1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di...

105
1 Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in “Tecnologie delle Sostanze Biologicamente Attive” XX Ciclo A.A.2005/06 Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania, V.le A. Doria, 6, Catania “TECNICHE TERMOANALITICHE APPLICATE ALLO STUDIO DI COMPOSTI E SISTEMI COLLOIDALI BIOLOGICAMENTE ATTIVI” Dott.ssa Dorotea Micieli r: Chiar.mo Prof. Francesco Castelli dinatore: Chiar.mo Prof. Gaetano Giammona Università degli Studi di Catania

Transcript of 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di...

Page 1: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

1

Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e

Tecnologica

Università degli studi di Palermo

Unione europea

Dottorato in “Tecnologie delle Sostanze Biologicamente Attive”

XX CicloA.A.2005/06

Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania, V.le A. Doria, 6, Catania

“TECNICHE TERMOANALITICHE APPLICATE ALLO STUDIO DI COMPOSTI E SISTEMI COLLOIDALI BIOLOGICAMENTE

ATTIVI”

Dott.ssa Dorotea Micieli

Tutor:             Chiar.mo Prof. Francesco CastelliCoordinatore: Chiar.mo Prof. Gaetano Giammona

Università degli Studi di Catania

Page 2: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

2

ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA:

1. Studi cinetici e d’interazione con modelli di biomembrane:•Sitosterolo e -Ciclodestrine;Castelli F, Sarpietro MG, Micieli D, Trombetta D, Saija A ; J.Agr.Food Chem. 2006; 54: 10228-10233 •Resveratrolo e suoi derivati;Sarpietro MG, Spatafora C, Tringali, Micieli D, Castelli F; J. Agric. Food Chem. 2007; 55: 3720-3728•Terpeni, derivati dell’origano;Castelli F, Sarpietro MG, Micieli D, Trombetta D, Saija A, Bisignano G ; J. Agric. Food Chem. 2007 55: 6300-6308•Gemcitabina e Aciclovir: suoi prodrugs squalenici;Castelli F, Sarpietro MG, Micieli D, Stella B, Rocco F, Cattel L. ; J. Coll. Interf. Sci. 2007 ; 316:43-52 Castelli F., Sarpietro M.G., Micieli D., Ottimo S., Rocco F., Ceruti M.; 6th World Meeting on Pharmaceutics, Biopharmaceutics and Pharmaceutical Technology. Barcelona, Spain, 7-10 April 2008 •Idrogel di Inulina: effetto del loading e del pH;Castelli F., M.G. Sarpietro, Micieli D., Ottimo S., Pitarresi G., Tripodo G., Carlici B., Giammona G. Eur J Pharm Eur J Pharm Sci. 2008 ; 35(1-2):76-85 •Prodrugs lipofilici del Naprossene;Castelli F., Sarpietro M.G., Micieli D., PantòV., Pignatello R.; 6th World Meeting on Pharmaceutics, Biopharmaceutics and Pharmaceutical Technology. Barcelona, Spain, 7-10 April 2008•Lipopeptidi immunogenici a diverso numero e lunghezza di catena;Sarpietro MG, Micieli D, Pignatello R, Liang MT, Toth I, Castelli F.; Termoch. Acta 2008; 471(1-2):14-19 •SLN a base di DEET e OMC;Puglia C., Bonina F., Rizza L., Castelli F., Sarpietro M.G., Micieli D.; 6th World Meeting on Pharmaceutics, Biopharmaceutics and Pharmaceutical Technology. Barcelona, Spain, 7-10 April 2008•Inquinanti ambientali;Castelli F., Micieli D., Minniti Z., Sarpietro M.G Librando V., Chemosphere 2008; 73: 1108-1114 Librando V, Sarpietro MG, Minniti Z, Micieli D, Castelli F; Environ Sci Technol. 2006; 40(7):2462-8

2. Sintesi e caratterizzazione di carriers colloidali osteotropici per il trasporto di antitumorali al tessuto osseo metastatico.

• Pignatello R, Cenni E, Micieli D, Fotia C, Salerno M, Granchi D, Sarpietro MG, Castelli F, Baldini N.; Nanomedicine 2009, 4:161-175

• Cenni E, Granchi D, Avnet S, Fotia C, Salerno M, Micieli D, Sarpietro MG, Pignatello R, Castelli F, Baldini N.; Biomaterials 2008; 29:1400-1411

Page 3: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

3

Tecniche impiegate:

1.Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)

• Interazione con modelli di biomembrana• Cinetiche di contatto• Cinetiche di trasferimento

2.Langmuir Blodgett (LB)• Isoterme a 10°C• Isoterme a 37°C

Page 4: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

4

Liposomi come modelli di biomembrana

I liposomi sono vescicole lipidiche preparate con fosfolipidi sia sintetici:dipalmitoilfosfatidilcolina, DPPC; dimiristoilfosfatidilcolina, DMPC;acido dimiristoilfosfatidico, DMPA;dilaurilfosfatidilcolina, DLPC;che naturali:fosfatidilcoline, PC;fosfatidilserine, PS;fosfatidilglicerolo, PG;etc.In particolare, utilizzando opportune miscele di questi fosfolipidi è possibile creare un sistema modello che riproduca la carica superficiale negativa delle membrane cellulari.

TESTA

IDROFILICA

CODE IDROFOBICHE

FORMULA DI STRUTTURA MODELLO TRIDIMENSIONALE

COLINA

FOSFATIDILCOLINA

FOSFATO

GLICEROLO

ACIDI GRASSI

TESTA IDROFILICA

CODE

IDROFOBICHE

Page 5: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

5

Le strutture vescicolari, cioè quelle sferoidali delimitate da uno o più doppi strati fosfolipidici, aventi un diametro compreso tra 20 nm e 20 m sono dette "liposomi".In queste strutture i fosfolipidi sono organizzati in modo tale da formare uno o più strati concentrici, detti lamelle, separati da uno o più strati acquosi (rispettivamente liposomi unilamellari e multilamellari).In base al metodo di preparazione si possono ottenere diversi tipi di liposomi, che possono essere così classificati:•Multilamellar Vesicles (MLV);•Large Unilamellar Vesicles (LUV);•Small Unilamellar Vesicles (SUV).

Page 6: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

6

La natura anfifilica dei liposomi permette il loro uso come drug

delivery system, dal momento che all’interno delle lamelle le

sostanze si possono collocare in maniera differente in funzione

della loro idrofilia, infatti:

• le sostanze idrosolubili sono intrappolate negli spazi acquosi tra le lamelle o nello spazio acquoso interno dei liposomi;

• le sostanze liposolubili trovano collocazione tra le catene

idrofobiche degli acidi grassi;

• le sostanze anfotere si possono collocare con la parte idrofila

all’esterno dei bilayer e con la parte idrofoba all’interno.

Liposomi come drug delivery system

Page 7: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

7

I fosfolipidi, quando idratati, presentano un liotropismo

(esistenza di fasi differenti) in funzione della differente % di

acqua presente e della temperatura di idratazione.

Diagramma di fase del sistema 1,2-dipalmitoil-l-fosfatidilcolina/H2O

Page 8: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

8

Al variare della temperatura si ottiene una transizione di fase gel-cristallo

liquido, caratterizzata da una temperatura di transizione, Tm, e da una

variazione d’entalpia, H.

Questo processo può essere seguito mediante la tecnica della Calorimetria

Differenziale a Scansione.

Page 9: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

9

Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)La Calorimetria a Scansione Differenziale è una tecnica che consente di determinare, durante una scansione effettuata con incrementi lineari della temperatura, la variazione d’entalpia di processo mediante misura del flusso di calore necessario per mantenere il campione della sostanza in esame alla stessa temperatura di un campione di riferimento (inerte). La tecnica consente, altresì, di eseguire misure di capacità termica, d'emissività termica e di purezza di campioni solidi; inoltre essa consente lo studio di equilibri di fase e della cinetica dei processi.

Page 10: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

10

In generale composti lipofili posti a contatto con liposomi tendono a collocarsi tra le

catene alifatiche o tra gli strati dei bilayers lipidici, mentre, composti che possiedono

natura anfipatica, posti a contatto con i liposomi (ad una temperatura al di sopra di

quella di transizione), tendono a penetrare il bilayer lipidico (processo rapido) e migrare

verso gli strati più interni (processo più lento). Questa penetrazione è causata

dall’interazione tra la parte polare del farmaco e le teste polari dei lipidi, e tra la parte

apolare del farmaco e le catene alifatiche, causando una modificazione della struttura

del bilayer lipidico che si riflette in variazioni dei Tm e H.

Page 11: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Langmuir-Blodgett

11

KSV LangmuirMinitrough ( KSV, instruments Ltd., Finland)

Il monolayer è un sistema bidimensionale, generalmente studiato con il metodo del film-balance di Langmuir-Adam, che in seguito a variazioni di pressione superficiale, area e temperatura, fornisce utili informazioni sulla distribuzione e sull’orientazione molecolare.

Esso costituisce un valido strumento per lo studio dell’organizzazione dei fosfolipidi di membrana.L’uso dei monolayer, come modello di membrana, deriva dal fatto che esso rappresenta la metà di un doppio strato lipidico (bilayer) e che possiede caratteristiche direttamente legate alle proprietà di quest’ultimo apparentemente più simile alle membrane naturali.

Page 12: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Formazione del Film • Sostanze anfifiliche sono disciolte in

un solvente insolubile in acqua, volatile (cloroformio, esano, etc.)

• Sono posizionate con una microsiringa su una superficie liquida, la soluzione diffonde rapidamente coprendo tutta l’area disponibile

• Il solvente evapora e si foma il monolayer

12

Se l’area disponibile per la deposizione è grande le molecole sono molto distanziate (il monolayer è considerato un gas bidimensionale).

Page 13: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

13

DEPOSIZIONE

d)

Area effettiva per molecola a vari gradi di compressione del monolayer. a) stato gassoso; b) stato di liquido espanso; c) stato di liquido condensato; d) collasso del film fosfolipidico.

Curva isoterma Tensione superficiale/Area per molecola

Page 14: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

14

Parametri fondamentali alla base del processo sono:

Tensione superficiale

Tipo di molecole adoperate

Pressione superficiale

=tensione superficiale in assenza di monolayer

0=tensione superficcilae in presenza di momolayer

Page 15: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

15

Page 16: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

16X1

AP

Page 17: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Naprossene e suoi derivati lipoamminoacidici

17

Naprossene

OOH

OCH3

FANS

• Intensa attività antinfiammatoria

• Moderata attività antipiretica

•Antidolorifico

•Antiaggregantepiastrinico

Page 18: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

18

La Demenza di Alzheimer (AD)• Descritta per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Aloïs

Alzheimer, è la più frequente causa di demenza nei paesi occidentali.

• Reazioni infiammatorie croniche, alti livelli di colesterolo, stress ossidativo sembrano essere importanti agenti promotori dei cambiamenti neurodegenerativi comunemente riscontrati nei pazienti affetti da AD.

ANALISI POST MORTEM DI PAZIENTI AFFETTI DA ADANALISI POST MORTEM DI PAZIENTI AFFETTI DA AD

Grovigli neurofibrillari intracellulari (NFT tangles) Proteina β–amiloide (Aβ), ruolo centrale nella patogenesi dell’AD Mediatori dell’infiammazione intorno alle placche amiloidi nel

cervello

EffettoEffetto neuroprotettivoneuroprotettivo deidei FANSFANS

Page 19: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

19

ATTRAVERSAMENTO BEE

PRODRUG

Lipofilia AnfifilicitàMembrane like-character

NHCHCO

O

O

NH2CH3

NH

H3C

NHCHCO

O

O

NH2CH3

NH

H3C

Nap-EDA-LAA10

Nap-EDA-LAA14

Page 20: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

20

Tecniche impiegate:

Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)Interazione con modelli di biomembrana• Cinetiche di contatto• Cinetiche di trasferimento

2. Langmuir Blodgett (LB)• Isoterme a 10°C• Isoterme a 37°C

Page 21: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

21

Naprossene Nap-EDA-LAA 10 Nap-EDA-LAA 14

Page 22: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

22

Cinetica di contatto

Cinetica di trasferimento

Page 23: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

23

Naprossene Nap-EDA-LAA 10 Nap-EDA-LAA 14

Page 24: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

24

In conclusione:

La coniugazione del Naprossene ai lipoamminoacidi migliora la sua interazione con i modelli di biomembrana: la porzione LAA potrebbe localizzarsi tra le catene fosfolipidiche con la parte del farmaco che protrude nel mezzo acquoso.

L’entità dell’interazione dipende dalla lunghezza della catena alchilica del lipoamminoacido.

La porzione lipoaminoacidica aiuta il prodrug a essere gradualmente rilasciato dal carrier liposomiale ai modelli di biomembrana.

Page 25: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

25

Resveratrolo e suoi derivati•Il Resveratrolo è una sostanza fitochimica naturale presente in oltre 70 specie di piante, nell’uva e arachidi

•Esiste in due forme, cis e trans, la forma trans, maggiormente presente nel vino, sembra essere quella più attiva biologicamente

•Appartiene ad una classe di fitochimici nota come stilbeni

•Esso è noto, ed intensamente studiato per le svariate proprietà biologiche ad esso attribuite tra cui:

•attività antiossidante •inibizione della cicloossigenasi •inibizione dell’aggregazione piastrinica •attività antiestrogenica

•Il resveratrolo ed altri stilbenoidi ad esso correlati sono stati considerati per la loro abilità di agire come radical scavenger, di prevenire la perossidazione lipidica, di avere attività chemio-protettive nelle malattie degenerative umane come l’aterosclerosi ed il cancro.

Page 26: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

26

Resveratrolo e suoi derivati

H3CO

OCH3

OCH3

HO

OH

OH

trans-Resveratrolo

Metilazione chimica

Acilazione chimica

OCOCH3

OCOCH3

H3COCO

3,5,4’-trimetilresveratrolo

3,5,4’-acetilresveratrolo

Page 27: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

27

Resveratrolo e suoi derivati

Tecniche impiegate:

Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)Interazione con modelli di biomembrana• Cinetiche di contatto• Cinetiche di trasferimento

2. Langmuir Blodgett (LB)• Isoterme a 10°C• Isoterme a 37°C

Page 28: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

28

Resveratrolo e suoi derivati

0 5 10 15 20 25 tinf

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

tempo (ore)

(T

/T°

m)

x 10

3

ResveratroloTrimetilresveratroloTriacetilresveratrolo

DSC

0 5 10 15 20 25 tinf

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

tempo (ore)

(T

/T° m

) x

103

ResveratroloTrimetilresveratroloTriacetilresveratrolo

0 0,05 0,1 0,15 0,2-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

Frazione molare

(T

/T° m

) x

103

Resveratrolo

Trimetilresveratrolo

Triacetilresveratrolo

Resveratrolo v.c.

Trimetilresveratrolo v.c.

Triacetilresveratrolo v.c.

Page 29: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

29

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area/m

oleco

la (Å

2)

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

Resveratrolo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area/m

oleco

la (Å

2)

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

TrimetilResveratrolo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area/m

oleco

la (Å

2)

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

TriacetilResveratrolo

ESPERIMENTI A 10°C

ESPERIMENTI A 37°C

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area/m

oleco

la (Å

2)

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

Resveratrolo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area/m

oleco

la (Å

2)

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

TrimetilResveratrolo

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area/m

oleco

la (Å

2)

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

TriacetilResveratrolo

LB

Page 30: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

30

CONCLUSIONI

Esaminando i risultati ottenuti si evince che:

Il resveratrolo e il trimetil-derivato sono capaci di fluidificare i modelli di membrana di DMPC in dipendenza della loro concentrazione, modificando quindi la transizione di fase del lipide usato. Il triacetilresveratrolo, invece, provoca un piccolo aumento della fluidità di membrana;

Per quanto riguarda le cinetiche di contatto i risultati ottenuti dimostrano che solo il resveratrolo è capace di attraversare il mezzo acquoso e interagire con i doppi strati lipidici degli MLV. Per i due derivati non si osserva questa interazione probabilmente a causa della loro incapacità di dissolversi e attraversare il mezzo acquoso;

Dai dati relativi alle cinetiche di trasferimento si può osservare che tutti e tre i composti sono capaci di migrare dagli MLV contenenti lo stilbene a quelli di DMPC pura. Il resveratrolo completa il trasferimento dopo solo 4 ore di incubazione, quindi molto velocemente, i suoi due derivati anche dopo 24 ore non lo completano del tutto;

In accordo con i dati calorimetrici, anche quelli di Langmuir-Blodgett indicano che questi composti hanno un effetto fluidificante su monolayer fosfolipidici.

Page 31: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

IDROGEL DI INULINA

31

O H O

H O

O H

O H

C H 2

C H 2 O H

O

C H 2

O

O H

m

O H

O H

C H 2 H O O

O H

O H

C H 2 HO O

INULINA

• Polisaccaride naturale trovato in vari vegetali

• Appartiene ai glucofruttani

• È costituita da molecole di fruttosio legate in β 2-1

• Può contenere una molecola di glucosio ad una estremità della catena

• Non tossica, biocompatibile, solubile in acqua, biodegradabile e poco costosa

GLI IDROGELI• Sistemi che assorbono una grande quantità di acqua senza passare in

soluzione o perdere l’integrità strutturale

• Formati da polimeri idrofili ramificati covalentemente, ma anche mediante legami idrogeno, legami ionici o Forze di Van der Waals

• Bassa tossicità, buona biocompatibilità

• Dispersi in mezzo acquoso rilasciano i soluti in essi contenuti

Adatti per sistemi di rilascio prolungato e/o controllato o in un sito specifico

Page 32: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

32

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2HO O

C

CH3

CO

H2C C

CH3

CO

O

MA

24h/25 24h/25

DMFTEA

°C

DMFTEA

°C

H2C

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2HO O

C

CH3

CO

H2C C

CH3

CO

O

MA

24h/25 24h/25

DMFTEA

°C

DMFTEA

°C

H2C

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

OHO

HO

OH

O

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2HO O

C

CH3

CO

H

H

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2HO O

C

CH3

CO

H2C C

CH3

CO

O

MA

24h/25 24h/25

DMFTEA

°C

DMFTEA

°C

H2C

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2O O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

C

O

CH2CH2C

O

HO

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH324h/25 24h/25

DMFTEA

°C

DMF

O

O

OSA

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2O O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

C

O

CH2CH2C

O

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2O O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH3

C

O

CH2CH2C

O

HO

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH324h/25

HO

OHO

HO

OH

OH

CH2

CH2OH

O

CH2

O

OH

m

OH

OH

CH2HO O

OH

OH

CH2O OC

O

CCH2

CH324h/25 24h/25

DMFTEA

°C

DMF

O

O

OSA

Derivatizzazione dell’inulina (INU) con anidride metacrilica (MA)Derivatizzazione dell’inulina (INU) con anidride metacrilica (MA)Ramificazione fotochimica (Photocrosslinking) del derivato con irradiazione UVRamificazione fotochimica (Photocrosslinking) del derivato con irradiazione UV

Derivatizzazione con anidride succinica (SA)Derivatizzazione con anidride succinica (SA)

L’INU-MA ottenuto presenta:

Buona capacità di swelling

Bassa resistenza all’idrolisi acida

La presenza di gruppi carbossilici determina:

Ridotto swelling nel mezzo acido

Resistenza ai fluidi gastrici

Page 33: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

33

L’idrogel di INU-MA-SA

• Potrebbe essere adatto per il rilascio di farmaci nel tratto intestinale

• Potrebbe permettere una minore degradazione dei farmaci sensibili al pH acido gastrico

• Potrebbe ridurre gli effetti collaterali sulla mucosa gastrica (ad es. per gli NSAID)

L’idrogel è stato caricato con un farmaco modello

diflunisaldiflunisal

È un derivato dell’acido salicilico

Poco solubile in acqua

Analgesico, antinfiammatorio

Effetti collaterali gastrointestinali

(emorragie, ulcerazioni)

F

FOH

HOOC

Page 34: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

34

Esperimenti effettuati

Studi di swelling Studi di swelling Studi di degradazione chimica Studi di degradazione chimica Studi di degradazione enzimatica Studi di degradazione enzimatica Interazione LUV/diflunisalInterazione LUV/diflunisal

Cinetiche di rilascio: Cinetiche di rilascio: eseguite con idrogeli caricati con diverse quantità di farmaco e a pH 7,4 e 4,0

Page 35: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

35

0

1

2

3

4

5

6

7

8

H2O distillata PBS pH 7,4 PBS pH 6,8 pH 1 1h

mezzo

q=W

s/W

d

STUDI DI SWELLING

q = Ws/WdWs = peso idrogel rigonfiatoWd = peso idrogel secco

H2Odistillata

PBS pH4,7 24h

PBS pH6,8 24h

PBS pH7,4 24h

pH 1 1hpH 1 2hpH 1 24h

0

20

40

60

80

100

H2O distillata

PBS pH 4,7 24h

PBS pH 6,8 24hPBS pH 7,4 24hpH 1 1hpH 1 2h

pH 1 24h

Resa % q

H2O distillata

H2O distillata

Degradazione chimica

ll saggio quantitativo del fruttosio, liberato dalla degradazione enzimatica con inulinasi dell’idrogel INU-MA-SA, effettuato usando il metodo colorimetrico dell’antrone ha evidenziato una degradazione dell’idrogel del 53 ± 3% in peso rispetto al campione iniziale.

Degradazione enzimatica

Page 36: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Dati calorimetrici

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

0,12 0,09 0,06 0,045 0,03 0,015 DMPC

pH 7,4

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

frazione molare

(T

/T° m

) x

10

00

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

WW

WW

WW

ww

WW

WW

W

WW

Wm

mm

m

mm

mm

W

0,09 pH 4,0 DMPC pH 4,0 0,09 pH 7,4 DMPC pH 7,4

Notevole decremento della temperatura di transizione, proporzionale all’aumento della frazione molare

A pH 4,0 il diflunisal causa la scomparsa del picco di pretransizione, l’ allargamento e lo spostamento a temperature più basse del picco di transizionevariazioni minori rispetto a quelle a pH 7,4

Page 37: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h DMPC

Curve calorimetriche di LUV di DMPC in contatto con l’idrogel di INU-MA-SA a tempi di incubazione crescenti

pH 7,4

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

r

22 h

8 h

7 h

6 h

5 h

4 h

3 h

2 h

1 h

0.2 h

DMPC

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

endo

2 m

W

r

22 h

8 h

7 h

6 h

5 h

4 h

3 h

2 h

1 h

0.2 h

DMPC

pH 7,4

Curve calorimetriche di LUV diDMPC in contatto con diflunisal (frazione molare 0,09) a tempi di incubazione crescenti

Page 38: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

0 2 4 6 8 10 22 r-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

tempo (ore)

(T

/T° m

) x

10

00

DFNidrogel + DFN 7,8%idrogel + DFN 17%idrogel + DFN 24%idrogelDFN X=0,09

pH 7,4

0 2 4 6 8 10 22 r-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

tempo (ore)

(T

/T° m

) x

10

00

DFNidrogel + DFN 7,8%idrogel + DFN 17%idrogel + DFN 24%idrogel (7,8%)idrogel (17%)idrogel (24%)DFN X=0,09

//

//

//

//

////

//

//

////

//

//

pH 4,0

• L’idrogel di INU-MA-SA non è degradato chimicamente• Subisce degradazione enzimatica da parte della • β-fruttosidasi inulinasi• Il rilascio del diflunisal dall’idrogel di INU-MA-SA è influenzato dal grado di loading• Il rilascio del diflunisal dall’idrogel di INU-MA-SA è influenzato dal pH del mezzo.

Infatti, a pH 7,4 la velocità di rilascio e la quantità rilasciata sono maggiori • L’idrogel di INU-MA-SA risulta un buon carrier per il rilascio di farmaci al colon

CONCLUSIONI

Page 39: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

39

Terpeni, derivati dell’origano

• I terpeni, sono componenti degli oli essenziali delle piante che presentano attività antimicrobica su:

batteri Gram-positivi batteri Gram-negativi

• Tale attività sembrerebbe dovuta, almeno in parte, alla loro capacità di penetrare la membrana cellulare dei batteri, che dipende dalle loro caratteristiche strutturali ma soprattutto dalle loro proprietà lipofile.

• Le proprietà antimicrobiche e antiossidanti degli oli essenziali sono ormai note da lungo tempo e sono stati condotti numerosi studi per indagare sulla loro attività antimicrobica impiegando diversi tipi di batteri, virus e funghi.

Page 40: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

40

Terpeni, derivati dell’origano

OH

OH

p-Cimene

TimoloCarvacrolo

Terpinene

Page 41: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

41

Studi condotti:

1. Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)•Interazione con modelli di biomembrana•Cinetiche di contatto•Cinetiche di trasferimento

2. Langmuir Blodgett (LB)•Isoterme a 10°C•Isoterme a 37°C

3. Studi microbiologici•Minima concentrazione inibente (MIC)

Terpeni, derivati dell’origano

Page 42: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

42

0 0.05 0.1 0.15 0.2-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

Frazione molare

T

/T° m

) x 1

00

0

carvacrolop-cimene-terpinenetimolo

Cinetiche di contatto MLVStudi di interazione

0 5 10 15 20 25 t inf

-15

-10

-5

0

tempo (ore)

T

/T° m

) x

1000

carvacrolop-cimeneterpinenetimolo

Cinetiche di contatto LUV

0 5 10 15 20 25 t inf

-20

-15

-10

-5

0

tempo (ore)

T

/T° m

) x

1000

carvacrolop-cimene-terpinenetimolo

Cinetiche di trasferimento MLV

0 5 10 15 20 25 t inf

-15

-10

-5

0

tempo (ore)

T

/T° m

) x

1000

carvacrolocimene-terpinenetimolo

Page 43: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

43

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

Timolo

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

-Terpinene

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

p-Cimene

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

Carvacrolo

Esperimenti a 10°C

Page 44: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

44

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

0 0.2 0.4 0.6 0.8 10

20

40

60

80

100

Frazione molare

Area

per

mol

ecol

a (Å

2 )

10 mN/m

20 mN/m

30 mN/m

p-Cimene -Terpinene

Timolo Carvacrolo

Esperimenti a 37°C

Page 45: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

45

TERPENE MIC (mg/ml)

S.aureus ATCC6538P

E.coli ATCC10231

CARVACROLO 1.25 (0.62-1.25) 2.50

TIMOLO 0.31 5.0 (2.5-5.0)

P-CIMENE 1.25 2.50

-TERPINENE 2.50 (1.25-2.50) 5.0 (2.5-5.0)

Attività antimicrobica

Page 46: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

46

CONCLUSIONI

I dati di calorimetria permettono di evidenziare che i quattro composti studiati interagiscono con le membrane modello costituite da liposomi di DMPC causandone una destabilizzazione;

I dati ottenuti permettono di classificare i composti in due gruppi: il timolo e il carvacrolo, che per la presenza della funzione fenolica, interagiscono con le membrane in quasi uguale misura, ma con effetti più marcati rispetto al p-cimene e il γ-terpinene;

Gli esperimenti di cinetiche di contatto terpeni-MLV rivelano che i quattro composti sono in grado di attraversare lo strato acquoso, raggiungere la superficie degli MLV ed interagire con questi. Nel tempo tutti e quattro i terpeni tendono a raggiungere la massima interazione possibile, ma la cinetica di interazione è più lenta nel caso del γ-terpinene e del p-cimene, più veloce nel caso del timolo e soprattutto del carvacrolo;

Page 47: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

47

Gli esperimenti di cinetiche di contatto terpeni-LUV mostrano che i terpeni attraversano lo strato acquoso, raggiungono la superficie dei LUV interagendo con essi. Il confronto tra gli esperimenti di cinetica di contatto condotti con gli MLV e con i LUV mostrano che tutti i terpeni interagiscono più velocemente con i LUV probabilmente per la maggiore superficie che questi espongono;

Le cinetiche di trasferimento indicano che i terpeni sono capaci di migrare dagli MLV carichi a quelli scarichi. Il -terpinene il p-cimene sono più veloci a trasferirsi dagli MLV carichi a quelli scarichi rispetto al timolo e al carvacrolo;

I risultati degli esperimenti con la tecnica di Langmuir-Blodgett sono in accordo con i dati calorimetrici. Tutti e quattro i terpeni hanno un effetto espansore sul monolayer di DMPC. Tale effetto è più evidente per il carvacrolo e il timolo;

Dai risultati ottenuti dalle prove d’attività antimicrobica è emerso che tutti e quattro i terpeni, anche se in misura diversa, sono capaci di impedire la crescita batterica sia di Escherichia coli che di Staphylococcus aureus.

CONCLUSIONI

Page 48: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Assorbimento del -sitosterolo mediato da -ciclodestrine• I fitosteroli sono sostanze che si trovano naturalmente nelle piante, sono le

controparti del colesterolo nei prodotti animali.

• I fitosteroli sono presenti in una dieta normale, in particolare b-sitosterolo, campesterolo and stigmasterolo presenti in maggior quantità in molte fonti, e sono assorbiti proporzionalmente al colesterolo ma in misura minore.

• L’interesse allo studio dei fitosteroli è dovuto inizialmente al loro effetto nel ridurre l’assorbimento del colesterolo introdotto con la dieta proteggendo quindi da malattie cardiovascolari.

48

CH3

OH

CH3

CH3

CH3

CH3CH3

H

H H

-sitosterolo

Page 49: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

• Insieme a vitamine liposolubili e carotenoidi, i fitosteroli sono costituenti alimentari vegetali altamente lipofili; inoltre, similarmente al colesterolo, i fitosteroli, possiedono sostituzioni in posizione C-24 responsabili del loro scarso assorbimento. Infatti è stato suggerito che negli esseri umani e altri mammiferi approssimativamente solo il 5% degli steroli ingeriti sono assorbiti.

• Per questo motivo molte preparazioni sono state formulate in maniera specifica per aumentare la solubilità in acqua e la biodisponibilità dei fitosteroli.

49

CICLODESTRINE

Page 50: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

50

Tecniche impiegate: Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC):

•Interazione con modelli di biomembrana

•Cinetiche di contatto

Page 51: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

51

0.15 0.12 0.09 0.06 0.045 0.03 0.015 0.00

0 0.05 0.1 0.15 0.2

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

molar fraction

(T

/T0 m

) x

103

Frazione molare

0 0.05 0.1 0.15 0.2

-0.5

-0.4

-0.3

-0.2

-0.1

0

molar fraction

(

H/

H0 )

Frazione molare

Page 52: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

52

0 2 4 6 8 10

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

time (hr)(

T/T

0 m)

x 10

3 -CDs20

-CDs0.5-CDs1-CDs2

Tempo (ore)

Page 53: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

• Quindi concludendo possiamo confermare che il -sitosterolo di per sè è molto idrofobo e quindi incapace di attraversare il mezzo acquoso, interagendo molto poco con il bilayer lipidico. Ciò è ben coerente con la ben nota scarsa disponibilità del -sitosterolo se introdotto per via orale. Inoltre la presenza di adeguate concentrazioni di -CDs possono migliorare l’interazione MLV/-sitosterolo.

• Infatti il -sitosterolo incapsulato in -CDs è reso più disponibile a diffondere nel mezzo acquoso e a raggiungere la superficie degli MLV, consentendo quindi una sua permeazione attraverso le biomembrane (modelli che mimano l’assorbimento cellulare).

• Alte concentrazioni di -CDs invece causano una variazione del comportamento termotripico della DMPC con un incremento della Tm. L’incremento della Tm della DMPC causato dall’interazione con -CDs è stato già riportato da alcuni ricercatori che studiarono l’effetto degli zuccheri sulle membrane fosfolipidiche.

53

CONCLUSIONI

Page 54: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

• I nostri risultati sono in accordo con i dati in letteratura considerando che l’aumento della temperatura della transizione di fase gel-cristallo liquido è dovuto all’effetto stabalizzante dei carboidrati sul doppio strato fosfolipidico attraverso la formazione di legami idrogeno più probabile alla testa del gruppo fosfato.

• Inoltre è stato anche dimostrato che alte concentrazioni di CDs possono catalizzare il non assorbimento dal monolayer e bilayer delle membrane, ostacolando quindi le nostre condizioni sperimentali e quindi anche l’interazione del sistosterolo con i fosfolipidi. Pertanto la scelta di un opportune rapporto molare -sitosterolo/-CDs potrebbe essere importante per evitare modifiche al modello di biomembrana dato da eccessive concentrazioni di -CD.

54

CONCLUSIONI

Page 55: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Prodrug Gemcitabina-Squalene

55

•Antimetabolita pirimidinico derivato dal nucleoside naturale deossicitidina.

• Presenta caratteristiche strutturali e metaboliche simili alla Citarabina (Ara-C).

•Ampio spettro d’azione sia nei tumori murini che nei tumori eterotrapiantati.

Gemcitabina (2’,2’-difluoro-deossicitidina)

Page 56: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

56

• Come l’Ara-C nella forma trifosfato è in grado di bloccare la sintesi del DNA.

• Una volta incorporato nel DNA in costruzione è in grado di legare un ulteriore nucleotide naturale che nasconde il farmaco agli enzimi di riparazione: le esonucleasi.

• Presenta inoltre un particolare meccanismo di autopotenziamento dell’attività citotossica (inibizione enzima inattivatore ad alte concentrazioni intracellulari).

Mec

cani

smo

d’a

zion

e

• Incorporazione del farmaco in liposomi a lunga emivita (approccio tecnologico)

• Sintesi di pro-drugs della Gemcitabina:

Aumento della lipofilia del farmaco

Protezione chimica del gruppo amminico in posizione N4 della citosina (che viene velocemente metabolizzato nel plasma)

Incremento della stabilità metabolica della Gemcitabina

Page 57: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

57

CH3CH3

N

N

O

H

F

FOH

H

OH

H

CH3CH3

CH3

O

C

O

HN

GEM-SQUALENE

Studi condotti:

1. Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)

•Interazione con modelli di biomembrana

•Cinetiche di contatto•Cinetiche di trasferimento

2. Langmuir Blodgett (LB)•Isoterme a 10°C•Isoterme a 37°C

Page 58: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Risultati

DSC

58

0 0,03 0,06 0,09 0,12 0,15-20

-15

-10

-5

0

5

frazione molare

T

/T° m

x 1

000

squalenesqualene acidogemcitabina

gem-squalene

0 5 10 15 20 tinf-20

-15

-10

-5

0

5

Tempo (ore)

SqualeneSqualene acidogemcitabina

Gem-squalene

T/T

° m

x 10

00

0 5 10 15 20 tinf

-20

-15

-10

-5

0

5

Tempo (ore)

T/T

° m x

10

00

SqualenesqualCOOHsqualCOOHgemcitabinaGem-squalene

Gem-squalene

Interazione

Cinetica

di contatto

Cineticadi trasferimento

Page 59: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

59

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (gemcitabina)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m

20 mN/m

35 mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (gemcitabina)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

Gemcitabina

10°C

37°C

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (squalene)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (squalene)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

10°C

37°C

SqualeneR

isul

tati

LB

Page 60: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

60

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (squalene acido)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (squalene acido)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

Squalene acido

10°C

37°C

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (gem-squalene)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

frazione molare (gem-squalene)

Are

a p

er m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m35 mN/m

Gem-Squalene

10°C

37°C

Page 61: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

61

CONCLUSIONI

Gli studi effettuati mediante Calorimetria a Scansione Differenziale e le misure eseguite mediante il metodo del film-balance  (tecnica di Langmuir-Blodgett, LB) hanno dimostrato che:

a) la Gemcitabina e lo Squalene hanno uno scarsissimo effetto sul comportamento termotropico delle membrane modello dovuto, nel caso della gemcitabina, alla sua localizzazione negli strati acquosi fra i doppi strati fosfolipidici e, nel caso dello Squalene alla sua insolubilità nell’ambiente idrofobo delle catene aciliche dei fosfolipidi; al contrario lo Squalene-acido, grazie alla presenza del gruppo carbossilico determina una forte destabilizzazione del doppio strato lipidico.

b) la Gemcitabina per il suo carattere idrofilo è capace di attraversare la strato acquoso ma non è in grado di penetrare nel doppio strato lipidico; lo squalene sia per la sua incapacità di attraversare lo strato acquoso sia per la sua insolubilità nel doppio strato lipidico non è in grado di avere effetti sul comportamento termotropico degli MLV di DMPC; sia lo Squalene-acido che lo Gem-squalene si sono dimostrati incapaci di raggiungere la membrana liposomiale ed interagire con essa, probabilmente a causa della loro elevata lipofilicità che non consente di diffondere in un mezzo idrofilo.

Page 62: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

62

CONCLUSIONI

c) La Gemcitabina non è capace di trasferirsi dagli MLV carichi a quelli vuoti. Lo Squalene non ha alcun effetto sul comportamento termotropico degli MLV a conferma della sua insolubilità nel doppio strato lipidico; il sistema liposomiale favorisce il rilascio sia dello Squalene-acido che dello Gem-squalene e il loro successivo assorbimento da parte della membrana modello; la cinetica di rilascio dello Squalene-acido e dello Gem-squalene è graduale e lenta nel tempo.d) la tecnica di Langmuir-Blodgett ha permesso di avvalorare i risultati ottenuti mediante DSC evidenziando il diverso effetto dei composti esaminati sul monostrato di DMPC.

In conclusione il confronto di tutti i risultati ottenuti hanno dimostrano l’importanza del prodrug Gem-squalene nel consentire:•una migliore interazione con le membrane biologiche del prodrug rispetto alla Gemcitabina libera;•un rilascio del prodrug controllato e graduale nel tempo rispetto alla Gemcitabina libera.

Page 63: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

63

LIPOPEPTIDI

m

porzione peptidica

un residuo aminoacidico

una catena lipidica (satura o insatura)

*H HN

O

n

Lys-Ala-Val-Tyr-Asn-Phe-Ala-Thr-Met-NH

( )

n

2

Page 64: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

64

La coniugazione tra queste due porzioni comporta:

Aumento dela lipofilia del peptide

Aumento della resistenza del peptide alla degradazione enzimatica

Maggiore permeabilità attraverso le membrane biologiche

Aumento immunogenicità

Solubilità in acqua drasticamente ridotta

Page 65: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

65

26

0.15

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

10 12 14 16 18 20 22 24 28 30 32 34 36 38 °C

LCMV

2 m

W

endo

0.15

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

2 m

W

endo

C12-LCMV

0.15

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

2 m

W

endo

2C12-LCMV

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

°C

0.15

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

2 m

W

end

o

C16-LCMV

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

Curve DSC

Page 66: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

66

0 0,05 0,1 0,151

2

3

4

5

Molar Fraction

T1

/2(°

C)

LCMVC12-LCMV

C16-LCMV

2C12-LCMV

Frazione molare

0 0,05 0,1 0,15-500

-400

-300

-200

-100

0

100

Molar Fraction

( H

/H

°) x

103

LCMVC12-LCMV

C16-LCMV

2C12-LCMV

Frazione molare

Risultati

Page 67: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

CONCLUSIONI

• Il peptide puro mostra un interazione molto bassa con il bilayer di DMPC, mentre la coniugazione del peptide ai lipoaminoacidi migliora la loro capacità di interagire con i modelli di biomembrana.

• L’interazione dipende fortemente dalla lunghezza delle catene e dal numero, in quanto al loro incremento ne consegue un decremento della cooperatività della transizione di fase e l’induzione di un disordine nel doppio strato lipidico.

• Inoltre la coniugazione dei lipoaminoacidi ad LCMV potrebbe far si che il peptide sia più efficientememte trasportato attraverso il sistema liposomiale.

67

Page 68: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Prodrug squalenici dell’Aciclovir

68

L’Aciclovir (ACV), è un analogo nucleosidico purinico di sintesi, derivato dalla deossiguanidina, è un principio attivo con potente attività antivirale contro l’Herpes Simplex Virus di tipo 1 (HSV-1), di tipo 2 (HSV-2), l’Herpes Zoster, il virus di Epstein Barr (EBV) ed il Citomegalovirus

Page 69: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

69

O CHO

OH Br

H2Cr2O7

etere dietilico, 0°C

squalene monoaldeide

squalene monobromidrina

squalene monoepossido

squalene

squalene monoacido

COOH

K2CO3

MeOH, T.A.

HIO 4.2H2O

etere dietilico, T.A.

NBS

THF, Ar, 0°C

Page 70: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

70

Tecniche impiegate:

Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)Interazione con modelli di biomembrana• Cinetiche di contatto• Cinetiche di trasferimento

2. Langmuir Blodgett (LB)• Isoterme a 10°C• Isoterme a 37°C

Page 71: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

71

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

Aciclovir

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

Squalene

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

Squalene COOH

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

endo

2 m

W

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

Aciclovir-Squalene

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14-20

-15

-10

-5

0

5

Frazione Molare

T

/T° m

) x

10

00

AciclovirSqualeneSqualene-COOHAciclovir-Squalene

Page 72: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

72

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h

DMPC

Aciclovir

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h

DMPC

Squalene

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h

DMPC

Squalene COOH

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h

DMPC

Aciclovir-Squalene

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h DMPC

X=0,12

Aciclovir

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h DMPC

X=0,12

Aciclovir-Squalene

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h DMPC

X=0,12

Squalene COOH

°C 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38

endo

2 m

W

r 22 h 8 h 7 h 6 h 5 h 4 h 3 h 2 h 1 h 0.2 h DMPC

X=0,12

Squalene

Cinetica di contatto Cinetica di trasferimentoRISULTATI

Page 73: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

73

0 20 40 60 80 100 1200

10

20

30

40

50

Area per molecola (Å2)

Pre

ssio

ne s

uper

ficia

le (

mN

/m)

DMPC0,0150,030,0450,060,090,120,250,50,75Aciclovir

0 20 40 60 80 100 1200

10

20

30

40

50

Area per molecola (Å2)

Pre

ssio

ne s

uper

ficia

le (

mN

/m) DMPC

0,0150,030,0450,060,090,120,250,50,75Squalene

0 20 40 60 80 100 1200

10

20

30

40

50

Area per molecola Å2)

Pre

ssio

ne s

uper

ficia

le (

mN

/m) DMPC

0,0150,030,0450,060,090,120,250,50,75SqualeneCOOH

0 20 40 60 80 100 1200

10

20

30

40

50

Area per molecola Å2)

Pre

ssio

ne s

uper

ficia

le (

mN

/m) DMPC

0,0150,030,0450,060,090,120,250,50,75Aciclovir-squalene

Isoterme a 10°C

Page 74: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

74

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione Molare (ACV)

Are

a pe

r m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m30 mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione Molare (Squalene)

Are

a pe

r m

olec

ola

(Å2 )

10mN/m20mN/m30mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione Molare (SqualeneCOOH)

Are

a pe

r m

olec

ola

(Å2 )

10mN/m20mN/m30mN/m

0 0,2 0,4 0,6 0,8 10

20

40

60

80

100

Frazione Molare (ACV-SQ)

Are

a pe

r m

olec

ola

(Å2 )

10 mN/m20 mN/m30 mN/m

Misure a 37°C

Page 75: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

75

CONCLUSIONIL’Aciclovir e lo Squalene hanno uno scarsissimo effetto sul comportamento termotropico delle membrane modello; lo SqualeneCOOH determina una forte destabilizzazione del doppio strato lipidico. Nel caso dell’Aciclovir-Squalene, si osserva una forte destabilizzazione del doppio strato lipidico proporzionale alla quantità di prodrug.

L’Aciclovir potrebbe essere capace di attraversare lo strato acquoso, ma non è in grado di penetrare nel doppio strato lipidico; gli altri tre composti si sono dimostrati incapaci di raggiungere la membrana liposomiale ed interagire con essa, probabilmente a causa della loro elevata lipofilicità che non consente di diffondere in un mezzo idrofilo.

L’Aciclovir non è capace di trasferirsi dagli MLV pieni a quelli vuoti; lo Squalene non ha alcun effetto sul comportamento termotropico degli MLV a conferma della sua insolubilità nel doppio strato lipidico; il sistema liposomiale favorisce il rilascio sia dello SqualeneCOOH che dell’ACV-SQ e il loro successivo assorbimento da parte della biomembrana modello; la cinetica di rilascio dello SqualeneCOOH e dell’Aciclovir-Squalene è graduale e lenta nel tempo.

Page 76: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

RILASCIO DI DEET E OTC DA SLN

76

Agli inizi degli anni ’90, con lo sviluppo delle “Nanoparticelle Solide Lipidiche” (SLN), sono stati uniti i vantaggi di liposomi, emulsioni e particelle solide. Le SLN sono state ottenute semplicemente scambiando la fase lipidica liquida (olio) delle emulsioni con un lipide che si trova allo stato solido sia a temperatura ambiente che alla temperatura corporea.In base al tipo di SLN prodotte è possibile ottenere il rilascio modificato del principio attivo.

Page 77: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

77

a)

b)

c)

Le SLN agiscono, inoltre, come occlusivi, perciò possono essere usate per aumentare il contenuto in acqua della pelle. Grazie alle loro ridotte dimensioni possiedono proprietà adesive che consentono la formazione di un film sulla superficie della pelle. L’adesività è una caratteristica tipica delle particelle molto fini e consente la formazione di un film costituito da sfere densamente impaccate sulla superficie cutanea

Page 78: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

78

SLN

Scattering dei raggi UV

+ FILTRO SOLARE: OMC

+ REPELLENTE: DEET

O CH3

CH3

O

MeO

CH3 N

O

CH3

CH3

octyl methoxy cinnamate

N,N–diethyl–m toluamideSLN/OMC-DEET

ultrasuoni

Page 79: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

79

RISULTATI

•Dinamic light scattering: diametro medio 302.6 nm•Elevata incorporazione di principi attivi•DSC:

SLN SLNOMC

SLNDEET

SLNOMCDEET

-8

-6

-4

-2

0

T/T

0 x

10

3

SLN SLNOMC

SLNDEET

SLNOMCDEET

-600

-500

-400

-300

-200

-100

0

100

H

/H

0 x

103

Page 80: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

80

•Studi di assorbimento percutaneo in vitro

SLN O/W0

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

0.3

DEETOMC

Valori di flusso del DEET e dell’OMC allo steady-state dalle SLN e dall’emulsione o/w.

Sia l’OMC che il DEET incorporati nelle SLN mostrano un flusso allo steady-state significativamente minore rispetto a quello riscontrato nell’emulsione o/w contenente la stessa quantità di principi attivi.

Conclusioni: si può ipotizzare che l’impiego delle SLN come sistemi carrier per la veicolazione dell’OMC e del DEET garantisce una maggiore permanenza dei composti sulla superficie della pelle, ovvero nel sito in cui devono svolgere la loro azione, riducendo, inoltre, la loro permeazione attraverso la pelle e di conseguenza i possibili effetti collaterali o tossici.

Page 81: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

81

Erbicidi, derivati della Fenilurea

•Gli erbicidi sono sostanze chimiche che uccidono le piante e sono largamente usati per aumentare la resa e migliorare la qualità della produzione agricola;

•Generalmente essi esibiscono una tossicità nei mammiferi, alcuni di loro sono altamente tossici, mentre altri sono genotossici e alcuni sono cancerogeni in saggi in vivo;

•Gli erbicidi derivati della fenilurea sono principalmente assorbiti attraverso le radici e trasportati al sito d’azione dove essi bloccano il trasporto di elettroni nella fotosintesi;

•La presenza degli erbicidi nel sottosuolo indica che molti di questi composti non sono biodegradabili e possono persistere per un lungo periodo nell’ambiente inquinandolo.

Page 82: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

82

Erbicidi, derivati della Fenilurea

CH3

CH 3

N N

O

H

CH 3

CH 3

N N

O

H

Cl

CH 3

CH 3 N N

O

H

Br

OCH 3

CH 3 N N

O

HOCH3

Cl

CH 3 N N

O

HOCH 3

Cl

Br

Fenuron

Clorotoluron

Metobromuron

Monolinuron

Clorbromuron

Page 83: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

83

Tecniche impiegate: Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC):

•Interazione con modelli di biomembrana

•Cinetiche di contatto

•Cinetiche di trasferimento

Erbicidi, derivati della Fenilurea

Page 84: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

84tempo (ore)

0 2 4 6 8 22 r-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

(T

/T° m

) x

103

fenuronchlorotoluronmetobromuronmonolinuronchlorbromuron

0 2 4 6 8 r

0 0,05 0,1 0,15 0,2-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

Frazione molare

T/T

° m x

103

fenuronclorotoluronmetobromuronmonolinuronclorbromuron

0 2 4 6 8 22 r-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

tempo(ore)

(T

/T° m

) x

103

fenuronchlorotoluronmetobromuronmonolinuronchlorbromuron

0 2 4 6 8 r-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

0 2 4 6 8 22 r-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

tempo (ore)

(T

/T° m

) x

103

fenuronchlorotoluronmetobromuronmonolinuronchlorbromuron

0 2 4 6 8 r-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

Studi di interazione Cinetiche di contatto MLV

Cinetiche di contatto LUV Cinetiche di trasferimento MLV

Page 85: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

85

CONCLUSIONI

Dai dati calorimetrici ottenuti è possibile concludere che:

• Tutti gli erbicidi causano un decremento nella temperatura di transizione ma in maniera diversa. Il maggior effetto è esibito dal clorbromuron, seguito da monolinuron e metobromuron, e poi da clorotoluron e fenuron con il più basso effetto;

• Per quanto riguarda la cinetica di contatto possiamo dire che fenuron e monolimuron riescono a dissolversi nel mezzo acquoso, raggiungere la superficie degli MLV e interagire con il bilayer fosfolipidico, probabilmente grazie alla loro elevata solubilità in acqua;

• Comparando i risultati ottenuti tra LUV ed MLV sembra che gli erbicidi interagiscano meglio con i primi, probabilmente grazie alla maggiore superficie di contatto che questi espongono;

• Dalle cinetiche di trasferimento è emerso che questi composti sono in grado di trasferirsi da MLV pieni a MLV vuoti, che ciò succede piuttosto velocemente e che l’equilibrio di concentrazione è raggiunto in poche ore.

Page 86: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

86

• Sono derivati degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), che contengono due o più anelli aromatici condensati;

• Sono presenti nell’ambiente in miscela con altri composti organici, sia liberi nell’aria che adsorbiti a materiale particolato;

• I nitro-IPA sono prodotti diretti o indiretti di combustioni incomplete;

• Tali composti sono solo parzialmente degradati da microrganismi e possono persistere nell’ambiente.

Nitro-Idrocarburi Policiclici Aromatici

Page 87: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

87

Nitro-Idrocarburi Policiclici Aromatici

NO2NO2O2N

NO2

3-nitrofluoranthene2-nitrofluorene2,7-dinitrofluorene

Page 88: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

88

Nitro-Idrocarburi Policiclici Aromatici

Tecniche impiegate: Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC)

•Interazione con modelli di biomembrana•Cinetiche di contatto •Cinetiche di trasferimento

Page 89: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

89

2-nitrofluorene

0.18

0.15

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

B

2 m

W

endo

3-nitrofluorantene

0.18

0.15

0.12

0.09

0.06

0.045

0.03

0.015

DMPC

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 °C

C

2 m

W

endo

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 0,2-6

-4

-2

0

2

Frazione molare

(T

/T° m

) x

10

3

2-nitrofluorene2,7-dinitrofluorene3-nitrofluoranthene

Page 90: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

90

0 1 2 3 4 5 6 7 8 tinf

-4

-3

-2

-1

0

1

Tempo (ore)

(T

/T° m

) x

10

3

2-nitrofluorene2,7-dinitrofluorene3-nitrofluoranthene

0 1 2 3 4 5 6 7 8 r-4

-3

-2

-1

0

1

Tempo (ore)

(T

/T° m

) x

10

3

2-nitrofluorene2,7-dinitrofluorene3-nitrofluoranthene

Cinetica di contatto

Cinetica di trasferimento

CONCLUSIONIÈ stato trovato: (a) il seguente ordine di interazione: 3-nitrofluoranthene>2-nitrofluorene>2,7-dinitrofluorene; (b) uno scarso assorbimento dei nitro-IPA attraverso i modelli di biomembrana nel mezzo acquoso (c) mentre un forte assorbimento dei nitro-IPA attraverso i modelli biomemrana mediato dal mezzo lipofilo.

Page 91: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

91

• Diverse strategie, che sfruttano la coniugazione con i bisfosfonati, per l’ottenimento di trattamenti e sistemi terapeutici per la cura di osteoporosi, osteoartriti, cancro all’osso, ed in generale di Osteotropic Drug Delivery System (ODDS), sono ampiamente descritte in letteratura;

• Lo scopo del lavoro è stato quello di formulare un carrier colloidale osso-affine per l’incapsulazione ed il trasporto di un antitumorale come la doxorubicina per la cura delle metastasi ossee

SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI CARRIERS COLLOIDALI OSTEOTROPICI PER IL

TRASPORTO DI ANTITUMORALI AL TESSUTO OSSEO METASTATICO

Page 92: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

92

1° Step: Sintesi e caratterizzazione del coniugato ammidico tra un polimero (PLA/PLGA) ed un bisfosfonato (Alendronato sodico)

P

O

CHO

HOP

OOH

OH

OH

(CH 2)3

C NH R1R2

O

C

O

n

OC

CH 3

C

H

O

OC

H 3C H

C

O

OC

CH 3

C

H

O

OC

H 3C H

NH 2

y*

-[(C6H8O4)x(C4H4O4)y]n- RESOMER 502 H

+

ACIDO ALENDRONICO

CONIUGATO AMMIDICO

x*

Page 93: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

93

C

O

n

OC

CH 3

C

H

O

OC

H 3C H

C

O

OC

CH 3

C

H

O

OC

H 3C H

y*

-[(C6H8O4)x(C4H4O4)y]n-

x*

Sintesi 1

Attivazione del carbossile via EDAC

Attivazione del carbossile via N-idrossisuccinimmide

Sintesi 2

2° Step: coniugazione dell’alendronato sodico al polimero attivato

Page 94: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

94

3° Step: caratterizzazione del coniugato ammidico, 1H-NMR

Page 95: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

95

540.7

03

598.9

63

526.6

68

568.8

44

627.0

91

584.9

07

715.5

77

657.2

19

685.4

74

743.6

93

775.8

19

805.9

07

834.0

18

892.2

01

922.2

78

950.3

77

862.1

04

980.4

46

1008.5

35

1052.6

41

1080.7

27

1124.8

11

1152.9

01

1182.9

49

1299.1

38

1341.2

39

1210.9

97

1253.1

07

1399.3

08

1369.2

94

1441.4

00

1515.4

23

1471.3

65

1557.4

78

1603.4

29

1659.4

82

1689.4

72

1629.4

85

1731.4

74

1805.4

65

1759.4

90

1847.4

02

1877.3

73

1935.3

37

1905.3

42

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

5x10

Inte

ns. [a

.u.]

600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

m/z

1557.4

78

1603.4

29

1571.4

82

1659.4

82

1689.4

72

1661.4

66

1543.4

07

1587.4

48

1629.4

85

1585.5

30

1573.4

14

1731.4

74

1717.5

02

1643.4

91

1545.3

79

1559.4

16

1599.5

07

1645.4

451631.4

47

1615.4

48

1715.5

08

1617.4

07

1703.4

33

1673.5

01

2000

4000

6000

Inte

ns. [a

.u.]

1540 1560 1580 1600 1620 1640 1660 1680 1700 1720 1740

m/z

Resomer 502H

847.9

76

789.7

90

906.1

57

1050.5

65

992.4

21

1108.7

03

1022.4

82

703.4

61

761.6

69

819.8

68

862.0

29

1253.0

07

1194.9

02

1152.7

96

1311.0

96

645.1

10

934.2

54

1078.6

43

1283.0

40

1369.1

80

747.6

19

962.3

27

1325.1

26

717.5

24

1427.2

36

1222.9

53

689.4

09

1399.1

95

586.8

67

616.9

85

558.7

33

659.1

75

1499.3

13

1557.3

47

528.6

29 572.7

94

1629.3

73

1455.2

71

1659.3

58

1773.3

581585.3

50

1529.2

91

1831.3

34

1861.2

89

1687.3

60

1801.3

73

1903.2

72

1933.2

21

1715.3

66

1745.3

27

1961.2

20

0

1

2

3

4

4x10

Inte

ns. [a

.u.]

600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

m/z

1557.3

47

1571.3

62

1629.3

73

1573.3

31

1659.3

58

1559.3

26

1687.3

74

1631.3

43

1555.3

64

1701.3

78

1613.3

94

1543.3

12

1585.3

50

1671.3

97

1689.3

58

1541.3

38

1615.3

50

1643.3

64

1601.3

27

1627.3

97

1599.3

62

1673.3

51

1715.3

66

1745.3

27

1731.3

20

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

4x10

Inte

ns. [a

.u.]

1540 1560 1580 1600 1620 1640 1660 1680 1700 1720 1740

m/z

1557.3

47

1571.3

62

1629.3

73

1573.3

31

1659.3

58

1559.3

26

1687.3

74

1631.3

43

1555.3

64

1701.3

78

1613.3

94

1543.3

12

1585.3

50

1671.3

97

1689.3

58

1541.3

38

1615.3

50

1643.3

64

1601.3

27

1627.3

97

1599.3

62

1673.3

51

1715.3

66

1745.3

27

1731.3

20

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

4x10

Inte

ns. [a

.u.]

1540 1560 1580 1600 1620 1640 1660 1680 1700 1720 1740

m/z

PLA/PLGA-Ale

3° Step: caratterizzazione del coniugato ammidico, MALDI-TOF

Page 96: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

96

3° Step: caratterizzazione del coniugato ammidico, DSC

Curve DSC di PLGA (a), PLGA-ALE coniugato (b), PLGA/ALE miscela fisica (c) e alendronato sodico (d).

Page 97: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

97

Test di emolisi: il Resomer 502H ed il coniugato polimerico non mostrano avere effetti emolitici;

4° Step: Test di biocompatibilità in vitro

Page 98: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Effetto del coniugato polimerico sulla fase plasmatica della coagulazione: alte concentrazioni di campione (10-4 e 10-5 M) inducono un decremento dell’attività protrombinica (PT) ed un importante estensione del Tempo di Attivazione Parziale della Tromboplastina (APTT). Basse concentrazioni (10-6 - 10-8 M) non hanno effetti sulla fase plasmatica di coagulazione. Il coniugato polimerico non determina importanti variazioni nella concentrazione di fibrinogeno rispetto al DMSO;

Page 99: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

Neutral red test su cellule endoteliali: il coniugato polimerico alle diluizioni testate non ha effetti sulla vitalità delle cellule (Kruskal-Wallis test p=0.6058.

Neutral red test su osteoblasti: il coniugato polimerico alle diluizioni testate non ha effetti sulla vitalità degli osteoblasti (Kruskal-Wallis test p=0.9781).

Page 100: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

100

5°Step: Preparazione e caratterizzazione delle nanoparticelle a partire dal coniugato ammidico

•Nanoparticelle del coniugato PLA/PLGA-Ale sono state preparate in accordo con il metodo della nanoprecipitazione usando la tecnica di evaporazione del solvente.

•Le nanoparticelle così ottenute sono state sterilizzate mediante due tecniche:

filtrazione sterilizzante con filtri da 0,45 msterilizzazione con raggi

•Dinamic Light Scattering

Page 101: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

101

0 100 200 300 400 500 6000

2

4

6

8

10

12

Size (nm)

Inte

nsi

ty

Np-PLA/PLGA-Ale DMSO/Acetone (1:1 v:v) Np-PLA/PLGA-Ale KCps ZAve Poly Fit

1 46,5 182,2 0,144 0,0004

2 45,7 179,8 0,174 0,0004

3 45,8 183,0 0140 0,0003

Average 46,0 181,7 0,153

+/- 0,5 1,7 0,019

Np-PLA/PLGA-Ale Kcps Mob Zeta Width

1 891,1 -2,920 -36,5 6,0

2 814,2 -3,164 -39,4 0,1

3 730,6 -3,283 -40,8 0,1

Average 812,0 -3,122 -38,9 6,0

+/- 80,3 0,185 2,2 0,1

Page 102: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

102

6°Step: Incapsulazione delle nanoparticelle con Doxorubicina

7°Step: Valutazione del loading di Doxorubicina

Le nanoparticelle fatte dal coniugato PLGA/Ale e Doxorubicina usando il metodo della nanoprecipitazione appaiono essere sferiche e mostrano una distribuzione omogenea e un basso indice di polidispersione.

60x 40X

Efficienza di incapsulazione: 61%

Page 103: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

103

8°Step: Saggio per l’affinità all’idrossiapatite (HA) di nanoparticelle di PLGA-ALE

Sembra che l’affinità aumenti con il tempo d’incubazione ed è proporzionale alla concentrazione di idrossiapatite nella sospensione. In particolare mentre alla concentrazione di 1mg/ml di HA, i due tipi di nano particelle non mostrano nessuna evidente differenza in termini di riduzione di assorbanza di Oil red O e quindi di assorbimento all’HA. Ad alte concentrazioni del sale (5 mg/mL) le nano particelle di PLGA-ALE rimangono legate all’HA maggiormente che quelle di solo PLGA mostrando un 43 e un 50% di incremento di affinità rispettivamente dopo 15 e 30 min.

Page 104: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

104

In questo lavoro lo scopo è stato quello di realizzare un carrier polimerico per il trasporto di farmaci al tessuto osseo malato, un coniugato tra il PLGA 50:50 e l’amino bisfosfonato ALE, quindi questo è stato sintetizzato e caratterizzato. Da questo coniugato di partenza sono state preparate nano particelle dalle dimensioni comprese tra 200 e 300 nm con il classico metodo di evaporazione del solvente. Il PLGA-ALE non causa emolisi o alterazioni della fase plasmatica di coaugulazione in vitro o effetti citotossici su cellule endoteliali e osteoblasti trabecolari, quindi dimostrandosi un ottimo prodotto di partenza per il caricamento di farmaci come quello descritto.

Conclusioni

Page 105: 1 Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli studi di Palermo Unione europea Dottorato in Tecnologie delle Sostanze.

105

RINGRAZIO…

Prof.re Francesco Castelli Dott.ssa Maria Grazia Sarpietro Prof.re Rosario Pignatello Prof.re Gaetano Giammona Dott. re Nicola Baldini e la Dott.ssa Cenni Elisabetta

(Istituto Rizzoli, Bologna) Dott.ssa Valentina Pantò & Co. “TUTTO IL MIO LAB.”

…e voi tutti per la cortese attenzione!