24.06.2017 le vaccinazioni nelle categorie a rischio primarie/2018/Corsi... · asplenia proposta...

34
Le vaccinazioni nelle categorie a rischio Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia

Transcript of 24.06.2017 le vaccinazioni nelle categorie a rischio primarie/2018/Corsi... · asplenia proposta...

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio

Dr. Antonio PiroDipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

U.O. Malattie InfettiveATS di Brescia

Alcuni riferimenti normativi

• Deliberazione N°X/3993 Seduta del 04/08/2015 - Sub Allegato“Vaccinazioni” Determinazione in ordine alle vaccinazioni dell’età infantilee dell’adulto in Regione Lombardia: aggiornamenti ai soggettiselezionati sulla base di status/patologie.

• Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 (PNPV),approvato in Conferenza Stato-Regioni il 19 gennaio 2017 e pubblicato inGazzetta Ufficiale il 18 febbraio 2017

• Circolare Ministero della Salute del 9 marzo 2017 "Aspetti operativiper la piena e uniforme implementazione del nuovo PNPV 2017-2019 e delrelativo calendario vaccinale"

VACCINAZIONI NEI SOGGETTI A RISCHIO

Soggetti a rischio :• Per situazioni fisiologiche immaturità/senescenza• Per patologie croniche primitive/secondarie• Per esposizione professionale• Per fattori comportamentali (es. donatori di sangue,detenuti, MSM, prostitute).

La vaccinazione è una priorità in Sanità Pubblica perché:• RIDUCE LE COMPLICANZE E LA MORTALITÀ• EVITA RICOVERI• AUMENTA L’EFFICIENZA DELL’ASSISTENZA

Profilassi vaccinale per status e per patologie

Profilassi vaccinale per i soggetti a rischio per patologie

In generale nei pazienti con patologiacronica intervengono diversi fattorifisiopatologici (processi infiammatori,alterazioni delle barriere mucosali ecc.) chehanno come ultimo effetto rotturadell’equilibrio del sistema immunitario innato(aspecifico) e di quello adattativo.Come conseguenza diminuiscono le capacitàdi difesa verso i potenziali invasori (virus,batteri e parassiti).

PRESA IN CARICO PER SINGOLA PATOLOGIA BDA ANNO 2016

206.414 55,7%

BPCO e Fumo di sigaretta

• BPCO: è la patologia più frequentemente associata alle infezionipneumococciche, nei soggetti > 65 aa. Il rischio IPD 5 voltesuperiore rispetto ai sani con indice di fatalità > 30%Vaccinazioni raccomandate in soggetti con BPCO (PNPV2017-19):- anti-influenzale- anti-pneumococcica- anti-zoster- anti-MPRV

• FUMO: dal 2009 indicazione alla vaccinazione anti-pneumococcica nei soggetti competenti adulti con unasignificativa relazione dose/risposta con il rischio di IPD pernumero di sigarette fumate

ASPLENIA

ASPLENIA

PROPOSTA PER IL BOARD VACCINI SITI

CALENDARIO VACCINALE PER ASPLENIA (ANATOMICA E/O FUNZIONALE) NELL'ADULTO

NOME DATA DI NASCITA

PATOLOGIA DI BASE DATA SPLENECTOMIA

ACCESSI e TEMPI MINIMI VACCINAZIONI RACCOMANDATE

DATA ESECUZIONE VACCINAZIONI ESEGUITE

FIRMA E TIMBRO

< >2 settimane dalla splenectomia

- PCV 13 - ANTINFLUENZALE*

Dopo 2 settimane - MEN B (1° dose)

Dopo 4 settimane - Hib - MCV-ACW123Y**

Dopo 6 settimane - MEN B (2° dose)

Dopo 8 settimane - PPV 23

Dopo 5 anni - PPV 23 (2°dose)

* se in periodo di campagna vaccinale antinfluenzale ** secondo alcuni studi si può eseguire una 2°dose dopo 5 anni

- i tempi sono minimi, non anticipare gli accessi. - PPV 23 può essere somministrato solo dopo i 2 anni di età, non prima di 8 settimane dopo il PCV 13 - il PCV 13 può essere somministrato non prima di 12 mesi dopo il PPV 23 - Hib dopo l'anno di età 1 sola dose per tutti se non precedentemente vaccinati - MEN B (Bexsero) per soggetti di età <10aa consultare la scheda tecnica. Bibliografia: schede tecniche dei vaccini in utilizzo (PCV 13, Hib, MCV-ACW123Y, PPV 23, ANTINFLUENZALE) Clinical Practice Guideline for Vaccination of the Immunocompromised Host, 2013, IDSA Guidelines Guideline on Vaccinations in Pediatric Haematology and Oncology Patients Guidelines for Preventing Infectious Complications among Hematopoietic Cell transplantation Recipients: A Golobal Perspective, biol Blood Marrow Transplant, 2009, ASBMT Allegato B Dgr n. 1564 26/08/2014 Regione Veneto Indicazioni del Board del Calendario Vaccinale per la Vita in merito alla vaccinazione pneumococcica dei soggetti a rischio Stagione 2013-14, SIt

Immunodeficienza congenita e acquisita

Infezione da HIV

Trapianti di organi solidi

Trapianti di midollo osseo

Trapianti di midollo osseo

Condizioni di immunodepressione, terapia antineopla stica, terapia corticosteroidea ad alte dosi

• Alle persone che devono iniziare un trattamentoimmunosoppressivo (chemioterapia, cortisonici, anticorpimonoclonali o radioterapia) somministrare i vaccini da 4 a 6settimane prima o, se non è possibile, fino a 2 settimaneprima dell’inizio della terapia

• Se ciò non è possibile, rimandare le vaccinazioni fino adalmeno 3 mesi dopo il completamento della chemioterapia

• vaccini inattivati possono essere somministrati durante leterapie di mantenimento o intermittenti con farmaciimmunosoppressivi a basso dosaggio

Vaccini raccomandati (PNPV 2017-19):- Anti-influenzale- anti-pneumococcica- anti-Hib- anti-zoster- anti-MPRV

Terapia corticosteroidea:Valutare il livello di immunosoppressione in base al dosaggio e alla durata della terapiaEseguire tutte le vaccinazioni, comprese quelle con virus vivi, nel caso in cui la terapiacorticosteroidea sia somministrata con una delle seguenti modalità:- Locale o per aerosol- In dosi di mantenimento, fisiologiche- Per via sistemica a dosi basse o moderate (<40 mg/die) per qualsiasi durata- A giorni alterni di qualsiasi dose, con somministrazioni di breve durata- A dosi elevate (>40 mg/die) per meno di una settimana (subito dopo la sospensionedel trattamento, preferibilmente dopo 2 settimane)

Condizioni di immunodepressione, terapia antineopla stica, terapia corticosteroidea ad alte dosi

Malattia renale cronica

I soggetti affetti da patologia renale cronica hanno un rischio di patologiainfettiva 3-4 volte superiore a quello della popolazione sana, a causa dellacompromissione della funzionalità del sistema immunitario, legata a:• Ridotta capacità chemiotattica e fagocitaria delle cellule immunitarie,

soprattutto nella fase uremica• Sindrome nefrosica con perdita di immunoglobuline• Eventuale terapia immunosoppressiva assunta• Fattori di rischio concomitanti (età, diabete, anemia, altro)•Vaccinazioni raccomandate:Anti-epatite B, PCV13 e PPV23, anti influenzale (annuale), a nti-varicella nei soggetti non immuni + altre in rapporto a situazioni specifiche(es. viaggi, situazioni epidemiche, ferite…)Vaccinazione MenACWY : valutazione per singolo caso in base acondizione clinica ed eventuali comorbilità• Offerta delle vaccinazioni consigliate a tutti i pazienti con malattia renale

cronica, con forte raccomandazione per coloro che si trovino in stadio 3(GFR < 30 ml/min) e oltre, possibilmente PRIMA della fase uremicaterminale

Diabete

I soggetti diabetici soffrono di una significativa morbosità e mortalità a causa delleinfezioni batteriche e virali. L’aumentato rischio di infezioni in questi soggetti sembraessere attribuibile ad anomalie genetiche e metaboliche, in particolare legate alloscarso controllo glicemico e all’acidosi:• riduzione del rapporto CD4/CD8,• alterazioni nella funzione dei linfociti NK• riduzione dell’attività fagocitica dei monocitiGli studi epidemiologici supportano il fatto che i pazienti diabetici (in particolare quellicon insufficienza cardiaca e renale) siano ad alto rischio di complicanze,ospedalizzazione e morte dovute all’influenza e alla malattia pneumococcica.Il razionale per l’utilizzo del vaccino influenzale e anti-pneumococcico è statooggetto di revisione tecnica dell’American Diabetes Association. Nei diabetici di tipo Iè consigliato anche il vaccino anti-MenACWY . Da nPNPV 2017-19, tra i vacciniraccomandati per i diabetici ci sono anche l'anti-MPRV e l'anti-zoster .

Influenza: categorie a rischio Circolare Ministeriale 2016-2017

Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti dapatologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:• Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la

displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la BPCO)• Malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e

acquisite• Diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30)• Insufficienza renale/surrenale cronica• Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie• Tumori• Malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi,

immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV• Malattie infiammatorie croniche e sdr. da malassorbimento intestinali• Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici• Patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni

respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)• Epatopatie croniche

Come raggiungere i soggetti a rischio

In modo attivo e gratuito– elenchi di esenzione ticket– schede di dimissione ospedaliera,– attraverso altre modalità ritenute utili per raggiungere il maggior numero di persone

•Le vaccinazioni saranno effettuate preferibilmente presso gli ambulatori vaccinalidelle ASST

• è importante individuare altre modalità per raggiungere la popolazione target inambito ospedaliero dove eseguire le vaccinazioni, quali:– U.O. di Malattie Infettive (in particolare per i soggetti HIV positivi e affetti da AIDS)– Ambulatorio/reparto ospedaliero (es. trapiantati)-- Centri diabetici ecc.

Come raggiungere i soggetti a rischio -elenchi di esenzione ticket

Vaccino anti-Herpes Zoster

Autorizzato per soggetti di età ≥50 anni, già immuni per la varicella• Singola dose per via sottocutanea• Necessità di richiami attualmente non notaOfferta attiva e gratuita a:• soggetti di età ≥ 65 anni• Soggetti destinati a terapia immunosoppressiva (in attesa di trapianto di midollo

o organi solidi affetti da malattie infiammatorie croniche e/o autoimmuni.• BPCO, Diabete Mellito e Malattie Cardiovascolari.

Hib

HAV

HBV

MPR

MPR – PNPV 2017-19

PNEUMOCOCCO

MENINGOCOCCO

VARICELLA

VARICELLA – PNPV 2017-19

HPV

Rotavirus

GRAZIE PER L'ATTENZIONE