[1] matr. Nome e COGNOME -...

154
[1] matr. Nome e COGNOME: ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto) Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamente all’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompleta o errata). 1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzo massimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6] VERO FALSO INCERTO 2. La curva di domanda q = 10 - p ` e isoelastica. [15] VERO FALSO INCERTO 3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticit` a` e ε q,p , = -1 il monopolista massimizza il ricavo totale. [23] VERO FALSO INCERTO 4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37] VERO FALSO INCERTO 5. Quando il livello di produzione ` e q> 0, il ricavo medio (RM) ` e maggiore del ricavo marginale (R 0 ). [45] VERO FALSO INCERTO

Transcript of [1] matr. Nome e COGNOME -...

[1] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Il salario di riserva e quel livello di salario al di sotto del quale il lavoratore e disposto ad offrire lavoro.[85]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[2] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di engeliana di domanda mette in relazione la domanda di un bene con il prezzo del bene adesso alternativo. [20]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Il salario di riserva e quel livello di salario al di sotto del quale il lavoratore e disposto ad offrire lavoro.[85]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[3] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se l’elasticita della domanda al prezzo e zero (in tutti i punti della curva di domanda), un’imposta ausulla quantita prodotta del bene viene pagata interamente dai consumatori. [29]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Gli isoquanti di produzione piu distanti dall’origine degli assi sono associati a livelli di produzioneminori. [57]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[4] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[5] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Nel duopolio di Cournot l’equilibrio delle due imprese e ottenuto in corrispondenza di un livello diprezzo pari ai costi marginali (costanti). [82]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[6] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta, nel lungo periodo le imprese applicano un prezzo pari al puntodi minimo della curva dei costi medi. [76]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[7] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal reddito. [9]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10 + p−2 e isoelastica. [16]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando il saggio marginale di sostituzione intertemporale equaglia il rapporto dei redditi Y1/Y2, allorail consumatore e in equilibrio [35]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[8] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di engeliana di domanda mette in relazione la domanda di un bene con il prezzo del bene adesso alternativo. [20]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Gli isoquanti di produzione piu distanti dall’origine degli assi sono associati a livelli di produzioneminori. [57]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[9] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′) esempre decrescente. [43]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5 + x0.22 e una Cobb-Douglas. [88]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[10] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5 + x0.22 e una Cobb-Douglas. [88]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U =√

3Y , allora l’individuo e avversoal rischio. [94]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Lo Stadio Olimpico di Roma e un bene pubblico. [111]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[11] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[12] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Il salario di riserva e quel livello di salario al di sotto del quale il lavoratore e disposto ad offrire lavoro.[85]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[13] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10 + p−2 e isoelastica. [16]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Nel tratto crescente della curva dei costi marginali (C′), lo stesso costo marginale e sempre minore delcosto medio variabile (CMV). [46]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Il salario di riserva e quel livello di salario al di sotto del quale il lavoratore e disposto ad offrire lavoro.[85]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[14] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal reddito. [9]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[15] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′) esempre decrescente. [43]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[16] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i ricavi marginali (R′) sono maggiori dei costi marginali (C′), i profitti sono positivi (Π > 0). [47]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[17] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[18] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Lo Stadio Olimpico di Roma e un bene pubblico. [111]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[19] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[20] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora la sua elasticita rispetto al prezzo p e -2.

[13]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5 + x0.22 e una Cobb-Douglas. [88]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[21] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal reddito. [9]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5 + x0.22 e una Cobb-Douglas. [88]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[22] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i ricavi marginali (R′) sono maggiori dei costi marginali (C′), i profitti sono positivi (Π > 0). [47]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[23] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U =√

3Y , allora l’individuo e avversoal rischio. [94]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[24] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando il saggio marginale di sostituzione intertemporale equaglia il rapporto dei redditi Y1/Y2, allorail consumatore e in equilibrio [35]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U =√

3Y , allora l’individuo e avversoal rischio. [94]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[25] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = −10 ln p e isoelastica. [19]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[26] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora la sua elasticita rispetto al prezzo p e -2.

[13]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’elasticita della produzione rispetto all’input lavoro e data dal rapporto tra produttivita marginale eproduttivita media del lavoro. [66]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[27] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’elasticita della produzione rispetto all’input lavoro e data dal rapporto tra produttivita marginale eproduttivita media del lavoro. [66]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[28] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Una curva di indifferenza piatta indica che il consumatore non attribuisce alcuna utilita al bene la cuiquantita viene misurata sull’asse verticale. [31]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui il saggio marginale disostituzione tecnica non puo eguagliare il rapporto dei prezzi degli input. [56]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[29] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[30] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora la sua elasticita rispetto al prezzo p e -2.

[13]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda e lineare e decrescente, allora e isoelastica [26]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando il saggio marginale di sostituzione intertemporale equaglia il rapporto dei redditi Y1/Y2, allorail consumatore e in equilibrio [35]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’elasticita della produzione rispetto all’input lavoro e data dal rapporto tra produttivita marginale eproduttivita media del lavoro. [66]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[31] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = −10 ln p e isoelastica. [19]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il surplus dei consumatori e minore nel monopolio rispetto al mercato di concorrenza perfetta. [65]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5 + x0.22 e una Cobb-Douglas. [88]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[32] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il surplus dei consumatori e minore nel monopolio rispetto al mercato di concorrenza perfetta. [65]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta, nel lungo periodo le imprese applicano un prezzo pari al puntodi minimo della curva dei costi medi. [76]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[33] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Nel tratto crescente della curva dei costi marginali (C′), lo stesso costo marginale e sempre minore delcosto medio variabile (CMV). [46]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’elasticita della produzione rispetto all’input lavoro e data dal rapporto tra produttivita marginale eproduttivita media del lavoro. [66]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[34] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Una curva di domanda lineare presenta la stessa elasticita in tutti i punti della curva. [24]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Una curva di indifferenza piatta indica che il consumatore non attribuisce alcuna utilita al bene la cuiquantita viene misurata sull’asse verticale. [31]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il surplus dei consumatori e minore nel monopolio rispetto al mercato di concorrenza perfetta. [65]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Lo Stadio Olimpico di Roma e un bene pubblico. [111]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[35] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = −10 ln p e isoelastica. [19]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′) esempre decrescente. [43]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il surplus dei consumatori e minore nel monopolio rispetto al mercato di concorrenza perfetta. [65]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[36] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i ricavi marginali (R′) sono maggiori dei costi marginali (C′), i profitti sono positivi (Π > 0). [47]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se attua una discriminazione perfetta dei prezzi (o di 1o grado) il monopolista produce la stessaquantita che verrebbe prodotta dal settore in concorrenza perfetta. [64]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[37] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di engeliana di domanda mette in relazione la domanda di un bene con il prezzo del bene adesso alternativo. [20]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se attua una discriminazione perfetta dei prezzi (o di 1o grado) il monopolista produce la stessaquantita che verrebbe prodotta dal settore in concorrenza perfetta. [64]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[38] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il surplus dei consumatori e minore nel monopolio rispetto al mercato di concorrenza perfetta. [65]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[39] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal reddito. [9]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di engeliana di domanda mette in relazione la domanda di un bene con il prezzo del bene adesso alternativo. [20]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Nel tratto crescente della curva dei costi marginali (C′), lo stesso costo marginale e sempre minore delcosto medio variabile (CMV). [46]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se attua una discriminazione perfetta dei prezzi (o di 1o grado) il monopolista produce la stessaquantita che verrebbe prodotta dal settore in concorrenza perfetta. [64]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[40] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se attua una discriminazione perfetta dei prezzi (o di 1o grado) il monopolista produce la stessaquantita che verrebbe prodotta dal settore in concorrenza perfetta. [64]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[41] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = −10 ln p e isoelastica. [19]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′) esempre decrescente. [43]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Nel lungo periodo la curva d’offerta di settore concorrenziale puo presentare un andamento crescente.[63]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Lo Stadio Olimpico di Roma e un bene pubblico. [111]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[42] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i ricavi marginali (R′) sono maggiori dei costi marginali (C′), i profitti sono positivi (Π > 0). [47]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Nel lungo periodo la curva d’offerta di settore concorrenziale puo presentare un andamento crescente.[63]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[43] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di engeliana di domanda mette in relazione la domanda di un bene con il prezzo del bene adesso alternativo. [20]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se una curva di domanda e isoelastica il ricavo totale (RT) dell’impresa e costante rispetto alla quantitaprodotta. [27]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nella teoria della produzione, le soluzioni d’angolo si ottengono nel caso in cui gli isoquanti diproduzione mostrano un angolo retto (input perfettamenate complementari). [55]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se attua una discriminazione perfetta dei prezzi (o di 1o grado) il monopolista produce la stessaquantita che verrebbe prodotta dal settore in concorrenza perfetta. [64]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[44] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Nel lungo periodo la curva d’offerta di settore concorrenziale puo presentare un andamento crescente.[63]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[45] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Una curva di indifferenza piatta indica che il consumatore non attribuisce alcuna utilita al bene la cuiquantita viene misurata sull’asse verticale. [31]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Nel lungo periodo la curva d’offerta di settore concorrenziale puo presentare un andamento crescente.[63]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Se la funzione di produzione e q = 0.3L0.3K0.3, i rendimenti di scala sono costanti. [86]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[46] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal reddito. [9]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Se la funzione di produzione e q = 0.3L0.3K0.3, i rendimenti di scala sono costanti. [86]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[47] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando il saggio marginale di sostituzione intertemporale equaglia il rapporto dei redditi Y1/Y2, allorail consumatore e in equilibrio [35]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Nel lungo periodo la curva d’offerta di settore concorrenziale puo presentare un andamento crescente.[63]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[48] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10 + p−2 e isoelastica. [16]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Il SMS assume valore negativo perche le curve di indifferenza sono, nel caso di due beni, monotone edecrescenti. [30]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Nel lungo periodo la curva d’offerta di settore concorrenziale puo presentare un andamento crescente.[63]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[49] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di engeliana di domanda mette in relazione la domanda di un bene con il prezzo del bene adesso alternativo. [20]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U =√

3Y , allora l’individuo e avversoal rischio. [94]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[50] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. L’equilibrio di Nash e un’allocazione pareto-efficiente. [81]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[51] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Una curva di indifferenza piatta indica che il consumatore non attribuisce alcuna utilita al bene la cuiquantita viene misurata sull’asse verticale. [31]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta, nel lungo periodo le imprese applicano un prezzo pari al puntodi minimo della curva dei costi medi. [76]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[52] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10− p e isoelastica. [15]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda di un bene rispetto al reddito e qd =√Y , allora il bene e di lusso. [21]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[53] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal reddito. [9]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il ricavo totale. [23]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Se nell’equilibrio di lungo periodo risulta p = min{CMT} l’impresa ha convenienza a chiudere. [62]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5x−0.22 e una Cobb-Douglas. [89]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se il saggio marginale di sostituzione e costante, significa che i ben1 1 e 2 sono prefetti sostituti. [92]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[54] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10 + p−2 e isoelastica. [16]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[55] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un aumento del reddito del consumatore (Y ) ruota il suo vincolo di bilancio in senso orario. [37]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′) esempre decrescente. [43]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[56] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda di un bene rispetto al reddito e qd =√Y , allora il bene e di lusso. [21]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Se la funzione di produzione e q = 0.3L0.3K0.3, i rendimenti di scala sono costanti. [86]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[57] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La funzione di offerta di un bene dipende positivamente dal prezzo dei fattori produttivi. [11]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Una curva di domanda lineare presenta la stessa elasticita in tutti i punti della curva. [24]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta, nel lungo periodo le imprese applicano un prezzo pari al puntodi minimo della curva dei costi medi. [76]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Se la funzione di produzione e q = 0.3L0.3K0.3, i rendimenti di scala sono costanti. [86]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Lo Stadio Olimpico di Roma e un bene pubblico. [111]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[58] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Un aumento dei costi fissi totali (CFT) puo modificare le decisioni di produzione dell’impresa nel breveperiodo. [61]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta, nel lungo periodo le imprese applicano un prezzo pari al puntodi minimo della curva dei costi medi. [76]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[59] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Smith lo Stato non deve intervenire a sostegno delle classi piu deboli. [2]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Nel tratto crescente della curva dei costi marginali (C′), lo stesso costo marginale e sempre minore delcosto medio variabile (CMV). [46]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’autoselezione dei consumatori di un certo servizio corrisponde ad un comportamento opportunistico.[118]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[60] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda di un bene rispetto al reddito e qd =√Y , allora il bene e di lusso. [21]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[61] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora la sua elasticita rispetto al prezzo p e -2.

[13]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Una curva di domanda lineare presenta la stessa elasticita in tutti i punti della curva. [24]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando il saggio marginale di sostituzione intertemporale equaglia il rapporto dei redditi Y1/Y2, allorail consumatore e in equilibrio [35]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′) esempre decrescente. [43]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il mark up conseguito da un’impresa monopolista che massimizza il profitto e sempre pari a uno. [71]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Nel duopolio di Cournot l’equilibrio delle due imprese e ottenuto in corrispondenza di un livello diprezzo pari ai costi marginali (costanti). [82]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’ascolto di musica rock di un condomino produce un’esternalita negativa per gli altri condomini. [115]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[62] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i ricavi marginali (R′) sono maggiori dei costi marginali (C′), i profitti sono positivi (Π > 0). [47]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre pari a uno. [70]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In concorrenza monpolistica, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispon-denza del punto di tangenza tra il ricavo medio ed il costo medio. [79]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[63] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfetti sostituti. [54]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U =√

3Y , allora l’individuo e avversoal rischio. [94]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il primo Teorema dell’Economia del Benessere afferma che tutte le allocazioni rappresentabili all’in-terno della Scatola di Edgeworth sono pareto-efficienti. [110]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[64] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda di un bene rispetto al reddito e qd =√Y , allora il bene e di lusso. [21]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5x−0.22 e una Cobb-Douglas. [89]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U =√

3Y , allora l’individuo e avversoal rischio. [94]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nei modelli di equilibrio economico generale il saggio marginale di trasformazione deve eguagliare ilrapporto dei prezzi dei beni −p1/p2. [107]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[65] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Se la funzione di produttivita marginale del lavoro (P′L) e sempre decrescente segue che la prodottivitamedia (PML) e sempre minore del prodotto marginale. [5]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora essa e isoelastica rispetto al prezzo p.

[12]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il profitto. [22]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando aumenta il prezzo di un bene, l’area al di sotto del vincolo di bilancio si espande. [33]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo medio di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[74]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5x−0.22 e una Cobb-Douglas. [89]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Se la funzione di utilita rispetto al reddito Y di un individuo e U = 3Y , allora l’individuo e avverso alrischio. [93]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Il Dilemma del Prigioniero e un gioco cooperativo. [105]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Lo Stadio Olimpico di Roma e un bene pubblico. [111]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[66] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10p−2 e isoelastica. [17]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i costi marginali (C′) sono maggiori dei ricavi marginali (R′) produrre un’unita in meno incrementai profitti (Π). [50]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x1x0.22 e una Cobb-Douglas. [87]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sono nondecrescenti. [91]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. L’elasticita di sostituzione per due beni perfetti sostituti e pari a σ = 1. [102]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[67] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora la sua elasticita rispetto al prezzo p e -2.

[13]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Quando il saggio marginale di sostituzione intertemporale equaglia il rapporto dei redditi Y1/Y2, allorail consumatore e in equilibrio [35]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Quando il livello di produzione e q > 0, il ricavo medio (RM) e maggiore del ricavo marginale (R′).[45]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. Il mark up conseguito da un’impresa in concorrenza perfetta e sempre maggiore di uno. [69]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Anche in concorrenza perfetta, l’impresa e in equilibrio quando i costi marginali eguagliano i ricavimarginali. [72]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Se la funzione di produzione e q = 0.3L0.3K0.3, i rendimenti di scala sono costanti. [86]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. La funzione di produzione q = 3(0.5L−0.5 + 0.3K−0.5)2 e una CES. [100]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[68] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda di un bene rispetto al reddito e qd =√Y , allora il bene e di lusso. [21]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Un consumatore e in equilibrio in corrispondenza dell’unico paniere in cui due diverse curve di utilitaintersecano. [32]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se i ricavi marginali (R′) sono maggiori dei costi marginali (C′), i profitti sono positivi (Π > 0). [47]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Privatizzare un’impresa monopolista conviene ai consumatori. [51]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Se la funzione di produzione e q = 0.3L0.3K0.3, i rendimenti di scala sono costanti. [86]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[69] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La frontiera delle possibilita di produzione e, nel caso di due beni, decrescente e presenta la concavitarivolta verso il basso. [4]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il profitto. [22]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei costi totali (CT) e lineare, i costi marginali (C′) sono uguali ai costi medi totali (CMT).[39]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un gioco one shot con 3 giocatori e 2 strategie da luogo a 5 payoff. [84]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. per un soggetto indifferente al rischio l’utilita attesa e generalemente minore dell’utilita certa. [99]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel modello di Cournot ci sono un’impresa leader ed un’impresa follower. [103]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono sempre negative. [116]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[70] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Malthus, il mercato e governato da una “mano invisibile” che crea un ordine socialeche soddisfa l’interesse generale [1]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Le imprese che operano in un mercato di concorrenza perfetta conseguono extraprofitti. [77]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Salire sull’autobus senza comprare il biglietto costituisce comportamento da free rider. [114]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[71] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. L’aumento del prezzo di un bene alternativo di un dato bene q determina una traslazione verso l’altodella curva di domanda del bene q. [8]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Se la curva di domanda ha equazione qd = 2√Y p′/p2, allora la sua elasticita rispetto al prezzo p e -2.

[13]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Una curva di indifferenza piatta indica che il consumatore non attribuisce alcuna utilita al bene la cuiquantita viene misurata sull’asse verticale. [31]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. I costi medi fissi (CMF) possono essere costanti. [48]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Il ricavo marginale di un’impresa in concorrenza perfetta e decrescente rispetto alla quantita prodotta.[75]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Un’ipotesi fondamentale dei modelli neoclassici di oligopolio e l’omogeneita di prodotto tra le impreseoperanti sul mercato. [83]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Una probabilita elevata di subire un danno spinge gli avversi al rischio ad assicurarsi. [98]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, durante uno scambio, se un consumatore cede 5 unita del bene 1, alloradeve necessariamente ricevere 5 unita del bene 2. [108]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. La spiaggia libera di San Benedetto del Tronto e un bene pubblico. [113]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[72] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Il prezzo che si ottiene in corrispondenza dell’intercetta di una curva di domanda corrisponde al prezzomassimo sopra il quale il bene non viene domandato. [6]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = −10 ln p e isoelastica. [19]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di domanda di un bene rispetto al reddito e qd =√Y , allora il bene e di lusso. [21]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. La curva di domanda individuale di un bene e decrescente. [38]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. La curva dei ricavi marginali (R′) e sempre rappresentata da una retta decrescente. [42]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’effetto reddito e l’effetto di sostituzione possono compensarsi. [68]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. Nel duopolio di Cournot l’equilibrio delle due imprese e ottenuto in corrispondenza di un livello diprezzo pari ai costi marginali (costanti). [82]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. In un gioco one shot e possibile piu di un equilibrio di Nash. [104]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. L’amministrazione della Giustizia e un bene pubblico. [112]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[73] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Nel pensiero di Marx il capitalismo e destinato a fallire. [3]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. In corrispondenza del punto sulla curva di domanda lineare per il quale l’elasticita e εq,p,= −1 ilmonopolista massimizza il profitto. [22]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se un consumatore risparmia al tempo 1, allora il suo consumo al tempo 2 e maggiore del reddito checonsegue nello stesso periodo. [34]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se un’impresa fronteggia una curva di domanda decrescente la sua curva dei ricavi marginali (R′)assume valori negativi. [44]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Privatizzare un’impresa monopolista conviene ai consumatori. [51]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Secondo la teoria neoclassica, l’uguaglianza tra costi marginali e ricavi merginali e condizione necessariae sufficiente affinche un’impresa sia in equilibrio. [73]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. Nel mercato assicurativo la domanda di assicurazioni e crescente rispetto al valore del premio. [97]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. La funzione di produzione q = 2√x1x2 e una CES. [101]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Il moral hazard da parte dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [120]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[74] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. La funzione di domanda di un bene dipende positivamente dal prezzo. [10]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. La curva di domanda q = 10/ ln p e isoelastica. [18]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Se la curva di offerta e lineare e crescente, allora e isoelastica [25]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi marginali (R′) sono lineari. [40]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Non esiste alcuna forma analitica dei costi totali (CT) tale che i costi marginali (C′) coincidano semprecoi costi medi totali (CMT). [49]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Nazionalizzare un’impresa e preferibile alla privatizzazione della stessa. [52]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. All’aumentare del salario orario (w), le ore offerte di lavoro (Ls) possono diminuire per l’operaredell’effetto di sostituzione. [67]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. Nel monopolio, il numero di imprese che operano sul mercato e determinato in corrispondenza delpunto di tangenza tra la curva di domanda ed il costo medio. [80]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. In un sistena di assi cartesiani con x1 in ascissa e x2 in ordinata, le curve di indifferenza sonogeneralmente convesse. [90]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 5. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [96]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nella scatola di Edgeworth, il soggetto A detiene il bene 1 in quantita xA1 = 10 e il soggetto B detieneil bene 2 in quantita xB1 = 10; dopo lo scambio volontario puo risultare xA1 = 15 e xB1 = 15. [109]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Un’eventuale autoselezione dei clienti sfavorisce l’assicuratore. [119]

VERO © FALSO © INCERTO ©

[75] matr. Nome e COGNOME:

ECONOMIA POLITICA I (San Benedetto del Tronto)Esame del 23/05/2014 - Tempo: 2 ore

Test: stabilire se le seguenti affermazioni sono vere, false o incerte scrivendo le motivazioni esclusivamenteall’interno degli appositi spazi (1 pt per ciascuna risposta corretta, -0.5 pt per ciascuna risposta incompletao errata).

1. Quando il prezzo e minore del suo livello d’equilibrio il mercato presenta un eccesso di domanda. [7]

VERO © FALSO © INCERTO ©

2. Una curva di domanda verticale e isoelastica. [14]

VERO © FALSO © INCERTO ©

3. Un bene di lusso si configura quando la sua elasticita al reddito e εq,Y > 0. [28]

VERO © FALSO © INCERTO ©

4. All’aumentare del prezzo di un bene la quantita domandata puo anche aumentare. [36]

VERO © FALSO © INCERTO ©

5. Se la curva dei ricavi totali (RT) e lineare, i ricavi medi (RM) sono lineari. [41]

VERO © FALSO © INCERTO ©

6. Un isoquanto di produzione lineare indica che gli input sono perfettamente complementari. [53]

VERO © FALSO © INCERTO ©

7. L’elasticita della produzione rispetto all’input lavoro e data dal rapporto tra produttivita marginale eproduttivita media del lavoro. [66]

VERO © FALSO © INCERTO ©

8. In un mercato di concorrenza perfetta le imprese non possono mai conseguire extraprofitti. [78]

VERO © FALSO © INCERTO ©

9. La funzione di utilita U = x01.5x−0.22 e una Cobb-Douglas. [89]

VERO © FALSO © INCERTO ©

10. In una partita di calcio la vittoria paga 10, con il pareggio non si vince e non si perde, mentre con lasconfitta si perde 10. Se i tre risultati hanno tutti probabilita 1/3 si ha un gioco equo. [95]

VERO © FALSO © INCERTO ©

11. Nel Dilemma del Prigioniero classico esiste un equilibrio di Nash. [106]

VERO © FALSO © INCERTO ©

12. Le esternalita nella produzione sono negative. [117]

VERO © FALSO © INCERTO ©

SOLUZIONI:

[1] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: F 5: V 6: F 7: F 8: V 9: F 10: I 11: F 12: V

[2] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: F 5: F 6: V 7: F 8: V 9: F 10: F 11: V 12: V

[3] ______________________________

1: I 2: V 3: V 4: I 5: V 6: F 7: F 8: F 9: F 10: F 11: V 12: V

[4] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: V 5: V 6: V 7: F 8: V 9: F 10: F 11: F 12: F

[5] ______________________________

1: F 2: F 3: V 4: F 5: F 6: V 7: F 8: F 9: F 10: V 11: V 12: F

[6] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: I 5: F 6: F 7: F 8: V 9: I 10: V 11: V 12: F

[7] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: F 5: F 6: V 7: V 8: F 9: I 10: F 11: F 12: I

[8] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: F 5: F 6: F 7: V 8: F 9: V 10: F 11: F 12: V

[9] ______________________________

1: V 2: V 3: V 4: I 5: V 6: F 7: F 8: F 9: F 10: V 11: F 12: V

[10] ______________________________

1: I 2: F 3: F 4: V 5: V 6: V 7: V 8: V 9: F 10: V 11: F 12: F

[11] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: V 5: V 6: F 7: V 8: V 9: V 10: F 11: F 12: F

[12] ______________________________

1: F 2: V 3: V 4: F 5: F 6: V 7: F 8: I 9: F 10: F 11: F 12: F

[13] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: V 5: F 6: V 7: V 8: F 9: F 10: V 11: F 12: F

[14] ______________________________

1: I 2: V 3: F 4: I 5: V 6: F 7: V 8: F 9: F 10: I 11: V 12: I

[15] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: V 5: V 6: V 7: F 8: V 9: F 10: I 11: F 12: I

[16] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: F 5: I 6: F 7: F 8: V 9: I 10: F 11: V 12: V

[17] ______________________________

1: F 2: F 3: V 4: V 5: F 6: F 7: V 8: F 9: I 10: F 11: F 12: V

[18] ______________________________

1: I 2: V 3: F 4: F 5: F 6: V 7: F 8: I 9: I 10: F 11: V 12: F

[19] ______________________________

1: F 2: V 3: I 4: F 5: F 6: F 7: F 8: I 9: V 10: F 11: V 12: V

[20] ______________________________

1: V 2: V 3: V 4: I 5: V 6: V 7: V 8: F 9: F 10: V 11: V 12: F

[21] ______________________________

1: I 2: V 3: V 4: V 5: V 6: V 7: V 8: V 9: F 10: V 11: V 12: I

[22] ______________________________

1: V 2: V 3: F 4: F 5: I 6: F 7: F 8: V 9: V 10: V 11: F 12: F

[23] ______________________________

1: V 2: F 3: I 4: I 5: V 6: V 7: V 8: F 9: V 10: V 11: V 12: V

[24] ______________________________

1: F 2: V 3: V 4: F 5: F 6: F 7: V 8: F 9: F 10: V 11: F 12: V

[25] ______________________________

1: I 2: F 3: V 4: F 5: F 6: F 7: F 8: F 9: F 10: F 11: F 12: V

[26] ______________________________

1: F 2: V 3: F 4: I 5: F 6: V 7: V 8: F 9: F 10: F 11: V 12: V

[27] ______________________________

1: V 2: F 3: I 4: V 5: F 6: F 7: V 8: V 9: V 10: V 11: F 12: F

[28] ______________________________

1: I 2: V 3: V 4: V 5: F 6: V 7: F 8: V 9: I 10: V 11: F 12: I

[29] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: I 5: V 6: V 7: F 8: F 9: I 10: F 11: F 12: F

[30] ______________________________

1: V 2: V 3: F 4: F 5: V 6: F 7: V 8: V 9: V 10: F 11: F 12: I

[31] ______________________________

1: F 2: F 3: I 4: V 5: V 6: V 7: V 8: F 9: F 10: V 11: F 12: I

[32] ______________________________

1: I 2: V 3: V 4: F 5: F 6: F 7: V 8: V 9: V 10: F 11: F 12: V

[33] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: V 5: F 6: F 7: V 8: F 9: V 10: F 11: V 12: V

[34] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: V 5: F 6: V 7: V 8: F 9: V 10: V 11: F 12: F

[35] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: I 5: V 6: F 7: V 8: F 9: F 10: V 11: V 12: F

[36] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: F 5: I 6: V 7: V 8: V 9: F 10: V 11: F 12: F

[37] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: V 5: V 6: V 7: V 8: V 9: V 10: V 11: V 12: I

[38] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: F 5: F 6: F 7: V 8: I 9: V 10: V 11: F 12: I

[39] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: V 5: F 6: V 7: V 8: F 9: I 10: V 11: F 12: V

[40] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: I 5: V 6: V 7: V 8: F 9: V 10: I 11: V 12: V

[41] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: V 5: V 6: F 7: V 8: V 9: V 10: F 11: V 12: F

[42] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: F 5: I 6: V 7: V 8: F 9: V 10: F 11: F 12: V

[43] ______________________________

1: V 2: F 3: I 4: I 5: V 6: F 7: V 8: F 9: V 10: F 11: V 12: F

[44] ______________________________

1: F 2: V 3: V 4: V 5: F 6: V 7: V 8: I 9: V 10: F 11: F 12: I

[45] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: V 5: F 6: V 7: V 8: F 9: F 10: V 11: F 12: I

[46] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: I 5: V 6: F 7: F 8: F 9: F 10: V 11: F 12: V

[47] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: F 5: V 6: V 7: V 8: V 9: F 10: V 11: V 12: V

[48] ______________________________

1: V 2: F 3: V 4: F 5: F 6: V 7: V 8: F 9: V 10: V 11: F 12: V

[49] ______________________________

1: F 2: F 3: V 4: F 5: V 6: F 7: F 8: F 9: V 10: V 11: F 12: V

[50] ______________________________

1: I 2: V 3: I 4: V 5: V 6: V 7: F 8: F 9: I 10: F 11: F 12: V

[51] ______________________________

1: F 2: F 3: F 4: V 5: F 6: F 7: F 8: V 9: V 10: F 11: F 12: F

[52] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: I 5: F 6: F 7: F 8: F 9: V 10: V 11: F 12: F

[53] ______________________________

1: I 2: V 3: V 4: F 5: F 6: V 7: F 8: V 9: F 10: V 11: F 12: F

[54] ______________________________

1: V 2: F 3: I 4: V 5: F 6: F 7: F 8: F 9: V 10: I 11: V 12: I

[55] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: F 5: V 6: V 7: V 8: F 9: V 10: I 11: V 12: V

[56] ______________________________

1: F 2: V 3: F 4: V 5: V 6: I 7: V 8: V 9: F 10: F 11: V 12: V

[57] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: I 5: V 6: F 7: F 8: V 9: F 10: V 11: V 12: F

[58] ______________________________

1: F 2: F 3: I 4: V 5: F 6: V 7: F 8: V 9: F 10: F 11: V 12: F

[59] ______________________________

1: V 2: V 3: F 4: F 5: F 6: F 7: V 8: F 9: V 10: V 11: F 12: F

[60] ______________________________

1: I 2: V 3: F 4: V 5: V 6: F 7: F 8: V 9: V 10: V 11: F 12: F

[61] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: F 5: V 6: I 7: F 8: F 9: F 10: V 11: V 12: I

[62] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: F 5: I 6: F 7: V 8: V 9: V 10: V 11: F 12: V

[63] ______________________________

1: F 2: V 3: F 4: I 5: F 6: V 7: F 8: I 9: V 10: V 11: F 12: V

[64] ______________________________

1: I 2: F 3: F 4: V 5: F 6: I 7: F 8: I 9: F 10: V 11: V 12: V

[65] ______________________________

1: F 2: V 3: I 4: F 5: F 6: F 7: V 8: F 9: F 10: F 11: F 12: F

[66] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: I 5: V 6: I 7: V 8: V 9: V 10: I 11: F 12: V

[67] ______________________________

1: I 2: V 3: F 4: F 5: V 6: F 7: F 8: V 9: F 10: F 11: F 12: F

[68] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: F 5: I 6: I 7: V 8: F 9: F 10: F 11: V 12: I

[69] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: I 5: V 6: I 7: V 8: F 9: F 10: F 11: F 12: F

[70] ______________________________

1: F 2: F 3: I 4: V 5: F 6: F 7: F 8: I 9: V 10: V 11: V 12: V

[71] ______________________________

1: I 2: V 3: F 4: V 5: F 6: I 7: F 8: F 9: V 10: V 11: F 12: V

[72] ______________________________

1: V 2: F 3: F 4: I 5: F 6: I 7: V 8: V 9: F 10: F 11: V 12: V

[73] ______________________________

1: V 2: V 3: I 4: V 5: F 6: I 7: F 8: V 9: V 10: F 11: V 12: V

[74] ______________________________

1: I 2: F 3: I 4: V 5: F 6: I 7: F 8: F 9: V 10: V 11: F 12: F

[75] ______________________________

1: V 2: V 3: F 4: V 5: V 6: F 7: V 8: F 9: F 10: V 11: V 12: I