1. In base agli artt. 17 e segg. del D.Lgs.165/01 quale ... · 25. Ai sensi dell’art. 3 della...

21
1. In base agli artt. 17 e segg. del D.Lgs.165/01 quale delle seguenti funzioni non spettano ai dirigenti: a. formulano proposte ed esprimono pareri b. dirigono, coordinano e controllano l'attività degli uffici c. quella di indirizzo politico dell’Amministrazione d. curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni ad essi assegnati 2. In base all’art. 51 del D.Lgs. 165/01 lo Statuto dei Lavoratori (L. 300/70) si applica alle Pubbliche Amministrazioni: a. a prescindere dal numero dei dipendenti b. con personale superiore alle venti unità c. statali d. solo per i dirigenti 3. In base all’art. 65 del D.Lgs. 165/01 in materia di controversie di lavoro dei pubblici dipendenti quando diviene procedibile la domanda giudiziale? a. trascorsi novanta giorni dalla promozione del tentativo di conciliazione b. trascorsi novanta giorni dalla sottoscrizione del contratto c. non è mai procedibile d. trascorsi due anni dalla promozione del tentativo di conciliazione 4. A norma del decreto legislativo n. 165 del 2001, in caso di controversie sull’interpretazione dei contratti collettivi: a. è previsto il ricorso alla Corte dei Conti. b. è previsto il ricorso al T.A.R. c. le parti si incontrano per definire consensualmente il significato della clausola controversa d. è previsto il ricorso al difensore civico 5. A norma del decreto legislativo n. 165 del 2001, i dirigenti: a. sono responsabili degli atti compiuti dai funzionari del proprio ufficio, percependo allo scopo un’apposita indennità b. non sono responsabili della gestione e dei risultati dell’attività amministrativa, che dipendono dagli organi di governo c. sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati d. l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi di esclusiva rilevanza interna

Transcript of 1. In base agli artt. 17 e segg. del D.Lgs.165/01 quale ... · 25. Ai sensi dell’art. 3 della...

1. In base agli artt. 17 e segg. del D.Lgs.165/01 quale delle seguenti funzioni non spettano ai dirigenti:

a. formulano proposte ed esprimono pareri

b. dirigono, coordinano e controllano l'attività degli uffici

c. quella di indirizzo politico dell’Amministrazione

d. curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni ad essi assegnati

2. In base all’art. 51 del D.Lgs. 165/01 lo Statuto dei Lavoratori (L. 300/70) si applica alle Pubbliche

Amministrazioni:

a. a prescindere dal numero dei dipendenti

b. con personale superiore alle venti unità

c. statali

d. solo per i dirigenti

3. In base all’art. 65 del D.Lgs. 165/01 in materia di controversie di lavoro dei pubblici dipendenti

quando diviene procedibile la domanda giudiziale?

a. trascorsi novanta giorni dalla promozione del tentativo di conciliazione

b. trascorsi novanta giorni dalla sottoscrizione del contratto

c. non è mai procedibile

d. trascorsi due anni dalla promozione del tentativo di conciliazione

4. A norma del decreto legislativo n. 165 del 2001, in caso di controversie sull’interpretazione dei

contratti collettivi:

a. è previsto il ricorso alla Corte dei Conti.

b. è previsto il ricorso al T.A.R.

c. le parti si incontrano per definire consensualmente il significato della clausola controversa

d. è previsto il ricorso al difensore civico

5. A norma del decreto legislativo n. 165 del 2001, i dirigenti:

a. sono responsabili degli atti compiuti dai funzionari del proprio ufficio, percependo allo scopo

un’apposita indennità

b. non sono responsabili della gestione e dei risultati dell’attività amministrativa, che dipendono dagli

organi di governo

c. sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati

d. l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi di esclusiva rilevanza interna

6. A norma del D.Lgs. 165/2001, all'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche

amministrazioni – ARAN - spetta tra l'altro:

a. identificare i dirigenti ai quali spetta la legale rappresentanza delle pubbliche amministrazioni agli

effetti della contrattazione collettiva nazionale

b. curare l'attività di studio necessaria all'esercizio della contrattazione collettiva

c. stabilire gli indirizzi che i comitati di settore devono osservare nell'attività relativa alla contrattazione

collettiva

d. costituire i comitati di settore

7. All'ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali si applicano le disposizioni del Testo

Unico sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)?

a. sì, tale fonte è richiamata espressamente dall'art.88 del D.Lgs. 267/2000 (Testo Unico degli enti locali)

b. no, in quanto l'art.88 del D.Lgs. 267/2000 ne esclude l'applicazione

c. sì, ma solo negli enti con popolazione superiore a 20.000 abitanti

d. dipende dal recepimento di tale fonte nel Codice disciplinare

8. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001 si distingue in genere tra una funzione di gestione amministrativa

riservata alla dirigenza e:

a. una funzione di indirizzo politico riservata agli organi di gestione

b. una funzione di controllo riservata alla Corte dei Conti

c. una funzione di indirizzo politico riservata agli organi di governo

d. una funzione di controllo riservata al Consiglio di Stato

9. I limiti massimi delle aspettative e dei permessi sindacali sono determinati, ex art.50 D.Lgs. 165/2001:

a. dalla contrattazione collettiva

b. dai dirigenti generali

c. dall' ARAN

d. dalle R.S.U.

10. In base all’art. 2 della L. 241/90 ove il procedimento debba essere iniziato d’ufficio, le Pubbliche

Amministrazioni hanno:

a. il dovere di sospenderlo sino a richiesta motivata da parte di chiunque vi abbia interesse

b. il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso

c. la facoltà di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso

d. la facoltà di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento tacito

11. In base all’art. 2 della L. 241/90 la mancata emanazione del provvedimento nei termini costituisce:

a. elemento irrilevante ai fini della responsabilità dirigenziale

b. elemento di responsabilità erariale del dirigente

c. elemento giustificativo ai fini della “giusta causa” nei licenziamenti dei dirigenti

d. elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale

12. In base all’art. 2 bis della L. 241/90 il diritto al risarcimento del danno ingiusto cagionato in

conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento si

prescrive nel termine:

a. di cinque anni

b. di un anno

c. di sei mesi

d. di dieci anni

13. In base all’art. 20 della L.241/90 a quali delle seguente materie non si applica la disciplina del

“silenzio assenso”?

a. la pubblica sicurezza

b. l’immigrazione

c. commercio

d. il patrimonio culturale e paesaggistico

14. In base all’art. 10 della L.241/90 i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno:

a. l’obbligo di presentare memorie pena l’esclusione dal procedimento

b. il diritto di presentare memorie scritte e documenti

c. l’obbligo di presentare per mezzo di avvocato memorie scritte e documenti

d. l’obbligo di nominare un avvocato

15. In base all’art. 14 della L.241/90 quando la Conferenza dei Servizi deve sempre essere indetta?

a. quando l'Amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque

denominati di altre Amministrazioni Pubbliche e non li ottenga, entro centoventi giorni dalla

ricezione, da parte dell'Amministrazione competente, della relativa richiesta

b. quando l'Amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque

denominati di altre Amministrazioni Pubbliche e non li ottenga, entro novanta giorni dalla ricezione,

da parte dell'Amministrazione competente, della relativa richiesta

c. quando l'Amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque

denominati di altre Amministrazioni Pubbliche e non li ottenga, entro sessanta giorni dalla ricezione,

da parte dell'Amministrazione competente, della relativa richiesta

d. quando l'Amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque

denominati di altre Amministrazioni Pubbliche e non li ottenga, entro trenta giorni dalla ricezione, da

parte dell'Amministrazione competente, della relativa richiesta

16. In base all’art. 19 della L.241/90, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per

l’applicazione della SCIA qual è il termine massimo per l’interessato entro il quale deve provvedere a

conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti:

a. 30 giorni dai provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali

effetti dannosi di essa

b. 60 giorni dai provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali

effetti dannosi di essa

c. 30 giorni dal deposito della SCIA

d. 90 giorni dal deposito della SCIA

17. In base all’art. 3 del DPR 184/06, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione:

a. nel termine di 30 giorni dalla comunicazione da parte dell’Amministrazione

b. nel termine di 10 giorni dalla comunicazione da parte dell’Amministrazione

c. nel termine di 7 giorni dalla comunicazione da parte dell’Amministrazione

d. nel termine di 14 giorni dalla comunicazione da parte dell’Amministrazione

18. In base all’art. 3 della L. 241/90 e s.m.i. in quali dei seguenti casi il provvedimento non deve essere

motivato?

a. non esistono provvedimenti amministrativi che non vanno motivati

b. quelli concernenti l'organizzazione amministrativa

c. quelli concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale

d. quelli concernenti atti normativi e per quelli a contenuto generale

19. In base all’art. 21quater della L. 241/90 l’esecuzione dei provvedimenti amministrativi efficaci:

a. non può essere mai sospesa

b. può essere sospesa, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario, dallo stesso organo che lo

ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge

c. può essere sospesa, unicamente dal Prefetto e/o dal segretario comunale

d. può essere sospesa, per un tempo non inferiore ad un anno e non superiore a due, solo dal Giudice

amministrativo

20. In base all’art. 6 della L. 241/90 l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale, ove

diverso dal responsabile del procedimento:

a. non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento in

nessun caso

b. non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non

indicandone la motivazione nel provvedimento finale

c. può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento senza

obbligo di motivazione

d. può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento solo se

autorizzato dall’autorità gerarchicamente superiore

21. In base all’art. 9 della L.241/90 chi può intervenire nel procedimento amministrativo?

a. esclusivamente soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, inseriti in un apposito Albo

nazionale, cui pervenga una comunicazione da parte della PA competente all’adozione del

provvedimento finale

b. esclusivamente i soggetti portatori di interessi pubblici, cui possa derivare un pregiudizio dal

provvedimento

c. qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi

costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento

d. esclusivamente soggetti portatori di interessi privati

22. In base all’art. 2 del DPR 184/06 il diritto di accesso è esercitabile:

a. esclusivamente nei confronti degli Enti pubblici

b. nei confronti di tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro

attività di pubblico interesse

c. esclusivamente nei confronti negli Enti Locali

d. esclusivamente per le Amministrazioni dello Stato

23. In base all’art. 11 della L.241/90 in materia di accordi sostitutivi di provvedimenti la PA:

a. non può recedere unilateralmente

b. recede unilateralmente solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse l'amministrazione previo

pagamento di un indennizzo

c. recede unilateralmente in ogni caso lo ritenga opportuno previo pagamento di un indennizzo

d. recede unilateralmente solo se dopo l’autorizzazione da parte dell’Ente gerarchicamente superiore

24. In base all’art. 1 del DPR 445/00, la DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI

NOTORIETA' è:

a. il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione,

riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi

b. il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che non siano a

diretta conoscenza di questi

c. l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza,

previo accertamento dell'identita' della persona che sottoscrive

d. il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta

conoscenza di questi

25. Ai sensi dell’art. 3 della vigente legge n. 241 del 1990, gli atti normativi devono essere motivati?

a. sì, sempre

b. no

c. sì, solo se trattasi di atti normativi regionali e locali

d. dipende dal contenuto

26. Tra i compiti del responsabile del procedimento rientra, ai sensi dell’art. 6 della vigente legge n. 241

del 1990:

a. la fissazione del termine finale di conclusione del procedimento

b. l’individuazione del soggetto che adotta il provvedimento

c. la valutazione, ai fini istruttori, dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del

provvedimento

d. l’identificazione dei casi in cui il provvedimento deve essere portato a conoscenza dei terzi

27. Ai sensi dell’art. 8 della vigente legge n. 241 del 1990, la comunicazione di avvio del procedimento

deve contenere l’indicazione dei rimedi esperibili in caso di inerzia dell’amministrazione?

a. no

b. sì, ad esclusione dei soli procedimenti di autotutela

c. sì, sempre

d. sono false tutte e tre

28. Ai sensi dell’art. 21-octies della vigente legge n. 241 del 1990, è annullabile il provvedimento

amministrativo adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti?

a. sì, sempre

b. sì, salvo che, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto

dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato

c. sì, sempre e tale violazione configura anche un’ipotesi di nullità

d. no, mai

29. Ai sensi della vigente legge n. 241 del 1990, gli atti normativi devono essere motivati?

a. sì, sempre

b. no

c. sì, solo se trattasi di atti normativi regionali e locali

d. sì, se concernono Comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti

30. Ai sensi della vigente legge n. 241/ del 1990, qualora l’interessato non ottemperi agli obblighi

contenuti in un provvedimento amministrativo, le pubbliche amministrazioni possono provvedere

all’esecuzione coattiva:

a. previa diffida

b. senza necessità di una previa diffida

c. previo esperimento di un tentativo obbligatorio di conciliazione

d. no, mai

31. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti si può procedere alla nomina di un

Direttore generale distinto dal Segretario?

a. no, mai

b. sì, sempre

c. unicamente previa convenzione tra Comuni le cui popolazioni assommate raggiungano i 15.000

abitanti

d. solo previa autorizzazione del prefetto

31. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, la revoca del Segretario comunale da parte del Sindaco deve essere preceduta da una

deliberazione della Giunta?

a. no

b. sì

c. solo nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti

d. solo in caso di inosservanza delle direttive politiche impartitegli dal Sindaco

32. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, il decreto di scioglimento di un Consiglio comunale deve essere obbligatoriamente pubblicato:

a. sul bollettino ufficiale della Regione di appartenenza del Comune

b. su almeno tre quotidiani a tiratura nazionale

c. all’albo pretorio

d. sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

33. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, in caso di scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni o condizionamenti di tipo

mafioso, la gestione dell’ente è assicurata:

a. dal Ministro dell’Interno

b. dal Presidente della Regione

c. da un’apposita commissione straordinaria

d. dal vicesindaco fino a nuove elezioni

34. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, il termine entro il quale il Sindaco deve presentare al Consiglio le linee programmatiche

relative al proprio mandato è disciplinato:

a. dallo Statuto comunale

b. dalla legge statale

c. dalla legge regionale

d. dal regolamento sull’organizzazione di uffici e servizi

35. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, in caso di dimissioni contestuali della metà più uno dei consiglieri assegnati al Consiglio

comunale senza computare a tal fine il Sindaco:

a. il Consiglio comunale viene sciolto

b. il Consiglio comunale procede alla surroga dei consiglieri dimissionari

c. il Prefetto procede alla surroga dei consiglieri dimissionari

d. il Sindaco procede alla surroga dei consiglieri dimissionari

36. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, gli enti locali possono costituire un consorzio:

a. esclusivamente per l’esercizio associato di funzioni

b. esclusivamente per la gestione associata di uno o più servizi

c. per la gestione associata di uno o più servizi e per l’esercizio associato di funzioni

d. mai se trattasi di enti al di sotto di 15.000 abitanti

37. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, con la cessazione del mandato del Sindaco il Segretario comunale:

a. resta senz’altro in carica

b. cessa automaticamente dall’incarico, ma continua ad esercitare le funzioni fino alla nomina del nuovo

segretario

c. cessa automaticamente dall’incarico e non può esercitare le funzioni neppure in regime di prorogatio

d. cessa dall’incarico a seguito di apposita disposizione del Prefetto

38. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, il controllo esterno sulla gestione degli enti locali compete:

a. alla Corte dei conti

b. al Consiglio di stato

c. al Parlamento

d. alla magistratura

39. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, nei Comuni e nelle Province, su quali proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al

Consiglio deve essere richiesto il parere di regolarità tecnico-contabile?

a. su tutte, comprese quelle che configurano meri atti di indirizzo

b. esclusivamente su quelle che configurano meri atti di indirizzo

c. su tutte, tranne su quelle che configurano meri atti di indirizzo

d. solo su quelle per le quali l’amministrazione voglia essere confortata per decisioni di particolare

onerosità

40. Ai sensi del testo unico sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267 del

2000, in quali casi è consentita la gestione in economia dei servizi pubblici locali privi di rilevanza

economica?

a. sempre

b. mai

c. quando le modeste dimensioni o le caratteristiche del servizio rendano inopportuno procedere ad

affidamento ai soggetti previsti dalla legge

d. in caso di espressa volontà della Giunta

41. Ai sensi del testo unico in materia di documentazione amministrativa, di cui al D.P.R. n. 445 del

2000, per documento informatico si intende:

a. l’innovativo documento che consente di identificare gli appartenenti ad una stessa famiglia

b. il documento amministrativo memorizzato su sopporto informatico

c. il documento amministrativo trasmissibile in formato elettronico

d. la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti

42. Ai sensi della legge n. 1034 del 1971, la decisione del ricorso avverso il silenzio

dell’amministrazione e’ appellabile, tra l’altro:

a. entro 30 giorni dalla notificazione

b. entro 45 giorni dalla notificazione

c. entro 60 giorni dalla notificazione

d. entro 90 giorni dalla notificazione

43. Ai Sensi Del Testo Unico Sulla Documentazione Amministrativa, Di Cui Al D.P.R. N. 445 Del

2000, La Firma Digitale è:

a. la scansione elettronica della firma tradizionale

b. un particolare tipo di firma magnetica

c. un particolare tipo di firma elettronica

d. il documento amministrativo trasmissibile in formato elettronico

44. In base all’art.141 del D.Lgs. 267/00 dopo le dimissioni del Sindaco:

a. il Consiglio Comunale si riunisce per indicare un successore nella carica

b. viene proclamato eletto il candidato classificatosi al secondo posto

c. viene sciolto il Consiglio Comunale con Decreto del Presidente della Repubblica

d. subentra il vicesindaco sino al termine del mandato elettorale

45. In base all’art. 148 del D.Lgs. 267/00 la Corte dei Conti:

a. non ha competenza in materia di Enti Locali

b. esercita il controllo sulla gestione degli Enti Locali

c. ha funzioni consultive nei confronti degli Enti Locali

d. è stata soppressa a seguito delle modifiche costituzionali del 2001

46. In base all’art. 151 del D.Lgs. 267/00 qual è il termine entro il quale gli Enti Locali debbono

approvare il bilancio di previsione?

a. ricade nella medesima data di elezione del Sindaco

b. 30 settembre di ciascun anno

c. 30 giugno di ciascun anno

d. 31 dicembre di ciascun anno

47. In base all’art.153 del D.Lgs. 267/00 l’organizzazione del servizio finanziario è disciplinato:

a. col regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi

b. con decreto del Ministro delle Finanze

c. con deliberazione di Giunta

d. con deliberazione di Consiglio

48. In base all’art. 162 D.Lgs. 267/00 il bilancio di previsione è deliberato in base al seguente principio:

a. in disequilibrio finanziario complessivo ma conforme al PEG

b. in disequilibrio finanziario ma con indicazione di un programma di riequilibrio di durata biennale

c. in equilibrio di cassa

d. in pareggio finanziario complessivo

49. Ai sensi dell’art. 166 D.Lgs. 267/00 gli Enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un

fondo di riserva:

a. non inferiore al 3 e non superiore al 6% del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio

b. non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2% del totale delle spese correnti inizialmente previste in

bilancio

c. non inferiore al 4 e non superiore al 8% del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio

d. non inferiore allo 0,60 e non superiore al 4% del totale delle spese correnti inizialmente previste in

bilancio

50. Come si definisce la Regione?

a. un ente pubblico economico ad autonomia finanziaria

b. un ente pubblico a struttura unitaria con autonomia impositiva

c. un ente autarchico territoriale dotato di autonomia statutaria

d. un'istituzione statale decentrata sul territorio

51. Che cosa si intende per “delegificazione”?

a. l'ampliamento dei poteri degli organi legislativi dello Stato e della Regione

b. la riduzione dell'ordinamento giuridico sotto il profilo quantitativo mediante la creazione di testi unici

c. l'ampliamento della depenalizzazione ad altre materie che attualmente fanno ricorso alla sanzione

penale

d. il potere del legislatore di attribuire determinate materie, già disciplinate dalla legge, alla competenza

normativa del potere esecutivo che opererà tramite regolamenti

52. Quali sono le forme di esercizio delle funzioni amministrative dei Comuni?

a. l'emanazione di leggi in senso formale e di statuti

b. l'esercizio di funzioni proprie ovvero mediante conferimento da parte dello Stato o delle Regioni

c. l'esercizio di funzioni autorizzate in base a provvedimento dei ministeri competenti

d. l'esercizio di funzioni amministrative in completa autonomia

53. Quali forme associative e di gestione dei servizi pubblici locali sono previste dalla legislazione

vigente?

a. le aree metropolitane e le Province a statuto speciale

b. le convenzioni, gli accordi di programma, le unioni e i consorzi

c. il trasferimento di funzioni e servizi a singoli organi regionali

d. le associazioni di Comuni per il raggiungimento di finalità politico-amministrative

54. Che cosa s'intende per autonomia finanziaria del Comune?

a. la potestà comunale di progettare e gestire lo sviluppo economico nel suo territorio senza l'intervento

dello Stato

b. l'autonoma potestà di spesa, in relazione alle finalità e alle funzioni del Comune, quale espressione

fondamentale dell'autonomia politica

c. il potere di imporre imposte e tasse senza limiti rispetto all'ordinamento statale

d. l'obbligo del Comune di trasferire alle casse dello Stato le entrate derivanti dallo svolgimento delle

funzioni statali delegate

55. Per “mobbing” si intende:

a. una pratica persecutoria e vessatoria nei confronti del lavoratore finalizzata a che egli rassegni le

dimissioni

b. un sistema di scelta dei dirigenti

c. il fenomeno della mobilità collettiva

d. l'assegnazione a mansioni superiori

56. Nell'ente locale che ruolo ha il Direttore generale?

a. provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo del Comune e

sovrintende alla gestione dell'ente

b. sovrintende all'operato dell'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei Segretari comunali

c. coordina l'attività dei Sindaci dei diversi Comuni dell'Area metropolitana

d. provvede ad attuare esclusivamente gli indirizzi della Giunta

57. Quali sono le funzioni della Corte dei conti?

a. funzioni di amministrazione attiva in materia economica e finanziaria

b. funzioni di controllo e di giurisdizione

c. funzioni di organo superiore gerarchico della Ragioneria generale dello Stato

d. attività di impulso nei confronti del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro

58. Quale significato può assumere il “silenzio” in materia di provvedimenti amministrativi?

a. nessun significato

b. significato di assenso o di rigetto

c. invito a sollecitare il provvedimento amministrativo

d. accoglimento della domanda

59. A quali tra questi principi si ispirano le leggi sul procedimento amministrativo?

a. sussidiarietà e consunzione

b. legalità, economicità, efficacia

c. immediatezza, revocabilità, segretezza

d. utilità, solidarietà, uguaglianza

60. Quali sono le categorie principali dei vizi che determinano invalidità dell'atto amministrativo?

a. vizi di forma e vizi di sostanza

b. errori in procedendo ed errori in iudicando

c. vizi di legittimità e vizi di merito

d. eccesso di potere e violazione di legge

61. Qual è l'organo dell'ente locale che delibera lo Statuto?

a. il commissario del Governo presso la Regione

b. il Presidente del Consiglio dell'ente locale

c. il Presidente e la Giunta regionale

d. il Consiglio dell'ente locale

62. Quali sono le materie di competenza del Consiglio comunale?

a. ha competenza normativa, di indirizzo e di controllo politico-amministrativo

b. ha competenza limitata alla programmazione economica delle attività comunali

c. ha esclusivamente funzioni di controllo sull'operato del sindaco e della Giunta comunale

d. ha competenza rispetto alle materie oggetto di delega da parte della Regione

63. Può essere sciolto un Consiglio comunale regolarmente eletto?

a. in nessun caso e da nessun provvedimento

b. solo a seguito di decreto del Presidente del Consiglio in caso di inefficienza

c. con decreto del Presidente della Repubblica nei casi e con le modalità previste dalla legge

d. su decreto del ministro dell'interno nel caso di accertate infiltrazioni della criminalità organizzata

64. Qual è la competenza spettante al sindaco quale ufficiale del Governo?

a. ha i poteri generali di coordinamento e di emanare provvedimenti necessitati di urgenza ovvero

derivanti da direttive dell'autorità statale centrale

b. dispone della polizia giudiziaria in caso di emergenza e gravi disordini

c. sostituisce il prefetto in caso di temporanea assenza di questi

d. ha poteri di pubblica sicurezza nelle materie previste dal regolamento di polizia locale

65. Cosa s'intende per “difensore civico”?

a. l'avvocato designato a svolgere in un procedimento l'attività di patrocinio gratuito previsto dalle leggi

vigenti

b. un organo di nomina prefettizia avente funzioni consultive nei confronti degli atti del Comune

c. l'organo di giurisdizione amministrativa di primo grado in tema di provvedimenti definitivi

d. un organo autonomo disciplinato dallo statuto (comunale, provinciale) destinato a intervenire per

rimuovere o sollecitare la rimozione di deficienze od errori dell'amministrazione

66. La pubblicità cartellonistica (pannelli luminosi e proiezioni) è soggetta a tassazione?

a. qualunque imposizione tributaria per detta attività è esclusa per legge

b. la pubblicità cartellonistica è soggetta ad imposta comunale solo se svolta nell'esercizio di una attività

economica

c. è prevista una tassazione da parte dello Stato per detta pubblicità da chiunque e per qualunque fine

effettuata

d. la tassa è corrisposta annualmente con le altre imposizioni provenienti dallo Stato

67. Che cos’è la “tassa”?

a. il corrispettivo di un servizio istituzionale reso da un soggetto pubblico a seguito di una domanda del

cittadino

b. i tributi computati in misura fissa

c. l’imposta sul reddito

d. i tributi non computati

68. L’imposta di famiglia e l’imposta di consumo vigono ancora nel sistema tributario comunale?

a. No

b. Si

c. Solo nei comuni con popolazione superiore ai 500.000 abitanti

d. Solo nei comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti

69. Nel sistema tributario Comunale, qual è l’Organo che delibera l’ordinamento dei tributi e la

disciplina generale delle tariffe?

a. il Consiglio Comunale

b. la giunta Comunale

c. il Sindaco su parere del Consiglio tributario

d. il funzionario dell’ufficio preposto

70. Come si possono distinguere le aziende secondo il fine che perseguono?

a. aziende di produzione ed aziende di erogazione

b. aziende produttrici di beni ed aziende di servizio

c. aziende alimentari ed aziende che producono beni diversi da quelli alimentari ed erogatrici di servizi

d. aziende assistenziali

71. Chi provvede alle verifiche di cassa?

a. i revisori

b. il Sindaco con il Segretario

c. il Segretario con il responsabile del servizio finanziario

d. il Sindaco

72. L'istituzione della tassa per il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani è obbligatoria per tutti i

Comuni?

a. sì

b. no. E' facoltativa

c. è obbligatoria solo per i Comuni con oltre 5000 abitanti

d. è obbligatoria solo per i Comuni con meno di 5000 abitanti

73. Che cosa si intende con l’affermazione che un ente pubblico è autonomo?

a. che quell’ente non ammette ingerenze di altri organi dello Stato

b. che nel rispetto e nei limiti delle norme statali esso ha il potere di emanare norme generali con forza

cogente

c. che non è soggetto a controlli amministrativi

d. che è dotato del potere di autogovernarsi

74. Che significato ha in diritto amministrativo il concetto di “competenza”?

a. è la quantità di potere che viene attribuito a ciascun dipendente

b. è il grado di discrezionalità concesso a coloro che esercitano un pubblico servizio

c. l’insieme delle attribuzioni di ciascun “agente pubblico”

d. di attività degli enti pubblici economici

75. Qual è la distinzione fondamentale nell’ambito dello Stato-amministrazione?

a. amministrazione centrale e periferica

b. amministrazione primaria e secondaria

c. organi politici e organi giudiziari

d. amministrazione governativa e amministrazione ministeriale

76. Quali sono gli enti territoriali autonomi?

a. la Prefettura, il Comitato regionale di controllo e l’ufficio distrettuale dell’Avvocatura di Stato

b. le sezioni regionali della Corte dei conti e quelle dell’Avvocatura di Stato

c. le Regioni, le Province e i Comuni

d. le circoscrizioni comunali e i Consigli provinciali

77. Quali sono le categorie fondamentali di ricorsi amministrativi?

a. la querela, la denunzia, l’istanza e la richiesta

b. l’esposto e il reclamo avanti al prefetto

c. il ricorso in opposizione, il ricorso gerarchico, il ricorso straordinario al Capo dello Stato

d. l’azione civile di risarcimento avanti al giudice competente

78. Quali sono gli organi di autogoverno del Comune?

a. il commissario del Governo e il prefetto

b. il consiglio comunale, la Giunta comunale e il Sindaco

c. il Sindaco e il segretario generale del Comune

d. la popolazione comunale e la Giunta comunale

79. Che cosa sono le circoscrizioni comunali?

a. sono organismi di partecipazione, consultazione e gestione di servizi, costituenti espressione del

decentramento

b. sono le sezioni di territorio sulle quali ha competenza un assessore della Giunta comunale

c. coincidono con i consorzi di Comuni istituiti su base convenzionale

d. costituiscono espressione della qualità di potestà amministrativa distribuita sul territorio dal Consiglio

comunale al Sindaco

80. Qual è la competenza del Sindaco come organo dell’ente locale?

a. ha la potestà di emanare atti amministrativi con natura ed efficacia analoghe a quelle degli organi dello

Stato

b. viene stabilita dalla Giunta comunale nelle materie di sua competenza fissate dal Consiglio

c. è titolare dell’indirizzo politico-amministrativo del Comune ed ha la duplice qualità di organo

dell’ente locale e di organo del Governo

d. ha le attribuzioni che gli sono conferite dal Consiglio comunale al momento dell’elezione

81. Come si esercita il controllo di legittimità sugli atti dei Comuni?

a. mediante l’attività dei Comitati regionali di controllo (CO.RE.CO)

b. mediante il visto di legittimità della Corte dei Conti

c. a seguito di controllo degli atti operato dal Prefetto in via preventiva e successiva

d. in base all’attività del Collegio dei revisori e in base ai poteri della Corte dei conti e dell’Autorità

giudiziaria ordinaria

82. Come si definisce il Comune?

a. un ente autonomo intermedio con competenza territorialmente limitata

b. un organo complesso facente parte della amministrazione periferica dello Stato

c. un ente locale costituito da un complesso di soggetti (popolazione) superiore a 15.000 abitanti

d. un ente autarchico territoriale con autonomia statutaria che rappresenta e cura gli interessi della

propria comunità

83. Quale dei seguenti organi non fa parte dell’Istituto I.P.A.:

a. il Comitato esecutivo

b. il Presidente

c. la Commissione temporanea per la Sanità

d. il Collegio dei Revisori dei Conti

84. Quanti sono i componenti del Consiglio di Amministrazione I.P.A.:

a. 13

b. 10

c. 8

d. 3

85. Spetta alla Commissione permanente per la cultura e per la socializzazione dell’I.P.A.:

a. nominare tra i Consiglieri il Vice Presidente;

b. sovrintendere all’aggiornamento del sito I.P.A.

c. definire la programmazione del gruppo donatori sangue

d. il controllo contabile

86. Qual’ è il numero di Consiglieri nel Consiglio di Ammnistrazione dell’I.P.A.?

a. 7

b. 13

c. 12

d. 10

87. In caso di morte, di rinunzia, o di decadenza di un Revisore dell’I.P.A., chi subentrerà al suo posto?

a. il primo dei non eletti nella rispettiva lista dei Revisori

b. il Sindaco

c. il Direttore del Notiziario

d. la carica rimane vacante

88. Il Direttore dell’ I.P.A. da chi è nominato:

a. dal Collegio dei Revisori dei Conti

b. dal Comitato esecutivo

c. dal Sindaco su proposta del Consiglio d’Amministrazione

d. dal Vice Presidente

89. Le Circoscrizioni del Comune di Roma sono costituite in:

a. settori

b. distretti

c. quartieri

d. municipi

90. In caso di assenza del Presidente dell’I.P.A. nelle riunioni ordinarie del Comitato esecutivo da chi

viene sostituito?

a. dal Direttore

b. dal Vice Presidente

c. dal Sindaco

d. da nessuno

91. Il commercio su aree pubbliche necessita sempre di autorizzazione amministrativa?

a. no, soltanto quando venga esercitato in posteggi dati in concessione

b. no, soltanto quando venga esercitato in forma itinerante

c. sì, sempre

d. no, mai

92. Le deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione dell'IPA sono pubblicate sul sito web

dell'istituto entro:

a. 10 giorni dalla loro adozione

b. 7 giorni dalla loro adozione

c. 24 ore dalla loro adozione

d. 15 giorni dalla loro adozione

93. Che cosa si intende per potere di “autotutela” della Pubblica Amministrazione:

a. il potere di difendersi in giudizio mediante l'avvocatura dello Stato

b. il potere di ordinare determinati comportamenti ai cittadini a tutela dei propri beni

c. il potere di porre rimedio a propri atti viziati nella legittimità o nel merito

d. il potere di non ordinare determinati comportamenti ai cittadini a tutela dei propri beni

94. Qual è la durata massima del procedimento amministrativo rispetto al termine generale normalmente

derogabile:

a. 30 giorni

b. 90 giorni

c. 180 giorni

d. 60 giorni

95. Che cosa si intende per “diritto affievolito”?

a. un interesse legittimo che, in determinati casi previsti dalla legge, acquista particolare rilevanza

b. un diritto soggettivo perfetto che può essere limitato o posto ne nulla difronte ad un interesse pubblico

prevalente

c. un diritto soggettivo perfetto che si affievolisce perché il titolare non ne fa uso

d. un interesse legittimo che, in determinati casi previsti dalla legge, non acquista particolare rilevanza

96. Di norma le sedute del consiglio comunale sono:

a. pubbliche

b. private

c. segrete

d. riservate

97. Da che cosa è costituita l'anagrafe del Comune:

a. da elenchi delle persone domiciliate nel Comune

b. da un archivio in cui sono custodite le pratiche che riguardano le notizie delle persone residenti nel

Comune

c. da schedari per le singole persone, le famiglie e le convivenze dei residenti

d. da un archivio in cui sono custodite le pratiche che riguardano le notizie delle persone domiciliate nel

Comune

98. E' possibile da parte di qualsiasi persona, la consultazione degli schedari dell'ufficio anagrafe?

a. si, giacché si tratta di documenti pubblici

b. no, giacché non si tratta di documenti pubblici

c. si, purché la richiesta venga avanzata da persona residente nel comune e previa autorizzazione della

Giunta municipale

d. si, purché le persone registrate abbiano dato autorizzazione al trattamento dei propri dati

99. A chi è affidato il compito di dichiarare, per ogni spesa, la disponibilità dei mezzi di bilancio?

a. al Sindaco

b. all'Assessore alle finanze

c. al Responsabile del servizio finanziario

d. alla Giunta

100. Quali sono le “fasi” attraverso cui si realizzano le “entrate”?

a. l'accertamento e la riscossione

b. previsione, accertamento e riscossione

c. accertamento, riscossione e versamento

d. previsione e riscossione