1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari...

16
1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI

Transcript of 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari...

Page 1: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

1

DISPOSIZIONI PARTICOLARI

Page 2: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

2

PARI OPPORTUNITA’

• Azioni positive per lavoratrici;

• comitati per le pari opportunità

• misure concordate in contratto decentrato per:– accesso formazione– flessibilità orari – equilibrio di posizioni funzionali– informazione

Page 3: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

3

Periodo di prova

• Diritto alla conservazione del posto senza retribuzione

• rientro a domanda in caso di recesso di una delle sue parti

• applicazione anche verso enti di comparto diverso in condizioni di resciprocità

Page 4: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

4

Dipendenti in particolari condizioni psico-fisiche

• Misure a sostegno di progetto terapeutico di recupero:– conservazione del posto per tutto il progetto– retribuzione come malattia– non sono retribuiti periodi eccedenti 18 mesi;– permessi giornalieri retribuiti per max due ore;– tempo parziale per durata progetto;– mansioni diverse equivalenti se di supporto a terapia.

• Aspettativa per motivi di famiglia per durata progetto terapeutico di parenti o conviventi stabili;

• non si cumula con altre fattispecie di aspettativa

Page 5: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

5

Turnazioni rotazione del personale in prestabilite articolazioni

giornaliere dell'orario di lavoro; distribuzione, nell’arco del mese, equilibrata e

avvicendata dei turni effettuati in orario antimeridiano, pomeridiano e, se previsto, notturno( tra le 22 e le 6 );

i turni sono organizzati in strutture con almeno 10 ore di servizio giornaliero

turni notturni non superiori a 10 per mese, salve esigenze eccezionali

Page 6: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

6

Turnazioni• maggiorazione oraria calcolata su detta retribuzione con

riferimento alle diverse tipologie di turno:

• diurno, antimeridiano e pomeridiano:– maggiorazione oraria del 10%;

• Turno notturno o festivo:– maggiorazione oraria del 30%;

• Turno festivo notturno: – maggiorazione oraria del 50%.

Page 7: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

7

REPERIBILITA' (Art. 23)

• L. 20.000 per ogni periodo di dodici ore giornaliere.

• raddoppiate quando ricade in giornata festiva, anche infrasettimanale, o nel giorno di riposo settimanale.

• valore minimo non inferiore ad 1/3 di 20.000 ( 4 ore su 12), con una maggiorazione del 10% anche quando la durata della reperibilità fosse inferiore a 4 ore.

• L'indennità di reperibilità non può essere corrisposta per le ore di servizio effettivamente prestato, sia ordinario che straordinario;

Page 8: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

8

REPERIBILITA

• riposo compensativo quando la reperibilità cada di domenica o nella giornata di riposo settimanale

• il predetto riposo compensativo non comporta, comunque, alcuna riduzione dell'orario di lavoro settimanale; dovranno essere comunque prestate le ordinarie 36 ore di lavoro d'obbligo.

Page 9: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

9

Attività prestata in giorno festivo per esigenze eccezionali

• Domenica o altro di riposo settimanale– riposo compensativo entro il quindicesimo giorno

successivo o entro il bimestre successivo.– compenso aggiuntivo maggiorazione del 50% della

retribuzione giornaliera di cui all'art. 52, comma 2, lett. b).

• festivo infrasettimanale: – equivalente riposo compensativo;– oppure alla corresponsione del compenso per lavoro

straordinario festivo

Page 10: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

10

Attività prestata in • feriale non lavorativo, a seguito della

articolazione dell'orario di lavoro su cinque giorni, a equivalente riposo compensativo; (pari, cioè, alle

ore di lavoro effettivamente prestato)– oppure alla corresponsione del compenso per lavoro

straordinario non festivo (diurno o notturno)• L'attività prestata in via ordinaria

– in periodo notturno (dalle ore 22 alle ore 6) o in giornata festiva maggiorazione del 20% della retribuzione oraria

– in periodo notturno-festivo, la predetta percentuale di incremento è elevata al 30%.

Page 11: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

11

PERSONALE IN ECCEDENZA (Art. 25)

• l'ente interessato: comunica a tutti gli enti del comparto aventi sede in ambito

provinciale o interprovinciale l'elenco del personale in eccedenza, precisando la categoria di appartenenza e il profilo posseduto;

richiede la disponibilità degli stessi enti ad accettare il passaggio diretto , in tutto o in parte, di detto personale;

formula analoga richiesta anche agli enti di altri comparti aventi sede in ambito regionale, per acquisire ulteriori disponibilità di posti.

• Altri Enti comunicano disponibilità per la mobilità secondo le previsioni della programmazione dei fabbisogni di personale ex art. 49 della legge 449/1997.

Page 12: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

12

Graduatoria aspiranti mobilità situazione di famiglia, privilegiando il maggior numero dei

componenti; maggiore anzianità lavorativa presso la pubblica

amministrazione; situazione personale del lavoratore portatore di handicap in

gravi condizioni psico-fisiche; particolari condizioni di salute del lavoratore e dei familiari

• compensi per mobilità, in misura non superiore a sei mensilità e, comunque, nei limiti delle effettive capacità di bilancio. .

Page 13: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

13

Personale in disponibilità• l'elenco del personale in disponibilità "è

tenuto dai servizi regionali e provinciali del lavoro a cui spetta la riqualificazione professionale e la ricollocazione presso altre amministrazioni".

• prima di procede a nuove assunzioni di personale dall'esterno (gli enti verificano se presso le strutture territoriali del lavoro risulti personale in disponibilità;

Page 14: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

14

RICOSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI

LAVORO • Il dipendente dimissionario può chiedere,, di essere

riammesso in servizio con la conseguente ricostituzione del rapporto di lavoro

• nel termine perentorio di cinque anni dalla data di decorrenza delle dimissioni

• il lavoratore rientra nella stessa posizione giuridica ed economica posseduta al momento delle dimissioni.

• È subordinata alla effettiva disponibilità di un corrispondente posto vacante in organico.

Page 15: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

15

Compensi professionali da corrispondere agli avvocati

dipendenti. • i compensi devono essere correlati alle

sentenze favorevoli agli enti• si devono rispettare i principi fissati in materia

dal regio decreto legge 27.11.1933, n. 1578; • La contrattazione decentrata deve valutare se

e in quali casi si debba prevedere una esclusione parziale o totale dalla erogazione della retribuzione di risultato;

Page 16: 1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.

16

PATROCINIO LEGALE (Art. 28)• L’ente assume la spesa della difesa del dipendente

nei procedimenti per responsabilità per fatti o atti direttamente connessi alle attività d’ufficio

• l’assistenza con oneri a carico dell’Ente

• si realizza dall’apertura del procedimento con nomina di un legale di comune gradimento

• le spese sono ripetibili in caso di sentenza esecutiva di condanna per dolo o colpa grave

• non si applica per funzioni dell'area delle posizioni organizzative nei casi in cui gli enti abbiano stipulato specifiche polizze assicurative, anche per il patrocinio legale.