1b introduzione all'idrologia

20
Massa ed Energia Quantità di Moto ed Entropia Riccardo Rigon Bruno Munari - Ara Pacis

description

Della parte introduttiva delle mie lezioni di idrologia, gli elementi del bilancio idrologico e di energia, il bilancio globale di energia, il bilancio globale di massa

Transcript of 1b introduzione all'idrologia

Page 1: 1b introduzione all'idrologia

Massa ed Energia Quantità di Moto ed Entropia

Riccardo Rigon

Bru

no M

un

ari

- A

ra P

acis

Page 2: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!2

Discutere del Ciclo Idrologico

Da un punto di vista quantitativo significa fare dei bilanci di massa.

Page 3: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!3

Il bilancio di massa

Innanzitutto si sceglie un

volume di controllo.

Il bilancio rappresenta

la variazione di una quantità

nel volume di controllo.

Tale variazione e’ uguale alla

somma algebrica di quanto

entra meno quanto esce.

Eventualmente si aggiungono/

tolgono le variazioni della

quantità dovute a

trasformazione chimiche, di

fase, o altre, a seconda del tipo

di bilancio.

Il bilancio di massa ed energia

Page 4: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!4

Il bilancio di massa

superficie

zona insatura

zona satura

Il bilancio di massa ed energia

Page 5: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!5

Nella slide precedente mancavano deflusso

superficiale, deflusso nei suoli e deflusso

sotterraneo.

Il bilancio di massa

Il bilancio di massa ed energia

Page 6: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!6

Il bilancio di massa

Manca infine l’evapotraspirazione. Questa e

somma di evporazione dagli specchi d’acqua

superficiali, dal suolo e di traspirazione dalle

piante (erba ed alberi)

!

Il bilancio di massa ed energia

Page 7: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!7

Il bilancio di massa per un volume di suolo

Variazione di volume d’acqua nel volume di suolo

In t en s i t à d i precipitazione

Evapotraspirazione

Deflusso superficiale

Deflusso sotterraneo

Deflusso nei suoli

Intervallo temporale

Il bilancio di massa ed energia

Page 8: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!8

Il bilancio di massa

Il volume di controllo non deve

necessariamente essere un forma

elementare: un bacino idrografico

rappresenta esso stesso un volume di

controllo.

Il bilancio di massa ed energia

Page 9: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!9

Il bilancio di massaAltri esempi

Volume di controllo

Il bilancio di massa ed energia

Page 10: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!10

Il bilancio di massaAltri esempi

Qg

Il bilancio di massa ed energia

Page 11: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!11

Il bilancio di massaAltri esempi

Il bilancio di massa ed energia

Page 12: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!12

Il bilancio di massaAltri esempi

Il bilancio di massa ed energia

Page 13: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!13

Il bilancio di massaAltri esempi

Il bilancio di massa ed energia

Page 14: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!14

Il bilancio di massa per un volume di atmosfera al di sopra del suolo

Variazione acqua e vapore nello strato d i a t m o s f e r a considerato

Intensità di evaporaz ione netta

A v v e z i o n e laterale d i v a p o r e e acqua

D e f l u s s i superficiali

D e f l u s s i sotterranei

Il bilancio di massa ed energia

Page 15: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!15

Il bilancio di energia

Il gruppo di termini del bilancio

di energia è il bilancio di radiazione.

Ad onde corte dal sole (nel campo

del visibile); ad onde lunghe (nel

campo dell’infrarosso):

dall’atmosfera e dalle nuvole verso

il suolo e, ad onde lunghe dal suolo

verso l’atmosfera

Il bilancio di massa ed energia

Page 16: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!16

Il bilancio di energia

Nel bilancio di energia, entra anche

la precipitazione che, per esempio,

può contribuire a sciogliere la neve.

Il flusso di calore da e verso il centro

della Terra dipende dai flussi

geotermici e può essere sia positivo

che negativo.

Il bilancio di massa ed energia

Page 17: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!17

Il bilancio di energia

Infine entrano in gioco

anche

evapotraspirazione, nelle

sue componenti, e il

fusso di calore per

convezione dal

suolo verso

l’atmosfera.

Il bilancio di massa ed energia

Page 18: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!18

Il bilancio di energia

�E = (Rsw n �Rlw n �H � �e ET n �G)�t

Il bilancio di massa ed energia

Page 19: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!19

Il bilancio di energia

�E = (Rsw n �Rlw n �H � �e ET n �G)�t

V a r i a z i o n e d i e n e r g i a immagazzinata nel suolo.

Radiazione netta ad onde corte

Radiazione netta ad onde lunghe

Rilascio di calore per convezione/c o n d u z i o n e v e r s o l’atmosfera

C o n t e n u t o t e r m i c o dell’evapotraspirazione

Intervallo temporale

Rilascio di calore per convezione/c o n d u z i o n e verso il basso

Il bilancio di massa ed energia

Page 20: 1b introduzione all'idrologia

R. Rigon

!20

Il bilancio di energia

�E = (Rsw n �Rlw n �H � �e ET n �G)�t

E n t a l p i a d i vaporizzazione (o calore latente di vaporizzazione)

Evapotraspirazione

Il bilancio di massa ed energia