1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

8
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09

Transcript of 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

Page 1: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

1

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0Ragioneria generale

a.a. 2008/09

Page 2: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

2

IMMOBILIZZAZIONI

2

Definizione Art.2424bis comma 1:

Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni

Criterio della DESTINAZIONE

Qualunque bene precedentemente

immobilizzato se destinato alla vendita deve essere

iscritto nell’Attivo circolante

Qualunque bene precedentemente

immobilizzato se destinato alla vendita deve essere

iscritto nell’Attivo circolante

Immobilizzazioni IMMATERIALI

=-INTANGIBILI

COSTIUTILITA’

PLURIENNALE

Immobilizzazioni IMMATERIALI

=-INTANGIBILI

COSTIUTILITA’

PLURIENNALE

Page 3: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

3

STATO PATRIMONIALE

3

B) IMMOBILIZZAZIONI

I – Immobilizzazioni immateriali1) Costi di impianto e ampliamento

2) Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicità

3) Diritti di brevetto e d’autore

4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

5) Avviamento

6) Immobilizzazioni in corso e acconti

7) Altre

ACCONTI

Acconti versati ai fornitori di immobilizzazioni immateriali, se trattasi di quota di costo e non di mero anticipo di denaro

BeniImmateriali

(tutela giuridica)

BeniImmateriali

(tutela giuridica)

Oneri pluriennali

Oneri pluriennali

AvviamentoAvviamento

Page 4: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

4

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

4

Valgono le stesse regole delle immobilizzazioni materiali in termini di:-Iscrizione nei conti e in bilancio-Valutazione, svalutazione, ripresa di valore-Ammortamento-Lavori in economia

Regole speciali su:-i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - avviamento

Regole speciali su:-i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità - avviamento

Page 5: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

5

ONERI PLURIENNALI

5

Art.2426 punto 5)

i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale e devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Fino a che l'ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l'ammontare dei costi non ammortizzati

Capitalizzazione meno costi più utileCapitalizzazione meno costi più utile

Non si può capitalizzare per distribuire utili che non ci sono, per distribuire capitale anziché reddito

Non si può capitalizzare per distribuire utili che non ci sono, per distribuire capitale anziché reddito

Page 6: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

6

AVVIAMENTO

6

Art.2426 punto 6)

l'avviamento può essere iscritto nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto e deve essere ammortizzato entro un periodo di cinque anni.

È tuttavia consentito ammortizzare sistematicamente l'avviamento in un periodo limitato di durata superiore, purché esso non superi la durata per l'utilizzazione di questo attivo e ne sia data adeguata motivazione nella nota integrativa;

Quando si acquista un ramo di azienda (attività e passività) e si paga un prezzo maggiore del valore contabile netto, la differenza tra i due è detta AVVIAMENTO

Quando si acquista un ramo di azienda (attività e passività) e si paga un prezzo maggiore del valore contabile netto, la differenza tra i due è detta AVVIAMENTO

Page 7: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

7

AVVIAMENTO

7

1. Verifica di iscrivibilità nell’attivo:

Maggior prezzo deve essere dovuto a benefici futuriMaggior prezzo deve essere dovuto a benefici futuri

Ogni esercizio deve essere ripetuta la verificaOgni esercizio deve essere ripetuta la verifica

Page 8: 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.

8

AMMORTAMENTO

8

E’ prassi effettuare l’ammortamento in conto di tutte le immobilizzazioni immateriali

Non c’è alcuna ragione né alcun vantaggio,Quindi è preferibile l’ammortamento fuori conto

Non c’è alcuna ragione né alcun vantaggio,Quindi è preferibile l’ammortamento fuori conto