1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

49
Massa ed Energia Quantità di Moto ed Entropia Riccardo Rigon Bruno Munari - Ara Pacis

description

La seconda parte dell'introduzione all'idrologia. Contiene, tra le altre cose anche la bibliografia citata nella prima presentazione.

Transcript of 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

Page 1: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

Massa ed Energia Quantità di Moto ed Entropia

Riccardo Rigon

Bru

no M

un

ari

- A

ra P

acis

Page 2: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!2

Il bilancio di massa

Innanzitutto si sceglie un

volume di controllo.

Il bilancio rappresenta

la variazione di una quantità

nel volume di controllo.

Tale variazione e’ uguale alla

somma algebrica di quanto

entra meno quanto esce.

Eventualmente si aggiungono/

tolgono le variazioni della

quantità dovute a

trasformazione chimiche, di

fase, o altre, a seconda del tipo

di bilancio.

Il bilancio di massa ed energia

Page 3: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!3

Il bilancio di massa

superficie

zona insatura

zona satura

Il bilancio di massa ed energia

Page 4: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!4

Nella slide precedente mancavano deflusso

superficiale, deflusso nei suoli e deflusso

sotterraneo.

Il bilancio di massa

Il bilancio di massa ed energia

Page 5: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!5

Il bilancio di massa

Manca infine l’evapotraspirazione. Questa e

somma di evporazione dagli specchi d’acqua

superficiali, dal suolo e di traspirazione dalle

piante (erba ed alberi)

!

Il bilancio di massa ed energia

Page 6: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!6

Il bilancio di massa per un volume di suolo

Variazione di volume d’acqua nel volume di suolo

In t en s i t à d i precipitazione

Evapotraspirazione

Deflusso superficiale

Deflusso sotterraneo

Deflusso nei suoli

Intervallo temporale

Il bilancio di massa ed energia

Page 7: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!7

Il bilancio di massa

Il volume di controllo non deve

necessariamente essere un forma

elementare: un bacino idrografico

rappresenta esso stesso un volume di

controllo.

Il bilancio di massa ed energia

Page 8: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!8

Il bilancio di massaAltri esempi

Volume di controllo

Il bilancio di massa ed energia

Page 9: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!9

Il bilancio di massaAltri esempi

Qg

Il bilancio di massa ed energia

Page 10: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!10

Il bilancio di massaAltri esempi

Il bilancio di massa ed energia

Page 11: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!11

Il bilancio di massaAltri esempi

Il bilancio di massa ed energia

Page 12: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!12

Il bilancio di massaAltri esempi

Il bilancio di massa ed energia

Page 13: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!13

Il bilancio di massa per un volume di atmosfera al di sopra del suolo

Variazione acqua e vapore nello strato d i a t m o s f e r a considerato

Intensità di evaporaz ione netta

A v v e z i o n e laterale d i v a p o r e e acqua

D e f l u s s i superficiali

D e f l u s s i sotterranei

Il bilancio di massa ed energia

Page 14: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!14

Il bilancio di energia

Il gruppo di termini del bilancio

di energia è il bilancio di radiazione.

Ad onde corte dal sole (nel campo

del visibile); ad onde lunghe (nel

campo dell’infrarosso):

dall’atmosfera e dalle nuvole verso

il suolo e, ad onde lunghe dal suolo

verso l’atmosfera

Il bilancio di massa ed energia

Page 15: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!15

Il bilancio di energia

Nel bilancio di energia, entra anche

la precipitazione che, per esempio,

può contribuire a sciogliere la neve.

Il flusso di calore da e verso il centro

della Terra dipende dai flussi

geotermici e può essere sia positivo

che negativo.

Il bilancio di massa ed energia

Page 16: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!16

Il bilancio di energia

Infine entrano in gioco

anche

evapotraspirazione, nelle

sue componenti, e il

fusso di calore per

convezione dal

suolo verso

l’atmosfera.

Il bilancio di massa ed energia

Page 17: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!17

Il bilancio di energia

�E = (Rsw n �Rlw n �H � �e ET n �G)�t

Il bilancio di massa ed energia

Page 18: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!18

Il bilancio di energia

�E = (Rsw n �Rlw n �H � �e ET n �G)�t

V a r i a z i o n e d i e n e r g i a immagazzinata nel suolo.

Radiazione netta ad onde corte

Radiazione netta ad onde lunghe

Rilascio di calore per convezione/c o n d u z i o n e v e r s o l’atmosfera

C o n t e n u t o t e r m i c o dell’evapotraspirazione

Intervallo temporale

Rilascio di calore per convezione/c o n d u z i o n e verso il basso

Il bilancio di massa ed energia

Page 19: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!19

Il bilancio di energia

�E = (Rsw n �Rlw n �H � �e ET n �G)�t

E n t a l p i a d i vaporizzazione (o calore latente di vaporizzazione)

Evapotraspirazione

Il bilancio di massa ed energia

Page 20: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

Il Bilancio Globale di Energia

Riccardo Rigon Riccardo Rigon

Jack

son

Poll

ock

Page 21: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!21

mod

ific

ato

da

Wa

lla

ce a

nd

Hob

bs,

19

77

Il bilancio globale di energia

R. Rigon

Page 22: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!22

mod

ific

ato

da

Wa

lla

ce a

nd

Hob

bs,

19

77

Della Radiazione netta ad onde corte

In media (spaziale su tutta la Terra e temporale in un anno medio ) solo il 50 % arriva al suolo

Il bilancio globale di energia

R. Rigon

Page 23: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!23

mod

ific

ato

da

Wa

lla

ce a

nd

Hob

bs,

19

77

I l 1 9 % v i e n e a s s o r b i t o dall’atmosfera.

Una piccola percentuale (1%) viene utilizzata dalle piante. P i c c o l a p e r c e n t u a l e m a importanza sostanziale !

I l 3 0 % d e l l a r a d i a z i o n e mediamente riflesso verso lo spazio (e costituisce l’albedo medio della Terra).

19 + 1 + 30 + 50 = 100

(16+3)

Il bilancio globale di energia

R. Rigon

Page 24: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!24

mod

ific

ato

da

Wa

lla

ce a

nd

Hob

bs,

19

77

Il 50 % che il suolo riceve, viene restituito allo spazio (se il b i lancio di energia fosse s t a z i o n a r i o : i n v e r i t à i l cambiamento climatico sta tutto nell’ “imbalance”).

A questo 50 % sia aggiunge il 19% che l’atmosfera aveva assorb i to a cos t i tu i re l a radiazione infrarossa uscente (69 %).

Il 50 % si può pensare composto di 3 parti:l’emissione radiativa della superficie (20%), il flusso evapotraspirativo (23%) e la p e r d i t a d i c a l o r e p e r convezione (7%)

Il bilancio globale di energia

Page 25: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

htt

p:/

/ww

w.a

gu

.org

/eos_

elec

/95

20

6e.

htm

l

!25

Il bilancio globale di energia

R. Rigon

Page 26: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

Bilancio Annuale Medio degli Oceani

!26

Lin

, B.,

P. W

. Sta

ckh

ou

se J

r., P

. Min

nis

, B. A

. Wie

lick

i, Y

. Hu

, W. S

un

, T.-

F. F

an, a

nd

L. M

. Hin

kel

man

(2

00

8),

Ass

essm

ent

of

glo

bal

an

nu

al

atm

osp

her

ic e

ner

gy

bal

ance

fro

m s

atel

lite

ob

serv

atio

ns,

J. G

eop

hys

. R

es.,

11

3, D

16

11

4, d

oi:1

0.1

02

9/2

00

8JD

00

98

69

Il bilancio globale di energia

R. Rigon

Page 27: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

Spazio-Tempo A

. Tac

k -

T

ime

and

Tim

esle

ssn

nes

s

Page 28: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!28

Scale di Analisi

Page 29: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!29

Scale di Analisi

Page 30: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!30

Scale di Analisi

Page 31: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!31

Scale di Analisi

Page 32: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!32

Scale di Analisi

Page 33: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

htt

p:/

/ww

w.m

eteo

triv

enet

o.it/

stat

ic/C

lim

aVen

eto.p

hp

!33

Scale di Analisi

Page 34: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

met

eotr

iven

eto.it/

stat

ic/C

lim

aVen

eto.p

hp

!34

Scale di Analisi

Page 35: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!35

Scale di Analisi

Page 36: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!36

F. S

eraf

in, 2

01

1

Scale di Analisi

Page 37: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!37

F. S

eraf

in, 2

01

1

Scale di Analisi

Page 38: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!38

F. S

eraf

in, 2

01

1

Scale di Analisi

Page 39: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!39

F. S

eraf

in, 2

01

1

Scale di Analisi

Page 40: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!40

Scale di Analisi

Page 41: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!41

Scale di Analisi

Page 42: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!42

Sott

ob

acin

i

Scale di Analisi

Page 43: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!43

Scal

a d

i p

ixel

Scale di Analisi

Page 44: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!44

Ern

st H

aas

E an

cora

più

in

pic

colo

Scale di Analisi

Page 45: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

Flussi, riserve, tempo di residenza

Riccardo Rigon

Ven

turi

-

Page 46: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!46

Aes

chb

ach

-Her

tig a

nd

Gle

eson

, 20

12

RFWR

R. RigonR. Rigon

Page 47: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!47

Comparto Volume % Sorgente Flusso Emissione Flussoentrante uscente

Oceani 1338 96.51 P 4581 E 5051

3242 3612

3853 4243

R 471

372

403

Atmosfera 0.013 0.001 ET 5771 P 5771

dai continenti 721

622 992

713 1113

dagli oceani 5051

3612 3242

4243 3853

Continenti 48 3.46 P 1191 ET 721

992 622

1113 712

R 471

372

403

Flussi Globali d'acqua (1-Shiklomanov and Sokolov,1983 ; 2- Peixoto e Kettani, 1973 3- Baumgartner e Reichel, 1975 . I volumi sono in unità di milioni di km cubi e i flussi in milioni di kilometri cubi per anno. P = Precipatazioni; R = deflusso superficiale; E =evaporazione ; ET = evapotraspirazione

R. Rigon

Il ciclo idrologico

Page 48: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

Scale Spaziali e temporali

R. Rigon

Gen

tin

e, 2

01

2

!48

Page 49: 1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte

R. Rigon

!49

Dal punto di vista della ciclicità

Pei

xoto

-Oort

, 19

92

; Mit

chel

l, 1

97

4

R. Rigon

Scale Spaziali e temporali