1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il...

11
1 Le famiglie Le famiglie Le famiglie protagoniste Le famiglie protagoniste dell’economia dell’economia Il lavoro e le fonti di Il lavoro e le fonti di reddito reddito I consumi I consumi Il risparmio Il risparmio

Transcript of 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il...

Page 1: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

1

Le famiglieLe famiglie

Le famiglie protagoniste dell’economiaLe famiglie protagoniste dell’economia

Il lavoro e le fonti di redditoIl lavoro e le fonti di reddito

I consumiI consumi

Il risparmioIl risparmio

Page 2: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

Le famiglie protagoniste Le famiglie protagoniste dell’economiadell’economia

• I SOGGETTI DELL’ECONOMIAI SOGGETTI DELL’ECONOMIA– FamiglieFamiglie– ImpreseImprese– StatoStato– Resto del mondoResto del mondo

2

Page 3: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

Le attività delle famiglieLe attività delle famiglie

3

Page 4: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

4

• In economia la famiglia è costituita daIn economia la famiglia è costituita dapersone fisiche persone fisiche (che vivano sole o con altre (che vivano sole o con altre persone).persone).

• Sono quindi da considerarsi famiglie anche i Sono quindi da considerarsi famiglie anche i “single”“single”

Definizione economica di famigliaDefinizione economica di famiglia

Page 5: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

5

Il lavoro e le fonti di redditoIl lavoro e le fonti di reddito

• Per le famiglie la principale fonte di reddito (circa il Per le famiglie la principale fonte di reddito (circa il 90%) è il LAVORO che può appartenere a due 90%) è il LAVORO che può appartenere a due tipologie fondamentali:tipologie fondamentali:– ATTIVITÀ MANUALIATTIVITÀ MANUALI

• OPERAIOPERAI• ARTIGIANIARTIGIANI• ECCECC

– ATTIVITÀ INTELLETTUALIATTIVITÀ INTELLETTUALI• DOCENTIDOCENTI• IMPIEGATIIMPIEGATI• DIRIGENTIDIRIGENTI• ECCECC

Page 6: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

6

Ripartizione del redditoRipartizione del reddito

• La ripartizione del reddito tra risparmio e consumo dipende:– Quantità di reddito disponibile– Numero dei componenti della famiglia– Gusti ed esigenze personali– Ecc.

REDDITO

RISPARMIO CONSUMO

Page 7: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

La propensione al consumoLa propensione al consumo

• INDIVIDUA LA QUANTITA’ DI REDDITO CHE UNA INDIVIDUA LA QUANTITA’ DI REDDITO CHE UNA FAMIGLIA (O PERSONA) DESTINA AL CONSUMOFAMIGLIA (O PERSONA) DESTINA AL CONSUMO

• AD UN AUMENTO DEL REDDITO CORRISPONDE ANCHE AD UN AUMENTO DEL REDDITO CORRISPONDE ANCHE UN AUMENTO DEI CONSUMI, MA MENO CHE UN AUMENTO DEI CONSUMI, MA MENO CHE PROPORZIONALE.PROPORZIONALE.

• QUINDI AUMENTI DI REDDITO CORRISPONDONO QUINDI AUMENTI DI REDDITO CORRISPONDONO GENERALMENTE A MAGGIORI AUMENTI DI RISPARMIO GENERALMENTE A MAGGIORI AUMENTI DI RISPARMIO RISPETTO AI CONSUMIRISPETTO AI CONSUMI

7

SOGGETTO UN DI REDDITO

CONSUMATI BENI DI QUANTITA' CONSUMO ALEPROPENSION

Page 8: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

Altri fattori che incidono sulla Altri fattori che incidono sulla propensione al consumopropensione al consumo

• Effetto di comparazioneEffetto di comparazione– Le famiglie tendono ad imitare il comportamento Le famiglie tendono ad imitare il comportamento

di consumo simile a quello di persone conosciute di consumo simile a quello di persone conosciute (colleghi, parenti, amico, ecc.)(colleghi, parenti, amico, ecc.)

• Comunicazione pubblicitariaComunicazione pubblicitaria– Attraverso svariati mezzi di comunicazioneAttraverso svariati mezzi di comunicazione

• Situazioni di sicurezza o incertezzaSituazioni di sicurezza o incertezza– Se una persona ha l’impressione di avere un Se una persona ha l’impressione di avere un

futuro roseo di fronte a se sotto il profilo futuro roseo di fronte a se sotto il profilo lavorativo, spende con maggior facilità.lavorativo, spende con maggior facilità.

8

Page 9: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

Il risparmioIl risparmio

• Il RISPARMIO è la parte di reddito che le Il RISPARMIO è la parte di reddito che le famiglie decidono di famiglie decidono di non utilizzarenon utilizzare per i per i consumi immediati ma accantonano per consumi immediati ma accantonano per soddisfare esigenze futuresoddisfare esigenze future

• Le famiglie italiane sono tra quelle che Le famiglie italiane sono tra quelle che risparmiano maggiormente, anche se tale risparmiano maggiormente, anche se tale fenomeno è meno evidente negli ultimi anni.fenomeno è meno evidente negli ultimi anni.

9

Page 10: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

Perché si risparmia?Perché si risparmia?

• Principali motivazioni:Principali motivazioni:– Abitudini e stili di vitaAbitudini e stili di vita– Ammontare di reddito disponibileAmmontare di reddito disponibile– Necessità di fare acquisti futuri importanti (ad es. Necessità di fare acquisti futuri importanti (ad es.

casa, attività, ecc.)casa, attività, ecc.)– Redditività che si ottiene dal denaro sotto forma di Redditività che si ottiene dal denaro sotto forma di

rendimento o tassi di interesserendimento o tassi di interesse– Incertezza sul futuroIncertezza sul futuro– Desiderio di lasciare un patrimonio ai figli o parentiDesiderio di lasciare un patrimonio ai figli o parenti

10

Page 11: 1 Le famiglie Le famiglie protagoniste delleconomia Il lavoro e le fonti di reddito I consumi Il risparmio.

La propensione al risparmioLa propensione al risparmio

edisponibil reddito

orisparmiat redditorisparmio al ePropension

• (generalmente) più (generalmente) più altoalto è il reddito, è il reddito, maggioremaggiore è la è la quantità di denaro destinata al risparmioquantità di denaro destinata al risparmio

• Il Il risparmiorisparmio può essere può essere– PRIVATO: realizzato da famiglie e impresePRIVATO: realizzato da famiglie e imprese– PUBBLICO: realizzato dallo StatoPUBBLICO: realizzato dallo Stato

• Attualmente in Italia: il maggior risparmio deriva dalle Attualmente in Italia: il maggior risparmio deriva dalle famiglie, scarso è quello delle imprese, assente quello dello famiglie, scarso è quello delle imprese, assente quello dello Stato (la spesa pubblica supera di gran lunga le entrate – Stato (la spesa pubblica supera di gran lunga le entrate – DEBITO PUBBLICO))DEBITO PUBBLICO))

11