1. PROGRAMMA DISCIPLINARE · 2020. 8. 4. · una massa attaccata ad una molla (dimostrazione). Il...

22
Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26bis Rev.01 del 27/05/2016 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-20 CLASSE: 3^B LS Materia: MATEMATICA Docente: VIRGINIO RIVANO 1. PROGRAMMA DISCIPLINARE Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi RICHIAMI DI ALGEBRA e DISEQUAZIONI ALGEBRICHE Valore assoluto: definizione e proprietà Equazioni e disequazioni con valori assoluti Equazioni e disequazioni irrazionali FUNZIONI Definizione di funzione, funzioni numeriche, classificazione delle funzioni, f. definite a tratti, Dominio naturale di una f. (campo di esistenza) e condominio. F uguali, zeri e segni di una f. Funzioni iniettive, suriettive e biettive.. Funzioni numeriche Funzioni crescenti e decrescenti; pari e dispari; periodiche; La funzione inversa; composizione di funzioni Trasformazioni Geometriche: traslazione, simmetrie centrale e assiale, dilatazioni, grafici valori assoluti, grafici delle funzioni IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane nel piano Definizione di misura e distanza fra due punti. Coordinate del punto medio Distanza fra due punti. Coordinate del baricentro. Simmetria centrale. Area di un triangolo Concetto di luogo geometrico LA RETTA L’equazione lineare in x e y. Condizione di allineamento. Equazione di una retta nel piano Per ogni retta esiste un’equazione lineare in 2 incognite. Per ogni equazione lineare in due incognite esiste una retta. Forma esplicita e implicita dell’equazione di una retta. Intersezione di due rette Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Fascio improprio e proprio di rette Retta per un punto; Retta per due punti. Distanza di un punto da una retta Problemi sulla retta Equazioni lineari con valore assoluto Soluzione grafica di sistemi di equazioni (e

Transcript of 1. PROGRAMMA DISCIPLINARE · 2020. 8. 4. · una massa attaccata ad una molla (dimostrazione). Il...

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis 

    Rev.01 del 27/05/2016 

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-20 CLASSE: 3^B LS Materia: MATEMATICA Docente: VIRGINIO RIVANO

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

    Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi RICHIAMI DI ALGEBRA e DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

    Valore assoluto: definizione e proprietà Equazioni e disequazioni con valori assoluti Equazioni e disequazioni irrazionali

    FUNZIONI

    Definizione di funzione, funzioni numeriche, classificazione delle funzioni, f. definite a tratti, Dominio naturale di una f. (campo di esistenza) e condominio. F uguali, zeri e segni di una f. Funzioni iniettive, suriettive e biettive.. Funzioni numeriche Funzioni crescenti e decrescenti; pari e dispari; periodiche; La funzione inversa; composizione di funzioni Trasformazioni Geometriche: traslazione, simmetrie centrale e assiale, dilatazioni, grafici valori assoluti, grafici delle funzioni

    IL PIANO CARTESIANO

    Coordinate cartesiane nel piano Definizione di misura e distanza fra due punti. Coordinate del punto medio Distanza fra due punti. Coordinate del baricentro. Simmetria centrale. Area di un triangolo Concetto di luogo geometrico

    LA RETTA

    L’equazione lineare in x e y. Condizione di allineamento. Equazione di una retta nel piano Per ogni retta esiste un’equazione lineare in 2 incognite. Per ogni equazione lineare in due incognite esiste una retta. Forma esplicita e implicita dell’equazione di una retta. Intersezione di due rette Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Fascio improprio e proprio di rette Retta per un punto; Retta per due punti. Distanza di un punto da una retta Problemi sulla retta Equazioni lineari con valore assoluto Soluzione grafica di sistemi di equazioni (e

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis 

    Rev.01 del 27/05/2016 

    disequazioni) lineari.

    LA PARABOLA

    La parabola come luogo geometrico Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x e all’asse y. La parabola traslata Intersezioni di una parabola con una retta. Rette tangenti ad una parabola Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Discussione grafica di alcuni sistemi di II° grado: retta-parabola Discussione grafica di un sistema parametrico di II° grado Fasci di parabole

    LA CIRCONFERENZA

    LA CIRCONFERENZA Circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza Intersezioni di una circonferenza con una retta. Rette tangenti ad una circonferenza. Regola dello sdoppiamento. Condizioni per determinare una circonferenza Discussione grafica di alcuni problemi di II°: circonferenza-retta Fasci di circonferenze. Discussione grafica di un sistema parametrico di II° grado

    L’ELLISSE

    L’ellisse come luogo geometrico Equazione dell’ellisse con centro nell’origine del sistema di riferimento Intersezioni di un’ellisse con una retta. Rette tangenti ad un’ellisse. Formula di sdoppiamento Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse Equazione dell’ellisse traslata. Ellisse come dilatazione della circonferenza

    L’IPERBOLE

    L’iperbole come luogo geometrico e la sua equazione; Posizione di una retta rispetto a un’iperbole; Come determinare l’equazione i un’iperbole; L’iperbole traslata L’iperbole equilatera: riferita agli assi e agli asintoti. La funzione omografica. Fasci di funzioni omografiche.

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis 

    Rev.01 del 27/05/2016 

    PRIMI ELEMENTI DI GONIOMETRIA

    Angoli e loro misura Funzioni goniometriche di un angolo: seno, coseno, tangente e cotangente Proprietà e periodicità delle funzioni goniometriche Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche di un angolo Angoli e archi associati Grafici di funzioni goniometriche Funzioni Goniometriche inverse Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche.

    2. LIBRI DI TESTO

    BERGAMINI, BAROZZI, TRIFONE: MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 2^ ED CON TUTOR – VOLUMI 3A E 3B Studente 1 Docente Studente 2

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: 3BLS

    Materia: Fisica Docente: Antonietta De Biase

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

    Unità didattica - Modulo

    Contenuti Tempi

    Ripasso

    ▪ I principi della dinamica. Moto rettilineo uniforme ed

    uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto

    circolare uniforme.

    ▪ I vettori. Somma e differenza tra vettori: metodo punta-

    coda, regola del parallelogramma. Prodotto scalare.

    Prodotto vettoriale.

    Settembre-

    ottobre

    Applicazioni

    dei principi

    della dinamica

    ▪ Moto circolare non uniforme.

    ▪ Moto armonico. Legge oraria del moto armonico. La

    velocità del moto armonico. L’accelerazione del moto

    armonico (dimostrazione). I grafici spazio-tempo, velocità-

    tempo, accelerazione-tempo. Il moto armonico di una

    massa attaccata ad una molla, periodo di oscillazione di

    una massa attaccata ad una molla (dimostrazione). Il moto

    armonico di un pendolo. Il periodo di oscillazione di un

    pendolo (dimostrazione).

    Ottobre-

    Novembre

    Il lavoro e

    l’energia

    ▪ Il lavoro di forza costante. Il lavoro come prodotto scalare.

    Le dimensioni fisiche del lavoro: il Joule. Il lavoro di una

    forza variabile.

    ▪ La potenza: potenza media ed istantanea. Le dimensioni

    fisiche della potenza: il Watt. Potenza e velocità

    (dimostrazione).

    ▪ L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica

    (dimostrazione).

    ▪ Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale

    gravitazionale ed energia potenziale elastica. Energia

    potenziale e lavoro.

    ▪ Energia meccanica. Forze interne e sistema isolato. La

    conservazione dell’energia meccanica (dimostrazione).

    ▪ Forze non conservative. Teorema lavoro-energia

    (dimostrazione).

    ▪ Principio di conservazione dell’energia totale.

    Dicembre-

    Gennaio

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    La quantità di

    moto e il centro

    di massa

    ▪ Definizione di quantità di moto. Quantità di moto di un

    sistema.

    ▪ Impulso di una forza costante. Impulso di una forza

    variabile. Teorema dell’impulso (dimostrazione).

    ▪ Conservazione della quantità di moto (dimostrazione).

    ▪ Urti: urti su una retta e urti obliqui. Urti elastici. Urti

    anelastici.

    ▪ Centro di massa. Il moto del centro di massa.

    Gennaio-

    Febbraio

    Dinamica

    rotazionale

    ▪ Il momento angolare. Il momento angolare di un punto

    materiale. Il momento angolare nel moto circolare. Il

    momento angolare di un sistema.

    ▪ Variazione del momento angolare.

    ▪ Conservazione del momento angolare.

    ▪ Il momento d’inerzia. Momento angolare di un corpo

    rigido.

    ▪ Dinamica rotazionale di un corpo rigido. Leggi orarie.

    ▪ Energia cinetica di un corpo in rotazione.

    ▪ Moto di rotolamento puro. Energia cinetica di un corpo

    che rotola senza strisciare.

    ▪ Confronto tra cinematica e dinamica dei moti di

    traslazione e dei moti di rotazione.

    ▪ Macchine di Atwood con carrucola di massa non

    trascurabile.

    Marzo-Aprile

    La

    Gravitazione

    ▪ Introduzione storica: da Tolomeo a Keplero.

    ▪ Prima legge di Keplero. Seconda legge di Keplero e

    conseguenze. Terza legge di Keplero.

    ▪ La legge di Gravitazione Universale. Le proprietà della

    forza gravitazionale. La forza gravitazionale tra corpi di

    grandi dimensioni. Massa inerziale e massa

    gravitazionale.

    ▪ L’esperimento di Cavendish.

    ▪ Il moto dei satelliti. I diversi tipi di orbite. La velocità

    dei satelliti in orbita circolare. I satelliti geostazionari.

    ▪ Il campo gravitazionale. Definizione del vettore campo

    gravitazionale. Campo gravitazionale di una massa

    puntiforme. Campo gravitazionale terrestre.

    ▪ L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale

    della forza peso come caso limite dell’energia potenziale

    gravitazionale.

    ▪ Relazione tra il segno dell’energia meccanica e la

    traiettoria dell’orbita.

    ▪ Velocità di fuga.

    ▪ I buchi neri.

    Maggio-Giugno

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    2. LIBRI DI TESTO

    L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Ugo Amaldi, Volume 1 (Casa editrice Zanichelli).

    Studente 1 Docente

    Antonietta De Biase Studente 2

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a.s. 2019 / 2020

    Prof. Sottili Fabio

    Docente di Disegno e Storia dell’Arte nella classe 3BLS

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

    DISEGNO

    Intersezioni e compenetrazioni

    • Intersezioni e compenetrazioni fra figure piane e solidi (TAVV. 1-4) Proiezioni assonometriche

    • proiezioni assonometriche di solidi (TAVV. 5-7) Il disegno al computer

    • uso del CAD per la realizzazione di proiezioni ortogonali di figure piane (TAVV. 8, 12) Il disegno architettonico

    • pianta e assonometria di un progetto architettonico (TAVV. 9-11)

    STORIA DELL’ARTE

    • L’architettura gotica (vol. 2 pp. 450-451, 454-457, 460-468, 472-474, 476-480) • La scultura gotica (vol. 2 pp. 483-497) • La pittura duecentesca, Cimabue, Duccio e Giotto (vol. 2 pp. 498-512, 531-541) • L'architettura gotica in Italia (vol. 2 pp. 516-526) • La pittura senese del Trecento (vol. 2 pp. 542-552, 570) • Il gotico internazionale (vol. 3 pp. 8, 15-19) • Il primo rinascimento e Ghiberti (vol. 3 pp. 2-7, 22-33, 54-60) • Brunelleschi, Donatello e Masaccio (vol. 3 pp. 34-50, 63-85) • Leon Battista Alberti (vol. 3 pp. 92-102, 104-106) • Piero della Francesca (vol. 3 pp. 112-125). • Botticelli (vol. 3 pp. 130-137) • L'architettura e l'urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara: la "città ideale" del Rinascimento

    (vol. 3 pp. 138-147)

    2. LIBRI DI TESTO

    • F. Formisani, Geometrie del bello, vol. A, Ed. Loescher; • F. Formisani, Geometrie del bello, vol. B, Ed. Loescher; • G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione

    arancione, vol. 2, Ed. Zanichelli;

    • G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dal gotico internazionale al Manierismo, versione arancione, vol. 3, Ed. Zanichelli.

    Bagno a Ripoli, 08/06/2020

    L’insegnante: Fabio Sottili Gli studenti _______________________

    _______________________

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

    Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: III B LS

    MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: STEFANO LICCIOLI

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE:

    Unità didattica - Modulo

    Contenuti Tempi

    Modulo 1:

    La Grecia e la nascita della filosofia

    - I caratteri della filosofia - In che senso la filosofia è nata in Grecia - Il problema dei rapporti con l'Oriente - Caratteri specifici della filosofia greca. - Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia - Il nome e la concezione della filosofia presso i Greci - I periodi della filosofia greca - Le fonti della filosofia greca

    Settembre

    Modulo 2:

    La ricerca del principio, il problema dell'essere e la molteplicità dei principi

    - La scuola ionica di Mileto - Pitagora e i pitagorici - Eraclito - La filosofia eleatica: Parmenide e Zenone - I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora - L'atomismo di Democrito

    Settembre Ottobre

    Modulo 3:

    L'indagine sull'uomo: i sofisti e Socrate

    - Le caratteristiche culturali della sofistica. - Protagora - Gorgia. - La vita e la figura di Socrate - La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell'uomo (Questi primi due contenuti su Socrate sono stati trattati anche con due lezioni con la metodologia CLIL) - Momenti obiettivi del dialogo socratico - La morale di Socrate

    Novembre Dicembre

    Modulo 4:

    Platone

    - La vita - Le opere e le “dottrine non scritte” - I caratteri della filosofia platonica - La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti - La dottrina delle idee - La dottrina dell'amore e della bellezza - Lo Stato e il compito del filosofo - Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee - La visione cosmologica del Timeo

    Gennaio Febbraio

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

    Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    2. LIBRO DI TESTO: Abbagnano – Fornero, La ricerca del pensiero, Milano-Torino, Pearson, 2014, Voll. 1 A e 1 B.

    DOCENTE

    Prof. Stefano Liccioli

    Modulo 5:

    Aristotele

    - La vita - Il problema degli scritti - Il distacco da Platone e l'enciclopedia del sapere - La metafisica - La fisica - L'etica - La politica - L'estetica e la poetica

    Febbraio

    Marzo Aprile

    (in DAD)

    Modulo 6:

    Le filosofie ellenistiche e il neoplatonismo

    - Società e cultura nell'età ellenistica - Lo stoicismo - L'epicureismo - Lo scetticismo - Il neoplatonismo

    Aprile

    Maggio Giugno

    (in DAD)

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Programma a.s. 2019-2020 classe: III BLS

    Materia: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Francesco Giorgi

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

    Per lo svolgimento del programma disciplinare, come linea guida di conduzione dell’intero percorso annuale, si è scelto il tema trasversale “L’ideale”. All’interno di questa traccia direzionale si sono individuati tre nodi fondanti, ovvero, dei punti strutturanti di raccordo tra la disciplina e le competenze attese. I tre nodi fondanti risultano interconnessi tra loro e si declinano in diverse

    trame di senso, a loro volta articolate nei vari argomenti affrontati - non necessariamente in

    sequenza - durante l’anno scolastico. Un singolo contenuto può aver richiesto una o più lezioni in

    base alle necessità e alle strategie educative delineatesi in itinere e agli interessi emersi negli

    studenti.

    Linea guida

    L’ideale

    Nodi fondanti Trame di senso Contenuti

    ꜜ Le motivazioni

    ꜜ Le aspirazioni

    Trascendentali

    Inviti esterni

    Inviti interiori

    - Il mondo psichico. Intuizione,

    ragionamento e

    pregiudizi.

    - Scelte,

    informazioni e ostacoli emotivi.

    Decisioni e dubbi.

    - Spirito, mente e

    corpo. Prospettive

    filosofiche e religiose

    dualistiche, monistiche e

    bibliche.

    - Sognando si

    impara... Amore e

    sogno. - Esistenza e

    illusione. Mondi

    onirici, risvegli e

    mondi reali.

    - Vanità. Desiderare

    o farsi desiderare? - Nascondigli segreti

    della mente. Mostri

    interiori.

    - Significanti.

    - Principi di etica biblica. Moralità e

    statistica.

    - Eros e corporeità.

    - Filosofia di vita.

    Il piano dell’ideale

    Il trascendente come ideale

    Cristo come ideale

  • ꜜ Gli obiettivi

    - Emozioni e

    cervello.

    - Intelligenze e

    personalità.

    - Libertà.

    - Legami. Amare sul serio: propositi e

    timori. Discussione

    a tema: darci un

    taglio?

    - Il pensiero discriminante.

    Prevaricazioni

    mentali.

    - 'Paradisi' perduti e

    anelati. Sogni

    infranti e possibili. - Estasi. Religiosità

    orientale e

    corporeità.

    - 'Conquistatori' in

    letargo.

    - Amori e distanze. - Il sé ideale.

    Consapevolezza di

    sé.

    - Donne e violenza.

    - Scenari di guerra e di amore.

    - 'Tracce' di Dio

    nell'io. Dalla materia

    al pensiero o

    viceversa?

    Fondamenti biologici e spirituali

    dell'idealità.

    - Dio, vita e valori.

    - Cambiare idea. Il

    destino di un amore smarrito...

    - Santi e amanti

    - Superstizioni e

    fede.

    - Fede e razionalità.

    - Bacio e arte. - Donna e Luna.

    - Sopportare e

    supportare le

    fragilità.

    - Scuola, vita e cultura. Benigni e il

    Cantico.

    - Distinzioni di

    genere tra biologia e

    cultura.

    DaD videolezioni da me realizzate:

    Valori universali

    Disvalori e tradimento degli ideali

    Inferno dentro e fuori di noi

    Immaginazione e gioco

    Il sogno

    Luoghi e stati esistenziali desiderabili

    L’essere umano nel suo dinamismo

    Il viaggio

    Mete terrene, obiettivi immediati e prossimi

  • • “Lutero, salvezza

    e fede” (1-2: sia in diretta su

    meet che su

    video asincroni

    condivisi);

    • “Riforma

    cattolica e Controriforma”

    (sia in diretta su

    meet che su

    video asincrono

    condiviso)

    • “Sotto la pelle…”

    (video asincrono condiviso)

    • “Il sogno di

    Maria”

    • “Riflessioni sulla

    pandemia in

    corso”

    Le tappe della vita religiosa

    Estrinsecazioni spirituali e concretizzazioni della

    fede

    Cultura cristiana, Umanesimo e Rinascimento

    2. LIBRO DI TESTO

    Porcarelli A. – Tibaldi M., Il nuovo. La sabbia e le stelle, SEI, 2017.

    Firenze, 20/06/2020

    Docente

    Studente 1

    Studente 2

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE: 3B LS

    Materia: LINGUA ITALIANA Docente: prof.ssa Rossella BARDELLI

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

    Unità didattica -

    Modulo Contenuti Tempi

    1

    La letteratura Come si legge un testo letterario (poesia e prosa). Piano denotativo e connotativo del testo. Le figure retoriche

    Il Medioevo latino Le origini della letteratura. L’intellettuale nell’Alto Medioevo. I primi documenti in volgare. Lettura e analisi di: Giuramenti di Strasburgo, Indovinello veronese, Placito capuano (vol. 1, p. 16)

    L’età cortese Gli ideali della società e dell’amor cortese. Il codice dell’amor cortese. Lettura e analisi di: Andrea Cappellano, De amore (p. 26) La nascita della letteratura in Francia. La chanson de geste, il romanzo cortese-cavalleresco, la lirica provenzale. Dalla Chanson de Roland: “Morte di Orlando e vendetta di Carlo” (p. 37) Da Chrétien de Troyes, Lancillotto, o il cavaliere della carretta: “La donna crudele e il servizio d’amore” (p. 46) Lettura e analisi di: Arnaut Daniel, Arietta (p. 68); Bernart de Ventadorn, Amore e poesia (p. 65)

    trimestre

    2

    L’età comunale in Italia

    Società ed economia nell’età comunale. Nuovi centri di diffusione e produzione della cultura. La figura dell’intellettuale. La situazione linguistica in Italia. Forme e generi della letteratura in età comunale La poesia religiosa. San Francesco d’Assisi e la lauda di Jacopone da Todi. Lettura e analisi di: Cantico di Frate Sole (p. 99); Donna de Paradiso (p. 107) La poesia d’amore. La Scuola Siciliana, i rimatori toscani di transizione e il Dolce Stilnovo. Lettura e analisi di : L’invenzione dello Stilnovo (Dante Alighieri, Purgatorio, XXIV, 49-63 – fotocopia) Lettura e analisi di: Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire (p. 132); Meravigliosamente (p. 134); Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (p. 152); Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (p. 160) La poesia comico-parodica. Cecco Angiolieri

    trimestre

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    Lettura e analisi di: S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo (p. 176); Tre cose solamente m’ènno in grado (p. 178). Le cronache. Dino Compagni e Giovanni Villani. Lettura e analisi di: Politica, leggi e giustizia nel Comune di Firenze (p. 208); Le discordie fra i Bianchi e i Neri (p. 211)

    3

    Dante Alighieri

    La vita, la formazione culturale, la poetica. Vita Nova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, Epistole.

    Dalla Vita Nova lettura e analisi di: Il libro della memoria (cap.I, p. 233); La prima apparizione di Beatrice (cap.II, p. 234); Il saluto (capp. IX-XI, p. 237); Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime” (cap. XVIII, p. 240); Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI, p. 247); La mirabile visione (cap.XLII, p. 253). Dalle Rime lettura e analisi di: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (p. 257). La Tenzone con Forese Donati. Lettura e analisi di: Dante Alighieri, Forese, povera la moglie tua…; Forese Donati, Dante, che padre che ti ritrovi… (entrambe in fotocopia) Dal Convivio lettura e analisi di: Il significato del Convivio (p. 265) Dal De vulgari eloquentia lettura e analisi di: Caratteri del volgare illustre (p. 271) Dal De Monarchia lettura e analisi di: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (p. 276) Dalle Epistole lettura e analisi di: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia (p. 279)

    La Commedia: composizione, valore simbolico, struttura formale, lingua e stile dell’opera. La cosmologia dantesca. La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco: Inferno, Purgatorio, Paradiso.

    Lettura integrale e Analisi completa del testo dei seguenti canti dell’Inferno: I, III, V, VI (vv. 1-76), XIII (vv. 1-78), XV (vv. 22-99), XXVI, XXXIII (vv.1-78), XXXIV

    trimestre e

    pentamestre

    4

    Giovanni Boccaccio

    La vita, la formazione culturale, la poetica. Le opere minori. Il periodo fiorentino. Dall’Elegia di Madonna Fiammetta lettura e analisi di: La dissimulazione amorosa (p. 499) Il Decameron: struttura, cornice, livelli della narrazione, temi, personaggi, lingua e stile. Dal Decameron lettura e analisi di: Proemio (vol.1, p. 515); Introduzione (I giornata, p. 519); Ser Ciappelletto (I, 1, p. 526); Andreuccio da Perugia (II, 5, p. 551); Masetto da Lamporecchio (III, 1, su file inviato); Tancredi e Ghismunda (IV, 1, p. 566); Nastagio degli Onesti (V, 8, p. 584); Cisti fornaio (VI, 2, p. 604); Chichibio cuoco (VI, 4, p. 609); Frate Cipolla (VI, 10, p. 617);

    pentamestre

    (in DAD)

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    Peronella e il doglio (VII, 2, su file inviato); Calandrino e l’elitropia (VIII, 3, p. 627); Madonna Dianora e il giardino d’inverno (X, 5, su file inviato)

    Francesco Petrarca

    La vita, la formazione culturale, la poetica, il nuovo modello di intellettuale. Le opere minori. Il Secretum e il modello di Agostino. Dal Secretum lettura e analisi di: Una malattia interiore: l’”accidia” (p. 389); L’amore per Laura (p. 394). Le raccolte epistolari. Dalle Familiari lettura e analisi di: L’ascesa al Monte Ventoso (p. 407) Il Canzoniere: struttura, tematiche, lingua e stile. Dal Canzoniere lettura e analisi di: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (RVF I, p. 422); Era il giorno ch’al sol si scoloraro (RVF, III, p. 426); Se la mia vita da l’aspro tormento (RVF, XII, p. 428); Movesi il vecchierel canuto e bianco (RVF, XVI, p. 431); Solo e pensoso i più deserti campi (RVF XXXV, p. 433); Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (RVF XC, p. 437); Chiare, fresche e dolci acque (RVF CXXVI, p. 439); La vita fugge e non s’arresta un’ora (RVF CCLXXII, p. 455); Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena (RVF CCCX, p. 461); Sento l’aura mia antica e i dolci colli (RVF, CCCXX, p. 464)

    5

    L’Età umanistica

    Umanesimo: caratteristiche, luoghi della cultura, generi letterari. La lingua: latino e volgare.

    Umanesimo latino: epistola, dialogo, trattato. Lettura e analisi di: Poggio Bracciolini, Lettera a Guarino Guarini (vol. 2, p. 23) Umanesimo volgare: la novella, la poesia lirica, i canti carnascialeschi, il poema epico-cavalleresco, la sacra rappresentazione, la favola pastorale.

    Lettura e analisi di: Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna (vol.2, p. 51); Leonardo da Vinci, Osservazioni e pensieri (p. 109); Jacopo Sannazzaro, Arcadia - Prosa prima (p. 118)

    L’Età del Rinascimento

    Le idee e la visione del mondo: il legame con il mondo classico. Microsaggio: “La Poetica di Aristotele” (p. 129). Centri di elaborazione della cultura in età rinascimentale. Lettura e analisi di: Baldassarre Castiglione, La corte di Urbino (p. 133) Pietro Bembo e la questione della lingua. Centri di elaborazione della cultura rinascimentale. Forme e generi della letteratura rinascimentale

    pentamestre

    (in DAD)

    6 Educazione allo scritto

    trimestre e

    pentamestre

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    Approccio alle differenti tipologie di scritto dell’Esame di Stato Analisi del Testo Narrativo e Poetico (Tipologia A)

    2. LIBRI DI TESTO

    G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI- G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei. Edizione Nuovo Esame di Stato. Vol. 1: Dalle origini all’età comunale, Milano-Torino, Paravia, 2019 G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI- G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei. Edizione Nuovo Esame di Stato. Vol. 2: L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma, Milano-Torino, Paravia, 2019

    Studente 1 Docente

    Studente 2

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020 CLASSE: 3B LS

    Materia: LINGUA e LETTERATURA LATINA

    Docente: prof.ssa Rossella BARDELLI

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

    Unità didattica -

    Modulo Contenuti Tempi

    1

    GRAMMATICA

    Sintassi dei casi

    Il genitivo. Genitivo soggettivo e oggettivo, possessivo, dichiarativo

    Il dativo. Dativo di termine, di relazione, di possesso L’accusativo. Accusativo di relazione, avverbiale, doppio

    accusativo. L’ablativo. Funzioni dell’ablativo: ablativo propriamente detto,

    ablativo strumentale, ablativo locativo

    Sintassi del verbo Indicativo nelle proposizioni indipendenti

    Congiuntivo nelle proposizioni indipendenti Il periodo ipotetico indipendente

    Il periodo ipotetico dipendente

    trimestre

    2

    LETTERATURA

    Dalle origini all’età di Silla Coordinate storiche, geografiche, politiche, culturali

    Le origini della letteratura latina. I primi documenti linguistici. Fibula Praenestina, Lapis niger, Vaso di Dueno, Lapis satricanus, Cista Ficoroni. Il Carmen Arvale. Le Leggi delle XII Tavole L’epica latina arcaica. Le coordinate storiche, il clima culturale,

    le ragioni del primato dell’epica.

    Livio Andronico, Gneo Nevio, Quinto Ennio

    Il teatro latino arcaico. Caratteristiche del genere, sviluppo della tragedia e della commedia a Roma. Fabula palliata, fabula togata, fabula cothurnata, fabula praetexta Tito Maccio Plauto e la comoedia motoria. La vita, le opere, la poetica, la lingua e lo stile. Il servo nella commedia plautina. Il

    metateatro. Lettura integrale (in traduzione italiana) di un’opera: il Miles gloriosus. Publio Terenzio Afro e la comedia stataria. La vita, le opere, la

    trimestre e inizio

    pentamestre

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    poetica, la lingua e lo stile. Il ruolo del prologo nella commedia terenziana. Il concetto di humanitas. Dall’ Heautontimorumenos lettura, traduzione e analisi di: Un nuovo concetto di uomo (I, 1, vv. 53-79, p. 251)

    3

    LETTERATURA

    L’Età di Cesare

    Coordinate storiche, geografiche, politiche, culturali

    Gaio Valerio Catullo e la poesia dei neòteroi. La vita, le opere, la poetica, la lingua e lo stile. Il lessico amoroso catulliano.

    Dal Liber lettura, traduzione e analisi di: carme 1, carme 5, carme 72, carme 85, carme 87, carme 109, carme 101, carme 93, carme 49

    pentamestre

    4

    LETTERATURA

    L’Età di Cesare

    Coordinate storiche, geografiche, politiche, culturali

    Gaio Giulio Cesare e i commentarii. La vita, le opere, la poetica, la lingua e lo stile. Le digressioni etnografiche. Dal De Bello Gallico lettura, traduzione e analisi di: La Gallia: il territorio e i popoli (I, 1, p. 476); Le fazioni (VI, 11, p. 478); Usi e costumi dei Germani (VI, 21, p. 491); Confronto tra Galli e Germani (VI, 24, p. 494); La Britannia: popoli, usi, costumi e territorio (V, 12-13, p. 498) Dal De Bello Civili lettura, traduzione e analisi di: L’incipit (I, 1-2, p. 514); La battaglia di Farsalo: il discorso di Cesare (III, 90, p. 525); Morte di Pompeo (III, 104, p. 531)

    Gaio Sallustio Crispo e la monografia storica. La vita, le opere, la poetica, la lingua e lo stile. Il ritratto paradossale.

    Dal De Coniuratione Catilinae lettura, traduzione e analisi di: Incipit (cap. I, p. 551); Catilina (cap. 5, p. 553); Sempronia (cap. 25, p. 564); Cesare e Catone (cap. 54, p. 572). Dal Bellum Iughurthinum lettura, traduzione e analisi di: Il ritratto di Giugurta (capp. 6-7, p. 582); Mario: un homo novus (cap. 63, p. 591).

    Marco Tullio Cicerone. La vita, le opere, la poetica, la lingua e lo stile. Programma politica ed attività letteraria: la concordia ordinum e il consensus omnium bonorum.

    pentamestre (in DAD)

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

    www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    2. LIBRI DI TESTO

    M. MORTARINO- M. REALI- G. TURAZZA, Primordia rerum. Storia e antologia della letteratura latina. Vol. 1: Dalle origini all’Età di Cesare, Torino, Loescher, 2019 S. FIORINI- F. PUCCETTI, Tempus discendi. Fondamenti di grammatica ed esercizi per l’apprendimento della lingua latina, Messina-Firenze, D’Anna, 2014, vol. 2

    Studente 1 Docente

    Studente 2

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

    Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: III B LS

    MATERIA: STORIA DOCENTE: STEFANO LICCIOLI

    1. PROGRAMMA DISCIPLINARE:

    Unità didattica - Modulo

    Contenuti Tempi

    Modulo 1:

    La nascita delle prime monarchie nazionali

    - Il conflitto tra Chiesa e Impero: la questione delle investiture - Le prime monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna - La crisi dell'Impero romano d'Oriente - Le crociate: guerre sante e affari dell'Occidente cristiano

    Settembre

    Modulo 2:

    La rinascita delle città e l'età comunale

    - La lunga crisi della civiltà urbana in epoca altomedievale - La svolta dell'anno Mille e lo sviluppo della produzione agricola - La rinascita delle città e delle attività manifatturiere e commerciali - La realtà urbana: una nuova classe sociale, nuove istituzioni e una nuova cultura - Contrasti politici e sociali: i casi di Firenze, Venezia e Milano - La religiosità nel Medioevo e nella nuova realtà urbana

    Ottobre

    Modulo 3:

    L' Impero, il papato e i Comuni italiani

    - Federico Barbarossa in conflitto con i Comuni - Le aspirazioni teocratiche di Innocenzo III e la lotta alle eresie - La ripresa del conflitto fra i Comuni e l'Impero di Federico II - L'impero dopo gli svevi: particolarismi e sviluppo economico - I turchi ottomani in Asia minore e nella regione balcanica

    Novembre Dicembre

    Modulo 4:

    Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento

    - La “Morte Nera”: uomini e topi - Peste, fame e guerra - La guerra dei Cento anni e l'emergere delle monarchie nazionali francese ed inglese - Le nuove forme della guerra e le loro conseguenze sulle gerarchie sociali - Le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra - Il rafforzamento delle monarchie nazionali, il mondo germanico e l'Impero - La “cattività avignonese”, lo scisma e i concili

    Dicembre Gennaio

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

    Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    Modulo 5:

    L'Italia delle signorie e degli Stati regionali

    - Lo Stato del Rinascimento come compromesso fra passato e presente - Gli Stati regionali di Milano, Venezia e Firenze - Il nepotismo nello Stato della Chiesa e gli aragonesi nell'Italia meridionale - La pace di Lodi e l'equilibrio italiano - Il primato economico dell'Italia nel Trecento e nel Quattrocento

    Gennaio Febbraio

    Modulo 6:

    Umanesimo e Rinascimento

    - La riscoperta del mondo classico e la nascita della filologia - La rivoluzione del libro a stampa e il fiorire delle accademie - L'Umanesimo cristiano: ritorno alle origini, rinnovamento morale, tolleranza

    Febbraio

    Modulo 7:

    I turchi e l'altra Europa

    - La lunga agonia dell'Impero bizantino e la caduta di Costantinopoli - Potere e strutture sociali nell'Impero ottomano

    Febbraio

    Modulo 8:

    Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo

    - La grande stagione delle esplorazioni: il ruolo del Portogallo - L'impero marittimo portoghese - La tratta degli schiavi e i primi contatti con i grandi Imperi asiatici - Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America (Questo contenuto è stato trattato anche con un lezione con metodologia CLIL)

    Marzo

    Modulo 9:

    Le colonie e il loro sfruttamento

    - Le civiltà precolombiane - La monarchia spagnola e il Nuovo Mondo - L'epopea dei conquistadores - L'incontro fra due mondi - La Chiesa e l'evangelizzazione dei nuovi territori

    Marzo (in DAD)

    Modulo 10:

    Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell'Europa

    - L'Italia campo di prova delle ambizioni francesi - Nuovi protagonisti politici: i papi Giulio II e Leone X e il re di Francia Francesco I - Gli Asburgo e l'Impero di Carlo V - Il conflitto tra Carlo V e Francesco I per il Ducato di Milano - L'Italia agli spagnoli e la divisione dell'Impero

    Marzo Aprile

    (in DAD)

    Modulo 11:

    La Riforma protestante

    - Il papato, la Chiesa e Roma tra Quattrocento e Cinquecento - Martin Lutero e le accuse alla Chiesa di Roma - La fase creativa della Riforma luterana - La Riforma, i principi tedeschi e i conflitti sociali in Germania - La repressione del dissenso religioso - La guerra contro i principi protestanti e la pace di Augusta - Zwingli e la Riforma in Svizzera

    Aprile Maggio (in DAD)

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

    Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

    DOC E/26bis

    Rev.01 del 27/05/2016

    2. LIBRO DI TESTO: Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Battini, Storia per diventare cittadini, Milano,Mondadori, 2017,vol. 1.

    DOCENTE

    Prof. Stefano Liccioli

    Modulo 12:

    Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale

    - La Chiesa cattolica dopo Lutero - Il concilio di Trento e le sue deliberazioni

    Maggio (in DAD)

    Modulo 13:

    Politica, economia e società

    - L'Europa del Cinquecento: una carta politica complessa - Diritti, privilegi e gerarchie sociali - La famiglia e il contratto di matrimonio - Le comunità urbane e le comunità rurali - I corpi rappresentativi, il sovrano e le tasse - L'esercito, la corte e la burocrazia - L'Europa dei villaggi e i mutamenti nell'agricoltura - L'Europa delle città - Le difficoltà dell'Europa seicentesca

    Maggio (in DAD)

    Modulo 14:

    L’epoca dei conflitti religiosi

    - La Francia alla vigilia della crisi - Le guerre di religione in Francia, Enrico IV e l’editto di Nantes - Elisabetta e la società inglese negli ultimi decenni del XVI secolo - La Spagna di Filippo II - L’imposizione dell’uniformità religiosa in Spagna - L’America spagnola e portoghese - La ribellione dei Paesi Bassi e la nascita di una nazione

    Maggio Giugno

    (in DAD)

    http://www.gobettivolta.gov.it/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

    3B LS _Programma_svolto_MATEMATICA3BLS_Fisica_Programma_svoltoDOC E26bis PROGRAMMA SVOLTO 3BLSFilosofia_III B_LS_Prof. Liccioli_Programma_svolto_A.S. 2019-2020Programma svolto 3BLSProgrammi svolti - Italiano - 3B LSProgrammi svolti - Latino - 3B LSStoria_III B_LS_Prof. Liccioli_Programma_svolto_A.S. 2019-2020