1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28...

187
1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010

Transcript of 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28...

Page 1: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

1

Progetto

SCUOLA DIGITALE in Sardegna

Silvano Tagliagambe

Assessorato alla Pubblica Istruzione

28 Luglio 2010

Page 2: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

2

I PRESUPPOSTI TEORICI

11

Page 3: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

3

TECNOLOGIE DELLA MENTE

In confronto alle tecnologie del corpo relativamente poche sonole tecnologie della mente sviluppate finora.

Possiamo citare la scrittura, la stampa e quelle dell’ultimo secololegate alla comunicazione: telegrafo, telefono, radio, televisione.Queste tecnologie sono dirette a supportare e a potenziare due capacità fondamentali della nostra mente: quella di ricordare – la memoria - e quella di comunicare.

Sotto il profilo concettuale il loro avvento ci ha consentito di mettere meglio a fuoco due aspetti fondamentali:

• il rapporto (e la differenza) tra informazione e comunicazione• il rapporto (e la differenza) tra l’intelligenza individuale e

l’intelligenza «connettiva»

Page 4: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

4

MACCHINE CHE CONNETTONO: L’intelligenza «Connettiva»

Page 5: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

5

MACCHINE CHE CONNETTONO: L’intelligenza «Connettiva»

Page 6: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

6

IL POSTO DEL COMPUTER TRA LE TECNOLOGIE DELLA MENTE

Oltre al calcolo il computer supporta e potenzia anche memoria e comunicazione (basta pensare, ad esempio, alla capacità di conservare, ordinare e ricercare quei depositi della memoria che sono gli archivi quando sono organizzati elettronicamente, a quella di comunicare via Internet)

e non solo

lo fa più e meglio delle tecnologie precedenti, ma lo fa, altresì, orientando verso un’idea di mente alternativa rispetto a quelle precedenti, in cui, rispetto alla dimensione puramente soggettiva, ne prevale una di tipo più marcatamente intersoggettivo, una mente collettiva o, come molti preferiscono dire, connettiva.

Page 7: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

7

"Ogni macchina costruita dall'uomo razionalizza e/o riduce alcuni suoi sforzi. I computer razionalizzano e/o riducono gli sforzi che egli compie nel fare attività organizzate, di qualsiasi tipo. Parlo di attività organizzata nel suo significato più ampio e generale [...]

Generalmente le attività organizzate sono ripetibili un certo numero di volte, ma ogni loro realizzazione nel tempo ha tratti propri che la distinguono da qualsiasi altra. Esse implicano sempre coordinazione; sia la coordinazione delle azioni di una singola persona, sia di quelle di più persone.

Ecco come la sincronizzazione si coniuga col calcolo.

COMPUTER E ATTIVITÀ ORGANIZZATE

A. Holt, Ripensare il mondo.

Il computer e i vincoli del sociale :

Page 8: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

8

COMPUTER E ATTIVITÀ ORGANIZZATE

Le attività umane organizzate sono sempre sociali, anche se compite da una singola persona. Infatti una parte essenziale del loro significato e del loro scopo è che esse siano riconoscibili da parte di altri nel medesimo contesto sociale.

Pertanto, esse dipendono sempre da accordi sul 'che cosa è che cosa' e 'chi è chi'.

Talvolta, non sempre, le attività organizzate dipendono dagli scambi linguistici, anche se l'uso di un linguaggio è già di per sé un'attività organizzata”.

Page 9: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

9

Se vogliamo mettere i computer al loro posto, in uno schema (tecnicamente sviluppato) di scopi correlati all'uomo e porsi in una prospettiva che consenta di suggerire incrementi piuttosto che diminuzioni della loro utilità dobbiamo dunque partire dall'idea che essi rappresentino il più grande ampliamento della portata e della sofisticazione delle attività organizzate.

Ciò risulta evidente già in base al semplice fatto che le reti di computer consentono alle persone di co-partecipare ad attività organizzate, pur rimanendo distanti, nel tempo e nello spazio.

COMPUTER E ATTIVITÀ ORGANIZZATE

Page 10: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

10

Dall’intersoggettività all’intelligenza Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaconnettiva

Assenso

Procedure e strumenti linguistici

Creazione di uno sfondo condiviso

Approccio A

Approccio B

Approccio COmogeneità di fondo di

premesse valori e obiettivi

Page 11: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

11

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

Dominio di condotta (consensuale)

Dominio cognitivo A Dominio

cognitivo B Dominio cognitivo C

Rigenerazione

Cooperazione

Interazione

T.Winograd F. Flores

• Non esiste un punto di vista assoluto da cui effettuare osservazioni e descrizioni indipendenti dal linguaggio

• Il linguaggio NON è uno strumento neutro

Il Linguaggio è una modellizzazione del comportamento di

orientamento reciproco

Cultura A Cultura BCultura C

Page 12: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

12

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

Heidegger

Vedere

Dare senso alle cose

GuardareIl mio mondo

Il mio vivere

Il senso dipende in modo essenziale dal contesto

Page 13: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

13

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

Sfondo comune di comprensione

Cultura A

Cultura B

ContestoSfondo di assunzioni

Gli oggetti del discorso vengono disvelati, esibiti e mostrati e diventano comunicabili solo dopo essere divenuti parte di uno sfondo comune di comprensione

Page 14: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

14

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

Rete di impegni reciproci

Il Linguaggio come atti significativi :

• Atti direttivi (ordini)• Atti commissivi (promesse)• Atti dichiarativi (matrimonio)• Atti espressivi (chiedere scusa)

Un’espressione è un atto linguistico che ha conseguenze per i partecipanti, conduce ad azioni immediate e impegni per un’azione futura

J.L. Austin J.R. Searle

Né falsi né veri

Page 15: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

15

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

Rete di impegni reciproci

Il ruolo chiave dei soggetti collettivi (comunità, organizzazioni, associazioni)

•Presa delle decisioni •Pre-orientamento di possibilità(azioni possibili e occultamento di altre)

Soggetti individuali

Derrik De Kerckhove: Intelligenza connettiva

Page 16: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

16

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

Intelligenza Intelligenza connettivaconnettiva

Intelligenza connettiva

Intelligenza collettiva

• I singoli partecipano con la loro identità individuale• Conoscenza non come un fenomeno isolato ma distribuito• Nuova disposizione (sintotica, solidaristica e relazionale)• Nuovo modo di concepire, rappresentare e costruire la concepire, rappresentare e costruire la

conoscenzaconoscenza

Questa è la mente, questo è il mentale, un contesto e uno spazio condiviso

Page 17: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

17

Nella dimensione intersoggettiva è presente un sistema sistema di relazioni emozionale e cognitivodi relazioni emozionale e cognitivo

• Interazioni• Coinvolgimento• Condivisione e manipolazione

di segni e significati• Scambio reciproco sulla base

di uno sfondo condiviso• Processi decisionali

Attraverso una dinamica tra i diversi soggetti interni alla comunità, esterni alla comunità

L’apprendimento è individuale e collettivoL’apprendimento è individuale e collettivo

Page 18: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

18

I contesti di apprendimentoI contesti di apprendimento

A.I. Apprendimento

Individuale

A.C. Apprendimento

Collettivo

A.K. Apprendimento Connettivo

A.G. Apprendimento

Gruppo

Page 19: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

19

Fattori di successo dell’ apprendimentoFattori di successo dell’ apprendimento

A.I. Apprendimento

IndividualeA.G.

Apprendimento Gruppo

A.C. Apprendimento

Collettivo

A.K. Apprendimento

Connettivo

A.A. Apprendimento

Assistito

Aula –TV Conduttore - Docente

Libro – P.C - Multimedialità

VerbalizzazioneAmb collaborativi

New e Social media, artefatti digitaliAmbienti in rete

Content sharing - User Content Generation

3- 5 (max 7) persone1-2 persone

20 centinaia persone

centinaia persone

Riflessione, concentrazione,

espressione rappresentazione,

cognizione emozione

Dialettica, condivisione, visione multipla, cognizione emozione, Capacità critica, argomentativa

Visione condivisa,

Page 20: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

20

L’ambiente didattico e le modalità di apprendimentoL’ambiente didattico e le modalità di apprendimento

A.I. Apprendimento

Individuale

A.G. Apprendimento

GruppoA.C.

Apprendimento Collettivo

A.K. Apprendimento

ConnnettivoA.G. Apprendimento

Gruppo

A.C. Apprendimento

Collettivo

E’ la corretta articolazione dei diversi momenti ciò che determina l’apprendimento efficace, critico e creativo

Page 21: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

21

Dall’intersoggettività all’intelligenza connettivaDall’intersoggettività all’intelligenza connettiva

     La conoscenza è dinamica e incompleta• Sviluppo delle alternative• Accordarsi sulle premesse per la

selezione

• Ragionamento distribuito e ruolo della comunicazione

• Il pensiero come forma di connessione tra persone e gruppi

• Sviluppo di teorie sistemiche per sistemi multiagente le quali prevedono la possibilità, da parte di ciascun agente, di ragionare sulle proprie conoscenze e su quelle altrui, e permettono l’identificazione di conoscenze distribuite (distribuited knowledge) o condivise da un gruppo di agenti (common knowledge)

Page 22: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

22

La Finalità chiave del progetto: dall’insegnamento formale al long life learning

M.C. Escher Tre sfere,1945

Formale

Informale

Non Formale

Page 23: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

23

Distinzione, operata da Giuseppe Peano, di due tipi di comunicazione: quella ORIZZONTALE e quella VERTICALE.

Se la prima serve a mettere in relazione gli addetti ai lavori indipendentemente dalla lingua nazionale parlata e dal sotto-settore disciplinare d'appartenenza, quella verticale serve a tradurre concetti e modelli a favore di chi è esterno alla comunità specifica in senso stretto. Un comunicare all'interno e un comunicare verso l'esterno: un GERGO e un'INTERLINGUA.

FORMALE E INFORMALE

Gergo

Interlingua

Page 24: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

24

FORMALE E INFORMALE/2

I linguaggi speciali non sono utilizzabili in toto per la comunicazione orizzontale, e la divulgazione (o comunicazione verticale) ha necessità di depurare idee e concetti da ipse dixit, da colloquialità informale, da fiducia reciproca e gergo, e di rivestirli di modi e immagini comprensibili. Diviene perciò indispensabile, nell'elaborazione di un complesso di simboli (alla Peano), chiedersi preventivamente se si vuol comunicare "per l'orizzontale" o "per il verticale", per gli addetti a certi lavori o per gli addetti a certi altri lavori (o per gli addetti a nessun lavoro in particolare: è il caso della divulgazione "pura", per il cosiddetto grosso pubblico).

Page 25: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

25

FORMALE E INFORMALE/3

Per passare dal formale al non formale e all’informale, rimanendo aderenti alle rispettive finalità, occorre dunque disporre di materiali in un linguaggio neutro, come quello che si propone di adottare in questo progetto.

Page 26: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

26

L’IMPOSSIBILITA’ DI FAR FRONTE ALLO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA ATTAVERSO IL SOLO FORMALE

Uno studio della Berkeley University ha rilevato che il volume di informazioni prodotte tra il 2001 e il 2004 è equivalente a quello prodotto tra il 1970 e il 2000 e che queste sono a loro volta equivalenti alla quantità di tutte le informazioni prodotte dall’umanità da quando è nata la scrittura fino al 1970.Un aggiornamento di questo studio ha rilevato che nei due anni dal 2004 al 2006 abbiamo prodotto l’identica quantità di informazioni nella metà del periodo.

Se volessimo indicizzare solo l’informazione prodotta nei primi 6 anni di questo secolo staremmo dunque parlando del doppio di tutta l’informazione scritta di tutta la storia dell’umanità fino al 1970.

2001 20041970 20062000Inizio della scrittura

Page 27: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

27

Per “personalizzare l'apprendimento” occorre:

• Superare la standardizzazione dei percorsi, facendo coesistere, accanto a un nucleo comune ristretto di materie fondanti, differenziate ramificazioni dei percorsi;

• Tenere conto del fatto che le competenze si acquisiscono e si sviluppano in diversi contesti educativi, formali (la scuola), non formali (famiglia, luogo di lavoro, media, organizzazioni culturali e associative ecc..), informali (la vita sociale nel suo complesso)  

PERSONALIZZARE L’APPRENDIMENTO

In questa operazione si dovrà tenere in grande considerazione il principio di equità, facendosi in particolar modo carico degli svantaggiati, di quelli cioè che hanno minori opportunità di autonomo accesso al sapere.

Page 28: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

28

GLI OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONEFORMALE, INFORMALE, NON FORMALE

• Formare persone capaci di organizzare le loro conoscenze, piuttosto che immagazzinare un accumulo di saperi (“Una testa ben fatta, piuttosto che una testa piena” Montaigne);

• Insegnare la condizione umana “Il nostro autentico studio è quello della condizione umana” (Rousseau Emile);

• Apprendere a vivere “Vivere è il mestiere che gli voglio insegnare” (Rousseau Emile);

• Rifare una scuola di cittadinanza.

Page 29: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

29

CHE COS’E’ UNCHE COS’E’ UN 

«AMBIENTE «AMBIENTE DI DI

APPRENDIMENTO»APPRENDIMENTO»

22

Page 30: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

30

Dalla bottega dell’artigiano alla scuola di Dickens

simbolico-ricostruttiva

la rivoluzione tipograficala rivoluzione tipografica

percettivo-motoria

Page 31: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

31

CARATTERE SELETTIVO DELLA PERCEZIONE

La  selezione  avviene  sulla  base  di  un problema da  inquadrare correttamente e risolvere  e  di  uno    specifico  progetto d’azione.

“Venticinque anni or sono, cercai di far capire questo punto ad un gruppo di studenti di Fisica, a Vienna, incominciando la lezione con le  seguenti  istruzioni:  ‘Prendete  carta  e  matita;  osservate attentamente e registrate quel che avete osservato!’. Essi chiesero cosa volessi che osservassero. E’ chiaro che il precetto “osservate!” è assurdo.” […] L’osservazione è sempre selettiva.” 

Karl Popper, 1963

Sullo statuto dell’osservazione: il rapporto tra sguardo e teoria

Page 32: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

32

Dimensione operativa della conoscenzaDimensione operativa della conoscenza

Da dati certi e inoppugnabili generalizzazione induttiva esperienze sensate …

Concezione tradizionale

Problema

Tentativo teorico di soluzione

Procedura di individuazione ed eliminazione dell’errore

Processo nella soluzione dei problemi

P1

Problemapiù avanzato

P2

TT

EE

Popper: spostare l’attenzione dai dati e dai processi induttivi ai problemi

Karl Popper

Page 33: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

33

Problema

Tentativo teorico di soluzione

Procedura di individuazione ed eliminazione dell’errore

Processo nella soluzione dei problemiProcesso nella soluzione dei problemi

P1

Problemapiù avanzato

P2 TT

EE

Attivitàdidattiche

tradizionali

Livello di interesse

Page 34: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

34

Centralità dell’ambiente didatticoCentralità dell’ambiente didattico

FATTORE INDISPENSABILE PER L’APPRENDIMENTO:

L’AMBIENTE DIDATTICO

Inquadrare e risolvere problemi

• Identificare e perseguire obiettivi e percorsi di soluzione

• Ricercare, selezionare informazioni • Sapersi confrontare con gli altri • Affermare o confutare tesi• Saper lavorare in gruppo• Saper comunicare, esprimersi, ascoltare• Indirizzare creatività ed emozioni• Operativizzare

Page 35: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

35

Fattorisocio

ambientali

StrumentiCollaborativi

StrumentiCognitivi

Risorseper la

Informazione

CasiCorrelati

StrumentiPer la

Valutazione

ProblemiProgetti

Ambiente di apprendimento

Page 36: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

36

Ambiente di apprendimento

Page 37: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

37

INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE

Per informazione intendiamo la pura e semplice trasmissione dei dati e della conoscenza, logicamente rigorosa e che nulla concede all'enfasi della espressività, della retorica, tutti fattori che giocano un ruolo importante ai fini del coinvolgimento dell'interlocutore.

Per comunicazione intendiamo, invece,

l'informazione quando è caricata di tratti non essenziali e spesso

contraddittori dal punto di vista logico, ma che

vogliono intenzionalmente interessare, coinvolgere,

a volte anche condizionare

l'interlocutore.

Page 38: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

38

INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE

Si può parlare di informazione contenuta in un sistema di qualsiasi tipo quando l’azione di questo su altri sistemi è determinata in maniera essenziale non dalla mera quantità o natura dei suoi elementi, ma dalla loro disposizione, cioè dall’insieme delle operazioni e relazioni interne, vale a dire da quello che, tecnicamente, si chiama “struttura”.

Si parla poi di trasmissione di informazione quando la riproduzione di una struttura dà luogo a repliche contenenti la stessa informazione. Entrambi i fenomeni, com’è noto, sono essenziali per la conoscenza ma anche per la vita.

Page 39: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

Detto diversamente e in modo più informale e accessibile: si parla di informazione se in macrostrutture simili sono riconoscibili microstrutture differenti.

La chiave della mia automobile è tanto simile alla tua che

potremmo facilmente confonderle. La mia, però, apre la portiera

della mia vettura, la tua no.

Non è quindi fuori luogo dire che nella microstrutturadi questa chiave è contenuta un’informazione che non c’è nella tua e che viene trasmessa alla serratura, consentendoci di aprirla.

39

INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE

Page 40: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

40

INFORMAZIONE e SUPPORTO

Non esiste informazione senza supporto: l’informazione è sempre “portata da”, o “trasmessa su” o “memorizzata in” o “contenuta in” qualcosa;

Questo qualcosa non è l’informazione stessa;

Alcuni supporti sono particolarmente adatti alla trasmissione dell’informazione, ma non alla sua memorizzazione (aria);

Per poter parlare di informazione è decisiva la stabilità del supporto materiale in cui l’informazione è contenuta;

Page 41: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

41

INFORMAZIONE e SUPPORTO

Si può parlare di informazione contenuta in una struttura quando l’azione di questa su altre strutture è determinata in maniera essenziale non dalla mera quantità dei suoi elementi, ma dalla loro disposizione

Page 42: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

42

INFORMAZIONE E SUPPORTO

La stessa informazione può essere scritta su supporti differenti

Lo stesso supporto può portare informazioni differenti

“fare”ITALIANO: TO DO, TO MAKE, TO BUILD

INGLESE: TARIFFA, PREZZO DI UNA CORSA

…..5

Page 43: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

43

Il paradigma per Kuhn non è soltanto un insieme di teorie, metodi e valori epistemici condivisi da un gruppo di scienziati, ma è anche un esemplare, ovvero un modello per risolvere problemi nuovi sulla base di tecniche utilizzate con successo per affrontare problemi passati.

Un paradigma inteso come “esemplare” è ciò che apprende a fare un giovane fisico quando applica a un caso nuovo la seconda legge della dinamica di Newton: risolvere il problema in questione significa trovare la funzione di forza che risolve il problema modellizzando opportunamente il sistema fisico in questione

L’IMPORTANZA DEI CASI CORRELATI

Page 44: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

45

Fase pre-paradigmatica

Scienza normale

Scienza rivoluzionaria

Scienza normale

La dinamica delle teorie per T.S. Kuhn

Page 45: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

46

T.S. Kuhn: Come si articola una teoria scientificaT.S. Kuhn: Come si articola una teoria scientifica

• Le generalizzazioni simboliche

Forme schematiche la cui espressione simbolica cambia da applicazione ad applicazione

Esempi standard di problemi risolti (dimestichezza con il linguaggio e conoscenza della natura)

Stimolo per la scoperta

Relazioni di somiglianza

Applicazione 1

Applicazione 2

Applicazione 3

• Gli esemplari

Page 46: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

47

Come funziona il trasferimento analogicoCome funziona il trasferimento analogico

• Le generalizzazioni simboliche

Relazioni di somiglianza

Applicazione Legge di Coulomb nel campo elettrico

Applicazione al Sole e alla Terra

Applicazione alla Terra e

alla Luna

• Gli esemplari

F = maF = maPredicato: x è una meccanica classica

Un oggetto x sarà una meccanica classica delle particelle se esisteranno :

3 funzioni: f(forza) m(massa) p(posizione)2 insiemi : p (insieme delle particelle)

t (intervallo di tempo)

e ovviamente la relazione f=maCosì che x è una struttura determinata

F = G

m1 m2

r2

Legge di gravitazione universale

Applicazione al sistema solare

F=k

q1 q2

r2

Sneed 1971 The logical structure of Mathematical Phisics

Page 47: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

48

Competenze e capacità necessarie per Competenze e capacità necessarie per inquadrare un problema e risolverlo inquadrare un problema e risolverlo

AnalogiaAnalogia

Le possiamo così schematizzare:

AnalisiAnalisi

AstrazioneAstrazione

DeduzioneDeduzione

AbduzioneAbduzione

InduzioneInduzione

Page 48: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

49

Rappresentazione Artificiale e SemplificataRappresentazione Artificiale e Semplificata

Definizione di ModelloDefinizione di Modello

Il modello è una rappresentazione Il modello è una rappresentazione artificiale e artificiale e semplificatasemplificata del dominio che rappresenta del dominio che rappresenta

Page 49: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

50

IL MODELLO CLASSICO

Teleologia, la forma della perfezione

Page 50: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

51

In un’accezione larga, i modelli sono spesso usati nella vita quotidiana.

Ad esempio, quando diciamo che una persona o un animale è di un certo tipo esprimiamo un modello del comportamento che è nella nostra mente e che consente di prevedere il comportamento di una persona in una certa situazione.

Page 51: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

52

Un altro esempio di modello è un modello verbale, nel quale il comportamento di un sistema in differenti condizioni è descritto a parole; ad esempio un modello verbale descrittivo del comportamento elettorale di un sistema democratico è:

«se il governo esprime una politica dannosa per i cittadini allora aumentano i voti per i partiti di opposizione».

Page 52: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

53

Vi sono anche i modelli “materiali”.

Esempi sono i modelli in scala ridotta di un’opera artistica o architettonica, oppure i prototipi che sono realizzati per effettuare dei test di resistenza meccanica o aerodinamica.

Page 53: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

54

Tipicamente il modello matematico di un sistema consiste in un’equazione differenziale che stabilisce una relazione tra le variabili d’ingresso e le variabili d’uscita di un sistema.

La descrizione di un sistema in termini di ingressi ed uscite è detta descrizione ingresso uscita. Il legame matematico consente di determinare le uscite a partire dagli ingressi e quindi di studiare la dinamica o il comportamento di un sistema in un certo ambiente.

Un modello di un sistema esprime la conoscenza di un fenomeno e come tale consente di rispondere a domande sul sistema senza la necessità di compiere un esperimento. Esso costituisce quindi un potente mezzo di previsione e descrizione del comportamento di un sistema.

IL MODELLO FISICO-MATEMATICO

Equazione differenziale

Variabile in ingresso

Variabile in uscita

Sistema

Page 54: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

55

h

qi(t)

Il serbatoio in figura è caratterizzato dalla portata d’ingresso qi e dall’altezza del battente idrico h che rappresenta la variabile d’uscita. Assumendo un serbatoio di sezione costante A, il volume di liquido risulta: V = Ah.

dt

dhA

dt

dVqi

Per la legge di conservazione della massa (legge di continuità) si ha che

Esempio: Modello matematico di un sistema idraulico

Page 55: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

56

Problema reale

Modello matematico

Analisi qualitativa

AlgoritmiModellisticanumerica

Risoluzione al calcolatore

La modellistica matematica

Page 56: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

5757

Scoprire e Inventare la matematicaDa dove viene la matematica.Come la mente embodied dà origine alla matematica

G. Lakoff e R. E. Nunez, 2005

Metafore, schemi-immagine forniscono un ponte tra il linguaggio e il ragionamento, tra il corpo e i concetti

Page 57: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

58

 AMBIENTI DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO

E E TECNOLOGIE TECNOLOGIE

DELL’INFORMAZIONE E DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONEDELLA COMUNICAZIONE

33

Page 58: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

59

IL GLOCALE COME PRODUZIONE DI LOCALITA’

Le nuove tecnologie producono il globale, ma anche il locale in quanto non si limitano a convivere con la complessità (varietà, variabilità, indeterminazione) ma riescono a utilizzarla trasformandola in qualcosa di nuovo nel passaggio da un contesto all’altro, da un luogo all’altro.

Questo passaggio non è mai infatti una semplice replica della conoscenza, ma una sua “rilettura” e rigenerazione attraverso adattamenti e innovazioni che la arricchiscono e la differenziano strada facendo.

Page 59: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

60

LE NUOVE TECNOLOGIE E IL «REMIX»

Non a caso qualcuno, come Laurence Lessig, considera le nuove tecnologie come l’esaltazione del «remix», cioè della capacità di riusare i contenuti, di remixarli, diffondendoli in una nuova forma, miscelandoli, “taggandoli”, cioè contrassegnandoli con etichette che aggiungono significato a essi e li aiutano a trovare un posto organizzato tra i milioni di altri contenuti disponibili in rete. In questo modo al materiale reperibile in Internet viene aggiunto un «metastrato» fornendo un’annotazione pubblica, come una parola chiave o un nome di categoria che si appende a un file, a una pagina o a un’immagine.

A mano a mano che i fruitori esplorano il web, lasciano segnali e tracce che aiutano gli altri a trovare e a capire gli stessi contenuti e a riflettere su ciò che accade una volta che un testo, un brano musicale o un film siano stati distribuiti.Per ogni singolo successo della Top 40 che viene trasmesso alla radio ormai e sempre più un sacco di ragazzini lo prende e ne realizza un remix.

Page 60: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

61

IL «REMIX» E IL ROVESCIAMENTO DELLA PROSPETTIVA

Siamo quindi realmente di fronte a un colossale e autentico «rovesciamento» della prospettiva di cui pochi comprendono ancora la portata.

Il focus, con il «remix» si sta spostando dai creatori e produttori dei contenuti, in modo da dare un po’ di spazio e di attenzione a quelle che assorbono i prodotti culturali, sia che si tratti di testi letterari, di musica, di film o di qualunque altra cosa.

Questo “pubblico di destinatari” assolve una funzione sempre più importante non solo nella distribuzione dei materiali in rete, ma anche (attraverso i tag) nella strutturazione di quella straordinaria macchina organizzativa che è Internet, che è una piattaforma per creare non solo nuove relazioni tra le persone, ma anche nessi inediti tra gli oggetti.

Page 61: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

62

Tendenze creative dei nuovi Tendenze creative dei nuovi mediamedia

• 1996 - Internet, Internet, e-mail, web, search enginesearch engine • 1997 - Video giochi• 1998 – Media conglomerates, streaming

media, electronic commerce • 2000 - SMS, broadband, fotografia digitale,

DVD • 2002 - Blogs, peer-to-peer, file sharing• 2004 - Social software, GMail, del.icio.us (social

bookmarking), Flickr (image sharing), taggingtagging e flocksonomies WikipediaWikipedia

• 2006 – YouTube – YouTube – Google Earth – LiveMaps,SecondLife

• 2008 Twitter – Facebook social networkingsocial networking

Fonte : Integrazione da Derrick De Kerckhove Conf CA 12 dic 07

SharingCooperative knowledgeConvergenza dei saperi?

Page 62: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

63

Cos’è “folksonomy” (Sergio Maistrello)

• folks + taxonomy (Thomas Vander Wal 2004)

• tassonomia popolare, etnoclassificazione

• classificazione per parola chiave (tag)

• priva di struttura di partenza

• priva di relazioni predefinite tra gli elementi

• classificazione spontanea e collaborativa

• adatta ad ambienti non gerarchici

• è creata dagli utenti in modo sequenziale

• riflette i modelli concettuali degli utenti

Page 63: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

64

La grande “folks ciclopedia”

Page 64: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

65

L’approccio di rete e la retroazione degli utenti

L’enciclopedia Wikipedia Enciclopedia su internet scritta esclusivamente dagli utenti: la rivista Nature ha recentemente considerato le sue voci scientifiche precise quasi quanto quelle della rinomata Britannica

Il giornale

“OhmyNews“ è il quotidiano online nato in Corea del Sud basato su articoli scritti dai lettori (da oltre un anno i bilanci della società sono in attivo)

Page 65: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

66

L’approccio di rete e la retroazione degli utenti

Il software I programmi Opensource si caratterizzano proprio perché aperti alla creatività degli utilizzatori: migliorano grazie al contributo degli sviluppatori che possono modificarla a piacimento

Gli annunci Su eBay il più popolare sito delle aste e di contrattazioni tra privati nel mondo , la credibilità di un venditore o di un acquirente è stabilita grazie ai giudizi di chi in precedenza ha avuto a che fare con lui

Lego I fan della Lego creano il robot del futuro

Page 66: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

67

L’importanza di categorie, metadati, tag …e altri connettori di relazioniL’importanza di categorie, metadati, tag …e altri connettori di relazioni

I tag più utilizzati di sempre 07   africa   amsterdam   animals   architecture   art   august 

 australia   autumn   baby   band   barcelona   beach 

 berlin   birthday   black   blackandwhite   blue   boston 

 bw   california   cameraphone   camping 

 canada   canon   car   cat   chicago   china 

 christmas   church   city   clouds   color   concert 

 day   de   dog   england   europe   fall   family 

 festival   film   florida   flower   flowers   food 

 football   france   friends   fun   garden 

 geotagged   germany   girl   graffiti   green 

 halloween   hawaii   hiking   holiday   home 

 honeymoon   house   india   ireland   island   italy 

 japan   july   june   kids   la   lake   landscape   light 

 live   london   macro   may   me   mexico   mountain 

 mountains   museum   music   nature   new 

 newyork   newyorkcity   newzealand   night   nikon 

 nyc   ocean   paris   park   party   people 

 photos   portrait   red   river   roadtrip   rock   rome   san 

 sanfrancisco   scotland   sea   seattle   show   sky 

 snow   spain   spring   street   summer   sun 

 sunset   sydney   taiwan   texas   thailand   tokyo 

 toronto   tour   travel   tree   trees   trip   uk   urban 

 usa   vacation   vancouver   washington   water 

 wedding   white   winter   yellow   york   zoo 

Che cosa sono i tag?Che cosa sono i tag?

I “tag”, sono parole chiave o etichette di categoria, che possono essere attribuite a qualsiasi contenuto, ad es. a delle foto.

I tag aiutano a trovare fotografie che hanno qualcosa in comune.

Si possono assegnare un massimo di 75 tag a ciascuna foto.

VAI

Page 67: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

68

Taggare

• Dare un link specifico fra un oggetto digitale, qualunque esso sia, e un tag disponibile per tutti gli utenti o per gruppi ristretti

• Tipo: <a href=“http://www.technorati.com/tag/[parola

chiave]” rel=“tag”>parola chiave</a>)

• Inserire dentro un navigatore aperto

• Tipo: www.del.icio.us.org

Page 68: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

69

“ “ Taggare “ : un modo per ipercatalogare dinamicamenteTaggare “ : un modo per ipercatalogare dinamicamente

Ingresso(funzione)

Vetratamobile (proprietà funzionale)

Controsoffitto(tecnica costruttiva)

Luce lineare(progettualità)

Parete percepita come

pannello(Proprietà percettiva)

Luce finestra

(effetti derivanti da

aspetti esterni)

+ luogo, significato globale, … (visione sistemico-olistica, semantica…)

Page 69: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

70

Il modello di Clay Il modello di Clay ShirkyShirky

(fonte: Shirky, 2005)

El Web remix:El Web remix: Tutti contenuti si ricombinano secondo analogie

Page 70: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

71

Nuova organizzazione del sapere Nuova organizzazione del sapere

Per insiemi e categorie

(rapporti di giustapposizione)

A Rete(interconnessioni, rapporti cooperativi e competitivi, retroazioni e circolarità)

Interconnessioni paritetiche e a più livelliInterconnessione secondo una regola predefinita (gerarchica)

Ad Albero e a mappe

(rapporti gerarchici, di interazione)

Elencazioni ordinate o casuali

Elencazioni e categorizzazioniSistemi di relazioni

sottocategorie

Page 71: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

72

 II CARDINI DEL CONCETTOCARDINI DEL CONCETTODIDI

«COMPETENZA»«COMPETENZA»44

Page 72: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

73

Page 73: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

74

Il nucleo concettuale del concetto di «competenza» è l’integrazione tra il sapere, il capire e il riuscire, nella consapevolezza che Il capire presuppone, certamente, il sapere e quest’ultimo è indubbiamente condizione necessaria perché si possa arrivare allo scopo indicato. Se però ci chiediamo se esso sia anche condizione sufficiente, le cose si complicano.

Senza sapere non si può arrivare a capire, ma non è affatto detto che basti sapere per poter capire.

Quanto alla relazione tra sapere e riuscire, se è vero che si può sapere senza fare e si può fare senza sapere e capire, è certamente meno scontato ritenere che si possa davvero «riuscire» senza sapere e capire.

SAPERE, CAPIRE E FARE

Page 74: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

75

Altro problema è costituito dal caso di cui parla Damasio ne L’errore di Cartesio.

Operato al cervello per rimuovere un tumore che aveva costretto a intervenire anche sul tessuto dei lobi frontali che era stato danneggiato dal male dopo l’intervento mantenne integre la solidità dell’intelletto, la capacità percettiva, la memoria del passato, la memoria a breve termine, l’apprendimento di nuovi contenuti, il linguaggio e la capacità aritmetica. In breve dal punto di vista della conoscenza e delle capacità a essa legate era tutto a posto.

Non altrettanto si poteva dire a proposito della sua personalità, che risultò totalmente alterata: “avvertiva come argomenti che prima avevano suscitato in lui una forte emozione ora non provocavano più alcuna reazione, né positiva, né negativa”.

Page 75: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

76

Provate a immaginare quel che era accaduto: provate a immaginare di non sentire piacere quando contemplate una pittura che vi piace, o quando ascoltate uno dei vostri brani musicali preferiti. Provate a immaginarvi completamente privati di tale possibilità, e tuttavia ancora consapevoli dei contenuto intellettuale dello stimolo visivo o sonoro, e consapevoli anche del fatto che una volta vi dava piacere: Sapere ma non sentire, così potremmo riassumere la sua infelice condizione” (p. 85).

Inoltre egli “era incapace di scegliere in modo efficace, o poteva non scegliere affatto, o scegliere malamente”. “Cominciai a pensare”, conclude Damasio, “che la sua freddezza del ragionamento gli impedisse di assegnare valori differenti a opzioni differenti, rendendo il paesaggio del suo pensiero decisionale irrimediabilmente piatto” (pp. 92-93).

Dunque sapere e sviluppare la conoscenza è condizione necessaria, ma non sufficiente, per gestire le emozioni e assumere decisioni.

Page 76: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

77

C’è poi il fatto, attestato ormai, come si è visto, da tutte le ricerche nel campo delle neuroscienze, di quanto astratta e distorta sia la descrizione abituale dei nostri comportamenti che tende a separare i puri movimenti fisici dagli atti che tramite questi verrebbero eseguiti.

In realtà il cervello che comprende e il cervello che agisce sono tutt’uno, per cui il rigido confine tra processi percettivi, cognitivi e motori finisce per rivelarsi in gran parte artificioso:

la percezione risulta immersa nella dinamica dell’azione e ciò comporta l’esigenza di prestare la debita attenzione a una componente pragmatica, sulla quale poggiano molte delle nostre tanto celebrate capacità cognitive.

 

Page 77: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

78

È questo il nucleo non esoterico del concetto di competenza, che mette in crisi l’idea che la conoscenza si acquisisca mediante la pura e semplice trasmissione di strutture già definite e di significati già codificati nello spazio esterno e ci obbliga, per contro, a prestare la debita attenzione alle modalità di organizzazione del campo ricettivo interno.

Il riferimento a questo quadro generale consente, oltretutto, di avviare finalmente una seria riflessione sulle tecnologie, sul loro rapporto con il pensiero scientifico, sulle profonde trasformazioni che esse stanno portando, oltre che al nostro modo di comunicare, anche a quello di organizzare la conoscenza e di concepire i processi di apprendimento e gli ambienti in cui essi andrebbero collocati.

Page 78: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

79

Il nocciolo della questione non è allora la diatriba sulle competenze, ma se la scuola deve preoccuparsi di sviluppare, oltre alle conoscenze, anche la capacità di sentire e di gestire le emozioni, di assumere decisioni in modo consapevole e di agire in maniera responsabile, orientando di conseguenza la sua attenzione anche verso questa componente pragmatica, oppure no.

Quello che abbiamo imparato in modo ormai inconfutabile è che lo sviluppo della capacità a essa connesse non scaturisce automaticamente e meccanicamente dal solo possesso delle conoscenze, per cui va coltivata in modo specifico, con processi di apprendimento ad hoc. Almeno se l’obiettivo che ci si pone è quello di formare una personalità completa, che sappia e sappia agire. 

Page 79: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

80

LA FINALITA’ CHIAVE

La finalità chiave di una “testa ben fatta” è far emergere econsolidare la capacità di legare e connettere le conoscenze :

l’arte di organizzare il proprio pensiero, di collegare e distinguere al tempo stesso

Si tratta di favorire l’attitudine a interrogare, di legare il sapere al dubbio, di sviluppare la capacità d’integrare il sapere particolare non soltanto in un contesto globale, ma anche nella propria vita, di stimolare l’attitudine a porsi i problemi fondamentali della propria condizione e del proprio tempo.

Page 80: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

81

Riassumendo, i cardini del concetto di competenza sono dunque i seguenti:

• Conoscere• Capire• Sentire• Decidere • Agire• Trasferire il sapere da un modello

(rappresentazione artificiale semplificata di un contesto reale) al mondo della esperienza quotidiana.   

I CARDINI DEL CONCETTO DI «COMPETENZA»

Page 81: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

82

 La «Scuola digitale»La «Scuola digitale»55

Page 82: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

83

Numeri scuola sarda

Numero classiPrimaria: 3.785Secondaria 1° grado: 2.315Secondaria 2° grado: 3.804

Totale 9.904Numero alunni

Primaria : 66.640Secondaria 1° grado : 45.301Secondaria 2° grado : 77.831

Totale 189.772

Numero docenti

Primaria : 6.852Secondaria 1° grado 5.231Secondaria 2° grado 8.013

Totale 20.096

Page 83: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

84

Progetto

10.000 LIM

23.000 Docenti in formazione

25.000 lezioni multimediali

215.000 NetPC

1 Canale TV DTT

I numeri del progetto

Page 84: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

85

Tecnologie

• Una Lavagna interattiva multimediale (LIM) in ogni classe delle scuole sarde. Il KIT LIM comprende

– Pc– Videoproiettore– Lavagna interattiva– Impianto diffusione acustica– Connessione alla rete

• Verranno installate circa 10.000 LIM, con la

copertura totale del fabbisogno.

Page 85: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

86

Tecnologie

• NETPC – Uno per ogni studente sardo– Verrà consegnato con i Tools open source più

utilizzati nella didattica e con i contenuti didattici in modo che sia vissuto non come gadget ma come strumento per l’apprendimento

– Lo studente potrà portare a casa il netPC – Rete wireless in classe in modo da realizzare

l’interazione con la LIM

• Acquisto di 215.000 NETPC : uno per ogni studente sardo. Anche qui ci sarà la copertura totale del fabbisogno.

Page 86: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

87

Metodologie Le tecnologie vengono portate in classe e non in laboratori o aule

speciali. Le tecnologie comunque sono solo strumenti: senza la

partecipazione attiva dei docenti, senza un radicale cambiamento dei tempi, degli spazi e dei modi di fare scuola, il progetto non può aver successo

Gli studenti devono scrivere, non semplicemente leggere: il loro ruolo deve essere attivo in modo che loro stessi collaborino al loro apprendimento.

Creazione di un sistema scolastico regionale integrato attualmente inesistente o frantumato. Un sistema che dia la giusta collocazione all’autonomia scolastica e che sia basato sul concetto di rete, collaborativa, partecipata

Gli studenti dovranno maturare non semplici conoscenze ma competenze. Non solo sapere astratto ma anche saper fare.

Dall’insegnamento indifferenziato all’apprendimento personalizzato. Dalla scuola di massa alla scuola della persona.

Page 87: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

88

Contenuti Libri di testo elettronici: possibile accordo con gli editori

in modo da consentire un risparmio alle famiglie

I materiali didattici verranno prodotti espressamente per l’uso con le LIM e gli stessi saranno liberamente utilizzabili ed editabili.

I materiali saranno prodotti in due lingue: in Italiano e in Inglese (metodo CLIL). Dovranno inoltre contenere un sistema di verifica dell’apprendimento totalmente digitale e improntato alla valutazione delle competenze.

Anche qui si realizzerà la copertura completa del fabbisogno: verrà realizzata l’enciclopedia multimediale delle lezioni per le scuole primarie e secondarie, per tutte le classi e per almeno dieci ambiti disciplinari.

Page 88: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

89

Servizi

Help on line per gli studenti in panne Ripetizioni a distanza Registro elettronico Anagrafe popolazione scolastica e

dell’offerta formativa Formazione per i docenti Informazione continua alle famiglie

Page 89: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

90

Scuola digitale nel mondo

Negroponte :     One laptop for children

Mission : creare opportunità educative per i ragazzi più poveri del mondo assegnando a ciascuno di essi un pc a basso costo, connesso con il resto del mondo, dotato di software dedicato per la collaborazione e per i giochi didattici.

In questo modo i ragazzi sono responsabili del loro apprendimento perché creano, condividono e collaborano l’uno con l’altro.

I paesi con esperienze più significative nell’ambito dell’utilizzo didattico delle tecnologie sono Stati Uniti, Canada e Regno Unito. In queste slide le esperienze più significative.

Page 90: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

91

Scuola digitale nel mondo

Messico : LIM e Enciclopedia dei contenuti

La diffusione delle LIM è avvenuta nel 2003 grazie alla Secretaría de Educación Pública.

La particolarità del progetto consiste nel fatto che si è puntato sulle LIM e sui contenuti digitali attraverso la costruzione di una nuova Enciclopedia.

Il progetto, finanziato con quasi due miliardi di dollari americani, oltre le LIM e i contenuti ha coinvolto gli insegnanti attraverso una vasta attività formativa.

Page 91: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

92

Scuola digitale nel mondo

Uruguay: una computadora por pupitre Uruguay se convirtió en el primer país donde todos los niños que asisten a una escuela pública tienen una computadora portátil.Este martes el presidente, Tabaré Vázquez, entregó las últimas laptops modelo XO a niños de una escuela de Montevideo, poniendo fin a la primera etapa del Plan Ceibal (Conectividad Educativa de Informática Básica para el Aprendizaje en línea).Durante un período de dos años, 362.000 escolares y 18.000 maestros fueron recibiendo sus pequeñas computadoras verdes y blancas, primero en el interior del país y finalmente en la capital.

“E’ la più profonda e irreversibile rivoluzione” ha detto il presidente dell’Uruguay Tabarè Vàzquez richiamando l’attenzione sul fatto che il suo Paese ha realizzato a livello mondiale la più ampia diffusione gratuita di One Laptop Per Child (OLPC), progetto ideato da Nicholas Negroponte, come “risposta alla sfida globale contro l’analfabetismo, l’esclusione sociale e il divario digitale”.

Uruguay : NetPC per 362.000 ragazzi

Page 92: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

93

Scuola digitale in ItaliaLIM e contenuti : Digiscuola

DIGISCUOLA è un progetto sulla diffusione delle LIM e di contenuti digitali portato avanti nel 2006 dal MIUR. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di 550 scuole secondarie di secondo grado del Centro e Sud Italia, più di 3.000 docenti ed ha portato nelle scuole 1700 LIM.

Page 93: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

94

Scuola digitale in ItaliaJumpPC in alcune scuole del Piemonte

DestinatariUna classe quinta di scuola primaria utilizzerà i pc per tutto l'anno. Ulteriori quattro classi  avranno la possibilità di usare a turno i JumPC per un quadrimestre. I computer potranno essere portati a casa  dagli studenti. Task ForceIl gruppo di lavoro regionale è composto da docenti ed esperti di nuove tecnologie e si avvale della collaborazione dell'Istituto Tecnico Ettore Majorana di Grugliasco (TO).

PartnerOlidata fornisce per la sperimentazione 50 JumPC più un supporto tecnico. Microsoft e Intel sono partner di Olidata per la realizzazione di JumPC.

Il quotidiano La Stampa collabora con il gruppo di lavoro regionale per la lettura in classe del quotidiano e per la promozione e diffusione del progetto attraverso il Blog.

Page 94: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

95

Scuola digitale in Italia

LIM: Innovascuola

L’innovazione entra in classe!

Esperienze, materiali, idee e community per l’uso delle nuove tecnologie nell’ insegnamento e nell’apprendimento.

Oltre i contenuti, il piano fornisce alle scuole richiedenti un KIT per le lavagne interattive.

Si tratta di un progetto proposto dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’innovazione

Page 95: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

96

Scuola digitale in Italia

E’ un piano per consegnare a circa 8.000 classi della scuola secondaria di primo grado un KIT per le LIM.

Il piano, elaborato dal MIUR e realizzato a livello regionale dagli USR, ha visto il coinvolgimento di Consip per la parte relativa ai bandi di gara.

In Sardegna il piano ha permesso l’acquisto di 274 KIT LIM.

L’attività formativa è stata curata dall’agenzia Ansas.

Page 96: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

97

Scuola digitale in ItaliaScuola digitale : Cl@ssi 2.0

Sono 156 classi delle scuole secondarie di primo grado alle quali viene assegnato un finanziamento di 30.000 euro per dotare gli studenti di un device per l’apprendimento come netpc, e-book, lettore video o altro, sulla base di un dettagliato progetto redatto in collaborazione fra consiglio di Classe, Università e agenzia Ansas.

Delle 156 classi sperimentali 6 sono presenti nel territorio della Sardegna.

Page 97: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

Scuola sarda 2.0 : un sistema scolastico totalmente digitale

98

Scuola digitale in Sardegna

Per la prima volta in Europa si costruisce un sistema scolastico totalmente digitale.

Gli interventi progettati e attuati finora sono sperimentazioni interessanti, ma focalizzati solo su pochi aspetti della didattica digitale e realizzati a macchia di leopardo.

Per la prima volta in Italia si prevede la produzione dei contenuti digitali per le LIM per ogni scuola di ordine e grado e per la totalità delle discipline insegnate, secondo i suggerimenti dei framework europei e le indicazioni ministeriali per l’obbligo e il primo ciclo, tenendo conto delle riforme in atto per i licei e i tecnici.

Page 98: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

99

Sardegna : LIM• Installazione di circa 10.000,LIM , una in ogni aula

delle scuole sarde

• Computer desktop• Connessione alla rete internet• Videoproiettore a focale

ultracorta• Staffa per montaggio a muro• Lavagna interattiva

multimediale• Software per la produzione

dei contenuti• Sistema diffusione acustico

Il KIT COMPRENDE

Page 99: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

100

Sardegna : Formazione sulle LIM

FASE A

Formazione tecnologica sulle LIM a cura del produttore della LIM

FASE B

Formazione sulla didattica delle LIM oggetti didattici, libri di testo elettronici, risorse in rete, servizi connessi alla didattica distribuita

Formazione per tutti i docenti sardi delle scuole di ogni ordine e grado (più di 22.000)

Page 100: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

101

Sardegna: contenuti didattici digitali

• Sulla base delle indicazioni per il curricolo, il documento sull’obbligo, le nuove discipline previste dalla riforma dei tecnici e dei licei, i framework europei.

• Competenze e non conoscenze• Dotati di un sistema di autoverifica

dell’apprendimento• In Inglese e in Italiano :

metodologia CLIL• Almeno 10 ambiti disciplinari,

secondo i 4 assi, prodotti da docenti delle scuole primarie, secondarie di 1° e 2° grado

• Distribuiti da una piattaforma WEB TV e di videocomunicazione didattica, su DTT

Page 101: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

102

Sardegna: NETPC per gli studenti sardi

– Didattica dell’apprendimento

– Sistemi di collaborazione fra docenti e studenti

– Non gadget ma strumento per l’apprendimento

– Contratto formativo con le famiglie per il comodato d’uso gratuito

– Inserimento nei progetti della presidenza del Consiglio e dei ministeri dell’istruzione e dell’innovazione.

Consegna in comodato d’uso di circa 215.000 NETPC agli studenti sardi di ogni ordine e grado

Page 102: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

103

Sardegna: Digitale terrestre

• Due canali : comunicazione istituzionale, comunicazione didattica, lezioni multimediali

• Comunicazione e interazione tra scuole, università, musei biblioteche e tutto quanto riguarda il mondo della cultura

• Integrazione con i materiali dei docenti

• Integrazione con la piattaforma web

• Modello di produzione dei contenuti al quale partecipano i docenti

Page 103: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

104

Sardegna: banda larga

– SICS I

– SICS II

– Banda larga20 Mbps per ogni punto di erogazione del servizio scolastico

– Server streaming, videoconferenza e videocomunicazione didattica in grado di servire migliaia di utenti connessi in simultanea

Page 104: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

105

Sardegna: banda larga

L’Amministrazione regionale è inoltre impegnata nel completamento dei progetti regionali per il superamento del “digital divide” SICS I e SICS II, che consentiranno di collegare in banda larga numerosi Comuni della Sardegna.

Attuali trattative con il Governo nazionale prevedono inoltre di fare arrivare in tutto il territorio regionale una banda di almeno 20 Mbps, per cui le istituzioni scolastiche potranno contare anche su una capacità di connessione che risulta difficilmente rinvenibile in altre parti del territorio nazionale.

A completamento del fattore tecnologico si inserisce, infine, il Digitale terrestre, attraverso il quale è possibile raggiungere un maggior numero di fruitori potenziali dei servizi rilasciati dal sistema scuola.

Page 105: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

106

Sardegna: banche dati

Costituire una Banca dati unica, per favorire la valutazione e il miglioramento delle conoscenze e delle competenze del sistema scolastico regionale (anagrafe studenti, edilizia scolastica, offerta formativa, orientamento)

Page 106: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

107

Sardegna: concomitanti positive

  

 

 

I progetti con i quali il progetto di scuola digitale in Sardegna si pone in linea di continuità sono:

Il progetto scuola digitale in Sardegna mira ad elevare la qualità della didattica e dei servizi a disposizione del sistema scolastico regionale attraverso la diffusione dell’uso delle nuove tecnologie e il consolidamento di precedenti esperienze dell’amministrazione regionale e nazionale, quali il progetto M@rte , Unisofia e i progetti sulle LIM e le cl@ssi 2.0 del MIUR.

Il progetto si colloca in un quadro generale nazionale e internazionale, che vede la realizzazione di sperimentazioni di percorsi didattici innovativi basati sull’uso di strumenti digitali fortemente interattivi, quali lavagne elettroniche ed altri ausili, ed il correlativo coinvolgimento di numerosi insegnanti in percorsi formativi.

Nello specifico, l’iniziativa intende estendere, implementare e sviluppare azioni avviate dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e del Ministero della Pubblica amministrazione e innovazione.

Progetto M@rte

Unisofia

Digitale terrestre

Progetti MIUR

Page 107: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

108

Scuola digitale: organizzazione

L’attuazione del progetto sarà affidata a terzi,

Enti pubblici o soggetti privati, aventi consolidata

esperienza in campo scientifico nazionale e

internazionale, selezionati attraverso procedure

ad evidenza pubblica.

Page 108: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

109109

 Le linee d’azione Le linee d’azione del progettodel progetto

«Scuola digitale»«Scuola digitale»66

Page 109: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

110

I LINEA D’AZIONE: IMPLEMENTAZIONE, GESTIONE E

MONITORAGGIO DELL’INTERO PROGETTO

CHE COSA: L’azione comprende l’analisi e la ricognizione completa delle attuali risorse ereditabili dai progetti Marte-Campus e UNISOFIA.

COME:

Valutare le tecnologie Hw e Sw di sistema sistemi server e client, middleware, sistemi di rete, tecnologie audio e video, scanner, sistemi di videoconferenza, studi televisivi e di registrazione correlati ai progetti;

Rilevare, stimare e valutare gli ambienti applicativi, le funzionalità, la competenze esistenti associate, la loro dislocazione e la loro effettiva disponibilità per un proficuo riuso;

Page 110: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

111

I LINEA D’AZIONE: IMPLEMENTAZIONE, GESTIONE E

MONITORAGGIO DELL’INTERO PROGETTO/2

COME:

Rilevare, stimare e valutare la documentazione e i contenuti didattici esistenti e disponibili, il livello di correlazione con gli ambienti applicativi di «Scuola digitale» e il loro possibilie riuso;

Rilevare, stimare e valutare tutti gli asset esistenti compresi i beni immateriali, come brand identity, risorse umane, know how organizzativo, di processi e competenze acquisite, e valutare la loro possibile capitalizzazione e valorizzazione:

Recuperare tutti i contenuti e le esperienze didattiche e formative presenti nelle scuole, sviluppati con i fondi POR 3.6.1 e con i fondi PON.

TEMPI: 6 mesi.

Page 111: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

112112

II LINEA D’AZIONE: PIANO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO

CHE COSA: Comunicazione e promozione delle attività del progetto su tutto il territorio regionale.

COME:

Progettazione e realizzazione dell’immagine coordinata del progetto; un piano di comunicazione sui media tradizionali attraverso interventi e campagne orientate agli elementi strutturali del progetto, coinvolgendo attivamente il mondo della scuola, le famiglie e l’opinione pubblica;

Un piano di comunicazione sul web, basato sulla creazione di un sistema di informazione innovativo e di relazione massiva con news, aggiornamenti e con il ricorso anche a esperienze ludiche e intrattenimento

Page 112: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

113

II LINEA D’AZIONE: PIANO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO/2

COME:

Attuare un piano di presenza sui principali portali relativi alla scuola con l’attivazione di una rete di relazioni con essi;

Realizzare un sistema di comunicazione mirata per categorie di utenti differenziate, in modo da avere comunicazione personalizzata per interessi e territorio;

Promuovere il social networking attraverso l’uso avanzato delle applicazioni progettate a tal scopo;

Sviluppare ambienti innovativi, in particolare 3d, per adottare una comunicazione accattivante, attenta agli stili comunicativi delle nuove generazioni;

Stimolare la partecipazione degli stakeholder (famiglie, professori, studenti, comunità locali, società civile) e promuovere un flusso continuativo di feedback da parte loro;

Page 113: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

114

II LINEA D’AZIONE: PIANO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO/3

COME:

Prevedere presidi territoriali, attraverso i quali rafforzare le azioni di comunicazione e di animazione sociale;

Studiare e realizzare sistemi qualitativi e quantitativi per stimolare e incentivare la partecipazione al progetto, adottando forme di incentivazione al corpo docente per l’adozione della didattica digitale e modalità di riconoscimento e di premialità dell’impegno profuso e dei risultati ottenuti.

TEMPI: 1 anno.

Page 114: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

115

III LINEA D’AZIONE: PERSONAL & LONG LIFE LEARNING

CHE COSA:

Costruzione di un sistema d’istruzione teso a sostituire i modelli vigenti di SCUOLA DI MASSA con processi d’insegnamento rispondenti all’esigenza di una formazione sempre più personalizzata, puntuale e virtualmente illimitata, capace di fornire risorse formative personalizzate su richiesta (On demand), adatte al profilo e al contesto di utilizzo (Context sensitive).

COME:

Progettazione e realizzazione di modalità di saldatura tra insegnamento formale e strutturato, insegnamento non formale e insegnamento informale;

Page 115: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

116

III LINEA D’AZIONE: PERSONAL & LONG LIFE LEARNING/2

COME:

Implementazione di un innovativo processo redazionale in grado di trattare fonti grezze (Single Source) per trasformarle in contenuti aggregati in grado di sfruttare multicanalità (Multi Channel) mediante uso di modelli (XML templates) appositamente realizzati per le tipologie di risorse didattiche e i canali distributivi previsti;

Utilizzo preferenziale di ambienti Open Source (come il sistema operativo Linux Debian), che alla semplicità di utilizzo del software e di controllo del desktop e di gestione della didattica abbina l’ulteriore vantaggio della disponibilità di una vastissima libreria di software e contenuti didattici sviluppati da una comunità internazionale;

Page 116: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

117

III LINEA D’AZIONE: PERSONAL & LONG LIFE LEARNING/3

COME:

Realizzazione di archivi digitali (Digital Repository) e di strumenti per la gestione degli asset per la didattica (Learning Content Management System) e loro assemblaggio (Authoring Tools).

Tali componenti saranno alla base del sistema redazionale (Back Office) e di quello d’erogazione della didattica (Learning Management System) che dovrà fornire la possibilità della multicanalità con particolare riferimento:

• ai device forniti in uso gratuito agli studenti, • alle periferiche mobili connesse • alla rete (Mobile Learning), • alle lavagne interattive (LIM), • agli ambienti virtuali di apprendimento e • al Digitale terrestre (piattaforma MhP);

Page 117: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

118

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/2

CHE COSA: Realizzazione di un’infrastruttura tecnologica concepita in modo da tener conto delle istanze derivanti dal web 2.0 (contribuzione attiva da parte degli utenti) e le diverse manifestazioni dei social media, come lo sviluppo dei social network, i social tag, vblog, socialnews, webtv e webradio, scritture collaborative.

COME:

In termini applicativi la soluzione globale deve essere espandibile e integrabile, avere quindi protocolli di comunicazione tra gli applicativi con standard come XML, modularità nella creazione di oggetti didattici come l’adozione di template capaci di distinguere contenuti e forme, oltre agli standard SCORM e SCORM4 in modo da garantire la portabilità e l’interoperabilità di moduli e LO.

Page 118: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

119

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/2

COME:

Progettazione e realizzazione di un sistema di gestione degli asset digitali distribuito e federato (Federated Digital Repository) che possa rispondere al duplice obiettivo di una gestione locale delle risorse (singole istituzioni scolastiche), in modo da rispettare e valorizzare l’autonomia scolastica, e di una visione globale (sistema scolastico regionale), che faciliti e renda più efficiente il governo e la gestione dell’intero sistema in tutte le sue articolazioni e connessioni;

Realizzazione di un sistema di Social Network che abiliti la comunicazione e le funzioni di gestione delle comunità didattiche e organizzative;

Page 119: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

120

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/3

COME:

Realizzazione di un sistema differenziato di ingresso a tutti gli utenti del sistema scolastico che, oltre a consentire l’ accesso diversificato in base alla tipologia dell’utenza (Digital Right Management) sia in grado, attraverso la funzione di SSO (Single Sign On), di permettere di accedere a tutto l’ambiente senza dover richiedere le credenziali (ID e password) più di una volta;

Aderenza agli standard di riferimento sia per l’accessibilità dei diversamente abili, utilizzando le moderne tecniche di accessibilità per le applicazioni, in particolare gli standard XHTML 1.0 o seguenti e CSS 2.0 o seguenti, sia di strutturazione del software, sviluppo applicativo, interoperabilità e operabilità;

Page 120: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

121

UTENZA

Le categorie di utenti gestibili dovranno essere almeno:

1. Dirigenti della Regione, delle Province e dei Comuni, dell’USR;

2. Dirigenti scolastici;3. Docenti;4. Personale ATA;5. Studenti;6. Genitori e famiglie;7. Referenti del progetto;8. Amministratori del sistema;9. Responsabili di progetto;10. Altro.

Page 121: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

122

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/3

COME:

Realizzazione del Repository «Sardegna Digitale», con funzionalità avanzate per poter gestire i contributi da parte e per tutta la comunità scolastica. Il sistema dovrà essere capace di svolgere il ruolo di backoffice che alimenta ed è alimentato dai diversi sistemi, sia applicazioni che utenti diretti;

Un portale gestibile con sistemi di Content Management System distribuito, integrato alle altre funzioni sul web e con possibilità di fruizioni anche su mobile e di streaming live utilizzabile per segnali provenienti da sistemi di videoconferenza, segnali tv o radio, streaming via web;

La piattaforma di Digital Repository dovrà essere caratterizzata dallo schema di fruizione dei contenuti e dal sistema di metadatazione schematizzati qui di seguito:

Page 122: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

123

Motore di ricerca semantico

Formazione

Schema generale di fruizione dei contenuti

Contenuti editoriali Contenuti realizzati dai docenti in

autoproduzione

Repository contenuti Sardegna digitale

Centro eccellenza

utenti utenti utenti utenti

Page 123: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

124

I contenuti editoriali e i contenuti di autoproduzione: quali differenze?

Contenuti editoriali

Atomi di contenuto (piccoli testi di 400 parole circa, comprensivi di immagini, piccoli video o animazioni) forniti dagli Editori. A ciascuno di questi atomi è associata una o più prove strutturate

Archiviati nel Repository Sardegna Digitale, previa metadatazione semantica comune a tutti gli Editori

Accostabili in catene di relazioni che garantiscono la personalizzazione del percorso didattico e l’interdisciplinarietà

Non modificabili perché soggetti a copyright e diritto d’autore

Contenuti di autoproduzione

Atomi di contenuto realizzati dai docenti

Archiviati nel Repository Sardegna Digitale previa validazione ed eventuale rielaborazione del Centro di eccellenza

Accostabili nelle catene di relazione dei contenuti degli Editori

Modificabili e riusabili, se così stabilito dal docente-autore (licenze Creative Commons)

Page 124: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

125

Il repository Sardegna Digitale e metadatazione

Tutti i contenuti digitali (editoriali o autoprodotti dai docenti) sono inseriti nel Repository Sardegna Digitale

Per poter essere classificati e resi ricercabili dal motore di ricerca semantico, i contenuti digitali devono essere metadatati a due livelli:

Metadatazione strutturale: ordine di scuola, materia, tipologia, contenuto (profilo, esercizio, immagine), formato file (pdf, flash, mp3…)…

Metadatazione di contenuto: si basa su ontologie predefinite, che costituiscono la Base di Conoscenza, rispetto a una data disciplina.

NOTA:I contenuti del repository saranno disponibili anche in inglese e classificati secondo lo standard IEEE 1484.12.1 LOM, attualmente in uso in numerosi Paesi europei. Questo consente un eventuale inserimento dei contenuti del progetto Sardegna in progetti internazionali.

Page 125: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

126

Ontologie di dominio:

Che cosa sonoLe ontologie rappresentano e modellano la conoscenza del dominio in relazione al quale sono costruite. Intorno a esse si sono sviluppati strumenti innovativi decisamente più efficaci di altri schemi di classificazione tradizionali, come i database, perché realizzati secondo logiche più vicine al metodo cognitivo umano

Come vengono usateI contenuti semanticamente annotati rispetto alle ontologie, sono ricercabili tramite un motore di information retrieval semantico e proposti all’utente secondo formule di riaggregazioni tagliate sulle sue esigenze specifiche

La neutralizzazione degli indici: garantire la massima ricercabilitàLe ontologie sono scritte in linguaggio neutro, attraverso una lavorazione incrociata di programmi ministeriali (generici) e il corpus degli argomenti trattati e indicizzati nei libri di testo. Questa neutralizzazione consente la massima rintracciabilità dei contenuti attraverso parole chiave universali.

Page 126: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

127

Schema di documenti semanticamente annotati, associati all’ontologia di dominio

Ontologia sulla Storia

ImperatoriSultani

Ruoli EventiCome i suoi predecessori romani e successori bizantini, Giustiniano si impegnò in guerra contro la Persia 

Risorse annotate

BattaglieLeaders

In questo esempio emerge la semantica dei contenuti, in quanto sono definiti i concetti astratti a cui si riferisce un blocco di testo , relazionati ad altri concetti collegati fra loro a livello ontologico.

Page 127: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

128

Perché un motore di ricerca semantico? I punti di forza

PotenteElevata potenza espressiva grazie alla presenza di ontologia

InterdisciplinareLa capacità di sfruttare la rete semantica dei contenuti anche in contesti disciplinari diversi.

TrasversaleLo stesso modello ontologico può essere reimpiegato in scenari di apprendimento diversi, ad esempio scuole di ogni ordine e grado, apprendimento lungo tutto l’arco della vita, formazione professionale, enciclopedie ecc.

Intelligente e in progressIl motore è in grado di proporre all’utente accostamenti di contenuti didattici basati sulla prassi didattica degli altri utenti (superando in tal modo le logiche statiche e rigide dei database tradizionali)

InnovativoLa possibilità di realizzare nuove modalità di fruizione dei contenuti, come ad esempio percorsi di fruizione con le tecniche di storytelling

Page 128: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

129

Le funzionalità del motore di ricerca

Disambiguazione della ricerca.

Panoramiche immediate su tutta la base di conoscenza (proposta di contenuti attinenti)

Differenti metodi di ordinamento dei contenuti a fronte della ricerca effettuata.

Proposta di approfondimenti su temi specifici e complementari

Suggerimento di tematiche profilate sia al livello documentale che a livello utente.

Archiviazione personalizzata di contenuti di interesse utilizzabili anche per suggerimenti su base profilata a livello utente

Page 129: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

130

Un esempio di ricerca tramite motore semantico:il comportamento del motore

Motore di Ricerca

Costantino I, Imperatore

LeadersLeaders

Impero RomanoImpero

Romano

ContriesContries

0-500 dc0-500 dc

Ontologia“Storia”

300-400d.c.300-400d.c.

Documenti “Principali”

Correlati al “Quando”

Correlati al “Dove”

Correlati al “Ruolo”

ImperatoriImperatori

Costantino ICostantino I

Page 130: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

131

•Imperatori•Costantino I (6)

•Santi•San Costantino (4)

•Città•Roma (23)•Bisanzio (12)

•Regioni•Dacia Romana (34)

•Continenti•Asia (2)•Africa (1)

• 200-400 d.c. (24)• 0-500 d.c. (14)

•Guerre •Guerra civile romana (12)

•Battaglie•Adrianopoli (11)•Ellesponto (2)

•Editti•Editto di Milano

(3)•Religioni

•Cristianesimo (12)•Paganesimo (13)

Che cosa Chi Dove Quando 

Motore di Ricerca

Costantino I, Imperatore

L’ontologia scompone la ricerca effettuata su assi diversi per ciascuna disciplina.

Nell’esempio “cosa”, “chi”, “dove” e “quando” (che indirizzano i contenuti correlati) sono gli assi definiti dall’ontologia STORIA. I numeri tra parentesi indicano il numero di atomi di contenuti trovato.

Un esempio di ricerca tramite motore semantico: i risultati della ricerca

Page 131: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

132

Modularità Sistematicità    Flessibilità

Didattica con gli ambienti di apprendimento

Gli ambienti di apprendimento devono assicurare la convergenza e l’equilibrio tra le seguenti caratteristiche ed esigenze

Il testo deve essere scomponibile e riorganizzabile in base alle esigenze didattiche del docente e dello stesso studente, il quale deve poter costruire un proprio percorso individuale, disporre di materiali adatti al suo livello di apprendimento, tarati sul suo bisogno di personalizzazione ed, eventualmente, di recupero.

Page 132: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

133

MODULARITA’ SISTEMATICITA’    FLESSIBILITA’

Didattica con gli ambienti di apprendimento/2

Gli ambienti di apprendimento devono assicurare la convergenza e l’equilibrio tra le seguenti caratteristiche ed esigenze

• La modularità e la flessibilità non devono tuttavia andare a scapito dell’esigenza di sistematicità dei materiali, che costituisce una garanzia contro i rischi di perdita di riferimento al contesto, di dispersione e di frammentazione dei contenuti.

• Ogni atomo deve far parte di un tutto e deve essere organicamente inserito in esso.

• Questa sistematicità è demandata agli ambienti di apprendimento, esempi e modelli organici e sistematici di fruizione degli item. Questi ambienti costituiscono il tessuto relazionale in cui l’atomo va inserito e fruito.

Page 133: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

134

Articolazione del bando per la produzione dei materiali didattici

Al fine di garantire, al contempo, l’omogeneità e il carattere sistemico del progetto e il pluralismo dell’offerta il bando relativo alla produzione dei materiali didattici dovrà essere articolato nei seguenti lotti:

1.Scuola primaria e scuola secondaria di I grado secondo i 4 assi (Commissione Ceruti);

2.Discipline umanistiche per i Licei:3.Discipline scientifiche per i Licei;4.Lingue straniere;5.Discipline artistiche:6.Discipline musicali e coreutiche;7.Aree d’indirizzo per i tecnici;8.Aree d’indirizzo per i professionali;

Page 134: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

135

Articolazione del bando per la produzione dei materiali didattici

Al fine di garantire, al contempo, l’omogeneità e il carattere sistemico del progetto e il pluralismo dell’offerta il bando relativo alla produzione dei materiali didattici dovrà essere articolato nei seguenti lotti (segue);

9. Contenuti relativi ai diritti di cittadinanza;10. Contenuti interdisciplinari e transdisciplinari finalizzati alla formazione delle competenze di base (saper ragionare, saper argomentare, saper comunicare, penare per modelli etc); 11. Lingua e cultura sarda;12. Contenuti sperimentali autoprodotti dai docenti e

dalle scuole sarde.

Chi risponde al bando non potrà presentare offerte relative a più di 4 lotti e aggiudicarsene più di 2.

Page 135: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

136

Articolazione del bando per la produzione dei materiali didattici

Al fine di rendere operativa immediatamente la disponibilità delle LIM appena installate, si deve mettere a disposizione degli insegnanti un primo archivio ragionato dei materiali didattici disponibili in rete, suddivisi e accessibili attraverso categorie consolidate come ad esempio per disciplina, per livello scolastico e indirizzo.

La prima azione in questo senso sarà il recupero dei contenuti già acquisiti con i progetti M@rte, Conoscere e Unisofia, disponibili da parte della Regione Sardegna, che potranno essere aggiornati e finalizzati alle esigenze del progetto scuola digitale.

Lo stesso intervento sarà svolto nei confronti dei materiali della Digital Library regionale, di cui verrà verificata l’utilizzabilità a fini didattici e, in caso di riscontro positivo, i materiali verranno arricchiti dei necessari metadati, segnalati nell’archivio indicandone il semplice URL.

Del patrimonio del sistema scolastico regionale fanno poi parte i materiali e gli ambienti didattici sviluppati con i fondi POR (misura 3.6) e già in uso da parte di reti scuole. Su questi si avvierà l’’azione di recupero.

Page 136: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

137

Articolazione del bando per la produzione dei materiali didattici

Sempre al fine di rendere operativa immediatamente la disponibilità delle LIM appena installate e di mettere a disposizione degli insegnanti un primo archivio ragionato dei materiali didattici disponibili, suddivisi e accessibili attraverso categorie consolidate come ad esempio per disciplina, per livello scolastico e indirizzo.

Si procederà anche all’acquisizione di produzioni editoriali, già disponibili e/o rivisitate in funzione del progetto, principalmente di testi scolastici di rilevanza nazionale (es. fruibili su ebook), asset e produzioni audio, video e radiotelevisive di emittenti, e loro valorizzazione attraverso creazione di metadati, catalogazione ecc. e inserimento negli ambienti didattici predisposti per il progetto.

Page 137: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

138

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/4

COME:

La struttura dei metadati dovrà essere predisposta per poter associare ai contenuti correlati al territorio i dati di georeferenziazione, così da favorire la loro localizzazione territoriale sui sistemi web (come gli ambienti web 3D o GIS) o sistemi mobile;

Il repository «Sardegna digitale» dovrà consentire l’accesso alle risorse della Digital Library della Regione Sardegna (http://www.sardegnadigitallibrary.it) e a tutti i contenuti e le esperienze presenti nei siti scolastici sviluppati con i fondi POR 3.6.1 e con i fondi PON;

Nel repository dovrà esser possibile visualizzare il flusso delle modifiche, tracciando le diverse versioni, la data di creazione/modifica

e l’autore.

Page 138: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

139

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/5

COME:

12 - La piattaforma deve fornire un sistema di comunicazione tra i vari soggetti che deve comprendere i seguenti canali:

SMS: per la comunicazione con le famiglie; E-mail: per la comunicazione diretta tra soggetti della piattaforma, ad

es. scuola e studente, scuola e famiglia; E-mail PEC: Posta elettronica certificata da rendere disponibile alle

scuole; Bacheche: per comunicazioni e informazioni condivise (news,

informazioni, liste o documenti tra gli appartenenti alle stese classi, gruppi di lavoro, organi collegiali ecc.);

Mailing List: per le comunicazioni a gruppi di utenti che condividono interessi o appartengono alla stessa scuola/classe/gruppo di studio;

Newgroup; gruppi di discussione; Feed RSS: per potersi iscrivere e ricevere costantemente le

comunicazioni relative a specifici temi, effettuati tramite web nei diversi portali o su mobile.

Page 139: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

140

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/6

COME:

13 - L’architettura deve prevedere un’applicazione wiki per la scrittura collaborativa di pagine web. L’applicazione dovrà essere amministrata dai responsabili della specifica area;

14 - Dovrà infine essere reso disponibile un servizio di social Networking per consentire agli utenti di gestire una propria rubrica di contatti e creare gruppi ad accesso limitato dove poter collaborare a un’attività didattica o a uno specifico progetto, utilizzando i seguenti strumenti:

Chat privata e pubblica; VOIP (Voice Over IP) per le comunicazioni audio; Applicazioni per la videoconferenza; Lavagna virtuale (privata e pubblica); Microblogging; Content sharing (anche basandosi su un accesso al MAM); Ulteriori funzioni di collaborazione, come questiomari online, role play ecc.

Page 140: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

141

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/7

COME:

15- Nella piattaforma dovranno essere disponibili i tools per implementare e sviluppare specifici:

Questionari;Giochi;Simulazioni;Laboratori.

Essi potranno essere predisposti su ambienti 2D (applicazioni stand alone, web, multimediali, flash, etc.) o 3D (ricostruzioni, ambienti immersivi, laboratori interattivi) e dovranno consentire di:

Visualizzare le applicazioni disponibili nella piattaforma e di scaricare quelle disponibili in base al proprio profilo utente;

Ricercare le applicazioni in base alla tipologia, alla/ materie di riferimento, per scuola o per classe.

Page 141: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

142

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/8

COME:

16- La piattaforma dovrà essere dotata di un avanzato sistema di assistenza articolato nelle seguenti componenti:

Help Desk: infrastruttura di assistenza e supporto remoto agli utenti della piattaforma, erogato via web con aree dedicate, form predisposti ed e.mail , telefonicamente con un contact center e anche via sms;

Assistente Virtuale: sistema attraverso cui un utent della piattaforma può contattare l’Help Desk attraverso i canali di chat, video e voce per la risoluzione da remoto di problemi di utilizzo della piattaforma;

Trouble Ticketing: sistema digestione del ciclo di vita dei problemi (individuazione, reporting, intervento) segnalati dagli utenti finali, coordinatori territoriali o focal point, e di coordinamento delle attività delle persone che lavorano in tempi diversi alla loro risoluzione. Oltre a tener traccia di tutte le attività correnti, il sistema manterrà u archivio storico delle attività relative ai problemi chiusi e permetterà quindi di effettuare analisi statistiche.

Page 142: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

143

COME:

16- La piattaforma dovrà essere dotata di un avanzato sistema di assistenza articolato nelle seguenti componenti (segue):

Bug Tracking: sistema di segnalazione dei malfunzionamenti della piattaforma software, che consenta di monitorare, definire le priorità e quindi risolvere gli eventuali difetti del software;

Feature requeste tracking: sistema per la riciesta di segnalazione di nuove funzionalità da parte degli utenti. Durante lo sviluppo della piattaforma si dovrà, ovviamente, tener conto di queste richieste, se motivate. Che andranno ordinate per priorità e importanza, in modo da inserirle via via nelle nuove versioni del sistema.

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/8

Page 143: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

144

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/9

COSA:Realizzazione del Portale Scuola Digitale per fornire:

Un’interfaccia che attivi, per tutti coloro che hanno diritto d’accesso al sistema secondo le tipologie d’utenza precedentemente specificate, le funzionalità d’immissione delle proprie credenziali attraverso cui accedere alla pagina personalizzata e ai servizi disponibili ;

Le informazioni relative al progetto, alla sua organizzazione articolazione interna, alle sue finalità, ai riferimenti e allo stato d’avanzamento;

Le notizie e i dati relativi all’offerta formativa in Sardegna;

Le news, le comunicazioni di rilievo e interesse generale in formato testo, video /web Tv) o radiio (web Radio), provenienti dalla struttura di gestione del progetto, dal mondo dell’istruzione e della formazione professionale, dai centri dell’innovazione nazionali e internazionali, dal territorio regionale, dalle amministrazioni pubbliche, dalle comunità locali

Page 144: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

145

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/9

COME:

Il Portale deve costituire l’interfaccia e lo strumento di collegamento e integrazione delle attività e dei servizi di Istituzioni (Assessorati regionali, Province, Comuni)Enti pubblici e privati (biblioteche, musei, parchi, fondazioni etc.), Partner (imprese, associazioni, cooperative, società di servizi, studi professionali) riguardanti le finalità del progetto;All’interno del Portale dovrà essere possibile:

Visualizzare e selezionare l’elenco degli eventi filtrati in base all’area di competenza e al suolo dell’utente;

Ricercare gli eventi in base a chiavi di ricerca o tramite mappa interattiva;

Eventualmente prenotarsi come partecipanti all’evento;

Confermare la prenotazione e, in caso di evento a pagamento, acquistare il biglietto.

Page 145: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

146

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/9

COME:

Il portale dovrà essere articolato in sotto-portali o aree applicative, quali:

L’area Segreteria e Amministrazione, con i seguenti servizi:

Pre-iscrizione; Iscrizione; Bacheca informativa; POF (Piano dell’Offerta Formativa); Organi collegiali: funzione e composizione; Orari scolastici; Classi: composizione, caratteristiche, informazioni, contatti;

Page 146: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

147

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/9

COME:

Il portale dovrà essere articolato in sotto-portali o aree applicative, quali (segue):

L’area Servizi di Comunicazione Scuola-famiglie articolata in:

Bacheca di classe e funzioni live (es. webcam e voice)per il dialogo online scuola- famiglie;

Colloqui con i docenti: sedi e orari; Registro elettronico: un servizio di compilazione e visualizzazione delle

attività giornaliere delle classe, compilato dai docenti, con l’indicazione delle assenze degli studenti e le attività svolte dalla classe durante l’orario delle lezioni;

Pagelle online: un servizio di compilazione e visualizzazione delle pagelle intermedie e finali degli studenti;

Attività extrascolastiche: segnalazione delle attività di comune interesse anche di tipo ludico e di relazione (attività sportive, turistiche, feste, etc)-

Page 147: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

148

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/9

COME:

Il portale dovrà essere articolato in sotto-portali o aree applicative, quali (segue):

L’area Servizi per i docenti articolata in:

Lezioni: offre al docente la possibilità di creare lezioni per specifici argomenti tramite l’utilizzo di editor e tools semplificati e attingendo al CMS;

Colloqui: comunicazione alle famiglie di sedi e orari; Registro di classe; Registro personale: un servizio di compilazione e visualizzazione delle

attività svolte dal docente (lezioni, compiti in classe, esercitazioni, laboratori) e delle valutazioni intermedie e finali degli studenti:

Orari: un servizio di comunicazione con la segreteria per malattia, ferie, autorizzazioni, utenze di servizio etc.;

Community: per i docenti che vogliono condividere attività e progetti con i colleghi.

Page 148: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

149

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/9

COME:

Il portale dovrà essere articolato in sotto-portali o aree applicative, quali (segue):

L’area Servizi per gli studenti, articolata in:

Orientamento: servizio di accesso a informazioni utili allo studente per la scelta del proseguio del suo percorso didattico o per l’inserimento nel mondo del lavoro. A sua volta suddiviso per categorie di riferimento: scuole, università aziende;

Recupero debiti: servizio che consente allo studente di gestire e recuperare i suoi debiti formativi, attraverso appositi corsi e attività;

Portfolio: servizio che consente allo studente la compilazione e visualizzazione della propria carriera scolastica e delle competenze acquisite anche al di fuori del sistema scolastico;

Feedback: servizio che consente allo studente di fornire propri feedback relativamente all’utilizzo della piattaforma, e in particolare dei materiali didattici.

Page 149: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

150

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/10

COSA:

Organizzazione di un Centro servizi d’eccellenza, come interfaccia tra la Comunità scientifica internazionale di pratica e la Comunità di pratica delle scuole di ogni ordine e grado della Sardegna.

COME:

• La ricerca sui «nuovi libri di testo» e sui format dei materiali didattici digitali è in pieno svolgimento Il dibattito sugli obiettivi da raggiungere e sulle soluzioni da considerarsi ottimali è molto vivace e serrato.

• Il Progetto «Scuola digitale» intende proporsi come contesto di innovazione e di sperimentazione dei nuovi formati. Il proposito è quello di formare, con l’ausilio dei soggetti che collaboreranno alla realizzazione delle linee d’azione e delle misure in cui il programma si articola, e di centri di ricerca d’eccellenza in Italia e all’estero, risorse locali in grado di contribuire stabilmente e con continuità all’innalzamento del livello qualitativo dei processi d’insegnamento all’interno del sistema scolastico regionale.

Page 150: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

151

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/10

COME:

Un altro apporto del Centro d’eccellenza sarà la sperimentazione di periferiche mobili di nuova generazione sulle quali rendere accessibili tutti i materiali e i contenuti didattici prodotti. Queste periferiche andranno ad affiancarsi ai vari canali previsti per l’innovazione didattica (LIM, computer, Digitale terrestre). È previsto a tal scopo l’utilizzo di un apparato HW innovativo, progettato per interfacciarsi alle LIM d’aula e ai decoder DTV domestici e in grado di scaricare in cache locale i contenuti didattici e di connettersi ai dispositivi mobile e ai Netpc o eBook degli studenti tramite WIFI e/o Bluetooth per il download delle Play List personalizzate direttamente dove e quando servano all’utente finale.

L’organizzazione della didattica viene in tal modo incardinata su un efficace rapporto tra contenuti e ambienti d’apprendimento, intesi come luogo di convergenza di tecnologie, di metodologie, di contenuti e di interscambio di artefatti polivalenti sempre più gestito dai criteri e dalle regole dell’experienced design, l’evoluzione dell’interaction design, attenta a come “viviamo”, creiamo, assimiliamo gli artefatti, siano essi fisici, cognitivi o emotivi.

Page 151: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

152

IV LINEA D’AZIONE: Sistema telematico e servizi di supporto/10

Il progetto «Scuola digitale» richiede che i materiali didattici siano:

Modulari; Personalizzabili: Multimediali; Interattivi; Editabili; Stampabili; Verificabili, con incorporato un meccanismo interamente

digitale di verifica delì’apprendimento; Multicountry, adattabili al mercato estero e quindi

disponibili anche in inglese e in spagnolo, anche in vista della diffusione del metodo CLIL;

Multipiattaforma; Multidevice; Sistematici

Page 152: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

153

Il centro di eccellenza

COMUNITA’ DI PRATICA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE

SARDEGNA

COMUNITA’ DI PRATICA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE

SARDEGNA

Comunicazione Didattica

Comunicazione Didattica

Tecnologie didatticheTecnologie didattiche

Metodologie e contenuti didattici

Metodologie e contenuti didattici

INSEGNANTI, STUDENTI, GENITORI FORMATORI, UTENTI,...

CO

NTEN

UTI

DI

AU

TO

PR

OD

UZ

ION

E:

VA

LID

AZ

ION

E E

RIE

LA

BO

RA

ZIO

NE

(OP

EN

SO

UR

CE,

OP

EN

CO

NTEN

T)

CO

NTEN

UTI

DI

AU

TO

PR

OD

UZ

ION

E:

VA

LID

AZ

ION

E E

RIE

LA

BO

RA

ZIO

NE

(OP

EN

SO

UR

CE,

OP

EN

CO

NTEN

T)

CENTRO SERVIZI DI ECCELLENZACENTRO SERVIZI DI ECCELLENZA

Ricerca ScientificaRicerca Scientifica Eventi permamenti in RETE e Seminari e Convegni in

presenza

Eventi permamenti in RETE e Seminari e Convegni in

presenza

COMUNITÀ SCIENTIFICA INTENAZIONALE DI PRATICACOMUNITÀ SCIENTIFICA INTENAZIONALE DI PRATICA

Coordinamento e

Organizzazione didattica

Coordinamento e

Organizzazione didattica

Page 153: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

154154

V LINEA D’AZIONE: FORMAZIONE DEI FORMATORI

COSA:

Questa linea d’azione prevede la formazione di 1000 formatori, che diventeranno i referenti locali del progetto all’interno di ciascuna delle istituzioni scolastiche coinvolte.

COME:

L’Accordo di Programma per la digitalizzazione della Scuola sarda tra il MIUR e la Regione Autonoma della Sardegna, sottoscritto il 13 maggio 2010, prevede che a farsi carico di questa linea d’azione sia il MIUR, che si avvarrà delle strutture centrali e periferiche dell’ANSAS e dell’USR, secondo le linee guida del progetto «Scuola digitale» in Sardegna.

Page 154: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

155155

V LINEA D’AZIONE: FORMAZIONE DEI FORMATORI / 2

COME:

ARTICOLAZIONE DEL CORSO (50 ore):

Conoscere la LIM XXXXX (3 ore) Conoscere il videoproiettore XXXXX (3 ore) Altri dispositivi del KIT e servizio di assistenza (2 ore) Conoscere il programma autore della LIM (10 ore) Gestire la piattaforma del progetto scuola digitale (10 ore) Didattica con le LIM e con i NETPC (10 ore) Reti di calcolatori (12 ore)

Page 155: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

156156

V LINEA D’AZIONE: FORMAZIONE DEI FORMATORI/3

COME:

Al termine dell’attività formativa i referenti dovranno essere in grado di fornire i seguenti servizi ai loro colleghi e alle scuole di provenienza:

Partecipare al collaudo della LIM con il DS e il DSGA; Fornire una prima assistenza sulle problematiche di base della LIM; Supportare l’editing e l’implementazione dei materiali didattici; Installare, su richiesta del gruppo operativo di progetto, servizi

aggiuntivi nei pc desktop; Assistenza nella gestione della piattaforma e del portale; Assistenza nella gestione del MAM e degli ambienti didattici

collaborativi; Assistenza e supporto all’uso dei «social media»; Assistenza e supporto per le funzioni di coaching e di tutoring.

Page 156: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

157157

VI LINEA D’AZIONE:FORMAZIONE DELL’INTERO CORPO DOCENTE

COSA:

Questa linea d’azione prevede la formazione di tutti i docenti del sistema scolastico regionale (20.000 circa meno i 1.000 formatori) per un totale di 40 ore.

COME:

Il programma è un sottoinsieme di quello della formazione dei referenti del progetto, con una più marcata attenzione per la parte metodologica e didattica e per gli ambienti d’apprendimento.

Page 157: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

158

La formazione dei docenti sui contenuti didattici digitali

Contenuti editoriali

Dove si trovano, come si cercano, come si usano

Come creare le “catene di contenuti”

Contenuti di autoproduzione

Creare contenuti didattici digitali

Usare correttamente i contenuti open source/open content:le licenze Creative Commons e il diritto d’autore

Condividere i contenuti

Page 158: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

159

La formazione dei docenti sui contenuti didattici digitali

 

Programma del corso (40 ore):

Conoscere il KIT LIM XXXXX (4 ore);

Conoscere il programma autore della LIM (8 ore);

Dove si trovano, come si cercano e come si usano i contenuti e come si creano le «catene di contenuti» (10 ore);

Come si creano e come si condividono i contenuti didattici digitali (10 ore);

Didattica con le LIM e con i NETPC (8 ore)

Page 159: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

160160160

VII LINEA D’AZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO

«HELP ON LINE»

COSA:

Questa linea d’azione prevede un intervento di supporto al recupero dei debiti formativi degli studenti delle scuole secondarie di I e di II grado mediante la produzione di appositi materiali didattici di «riallineamento» e un servizio di tutoraggio e assistenza online per rispondere alle domande e alle richieste di chiarimento e di approfondimento degli utenti.

COME:

I materiali dovranno tener conto dei framework europei ed essere affiancati da un sistema di valutazione basato sui criteri utilizzati dalle indagini OCSE-PISA e INVALSI.

Page 160: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

161161161

VII LINEA D’AZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO

«HELP ON LINE» COME:

Realizzazione di una piattaforma video, web oriented, pensata per fornire assistenza a migliaia di ragazzi in diretta e on demand;

Realizzazione di una web tv basata su trasmissioni live, da registrare per i servizi on demand, prodotta secondo tecniche e standard televisivi e avente come oggetto i contenuti disciplinari sui quali gli studenti hanno incontrato difficoltà di apprendimento;

Realizzazione di un servizio di FAQ didattiche che consentano agli studenti in difficoltà di apprendimento di essere assistiti da un team di docenti esperti in tutti gli ambiti disciplinari previsti dal curriculum scolastico attraverso un sistema di comunicazioni video a distanza, secondo il modello già utilizzato dall’USR della Sardegna per formare il personale scolastico.

Il team dovrà rispondere entro 48 ore con pillole video, testi e presentazioni realizzati all’occorrenza e accessibili, mediante specifiche categorizzazioni, sul MAM o con modalità alternative come aree applicative dedicate sul repository «Sardegna digitale».

Page 161: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

162162162

VII LINEA D’AZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO

«HELP ON LINE»

COME (segue):

I servizi on line saranno erogati dal team attraverso la combinazione di strumenti di supporto basati sul corretto mix di:

Applicazioni di collaboration via web con supporto on line via chat e voip,  webcam, lavagna e altre risorse condivise;

Ambienti didattici appositamente concepiti con funzioni didattiche chiaramente specificate ed esplicitate;

Streaming video su palinsesto programmato e on demand fruito attraverso la webTv, DDT o altro;

Servizio di streaming live su webTV affiancato a chat su ambiente di collaboration come canale di ritorno;

Servizio di videoconferenza con uno o o più punti di fruizione remoti.

Page 162: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

163163163

VIII LINEA D’AZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI COMUNICAZIONE

SCUOLA-FAMIGLIA

COSA:

L’azione, oltre alla comunicazione riguardante il sistema scolastico e il progetto «Scuola digitale» attraverso un portale web dedicato, collegato a tutti gli altri servizi offerti, è diretta al rafforzamento del ruolo proattivo delle famiglie nella scuola con un’informazione tempestiva ed efficace, la semplificazione del loro intervento negli organi scolastici, la partecipazione concreta alla vita quotidiana dell’istituzione scolastica.

COME:

Progettazione e realizzazione di un Database che gestisca l’anagrafe degli studenti, dei docenti e delle scuole, aggiornabile da figure preposte su cui costruiire le applicazioni di servizio con interfacce e accessibilità adatte al corpo docente e amministrativo;

Page 163: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

164164164

VIII LINEA D’AZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI COMUNICAZIONE

SCUOLA-FAMIGLIA

COME (segue):

Creazione di un Registro elettronico con cui poter amministrare le informazioni relative a ogni studente, compresa la gestione delle assenze, dei riardi e del profitto, le valutazioni per ogni materia e tutti i dati concernenti il suo curriculum. Attraverso questo modulo si potrà progressivamente prevedere anche uno spazio di supporto per monitorare le situazioni critiche,

Disponibilità.a partire dal registro online, delle Pagelle online, accessibili ai soli diretti interessati (studenti, genitori, personale autorizzato) in prima istanza secondo formati stampabili (es. Pdf) in sostituzione di quelli cartacei;

Gestione automatica della comunicazione (via web su bacheche e via e-mail, oppure su mobile via SMS) da e per singoli oppure da e per specifici raggruppamenti;

Aggiornamento costante dell’anagrafe della popolazione scolastica e tool di consolidamento dei dati di analisi e di interretazione, sulla base di strumenti come i decision support systems;

Page 164: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

165165165

VIII LINEA D’AZIONE: ORGANIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI COMUNICAZIONE

SCUOLA-FAMIGLIA

COME (segue):

Creazione di un Ambiente relativo all’attività di ogni singola istituzione scolastica, con un modulo standard che costituisca una presenza in rete delle informazioni di riferimento e uno spazio facilmente aggiornabile con un tool CMS o soluzione equivalente.

L’intento è quello di fornire un framework di riferimento riguardante le scuole, in grado di uniformare informazioni, riferimenti, contatti etc. e di facile gestione e aggiornamento.

Page 165: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

166166166

IX LINEA D’AZIONE: ANAGRAFI

COSA:

L’azione è diretta ad assicurare un servizio decisivo per monitorare e valutare con cognizione di causa l’andamento del sistema scolastico regionale e impostare politiche efficaci contro la dispersione e per l’innalzamento del livello qualitativo del sistema medesimo e a offrire alle famiglie informazioni costantemente aggiornate sull’intera offerta formativa della Regione, sia nell’ambito del sistema scolastico, sia per quanto riguarda la formazione professionale e ai percorsi integrati istruzione/formazione.

Proprio per questo l’intervento deve prevedere una stretta collaborazione e un costante scambio di dati e informazioni tra l’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, l’Assessorato del Lavoro e della Formazione Professionale, l’ufficio Scolastico regionale, le Province e i Comuni

Page 166: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

167167167

IX LINEA D’AZIONE: ANAGRAFI

COME:

•Realizzazione dell’Anagrafe della popolazione scolastica secondo la seguente procedura:

Ciascuna scuola trasmette i dati in suo possesso a partire da un’apposita pagina web verso un server;

Il server contiene procedure per tradurre i dati in un formato adatto al loro inserimento in un unico database distribuito. In sostanza dati eterogenei vengono sottoposti a una procedura di traduzione-validazione in un formato accettato da questo database;

Page 167: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

168168168

Realizzazione dell’Anagrafe della popolazione scolastica secondo la seguente procedura (segue):

Si costruiscono le pagine per consultare facilmente il database e si avviano le seguenti politiche di accountability:

Le Scuole accedono per controllare e validare i loro dati;

I Comuni prima e le Province poi controllano i dati relativi al loro territorio. I Comuni dispongono anche dei dati sensibili;

La Regione controlla l’intero database; Gli esperti che studiano il fenomeno della dispersione e

le misure per combatterlo ottengono informazioni a livello regionale senza l’accesso ai dati sensibili, soggetti alla privacy.

IX LINEA D’AZIONE: ANAGRAFI

Page 168: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

169169169169

IX LINEA D’AZIONE: ANAGRAFI

COME:

Realizzazione dell’Anagrafe dell’offerta formativa

Si tratta dell’anagrafe che contiene le informazioni sull’intera gamma dell’offerta formativa regionale, sia per quanto riguarda il sistema scolastico e l’istruzione post-secondaria, sia per ciò che concerne la formazione professionale, i percorsi integrati istruzione/formazione, l’apprendistato, i percorsi di alternanza scuola/lavoro.

L’accesso è libero per la Regione, le Province e i Comini, genitori e studenti, per le organizzazioni datoriali e sindacali, per le aziende.

Page 169: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

170170170170

IX LINEA D’AZIONE: ANAGRAFI

COME:

Tutti i servizi di anagrafe vanno realizzati nell’ambito di un’unica impostazione e sulla base dell’ottica del «servizio chiavi in mano», con assistenza e manutenzione prevista per almeno dieci anni.

Page 170: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

171171171

 GOVERNANCE EGOVERNANCE EORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA DEL PROGETTODEL PROGETTO

77

Page 171: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

172172

Governance e Organigramma del Progetto

Comitato

tecnico-scientifico

Direttore scientifico

Servizio Istruzione

G. Lav

Comunicazione

G. Lav.

ICT

Gr. Lav.

Contenuti didattici

Segreteria

tecnica

Cabina di Regia

Responsabile Procedimento

Page 172: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

173173173

 TEMPI E COSTI DITEMPI E COSTI DIREALIZZAZIONE DELLE REALIZZAZIONE DELLE

DIVERSE LINEE D’AZIONEDIVERSE LINEE D’AZIONE

88

Page 173: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

174

I AZIONE: RECUPERO DELLE RISORSE DEI PROGETTI

MARTE-CAMPUS E UNISOFIA

Page 174: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

175

II AZIONE: COMUNICAZIONE DEL PROGETTO

Page 175: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

176

III AZIONE: SALDATURA TRA INSEGNAMENTO FORMALE, NON

FORMALE E INFORMALE

Page 176: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

177

IV AZIONE: SISTEMA TELEMATICO E SERVIZI DI SUPPORTO

A) REPOSITORY DI «SARDEGNA DIGITALE»

Page 177: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

178

IV AZIONE: SISTEMA TELEMATICO E SERVIZI DI SUPPORTO

B) PRODUZIONE DEI CONTENUTI DIDATTICI DIGITALI

LOTTI:

1. Scuola primaria e scuola secondaria di I grado secondo i 4 assi (Commissione Ceruti);

2. Discipline umanistiche per i Licei:3. Discipline scientifiche per i Licei;4. Lingue straniere;5. Discipline artistiche;6. Discipline musicali e coreutiche;7. Aree d’indirizzo per i tecnici;8. Aree d’indirizzo per i professionali; 9. Contenuti relativi ai diritti di cittadinanza;

Page 178: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

179

IV AZIONE: SISTEMA TELEMATICO E SERVIZI DI SUPPORTO

B) PRODUZIONE DEI CONTENUTI DIDATTICI DIGITALI

LOTTI (segue):

10. Contenuti interdisciplinari e transdisciplinari finalizzati alla formazione delle competenze di base (saper ragionare, saper argomentare, saper comunicare, penare per modelli etc);

11. Lingua e cultura sarda;

12. Contenuti sperimentali autoprodotti dai docenti e dalle scuole sarde.

Page 179: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

180

IV AZIONE: SISTEMA TELEMATICO E SERVIZI DI SUPPORTO

C) PORTALE «SARDEGNA DIGITALE»

Page 180: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

181

IV AZIONE: SISTEMA TELEMATICO E SERVIZI DI SUPPORTO

D) CENTRO D’ ECCELLENZA «SARDEGNA DIGITALE»

Page 181: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

182

V AZIONE: FORMAZIONE DEI FORMATORI

TEMPI: 3 MESI

COSTI: 15€ all’ora per ogni destinatario: 1000 destinatari 50 ore

TOTALE: 750.000 €.

L‘intervento è a totale carico del MIUR in base all’Accordo di Programma per la Digitalizzazione della scuola sarda mediante l’estensione, l’implementazione e lo sviluppo delle iniziative del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca tra il MIUR e la regione Autonoma della Sardegna, sottoscritto il 13 maggio 2010.

Page 182: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

183

VI AZIONE: FORMAZIONE DELL’INTERO CORPO DOCENTE

TEMPI: 9 MESI

COSTI: 15€ all’ora per ogni destinatario: 19.000 destinatari 40 ore

TOTALE: 11.400.000 €.

Page 183: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

184

VII AZIONE: HELP ONLINE E RECUPERO DEBITI

Page 184: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

185

VIII AZIONE: COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

Page 185: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

186

IX AZIONE: SERVIZIO «CHIAVI IN MANO» ANAGRAFI

Page 186: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

187

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Page 187: 1 Progetto SCUOLA DIGITALE in Sardegna Silvano Tagliagambe Assessorato alla Pubblica Istruzione 28 Luglio 2010.

188

Grazie per l’attenzione