1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra...

18
1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007

Transcript of 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra...

Page 1: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

1

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni

Silvia Gambotto e Renato TurraVaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27

gennaio 2007

Page 2: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

2

Elementi essenziali di ogni comunicazione

Mittente Messaggio

Destinatario

…..la comunicazione umana è un processo dinamico…

Prevenzione dei rischi per la

salute:Le vaccinazioni

Page 3: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

3

I possibili contesti dell’intervento

Mass media Gruppi sociali (scuola,lavoro,etc…) Comunicazione in ambito Sanitario

(Medico-Paziente)

Page 4: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

4

..è indispensabile un contesto organizzativo integrato:

Offerta vaccinale omogenea Operatori motivati con

competenze e conoscenze specifiche

Page 5: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

5

Operatori: medici coinvolti nei corsi di

preparazione al parto ed alla puericultura

neonatologi e pediatri ospedalieri

Igienisti,medici dei servizi vaccinali e Pediatri di comunità

Assistenti sanitari e personale infermieristico

pediatri di famiglia

Page 6: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

6

•Medici coinvolti nei corsi di preparazione al parto ed alla puericultura•Neonatologi e pediatri ospedalieri•Igienisti, medici dei servizi vaccinali e Pediatri di comunità •Assistenti sanitari e personale infermieristico•pediatri di famiglia

Sedute vaccinali

Page 7: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

7

…. è ampiamente dimostrato che il comportamento e l’atteggiamento del Pediatra di famiglia influenzano in notevole misura le scelte sanitarie della famiglia e del bambino in ordine alle vaccinazioni.

Studio ISS - dr.Tozzi

Page 8: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

8

Il SSN demanda con l’ ACN al Pediatra di Famiglia

la responsabilità dell’approccio globale alla

protezione della salute in età evolutiva

Page 9: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

9

..dunque, il Pediatra di famiglia ha un ruolo

cruciale….

• incontri ripetuti• corretta informazione • comunicazione-educazione

•costruzione del rapporto di fiducia

• adesione al progetto di salute

Page 10: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

10

Punti critici della comunicazione:

Necessità di informazione completa e corretta

Le vaccinazioni devono essere vissute come diritto alla salute

Superamento dell’obbligatorietà Protezione del singolo e della comunità Percezione ridotta del rischio di malattia Disponibilità reciproca al confronto

Prevenzione dei rischi per la salute: Le vaccinazioni

Page 11: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

11

….ulteriore criticità:

…….è neonato anche il rapporto di fiducia!

Page 12: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

12

1°visita

Bilancio di salute dei 15 giorni

Bilancio di salute dei 2-3 mesi1°Seduta vaccinale

… dobbiamo già prendere delle decisioni importanti !!!

…..iniziamo appena a conoscerci e….

Page 13: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

13

Situazioni possibili: Accordo Dubbio, perplessità Esperienze negative Convinzioni personali Credenze di gruppi o movimenti Altro…

……ci illudiamo sempre e ancora quando pensiamo alla salute e al

benessere di un bambino….

Page 14: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

14

Il Pediatra ha un ruolo importante nei processi di cambiamento dei genitori…

…….ma deve ascoltare, osservare, non deve avere fretta …

….nè obiettivi troppo elevati..

Page 15: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

15

…l’intervento informativo-educativo

può avere come obiettivo un cambiamento…..

?ma errori di

comunicazione possono ridurre

ulteriormente lo spazio di intervento…

Page 16: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

16

…il successo del messaggio del Pediatra dipende:

Non tanto dalla sua capacità dialettica

quanto dal grado di fiducia in se stesso che riesce a trasmettere

Page 17: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

17

…motiva e giustifica la fiducia nel presente e nell’avvenire delle vaccinazioni…

sia per promuovere i vaccini esistenti

sia in prospettiva di nuovi vaccini …….…creando adeguate condizioni nei Paesi in via di sviluppo

In tema di vaccinazioni…. lo storico bilancio

rischi-benefici

Page 18: 1 La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni Silvia Gambotto e Renato Turra Vaccini e Vaccinazioni. Roma, 26-27 gennaio 2007.

18

……grazie per l’attenzione……

…e buon lavoro a tutti…..Renato e Silvia