1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l 1 novembre 1814, stabilì: - la...

3
1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII -Spagna riebbe il suo sovrano Ferdinando VII -Regno di Prussia di Ferdinando Guglielmo III perde la Polonia e conquista la Sassonia e Renania - Olanda conquista il Belgio e danno origine ai Paesi Bassi -il Sacro Romano Impero, di Napoleone III, non venne ricostituito: nacque la Confederazione Germanica -Impero d’Austria, sotto Francesco I d’Asburgo, ottenne il controllo di quasi tutta l’Italia -la Russia aumentò i suoi possedimenti , acquistando la Polonia e la Finlandia 2- Chi erano i maggiori esponenti del dibattito risorgimentale? -Giuseppe Mazzini

Transcript of 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l 1 novembre 1814, stabilì: - la...

Page 1: 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l 1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII -Spagna riebbe il.

1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì?

l ‘1 novembre 1814, stabilì:

- la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII

-Spagna riebbe il suo sovrano Ferdinando VII

-Regno di Prussia di Ferdinando Guglielmo III perde la Polonia e conquista la Sassonia e Renania

- Olanda conquista il Belgio e danno origine ai Paesi Bassi

-il Sacro Romano Impero, di Napoleone III, non venne ricostituito: nacque la Confederazione Germanica

-Impero d’Austria, sotto Francesco I d’Asburgo, ottenne il controllo di quasi tutta l’Italia

-la Russia aumentò i suoi possedimenti , acquistando la Polonia e la Finlandia

2- Chi erano i maggiori esponenti del dibattito risorgimentale?

-Giuseppe Mazzini

-Giuseppe Garibaldi

Page 2: 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l 1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII -Spagna riebbe il.

3- Saper definire:

-Conservatori:Coloro che volevano conservare i valori della tradizione politica,economica o sociale in modo più moderato

-Reazionari:Coloro che reagivano alle idee portate dall’illuminismo e dalla rivoluzione Francese

-Carta Costituzionale:Era una concessione del sovrano e non una conquista del popolo

-Statuto Albertino:Con questa costituzione emanata da Carlo Alberto vennero abolite tutte le riforme

-Liberali:Erano disposti a collaborare con la monarchia,ma volevano una costituzione e un parlamento

-Democratici:Erano coloro che lottavano per l’eguaglianza politica

-Patrioti:Chiedevano l’indipendenza nazionale, cioè il diritto per ogni popolo a vivere unito e libero

- Suffragio Censitario:Il diritto di voto soltanto per chi aveva un certo livello di ricchezza

- Suffragio Universale:Voto concesso a tutti

Page 3: 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l 1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII -Spagna riebbe il.

4-Saper riassumere i moti del 20-21

- 1820: re Ferdinando I di Borbone concede una costituzione e un parlamento

-1821: re Vittorio Emanuele I, per non cedere alle richieste degli insorti, lascia il trono

-con i moti del 20-21 ebbe inizio una guerra chiamata risorgimento

5-saper riassumere i moti del 30-31

-1830-31:scoppiarono rivolte nei ducati di Modena, Parma e nello Stato Pontificio

6-I guerra d’indipendenza