1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli...

17
1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo di lavoro Partecipanti: Partecipanti: Bagnoli Lucia, Bernardini Lina Vanna, Bagnoli Lucia, Bernardini Lina Vanna, Boribello Annalisa, Cavigli Gloria, Cerini Boribello Annalisa, Cavigli Gloria, Cerini Bruna, Cestelli Chiara, Claudi Enrica, Del Bruna, Cestelli Chiara, Claudi Enrica, Del Pace Donatella, Gambassi Laura, Grifagni Pace Donatella, Gambassi Laura, Grifagni Marcello, Pazzagli Alessandra, Pedone Marcello, Pazzagli Alessandra, Pedone Alessandra, Prandi Mariangela, Spismi Luisa Alessandra, Prandi Mariangela, Spismi Luisa

Transcript of 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli...

Page 1: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

1

Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni

4-gruppo di lavoro4-gruppo di lavoro

Partecipanti:Partecipanti:Bagnoli Lucia, Bernardini Lina Vanna, Boribello Bagnoli Lucia, Bernardini Lina Vanna, Boribello Annalisa, Cavigli Gloria, Cerini Bruna, Cestelli Annalisa, Cavigli Gloria, Cerini Bruna, Cestelli Chiara, Claudi Enrica, Del Pace Donatella, Chiara, Claudi Enrica, Del Pace Donatella, Gambassi Laura, Grifagni Marcello, Pazzagli Gambassi Laura, Grifagni Marcello, Pazzagli Alessandra, Pedone Alessandra, Prandi Mariangela, Alessandra, Pedone Alessandra, Prandi Mariangela, Spismi LuisaSpismi Luisa

Page 2: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

2

Il processo della partecipazione

La partecipazione, perché sia tale, deve poter La partecipazione, perché sia tale, deve poter incidere sulle scelte, sul potere decisionale e si incidere sulle scelte, sul potere decisionale e si concretizza in un processo circolare:concretizza in un processo circolare:

• Produzione di informazioni utili per l’interventoProduzione di informazioni utili per l’intervento

• Gli interventi modificano il sistemaGli interventi modificano il sistema

• I cambiamenti sono osservati e valutati ed I cambiamenti sono osservati e valutati ed accrescono le competenze e i ruoliaccrescono le competenze e i ruoli

• Produzione di nuove informazioni per le decisioniProduzione di nuove informazioni per le decisioni

Page 3: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

3

• Condividere gli scopi e le regole Condividere gli scopi e le regole proceduraliprocedurali

• rendere evidente la relazione tra rendere evidente la relazione tra consultazione e decisioni prese, l’uso che consultazione e decisioni prese, l’uso che verrà fatto della consultazioneverrà fatto della consultazione

• dichiarare quanto siano negoziabili le dichiarare quanto siano negoziabili le decisionidecisioni

• definire il grado di conoscenza necessario definire il grado di conoscenza necessario per partecipare alla consultazione.per partecipare alla consultazione.

Requisiti della partecipazione

Page 4: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

4

I soggetti della partecipazione possono essere:I soggetti della partecipazione possono essere:• singoli individui, singoli individui, • gruppi di volontariato, gruppi di volontariato, • associazionismo, associazionismo, • portatori di interesse particolariportatori di interesse particolari• gli operatori, anche della Prevenzione, ARPAT, gli operatori, anche della Prevenzione, ARPAT, tecnici dei comuni - MMG e i medici ospedalieri e tecnici dei comuni - MMG e i medici ospedalieri e i convenzionatii convenzionatiè rilevata la scarsa partecipazione dei medici – è rilevata la scarsa partecipazione dei medici – deve essere organizzata e regolamentata – non deve essere organizzata e regolamentata – non tutti ma una rappresentanza - anche mediante tutti ma una rappresentanza - anche mediante altri strumenti di partecipazione (web, incontri altri strumenti di partecipazione (web, incontri con il rappresentante del gruppo)con il rappresentante del gruppo)suggerimenti: da regolamentare il ruolo del suggerimenti: da regolamentare il ruolo del coordinatore sanitario rispetto al PIScoordinatore sanitario rispetto al PIS

I soggetti della partecipazione

Page 5: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

5

Scarsa partecipazione dell’ospedale, del Scarsa partecipazione dell’ospedale, del dipartimento della prevenzione, dei tecnici dei dipartimento della prevenzione, dei tecnici dei comuni, degli amministratoricomuni, degli amministratori

Nell’esperienza delle SdS dove le riunioni della Nell’esperienza delle SdS dove le riunioni della giunta (i sindaci e amministratori) non utilizzano giunta (i sindaci e amministratori) non utilizzano il PIS ma manifestano interesse verso aspetti il PIS ma manifestano interesse verso aspetti marginali quali servizi ospedalieri, il punto di marginali quali servizi ospedalieri, il punto di continuità assistenziale,ecc.continuità assistenziale,ecc.

Scostamento tra la programmazione del PIS e i Scostamento tra la programmazione del PIS e i tempi della politica: tempi della politica: La durata del mandato e gli interessi dei politici La durata del mandato e gli interessi dei politici spesso non coincidono – scarsa partecipazione spesso non coincidono – scarsa partecipazione dei politicidei politici

I soggetti della partecipazione: criticità

Page 6: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

6

Differenze culturali, di informazione, di potere Differenze culturali, di informazione, di potere possono condizionare la possibilità di esprimersi.possono condizionare la possibilità di esprimersi.

E’ forte la relazione tra le caratteristiche socio-E’ forte la relazione tra le caratteristiche socio-demografiche e il processo di partecipazione.demografiche e il processo di partecipazione.

La partecipazione è influenzata da regole La partecipazione è influenzata da regole burocratiche, pregiudizi, risorse limitate e regole burocratiche, pregiudizi, risorse limitate e regole organizzative.organizzative.

Le aspettative dei cittadini a volte non sono Le aspettative dei cittadini a volte non sono realistiche e praticabili e da parte degli realistiche e praticabili e da parte degli amministratori e sanitari si registrano atteggiamenti amministratori e sanitari si registrano atteggiamenti di difesa del proprio potere.di difesa del proprio potere.

Inoltre il coinvolgimento ha un costo!Inoltre il coinvolgimento ha un costo!

Criticità

Page 7: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

7

Esperienza della Regione Toscana (con Mario Negri): Esperienza della Regione Toscana (con Mario Negri): “Accademia del cittadino”“Accademia del cittadino”

Formazione sui diversi aspetti del mondo sanitario di Formazione sui diversi aspetti del mondo sanitario di tutela rivolto a tutte le associazioni del volontariato e per tutela rivolto a tutte le associazioni del volontariato e per omogeneizzare le conoscenze omogeneizzare le conoscenze

(residenziale, con possibilità di scambio tra i partecipanti)(residenziale, con possibilità di scambio tra i partecipanti)

Esito: organizzato un gruppo di Esito: organizzato un gruppo di cittadini esperticittadini esperti “GART”“GART”

(Gruppo Accademia Regione Toscana) – accreditato dalla (Gruppo Accademia Regione Toscana) – accreditato dalla RTRT

Autorganizzazione con scambio di materiale e incontri Autorganizzazione con scambio di materiale e incontri autoconvocati autoconvocati

Processo lungo ma ripagaProcesso lungo ma ripaga

I soggetti della partecipazione: esperienze

Page 8: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

8

Importanza di formare Importanza di formare “cittadini esperti e responsabili”“cittadini esperti e responsabili” in in grado scelte consapevoli sugli stili di vita e di fruire in maniera grado scelte consapevoli sugli stili di vita e di fruire in maniera appropriata dei serviziappropriata dei servizi

Coinvolgimento forte della scuola (sugli stili di vita) Coinvolgimento forte della scuola (sugli stili di vita) Sviluppare il PIS anche in funzione dell’adolescenza e non solo Sviluppare il PIS anche in funzione dell’adolescenza e non solo dell’anzianodell’anziano

Importanza della Importanza della scuolascuola per la conoscenza delle per la conoscenza delle problematiche dei giovani (difficoltà da parte delle direzioni problematiche dei giovani (difficoltà da parte delle direzioni scolastiche, non dei singoli insegnanti)scolastiche, non dei singoli insegnanti)

Esperienza dei Esperienza dei Forum del ComuneForum del Comune di Arezzo per il PIS chiusa di Arezzo per il PIS chiusa con il calo dell’interesse sui temi del socio-sanitariocon il calo dell’interesse sui temi del socio-sanitario

Le Le associazioni dei pensionatiassociazioni dei pensionati: importanza di corsi specifici : importanza di corsi specifici molto frequentati e apprezzati (sulla salute, i servizi e l’utilizzo molto frequentati e apprezzati (sulla salute, i servizi e l’utilizzo consapevole)consapevole)

I soggetti della partecipazione

Page 9: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

9

I soggetti deboli:I soggetti deboli:• I migranti: punti di ascoltoI migranti: punti di ascolto• Associazioni che rappresentano le diverse Associazioni che rappresentano le diverse problematiche - es Disagio mentale (non solo problematiche - es Disagio mentale (non solo malati ma volontari che promuovono malati ma volontari che promuovono l’autonomia, la capacità di esprimerne i propri l’autonomia, la capacità di esprimerne i propri bisogni)bisogni)• gruppi di interesse (malati di Alzheimer, gruppi di interesse (malati di Alzheimer, disabili, diabetici, ………….) - Per il PIS recupero disabili, diabetici, ………….) - Per il PIS recupero di tutti i documenti prodotti di tutti i documenti prodotti

Importanza di un’azione proattiva nei confronti di Importanza di un’azione proattiva nei confronti di chi ha difficoltà di accesso (culturale, …….) chi ha difficoltà di accesso (culturale, …….)

I soggetti della partecipazione: modalità di coinvolgimento

Page 10: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

10

Le formeLe forme possono essere: possono essere:ForumForumComitati/Consulte di partecipazioneComitati/Consulte di partecipazioneGruppi di lavoroGruppi di lavoro

importanzaimportanza del: del:linguaggiolinguaggiotemi da discuteretemi da discuterei luoghi (es. del lavoro)i luoghi (es. del lavoro)produzione di materialeproduzione di materialela la sistematicità degli incontrisistematicità degli incontri e degli e degli strumenti scelti strumenti scelti (il distretto può avere un ruolo in questo)(il distretto può avere un ruolo in questo)

Le forme della partecipazione

Page 11: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

11

Proposta:Proposta:

Raccolta delle osservazioni sul PIS prima Raccolta delle osservazioni sul PIS prima dell’approvazione (come altri strumenti di dell’approvazione (come altri strumenti di programmazione – vedi l’esperienza della programmazione – vedi l’esperienza della raccolta delle osservazioni per i piani regolatori, raccolta delle osservazioni per i piani regolatori, per le valutazioni d’impatto ambientale) per le valutazioni d’impatto ambientale)

Le forme della partecipazione

Page 12: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

12

Deve riguardare le fasi di: Deve riguardare le fasi di: Ideazione, pianificazione, conduzione e Ideazione, pianificazione, conduzione e monitoraggio.monitoraggio.

Criticità del coinvolgimento:Criticità del coinvolgimento:la partecipazione ad un gruppo di decisione la partecipazione ad un gruppo di decisione non è sempre garanzia di una effettiva non è sempre garanzia di una effettiva partecipazione alle decisioni da parte del partecipazione alle decisioni da parte del cittadino.cittadino.

Il coinvolgimento

Page 13: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

13

Una programmazione che preveda percorsi dal Una programmazione che preveda percorsi dal livello locale verso quelli superiori (perché livello locale verso quelli superiori (perché entri a far parte del sistema)entri a far parte del sistema)

Un sistema dei servizi flessibile (non solo sanitari Un sistema dei servizi flessibile (non solo sanitari ma in generale al cittadino), che tenga conto ma in generale al cittadino), che tenga conto dei suggerimenti e delle richieste di dei suggerimenti e delle richieste di adeguamento/modificaadeguamento/modifica

La socializzazione/diffusione delle esperienze La socializzazione/diffusione delle esperienze positivepositive

Presupposti di efficacia della partecipazione

Page 14: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

14

.

Dal Profilo di Salute: Individuazione dei problemi, bisogni, Dal Profilo di Salute: Individuazione dei problemi, bisogni, opportunità di saluteopportunità di salute

Importanza del confronto sui dati (le informazioni del Importanza del confronto sui dati (le informazioni del profilo di salute possono diventare da oggettive in profilo di salute possono diventare da oggettive in soggettive perché contengono le esperienze, le soggettive perché contengono le esperienze, le conoscenze, i valori della comunità – democrazia conoscenze, i valori della comunità – democrazia cognitiva) cognitiva)

Scelta delle priorità e decisione delle azioni necessarie a Scelta delle priorità e decisione delle azioni necessarie a risolvere i problemi (l’immagine di salute gerarchizza i risolvere i problemi (l’immagine di salute gerarchizza i problemi e deve rendere trasparenti i criteri di tale problemi e deve rendere trasparenti i criteri di tale gerarchia) gerarchia)

Valutazione dei risultati degli interventiValutazione dei risultati degli interventi

Fasi della partecipazione nei PIS

Page 15: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

15

.

• La rilevanza epidemiologicaLa rilevanza epidemiologica

• La condivisione degli attoriLa condivisione degli attori

• La percezione della popolazioneLa percezione della popolazione

• La fattibilità tecnicaLa fattibilità tecnica

• Le competenze del territorioLe competenze del territorio

• La sostenibilità economicaLa sostenibilità economica

I problemi e la scelta delle priorità

Page 16: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

16

Quale mezzoQuale mezzo: serie di incontri su tematiche ad esempio: : serie di incontri su tematiche ad esempio: ambiente e stili di vita, inclusione sociale, giovani ambiente e stili di vita, inclusione sociale, giovani generazioni, anziani, disabilità. Creazione di una pagina generazioni, anziani, disabilità. Creazione di una pagina web per acquisire i contributi di tutti.web per acquisire i contributi di tutti.

Chi li conduceChi li conduce: attori sociali ed istituzionali (Provincia, : attori sociali ed istituzionali (Provincia, assessori e sindaci Comuni, organizzazioni terzo assessori e sindaci Comuni, organizzazioni terzo settore, operatori sociali e sanitari, Prefettura, OOSS, settore, operatori sociali e sanitari, Prefettura, OOSS, Arpat, scuole,Arpat, scuole,

A chi sono apertiA chi sono aperti: ai cittadini tutti, rappresentanti dei : ai cittadini tutti, rappresentanti dei quartieri, associazionismo informale… quartieri, associazionismo informale…

DoveDove: dislocati nel territorio e non solo in sede direzionale: dislocati nel territorio e non solo in sede direzionaleQuandoQuando: nel periodo di produzione del PIS, : nel periodo di produzione del PIS,

dell’attuazione, del monitoraggio e nella valutazione dell’attuazione, del monitoraggio e nella valutazione finalefinale

Un esempio: i dialoghi sulla salute

Page 17: 1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.

17

.

• Proposta di ideeProposta di idee

• Individuazione delle priorità di intervento dato Individuazione delle priorità di intervento dato un budget (es. manutenzione quartieri)un budget (es. manutenzione quartieri)

• Percorsi per progettare gli interventi (vedi Percorsi per progettare gli interventi (vedi ristrutturazione quartiere, piazze o strade)ristrutturazione quartiere, piazze o strade)

Altre esperienze dei percorsi partecipati di cittadini