1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione...

42
1 P.C.M.

Transcript of 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione...

Page 1: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

1

P.C.M.

Page 2: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

2

PCM - generalità

PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione

digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO analogica

produce un segnale con un alto grado di immunità alle distorsioni in trasmissione e al rumore (sostanzialmente questo è il motivo per cui si usa la trasmissione digitale).

Page 3: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

3

PCM - generalità

Inoltre, la codifica digitale consente anche l’uso di ripetitori rigenerativi per commutazioni analogiche su grandi distanze

PROBLEMA: il processo di quantizzazione, necessario per la digitalizzazione di un segnale, produce un RUMORE DI QUANTIZZAZIONE che diventa un ostacolo per la ricostruzione della forma d’onda.

Page 4: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

4

PCM - generalità

Allo scopo di mantenere piccolo il RUMORE DI QUANTIZZAZIONE, un sistema P.C.M. richiede una larghezza di BANDA molto più elevata rispetto a quella necessaria per un sistema analogico.

IN DEFINITIVA: l’obiettivo che ci si propone in un sistema P.C.M., è quello di rappresentare le forme d’onda con la minima distorsione possibile.

Page 5: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

5

PCM - generalità

N.B. A dispetto del nome, Pulse Code Modulation, va sottolineato che un sistema P.C.M. NON effettua una modulazione: NON C’È ALCUNA TRASLAZIONE DELLO SPETTRO!

Piuttosto si dirà che un sistema P.C.M. è uno schema di codifica di forma d’onda

Page 6: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

6

PCM – diagramma a blocchi

SAMPLER

x(t)

campionatore

QUANTIZER

quantizzatore

xn

ENCODER

xqn..0110..

Di solito esiste un filtro Anti-Aliasing a banda “w” che precede il campionatore

codificatore

Page 7: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

7

PCM - campionamento

Il campionamento viene effettuato ad una frequenza superiore a quella di Nyquist

(fc > 2w, dove “w” = banda del segnale) per garantire una sufficiente larghezza di banda di guardia.

I campioni così ottenuti “xn” entrano quindi nel quantizzatore scalare.

Page 8: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

8

PCM - quantizzazione

Se il quantizzatore è di tipo uniforme, si avrà la PCM UNIFORME;

Se la quantizzazione è non uniforme, si avrà la PCM NON UNIFORME.

Page 9: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

9

PCM - codifica

L’uscita del quantizzaztore “xqn” che si suppone ad “N” livelli viene codificato in una sequenza binaria di “” bits con

N = 2

( = numero di bits di codifica)

Page 10: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

10

P.C.M. UNIFORME

In questo caso la quantizzazione è scalare ed uniforme:

xn

xqn

/2-/2 3/2-3/2 5/2

2

3

-

-2

Page 11: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

11

P.C.M. UNIFORME

Determiniamo per questo caso la larghezza “” di ogni regione di quantizzazione.

Assumiamo che la dinamica dei campioni di ingresso si estenda in [-xmax, xmax] e che il numero “N” di livelli del quantizzatore sia pari a N = 2

È evidente che = [xmax- (-xmax)]/N = 2xmax / N

cioè = 2xmax / N

quindi = Xmax/2-1

Page 12: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

12

P.C.M. UNIFORME

Per la PCM uniforme la potenza del rumore di quantizzazione, cioè la distorsione vale:

D = x2max/3·4

Si definisce inoltre il RAPPORTO SEGNALE RUMORE DI QUANTIZZAZIONE (SQNR): il rapporto tra la potenza del segnale diviso la potenza del rumore dovuta all’errore di quantizzazione.

Page 13: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

13

P.C.M. UNIFORME

È conveniente esprimere SQNR in dB:

SQNRdB = Px’dB + 6 + 4,8 [dB]

Questo mostra che per ogni bit in più nella codifica, le prestazioni (SQNR) aumentano di 6 dB.

Dove: x’ = segnale di ingresso normalizzato rispetto al valore massimo, quindi Px’ = potenza del segnale di ingresso normalizzato rispetto al valore massimo

Page 14: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

14

P.C.M. UNIF. – occupazione in banda

La minima banda per un sistema PCM vale:

BW = ·fc/2Dove: BW = BandWindth; = numero di bits di codifica; fc = frequenza di campionamento. Questo significa che un sistema PCM espande la

larghezza di banda del segnale originario per un fattore almeno pari a “”.

Page 15: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

15

PCM – Velocità di trasmissione

Assumiamo che la dinamica dei campioni di ingresso si estenda in [-xmax, xmax] e che il numero “N” di livelli del quantizzatore sia pari a N = 2

Supponiamo che il segnale abbia una banda pari a “w” Generalmente per determinare la velocità di

trasmissione [kbit/s], si deve determinare il numero di livelli affinché il massimo errore di quantizzazione non superi una certa ampiezza V’.

Si noti come il massimo errore di quantizzazione si commette alla metà dell’intervallo di quantizzazione, quindi: (/2) = V’, cioè = 2 V’

Page 16: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

16

PCM – Velocità di trasmissione

Il numero di livelli, in base alla formula della diapositiva n. 11 risulta pari a:

N = 2xmax/ Siccome N = 2, per codificare N livelli, occorrono:

= log2 N [bits] Se il numero di bits è decimale, occorre arrotondare

all’intero superiore e sommare il bit di segno (segno positivo o negativo del segnale), ottenendo ’ bits.

Page 17: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

17

PCM – Velocità di trasmissione

Sapendo che la frequenza di campionamento, fc

deve essere pari ad almeno 2w, dove w = banda del segnale, la velocità di trasmissione VT si calcola nel seguente modo:

VT = ’·fc [kbit/s]

Page 18: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

18

PCM – Velocità di trasmissione

OSSERVAZIONE: Può capitare che il massimo errore di quantizzaione venga

espresso in dB, oppure venga espresso in base al SNR che non si deve superare.

In questo ultimo caso si ricorda come SNR in dB sia pari a:

SNRdB = 20 log10 (valore segnale*/rumore di quantizzazione**)

* Valore del segnale: valore minimo, valore massimo, ecc…

**N.B. il rumore di quantizzazione può essere chiamato anche “errore di quantizzazione”.

Page 19: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

19

Page 20: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

20

PCM – Compressore numerico

Il compressore numerico è un dispositivo utilizzato nel caso il numero di bit sia superiore ad un certo valore richiesto.

Facciamo l’esempio di una compressione da 12 bit a 8 bit.

Codificatore lineare a 12

bit

segnale

Codice a 12 bit

Compressore numerico 12/8

bit

Codice a 8 bit

Page 21: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

21

PCM: vantaggi e svantaggi

VANTAGGI: Il segnale trasmesso può essere ricostruito senza errori al

ricevitore, purché rumore e distorsione non siano troppo grandi da non permettere la corretta interpretazione del segnale;

I sistemi PCM si prestano ad essere impiegati nei sistemi multiplex a divisione di tempo

Il segnale può essere trattato da ripetitori, rigenerativi o no, senza che il SNR diminuisca apprezzabilmente.

Page 22: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

22

PCM: vantaggi e svantaggi

SVANTAGGI La modulazione PCM presenta l’inconveniente di introdurre un

ERRORE o RUMORE di QUANTIZZAZIONE (infatti non viene trasmesso il valore di ogni campione del segnale, ma il livello discreto più vicino).

Questo rumore è caratterizzato dal fatto di essere di ampiezza sempre minore della metà della differenza fra due livelli quantizzati. Può essere ridotto aumentando il numero di livelli, a spese però di un maggior numero di impulsi necessari per ogni livello e quindi di una più AMPIA BANDA richiesta.

Page 23: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

23

APPLICAZIONI

TRASMISSIONE NUMERICA DI SEGNALI AUDIO

BROADCASTING = trasmissione radio TELEFONIA.

(in tale selezione di appunti verrà trattata la telefonia).

Page 24: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

24

TELEFONIA

Poiché il contributo in frequenza di un segnale vocale è limitato al di sotto di 3400 Hz, tale segnale viene passato in un filtro ANTI-ALIASING e poi campionato.

Per garantire aliasing trascurabile, la frequenza di campionamento sarà:

fc = 8 kHz I campioni analogici sono quantizzati e rappresentati

in forma digitale per la trasmissione su canale telefonico.

Page 25: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

25

TELEFONIA

300 3400f [Hz]

X(f)

Spettro del segnale vocale dopo LPF

Segnale vocale analogico

LPF

3400 HzCampionatore Quantizzatore

Clock (8 kHz)

Page 26: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

26

TELEFONIA

PCM e DPCM sono i metodi di CODIFICA di forme d’onda ampiamente usati per la TRASMISSIONE DIGITALE VOCALE.

Per PCM: bit-rate R = 64 kbits/s Per DPCM: bit-rate R = 32 kbits/s

Page 27: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

27

TELEFONIA

La codifica e decodifica PCM è eseguita in una CENTRALE TELEFONICA, dove le linee telefoniche provenienti da abbonati di una stessa zona geografica sono connesse ad un sistema di TRASMISSIONE TELEFONICA.

I segnali vocali codificati sono trasmessi da una CENTRALE ad un’altra in forma digitale sulle cosiddette LINEE INTERURBANE.

Il metodo di TRASMISSIONE SIMULTANEA di diversi segnali su un canale di trasmissione comune a tutti gli utenti è detto MULTIPLEXING.

Nel caso della PCM i segnali di differenti utenti sono multiplexati nel tempo: TDM = Multiplazione a Divisione di Tempo.

Page 28: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

28

TELEFONIA

Centrale

Centrale

MUX

MUX

Page 29: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

29

TDM

TDM = Time Division Multiplexing È una tecnica usata per trasmettere segnali su un

canale di comunicazione dividendo il tempo (FRAME = stringa) in spazi.

Uno spazio per ciscun segnale di messaggio CIOÈ: ad ogni comunicazione sono assegnati

intervalli di tempo, di durata e periodicità prestabilita; fra un intervallo e l’altro, relativi ad una comunicazione sono convogliati sulla stessa linea segnali relativi ad altre conversazioni.

Page 30: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

30

TDM

Le caratteristiche della TDM sono illustrate in figura:

USER 1

USER 2

USER 3

USER 4

USER 5

Trasmission system

USER 6

USER 7

USER 8

USER 10

USER 9

syncronized

Tx RxCavo coassiale

doppinocommutatore

Page 31: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

31

TDM

I segnali di ingresso, tutti a banda limitata fx, sono campionati sequenzialmente e trasmessi da un commutatore.

La frequenza di chiusura fs del commutatore deve essere “N” volte la bit-rate, dove “N” è il numero di utenti (USER), cioè “N” volte la frequenza di trasmissione di ciascun cavo.

Siccome la frequenza di trasmissione dopo il commutatore deve essere “N” volte quella del singolo utente, la banda deve essere “N” volte maggiore: si usano allora cavi coassiali anziché doppini

Page 32: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

32

TDM

I campioni dei segnali di ingresso adiacenti sono separati da TS/N, dove “N” è il numero dei canali di ingresso.

CIOÈ: un dato intervallo di tempo TS è selezionato come FRAME (stringa);

Ogni FRAME è diviso in “N” sottointervalli di durata TS/N, done “N” è il numero di utenti che usano un canale comune.

Dunque ad ogni utente che desidere usare il canale per trasmettere è assegnato un sottointervallo all’interno di ogni FRAME.

Page 33: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

33

TDM

One FRAME TS/N

TS= 1/fs, dove fs è il numero di commutazioni per secondo del commutatore.

User 1

User 2

User 3

t

t

t

t

Page 34: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

34

TDM

In ricezione i campioni relativi ai singoli canali sono separati e distribuiti da un altro interruttore chiamato Distributor.

I campioni di ogni canale sono filtrati per riprodurre il messaggio originale.

I commutatori in Tx e in Rx sono sincronizzati. La sincronizzazione è forse l’aspetto critico

della TDM

Page 35: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

35

TDM

Ci sono due livelli di sincronizzazione nella TDM: FRAME SYNCHRONIZATION: è necessaria per

stabilire quando ciascun gruppo di campioni comincia; WORD SYNCHRONIZATION: necessaria per separare

opportunamente i campioni dentro ciascun FRAME.

Le sequenze interlacciate di campioni sono quantizzate e trasmesse usando la tecnica PCM.

La TDM-PCM è usata in molte applicazioni; la più importante è la TDM-PCM TELEPHONE SYSTEM.

Page 36: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

36

TDM-PCM Telephone System

24:11

2

24

4:1

MUX

T1Segnali

Vocali

64 kb/s

Digital data

1,544 Mb/s

7:1

MUX

T2

DPCM

Altri servizi telefonici

6,312 Mb/s

6:1

MUX

PCM

Television

44,736 Mb/s

T3

2:1

MUX

274,176 Mb/s

T4

T5

570,160Mb/s

“Standard Americano”

Page 37: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

37

TDM-PCM Telephone System

LIVELLO T1: Un TDM – MUX a 24 canali è usato come sistema base,

conosciuto come il Sistema Portante T1. 24 segnali vocali sono campionati con frequenza (RATE) di 8

kHz e i campioni risultanti sono quantizzati e convertiti in parole di codice PCM di 7 bit.

Alla fine di ogni parola di codice di 7 bit, è aggiunto un bit per la sincronizzazione (separazione trame utenti)

Alla fine di ogni gruppo di 24 parole di codice di 8 bit è inserito un ulteriore bit per la sincronizzazione del FRAME.

Complessivamente per T1 si hanno: (8 bit x 24) + 1 bit = 192 + 1 = 193 bit

La bit-rate totale è (64.000 x 24) + altri segnali = 1,544 Mb/s

Page 38: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

38

TDM-PCM Telephone System

Livello T1: Cioè: nel primo livello di gerarchia 24 utenti

sono multiplexati a divisione di tempo in un singolo flusso di dati ad alta velocità:

R = 1,544 Mb/s Per trasmettere 193 bit occorrono:

193/1.544.000 = 1,25·10-4 s, cioè 125 µs(125 µs = periodo complesivo per trasmettere il

flusso T1)

Page 39: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

39

TDM-PCM Telephone System

Il sistema T1 è progettato primariamente per distanze corte e per usi nelle aree metropolitane. La lunghezza massima del sistema T1 è limitata a 80-150 km con ripetitori spaziati di 1,6 km circa.

Il sistema totale T-carrier è composto dalle varie combinazioni di sottosistemi T-carrier di ordine più basso progettati per adattare i segnali vocali, altri servizi telefonici, segnali televisivi e digital data per i segnali digitali.

Page 40: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

40

TDM-PCM Telephone System

Sistema telefonico T-CARRIERSYSTEM BIT-RATE

[Mb/s]MEZZO TX RIPETITORI MAX

LUNGHEZZA

T1 1,544 DOPPINO 1,5 Km 80 km

T2 6,312 COASSIALE 4 km 800 km

T3 44,736 COASSIALE mux -

T4 274,176 COASSIALE 1,5 km 800 km

T5 560,160 COASSIALE 1,5 km 800 km

Per T1, T2, T3, T4 si possono utilizzare anche le fibre ottiche

Page 41: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

41

TDM-PCM Telephone System

Occupazione in banda In virtù del teorema del campionamento:

BTDM = Nfs/2

Dove fs = 1/Ts

Prof. Angelo Vitale

Page 42: 1 P.C.M.. 2 PCM - generalità PCM = Pulse Code Modulation Obiettivo: considerare la trasmissione digitale di messaggi analogici La codifica digitale dell’INFO.

42

Bibliografia

D. Tomassini: Corso di telecomunicazioni 2, THECNA; A. Cecconelli, A. Cecconelli: Telecomunicazioni ed

applicazioni, CALDERINI; E. Sacchi, G. Biondo: Elettronica Digitale, HOEPLI; E. Sacchi, G. Biondo: Manuale di elettronica e

telecomunicazioni, HOEPLI; Selezione di appunti delle lezioni di COMUNICAZIONI

ELETTRICHE, Facoltà di ingegneria elettronica, PERUGIA.