10 Nosologia Aff Muscolari

17
1 Affezioni muscolari Affezioni muscolari Dolore Dolore miofasciale miofasciale Miosite Miosite Miospasmo Miospasmo Mialgia Mialgia locale locale-non non classificata classificata Contrattura Contrattura miofibrotica miofibrotica Neoplasia Neoplasia Universita Universita Universita’ di Catania di Catania di Catania R. LEONARDI R. LEONARDI R. LEONARDI Affezioni dei muscoli Affezioni dei muscoli masticatori masticatori Causano dolore Causano dolore Sono simili ad altre affezioni Sono simili ad altre affezioni muscolari che si verificano in altre muscolari che si verificano in altre parti del corpo parti del corpo Le cause del dolore non sono ben Le cause del dolore non sono ben chiarite chiarite 1. 1. Iperfunzione Iperfunzione 2. 2. Ischemia Ischemia di un muscolo con funzione normale di un muscolo con funzione normale Universita Universita Universita’ di Catania di Catania di Catania R. LEONARDI R. LEONARDI R. LEONARDI Affezioni dei muscoli Affezioni dei muscoli masticatori masticatori La maggior parte dei pazienti con La maggior parte dei pazienti con mioartropatie mioartropatie riportano dolore dei muscoli. riportano dolore dei muscoli. Nel 40% di questi pazienti si apprezza dolore Nel 40% di questi pazienti si apprezza dolore durante la masticazione durante la masticazione LE AFFEZIONI MUSCOLARI VANNO POSSONO LE AFFEZIONI MUSCOLARI VANNO POSSONO ESSERE SUDDIVISE IN ESSERE SUDDIVISE IN 1. 1. REGIONALI REGIONALI (singolo muscolo o gruppo di muscoli (singolo muscolo o gruppo di muscoli vicini) vicini) 2. 2. SISTEMICHE SISTEMICHE Universita Universita Universita’ di Catania di Catania di Catania R. LEONARDI R. LEONARDI R. LEONARDI

description

muscoli

Transcript of 10 Nosologia Aff Muscolari

Page 1: 10 Nosologia Aff Muscolari

1

Affezioni muscolariAffezioni muscolari

Dolore Dolore miofascialemiofasciale

MiositeMiosite

MiospasmoMiospasmo

Mialgia Mialgia localelocale--nonnon classificataclassificata

Contrattura Contrattura miofibroticamiofibrotica

NeoplasiaNeoplasia

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Affezioni dei muscoli Affezioni dei muscoli masticatorimasticatori

Causano doloreCausano doloreSono simili ad altre affezioni Sono simili ad altre affezioni muscolari che si verificano in altre muscolari che si verificano in altre parti del corpoparti del corpoLe cause del dolore non sono ben Le cause del dolore non sono ben chiaritechiarite

1.1. IperfunzioneIperfunzione2.2. IschemiaIschemia di un muscolo con funzione normaledi un muscolo con funzione normale

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Affezioni dei muscoli Affezioni dei muscoli masticatorimasticatori

La maggior parte dei pazienti con La maggior parte dei pazienti con mioartropatiemioartropatieriportano dolore dei muscoli.riportano dolore dei muscoli.Nel 40% di questi pazienti si apprezza dolore Nel 40% di questi pazienti si apprezza dolore durante la masticazionedurante la masticazione

LE AFFEZIONI MUSCOLARI VANNO POSSONO LE AFFEZIONI MUSCOLARI VANNO POSSONO ESSERE SUDDIVISE IN ESSERE SUDDIVISE IN

1.1. REGIONALIREGIONALI (singolo muscolo o gruppo di muscoli (singolo muscolo o gruppo di muscoli vicini)vicini)

2.2. SISTEMICHE SISTEMICHE

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 2: 10 Nosologia Aff Muscolari

2

CAUSE CAUSE SISTEMICHE SISTEMICHE CHE CHE POSSONO DETERMINARE POSSONO DETERMINARE DOLORE MUSCOLAREDOLORE MUSCOLARE

PolialgiaPolialgia reumaticareumaticaPolimiositePolimiositeDermatomiositeDermatomiositeLupus Lupus eritematosoeritematosoFibromialgiaFibromialgia

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

FIBROMIALGIA,o MIOFASCITE FIBROMIALGIA,o MIOFASCITE o MIOFIBROSITEo MIOFIBROSITE

EE’’ di particolare interesse in quanto di particolare interesse in quanto puopuo’’essere confusa con affezioni dei muscoli essere confusa con affezioni dei muscoli masticatorimasticatoriEE’’ una condizione che interessa molti muscoli una condizione che interessa molti muscoli ed eed e’’ caratterizzata da dolore a, di tipo caratterizzata da dolore a, di tipo continuo associato con continuo associato con dolorabilitadolorabilita’’ in molte in molte parti del corpo.parti del corpo.

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

FIBROMIALGIA,o MIOFASCITE FIBROMIALGIA,o MIOFASCITE o MIOFIBROSITEo MIOFIBROSITE

La La gravitagravita’’ aumenta con laumenta con l’’etaeta’’ e e puopuo’’ essere essere associata con:associata con:

1.1. Disturbi del sonnoDisturbi del sonno2.2. Presenza di depressionePresenza di depressione3.3. AffaticamentoAffaticamento4.4. Cefalea cronicaCefalea cronica5.5. AnsietaAnsieta’’

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 3: 10 Nosologia Aff Muscolari

3

FIBROMIALGIA,o MIOFASCITE FIBROMIALGIA,o MIOFASCITE o MIOFIBROSITEo MIOFIBROSITE

Diagnosi:Diagnosi:Dolore presente in 3 dei 4 quadranti del corpoDolore presente in 3 dei 4 quadranti del corpoSintomatologia presente da almeno 3 mesiSintomatologia presente da almeno 3 mesiDolorabilitaDolorabilita’’ di 11 dei 18 siti specificidi 11 dei 18 siti specificiAttivitaAttivita’’ elettromiograficaelettromiografica normalenormale

INVIARE IL PAZIENTE DAL INVIARE IL PAZIENTE DAL REUMATOLOGOREUMATOLOGO

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

DOLORE MIOFASCIALEDOLORE MIOFASCIALE

Caratterizzato dalla presenza di Caratterizzato dalla presenza di 1.1. dolore sordodolore sordo2.2. Trigger Trigger pointspoints (zone molto dolenti, muscoli (zone molto dolenti, muscoli

tendini o fasce)tendini o fasce)3.3. Associato frequentemente a cefalee di tipo Associato frequentemente a cefalee di tipo

muscolo muscolo tensivotensivo4.4. La palpazione del trigger point produce dolore La palpazione del trigger point produce dolore

in un area in un area piupiu’’ estesa, la quale estesa, la quale puopuo’’ essere o essere o non essere localizzata nel muscolo che non essere localizzata nel muscolo che contiene il trigger contiene il trigger pointpoint

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

DoloreDoloreriferitoriferito

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

palpazione

Page 4: 10 Nosologia Aff Muscolari

4

DIAGNOSI, di MIOFASCIAL PAINDIAGNOSI, di MIOFASCIAL PAIN

Criteri maggioriCriteri maggioriDolore sordo locale che viene aggravato da quei movimenti mandibolari che interessano il muscolo

Zone iper-irritabili (trigger points), la palpazione dei quali modifica la tipologia del dolore e spesso rivela un patter di dolore riferito. Sintomatologia ridotta per piu’ del 50% mediante anestesia per raffreddamento o iniezione di anestetico locale, seguita dallo streching muscolare

Criteri minoriCriteri minoriSensazione di rigidita’ o durezza muscolareDolore all’orecchio, tinnito, vertigini dolore ai denti, cefalea di tipo muscolo tensivoSe sono interessati i muscoli masticatori, l’apertura della bocca e’ ridotta , lo strechingpassivo dei muscoli determina un incremento di 4mm dell’apertura (soft end-feel)Iperalgesia della zona in cui viene riferito il dolore

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Diagnosi differenziale1. osteoartrite2. Miosite3. Mialgia non classificata,4. Neoplasia5. fibromialgia

MIOSITEMIOSITEEE’’ caratterizzata dalle presenza di segni clinici caratterizzata dalle presenza di segni clinici e sintomi tipici della flogosie sintomi tipici della flogosigeneralmente egeneralmente e’’ conseguente ad un trauma o ad conseguente ad un trauma o ad una infezione muscolareuna infezione muscolareil dolore eil dolore e’’ di tipo continuodi tipo continuosi si puopuo’’ osservare pure edema, arrossamento osservare pure edema, arrossamento della cute sopra il muscolo e calore nella stessa della cute sopra il muscolo e calore nella stessa sede.sede.TUMORTUMOR--RUBORRUBOR--DOLORDOLORLa flogosi La flogosi puopuo’’ manifestarsi nelle inserzioni manifestarsi nelle inserzioni tendineetendinee nel qual caso si nel qual caso si parleraparlera’’ didi tendinite tendinite o o tendinomiositetendinomiosite

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

DIAGNOSI, di MIOSITEDIAGNOSI, di MIOSITE

Criteri maggioriCriteri maggioriDolore generalmente continuo localizzato ad una zona muscolare che ha subito un trauma o e’ stata soggetta di infezione.

Dolorabilita’ diffusa in tutto il muscolo

Se sono interessati i muscoli masticatori dolore che aumenta durante le escursioni mandibolari

Riduzione dei movimenti mandibolari da moderata a grave

Vedi DOMS

DELAYED ONSET MUSCLE SORENESS

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Diagnosi differenziale1. Miosite2. Mialgia locale3. Dolore miofasciale

Page 5: 10 Nosologia Aff Muscolari

5

MiospasmoMiospasmoEE’’ unun’’affezione muscolare acuta, caratterizzata affezione muscolare acuta, caratterizzata da unda un’’improvvisa, involontaria contrazione tonica improvvisa, involontaria contrazione tonica di un gruppo di muscolidi un gruppo di muscoliChiamata anche in passato crampo o trismaChiamata anche in passato crampo o trismaEE’’ facilmente diagnosticabile in quanto facilmente diagnosticabile in quanto puopuo’’essere differenziata da altre patologie muscolari essere differenziata da altre patologie muscolari per la presenza di una contrazione muscolare per la presenza di una contrazione muscolare involontaria rilevabile con EMGinvolontaria rilevabile con EMGEE’’ lieve aumento dei valori EMG non elieve aumento dei valori EMG non e’’ indicativo indicativo di di miospasmomiospasmoEE’’ una condizione molto rarauna condizione molto rara

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

DIAGNOSI, di MIOSPASMODIAGNOSI, di MIOSPASMO

Criteri maggioriCriteri maggioriDolore ad insorgenza acuta sia a riposo che durante al funzione muscolare

Contrazione continua ed involontaria dei muscoli (fascicolazione) che comporta una riduzione del campo dei movimenti mandibolari

Se sono interessati i muscoli masticatori, si apprezza una riduzione della funzione articolare ed una malocclusione acuta

Notevole aumento dell’attvita’ EMG anche a riposo

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Diagnosi differenziale1. Miosite2. Mialgia locale3. Dolore miofasciale

Mialgia localizzataMialgia localizzata--non non classificataclassificata

Contrariamente alle precedenti affezioni Contrariamente alle precedenti affezioni muscolari hanno la caratteristica di porte muscolari hanno la caratteristica di porte essere facilmente diagnosticate per essere facilmente diagnosticate per queste forme non esistono dati che queste forme non esistono dati che riguardano lriguardano l’’etiologiaetiologia e la patologia e la patologia Per questo motivo ePer questo motivo e’’ stata inserita la vocestata inserita la voce

Mialgia localizzataMialgia localizzata--non classificatanon classificata

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 6: 10 Nosologia Aff Muscolari

6

Mialgia localizzataMialgia localizzata--non non classificataclassificata

Dolore muscolare secondario ad Dolore muscolare secondario ad ischemiaischemiaBruxismoBruxismoFatica muscolareFatica muscolareAlterazioni metabolicheAlterazioni metabolichesplintingsplinting protetettivoprotetettivo

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Contrattura Contrattura miofibroticamiofibrotica

= accorciamento indolore di un muscolo= accorciamento indolore di un muscoloSi manifesta con una resistenza Si manifesta con una resistenza cronica di un muscolo allo cronica di un muscolo allo stretchingstretchingpassivo e puopassivo e puo’’ essere il risultato di una essere il risultato di una fibrosi dei tendini, dei fibrosi dei tendini, dei ligamentiligamenti o dei o dei muscoli stessi.muscoli stessi.Termini usati in passato per definirla Termini usati in passato per definirla sono anche trisma, fibrosi muscolare o sono anche trisma, fibrosi muscolare o cicatrice muscolarecicatrice muscolare

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

DIAGNOSI, di CONTRATTURA DIAGNOSI, di CONTRATTURA MIOFIBROTICAMIOFIBROTICA

Criteri maggioriCriteri maggiori

Riduzione dei movimenti mandibolari

End feel HARD

Lieve o nessun dolore a meno che il muscolo non sia stirato

Criteri minori

Anamnesi di trauma, infezione o inanizione

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Diagnosi differenziale1. Anchilosi all’atm2. Ipertrofia del coronoide

Page 7: 10 Nosologia Aff Muscolari

7

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 8: 10 Nosologia Aff Muscolari

8

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 9: 10 Nosologia Aff Muscolari

9

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 10: 10 Nosologia Aff Muscolari

10

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 11: 10 Nosologia Aff Muscolari

11

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 12: 10 Nosologia Aff Muscolari

12

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 13: 10 Nosologia Aff Muscolari

13

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 14: 10 Nosologia Aff Muscolari

14

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 15: 10 Nosologia Aff Muscolari

15

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 16: 10 Nosologia Aff Muscolari

16

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

Page 17: 10 Nosologia Aff Muscolari

17

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI

UniversitaUniversitaUniversita’’’ di Cataniadi Cataniadi Catania

R. LEONARDIR. LEONARDIR. LEONARDI