10 consigli per usare LinkedIn
of 23
/23
-
Author
medioera-festival-di-cultura-digitale -
Category
Career
-
view
11.582 -
download
2
Embed Size (px)
description
Pillole di in-formazione: 10 consigli per usare LinkedIn. L'aperitivo digitale di Medioera
Transcript of 10 consigli per usare LinkedIn
1. Pillole di in-formazione 10 consigli per usare LinkedIn
Laperitivo digitale di medioera 2. LinkedIn, il pi famoso social
network professionale, supera i 100 milioni di membri in 50
nazioni. Gli italiani su Linkedin sono quasi 1.700.000 e sono in
prevalenza uomini (56%). Le et pi rappresentate sono quelle della
fascia 25-34 (42%) e 35-54 (39%). I 18-24enni sono il 15% e gli
ultra 55enni solo il 4%.In Italia i settori con pi addetti sono lhi
tech(18%), la manifattura (15%) e la finanza(10%), mentre i ruoli
pi rappresentati sonoquelli di vendita (14%), linsegnamento (11%)e
quelli ingegneristici (10%) 3. 1. Apri il tuo account su LinkedIn
4. Scrivi il tuo nome completo Inserisci una tua mail
personalehttp://www.youtube.com/watch?v=1iO5ze_l0sA 5. Scegli la
qualifica che ti corrisponde.Puoi scegliere che siatotalmente
pubblico, cio visibilea chiunque sulla rete o solo agliutenti
registrati. 6. Consigli di base Avviando il "profilo di base"
LinkedIn ti aiuta a compilare il profilo e ti offre la possibilit
per caricare il tuo curriculum. Meglio procedere manualmente.
Scegli una foto che meglio ti rappresenta professionalmente. Non
copiare semplicemente il tuo curriculum. Cerca invece di descrivere
la tua esperienza e le tue capacit, come faresti con qualcuno che
hai appena incontrato. Compila la descrizione reale con
informazioni tangibili su quello che fai o hai fatto. Aiuta a
comprendere il tuo ruolo presente e passato. Puoi anche avere pi
ruoli nel presente. Le informazioni ti rendono pi visibile nei
risultati di ricerca. Compila tutte le posizioni del passato che
sono rilevanti per i tuoi obiettivi 7. 2. Il sommario Il testo del
tuo profilo fondamentale. Le parole e i termini che inserisci sono
quelli che saranno usate come parole chiave da chiunque ti cerchi.
Hai 120 caratteri a disposizione. Scrivi una breve descrizione,
lessenza di chi sei e di cosa fai, utilizzando la sezione Sommario
per coinvolgere i lettori. Hai pochi secondi, e poco spazio, per
catturare la loro attenzione. 8. 3. Il riepilogo Segnala le tue
capacit, le abilit, i tuoi interessi e valori personali. Spiega la
tua esperienza e cerca di aiutare chi legge a comprendere i punti
chiave della tua professionalit. 9. 4. I link Aggiungi i tuoi siti
web e blog che dimostrano le tue abilit o le tue passioni.Aggiungi
le applicazioni pi utili per tenellapposito men in modo da
valorizzare ituoi contenuti e arricchire il tuo profilo. 10. 5.
Chiedi le tue segnalazioni Sono necessarie 3 segnalazioni per avere
il profilo completo e pi visibilit nelle ricerche. Richiedi ai
clienti, ai business partner e ai colleghi di scrivere una
segnalazione per te. Evita le segnalazioni reciproche ma se sono
necessarie devono essere specifiche, credibili, dettagliate. Scrivi
segnalazioni oneste e solo per profili realmente meritevoli. 11. 6.
Sviluppa il tuo network 2 approcci Accetti tutti gli inviti Accetti
solo quello di persone che conosci o stimi Importa i tuoi contatti
dalle tue caselle di posta elettronica Window Live, Hotmail, Gmail,
Yahoo. 12. Puoi anche seguire le aziendeo aprire una tuapagina
aziendalecollegandola aiprofili personali deidipendenti 13. 7.
Partecipa ai gruppi Scegli alcuni "Gruppi" collegati ai tuoi
interessi professionali e partecipaci attivamente e soprattutto in
modo continuativo. 14. Pubblica e condividi contenutirilevanti che
ti possono aiutare acostruire la tua credibilit e la
tuareputazione.Lancia e partecipa alle discussioninel gruppo.
Rispetta le dinamiche del gruppo e non cercare di dominare la
conversazione. 15. o apri un tuo gruppoPuoi aprirlo invitando
soloalle persone che conoscioppure su unaudience
pigrande.Lobiettivo intrattenere imembri, dimostrare la
propriaesperienza e influenzare larete di contatti. 16. 8. Promuovi
i tuoi eventi 17. 9. Rispondi alle domandePer qualificarticome
esperto efarti conoscere 18. 10. Promuovi il tuo prolo Quando
ottieni un nuovo bigliettino da visita, controlla se la persona ha
un profilo su LinkedIn e poi invia la richiesta di contatto.
Includi lurl del tuo profilo su LinkedIn nella firma dellemail, CV,
blog, sito, business card, per farti trovare pi facilmente.
Aggiorna il tuo status. Aggiorna frequentemente il tuo profilo e
controlla i tuoi contatti e le loro posizioni lavorative. Datti
tempo e i risultati arriveranno nel medio periodo. La costanza e la
partecipazione attiva viene sempre premiata. Ulteriori informazioni
su
http://www.slideshare.net/rickgalan/linked-in-for-business-networking
19. Pillole di in-formazione Grazie dellattenzione!Consulenza
scientifica: Stefano
Principatohttp://marketingpersonale.blogspot.com/
http://www.medioera.it/