100 DRESS

1

Click here to load reader

Transcript of 100 DRESS

Page 1: 100 DRESS

100

INVESTIMENTI

Prendiamo un caso re-cente, chiaramente

anonimo in quanto la di-screzione è uno degli ele-menti fondanti di EquityFactory.Una società, chiamiamolaDress Srl, possiede una ca-tena di negozi di abbiglia-mento con decine di puntivendita e un ambiziosoprogramma di nuove aper-ture in Italia e all’estero.Le banche non riescono asupportare a sufficienza ilprogetto imprenditoriale inquanto gli investimenti at-tesi si riferiscono principal-mente alla riproduzionedel format commercialenei nuovi “negozi”, allacreazione del magazzinoiniziale, al pagamento diqualche buonuscita, allacreazione del sito web di e-commerce, alle attività dimarketing su scala nazio-nale e locale.

Avviodi trattative

Dress Srl ha così avviatoautonomamente delle trat-tative con un possibile fi-nanziatore. Si tratta di unsoggetto privato estero ap-partenente alla categoriadei cosiddetti “family offi-ce” che è stato introdottodal commercialista delcliente. I negoziati traDRESS e il potenziale inve-stitore si sono trascinatiper mesi senza che si fir-masse alcunché.Non vi è stato presidio pergli aspetti di confidenzia-lità, non è stato chiaritoquale tipo di operazione sivolesse concludere e sonostate ancor meno palesi lepossibili condizioni di uneventuale accordo.In un incontro alla presen-za del commercial is taemerge che i soci i DRESSritengono che gli immobilidi proprietà della societàe l’avviamento debbanovalere almeno 15 milionidi euro.Il family office replica chepensava di offrire la metà

di quell’importo e che haqualche perplessità sullaredditività di DRESS.I soci di Dress, esasperati,confidano le loro tribola-zioni a un collega impren-ditore. Costui consiglia lo-ro di rivolgersi a un consu-lente specializzato con cuicollaborò tempo addietro.DRESS entra così in contat-to con Equity Factory.La società di consulenzasvizzera concorda conDRESS un incarico su mi-sura che lega gran partedel suo compenso allachiusura dell’operazione.Equity Factory dedica dueprofessionisti al progetto.Costoro, in meno di quat-tro settimane, sono in gra-do di presentare un docu-mento che illustra ai possi-bili investitori quale sial’assetto di DRESS e qualeil suo piano economico-fi-nanziario prospettico.La reddit ività storica èesplicitata professional-mente ed è già program-

mata la scissione tra ramoimmobiliare e ramo retail.Non manca una valutazio-ne del ramo retail di Dresse un’ipotesi di struttura fi-nanziaria dell’operazione.Il consulente ticinese con-segna anche un elencocon un paio di dozzine dipossibili partner finanziariinternazionali essendo sta-ta esclusa l’opzione dicoinvolgere dei soggetti dimatrice industriale.Di ogni possibile investito-re Equity Factory illustracaratteristiche, criteri d’in-vestimento, pregi e difetti.Una volta concordato coni soci di Dress come e achi presentare il progetto,Equity Factory avvia la co-siddetta fase di marketing,proponendo con profes-sionalità e dedizione l’o-perazione ai possibili inve-stitori. Equity Factory rac-coglie impegni di riserva-tezza firmati dai potenzialipartner, realizza incontri epresentazioni, imposta i

primi negoziati e, nell’arcodi un mese, illustra ai so-ci di Dress le offerte rice-vute. Dopo brevi trattati-ve, i soci di Dress accet-tano una lettera d’intentisottoposta da un fondodi private equity e la duediligence ha inizio.

I consulentidel Fondo

I consulent i del fondocompletano rapidamenteil proprio lavoro, senzaevidenziare differenzesostanziali rispetto aglielementi precedentemen-te rappresentat i daEquity Factory. Grazie aun valido legale il passag-gio dalla lettera d’intential contratto d’investimen-to definitivo è rapido esereno e si coordina per-fettamente con le opera-zioni societarie necessa-rie a preparare il ramo re-tail di DRESS all’ingressodel fondo.Al termine del progetto,durato complessivamentemeno di cinque mesi, gliazionisti di DRESS restanounici proprietari degli im-mobili, mentre il fondosottoscrive un aumento dicapitale da 8 milioni di eu-ro di “DRESS Retai l” afronte di una quota del40% della società.Quest’ultima può così av-viare il proprio program-ma di aperture con l’obiet-tivo di raggiungere un fat-turato interessante e deibuoni margini e di raddop-piare in pochi anni il pro-prio valore.

Com

unic

azio

ned’

impr

esa:

serie

ICASI

AZIEN

DALI

©Ed

itoria

leLa

rgo

Con

sum

osr

l

Largo Consumo 5/2015

DRESS*Come portare un fondo

di private equity nel retail

*Pseudonimo di catenadi negozi di abbigliamento

CHI È EQUITY FACTORYEquity Factory S.A. è un advisor finanziario basato inSvizzera attivo dal 2008 in grado di sviluppare e rea-lizzare progetti di crescita, aquisizioni e cessioni diaziende, turnaround.Il supporto allo M&A è al centro dell’ultradecennaleesperienza dei nostri professionisti maturata su opera-zioni condotte su scala nazionale e internazionale.Questa squadra affiatata dispone di una diffusa rete direlazioni con il mondo finanziario (private equity, fa-mily office, venture capitalist), nonché con il sistemabancario.Gli altri nostri punti di forza risiedono nelle competen-ze specifiche, nella rapidità e flessibilità d’intervento,nella capacità di ascolto e nella riservatezza.

Guidalberto GagliardiLikedin profile -

skype: guidalbertogagliardi

Equity Factory S.A. -Lugano (Switzerland)www.equityfactory.ch