1593FascicoloMod_202

53
 Contratto di assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa, comprensiva del glossario; b) Condizioni di assicurazione; c) Informativa privacy, dev e essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto. Polizza Inarcassa Rischio Professionale Convenzione valida dal 1/11/2009 al 31/10/2012

Transcript of 1593FascicoloMod_202

Page 1: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 1/52

Contratto di assicurazione

per la Responsabilità Civile Professionale

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.

Il presente Fascicolo Informativo contenente

a) Nota Informativa, comprensiva del glossario;

b) Condizioni di assicurazione;

c) Informativa privacy,

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione

del contratto.

Polizza InarcassaRischio ProfessionaleConvenzione valida dal 1/11/2009 al 31/10/2012

Page 2: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 2/52

Page 3: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 3/52

Nota informativa

• A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazionigenerali 2. Informazionisullasituazionepatrimonialedell’Impresa• B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 3. Informazionirelativeaicontrattistipulatiadistanza 4. Copertureassicurative–Limitazioniedesclusioni 5. Dichiarazionidell’Assicuratoinordineallecircostanzedelrischio 6. Aggravamentoediminuzionedelrischio 7. Premi 8. Rivalse 9. Dirittodirecesso 10. Prescrizioneedecadenzadeidirittiderivantidalcontratto 11. Legislazioneapplicabile 12. Regimescale• C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI 13. Sinistri–Liquidazionedell’indennizzo 14. Reclami 15. Mediazioneperlaconciliazionedellecontroversie 16. Arbitratoirrituale• Glossario

Condizioni di assicurazione• Guida alle caratteristiche della polizza• Assicurati• Responsabilità civile professionale •Attivitàassicurata •Garanziaoperante •Massimaliassicuratiperognipolizza •Franchigie •Condizionigenerali •Condizioniparticolari• Rischi accessori •Incendio •Tutelalegale •Interruzionedell’attivitàprofessionale

Fascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

Page 4: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 4/52

Page 5: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 5/52

• Le norme generali •Normecheregolanol’assicurazioneingenerale •Settoresinistri/Responsabilitàcivileerischiaccessori –Normecheregolanolaresponsabilitàcivile –Normecheregolanoirischiaccessori -Incendio -Tutelalegale• Alcune informazioni sulla polizza• Obblighi assicurativi previsti dal codice dei contratti pubblici

D.Lgs. 163/2006 (ex Legge Merloni n° 109/94)

Informativa privacy

Page 6: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 6/52

Page 7: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 7/52

1 di 9

Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Polizza INARCASSA Rischio Professionale

NOTA INFORMATIVA

Page 8: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 8/52

Nota informativa relativa al contratto di assicurazionecontro i danni “Polizza INARCASSA rischio professio-nale” (Regolamento Isvap n. 35 del 26 maggio 2010)

GentileCliente,siamo lieti di fornirLe alcune informazioni relative aUnipolAssicurazioniS.p.A.edalcontrattocheLeista

perconcludere.Permaggiorechiarezza,precisiamoche:- la presente Nota informativa è redatta secondo lo

schema predisposto dall’ISVAP, ma il suo conte-nuto non è soggetto alla preventiva approvazionedell’ISVAP;

- il Contraente deve prendere visione delle condizio-ni di assicurazione prima della sottoscrizione dellapolizza.

LeclausolecheprevedonoonerieobblighiacaricodelContraenteedell’Assicurato,nullità,decadenze,esclu-sioni,sospensionie limitazionidellagaranzia,rivalse,nonchéleinformazioniqualicatecome“ Avvertenze”sonostampatesufondocolorato,inquestomodoevi-denziateesonodaleggereconparticolareattenzione.

Per consultare gli aggiornamenti delle informazionicontenutenellapresenteNotainformativaenelFasci-coloinformativononderivantidainnovazioninormativesirinviaalsitointernet:www.unipolassicurazioni.it.UnipolAssicurazioniS.p.A.comunicheràperiscrittoalContraentelemodichederivantidafutureinnovazioninormative.

Perognichiarimento, ilSuoAgente/Intermediarioas-sicurativodiduciaèadisposizioneperdarLetuttelerispostenecessarie.

La Nota informativa si articola in tre sezioni:A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONEB. INFORMAZIONI SUL CONTRATTOC. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE ESUI RECLAMI

A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DIASSICURAZIONE

1. Informazioni generalia)UnipolAssicurazioniS.p.A.(“laSocietà”),societàuni-

personalesoggettaall’attivitàdidirezioneedicoordi-namentodiUnipolGruppoFinanziarioS.p.A.

b)Sede legale e Direzione: Via Stalingrado 45,40128Bologna(Italia).

c)Recapitotelefonico:0515077111-telefax051375349-sitointernet:www.unipolassicurazioni.it-indirizzodipostaelettronica:[email protected].

d)LaSocietàèautorizzataall’eserciziodelleAssicura-zioni con provvedimento Isvapn.2542 del 3/8/2007,pubblicatosullaG.U.n.195del23/8/2007.Numerodiiscrizioneall’Albodelleimpreseassicurative:1.00159.

2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa

Leinformazionicheseguonosonoinerentiall’ultimobi-lancioapprovatorelativoall’esercizio2010.Patrimonionetto:€1.225.389.670,00Capitalesociale:€150.300.000,00Totaledelleriservepatrimoniali:€1.160.117.041,00Indicedisolvibilitàriferitoallagestionedanni:1,10;taleindicerappresentailrapportotral’ammontaredelmar-ginedisolvibilitàdisponibileel’ammontaredelmarginedisolvibilitàrichiestodallanormativavigente.

B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO

Siprecisacheilcontrattoèstipulatocon durata an-nuale senza tacito rinnovoesirisolveautomaticamen-teallasuanaturalescadenzasenzaobbligodialcunacomunicazionetraleparti.Sirinviaall’articolo“Adesioneallapropostadiassicura-zione:pagamentodelpremio,effettoeduratadell’as-

sicurazione”delle“Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”.

Soggetti AssicurabiliIl contratto di assicurazione “Polizza INARCASSA ri-schioprofessionale“èriservatoaIngegneriedArchitet-ti(singoli,studiassociati,osocietàdiingegneria)iscrittineiruolidiInarcassa,titolaridipartitaIVAediscrittialrelativoalboprofessionale.Perulterioriinformazionididettagliosirimandaalpa-ragrafo“Assicurati”delleCondizionidiassicurazione.

Modalità di adesione alla Proposta di assicurazioneL’adesioneallapropostadiassicurazionepuòavvenireunicamentecompilandoinognisuaparteil“ModulodiAdesione”eversandoilpremiodovuto.Ilsuddetto“ModulodiAdesione”èscaricabileunavol-tacompilatodaisitiinternetwww.unipolassicurazioni.it/unipol e www.Inarcassa.it, siti consultabili anche permaggioriinformazioni.Sonoinoltreadisposizioneperchiarimentiedinforma-zioniilnumerotelefonico0515076279UnipolAssicura-zioni-GerenzaBolognaneigiorniferialilunedì,merco-ledì,giovedìdalleore9,30alle12,00nonchél’indirizzo

e-mail:[email protected].

IlModulodiAdesioneinsiemeall’ordinedibonicovainviatoviafaxallo051 7096533aUnipol AssicurazioniS.p.A. - Gerenza Unipol di Bologna. Per maggiori informazioni sono a disposizione i se-guentiriferimenti:•le Agenzie Unipol comeda elenco riportato nei siti

InternetInarcassaedUnipolAssicurazioni/Unipol;•ilsitoInternetInarcassa:www.inarcassa.it;•ilsitoInternetUnipolAssicurazioni/Unipol:

www.unipolassicurazioni.it/unipol;•numerotelefonico0515076279UnipolAssicurazioni-

2 di 9

NOTA INFORMATIVAFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

NOTA INFORMATIVA

Page 9: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 9/52

GerenzaBolognaneigiorniferialilunedì,mercoledì,giovedìdalleore9,30alle12,00;

•indirizzoe-mail:[email protected].

3. Informazioni relative ai contratti stipulati a distanza 

Il contratto può essere concluso a distanza, senza

l’assistenza di un Agente/Intermediario della Societànell’ambitodiunsistemadivenditaadistanzaorga-nizzato dallaSocietà che,per tale contratto, impiegaesclusivamenteunaopiùtecnichedicomunicazioneadistanzanoallaconclusionedelcontratto,compresalaconclusionedelcontrattostesso .Per“tecnicadico-municazioneadistanza”deveintendersiqualunquemezzoche,senzalapresenzafsicaesimultaneadell’impresaedelcontraente,possa impiegarsiper laconclusione delcontratto.Ilcontrattoèassoggettatoancheallenormedicuiagliartt.67quater,67quinquies,67sexsies,67septies,67

octiesdeldecretolegislativo6settembre2005n.206(CodicedelConsumo).IlContraente,primadellaconclusionedelcontrattodiassicurazione,puòsceglierediricevereedinviarelado-cumentazione1)precontrattuale,2)ilcontrattostessoperl’apposizionedellarelativasottoscrizione,3)leco-municazioniincorsodicontrattoprevistedallanorma-tivavigente,asuasceltasusupportocartaceoosualtrosupportodurevole.Per“supportodurevole”deveinten-dersiqualunquestrumentochepermettaalcontraentedimemorizzareleinormazionia luipersonalmentediretteinmodochepossanoessereagevolmenterecuperatedu-ranteunperiododitempoadeguatoecheconsentalari-

 produzioneimmutatadellainormazionistesse.Lasceltarelativaalsupportodautilizzaredeveessereesplicitaepuòessereeffettuatacongiuntamenteodisgiuntamen-teperciascunadellecategoriedidocumenti.InognicasoilContraentepotràrichiedere,senzacheciòcom-portialcunonereasuocarico,laricezionedelladocu-mentazionesusupportocartaceoepotràmodicarelatecnicadicomunicazioneadistanzainognimomento.Ladocumentazioneprecontrattualeeilcontrattosonoredattiinlinguaitalianaetuttelecomunicazioniincor-sodicontrattoavverrannointalelingua.Ilcontrattodiassicurazione verrà trasmessosu supporto cartaceo,tramite posta, salvo diversa scelta del Contraente, e

dovrà essere debitamente sottoscritto e inviato allaSocietàviafaxalnumero051 7096533oall’indirizzoe-mail: [email protected],viapostaaUnipolAssicurazioni-GerenzaUnipoldiBologna-ViaStalingrado,59-40128Bologna.

4. Coperture assicurative – Limitazioni ed esclusioniCopertureLecopertureoffertedalcontratto,conlemodalitàedesclusionispecicatenellecondizionidiassicurazioneedifferenziateinbaseallescelteeffettuatedalContraen-te,sonorelativeallaResponsabilità Civile Professiona-le e ai Rischi Accessori (acquisto facoltativo).

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALEAttività assicurataSonoprevisteleseguentiopzioni:•Attività Base: progettista, direttore dei lavori, col-

laudatoredelleoperedicuialleclassiI,III,IV,VIIIestrutturemetallicheelamellaridicuiall’art.14Legge143/1949tariffaprofessionalediIngegnereedArchi-

tetto;oppure•Attività Estesa: progettista,direttore dei lavori, col-

laudatore di tutte le opere di cui all’art. 14 Legge143/1949tariffaprofessionalediIngegnereedArchi-tettoconesclusionedelleopererelativealavorisu-bacquei,gallerieedighe.

GaranzieÈpossibilelasceltafratrepropostecondiversilivellicrescentidigaranzie:•Garanzia A•Garanzia B•Garanzia C.

Ciascunagaranziaprevede:a) Garanzia danni corporali e danni materiali (Re-

sponsabilità Civile verso Terzi) - presente nellegaranzieA-B-C.LaSocietàsiobbligaatenereindennel’Assicura-to,diquantoquestisiatenutoapagare,qualeci-vilmenteresponsabileaisensidileggeperidannicorporali e danni materiali involontariamenteca-gionatiaterziinrelazioneallosvolgimentodell’at-tivitàdescrittainpolizza(presentenellegaranzieA-B-C).Peresemplicazioniedaspettididettagliosirinviaagliarticoli:“A.1,B.1eC.1”dellasezione“Respon-

sabilità civile professionale Inarcassa” paragrafo“Garanziaoperante(A-B-C)”.

b) Garanzia Perdite Patrimoniali - presenteesclusi-vamentenellegaranzieBeC.

LaSocietàsiobbligaatenereindennel’assicura-todiquantoquestosiatenutoapagare,qualeci-vilmenteresponsabileaisensidilegge,diperditepatrimonialiinvolontariamentecagionateaterziinrelazione allo svolgimentodell’attività descritta inpolizzanonchédiattivitàdiversedaquelledipro-gettista/direttore dei lavori/collaudatore, comun-queprevistedall’ordinamentoprofessionaleecon-seguenti all’attività prestata dall’Assicurato quale

liberoprofessionista(presenteesclusivamentenel-legaranzieBeC).

Peresemplicazioniedaspettididettagliosirinviaagliarticoli.“B.2eC.2dellasezione“Responsabili-tàcivileprofessionaleInarcassa”paragrafo“Garan-ziaoperante(A-B-C)”.

 Sono inoltre presenti speciche coperture, indi-cate nella seguente tabella, a seconda della ga-ranzia scelta.Per la descrizione delle garanzie si rimanda allalettura dei relativi articoli (sezione “Garanzia ope-rante (A-B-C)” artt. B.4, C.4, C.5, C.6, C.7, sezione“Condizioni particolari” tutti gli articoli).

3 di 9NOTA INFORMATIVA

Page 10: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 10/52

Descrizione coperturaGaranzia scelta e presenza della copertura

A B C

Certicazioni,dichiarazioni,perizie no si si

MancataRispondenza no no si

Erratotrattamentodeidatipersonali no no si

Mancataapplicazionenormativainzonesismiche no no si

R.C.O. si si si

DannicagionatisubitidaoperediEdilizia si si si

Dannisubitidaimpianti,macchinari,apparecchiature si si si

R.C.I. si si si

R.C.personaledeidipendenti si si si

Committenzaauto si si si

interruzione,sospensione,mancatooritardatoinizioattivitàditerzi

si si si

Attivitàcomplementari si si si

erratainterpretazionevincoliurbanistici,regolamentiedilizilocalialtrivincoliimpostidallepubblicheautorità

no si si

Inquinamentoaccidentale si si si

Dannidaincendio no si si

Coseinconsegnaecustodia no si si

AttivitàprevisteaisensidelD.Lgs.81/2008 no si si

RISCHI ACCESSORI

Èfacoltativoacquistareanchelacoperturaperirischirelativia:•Incendiodeibenicostituentilostudio.Contenutodellagaranzia“Incendio”:laSocietànella

forma“a primorischioassoluto”,indennizzai dannimaterialiediretticausatiallecoseassicurate(con-tenutodellostudio),anchesediproprietàditerzi,da:incendio,fulmine,urtodiveicoloditerzi,bangsonico,cadutadiaeromobiliodiloropartiodicosetraspor-tate,cadutadisatellitiodicorpicelesti,esplosione,implosione, scoppio, acqua condotta, fumo, eventispeciali (eventi socio-politici e dolosi, eventi atmo-sferici),colpagrave,guastiarrecatidaisoccorritori,

spesedidemolizionesgombero,trasporto,rimozioneericollocamento.

•Ricorso Terziaseguitodiincendio.Contenuto della garanzia “Ricorso Terzi”: la Socie-

tàsiobbligaatenereindennel’Assicurato,noallaconcorrenzadelmassimaleconvenuto,dellesommecheeglisiatenutoacorrisponderepercapitale,inte-ressiespese-qualecivilmenteresponsabileaisensidilegge-perdannimaterialiediretticagionatiallecosediterzidasinistroindennizzabileaterminidellagaranziaINCENDIO.

PergliaspettididettagliosirinviaallaSezione“Rischiaccessori”paragrafo“Incendio”.

•Tutela Legale.

Contenutodellagaranzia:laSocietàassumeapropriocarico,noallaconcorrenzadelmassimaledigaran-ziapattuitolespeselegalieperitali,stragiudizialiegiudiziali,chedovesseroesseresostenutedall’Assi-curatopertutelareipropridirittieinteressiaseguitodifattiinvolontariconnessiall’attivitàdichiaratainpo-lizza,lagaranziaèoperanteesclusivamenteneicasiindicatiinpolizza.

PergliaspettididettagliosirinviaallaSezione“Rischiaccessori”paragrafo“TutelaLegale”.

•Interruzione dell’attività Professionale.Contenutodellagaranzia:LaSocietàgarantiscel’in-

dennitàassicuratainconseguenzadiuneventodan-noso che richieda la momentanea chiusura dellostudioprofessionaleperinagibilitàdeilocali,ricoveroospedalieroperinfortunioomalattiadell’assicurato.

PergliaspettididettagliosirinviaallaSezione“Ri-schi accessori” paragrafo “Interruzione dell’attivitàProfessionale”.

Questegaranzievengonoofferteinbaseatredistintilivellicrescentidicoperture:Garanzia BaseGaranzia SuperGaranzia Extra/Super.

4 di 9 NOTA INFORMATIVA

Page 11: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 11/52

Descrizione garanzie

Garanziascelta,presenzadellacoperturaesommeassicurate

GARANZIABASE

GARANZIASUPER

GARANZIAEXTRA - SUPER

Incendiocontenutodellostudio€12.500,00aprimo

rischioassoluto€25.000,00aprimo

rischioassoluto€25.000,00aprimo

rischioassoluto

Ricorsoterzi €150.000,00 €250.000,00 €250.000,00

TutelaLegale €12.500,00 €25.000,00 €25.000,00

Interruzionedell’attivitàprofessionale NO NO €75,0algg.

5 di 9NOTA INFORMATIVA

Limitazioni ed esclusioni Avvertenza:lecopertureassicurativesonosoggettea

limitazioni,esclusioniesospensionidellagaranziachepossonodarluogoallariduzioneoalmancatopaga-mento dell’indennizzo. Per le Esclusioni generali sirinvia, per gli aspetti didettaglio, ai seguenti articolidelleCondizionidiassicurazione:•perlaResponsabilitàcivileprofessionale:-art. “A.2–B.3 e C.3” della sezione “Responsabilità

civileprofessionaleInarcassa”paragrafo“Garanziaoperante(A-B-C)”;nonchéagliarticolirelativiallespecichecoperture;

•periRischiAccessori:-garanziaIncendio:Sez.rischiaccessoripar.Incendio

art.“Rischiesclusi”;

-garanziaTutelaLegaleSez.“Rischiaccessori”Par.Tutelalegaleart.“Rischiesclusi”;

-lagaranzia“Interruzionedell’attivitàprofessionale”Sez.“Rischiaccessori”Par.Interruzionedell’attivitàprofessionaleart.“Rischiesclusi”.

 Avvertenza:  le garanzie di polizza sono prestate conspecicheFranchigie e Scopertiesonoaltresi’previstiMassimali e Sottolimiti:Pergliaspettididettagliosirinvia:•perlaResponsabilitàCivileProfessionalealparagra-

fo“Franchigie”dellasezione“Responsabilitàcivile”

e paragrafo “Massimaliassicurati perognipolizza”dellaSezione“Responsabilitàcivile”delleCondizio-nidiassicurazioneoalcontrattodipolizzaInarcassarischioprofessionale,nonchéagliarticolirelativiallespecichecoperture;

•periRischiAccessori:-perlegaranzie-Incendio-allasezione“Rischiac-

cessori”Par.Incendioart.“Rischiassicurati”;-perlagaranzia-TutelaLegale-allasezione“Rischi

accessori”Par.TutelaLegaleart.“Franchigia”;-perlagaranzia-“Interruzionedell’attivitàprofes-

sionale”-Sez.“Rischiaccessori”Par.“Interruzionedell’attivitàprofessionale”.

PerfacilitarnelacomprensionedapartedelContraen-te,diseguitosiillustrailmeccanismodifunzionamentodifranchigie,scopertiemassimalimedianteesempli-cazioninumeriche.

Meccanismo di funzionamento della franchigia:1° esempioMassimale:€1.250.000,00Danno:€150.000,00Franchigia:€17.500,00Risarcimento:€150.000,00–17.500,00=€132.500,002° esempioMassimale:€2.000.000,00Danno:€200,00Franchigia:€7.500,00Nessunrisarcimentoèdovuto,perchéildannoèinfe-rioreallafranchigia.

Meccanismo di funzionamento dello scoperto:1° esempioMassimale:€1.250.000,00Danno:€10.000,00Scoperto10%conilminimodi€7.500,00Risarcimento:€10.000,00–7.500,00=€2.500,002° esempioMassimale:€1.250.000,00Danno:€3.000,00Scoperto10%conilminimodi€7.500,00Risarcimento:€3.000,00–7.500,00= Nessunrisarci-mento(perchéildannoèinferiorealminimononin-dennizzabile).

Meccanismo di funzionamento del massimale:1° esempioMassimale:€1.250.000,00Danno:€60.000,00Risarcimento:€60.000,00(dalqualededurreeventualiscopertiofranchigie)2° esempio.Massimale:€2.000.000,00Danno:€2.600.000,00Risarcimento€2.000.000,00.

Page 12: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 12/52

5. Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circo-stanze del rischio

 Avvertenza:leeventualidichiarazioniinesatteolereti-cenzedelContraenteodell’Assicuratosullecircostanzedelrischioreseinsedediconclusionedelcontrattopo-trebberocomportareeffettisullaprestazione.Sirinviaall’articolo “Dichiarazioni relative alle circostanzedel

rischio”delle“Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”pergliaspettididettaglio.

6. Aggravamento e diminuzione del rischioIlContraenteol’Assicuratodevonodarecomunicazio-ne scritta alla Società dei mutamenti che aggravanoodiminuisconoil rischio.Sirinviaagliarticoli“Aggra-vamentodelrischio”e“Diminuzionedelrischio”delle“Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”pergliaspettididettaglio.Diseguitosiillustranoinformaesemplicativadueipo-tesidicircostanzerilevantichedeterminanolamodi-cazionedelrischio.1° esempio aggravamento del rischioAlmomentodellastipulazionedelcontrattoil contra-ente sceglie la garanzia “Base” considerando che lasuaattivitàprofessionalerientraintaleambito(coper-turaperleclassiI,III,IV,VIIIestrutturemetallicheelamellaridicuiall’art.14Legge143/1949tariffaprofes-sionale). Lo stesso professionista acquisisce succes-sivamenteunlavororelativoadunaattivitàrientranteinclasseVIIdell’art.14dellatariffaprofessionalein-gegneriedarchitettiL.143/1949.Taleattivitàprofes-sionalenonèprevistatraleclassicoperteingaranziebase.SeilcontraentenoncomunicaallaSocietàquestoaggravamentodirischio,incasodisinistrolaSocietàsiavvarràdiquantostabilitoall’Art.“Aggravamentodel

rischio”delle“Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”.2°esempio diminuzione del rischioAlmomentodellastipulazionedelcontratto ilcontra-entesceglielagaranzia“Estesa”considerandochelasuaattivitàprofessionalerientraintaleambito(coper-turapertutteleclassiall’art.14dellatariffaprofessio-naleingegneriedarchitettiL.143/1949).Successivamentel’attivitàprofessionalesvoltadalCon-traente si limita esclusivamentea “Costruzioni civili”(classeIdell’art.14dellatariaproessionaleing.earch.L.143/1949),percuiilrischiopotrebbeessereinqua-drato in attività professionale Base. Se il Contraente

comunicaallaSocietàquestariduzionedirischiolaSo-cietàprocederà,aridurreilpremiooleratedipremiosuccessive allacomunicazione dell’ Assicurato, comestabilitoall’Art.“Diminuzionedelrischio”delle“Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”.

7. PremiIlpremioottenutocompilandoil“Modulodiadesione”eriportatosullostesso,deveesserepagatoinviaanti-cipataperl’interaannualitàassicurativatramiteboni-cobancarioafavorediUnipolAssicurazioni-GerenzaUnipoldiBolognatramitebonico bancarioalleseguen-ticoordinate:IBAN:IT56Y0312702403000000000888in-dicando sullo stesso: generalità ,ilgiorno di valuta a

favoredellaSocietàchedovràcomunqueesseresuc-cessivoaquellodieffettuazionedelbonico,lacausale:PolizzaR.C.ProfessionaleINARCASSA.Sirinvia,pergliaspettididettaglio,all’art.“Adesioneallapropostadiassicurazione:pagamentodelpremio,effettoeduratadell’assicurazione”delle”Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”.

Nonèprevistoilfrazionamentodelpremio.Ainidelcalcolodelpremioelementinecessarisono,asecondadellacombinazionepresceltasulmodulodiadesione,iltipodiattività(BaseoEstesa),ilmassimale(Base,Medio,Super),legaranzie(A-BoC)el’ammon-taredegliintroiti(alnettodiIva,contributiprevidenzialierimborsispesedocumentate)delContraenterelativiall’annosolareprecedente.Perglistudiassociati,so-cietàprofessionaliesocietàdiingegneria,talepremiononpotràessereinferiorealpremiominimocalcola-tosuunimportointroiticonvenzionalmenteconvenutopariadeuro50.001,00.Nelcaso incuil’assicurazionesiaestesaallaattivitàprofessionaleautonomaditut-

tiisingolisoci/associati,ainidelcalcolodelpremiodovràesseredichiaratol’ammontaretotaledeirelativiintroitioltreaquellodichiaratodalContraente(studioassociato,societàprofessionale,societàdiingegneria).

8. RivalseIlcontrattoassicurativononprevedeipotesidirivalsaneiconfrontidegliassicuratidapartedellaSocietà.

9. Diritto di recesso AvvertenzaDiritto di recesso per i contratti conclusi a distanzasenza l’assistenza di un Agente/Intermediario dellaSocietà

L’Assicuratopuòrecederedalcontrattoentro14gior-nidalmomentoincuiilpremioèstatopagato,dan-done comunicazione, a mezzo lettera raccomandatacontenente gli elementi identicativi del contratto a:UnipolAssicurazioniS.p.A.-GerenzaUnipoldiBolo-gna,ViaStalingrado59 -40128Bologna.Inalternativaèpossibilecomunicareilrecessoentroil predetto termine, a mezzo fax da inviare al n.0517096533,ilqualeacquisteràvaliditàsoloseconfermatotramiteletteraraccomandataspeditaentroiduegiornilavorativisuccessivi.Ilrecessohal’effettodiliberareentrambelepartidaqualsiasiobbligazionederivantedalcontrattoadecor-

reredalleore24,00delgiornodispedizionedellaco-municazionedirecessoqualerisulta:•daltimbropostalediinviodellaletteraraccomandata;•dalladataditrasmissionedelfaxseconfermatotra-

miteletteraraccomandataentroiduegiornilavorativisuccessivi.

Allacomunicazionedovràessereallegatol’originaledipolizza,qualoragiàinpossessodelContraente.LaSocietàrimborseràalContraenteilpremiopagato,alnettodelleimposte,entro15 giornidalricevimentodellaraccomandata”.Recesso per SinistroDopo ogni sinistro e no al sessantesimo giorno dalpagamentooriutodell’indennizzo,laSocietàpuòre-

6 di 9 NOTA INFORMATIVA

Page 13: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 13/52

cedere dall’assicurazione con preavviso di 30 giorni.Sirinviaall’articolo“Disdettaincasodi sinistro”delle“Normecheregolanol’assicurazioneingenerale”pergliaspettididettaglio.

10. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dalcontratto

Idirittiderivantidalcontrattoassicurativosiprescrivonoindueannidalgiornoincuisièvericatoilfattosucuiildirittosifonda(articolo2952,comma2,delCodicecivile).Perleassicurazionidiresponsabilitàcivile,ilterminedecorredalgiornoincuiildanneggiatoharichiestoilrisarcimento del danno all’assicurato o ha promossocontrodiquestol’azione(articolo2952,comma3,delCodicecivile).Perl’assicurazionediTutelaLegaleilterminedecorredalmomentoincuisorgeildebitoperlespeselegali.

11.Legislazione applicabileAlcontrattosaràapplicatalaleggeitaliana.

12. Regime scaleGlioneriscalirelativiall’assicurazionesonoacaricodelContraente.Ilcontrattoprevedeunapluralitàdigaranzie,percia-scunadellequaliilrelativopremioèsoggettoall’im-postasulleassicurazionisecondoleseguentialiquoteattualmenteinvigore:a) responsabilitàcivileeincendio:22,25%(dicui1%

qualeaddizionaleantiracket);b) tutelalegale:21,25%;

C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURELIQUIDATIVE E SUI RECLAMI

13. Sinistri – Liquidazione dell’indennizzoCosa fare in caso di sinistro

 Avvertenza:incasodisinistroilContraenteol’Assicu-ratodevono:•per la copertura Responsabilità Civile verso Ter-

zi (R.C.T.),presentaredenunciaallaSocietà entro 3giorni,precedutadatelegrammaseilsinistroèmor-tale o di notevole gravità, contenente la narrazionedelfatto,l’indicazionedelleconseguenze,ilnomeedildomiciliodeidanneggiatiedeitestimoni,ladata,illuogoelecausedelsinistro;–farseguire,nelpiùbrevetempopossibilelenotizie,idocumentiegliatti

giudiziarirelativialsinistro,adoperandosiperl’acqui-sizionedeglielementididifesanonché,selaSocietàlorichiede,peruncomponimentoamichevole;aste-nersidaqualsiasiriconoscimentodiresponsabilità;

•perlacoperturaResponsabilità Civile verso i Dipen-denti (R.C.O./I.) denunciare soltanto i sinistri per iqualihaluogol’inchiestaamministrativadelladire-zionegeneraledel lavoroanormadellaleggeinfor-tuni,eciòentro 3 giorni daquandol’Assicuratohari-cevutol’avvisoperl’inchiesta;dareavvisoallaSocietàentro 3 giorni dalvericarsidell’infortuniosubitodaldipendentenonsoggettoall’assicurazioneobbligato-ria(I.N.A.I.L.)odarenotizia,appenaneabbiacono-scenza,seperl’infortuniovieneiniziatoprocedimen-

topenale;darecomunicazioneallaSocietà- entro 3giorni daquandonehaavutoconoscenza-diqua-lunquedomandaodazionepropostadall’infortunatoodaisuoiaventidiritto,nonchédall’I.N.A.I.L.,percon-seguireoripetererisarcimenti,aisensidegliartt.10e11delD.P.R.30giugno1965n.1124,trasmettendotempestivamenteatti,documenti,notizieequant’al-

troriguardilavertenza.•perlacopertura Incendio farequantoglièpossibi-leperevitareodiminuireildanno;faredenunciaagliorganidipoliziaoallaAutoritàGiudiziariadeisinistrichepossonocoinvolgereresponsabilitàpenali;con-servareletracceediresiduidelsinistro,senzaaveredirittoadalcunaindennitàpertaletitolo;darneavvisoallaSocietàentro 3 giorni (immediatamentepertele-grammaincasodisinistrograve);fornireallaSocietàentro i 5 giorni successivi l’elencodellecosecolpi-tedasinistroconl’indicazionedelrispettivovalore,specicandolecircostanzedell’evento;lacopiadellaeventualedenunciafattaalleAutorità.

•perlacoperturaTutela legale

sel’Assicuratoriceveunattodalqualepuòderivareunacontroversiacheimpegnilagaranziaprestata,entro 3 giorni dalrice-vimento,devefaredenunciadisinistroallaSocietàoinalternativa,adARAGAssicurazioniS.p.A.

 Avvertenza: la gestione dei sinistri relativi alla ga-ranziaTutelalegaleèafdataadARAGAssicurazioniS.p.A.-VialedelleNazioni,9-37135Veronaallaqua-lesaràpossibilerivolgersiinalternativaaiseguentinumeri: telefono 0458290411- faxnuovedenuncie0458290557- fax invio successiva documentazionerelativaallagestionedelsinistro0458290449.

L’Assicurato deve fornire – una copia dell’eventualeattodaimpugnare;unaprecisadescrizionedelfatto

chehaoriginatoilsinistro,indicandocircostanzeditempoediluogo,isoggettiinteressati,legeneralitàdieventualitestimonie/ocointeressati;ilnominativodeilegaliodeiperitiacuihaassegnatolacausa.Sel’As-sicuratointendedarcorsoadun’azionepertutelareipropridirittiinsedegiudizialeostragiudiziale,primadi inviare il relativo atto o affrontare qualunque spe-sa,deveottenereilpreventivobenestaredellaSocie-tà,fermorestandoasuocaricol’onerediinterruzionedeiterminidiprescrizione.

Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all’articolo “Obbli-ghi in caso di sinistro” “Settore Sinistri” delle “Norme

generali”, paragrafo “Norme che regolano la respon-sabilità civile” e paragrafo “Norme che regolano i ri-schi accessori”.

14. ReclamiEventualireclamiriguardantiilrapportocontrattualeolagestionedeisinistridevonoessereinoltratiperiscrit-to alla Società, indirizzandoli a Unipol AssicurazioniS.p.A. - Reclami Assistenza Clienti -ViadellaUnioneEuropea,3/B-20097SanDonatoMilanese(MI)-Tel.:0255604027(dalunedìagiovedìdalleore9.00alleore12.30;venerdìdalle9.00alle12.00)-Fax:0251815353-E-mail:[email protected]’esponentenonsiritengasoddisfattodell’esito

7 di 9NOTA INFORMATIVA

Page 14: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 14/52

delreclamooincasodiassenzadiriscontronelter-minemassimodi 45 giorni potrà rivolgersi all’ISVAP,ServizioTuteladegliUtenti,Via  delQuirinale21,00187Roma,telefono06421331.Ireclamiindirizzatiall’ISVAPdevonocontenere:a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con

eventualerecapitotelefonico;

b) individuazionedelsoggettoodeisoggettidicuisilamental’operato;

c) brevedescrizionedelmotivodilamentela;d) copia del reclamo presentato alla Società e

dell’eventualeriscontrofornitodallastessa;e) ognidocumentoutileperdescriverepiùcompiuta-

mentelerelativecircostanze.Le informazioni utili per la presentazione dei re-clami sono riportate sul sito internet della Societàwww.unipolassicurazioni.it.Inrelazioneallecontroversieinerentilaquanticazionedelleprestazionisiricordachepermanelacompetenzaesclusivadell’AutoritàGiudiziaria,oltre alla facoltàdi

ricorrereasistemiconciliativioveesistenti.Perlarisoluzionedellelititransfrontaliere,controversietrauncontraenteconsumatorediunoStatomembroeun’impresaconsedelegaleinunaltroStatomembro,ilreclamanteaventedomicilioinItaliapuòpresentarereclamo:–all’ISVAP,cheloinoltraalsistema/organoesterodi

settorecompetenteperlarisoluzionedellecontrover-sieinviastragiudiziale,dandonenotiziaalreclamanteecomunicandoglipoilarisposta;

–direttamente al sistema/organo estero competen-tedello Statomembro o aderente allo SEE (SpazioEconomicoEuropeo)sededell’impresaassicuratrice

stipulante(sistemaindividuabiletramiteilsitohttp://www.ec.europa.eu/n-net), richiedendo l’attivazionedellaproceduraFIN-NET,retedicooperazionefraor-ganisminazionali.

Nel caso in cui il Cliente e la Società concordino diassoggettare il contratto alla legislazione di un altro

Stato, l’Organo incaricato di esaminare i reclami delClientesaràquelloprevistodallalegislazionepresceltael’ISVAPsiimpegneràafacilitarelecomunicazionitral’Autorità competente prevista dalla legislazione pre-sceltaedilClientestesso.

15. Mediazione per la conciliazione delle controversie

Il20marzo2010èentratoinvigoreilDecretolegislativon.28del4marzo2010inmateriadi“mediazionena-lizzataallaconciliazionedellecontroversieciviliecom-merciali”.Taledecretohaprevistolapossibilità,perlarisoluzionedicontroversieciviliancheinmateriadicon-trattiassicurativi,dirivolgersiadunOrganismodime-diazioneimparzialeiscrittonell’appositoregistropressoilMinisterodellaGiustizia.NelcasoincuiilContraen-teol’Assicuratointendanoavvalersiditalepossibilità,potrannofarpervenirelarichiestadimediazione,depo-sitatapressounoditaliorganismi,allasedelegalediUnipolAssicurazioniS.p.A.,UfcioRiscontro,ViaStalin-grado45,40128Bologna,ancheamezzopostaelettro-

nicaall’indirizzomediazionecivile@unipolassicurazioni.itovveroamezzofaxaln°0517096855.Dal20marzo2011iltentativodimediazioneèobbliga-torio,cioèdeveessereattivatoprimadell’instaurazionedellacausacivilecomecondizionediprocedibilitàdellastessa,perlecontroversieinmateriadicontrattidiassi-curazione,conesclusionediquelleinmateriadirisarci-mentodeldannoderivantedallacircolazionediveicolienatanti,perlequalisaràobbligatoriodal20marzo2012.

16. Arbitrato irritualePerlagaranziaTutelalegaleèprevistochequalorain-sorgaunacontroversiacheabbiaadoggettol’interpre-

tazione,lavaliditàel’esecuzionedelcontratto,lePartipotranno devolvere la controversia ad un arbitro cheprovvedasecondoequitàedinformairrituale.

 Avvertenza:restainognicasofermoildirittodellaSo-cietàedelContraentedirivolgersiall’AutoritàGiudiziaria.

8 di 9 NOTA INFORMATIVA

GLOSSARIOFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

AiseguentiterminilaSocietàeilContraenteattribui-sconoconvenzionalmentequestisignicati:

•per“Assicurazione”:ilcontrattodiassicurazione;

•per“Polizza”:ildocumentocheproval’assicurazione;

•per“Contraente”:ilsoggettochestipulal’assicura-zione;

•per“Assicurato”:ilsoggettoilcuiinteresseèprotettodall’assicurazione;

•per“Società”:laUnipolAssicurazioni;

•per “Inarcassa”:CassaNazionalediPrevidenzaedAssistenzapergliIngegneriedArchitettiliberipro-fessionisti;

•per“Premio”:lasommadovutadalContraenteallaSocietà;

•per“Indennizzo”:lasommadovutadallaSocietàincasodisinistro;

•per“Sinistro”:ilfattodannosoprevistoinpolizza;

•per “Scoperto”: la percentuale variabile del dannocherimaneacaricodell’Assicurato;

•per“Franchigia”:lapartessadeldannocherimaneacaricodell’Assicurato.

DenizionispecichegaranziaR.C.Professionale:

•per“Danni corporali”:lamorteolesionipersonali;

Page 15: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 15/52

9 di 9

•per“Danni materiali”:ladistruzioneoildeteriora-mentodicose;

•per“Cose”:siaglioggettimaterialisiaglianimali;

•per“Perdite Patrimoniali”:ilpregiudizioeconomicochenonsiaconseguenzadimorteodilesioniperso-naliodidanneggiamentoacose;

•per“Progettista”:ilsingololiberoprofessionistacheindividualmenteoinsiemeadaltriprofessionistipre-dispongaunprogettorelativoalleprestazioniprofes-sionaliprevisteinpolizza;

•per“Direttore dei Lavori”:ilsingololiberoprofessio-nistache,perincaricoenell’interessedelcommitten-te,segueesorveglial’esecuzionedeilavori;

•per“Collaudatore”:ilsingoloprofessionistache,perincarico e nell’interesse del committente, esegue ilcollaudostaticoe/otecnicoamministrativodell’opera.

Denizionispecicherischiaccessori:

Incendio•per“Contenuto”:ibeni,adibitiall’attivitàdichiarata,

cosìintesi: ArredamentoedattrezzatureMobili, arredamento, attrezzature, il tutto adibito

all’attivitàdichiarataepostoneilocalidell’ufcioe/ostudio.

Sono compresi:cancelleria,apparecchi fotograciestrumentiprofessionali,cassefortiearmadidisicu-rezza,nonchétappezzerie,moquetteseparquetsnonfacentipartedellaproprietàdelfabbricatomadipro-prietàdell’Assicuratoqualelocatario.

Sonoaltresìcompresi:mobiliedoggettid’antiquaria-to;collezioniingenereedenaronoallaconcorren-zadi€1.500,00;quadri,tappeti,arazziecoseaven-ti valore artistico, di valore singolononsuperiore a

€5.000,00.Restanocomunqueesclusi:raccoltescientiche,d’an-

tichitàonumismaticheelateliche;collezioniinge-nere;pietreemetallipreziosi,perle,cartevalori,va-loribollati,titolidicreditoingenere,veicoliamotoreiscrittialP.R.A.equant’altrorientranelledenizionidi“apparecchiatureelettricheed elettroniche”e “cose particolari”.

 ApparecchiatureelettricheedelettronicheMacchinedascrivereedacalcoloelettricheedelettro-

niche,telex,telefax,fotocopiatrici,personalcomputereminielaboratori,sistemielettronicidielaborazionedatierelativeunitàperifericheditrasmissioneeri-cezionedati,supportidati,modem,scanner,plotter,

apparecchidirilevazioneemisura,impiantidipreven-

zione ed allarme, centralino telefonico compresi gliapparecchiutilizzatori,edognialtraapparecchiaturaelettricaoelettronicainerentel’attivitàdell’ufcioe/odellostudio.

•per “Cose Particolari”: archivi,documenti, registri,disegni,modelli,microlm,fotocolor,cliché,schede,dischi,nastriedaltrisupportiinformaticipermacchi-

nemeccanogracheedelaboratorielettronici;•per“Incendio”:combustioneconammadibenima-

terialialdifuoridiappropriatofocolare,chepuòau-toestendersiepropagarsi;

•per “Esplosione”: sviluppo di gas o vapori ad altatemperaturaepressionedovutoareazionechimicachesiautopropagaconelevatavelocità;

•per“Implosione”:repentinocedimentodicontenitoriocorpipercarenzadipressioneinternadiuidiri-spettoaquellaesterna;

•per “Scoppio”: repentino dirompersi di contenitoripereccessodipressioneinternadiuidinondovutoadesplosione.Glieffettidelgeloodelcolpod’arietenonsonoconsideratiscoppio;

•per“Bang Sonico”:ondeacusticheprovocatedaunaeromobilenelpassaggioavelocitàsupersonicaenelrientroavelocitàsubsonica;

•per “Incombustibili” : le sostanze che alla tempe-raturadi750°nondannoluogoamanifestazionidiammanéareazioneesotermica.IlmetododiprovaèquelloadottatodalCentroStudiEsperienzedelMi-nisterodell’Interno;

•per“Primo rischio assoluto”:formadiassicurazioneinbaseallaqualelaSocietàrispondedeidannisinoallaconcorrenzadellasommaassicurata,senzaap-

plicazionedellaregolaproporzionale.Tutela Giudiziaria•per“Sinistro”:ilfattochegeneralacontroversia;

•per “Spese legali peritali”:lespesediperizia,as-sistenza, consulenza, patrocinio e difesa, le spesedigiustizianelprocessopenale,quelledellegaledicontroparteincasoditransazioneautorizzatadallaSocietà,lespeseliquidatedalGiudicea favoredellecontropartiincasodisoccombenza.

Restanoesclusedall’assicurazione:lemulte,leammen-deelesanzioniingenere;glioneriscali(bollaturedidocumenti,spesediregistrazionedisentenzee attiin

genere,altrioneriscali).

NOTA INFORMATIVA

Unipol Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.

Ed.07/2011Unipol Assicurazioni S.p.A.L’Amministratore Delegato

(CarloCimbri)

Page 16: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 16/52

Page 17: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 17/52

1 di 26

Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Polizza INARCASSA Rischio Professionale

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

Page 18: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 18/52

2 di 26

GUIDA ALLE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZAFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

Questa “Guida” è stata studiata per illustrare gli aspet-ti principali e più signicativi della polizza, per fare inmodo che ogni professionista possa agevolmente rece-pirne e comprenderne appieno l’articolazione e le ga-ranzie prestate.

Sistema modulare

È stata studiata una polizza “modulare” che prevedeuna molteplicità di garanzie, a scelta del cliente, facil-mente personalizzabile e adattabile ed in grado quindidi soddisfare no in fondo le necessità di sicurezza etranquillità di ogni professionista.

Attività esercitataIn considerazione del fatto che i professionisti posso-no svolgere molteplici e diversicate attività nel campodella architettura e della ingegneria, sono state elabo-rate due distinte ipotesi di attività denite: attività basee attività estesa.

Garanzie prestatePer offrire una gamma di garanzie completa, ma con-temporaneamente articolata in modo tale da consentiread ogni professionista di scegliere la soluzione assicu-rativa più rispondente alle proprie necessità sono statiprevisti tre livelli di garanzie “R.C. Professionale”, e piùprecisamente:

Garanzia A - Garanzia B - Garanzia C.

Per una maggior tutela del patrimonio del professio-nista è stata inoltre studiata la possibilità di garantireanche i rischi accessori relativi all’incendio dei beni co-stituenti lo studio, al ricorso terzi a seguito di incendio, allatutela giudiziaria e all’interruzione dell’attività professio-nale.Queste garanzie vengono offerte in base a tre distintilivelli di copertura, e più precisamente: Garanzia ac-cessoria base - Garanzia accessoria super - Garanziaaccessoria extra-super.

In questo modo ogni professionista paga il costo assi-curativo solo di ciò che gli interessa e che acquista.

Massimale assicuratoSono state previste tre combinazioni di massimali “R.C.Professionale” in grado di offrire al professionista la

massima sicurezza e tranquillità: massimale base,massimale medio e massimale super.

Questo permette all’Assicurato di poter scegliere ilmassimale che lo tutela nel modo migliore in base allespeciche caratteristiche e dimensioni dello studio edalla tipologia di attività esercitata.

ASSICURATIL’assicurazione si intende prestata a favore di tutti gliINGEGNERI ed ARCHITETTI iscritti nei ruoli di Inarcas-sa in quanto titolari di partita Iva ed iscritti al relativoalbo professionale, che aderiscono alla polizza-conven-zione nel rispetto delle modalità previste nella conven-zione stessa.La copertura assicurativa cessa immediatamente incaso di cancellazione del professionista dai ruoli dellaCassa come sopra deniti, con effetto dalla data stessadi cancellazione.In tal caso la Società provvederà a rimborsare la partedi premio, al netto di imposta, relativa al periodo di ri-schio non corso.

STUI ASSCIATI, SCIET PRESSINALI ESCIET I INGEGNERIAL’assicurazione si intende prestata sia a favore del Con-traente quale Studio Associato, Società Professionaleo Società di ingegneria, sia a favore dei professionisti

- titolari e/o dipendenti del Contraente - che svolgonol’attività descritta in polizza per conto del Contraentestesso.La garanzia può essere estesa unicamente alla totalitàdei soci/associati che esercitino anche autonomamentel’attività professionale (p.iva, cf. ...); tale estensione saràoperativa a condizione che il Contraente, oltre a dichia-rare gli introiti relativi allo studio associato/società pro-fessionale/società di ingegneria dichiari:• l’ammontare totale degli introiti fatturati da tutti i

soci/associati che hanno posizione economica auto-noma (p.iva, cf. ...);• il numero di tutti i soci/associati che hanno posizione

economica autonoma (p.iva, cf. ...).

In alternativa ogni singolo socio con posizione econo-mica autonoma, potrà attivare la copertura personaleattraverso la normale procedura di adesione previstaper il singolo professionista.

GUIDA ALLE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA / ASSICURATI

ASSICURATIFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

Page 19: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 19/52

3 di 26RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALEFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

ATTIVIT ASSICURATA (Base/Estesa)

LA GARANZIA I PLIZZA SI INTENE VALIA PERIL RISCHI RELATIV ALL’ESERCIZI ELL’ATTIVITPRESSINALE CHE GNI ASSICURAT INICA NELMUL I AESINE

ATTIVIT BASEIngegnere/architetto, libero professionista, progettista,direttore dei lavori e/o collaudatore delle seguenti ope-re, così come denite e regolate dall’art. 14 - legge 143del 2/3/49 avente come titolo “approvazione della tariffaprofessionale di ingegnere ed architetto”:a) costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e de-

corative (classe I);b) impianti di servizi generali interni a stabilimenti in-

dustriali o a costruzioni o gruppi di costruzioni civili(classe III);

c) impianti elettrici (classe IV);d) impianti per la provvista, condotta e distribuzione di

acqua, fognature urbane (classe VIII);e) strutture metalliche e strutture lamellari.

Sono inoltre comprese le prestazioni professionali rela-tive alle attività urbanistiche di cui alla legge 1150/1942e successive leggi regionali.

ATTIVIT ESTESAIngegnere/architetto, libero professionista, progettista,direttore dei lavori e/o collaudatore di tutte le operepreviste dall’art. 14 - legge 143 del 2/3/49 avente cometitolo “approvazione della tariffa professionale di inge-gnere ed architetto”, comprese le prestazioni professio-

nali relative alle attività urbanistiche di cui alla legge1150/1942 e successive leggi regionali.Restano comunque escluse le seguenti opere:a) lavori subacquei;b) gallerie (sono comunque compresi i sottopassi pe-

donali);c) dighe.

L’assicurazione - sia nell’ipotesi di attività base che diattività estesa - è prestata anche per la responsabilitàcivile derivante all’Assicurato dall’attività di consulen-za, compreso il rilascio di certicazioni, dichiarazionie/o relazioni in merito alle opere di cui alla descrizionedell’attività.

L’assicurazione è operante a condizione che l’Assicu-rato sia regolarmente iscritto all’albo professionale delrelativo ordine, sia titolare di partita Iva e svolga l’attivi-tà nel pieno rispetto delle leggi e/o dei regolamenti chela disciplinano.

GARANZIA OPERANTE (A-B-C)

SI INTENE PERANTE LA GARANZIA ESPRESSA-MENTE SCELTA ALL’ASSICURAT NEL MUL IAESINE E RIPRTATA IN PLIZZA

GARANZIA AA.1 - Garanzia danni corporali e danni materialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato diquanto questo sia tenuto a pagare, quale civilmente re-sponsabile ai sensi di legge, di danni corporali e dannimateriali involontariamente cagionati a terzi in relazio-ne allo svolgimento dell’attività descritta in polizza.

A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:a) responsabilità civile verso dipendenti sogget-

ti all’assicurazione di legge contro gli infortuni

(R.C..) (vedi c.p. 1);b) conduzione e proprietà dei locali adibiti a studioprofessionale e delle attrezzature ivi esistenti;

c) responsabilità civile derivante all’Assicurato da fat-to colposo o doloso commesso da dipendenti, con-sulenti e/o collaboratori in genere;

d) responsabilità civile derivante all’Assicurato perdanni subiti in occasione di lavoro da collaboratori,consulenti e professionisti in genere;

e) uso di sistemi di elaborazione elettronica;f) responsabilità civile derivante all’Assicurato dalla

presenza e/o accesso in cantiere;g) danni a cose trovantisi nell’ambito di esecuzione

dei lavori, alle condutture ed impianti sotterraneinonché a quelli dovuti a cedimento, franamento ovibrazione del terreno;

h) danni subiti dai titolari e/o dipendenti delle impreseesecutrici i lavori di costruzione;

i) danni a macchinari, attrezzature, materiale e stru-menti utilizzati dalle imprese per la realizzazionedelle opere;

  j) responsabilità civile personale dei dipendenti (vedic.p. 5);

k) committenza auto (vedi c.p. 6);l) sinistri derivanti da interruzioni o sospensioni (totali

o parziali), mancato o ritardato inizio di attività diterzi (vedi c.p. 7);m) danni corporali subiti dai dipendenti non soggetti

all’I.N.A.I.L. (vedi c.p. 4);n) attività complementari (vedi c.p. 8);o) danni derivanti da inquinamento accidentale (vedi

c.p. 10);p) danni cagionati e/o subiti dalle opere edili progetta-

te/collaudate e/o di cui l’Assicurato ha svolto l’atti-vità di direzione lavori (vedi c.p. 2);

q) danni subiti da impianti, macchinari, apparecchia-ture progettate/collaudate e/o di cui l’Assicurato hasvolto l’attività di direzione lavori (vedi c.p. 3).

Page 20: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 20/52

4 di 26

A.2 - Rischi esclusi (Garanzia A)Non sono considerati terzi ai ni dell’assicurazioneR.C.T.:a) il coniuge, i genitori, i gli dell’Assicurato, nonché

qualsiasi altro parente od afne con lui convivente;b) le persone soggette all’obbligo di assicurazione

I.N.A.I.L. che, essendo in rapporto di dipendenza

con l’Assicurato, subiscano il danno in occasione dilavoro o servizio.L’assicurazione R.C.T. non comprende i sinistri:

c) da furto;d) a cose altrui derivanti da incendio di cose dell’Assi-

curato;e) a cose che l’Assicurato abbia in consegna, custodia

o detenga a qualsiasi titolo;f) conseguenti ad inquinamento dell’aria, dell’acqua o

del suolo, salvo l’ipotesi di inquinamento acciden-tale (c.p. 10); ad interruzione, impoverimento o de-viazione di sorgenti e corsi d’acqua, alterazioni odimpoverimento di falde acquifere, di giacimenti mi-

nerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolosuscettibile di sfruttamento;g) da circolazione su strade di uso pubblico o su aree

a queste equiparate di veicoli a motore, nonché danavigazione di natanti a motore e da impiego di aero-mobili, ad eccezione del rischio “committenza auto”;

h) conseguenti ad attività previste ai sensi del .Lgs.81/2008;

i) relativi a lavori che non rientrano nelle competenzeprofessionali dell’Assicurato stabilite da leggi e/oregolamenti;

 j) vericatisi in occasione di maremoti, movimenti tel-lurici in genere e simili;

k) se i lavori sono eseguiti da imprese dell’Assicuratoo di cui l’Assicurato stesso sia socio a responsabilitàillimitata, amministratore o legale rappresentante;

l) derivanti da responsabilità volontariamente assun-te dall’Assicurato e non direttamente derivantiglidalla legge;

m) vericatisi in connessione con trasformazioni o as-sestamenti energetici dell’atomo.

L’assicurazione R.C.T./R.C../R.C.I. non comprende i si-nistri:n) di qualunque natura, comunque occasionati, di-

rettamente o indirettamente derivanti, seppure inparte, dall’esposizione e/o contatto con l’asbesto,l’amianto e/o qualsiasi altra sostanza contenente inqualunque forma o misura l’asbesto o l’amianto;

o) conseguenti a responsabilità derivanti da campielettromagnetici.

GARANZIA BB.1 - Garanzia danni corporali e danni materialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato diquanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente re-sponsabile ai sensi di legge, di danni corporali e dannimateriali involontariamente cagionati a terzi in relazio-ne allo svolgimento dell’attività descritta in polizza.A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:

a) responsabilità civile verso dipendenti sogget-ti all’assicurazione di legge contro gli infortuni(R.C..) (vedi c.p. 1);

b) conduzione e proprietà dei locali adibiti a studioprofessionale e delle attrezzature ivi esistenti;

c) responsabilità civile derivante all’Assicurato da fat-to colposo o doloso commesso da dipendenti, con-

sulenti e/o collaboratori in genere;d) responsabilità civile derivante all’Assicurato per

danni subiti in occasione di lavoro da collaboratori,consulenti e professionisti in genere;

e) uso di sistemi di elaborazione elettronica;f) responsabilità civile derivante all’Assicurato dalla

presenza e/o accesso in cantiere;g) danni a cose trovantisi nell’ambito di esecuzione

dei lavori, alle condutture ed impianti sotterraneinonché a quelli dovuti a cedimento, franamento ovibrazione del terreno;

h) danni subiti dai titolari e/o dipendenti dell’impreseesecutrici i lavori di costruzione;

i) danni a macchinari, attrezzature, materiale e stru-menti utilizzati dalle imprese per la realizzazionedelle opere;

  j) responsabilità civile personale dei dipendenti (vedic.p. 5);

k) committenza auto (vedi c.p. 6);l) sinistri derivanti da interruzioni o sospensioni (totali

o parziali), mancato o ritardato inizio di attività diterzi (vedi c.p. 7);

m) danni corporali subiti dai dipendenti non soggettiall’I.N.A.I.L. (vedi c.p. 4);

n) attività complementari (vedi c.p. 8);o) danni derivanti da inquinamento accidentale (vedi

c.p. 10);p) danni cagionati e/o subiti dalle opere edili progetta-te/collaudate e/o di cui l’Assicurato ha svolto l’atti-vità di direzione lavori (vedi c.p. 2);

q) danni subiti da impianti, macchinari, apparecchia-ture, progettate/collaudate e/o di cui l’Assicurato hasvolto l’attività di direzione lavori (vedi c.p. 3);

r) danni a cose altrui derivanti da incendio di cosedell’Assicurato (vedi c.p. 11);

s) danni a cose in consegna/custodia (vedi c.p. 12);t) attività previste ai sensi del .Lgs. 81/2008 (vedi

c.p. 13).

B.2 - Garanzia perdite patrimonialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato diquanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmenteresponsabile ai sensi di legge, di perdite patrimonialiinvolontariamente cagionate a terzi in relazione allosvolgimento dell’attività descritta in polizza nonché diattività diverse da quelle di progettista/direttore dei la-vori/collaudatore, comunque previste dall’ordinamentoprofessionale e conseguenti all’attività prestata dall’As-sicurato quale libero professionista.A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:a) stime e valutazioni economiche nonché visure e ri-

cerche catastali;

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

Page 21: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 21/52

5 di 26RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

b) assistenza e consulenza alle procedure di perfezio-namento delle fonti di nanziamento, ivi compresala redazione di documentazione tecnico-economicae nanziaria necessaria per la richiesta di nanzia-mento;

c) accatastamento delle opere realizzate;d) consulenza per pratiche amministrative, licenze,

concessioni e permessi;e) consulenza ed assistenza per pratiche di condono;f) esercizio di attività contabili e scali, compresa la

rappresentanza ed assistenza del contribuente di-nanzi alla commissione tributaria;

g) smarrimento, distruzione e deterioramento di atti,documenti e titoli non al portatore, non derivanti dafurto, rapina o incendio;

h) multe o ammende, sanzioni scali, amministrativee pecuniarie in genere initte ai clienti dell’Assicu-rato per errori od omissioni imputabili all’Assicura-to stesso;

i) contabilità, misure dei lavori svolte nell’ambito

dell’incarico di direttore dei lavori e relative allo sta-to di avanzamento dei lavori stessi.

B.3 - Rischi esclusi (Garanzia B)Non sono considerati terzi ai ni dell’assicurazioneR.C.T.:a) il coniuge, i genitori, i gli dell’Assicurato, nonché

qualsiasi altro parente od afne con lui convivente;b) le persone soggette all’obbligo di assicurazione

I.N.A.I.L. che, essendo in rapporto di dipendenzacon l’Assicurato, subiscano il danno in occasione dilavoro o servizio.

L’assicurazione R.C.T. non comprende i sinistri:

c) da furto;d) conseguenti ad inquinamento dell’aria, dell’acqua odel suolo, salvo l’ipotesi di inquinamento acciden-tale (c.p. 10); ad interruzione, impoverimento o de-viazione di sorgenti e corsi d’acqua, alterazioni odimpoverimento di falde acquifere, di giacimenti mi-nerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolosuscettibile di sfruttamento;

e) da circolazione su strade di uso pubblico o su areea queste equiparate di veicoli a motore, nonché danavigazione di natanti a motore e da impiego di ae-romobili, ad eccezione del rischio “committenzaauto”;

f) relativi a lavori che non rientrano nelle competenzeprofessionali dell’Assicurato stabilite da leggi e/oregolamenti;

g) conseguenti ad errato trattamento dei dati perso-nali;

h) derivanti dalla mancata rispondenza delle opereall’uso ed alla necessità cui sono destinate, sonotuttavia compresi i danni corporali e i danni mate-riali che derivino dagli effetti pregiudizievoli delleopere stesse;

i) vericatisi in occasione di maremoti, movimenti tel-lurici in genere e simili;

 j) relativi a spese di riprogettazione e/o maggiori costisostenuti per varianti;

k) derivanti dalla mancata o insufciente stipulazionedi polizze, nonché mancato o ritardato pagamentodel relativo premio;

l) se i lavori sono eseguiti da imprese dell’Assicuratoo di cui l’Assicurato stesso sia socio a responsabilitàillimitata, amministratore o legale rappresentante;

m) derivanti da responsabilità volontariamente assun-

te dall’Assicurato e non direttamente derivantiglidalla legge;

n) vericatisi in connessione con trasformazioni o as-sestamenti energetici dell’atomo;

o) da smarrimento, distruzione o deterioramento didenaro, preziosi o titoli al portatore;

p) da perdite patrimoniali conseguenti a certicazioni,dichiarazioni e/o perizie;

q) da perdite patrimoniali conseguenti a errata inter-pretazione di vincoli urbanistici, regolamenti edilizilocali e di altri vincoli imposti dalle pubbliche auto-rità.

L’assicurazione R.C.T./R.C../R.C.I. non comprende i si-

nistri:r) di qualunque natura, comunque occasionati, di-rettamente o indirettamente derivanti, seppure inparte, dall’esposizione e/o contatto con l’asbesto,l’amianto e/o qualsiasi altra sostanza contenente inqualunque forma o misura l’asbesto o l’amianto;

s) conseguenti a responsabilità derivanti da campielettromagnetici.

B.4 - Garanzia Certicazioni, dichiarazioni e/o periziepreviste da norme di legge e/o regolamentiA deroga di quanto previsto dall’art. B.3 Esclusioni let-tera p), la Società si obbliga a tenere indenne l’Assicu-

rato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civil-mente responsabile ai sensi di legge, di perdite patri-moniali involontariamente cagionate a terzi in relazioneal rilascio di certicazioni, dichiarazioni nonché periziepreviste da norme di legge e/o regolamenti, comunquepreviste dall’ordinamento professionale, in merito alleopere di cui alla descrizione dell’attività quali:A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:• certicazioni e dichiarazioni in ambito acustico (legge

447/1995 e successive modiche ed integrazioni);• certicazioni e/o dichiarazioni in ambito energetico

(decreto legislativo 192/2005 modicato dal .Lgs.311/2006 e successive modiche ed integrazioni);

• certicazioni e/o dichiarazioni in merito agli impiantiinterni ad edici (d.m. sviluppo economico 37/2008).

GARANZIA CC.1 - Garanzia danni corporali e danni materialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato diquanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente re-sponsabile ai sensi di legge, di danni corporali e dannimateriali involontariamente cagionati a terzi in relazio-ne allo svolgimento dell’attività descritta in polizza.A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:a) responsabilità civile verso dipendenti sogget-

Page 22: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 22/52

6 di 26

ti all’assicurazione di legge contro gli infortuni(R.C..) (vedi c.p. 1);

b) conduzione e proprietà dei locali adibiti a studioprofessionale e delle attrezzature ivi esistenti;

c) responsabilità civile derivante all’Assicurato da fat-to colposo o doloso commesso da dipendenti, con-sulenti e/o collaboratori in genere;

d) responsabilità civile derivante all’Assicurato perdanni subiti in occasione di lavoro da collaboratori,consulenti e professionisti in genere;

e) uso di sistemi di elaborazione elettronica;f) responsabilità civile derivante all’Assicurato dalla

presenza e/o accesso in cantiere;g) danni a cose trovantisi nell’ambito di esecuzione

dei lavori, alle condutture ed impianti sotterraneinonché a quelli dovuti a cedimento, franamento ovibrazione del terreno;

h) danni subiti dai titolari e/o dipendenti dell’impreseesecutrici i lavori di costruzione;

i) danni a macchinari, attrezzature, materiale e stru-

menti utilizzati dalle imprese per la realizzazionedelle opere;  j) responsabilità civile personale dei dipendenti (vedi

c.p. 5);k) committenza auto (vedi c.p. 6);l) sinistri derivanti da interruzioni o sospensioni (totali

o parziali), mancato o ritardato inizio di attività diterzi (vedi c.p. 7);

m) danni corporali subiti dai dipendenti non soggettiall’I.N.A.I.L. (vedi c.p. 4);

n) attività complementari (vedi c.p. 8);o) danni derivanti da inquinamento accidentale (vedi

c.p. 10);

p) danni cagionati e/o subiti dalle opere edili progetta-te/collaudate e/o di cui l’Assicurato ha svolto l’atti-vità di direzione lavori (vedi c.p. 2);

q) danni subiti da impianti, macchinari, apparecchia-ture, progettate/collaudate e/o di cui l’Assicurato hasvolto l’attività di direzione lavori (vedi c.p. 3);

r) danni a cose altrui derivanti da incendio di cosedell’Assicurato (vedi c.p. 11);

s) danni a cose in consegna/custodia (vedi c.p. 12);t) attività previste ai sensi del .Lgs. 81/2008 (vedi

c.p. 13).

C.2 - Garanzia perdite patrimonialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato diquanto questi tenuto a pagare, quale civilmente re-sponsabile ai sensi di legge, di perdite patrimonialiinvolontariamente cagionate a terzi in relazione allosvolgimento dell’attività descritta in polizza nonché diattività diverse da quelle di progettista/direttore dei la-vori/collaudatore, comunque previste dall’ordinamentoprofessionale e conseguenti all’attività prestata dall’As-sicurato quale libero professionista.A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:a) stime e valutazioni economiche nonché visure e ri-

cerche catastali;b) assistenza e consulenza alle procedure di perfezio-

namento delle fonti di nanziamento, ivi compresala redazione di documentazione tecnico-economicae nanziaria necessaria per la richiesta di nanzia-mento;

c) accatastamento delle opere realizzate;d) consulenza per pratiche amministrative, licenze,

concessioni e permessi;

e) consulenza ed assistenza per pratiche di condono;f) esercizio di attività contabili e scali, compresa la

rappresentanza ed assistenza del contribuente di-nanzi alla commissione tributaria;

g) smarrimento, distruzione e deterioramento di atti,documenti e titoli non al portatore, non derivanti dafurto, rapina o incendio;

h) multe o ammende, sanzioni scali, amministrativee pecuniarie in genere initte ai clienti dell’Assicu-rato per errori od omissioni imputabili all’Assicura-to stesso;

i) contabilità, misure dei lavori svolte nell’ambitodell’incarico di direttore dei lavori e relative allo sta-

to di avanzamento dei lavori stessi.

C.3 - Rischi esclusi (Garanzia C)Non sono considerati terzi ai ni dell’assicurazioneR.C.T.:a) il coniuge, i genitori, i gli dell’Assicurato, nonché

qualsiasi altro parente od afne con lui convivente;b) le persone soggette all’obbligo di assicurazione

I.N.A.I.L. che, essendo in rapporto di dipendenzacon l’Assicurato, subiscano il danno in occasione dilavoro o servizio.

L’assicurazione R.C.T. non comprende i sinistri:c) da furto;

d) conseguenti ad inquinamento dell’aria, dell’acqua odel suolo, salvo l’ipotesi di inquinamento acciden-tale (c.p. 10); ad interruzione, impoverimento o de-viazione di sorgenti e corsi d’acqua, alterazioni odimpoverimento di falde acquifere, di giacimenti mi-nerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolosuscettibile di sfruttamento;

e) da circolazione su strade di uso pubblico o su aree aqueste equiparate di veicoli a motore, nonché da na-vigazione di natanti a motore e da impiego di aero-mobili, ad eccezione del rischio “committenza auto”;

f) relativi a lavori che non rientrano nelle competenzeprofessionali dell’Assicurato stabilite da leggi e/oregolamenti;

g) vericatisi in occasione di maremoti, movimenti tel-lurici in genere e simili;

h) relativi a spese di riprogettazione e/o maggiori costisostenuti per varianti;

i) derivanti dalla mancata o insufciente stipulazionedi polizze, nonché mancato o ritardato pagamentodel relativo premio;

  j) se i lavori sono eseguiti da imprese dell’Assicuratoo di cui l’Assicurato stesso sia socio a responsabilitàillimitata, amministratore o legale rappresentante;

k) derivanti da responsabilità volontariamente assun-te dall’Assicurato e non direttamente derivantiglidalla legge;

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

Page 23: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 23/52

7 di 26RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

l) derivanti da smarrimento, distruzione o deteriora-mento di denaro, preziosi o titoli al portatore;

m) vericatisi in connessione con trasformazione o as-sestamenti energetici dell’atomo;

n) da perdite patrimoniali conseguenti a certicazioni,dichiarazioni e/o perizie;

o) da perdite patrimoniali conseguenti a mancata ri-

spondenza;p) da errato trattamento dei dati personali;q) da perdite patrimoniali derivanti da errata inter-

pretazione di vincoli urbanistici, regolamenti edilizilocali e di altri vincoli imposti dalle pubbliche auto-rità.

L’assicurazione R.C.T./R.C../R.C.I. non comprende i si-nistri:r) di qualunque natura, comunque occasionati, di-

rettamente o indirettamente derivanti, seppure inparte, dall’esposizione e/o contatto con l’asbesto,l’amianto e/o qualsiasi altra sostanza contenente inqualunque forma o misura l’asbesto o l’amianto;

s) conseguenti a responsabilità derivanti da campielettromagnetici.

C.4 - Garanzia Certicazioni, dichiarazioni e/o periziepreviste da norme di legge e/o regolamentiA deroga di quanto previsto dall’art. C.3 lett. n), la So-cietà si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quantoquesti sia tenuto a pagare, quale civilmente respon-sabile ai sensi di legge di perdite patrimoniali involon-tariamente cagionate a terzi in relazione al rilascio dicerticazioni, dichiarazioni nonché perizie previste danorme di legge e/o regolamenti, comunque previstedall’ordinamento professionale, in merito alle opere di

cui alla descrizione dell’attività.A puro titolo esemplicativo e non limitativo la garanziacomprende:• certicazioni e dichiarazioni in ambito acustico (legge

447/1995 e successive modiche ed integrazioni);• certicazioni e/o dichiarazioni in ambito energetico

(decreto legislativo 192/2005 modicato dal .Lgs.311/2006 e successive modiche ed integrazioni);

• certicazioni e/o dichiarazioni in merito agli impiantiinterni ad edici (d.m. sviluppo economico 37/2008).

C.5 - Garanzia mancata rispondenzaA deroga di quanto previsto dall’art. C.3 lett. o), la So-cietà si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quantoquesti sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabi-le ai sensi di legge, di perdite patrimoniali involontaria-mente cagionate a terzi, in conseguenza di gravi difettidelle opere progettate e/o dirette, che rendano l’operainidonea all’uso e/o necessità a cui è destinata, in con-seguenza di errata interpretazione delle disposizioni onorme relative a regolamenti edilizi od in conseguenzadi errori di progettazione e/o direzione. Sono compresi icosti necessari sostenuti per rendere le opere a normadei regolamenti sopra citati, escluse comunque le spe-se per migliorie.La garanzia è operante per i gravi difetti riscontratidopo la data di compimento delle opere (vedi relativa

denizione in specica clausola di cui alle “condizionigenerali”), ma non oltre 360 giorni dopo tale data, co-munque durante la validità della presente polizza o dialtro contratto Rc professionale in corso con la Società,emesso successivamente senza soluzione di continuità,e sempreché sia operante la presente estensione.

C.6 - Garanzia errato trattamento dei dati personaliA deroga di quanto previsto dall’art. C.3 lett. p), l’assi-curazione comprende la responsabilità civile derivanteall’Assicurato ai sensi del .Lgs. n. 196 del 30/6/2003(codice in materia di dati personali) per perdite patri-moniali cagionate a terzi, compresi i clienti, in conse-guenza dell’errato trattamento (raccolta, registrazione,elaborazione, conservazione, utilizzo, comunicazionee diffusione) dei dati personali di terzi, purché conse-guenti a fatti involontari e non derivanti da comporta-mento illecito continuativo.

C.7 - Garanzia mancata applicazione delle normati-

ve speciali in zone sismiche legalmente riconosciute(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelto il mas-simale super)A parziale deroga di quanto previsto dalla lettera g)dell’art. C.3 - che si intende per il resto richiamato eoperante - del normativo di polizza si precisa che la ga-ranzia comprende i danni materiali e diretti manifesta-tisi in occasione di terremoto (evento) derivanti unica-mente dalla mancata applicazione delle normative spe-ciali antisismiche vigenti per tutto il territorio nazionalee che regolano la progettazione e la costruzione delleopere nelle zone sismiche riconosciute per legge.L’assicurazione vale per le richieste di risarcimento pre-

sentate per la prima volta all’Assicurato nel corso delperiodo di efcacia dell’assicurazione, purché conse-guenti a comportamenti colposi posti in essere non oltredue anni prima della data di effetto della presente poliz-za, ciò a parziale deroga di quanto previsto all’art. “Inizioe termine della garanzia” delle Condizioni Generali con-fermando quant’altro previsto dall’articolo stesso.La presente estensione di garanzia si intende prestatacon l’applicazione di una franchigia di € 50.000,00 perogni opera progettata che ha subito danni e no allaconcorrenza di un massimale di € 750.000,00 per uno opiù eventi manifestatisi nello stesso anno assicurativoindipendentemente dalla data di richiesta risarcimentodanni presentata all’Assicurato, e sempre che il sini-stro sia denunciato alla Società nel rispetto di quantoprevisto all’articolo “Inizio e Termine della Garanzia”delle condizioni generali. Relativamente alle opere nonpubbliche la garanzia è prestata all’interno del suddettomassimale, ma con un sottolimite di 350.000,00 €.ltre alla esclusioni previste all’art. C.3 “Rischi esclu-si”, non rientrano in alcun modo nella presente garan-zia, a titolo esemplicativo e non limitativo, gli erroriprogettuali, di direzione lavori e/o collaudo, l’erratainterpretazione di vincoli urbanistici regolamenti edilizilocali e altri vincoli imposti dalle pubbliche autorità, idanni derivanti da applicazione errata e/o incompletadelle norme speciali antisismiche.

Page 24: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 24/52

8 di 26

MASSIMALI ASSICURATI PER OGNI POLIZZA

• MASSIMALE BASE € 1.250.000,00 per anno assicura-tivo, fermi comunque i sottolimiti di seguito riportatinonché altri importi previsti in polizza per specichegaranzie.

SottolimitiGARANZIA DANNI CORPORALI E DANNI MATERIALIL’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za del massimale di € 1.250.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 275.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA CERTIFICAZIONI, DICHIARAZIONI E/O PERIZIE PREVISTE DA NORME DI LEGGE E/O REGOLAMENTI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 100.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA MANCATA RISPONDENZA(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 150.000,00 per anno assicura-

tivo.

GARANZIA ERRATO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 150.000,00 per anno assicura-tivo.

• MASSIMALE MEDIO € 2.000.000,00 per anno assicura-tivo, fermi comunque i sottolimiti di seguito riportatinonché altri importi previsti in polizza per specichegaranzie.

Sottolimiti

GARANZIA DANNI CORPORALI E DANNI MATERIALIL’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za del massimale di € 2.000.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 375.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA CERTIFICAZIONI, DICHIARAZIONI E/O PERIZIE PREVISTE DA NORME DI LEGGE E/O REGOLAMENTI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 150.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA MANCATA RISPONDENZA(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 200.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA ERRATO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 200.000,00 per anno assicura-

tivo.

• MASSIMALE SPER € 2.750.000,00 per anno assicura-tivo, fermi comunque i sottolimiti di seguito riportatinonché altri importi previsti in polizza per specichegaranzie.

Sottolimiti

GARANZIA DANNI CORPORALI E DANNI MATERIALIL’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za del massimale di € 2.750.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 525.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA CERTIFICAZIONI, DICHIARAZIONI E/O PERIZIE PREVISTE DA NORME DI LEGGE E/O REGOLAMENTI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 200.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA MANCATA RISPNENZA(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 275.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA ERRATO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

Page 25: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 25/52

9 di 26RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

za di un massimale di € 275.000,00 per anno assicura-tivo.

GARANZIA MANCATA APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE SPECIALI CHE REGOLANO LA PROGETTAZIONE DI OPE-RE IN ZONE SISMICHE (operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-

zia C).L’assicurazione si intende prestata no alla concorren-za di un massimale di € 750.000,00 per uno o più eventimanifestatisi nello stesso anno assicurativo (art. C.7).Relativamente alle opere non pubbliche la garanzia èprestata all’interno del suddetto massimale, ma con unsottolimite di € 350.000,00.L’assicurazione è operante con applicazione di unafranchigia di € 50.000,00 per ogni opera progettata cheha subito danni.

FRANCHIGIE

FranchigieL’assicurazione si intende prestata con l’applicazionedelle seguenti franchigie sulla base delle opzioni eser-citate dall’Assicurato:RANCHIGIA BASE: per ogni sinistro: € 17.500;RANCHIGIA RITTA: per ogni sinistro: € 7.500.Per le sotto indicate garanzie:• perdite patrimoniali (artt. B.2 e C.2);• certicazioni, dichiarazioni e/o perizie previste da

norma di legge e/o regolamenti (artt. B.4 e C.4);• mancata rispondenza (art. C.5);• errato trattamento dei dati personali (art. C.6);

• errata interpretazione dei vincoli urbanistici, regola-menti edilizi locali e di altri vincoli imposti dalle pub-bliche autorità (c.p. 9);

• attività previste ai sensi del .Lgs. 81/2008 (c.p. 13);scoperto pari al 20% di ogni sinistro con un minimo nonindennizzabile pari alla franchigia opzionata (base o ri-dotta) ed un massimo di euro 25.000,00.Per la garanzia “Mancata applicazione delle normativespeciali che regolano la progettazione di opere in zonesismiche” è prevista l’applicazione di una franchigia di€ 50.000,00 per ogni opera progettata che abbia subitodanni.

CONDIZIONI GENERALI

INIZI E TERMINE ELLA GARANZIAPremesso quanto previsto nella Sezione “Norme gene-rali” all’articolo “adesione alla proposta di assicurazio-ne: pagamento del premio, effetto e durata dell’assicu-razione” si conviene quanto segue:a) L’assicurazione vale per le richieste di risarcimen-

to presentate per la prima volta all’Assicurato nelcorso del periodo di efcacia dell’assicurazione, an-che se conseguenti a comportamenti colposi postiin essere non anteriormente a 10 anni prima dellastipulazione della polizza, e comunque denunciati

alla Società durante la validità della stessa o di altrocontratto R.C. Professionale in corso con la Società,emesso successivamente senza soluzione di con-tinuità, fermi comunque i termini per la denunciasinistri previsti in polizza.L’Assicurato dichiara - e tale dichiarazione si consi-dera essenziale ai ni della validità della garanzia -

di non aver ricevuto alcuna richiesta di risarcimentoe di non essere a conoscenza di circostanze o situa-zioni che possano determinare richieste di risarci-mento indennizzabili con la presente polizza.

b) È tuttavia facoltà dell’Assicurato - o i suoi eredi -richiedere alla Società, nei soli casi di scioglimen-to del rapporto assicurativo dovuto a cessazionedell’attività assicurata (escluso il caso di radiazio-ne o sospensione dall’albo professionale) la pro-secuzione della copertura alle denunce di sinistropresentate alla Società entro 5 o 10 anni successivialla cessazione della garanzia, purché conseguentia comportamenti colposi posti in essere durante il

periodo di validità della polizza.Il massimale indicato in polizza rappresenta lamassima esposizione della Società per uno o piùsinistri denunciati nei suddetti periodi di proroga.La garanzia di cui al presente punto b) si intendevalida a condizione che venga emesso apposito do-cumento di polizza con incasso del relativo premioche verrà calcolato dalla Società.

ATA I CMPIMENT ELLE PERE, IMPIANTI, MAC-CHINARI E APPARECCHIATUREAd ogni effetto contrattuale si precisa che per data dicompimento si deve intendere la data in cui si è veri-

cata anche una sola delle seguenti circostanze:• sottoscrizione del verbale di ultimazione dei lavori orilascio di certicato provvisorio di collaudo;

• consegna, anche provvisoria, delle opere, impianti,macchinari ed apparecchiature al committente;

• uso delle opere, impianti, macchinari ed apparecchia-ture secondo destinazione.

VALIIT TERRITRIALEL’assicurazione vale per le richieste di risarcimentooriginate da comportamenti colposi posti in essere nelterritorio dell’Unione Europea e per i sinistri vericatisiin tali Paesi.

VINCL I SLIARIETNel caso di responsabilità solidale, l’assicurazione valeesclusivamente per la sola quota di danno direttamentee personalmente imputabile all’Assicurato, con esclu-sione quindi di quella parte di responsabilità che glipossa derivare dal vincolo di solidarietà con altre per-sone.

PLURALIT I ASSICURATIIl massimale stabilito in polizza per il danno cui si rife-risce la domanda di risarcimento resta, per ogni effetto,unico anche nel caso di corresponsabilità di più Assicu-rati fra loro.

Page 26: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 26/52

10 di 26

ESISTENZA I ALTRA CPERTURA ASSICURATIVA IR.C. PRESSINALEQualora esista altra copertura assicurativa da chiunquestipulata che garantisca la responsabilità civile profes-sionale dell’Assicurato, la presente polizza si intendeprestata a secondo rischio, e ciò in eccedenza ai massi-mali garantiti da detta altra polizza, e no alla concor-

renza della somma assicurata con il presente contratto.Resta inteso comunque che nel caso di non operativitàdell’altra assicurazione, la presente polizza si intendeoperante a primo rischio.Nell’ipotesi in cui la presente polizza operi a secondorischio, la garanzia si intende prestata senza l’applica-zione di scoperti o franchigie.

CALCL EL PREMIAi ni del calcolo del premio il Contraente (singolo pro-fessionista, studio associato, società di professionisti,società di ingegneria) deve dichiarare l’esatto impor-to degli introiti (al netto di Iva, contributi previdenziali

e rimborsi spese documentate) relativi all’anno solareprecedente.Per gli studi associati, società professionali e societàdi ingegneria, tale premio non potrà essere inferiore alpremio minimo calcolato su un importo introiti conven-zionalmente convenuto pari ad euro 50.001,00.Nel caso in cui l’assicurazione sia estesa alla attivitàprofessionale autonoma di tutti i singoli soci/associa-ti, ai ni del calcolo del premio dovrà essere dichiara-to l’ammontare totale dei relativi introiti oltre a quel-lo dichiarato dal Contraente (studio associato, societàprofessionale, società di ingegneria). Il premio verràcalcolato sulla somma di tali introiti anche se conven-

zionalmente convenuti.Nel caso di nuova attività dovrà essere dichiarato il mon-te introiti preventivato per l’attività relativa ad un periododi 12 mesi fermo il premio minimo di cui sopra per studiassociati, società professionali e società di ingegneria.

AEGUAMENT EL PREMI IN BASE ALL’IMPRTEGLI INTRITIPremesso che all’atto della stipulazione della polizzagli introiti (al netto di Iva, contributi previdenziali e rim-borsi spese documentate) relativi al precedente annosolare corrispondono all’importo dichiarato in polizzadal Contraente, si conviene fra le Parti che:a) nel caso di rinnovo della polizza l’Assicurato è te-

nuto a compilare una nuova modulo di adesioneindicando il nuovo importo di introiti ed a pagare ilrelativo premio in base alla tariffa in vigore;

b) se al momento del sinistro l’importo degli introitirelativi all’anno solare precedente risulta compre-so in una fascia superiore a quella dell’importo di-chiarato in polizza, l’indennizzo dovuto dalla Societàsarà liquidato in base alla regola proporzionale dicui all’art. 1898 del Codice Civile;

c) la Società ha il diritto di effettuare veriche e con-trolli per i quali l’Assicurato è tenuto a fornire asemplice richiesta i chiarimenti e le documentazio-ni probatorie necessarie.

CONDIZIONI PARTICOLARI

CNIZINI VALIE QUALRA INICATE NELLA GA-RANZIA SCELTA ALL’ASSICURAT

1) ASSICURAZIONE RESPONSABILIT CIVILE VER-SO DIPENDENTI SOGGETTI ALL’ASSICURAZIONE DI

LEGGE CONTRO GLI INFORTUNI (R.C.O.) - COMPRESODANNO BIOLOGICO (sempre operante)La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato diquanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi espese) quale civilmente responsabile:A) Ai sensi degli articoli 10 e 11 del D.P.R. 30 Giugno

1965 n. 1124 (rivalsa I.N.A.I.L. e maggior danno)per gli infortuni (escluse le malattie professionali)sofferti dai prestatori di lavoro da lui dipendenti, ad-detti all’attività per la quale è prestata l’assicurazio-ne, compresi altresì i dirigenti e le persone in rap-porto di collaborazione coordinata e continuativa(parasubordinati) nonché il rischio in itinere, come

previsto dal ecreto Legislativo n. 38 del 23/2/2000.La Società quindi si obbliga a rifondere all’Assicu-rato le somme richieste dall’I.N.A.I.L. a titolo di re-gresso nonché gli importi richiesti a titolo di mag-gior danno dall’infortunato e/o dagli aventi dirittosempreché sia stata esperita l’azione di regressodall’I.N.A.I.L. e quest’ultima sia riferita a capitaliz-zazione per postumi invalidanti.

B) Ai sensi del Codice Civile nonché del D.Lgs.81/2008 (e successive modiche ed integrazioni)a titolo di risarcimento di danni non rientranti nelladisciplina del .P.R. 30 Giugno 1965 n. 1124, cosìcome modicato dal .Lgs. 38/2000, cagionati alle

persone di cui al precedente comma A) per mortee per lesioni personali dalle quali sia derivata unainvalidità permanente (escluse le malattie profes-sionali).L’assicurazione R.C.. è efcace alla condizioneche, al momento del sinistro, l’Assicurato sia in re-gola con gli obblighi per l’assicurazione di legge.

C) Buona fede I.N.A.I.L.L’assicurazione di Responsabilità Civile verso i i-pendenti soggetti all’assicurazione di legge controgli infortuni (R.C..) conserva la propria validitàanche nel caso di mancata assicurazione pressol’I.N.A.I.L. di personale quando ciò derivi da inesat-ta o erronea interpretazione delle norme di leggevigenti in materia e sempreché ciò non derivi dacomportamento doloso.

) Rivalsa I.N.P.S.L’assicurazione R.C../R.C.I. vale anche per le azio-ni di rivalsa esperite dall’I.N.P.S. ai sensi dell’art. 14della Legge 12 Giugno 1984, N. 222.

2) DANNI CAGIONATI O SUBITI DA OPERE DI EDILIZIA(sempre operante) L’assicurazione comprende i danni cagionati o subítidalle opere per le quali l’Assicurato ha svolto attività diprogettazione, direzione lavori e collaudo, vericatisisia durante l’esecuzione dei lavori di costruzione o col-

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

Page 27: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 27/52

11 di 26RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

laudo, sia entro 10 anni dalla data del loro compimento,fermo comunque quanto indicato all’art. “inizio e termi-ne della garanzia” delle condizioni generali.Limitatamente ai danni subiti dalle opere in costruzionee/o costruite, nonché a quelle sulle quali o nelle quali sieseguono o si sono eseguiti i lavori, la garanzia è ope-rante solo se conseguente a:

• rovina totale delle opere;• rovina o gravi difetti di parte delle opere destinate per

loro natura a lunga durata, che compromettono inmaniera certa ed attuale la stabilità, solidità e duratadell’opera.

Si precisa inoltre che sono comprese le spese imputa-bili all’Assicurato per neutralizzare o limitare le conse-guenze di un grave difetto che comprometta in manieracerta ed attuale la stabilità, solidità e durata dell’ope-ra determinando pericolo di rovina dell’opera stessa odi parti di essa, con obbligo da parte dell’Assicurato didarne immediato avviso alla Società.In caso di disaccordo sull’utilità delle spese ai ni pre-

visti o sull’entità di esse, le parti si obbligano a confe-rire, con scrittura privata, mandato di decidere se ed inquale misura siano dovuti gli indennizzi, ad un collegiodi tre periti nominati uno per parte ed il terzo dalle partidi comune accordo o, in caso contrario, dal Presidentedel tribunale avente giurisdizione nel luogo ove deve ri-unirsi il collegio.Questo risiede, a scelta della Società, presso la dire-zione della Società stessa o presso la sede dell’agenziaalla quale è stata assegnata la polizza.Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese e remu-nera il perito da essa designato, contribuendo per lametà delle spese e delle competenze del terzo perito.

Le decisioni del collegio peritale sono prese a maggio-ranza dei voti con dispensa da ogni formalità di legge esono obbligatorie per le parti anche se uno dei periti siriuti di rmare il relativo verbale.

3) DANNI SUBITI DA IMPIANTI, MACCHINARI, APPA-RECCHIRATURE (sempre operante)La garanzia comprende i danni subiti da impianti, mac-chinari ed apparecchiature progettati, collaudati e/o dicui l’Assicurato ha eseguito la direzione lavori, esclusi-vamente a seguito di scoppio, esplosione, implosione,incendio e corto circuito.La garanzia vale per i danni vericatisi sia durantel’esecuzione dei lavori di costruzione e/o collaudo, siaentro due anni dalla data del loro compimento, fermocomunque quanto indicato all’art. “inizio e termine del-la garanzia” delle condizioni generali.Sono esclusi i danni da scoppio a seguito di gelo nonchéle spese di miglioria.Tale garanzia si intende prestata no alla concorrenzadi un massimale di € 250.000,00 per anno assicurativo.

4) ASSICURAZIONE RESPONSABILIT CIVILE VERSODIPENDENTI NON SOGGETTI ALL’ASSICURAZIONE DILEGGE CONTRO GLI INFORTUNI (R.C.I.) (sempre ope-rante)La Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di

quanto questi sia tenuto a pagare quale civilmente re-sponsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (ca-pitale, interessi e spese) per danni corporali (esclusele malattie professionali) involontariamente cagionatiai propri dipendenti non soggetti all’obbligo di assicu-razione ai sensi del .P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, inconseguenza di un fatto accidentale vericatosi in oc-

casione di lavoro o di servizio.

5) RESPONSABILIT CIVILE PERSONALE DEI DIPEN-DENTI (sempre operante)L’assicurazione vale per la Responsabilità Civile perso-nale dei dipendenti dell’Assicurato per danni involonta-riamente cagionati a terzi, escluso l’Assicurato stesso,nello svolgimento delle loro mansioni contrattuali.Agli effetti di questa estensione di garanzia, e sempre-ché sia operante la garanzia R.C.., sono consideratiterzi anche i dipendenti dell’Assicurato, limitatamenteai danni da essi subiti per morte o per lesioni personaligravi e gravissime, così come denite dall’art. 583 C.P.

6) COMMITTENZA AUTO (sempre operante)L’assicurazione comprende la responsabilità civile deri-vante all’Assicurato a norma dell’art. 2049 C.C. per dan-ni cagionati a terzi dai suoi dipendenti in relazione allaguida di veicoli non di proprietà o in usufrutto all’Assi-curato stesso o allo stesso intestati al P.R.A. ovvero alui locali.La garanzia vale anche per i danni corporali cagionatialle persone trasportate su veicoli abilitati per legge atale trasporto.La presente garanzia è operante solo dopo esaurimen-to di ogni altra copertura o garanzia di cui beneci il

proprietario e/o il conducente del veicolo che abbia ca-gionato il danno.La garanzia è valida a condizione che al momento delsinistro il veicolo sia guidato da persona abilitata allaguida ai sensi di legge.

7) INTERRUZIONE O SOSPENSIONE, MANCATO O RI-TARDATO INIZIO Dl ATTIVITà Dl TERZI (sempre operante)L’assicurazione comprende i sinistri derivanti da in-terruzioni o sospensioni (totali o parziali), mancato oritardato inizio di attività in genere esercitate da terzi,purché conseguenti a sinistro indennizzabile ai terminidi polizza.La presente garanzia si intende prestata no alla con-correnza di un massimale di € 250.000,00 per ciascunperiodo assicurativo annuo.

8) ATTIVIT COMPLEMENTARI (sempre operante)L’assicurazione comprende anche la responsabilitàcivile a carico dell’Assicurato verso terzi (compresi di-pendenti sempreché il danno non sia indennizzabile anorma del .P.R. 30/6/1965 n. 1124) per i danni derivan-ti dalle sotto elencate attività se ed in quanto inerentil’attività principale dichiarata:a) servizi di sorveglianza, anche armata;b) visita ai clienti, partecipazione a convegni, congres-

si e seminari;

Page 28: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 28/52

12 di 26

c) proprietà o uso di cani;d) proprietà ed uso di velocipedi in genere;e) proprietà e manutenzione di tendoni, insegne, tar-

ghe, cartelli pubblicitari e striscioni, il tutto ovun-que installato;

f) proprietà e gestione nell’ambito dell’ufcio/studio didistributori automatici di cibi e bevande, compresi idanni provocati dai cibi e dalle bevande distribuiti;

g) utilizzazione di antenne radiotelevisive, di recinzio-ni in genere, di cancelli anche automatici, di portead apertura elettronica, degli spazi esterni di perti-nenza dell’ufcio/studio, compresi giardini, alberi,piante, strade private, parcheggi, attrezzature spor-tive e per giochi;

h) lavori di pulizia ed ordinaria manutenzione dei loca-li occupati dall’Assicurato per l’esercizio dell’attivitàdescritta in polizza;

i) manutenzione, riparazione e pulizia di quanto ne-cessario all’attività dichiarata, compresi macchina-

ri, veicoli ed attrezzature;  j) utilizzazione di cabine elettriche, centrali termichee serbatoi di carburante;

k) committenza dei rischi su elencati.

9) ERRATA INTERPRETAZIONE DI VINCOLI URBANI-STICI, REGOLAMENTI EDILIZI LOCALI E DI ALTRI VIN-COLI IMPOSTI DALLE PUBBLICHE AUTORIT (operan-te solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garanzia B o C)A deroga di quanto previsto dalla specica esclusionedi polizza (Artt. B.3 lett. q e C.3 lett. q), la garanzia com-prende le perdite patrimoniali relative a errata interpre-tazione di vincoli urbanistici, regolamenti edilizi localied altri vincoli imposti dalle pubbliche autorità.La garanzia è prestata esclusivamente per i seguenticasi:• sanzioni initte ai Clienti dell’Assicurato;• spese di frazionamento e/o nuovo calcolo di millesimi

nonché spese di registrazione al catasto.La presente garanzia si intende prestata no alla con-correnza di un massimale annuo di € 100.000,00.

10) INQUINAMENTO ACCIDENTALE (sempre operante)La garanzia si estende ai danni causati da contamina-zione dell’acqua, dell’aria o del suolo, congiuntamente

o disgiuntamente provocati da sostanze di qualunquenatura emesse o comunque fuoriuscite a seguito di rot-tura accidentale di impianti, condutture, macchinari edapparecchiature.La presente garanzia è prestata no alla concorrenza diun massimale annuo di € 250.000,00.

11) DANNI DA INCENDIO (operante solo nell’ipotesi incui venga scelta la garanzia B o C)L’assicurazione comprende i danni a cose altrui deri-vanti da incendio di cose dell’Assicurato o da Lui dete-nute, no alla concorrenza di un massimale annuo di€ 250.000,00.

12) COSE IN CONSEGNA O CUSTODIA (operante solonell’ipotesi in cui venga scelta la garanzia B o C)L’assicurazione comprende i danni a cose di terzi chel’Assicurato abbia in consegna o custodia, detenga o usia qualsiasi titolo.La presente garanzia si intende prestata no alla con-correnza di un massimale annuo di € 250.000,00.

Sono esclusi i danni da furto ed incendio nonché quellialle apparecchiature derivanti da deperimento o logo-ramento che siano conseguenza naturale del loro uso,nonché quelli derivanti da omessa manutenzione.

13) ATTIVIT PREVISTE AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008(operante solo nell’ipotesi in cui venga scelta la garan-zia B o C)A) Descrizione del rischio

L’assicurazione si intende operante anche per losvolgimento delle seguenti attività:A1) consulenza ecologica ed ambientale: ecologiae fonti di inquinamento (emissioni, acque reue e

fanghi, riuti, rumore); verde industriale (impattopaesaggistico e ambientale, aree verdi, giardini,verde antirumore);A2) igiene e sicurezza del lavoro: igiene del lavoro(rumori, microclima, polveri e fumi, acque e vapore);sicurezza del lavoro compreso l’incarico di respon-sabile del servizio di prevenzione e protezione comeprevisto dal .Lgs. 81/2008 - e successive modi-che e/o integrazioni - (individuazione e valutazionedei rischi infortunio e/o malattia professionale, pre-venzione tecnica ed educativa, individuazione dellemisure di sicurezza e salubrità dei locali di lavoro,elaborazione di programmi di informazione e for-

mazione dei lavoratori, prevenzione incendio e pre-disposizione di piani per l’evacuazione dei lavoratoriin caso di pericoli);A3) responsabile dei lavori, coordinatore per la pro-gettazione e/o coordinatore per l’esecuzione dei lavori come disposto e nel rispetto del ecreto Legislativo81/2008 (e successive modiche e/o integrazioni).

B) Oggetto dell’assicurazioneB1) Sezione danni corporali e danni materialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicura-to di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civil-mente responsabile ai sensi di legge, di danni cor-porali e danni materiali involontariamente cagionatia terzi in conseguenza di fatti vericatisi in relazio-ne allo svolgimento, anche presso terzi, dell’attivitàdescritta al precedente comma A).L’assicurazione si intende prestata sia per i dannidirettamente cagionati a terzi, sia per le richiestedi rivalsa esperite dai soggetti e/o dalle Impresea cui l’Assicurato ha fornito la propria attività pro-fessionale e conseguenti ad errore e/o omissionenell’espletamento del mandato.L’assicurazione comprende anche l’azione di rivalsada parte di Istituti e/o Enti di previdenza e/o assi-stenza (I.N.P.S. - I.N.A.I.L. - Aziende USL) per quan-to da loro erogato ai propri assistiti in conseguenzadi danni imputabili a responsabilità dell’Assicurato,

RESPONSABILIT CIVILE PROFESSIONALE

Page 29: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 29/52

13 di 26RISCHI ACCESSORI

accertata con sentenza passata in giudicato.Limiti di indennizzoL’assicurazione di cui alla presente sezione B1) siintende prestata no alla concorrenza di un massi-male annuo pari al 50% di quello indicato in polizzaper la garanzia “danni corporali e danni materiali”.B2) Sezione garanzia perdite patrimonialiLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicura-to di quanto questi sia tenuto a pagare, quale ci-vilmente responsabile ai sensi di legge, per perditepatrimoniali involontariamente cagionate a terzi inconseguenza di fatti vericatisi in relazione all’atti-vità descritta al precedente comma A).La presente garanzia si intende operante esclusiva-mente per le seguenti ipotesi:a) sanzioni scali, ammininistrative e/o pecunia-

rie in genere, multe e/o ammende initte aisoggetti e/o alle Imprese a cui l’Assicurato hafornito l’attività descritta nella presente condi-

zione particolare;

b) danneggiamenti, distruzione, perdita, sottra-zione di documenti, atti, titoli non al portatore,escluso comunque furto, rapina e incendio;

c) interruzione e/o sospensione (totale o parziale),mancato o ritardato inizio di attività in genereesercitate da terzi, a seguito di errori commes-si dall’Assicurato nell’espletamento dell’attività

descritta in polizza;d) mancata, errata, ritardata e/o incompleta pre-

disposizione di pratiche amministrative ineren-ti l’attività descritta in polizza.

Limiti di indennizzoL’assicurazione di cui alla presente sezione B2) siintende prestata nell’ambito del massimale previ-sto in polizza per la garanzia “perdite patrimoniali”.

C) Rispetto delle normative di legge e/o regolamentiLa validità della garanzia è subordinata al fatto chel’Assicurato e/o le persone che svolgono l’attivitàprevista dalla presente condizione particolare sianoin possesso dei requisiti richiesti da leggi e/o rego-

lamenti che disciplinano l’esercizio di tale attività.

RISCHI ACCESSORIFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

L’ASSICURAZIONE SI INTENDE PRESTATA ALLE CONDIZIONI PREVISTE NELLA GARANZIASCELTA DALL’ASSICURATO ED INDICATA NEL MODULO DI ADESIONE

GARANZIA BASE

  Rischi assicurati Somma assicurata (in Euro)

• Incendio contenuto dello studio (a primo rischio assoluto) 12.500,00• Ricorso terzi 150.000,00• Tutela Legale 12.500,00

GARANZIA SUPER

  Rischi assicurati Somma assicurata (in Euro)

• Incendio contenuto dello studio (a primo rischio assoluto) 25.000,00

• Ricorso terzi 250.000,00• Tutela Legale 25.000,00

GARANZIA EXTRA-SUPER

  Rischi assicurati Somma assicurata (in Euro)

• Incendio contenuto dello studio (a primo rischio assoluto) 25.000,00• Ricorso terzi 250.000,00• Tutela Legale 25.000,00• Interruzione dell’attività professionale 75,00

Page 30: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 30/52

14 di 26

INCENDIO

GARANZIE INCENDIO

RISCHI ASSICURATILa Società nella forma “primo rischio assoluto”, inden-nizza i danni materiali e diretti causati alle cose assi-

curate (contenuto dello studio), anche se di proprietàdi terzi, da:a) Incendiob) Fulminec) Urto di veicoli di terzi, bang sonico, caduta di aero-

mobili o di loro parti o di cose trasportate, cadutadi satelliti o di corpi celesti.

d) Esplosione, implosione, scoppio  Con esclusione dei danni:

• da ordigni esplosivi;• a macchine o impianti in cui si sono vericati, se

originati da usura, corrosione o difetti dei mate-riali.

e) Acqua condottauoriuscita a seguito di rottura accidentale di im-pianti in genere.

  Con esclusione:• dei danni da traboccamenti, rigurgiti o rotture di

fognature;• delle spese per la demolizione e ripristino di parti

del fabbricato e degli impianti, sostenute al soloscopo di ricercare ed eliminare la rottura che hadato origine allo spargimento d’acqua.

  La garanzia è prestata con la franchigia di € 60,00 per sinistro.

f) Fumouoriuscito a seguito di guasto improvviso ed ac-

cidentale agli impianti per la produzione di calorefacenti parte degli enti assicurati, purché detti im-pianti siano collegati mediante adeguate conduttu-re ad appropriati camini.

g) Eventi SpecialiEVENTI SCI - PLITICI E LSIScioperi, tumulti, sommosse, atti vandalici e dolosi,terrorismo o sabotaggio.Con esclusione dei danni arrecati a seguito di furto.

  La garanzia è prestata con la franchigia di € 250,00 per sinistro. EVENTI ATMSERICIGrandine, uragano, bufera, tempesta, vento e coseda esso trascinate, tromba d’aria, quando detti

eventi siano caratterizzati da una violenza tale chene sia rimasta traccia riscontrabile su una pluralitàdi enti, assicurati o non.Acqua penetrata all’interno dei locali esclusiva-mente attraverso brecce, rotture, lesioni al tetto,alle pareti, ai serramenti, causate dagli eventi so-pradetti.L’assicurazione comprende i danni causati da so-vraccarico di neve.

  Con esclusione dei danni:• a vetrate, lucernari, tettoie, pannelli solari;• da inltrazioni, umidità, stillicidio;• da acqua penetrata attraverso aperture lasciate

senza protezione;

RISCHI ACCESSORI

• da formazione di ruscelli, accumulo esterno di ac-qua, rottura o rigurgito dei sistemi di scarico;

• da allagamenti, mareggiate, frane e slavine.  La garanzia è prestata con la franchigia di € 250,00

 per sinistro. Sono inoltre in garanzia:

h) Colpa grave

I danni derivanti dagli eventi garantiti dalla presentepolizza e determinati da colpa grave.i) Guasti arrecati dai soccorritori

Allo scopo di impedire o limitare i danni causati da-gli eventi garantiti a termini di polizza.

 j) Le spese di demolizione, sgombero, trasporto, ri-mozione e ricollocamentoLe spese ragionevolmente sostenute a seguito diun sinistro indennizzabile a termini della garanziaINCENI per:• demolire, sgomberare e trasportare a discarica i

residui del sinistro;• rimuovere e ricollocare i beni mobili rimasti illesi

per consentire il ripristino dei locali.

  La garanzia è prestata no alla concorrenza del 10%delle somme assicurate per il CONTENTO ed in ec-cedenza alle somme stesse.

k) Ricorso terziLa Società si obbliga a tenere indenne l’Assicura-to, no alla concorrenza del massimale convenuto,delle somme che egli sia tenuto a corrispondereper capitale, interessi e spese - quale civilmente re-sponsabile ai sensi di legge - per danni materiali ediretti cagionati alle cose di terzi da sinistro inden-nizzabile a termini della garanzia INCENI. L’assi-curazione è estesa ai danni derivanti da interruzionio sospensioni, totali o parziali, dell’utilizzo di beni,

nonché di attività industriali, commerciali, agricoleo di servizi, entro il massimale stabilito e sino allaconcorrenza del 10% del massimale stesso.L’assicurazione non comprende i danni:• a cose che l’Assicurato abbia in consegna o custo-

dia o detenga a qualsiasi titolo, salvo i veicoli deidipendenti dell’Assicurato ed i mezzi di trasportosotto carico e scarico, ovvero in sosta nell’ambi-to delle anzidette operazioni, nonché le cose tra-sportate sugli stessi mezzi;

• di qualsiasi natura conseguenti ad inquinamentodell’acqua, dell’aria e del suolo.

  Non sono comunque considerati terzi:• il coniuge, i genitori, i gli dell’Assicurato nonché

ogni altro pa-rente e/o afne se con lui convivente.L’Assicurato deve immediatamente informare laSocietà delle procedure civili o penali promossecontro di lui, fornendo tutti i documenti e le proveutili alla difesa e la Società avrà facoltà di assumerela direzione della causa e la difesa dell’Assicurato.L’Assicurato deve astenersi da qualunque tran-sa-zione o riconoscimento della propria responsabilitàsenza il consenso della Società.Quanto alle spese giudiziali si applica l’art. 1917 delCodice Civile.

l) Spese di ricostruzione di cose particolariQualora distrutti o danneggiati da un evento garan-tito dalla garanzia INCENI, la Società indenniz-

Page 31: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 31/52

15 di 26RISCHI ACCESSORI

za, no alla concorrenza della somma assicurata enella forma “a primo rischio assoluto”, le spese ef-fettivamente sostenute per le operazioni manuali emeccaniche di rifacimento I CSE PARTICLARI,nonché le spese necessarie ed effettivamente so-stenute per la ricostruzione dei dati memorizzatinei supporti del sistema elettronico.

ette spese sono indennizzabili anche se le coseparticolari, colpite da evento garantito a termini delpresente settore di polizza, si trovano presso gli uf-ci e/o sedi dei consulenti scali, tecnici, legali edamministrativi dell’Assicurato.La presente garanzia si intende prestata no ad unmassimo indennizzo di € 2.500,00 per anno assicu-rativo.

RISCHI ESCLUSISono esclusi i danni:a) causati da atti di guerra, di insurrezione, di occupa-

zione militare, di invasione;b) causati da esplosione o emanazione di calore o ra-

diazioni provenienti da trasmutazione del nucleodell’atomo o radiazioni provocate dall’accelerazionearticiale di particelle atomiche;

c) da smarrimento, furto o tentato furto delle cose as-sicurate;

d) indiretti quali cambiamenti di costruzione, mancan-za di locazione, di godimento o di reddito, sospen-sione di lavoro o qualsiasi danno che non riguardi lamaterialità delle cose assicurate;

e) causati da gelo;f) causati da terremoto, eruzione vulcanica, inonda-

zione, alluvione e maremoto;g) causati con dolo dell’Assicurato o del Contraente,

degli amministratori, dei rappresentanti legali o deisoci a responsabilità illimitata.

TERZI INTERESSATI

La presente polizza è stipulata dal Contraente in suonome e nell’interesse di chi spetta. Le azioni, le ragio-ni ed i diritti nascenti dalla polizza non possono essereesercitati che dal Contraente e dalla Società. Spetta inparticolare al Contraente compiere gli atti necessariall’accertamento ed alla liquidazione dei danni.L’accertamento e la liquidazione dei danni così effet-tuati sono vincolanti anche per l’Assicurato, restando

esclusa ogni sua facoltà di impugnativa. L’indennizzoliquidato a termini di polizza non può tuttavia esserepagato se non nei confronti o col consenso dei titolaridell’interesse assicurato.

TUTELA LEGALE

GARANZIA TUTELA LEGALE

RISCHI ASSICURATILa Società assume a proprio carico, no alla concor-renza del massimale di garanzia pattuito, le SPESELEGALI E PERITALI, stragiudiziali e giudiziali, che do-

vessero essere sostenute dall’Assicurato per tutelare ipropri diritti e interessi a seguito di fatti involontari con-nessi all’attività dichiarata in polizza.La copertura è prestata a condizione che l’Assicuratosia in possesso delle regolari autorizzazioni ed iscrizio-ni previste dalla legge per l’esercizio della attività pro-fessionale dichiarata in polizza. La garanzia è prestata

anche a favore dei dipendenti dell’Assicurato iscritti alibro matricola e dei familiari che con lui collaboranoall’esercizio dell’attività dichiarata in polizza. Nel casodi controversie tra Assicurati con la presente polizza, lagaranzia viene prestata unicamente a favore del Con-traente/Assicurato.La garanzia è operante esclusivamente per i seguenticasi: a) Danni subiti

Controversie relative a danni subiti dall’Assicuratoin conseguenza di fatti illeciti - colposi o dolosi - dialtri soggetti.

b) Danni causatiControversie per danni cagionati ad altri soggetti

in conseguenza di fatti illeciti colposi dell’Assicu-rato, compreso l’errato trattamento (raccolta, re-gistrazione, elaborazione, conservazione, utilizzo,comunicazione e diffusione) dei dati personali diterzi purché conseguenti a fatti involontari e nonderivanti da comportamento illecito continuativo.La garanzia tutela l’Assicurato anche per le con-troversie relative a fatti colposi o dolosi di personedelle quali l’Assicurato debba rispondere a norma dilegge.

c) Difesa penaleifesa penale per reato colposo o contravvenzione.

d) Rapporti di lavoro

Controversie individuali di lavoro relative ai propridipendenti iscritti a libro matricola.e) Locali ad uso ufcio/studio

Controversie relative alla locazione ed alla proprie-tà dei locali ove l’Assicurato esercita la propria atti-vità.

f) Inadempienze contrattualiControversie nascenti da pretese inadempienzecontrattuali, proprie o di controparte, per le quali ilvalore di lite non sia inferiore a € 1.500,00.

g) Danni ambientaliControversie relative a sinistri di inquinamento.

RISCHI ESCLUSI

La garanzia non è operante per le controversie:a) derivanti da fatto doloso dell’Assicurato, salva l’ipote-si di assoluzione con sentenza passata in giudicato;

b) derivanti dalla circolazione di veicoli o natanti sog-getti all’assicurazione obbligatoria, di proprietà ocondotti dall’Assicurato;

c) inerenti al recupero di crediti;d) relative a rapporti tra soci, amministratori, associa-

ti quando il Contraente è una Società o uno Studioassociato;

e) di natura contrattuale nei confronti della Società;f) nei confronti di enti pubblici di previdenza e assi-

stenza obbligatoria in merito agli adempimenti inmateria assicurativa e previdenziale;

Page 32: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 32/52

16 di 26

g) relative a sinistri causati da esplosione o da ema-nazione di calore o da radiazione provenienti datrasmutazione del nucleo dell’atomo, come pure daradiazioni provocate dall’accelerazione articiale diparticelle atomiche;

h) di diritto amministrativo, scale e tributario;i) derivanti da responsabilità volontariamente assun-

te dall’Assicurato e non direttamente derivantiglidalla legge;l) derivanti da vertenze sindacali e/o di lavoro, salvo

quanto previsto alla lettera d) “rischi assicurati”;m) derivanti dall’attività di amministratore di Società

e/o Enti.

INIZI E TERMINE ELLA GARANZIAa) Danni subiti - Rapporti di lavoro - Locali ad uso

ufcio/studio - Inadempienze contrattuali  (esclu-se quelle relative a prestazioni professionali effettuatedall’Assicurato)L’assicurazione vale per le controversie insorte edenunciate alla Società nel corso del periodo di va-

lidità dell’assicurazione e conseguenti ad atti o fattioriginati nello stesso periodo.

b) Danni causati - Difesa penale - Inadempienze con-trattuali  (prestazioni professionali effettuate dall’As-sicurato) - Danni ambientalib1) L’assicurazione vale per le controversie insortee denunciate alla Società nel corso del periodo divalidità dell’assicurazione, indipendentemente dal-la data in cui si è vericato l’atto o il fatto che haoriginato la controversia. L’Assicurato dichiara - etale dichiarazione si considera essenziale per l’ef-cacia del contratto - di non essere a conoscenzadi circostanze o situazioni che possono determinare

controversie indennizzabili con la presente polizza.b2) È tuttavia facoltà dell’Assicurato - o suoi eredi- richiedere alla Società, nei soli casi di scioglimen-to del rapporto assicurativo dovuto a cessazionedell’attività assicurata (escluso il caso di radiazioneo sospensione dall’albo professionale) la prosecu-zione della copertura alle denunce di sinistro pre-sentate alla Società entro 5 o 10 anni successivi allacessazione della garanzia, purché relative a contro-versie determinate da fatti originati nel periodo diefcacia della garanzia stessa.Il massimale indicato in polizza rappresenta lamassima esposizione della Società per uno o piùsinistri denunciati nei suddetti periodi di proroga.

La garanzia di cui al presente punto b2) si intendevalida a condizione che venga emesso apposito do-cumento di polizza con incasso del relativo premio.

c) Qualora il sinistro si protragga attraverso più attisuccessivi, lo stesso si considera originato nel mo-mento in cui è stato posto in essere il primo atto.

ESISTENZA I CPERTURE I RESPNSABILIT CIVILENei casi in cui venga prestata assistenza legale ai sen-si dell’art. 1917 del Codice Civile attraverso la relativaclausola contrattuale contenuta nella polizza di Re-sponsabilità Civile stipulata dal Contraente o da singoliAssicurati relativa all’attività dichiarata in polizza, la ga-ranzia prevista dalla presente polizza opera:

RISCHI ACCESSORI

• ad integrazione di quanto non previsto dalla suddettaassicurazione per spese di resistenza e soccombenza;

• dopo esaurimento di quanto dovuto dalla suddetta as-sicurazione di Responsabilità Civile.

MASSIM RISARCIMENTIl massimale indicato in polizza rappresenta il massimo

esborso della Società per ogni sinistro, indipendente-mente dal numero degli Assicurati coinvolti, dalla dura-ta e stato della controversia. In nessun caso la Societàrisponderà per somme superiori a due volte il massi-male per più sinistri vericatisi in uno stesso periodoannuo di assicurazione.

ESTENSINE TERRITRIALEL’Assicurazione vale per le controversie derivanti dainadempimenti contrattuali, extracontrattuali e viola-zioni della legge penale vericatisi nella RepubblicaItaliana, nella Città del Vaticano e nella Repubblica di S.Marino e che, in caso di giudizio, sono trattate davantiall’Autorità Giudiziaria degli stessi Paesi.

L’Assicurazione si estende anche alle controversie con-cernenti la responsabilità di natura extracontrattuale openale determinate da fatti vericatisi negli altri Paesidell’Unione Europea.

RANCHIGIAL’Assicurazione si intende prestata con l’applicazione diuna franchigia di € 2.500,00, per ogni sinistro.

INTERRUZIONE DELL’ATTIVITPROFESSIONALE

GARANZIA INTERRUZIONE DELL’ATTIVIT PROFES-SIONALE

RISCHI ASSICURATLa Società garantisce l’indennità assicurata in conse-guenza di:a) un evento dannoso che richieda la momentanea

chiusura dello studio professionale per inagibilitàdei locali. L’indennità viene corrisposta per il tempostrettamente necessario per la ripresa dell’attività;

b) ricovero ospedaliero per infortunio o malattiadell’Assicurato di durata non inferiore ai 15 giorniche comporti la chiusura dello studio o renda ne-cessaria la nomina di un sostituto per la normale

prosecuzione dell’attività professionale.

La Società effettua il pagamento di quanto dovuto all’As-sicurato od agli eredi, su presentazione della “Cartellaclinica” comprovante le cause ed i giorni del ricovero.L’indennità verrà corrisposta in Italia in valuta italiana.

RISCHI ESCLUSILa Società non interviene per danni indiretti conse-guenti a cambiamenti della costruzione, mancanza digodimento, uso locazione, protti sperati, e per qual-siasi altro danno che non riguardi direttamente i localiadibiti a studio professionale.La garanzia non è operante per i ricoveri determinati da

Page 33: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 33/52

17 di 26LE NORME GENERALI

malattie croniche, e per il caso che il sostituto sia sociodello Studio Associato. I sinistri devono essere denun-ciati per iscritto entro il termine di tre giorni.

INENNIT ASSICURATA€ 75,00 al giorno no ad un massimo di 60 giorni.

LE NORME GENERALI

Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione

Polizza INARCASSA Rischio Professionale

NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONEIN GENERALE

IRITT I RECESS PER I CNTRATTI CNCLUSI AISTANZARelativamente ai casi in cui per la stipula del contrattoassicurativo il Contraente non si sia avvalso della inter-mediazione di Agente/Intermediario della Società e ab-bia stipulato lo stesso nell’ambito di un sistema di ven-dita a distanza organizzato dalla Società che, per talecontratto, impiega esclusivamente una o più tecniche

di comunicazione a distanza no alla conclusione delcontratto, compresa la conclusione del contratto stessoè operante la seguente condizione.Il Contraente può recedere dal contratto entro 14 giornidal momento in cui il premio è stato pagato, dandonecomunicazione, a mezzo lettera raccomandata conte-nente gli elementi identicativi del contratto a: UG As-sicurazioni S.p.A. - Gerenza UNIPL - Via Stalingrado45 - 40128 Bologna.In alternativa è possibile comunicare il recesso en-tro il predetto termine, a mezzo fax da inviare aln° 051 7096533, il quale acquisterà validità solo se con-fermato tramite lettera raccomandata spedita entro idue giorni lavorativi successivi.Il recesso ha l’effetto di liberare entrambe le parti daqualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decor-rere dalle ore 24,00 del giorno di spedizione della co-municazione di recesso quale risulta:• dal timbro postale di invio della lettera raccomandata;• dalla data di trasmissione del fax se confermato tra-

mite lettera raccomandata entro i due giorni lavorativisuccessivi.

Alla comunicazione dovrà essere allegato l’originale dipolizza, qualora già in possesso del Contraente. La So-cietà rimborserà al Contraente il premio pagato, al net-to delle imposte, entro 15 giorni dal ricevimento dellaraccomandata.

ICHIARAZINI RELATIVE ALLE CIRCSTANZE ELRISCHILe dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraen-te e/o Assicurato relative a circostanze che inuisconosulla valutazione del rischio, possono comportare laperdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, non-ché la stessa cessazione dell’assicurazione (artt. 1892,1893 e 1894 cod. civ.).

ALTRE ASSICURAZINIL’Assicurato è esonerato dal dichiarare, al momentodella stipula dell’assicurazione, l’esistenza di altre po-lizze per lo stesso rischio.

In caso di sinistro l’Assicurato è tenuto a comunicarealla Società gli estremi delle altre eventuali copertureanaloghe (art. 1910 cod. civ.).

AESINE ALLA PRPSTA I ASSICURAZINE: PAGAMENT EL PREMI, EETT E URATA ELL’ASSICURAZINEL’adesione alla proposta di assicurazione può avvenireunicamente compilando in ogni sua parte il “Modulo diadesione” e versando il premio dovuto.L’assicurazione avrà effetto a partire dalle ore 24 del

giorno di disposizione di bonico alla Società dell’esattoimporto di premio da versare tramite bonico bancarioche comunque dovrà essere successivo a quello di ef-fettuazione del bonico.Nel caso di pagamento di minor premio rispetto a quel-lo dovuto, l’assicurazione si intenderà operante a par-tire dalle ore 24 del giorno di pagamento, con le stessemodalità, dell’integrazione del premio, che verrà richie-sto dalla Società.La Società si impegna ad inviare all’Assicurato il docu-mento di “Polizza Inarcassa” attestante l’avvenuta ade-sione alla Convenzione.L’assicurazione ha durata annuale e si risolve automa-ticamente alla sua naturale scadenza senza obbligo dialcuna comunicazione tra le parti.La Società comunque si impegna a mantenere operan-te la garanzia per un periodo di 15 (quindici) giorni suc-cessivi alla scadenza annuale.La copertura assicurativa cessa immediatamente incaso di cancellazione del professionista dai ruoli dellaCassa, così come deniti nella sezione “Assicurati”, coneffetto dalla data stessa di cancellazione.Qualora la convenzione venga rinnovata anche per leannualità future alle stesse condizioni normative e dipremi, o venga rinnovata a condizioni diverse, l’Assicu-rato verrà informato in tempo utile e potrà confermarel’adesione alla Convenzione.

Nel caso di mancato rinnovo la Società ha la facoltà diproporre all’Assicurato nuove condizioni che lo stesso èlibero di sottoscrivere.

MIICHE ELL’ASSICURAZINELe eventuali modicazioni dell’assicurazione devonoessere provate per iscritto.

AGGRAVAMENT EL RISCHIIl Contraente o l’Assicurato deve dare comunicazionescritta alla Società di ogni aggravamento del rischio.Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dallaSocietà possono comportare la perdita totale o parzialedel diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione

Page 34: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 34/52

18 di 26 LE NORME GENERALI

dell’assicurazione (art. 1898 cod. civ.).

IMINUZINE EL RISCHINel caso di diminuzione del rischio, la Società è tenutaa ridurre il premio o le rate di premio successivi alla co-municazione del Contraente o dell’Assicurato (art. 1897cod. civ.) e rinuncia al relativo diritto di recesso.

BBLIGHI ELL’ASSICURAT IN CAS I SINISTRVedere specico Settore di polizza.

ISETTA IN CAS I SINISTRopo ogni sinistro e no al 60° giorno dal pagamento oriuto dell’indennizzo, la Società può recedere dall’assi-curazione, con preavviso di 30 giorni. In tale caso essa,entro quindici giorni dalla data di efcacia del recesso,rimborsa la parte di premio al netto dell’imposta, rela-tiva al periodo di rischio non corso.

NERI ISCALI

Gli oneri scali relativi all’assicurazione sono a caricodel Contraente.

R CMPETENTEoro competente, a scelta della parte attrice, è esclusi-vamente quello del luogo di residenza o sede del con-venuto, ovvero del luogo ove ha sede l’Agenzia cui è as-segnata la polizza.

RINVI ALLE NRME I LEGGEPer tutto quanto non è qui diversamente regolato, val-gono le norme di legge.

SETTORE SINISTRIRESPONSABILIT CIVILE E RISCHI ACCES-SORI

NORME CHE REGOLANO LA RESPONSABILIT CIVILE

BBLIGHI IN CAS I SINISTRa) Agli effetti dell’assicurazione della Responsabilità

Civile verso Terzi (R.C.T.) il Contraente o l’Assicuratodeve:• presentare denuncia alla Società entro 3 giorni,

preceduta da telegramma se il sinistro è mortale

o di notevole gravità. La denuncia deve contenerela narrazione del fatto, l’indicazione delle conse-guenze, il nome ed il domicilio dei danneggiati edei testimoni, la data, il luogo e le cause del sini-stro;

• far seguire, nel più breve tempo possibile, le no-tizie, i documenti e gli atti giudiziari relativi al si-nistro, adoperandosi per l’acquisizione degli ele-menti di difesa nonché, se la Società lo richiede,per un componimento amichevole;

• astenersi da qualsiasi riconoscimento di respon-sabilità.

b) Agli effetti dell’assicurazione di Responsabilità Ci-vile verso i ipendenti (R.C../R.C.I.) il Contraente o

l’Assicurato deve:• denunciare soltanto i sinistri per i quali ha luogo

l’inchiesta amministrativa della direzione genera-le del lavoro a norma della legge infortuni, e ciòentro 3 giorni da quando l’Assicurato ha ricevutol’avviso per l’inchiesta;

• dare avviso alla Società entro 3 giorni dal veri-

carsi dell’infortunio subito dal dipendente nonsoggetto all’assicurazione obbligatoria (I.N.A.I.L.)o dare notizia, appena ne abbia conoscenza, se perl’infortunio viene iniziato procedimento penale;

• dare comunicazione alla Società - entro 3 giornida quando ne ha avuto conoscenza - di qualun-que domanda od azione proposta dall’infortuna-to o dai suoi aventi diritto, nonché dall’I.N.A.I.L.,per conseguire o ripetere risarcimenti, ai sen-si degli artt. 10 e 11 del .P.R. 30 giugno 1965n. 1124, trasmettendo tempestivamente atti, do-cumenti, notizie e quant’altro riguardi la vertenza.La Società ha diritto di avere in visione i documen-

ti concernenti sia l’assicurazione obbligatoria sial’infortunio denunciato.

GESTINE ELLE VERTENZE I ANN - SPESE LEGALILa Società assume, no alla conclusione del grado digiudizio in corso al momento della denizione del dan-no, la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudizia-le che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell’Assi-curato designando, ove occorra, legali o tecnici ed avva-lendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all’Assicuratostesso. Sono a carico della Società le spese sostenuteper resistere all’azione promossa contro l’Assicurato,entro il limite di un importo pari al quarto del massi-male stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la

domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiatosuperi detto massimale, le spese vengono ripartite frala Società e l’Assicurato in proporzione del rispettivointeresse. La Società non riconosce spese incontra-te dall’Assicurato per legali o tecnici che non siano daessa designati e non risponde di multe od ammende nédelle spese di giustizia penale.

NORME CHE REGOLANO I RISCHI ACCESSORI

• INCENDIOBBLIGHI IN CAS I SINISTR

In caso di sinistro il Contraente o l’Assicurato deve:a) fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire ildanno;

b) fare denuncia agli organi di polizia o alla AutoritàGiudiziaria dei sinistri che possono coinvolgere re-sponsabilità penali;

c) conservare le tracce ed i residui del sinistro, senzaavere diritto ad alcuna indennità per tale titolo;

d) darne avviso alla Società entro 3 giorni (immedia-tamente per telegramma in caso di sinistro grave);la riparazione può essere iniziata dopo aver datol’avviso, però lo stato delle cose, prima dell’ispezio-ne da parte di un incaricato della Società, non puòvenire modicato se non nella misura strettamente

Page 35: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 35/52

19 di 26LE NORME GENERALI

necessaria al ripristino delle normali condizioni disicurezza ed agibilità. Se tale ispezione, per qual-siasi motivo, non avvenisse entro otto giorni dall’av-viso di sinistro, il Contraente o l’Assicurato potràprendere tutte le misure del caso;

e) fornire alla Società entro i 5 giorni successivi:• l’elenco delle cose colpite da sinistro con l’indica-

zione del rispettivo valore, specicando le circo-stanze dell’evento;• la copia della eventuale denuncia fatta alle Autorità.

Successivamente, a richiesta tanto della Società chedei Periti, il Contraente o l’Assicurato deve:f) mettere a disposizione tutti i documenti o i mezzi di

prova dell’esistenza, qualità, valore delle cose assicu-rate, nonché dell’avvenimento e dell’entità del danno;

g) presentare tutti i documenti che si possono ottene-re dall’Autorità pubblica in relazione al sinistro.

INAEMPIMENT ELL’BBLIG I SALVATAGGI I AVVIS

Il Contraente o l’Assicurato, che dolosamente nonadempie l’obbligo di avviso o di salvataggio, perde il di-ritto all’indennità. Se il Contraente o l’Assicurato omet-te colposamente di adempiere tale obbligo, la Societàha il diritto di ridurre l’indennità in ragione del pregiu-dizio sofferto.

ESAGERAZINE LSA EL ANNIl Contraente o l’Assicurato che esagera dolosamentel’ammontare del danno, dichiara sottratte o distruttecose che non esistevano al momento del sinistro, oc-culta, sottrae o manomette cose non danneggiate, ado-pera a giusticazione mezzi e documenti menzogneri ofraudolenti, manomette od altera dolosamente le trac-

ce e i residui del sinistro o gli indizi materiali del reato,decade da ogni diritto all’indennizzo.

PRCEURA PER LA VALUTAZINE EL ANNL’ammontare del danno è concordato con le seguentimodalità:a) direttamente dalla Società, o da un Perito da questa

incaricato, con il Contraente o persona da lui desi-gnata;

oppure, a richiesta di una delle Parti:b) fra due periti nominati uno dalla Società ed uno dal

Contraente con apposito atto unico. I due Periti de-vono nominarne un terzo quando si verichi disac-

cordo fra loro ed anche prima su richiesta di unodi essi. Il terzo Perito interviene soltanto in caso didisaccordo e le decisioni sui punti controversi sonoprese a maggioranza. Ciascun Perito ha facoltà difarsi assistere e coadiuvare da altre persone, lequali potranno intervenire nelle operazioni peritalisenza però aver alcun voto deliberativo. Se una del-le Parti non provvede alla nomina del proprio Peritoo se i Periti non si accordano sulla nomina del terzo,tali nomine, anche su istanza di una sola delle Parti,sono demandate al Presidente del Tribunale nellacui giurisdizione il sinistro è avvenuto.Ciascuna delle Parti sostiene le spese del proprioPerito, quelle del terzo Perito sono ripartite a metà.

ETERMINAZINE EI ANNI INENNIZZABILILa determinazione dei danni viene eseguita secondo lenorme seguenti:• si stima l’importo totale delle spese di riparazione (va-

lutabile secondo i costi al momento del sinistro) ne-cessarie per riportare le cose danneggiate allo statofunzionale in cui si trovavano al momento del sinistro,

o il costo di rimpiazzo a nuovo nel caso che le cosedanneggiate non siano suscettibili di riparazione (undanno si considera non suscettibile di riparazionequando le spese di riparazione eguagliano o superanoil valore di rimpiazzo a nuovo, al momento del sini-stro, delle cose danneggiate). alla stima anzidetta sideduce il valore ricavabile dai residui ed i costi di tra-sporto o dogana determinatisi fuori dal territorio delloStato italiano. Sono escluse dall’indennizzo le speseper eventuali riparazioni provvisorie, per modicheo miglioramenti, nonché le maggiori spese per orestraordinarie di lavoro e per trasporti a grande veloci-tà, aerei o con mezzi di trasporto diversi dal normale.

Resta convenuto che:• in nessun caso potrà essere indennizzato importosuperiore al doppio del relativo valore effettivo, de-terminato al momento del sinistro, tenuto conto deldeprezzamento stabilito in relazione alla natura, qua-lità, vetustà, uso, adozione di nuovi metodi e ritrovatied altre cause;

• il pagamento della differenza tra l’indennizzo, calco-lato in base alle condizioni di polizza, e il valore ef-fettivo di cui sopra, è eseguito entro trenta giorni daquando è terminata la ricostruzione o il rimpiazzosecondo il preesistente tipo e genere e sulla stessaarea nella quale si trovano le cose colpite o su altraarea del territorio nazionale se non ne derivi aggravio

per la Società, purché ciò avvenga, salvo comprovataforza maggiore, entro dodici mesi dalla data dell’attodi liquidazione amichevole o del verbale denitivo diperizia.

PAGAMENT ELL’INENNIZZIl pagamento dell’indennizzo viene eseguito dalla So-cietà presso la propria sede ovvero presso la sededell’Agenzia alla quale è stata assegnata la polizza entrotrenta giorni dalla data dell’atto di liquidazione amiche-vole o del verbale di perizia e sempreché non sia statafatta opposizione e si sia vericata la titolarità dell’in-teresse assicurato. Se sull’ammontare dell’indennizzo

viene noticato un atto di cessione, oppure se l’Assicu-rato non è in grado, per qualunque motivo, di dare quie-tanza del pagamento alla Società, a carico di questa nondecorrono interessi. La Società ha facoltà di depositare,con pieno effetto liberatorio, l’importo dell’indennizzodovuto presso la Cassa epositi o Prestiti o presso unIstituto di Credito, a nome dell’Assicurato, con l’annota-zione dei vincoli dai quali esso è gravato.

• TUTELA LEGALE

BBLIGHI E GESTINE EL SINISTRa) Se l’Assicurato riceve un atto dal quale può derivare

Page 36: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 36/52

20 di 26

una controversia che impegni la garanzia prestata,entro 3 giorni dal ricevimento, deve fare denunciadi sinistro all’Agenzia a cui è assegnata la polizza oin alternativa, dall’1-1-2010 alla Spett.le Arag As-sicurazioni S.p.A. alla quale la Società ha afdatola gestione dei sinistri “tutela legale” e, unitamentealla denuncia, deve fornire:

• una copia dell’eventuale atto da impugnare;• una precisa descrizione del fatto che ha originatoil sinistro, indicando circostanze di tempo e di luo-go, i soggetti interessati, le generalità di eventualitestimoni e/o cointeressati;

• il nominativo dei legali o dei periti a cui ha asse-gnato la causa.

b) Se l’Assicurato intende dar corso ad un’azione pertutelare i propri diritti in sede giudiziale o stragiu-diziale, prima di inviare il relativo atto o affrontarequalunque spesa, deve ottenere il preventivo be-nestare della Società, fermo restando a suo caricol’onere di interruzione dei termini di prescrizione. Atale scopo il Contraente o l’Assicurato deve:• fare denuncia all’Agenzia a cui è assegnata la po-

lizza;• fornire tutta la documentazione utile alla valuta-

zione della controversia;• fornire il nominativo dei legali o dei periti a cui

intende assegnare la vertenza.La Società si impegna a far pervenire all’Assicurato,entro 90 giorni dalla data di denuncia del sinistro, lapropria valutazione sulla controversia e sull’oppor-tunità di iniziare la vertenza. La Società può richie-dere ulteriore documentazione, in tal caso il termi-ne di 90 giorni decorrerà dal ricevimento di dettaaltra documentazione.

Trascorso il suddetto termine, in mancanza di co-municazione da parte della Società, l’Assicuratopotrà dar corso all’azione e richiedere il rimborsodelle spese legali e peritali sostenute. Nel caso incui la Società, nei termini sopraindicati, sconsiglidi iniziare l’azione giudiziaria, l’Assicurato può co-

munque agire per proprio conto e qualora l’esito siaa lui favorevole, ha diritto al rimborso delle spesesostenute.

c) L’Assicurato autorizza la Società ad acquisire, an-che direttamente dai professionisti incaricati, ogniutile informazione nonché copia di atti o documenti.

d) iritto di scelta: l’Assicurato ha il diritto di scegliere

un legale di sua ducia anche in caso di conittodi interessi con la Società o di instaurazione di unprocedimento giudiziario. Il diritto si estende allascelta del perito.

LIQUIAZINE ELLE SPESELa Società liquiderà all’Assicurato, in presenza di rego-lare parcella, le spese legali e peritali sostenute entroil limite del massimale stabilito, anche anticipando gliimporti in corso di causa. Spetta alla Società quantoliquidato all’Assicurato giudizialmente o stragiudizial-mente per spese, competenze ed onorari, nei limitidell’esborso sostenuto, anche in via di surroga secondol’art. 1916 del C.C.Per quanto riguarda l’esecuzione forzata, la Societàterrà indenne l’Assicurato limitatamente alle spese at-tinenti i primi due tentativi.

ARBITRAT IRRITUALEermo restando il diritto delle Parti di adire agli organidi ordinaria giurisdizione, qualora insorga una contro-versia che abbia ad oggetto l’interpretazione, la validitàe l’esecuzione del presente contratto, le Parti potran-no devolvere la controversia ad un arbitro che provve-da secondo equità ed in forma irrituale. L’arbitro sarànominato, su istanza di una delle Parti, dal Presidentedell’rdine degli Avvocati della Circoscrizione del Tribu-nale ove si trova la sede legale o la residenza dell’Assi-curato. Ciascuna delle Parti risponde della metà dellespese dell’arbitro. Il lodo dovrà essere emanato entro90 giorni dalla nomina dell’arbitro.

1. EFFETTO E DURATA DELLA GARANZIA

Si ricorda, come riportato nelle Norme che regola-no l’assicurazione in generale, che la garanzia as-sicurativa ha durata di anni 1 - senza tacito rinnovo- con decorrenza dalle ore 24 del giorno di valuta adUG Assicurazioni dell’esatto importo di premio daversare tramite Bonico Bancario, che comunquedovrà essere successivo a quello di effettuazionedel bonico.

2. MODALIT DI RINNOVOPreventivamente alla scadenza annua ed in tempoutile, l’Assicurato riceverà una adeguata informa-zione per il rinnovo della copertura assicurativa.

ALCUNE INFORMAZIONI SULLA POLIZZA

Al ne di agevolarLo la garanzia sarà operante per

ulteriori 15 giorni dalla data di scadenza annua.Il rinnovo della garanzia per gli anni futuri dovràavvenire tramite una nuova esplicita adesione daeffettuarsi entro i suddetti 15 giorni successivi allascadenza di polizza (data di scadenza della garan-zia) con invio di nuovo modulo di adesione regolar-mente compilato in tutte le sue parti e sottoscrittodal Professionista con allegato copia dell’ordine dibonico bancario a favore di UG Assicurazioni.Il modulo di adesione e le condizioni di assicurazio-ne sono consultabili presso i siti Internet Inarcassaed UG Assicurazioni/Unipol.Si ricorda che tutte le Agenzie Unipol presenti sul

ALCUNE INFORMAZIONI SULLA POLIZZAFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

Page 37: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 37/52

21 di 26ALCUNE INFORMAZIONI SULLA POLIZZA

territorio sono a completa disposizione del profes-sionista per le operazioni di adesione alla polizzaconvenzione Rischio Professionale.

3. COSA FARE IN CASO DI SINISTROPer garantire una adeguata assistenza in occasio-ne del sinistro è attivata la Centrale Telefonica della

UG Assicurazioni (SERTEL) che risponde al nu-mero verde 800.99.33.88 dal lunedì al venerdì 8.30-19.00 e il sabato 8.30-13.30.L’operatore/trice fornirà tutte le indicazioni neces-sarie per istruire correttamente la pratica che verràpoi trasferita all’Ufcio Sinistri UG Assicurazioni.Per i sinistri relativi alla sezione “Tutela legale” lagestione è stata afdata dalla Società UG Assi-curazioni S.p.A. alla Arag Assicurazioni S.p.A. allaquale sarà possibile rivolgersi in alternativa ai se-guenti numeri:

telefono 045 8290411 - fax nuove denunce045 8290557 - fax invio successiva documentazionerelativa alla gestione del sinistro 045 8290449.

4. ASSISTENZAPer maggiori informazioni sono a disposizione i se-

guenti riferimenti:• le Agenzie Unipol come da elenco riportato nei sitiInternet Inarcassa ed UG Assicurazioni/Unipol;

• il sito Internet Inarcassa: www.inarcassa.it;• il sito Internet UG Assicurazioni/Unipol:

www.ugfassicurazioni.it/unipol;• numero telefonico 051 5076279 UG Assicurazioni

- Gerenza Bologna nei giorni feriali lunedì, mer-coledì, giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.00;

• indirizzo e-mail:[email protected] .

SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE CONDIZIONI PARTICOLARIE DEI RELATIVI SOTTOLIMITI IN RELAZIONE ALLE GARANZIE OPERANTI

CONDIZIONI GARANZIA GARANZIA GARANZIAPARTICOLARI N. A B C

 • R.C.. a massimale a massimale a massimale

 • anni cagionati subiti a massimale a massimale a massimale da opere Edilizia

• 3) anni subiti da impianti, € 250.000 € 250.000 € 250.000macchinari, apparecchiature

 • 4) R.C.I. a massimale a massimale a massimale

 • 5) R.C. personale a massimale a massimale a massimaledei dipendenti

 • 6) Committenza auto a massimale a massimale a massimale

 • 7) interruzione, sospensione, € 250.000 € 250.000 € 250.000mancato o ritardato inizioattività di terzi

 • 8) Attività complemetari a massimale a massimale a massimale

 • 9) errata interpretazionevincoli urbanistici,regolamenti edilizi locali non operante € 100.000 € 100.000altri vincoli impostidalle pubbliche autorità

(danni patrimoniali) • 10) Inquinamento € 250.000 € 250.000 € 250.000accidentale

 • 11) anni da incendio non operante € 250.000 € 250.000

 • 12) Cose in consegna non operante € 250.000 € 250.000e custodia

 • 13) Attività previste aisensi del .Lgs. 81/2008

 Sottolimite garanzia danni non operante 50% massimale 50% massimalegaranzia danni garanzia danni 

Sottolimite garanzia perdite non operante massimale perdite massimale perditepatrimoniali patrimoniali

Page 38: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 38/52

22 di 26 ALCUNE INFORMAZIONI SULLA POLIZZA

MASSIMALE ASSICURATO PER POLIZZA E SOTTOLIMITI PER GARANZIE OPERANTI

RISCHI ASSICURATI massimale BASE MASSIMALE MEDIO massimale SUPER€ 1.250.000,00 € 2.000.000,00 € 2.750.000,00

Garanzia ADanni corporali e Danni materiali e 1.250.000 2.000.000 2.750.000relative condizioni particolari• Mancata applicazione normativa escluso escluso escluso

in zone sismichePerdite patrimoniali con i seguentisottolimiti:• Perdite Patrimoniali generiche, escluso escluso escluso

Attività da .Lgs. 81/2008 (cp. 13)• Certicazioni, dichiarazioni, perizie escluso escluso escluso• Errata interpretazione vincoli

urbanistici, regolamenti edilizi locali escluso escluso esclusoe di altri vincoli imposti dallepubbliche autorità (cp. 9)

• Mancata Rispondenza escluso escluso escluso• Errato trattamento dei dati personali escluso escluso escluso

Garanzia BDanni corporali e Danni materiali 1.250.000 2.000.000 2.750.000• Mancata applicazione normativa escluso escluso esclusoin zone sismichePerdite patrimoniali con i seguentisottolimiti:• Perdite Patrimoniali generiche, 275.000 375.000 525.000

Attività da .Lgs. 81/2008• Certicazioni, dichiarazioni, perizie 100.000 150.000 200.000• Errata interpretazione vincoli

urbanistici, regolamenti edilizi locali 100.000 100.000 100.000e di altri vincoli imposti dallepubbliche autorità (cp. 9)

• Mancata Rispondenza escluso escluso escluso• Errato trattamento dei dati personali escluso escluso escluso

Garanzia CDanni corporali e Danni materiali 1.250.000 2.000.000 2.750.000• Mancata applicazione normativa escluso escluso 750.000/operein zone sismiche pubbliche

350.000/opereprivate

Perdite patrimoniali con i seguenti

sottolimiti:• Perdite Patrimoniali generiche, 275.000 375.000 525.000

Attività da .Lgs. 81/2008• Certicazioni, dichiarazioni, perizie 100.000 150.000 200.000• Errata interpretazione vincoli

urbanistici, regolamenti edilizi locali 100.000 100.000 100.000e di altri vincoli imposti dallepubbliche autorità (cp. 9)

• Mancata Rispondenza 150.000 200.000 275.000• Errato trattamento dei dati personali 150.000 200.000 275.000

Page 39: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 39/52

23 di 26

GARANZIE OBBLIGATORIE DI RESPONSABI-LIT CIVILE A CARICO DEL PROFESSIONI-STA CHE HA REDATTO IL PROGETTO POSTOA BASE DI GARA, ED IN OGNI CASO DELLAPROGETTAZIONE ESECUTIVA(D.Lgs. 163/2006 - Codice dei contratti pub-blici) PREMESSALa normativa di cui al .Lgs. 163/2006 si pone come di-sciplina organica dell’intera materia relativa ai contrattipubblici in quanto regolamenta tutte le fasi in cui si ar-

ticola il processo di realizzazione dell’opera pubblica,tra cui anche la fase di progettazione, prevedendo unpreciso obbligo assicurativo a carico del professionistache ha redatto il progetto posto a base di gara, ed inogni caso della progettazione esecutiva.Vediamo nel dettaglio.

AEMPIMENTI PREVISTI ALL’BBLIG ASSICURATI-V - GARANZIE ASSICURATIVELa garanzia assicurativa trae origine dall’art. 111 del.Lgs. 163/2006 e si riferisce all’ipotesi di “ perdite pa-trimoniali” subite dall’Amministrazione Aggiudicatariaconsistenti in “nuove spese di progettazione” e “mag-

giori costi per varianti” determinate da errori imputabilia colpa professionale del progettista esecutivo.L’obbligo assicurativo si esplica in due fasi temporal-mente distinte ma collegate tra loro:

Lettera di impegnoIl progettista incaricato della progettazione posta abase di gara, ed in ogni caso della progettazione ese-cutiva, contestualmente alla sottoscrizione del contrat-to di progettazione, deve produrre una dichiarazione diuna Compagnia di assicurazione contenente l’impegnoa rilasciare la polizza di responsabilità professionale,richiesta dalla legge, per “Maggiori costi per varianti”e “nuove spese di progettazione”, con specico riferi-mento ai lavori progettati.La lettera di impegno deve quindi essere presentataalla pubblica amministrazione nel momento in cui ilprogettista, che si è aggiudicato la gara di progettazioneesecutiva, stipula il relativo contratto con l’amministra-zione stessa.

Polizza assicurativaI progettisti incaricati della progettazione posta a basedi gara, ed in ogni caso della progettazione esecutiva,devono essere muniti, a far data dall’approvazione delprogetto (momento in cui la stazione appaltante appro-va il progetto e liquida la parcella al professionista) di

polizza di responsabilità civile professionale per i rischiderivanti dallo svolgimento delle attività di propria com-petenza.Il professionista consegna il progetto alla stazione ap-paltante la quale lo controlla e lo verica ed al momentodella sua approvazione richiede la polizza assicurativanel rispetto della lettera di impegno.La polizza deve coprire, oltre alle nuove spese di pro-gettazione, anche i maggiori costi che l’amministrazio-ne deve sopportare per le varianti di cui all’art. 132 - 1°comma - lettera e) del .Lgs. 163/2006, resesi necessa-rie in corso di esecuzione dei lavori.È necessaria una singola polizza per ogni opera, con

l’intero premio pagato all’atto dell’emissione del con-tratto, per garantire alla stazione appaltante la certez-za della validità della garanzia per l’intera durata deilavori.Per opportuna informazione va ricordato che all’attodella partecipazione alla gara per l’aggiudicazione deilavori di progettazione non deve essere presentata né lalettera di impegno, né tanto meno la polizza.

LA PLIZZAOggetto dell’assicurazioneLa copertura assicurativa si riferisce alle perdite pa-trimoniali sofferte dalle Amministrazioni aggiudicatriciconsistenti in:• nuove spese di progettazione dell’opera o di parte di

essa;• maggiori costi;per le varianti resesi necessarie in corso di esecuzio-ne dell’opera in conseguenza di errori od omissioni nonintenzionali imputabili a colpa professionale dell’Assi-curato e dei professionisti della cui opera egli si avvale,commessi nella redazione del progetto esecutivo di cuiall’incarico progettuale.Per maggiori costi si intende la differenza tra i costi chel’Amministrazione deve sopportare per realizzare l’ope-ra ed i costi che avrebbe dovuto affrontare per l’esecu-zione di un progetto esente da errori ed omissioni.Per nuove spese di progettazione si intendono gli oneridi nuova progettazione, nella misura massima del costoiniziale di progettazione, sostenuti dalle Amministrazio-ni qualora per motivate ragioni afdino, con le proce-dure previste dalle norme di legge e/o regolamento, lanuova progettazione ad altri progettisti anziché al pro-gettista originariamente incaricato.La particolarità e novità di questa polizza obbligatoriasta nel fatto che la stessa non prevede la normale co-pertura per danni corporali (morte e lesioni) e dannimateriali (danneggiamento e distruzione di cose), ma èlimitata esclusivamente alle perdite patrimoniali subitedalle Amministrazioni Pubbliche e consistenti in nuo-

OBBLIGHI ASSICURATIVI PREVISTI DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

OBBLIGHI ASSICURATIVI PREVISTI DAL CODICEDEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 163/2006(ex Legge Merloni n° 109/94)

Fascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

Page 40: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 40/52

24 di 26

ve spese di progettazione e maggiori costi per variantideterminate da errori od omissioni imputabili a colpaprofessionale del progettista esecutivo.È utile per questo ricordare che le tradizionali polizze“R.C. Professionali” garantiscono la R.C. del progettistaper i danni corporali ed i danni materiali cagionati a ter-zi e quindi non prevedono la copertura assicurativa dei

rischi soggetti all’obbligo assicurativo di cui al .Lgs.163/2006.La valutazione del rischio e la conseguente emissionedel documento contrattuale non possono prescinderedalla conoscenza del professionista; pertanto la co-pertura assicurativa di legge deve essere considerataaccessoria e conseguente alla polizza di responsabilitàcivile professionale in corso con la Società.

MassimaliIl massimale di polizza viene determinato in relazioneall’importo dei lavori, in base a quanto disposto dall’art.111 del .Lgs. 163/2006, e più precisamente:

• Importo lavori inferiore a 5.278.000,00 di Euro (al net-to di IVA):Massimale non inferiore al 10% dell’importo dei lavori,con il limite massimo di 1.000.000,00 di Euro.

• Importo lavori pari o superiore a 5.278.000,00 di Euro(al netto di IVA):Massimale non inferiore al 20% dell’importo dei lavori,

con il limite massimo di 2.500.000,00 di Euro.

CNTRAENZA ELLA PLIZZALa polizza, nel rispetto della norma legislativa, deveessere stipulata esclusivamente dall’incaricato dellaprogettazione dell’opera (libero professionista, singolood associato – società di professionisti – società di in-

gegneria – raggruppamento temporaneo costituito daprofessionisti, società di professionisti o società di in-gegneria – consorzi stabili di società di professionisti edi società di ingegneria).Per ogni singolo progetto deve essere emesso specicocontratto di assicurazione.

EETT E URATA ELLA PLIZZAPer ciascuna opera, all’atto della approvazione del rela-tivo progetto, il professionista che ha redatto l’elaboratoprogettuale dovrà richiedere specica polizza a coper-tura dei rischi di progettazione, nel rispetto della nor-mativa di cui al .Lgs. 163/2006.

La garanzia assicurativa decorre dalla data di inizio deilavori, che il professionista dovrà confermare alla So-cietà al momento di inizio effettivo degli stessi, ed hatermine alla data di emissione del certicato di collaudoprovvisorio, che deve aver luogo entro 12 mesi dall’ul-timazione dei lavori o dalla emissione del certicato diregolare esecuzione.

OBBLIGHI ASSICURATIVI PREVISTI DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

SCHEDA DI SINTESIAl ne di facilitarne la comprensione e per fornire un utile supporto nell’individuazione degli obblighi assicurativi acarico del professionista, è stata predisposta la presente scheda di sintesi che riporta, in ordine cronologico, i variadempimenti da rispettare per la corretta applicazione della normativa prevista dal codice dei contratti pubblici(.Lgs. 163/2006).

Il Progettistapartecipa alla

gara diprogettazione

Il Progettistavince la gara edeve stipularecon la stazione

appaltanteil contratto diprogettazione

Il Progettistaconsegna il progetto

- la stazioneappaltante lo verica,l’approva, liquida la

parcella erichiede la polizza

Iniziolavori

Entro 6 mesi al massimo,comunque sono stabiliti 12 mesi

ase di progettazioneviene redatto il progetto

inelavori

Collaudoprovvisorio

Non devepresentarelettera di

impegno e/opolizza

Contestualmentealla sottoscrizione

del contratto ilprofessionista

devepresentare la

lettera di impegno

Emissione dellapolizza.

Al momentodell’approvazione

del progetto ilprofessionista deve

presentare la polizza,nel rispetto

della lettera diimpegno

La polizza vieneemessa con una data

presunta di iniziolavori.

Il progettista dovràcomunicare in

seguito allaSocietà la data

effettiva di iniziolavori

ata dicessazione

della garanzia- la garanzia èoperante dalladata di inizio

effettiva dei lavorie scade alla

data di collaudodell’opera

Page 41: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 41/52

25 di 26

Riepilogo in ordine cronologico degli adempimenti del professionista:• Il professionista partecipa alla gara di progettazione. In questa fase il professionista deve presentare nell’offerta la

documentazione richiesta dall’Ente nonché indicare l’importo del suo onorario per l’esecuzione del progetto; nondeve essere presentata né la lettera d’impegno né tantomeno la polizza.

• Il professionista che ha vinto la gara stipula con la stazione appaltante il contratto di progettazione. eve presen-tare la lettera di impegno.

• Nel contratto di progettazione è indicata la data di consegna del progetto.

• Il professionista redige il progetto.• Il professionista consegna il progetto – la stazione appaltante lo controlla, lo approva e liquida la parcella al profes-

sionista. Viene richiesta la polizza come conseguenza della lettera di impegno.

OBBLIGHI ASSICURATIVI PREVISTI DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CRITERI TARIARI - CNIZINI SPECIALI PERGLIISCRITTI INARCASSAA completamento della convenzione “Inarcassa - Ri-schio Professionale” viene prevista e disciplinata lapossibilità di assicurare anche il rischio derivante alprofessionista dagli obblighi di cui al .Lgs. 163/2006.Emerge da una relazione dell’Autorità per la vigilanza suilavori pubblici che oltre l’80% del numero degli appalti negli

Enti Pubblici è relativo a lavori di valore singolo inferiore a€ 500.000,00.Ne consegue che la necessità degli Ingegneri ed Archi-tetti è quella di poter disporre di un partner assicurativo,presente in modo diffuso su tutto il territorio nazionale,capace di fornire con tempestività quella consulenza,operativa e gestionale, necessaria per soddisfare le esi-genze di chi si occupa di progettazione, soprattutto perlavori di modesta entità così capillarmente distribuiti.La copertura assicurativa che è stata elaborata rappre-senta uno strumento, semplice e di facile accesso, perla quasi totalità dei lavori appaltati dalla pubblica am-ministrazione, demandando a valutazioni necessaria-

mente più dettagliate e speciche per i lavori di importomedio alto o di particolare complessità.Come per la polizza convenzione Inarcassa rischio pro-fessionale, i principi ispiratori della polizza Unipol sonostati:• supporto di consulenza operativa e gestionale al pro-

fessionista, tramite la rete agenziale che copre tutto ilterritorio nazionale;

• contenimento del costo assicurativo della singola po-lizza;

• rapidità nella emissione dei documenti di polizza.Lo spirito di collaborazione che ha animato il rapportocon Inarcassa ha avuto un ruolo importante nella mes-

sa a punto delle condizioni di assicurazione predisposteche tengono conto di tutti gli elementi essenziali per lavalutazione del rischio ed il calcolo del relativo premio.Questa soluzione è studiata tenendo conto delle speci-cità di ogni incarico professionale e della tipologia diogni opera ed in grado di soddisfare la gran parte delleesigenze dei progettisti.

PER AVERE MAGGIRI INRMAZINI SULLA PLIZ-ZA, CCRRE CNSULTARE:• sito Internet Inarcassa: www.inarcassa.it;• sito Internet UG Assicurazioni/Unipol:

www.ugfassicurazioni.it/unipol.

CSA ARE PER LA STIPULA ELLA PLIZZAIl professionista, per richiedere l’emissione dei docu-menti contrattuali (lettera di impegno e/o polizza), dovràcontattare la propria agenzia di ducia Unipol dove hastipulato la polizza R.C. Professionale o l’agenzia Uni-pol più vicina, il cui elenco è consultabile nei siti Inar-cassa ed UG Assicurazioni/Unipol, nei casi in cui egliabbia aderito alla convenzione Inarcassa direttamente.

Lettera di impegnoPer la richiesta di emissione di tale documento contrat-tuale è necessario avere a disposizione i seguenti datio documenti:• numero della polizza R.C. Professionale;• copia del contratto di afdamento dell’incarico ripor-

tante la richiesta della copertura assicurativa;• nominativo del professionista (o professionisti nel

caso in cui il progetto sia redatto da più professionisti)e relativi codici scali;

• estremi identicativi della stazione appaltante;• descrizione tipologia dell’opera da progettare e rela-

tiva ubicazione;• costo dell’opera;• data consegna progetto;• massimale richiesto dalla stazione appaltante.

PolizzaPer la richiesta di emissione di tale documento con-trattuale è necessario avere a disposizione, oltre ai datiprevisti per l’emissione della lettera di impegno, anchei seguenti dati o informazioni:• copia della lettera di impegno;• data presunta inizio lavori;

• durata dei lavori;• se svolge l’attività di irettore Lavori;• se ha redatto anche il progetto denitivo.

CUMENTIAl ne di una maggior chiarezza e nell’ottica di servizio,elenchiamo di seguito la documentazione che è possi-bile consultare nei siti Internet Inarcassa ed UG Assi-curazioni/Unipol:• elenco classicazione dei rischi;• lettera di impegno;• condizioni di polizza;• questionario.

Page 42: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 42/52

26 di 26

ASSISTENZAPer maggiori informazioni sono a disposizione i se-guenti riferimenti:• le Agenzie Unipol sul territorio il cui elenco è consul-

tabile nel sito Internet Inarcassa ed UG Assicurazio-ni/Unipol;

• il sito Internet Inarcassa: www.inarcassa.it;• il sito Internet UG Assicurazioni/Unipol:

www.ugfassicurazioni.it/unipol .

OBBLIGHI ASSICURATIVI PREVISTI DAL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Ed. 07/2011

Page 43: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 43/52

INFORMATIVA PRIVACY

1 di 5

Fascicolo Informativo - Contratto di Assicurazione Polizza INARCASSA Rischio Professionale

Page 44: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 44/52

Page 45: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 45/52

INFORMATIVA PRIVACYFascicolo Informativo - Contratto di AssicurazionePolizza INARCASSA Rischio Professionale

3 di 5INFORMATIVA PRIVACY

Informativa al Cliente sull’uso dei Suoi dati e sui Suoidiritti Art. 13 D.Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezionedei dati personali

Gentile Cliente,per ornirLe i prodotti e/o i servizi assicurativi richiesti o

previsti in Suo avore dobbiamo raccogliere ed utilizzarealcuni dati che La riguardano.

Quali dati raccogliamoSi tratta di dati (come, ad esempio, nome, cognome,residenza, data e luogo di nascita, proessione, recapitoteleonico fsso e mobile e indirizzo di posta elettronica)che Lei stesso od altri soggetti(1) ci ornite. Il conerimentodi questi dati è in genere necessario per il rilascio dellapolizza e la gestione dell’attività assicurativa e, in alcunicasi, obbligatorio per legge od in base alle disposizioniimpartite dalle autorità di vigilanza di settore(2). Inassenza di tali dati non saremmo in grado di ornirLecorrettamente le prestazioni richieste; il rilascioacoltativo di alcuni dati ulteriori (relativi a Suoi recapiti)può, inoltre, risultare utile per agevolare l’invio di avvisie comunicazioni di servizio.

Perché Le chiediamo i datiLa nostra Società utilizzerà i Suoi dati per fnalità stret-tamente connesse all’attività assicurativa e ai serviziorniti(3), nonché ai connessi adempimenti normativi;ove necessario potranno essere acquisiti ed utilizzati daaltre società del nostro Gruppo(4) e saranno inseriti in unarchivio clienti di Gruppo.I Suoi dati potranno essere comunicati solo ai soggetti,pubblici o privati, esterni alla nostra Società coinvoltinella prestazione dei servizi assicurativi che La riguar-dano od in operazioni necessarie per l’adempimentodegli obblighi connessi all’attività assicurativa(5).

Come trattiamo i Suoi datiI Suoi dati non saranno soggetti a diusione; sarannotrattati con idonee modalità e procedure, anche inor-matiche e telematiche, solo dal personale incaricatodelle strutture della nostra Società preposte alla orni-tura dei prodotti e servizi assicurativi che La riguardanoe da soggetti esterni di nostra fducia a cui afdiamoalcuni compiti di natura tecnica od organizzativa(6).

Quali sono i Suoi dirittiLa normativa sulla privacy (artt. 7-10 D.Lgs. 196/2003)Le garantisce il diritto ad accedere in ogni momento aidati che La riguardano, a richiederne l’aggiornamento,l’integrazione, la rettifca o, nel caso i dati siano trattatiin violazione di legge, la cancellazione.Titolari del trattamento dei Suoi dati sono Unipol Assi-curazioni S.p.A. (www.unipolassicurazioni.it) e UnipolGruppo Finanziario S.p.A. (www.unipol.it), entrambecon sede in Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna.Per ogni eventuale dubbio o chiarimento, nonché perconoscere l’elenco aggiornato delle categorie di sogget-

ti ai quali comunichiamo i dati e l’elenco dei Responsa-bili, potrà consultare il sito www.unipolassicurazioni.it  o rivolgersi al Responsabile per il riscontro agli interes-sati, presso Unipol Assicurazioni S.p.A., al recapito so-pra indicato – e-mail: [email protected] .

– NOTE –

1) Ad esempio, contraenti di assicurazioni in cui Lei risulti

assicurato o benefciario, eventuali coobbligati; altri operatori

assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese

di assicurazione, ecc.); soggetti ai quali, per soddisare le

sue richieste (ad es. di rilascio o di rinnovo di una copertura,

di liquidazione di un sinistro, ecc.) richiediamo inormazioni

commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore

assicurativo, altri soggetti pubblici.

2) Come, ad esempio, gli adempimenti in materia di accertamenti

fscali con le relative comunicazioni all’Amministrazione

fnanziaria.

3) Ad esempio, per predisporre o stipulare polizze assicurative, per

la raccolta dei premi, la liquidazione dei sinistri o il pagamento

di altre prestazioni; per riassicurazione e coassicurazione; per la

prevenzione e l’individuazione, di concerto con le altre compagnie

del Gruppo, delle rodi assicurative e relative azioni legali; per

la costituzione, l’esercizio e la diesa di diritti dell’assicuratore;

l’adempimento di altri specifci obblighi di legge o contrattuali;

l’analisi di nuovi mercati assicurativi; la gestione ed il controllo

interno; attività statistico-tariarie.

4) Unipol Gruppo Finanziario S.p.A., cui è afdata, quale

capogruppo, la gestione di alcuni servizi condivisi per conto delle

altre società del Gruppo.

5) In particolare, i Suoi dati potranno essere comunicati e trattati,

in Italia o anche all’estero (ove richiesto), da soggetti che anno

parte della c.d. “catena assicurativa” come: altri assicuratori;

coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori,

mediatori di assicurazione e di riassicurazione ed altri canali di

acquisizione di contratti di assicurazione; banche; SIM; Società

di gestione del risparmio; medici, periti, legali; società di servizi

per il quietanzamento; clinica convenzionata da Lei scelta;

nonché ad enti ed organismi del settore assicurativo aventi

natura pubblica o associativa per l’adempimento di obblighi

normativi e di vigilanza (indicati nell’elenco disponibile presso la

nostra sede o il Responsabile per il Riscontro).

6) Ad esempio, società di servizi inormatici e telematici o di

archiviazione; società di servizi a cui siano afdati la gestione,

la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; società di supporto

alle attività di gestione ivi comprese le società di servizi postali;

società di revisione e di consulenza; società di inormazionecommerciale per rischi fnanziari; società di servizi per il

controllo delle rodi; società di recupero crediti.

Inormativa A Unipol - Ed. 01/07/2011

Page 46: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 46/52

Page 47: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 47/52

Informativa sul trattamento dei dati personali delCliente per comunicazioni commerciali e per analisidi marketing Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03 - Codice Privacy edegli artt. 15 e 16 del Reg. Isvap n. 34/2010 (artt. 183 e 191del D.Lgs. 209/05 - Codice Assicurazioni Private)

Gentile Cliente,nel rispetto delle vigenti normative in materia di pro-tezione dei dati personali e di commercializzazione adistanza di prodotti e servizi assicurativi, desideriamoinormarLa che i dati personali da Lei sopra rilascia-ti, ivi inclusi quelle relativi ai Suoi recapiti teleonici etelematici (indirizzo di posta elettronica), nonché i dati(esclusi quelli sensibili) successivamente acquisitinell’ambito dei contratti assicurativi eventualmente in-staurati con la nostra Società e/o con le altre società delnostro Gruppo(1), possono essere trattati dalla nostra edaltre società, quali Titolari del trattamento, per fnalitàdi invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, com-

pimento di ricerche di mercato o di comunicazioni com-merciali mediante tecniche di comunicazione a distan-za quali posta, teleono, sistemi anche automatizzati dichiamata, e-mail, ax e SMS o MMS.

Previo Suo consenso (da rilasciare tramite le caselleriportate qui di seguito), i Suoi dati personali potrannoessere trattati dalla nostra Società e dalle altre societàdel nostro Gruppo per fnalità:• di eettuazione di comunicazioni commerciali a di-

stanza relative a prodotti o servizi delle società acentiparte del Gruppo Unipol ed, in particolare, di invio dinewsletter e materiale pubblicitario, di vendita diret-

ta, di compimento di ricerche di mercato o di comuni-cazioni commerciali mediante tecniche di comunica-zione a distanza quali posta, teleono, sistemi ancheautomatizzati di chiamata, e-mail, ax e SMS o MMS;

• di analisi dei dati acquisiti all’inizio e nel corso delrapporto assicurativo, anche con riguardo ai serviziruiti ed alle operazioni da Lei eettuate, per l’indivi-duazione, attraverso anche elaborazioni elettroniche,delle Sue preerenze e dei possibili servizi e prodottidi suo interesse.

Il conerimento dei Suoi dati per tali fnalità è acolta-tivo e il loro mancato rilascio non incide sui rapportie richieste in essere. Tali dati ci permetteranno even-tualmente di contattarLa più agevolmente per comu-nicazioni relative ai servizi utilizzati e a nuovi contrattio prodotti di Suo eventuale interesse, anche delle altresocietà acenti parte del Gruppo Unipol.Per perseguire le predette fnalità, i Suoi dati sarannogestiti anche con strumenti elettronici e con appositeprocedure inormatizzate e potranno essere conosciuti,all’interno delle strutture della nostra Società e dellealtre società del nostro Gruppo, da personale a ciò in-caricato e da incaricati di società di nostra fducia chesvolgono, per nostro conto, alcune operazioni tecnicheed organizzative strettamente necessarie per lo svolgi-mento delle suddette attività.

I Suoi dati non saranno oggetto di diusione e potrannoessere trattati dalle indicate Società anche bancarie delGruppo (quali titolari unitamente a Unipol Assicurazio-ni) e da società specializzate in servizi di inormazio-ne e promozione commerciale, ricerche di mercato edindagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisazionedei clienti (che opereranno in qualità di responsabili

del trattamento). L’elenco completo e aggiornato di talisoggetti è disponibile gratuitamente consultando il sitointernet www.unipolassicurazioni.it .Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, qualisono i Suoi dati trattati presso ogni società Titolare deltrattamento, da dove provengono e come vengono uti-lizzati; ha inoltre il diritto di arli aggiornare, integrare,rettifcare o cancellare, di chiederne il blocco e di op-porsi al loro trattamento (artt. 7-10 D.Lgs. 196/03). Leiha altresì il diritto di revocare il Suo consenso all’utiliz-zo delle suddette tecniche di comunicazione a distanzaper la commercializzazione di contratti assicurativi o,comunque, di opporsi, in ogni momento e senza oneri,

a questo tipo di comunicazioni commerciali (art. 15 Reg.Isvap 34/2010).Per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per inormazionipiù dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggettiai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a cono-scenza in qualità di responsabili o incaricati, Lei può ri-volgersi al “Responsabile per il riscontro agli interessa-ti” presso Unipol Assicurazioni S.p.A. - Via Stalingrado,45 - 40128 Bologna (BO) - Fax: 051/5076633 - e-mail:[email protected] oppure consultare ilsito internet www.unipolassicurazioni.it .

La preghiamo pertanto di sottoscrivere le distinte di-

chiarazioni di consenso riportate nel Modulo di Ade-sione soltanto se è d’accordo a permettere alle so-cietà facenti parte del GRUPPO UNIPOL di utilizzare iSuoi dati per le nalità commerciali sopra illustrate.In caso contrario Lei è assolutamente libero di nonsottoscrivere le seguenti dichiarazioni.

– NOTE –

1) Le società acenti parte del Gruppo Unipol sono: Unipol

Gruppo Finanziario S.p.A. (www.unipol.it), Unipol

Assicurazioni S.p.A. (www.unipolassicurazioni.it), Compagnia

Assicuratrice Linear S.p.A. (www.linear.it), Linear Lie S.p.A.

(www.linearlie.it), UniSalute S.p.A. (www.unisalute.it),

Unipol Banca S.p.A. (www.unipolbanca.it), Unipol Merchant

S.p.A. (www.unipolmerchant.it), Unipol Leasing S.p.A.

(www.unipolleasing.it), Unicard S.p.A. (www.unicard.it), Arca

Assicurazioni S.p.A. e Arca Vita S.p.A. (www.arcassicura.com). I

recapiti aggiornati di ogni società sono disponibili sul sito web di

ogni società.

Inormativa D Unipol - Ed. 01/07/2011

5 di 5INFORMATIVA PRIVACY

Page 48: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 48/52

Page 49: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 49/52

Page 50: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 50/52

Page 51: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 51/52

Il tuo Agente è sempre a tua disposizione.

Contattalo per ogni informazione e saprà

darti ogni volta la sua risposta su misura.

www.unipolassicurazioni.it

Page 52: 1593FascicoloMod_202

5/9/2018 1593FascicoloMod_202 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/1593fascicolomod202 52/52