1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici,...

96
1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Parma e ITAS Mutua

Transcript of 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici,...

Page 1: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

1

Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti

distributive

Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Parma e ITAS Mutua

Page 2: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

2

Il Mercato Assicurativo Mondiale ed Europeo

Page 3: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

3

Il mercato assicurativo europeo(MAE) è il primo mercato per fatturato nel mondo

Nel 2012, con una quota del 33% del mercato globale, il settore assicurativo europeo è il più grande del mondo, seguito dal Nord America(USA –Canada) 30%

e dall’Asia con il 29%

(Fonte: CEA, European Insurance-Key Facts , August 2013)

mercato

contine

ntale

assicura

tivo nel

mondo

mercato

contine

ntale

assicura

tivo nel

mondo

Page 4: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

% premi paesi industrializzati sul totale raccolta mondiale

2000 90,60%

2005 87,50%

2008 87,80%

2009 87%

2010 83,60%

80,00%

82,00%

84,00%

86,00%

88,00%

90,00%

92,00% Il peso % della raccolta premi dei Paesi Industrializzati sul totale mondiale

2000

2005

2008

2009

2010

4

Il Mercato Assicurativo Mondiale Come si può notare dal grafico il peso

% della raccolta dei Paesi Industrializzati nell’ultimo decennio è gradualmente decrementato rispetto

alla crescita dei Paesi Emergenti.

Al pari dei Paesi Industrializzati, anche all’interno dei Paesi Emergenti la crescita della raccolta risulta forte nel comparto Life, mentre meno che proporzionale alla crescita del PIL

nell’area Danni.

Nel 2010 la raccolta premi è cresciuta nei Paesi Emergenti

dell’11% rispetto a +1,4% dei Paesi Industrializzati.

Page 5: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

5(Fonte: Swiss Re , Accenture, Insurance Day , 27 settembre 2013, Milano).

1° mercato mondiale

EU 33%,raccolta premi Danni

2012/2011 + 2,9% (+1,4% nei primi 15 paesi),

Premi Life 2012/2011 +2,8%,(+1,3% nei primi 15 paesi),

Totale +2,7% (+1,4% nei primi 15 paesi),

2° mercato mondiale

Nord America 30% di cui USA 27%,raccolta premi Danni

2012/2011 +1,6% ,Premi Life 2012/2011 +2,3%

3° mercato mondiale

ASIA 29% di cui

GIAPPONE 14%, raccolta premi Danni

2012/2011 +3% ,Premi Life 2012/2011

+9,2%

RUSSIA raccolta premi

Danni 2012/2011 + 13,1% ,Premi Life 2012/2011+ 45,8%

CINA 4°mercato raccolta premi 246

MLD $ Danni 2012/2011 +

13,6% ,Premi Life 2012/2011

- 0,2%

INDIA raccolta premi

Danni 2012/2011 + 10,2% ,Premi Life 2012/2011

6,9%

BRASILE raccolta premi

Danni 2012/2011 + 9,6% ,

Premi Life 2012/2011+ 21,5%

MERCATI ASSICURATIVI EMERGENTI

9%

91%MERCATI ASSICURATIVI MATURI

Page 6: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

6

La raccolta premi Mondiale per paese in miliardi $

Page 7: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

7

Rispetto al 2011, il MAE nel 2012 ha perso circa il 3% della quota di mercato globale assicurativo,

a beneficio del North America(+1,15%, dal 28,85 al 30% grazie soprattutto al +2,3% degli USA nel Life)

e dell’Asia(circa +1% dal 28,24 al 29%, grazie al forte incremento del Giappone +9,2% nel Life e di Cina ed India nei Rami Danni);

anche l’America Latina in recupero del +0,64% (dal 3,36 al 4% del mercato assicurativo mondiale) grazie al boom brasiliano .

Europe33%

North America

30%

Asia29%

Latin American

and Caribbean

4%

Oceania and Africa

4%

Distribution of insurance premiums -2012

Fonte: CEA, European Insurance-Key Facts , August 2013).

Fonte: Swiss Re – SIGMA World Insurance in 2011

Page 8: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

8

Nel 2012 la raccolta premi Vita in Europa rappresenta il 33% della raccolta assicurativa Life globale mondiale.

Nel settore Non-Life, la raccolta premi europea ricopre la quota del 30% dell’intera torta premi Danni a livello mondiale.

Il mercato Assicurativo Mondiale/Europeo

Page 9: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

9

Il Mercato Assicurativo Europeo

Page 10: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

10

Il mercato assicurativo europeo(MAE)

Page 11: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

11

Il mercato assicurativo europeo(MAE)

Fonte: Insurance Europe, L’assicurazione italiana 2012/2013 - ANIA

nel 2012, nei primi 15 paesi europeila raccolta premi totale è stata 971.753

milioni di €+ 1,4% rispetto al 2011

Totale €1.103bn

Page 12: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

12

è rappresentato per quasi 2/3 ossia per una quota del 65% da 4 soli paesi:

Regno Unito(€250,4bn) Francia(€182,2bn)

Germania(€181,7bn) Italia(€105,1bn)

è un mercato molto concentrato

Il mercato assicurativo europeo(MAE)

le prime 4 Nazioni rappresentano il

65%

Più di 5.300 compagnie di assicurazione (escludendo le piccole associazioni di assicurazione tedesche regionali, le “Mutuelles” francesi, le “mutuelles” del Belgio e gli Assicuratori regionali

vigilati di Spagna) operavano in Europa nel 2012. La maggior parte di essi sono società per azioni.

L'industria assicurativa europea impiega direttamente più di 930.000 persone. Ci sono inoltre circa 1 milione di lavoratori tra risorse in outsourcing e intermediari indipendenti.

Page 13: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

13

Il MAE è un mercato in crescita: i premi emessi lordi sono aumentati in media di circa il 2,5% all'anno negli ultimi dieci anni. Nel 2012 ammontano a più di 1.100

mld € nel 2012, con i premi vita pari a più di 651mld€ e i premi non-vita a 452mld€.

Il mercato assicurativo europeo(MAE)

Page 14: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

14

Life premiums59%

Property, Casualty,Accident(P

CA) and motor premiums

31%

Health premiums10%

Total European gross written premium (GWP- 2012)

• L’Assicurazione Life costituisce la quota maggiore dei premi lordi europei. Il settore Life ricopre il 59% dell’intera raccolta premi europea.

• La raccolta Non-Life è guidata dal settore motor che unito al property/casualty rappresenta il 31% della torta Danni, mentre l’Health nel 2012 è al 10%.

Il mercato assicurativo europeo(MAE)

+ 1% rispetto

alla composizione 2011

Page 15: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

15

(Fonte: CEA, Statistics n°46, European Insurance in Figures, January 2013).

Gross written premium(€bn)

2011/2012

20122011/201

2

651 + 2,8%

452 + 2,5%

1103 + 2,7%

Il mercato assicurativo europeo(MAE)

2012

Nell’ultimo trimestre del 2012, l’attenuarsi dei fattori d’incertezza e volatilità finanziaria, uniti al miglioramento dei risultati tecnici nei Rami Non-Life, ha permesso alle Compagnie quotate in Borsa di incrementare il ROE medio nel Life dal 5,1% del 2011 al 6,1% nel 2012 e nel Non-Life dal -3% al +5,3%.

Page 16: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

16

Nel 2012, la raccolta premi Life si attesta a €651bn, in rialzo del +2,8% rispetto ai € 633bn del 2011(anno particolarmente critico con un decremento della raccolta Life del

- 7% rispetto al 2010). Il livello dei premi Life del 2012 è di poco superiore a quello del 2008, quando la

raccolta Life, influenzata dall’andamento critico dei mercati finanziari, vide un calo dei premi dell’11%.

I quattro maggiori mercati (Regno Unito, Francia, Germania e Italia) rappresentano circa il 70% dei premi Vita totali in Europa.

(Fonte: CEA, Statistics n°46, European Insurance in Figures, January 2013).

Il mercato assicurativo europeo Life

633633 651651677677

2012

Page 17: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

17

(Fonte: CEA, Statistics n°46, European Insurance in Figures, January 2013).

Il mercato assicurativo europeo Non-Life

2012

452452

Nel 2012 il settore Danni (Non –Life), è cresciuto di quasi il +3%, parimenti al 2011

Page 18: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

18

General liability

11%Accident

10%

Property26%

Motor40%

Other13%

Composizione del Portafoglio Europeo Non-Life

Nel 2012, la raccolta premi motor con €134bn ricopre il 40% dell’intera torta Non-Life e rappresenta il business più importante delle assicurazioni Danni in

Europa.

Il mercato assicurativo europeo Non-Life

Page 19: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

19

Il quadro del mercato assicurativo europeo del settore motor

(Fonte: CEA, Statistics n°46, European Insurance in Figures, January 2013).

Il settore dell’assicurazione motor nel 2011 ha raccolto complessivamente €129bn, rispetto a € 124bn nel 2010. Il mercato europeo delle assicurazioni Auto è costantemente in crescita dal 2009 e ha recuperato e superato i max livelli del 2007: è guidato da Germania, Italia, Francia e Regno Unito, che insieme rappresentano circa il 60% di tutti i premi dei rami Auto in Europa.

2012

134134129129

Il combined ratio complessivo del MAE è sceso al 97,7% grazie

soprattutto al significativo calo della frequenza dei sinistri motor

Si conferma l’importanza dei Canali Diretti nella raccolta premi motor che a

livello europeo sale all’8%.

L'incremento maggiore nel motor (+ 20%), è stato riportato dalla Turchia,

che detiene una quota pari al 2,1% delle imprese europee autoveicoli.

Page 20: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

20

I singoli mercati nazionali in Europa

Page 21: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

21

Nel 2012, le variazioni positive che hanno contribuito alla crescita del volume premicomplessivo del MAE sono state registrate nel Regno Unito (+15,2%), in Finlandia

(+9,9%) e in Germania (+4,2%);

• le variazioni negative più significative sono state registrate in Olanda (-5,7%), Italia (-4,6%) e Francia (-4,1%).

Analisi della raccolta premi dei singoli mercati assicurativi europei

Page 22: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

22

Analisi della raccolta premi dei singoli mercati assicurativi europei

Per quanto riguarda il settore Life, gli andamenti che hanno inciso positivamente sul risultato 2012 sono stati osservati in Finlandia (+25,1%), nel Regno Unito

(+17,8%) e in Germania (+5,0%).

Page 23: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

23

Sempre con riferimento al settore Life nel 2012:

• la raccolta ha subìto una forte contrazione in Ungheria(-9,4%), in Spagna(dal +9,5% al -9%) e in Francia(dopo il -14% del 2011, si continua con un altro -8,3%, a conferma della crisi della distribuzione delle polizze tradizionali Vita a beneficio della vendita di

depositi “Livrets A”, tradizionale forma di impiego del risparmio delle famiglie francesi);

• diverso il trend negativo della raccolta Life in Italia che dal -18% del 2011 è passata al -5,6% (causato perlopiù dalla crisi della Bancassurance che ha registrato nel Life un

decremento del -14,9% nel 2012), in forte recupero nell’ultimo trimestre del 2012. Tale recupero si conferma poi nel I° semestre del 2013 i cui dati statistici al 30 luglio ci parlano di un +30% della nuova produzione Life rispetto al 30/07/2012. Non solo

ma il dato previsionale di fine anno, vede la raccolta Life italiana oltre gli €80.200bn, con un recupero della distribuzione dei prodotti unici con rendimento minimo

garantito.

Analisi della raccolta premi dei singoli mercati assicurativi europei

Page 24: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

24

Nei Rami Danni il trend della raccolta premi del 2012 in Europa ha confermato la costante crescita iniziata nel 2009, grazie soprattutto all’innalzamento delle tariffe nel

motor , al fine di riportare in equilibrio tecnico il settore (Italia caso a parte): i tassi di variazione positivi maggiormente significativi sono stati registrati nel Regno Unito (+9,0%), in Spagna (+4,4%) e in Francia (+3,8%); positive le variazioni, anche se

inferiori, in Belgio (+3,5%) e in Germania (+3,4%).

In Italia la situazione è diversa, poiché l’aggiustamento della tariffa RCA si è assestato, iniziando già nell’ultimo trimestre del 2012 una correzione delle tariffe a beneficio dei consumatori, determinando così (unitamente alla crisi della domanda interna) un decremento della raccolta Danni del -1,9%(di cui -1,2% nel motor in

controtendenza al +5,2% del 2011). Tale riduzione si è poi realizzata più compiutamente nel I° semestre del 2013. Pertanto le previsioni dell’ANIA in merito al settore Non-Life per la fine del 2013, vedono l’Italia calare ulteriormente la raccolta premi di oltre il 3%(€34.161bn previsionali al 31/12/2013 rispetto ai €35.407bn del 31/12/2012), con i dati

della raccolta Danni al I° semestre 2013 in flessione del -2,3% rispetto al 2012 ed ancora la raccolta motor al 30 giugno 2013 in flessione del -6,2% rispetto al giugno del 2012.

Analisi della raccolta premi dei singoli mercati assicurativi europei

Page 25: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

25

In Germania la raccolta premi Non-Life è salita circa del +3,5% nel 2012, confermando e superando il +2,7% del 2011: ciò, grazie all’aumento del +5,4% del

settore motor nel 2012(+3,5% nel 2011), trascinato sia dall’incremento delle immatricolazioni sia dalla crescita dei tassi delle tariffe RCA.

In Spagna la grave crisi economica ha avuto come conseguenze:1. un aumento vertiginoso della disoccupazione con corrispondente contrazione della

capacità di spesa assicurativa,2. contrazione delle vendite auto con corrispondente flessione della raccolta motor

del -2,3% nel 2011 (negatività recuperata nel 2012),3. nella seconda metà del 2012, la raccolta Non-Life è risalita oltre il +4%.

Nell’Europa Centro-Orientale , la concorrenza tra operatori nel segmento motor ha provocato nel 2012 una contrazione della raccolta Danni , rispetto all’anno

precedente, per cui: la Polonia è passata dal + 11,6% del 2011 al +3,8% del 2012, la Slovacchia dal +2,5% del 2011 al -1,6% del 2012 .

Da segnalare il caso della Turchia.

Analisi della raccolta premi dei singoli mercati assicurativi europei

Page 26: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

26

Analisi del Portafoglio Investimenti, dell’indice di Densità e del coefficiente di Penetrazione

Page 27: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

27

Il portafoglio investimenti del mercato assicurativo europeo

Al 31 dicembre 2012, il settore assicurativo europeo aveva investito quasi €8.400bn(rispetto ai €7.740bn del 2011) in obbligazioni, quote di società e altre attività per conto di milioni di risparmiatori e clienti di assicurazione non vita.

Nel 2011 gli assicuratori europei avevano più di 7.700bn €

investiti nell'economia globale: pari al 55% del PIL europeo.

Crisi

Page 28: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

28

Il portafoglio investimenti del mercato assicurativo europeo

L’evoluzione e lo sviluppo del portafoglio degli investimenti totali delle imprese di assicurazione, in Europa, è guidata dal business Life, dal momento che le quote di investimento dell’industria assicurativa Vita rappresentano più dell’80% del totale.

Regno Unito, Francia e Germania sono gli attori più significativi del mercato europeo, infatti insieme rappresentano oltre il 60% degli investimenti di tutte le assicurazioni Vita in Europa.

Nonostante la difficile situazione dei mercati, il valore complessivo del portafoglio degli investimenti delle Compagnie di Assicurazione europee è aumentato dell’8,5% nel 2012 rispetto al 2011(nel 2011 tale portafoglio investimenti era cresciuto del 2,6% rispetto al 2010).

Page 29: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

29

La Densità di un mercato assicurativo è intesa come la spesa media pro capite in servizi e prodotti assicurativi all’interno di un singolo Stato.

La Densità dei mercati assicurativi europei

L’indice di Densità assicurativa

Page 30: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

30

Nel 2012, la spesa media pro capite in prodotti e servizi assicurativi è di 1.860€ in Europa, rispetto ai 1.816€ del 2011 e 1.879€ del 2010. Circa dieci anni prima in

Europa si spendevano pro capite in prodotti/servizi assicurativi tra i 1.539 e 1.530. Nel 2012, della spesa media pro capite di 1.860€ , 1.098€ sono stati spesi in

assicurazione Vita e 762 € in prodotti Danni.

La Densità dei mercati assicurativi europei

1.860€

Page 31: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

31

Anche escludendo il Liechtenstein, dove i premi pro capite sono superiori a 100.000€, vi è un'ampia variazione nella densità assicurativa in tutta Europa, che va da meno di 100 € in Romania a quasi 5.800€ in Svizzera. L’indice di densità dell’assicurazione in Europa, in generale è più alto nei grandi centri finanziari, come ad esempio Svizzera,

Regno Unito e Lussemburgo, oltre che in Scandinavia. Per tutti questi mercati, è il settore assicurativo Life che domina. Al contrario, è il settore Danni e più

particolarmente l'assicurazione sanitaria privata che guida l’alto indice di densità in Olanda.

Nell'Europa Centrale ed Orientale, viene speso di più per l'assicurazione Non-Life, ma l’ importo medio dedicato dai clienti ai prodotti Life e Non-Life è di gran lunga inferiore alla media europea. E’ ancora la Slovenia che riporta la più alta densità di

assicurazione nel 2011 con un livello di poco più di 1.000 € pro capite.

La Densità dei mercati assicurativi europei

Page 32: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

32

La Densità dei mercati assicurativi europei

1.879 €

1.816 €

1.860 €

spesa media pro capite assicurativa europea

Evoluzione della spesa assicurativa pro capite in Europa nell’ultimo triennio

2010 2011 2012

Page 33: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

33

La Densità dei mercati assicurativi europei

Nel 2011, la Spagna, nonostante la crisi, ha registrato un aumento della densità del 5%;

i cali più evidenti sono stati osservati in Portogallo (-28%), Italia (-13%), Irlanda (-12%) e Francia (-9%).

Page 34: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

34

Il coefficiente di penetrazione assicurativa(CPA) è l’espressione percentuale del grado di penetrazione, quest’ultimo inteso non come l’indicatore del contributo al sistema economico di un dato paese da parte del settore dei servizi assicurativi, ma piuttosto come uno strumento atto a permettere comparazioni tra i singoli Stati analizzati nel tempo, dal punto di vista

appunto dello sviluppo dell’attività assicurativa. L’indice di penetrazione è il volume dei premi lordi emessi come percentuale sul PIL.

Coefficiente di Penetrazione assicurativa

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

Page 35: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

35

Nel 2012, l’indice di penetrazione dato dal rapporto della raccolta premi totale sul PIL è

leggermente aumentato al 7,7% in Europa, ossia del + 0,1% rispetto al 7,6% del 2011.

Dopo l’apice delle conseguenze della crisi finanziaria-economica sul sistema

assicurativo europeo nel 2011, con il crollo del coefficiente di penetrazione assicurativa(CPA) dall’8,2% del 2010 al 7,6% del 2011(con la crescita nominale del PIL al +3,7% e un calo di poco più del 3% dei premi assicurativi complessivi), si assiste ad una lieve ricrescita dell’intero Mercato Assicurativo Europeo con il CPA al 7,7% nel 2012 che

dovrebbe sfociare in un previsionale rapporto Premi/PIL oltre l’ 8% nel 2013, grazie soprattutto alla spinta del settore Life(si pensi all’esempio del mercato assicurativo italiano i cui dati del I° semestre 2013 evidenziano un +15% nel Life rispetto al -18% del 2012,

con un costante calo del PIL).

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

Page 36: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

36

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

dato previsionale

Page 37: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

37

Al pari della densità, i dati medi di penetrazione di assicurazione nascondono notevoli differenze tra i paesi europei: nel 2012 si va dall’ 1,3% in Romania al 13,2% nel Regno

Unito(in GB, il CPA è tornato a crescere sensibilmente dall’11,8% del 2011 ad oltre il 13% del 2012, grazie al 9,3% nel settore Life).

Nel 2012, i due paesi europei con il più alto tasso di penetrazione assicurativa(CPA) sono Gran Bretagna e Olanda che superano il 13%.

La Germania, è il 3° mercato assicurativo in Europa e 5° nel mondo nel 2012, registra un CPA al 6,9%, ma nel Life al 3,3% più basso dell’Italia;

l’Italia, nel 2012 registra un’incidenza dei premi (danni e vita) sul PIL pari al 6,8%, in lieve diminuzione rispetto al 2011(7%), il cui calo è dovuto alla contrazione della raccolta Life che ha ridotto la penetrazione nel comparto Vita, portando il rapporto premi Life/PIL

dal 6% del 2010 al 4,5% del 2012 .

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

Page 38: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

38

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

Nel 2012 il CPA in Francia è all’8,9%, in particolare però nel settore Life, il CPA francese scende dal 7,5% del 2011 al 5,6% del 2012.

Page 39: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

39

Premi Danni(Auto + RE) / PIL in Europa 2012

Olanda Regno Unito Francia Germania Italia Belgio

8,80%

3,60% 3,30% 3,60%2,30% 2,90%

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

Page 40: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

40

L’ Indice di Penetrazione dei mercati assicurativi europei

Penetrazione Assicurativa

Nord America(Canada e USA) 8,5 (nel 2010)USA 8,1 (nel 2011)Sud America 2,4 (nel 2010)

Europa 7,7 (nel 2012)Asia 6,6 (nel 2010)Africa 4,8 (nel 2010)Oceania 6,7 (nel 2010)

Page 41: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

41

La concorrenza nei singoli mercati assicurativi in Europa

Page 42: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

42

Il livello di concorrenza di un singolo mercato è determinato da almeno 5 fattori:

1) la concentrazione,2) il numero di imprese di assicurazione e riassicurazione attive,3) il grado di tutela del consumatore/assicurato e le norme legislative atte a rendere un singolo mercato concorrenziale e liberalizzato da vincoli protezionistici,4) la struttura della distribuzione attraverso la diversificazione dei canali e quindi l’eventuale presenza di un’ampia multicanalità, 5) il livello di retention e quindi l’indice percentuale degli switchers, ossia degli assicurati che cambiano impresa di assicurazione o canale distributivo ogni anno.

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei

Page 43: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

43

il livello di concentrazione del mercato assicurativo europeo è assai elevato, tanto che i 2/3 dell’intero mercato è controllato dai primi 5 grandi Gruppi

Finanziari-Assicurativi sia a livello complessivo, sia per singolo Stato europeo.

Alta la concentrazione sia in Francia(con il 65% ai primi 5 Gruppi e l’89% ai primi 10), sia nel Regno Unito(61% ai primi 5 e 76% ai primi 10 Gruppi).

Altissima la concentrazione nei mercati scandinavi(in Finlandia il 92% ai primi 5 Gruppi e il 100% ai 10) e in Belgio. Parimenti alta anche in Italia(il 70% ai

primi 5 Gruppi, e ben l’89% ai primi 10).

Relativamente bassa è la concentrazione rispetto alla media europea, in Germania(ove i primi 5 Gruppi controllano poco meno del 50% del mercato

assicurativo tedesco) e in Spagna(solo il 59% ai primi 5 Gruppi).

1) La concentrazione del mercato è uno degli indici direttamente correlati al grado di concorrenza.

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei

Page 44: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

44

2) il numero di imprese di assicurazione e riassicurazione attive,

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei

Bulgaria 420 Compagnie

4° mercato europeo per numero di

imprese

Bulgaria 420 Compagnie

4° mercato europeo per numero di

imprese

1

23

56

7

2012

976

Page 45: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

45

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei

3) il grado di tutela del consumatore/assicurato e le norme legislative atte a rendere un singolo mercato concorrenziale e liberalizzato da vincoli protezionistici,

In Italia:

• I° Decreto Bersani, Decreto legge 223/06 conv. in Legge 248/06,

• II°Decreto Bersani bis, Decreto legge 07/2007 conv. in Legge 40/2007,

• Regolam. 34/19 marzo 2010 ISVAP(ora IVASS),

• Regolam. 35/26 maggio 2010 ISVAP(ora IVASS),

• 1° Decreto Monti, Decreto legge 24 gennaio 2012 n.1,

• 2° Decreto Monti, Decreto legge 179/18 ottobre 2012.

Page 46: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

46

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei 3) il grado di tutela del consumatore/assicurato e le norme legislative atte a rendere un

singolo mercato concorrenziale e liberalizzato da vincoli protezionistici,

In Francia:• aprile 2012, disegno di Legge “Loi de consommation” adottato dal Governo, art.17 ammorbidimento delle clausole di cancellazione delle polizze assicurative.

•dal 1 gennaio 2014, con la nuova ondata di liberalizzazioni, il Governo guidato da Jean-Marc Ayrault sta per varare un nuovo pacchetto per aumentare la concorrenza tra le assicurazioni: la chiave di volta sta nella possibilità per i clienti di cambiare compagnia in qualsiasi momento. In pratica, non sarà più necessario aspettare la naturale scadenza del contratto, ma si può cambiare senza pagare penali per sostituirlo con uno più conveniente.

• Il Senato francese ha adottato il progetto di Legge di stabilizzazione dell’impiego, l’art.1 rende obbligatoria per tutte le imprese del settore privato l’adozione di un’assicurazione sanitaria complementare entro il 1°gennaio 2016.

•Aprile 2012, Rapporto Berger-Lefevre sul risparmio di lungo periodo: 1)mantenimento dei benefici fiscali per il risparmio regolamentato(Livret A), 2)mantenimento del trattamento fiscale di vantaggio per i prodotti Life, 3)creazione di un nuovo prodotto(“Euro-croissance(EC)”). Il rapporto Berger-Lefevre ha l’obiettivo di allungare la durata effettiva de contrats d'assurance-vie attraverso una fiscalità che tenga conto non solo della data di inizio del contratto ma anche dei versamenti e dei riscatti avvenuti durante il corso dell’intera durata della polizza.

Page 47: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

47

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei

4) la struttura della distribuzione attraverso la diversificazione dei canali e quindi l’eventuale presenza di un’ampia multicanalità,

Il Regno Unito è la realtà più concorrenziale in Europa per switching: in pratica un cliente ogni due muta Compagnia e/o intermediario ogni anno. Nel Regno Unito, per normativa, tutti i contratti di assicurazione sono su base annuale e non sono oggetto di tacito rinnovo alla scadenza. La distribuzione assicurativa britannica ci rappresenta un mercato dominato dai broker.

La concorrenza nel Regno Unito è legata anche ad una diffusione importante dei siti comparatori: nel 2009 il 90% degli inglesi aveva visitato almeno un sito comparativo: il primo sito comparativo sarebbe il Confused.com, del Gruppo Admiral, nato nel 2002.

Anche in Olanda è diffuso il fenomeno dei siti comparativi

La concorrenza è elevata anche in Francia, ma a differenza che in Gran Bretagna(ove il mercato distributivo è in mano ai Broker), i transalpini si caratterizzano per la più alta presenza di canali distributivi differenti, ossia in questo caso i clienti assicurati non cambiano tanto la Compagnia di assicurazione quanto l’intermediario.

Page 48: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

48

5) il livello di retention e quindi l’indice percentuale degli switchers, ossia degli assicurati che cambiano impresa di assicurazione o canale distributivo ogni anno.

Il livello di Concorrenza dei mercati assicurativi europei

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

Switchers 2009

Switchers 2005

Switchers 2010

Switchers 2011

Switchers 2012

Switchers proiezione

2013

19%

45%48%

9%5%

10%

6%

10%12%

20%21%

Il grado % di switching come fenomeno assicurativo concorrenziale in Europa

Francia

Gran Bretagna

Italia

Germania

Spagna

Page 49: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

49

La distribuzione assicurativa in Europa

Page 50: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

50

La distribuzione Non-Life in Europa

(Fonte: CEA, European Insurance-Key Facts , August 2013).

Page 51: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

51

L’analisi delle quote di mercato della raccolta premi Danni per canale distributivo in Europa evidenzia:

1. una forte presenza a livello di quasi monopolio in Italia degli Agenti Generali in appalto(82,4% nel 2010 , 81,8% nel 2011 e 81% nel 2012); a seguire gli agenti della Slovacchia con il 70% di quota Danni, gli agenti turchi con il 68% e quelli sloveni con il 65%. Gli agenti generali nei Rami Danni esprimono un ruolo importante anche in Germania con il 56% della raccolta Danni(di cui oltre il 60% nel settore motor) ed in Spagna con oltre il 35%.

2. Più bilanciato il mercato distributivo francese ove il 34% della raccolta danni degli agenti è controbilanciata dalle reti dirette con il 35% , ossia Mutue Dirette (Mutuelles), La Poste, GDO Carrefour.

3. Nel 2011, i Broker dominano il mercato Non-Life in Belgio con una quota del 60% circa, in Gran Bretagna con il 58% e in Irlanda con il 59%.

La distribuzione Non-Life in Europa

Page 52: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

52

5. La Bancassicurazione evidenzia una propria e duratura fragilità nel settore dei Rami Danni raggiungendo interessanti quote del 15% nei Paesi Basi, 14% in Portogallo, del 13% in Turchia e dell’11% in Francia(ove nasce come canale di distribuzione di polizze Life nei primi anni ‘80) e 20% in Grecia.

6. La vendita diretta sia sotto forma di vendita a distanza(“distance selling”), sia sotto forma di Gerenze(ossia reti gestite in economia dai dipendenti direzionali “company employees”) si afferma soprattutto in Croazia e Olanda: nel paese balcanico la vendita diretta rappresenta i tre/quarti dell’intera raccolta Non-Life, mentre nei Paesi Bassi arriva al 34%. I canali diretti(direct sales) si affermano anche in Irlanda con il 41% e in Austria e Francia con il 35%. La vendita diretta esprime una rilevante presenza distributiva anche in Svizzera e nei paesi scandinavi.

7. La distribuzione Online permane ancora(se pure in forte crescita) in molti Stati europei a livelli di quota sotto il 5% dei Rami Danni e pressoché incentrata nella raccolta “motor”, con alcune eccezioni nei Paesi Bassi ed in Gran Bretagna con quote ben oltre il 30%(paesi quest’ultimi ove si vendono anche polizze no motor via on line).

La distribuzione Non-Life in Europa

Page 53: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

Olanda

9%10%

11%

7%

20%

3,6%

11%

15%14%

6%

13%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

20%

Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Italia Norvegia Olanda Portogallo Spagna Turchia

Il peso % della raccolta degli Sportelli Bancari nei Rami Danni in Europa

il peso % delle Banche neiRami Danni

Italia

53

Il canale della Bancassurance nel settore Non-Life in Europa evidenzia:

La distribuzione Non-Life in Europa

Page 54: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

54

(Fonte: CEA, European Insurance-Key Facts , August 2013).

La distribuzione Life in Europa

Page 55: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

55

a) La Bancassurance , nata in Francia all’inizio degli anni ‘80, è il modello distributivo che domina la maggior parte dei mercati Life europei con una quota del 92% a Malta, del 61% in Francia, del 63% in Austria e di oltre il 50% nei paesi del Sud Europa, Spagna e Italia, se pure in quest’ultima abbia decrementato vistosamente sotto il 48% a favore dei Promotori Finanziari(21%).

b) In Germania, i leader distributivi del mercato delle polizze Vita è rappresentato dagli Agenti Generali monomandatari; tale situazione di così bassa penetrazione bancassicurativa è correlata alla storica presenza di molti piccoli e regionali istituti bancari che hanno limitato la distribuzione standardizzata dei prodotti linked. Sempre in Germania da segnalare l’esponenziale crescita della vendita Online di prodotti Life: il mercato tedesco risulta essere leader in Europa nel segmento Online/Life insurance.

c) Ancor più limitato il ruolo della Bancassicurazione nel Regno Unito, ove il mercato distributivo delle polizze dei Rami Vita è letteralmente dominato dai Broker che raccolgono oltre il 75% dell’intera raccolta premi Life.

La distribuzione Life in Europa

Page 56: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

56

d) I Brokers si affermano anche nei mercati Life dell’Irlanda con il 48%, dei Paesi Bassi(dove insieme agli Agenti raggiungono il 57% dell’intera quota Life), del Belgio con il 33% e del Lussemburgo.

e) A livello di mercati europei secondari, gli agenti generali rappresentano nella distribuzione delle polizze Vita ancora un ruolo di predominanza, raccogliendo tra il 50% e 60%, in Slovacchia, Slovenia, Bulgaria e Romania.

f) Importante il ruolo distributivo nelle polizze Life ricoperto dai canali della Vendita Diretta presso Irlanda(42%), Croazia e Turchia con quote oltre il 30%, Slovacchia (36%) e Olanda (29%).

La distribuzione Life in Europa

Page 57: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

57

L’ Assicurazione Online in Europa

Page 58: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

58

La vendita Online:

• 175 milioni di europei stanno già acquistando prodotti di qualsiasi genere attraverso il canale Online, rispetto agli 80 milioni del 2007-2008: nel 2012 i ricavi provenienti dai canali assicurativ Online e Diretti(Telefonico, Direct Marketing, ecc.), in Europa ammontano oltre gli 80 mld €.

• In Europa, in ambito assicurativo, le Compagnie pioniere che stanno raccogliendo i più alti tassi di crescita nella raccolta premi attraverso la vendita Online e Diretta sono:

- Cosmos Direckt, controllata da Generali Group in Germania(dal 1982), - Direct Line, controllata da Royal Bank of Scotland nel Regno Unito(dal

1985), - in Italia Genertel, controllata sempre da Generali Italia di Generali

Group(dal 1994) e - Genialloyd, controllata dal Gruppo Allianz(nata alla fine del 1996).

Le assicurazioni Online in Europa

Page 59: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

59

La vendita Online: • In Europa il principale obiettivo delle Compagnie Online e Telefoniche è

sviluppare i Rami Danni, con peculiarità diverse da paese a paese: - in Olanda il Ramo Malattia, - in Italia i Rami RCA e CVT, - in Gran Bretagna, Irlanda, Croazia, Svizzera e paesi Scandinavi i Rami Danni

in genere; - invece, in Germania, Irlanda, Croazia, Slovacchia e Turchia in special modo i

prodotti Life.

• Le quote di mercato delle assicurazioni Online e Dirette variano per aggregato dipaesi europei presi in considerazione,a) “i paesi maturi” come il Regno Unito con quote di mercato superiori al 10%,b) “i paesi in via di sviluppo (Online)” tra cui l’Italia con quote tra l’1,1% e il 10%,c) “i paesi emergenti” come la Russia con quote dall’1% in giù (Fonte: ASSINEWS 240).

a) “nei paesi maturi”, ossia in Gran Bretagna, più del 25% della popolazione assicurata ha sottoscritto una polizza RCA attraverso una Compagnia Diretta; sempre nel Regno Unito, la quota di mercato Online e Diretta è superiore al 30%.

b) “Nei paesi in via di sviluppo” i leader del mercato Diretto Life, come la Germania, sono cresciuti sino a 10 volte di più per anno(18,1%) rispetto al mercato totale.

Le assicurazioni Online in Europa

Page 60: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

60

Analisi di tutti i canali assicurativi Online di MOUNT ONYX con l’Università di Vienna:

negli ultimi 10 anni, il mercato europeo occidentale è cresciuto nell’Online ad un CAGR(Tasso medio annuo) del 14% contro il 40% dell’Europa dell’Est.

I canali assicurativi Online e Diretti sono strutturati e sviluppati secondo modellidifferenti:

1- i canali Online ibridi, sono basati sulla fidelizzazione dei clienti più predispostial cambiamento e alla pratica dello shopping online,

2- I canali Online passivi, sono da una parte basati sulla fidelizzazione dellaclientela esistente e dall’altra mirano a conquistare nuove fette di clientela

3- I canali Online attivi, invece, sono proiettati a conquistare nuovi clientiattraverso un’intensa politica di marketing comunicazionale, finalizzata a diffondereil proprio brand e sito web.

Le assicurazioni Online in Europa

Page 61: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

61

Analisi di tutti i canali assicurativi Online di MOUNT ONYX con l’Università di Vienna:

Nel 2012, tra i 250 canali assicurativi Online europei, riscontriamo che quasi il 25%si è organizzato come canale Online attivo, circa il 23,3% ha adottato un modellopassivo, mentre la maggior parte di essi, ossia oltre il 50% utilizza soluzioni ibride.

Le assicurazioni Online in Europa

(Fonte: MOUNT ONYX, Online Insurance Trends,2012).

Page 62: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

62

Analisi di tutti i canali assicurativi Online di MOUNT ONYX con l’Università di Vienna:

In Europa, nel 2012, risultavano più di 250 canali assicurativi Online, operativi nei32 maggiori paesi: di questi 232 sono assicuratori con canali Online, di poi abbiamo

iBrokers Online e gli “aggregatori”.

- “Nei paesi maturi”, come il Regno Unito, sono in media operativi 21 canali Online per paese; in Germania, nel 2012, risultavano essere operativi 27 canali Online.

- In Europa, nel 2012, il mercato assicurativo Online era rappresentato per il 58% da canali Online internazionali(presenti in almeno 2 paesi europei) e per il 42% da canali Online nazionali, presenti solo nel proprio paese di origine.

- Attualmente in Europa stanno operando 20 Gruppi assicurativi internazionali come canale Online, tra i quali ricordiamo per presenza i più importanti: Allianz, Generali, AXA ed RSA.

Le assicurazioni Online in Europa

Page 63: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

63

La vendita Online di prodotti assicurativi in Europa è partita in ritardo rispetto ad altri settori: ciò a causa dei conflitti di interesse all’interno delle reti distributive. Nella prima

fase di nascita e sviluppo delle Compagnie Assicurative Online, tra la fine degli anni ‘80 e la prima metà degli anni ’90, si è assistito ad una triplice problematica: da una parte le

Reti distributive tradizionali(Agenti Generali e Brokers) in chiaro ostruzionismo all’avvento di questo canale innovativo parallelo; dall’altra le Imprese di Assicurazione poco convinte e fiduciose nell’investire in questo canale a causa soprattutto del fatto che gran parte del portafoglio clienti era in possesso e fidelizzato ai canali tradizionali. Terzo

fattore: il basso sviluppo ed utilizzo dell’informatica nel più dei paesi europei(si pensi all’Europa Meridionale ed Orientale ).

I nuovi player online completano i canali tradizionali, ma non li rimpiazzano(prof. Jorg Fisinger, Università di Vienna).

Gli agenti generali non devono temere l’avvento della vendita delle polizze attraverso il canale Online, poiché Internet integra la distribuzione assicurativa e non potrà mai soppiantare del tutto il canale agenziale: è chiaro che gli agenti non possono sperare di mantenere il monopolio della distribuzione RCA, né in

Europa né in Italia(Roberto Anesin, AD April Italia).

Considerazioni finali sulle assicurazioni Online in Europa

Page 64: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

64

Breve panorama sulle Reti Distributive assicurative in Italia

Page 65: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

65

Il mercato distributivo assicurativo italiano

QUOTA MERCATO % PER CANALE DISTRIBUTIVO NEI RAMI DANNI TRA IL 1981 E IL I° semestre 2013

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Agenti Generali in Appalto

Broker

Vendita Diretta

Promotori Finanziari/SIM

Sportelli Bancari e Postali

Agenti Generali inAppalto

86% 77% 86,80%

85,30%

84,20%

83% 82,40%

81,80% 81% 81,30%

Broker 12% 15% 7,40% 7,60% 7,50% 7,90% 7,70% 7,60% 7,60% 6,60%

Vendita Diretta 2% 6% 4,80% 6% 6,60% 6% 6,30% 7,00% 8,1% 8,40%

Promotori Finanziari/SIM 0% 0,50% 0,20% 0,10% 0,10% 0,10% 0,10% 0,10% 0,10% 0,10%

Sportelli Bancari ePostali

0% 1,50% 0,80% 1% 1,70% 2,90% 3,50% 3,40% 3,20% 3,60%

1981 1991 2001 2004 2006 2009 2010 2011 2012I°semestre 2013

Agenzie 2013: 81,3%

Page 66: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

66

Il mercato distributivo assicurativo italiano

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

Agenti

Broker

Vendita Diretta

Sportelli Bancari

Agenti 95,61% 89,60% 88,60% 87,60% 86,80% 86%

Broker 1,91% 3,20% 3,00% 3,50% 3,30% 3,30%

Vendita Diretta 2,14% 5,90% 6,90% 7,50% 8,3% 8,90%

Sportelli Bancari 0,33% 1,30% 1,50% 1,40% 1,60% 1,90%

1999 2009 2010 2011 2012I° semestre

2013

QUOTA MERCATO % PER CANALE DISTRIBUTIVO NEL RAMO AUTO TRA IL 1999 E IL I° semestre 2013

Agenzie 2013: 86%

Vendita Diretta

2013: 8,9%

Page 67: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

67

Il mercato distributivo assicurativo italiano

QUOTA MERCATO % PER CANALE DISTRIBUTIVO NEI RAMI VITA TRA IL 1981 E IL 2012

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

AgentiGenerali inAppalto

Broker

VenditaDiretta

SportelliBancari

PromotoriFinanziari

Agenti Generali in Appalto 80% 60% 44,60 27,00 18,60 19,90 21,10%23,60 15,90 15,30 16,40 16,30

Broker 5% 4% 2,10% 0,90% 0,70% 0,90% 1,40% 1,50% 1% 1% 1% 1,10%

Vendita Diretta 15% 21% 18,90 8,60% 12,60 11,70%11,20% 12,50 8,70% 7,40% 9,50% 10,70

Sportelli Bancari 0% 15,10%34,40 63,50 58,60 59,00 57,80 52,60 58,10 60,30 54,70 48,50

Promotori Finanziari 0% 0,00% 16,50 9,40% 9,50% 8,50% 8,50% 9,90% 16,20 15,90 18,40 23,30

1981 1991 1995 2000 2004 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Sportelli Bancari + Poste Vita

2012: 48,50%

Promotori Finanziari

2012: 23,30%

Page 68: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

68

I canali distributivi tradizionali: agenzie generali in appalto

Il canale agenziale in appalto evidenzia:

un’intensità della tendenza della riduzione del numero di agenzie e degli agenti generali : dal 1997 al 2011 con una perdita di 3.500 agenti in 14 anni; parimenti il numero delle agenzie in appalto sono passate da 19.321 del 1997 a 13.869 nel 2011 con una perdita di quasi il 30% in 14 anni e soprattutto tra il 2010 e il 2011 una diminuzione di 800 unità agenziali. Il sistema distributivo assicurativo ha perso dal 2007 al 2011 circa 2.200 agenzie. Metà della rete agenziale è a rischio chiusura, sulle 13.500 agenzie circa sopravissute nel 2012, più di 7.000 sono deboli con un portafoglio/premi di circa 1,5milioni€ e una percentuale di premi Auto oltre il 60%.

Nel Ramo RCA, si stima che da 20.539 del 2011, gli Agenti iscritti in sez A siano diminuiti del 2,4% a 20.053 unità: di questi l’81% opera in monomandato, mentre il restante 19% opera con più Compagnie(una grande fetta di plurimandatari opera nel Centro Italia).

Un costante calo della Redditività, per cui dal 2007 al 2011 l’utile lordo medio d’agenzia si è ridotto del -31,6%.

Limiti strutturali : dipendenza dal settore Auto per cui il portafoglio medio agenziale è costituito per il 55,3% dal Ramo Auto e solo per il 25% dai Rami Elementari e circa il 20% dai Rami Vita; inefficienza dovuta al troppo tempo dedicato ai processi gestionali.

Page 69: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

69

I canali distributivi tradizionali: agenzie generali in appalto

Le quote % di raccolta premi per settore del canale agenziale

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Quota di mercato %nei Danni

Quota di mercato %nell'Auto

Quota di mercato %nel Vita

Q uota di mercato % neiDanni

86% 77% 86,80% 82,40% 81,80% 81%

Q uota di mercato %nell'Auto

88,60% 87,60% 86,80%

Q uota di mercato % nelVita

80% 60,00% 27,00% 15,30% 16,40% 16,30%

1981 1991 2001 2010 2011 2012

Page 70: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

70

I canali distributivi tradizionali: agenzie generali in appalto

Il canale agenziale in appalto evidenzia:

nonostante il critico quadro della situazione della rete agenziale in appalto, sono circa l’85% gli intervistati che dichiarano di essere clienti di almeno un agente, mentre di questi

quasi l’11% afferma di avere cambiato polizza Auto nell’ultimo anno

COME DEVE CAMBIARE LA RETE AGENZIALE:

1) occorre rinnovare l’approccio alla clientela e studiare i comportamenti, gli stili e le abitudini di quest’ultima,

2) attraverso la relazione e il dialogo con la clientela, tradurre le esigenze di quest’ultima in nuovi prodotti = gli agenti devono essere l’occhio e l’orecchio della

Compagnia mandante sul territorio = integrazione di marketing rete-impresa.

3) Intensificare i contatti alla clientela.

4) Attivare realmente il servizio di consulenza.

5) Utilizzare i social media(come negli Stati Uniti) per raggiungere nuovi mercati e innovare l’offerta e rinnovare la relazione con il cliente(uno degli aspetti

delladigitalizzazione della rete).

6) Centralità della Formazione professionale per migliorare le competenze.

Page 71: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

12,00%

14,00%

16,00%

quota % di mercato copertenel Ramo Vita

quota % di mercato coperte nelRamo Vita

7,20% 7,40% 7,70% 8,20% 10,10% 10,30% 12,60% 14,50%

2003 2004 2005 2006 2008 2010 2011 2012

Fonte: Il mercato assicurativo e la gestione delle reti distributive, G.Giudici-E.Grassi, Educatt 2010 e Dossier Assicurazioni ‘13”L’evoluzione del mercato italiano flash 2012/13”, Generali Research & Development.

POSTE VITA SPA1°

COMPAGNIA SUL MERC.

ASS. ITA NELLA

RACCOLTA VITA

I canali distributivi alternativi: le Poste

Il canale di Poste Vita spa in Italia evidenzia:

La quota % di raccolta premi nel settore Life del canale Poste Vita spa

Page 72: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

I canali distributivi innovativi: le Compagnie Telefoniche e Internet

La quota % di raccolta premi nel settore Danni dei canali innovativi

2004 2006 2008 2009 2010 2011 2012I°

semestre 2013

CANALE TELEF. + INTERNET

2,40% 2,70% 2,80% 2,90% 3,60% 4,10% 4,80% 5,20%

2,40%2,70% 2,80%

2,90%

3,60%

4,10%

4,80%

5,20%

0,00%

1,00%

2,00%

3,00%

4,00%

5,00%

6,00%

CANALE TELEF. + INTERNET

Page 73: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

Conclusioni e riflessioni sul mercato assicurativo italiano

1. Le Imprese di Assicurazione mandanti sottovalutano ancora il rapporto con gli intermediari Agenti: imponendo politiche distributive, strategie di vendita e

prodotti, secondo una visione perlopiù protezionista e conservativa.

2. Sia le Compagnie sia gli intermediari non riescono a mettere al centro la Relazione con il cliente: la Relazione deve essere prima dell’interesse(Michaud);

tutto partirà dalla Relazione con il cliente.

3. L’assicurazione Online si svilupperà ulteriormente e, grazie all’introduzione del non tacito rinnovo e della polizza base RCA, conquisterà altre quote del

mercato Auto: ma non potrà mai sostituire la Relazione intima tra Agenti/Clienti. Le agenzie dovranno necessariamente da una parte riequilibrare il mix dei propri

portafogli, poiché quelle sbilanciate sul Ramo Auto, pagheranno il prezzo più alto; dall’altra intensificare la frequenza dei contatti alla clientela(con mezzi e

procedure digitali) e fare vera consulenza.

4. Per gran parte delle Compagnie italiane(soprattutto quelle con importanti reti agenziali in appalto) la via maestra sarà la digitalizzazione della rete agenziale.

5. Le conseguenze dei Decreti “Bersani” e dei Decreti “Monti” vanno gestite e sfruttate e non temute.

Page 74: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

74

Breve panorama sul Mercato Assicurativo Spagnolo

Page 75: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

75

IL MERCATO SPAGNOLO

Secondo i più recenti(2012) ranking Swiss Re – Sigma,

la Spagna è il 6° mercato assicurativo europeo e scende due posizioni nella classifica dei mercati

assicurativi mondiali, posizionandosi al quattordicesimo posto, superata da Taiwan e Brasile. Nella raccolta Life è in sedicesima

posizione su scala mondiale.

Page 76: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

76

IL MERCATO SPAGNOLO

Per quanto riguarda il grado di concentrazione: il mercato spagnolo, al pari degli altri mercati latini europei, è assai concentrato (un po’ meno di quello italiano): i primi 5 grandi Gruppi raccolgono il

60% dei premi totali e i primi 10 Gruppi rappresentano più dell’80% dell’intero mercato assicurativo.

Il mercato iberico nel 2011 dava lavoro ad oltre 45mila dipendenti.

La Spagna è al ventiquattresimo posto nella classifica mondiale dei premi pro capite, dopo aver migliorato una posizione rispetto all'anno 2011. La spesa media per il Life è di 682 dollari ( 556 euro)

e Non- Life di 807 dollari ( 658 euro) . Per quanto riguarda la penetrazione assicurativa , il mercato spagnolo è al ventiseiesimo posto mondiale, con un tasso del 5,5 % .

Il principale gruppo assicurativo spagnolo è Mapfre : nasce nel 1931 come Mutua de Accidentes de Trabajo de la Agrupación de Propietarios de Fincas Rústicas de España - MAPFRE in seguito alla riforma agraria varata dal governo spagnolo del tempo. Dal 1984 inizia l'espansione internazionale dell'azienda, prima nel mercato latinoamericano poi in quello europeo. La società ha 74 milioni di

clienti in tutto il mondo, 18,27 miliardi di fatturato di cui 14,3 derivanti da premi assicurativi, 30.603 dipendenti.

Attività e servizi assicurativi all’estero: ci sono cinque gruppi spagnoli con investimenti diretti esteri nel settore assicurativo,

BBVA , Catalana Occidente , CESCE , MAPFRE e Santander. Il principale mercato di destinazione degli investimenti è l'America Latina , a causa delle affinità culturali e delle potenzialità di crescita

delle economie emergenti.

Page 77: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

77

INTERMEDIAZIONE

In Spagna, nel 2012, risultano iscritti al Registro degli Intermediari di assicurazione e riassicurazione quasi 93.000 unità( 91.682 nel 2011) suddivisi in:

•89.607 agenti esclusivi e operatori, •3.017 corredores(Brokers),

•245 agenti e operatori di Bancassicurazione collegati, •43 intermediari di riassicurazione.

A livello di raccolta distributiva per canale:• il 40,8 % della produzione totale del settore assicurativo è stata condotta da operatori

di Bancassurance,•seguita da vicino da agenti e broker , con il 39,8% .

Nel business Life il principale canale di vendita di assicurazione è il canale bancario con una quota del 71,4 % ,

•mentre le assicurazioni Non-Life sono distribuite principalmente attraverso agenti e broker , con una quota del 28,1 % e 36,9 %, rispettivamente.

Page 78: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

78

INTERMEDIAZIONE

Interessante anche la propensione degli assicurati spagnoli all’acquisto delle polizze motor attraverso il canale Internet con una crescita nel 2012 del + 0,9 %.

Un esempio importante di distribuzione di prodotti assicurativi tramite la grande distribuzione organizzata(GDO) è: El Corte Inglès. Nel 1982 El Corte Inglès avviò l’attività di brokeraggio: per i prodotti Vita costituì la società Seguros El Corte Inglès, mentre i prodotti Danni vengono ancor oggi distribuiti in partnership con AXA, Allianz, Mapfre e Grupama Plus Ultra. El Corte Inglèe oltre a vendere polizze sui rischi motor, abitazione e salute, distribuisce anche prodotti sui rischi del settore animali. Al 2007, El Corte raccoglieva 1 milione di clienti assicurati di cui 17.500 fondi pensione.

Anche in Spagna vengono distribuiti prodotti assicurativi tramite gli sportelli postali; tuttavia il fatturato assicurativo raccolto da Correos (le poste nazionali spagnole) è ben al di sotto(poco meno di 1 miliardo e mezzo di euro) di La Poste francese e di Poste Italiane (Poste Vita spa e Poste Assicura spa).

Page 79: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

79

Breve panorama sul Mercato Assicurativo Francese

Page 80: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

80

Il mercato assicurativo francese nel 2012 è il quinto mercato del mondo e il secondo in

Europa

Il mercato assicurativo francese nel 2012 è il quinto mercato del mondo e il secondo in

Europa

Page 81: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

81

Il mercato assicurativo francese evidenzia un’elevata concentrazione per cui i primi 5 gruppi rappresentano il 65% dell’intera raccolta premi nazionale, mentre i primi 10 gruppi

quasi il 90%.

Il Gruppo Helvetia rileva il portafoglio francese dell'assicurazione trasporto di Gan Eurocourtage, affiliata di Groupama SA, diventando così il secondo

colosso nel mercato francese dell'assicurazione trasporto. Dopo l'acquisizione di L'Européenne d'Assurance Transport (CEAT) nel 2009, questo rilevamento rappresenta dunque la seconda misura espansiva nel

mercato francese in breve tempo.

Nel mercato assicurativo francese occorre annoverare la presenza del 4° riassicuratore del mondo

Scor SE

Page 82: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

82

Il mercato assicurativo francese si caratterizza proprio per la presenza di una moltitudine variegata di canali distributivi: è

senza dubbio il mercato europeo più concorrenziale sotto

l’aspetto della multicanalità.

Page 83: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

83

La multicanalità costituisce un fattore chiave di successo.

Fondamentali caratteristiche peculiari della distribuzione assicurativa

francese:

1. il meccanismo distributivo del “petite courtage”,2. le Imprese Mutualistiche Dirette(Le Mutuelles);3. la Bancassurance;4. la GDO - grande distribuzione organizzata (Carrefour);5. nell’ambito dell’ Intermediazione Life

La Poste francese con oltre il 15% della raccolta premi.

Page 84: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

84

Fattore concorrenziale:

1. il meccanismo distributivo del “petite courtage”

ossia di un plurimandato attenuato orizzontale alla francese, ha permesso un equilibrato sviluppo della concorrenza grazie al fatto che permette agli

intermediari in monomandato di piazzare rischi non graditi alla mandante originaria, presso altre compagnie o società di intermediazione(appositamente create per il petite courtage) in base ad accordi prestabiliti in armonia con la

stessa mandante originaria.

Fattore concorrenziale:

1. il meccanismo distributivo del “petite courtage”

ossia di un plurimandato attenuato orizzontale alla francese, ha permesso un equilibrato sviluppo della concorrenza grazie al fatto che permette agli

intermediari in monomandato di piazzare rischi non graditi alla mandante originaria, presso altre compagnie o società di intermediazione(appositamente create per il petite courtage) in base ad accordi prestabiliti in armonia con la

stessa mandante originaria.

Page 85: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

85

2. le Mutue Dirette

Le cosiddette Mutuelles, Mutue Dirette alla francese, sono degli Enti assicurativi senza intermediari, nate e create negli anni 60’.

Il modello di successo delle Mutue Dirette(diverse da quelle storicamente tradizionali e presenti nel resto d’Europa), sta nel proporre un prodotto unico, ossia l’assicurazione auto, ad un target di soci ristretto, attraverso ancora una gestione industrializzata e standardizzata, basandosi su

un modello distributivo incentrato su personale dipendente.Le Mutue Dirette francesi acquistano sul 1° mercato prodotti assicurativi e li distribuiscono

direttamente sul 2° mercato ai soci clienti assicurati.Alla fine degli anni 60’, le Mutue Dirette(Le Mutuelles) fanno il loro ingresso nel mercato

assicurativo francese offrendo il prodotto auto a tariffe dal 20% al 30% meno care rispetto alla concorrenza.

A cavallo tra gli anni 80’ e 90’ vi è un’evoluzione delle Mutuelles attraverso una modifica degli statuti, si aprono al mercato con la creazione di filiali specificatamente dedicate alle categorie di

clienti che non possono aderire statutariamente ad esse; inoltre, le Mutuelles iniziano ad interessarsi al mass market e quindi a nuovi target più estesi di clientela comprese imprese e

professionisti: a tal fine vi è il superamento del modello incentrato sul monoprodotto, a favore del multi prodotto.

Ad oggi, le Mutuelles sans Intermediaires, in Francia raccolgono circa un terzo delle quote di mercato dell’assicurazione Non-Life.

2. le Mutue Dirette

Le cosiddette Mutuelles, Mutue Dirette alla francese, sono degli Enti assicurativi senza intermediari, nate e create negli anni 60’.

Il modello di successo delle Mutue Dirette(diverse da quelle storicamente tradizionali e presenti nel resto d’Europa), sta nel proporre un prodotto unico, ossia l’assicurazione auto, ad un target di soci ristretto, attraverso ancora una gestione industrializzata e standardizzata, basandosi su

un modello distributivo incentrato su personale dipendente.Le Mutue Dirette francesi acquistano sul 1° mercato prodotti assicurativi e li distribuiscono

direttamente sul 2° mercato ai soci clienti assicurati.Alla fine degli anni 60’, le Mutue Dirette(Le Mutuelles) fanno il loro ingresso nel mercato

assicurativo francese offrendo il prodotto auto a tariffe dal 20% al 30% meno care rispetto alla concorrenza.

A cavallo tra gli anni 80’ e 90’ vi è un’evoluzione delle Mutuelles attraverso una modifica degli statuti, si aprono al mercato con la creazione di filiali specificatamente dedicate alle categorie di

clienti che non possono aderire statutariamente ad esse; inoltre, le Mutuelles iniziano ad interessarsi al mass market e quindi a nuovi target più estesi di clientela comprese imprese e

professionisti: a tal fine vi è il superamento del modello incentrato sul monoprodotto, a favore del multi prodotto.

Ad oggi, le Mutuelles sans Intermediaires, in Francia raccolgono circa un terzo delle quote di mercato dell’assicurazione Non-Life.

Page 86: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

86

Altro fattore peculiare del mercato francese:

3. la Bancassurance

La Bancassurance nasce proprio in Francia tra la fine degli anni 70’ e l’inizio degli anni 80’.

In Francia negli anni 80’ viene avviata la riforma governativa delle privatizzazioni che determinerà importanti benefici fiscali e che si tradurrà

con la privatizzazione del Credit Lione e con l’investimento dei prodotti Vita in SICAV azionarie. Parallelamente a detta riforma, nasce e si sviluppa

appunto la Bancassurance che raccoglieva nel 2006 circa il 64% delle quote premi Vita: attualmente in calo, poco oltre il 60%(2012).

Il modello di successo della Bancassurance è incentrato sull’offerta di prodotti standard, riservati alla personal lines e soprattutto su una rete

capillare di 40mila agenzie bancarie, sparse su tutto il territorio francese.

Altro fattore peculiare del mercato francese:

3. la Bancassurance

La Bancassurance nasce proprio in Francia tra la fine degli anni 70’ e l’inizio degli anni 80’.

In Francia negli anni 80’ viene avviata la riforma governativa delle privatizzazioni che determinerà importanti benefici fiscali e che si tradurrà

con la privatizzazione del Credit Lione e con l’investimento dei prodotti Vita in SICAV azionarie. Parallelamente a detta riforma, nasce e si sviluppa

appunto la Bancassurance che raccoglieva nel 2006 circa il 64% delle quote premi Vita: attualmente in calo, poco oltre il 60%(2012).

Il modello di successo della Bancassurance è incentrato sull’offerta di prodotti standard, riservati alla personal lines e soprattutto su una rete

capillare di 40mila agenzie bancarie, sparse su tutto il territorio francese.

Page 87: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

87

Nel 1984 Carrefour avviò il servizio di Assurances Carrefour per il prodotto Auto: andò a costituire due società, CARMA e CARMA VIE, la prima per i

prodotti Danni, la seconda per quelli Vita, in partnership con MMA(Mutuelles du Mans Assurances). Con questa partnership Carrefour era in grado di distribuire polizze di copertura RCA, sull’abitazione, sulla protezione famiglia e sulla salute. Attualmente Carrefour in partnership

con AXA per la distribuzione delle polizze Vita ha superato i 300.000 clienti per un fatturato annuo stimato ormai intorno al miliardo di euro.

Nel 1984 Carrefour avviò il servizio di Assurances Carrefour per il prodotto Auto: andò a costituire due società, CARMA e CARMA VIE, la prima per i

prodotti Danni, la seconda per quelli Vita, in partnership con MMA(Mutuelles du Mans Assurances). Con questa partnership Carrefour era in grado di distribuire polizze di copertura RCA, sull’abitazione, sulla protezione famiglia e sulla salute. Attualmente Carrefour in partnership

con AXA per la distribuzione delle polizze Vita ha superato i 300.000 clienti per un fatturato annuo stimato ormai intorno al miliardo di euro.

4. la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) Carrefour

Altro fattore peculiare del mercato francese:

Page 88: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

- 88

Carrefour

Fonte IAMA

Page 89: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

89

Breve panorama sul Mercato Assicurativo Tedesco

Page 90: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

90

IL MERCATO ASSICURATIVO TEDESCO

Caratteristica peculiare del mercato assicurativo tedesco è la ridotta concentrazione:

i primi 5 Gruppi non arrivano al 50% dell’intera quota nazionale della raccolta premi ed i primi 10 Gruppi si attestano sotto il

70%. Ciò in controtendenza con i mercati francese,italiano e spagnolo molto più

concentrati a livello di grandi Gruppi Assicurativi.

Come numero di Compagnie di Assicurazione, il mercato tedesco si assesta sulle 580 unità, confermando la tenuta del settore assicurativo e i Titoli

azionari assicurativi hanno sovraperformato con un aumento medio del 14% in valore nel corso dell'anno, rendendo nettamente di più dei Titoli delle

imprese bancarie.

IL MERCATO ASSICURATIVO TEDESCO

Caratteristica peculiare del mercato assicurativo tedesco è la ridotta concentrazione:

i primi 5 Gruppi non arrivano al 50% dell’intera quota nazionale della raccolta premi ed i primi 10 Gruppi si attestano sotto il

70%. Ciò in controtendenza con i mercati francese,italiano e spagnolo molto più

concentrati a livello di grandi Gruppi Assicurativi.

Come numero di Compagnie di Assicurazione, il mercato tedesco si assesta sulle 580 unità, confermando la tenuta del settore assicurativo e i Titoli

azionari assicurativi hanno sovraperformato con un aumento medio del 14% in valore nel corso dell'anno, rendendo nettamente di più dei Titoli delle

imprese bancarie.

Page 91: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

91

Principali caratteristiche del mercato assicurativo tedesco:

oltre a una ridotta concentrazione,è il mercato riassicurativo più importante del mondo con Munich RE e Hannover RE,è il mercato europeo più specializzato nell’area della tutela legale,è il secondo mercato europeo nel settore sanitario/malattia (dopo l’Olanda e davanti a quello svizzero).

Principali caratteristiche del mercato assicurativo tedesco:

oltre a una ridotta concentrazione,è il mercato riassicurativo più importante del mondo con Munich RE e Hannover RE,è il mercato europeo più specializzato nell’area della tutela legale,è il secondo mercato europeo nel settore sanitario/malattia (dopo l’Olanda e davanti a quello svizzero).

Page 92: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

92

Il settore Health in Germania:

Il mercato assicurativo tedesco è considerato la patria delle assicurazioni sanitarie in Europa. Al pari dell’Olanda, in Germania sul fronte dello sviluppo delle polizze sanitarie private, la vera rivoluzione è da ricondursi al 2007, allorché venne emanata la riforma sanitaria: dal 1 gennaio 2009 è diventato obbligatorio per chi risiede in Germania il possesso di un’assicurazione sanitaria, pubblica o privata.

L’apparato sanitario pubblico tedesco è finanziato da un sistema di casse mutue semipubbliche, o Krankenkasse, cui i lavoratori e datori di lavoro versano il 50% dei propri contributi: le singole casse mutue rimborsano i medici e gli ospedali, secondo l’attività effettivamente svolta.

Il settore assicurativo sanitario privato ha in Germania una propria associazione delle imprese, il PKV, ovvero il Verband der Privaten Krankenvercherung. Il PKV conta 45 soci ordinari di cui 26 società per azioni e 19 mutue. Le compagnie appartenenti al PKV operano in tre rami:l’assicurazione malattia completa,l’assicurazione integrativa,l’assicurazione long term care.

Il settore Health in Germania:

Il mercato assicurativo tedesco è considerato la patria delle assicurazioni sanitarie in Europa. Al pari dell’Olanda, in Germania sul fronte dello sviluppo delle polizze sanitarie private, la vera rivoluzione è da ricondursi al 2007, allorché venne emanata la riforma sanitaria: dal 1 gennaio 2009 è diventato obbligatorio per chi risiede in Germania il possesso di un’assicurazione sanitaria, pubblica o privata.

L’apparato sanitario pubblico tedesco è finanziato da un sistema di casse mutue semipubbliche, o Krankenkasse, cui i lavoratori e datori di lavoro versano il 50% dei propri contributi: le singole casse mutue rimborsano i medici e gli ospedali, secondo l’attività effettivamente svolta.

Il settore assicurativo sanitario privato ha in Germania una propria associazione delle imprese, il PKV, ovvero il Verband der Privaten Krankenvercherung. Il PKV conta 45 soci ordinari di cui 26 società per azioni e 19 mutue. Le compagnie appartenenti al PKV operano in tre rami:l’assicurazione malattia completa,l’assicurazione integrativa,l’assicurazione long term care.

Page 93: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

93

l’ Intermediazione assicurativa in Germania In Germania esistono differenti tipologie di intermediari:

gli agenti monomandatari(Einfirmen-Agenten, gebundene Versicherungvertreter),

gli agenti plutimandatari(Mehrfachagenten),

i broker (Versicherungsmakler),

gli Sportelli Bancari,

la vendita Online.

l’ Intermediazione assicurativa in Germania In Germania esistono differenti tipologie di intermediari:

gli agenti monomandatari(Einfirmen-Agenten, gebundene Versicherungvertreter),

gli agenti plutimandatari(Mehrfachagenten),

i broker (Versicherungsmakler),

gli Sportelli Bancari,

la vendita Online.

Page 94: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

94

l’ Intermediazione assicurativa in Germania

Gli i intermediari di assicurazione in Germania sono registrati per obbligo di legge(secondo il Gesetz zur Neuregelung des Versicherun-gsvermittlerrechts del 19/12/2006, la legge che recepisce nel diritto tedesco la Direttiva 2002/92/CE e il Regolamento del 15/05/2007) nel Registro degli Intermediari, gestito DIHK, la Camera di Commercio e Industria tedesca.

Al 1° aprile 2011, gli intermediari registrati risultavano così composti: 

Agenti vincolati, 178.780 unità,Agenti con autorizzazione, 33.605,Broker, 44.573,Agenti di prodotti specifici, 2.916 unità,Broker di prodotti specifici, 117,Consulenti assicurativi, 205.

l’ Intermediazione assicurativa in Germania

Gli i intermediari di assicurazione in Germania sono registrati per obbligo di legge(secondo il Gesetz zur Neuregelung des Versicherun-gsvermittlerrechts del 19/12/2006, la legge che recepisce nel diritto tedesco la Direttiva 2002/92/CE e il Regolamento del 15/05/2007) nel Registro degli Intermediari, gestito DIHK, la Camera di Commercio e Industria tedesca.

Al 1° aprile 2011, gli intermediari registrati risultavano così composti: 

Agenti vincolati, 178.780 unità,Agenti con autorizzazione, 33.605,Broker, 44.573,Agenti di prodotti specifici, 2.916 unità,Broker di prodotti specifici, 117,Consulenti assicurativi, 205.

Page 95: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

95

l’ Intermediazione assicurativa in Germania

Brokers raccolgono il 23% nei Rami Danni ed il 15% nel settore Life. La Germania è da sempre un mercato a forte presenza di agenti

monomandatari in cui i broker detengono una ridotta quota di mercato, concentrata nell’area corporate-industriale.

Tipico fenomeno tedesco nel settore del brokeraggio assicurativo: broker interni alle grandi multinazionali come Aventis, Bayer e DaimlerChrysler,

controllano una quota rilevante di questi affari. Negli ultimi anni, l’importanza e il numero di broker interni è cresciuto notevolmente. Invece

di ricorrere a un broker assicurativo indipendente e, quindi, esternalizzare le funzioni di risk management, come avviene negli Stati Uniti e nel Regno

Unito, le imprese tedesche preferiscono mantenere broker interni, in modo da trattenere le entrate all’interno del Gruppo Industriale. Uno dei motivi

principali è che in Germania è illegale concedere sconti sulle commissioni di brokeraggio

l’ Intermediazione assicurativa in Germania

Brokers raccolgono il 23% nei Rami Danni ed il 15% nel settore Life. La Germania è da sempre un mercato a forte presenza di agenti

monomandatari in cui i broker detengono una ridotta quota di mercato, concentrata nell’area corporate-industriale.

Tipico fenomeno tedesco nel settore del brokeraggio assicurativo: broker interni alle grandi multinazionali come Aventis, Bayer e DaimlerChrysler,

controllano una quota rilevante di questi affari. Negli ultimi anni, l’importanza e il numero di broker interni è cresciuto notevolmente. Invece

di ricorrere a un broker assicurativo indipendente e, quindi, esternalizzare le funzioni di risk management, come avviene negli Stati Uniti e nel Regno

Unito, le imprese tedesche preferiscono mantenere broker interni, in modo da trattenere le entrate all’interno del Gruppo Industriale. Uno dei motivi

principali è che in Germania è illegale concedere sconti sulle commissioni di brokeraggio

Page 96: 1 Il Mercato Assicurativo Europeo: caratteristiche generali e reti distributive Giuseppe Giudici, docente a contratto Dipartimento di Economia, Universit.

96

l’ Intermediazione LifeA livello di quote premi raccolte per canale distributivo, nel Ramo Vita, nel 2009, dopo cinque anni, tornano ad affermarsi come primo canale, quello degli agenti che sommando il 29,6% degli agenti in esclusiva e il 6,6% degli Tied agent(ossia gli agenti plurimandatari con autorizzazione), raggiungono una quota complessiva da loro intermediata del 36,2%. Anche nel 2011, i leader distributivi del mercato delle polizze Vita sono rappresentati dagli Agenti Generali monomandatari. Al secondo posto della classifica della distribuzione delle polizze life, seguono le banche con il 28,7% : tale situazione di così bassa penetrazione bancassicurativa è correlata alla storica presenza di molti piccoli e regionali istituti bancari che hanno limitato la distribuzione standardizzata dei prodotti linked. Ed ancora gli intermediari indipendenti con il 27,3%. Al canale diretto residua una quota del 3,7%.

l’ Intermediazione Non LifeNei Rami Danni, sempre alla chiusura del 2012 gli agenti vincolati in esclusiva confermano un ruolo importante con una quota oltre il 55% che con i tied agent intorno al 2%, raggiungono una quota complessiva intermediata dal canale agenziale vicino al 60%. Seguono gli intermediari indipendenti con una quota del 23% circa e così le banche che con il 7%, perdono un punto percentuale nel non life, mentre le reti dirette e i rivenditori auto crescono entrambi di un punto percentuale.

l’ Intermediazione LifeA livello di quote premi raccolte per canale distributivo, nel Ramo Vita, nel 2009, dopo cinque anni, tornano ad affermarsi come primo canale, quello degli agenti che sommando il 29,6% degli agenti in esclusiva e il 6,6% degli Tied agent(ossia gli agenti plurimandatari con autorizzazione), raggiungono una quota complessiva da loro intermediata del 36,2%. Anche nel 2011, i leader distributivi del mercato delle polizze Vita sono rappresentati dagli Agenti Generali monomandatari. Al secondo posto della classifica della distribuzione delle polizze life, seguono le banche con il 28,7% : tale situazione di così bassa penetrazione bancassicurativa è correlata alla storica presenza di molti piccoli e regionali istituti bancari che hanno limitato la distribuzione standardizzata dei prodotti linked. Ed ancora gli intermediari indipendenti con il 27,3%. Al canale diretto residua una quota del 3,7%.

l’ Intermediazione Non LifeNei Rami Danni, sempre alla chiusura del 2012 gli agenti vincolati in esclusiva confermano un ruolo importante con una quota oltre il 55% che con i tied agent intorno al 2%, raggiungono una quota complessiva intermediata dal canale agenziale vicino al 60%. Seguono gli intermediari indipendenti con una quota del 23% circa e così le banche che con il 7%, perdono un punto percentuale nel non life, mentre le reti dirette e i rivenditori auto crescono entrambi di un punto percentuale.