18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 ·...

60
In collaborazione con: Comitato tecnico scientifico: 18-24 OTTOBRE 2015 Un regolamento per la riqualificazione Prof. Carlo Berizzi Ing. Dario Marino

Transcript of 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 ·...

Page 1: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

In collaborazione con:

Comitato tecnico scientifico:

18-24 OTTOBRE 2015

Un regolamento per la riqualificazione

Prof. Carlo Berizzi Ing. Dario Marino

Page 2: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Innovazione tipologica e dei modelli abitativi nel contesto normativo italiano

Con il contributo e la partecipazione:

Cassa Depositi e Prestiti Fondazione Housing Sociale

AIM - Associazione Interessi Metropolitani In collaborazione con: Università degli Studi di Pavia Politecnico di Milano Leone Torrani Associati M2P Associati

Page 3: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Il punto di partenza

La constatazione principale della ricerca è che oggi in Italia è molto complesso proporre modelli abitativi innovativi, a causa di una normativa basata sulla standardizzazione dei modelli tipologici, a differenza di quanto accade nel resto d’Europa

Silodam Amsterdam – MVRDV

Page 4: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Il punto di partenza

La nostra attuale normativa se fosse stata applicata anche nel passato non avrebbe permesso quell’innovazione tipologica che ha caratterizzato la seconda metà del ‘900 quando l’Italia era all’avanguardia nell’edilizia residenziale.

Page 5: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Perché è necessario proporre modelli innovativi

- Riduzione dei costi di acquisto degli alloggi, necessario in un momento di crisi

economica

- Garantire alloggi flessibili adatti al contesto sociale contemporaneo

- Riduzione dei consumi energetici

- Elevare la qualità dell’abitare

Page 6: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Ostacoli a proposte di modelli innovativi

- La normativa è obsoleta, non tiene conto dell’innovazione tecnologica e si basa su necessita igienico-sanitarie ormai superate

- Il sistema normativo è composto dalla sovrapposizione di diverse regole dettate da enti diversi non coordinati tra loro

- Frammentarietà del sistema: oltre 8 000 regolamenti edilizi, uno per comune

Page 7: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Il metodo della ricerca

FASI della ricerca: - Identificazione del contesto di riferimento: alloggi in edificio multipiano, Milano

- Selezione di riconosciute best practice europee

- Confronto con la normativa italiana (R.E. di Milano)

- Identificazione dei parametri di incongruenza

- Riprogettazione dei casi studio

- Verifica energetica, qualità e numero di locali prima e dopo la riprogettazione

- Proposte di modifica ai Regolamenti Edilizi

Page 8: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Best Practice Europee Casi Studio selezionati tra best practice europee sulla base di caratteri distributivi e tipologici innovativi

- Edifici plurifamiliari multipiano di social housing di recente costruzione;

- Provenienza da paesi con recepiscono le medesime normative comunitarie in campo energetico;

- Situazioni climatiche e geografiche comparabili con il caso italiano; esclusi paesi scandinavi.

- In totale 32 alloggi in 10 edifici

Page 9: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Parametri selezionati

Caratteristiche dei collegamenti verticali

Dimensioni dei locali

Aerazione dei servizi igienici Illuminazione dei locali

Riscontro d’aria effettivo Altezza degli alloggi

Parametri selezionati per la verifica di compatibilità con il R.E. di Milano del 1999 (vigente al momento dell’indagine)

Page 10: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta
Page 11: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Aerazione dei servizi igienici

Dimensioni dei locali

Altezza degli alloggi

Page 12: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Housing Cooperative, Zurigo

Crystal Box, Parigi Oriente Complex, Lisbona

Botania, Amsterdam Villaverde Housing, Madrid

Verifica dei parametri non conformi alla normativa di Milano nei casi studio internazionali individuati

Page 13: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Esito della verifica dei parametri Nessuno dei casi studio analizzati sarebbe realizzabile a Milano senza apportare delle modifiche

Page 14: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Riprogettazione dei casi studio

Esistente Riprogettato

Page 15: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Conseguenze della riprogettazione

Alloggio esistente

Zona Giorno Zona notte e servizi Zona Giorno Zona notte e servizi

Alloggio riprogettato

-11%

Zona Giorno

Perdita di superficie Nella zona giorno

Page 16: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Proposte di modifica ai Regolamenti Edilizi

Le differenze più importanti tra i casi esteri e quelli italiani riguardano:

• ventilazione e illuminazione degli ambienti

• dimensionamento dei locali e rapporti tra gli spazi

• Aerazione dei servizi igienici

Page 17: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

• Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta a 2.40 m

• Riduzione delle metrature delle camere da letto, 8 m² per la camera singola e 12 m² per la camera doppia e quella matrimoniale

• Possibilità di prevedere collegamenti verticali comuni a rampa unica

• Riduzione della dimensione minima dell’ alloggio a meno di 30 m²

• Possibilità di prevedere servizi igienici destrutturati

• Separazione del concetto di aerazione da quello di illuminazione degli ambienti

• Possibilità di prevedere servizi igienici ciechi esclusivi in presenza di V.M.C.

• Rimozione del vincolo di profondità per gli ambienti ed eventuale introduzione del FLDm per il calcolo dell’apporto dell’illuminazione naturale

• Possibilità di realizzare alloggi monoaffaccio in presenza di V.M.C.

Proposte di modifica ai Regolamenti Edilizi

Page 18: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Diffusione e applicazione Habito ha attuato un’azione di sensibilizzazione per innovare la normativa edilizia, coinvolgendo operatori, professionisti, università, costruttori, amministratori pubblici e investitori.

Page 19: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Novità del nuovo R.E. di Milano (2014)

AERAZIONE DEI SERVIZI IGIENICI «Le unità immobiliari possono essere dotate unicamente di locali bagno ciechi con aerazione attivata.» BAGNO DESTRUTTURATO «Uno o più locali bagno di dimensione adatta ad ospitare complessivamente la dotazione minima di apparecchi sanitari» SUPERFICIE MINIMA UTILE DEGLI AMBIENTI camere ad un posto letto: 8,00 mq; camere a due posti letto: 12,00 mq; RISCONTRO D’ARIA «Il riscontro d’aria si intende garantito anche qualora sia presente un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC)»

Page 20: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Verifica dei parametri con il nuovo R. E. di Milano

Page 21: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

IERI OGGI

Page 22: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Diffusione degli esiti della ricerca

• Verso un regolamento edilizio unico

• Applicazione dell’approccio di Habito anche ad altri comuni italiani estendendo

il Regolamento Edilizio di Milano alla Città Metropolitana e successivamente

alla Regione Lombardia.

Page 23: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Azioni da intraprendere: verso una disciplina del riuso

Il gruppo di ricerca di Habito sta lavorando per favorire la nascita di un Regolamento Edilizio specifico sul riuso

Page 24: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Nuovi strumenti normativi per il riuso degli edifici esistenti

- Perché è necessario parlare di riuso: direttive UE in materia energetica, vantaggi del

riuso.

- Perché è necessario parlare di riuso in Italia: dati patrimonio, riconfigurazione del

mercato delle costruzioni

- Interventi normativi in atto: DDL sul contenimento del consumo del suolo e

finanziamenti UE

- Casi studio: Ex Tobler, Torre Galfa

- Approcci internazionali: Australia, Regno Unito, Spagna, Olanda

- Confronto normativa Olanda-Italia

Page 25: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

2010/31/EU Entro 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione a «energia quasi zero» Entro il 2018 tutti gli edifici nuovi delle PA a «energia quasi zero» D.L. 4 giugno 2013

Perché è necessario parlare di riuso

Per poter raggiungere i requisiti fissati dall’Unione Europea per il 2020 non bastano gli interventi sulle nuove costruzioni ma bisogna intervenire anche sull’esistente.

Page 26: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Perché è necessario parlare di riuso

- Contribuisce a una gestione del territorio più sostenibile verso il basso consumo di suolo

- Permette di aumentare l’efficienza energetica dell’esistente intervenendo su impianti, elementi tecnici, isolamento

- Innesca un meccanismo di rigenerazione urbana

- Aumenta il valore economico dell’immobile oggetto di intervento con vantaggi per l’area circostante

- Preserva l’immagine e la morfologia urbana esistente

Page 27: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Caixa Forum Madrid – Herzog & deMeuron

Page 28: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Caixa Forum Madrid – Herzog & deMeuron

Page 29: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Fondazione Prada Milano – OMA

Page 30: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Fondazione Prada Milano – OMA

Page 31: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Fondazione Prada Milano – OMA

Page 32: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Kolumba Museum Colonia – Peter Zumthor

Page 33: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Kolumba Museum Colonia – Peter Zumthor

Page 34: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Kolumba Museum Colonia – Peter Zumthor

Page 35: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it Kolumba Museum Colonia – Peter Zumthor

Page 36: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Perché è necessario parlare di riuso in Italia

- Il patrimonio edilizio italiano è il più vecchio in Europa, oltre la metà degli edifici ha più di 40 anni (85% tra 10 anni)

- Il 40% di tale patrimonio richiede interventi di manutenzione straordinaria e il 5% necessita di interventi urgenti. In totale oltre 2 miliardi di m² da riqualificare

- L’unione europea ha stabilito riduzioni di emissioni di CO2 entro il 2020 (Europa 202020)

- Cambio del mercato immobiliare dovuto alla crisi economica:

- -54% investimenti su nuove residenze

- -32% investimenti di edilizia privata non residenziale

- +13% interventi di riuso e riqualificazione

Page 37: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Verso il basso consumo di suolo

- Dagli anni 70 ad oggi l’Italia ha perso una superficie pari a Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna a causa dell’avanzamento delle aree edificate

- Negli ultimi 50 anni le aree urbane si sono moltiplicate di 3,5 volte

Page 38: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Problematiche del riuso in Italia

Problematica principale riguarda la Conversione a residenza

- Conformità edilizia

Non esiste una normativa specifica per il riuso degli edifici.

Gli interventi di riuso devono rispondere agli stessi standard dei nuovi interventi, provocando ostacoli al cambio di destinazione d’uso.

- Rischio economico

L’incertezza delle possibilità di poter trasformare realmente un oggetto, disincentiva gli imprenditori ad investire in interventi di riuso.

- Difficoltà tecniche nella progettazione

Intervenire sull’esistente è più complesso es: cantierizzazione

Page 39: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Interventi normativi nazionali

DDL 2039 febbraio 2014 sul contenimento del consumo di suolo

Stabilisce principio fondamentale del governo del territorio la priorità del riuso e della rigenerazione edilizia rispetto all’ulteriore consumo di suolo

Per i comuni:

- Censimento aree edificate ma inutilizzare e suscettibili di interventi di riuso

- Formazione di un elenco con priorità d’uso delle aree

- Concessione prioritaria di finanziamenti per i comuni che avviano azioni concrete

Milano ha inserito nel proprio PGT una riduzione dell’occupazione di suolo e di suolo edificato e punta a ridurlo dal 73% al 65% entro il 2030

Page 40: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Finanziamenti Commissione Europea

La Commissione Europea riserva il 5% del budget comunitario per interventi di recupero delle aree degradate per 2014-2020.

2,5 miliardi di euro

Page 41: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Caso studio italiano Riqualificazione ex-Tobler

Page 42: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Riqualificazione ex-Tobler Studio Cucchiarati

Page 43: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Volume demolito Volume ridistribuito

Page 44: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta
Page 45: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Page 46: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Page 47: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Page 48: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Page 49: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Torre Galfa Milano – Melchiorre Bega, 1959

Page 50: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Page 51: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta
Page 52: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Verso nuove regole per il riuso Confronto con casi internazionali

- Australia

- Regno Unito

- Olanda

Page 53: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Australia - Riattivare tessuto sociale e promuovere la sostenibilità ambientale

- Reimmettere sul mercato gli edifici non più funzionali e che non rispondono alle necessità degli utenti

Strategia

- Incentivi statali, sgravi fiscali, alleggerimento normativo

RIUSO ADATTIVO: Approccio per definire a priori, le potenzialità di riuso di un edificio in base all’età e caratteristiche tipologiche prevedendo un cambio di funzione, e un nuovo indotto sociale ed economico, allunga la vita utile dell’edificio.

Page 54: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Regno Unito

Strategia

- Indagine a campione su cittadini e professionisti

- Feedback su nuove proposte e previsione degli scenari e degli impatti - Obiettivo è creare sistema meno burocratico e di pianificazione a priori per alcuni comuni, in grado di rispondere al cambiamento sociale e di mercato

Page 55: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

Il caso Olandese

- Dal 1992 nasce un nuovo Codice Edilizio Nazionale «Bouwbesluit» aggiornato nel 2003 e 2012

- Stabilisce un livello tecnico prestazionale per ogni parte dell’edificio distinguendo nuovo e riuso

- Per le nuove costruzione altissimo livello tecnico-prestazionale richiesto

- Per i casi di riuso a seconda dell’età e delle caratteristiche tipologiche dell’edificio viene fissato:

• Valore preciso specificato (inferiore a quello per il nuovo)

• Livello legalmente ottenuto - ossia quello concesso al momento della sua costruzione

Page 56: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta
Page 57: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Confronto livelli di Governo Italia-Olanda

Page 58: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Conclusioni

L’Italia oggi necessita una semplificazione normativa che faciliti il riuso degli edifici esistenti per favorire la rigenerazione urbana, creare alloggi più efficienti ed economici Proposte: • Applicazione degli esiti della ricerca Habito in tutti i comuni • Creazione di un unico regolamento Edilizio Nazionale o Macroregionale (Nord,

Centro, Sud) • Differenziare norme riuso/nuovo, e nei casi di riuso differenziare livelli di

intervento a seconda dell’edificio (età, valore architettonico) • Inserimento della valutazione a priori dell’opportunità di riuso di un edificio in

base alle potenzialità esistenti definendo cosa demolire e cosa no (riuso adattivo) • Istituzione di norme ad Hoc per casi di riuso temporaneo

Page 59: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

settimanaenergia.it

Page 60: 18-24 OTTOBRE 2015architettibergamo.it/wp-content/uploads/2015/11/Marino... · 2016-05-20 · settimanaenergia.it • Altezza minima netta interna degli ambienti degli alloggi ridotta

In collaborazione con:

Comitato tecnico scientifico:

18-24 OTTOBRE 2015

Un regolamento per la riqualificazione

Prof. Carlo Berizzi Ing. Dario Marino