12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie...

14
12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni Specie tipiche di obbligazioni

Transcript of 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie...

Page 1: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Università degli Studi della Calabria

Corso di Diritto PrivatoRapporto obbligatorioRapporto obbligatorio

Specie tipiche di obbligazioniSpecie tipiche di obbligazioni

Page 2: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni pecuniarieObbligazioni pecuniarie

Disciplina Disciplina

obbligazioni nelle quali costituisce oggetto della prestazione una somma di danaro. NozioneNozione

L'adempimento delle obbligazioni pecuniarie viene indicato col termine pagamentopagamento. L’esecuzione delle prestazioni pecuniarie è governata dal principio nominalisticoprincipio nominalistico (1277 c.c.): il debito pecuniario si estingue con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale.

Page 3: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni pecuniarieObbligazioni pecuniarie

Tipi di obbligazione pecuniariaTipi di obbligazione pecuniaria

Debito di valoreDebito di valore: debito che ha ad oggetto una somma pecuniaria (indeterminata) la quale rileva non in se, per il suo valore nominale, bensì in quanto rappresentativa di un valore economico da trasferire al creditore.

Debito di valuta: Debito di valuta: debito che ha ad oggetto una somma pecuniaria già determinata. Non incide ai fini della determinazione della somma dovuta l'eventuale svalutazione del danaro intercorsa tra la nascita dell'obbligazione e la scadenza .

Page 4: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni pecuniarieObbligazioni pecuniarie

Clausole di rivalutazione monetariaClausole di rivalutazione monetaria (clausola Istat, debito espresso in valuta straniera, clausola oro, merci) dove il valore nominale della somma dovuta, e quindi già determinata, viene agganciato ad un criterio di aggiornamento automatico.

Interessi corrispettiviInteressi corrispettivi: i crediti pecuniari purchè liquidi ed esigibili producono interessi di pieno diritto, salvo che diversamente risulti dalla legge o dal titolo, i quali costituiscono il corrispettivo del godimento della somma dovuta.

Correttivi al principio nominalisticoCorrettivi al principio nominalistico

Page 5: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni pecuniarieObbligazioni pecuniarie

InteressiInteressi

La corresponsione degli interessicorresponsione degli interessi è oggetto di una obbligazione accessoriaobbligazione accessoria: tale carattere attiene però al momento genetico.

Una volta maturato, il credito degli interessi costituisce obbligazione pecuniaria autonoma rispetto a quella principale. Tuttavia gli interessi scaduti producono a loro volta interessi soltanto dal giorno della domanda giudiziale o per accordo successivo alla scadenza e sempre che riguardino un periodo superiore ai sei mesi (anatocismoanatocismo, 1283 c.c.).

Page 6: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni pecuniarieObbligazioni pecuniarie Gli interessi possono, altresì, essere:

LegaliLegali: fissati nella misura del 2.5% annuo (1284 c.c.).

ConvenzionaliConvenzionali: stabiliti dalle parti con patto scritto avente forma ad substantiam, in misura maggiore rispetto agli interessi legali.

MoratoriMoratori: interessi dovuti per ritardato pagamento, qualificato dalla costituzione in mora del debitore.

UsurariUsurari: interessi fissati dalle parti in misura non solo maggiore rispetto al tasso di interesse legale, ma sproporzionata rispetto al mercato. In questo caso il patto è nullonullo e non sono dovuti interessi non sono dovuti interessi neppure nella misura legaleneppure nella misura legale (sanzione, 1815 c.c.).

Page 7: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazione alternativeObbligazione alternative

Nozione:Nozione:

Disciplina:Disciplina:

obbligazioni aventi ad oggetto due o più due o più prestazioniprestazioni; il debitore è obbligato in alternativaalternativa ad eseguire una delle prestazioni dedotte in obbligazione.

La facoltà di sceltafacoltà di scelta spetta, di regola al debitore, ma può essere convenzionalmente attribuita al creditore o ad un terzo (1286, I comma, c.c.). Con la notificazione della dichiarazione di scelta o con l'esecuzione di una delle prestazioni, la scelta diviene irrevocabileirrevocabile.La scelta attua la c.d. concentrazioneconcentrazione dell'obbligazione, la quale da questo momento si considera semplicesemplice.

Page 8: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni alternativeObbligazioni alternative

Impossibilità di Impossibilità di

adempimentoadempimento

di una o più di una o più

prestazioneprestazione

Se l’impossibilità si verifica primaprima dellascelta l’obbligazione si considera semplice ed è preclusa la facoltàdi scelta (art. 1288 c.c.).

Se l’impossibilità si verifica dopo dopo la scelta l’obbligazione si estingue secondo le regole generali poiché, in seguito alla concentrazione, l’obbligazione era divenuta semplice.

Page 9: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni facoltativeObbligazioni facoltative

Nozione:Nozione:

Disciplina:Disciplina:

hanno ad oggetto una sola prestazionesola prestazione, ma il debitore, per espressa previsione legislativa, o convenzionalmente, ha facoltà di liberarsi eseguendo una diversa prestazione.

La disciplina è identica a quella prevista per leobbligazioni semplici, in quanto la prestazionededotta nel rapporto è unica (a differenzadell’obbligazione alternativa che è un’obbligazione complessa).

Page 10: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni cumulativeObbligazioni cumulative

Nozione:Nozione: hanno ad oggetto più prestazionipiù prestazioni; il debitore si libera eseguendole cumulativamenteeseguendole cumulativamente. L'unicità del rapporto è determinata dall'unicitàunicità della prestazione dovuta, tenuto conto dell'unitarietà unitarietà dell'interesse del creditore.dell'interesse del creditore.

Per alcuni, sarebbero ravvisabili più prestazionipiù prestazioni da adempiere cumulativamente e , quindi una pluralità di rapportipluralità di rapporti (obbligazioni accessorie) collegati ad un rapporto fondamentalerapporto fondamentale (obbligazione principale).

Page 11: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni solidaliObbligazioni solidaliSolidarietà passivaSolidarietà passiva: è un vincolo che lega più debitoripiù debitori all'esecuzione di una medesima prestazione dove ciascuno di essi può essere "costretto" all'adempimento dell'intera prestazione, ma l'adempimento di uno libera gli altri (1292 c.c.). Il creditore può pretendere l'adempimento da uno qualsiasi dei coobbligati in solido, anche se l'obbligazione è stata assunta nell'interesse esclusivo di uno di essi.

Solidarietà attivaSolidarietà attiva: si ha quando ciascuno dei creditoriciascuno dei creditori può pretendere l'esecuzione dell'intera prestazione dal debitore, e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso gli altri creditori (1292c.c.).

•La solidarietà attiva non si non si presumepresume (arg. ex 1294 c.c.).•Il debitore può indifferentemente adempiere nei confronti di uno qualsiasi dei creditori, salvo che non sia stato prevenuto da uno solo di essi con domanda giudiziale (1296 c.c.).

Page 12: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni solidaliObbligazioni solidali• La solidarietà passiva si presumesi presume.

• PresuppostiPresupposti sono l’unicità della fonte e del titolo, nonché identità e unicità di prestazione, ma sia la legge sia la volontà delle parti possono escluderla.

• La solidarietà passiva è esclusaesclusa dalla previsione legale o convenzionale del beneficium excussionis, ipotesi nella quale il creditore deve preventivamente preventivamente escutereescutere il patrimonio di uno dei coobbligati.

Nei rapporti esternirapporti esterni gli effetti favorevoli si estendono agli altri debitori, quelli sfavorevoli hanno un ambito limitato al rapporto tra creditore ed il singolo debitore. Nei rapporti rapporti interniinterni l'obbligazione si divide tra i diversi debitori salvo che sia stata assunta nell'interesse esclusivo di uno di essi (1298 c.c.). Il debitore che ha eseguito l'intera prestazione ha azione di regressoazione di regresso verso gli altri (1299 c.c.).

Page 13: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Obbligazioni divisibili e indivisibiliObbligazioni divisibili e indivisibiliIndivisibiliIndivisibili:: Quando la cosacosa o il fattofatto oggetto della

prestazione, in considerazione della loro utilità utilità oggettivaoggettiva e della funzione economico-socialefunzione economico-sociale o nella considerazione delle parti, è insuscettibile di divisione (1316 c.c.). La prospettiva è teleologica: è indivisibile l'obbligazione quando l'adempimento pro quota non è idoneo a soddisfare proporzionalmenteproporzionalmente l'interesse del creditore. Sotto questo profilo non si può distinguere la indivisibilità oggettiva da quella soggettiva. L'indivisibilità può avere anche fonte legale.

Si applica la disciplinadisciplina prevista per le obbligazioni solidali in quanto compatibile (1317 c.c.). L'indivisibilità, a differenza della solidarietà, opera anche nei confronti degli eredi del debitore o del creditore.

Page 14: 12 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Rapporto obbligatorio Specie tipiche di obbligazioni.

12

Divisibili: Presuppone una pluralitàpluralità di creditori o di debitori (1314 c.c.). Se l'obbligazione è divisibile e non vi è solidarietà, ciascuno dei creditori non può domandare il soddisfacimento del credito che per la sua parte e ciascuno dei debitori non è tenuto a pagare il debito che per la sua parte (art. 1314 c.c.).