12.09.2014 Corriere del Veneto - Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Vega

1
venerdì 12 settembre 2014 venerdì 12 settembre 2014 Corriere del Veneto Corriere del Veneto A.D' E. A.D' E. Trasloco contestato Torri troppo piccole, approvata la delibera per trovare spazi in affitto. Trasloco contestato Torri troppo piccole, approvata la delibera per trovare spazi in affitto. Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Vega Vega Bugliesi: sbagliate le stime sugli iscritti. Bugliesi: sbagliate le stime sugli iscritti. MESTRE - Dal 29 settembre Ca' Foscari si sposterà anche MESTRE - Dal 29 settembre Ca' Foscari si sposterà anche in via Torino. Alfa, Beta, Gamma, Delta sono i primi in via Torino. Alfa, Beta, Gamma, Delta sono i primi quattro edifici di nuova costruzione che ospiteranno aule, quattro edifici di nuova costruzione che ospiteranno aule, laboratori didattici e laboratori di ricerca, la biblioteca laboratori didattici e laboratori di ricerca, la biblioteca scientifica, un auditorium, locali tecnici, studi e uffici. Otto scientifica, un auditorium, locali tecnici, studi e uffici. Otto aule saranno nell' edificio Delta, 9 laboratori didattici nell' aule saranno nell' edificio Delta, 9 laboratori didattici nell' edificio Beta, la biblioteca di area scientifica nell' edificio edificio Beta, la biblioteca di area scientifica nell' edificio Alfa che ospiterà anche un auditorium da 240 posti. Tutto Alfa che ospiterà anche un auditorium da 240 posti. Tutto pronto per partire, ma lo spazio in via Torino non basta pronto per partire, ma lo spazio in via Torino non basta per accogliere tutti. E per posizionare temporaneamente i per accogliere tutti. E per posizionare temporaneamente i laboratori che non riusciranno a starci, l' università ha laboratori che non riusciranno a starci, l' università ha pianificato di affittare degli spazi esterni, probabilmente al pianificato di affittare degli spazi esterni, probabilmente al Vega Vega con una spesa che sarebbe già stata messa a con una spesa che sarebbe già stata messa a bilancio in una delibera dei giorni scorsi. E che durerà bilancio in una delibera dei giorni scorsi. E che durerà almeno tre anni: il tempo necessario per ultimare la almeno tre anni: il tempo necessario per ultimare la costruzione dell' ultima «torre» prevista, la Epsilon, rimasta costruzione dell' ultima «torre» prevista, la Epsilon, rimasta fuori dal novero del primo lotto di lavori, ma oggi quanto fuori dal novero del primo lotto di lavori, ma oggi quanto mai necessaria vista l' urgenza di lasciare la sede di Santa mai necessaria vista l' urgenza di lasciare la sede di Santa Marta. Restare a Santa Marta infatti ormai è diventato Marta. Restare a Santa Marta infatti ormai è diventato praticamente impossibile visto il diktat dello Spisal. Lì i praticamente impossibile visto il diktat dello Spisal. Lì i laboratori, considerati non a norma, devono essere lasciati al più presto. L' ipotesi di «stringersi» in via laboratori, considerati non a norma, devono essere lasciati al più presto. L' ipotesi di «stringersi» in via Torino per un periodo di tre anni (quello necessario per la costruzione dell' ultima torre) è impraticabile. Torino per un periodo di tre anni (quello necessario per la costruzione dell' ultima torre) è impraticabile. E così l' università si sposta anche al E così l' università si sposta anche al Vega Vega. «Il cantiere del primo lotto è finito - spiega Michele Bugliesi . «Il cantiere del primo lotto è finito - spiega Michele Bugliesi direttore del dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica e futuro rettore di Ca' Foscari - direttore del dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica e futuro rettore di Ca' Foscari - gli spazi però non bastano. Sono state fatte delle stime che poi non si sono rivelate sostenibili nel gli spazi però non bastano. Sono state fatte delle stime che poi non si sono rivelate sostenibili nel tempo. Si è ipotizzato un trend di decrescita delle iscrizioni al dipartimento scientifico che non c' è stato tempo. Si è ipotizzato un trend di decrescita delle iscrizioni al dipartimento scientifico che non c' è stato e lo "stralcio" di tre torri su sette è stato eccessivo. È necessario almeno un quinto stabile, come è e lo "stralcio" di tre torri su sette è stato eccessivo. È necessario almeno un quinto stabile, come è sempre stato detto». Oltre alla torre Epsilon, le altre due torri «stralciate» di cui parla Bugliesi sono quelle sempre stato detto». Oltre alla torre Epsilon, le altre due torri «stralciate» di cui parla Bugliesi sono quelle previste e mai realizzate dall' università che ha invece venduto i terreni edificabili alla Camera di previste e mai realizzate dall' università che ha invece venduto i terreni edificabili alla Camera di Commercio, ottenendo così anche i fondi per la quinta struttura che oggi è ancora alle fondamenta. «Già Commercio, ottenendo così anche i fondi per la quinta struttura che oggi è ancora alle fondamenta. «Già dal 2013 Ca' Foscari paga l' affitto per 500 metri quadrati dell' ex Consorzio Inca: per il triennio dal 2013 Ca' Foscari paga l' affitto per 500 metri quadrati dell' ex Consorzio Inca: per il triennio 2013/2015 la spesa può essere quantificata in circa 600 mila euro - dice Alessandro Busetto, delegato rsu 2013/2015 la spesa può essere quantificata in circa 600 mila euro - dice Alessandro Busetto, delegato rsu dell' università di Ca' Foscari - ora viene ventilata la possibilità di affittare parte del dell' università di Ca' Foscari - ora viene ventilata la possibilità di affittare parte del Vega Vega per ospitare per ospitare quelle attività che per esiguità di spazio non hanno trovato collocazione nel nuovo campus e ci saranno quelle attività che per esiguità di spazio non hanno trovato collocazione nel nuovo campus e ci saranno dunque nuove spese». Già previste a quanto pare, dalla delibera dei giorni scorsi, nella quale ci dunque nuove spese». Già previste a quanto pare, dalla delibera dei giorni scorsi, nella quale ci sarebbero anche i fondi per la costruzione della nuova torre e un ulteriore finanziamento che sarebbero anche i fondi per la costruzione della nuova torre e un ulteriore finanziamento che permetterebbe di rimettere a nuovo gli spazi dell' ex macello. permetterebbe di rimettere a nuovo gli spazi dell' ex macello. A.D' E. A.D' E. Visualizzazione Documento Visualizzazione Documento © 2013 Volocom © 2013 Volocom Back Back Visualizzazione Documento http://adn.volopress.it/PC/ShowArticle.aspx?docextref=RCSTXT_201... 1 di 1 12/09/2014 09:46

description

Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Vega

Transcript of 12.09.2014 Corriere del Veneto - Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Vega

Page 1: 12.09.2014 Corriere del Veneto - Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Vega

venerdì 12 settembre 2014venerdì 12 settembre 2014Corriere del VenetoCorriere del Veneto

A.D' E.A.D' E.

Trasloco contestato Torri troppo piccole, approvata la delibera per trovare spazi in affitto.Trasloco contestato Torri troppo piccole, approvata la delibera per trovare spazi in affitto.

Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al Scienze, nuova sede in via Torino ma per tre anni anche al VegaVega

Bugliesi: sbagliate le stime sugli iscritti.Bugliesi: sbagliate le stime sugli iscritti.

MESTRE - Dal 29 settembre Ca' Foscari si sposterà ancheMESTRE - Dal 29 settembre Ca' Foscari si sposterà anchein via Torino. Alfa, Beta, Gamma, Delta sono i primiin via Torino. Alfa, Beta, Gamma, Delta sono i primiquattro edifici di nuova costruzione che ospiteranno aule,quattro edifici di nuova costruzione che ospiteranno aule,laboratori didattici e laboratori di ricerca, la bibliotecalaboratori didattici e laboratori di ricerca, la bibliotecascientifica, un auditorium, locali tecnici, studi e uffici. Ottoscientifica, un auditorium, locali tecnici, studi e uffici. Ottoaule saranno nell' edificio Delta, 9 laboratori didattici nell'aule saranno nell' edificio Delta, 9 laboratori didattici nell'edificio Beta, la biblioteca di area scientifica nell' edificioedificio Beta, la biblioteca di area scientifica nell' edificioAlfa che ospiterà anche un auditorium da 240 posti. TuttoAlfa che ospiterà anche un auditorium da 240 posti. Tuttopronto per partire, ma lo spazio in via Torino non bastapronto per partire, ma lo spazio in via Torino non bastaper accogliere tutti. E per posizionare temporaneamente iper accogliere tutti. E per posizionare temporaneamente ilaboratori che non riusciranno a starci, l' università halaboratori che non riusciranno a starci, l' università hapianificato di affittare degli spazi esterni, probabilmente alpianificato di affittare degli spazi esterni, probabilmente alVegaVega con una spesa che sarebbe già stata messa a con una spesa che sarebbe già stata messa abilancio in una delibera dei giorni scorsi. E che dureràbilancio in una delibera dei giorni scorsi. E che dureràalmeno tre anni: il tempo necessario per ultimare laalmeno tre anni: il tempo necessario per ultimare lacostruzione dell' ultima «torre» prevista, la Epsilon, rimastacostruzione dell' ultima «torre» prevista, la Epsilon, rimastafuori dal novero del primo lotto di lavori, ma oggi quantofuori dal novero del primo lotto di lavori, ma oggi quantomai necessaria vista l' urgenza di lasciare la sede di Santamai necessaria vista l' urgenza di lasciare la sede di SantaMarta. Restare a Santa Marta infatti ormai è diventatoMarta. Restare a Santa Marta infatti ormai è diventatopraticamente impossibile visto il diktat dello Spisal. Lì ipraticamente impossibile visto il diktat dello Spisal. Lì i

laboratori, considerati non a norma, devono essere lasciati al più presto. L' ipotesi di «stringersi» in vialaboratori, considerati non a norma, devono essere lasciati al più presto. L' ipotesi di «stringersi» in viaTorino per un periodo di tre anni (quello necessario per la costruzione dell' ultima torre) è impraticabile.Torino per un periodo di tre anni (quello necessario per la costruzione dell' ultima torre) è impraticabile.E così l' università si sposta anche al E così l' università si sposta anche al VegaVega. «Il cantiere del primo lotto è finito - spiega Michele Bugliesi. «Il cantiere del primo lotto è finito - spiega Michele Bugliesidirettore del dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica e futuro rettore di Ca' Foscari -direttore del dipartimento di scienze ambientali informatica e statistica e futuro rettore di Ca' Foscari -gli spazi però non bastano. Sono state fatte delle stime che poi non si sono rivelate sostenibili nelgli spazi però non bastano. Sono state fatte delle stime che poi non si sono rivelate sostenibili neltempo. Si è ipotizzato un trend di decrescita delle iscrizioni al dipartimento scientifico che non c' è statotempo. Si è ipotizzato un trend di decrescita delle iscrizioni al dipartimento scientifico che non c' è statoe lo "stralcio" di tre torri su sette è stato eccessivo. È necessario almeno un quinto stabile, come èe lo "stralcio" di tre torri su sette è stato eccessivo. È necessario almeno un quinto stabile, come èsempre stato detto». Oltre alla torre Epsilon, le altre due torri «stralciate» di cui parla Bugliesi sono quellesempre stato detto». Oltre alla torre Epsilon, le altre due torri «stralciate» di cui parla Bugliesi sono quellepreviste e mai realizzate dall' università che ha invece venduto i terreni edificabili alla Camera dipreviste e mai realizzate dall' università che ha invece venduto i terreni edificabili alla Camera diCommercio, ottenendo così anche i fondi per la quinta struttura che oggi è ancora alle fondamenta. «GiàCommercio, ottenendo così anche i fondi per la quinta struttura che oggi è ancora alle fondamenta. «Giàdal 2013 Ca' Foscari paga l' affitto per 500 metri quadrati dell' ex Consorzio Inca: per il trienniodal 2013 Ca' Foscari paga l' affitto per 500 metri quadrati dell' ex Consorzio Inca: per il triennio2013/2015 la spesa può essere quantificata in circa 600 mila euro - dice Alessandro Busetto, delegato rsu2013/2015 la spesa può essere quantificata in circa 600 mila euro - dice Alessandro Busetto, delegato rsudell' università di Ca' Foscari - ora viene ventilata la possibilità di affittare parte del dell' università di Ca' Foscari - ora viene ventilata la possibilità di affittare parte del VegaVega per ospitare per ospitarequelle attività che per esiguità di spazio non hanno trovato collocazione nel nuovo campus e ci sarannoquelle attività che per esiguità di spazio non hanno trovato collocazione nel nuovo campus e ci sarannodunque nuove spese». Già previste a quanto pare, dalla delibera dei giorni scorsi, nella quale cidunque nuove spese». Già previste a quanto pare, dalla delibera dei giorni scorsi, nella quale cisarebbero anche i fondi per la costruzione della nuova torre e un ulteriore finanziamento chesarebbero anche i fondi per la costruzione della nuova torre e un ulteriore finanziamento chepermetterebbe di rimettere a nuovo gli spazi dell' ex macello.permetterebbe di rimettere a nuovo gli spazi dell' ex macello.A.D' E.A.D' E.

Visualizzazione DocumentoVisualizzazione Documento

© 2013 Volocom© 2013 Volocom

BackBack

Visualizzazione Documento http://adn.volopress.it/PC/ShowArticle.aspx?docextref=RCSTXT_201...

1 di 1 12/09/2014 09:46