1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI...

43
Collana Concorsi

Transcript of 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI...

Page 1: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

Collana

Concorsi

Page 2: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

RIPAM AREA AMMINISTRATIVA e GIURIDICA

ANAC

MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA E SCRITTA

Page 3: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

VII

SOMMARIO

Bando di concorso LI

ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE

1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3

II. GLI AMBITI DI INTERVENTO DELL’UNIONE EUROPEA

1. Premessa: l’assetto delle competenze dell’Unione in base al Trattato di Lisbona. 14 2. Il principio di attribuzione. 14 3. Quadro ricostruttivo delle competenze dell’Unione. 15 4. Le competenze esclusive. 15 5. Le competenze concorrenti. 15 6. Le competenze di sostegno, coordinamento e completamento. 17 7. Le competenze di coordinamento nei settori delle politiche economiche,

occupazionali e sociali. 17 8. La competenza nel settore della politica estera e di sicurezza comune (PESC). 17 9. L’esercizio delle competenze attribuite all’Unione: principi di sussidiarietà e

proporzionalità. 18 10. La competenza esterna dell’Unione. 21

III. IL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE

SEZIONE I - L’ASSETTO ISTITUZIONALE

1. Gli organi dell’Unione: quadro generale. 22 1.1. Le istituzioni: classificazione e principi regolatori. 23

2. Il Parlamento europeo. 24 2.1. Funzioni e poteri. 25

3. Il Consiglio europeo. 26 4. Il Consiglio dell’Unione. 28

4.1. Funzioni e modalità deliberative. 29 5. La Commissione europea. 31

5.1. Funzioni. 33 5.2. Il Presidente della Commissione e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli

affari esteri e la politica di sicurezza. 34 6. La Corte di giustizia dell’Unione. 35

6.1. La Corte di giustizia. 35 6.2. Il Tribunale dell’Unione europea. 37 6.3. I tribunali specializzati. In particolare, il Tribunale della Funzione Pubblica. 39

7. La Banca centrale europea. 40 8. La Corte dei conti. 41 9. Altri organi ed organismi dell’Unione. 42

9.1. Il Mediatore europeo. 42

Page 4: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

VIII

9.2. Gli organi consultivi: il Comitato economico e sociale; il Comitato delle Regioni. 43 9.3. La Banca europea degli investimenti. 44 9.4. Le agenzie. 44 9.5. Organismi di vigilanza finanziaria. 45 10. Il ruolo dei parlamenti nazionali. 46

SEZIONE II - LE PROCEDURE DECISIONALI

1. Considerazioni generali. 47 2. La procedura legislativa ordinaria. 49 3. Le procedure legislative speciali. 51 4. Le procedure legislative nel settore relativo allo Spazio di sicurezza, libertà e

giustizia. 53 5. Le procedure non legislative. 53

5.1. Le procedure decisionali nel settore della PESC. 55 6. La procedura per la conclusione di accordi internazionali. 56 7. La procedura per l’instaurazione di una cooperazione rafforzata. 57

7.1. La procedura di instaurazione di una cooperazione strutturata permanente. 59

IV. L’ORDINAMENTO GIURIDICO DELL’UNIONE EUROPEA SEZIONE I - LE FONTI

1. Considerazioni preliminari. 61 2. I trattati. 63 3. Le procedure di revisione dei trattati. 65

3.1. Le modifiche sul piano soggettivo: la procedura di adesione ed il recesso dall’Unione. 66

3.2. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: l’art. 6 TUE. 67 4. I principi generali del diritto. 69 5. Il diritto internazionale generale e gli accordi internazionali conclusi

dall’Unione. 71 6. I regolamenti. 72 7. Le direttive. 72 8. Le decisioni. 74 9. Gli atti non vincolanti dell’Unione: raccomandazioni e pareri. 75

10. Gli atti atipici. 75 11. L’eliminazione del regime speciale degli atti nel settore della cooperazione di

polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale. 76 12. Gli atti nel settore della PESC. 76 13. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto secondario o derivato

dell’Unione. 77 13.1. Il ruolo delle Regioni. 79

SEZIONE II - I RAPPORTI CON GLI ORDINAMENTI NAZIONALI: L’INCIDENZA

DEL DIRITTO DELL’UNIONE

1. Considerazioni introduttive. 80 2. Il primato del diritto dell’Unione e l’assetto dei rapporti tra l’ordinamento

dell’Unione ed il sistema giuridico interno: tesi a confronto. 81

Page 5: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

IX

2.1. La posizione della Corte di giustizia: la concezione c.d. monista. 82 2.2. Il percorso evolutivo nella giurisprudenza della Corte costituzionale: la tesi

della separatezza degli ordinamenti giuridici. 82 3. L’efficacia diretta di una norma dell’Unione. 85

3.1. L’intensità (variabile) dell’efficacia diretta. 87 4. L’efficacia indiretta di una norma dell’Unione. 89

4.1. L’obbligo di interpretazione conforme. 90 4.2. La responsabilità dello Stato nei confronti dei singoli. 91

V. IL SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE

1. Quadro ricostruttivo. 94 2. Il ricorso per infrazione. 97

2.1. Il procedimento. 98 3. Il ricorso di annullamento. 100

3.1. Vizi di legittimità. 102 3.2. Procedimento ed efficacia della sentenza di accoglimento. 104

4. Il ricorso in carenza. 105 4.1. Il procedimento. 107

5. Il ricorso per il risarcimento dei danni. 108 6. Il rinvio pregiudiziale. 110

6.1. Nozione di giurisdizione e natura del rinvio. 112 6.2. Procedimento e valore della sentenza pregiudiziale. 115

VI. LE POLITICHE DELL’UNIONE

1. Le azioni e le politiche dell’Unione: quadro ricostruttivo. 117 2. Le libertà di circolazione: merci, persone, servizi e capitali. 117 3. La libertà di circolazione delle merci. 118 4. Libertà di circolazione delle persone. 119 5. La libera circolazione di servizi e di capitali. 121 6. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. 122

6.1. Politiche relative ai controlli alle frontiere, asilo e immigrazione. 123 6.2. Cooperazione giudiziaria in materia civile. 124 6.3. Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia 124

7. La politica in materia di concorrenza. 126 8. Politica economica e monetaria. 126

8.1. La politica economica. 127 8.2. La politica monetaria. 129 8.3. Le tendenze nel sistema attuale. 129

NOZIONI DI CONTABILITÀ DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI

PARTE I - LA GESTIONE FINANZIARIA DELLO STATO

I. CONTABILITÀ E FINANZA PUBBLICA

1. La nozione e l’oggetto della contabilità e della finanza pubblica. 133 2. I soggetti della contabilità pubblica: un’analisi di sistema. 133

Page 6: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

X

2.1. L’organismo di diritto pubblico. 133 2.2. La società in house. 134 2.3. L’impresa pubblica. 135 2.4. Conclusioni sui soggetti della contabilità pubblica. 136

II. IL BILANCIO DELLO STATO

1. Il bilancio dello stato come atto di indirizzo politico. 137 2. Il bilancio dello Stato come atto economico. 137 3. Il bilancio dello Stato come atto giuridico. 137

III. IL BILANCIO DELLO STATO NEL DIRITTO EUROPEO

1. La stabilità finanziaria in Europa. 139 2. La governance economica europea e il patto di stabilità e di crescita nel

TFUE. 139

3. La riforma della governance europea. 140 4. Il six pack e le modifiche al patto di stabilità e crescita. 140

4.1. La parte preventiva del patto. 141 4.2. La parte correttiva del patto. 141

5. I quadri di bilancio nazionali. 143 6. Il Semestre europeo. 144 7. La sorveglianza economica. 145 8. Il patto di bilancio e il fiscal compact. 146

8.1. La “costituzionalizzazione” del pareggio di bilancio. 147 9. Il meccanismo europeo di stabilità. 148

IV. IL BILANCIO PUBBLICO NELLA COSTITUZIONE

1. Premessa. 149 2. L’equilibrio di bilancio. 149

2.1. L’equilibrio di bilancio e l’attività amministrativa. 149 3. Il divieto di indebitamento. 150 4. L’obbligo di copertura finanziaria. 150

4.1. La natura sostanziale della legge di bilancio. 150 5. La legge quadro di contabilità. 151 6. I rapporti tra governo e parlamento e l’esercizio provvisorio del bilancio. 152 7. Il controllo del parlamento e l’organismo indipendente di valutazione. 152 8. L’armonizzazione dei bilanci pubblici. 152

V. IL BILANCIO DELLO STATO NELLA LEGISLAZIONE

1. Evoluzione storica della disciplina del bilancio. 153 2. La legge di contabilità e finanza pubblica (n. 169/2009). 153

2.1. L’armonizzazione dei sistemi contabili. 153 2.2. Il ciclo di bilancio. 154

2.2.1. La decisione di finanza pubblica. 154 2.2.2. La manovra triennale di finanza pubblica. 155 2.2.3. Il coordinamento della finanza degli enti territoriali. 155

Page 7: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XI

2.2.4. La copertura finanziaria delle leggi. 156 2.2.5. Il bilancio dello Stato. 156

3. La legge quadro n. 243/2012. 157 3.1. L’equilibrio di bilancio. 157 3.2. La sostenibilità del debito pubblico. 158 3.3. La regola sulla spesa. 158 3.4. Il ricorso all’indebitamento per eventi eccezionali. 159 3.5. Il meccanismo di correzione. 159 3.6. L’equilibrio dei bilanci degli enti territoriali. 160 3.7. L’equilibrio dei bilanci delle amministrazioni pubbliche non territoriali. 160 3.8. Il bilancio dello Stato. 160 3.9. L’ufficio parlamentare di bilancio. 160

4. La legge n. 163 del 2016, il d.lgs. n. 90 del 2016 e il d.lgs. n. 93 del 2016. 161

VI. IL BILANCIO DELLO STATO: CARATTERI, PRINCIPI E FUNZIONI

1. Il bilancio economico e il bilancio finanziario. 162 2. Bilancio preventivo e bilancio consuntivo. 162 3. Bilancio di competenza e bilancio di cassa. 162

3.1. Il bilancio di cassa dopo il d.lgs. n. 93 del 2016. 163 4. La funzione del bilancio preventivo dello Stato. 164 5. I principi informatori del bilancio dello Stato. 164

VII. LA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO STATO

1. Premessa. 166 2. Le entrate. 166

2.1. La nozione di entrata. 166 2.2. La natura delle entrate. 166 2.3. Il procedimento di acquisizione delle entrate. 167 2.4. La classificazione delle entrate nel bilancio dello Stato. 167

3. Le spese. 168 3.1. La natura delle spese. 168 3.2. La procedura di spesa. 168

3.2.1. Gli impegni dopo il d.lgs. n. 93 del 2016. 169 3.3. La classificazione delle spese nel bilancio dello Stato. 170

3.3.1. La nuova classificazione delle spese: il d.lgs. n. 90 del 2016. 172 3.4. La revisione delle missioni e dei programmi: il d.lgs. n. 90 del 2016. 173

3.4.1. Le azioni. 173 4. I fondi speciali. 174 5. I residui. 174

5.1. I residui attivi. 175 5.2. I residui passivi. 175 5.3. I residui impropri o di stanziamento. 176 5.4. La modifica alla normativa sui residui passivi: il d.lgs. n. 93 del 2016. 176

6. Le autorizzazioni parlamentari. 178 7. Il quadro generale riassuntivo e i risultati differenziali. 178 8. Il debito pubblico. 179

Page 8: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XII

VIII. LA MANOVRA DI BILANCIO DELLO STATO

1. Premessa. 180 2. Il documento di economia e finanza (DEF) e la nota di aggiornamento. 180 3. La legge di bilancio. 181

3.1. La flessibilità di bilancio. 183 4. Leggi collegate alla manovra di finanza pubblica. 184 5. La legge di assestamento del bilancio. 184

5.1. Le modifiche introdotte dalla legge n. 163 del 2016. 185 6. La programmazione delle risorse finanziarie. 186 7. Il rendiconto generale dello Stato. 186

IX. LE VARIAZIONI AL BILANCIO E LA COPERTURA DELLE SPESE

1. Le variazioni: funzione e tipologie. 188 2. Le variazioni con legge. 188 3. Le variazioni con provvedimento amministrativo. 189 4. La flessibilità di bilancio. 189 5. Le modalità di copertura delle spese. 190

5.1. La clausola di salvaguardia. 191 5.1.1. Le novità introdotte dalla legge n. 163 del 1016: il superamento delle clausole

di salvaguardia. 192 5.2. I mezzi interni e i mezzi esterni di copertura. 192

X. LA CONTABILITÀ ECONOMICA E IL BUDGET DELLO STATO

1. La contabilità economica. 194 2. Il budget dello stato. 195 3. Il sistema di contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale e il piano dei

conti integrato. 195

4. La transazione contabile. 196

XI. IL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

1. Nozione e caratteri. 197 2. Struttura e principali aggregati. 197 3. I saldi differenziali. 198

XII. L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELLA SPESA (SPENDING REVIEW)

1. La ratio e le finalità della spendind review. 199 2. La vigente disciplina della spending review. 200

XIII. L’ORGANIZZAZIONE FINANZIARIA E CONTABILE DELLO STATO

1. Il ministero dell’economia e delle finanze. 201 2. Le agenzie fiscali. 201 3. Il comitato interministeriale per la programmazione economica. 202 4. La cassa depositi e prestiti. 202

Page 9: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XIII

5. La tesoreria dello stato. 202 5.1. Il conto riassuntivo del tesoro. 203

6. Gli agenti contabili. 203 PARTE II - LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI

XIV. L’AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI

1. Il concetto di autonomia finanziaria. 204 2. Il federalismo fiscale. 204

2.1. Le regioni a statuto speciale. 205 2.2. Le regioni a statuto ordinario. 205

2.2.1. L’autonomia tributaria. 205

XV. IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E L’EQUILIBRIO DI BILANCIO

1. Premessa. 207 2. Il vincolo dell’equilibrio di bilancio degli enti territoriali. 207

2.1. La golden rule e i limiti introdotti dalla l. cost. 1/2012. 208 2.2. La legge n. 243/2012. 209 2.3. Le novità introdotte dalla legge n. 164 del 2016. 210

2.3.1. Il nuovo equilibrio di bilancio degli enti territoriali. 210 2.3.2. Il nuovo sistema dei premi e delle sanzioni. 211 2.3.3. Le novità sul ricorso all’indebitamento da parte delle regioni e degli enti

locali. 212 2.3.4. Il concorso dello stato al finanziamento dei livelli essenziali e delle funzioni

fondamentali nelle fasi avverse del ciclo. 213 2.3.5. Il concorso delle regioni e degli enti locali alla sostenibilità del debito

pubblico. 213 3. Il patto di stabilità interno. 214 4. La struttura del patto di stabilità interno. 215 5. Gli enti soggetti al patto e gli obiettivi assegnati. 215

5.1. Il patto interno di stabilità concordato e la sua “territorializzazione”. 216 5.2. La flessibilità: i patti di solidarietà. 217

6. La violazione del patto: le sanzioni. 217 7. Monitoraggio del rispetto del patto. 218 8. Il superamento del patto di stabilità interno. 219 9. La nuova regola del pareggio di bilancio per regioni ed enti locali. 219

9.1. Le misure sanzionatorie. 221 9.2. Le misure di flessibilità. 221

9.2.1. I patti di solidarietà. 222 9.2.2. La misure di compensazione a livello regionale. 223 9.2.3. Patto orizzontale nazionale. 223

10. Le modifiche alla legge di stabilità 2016 introdotte dalle legge di stabilità 2017. 223

10.1. Il sistema delle sanzioni. 224 10.2. Il sistema premiale.

Page 10: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XIV

XVI. LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI

1. Il bilancio delle regioni. 226 2. La struttura del bilancio regionale. 226 3. La gestione del bilancio regionale 226 4. La relazione della corte dei conti sulla copertura finanziaria delle leggi

regionali di spesa. 227

XVII. LA GESTIONE FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI

1. Il bilancio degli enti locali. 228 2. La manovra finanziaria. 228 3. Il bilancio di previsione annuale e pluriennale. 228 4. I debiti fuori bilancio. 229 5. Il dissesto finanziario degli enti locali. 230

5.1. La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale. 230

XVIII. L’ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI (E DEGLI ENTI TERRITORIALI IN PARTICOLARE)

1. I principi e i criteri dell’armonizzazione. 232 2. I principi generali contabili. 233 3. Le novità introdotte dal d.lgs. 10 agosto 2014, n. 126. 236

PARTE III - I CONTROLLI

XIX. I CONTROLLI INTERNI

1. Controlli. Inquadramento generale. 237

1.1. I controlli interni: la classificazione. 237 2. I controlli interni negli enti locali. 238

XX. I CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI

1. Premessa. 240 2. Il controllo preventivo di legittimità. 240

2.1. La natura dell’atto di controllo. 240 2.2. La questione di legittimità costituzionale. 241 2.3. Gli atti sottoposti a controllo. 241

3. Il controllo successivo di legittimità. 241 4. Il controllo sugli enti sovvenzionati. 242 5. Il controllo successivo sulla gestione. 243

5.1. L’esito del controllo sulla gestione. 244 5.2. Il controllo concomitante di cui all’art. 11 della legge 15 del 2009. 244

6. Il controllo sulla contrattazione collettiva. 245 7. Il giudizio di parifica. 246 8. I controlli della corte dei conti nei confronti delle regioni e degli enti locali. 246

8.1. Il controllo previsto dall’art. 7 della legge n. 131/2003. 247 8.2. Il controllo previsto dalle leggi n. 266/05 e n. 15/09. 247

Page 11: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XV

8.3. Il controllo previsto dall’art. 148-bis del TUEL. 249 8.4. I controlli nei confronti delle regioni. 249 8.5. Il controllo sulle spese dei gruppi consiliari regionali. 250

9. L’attività consultiva. 250

PARTE IV - LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE

XXI. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA: NATURA E CARATTERI

1. Nozione e inquadramento. 252 2. La condotta. 252 3. Il nesso causale. 253 4. L’elemento soggettivo. 253

XXII. IL DANNO ERARIALE

1. La nozione di danno. 255 2. Il potere del giudice di ridurre il risarcimento del danno. 255 3. Il c.d. condono contabile. 256 4. Le principali tipologie di danno erariale. 256 5. La responsabilità contabile. 259

XXIII. LA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

1. L’ambito della giurisdizione della Corte dei Conti. 260 2. La giurisdizione contabile e gli enti pubblici economici. 260

XXIV. IL CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

1. I principi generali (Parte I, Titolo I, Capo I). 262 2. Giurisdizione, competenza, astensione e ricusazione del giudice, ausiliari del

giudice (Parte I, Titolo I, Capi da III a VI), Parti e difensori (Parte I, Titolo II), atti processuali (Parte I, Titolo III), provvedimenti e nullità. (Parte I, Titolo IV). 262

3. La fase di avvio dell’attività istruttoria. (Parte II, Titolo I, Capo I). 263 4. L’attività istruttoria del pubblico ministero. (Parte II, Titolo I, Capo II). 265 5. La conclusione della fase istruttoria. (Parte II, Titolo I, Capo III). 267 6. L’archiviazione. 268 7. Attività preprocessuali di parte. (Parte II, Titolo I, Capo IV). 268 8. Azioni a tutela del credito erariale. (Parte II, Titolo II). 269

8.1. I rapporti tra l’attività di controllo e il giudizio di responsabilità. 269 9. Il giudizio di responsabilità. Il rito ordinario. (Parte II, Titolo III). 270

9.1. Profili di carattere generale. (Parte II, Titolo III, Capo I). 270 9.2. L’introduzione del giudizio. (Parte II, Titolo III, Capo II). 272 9.3. La trattazione della causa. Decisione. Incidenti. Correzioni di errori materiali.

(Parte II, Titolo III, cap. da III a VII). 272 10. I giudizi innanzi alle sezioni riunite. (Parte II, Titolo IV). 273

10.1. Questioni di massima e questioni di particolare importanza. (Parte II, Titolo IV, Capo I/Artt. 114 117). 274

Page 12: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XVI

10.2. Regolamento di competenza (artt. 118– 122) e giudizi in unico grado (Artt. 123 129) (Parte II, Titolo IV, Capi II e III). 274

11. I riti speciali. (Parte II, Titolo V). 275 11.1. Rito abbreviato (art. 130). 275 11.2. Rito monitorio (artt. 131 – 132) (Parte II, Titolo V, Capo II). 275 11.3. Rito relativo a fattispecie di responsabilità sanzionatoria pecuniaria (Parte II,

Titolo V, Capo III). 276 12. I giudizi di conto – i giudizi pensionistici – i giudizi ad istanza di parte. (Parti

da III A V). 276 13. Le impugnazioni. (Parte VI). 277 14. Interpretazione del titolo giudiziale ed esecuzione. (Parte VII). 278

14.1. Interpretazione del titolo giudiziale (Art. 211). 278 14.2. Esecuzione delle sentenze di condanna (artt. 212 – 216) (Parte VII, Capo II). 278

Appendice normativa Aggiornamento alla legge di bilancio per il 2018 280

DIRITTO PENALE

I. IL DIRITTO PENALE

1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto penale

moderno. 307 2. Caratteri e principi del diritto penale. 307 3. Struttura e caratteri delle norme penali. 308 4. Modifiche al sistema penale e depenalizzazione. 308

II. IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI

1. Il principio di legalità: nullum crimen sine lege. I corollari applicativi. 309 2. Le fonti del diritto penale. 310

III. LA STRUTTURA DEL REATO

1. Nozione e categorie di reato. 311 2. Il soggetto passivo del reato. 311

2.1. Il danneggiato dal reato. 312 3. La persona fisica come soggetto attivo del reato. 312 4. I tipi di reato. 313 5. L’azione. 313 6. L’omissione. 313 7. L’evento. 314 7. Il rapporto di causalità. 314

IV. LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE DEL REATO

1. Nozione e fondamento, inquadramento dogmatico. 315

Page 13: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XVII

2. Cause di giustificazione, scusanti e cause di non punibilità: differenze. 315 3. Il consenso dell’avente diritto. 315 4. Esercizio del diritto. 316 5. L’adempimento del dovere. 316 6. La legittima difesa. 316

6.1. La legittima difesa domiciliare. 316 7. L’uso legittimo delle armi. 317 8. Lo stato di necessità. 317

V. L’ELEMENTO SOGGETTIVO

1. Il dolo. 318 2. Forme del dolo. 318 3. La colpa. 319

3.1. La violazione di regole cautelari. 320 4. Le cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità. 321 5. Le cause di esclusione della colpevolezza in generale. 322

VI. LE CIRCOSTANZE DEL REATO

1. Le circostanze: nozione e funzione; distinzione dagli elementi costitutivi del

reato. 324 2. La classificazione delle circostanze. 324 3. Le aggravanti comuni. 325 4. La recidiva. 326 5. Le attenuanti comuni. 326

VII. REATO TENTATO E CONSUMATO

1. La consumazione del reato: le fasi dell’iter criminis e le differenze tra reati. 327 2. Il delitto tentato: fondamento e requisiti. 327

VIII. IL CONCORSO DI REATI

1. Il concorso di reati. 328

1.1. Il concorso materiale di reati. 328 1.2. Il concorso formale di reati. 328

2. Il concorso apparente di norme. 329 3. Criteri regolatori: specialità, sussidiarietà, consunzione o assorbimento. 329 4. Il reato continuato: ratio e struttura. Il medesimo disegno criminoso 330

IX. IL CONCORSO DI PERSONE

1. Il concorso di persone: nozione e fondamento, elementi costitutivi. 331

X. LE CONSEGUENZE DEL REATO

1. La pena: nozione, principi e funzione. 333 2. Pene principali e pene accessorie. 335

Page 14: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XVIII

3. Le cause di estinzione del reato. 336 4. Le cause di estinzione della pena. 338 5. Le sanzioni sostitutive. 338 6. Le misure alternative alla detenzione. 339 7. Le misure di sicurezza. 340 8. Le sanzioni civili. 341

XI. I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1. I delitti contro la pubblica amministrazione. 342 2. I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. 342 3. Concussione. (Art. 317 c.p.). 343 4. Induzione indebita a dare o promettere utilità (Art. 319-quater c.p.) 344 5. Corruzione. 344 6. Abuso d’ufficio (Art. 323 c.p.). 345 7. Rifiuto ed omissione di atti d’ufficio. (Art. 328 c.p.). 346 8. I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione: violenza o minaccia a

pubblico ufficiale (Art. 336 c.p.). 346 9. Resistenza a pubblico ufficiale (Art. 337 c.p.). 346

10. Millantato credito (Art. 346 C.p.). 346 11. Traffico di influenze illecite (Art. 346-bis c.p.) 347

DIRITTO COSTITUZIONALE

PARTE PRIMA - LO STATO

I. ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

1. Premessa: il diritto costituzionale. 351 2. L’ordinamento giuridico. 351 3. Le norme giuridiche. 352

II. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO

1. Il concetto di Stato. 354 2. Il popolo. 354 3. Il territorio. 356 4. La sovranità. 357

III. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

1. Le forme di Stato. 358 2. Le forme di Governo. 361 3. Il modello italiano. 364

Page 15: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XIX

IV. L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

1. La Costituzione. 366 2. L’ordinamento costituzionale italiano. 367

V. LE FONTI DEL DIRITTO

SEZIONE I – LE FONTI IN GENERALE

1. Premessa. 370 2. Norma e disposizione. 370 3. L’interpretazione delle disposizioni giuridiche e il ricorso all’analogia. 371 4. Le fonti del diritto. 373 5. Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie. 374

SEZIONE II - IL SISTEMA DELLE FONTI DELL’ORDINAMENTO ITALIANO

1. Le fonti sulla produzione nell’ordinamento italiano. 376 2. La gerarchia delle fonti nell’ordinamento italiano. 377 3. Le fonti di livello costituzionale. 379 4. Le fonti ordinarie. 379

4.1. Le fonti rinforzate e atipiche. 382 4.2. Principio di legalità e riserva di legge. 383

5. Le fonti secondarie. 384 6. Le fonti-fatto. 384

VI. GLI ORDINAMENTI E LE FONTI SOVRANAZIONALI

SEZIONE I - L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

1. L’ordinamento internazionale. 386 2. L’adattamento del diritto italiano all’ordinamento internazionale. 387

SEZIONE II - L’UNIONE EUROPEA

1. L’ordinamento dell’Unione Europea. 388 2. Dai trattati istitutivi al Trattato di Lisbona. 389 3. Le istituzioni europee. 391 4. Le fonti dell’Unione Europea. 393 5. I rapporti tra l’ordinamento italiano e l’Unione Europea. 394 6. L’incidenza sul sistema delle fonti degli atti comunitari. 395

PARTE SECONDA - DIRITTI E LIBERTÀ

VII. ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

1. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. 398 2. Le generazioni di diritti. 398 3. Strumenti di tutela costituzionale dei diritti dell’uomo. 398

Page 16: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XX

4. Strumenti di tutela internazionale dei diritti dell’uomo. 399 5. Strumenti di tutela comunitaria dei diritti dell’uomo. 399

VIII. PRINCIPI FONDAMENTALI

1. Introduzione. 401 2. Il principio democratico. 401 3. I diritti inviolabili. 401 4. Il principio di eguaglianza. 403 5. Il principio lavorista. 404 6. Il principio autonomistico. 404 7. La tutela delle minoranze linguistiche. 404 8. Il principio di laicità. 405 9. Lo stato di cultura. 406

10. La condizione giuridica dello straniero. 406

IX. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

SEZIONE I - RAPPORTI CIVILI

1. Premessa. 408 2. La libertà personale. 409 3. La libertà di domicilio. 410 4. La libertà e la segretezza della corrispondenza. 410 5. La libertà di circolazione. 411 6. La libertà di riunione. 411 7. La libertà di associazione. 412 8. La libertà religiosa. 413 9. La libertà di manifestazione del pensiero. 413

10. Il diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e al nome. 414 11. Riserva di legge in tema di prestazioni personali e patrimoniali. 414 12. I principi costituzionali in tema di funzione giurisdizionale: il diritto di

difesa. 414

12.1. Il diritto al giudice naturale. 415 13. Il principio di legalità e di irretroattività in ambito penale. 415 14. Il divieto di estradizione per motivi politici. 416 15. I principi sanciti dall’art. 27 cost.: personalità della responsabilità penale,

presunzione di non colpevolezza, finalismo rieducativo della pena. 416

16. La responsabilità dei pubblici dipendenti. 417

SEZIONE II - RAPPORTI ETICO-SOCIALI

1. Premessa. 417 2. La famiglia. 418 3. Il diritto alla salute. 419 4. La libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento. La scuola. 420 5. Il diritto all’ambiente. 421

Page 17: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXI

SEZIONE III - RAPPORTI ECONOMICI

1. Premessa. 421 2. Il diritto al lavoro, all’assistenza e alla previdenza sociale. 421 3. L’iniziativa economica privata. 423 4. La disciplina costituzionale della proprietà. 424 5. La tutela del risparmio. 426

SEZIONE IV - RAPPORTI POLITICI

1. Premessa. Democrazia rappresentativa e democrazia diretta. 426 2. L’elettorato attivo e passivo. 427 3. I sistemi elettorali. 429

3.1. Il sistema elettorale italiano. 431 4. La verifica delle elezioni. 439 5. La libertà di associazione in partiti politici. 440 6. Il diritto di petizione e gli istituti di democrazia diretta. 441 7. L’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive. 443 8. I doveri costituzionali. 444

PARTE TERZA - L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

X. IL PARLAMENTO

SEZIONE I - LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO

1. Premessa. 446 2. La struttura del parlamento: il bicameralismo. 446 3. Il Parlamento in seduta comune. 447 4. Le fonti del diritto parlamentare: i regolamenti parlamentari. 447 5. L’organizzazione interna delle Camere. 448 6. Le prerogative e il funzionamento delle Camere. 450 7. La durata delle camere: la legislatura, la proroga e la prorogatio. 452 8. Lo status di parlamentare. 453 9. Ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari. 455

SEZIONE II - LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO

1. Premessa. 457 2. La funzione legislativa. 457

2.1. Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie. 457 2.2. Il procedimento di formazione delle leggi costituzionali. 461

3. La funzione di indirizzo e controllo nei confronti del governo. 461 4. La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica. 465 5. La deliberazione dello stato di guerra. 466

XI. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1. Premessa. 467

Page 18: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXII

2. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica. 467 3. Le vicende della carica. 468 4. La controfirma. 469 5. La responsabilità del Presidente della Repubblica. 470

XII. IL GOVERNO

1. Premessa. 471 2. Il procedimento di formazione del Governo. 471 3. Vicende del Governo. 472 4. La composizione del Governo. 473

4.1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. 475 4.2. Il Consiglio dei Ministri. 477 4.3. I Ministri. 478

5. Le funzioni del Governo. 479 6. Gli atti con forza di legge emanati dal Governo. 480 7. La potestà regolamentare e le tipologie di regolamenti dell’esecutivo. 484

XIII. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1. La pubblica amministrazione nel modello costituzionale. 487 2. I principi costituzionali sull’amministrazione. 488 3. L’organizzazione della pubblica amministrazione. 490 4. Gli enti pubblici. 493

XIV. LA MAGISTRATURA

1. Premessa. 496 2. La funzione giurisdizionale. 496 3. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura. 497

3.1. La responsabilità dei giudici. 499 4. I principi in tema di giusto processo. 500 5. L’obbligatorietà dell’azione penale. 500 6. Il Consiglio Superiore della Magistratura. 501

XV. LA CORTE COSTITUZIONALE

1. Le origini e i modelli di giustizia costituzionale. 503 2. Composizione e funzionamento della corte costituzionale. 504 3. Le attribuzioni della Corte costituzionale. 505 4. Il giudizio di legittimità costituzionale. 505

4.1. Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. 507 4.2. Il giudizio di legittimità costituzionale in via diretta. 508

5. Le tipologie di pronunce della Corte costituzionale. 508 6. Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri e tra Stato e Regioni. 509 7. Il giudizio sulle accuse mosse nei confronti del Presidente della

Repubblica. 513

8. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. 513

Page 19: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXIII

XVI. GLI ORGANI AUSILIARI

1. Gli organi ausiliari. 515 2. Il Consiglio di Stato. 515 3. La Corte dei Conti. 516 4. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL). 518 5. L’avvocatura dello Stato. 519 6. Il Consiglio Supremo di Difesa. 519 7. Le autorità indipendenti. 520

DIRITTO CIVILE

I. L’ATTIVITÀ GIURIDICA SEZIONE I – IL RAPPORTO GIURIDICO

1. Le situazioni giuridiche soggettive. 525 1.1. Le situazioni giuridiche soggettive attive. 525 1.2. Le situazioni giuridiche soggettive passive. 526

2. Fatto, atto e negozio giuridico. 527 3. Le prove. 528

SEZIONE II - LA PUBBLICITÀ DEI FATTI GIURIDICI

1. La pubblicità dei fatti giuridici. 529 2. La trascrizione. 529

SEZIONE III - LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA

1. Le coordinate spazio-temporali dell’atto. 530 2. La prescrizione. 531 3. La decadenza. 533

II. I SOGGETTI DI DIRITTO

SEZIONE I - LE PERSONE FISICHE

1. La capacità giuridica. 534 2. Morte, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta. 534 3. La capacità di agire. 536 4. Incapacità di agire assoluta e relativa. 536

4.1. Incapacità di agire assoluta. Il minore. 536 4.2. Interdizione. 537 4.3. La tutela. 539 4.4. Incapacità di agire relativa. L’emancipazione. 539 4.5. L’inabilitazione. 540

Page 20: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXIV

5. L’amministrazione di sostegno. 541 6. L’incapacità naturale. 542 7. Domicilio, residenza e dimora. 543

SEZIONE II - GLI ENTI

1. Nozione e classificazioni delle persone giuridiche. 544 2. La soggettività giuridica, la personalità giuridica e l’autonomia

patrimoniale. 545

3. Le associazioni. 546 3.1. Le associazioni di fatto. 548

4. Le fondazioni. 548 5. I comitati. 550

III. LA FAMIGLIA E LE UNIONI CIVILI

SEZIONE I - LA FAMIGLIA LEGITTIMA, LE UNIONI CIVILI E LA FAMIGLIA DI FATTO

1. La famiglia legittima. 551 2. Le unioni civili. 552 3. La famiglia di fatto. 555

SEZIONE II - IL MATRIMONIO

1. Il matrimonio. 558 2. I requisiti per contrarre matrimonio. 559 3. Gli impedimenti al matrimonio. 559 4. La celebrazione del matrimonio. 559 5. L’invalidità del matrimonio. 560 6. Gli effetti personali e patrimoniali del matrimonio. 561

SEZIONE III - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA E DELLE

UNIONI CIVILI

1. Il regime patrimoniale della famiglia e delle unioni civili. 562 2. Le convenzioni matrimoniali. 562 3. La comunione legale. 563 4. La comunione convenzionale. 564 5. Il regime di separazione dei beni. 566 6. Il fondo patrimoniale. 566 7. L’impresa familiare. 567

SEZIONE IV - LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E LA SEPARAZIONE

DEI CONIUGI

1. Lo scioglimento del matrimonio. 567 2. La separazione personale dei coniugi. 568

2.1. La separazione giudiziale. 568

Page 21: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXV

2.2. La separazione consensuale. 569 3. Gli effetti della separazione. 569

3.1. Il regime di affidamento dei figli. 570 4. Il divorzio. 571

SEZIONE V - LA FILIAZIONE

1. La filiazione legittima e la filiazione naturale: il principio di unicità dello

stato di figlio. 572

2. L’azione di disconoscimento della paternità e le altre azioni relative allo status di figlio.

573

3. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio. 574 4. La prova dello status di figlio. 575 5. L’adozione. 575

5.1. L’adozione dei minori. 576 5.2. L’adozione dei maggiorenni. 576 5.3. L’adozione internazionale. 577 5.4. L’adozione in casi particolari – la c.d. step child adoption. 577

IV. LE SUCCESSIONI

SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI SUCCESSIONE

1. La successione a causa di morte. 579 2. Successione a titolo universale e a titolo particolare. 580 3. Il divieto dei patti successori. 580

3.1. Il patto di famiglia. 581

SEZIONE II - L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE E L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ

1. L’apertura della successione. 582 2. La situazione dell’eredità prima dell’acquisto. 583 3. La capacità di succedere. 584 4. L’indegnità. 585 5. L’accettazione dell’eredità. 585

5.1. L’accettazione con beneficio di inventario. 586 5.2. La separazione del patrimonio del defunto da quello dell’erede. 588 5.3. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità. 588

6. La rinuncia all’eredità. 588 7. La sostituzione, la rappresentazione e l’accrescimento. 589

7.1. La sostituzione. 590 7.2. La rappresentazione. 590 7.3. L’accrescimento. 591

8. L’azione di petizione ereditaria. 591 8.1. L’erede apparente. 592

SEZIONE III - LA SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI

1. La successione necessaria. 593

Page 22: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXVI

2. Le singole categorie di legittimari. 593 3. Il principio di intangibilità della legittima e i legati a favore dei legittimari. 594 4. La tutela dei diritti dei legittimari: l’azione di riduzione. 595

4.1. L’azione di restituzione. 596

SEZIONE IV - LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

1. La successione legittima: nozione, fondamento, presupposti. 597 2. Le categorie di successibili. 597

SEZIONE V - LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

1. La successione testamentaria. 599 2. La capacità di disporre e di ricevere per testamento. 599 3. Il testamento. 600

3.1. La forma del testamento. 602 3.2. Gli elementi accidentali del testamento. La condizione. 604

3.2.1. Il termine. 604 3.2.2. L’onere. 605

4. L’Invalidità del testamento. 605 5. La revoca delle disposizioni testamentarie. 607 6. La pubblicazione del testamento e la sua esecuzione. 608

SEZIONE VI - LA SUCCESSIONE A TITOLO PARTICOLARE: I LEGATI

1. La nozione di legato. 609 2. Soggetti tenuti all’adempimento del legato: il sublegato e il prelegato. 609 3. L’acquisto del legato e la rinuncia. 609 4. Tipologie di legato. 610

SEZIONE VII - LA COMUNIONE EREDITARIA E LA DIVISIONE

1. La comunione ereditaria ed il retratto successorio. 611 2. La divisione ereditaria. 611

2.1. La divisione convenzionale. 612 2.2. La divisione giudiziale. 613 2.3. La divisione testamentaria. 613

3. Gli obblighi dei condividenti in relazione ai debiti e ai pesi ereditari. 613 4. La collazione. 614

V. LE LIBERALITÀ TRA VIVI

1. La donazione: nozione e disciplina. 616 2. Le donazioni motivate. 618

2.1. La donazione rimuneratoria. 619 2.2. La donazione obnuziale. 619 2.3. La donazione modale. 619

3. Le donazioni indirette. 620

Page 23: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXVII

VI. BENI E DIRITTI REALI

SEZIONE I – I BENI

1. Beni e cose. Classificazioni. 621 2. I possibili legami tra le cose. Le pertinenze e le universalità di beni mobili. 623

SEZIONE II - I DIRITTI REALI IN GENERALE

1. I diritti reali: caratteristiche e tipologie. 624 2. Il principio di tipicità e il numerus clausus dei diritti reali. 625 3. Le obbligazioni propter rem e gli oneri reali. 625

SEZIONE III - IL DIRITTO DI PROPRIETÀ

1. Il diritto di proprietà. 626 2. I limiti legali al diritto di proprietà. 627

2.1. Le immissioni. 629 2.2. Il divieto di atti emulativi. 630

3. Modi di acquisto della proprietà. 630 4. Le azioni a difesa della proprietà. 632

4.1. L’azione di rivendicazione. 632 4.2. L’azione negatoria. 633 4.3. L’azione di regolamento dei confini. 634 4.4. L’azione di apposizione dei termini. 634 4.5. Le altre azioni a difesa della proprietà. 634

5. La multiproprietà. 634

SEZIONE IV - I DIRITTI REALI DI GODIMENTO

1. I diritti reali di godimento. 635 2. La superficie. 635 3. L’enfiteusi. 636 4. L’usufrutto, l’uso e l’abitazione. 638 5. Le servitù prediali. 641

SEZIONE V – IL POSSESSO

1. Il possesso e la detenzione. 645 2. Gli effetti del possesso. L’acquisto dei frutti ed il rimborso delle spese. 647

2.1. Il possesso ai fini dell’acquisto della proprietà: l’art. 1153 c.c.. 648 3. Le azioni a tutela del possesso. 648

3.1. L’azione di reintegrazione. 648 3.2. L’azione di manutenzione. 649

4. Le azioni di nunciazione. 649

SEZIONE VI - L’USUCAPIONE

1. Nozione di usucapione. 650

Page 24: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXVIII

2. Caratteri del possesso ad usucapionem. 650 3. Tempo necessario ai fini dell’usucapione. 650 4. L’usucapione della piccola proprietà rurale. 652

SEZIONE VII - LA COMUNIONE E IL CONDOMINIO

1. La comunione: profili generali e classificazioni. 652 2. La disciplina della comunione. 653 3. Il condominio: nozione e disciplina. 655

3.1. L’organizzazione del condominio. 656 3.2. Il supercondominio e il condominio minimo. 657

VII. LE OBBLIGAZIONI

SEZIONE I - LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE

1. La nozione di obbligazione. 659 1.1. Gli elementi costitutivi del rapporto obbligatorio. 659

2. I vincoli non giuridici. 660 2.1. Le obbligazioni naturali. 660

3. Le fonti delle obbligazioni. 661 3.1. Il contatto sociale qualificato. 661

4. La buona fede e gli obblighi di protezione. 662 4.1. L’abuso del diritto. 663

SEZIONE II - I TIPI DI OBBLIGAZIONE

1. Tipi di obbligazioni. Classificazioni. 664 2. Obbligazioni di dare. 664 3. Obbligazioni di fare (o non fare). 664 4. Le obbligazioni di mezzi e le obbligazioni di risultato. 665

SEZIONE III - LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE

1. Le obbligazioni pecuniarie. 665 2. Gli interessi e l’anatocismo. 667

SEZIONE IV - LE OBBLIGAZIONI OGGETTIVAMENTE COMPLESSE

1. Le obbligazioni oggettivamente complesse. 668 2. Le obbligazioni alternative. 668 3. Obbligazioni facoltative (o con facoltà alternativa). 669 4. Le obbligazioni cumulative. 669

SEZIONE V - LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE

1. Le obbligazioni soggettivamente complesse. 669 2. Le obbligazioni solidali. 670 3. Le obbligazioni parziarie. 671

Page 25: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXIX

4. Le obbligazioni divisibili e indivisibili. 672

SEZIONE VI - L’ADEMPIMENTO

1. L’adempimento. 672 2. I requisiti dell’adempimento. 673

2. 1. I requisiti soggettivi dell’adempimento. 673 3. I requisiti oggettivi dell’adempimento. 675

3.1. Le modalità dell’adempimento. La diligenza nell’adempimento. 676 3.2. La datio in solutum. 678

4. Il pagamento traslativo. 679 5. L’imputazione del pagamento e la quietanza. 679 6. La cooperazione del creditore all’adempimento e la mora credendi. 680

SEZIONE VII - MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI

DALL’ADEMPIMENTO

1. Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. 681 2. La novazione. 682 3. La remissione del debito. 682 4. La compensazione. 683 5. La confusione. 684 6. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione. 685

SEZIONE VIII - LE MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO DEL RAPPORTO

OBBLIGATORIO

1. Le modificazioni soggettive nel lato attivo. 686 2. La cessione del credito. 686 3. La surrogazione per pagamento. 688 4. La delegazione attiva. 689

SEZIONE IX - LE MODIFICAZIONI NEL LATO PASSIVO DEL RAPPORTO

OBBLIGATORIO

1. Modificazioni soggettive dal lato passivo. 689 2. La delegazione passiva. 690 3. L’espromissione. 691 4. L’accollo. 692

SEZIONE X - LE MODIFICAZIONI OGGETTIVE DEL RAPPORTO

OBBLIGATORIO

1. Le modificazioni oggettive. La surrogazione reale. 693

SEZIONE XI - L’INADEMPIMENTO E LA RESPONSABILITÀ

CONTRATTUALE

1. L’inadempimento: nozione, presupposti e natura giuridica. 693

Page 26: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXX

2. I rimedi contro l’inadempimento. L’azione di esatto adempimento e l’azione risarcitoria.

696

2.1. Il riparto dell’onere della prova. 697 3. La mora del debitore. 698

SEZIONE XII - IL RISARCIMENTO DEL DANNO

1. Il risarcimento del danno. 699 2. La causalità di fatto e la causalità giuridica: l’art. 1223 c.c.. 701 3. Limiti alla risarcibilità del danno. 701 4. La responsabilità per fatto degli ausiliari. 702 5. Le clausole di esclusione e di limitazione della responsabilità. 703 6. La clausola penale. 703 7. La caparra confirmatoria. 704 8. La caparra penitenziale. 705

SEZIONE XIII - LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE

1. La responsabilità patrimoniale e la garanzia patrimoniale generica. 705 2. Il divieto di patto commissorio. 705

SEZIONE XIV - LE GARANZIE REALI

1. Le garanzie reali. 706 2. I privilegi. 707 3. L’ipoteca. 708 4. Il pegno. 710

SEZIONE XV - LE GARANZIE PERSONALI

1. Le garanzie personali. 713 2. La fideiussione. 713 3. Il contratto autonomo di garanzia. 716 4. Il mandato di credito. 7165. Le lettere di patronage. 717

SEZIONE XVI - I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA

PATRIMONIALE

1. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. 717 2. L’azione surrogatoria. 717 3. L’azione revocatoria. 718 4. La nuova tutela concessa al creditore in caso di beni oggetto di vincoli di

indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito.719

5. Il sequestro conservativo. 720 6. L’opposizione ai pagamenti. 720

Page 27: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXI

VIII. IL CONTRATTO

SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI

1. Il contratto. 721 2. L’autonomia contrattuale. 721 3. Le fonti di integrazione del contratto. 722 4. La classificazione dei contratti. 723

SEZIONE II - LE PARTI DEL CONTRATTO

1. Le parti del contratto. 724 2. La rappresentanza. 725

2.1. La capacità del rappresentante e del rappresentato, vizi del consenso e rilevanza degli stati soggettivi di buona o mala fede.

728

2.2. L’abuso di potere del rappresentante. 728 2.3. Rappresentanza senza potere. 729

3. Il contratto per persona da nominare. 730 4. La cessione del contratto. 731

SEZIONE III - LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO

1. L’accordo. 733 2. Proposta e accettazione. 733

2.1. Il contratto concluso mediante inizio di esecuzione. 734 2.2. Il contratto con obbligazioni a carico del solo proponente. 735

2.3. L’offerta al pubblico. 736 3. I contratti per adesione. 736 4. I rapporti contrattuali di fatto. 737 5. L’inserzione automatica di clausole e clausole d’uso. 737 6. Il momento di conclusione del contratto. 737 7. La responsabilità precontrattuale. 738

SEZIONE IV - I NEGOZI PREPARATORI E IL CONTRATTO PRELIMINARE

1. I negozi preparatori. 740 2. La proposta irrevocabile. 740 3. L’opzione. 741 4. La prelazione. 742 5. Il contratto preliminare. 743 6. Il contratto normativo. 746

SEZIONE V - GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

1. Elementi essenziali del contratto. 747 2. La causa. 747

2.1. Il negozio in frode alla legge. 749 2.2. I motivi e la presupposizione. 750 2.3. I contratti misti, i contratti collegati e i contratti complessi. 751

Page 28: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXII

3. L’oggetto del contratto. 752 4. La forma del contratto. 753

SEZIONE VI - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

1. Elementi accidentali del contratto. 755 2. La condizione. 755 3. Il termine. 758 4. Il modus. 759

SEZIONE VII - L’EFFICACIA DEL CONTRATTO

1. Gli effetti del contratto. 760 2. Gli effetti del contratto tra le parti. 760 3. Gli effetti del contratto verso i terzi. 761

3.1. La promessa del fatto del terzo e il divieto convenzionale di alienazione. 761 3.2. Il contratto a favore di terzi. 762

SEZIONE VIII - L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

1. Invalidità, inesistenza ed inefficacia del contratto. 763 2. La nullità del contratto. 764 3. L’annullabilità del contratto. 766

3.1. L’incapacità di agire. 767 3.2. I vizi del consenso: errore, violenza e dolo. 768 3.3. L’errore. 768 3.4. La violenza. 769 3.5. Il dolo. 770

4. La rescissione del contratto. 771

SEZIONE IX - LA SIMULAZIONE DEL CONTRATTO

1. La simulazione del contratto. 772 2. Effetti della simulazione. 774 3. L’azione di simulazione. 775

SEZIONE X - LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO

1. Premessa: le ipotesi di scioglimento del contratto. 776 2. Il mutuo dissenso. 776 3. Il recesso. 777 4. La risoluzione del contratto per inadempimento. 777

4.1. La risoluzione di diritto. 780 4.2. La diffida ad adempiere. 780 4.3. La clausola risolutiva espressa. 781 4.4. Il termine essenziale. 782

5. L’eccezione di inadempimento, il mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti e la clausola limitativa della proponibilità di eccezioni.

782

6. La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta. 783

Page 29: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXIII

7. La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta. 784

SEZIONE XI - L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

1. L’interpretazione giuridica. 785 2. I criteri di interpretazione. 786

IX. I SINGOLI CONTRATTI

SEZIONE I - I CONTRATTI TRASLATIVI

1. La compravendita. 788 1.1. La vendita con patto di riscatto. 792 1.2. La vendita con riserva della proprietà. 792

2. Il riporto. 793 3. La permuta. 793 4. Il contratto estimatorio. 793 5. La somministrazione. 794

SEZIONE II - I CONTRATTI DI GODIMENTO

1. La locazione. 795 2. L’affitto. 796 3. Il leasing. 796

SEZIONE III - I CONTRATTI DI GESTIONE

1. Il mandato. 797 2. La commissione. 799 3. La spedizione. 799 4. Il contratto di agenzia. 799 5. La mediazione. 800 6. L’affiliazione commerciale (franchising). 800

SEZIONE IV - I CONTRATTI REALI

1. Il deposito. 800 2. Il comodato. 801

SEZIONE V - I CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

1. L’appalto. 803 2. Il contratto d’opera. 805

2.1. Il contratto d’opera professionale. 806 3. Il trasporto. 807

SEZIONE VI - I CONTRATTI ALEATORI

1. La rendita: rendita perpetua e rendita vitalizia. 808

Page 30: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXIV

2. L’assicurazione. 808 3. Il gioco e la scommessa. 810

SEZIONE VII - CONTRATTI DI DEFINIZIONE DELLE LITI

1. La transazione. 810 2. La cessione dei beni ai creditori. 812 3. Il sequestro convenzionale. 812

SEZIONE VIII - I CONTRATTI BANCARI

1. I contratti bancari. 812 2. Il deposito bancario. 813 3. L’apertura di credito bancario. 813 4. L’anticipazione bancaria. 814 5. Lo sconto bancario. 814 6. Il conto corrente ordinario e il conto corrente bancario. 814

SEZIONE IX - I CONTRATTI DEL CONSUMATORE

1. La nozione di consumatore e di professionista. 815 2. I caratteri dei contratti del consumatore. La nullità di protezione. 815 3. L’azione inibitoria. 818 4. L’azione collettiva risarcitoria. 819 5. Le novità introdotte dal d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 21. 819 6. La risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. 821

X. LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI UNILATERALI E DALLA LEGGE

SEZIONE I - LE PROMESSE UNILATERALI

1. La gestione di affari altrui. 822 2. La promessa di pagamento e la ricognizione di debito. 822 3. La promessa al pubblico. 823

SEZIONE II - I QUASI CONTRATTI

1. La gestione di affari altrui. 824 2. La ripetizione dell’indebito. 826 3. L’arricchimento senza giusta causa. 828

XI. LA RESPONSABILITÀ AQUILIANA

SEZIONE I - CARATTERI E STRUTTURA DELLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE

1. La responsabilità aquiliana. 830 2. Il concetto di danno ingiusto. 830 3. Responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale: tratti comuni e

Page 31: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXV

differenziali. 831 4. La struttura dell’illecito aquiliano: gli elementi costitutivi dell’illecito. 832

AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA - LE FONTI

I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E IL RUOLO DELLE FONTI DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED INTERNAZIONALE

1. Il diritto amministrativo: nozione e quadro delle fonti. 839 2. Il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno: le due tesi principali. 839 3. Le fonti del diritto dell’Unione europea. 840

3.1. Il diritto primario dell’Unione europea. 841 3.2. Le fonti di diritto intermedio o complementare. 841 3.3. Le fonti di diritto derivato dell’Unione europea. 841

3.3.1. Il sistema delle fonti di diritto derivato di tipo unilaterale. 842 4. La legge di delegazione europea e la legge europea. 843 5. Il ruolo delle Regioni nell’attuazione del diritto dell’Unione europea. 844 6. Il rango delle norme CEDU nell’ordinamento interno. 844 7. L’impatto della CEDU e del diritto comunitario sul diritto amministrativo

nazionale. 845

II. LE FONTI DELL’ORDINAMENTO NAZIONALE

1. Il quadro generale delle fonti del diritto. 846 2. Criteri di classificazione delle fonti. 846 3. La Costituzione e le fonti di tipo costituzionale. 847 4. Le fonti primarie. 847 5. Le fonti secondarie. 848

5.1. I tratti distintivi degli atti normativi rispetto agli atti amministrativi generali. 848

6. I regolamenti: fondamento e limiti. 849 7. Classificazione dei regolamenti. 849 8. Regime impugnatorio e disapplicazione dei regolamenti. 851 9. Le ordinanze. 852

10. Gli statuti. 853 11. Testi Unici e Codici. 854 12. Atti di incerta collocazione tra le fonti. 855 13. Norme interne. 855

13.1. Le circolari. 856 14. La consuetudine. 856 15. La prassi amministrativa. 856

Page 32: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXVI

III. LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA

1. La nozione di Pubblica amministrazione e il modello prefigurato in Costituzione. 857

2. Funzione politica e funzione amministrativa: profili discretivi. 8573. Gli atti politici. 8584. Gli atti di alta amministrazione. 8595. Le leggi provvedimento. 859

PARTE SECONDA - I SOGGETTI

IV. I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

1. L’organizzazione della Pubblica amministrazione nella cornice costituzionale. 861 2. Il “pluralismo” della Pubblica amministrazione: modelli a confronto. 862 3. Lo Stato. 862 4. Gli enti pubblici. 863 5. I caratteri degli enti pubblici: autarchia, autotutela, autonomia, autogoverno. 864 6. I percorsi di riforma e di riordino degli enti pubblici. 865 7. I rapporti intersoggettivi tra amministrazioni e la struttura della P.A. 867 8. La struttura interna degli enti pubblici. 868 9. Le relazioni interorganiche. 869

10. Gli uffici e il c.d. rapporto di servizio. 870 11. Competenza ed attribuzione: nozioni e modalità di riparto. 871 12. Il funzionario di fatto. 873

V. GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI E I SOGGETTI DI ISPIRAZIONE EUROPEA

1. Premessa. 875 2. Gli enti pubblici economici. 875 3. L’ultimo intervento di riforma: il d.lgs. n. 175 del 2016. 876 4. Le fondazioni. 879 5. Attività pubbliche svolte da soggetti estranei all’amministrazione. 879 6. L’organismo di diritto pubblico. 879 7. L’impresa pubblica. 882 8. Le società in house. 884

PARTE TERZA - L’ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VI. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI

1. Le Autorità amministrative indipendenti. 886 2. Natura, poteri e funzioni delle Autorità indipendenti. 890 3. La disciplina procedimentale e l’accesso agli atti. 892 4. La tutela avverso gli atti delle Autorità indipendenti. 892

Page 33: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXVII

PARTE QUARTA - L’ATTIVITÀ

VII. I PRINCIPI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

1. L’attività amministrativa in generale. 894 2. Attività di diritto pubblico e attività di diritto privato. 894 3. I principi costituzionali dell’azione amministrativa. 894 4. I principi derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea. 897 5. La semplificazione amministrativa. 898 6. L’informatizzazione della P.A. 899 7. Principio di legalità e discrezionalità amministrativa. 901 8. La nozione di discrezionalità amministrativa. 901 9. Legittimità e merito dell’azione amministrativa. 902

10. La discrezionalità tecnica. 902 11. Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica. 903

VIII. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

1. Funzione e nozione di procedimento amministrativo. 905 2. L’ambito di applicazione della legge sul procedimento amministrativo. 905 3. Le fasi del procedimento amministrativo. 906 4. Il responsabile del procedimento. 908 5. La comunicazione di avvio del procedimento. 909

5.1. Le deroghe all’obbligo di comunicazione. 911 6. Il preavviso di rigetto. 912

6.1. L’ambito di applicazione dell’art. 10 bis, l. n. 241 del 1990. 913 7. Gli strumenti della semplificazione amministrativa a livello

procedimentale. 913 8. La conferenza di servizi: natura e tipologie. 914

8.1. La procedura della conferenza di servizi e gli effetti del dissenso. 916 9. L’istituto dell’accesso: l’accesso classico, l’accesso civico e l’accesso

libero universale. 917 10. La trasparenza delle pubbliche amministrazioni. 917 11. La natura giuridica del diritto di accesso. 919 12. I soggetti legittimati (attivi). 920 13. I soggetti passivi dell’accesso. 921 14. L’oggetto del diritto di accesso. 921 15. I limiti del diritto di accesso. 923 16. Il ruolo degli Uffici per le relazioni con il pubblico. 925 17. L’accesso agli atti degli enti locali. 925 18. Gli strumenti di tutela. 926

18.1. Il giudizio in materia di accesso. 927

IX. IL SILENZIO AMMINISTRATIVO E LE SUE FORME

1. Il silenzio amministrativo: profili generali. 928 2. Il silenzio asignificativo. 929 3. I termini di definizione del procedimento. 930 4. I presupposti sostanziali del silenzio-inadempimento. 932

Page 34: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXVIII

5. I profili processuali: l’azione avverso il silenzio. 933 5.1. Ricorso avverso il silenzio e tutela dei terzi. 935 5.2. La fase di esecuzione nel rito avverso il silenzio. 936

6. Il silenzio endoprocedimentale. 936 7. Il silenzio- rigetto su ricorso amministrativo. 936 8. Il silenzio diniego. 937 9. Il silenzio assenso: natura giuridica e procedimento di formazione. 938

10. L’evoluzione legislativa della disciplina della d.i.a. fino all’introduzione della s.c.i.a. 940

10.1. La s.c.i.a.: disciplina, ambito di applicazione, procedimento. 941 10.2. Il problema dell’applicabilità alla materia edilizia della nuova s.c.i.a. 942 10.3. Natura giuridica della s.c.i.a. e tutela del terzo. 943

X. GLI ATTI ED I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

1. Nozione di provvedimento e teorie sull’atto amministrativo. 945 2. Classificazioni degli atti amministrativi. 946

2.1. Atti di alta amministrazione e atti politici. 947 2.2. L’atto di conferma. 947 2.3. I pareri. 948 2.4. Provvedimenti concessori, autorizzatori e ablatori. 948

2.4.1. L’autorizzazione. 949 2.4.2. La concessione. 950

3. I caratteri del provvedimento amministrativo. 950 4. Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo. 952

4.1. La motivazione dei provvedimenti amministrativi. 953 5. I requisiti del provvedimento amministrativo. 955

XI. LA PATOLOGIA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO

1. La patologia dell’atto amministrativo: nozioni generali. 956

1.1. L’invalidità derivata. 957 1.2. L’invalidità sopravvenuta. 957

2. I casi di inesistenza e il regime dell’atto amministrativo inesistente. 958 3. La nullità del provvedimento amministrativo. 959

3.1. La nullità per difetto assoluto di attribuzione. 959 3.2. La nullità strutturale. 959 3.3. La violazione ed elusione del giudicato. 960 3.4. Le nullità testuali. 960 3.5. La disciplina giuridica della nullità. 961

4. L’annullabilità del provvedimento amministrativo. 961 4.1. L’incompetenza. 962 4.2. L’eccesso di potere 962 4.3. La violazione di legge. 963

5. La categoria dei vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo. 964 6. L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo. 965 7. L’incompatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto

dell’Unione europea. 965 8. I vizi di merito del provvedimento amministrativo: l’inopportunità. 966

Page 35: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XXXIX

9. L’autotutela amministrativa: profili generali. 966 10. L’annullamento d’ufficio. 968 11. La revoca. 970 12. I provvedimenti ad effetto conservativo. 972

XII. I CONTROLLI

1. L’attività amministrativa di controllo e la classificazione dei controlli. 974 2. Il controllo di gestione. 976

2.1. Il controllo interno di gestione e il ciclo di gestione della performance. 976

XIII. GLI ACCORDI

1. Le forme consensuali di esercizio dell’azione amministrativa: profili generali. 978

2. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni. 978 2.1. Gli accordi di programma. 979 2.2. Ulteriori forme di esercizio consensuale dell’attività amministrativa tra

Pubbliche amministrazioni. 980 3. Gli accordi tra pubblica amministrazione e privati. 980

3.1. I precedenti degli accordi tra P.A. e privati. 981 3.2. Tipologie, disciplina e natura giuridica degli accordi tra P.A. e privato. 981

XIV. I CONTRATTI DELLA P.A.

1. La capacità di diritto privato della P.A. 984 2. Classificazione dei contratti della Pubblica Amministrazione. 985 3. I contratti atipici. 985 4. Il quadro normativo in tema di contratti pubblici: il ruolo del diritto

dell’Unione europea. 987 5. La disciplina nazionale e il Codice dei contratti pubblici. 988

5.1. Disposizioni del codice civile applicabili alla materia dei contratti pubblici. 990 6. I contratti pubblici: le species. 990 7. Il riparto di competenze legislative in materia di contratti pubblici. 992 8. Il procedimento ad evidenza pubblica. 992 9. La deliberazione a contrarre. 993

10. Il bando di gara. 993 11. L’impugnazione delle clausole del bando. 994 12. La partecipazione alla procedura di gara e i requisiti soggettivi. 995 13. I sistemi di aggiudicazione e la selezione delle offerte. 997 14. L’aggiudicazione, la stipulazione del contratto e l’approvazione. 1003 15. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto. 1004 16. La giurisdizione e la tutela. 1006

PARTE QUINTA - BENI E SERVIZI PUBBLICI E GOVERNO DEL TERRITORIO

XV. I BENI PUBBLICI

1. I beni pubblici. 1008

Page 36: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XL

2. I beni demaniali. 1008 3. Il federalismo demaniale. 1010 4. I beni patrimoniali indisponibili. 1011 5. I beni patrimoniali disponibili. 1013 6. I beni privati di interesse pubblico. 1014 7. L’utilizzazione dei beni pubblici: la concessione amministrativa e il diritto

di insistenza. 1014 8. L’amministrazione dei beni pubblici. 1016 9. La valorizzazione dei beni pubblici e la dismissione del patrimonio

immobiliare. 1016 10. La tutela dei beni pubblici. 1016 11. Il riparto di giurisdizione in materia di concessioni di beni pubblici. 1017

XVI. I SERVIZI PUBBLICI

1. I servizi pubblici: tratti generali. 1018 2. I servizi pubblici locali di rilievo economico. 1019 3. La disciplina nazionale relativa alle modalità di gestione e affidamento dei

servizi pubblici locali. 1019 3.1. Prima fase. 1020 3.2. Seconda fase. 1020 3.3. Terza fase. 1020 3.4. Quarta fase. 1021 3.5. Quinta fase. 1021 3.6. Sesta fase. 1022 3.7. Settima fase. 1023

XVII. IL GOVERNO DEL TERRITORIO E L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ

1. L’ambiente e il governo del territorio. Il riparto di competenze tra Stato e regioni. 1025

2. L’urbanistica e l’attività di pianificazione. 1027 3. I vincoli conformativi e i vincoli espropriativi. 1028 4. Le nuove tecniche pianificatorie: perequazione urbanistica,

compensazione, misure incentivanti. 1028 5. L’edilizia. 1029 6. I titoli edilizi e l’attività edilizia libera. 1030 7. Il regime della proprietà privata e l’espropriazione. 1033 8. Classificazione dei provvedimenti ablatori della P.A. 1034 9. L’espropriazione per pubblica utilità. 1034

10. Il procedimento di esproprio. 1035 11. La retrocessione. 1037 12. La cessione volontaria. 1037 13. L’indennità di espropriazione. 1038 14. L’occupazione del bene nella procedura espropriativa. 1041 15. La c.d. acquisizione sanante. 1043

Page 37: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLI

PARTE SESTA - LA RESPONSABILITÀ XVIII. LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A.: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI

1. Il riconoscimento della responsabilità della P.A. nell’evoluzione

giurisprudenziale. 1045 2. La natura della responsabilità della P.A. 1045 3. Gli elementi della responsabilità della P.A. 1047 4. La responsabilità della P.A. per lesione di diritti soggettivi. 1048 5. Le tecniche risarcitorie. 1049 6. La responsabilità del pubblico dipendente. 1050 7. Il riparto di giurisdizione e le singole ipotesi di danno. 1051

7.1. Danno da ritardo o silenzio. 1052 8. I rapporti tra azione di annullamento e azione risarcitoria: la questione della

“pregiudiziale” amministrativa. 1053 9. La disciplina dell’azione risarcitoria nel Codice del processo amministrativo. 1054

10. Proponibilità della domanda risarcitoria in ottemperanza. 1054

PARTE SETTIMA - LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

XIX. I RICORSI AMMINISTRATIVI

1. La funzione giustiziale: profili generali. 1056 2. Tipologie di ricorsi amministrativi. 1057 3. I presupposti dei ricorsi amministrativi. 1057 4. Il ricorso gerarchico proprio. 1058 5. Il ricorso gerarchico improprio. 1060 6. Il ricorso in opposizione. 1060 7. Il procedimento. 1060 8. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. 1061

8.1. Il procedimento e la regola dell’alternatività. 1062 8.2. Natura giuridica del ricorso straordinario. 1064

XX. POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, RIPARTO DI GIURISDIZIONE E TECNICHE DI TUTELA

1. Le situazioni giuridiche soggettive. 1066 2. Nozione di interesse legittimo. 1066 3. La classificazione degli interessi legittimi. 1067 4. L’interesse alla tutela dell’ambiente. 1069 5. La tutela degli interessi collettivi: gli strumenti a tutela dei consumatorie

degli utenti. 1070 6. Il criterio di riparto di giurisdizione fondato sulla distinzione tra diritti

soggettivi e interessi legittimi. 1072 7. Giurisdizione e diritti fondamentali. 1074 8. Le azioni a tutela dell’interesse legittimo previste dal C.p.a. e il dibattito

sulle azioni atipiche. 1075

Page 38: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLII

XXI. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO

1. L’ambito della giurisdizione ordinaria. 1077 2. I poteri del giudice ordinario. 1077 3. Il potere di disapplicazione. 1078 4. La giurisdizione esclusiva del G.O. 1080 5. La giurisdizione piena del G.O. 1080

XXII. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO

1. L’evoluzione storica della giustizia amministrativa italiana. 1081 2. L’ambito della giurisdizione del G.A. 1082 3. La giurisdizione generale di legittimità. 1082 4. La giurisdizione esclusiva. 1082

4.1. Le controversie devolute alla giurisdizione esclusiva. 1083 4.2. Le regole del processo in sede di giurisdizione esclusiva. 1085

5. La giurisdizione di merito. 1086 6. I giudizi innanzi alle altre giurisdizioni con competenze specializzate. 1086

XXIII. IL PROCESSO AMMINISTRATIVO

1. Il processo amministrativo: nozione ed evoluzione. 1088 2. Il Codice del processo amministrativo ed i principi ispiratori della materia. 1088 3. Le parti del rapporto processuale. 1090 4. Il ricorso: nozione e struttura. 1091

4.1. I motivi aggiunti. 1095 5. Il ricorso incidentale. 1096 6. Il processo e le sue singole fasi. 1097 7. L’appello. 1100 8. I riti abbreviati. 1103 9. Il rito elettorale. 1104

10. Il rito avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione (rinvio). 1105 11. Il rito speciale in materia di contratti pubblici (rinvio). 1105 12. L’opposizione di terzo. 1105 13. La tutela cautelare. 1106 14. Il giudicato amministrativo. 1108 15. Il ricorso per ottemperanza. 1111 16. Esecuzione delle pronunce del G.A. e ruolo del commissario ad acta. 1113

DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO E RESPONSABILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI

I. LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA P.A.

1. Il rapporto di impiego pubblico: cornice costituzionale e categorie. 1117 2. Il quadro giuridico. 1118

Page 39: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLIII

3. Il rapporto di impiego privatizzato: l’evoluzione legislativa. 1118 4. Gli effetti della privatizzazione sulla disciplina degli atti adottati dalla P.A. 1122 5. Le fonti del rapporto individuale di lavoro e la sua contrattualizzazione. 1123 6. L’accesso al lavoro nelle P.A. 1124 7. Tipologie di concorsi. 1126 8. La tutela risarcitoria. 1129 9. I diritti, i doveri e le responsabilità del lavoratore pubblico. 1130

10. La disciplina del rapporto di lavoro. 1133 11. L’estinzione del rapporto di pubblico impiego. 1135 12. Le mansioni superiori. 1135 13. La dirigenza. 1136 14. La responsabilità dirigenziale. 1138 15. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali. 1140 16. La decadenza automatica dall’incarico: il c.d. spoils system. 1142 17. La tutela giurisdizionale. 1143 18. La tutela risarcitoria. 1144 19. La tutela giurisdizionale dopo la privatizzazione del pubblico impiego. 1145 20. La giurisdizione in materia di concorsi. 1146 21. Il rimedio del ricorso straordinario al Capo dello Stato. 1146

TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE. CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

I. NOZIONI GENERALI D’INFORMATICA

1. Informatica e ICT. 1151 2. Il sistema binario. 1151 3. Le unità di misura in informatica. 1152 4. Come funziona un computer. 1153 5. Tipi di computer. 1153

II. L’HARDWARE

1. Cosa è l’hardware. 1155 2. La scheda madre. 1155 3. Il processore. 1156 4. Memoria RAM e memoria ROM. 1156 5. Le memorie di massa. 1156 6. Schede video e audio. 1157 7. Porte di input e output. 1157 8. Le periferiche di input. 1158 9. Le periferiche di output. 1160

Page 40: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLIV

III. IL SOFTWARE

1. Software di sistema e software applicativo. 1161 2. I sistemi operativi. 1161 3. I software applicativi. 1162

IV. MICROSOFT WINDOWS E APPLICAZIONI DI OFFICE AUTOMATION

1. 1164 1164 2. 1164 1164 3. 1165 1165 4. 1165 1165 5. 1166 1166 6. 1166 1166 7. 1167 1167 8. 1168 1168 9. 1168 1168

10. 1169 1169 11. 1169 1169 12. 1169 1169 13. 1170 1170 14. 1170 1170 15. 1170 1170 16. 1171 1171 17. 1171 1171 18. 1172 1172 19. 1172 1172 20. 1173 1173 21. 1173 1173 22. 1175 1175 23. 1175 1175 24. 1176 1176 25. 1177 1177 26. 1177 1177 27. 1178 1178

V. LE RETI DI COMPUTER E INTERNET

1. A cosa serve una rete di computer. 1180 2. Tipi di reti di computer. 1180 3. Internet e il WWW. 1181 4. Come avviene lo scambio di dati via internet. 1181 5. I browser Web. 1182 6. Internet e la sicurezza. 1182

VI. IL WEB E LA POSTA ELETTRONICA

1. Aprire e chiudere il browser. 1184 2. Iniziamo a navigare. 1184

Page 41: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLV

3. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento. 1184 4. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia. 1184 5. La navigazione con Internet Explorer. 1185 6. Utilizzare i preferiti. 1185 7. Motori di ricerca. 1186 8. Valutare criticamente le informazioni raccolte. 1186 9. L’utilizzo delle informazioni. 1186

10. La posta elettronica. Cenni preliminari. 1187 11. I destinatari della posta elettronica: tipologie. 1187 12. I “pericoli” della posta elettronica. 1187 13. Primi passi con la posta elettronica: Google Mail. 1188 14. Creare un messaggio di posta elettronica. 1188 15. Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica. 1189 16. Gestione dello spam. 1190

VII. L’EVOLUZIONE INFORMATICA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E IL CODICE

DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

1. Le nuove frontiere dell’azione amministrativa e la digitalizzazione. 1192 2. Il Codice dell’amministrazione digitale. 1192 3. I diritti dei privati nella P.A. digitale. 1196 4. Gli strumenti della P.A. digitale. Il documento informatico. 1197 5. Gli strumenti della P.A. digitale. Le firme elettroniche. 1198 6. Segue. La trasmissione del documento informatico e la posta elettronica

certificata. 1200 7. Gli strumenti della P.A. digitale. Le carte elettroniche. 1202 8. I siti internet delle amministrazioni. 1202 9. Il sistema di gestione informatica dei documenti. 1203

LINGUA INGLESE

I. L’ALFABETO INGLESE

1. I segni grafici per i “suoni intermedi”. 1207

II. LO SPELLING

1. Tre regole di pronuncia. 1209 2. La pronuncia delle consonanti. 1209

III. PUNTEGGIATURA

1. Il punto. 1211 2. La virgola. 1212 3. Il punto esclamativo. 1214

Page 42: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLVI

4. Il punto interrogativo. 1215 5. I due punti. 1216 6. Il punto e virgola. 1216 7. Le virgolette. 1216 8. L’apostrofo. 1217 9. Il trattino e la lineetta. 1219

10. Parentesi tonde e quadre. 1220

IV. I SOSTANTIVI

1. Genere dei sostantivi. 1221 2. I plurali. 1222 3. Sostantivi numerabili e non numerabili. 1225

V. I DETERMINANTI

1. L’articolo determinativo. 1227 2. Articoli indeterminativi. 1231 3. I dimostrativi. 1232 4. I pronomi. 1234 5. I numeri in inglese. 1236 6. I distributivi. 1240 7. Esprimere la differenza. 1244 8. I predeterminanti. 1245 9. Parole composte. 1246

10. Il genitivo sassone. 1247

VI. GLI AGGETTIVI

1. Uso degli aggettivi inglesi. 1249 2. Ordine di priorità degli aggettivi. 1250 3. Comparativi e superlativi. 1251

VII. L’AVVERBIO

1. Come si forma un avverbio da un aggettivo. 1256 2. Avverbi comparativi e superlativi. 1257 3. Avverbi di luogo. 1258 4. Avverbi di tempo. 1260 5. Avverbi di modo. 1263 6. Avverbi di quantità. 1265 7. Avverbi di certezza. 1268 8. Avverbi di opinione e di enunciazione. 1269 9. Avverbi relativi 1272

10. Avverbi interrogativi. 1273

VIII. LE PROPOSIZIONI

1. Proposizioni relative. 1274

Page 43: 1 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - def - camminodiritto.it · VII SOMMARIO Bando di concorso LI ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI

XLVII

2. Proposizioni restrittive non incidentali. 1274 3. Proposizioni non restrittive. 1274

IX. IL VERBO

1. Verbo essere TO BE. 1275 2. Verbo avere TO HAVE. 1277 3. Verbo TO DO. 1281 4. I tempi dei verbi. 1283

4.1. Present simple. 1284 4.2. Present continuous. 1286 4.3. Simple past. 1289 4.4. Simple past e i verbi irregolari. 1291 4.5. Past continuous. 1292 4.6. Present Perfect. 1293 4.7. Present Perfect Continuous. 1295 4.8. Verbi senza forma progressiva. 1296 4.9. Past perfect. 1296

4.10. Future perfect. 1299 4.11. Simple future. 1301 4.12. Future continuous. 1302

5. Periodo ipotetico. 1304 5.1. Il periodo ipotetico zero. 1304 5.2. Il periodo ipotetico 1. 1305 5.3. Il periodo ipotetico 2. 1305 5.4. Il periodo ipotetico 3. 1306 5.5. Il periodo ipotetico misto. 1306

6. Il gerundio. 1315 7. Infinito. 1320