15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho...

84
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it -Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D UNI EN ISO 9001: 2008 CertINT® 2011 ESAME DI STATO A.S. 2011/12 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° O INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento Pag. 1 Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag . 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 4 Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 6 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica Pag. 9 Programmazione disciplinare di Italiano Pag. 11 Programmazione disciplinare di Latino Pag. 15 Programmazione disciplinare di Storia Pag. 18 Programmazione disciplinare di Filosofia Pag. 21 Programmazione disciplinare di Inglese Pag. 24 Programmazione disciplinare di Tedesco Pag. 1

Transcript of 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho...

Page 1: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected]. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

UNI EN ISO 9001: 2008

CertINT® 2011

 ESAME DI STATO A.S. 2011/12

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° O

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento Pag. 1Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag . 2Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 4Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 6Programmazione disciplinare di Religione Cattolica Pag. 9Programmazione disciplinare di Italiano Pag. 11Programmazione disciplinare di Latino Pag. 15Programmazione disciplinare di Storia Pag. 18Programmazione disciplinare di Filosofia Pag. 21Programmazione disciplinare di Inglese Pag. 24Programmazione disciplinare di Tedesco Pag. 28Programmazione disciplinare di Spagnolo Pag. 31Programmazione disciplinare di Francese Pag. 35Programmazione disciplinare di Matematica Pag. 37Programmazione disciplinare di Fisica Pag. 39Programmazione disciplinare di Scienze Pag. 42Programmazione disciplinare di Storia dell’arte Pag. 45Programmazione disciplinare di Educazione Fisica Pag. 48Simulazione delle prove d’esame Pag. 50Allegati-Indice Pag. 51Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova Pag. 52Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 54Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 56Allegato 4- Griglia di istituto di valutazione del colloquio orale Pag. 57Allegato 5- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 58

1

Page 2: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della classe: Prof. ssa Maria Silanos

Docente Disciplina/e Continuità

didattica nel

triennio

Firma del Docente

Fratini Carolina Religione

Cattolica

x x x

Silanos Maria Italiano x

Silanos Maria Latino x x x

Macchi Emanuela Storia - Filosofia x x x

* Pinciroli Nadia Inglese x x x

* Macchi Edoarda Tedesco x x x

* Fringuellino Sara Spagnolo x

* Arnaud Fabia Francese x x x

Bartholomew Neil Conv. Inglese x x x

Karpinski Petra Conv. Tedesco x

Arciniega Maria José Conv. Spagnolo x

Lemoigne Christine Conv. Francese x x

Magli Pierluigi Matematica x

Biasco Giacinto Fisica x

Fadini Marta Scienze x x

Iacomino Pasquale Storia dell’Arte x

Paganini Emanuela Educazione fisica

eefffisicafidsivFisi

x

Boracchi Cristina Dirigente

Scolastico

x x x 

* Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Colombo Arianna

Millefanti Giorgia

2

Page 3: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Elenco degli Studenti

1 Aspesani Luca 12 Ferrario Caterina

2 Biscotto Alessia 13 Gallo Giulia

3 Buttol Federico 14 Gritti Valentina

4 Casati Omar 15 Lualdi Francesca

5 Castiglioni Veronica 16 Michalik Alice

6 Colombo Arianna 17 Millefanti Giorgia

7 Cuccolo Linda Maria 18 Restelli Federica

8 Crespi Sabrina 19 Ronzi Raffaella

9 Crosta Federica 20 Sartori Christian

10 Di Lena Angelica 21 Solmi Jacopo Luigi Giovanni

11 Di Paolo Francesca 22 Torretta Archimede

- Numero complessivo degli studenti : 22- Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente : N° studenti promossi N° studenti non promossi N° promossi con debito

formativo22 0 4

Profilo della classe

Nel corso del triennio la composizione del gruppo-classe è rimasta omogenea, ad eccezione della

non ammissione di due studentesse tra terzo e quarto anno.

Gli studenti hanno mantenuto con i docenti un rapporto rispettoso, dimostrando disponibilità al

lavoro scolastico e partecipando alla vita di classe in modo ordinato, in alcuni casi attivo; il

coinvolgimento nelle varie attività curricolari ed extracurricolari, più volte sollecitato dai docenti,

ha dato esiti diversificati in relazione ai personali interessi degli studenti.

La motivazione allo studio, per la maggioranza della classe, si è rivolta soprattutto

all’apprendimento delle materie di indirizzo (lingue straniere), con più attenzione agli aspetti pratici

(comprensione, esposizione orale) che a quelli storico- letterari. Nelle altre discipline l’applicazione

è stata nel complesso puntuale e conforme alle richieste degli insegnanti, in alcuni casi completata

da approfondimenti e ricerche personali.

Per quanto riguarda il rendimento e lo sviluppo delle competenze, la classe ha raggiunto un livello

globalmente discreto, acquisendo progressivamente responsabilità e consapevolezza nei confronti

3

Page 4: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

del lavoro comune e dello studio personale. Un ristretto gruppo di studenti ha raggiunto livelli di

eccellenza e un buon grado di autonomia, anche di fronte a nuove situazioni e problemi. In generale

la maggioranza si orienta applicando quanto precedentemente appreso. Solo per qualche studente

l’acquisizione dei contenuti è stata poco sistematica a causa di un impegno non sempre costante o

di lacune di base in alcuni aspetti della preparazione.

Frequenza scolastica

Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica della maggioranza degli alunni è stata regolare.

Quadro orario settimanale della classe

Gli alunni hanno frequentato per tutto il quinquennio il liceo linguistico secondo il progetto Brocca.

La terza lingua introdotta nel triennio nel rispetto delle scelte degli studenti è stata Spagnolo per la

maggior parte, Francese per quattro studentesse.

DISCIPLINA Ore/settimana

Religione 1

Italiano 4

Latino 3

Storia 3

Filosofia 3

Inglese + Conv. Inglese 2 + 1

Tedesco + Conv. Tedesco 2 + 1

Spagnolo /Francese + Conv. Francese / Conv. Spagnolo 3 + 1

Matematica 3

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’Arte 2

Educazione fisica 2

TOTALE 35

4

Page 5: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

- Maturazione della capacità di confronto interpersonale

- Maturazione della consapevolezza delle proprie attitudini e inclinazioni nell’ottica

dell’orientamento alla scelta universitaria

- Sviluppo della coscienza civile e sociale

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE

> Si rimanda ai programmi delle singole discipline.

COMPETENZE

1. Uso consapevole delle competenze linguistiche nei vari ambiti disciplinari

2. Uso appropriato dei diversi metodi imposti dall’oggetto delle varie discipline e dalle

tipologie di verifica

3. Svolgimento di operazioni di analisi, sintesi e confronto relativamente a conoscenze

acquisite; per un gruppo ristretto di studenti anche in relazione a nuovi testi e/o problemi

4. Rielaborazione di quadri concettuali, contesti, nessi tra fenomeni di tipo letterario, storico,

artistico, filosofico e scientifico

5. Svolgimento circostanziato e sintetico di risposte a domande poste a livello scritto e orale

6. Presentazione di argomenti con nessi interdisciplinari

.

Per maggiori dettagli sulle competenze si rimanda alle diverse programmazioni disciplinari.

CAPACITÀ

Gestire il proprio metodo di studio e organizzare il lavoro con un’applicazione sistematica e

consapevole.

Esprimere in modo corretto il proprio punto di vista su questioni inerenti la vita scolastica con

disponibilità all’ascolto e al confronto

5

Page 6: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Tra le diverse attività svolte nel triennio si ricordano come particolarmente significative le seguenti:

Classe terza

o Giorno della Memoria: conferenza del prof. Paganoni sull’antisemitismo

o Scambio culturale e linguistico con Rudi Stephan Gymnasium di Worms, Germania

o Visita a Milano (Santa Maria delle Grazie)

o Progetto Prevenzione (disturbi alimentari): rappresentazione teatrale “Quasi perfetta”

o Visita alla mostra “Dialogo al buio” presso l’Istituto dei ciechi, Milano

o Attività sportive curricolari: pattinaggio su ghiaccio

o Certificazione linguistica esterna PET (Inglese, livello B1) per 8 studenti

o Certificazione linguistica esterna Zertifikat Deutsch für Jugendliche (Tedesco, livello B1)

per 11 studenti

o Learning week: “Shakespeare tra sogno e follia”, (2 studenti), “Che cosa c’è nel piatto?

Alimentazione tra benessere ed equità” (4 studenti)

o Attività sportive su libera adesione degli studenti: progetto “Vivere e conoscere il territorio”,

corsa campestre (fase di istituto: 6 studenti), organizzazione corsa campestre (3 studenti),

gara di sci, torneo di pallavolo.

o Progetto teatrale di Istituto sull’Odissea: partecipazione di 2 studentesse

o Concerto di San Valentino (musica classica e moderna): partecipazione di una studentessa

o Corso base di arabo (livello A1): partecipazione di una studentessa

Classe Quarta

o Giorno della Memoria: visione del filmato “Fratelli d’Italia” e lezione con prof. La Forgia

sulle leggi razziali in Italia

o Stage linguistico di una settimana a Edimburgo, Scozia

o Visita a Genova: monumenti barocchi

o Progetto CLIL: insegnamento in inglese di moduli inerenti ai programmi di Letteratura

Latina ed Educazione fisica

o Partecipazione al convegno “L'Italia s'è desta”, Teatro delle Arti Gallarate

o Progetto Prevenzione e Sicurezza stradale: “Progetto ‘98: rompicapo”

o Progetto Legalità: conferenza sulla norma giuridica, simulazione di un processo (relatori:

magistrati A. Giorgetti e M. G. Zoncu)

6

Page 7: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

o Rappresentazioni teatrali: Natan il saggio di Lessing; in lingua: Don Juan Tenorio, Les

misérables.

o Attività sportive curricolari: pattinaggio su ghiaccio

o Certificazione linguistica esterna University Of Cambridge, First Certificate Of English

(Inglese, livello B2) per 8 studenti

o Certificazione linguistica esterna Goethe- Zertifikat (Tedesco, livello B2) per 2 studenti

o Workshop di Apron Stage su W. Shakespeare

o Attività sportive su libera adesione degli studenti: corsa campestre (fase di istituto: 9

studenti, fase provinciale: 2 studenti), organizzazione corsa campestre (3 studenti), gara di

sci, tornei di pallavolo, basket e calcetto

o Progetto Ecologica-mente: laboratorio sul riciclo

o Concerto di San Valentino (musica classica e moderna) e scambio con la corale studentesca

di Worms: partecipazione di una studentessa

o Attività di Orientamento secondo il progetto del P.O.F. d’Istituto, partecipazione al Salone

dell’Orientamento, partecipazione di 5 alunni a stages di lavoro nel periodo estivo

Classe Quinta

o Giorno della Memoria: proiezione del film-documentario: Husher (Memorie) di A. Ohanian.

Incontro con Antonia Arslan sul genocidio del popolo armeno

o Viaggio di istruzione a Praga

o Partecipazione al corso “Il mediterraneo dei popoli”, Teatro delle Arti Gallarate

o Visita a Milano (Pinacoteca di Brera)

o Progetto “Educazione alla legalità”: conferenze sul terrorismo negli anni ‘70 in Italia,

(Dott.ssa Giorgetti) le mafie al nord, (Dott.Spataro) le ecomafie

o Incontro con associazione dei partigiani della sezione Alfredo Di Dio di Busto Arsizio

o Progetto LAIV: Lezioni di storia della musica con ascolti guidati su poesia e musica

contemporanea

o Attività di Orientamento secondo le indicazioni del progetto d’Istituto: Open day delle varie

Università, Orientamento del Rotary, colloqui con la psicologa universitaria su specifica

richiesta

o Rappresentazioni teatrali: Santa Giovanna dei macelli di B. Brecht; in lingua The

Importance of Being Earnest di O. Wilde

o Progetto prevenzione sul tabagismo

o Attività sportive curricolari: pattinaggio su ghiaccio

7

Page 8: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

o Certificazione linguistica esterna dell’University Of Cambridge Esol Examinations First

Certificate Of English (Inglese, livello B2) per 11 studenti

o Certificazione linguistica esterna DELF (Francese, livello B2) per 1 studentessa

o Corso in preparazione alla certificazione linguistica DELE (Spagnolo, livello B2) per 8

studenti (di cui 5 iscritti alla sessione d’esame di maggio) e alla certificazione linguistica

DELF (Francese, livello B2) per 1 studentessa iscritta alla sessione d’esame di maggio

o Attività sportive a libera adesione degli studenti: corsa campestre (fase di istituto: 5 studenti,

fase provinciale: 3 studenti), organizzazione corsa campestre (3 studenti), gara di sci, tornei

di pallavolo, basket e calcetto

o Conferenza sulle Brigate rosse al Palazzo di Giustizia a Milano (3 studentesse)

o Corso di Chimica in preparazione ai test universitari delle facoltà scientifiche (1 studentessa)

o Concerto di San Valentino (musica classica e moderna): partecipazione di 1 studentessa

o Progetto Diplomatici (New York): partecipazione di 1 studentessa

8

Page 9: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEAl termine del percorso di studi la classe:- conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.COMPETENZE Al termine del percorso di studi la classe:- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;- discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabileCAPACITÀAl termine del percorso di studi la classe ha acquisito:- Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.- Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.- Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della

consapevolezza e dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la studente/ssa e del testo biblico; è stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso, conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

- Introduzione alla figura e ai viaggi missionari di San Paolo.

- Esegesi della Lettera ai Romani di S. Paolo.

- Inoltre si sono affrontati i seguenti argomenti: Cristianesimo nel mondo- Pedofilia- Omosessualità- Storia della Chiesa: Leone XIII e la Rerum Novarum - Morale cattolica e diritti umani (in particolar modo pena di morte)- Morale cattolica e temi di bioetica (in particolar modo aborto e fecondazione assistita)- Storia della Chiesa: i papi del XX secolo, il Concilio Vaticano II, la figura di Edith Stein- cenni di Dottina Sociale della Chiesa.

STRUMENTI E METODI

9

Page 10: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Libri di testo in adozione La BibbiaDocumenti audiovisivi: “Dead man walking”, “I papi del XX secolo”, “Quel giorno a Nazareth. Storia della Chiesa Cattolica. 1870- Quel giorno a Nazareth 2000 anni dopo, “La settima stanza”.

Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata, utilizzo di supporti audiovisivi.

STRUMENTI DI VERIFICAGli studenti sono stati valutati in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/ comprensione

partecipazione al dialogo

mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o dissenso

Non si mette in discussione

discreto Ascolta e prova a comprendere la posizione degli altri

Interviene qualche volta, provando ad esprimere la propria posizione

Qualche volta prova a mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende la posizione degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende le argomentazioni degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione motivandola

Si mette in discussione ed è consapevole del valore di questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Carolina Fratini

10

Page 11: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Programmazione disciplinare di ITALIANO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi formativi Gli studenti della classe: 1. sanno organizzare il proprio impegno di studio, alcuni con un buon grado di autonomia. 2. sanno eseguire esercizi mirati al rafforzamento delle competenze specifiche in relazione alle consegne assegnate 2. sanno confrontare tematiche inerenti la formazione umanistica presenti in diversi autori e discipline3. sanno esporre la presentazione di percorsi culturali, alcuni anche con approfondimenti critici.

Obiettivi disciplinariCONOSCENZE Elementi di storia letteraria dall'Ottocento al secondo Novecento (fenomeni culturali, generi letterari, profili degli autori, opere significative, antologia di testi esemplari) secondo la scansione proposta dal manuale; conoscenza del Paradiso dantesco con antologia di canti.Il livello medio delle conoscenze è discreto.COMPETENZE Linguistiche: controllare l’esposizione scritta e orale in modo corretto e personale; saper svolgere tutte le tipologie della prima prova dell'Esame di stato. In base agli indicatori delle griglie adottate (Allegato 1 e 4) il livello è più che sufficiente.Letterarie: svolgere operazioni di analisi su testi complessi (riassumere, parafrasare, distinguere elementi strutturali e retorici, nessi logico/ temporali, temi di fondo, scelte linguistiche) per formulare sintesi e confronti; contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del periodo a cui appartengono in modo articolato; presentare un argomento con nessi interdisciplinari. Gli studenti della classe sanno rielaborare le conoscenze acquisite a partire da documenti e quadri storico- culturali e a diversi livelli sanno operare sintesi e confronti. La maggioranza della classe sa applicare nello studio della letteratura un metodo corretto, improntato alla fedeltà al testo; alcuni usano gli strumenti di analisi in modo rigoroso e preciso.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Dante Alighieri, COMMEDIA: PARADISO Canto I, Canto III, Canto VI, Canto XI, Canto XV (conoscenza generale a analisi dei versi 13-36, 76-148), Canto XVII (conoscenza generale a analisi dei versi 13-78, 106-142), Canto XXXIII.

LA SENSIBILITA’ NEOCLASSICA

L’Europa preromanticaUgo Foscolo- L’Ortis e l’istanza autobiografica: Ultime lettere di Jacopo Ortis (T1 Il sacrificio della patria è consumato, T2 La donna amata: Teresa, T3 La società italiana e gli ideale risorgimentali).- La produzione lirica: T8 Alla sera, T9 A Zacinto, T10 In morte del fratello Giovanni- Il canto di una religiosità laica: T11 Carme Dei Sepolcri.

IL ROMANTICISMO

Tema: l’eroe romantico

11

Page 12: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Alessandro Manzoni - Dagli inni sacri alla lirica civile: T2 Il cinque maggio; Proposte di scrittura (pag. 426) Marzo 1821. - Le tragedie e la riflessione sul teatro: Adelchi (T4 Dopo la sconfitta: coro dell'atto terzo, T6 Il solo riscatto possibile: coro dell'atto quarto, T7 La morte di Adelchi). T9 Poesia e storia (dalla Lettre à Mr. Chauvet).- I Promessi Sposi (T12 La rinuncia al romanzesco: La monaca di Monza, T13 Il conte del sagrato e l’innominato, T10 Storia e paesaggio, T19 Il sugo di tutta la storia).

Giacomo Leopardi - La prima grande stagione poetica: T2 L’infinito, T3 La sera del dì di festa, T4 Alla luna- La svolta materialistica: Operette Morali (T7 Dialogo della Natura e un islandese, T8 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere)- Lo Zibaldone: T11 La teoria del piacere, T12 Doppia vista, rimembranza, indefinito e sentimento poetico - La nuova stagione poetica: T15 A Silvia, T18 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, T22 La noia (Pensieri, LVIII)- L’ultimo Leopardi: T24 A se stesso

NATURALISMO, SIMBOLISMO E PRIMO NOVECENTO

Poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano

Giovanni Verga - L’inizio della stagione verista: da Vita dei campi T1 Rosso Malpelo, T2 Prefazione a L’Amante di Gramigna- I Malavoglia: T4 La vaga bramosia dell’ignoto (dalla Prefazione), T5 La casa del nespolo, T7 La ricostruzione della famiglia.

Il simbolismo europeo Charles Baudelaire T2 Corrispondenze, T3 Spleen, Paul Verlaine T5 Arte poetica, Arthr Rimbaud T7 Vocali.

Giovanni Pascoli- La poetica: T1 “E’ dentro di noi un fanciullino…" (da Il fanciullino)- La prima raccolta, Myricae: T4 Temporale, T5 Il lampo, T6, Il tuono, T7 X agosto, T8 L'assiuolo- La critica: G. Contini, “I diversi linguaggi pascoliani”, G. Barberi Squarotti Il “nido”, dovere e legame assoluto- Le altre raccolte: T10 Il Libro (da Primi Poemetti), T13 La mia sera, T14 Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio).

Gabriele D'Annunzio - La produzione poetica: T3 La sera fiesolana, T4 La pioggia nel pineto (da Alcyone)- Le prose di romanzi: da Il piacere T7 L’attesa di Elena, T8 Un esteta di fine secolo

Il FuturismoFilippo Tommaso Martinetti: T1 Manifesto del Futurismo (esclusa la parte sulla “fondazione”), T2 Manifesto tecnico della letteratura futurista, T3 Bombardamento da “Zang tumb tuuum”.

Luigi Pirandello - Il saggio sull' Umorismo: Proposte di scrittura (pag. 727) Il sentimento del contrario

12

Page 13: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

- Il fu Mattia Pascal: lettura e conoscenza dell’opera, in particolare di T2 Il nome, T3 Un impossibile ritorno.- Le novelle: T7 Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)- Conoscenza dell’opera teatrale Sei personaggi in cerca di autore, in particolare di T10 La scena interrotta.

Italo Svevo - Tra inettitudine e ironia: lettura de La coscienza di Zeno, conoscenza dell’opera e in particolare di T5 La morte del padre, T6 Ritratto di Augusta, T7 Psicoanalisi.

IL NOVECENTO

Giuseppe Ungaretti - L’Allegria: T2 In memoria, T3 Il porto sepolto, T4 Veglia, T6 I fiumi, T8 Soldati - Sentimento del tempo: T9 L’isola- Il dolore: T10 Tutto ho perduto

Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, T3 Meriggiare pallido e assorto, T4 Forse un mattino andando in un’ari di vetro.- Le Occasioni: Proposte di scrittura pag. 452 La casa dei doganieri - Il diario poetico di Montale vecchio: da Satura T10 Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.

Lettura e conoscenza di romanzi del secondo Novecento- Beppe Fenoglio, Una questione privata - Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore- in alternativa secondo la scelta del singolo studente: C. Pavese, La casa in collina o Primo Levi, Se questo è un uomo.

STRUMENTI E METODI

Libri di testo: - AA.VV. con coordinamento di E. Raimondi, Tempi e immagini della letteratura, ed. Bruno Mondatori, voll. 3b, 4, 5, 6.- Dante Alighieri, Paradiso: edizione commentata a scelta dello studente- Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori- Lettura e analisi guidata di testi con il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere competenze già esistenti e a ricercare spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico- culturale- Uso di quadri storici, schede tematiche e artistiche, proposte di scrittura, letture da autori stranieri contenute nel libro di testo- Visione di un filmato sull’opera pirandelliana Sei personaggi in cerca di autore.- Approfondimenti sulla musica romantica a cura si un studentessa

MODALITA’ DI VERIFICAPrimo quadrimestre: - 2 prove scritte (tipologie A; B)- 1 interrogazione a partire da un argomento a sceltaSecondo quadrimestre:

13

Page 14: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

- 3 prove scritte (una delle quali comprendente la scelta della tipologia C in accordo con la docente di storia l’ultima programmata dopo il 15 maggio: simulazione comune a tutte le classi terminali dell’Istituto)- 1 questionario scritto su Dante (marzo), 1 interrogazione dopo il 15 maggio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Per gli elaborati scritti vedi Allegato 1 (Griglia di valutazione)- Per le prove orali vedi Allegato 4 (Griglia di valutazione) - Per i questionari scritti costituiscono parametri di valutazione: pertinenza alla consegna, conoscenza articolata e sicura dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, correttezza e proprietà linguistica.

La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno e la partecipazione al lavoro in classe

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Silanos Maria

14

Page 15: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Programmazione disciplinare di LATINO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi formativi Gli studenti della classe: 1. sanno organizzare il proprio impegno di studio attraverso le indicazioni dell’insegnante, alcuni con un buon grado di autonomia. 2. sanno confrontare temi e questioni inerenti la formazione umanistica 3. sanno riflettere su strutture linguistiche comuni al latino e alle lingue europee conosciute.

Obiettivi disciplinariCONOSCENZEElementi esemplari della storia letteraria latina da Seneca ad Agostino, attraverso alcuni generi e figure rappresentative; antologia di testi in lingua da Seneca; conoscenza generale del poema lucreziano con antologia di testi in lingua. Il livello della conoscenza dei contenuti all’interno dalla classe è discreto.COMPETENZELinguistiche: - Esposizione chiara e corretta, con uso del linguaggio specifico della disciplina.- Comprensione di brani letterari in lingua di argomento filosofico (Seneca, Lucrezio) con individuazione degli aspetti retorici e comprensione delle fondamentali strutture del periodo latino- Resa appropriata in lingua italiana della versione di un brano latino di un autore studiato in letteraturaLetterarie:- Collocazione storica e culturale di testi, autori, tematiche.- Individuazione di collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina Il livello raggiunto è mediamente più che sufficiente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Lucrezio - La vita e l'opera- Testi dal De rerum natura con traduzione e analisi dal latino: T1. Inno a Venere (I, 1-43), T2 Il trionfo di Epicuro (I, 62-79), T3 La vita spezzata di Ifigenia (I, vv.80-101)T10 La morte non ci riguarda (III, 830-853), T11 Un correre affannoso e senza meta (III, 1045-1075).- Antologia di testi tradotti: T9 Mortalità dell’anima (De rerum natura III, 417-526), T12 La brama amorosa (IV, 1058-1120), T13 Danni e inganni dell’amore (IV, 1121-1191).

Da Tiberio ai Flavi: storia e cultura

Seneca - La vita e l'opera - Testi da tradurre e analizzare: T3 Meglio ridere come Democrito che piangere come Eraclito (De ira III 4-7)T5 Il coraggio di non uniformarsi (De vita beata I, 1-4)T8 Potere e clementia: la necessità di un equilibrio (De clementia, I, 1-2)

15

Page 16: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

T10 Schiavitù e dignità dell’uomo (Epistulae morales ad Lucilium 47: conoscenza di tutta l’epistola in traduzione italiana, analisi e traduzione dal latino dei paragrafi 1-5, 10-11, 16-17). T 11 La percezione della fuga del tempo (Epistulae morales ad Lucilium V. 49,1-2;4-5, 8-9)- Antologia di testi tradotti: T20 Claudio, tredicesima fatica di Ercole (Divi Claudii Apokolokyntosis, 5-7)

Lucano La vita e l'operaAntologia di testi tradotti: T3 L’evocazione dei morti (Bellum civile VI, 681-755)

PetronioLa vita e il Satyricon Antologia di testi tradotti: T3 Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon 34), T5 Il monumento di Trimalchione (71-72), T7 La matrona di Efeso (111-112).

Da Nerva al tardo Impero: gli eventi, la cultura

Tacito La vita e l'operaAntologia di testi tradotti: T7 Sobrietà e virtù: l’integrità e la morigeratezza dei Germani (Germania, 4-7; 18-20)T9 Libertà e narrazione storica (Historiae I, 1-3), T14 Roma e i Giudei (Historiae V, 2-5) T22 L’assassinio di Britannico (Annales XIII 15-17), T23 Seneca si congeda da Nerone (Annales XIV 51-56)Scheda: Tacito, il divino, gli Ebrei e i cristiani.

Apuleio La vita e l'operaAntologia di testi tradotti: T4 Il prologo milesio (Metamorphoseon libri I, 1), T5 La metamorfosi fatale (III, 23-26), T9 La preghiera a Iside e la redenzione finale (XI 1-6).Da una qualunque traduzione italiana: la “novella” di Amore e Psiche (IV 28 - VI 24)

La letteratura cristiana

Agostino La vita e l'operaT1 Preghiera a Dio (Soliloquia I, 1, 4): testo in latino; T 2 Il furto delle pere (Confessiones, 4,9; 6,12): testo in italiano.

METODI E STRUMENTI

Autori: - spiegazione in classe dei testi con analisi contenutistica e retoricaStoria della letteratura: - introduzione degli argomenti più importanti in lezione frontale - lettura di brani significativi in traduzione, spesso assegnati come lavoro domestico- discussioni rivolte a esplicitare spunti di confronto all’interno e all’esterno della disciplina, sul piano dei contenuti letterari e filosofici.Esercizio linguistico: - gli aspetti grammaticali sono stati considerati man mano che si presentavano nei testi d'autore- nel primo quadrimestre si sono assegnate versioni dai libri di testo

16

Page 17: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Libri di testo Luca Canali, Camena, voll. 1 (tomo I), 2 (tomo II), 3, ed. Einaudi scuola. Letture consigliate (qualsiasi edizione in italiano): Apuleio, La novella di Amore e Psiche.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Primo quadrimestre:- Prova scritta: versione con dizionario di un brano di Seneca- Interrogazione orale: colloquio su Letteratura e Autori con analisi di testi spiegati (comprensione del tema e delle strutture grammaticali e retoriche), sviluppo di un argomento (scelto dall'insegnante o dall'allievo)Secondo quadrimestre: - Prova scritta: comprensione di brani di Tacito con domande di guida all’analisi - Questionario scritto su Lucrezio- Interrogazione orale: colloquio sulla letteraturaGriglia di valutazione: per lo scritto ci si è attenuti alla griglia in uso nell’istituto, per le prove orali vedi Allegato 4 (Griglia di valutazione).

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Silanos Maria

17

Page 18: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZEI contenuti disciplinari si possono considerare sostanzialmente acquisiti dagli alunni. Gli studenti dimostrano una preparazione nel complesso adeguata. Solo un paio di elementi mostrano maggiore fragilità pur ottenendo comunque risultati sufficienti.COMPETENZE E CAPACITA’

1. Spiegare i termini del linguaggio storico incontrati2. Esprimersi utilizzando correttamente la terminologia storica in relazione agli specifici

contesti 3. Comprendere e definire i termini incontrati4. Enucleare le idee centrali di un testo e riassumerlo5. Ricostruirne l’argomentazione e valutarne la coerenza6. Motivare un proprio giudizio o una presa di posizione in modo argomentato e documentato7. Saper confrontare diverse posizioni e contesti riconoscendone analogie e differenze8. Saper operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi

La classe ha sviluppato le competenze relative all’uso del linguaggio specifico,consolidando via via le capacità di analisi ed esposizione.Nel complesso soddisfacente lo sviluppo delle competenze argomentative e critiche da parte di gruppo di studenti,che mostrano pertinenti osservazioni e capacità di giudizio,sforzandosi di confrontare temi e problemi,inquadrandoli anche in un più ampio contesto storico-culturale.Alcuni mostrano qualche reticenza ad intervenire nelle discussioni, limitandosi ad un apprendimento di tipo passivo, più nozionistico e contenutistico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’età dell’Imperialismo: Il colonialismo europeo tra 800 e 900La Grande Depressione. Protezionismo e concentrazione monopolistica. L’imperialismo in Asia e Africa. L’ideologia della conquista. Il capitalismo organizzato. Taylorismo e fordismo. La società di massa. La crisi dello stato liberale. Partiti politici di massa:socialisti, cattolici e movimenti reazionari. La II internazionale. Il riformismo di Bernstein.

L’Italia dell’età giolittiana:Il programma liberal-democratico di Giolitti. Economia e politica di potenza. La fine del compromesso giolittiano. La svolta conservatrice del 1913.

La Grande guerra: Le ragioni del conflitto. Polemica tra interventisti e neutralisti Lo scoppio della prima guerra mondiale. L’intervento dell’Italia. Lo stallo del 1915-1916. Dalla guerra europea alla guerra mondiale : l’ingresso degli Stati Uniti e l’uscita della Russia. La fine della Grande Guerra. I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo (pag.67-70). La Società delle Nazioni. I 14 punti di Wilson. Documenti : n° 7-8-10-12

La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS: L’impero e la caduta dello zar. La rivoluzione di febbraio. Lenin e le tesi di Aprile. Il bolscevismo e la Rivoluzione d’ottobre. Il comunismo di guerra. Il consolidamento del potere sovietico nel 18-22. La nascita dell’URSS. La terza Internazionale. La NEP . L’ascesa di Stalin.Documenti:n°26

18

Page 19: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Rivoluzione e controrivoluzione il biennio rosso:La crisi europea (pag.86-88). La Germania di Weimar. La destra eversiva di Hitler.

L’Italia dallo stato liberale al fascismo; Difficoltà economiche nel primo dopoguerra. Il biennio rosso in Italia.Il mito della vittoria mutilata e la questione di Fiume. Mussolini,la marcia su Roma e l’avvento del fascismo- La costruzione del regime.Documenti:n°60-65

La grande crisi e il New Deal. Le cause e gli effetti della crisi del 29. Roosevelt e il New Deal. Il nuovo corso del capitalismo americano. Fotocopia:”Roosevelt dall’Isolazionismo all’intervento”

L’Italia fascista: Il dirigismo economico e la scelta autarchica. La politica estera del fascismo e la guerra d’Etiopia.La fascistizzazione della società italiana. Propaganda e ricerca del consenso Documenti:69-70

Il Nazionalsocialismo: La Germania nazista. Hitler e il terzo Reich .La dottrina del nazismo. L’antisemitismo. I lager.

Verso la guerra: La guerra civile spagnola. L’antifascismo italiano.La seconda guerra mondiale: Verso il secondo conflitto mondiale. La politica espansionistica di Hitler in Europa. L’attacco all’Urss .L’attacco all’Inghilterra. Lo sbarco in Normandia e la sconfitta della Germania . La guerra nel Pacifico. Hiroshima. L’Italia in guerra. La Campagna di Grecia . La guerra in Africa e La Campagna di Russia. La svolta del 42-43 .La caduta di Mussolini .L’8 settembre. L’Italia divisa. La RSI e la Resistenza partigiana. Il processo di Norimberga.Il processo di Francoforte. Il processo di Eichmann a Gerusalemme.

Il nuovo ordine mondiale : Gli scenari economici dopo la guerra. Gli acccordi di Bretton Woods, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale. USA e URSS. La nascita dell’ONU. I trattati di pace e la conferenza di Parigi:la situazione italiana. La guerra fredda .Il piano Marshall. Il Comintern e il Comecon. La crisi di Berlino e la nascita della NATO. La costituzione dello stato di Israele.

L’Italia repubblicana: La nuova Repubblica. La Liberazione e il governo del CLN. Il referendum istituzionale e la Costituente. La Costituzione Italiana. Le elezioni del 48.Documenti:134-140

L’Italia degli anni 50-60:Gli anni del Centrismo. La svolta del Centrosinistra. (pag.383-394)

L’Italia degli anni 70:lotte sociali,gli anni di piombo, la marginalizzazione del Pci e l’esperienza del pentapartito (pag.472-477)

19

Page 20: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

STRUMENTI E METODI

Libro di testo: De Bernardi, Guarracino “ La conoscenza storica” ed. scol. Bruno Mondadori , voll. 2-3.

- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione dei metodi, modelli argomentativi ed espressivi

- Analisi e contestualizzazione di fonti e documenti rilevanti- Discussione dei temi affrontati per un approccio critico.Strumenti di lavoro: libro di testo, appunti, letture da parte dell’insegnante

MODALITÀ DI VERIFICA

Le prove orali e scritte sono conformi al lavoro svolto E’ stata effettuata una simulazione terza prova (tipologia B)

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Per le prove orali vedi Allegato 4 (Griglia di valutazione)- Per la valutazione finale, oltre alle verifiche formali si sono considerati: impegno, progressi

rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe, apporti costruttivi al lavoro comune.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Macchi Emanuela

20

Page 21: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEI contenuti disciplinari si possono considerare acquisiti dagli alunni. Gli studenti dimostrano una preparazione nel complesso strutturata e organica. Solo un paio di elementi mostrano maggiore fragilità pur ottenendo comunque risultati sufficienti.COMPETENZE E CAPACITA’

1 Spiegare i termini del linguaggio filosofico incontrati2 Esprimersi utilizzando correttamente termini filosofici3 Comprendere e definire i termini incontrati4 Enucleare le idee centrali di un testo e riassumerlo5 Ricostruirne l’argomentazione e valutarne la coerenza6 Contestualizzare il documento nel pensiero complessivo dell’autore 7 Saper confrontare diverse posizioni e contesti riconoscendone analogie e differenze8 Saper operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi

La classe ha sviluppato le competenze relative all’uso del linguaggio specifico,consolidando le capacità di analisi ed esposizione ottenendo risultati adeguati.Positivo lo sviluppo delle competenze argomentative e critiche da parte di gruppo di studenti,che mostrano pertinenti osservazione e buona prospettiva analitica.Alcuni mostrano qualche reticenza ad intervenire nelle discussioni .

CONTENUTI DISCIPLINARI

I. Kant : gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la rivoluzione copernicana,la conoscenza e il giudizio : giudizio sintetico a priori, sintetico a posteriori ,analitico a priori,estetica, analitica e dialettica trascendentale, spazio e tempo, categorie,io penso,schematismo trascendentale, fenomeno e noumeno, le idee della ragione.- La Critica della ragion pratica: l’etica Kantiana, volontà, imperativi ipotetici e categoricile tre massime,moralità, libertà e felicità, i postulati della ragion pratica-La Critica del Giudizio- Giudizio riflettente,estetico,bello e sublime ,giudizio teleologico.Testi n .2 pag.853,n.7 pag.868

Il Romanticismo: sentimento,arte,religione,concezione della natura

L’idealismo:

Fiche: dal criticismo all’idealismo etico:i tre principi della dottrina della scienza, l’immaginazione, il primato della ragion pratica

Hegel: ragione e realtà, filosofia come scienza della totalità, spirito e storia, assoluto e dialettica.-Fenomenologia dello Spirito: filosofia e scienza nel sistema, Coscienza, autocoscienza e ragione,la dialettica servo e padroneSpirito Soggettivo, oggettivo, moralità ed eticità, concezione dello stato e della storia, Spirito assoluto, arte,religione e filosofia.

21

Page 22: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

A. Schopenhauer : il mondo come rappresentazione e volontà,dolore e noia,vie di liberazione della volontà, arte ,compassione e ascesi, noluntas.Fotocopia “La vita è come un pendolo”

S. KIERKEGAARD: filosofia dell’esistenza,metodo della comunicazione,possibilità e scelta,vitaestetica e vita etica, critica della filosofia hegeliana,dall’etica alla fede,angoscia e disperazione, veritàTesto “Abramo,l’etica e la fede” pag.166

L. Feuerbach : Destra e sinistra hegeliana (caratteri generali),critica della religione e dell’antropologia,alienazione religiosa,umanesimo

Marx: critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana,lavoro e alienazione, critica delsocialismo utopistico, materialismo storico,l otta di classe, struttura e sovrastruttura, programma comunista, analisi della società capitalistica, genesi e destino del capitale

Il Positivismo: caratteri generali in riferimento anche al contesto storico

A. Comte: la scienza di una società nuova, l’enciclopedia positivista, l’unità del sapere ,la scala delle scienze ,storia e società, legge dei tre stadi, società industriale PositivaTesto “La legge dei tre stadi”p ag.242

F. Nietzsche : apollineo e dionisiaco nella tragedia, concezione della storia, fase illuministica,critica della metafisica, morte di Dio, “Zarathustra”:concetto di superuomo,eterno ritorno, volontà di potenza,nichilismo attivo e passivo, transvalutazione dei valoriTesti “ La morte di Dio e il superuomo” pag.284 “Le tre metamorfosi”pag.288 “L’eterno ritorno dell’uguale”pag.290 “I due tipi di morale”pag.300

S. Freud : nascita della psicanalisi, teoria dell’inconscio,teoria della sessualità e libido, complesso di Edipo, Io, Es , Super –io, psicanalisi come terapia, meccanismi di difesa,interpretazione dei sogni, Eros e Thanatos, disagio della civiltàTesti:”La seconda topica”pag.349

Brevi cenni (appunti) sulla fenomenologia di Husserl: la filosofia come scienza,critica al positivismo e all’idealismo,l’intenzionalità della coscienza

M. Heidegger: “Essere e tempo” : la domanda sull’essere e le caratteristiche del Dasein, l’approccio fenomenologico, i modi fondamentali dell’esserci nel mondo ( esistenza autentica e in autentica ),essere per la morte ,valore positivo e negativo della morte, la svolta dopo essere e tempo, caratteristiche della storia autentica,rapporto con gli altri, polemica contro l’umanismo, arte e linguaggioTesti:”Il circolo ermeneutico”pag .506, “Il significato esistenziale della morte”pag.512

L’esistenzialismo: aspetto storico,le fonti dell’esistenzialismo, definizioni vari indirizzi

J. Paul Sartre : “L’esistenzialismo è un umanismo”, “L’essere e il nulla”:essere in sé e essereper sé, il nulla, la nausea l’altro, amore e desiderio, la libertà e i suoi caratteri, la scelta marxista, “Critica della ragione dialettica” : marxismo ed esistenzialismo,rapporti tra classi ed individui, evoluzione delle vicende umane attraverso il metodo regressivo e progressivo.Testo :” La nausea come rivelazione”pag.540

22

Page 23: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Filosofia della scienza:

K.Popper : epistemologia falsificazionista, critica a marxismo e psicanalisi, la critica dell’indut-tivismo e la nozione di scienza, congetture e falsificazioni (pag.588-591)

STRUMENTI E METODI

Libro di testo: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi , O’Brien “Agorà” ed. scol. Bruno Mondadori , voll. 2, 3a Strumenti di lavoro: libro di testo, appunti, letture da parte dell’insegnante

- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione dei metodi, modelli argomentativi ed espressivi

- Analisi e contestualizzazione di testi filosoficamente rilevanti- Discussione come momento di chiarimento , elaborazione e ampliamento delle tematiche

filosofiche- Problematizzazione dei temi affrontati per un approccio critico.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le prove orali e scritte sono conformi al lavoro svolto e agli autori trattatiE’ stata effettuata una simulazione terza prova (tipologia B)

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Per le prove orali vedi Allegato 4 (Griglia di valutazione)- Per la valutazione finale, oltre alle verifiche formali si sono considerati: impegno, progressi

rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe, apporti costruttivi al lavoro comune.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Macchi Emanuela

23

Page 24: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTICONOSCENZELa quasi totalità degli studenti ha pienamente raggiunto gli obiettivi linguistici stabiliti dal Quadro Comune Europeo: 19 studenti su 22 hanno conseguito la certificazione linguistica di livello B2 superando il First Certificate of English.La maggior parte della classe dimostra una conoscenza discreta del programma di letteratura svolto. COMPETENZEGli studenti sanno utilizzare la lingua inglese efficacemente per quanto riguarda gli scopi comunicativi. Mediamente discreta la correttezza formale nell’uso delle strutture sintattiche, lessico specifico e nell’orale pronuncia e intonazione.Per quanto riguarda la letteratura, gli studenti sanno esporre gli argomenti trattati con discreta padronanza linguistica, utilizzando uno specifico linguaggio letterario e adeguate strutture sintattiche. Un numero limitato di studenti ha dimostrato di saper comprendere e analizzare un testo letterario in modo approfondito e di saper esporre le proprie argomentazioni in modo critico e pertinente.CAPACITA’Nell’analisi di un testo letterario sanno riconoscere il genere e le sue caratteristiche. Un numero limitato di studenti sa analizzare un testo in modo autonomo, operando collegamenti opportuni tra testi e autori a livello disciplinare. Altri invece sanno cogliere nei testi solo gli aspetti espliciti. A livello espressivo sono mediamente corretti e alcuni si distinguono per scioltezza, ricchezza lessicale ed efficacia espositiva.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Romanticism (Cenni biografici dei diversi autori)

W. WordsworthFrom “Preface to the Lyrical Ballads” : “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings”“I wondered lonely as a cloud” (fotocopia)“Intimations of Immortality”“Lines composed a Few Miles Above Tintern Abbey”“My heart leaps up” (fotocopia)S. T. Coleridge“The rime of the Ancient Mariner” (Part I, Part II and the final lines of Part VII)From “Biographia literaria” : “…that willing suspension of disbelief.” (fotocopia)P. B. Shelley“Ozymandias” “Ode to the west wind” (le ultime due strofe)“England in 1819” (fotocopia)J. Keats “ Ode on a Grecian Urn”“La Belle Dame Sans Merci”M. Shelley From “Dr Frankenstein or the modern Prometheus” : “The monster comes to life”

An Augustan writerJane Austen From “ Pride and Prejudice”: Chapter 1 “It’s a truth universally acknowledged” (fotocopia)“Mr Collins’ s proposal”

24

Page 25: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

“Mr Darcy’s first proposal of marriage” Visione di alcune scene tratte da “Becoming Jane” di Julian Jarrol (2007) e “Pride and Prejudice” versione BBC (1995)

The Victorian AgeHistorical backgroundChanges in Victorian EnglandThe Victorian compromiseC. BrönteFrom “Jane Eyre”: “Rochester” “The episode of the veil” (fotocopia)R. L. StevensonFrom “The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jekyll and Hyde”C. Dickens From “ Oliver Twist”: “Lunch time”From “Hard Times”: “Coketown” (fotocopia)From “Great Expectations” : “The meeting” Two anti-Victorian playwrights:O. Wilde Lettura integrale di “The Importance of Being Earnest”G.B. Shaw From “ Mrs Warren’s Profession”: “Oh, the hypocrisy of the world makes me sick” (fotocopia)The EmpireDa “Empire tales” di AAVV ed. CidebR. Kipling“Lispeth”“The story of Muhammad Din” (fotocopia)J. Conrad“An outpost of progress”G. Orwell“Shooting an elephant”E.M. Forster“The life to come”

ModernismNew forms of expressionsModernism and the “stream of consciousness technique”V. WoolfFrom “To the Lighthouse” (chapter 5) From “ Mrs Dalloway”: “Out for flowers” (fotocopia)J. Joyce From “Dubliners” “Eveline” From “The Dead” : “I think he died for me”From “Ulysses”: Molly’s final monologue A Homage to Virginia Woolf - PostmodernismVisione del fim “The hours” di Stephen Daldry, tratto dall’omonimo libro di M. Cunningham

After the II World WarG. OrwellFrom “1984” : “The destruction of words”

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

25

Page 26: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Approfondimento linguisticoAnalisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione simultanea

ContenutiOltre a discussioni basate su argomenti di attualità e di cronaca durante le quali agli alunni è stato richiesto di riferire e commentare notizie e fenomeni recenti, molti degli argomenti trattati, scelti o per la loro attinenza alla realtà degli alunni, o per la loro capacità di fornire informazioni e far riflettere su fatti di attualità o su questioni di importanza culturale in senso lato, sono stati introdotti a partire dalla lettura e dall'analisi di articoli apparsi su giornali e riviste sia in inglese che in italiano Il valore e la protezione dell’ambiente

- Articolo apparso sul Guardian (“Sardinian shepherd diverts controversial tourist development”)

Il mondo della scuola e dell’università in Inghilterra- Articolo preso dall’Economist su una proposta di riforma del sistema scolastico in

Inghilterra per facilitare l’accesso alle università più prestigiose (Bagehot: Wanted: a schools revolution”)

L’abuso di sostanze che creano dipendenza: cause e tendenze in Inghilterra- Articolo apparso sull’Economist (“Sober London”)

Il problema del diversamente abile- Visione di un cortometraggio statunitense (“The Butterfly Circus”)- Recensione del filmato apparso su una rivista americana

Il ruolo della cultura nella società- Articolo di Gian Antonio Stella apparso sul “Corriere della Sera” sull’utilità della cultura e

le sue potenzialità per stimolare la crescita (“La dittatura dell’incuria”)

METODI E STRUMENTIL’approccio a un autore o a una tematica é sempre avvenuto attraverso il testo, letto a casa e successivamente ripreso in classe per una prima decodificazione linguistica. Successivamente gli studenti sono stati sollecitati attraverso domande poste dal docente a identificare sia le caratteristiche formali del testo che le tematiche principali. Agli studenti è stato poi chiesto, in base agli elementi desunti dai testi, di definire gli aspetti salienti di un movimento letterario ( es. il romanticismo) o di un’epoca (es l’età vittoriana). La biografia dei diversi autori è sempre stata letta in funzione delle opere e mai appresa come dato a se stante come anche le introduzioni ai diversi periodi storici e gli approfondimenti di carattere socio-economico sono stati svolti quale contestualizzazione di un’opera letteraria. Gli studenti, nonostante alcuni necessari momenti di lezione frontale, sono stati sollecitati a partecipare alle lezioni attraverso un confronto interpersonale. Anche attraverso lo studio della letteratura si è sempre prediletto l’uso dell’inglese quale efficace strumento di comunicazione.Il conversatore madrelingua ha sempre sollecitato gli studenti a un uso attivo della lingua, richiamando l’attenzione su aspetti linguistici significativi.Testo in adozione: “Witness to the times” di R. Marinoni Mingazzini e L. Salmoiraghi Vol C “The Nineteenth Century”.

MODALITÁ DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare i testi, operando opportuni collegamenti e esponendo in modo logico, con l'utilizzo di termini appropriati. E' stata data la dovuta importanza alla scioltezza, la pronuncia e la corretta intonazione, elementi da non trascurare in vista del colloquio finale d'esame. Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni precedenti o terze prove preparate dal docente. Nel primo

26

Page 27: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte (una simulazione di seconda prova e una terza prova di tipologia B) e due orali. Nel secondo quadrimestre tre verifiche scritte ( gli studenti che hanno scelto inglese quale lingua della simulazione di II prova hanno quattro valutazioni) di cui una simulazione di seconda prova, due simulazioni di terza prova di tipologia B e due verifiche orali. In entrambi i quadrimestri una valutazione per l’orale è stata fornita dal docente di conversazione madrelingua.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della capacità espositiva, in termini di correttezza grammaticale, ricchezza lessicale, scioltezza pronuncia e intonazioni corrette. Nelle produzioni scritte si è valutata la capacità di comprensione del testo, la capacità di analisi e sintesi, la correttezza formale, la coesione e la coerenza nell’esposizione. Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con la corrispondenza livello-voto, nel P.O.F.

GLI INSEGNANTI

Prof.ssa Nadia PinciroliProf. Neil Bartholomew

27

Page 28: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZESi è lavorato all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito letterario, potenziando la lingua specifica e trattando temi, autori e opere dell’ottocento e novecento. Nel complesso le conoscenze acquisite dalla classe sono soddisfacenti. Alcuni alunni hanno dimostrato un impegno serio e responsabile nei confronti della disciplina, hanno sviluppato un linguaggio articolato e preciso e possiedono gli strumenti necessari all’analisi testuale; altri invece dispongono di un lessico ancora piuttosto limitato.Anche la conoscenza degli aspetti più significativi della letteratura presi in esame raggiunge gradi assai diversi.COMPETENZENel complesso la classe ha migliorato qualità e padronanza espositive, argomenta con sufficiente scioltezza e sa selezionare dati e informazioni in funzione delle richieste. Alcuni alunni hanno raggiunto livelli di eccellenza ed hanno sviluppato un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti dei fenomeni letterari.CAPACITA’La classe è in grado di riferire i contenuti in modo sia analitico che sintetico e sa descrivere e analizzare personaggi, situazioni e fenomeni letterari utilizzando lessico e strutture in modo sufficientemente corretto ed adeguato. Alcuni alunni argomentano con prontezza ed hanno sviluppato la capacità di esprimere giudizi personali; per altri l’esposizione risulta ancora meccanica e poco personale.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Letteratura

Sturm und DrangJ.W. v. Goethe – „Die Leiden des jungen Werthers“Brief vom 10. MaiBrief vom 18. August

J.W. v. GoetheFaust – „Prolog im Himmel“Faust – „Nacht“Faust – „Studierzimmer“Faust – „Ein Gartenhäuschen“La figura di GretchenLa figura di Faust La figura storica del Faust

Die klassische ZeitDas klassische KunstidealJ.W. v. Goethe – „Wandrers Nachtlied“

Die RomantikHistorischer und kultureller Kontext

FrühromantikGeschichtliche und kulturelle VoraussetzungenWiederkehrende Motive

28

Page 29: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Novalis – „Hymnen an die Nacht“1. Hymne

„Heinrich von Ofterdingen“

SpätromantikGeschichtliche und kulturelle VoraussetzungenWiederkehrende Motive Gebrüder GrimmDas Volks- und Kunstmärchen„Die Sterntaler“Unterschiede zwischen Früh-und Spätromantik

BiedermeierHistorischer KontextDer Begriff Biedermeier

Junges DeutschlandHistorischer Kontext

RealismusHistorischer Kontext

NaturalismusAllgemeiner KontextDie Realpolitik Bismarcks und die wilhelminische ÄraDer Begriff Naturalismus

JahrhundertwendeDas Ende der Welt von gestern und die Krise des Fin de siècle

ExpressionismusAllgemeiner KontextDer Begriff ExpressionismusKafka – Wiederkehrende Motive „Die Verwandlung“ „Vor dem Gesetz“Letture – „Gibs auf!“ „Brief an den Vater“ „Auf der Galerie“ „Eine kaiserliche Botschaft“

Die Literatur im Dritten Reich und im ExilTh. Mann – Wiederkehrende Motive der innere Monolog „Tonio Kröger“ „Der Tod in Venedig“ – Film di Luchino ViscontiB. Brecht - Wiederkehrende Motive Das epische Theater „Die heilige Johanna der Schlachthöfe“ – visione opera teatrale Kalendergeschichten – „Fragen eines lesenden Arbeiters“ „Der Krieg, der kommen wird“ Geschichten von Herrn Keuner – „Maßnahmen gegen die Gewalt“

29

Page 30: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Temi di attualità (trattati nell’ora di compresenza)

UmweltMessenPresse

METODI E STRUMENTI

Libro di testo: Maria Paola Mari: “Focus kompakt – Eine Anthologie der deutschen Literatur”, Cideb. Fotocopie integrative.Il metodo seguito è stato prevalentemente comunicativo, tenuto nella lingua oggetto di studio. Esercitazioni e strategie sono state finalizzate a quanto richiesto nell’esame di Stato. Si è cercato di favorire un approccio critico e ragionato alla storia della letteratura. Uso di supporti multimediali.

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove a carattere oggettivo e soggettivo, in linea con le tipologie di prova assegnate durante l’Esame di Stato, miranti a verificare la conoscenza del linguaggio letterario, di temi, autori ed opere come presentate, nonché le capacità di interpretazione testuale, di sintesi e rielaborazione personale. Le simulazioni di Terza Prova in preparazione all’Esame di Stato (Tipologia B) sono state oggetto di verifica.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati applicati i criteri e le griglie di valutazione previsti nel POF.

Il presente documento è steso in pieno accordo con l’insegnante di conversazione.

LE INSEGNANTI

Prof.ssa Macchi Edoarda Prof.ssa Karpinski Petra

30

Page 31: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO

OBIETTIVI RAGGIUNTICONOSCENZE:Circa un terzo del gruppo classe mostra una conoscenza dei contenuti letterari trattati, del linguaggio specifico della disciplina e della grammatica di livello B1 sufficiente o più che sufficiente. Un secondo gruppo possiede un discreto livello di preparazione, mentre un ultimo terzo raggiunge livelli d'eccellenza e si avvicina ad un livello B2 di conoscenza della lingua, grazie all'impegno e all'interesse interesse dimostrati durante l'anno.Alcuni studenti hanno, invece, incontrato difficoltà nel raggiungere i livelli minimi a causa di uno studio non sempre costante e di una certa superficialità nell'affrontare il lavoro.COMPETENZE:La classe, in generale, sa esporre gli argomenti trattati con sufficiente padronanza linguistica, utilizzando il lessico specifico richiesto e sa creare semplici collegamenti in ambito disciplinare.In qualche caso la competenza linguistica è discreta o più che discreta.Alcuni studenti, se guidati, sanno creare collegamenti interdisciplinari.In pochi casi permangono delle difficoltà nell’esposizione orale e/o scritta.CAPACITÀ:La maggior parte degli studenti rivela una più che sufficiente capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale. In qualche caso tali capacità sono ben sviluppate e gli alunni apportano all'esposizione orale e scritta giudizi personali in modo appropriato.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti grammaticaliRipasso e consolidamento dei principali argomenti trattati nei primi due anni di studio della lingua, in particolare di tutti i tempi verbali, subordinate, preposizioni, contrasto ser/estar, pronomi, uso del congiuntivo/indicativo.

Contenuti letterari:

RomanticismoRasgos principales (Apuntes)José de Espronceda El estudiante de Salamanca (fragmento p. 13)Gustavo Adolfo BécquerRimas VII, X, XI, XVII, XXI, XXX, XLI, XLII, LXVI, LXXVIILos ojos verdes (fragmento p. 17-18)Duque de Rivas Don Álvaro o la fuerza del sino (escena VIII)Mariano José de LarraVuelva usted mañana

Realismo y NaturalismoMarco histórico-social, Orígenes, Características, Temas y Estilo.Benito Pérez Galdós Misericordia (fragmentos en fotocopia) La de Bringas (fragmento p. 43)Juan ValeraPepita Jiménez (fragmento p. 41)Emilia Pardo Bazán

31

Page 32: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

La madre naturaleza (fragmento p. 46)

El siglo XX

El Modernismo Rasgos generalesRubén DaríoEra un aire suaveLo fatal

La Generación del 98 Características y TemasAntonio MachadoCampos de Soria, Caminos, Soledad XXXII, Soneto IIMiguel de UnamunoSan Manuel Bueno, mártir (fragmento p. 98)Pío BarojaEl árbol de la ciencia (fragmentos p. 100-101)

Las Vanguardias y la deshumanización del arteRasgos comunesJosé Ortega y GassetLa deshumanización del arte (citas en fotocopia, apuntes)

Ramón Gómez de la SernaLas Greguerías (fotocopia)

La Generación del 27 Federico García LorcaRomance de la pena negra (p. 84)La casa de Bernarda Alba (lectura integral de la obra)Don Ramón de Valle-InclánEl EsperpentoLuces de Bohemia (fragmento p. 115-116)

La literatura de la posguerraLa novela (apuntes)Camilo José CelaLa Familia de Pascual Duarte (sólo apuntes)Carmen LaforetNada (sólo apuntes)La novela del exilioRamón J. Sender Réquiem por un campesino español (sólo apuntes)La novela del realismo behaviorista Rafael Sánchez FerlosioEl Jarama (fragmento p. 151)El realismo crítico (apuntes)La renovación de la novelaLuis Martín SantosTiempo de silencio (sólo resumen)

32

Page 33: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Literatura latinoamericana

Poesía del siglo XXRasgos comunesLa poesía comprometida: Pablo NerudaCanción 15 (de Veinte poemas de amor y una canción desesperada) El boom de la novela latinoamericanaGabriel García Márquez y el realismo mágico (apuntes)J. L. Borges La literatura fantásticaLa casa de Asterión

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Approfondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana o all’attualità, del lessico e delle strutture grammaticali e morfo-sintattiche studiate negli anni precedenti.Preparazione all’orale del DELE Intermedio che ha coinvolto anche la parte della classe che non si è presentata alla certificazione.Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo: Las últimas coloniasLa guerra civilEl franquismoLa transición España democráticaLa movida madrileña

METODI E STRUMENTI

Metodo induttivo e deduttivo per l’individuazione delle caratteristiche più importanti delle correnti e degli autori studiati. L’analisi dei testi è stata svolta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto necessario, approfondita dal docente. Esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni per il ripasso grammaticale e per lo sviluppo e potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta. Simulazioni di seconda e di terza prova, lezione frontale, lavoro di gruppo.LIBRI DI TESTOJosé Manuel Cabrales, Guillermo Hernández, Literatura española y latinoamericana, SGEL.Francisca Castro, Uso de la gramática española nivel avanzado, EDELSA.

Libri di testo, fotocopie, appunti, CD.

MODALITÀ DI VERIFICAVerifiche orali: sono state effettuate su temi letterari. Verifiche scritte: nel primo quadrimestre sono state testate le competenze di produzione scritta, e comprensione scritta e orale, oltre ad un test di grammatica. Nel secondo quadrimestre sono state simulate la seconda e la terza prova dell'Esame di stato.

CRITERI DI VALUTAZIONESi è fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento di spagnolo per quanto riguarda gli argomenti principalmente grammaticali.Nelle simulazioni di seconda e terza prova sono state utilizzate le griglie di valutazione d’istituto.Per le verifiche orali riguardanti gli argomenti letterari è stata valutata la conoscenza degli argomenti, la capacità di analizzare i testi e l’utilizzo di un lessico appropriato. Per la parte di conversazione è stata valutata la capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale,

33

Page 34: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

lessicale e morfo-sintattica. In entrambi i casi si è fatto riferimento alla griglia di valutazione comune alle lingue.

LE INSEGNANTI

Prof.ssa Sara FringuellinoProf.ssa Maria José Arciniega de la Helguera

34

Page 35: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE : lineamenti della letteratura dei secoli XIX e XX con l’ausilio del libro di testo, analisi di passaggi significativi con particolare riguardo ad autori rappresentativi.COMPETENZE E CAPACITÀ: sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione; sanno comprendere il senso di un testo letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza; sanno istituire i necessari collegamenti con altri autori e stabilire confronti; sanno comprendere un testo di carattere generale o di attualità e lo sanno analizzare; si esprimono in lingua con sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale; alcuni hanno sviluppato una buona capacità di rielaborazione critica e sanno esprimere valutazioni e giudizi personali e sanno istituire collegamenti con altre discipline. Producono composizioni, riassunti, risposte argomentate e commenti letterari in lingua discretamente corretti dal punto di vista morfo-sintattico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Introduzione al XIX secolo: linee generali. Introduzione al Romanticismo: il quadro storico-sociale, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.

Victor Hugo: da Les Contemplations: Demain dès l’aube; da Les rayons et les ombres: Fonction du poète; da Les Misérables: La mort de Gavroche.Il dramma romantico: il rifiuto delle tre unità classiche.

Tra Romanticismo e Realismo.Stendhal: da Le Rouge et le Noir: Combat sentimentalBalzac: da Le Père Goriot: La déchéance de Goriot.

Il Realismo. Les préoccupations esthétiques.Flaubert: da Madame Bovary: Une lune de miel; da L’Education sentimentale: Rencontre banale. Maupassant: da Le Horla: Je ne suis pas fou.Du Réalisme au NaturalismeZola: J’accuse; da L’assommoir: L’Alambic.

La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.Baudelaire: da Les fleurs du mal: Correspondances, L’Albatros, Spleen, Elévation.Les poètes maudits:Verlaine: da Jadis et Naguère: Art poétique; da Poèmes saturniens: Chanson d’automne.Rimbaud: da Poésies: Le dormeur du val.

Introduzione al XX secolo: le Avanguardie, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo: il primo manifesto: l’écriture automatiqueApollinaire: La cravate et la montre, La colombe poignardée et le jet d’eauEluard: da Capitale de la douleur: La courbe de tes yeux.Il romanzo nel XX secolo.Proust: da A la recherche du temps perdu – primo libro: Du côté de chez Swann: la petite madeleine; da Du côté de Guermantes: Une cérémonie chevaleresque.

Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.L’Esistenzialismo: Camus: da L’Etranger: Aujourd’hui maman est morte; compte rendu de La Peste.

35

Page 36: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Sartre: l’engagement politique des écrivains du XXème siècle; da Les mains sales: Tuer pour des idées.Saint-Exupéry: da Le Petit Prince: Si tu veux un ami, apprivoise-le; la littérature pour parler d’amitié.Le Nouveau Roman: Marguerite Duras: da Le Ravissement de Lol V. Stein: La fin du bal. Au bonheur des Ogres de Pennac e Au bonheur des Dames de Zola: due autori a confronto.Il teatro nel Novecento: il teatro dell’assurdo: Ionesco: da Une question capitale: La leçon.

Nel triennio gli allievi hanno letto la riduzione di Notre-Dame de Paris e i testi in edizione integrale di Madame Bovary, L’Etranger, Rhinocéros.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONELivre : Francofolie 2 et photocopies - Se présenter et parler de soi ( études, passe-temps, sports, chanteurs, acteurs…)- remue-méninges : la langue- page 100 : La « Journée européenne des langues »- page 101 : « Parle-moi » étude de la graphie de la forme…- page 101 : « A vous de jouer » :pour perfectionner votre connaissance …- page 102-103 : « L’Europe et ses symboles » + autres informations( date de création, arrivée de nouveaux pays, quels pays, la nouvelle monnaie…)- page 94 : mot à mot : représentation de l’Union européenne- « L’Europe » discours de Victor Hugo- page 113 : « Les langues qui meurent, les langues qui survivent… »- Noël : traditions françaises, la crèche.- chanson « Nuit et brouillard » de Jean Ferrat : compréhension orale et discussion sur Shoa- présentation orale et discussion sur « L’Étranger » de A. Camus- chanson : « Femmes je vous aime » de Julien Clerc : compréhension orale et discussion.- Les présidents de la cinquième république française- La cinquième république française- Préparation pour l’examen de compréhension orale DELF B2.

METODI E STRUMENTILibro di testo in adozione: Bovini, Jamet, Bachas, Vicari: Ecritures 2, Valmartina EditoreAscolto di registrazioni di testi (ove possibile), proiezione di reportages, questionari, attività di conversazione, attività di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di produzione scritta, riassunti, composizioni, commenti di tipo letterario, analisi stilistica, storica e letteraria, collegamenti e confronti interdisciplinari. Visione di film e di rappresentazioni teatrali in lingua. La lingua veicolare utilizzata è esclusivamente il francese.

MODALITA’ DI VERIFICAOrale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche analoghe o contrapposte. Scritta: esercizi di comprensione, riassunti, produzione libera.

CRITERI DI VALUTAZIONESi rimanda a quelli concordati con i colleghi di materia e di istituto nella griglia comune per la valutazione delle prove scritte e orali, riportate nel presente documento.

LE INSEGNANTI Prof.ssa Arnaud Fabia Prof.ssa Lemoigne Christine

36

Page 37: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Vorrei fare una breve premessa a questa voce, in quanto questo è il primo anno che lavoro con questa classe. La maggior parte degli alunni ha buone competenze di calcolo e di rappresentazione nel piano cartesiano. Si sono evidenziate alcune difficoltà nelle dimostrazioni teoriche e nel formalismo per la loro scrittura. Pertanto ho ritenuto opportuno non proporre alcuna dimostrazione e puntare alla risoluzione dei problemi e all'analisi dei teoremi con esempi e controesempi.

CONOSCENZEConoscere definizioni, proprietà e teoremi fondamentali dell’analisi:il concetto di limite;di funzione continua; di derivata;di asintoto;di massimo e minimo;di convessità.COMPETENZESaper operare con strumenti di tipo analitico e trigonometrico.Saper interpretare graficamente una funzione.Saper applicare i modelli matematici alle discipline scientifiche;Saper utilizzare la terminologia corretta. CAPACITÀCapacità di riesaminare criticamente le conoscenze;Capacità di sistemare logicamente e di sintetizzare le conoscenze via via acquisite;Capacità di affrontare situazioni problematiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Funzioni elementari: polinomi, funzioni razionali, radici, esponenziale, logaritmo, seno, coseno, tangente;Disequazioni con funzioni elementari (tranne le irrazionali);Simmetrie nei grafici: funzioni pari e dispari;Definizione di intervallo limitato e illimitato e di intorno sferico;Definizione di punto di accumulazione e punto isolato;Definizione di limite mediante intorni;Calcolo dei limiti e forme indeterminate per la somma, prodotto e rapporto.Limiti notevoli per (1+1/x)x, sen(x)/x e 1-cos(x)/x2;Definizione di funzione continua;Casi di discontinuità;Definizione di funzione limitata, illimitata, massimo e minimo assoluto.Teorema di Weierstrass, teorema degli zeri e teorema dei valori intermedi;Studio degli asintoti di una funzione (orizzontali, verticali e obliqui);Definizione di derivata e intepretazione geometrica;Regole di derivazione: somma, prodotto, rapporto, composizione;Casi di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale;Legame tra continuità e derivabilità;Definizione di massimo e minimo relativo;Teorema di Fermat sui punti stazionari;Caratterizzazione della monotonia mediante il segno della derivata prima;Approssimazione degli zeri di una funzione con il metodo di bisezione (cenni);

37

Page 38: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Definizione di funzione convessa;Caratterizzazione della covessità mediante il segno della derivata seconda;Studio completo di una funzione.

METODI E MODALITA' DI LAVOROLibro di testoRe Franceschini M., Grazzi G., Matematica e Tecnica – Tomo D – Analisi, ATLASLezione frontale con teoria ed esercizi svolti alla lavagna; risoluzione autonoma di esercizi a casa con successiva discussione.

STRUMENTI DI VERIFICAProve scritte con problemi da risolvere e domande teoriche; interrogazioni orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove orali vedi Allegato 4 (Griglia di valutazione)

L’INSEGNANTE

Prof. Magli Pierluigi

38

Page 39: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Concetti di lavoro, energia cinetica e potenziale, conservazione dell’energia meccanica e totale. Interazione tra cariche elettriche. Il concetto di campo elettrostatico. Potenziale elettrico. Condensatori. Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Campi magnetici.

COMPETENZEGli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a

▪ Utilizzare il principio di conservazione dell’energia meccanica.

▪ Calcolare e disegnare i campi elettrostatici di semplici distribuzioni di cariche.

▪ Applicare il teorema di Gauss.

▪ Calcolare il potenziale associato a campi elettrici di semplici distribuzioni di carica.

▪ Calcolare capacità, carica e potenziale in un condensatore.

▪ Applicare la legge di Ohm.

Poiché sin dall’inizio dell’anno sono apparse le difficoltà degli studenti nella materia e mancava in generale una chiara comprensione dei fenomeni studiati, lo studio si limitava alla sola memorizzazione delle formule e alla loro applicazione nella risoluzione di problemi elementari; è stato quindi necessario riprendere alcuni argomenti di meccanica, quali il lavoro e l’energia soffermandosi, in particolare, sulla risoluzione di problemi per sollecitare gli studenti alla comprensione delle situazioni fisiche proposte negli esercizi. Poiché anche la comprensione dei fenomeni di elettrostatica si è rivelata faticosa, è stato necessario semplificare notevolmente la trattazione e proporre numerosi esempi alla lavagna; inoltre, lo studio discontinuo di parte di alcuni studenti non ha agevolato il lavoro. Per quanto detto sopra non è stato possibile svolgere in modo completo i contenuti stabiliti in sede di programmazione iniziale. La trattazione dell’elettrologia è stata semplificata sostanzialmente in tutti i suoi aspetti: non sono state trattate le resistenze in serie e parallelo, i condensatori in serie e parallelo e i circuiti elettrici; al magnetismo è stato possibile soltanto accennare.

A fine anno gli studenti hanno acquisito una semplice consapevolezza dei fenomeni elettrici e mediamente sono capaci di risolvere semplici problemi. Il grado di preparazione raggiunto dalla classe è nel complesso sufficiente ma alcuni studenti, per partecipazione attiva, studio attento e serio e continuità nell’impegno, hanno raggiunto risultati molto positivi e in alcuni casi eccellenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MECCANICA

Ripasso delle leggi della dinamica. Lavoro di una forza. Trasformazione del lavoro in energia cinetica e in energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica e totale

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO

39

Page 40: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Elettrizzazione per strofinio. Quantizzazione della carica. Conduttori e isolanti. Forza di Coulomb nel vuoto e in presenza di un dielettrico. Principio di sovrapposizione.

Il campo elettrico, campo elettrico generato da una carica puntiforme e da più cariche. Rappresentazione del campo elettrico mediante il vettore campo e mediante le linee di forza.

Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss (dim nel caso di una carica puntiforme posta al centro di una superficie sferica). Applicazioni del teorema di Gauss: campo generato da una sfera carica, da un piano infinito di carica, tra due piani infiniti carichi. Teorema di Coulomb. Condensatori.

Energia potenziale elettrostatica. Differenza di potenziale e potenziale elettrico. Relazione tra potenziale e campo elettrico. Condensatori, campo all’interno di un condensatore, capacità di un condensatore nel vuoto e in presenza di un dielettrico, polarizzazione dei dielettrici.La corrente elettrica. 1° e 2° legge di Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Potenza elettrica dissipata da una resistenza. Magneti. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Campi magnetici generati dalla corrente, legge di Biot-Savart. Interazione tra cariche in moto e campi magnetici, forza di Lorentz.

Attività di laboratorio

Elettrostatica: Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Forze elettrostatiche repulsive e attrattive. Rilevazione di campi elettrici mediante l’elettroscopio. Gabbia di Faraday.. Macchina di Wimshurst. Condensatori. Verifica della prima legge di Ohm. Campo magnetico generato da una corrente, esperimento di Orsted.

Dopo il 15 maggio

Verranno svolte esercitazioni, in particolare sull’ultima parte del programma, e alcune attività di laboratorio.

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale. Spiegazione mediante l’impiego di materiale informatico. Risoluzione di esercizi in classe e a casa Attività di laboratorio

Libro di testo: Cutnell, Johnson - Fisica: Elettromagnetismo – ZANICHELLI

MODALITÁ DI VERIFICA

VerificheIn relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere problemi semplici.

Tipologie di verificaLe prove di verifica sono state : - Verifiche orali (interrogazioni);- Verifiche scritte

Mediante test scritti a completamento Mediante brevi e ripetuti accertamenti orali alla lavagna.

CRITERI DI VALUTAZIONE

40

Page 41: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

- Per le prove orali vedi Allegato 4 (Griglia di valutazione)

L’INSEGNANTE

Prof. Biasco Giacinto

41

Page 42: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZEElementi di anatomia e fisiologia umana.COMPETENZEGli studenti hanno imparato a:analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umanointerpretare grafici, tabelle, figurecomprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da entità di per sé autonome, ma in realtà strettamente correlatecomprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e strutturali dell’intero organismoutilizzare nell’esporre il linguaggio specificoCAPACITÀGli studenti, a diversi livelli, si dimostrano capaci di:leggere e comprendere il testo e articoli di quotidiani o riviste su argomenti di biologiaanalizzare, sintetizzare e collegare concetti e informazioni in ambito disciplinare ed interdisciplinarecomunicare correttamente con proprietà di linguaggio.

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Ripasso strutture e caratteristiche della cellula

Il corpo umanoOrganizzazione gerarchicaTessuto epitelialeTessuto connettivo Tessuto muscolareTessuto nervoso Omeostasi e sistemi di regolazione

Digestione e nutrizione Digestione e suo significato.Anatomia dell’apparato digerente umano.Fisiologia della digestione. Fabbisogni nutritivi dell’uomo e disturbi alimentari.

Apparato respiratorioRespirazione e suo significato.Caratteristiche dei diversi sistemi respiratori: le branchie e i polmoni.Anatomia dell’apparato respiratorio umano. Le variazioni della pressione dell’aria nei polmoniScambio e trasporto dei gas respiratori Meccanismi che regolano la respirazione Cenni sulle principali malattie dell’apparato respiratorio

Apparato circolatorioCaratteristiche e funzioni del sangue.Anatomia e fisiologia dell’apparato circolatorio umano.

42

Page 43: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Principali malattie cardiovascolari. La pressione sanguignaIl sistema linfatico

Apparato escretoreCaratteri generali

Sistema immunitarioRisposta immunitaria aspecifica e specifica. Le vaccinazioniCenni su malattie autoimmuni, malattie da immunodeficienza ed allergie

Riproduzione e sviluppoAnatomia dell’apparato riproduttore maschile. Il ruolo degli ormoni sessuali.Anatomia dell’apparato riproduttore femminile; il ciclo mestruale.Spermatogenesi ed oogenesi. La fecondazioneMetodi contraccettivi.Fecondazione naturale e fecondazione assistita.

Il sistema nervosoOrganizzazione del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico; l’arco riflessoStruttura e funzione dei neuroniL’impulso nervoso: potenziale di riposo e d’azione; base ionica del potenziale d’azione; propagazione dell’impulso; la sinapsi; i neurotrasmettitori; neurotrasmettitori e psicofarmaci.Anatomia e funzioni dell’encefalo umano.

STRUMENTI E METODI

LIBRO DI TESTO: Campbell-Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo Immagini della biologia (Il corpo umano)” Edizioni LINX

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e giungere alle sintesi interpretative.Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento al testo in adozione.

MODALITÀ DI VERIFICAVerifiche orali, test oggettivi a risposta chiusa e/o aperta. Una volta la materia è stata inserita nella simulazione della terza prova d’esame.Durante l’anno sono state effettuate per ogni studente due prove scritte e almeno due orali.Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati considerati: il livello di padronanza della disciplina (conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, elaborazione dei concetti, capacità di operare collegamenti

43

Page 44: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

tra le varie conoscenze); le competenze comunicative (organizzazione del discorso, coesione logica e coerenza discorsiva, proprietà ed efficacia del linguaggio); il grado di autonomia, il metodo di studio e la progressione dell’alunno.Nella valutazione sia orale che scritta si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di dipartimento di materia.Il livello medio delle conoscenze e competenze raggiunte è nel complesso discreto. L’INSEGNANTE

Prof.ssa Fadini Marta

44

Page 45: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi programmati sono stati raggiunti.Tutti gli alunni sanno analizzare le opere d’arte proposte individuandone gli elementi significativi, e sanno contestualizzarla, inserendola nel percorso formativo dell’artista.Una parte di essi sa anche collegare l’opera alle tematiche sviluppate in altre discipline,e sa esprimere un giudizio motivato sulla stessa.

CONOSCENZEGli alunni conoscono artisti, movimenti, opere, tecniche, soggetti delle opere proposte in modo soddisfacente.COMPETENZEGli alunni sanno confrontare, cogliere differenze e similitudini, collegare tematiche.CAPACITA’Tutti gli alunni sanno riconoscere le opere proposte e operare con la guida dell’insegnante, quelli più preparati sanno farlo anche su opere non conosciute operando autonomamente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Romanticismo C.D. Friedrich: Sentimento del Sublime, Viandante sul mare di nebbia T. Géricault: La zattera della Medusa

W. Turner: teoria dei colori, Pioggia, vapore, velocità E. Delacroix: La libertà che guida il popolo F. Hayez: Il bacio Architettura “revivals”, contaminazioni e ricostruzioni “in stile”

Realismo G. Coubert: Gli spaccapietreH. Daumier: Il vagone di terza classeJ.F. Millet: L’Angelus Arte e Fotografia

Macchiaioli G. Fattori: La Rotonda di PalmieriS. Lega: Un dopo pranzoT. Signorini: Sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze

Impressionismo E. Manet: Dejeneur sur l’herbe,Bar à le Folies Bergéres

C. Monet Impression , soleil levant, Serie delle Cattedrali di Rouen, de I Covoni, de Le NinfeeP.A. Renoir: Ballo al Moulin de la GaletteE. Degas: Ballerina sulla scena, L’assenzioBerthe Morisot e Mary Cassat

Architettura dell’’800 La Tour EiffelLa Mole Antonelliana di TorinoLa Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Post-impressionismo Puntinismo, Gerge Seurat: Une dimanche d’ètè à la Grande JatteV. Van Gogh: Mangiatori di patate, Campo di grano con corvi neriP. Cèzanne: Montagne Sainte-Victoire

45

Page 46: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

P. Gaugin: Il Cristo giallo, Due donne tahitiane sulla spiaggiaH. De Toulouse –Lautrec: Au Moulin RougeH. Rousseau : La guerra

Liberty La scuola di Glasgow: MackintoshA. Gaudì: La Sagrada FamiliaG. Klimt e la secessione viennese: Giuditta I e Giuditta II

Espressionismo Precursori, E. Munch: Il Grido, J. Ensor: Ingresso di Cristo a Bruxelles

Espressionismo francese I Fauves: la follia dei coloriM. De Vlaminck: Ritratto di André DerainH. Matisse: La joie di vivre

Espressionismo tedesco Die Brücke, E.L. Kirchner: Cinque donne nella stradaEspressionismo austriaco, E. Schiele: L’abbraccio

Oskar Kokoschka: La sposa del ventoA. Modigliani: Lunia CzechowskaC. Soutine: Bue squartatoM. Chagall: La passeggiataE. Mendelsohn: Einsteinturm

P. Picasso e il cubismo Esordi, periodo blu, periodo rosaLes demoiselles d’AvignonCubismo analitico, cubismo sinteticoGuernica

Futurismo U. Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazioG. Balla: Le mani del violinistaG. Severini: Danzatrice in bluA. Sant’Elia: progettiF. Depero: mobili e abiti

Astrattismo W. Kandinskij: Senza titolo (primo acquerello astratto)P. Mondrian: Composizione con rosso, giallo, blu, Broadway

boogie-woogie

Dadaismo Man Ray: CadeauM. Duchamp: Fontana

Surrealismo S. Dalì: Persistenza della memoria, R. Magritte: L’uso della parola,

J. Mirò: Il cacciatore o paesaggio catalano

METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Testi In Adozione: G. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese – “Storia Dell’arte” - L’ Ottocento G. Dorfles, A. Vettese- Il NovecentoLezione dialogata con lettura guidata delle opere, illustrazione di materiale iconografico vario, schemi, grafici, appunti, illustrazione in lingua straniera di un’opera scelta, collegamenti interdisciplinari o pluridisciplinari, visite di istruzione, recupero in itinere.

46

Page 47: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

STRUMENTI DI VERIFICADue interrogazioni orali quadrimestrali, di cui una sostituita da una prova scritta, interventi durante le spiegazioni e/o durante il recupero in itinere.

CRITERI DI VALUTAZIONERaggiungimento degli obiettivi prefissati, miglioramenti registrati nella partecipazione nell’impegno e nell’interesse nel corso dell’attività didattica.

L’INSEGNANTE

Prof. Iacomino Pasquale

47

Page 48: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

ConoscenzeContenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.Linguaggio specifico di base della disciplina.Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.Conoscenza di semplici norme alimentari in ambito sportivoCompetenzeGli alunni hanno progressivamente imparato a:utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa motoria;gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di lavoro e dei tempi a disposizione);adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari.Capacita’Gli alunni si dimostrano capaci di:- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo costruttivo le conoscenze acquisite;saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e tecnico sportivo;- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;- utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività ed esercizi a carico naturale.Attività di opposizione e resistenza.Attività con piccoli e grandi attrezzi.Attività di rilassamento e controllo posturale.Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.Attività sportive individuali:semplici elementi di atletica e pattinaggio su ghiaccio.Attività sportive di squadra: pallavolo, badminton.Fondamentali individuali di badminton e pallacanestro.Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo.Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento.Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale audio-visivo e cartaceo.Visione di film a carattere sportivo.Lavori di ricerca come approfondimento di alcune tematiche affrontate durante l'attività curriculareRegolamento e casistica della pallavolo

STRUMENTI E METODI

Libro di testo: Del Nista-Parker-Tasselli, Nuovo Praticamente Sport, Editore: G. D’AnnaLezioni frontali pratiche e teoriche.Esercitazioni pratiche.

48

Page 49: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Discussione delle attività e degli argomenti trattati.Attività individuali, a coppie e di gruppo.Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto,pista di pattinaggio su ghiaccio.Utilizzo del libro di testo e sussidi audio-visivi.

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con profitto negativo è stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici, prove scritte inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva sarà sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali. Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento contribuiranno a una completa sintesi valutativa.La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.

L’INSEGNANTE

Prof. ssa Paganini Emanuela

49

Page 50: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

I PROVA

I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando tutte le tipologie previste per l’Esame

di Stato.

E’ stata programmata una simulazione in data 18 maggio 2012 della durata prevista di sei ore.

Per la griglia di valutazione adottata: vedi ALLEGATO n° 1.

II PROVA

E’ stata programmata una simulazione in data 21 maggio 2012 della durata prevista di sei ore.

La prova viene svolta nella Lingua straniera che lo studente sceglie, dopo aver preso visione dei

testi proposti nelle tre lingue straniere.

Per la griglia di valutazione adottata: vedi ALLEGATO n° 2.

III PROVA

Il consiglio ha somministrato prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a

valorizzare le conoscenze, le capacità e le competenze degli studenti

1 ° SIMULAZIONE: 8 aprile 2011(quarto anno)

Tipologia B. Materie coinvolte: Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Fisica

Durata della prova: due ore

2 ° SIMULAZIONE : 8 febbraio 2012

Tipologia B. Materie coinvolte: Inglese, Tedesco, Filosofia, Matematica

Durata della prova: due ore

3° SIMULAZIONE: 16 aprile 2012

Tipologia B. Materie coinvolte: Inglese, Francese/ Spagnolo, Storia, Fisica

Durata della prova: due ore e mezza.

Per l’ultima simulazione si è deciso di assegnare alla classe il tempo di 2 ore e mezza per permettere

un controllo più adeguato delle due prove linguistiche. Questa simulazione ha dato risultati migliori

rispetto a quella precedente.

50

Page 51: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ALLEGATI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia A)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia B, C, D)

ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA

ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ALLEGATO 4: GRIGLIA D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ORALI

ALLEGATO 5: GRIGLIA D’ISTITUTO PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

51

Page 52: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /151 Comprensione dei testi Precisa ed approfondita

BuonaAdeguataOpportuna nelle linee generali Limitati gli errori di comprensioneGravi errori di comprensione

32,52

1,510

2 Analisi e commento EsaurientiCompleti, ma non approfonditiLimitati ai punti essenzialiParzialiDel tutto incompleti

32,5210

3 Approfondimento Ricco ed articolatoAdeguato alla richieste Pertinente ma non molto articolatoParziale / schematicoErrato / assente

32,5210

4 Strutturazione \ organizzazione del discorso

Organico e coerenteSempliceA volte frammentarioConfuso / Disorganico / Ferraginoso

2,51,510

5  Correttezza ortografica \ morfologica \ sintattica

CorrettoCon alcuni erroriCon frequenti erroriScorretto

21,510

6  Uso pertinente del lessico PertinenteNon sempre adeguatoCon rilevanti improprietà

1,510

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

52

Page 53: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)Obiettivi verificati Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punteggio

massimo1. Correttezza e proprietà linguistica

Testo comprensibile a fatica, con errori di forma e lessico improprio

Forma sostanzialmente corretta, con qualche errore, lessico generico o non sempre proprio

Forma corretta, lessico adeguato, uso corretto della terminologia storica o specifica dell‘argomento

3/15

2. Pertinenza alla traccia, rispetto della tipologia e delle consegne

Non comprende o non soddisfa le richieste

Pertinente in modo generico, o solo in un punto perde di vista la traccia

Pertinente in modo puntuale, soddisfa tutte le richieste 3/15

3. Conoscenza dei contenuti e/o uso dei documenti

Parziale, con molte inesattezze o carenze

Conosce in modo corretto gli elementi essenziali, pur con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella sua complessità, in modo approfondito 3/15

4. Articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni), coerenza argomentativa

Testo disorganico,con passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente ordinato e coerente

Testo ben articolato, organico e adeguatamente argomentato 3/15

5. Capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata

Assenza totale o quasi totale di approfondimento o valutazione

Qualche approfondimento con valutazione critica

Approfondimento consapevole con giudizi criticamente competenti. 3/15

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

53

Page 54: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

I – COMPRENSIONE SCRITTA

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIOConoscenze linguistiche(Correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche,lessicali.

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole e con ricchezza lessicale

………../15

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le informazioni

1. In modo nullo2. In modo frammentario3. Nei loro elementi essenziali4. In modo completo5. In modo completo anche nei loro

aspetti impliciti.

………../15

Capacità espositiva(coerenza delle argomentazioni)

Il candidato formula la risposta

1. In modo incoerente2. In modo comprensibile ma

limitandosi a riscrivere parte del testo

3. In modo semplice ma adeguato4. In modo chiaro e ben articolato5. In modo chiaro, preciso e organico

………../15

II. SINTESI (Riassunto del testo)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIOConoscenze linguistiche (correttezza formale)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

………./15

Capacità di analisi Il candidato coglie gli elementi essenziali

1. In modo inadeguato e non pertinente

2. In modo frammentario3. In modo essenziale ma non

esauriente4. In modo esauriente5. In modo preciso e completo

………/15

Capacità di sintesi Il candidato sa riorganizzare i concetti chiave e le loro relazioni

1. In modo inadeguato2. In modo superficiale e non sempre

coerente3. In modo elementare ma coerente4. In modo adeguato e coerente5. In modo efficace, strutturandoli

logicamente

………../15

54

Page 55: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

III. PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATOConoscenze linguistiche(correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

……………/15

Capacità argomentativa(conoscenza relativa all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone i temi trattati

1. In modo povero e/o non pertinente

2. In modo superficiale3. In modo essenziale e scolastico4. In modo pertinente e articolato5. In modo ricco, coerente e

approfondito

……………/15

Capacità espositiva(coerenza delle argomentazioni)

Il candidato organizza le proprie idee

1. In modo incoerente e disordianto

2. In modo poco organico3. In modo ordinato ma

elementare4. In modo ben articolato5. In modo logico e ben

Strutturato

…………../15

Capacità di rielaborazione critica (sviluppo critico e convincimenti personali)

Il candidato sa esprimere le proprie valutazioni e giudizi personali

1. In modo incongruente e spesso infondato

2. In modo elementare e poco argomentato

3. Con sufficiente coerenza logica4. In modo adeguato e coerente5. In modo apprezzabile e con

senso critico

…………./15

Corrispondenza livelli / punteggi in quindicesimi:

Livello 1 4 – 5 – 6 / 15Livello 2 7 – 8 – 9 / 15Livello 3 10 – 11 / 15Livello 4 12 – 13 / 15Livello 5 14 – 15 / 15

55

Page 56: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

NUMERO DOMANDE: 12 NUMERO DOMANDE: 15PUNTI PROVA VOTO IN /15 PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15 72 - 75 1554 - 57 14 66 - 71 1448 - 53 13 59 - 65 1344 - 47 12 53 - 58 1240 - 43 11 46 - 52 1136 - 39 10 41 - 45 1031 - 35 9 35 - 40 925 - 30 8 30 - 34 818 - 24 7 23 - 29 712 - 17 6 15 - 22 66 - 11 5 8 - 14 52 - 5 4 5 - 7 3 - 4

1 3 3 - 4 20 2 2 - 1 1

0

1. Punti prova:viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.

2. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali.

3. In presenza di punteggio non intero:a) nell’intervallo 0,50 – 1,00 il punteggio viene arrotondato per eccesso.b) nell’intervallo 0,00 – 0,49 il punteggio viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno

due discipline ci sia un voto di eccellenza (= 14 - 15).

56

INDICATORI PUNTEGGIConoscenza dei contenuti Assente Limitata Accettabile Completa

0 1 1,5 2Capacità espressive ed operative Nulle Scarse Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5Capacità di rielaborazione e sintesi Inesistente Parziale Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5

Page 57: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ALLEGATO 4

GRIGLIA D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ORALI

Voto Giudizio sintetico Livello di apprendimento

1 - 3 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico

Del tutto insufficiente

3 - 4.5

Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti; utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite o comprensione inadeguata del testo o fraintendimento delle domande proposte; linguaggio confuso e poco corretto con terminologia specifica impropria e spesso scorretta.

Gravemente insufficiente

4.5 - 5.5

Informazioni frammentarie e non sempre corrette utilizzate in modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi, nello stabilire collegamenti anche semplici e nell’affrontare tematiche proposte; scarsa proprietà di linguaggio.

Insufficiente

6Conoscenza limitata agli elementi basilari ed essenziali; qualche capacità di collegamento; conoscenza sufficiente del linguaggio specifico; accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

6.5 - 7Conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti; coglie i nessi tematici e comparativi; sa usare correttamente la terminologia specifica.

Discreto

8

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse; affronta percorsi tematici anche di una certa complessità ed istituisce collegamenti significativi; sicura padronanza della terminologia specifica con esposizione chiara e appropriata.

Buono

9

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di costruire autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse; linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica.

Ottimo

10

Lo studente possiede conoscenze ampie, approfondite e sicure; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente, con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici, anche di carattere interdisciplinare; linguaggio ricco, articolato e preciso nell’uso della terminologia specifica.

Eccellente

57

Page 58: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

ALLEGATO 5

GRIGLIA PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

  Descrittori Fascia di punteggio

Punteggio assegnato

Argomento proposto dal candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1-2  

Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3  Lavoro adeguato e significativo 4-5  Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

6  

Colloquio (max 22 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3  Lacunose e/o generiche 4-5  Essenziali 6  Organiche con approfondimenti 7-8  Complete e organizzate con approfondimenti

9-10  

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1-3  

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

4-5  

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

6-7  

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva

8  

Competenze (max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1  

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

2-3  

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica

4  

Discussione degli elaborati (max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori commessi

1  

Discussione degli elaborati autonoma e sicura,  correzione degli errori commessi

2  

Totale dei punti assegnati   30/30  

58

Page 59: 15 maggio 5O 2011... · Web view- Sentimento del tempo: T9 L’isola - Il dolore: T10 Tutto ho perduto Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola che

Il dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Busto Arsizio, 15 maggio 2102

59