1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie...

20
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche S di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002 Principali strategie d’uso delle tecnologie informatiche e multimediali nella didattica

Transcript of 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie...

Page 1: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

1

Istituto Tecnologie DidatticheConsiglio Nazionale Ricerche

SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003

Principali strategie d’uso delle tecnologie informatiche e

multimediali nella didattica

Principali strategie d’uso delle tecnologie informatiche e

multimediali nella didattica

Page 2: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Computer nella didattica

Perché un computer a scuola? Per fare che?

Che cosa può fare?

Page 3: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

multimedialità

amplificatore intellettuale

programmabilità

Caratteristiche del computer

interattività

comunicazione a distanza

Memoria (accesso alle informazioni)

Page 4: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

I possibili ruoli del computer come strumento didattico

Docente ed esercitatore

Ambiente di apprendimento

Fonte di informazione

Strumento di lavoro

Page 5: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Docente ed esercitatore

Ambiente di apprendimento

Fonte di informazione

Strumento di lavoro

Ruoli del computer nella didatticaRuoli del computer nella didattica

Page 6: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Il computer come docente-esercitatore

CAI: Computer Assisted Instruction

Approccio: comportamentista

tutoriale

Drill and practice

Uso : individuale

Campi di applicazione?Valore aggiunto?

Limiti?

Direttività didattica: forte

Page 7: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Il computer come agente didattico multimediale e interattivo

Il computer come agente didattico multimediale e interattivo

STUDENTESOFTWAREINTERATTIVO

Page 8: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

INTERATTIVITA’ E MULTIMEDIALITA’INTERATTIVITA’ E MULTIMEDIALITA’

STUDENTESOFTWARE

INTERATTIVO

Il computer come agente didattico direttivo e adattivo…

Page 9: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

PROGRAMMABILITA’PROGRAMMABILITA’

SOFTWAREINTERATTIVO

STUDENTE

Il computer come ambiente didattico reattivo…

Page 10: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Docente ed esercitatore

Ambiente di apprendimento

Fonte di informazione

Strumento di lavoro

Ruoli del computer nella didatticaRuoli del computer nella didattica

Page 11: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Il computer come ambiente di apprendimento

CAL: computer assisted learningBasato su software che permettono di creare, costruire, riflettere, sperimentare intorno a certi contenuti e competenze.

,

Campi di applicazione?Valore aggiunto?

Limiti?

Approccio: costruttivista

Uso : individuale e di gruppo

Direttività didattica: debole

Page 12: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Docente ed esercitatore

Ambiente di apprendimento

Fonte di informazione

Strumento di lavoro

Ruoli del computer nella didatticaRuoli del computer nella didattica

Page 13: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Campi di applicazione?

Valore aggiunto?

Limiti?

Il computer come strumento di lavoro

Approccio: basato sul “fare”

Uso : individuale o di gruppo

Direttività didattica: bassa o nulla

Uso di programmi applicativi generali per lo svolgimento diattività intellettuali (scrivere, archiviare dati, grafica, calcoli,Produrre testi o ipertesti)

Page 14: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

"Un computer ti fa fare piu' errori e piu' velocemente di qualunque altra invenzione dell'uomo - con l'eccezione forse delle armi da fuoco e della tequila".

> Mitch Ratcliffe - esperto di Internet

Il computer come strumento di lavoro

“Il computer come amplificatore cognitivo, informativo, espressivo”.

G.Olimpo, direttore ITD

Page 15: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Il computer come strumento di lavoro

data base e fogli elettronici

ambienti di produzione ipertestuale

software professionali per analisi linguisticaper matematica,...

word processor e correttori linguistici

Page 16: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Docente ed esercitatore

Ambiente di apprendimento

Fonte di informazione

Strumento di lavoro

Ruoli del computer nella didattica

Page 17: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Il computer come fonte di informazione

Uso di opere elettroniche generali (enciclopedie, dizionari,…) o tematiche (arte, storia, geografia, …)

Approccio: trasmissivo - ricerca

Uso : individuale , di gruppo, collettiva

Direttività didattica: debole

Campi di applicazione?

Valore aggiunto?

Limiti?

Page 18: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

direttivitàdidattica approccio

Dominanzacontenuti

Docenteesercitatore

Ambiente diapprendimento

Strumento di lavoro

Fonte di informazione

elevata Comportamen.

uso

debole

nulla

dipende

costruttivista

costruttivista

dipende

individuale

Individualegruppo

Ind/gruppo/collettivo

Individualegruppo

elevata

debole

nulla

elevata

Ruoli del computer nella didattica

Page 19: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

I possibili ruoli del computer come strumento didattico

Docente ed esercitatore

Ambiente di apprendimento

Fonte di informazione

Strumento di lavoro

Campi diapplicazione?

Valoreaggiunto?

Limiti?

Page 20: 1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Principali strategie d’uso delle.

Strumento didatticamente polivalente

il cui valore dipende da:

dal contesto: come, perché e per chi lo si usa

aspetti legati alle specifiche applicazioni considerate

Il computer nella didattica