1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di...

10
1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci) o progettati su richiesta dei clienti Opera in un DISTRETTO INDUSTRIALE, quello metalmeccanico di Lecco, “tradizionale” ma con livelli elevati di QUALITA’ e di INNOVATIVITA’ dei prodotti Chi sono i CLIENTI ? Clienti “storici”: comparto meccano-tessile PROBLEMA: CRISI DEL TESSILE ! Nuovi clienti: tubifici, industria automobilistica, consumo, chirurgia, astronomia, macchine di misura …..

Transcript of 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di...

Page 1: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

1

UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA

Cosa FA ?

Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci) o progettati su richiesta dei clienti

Opera in un DISTRETTO INDUSTRIALE, quello metalmeccanico di Lecco, “tradizionale” ma con livelli elevati di QUALITA’ e di INNOVATIVITA’ dei prodotti

Chi sono i CLIENTI ?

Clienti “storici”: comparto meccano-tessile

PROBLEMA: CRISI DEL TESSILE !

Nuovi clienti: tubifici, industria automobilistica, consumo, chirurgia, astronomia, macchine di misura …..

Page 2: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

2

I prodotti

GUIDAFILI IN CERAMICA• guidafili, frenafili, tenditori• rulli alimentatori (per tessile

e tubifici)• componenti metallici ad alta

resistenza (cromo, titanio)• ceramiche: per sorgenti

laser, macchine di fabbricazione di lattine

• lame: uso casalingo, industriale, chirurgia

• carburatori per auto, cromature per moto

Page 3: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

3

La “scheda anagrafica”• età: fondata nel 1875• dimensioni: fatturato 10 milioni di €

dipendenti 150• localizzazione: Monte Maranzo (Lecco)

esportazione: circa 25% fatturato(nota: i suoi clienti esportano le macchine)

• forma giuridica: Società per Azioni (non quotata)

• proprietà: base ristretta (familiare)

Page 4: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

4

La Struttura OrganizzativaD.G.

PRODUZIONECERAMICA

PRODUZIONE MECCANICA

VENDITA RICERCA E SVILUPPO

AMMINISTRAZIONE E FINANZA PERSONALE

EDP

Page 5: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

5

Bettini: Integrazione verticale

• Grado di integrazione verticale: quali “fasi” della lavorazione vengono svolte all’interno dell’impresa

• per componenti ceramici: ELEVATO (lavorazione a partire dalle materie prime; solo alcune lavorazioni specifiche e costose appaltate all’esterno)

• per componenti metallici: MENO ELEV. (utilizzo di semi-lavorati acquistati all’esterno; oltre ad “esternalizzazione” di alcune lavorazioni di rifinitura, etc.)

Page 6: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

6

Rapporti con fornitori

• CRITICITA’– materie prime: basso potere contrattuale, perché

volumi acquistati scarsi rispetto a produzione totale del fornitore

– Assicurare tempestività e qualità adeguate ad una produzione su commesse ad hoc

• CONSEGUENZE: – mantenere rapporti con molti fornitori e/o acquistare

lotti più grandi rispetto alle necessità immediate– Innovazioni di prodotto “indesiderate” da parte dei

produttori di materie prime

Page 7: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

7

Rapporti con clienti

• CRITICITA’– non solo legami commerciali, ma sviluppo di partnership (su

ricerca, sviluppo e progettazionje dei prodotti) e successivi

• CONSEGUENZE: – accordi di esclusiva per le successive forniture

• CRITICITA’– Diversità per canale Italia ed Estero– Declino / scarso sviluppo del settore tradizionale (tessile)

• CONSEGUENZE: – Ricerca nuovi canali– Diversa organizzazione della rete di vendita per meccano-tessile

e per nuovi segmenti, così come per Italia / Estero

Page 8: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

8

Aree di business e competizione 1• Competizione in senso stretto:

i concorrenti diretti– Alcuni competitori di dimensioni MAGGIORI, per i

quali però il meccano-tessile è marginale (es.: Saint Gobain); a volte sono anche fornitori di materie prime

– Produttori ed importatori “dal far east” (prezzi e qualità bassi)

• Competizione allargata: tutti gli ATTORI dell’economia con i quali l’impresa interagisce– Bettini “compete” con fornitori, clienti, banche, etc. nel

ripartirsi i benefici della attività frutto dell’interazione, non solo relativi ai “prezzi”; es.: qualità, dimensione dei lotti e tempi di consegna (il fornitore preferisce fare poche consegne di grossa quantità)

Page 9: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

9

Aree di business e competizione 2

• Settore componenti ceramici: Bettini occupa una posizione di nicchia, dove fattori di successo sono la qualità e la customizzazione

• Settore componenti meccanici: Bettini trae vantaggio da disporre di una gamma decisamente più ampia di quella dei concorrenti

Page 10: 1 UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci)

10

Una tipica impresa italiana• assetto proprietario: continuità (eredi di una

stessa famiglia); coinvolgimento diretto nella gestione (azionista-manager)

• dimensione: media; è legata al punto precedente: consente il controllo diretto

• enfasi della produzione/competizione: soddisfazione bisogni dello specifico cliente (non su economie di scala); “customizzazione” (non prezzo basso)

• innovazione tecnologica: abilità nell’applicazione di tecnologie sviluppate altrove

• appartenenza ad un distretto industriale