1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in...

10
Milano, 7 Marzo 2011 1 Come si creano i talenti? Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Logistica: la professione del futuro Logistica: la professione del futuro

Transcript of 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in...

Page 1: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

1Milano, 7 Marzo 2011Milano, 7 Marzo 2011

11

Come si creano i talenti? Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Lo stato della Formazione

Universitaria in ItaliaUniversitaria in Italia

Come si creano i talenti? Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Lo stato della Formazione

Universitaria in ItaliaUniversitaria in Italia

Prof. Fabrizio Dallari

Direttore del Centro di Ricerca sulla LogisticaUniversità Carlo Cattaneo LIUC

Logistica: la professione del futuroLogistica: la professione del futuroLogistica: la professione del futuroLogistica: la professione del futuro

Page 2: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

2Milano, 7 Marzo 2011Milano, 7 Marzo 2011

22

I percorsi universitari secondo il nuovo ordinamento I percorsi universitari secondo il nuovo ordinamento (3+2 (3+2 3 e 2) 3 e 2)

Nel nuovo ordinamento (DM 270/2004: Laurea (180 CFUNel nuovo ordinamento (DM 270/2004: Laurea (180 CFU 3 anni) e Laurea Magistrale (120 CFU 3 anni) e Laurea Magistrale (120 CFU 2 anni) 2 anni)

Page 3: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

3Milano, 7 Marzo 2011Milano, 7 Marzo 2011

33

Il corso di Ingegneria Gestionale alla LIUCIl corso di Ingegneria Gestionale alla LIUC

Il modello didattico:

Apertura alla dimensione internazionale

Corsi progettati con riferimento al mondo del lavoro

Elevata flessibilità nel rimodulare percorsi formativi

Testimonianza di uomini d’impresa e professionisti

Stage obbligatori e tirocini in azienda

Tutorship e corsi facoltativi

Forte interazione tra docenti e studenti

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (dal 2000)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (dal 2003) primi 7 laureati in Italia

Corso di Dottorato in Gestione Integrata d’Azienda

I percorsi formativi:

Tempo medio dalla Laurea al primo impiego: 24 Tempo medio dalla Laurea al primo impiego: 24 gggg

Numero ingegneri laureati per AA : circa 80Numero ingegneri laureati per AA : circa 80

Oltre 40% ha vissuto un esperienza internazionaleOltre 40% ha vissuto un esperienza internazionale

Page 4: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

4Milano, 7 Marzo 2011Milano, 7 Marzo 2011

44

Fonte: OFF.F (Offerta Formativa) – http://offf.miur.itFonte: OFF.F (Offerta Formativa) – http://offf.miur.it

Ing. Civile39%

Ing. Industriale

33%Ing.

Gestionale14%

Altro14%

Ripartizione per “Classe di

laurea” Economia Marittima e dei TrasportiEconomia Marittima e dei Trasporti Ingegneria dei Sistemi di Trasporto Ingegneria dei Sistemi di Trasporto Ingegneria dei Trasporti e della LogisticaIngegneria dei Trasporti e della Logistica Ingegneria della Produzione IndustrialeIngegneria della Produzione Industriale Ingegneria delle Infrastrutture e Sistemi di Ingegneria delle Infrastrutture e Sistemi di

TrasportoTrasporto Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del

TerritorioTerritorio Ingegneria Logistica e della ProduzioneIngegneria Logistica e della Produzione

3L LM Totale

Logistica 5 2 7

Trasporti 2 4 6

Totale 7 6 13

Corsi di Laurea e Laurea MagistraleCorsi di Laurea e Laurea Magistrale

Evoluzione dei Titoli di Laurea

1313

1919

1010

Page 5: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

5Milano, 7 Marzo 2011Milano, 7 Marzo 2011

55

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale attivi Corsi di Laurea e Laurea Magistrale attivi nel 2010nel 2010

LAUREA LAUREA MAGISTRALE

• CATANIA - Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (ing. Civile)

• GENOVA - Ingegneria dei Trasporti e della Logistica (ing. Sicurezza e Civile)

• PISA - Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio (ing. Civile)

• ROMA TRE - Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti (ing. Civile)

• TRIESTE (sede PD)- Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata (ing. Gestionale)

• BOLZANO - Ingegneria Logistica e della Produzione (ing. Industriale)

• GENOVA - Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti (Economia aziendale)

• NAPOLI - Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (ing. Gestionale)

• ROMA - Ingegneria della Logistica e dei Trasporti (ing. Industriale)

Page 6: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

6Milano, 7 marzo 2011Milano, 7 marzo 2011

6

Master Universitari (60 CFU)Master Universitari (60 CFU)

Distribuzione geografica dei

Master Universitari

Bari - Master universitario in manager dei Bari - Master universitario in manager dei processi di approvvigionamento e processi di approvvigionamento e distribuzione dei prodotti agro-alimentari (1°)distribuzione dei prodotti agro-alimentari (1°)

Bocconi - Master universitario in Economia e Bocconi - Master universitario in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture – MEMIT (1°)delle Infrastrutture – MEMIT (1°)

Bologna - Master universitario in diritto ed Bologna - Master universitario in diritto ed economia dei trasporti e della logistica (1°)economia dei trasporti e della logistica (1°)

Bologna - Master universitario in gestione Bologna - Master universitario in gestione integrata della catena logistica (1°)integrata della catena logistica (1°)

Cosenza Unical - Master universitario in Cosenza Unical - Master universitario in management dei sistemi di trasporto (2°)management dei sistemi di trasporto (2°)

Napoli - Master universitario in logistica Napoli - Master universitario in logistica integrata e trasporto merci (1° e 2°)integrata e trasporto merci (1° e 2°)

Parma - Master universitario in Parma - Master universitario in commercializzazione e logistica dei prodotti commercializzazione e logistica dei prodotti agro-alimentari (1°)agro-alimentari (1°)

Poli Torino - Master in Trasporti e Logistica: Poli Torino - Master in Trasporti e Logistica: Sistemi, Reti e Infomobilità (2°)Sistemi, Reti e Infomobilità (2°)

Verona - Master universitario in logistica Verona - Master universitario in logistica integrata Logimaster (1°)integrata Logimaster (1°)

Page 7: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

7Milano, 7 marzo 2011Milano, 7 marzo 2011

7

Altre iniziative (no CFU)Altre iniziative (no CFU)

MIP Politecnico di Milano - Corso Executive in MIP Politecnico di Milano - Corso Executive in

Logistica Distributiva – PEGASOLogistica Distributiva – PEGASO

Napoli - Master in Pianificazione e Controllo Napoli - Master in Pianificazione e Controllo

della Supply Networkdella Supply Network

Salerno - Salerno - Master in Esperto in Supply Chain Master in Esperto in Supply Chain

ManagementManagement

Albo Nazionale Autotrasporto : corso Albo Nazionale Autotrasporto : corso PreMITEL PreMITEL (20 giorni x 20 aziende x 20 studenti, 160 (20 giorni x 20 aziende x 20 studenti, 160 ore)ore)

Formazione manageriale;Formazione manageriale;

Formazione per la logistica economica ed Formazione per la logistica economica ed operativa: pubblica e privata;operativa: pubblica e privata;

Formazione giuridico-amministrativa;Formazione giuridico-amministrativa;

Formazione per la telematica applicata.Formazione per la telematica applicata.

ICE-Fedespedi : Corso per Logistics Promoters ICE-Fedespedi : Corso per Logistics Promoters

(4 mesi d’aula+ 2 mesi di stage all’estero)(4 mesi d’aula+ 2 mesi di stage all’estero)

Page 8: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

8Milano, 7 marzo 2011Milano, 7 marzo 2011

8

Come si crea un “talento” per la logisticaCome si crea un “talento” per la logistica

Tra

sp

ort

iTra

sp

ort

iTra

sp

ort

iTra

sp

ort

i

Log

isti

ca

Log

isti

ca

Log

isti

ca

Log

isti

ca

Economia, Management, Statistica, DirittoLog

isti

ca

Log

isti

ca

Tra

sp

ort

iTra

sp

ort

i

Sistemi IT & processi aziendali

integrazione integrazione con con

il mercato,il mercato, le le

infrastrutture e infrastrutture e il territorioil territorio

I “desiderata” degli I “desiderata” degli stakeholderstakeholder (aziende manifatturiere, (aziende manifatturiere, commerciali e di servizio, associazioni, operatori logistici e commerciali e di servizio, associazioni, operatori logistici e

di trasporto, P.A.)di trasporto, P.A.)

Facoltà, Centri di Ricerca, Comitati di indirizzo, Requisiti Facoltà, Centri di Ricerca, Comitati di indirizzo, Requisiti MinimiMinimi

Competenze trasversali e preparazione fortemente

interdisciplinare

Page 9: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

9Milano, 7 marzo 2011Milano, 7 marzo 2011

9

La richiesta di logistici La richiesta di logistici (da Unioncamere – Sistema (da Unioncamere – Sistema Informativo Excelsior, 2005)Informativo Excelsior, 2005)

Page 10: 1 Milano, 7 Marzo 2011 11 Come si creano i talenti? Lo stato della Formazione Universitaria in Italia Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca.

10Milano, 7 marzo 2011Milano, 7 marzo 2011

10

Occupati dipendenti a fine 2009 : 926.130

Assunzioni previste per il 2010 : 46.950

di cui 36.690 non stagionali

di cui 20.390 a tempo indeterminato

di cui 27.610 necessitano di ulteriore formazione

di cui 6.520 di difficile reperimento

di cui 1.660 con formazione universitaria (62% LM)

Aree della logistica : livelli di istruzione richiesti

Universitario (L e LM) : 2,5 %

Secondario (o post) : 50,5 %

Professionale o scuola dell’obbligo : 47 %

Addetto logistica al 7° posto tra le assunzioni più difficili da reperire

(1.290 unità, di cui 154 in Lombardia)

La richiesta di logistici La richiesta di logistici (da Unioncamere – Sistema (da Unioncamere – Sistema Informativo Excelsior, 2010)Informativo Excelsior, 2010)

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio

•Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

•Trasporto marittimo e per vie d’acqua

•Trasporto aereo

•Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

•Servizi postali e attività di corriere

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio

•Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

•Trasporto marittimo e per vie d’acqua

•Trasporto aereo

•Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

•Servizi postali e attività di corriere

Fonte: Excelsior Unioncamere - http://excelsior.unioncamere.netFonte: Excelsior Unioncamere - http://excelsior.unioncamere.net