1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL...

20
1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “F. CALASSO” Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore disciplinare Italiano Docente Rita Elia Classe II C IGEA a.s. 2007/08

Transcript of 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL...

Page 1: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE

“F. CALASSO”

Via Belice - LECCE

PROGETTO DIGISCUOLA

ANALISI DEL TESTO POETICO

(Potenzio focus sul docente)

Settore disciplinare ItalianoDocente Rita Elia

Classe II C IGEA

a.s. 2007/08

Page 2: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

2

SCHEDA DI PROGETTAZIONE - DESCRIZIONE(1) La classe II C IGEA, a cui è rivolto il progetto, è composta

da 28 alunni ed ha bisogno di strategie diversificate per la presenza di alcuni alunni che richiedono particolare attenzione da parte del docente, affinché indirizzino le loro energie e la loro esuberanza verso le attività didattiche.

Sul piano della comunicazione orale, la classe evidenzia disponibilità alla conversazione informale, ma incontra delle difficoltà nel passaggio dal parlato spontaneo al parlato pianificato delle situazioni comunicative più formali. Dall’osservazione sistematica, dalle conversazioni, dai colloqui, dalle prove scritte d’ingresso, si è potuto rilevare un livello di preparazione di base sufficiente per circa meno del 50% degli allievi. In particolare l’espressione scritta presenta delle lacune, non è adeguata sotto gli aspetti della chiarezza, della correttezza morfosintattica e della coerenza dei contenuti; il lessico è povero, generico e poco appropriato; lo stile prevalentemente paratattico.

Page 3: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

3

SCHEDA DI PROGETTAZIONE - DESCRIZIONE(2) Le difficoltà sono amplificate nella comprensione del

linguaggio polisemico del testo letterario narrativo e poetico, per cui si tenta di potenziare gli effetti della lezione frontale del docente con la lavagna interattiva. Tale percorso didattico dovrebbe rappresentare una preziosa opportunità, visto che non tutti dispongono di dotazione informatica a casa e pochi di collegamento a internet.

La presenza dell’alunno diversamente abile P. D., rende necessario il ricorso ad una didattica di potenziamento della lezione frontale per recuperare e consolidare alcune abilità, non perdendo mai di vista gli obiettivi minimi stabiliti con la programmazione del C. di C.

Page 4: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

4

Obiettivi di apprendimento Acquisire gli elementi indispensabili alla

lettura consapevole del testo poetico; Saper decodificare un testo poetico; Saper analizzare il testo poetico,

considerando i diversi livelli (parafrasi, temi, metro-ritmo, suoni, lessico, sintassi, contesto);

Essere in grado di cogliere il pensiero del poeta e di confrontarlo con la sensibilità culturale contemporanea e individuale;

Affinare il gusto estetico; Saper creare testi multimediali.

Page 5: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

5

Metodologia

Lezione interattiva (LIM);

Lezione interattiva on-line (Piattaforma DIGISCUOLA);

Esercitazioni con un percorso – guida;

Esercitazioni di gruppo.

Page 6: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

6

Prerequisiti tecnici

Uso di programmi tipo Word;

Capacità di navigare in internet;

Page 7: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

7

Materiali e Strumenti da utilizzare

PC;

Video proiettore;

LIM;

Learning Objects (CDD);

Piattaforma DIGISCUOLA;

Internet;

Software Notebook;

Page 8: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

8

Durata

Complessivamente 50 ore, di cui 13 ore per la preparazione delle lezioni da presentare sulla LIM (riguardano solo il docente) e 37 ore per le varie attività previste.

Page 9: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

9

Prodotto finaleProduzione di testi scritti e orali, utilizzando Notebook;

Realizzazione di semplici prodotti multimediali;

Realizzazione di un CD con tutte le attività svolte in Notebook e PowerPoint;

Page 10: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

10

MONITORAGGIO e Valutazione Al termine del progetto saranno rilevati,

mediante un questionario o scheda di valutazione, le aspettative e i risultati ottenuti riguardo a:Apprendimento dell’argomento trattato;Vantaggi e svantaggi del metodo di proposizione dell’argomento;Utilizzo della piattaforma;Utilizzo della LIM;Partecipazione e interesse degli alunni ( facendo anche un confronto con i risultati ottenuti in precedenza).

Page 11: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

11

SCHEDA RIASSUNTIVA

I FASE: Preparazione del percorso• Tempi: 13 ore• Attività del docente: preparazione delle lezioni per la

LIM;• Attività degli alunni: (in questa fase non sono previste);• Prodotto Atteso: Lezioni interattive; Mappe concettuali;

Esercitazioni da correggere collettivamente sulla LIM; Verifiche intermedie e finali, preparate sulla LIM;

• Materiale da utilizzare: Testi scolastici; L.O.; Files ;

Strumenti: LIM; PC.

Page 12: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

12

II Fase: Avvio del percorso• Tempi: 6 ore• Attività docente:

Presentazione del percorso guida delle attività agli alunni;

Lettura espressiva ad alta voce di alcuni testi poetici, come prima fase dell’argomento del percorso;

Ricerca di alcuni testi di un cantautore scelto dagli alunni, (da riportare sulla LIM).

• Attività alunni:

Conoscenza del percorso guida da seguire;

Ascolto e lettura da parte degli alunni degli stessi testi poetici letti dal docente;

Ricerca in internet di testi di canzoni, da riportare sulla LIM.

Page 13: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

13

II Fase (continuazione)Prodotto atteso• Lezioni interattive;• Mappe concettuali;• Esercitazioni da correggere collettivamente sulla LIM; • Verifiche intermedie e finali.Materiale da utilizzare• Lezione interattiva;• Files;• L.O.;• Internet;• Vocabolario. Strumenti• LIM;• PC.

Page 14: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

14

III Fase: Aspetti fonico - musicali del testo

Tempi: 6 oreAttività docente: Rilevazione degli aspetti fonico-musicali del

testo poetico(Le figure retoriche del suono); Realizzazione di una esercitazione guidata con la scelta di

alcuni versi tratti da testi poetici; Correzione guidata delle esercitazioni; Preparazione della

verifica intermedia; Attività alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione; Svolgimento della verifica intermedia.Prodotto atteso: Presentazione del lavoro di gruppo; Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure fonetiche; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche

fonetiche;

Page 15: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

15

III FASE (continuazione)Materiale da utilizzare• Lezione interattiva;• Files;• L.O.;• Testi scolastici;• Vocabolario

Strumenti:• LIM;• PC.

Page 16: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

16

IV Fase: Il valore polisemico del testo poetico. Tempi: 6 ore Attività docente: Rilevazione del valore polisemico del testo

poetico(denotazione e connotazione; le scelte lessicali del poeta; le figure retoriche del significato);

Realizzazione di una esercitazione guidata con la scelta di brevi testi poetici (Parafrasi);

Guida alla scoperta dei temi di un testo poetico (parole-chiave);

Correzione guidata delle esercitazioni; Preparazione della verifica intermedia.

Attività alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione

(Parafrasi);

Svolgimento della verifica intermedia;

Page 17: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

17

IV Fase: (continuazione) Il valore polisemico del testo poetico.

Prodotto atteso:

Presentazione del lavoro di gruppo;

Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure

retoriche di significato;

Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche del significato;

Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Files;

L.O.; Vocabolario.

Strumenti: LIM; PC;

Page 18: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

18

V Fase: La disposizione delle parole nel testo.

Tempi: 6 ore

Attività del docente: Rilevazione dell’importanza della disposizione delle parole nel verso (la struttura sintattica e la valorizzazione delle parole; le figure dell’ordine); Realizzazione di una esercitazione guidata con la scelta di brevi testi poetici; Correzione guidata delle esercitazioni; Preparazione della verifica intermedia.

Attività degli alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione; Svolgimento della verifica intermedia; Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure sintattiche; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche sintattiche.

Prodotto atteso: Esercizi finalizzati all’individuazione delle figure sintattiche; Produzione di piccole strofe con alcune figure retoriche sintattiche.

Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Files; L.O.; Testi scolastici; Vocabolario.

Strumenti: LIM; PC.

Page 19: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

19

VI Fase: Analisi testuale

Tempi: 6 ore.Attività del docente: illustrazione di un esempio di analisi di

testo poetico con la scaletta comprendente le varie fasi dell’analisi del testo poetico; Guida per i gruppi di lavoro; Realizzazione di una esercitazione e verifica; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo.

Attività degli alunni: Partecipazione attiva alla lezione; Svolgimento dell’esercitazione in gruppo e autocorrezione; Svolgimento della verifica intermedia; Analisi di un testo poetico.

Prodotto atteso: Analisi di un testo poetico; Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Fotocopie; Files;

L.O.Vocabolario.Strumenti:LIM; PC; Internet.

Page 20: 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE F. CALASSO Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA ANALISI DEL TESTO POETICO (Potenzio focus sul docente) Settore.

20

VII Fase: Produzione elaborati Tempi: 7 ore.

Attività docente: Produzione elaborati multimediali; Guida alla creazione di alcuni semplici prodotti multimediali; Suggerimenti sull’utilizzo e l’organizzazione delle fonti di documentazione.

Attività degli alunni: Attività di ricerca, produzione di semplici testi poetici con immagini e musiche, per la realizzazione di alcuni semplici prodotti multimediali.

Prodotto atteso: testi multimediali.

Materiale da utilizzare: Lezione interattiva; Fotocopie; Files; L.O.; Vocabolario.

Strumenti: LIM; PC; internet.