110. Lo scopo mutualistico COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO SOCIETA’...

3
110. Lo scopo mutualistico COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO SOCIETA’ LUCRATIVE SOCIETA’ MUTUALISTICHE LA MUTUALITA’ LO SCOPO DI LUCRO RAPPRESENTANO DUE DIVERSI MODI DI ESSERE DELLA CAUSA DEL CONTRATTO SOCIALE, CONSISTENTE IN UN’AQUISIZIONE DI BENEFICI ECONOMICI IN SENSO LATO

Transcript of 110. Lo scopo mutualistico COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO SOCIETA’...

Page 1: 110. Lo scopo mutualistico COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO SOCIETA’ LUCRATIVE SOCIETA’ MUTUALISTICHE LA MUTUALITA’LO SCOPO DI.

110. Lo scopo mutualistico

COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’

IN QUANTO

SOCIETA’

LUCRATIVE

SOCIETA’

MUTUALISTICHE

LA MUTUALITA’ LO SCOPO DI LUCRO

RAPPRESENTANO DUE DIVERSI MODI DI ESSERE DELLA

CAUSA DEL CONTRATTO SOCIALE, CONSISTENTE IN

UN’AQUISIZIONE DI BENEFICI ECONOMICI IN SENSO LATO

Page 2: 110. Lo scopo mutualistico COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO SOCIETA’ LUCRATIVE SOCIETA’ MUTUALISTICHE LA MUTUALITA’LO SCOPO DI.

SONO PREVISTI DUE TIPI DI SOCIETA’ MUTUALISTICHE:

LE SOCIETA’

COOPERATIVE

LE SOCIETA’ DI MUTUA

ASSICURAZIONE

(MUTUE ASSICURATRICI)

LE SOCIETA’ CON SCOPO MUTUALISTICO SONO DIRETTE AD

OFFRIRE AI SOCI BENI E SERVIZI OD OCCASIONI DI LAVORO

A CONDIZIONI PIU’ VANTAGGIOSE RISPETTO AL MERCATO

TALI TIPI DI SOCIETA’ CREANO UN RAPPORTO DIRETTO TRA IL PRODUTTORE ED IL

CONSUMATORE (TRA IL COMMITTENTE ED IL LAVORATORE) CHE, ELIMINANDO IL

RICAVO DELL’INTERMEDIARIO O IL PROFITTO DEL DATORE DI LAVORO, CONSENTE DI

GARANTIRE AI SOCI UN PREZZO INFERIORE O UNA RETRIBUZIONE MAGGIORE

RISPETTO A QUELLI DI MERCATO

Page 3: 110. Lo scopo mutualistico COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’ IN QUANTO SOCIETA’ LUCRATIVE SOCIETA’ MUTUALISTICHE LA MUTUALITA’LO SCOPO DI.

LE SOCIETA’ MUTUALISTICHE HANNO COME FINE QUELLO DI FAR CONSEGUIRE AI SOCI:

UN RISPARMIO DI SPESA UNA MAGGIORE

REMUNERAZIONE

PER REALIZZARE IL VANTAGGIO MUTUALISTICO NON E’ SUFFICIENTE LA

PARTECIPAZIONE DEL SOCIO ALLA SOCIETA’, MA E’ ANCHE NECESSARIO CHE

IL SOCIO CONCLUDA CON LA SOCIETA’ UNA O PIU’ OPERAZIONI AVENTI PER

OGGETTO LA PRESTAZIONE DEI BENI O DEI SERVIZI A CUI E’ DIRETTA

L’ATTIVITA’ DELLA SOCIETA’ (ES. ACQUISTO DI PRODOTTI O STIPULA UN

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE)