1 Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Dipartimento...

34
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Verbale n. 46 Il giorno 28 luglio 2015, alle ore 11.00, nell’Aula Magna si riunisce il Consiglio del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Presiede la seduta il Direttore, prof. Mario Bolognari, svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Dott. Antonio Davì, segretario amministrativo del Dipartimento. Risultano assenti giustificati al Consiglio del Dipartimento del 9 luglio i Proff: D. Castrizio, A. De Angelis, C. Donà, F. Mollo, F. Mora, R. Pintaudi, D. Siviero, A. Tramontana, S. Villari Risultano assenti in data odierna i Proff: Benelli C.,Bortoletti M., Brancato M., Colicchi E., De Angelis A., Fattorini G., Fornaro P., Forni G., Gensabella M., Linder J.,Miglino G., Mora F., Passaseo A.M., Pinzone A.,Pira F., Pomponio F., Raffaele G., Resta C., Rossi F.,Siviero D., Torricelli P., e i rappresentanti degli studenti: Bagalà A., Carchidi F., Casella V., Di Bartolo D., Iapichino G., Micalizzi A., Morganti M., Parisi D., Raffa P., Sabatino G., Siragusa D., Vinci P.G. Il Direttore constata la presenza del numero legale. Sono presenti, e assenti i Sigg.ri: PROFESSORI ORDINARI Pr A 1 BOLOGNARI Mario X 2 CALTABIANO Maria X 3 CANNATA’ Maria X 4 COLACE Paola X 5 COLICCHI Enza X 6 CUPAIUOLO Giovanni X 7 DONA’ Carlo X 8 DURANTE Matteo X 9 FEDELE Santi X 10 FERA Vincenzo X 11 FORNARO Pasquale X 12 GENSABELLA Marianna X 13 GIONTA Daniela X 14 GUIDA Saverio X 15 LATELLA Fortunata X 16 LA TORRE Gioacchino Francesco X 17 LINDER Jutta X 18 MALTA Caterina X 19 PINTAUDI Rosario X 20 PINZONE Antonino X 21 POLTO Corradina X

Transcript of 1 Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Dipartimento...

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Verbale n. 46

Il giorno 28 luglio 2015, alle ore 11.00, nell’Aula Magna si riunisce il Consiglio del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Presiede la seduta il Direttore, prof. Mario Bolognari, svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Dott. Antonio Davì, segretario amministrativo del Dipartimento. Risultano assenti giustificati al Consiglio del Dipartimento del 9 luglio i Proff: D. Castrizio, A. De Angelis, C. Donà, F. Mollo, F. Mora, R. Pintaudi, D. Siviero, A. Tramontana, S. Villari Risultano assenti in data odierna i Proff: Benelli C.,Bortoletti M., Brancato M., Colicchi E., De Angelis A., Fattorini G., Fornaro P., Forni G., Gensabella M., Linder J.,Miglino G., Mora F., Passaseo A.M., Pinzone A.,Pira F., Pomponio F., Raffaele G., Resta C., Rossi F.,Siviero D., Torricelli P., e i rappresentanti degli studenti: Bagalà A., Carchidi F., Casella V., Di Bartolo D., Iapichino G., Micalizzi A., Morganti M., Parisi D., Raffa P., Sabatino G., Siragusa D., Vinci P.G. Il Direttore constata la presenza del numero legale. Sono presenti, e assenti i Sigg.ri: PROFESSORI ORDINARI Pr A

1 BOLOGNARI Mario X

2 CALTABIANO Maria X

3 CANNATA’ Maria X

4 COLACE Paola X

5 COLICCHI Enza X

6 CUPAIUOLO Giovanni X

7 DONA’ Carlo X

8 DURANTE Matteo X

9 FEDELE Santi X

10 FERA Vincenzo X

11 FORNARO Pasquale X

12 GENSABELLA Marianna X

13 GIONTA Daniela X

14 GUIDA Saverio X

15 LATELLA Fortunata X

16 LA TORRE Gioacchino Francesco X

17 LINDER Jutta X

18 MALTA Caterina X

19 PINTAUDI Rosario X

20 PINZONE Antonino X

21 POLTO Corradina X

2

22 POMPONIO Francesco X

23 RANDO Giuseppe X

24 RESTA Caterina X

25 RIZZO Francesca X

26 SCAVUZZO Carmelo X

27 SINDONI Angelo X

28 TORRICELLI Patrizia X

PROFESSORI ASSOCIATI Pr A

1 AMATO Pierandrea X

2 BARBARA Maria Antonietta X

3 BRANCATO Maria Adele X

4 CALIRI Elena X

5 CAMPAGNA Lorenzo X

6 CASTRIZIO Daniele X

7 DE ANGELIS Alessandro X

8 de CAPUA Paola X

9 DE MEO Pasquale X

10 FONTANELLI Giuseppe X

11 GIORDANO Giuseppe X

12 LOMBARDO Giuseppe X

13 MAGAZZU’ Cesare X

14 MANGIAPANE Stella X

15 MONTESANO Marina X

16 RACCUIA Carmela X

17 RAFFAELE Giovanni X

18 ROSSI Fabio X

19 TRIPODI Bruno X

20 VILLARI Susanna X

RICERCATORI Pr A

1 BAGLIO Antonino x

2 BORTOLETTI Marina x

3 BRANDIMONTE Giovanni x

4 CAMBRIA Mariavita x

5 CASINI Lorenzo x

6 CATALIOTO Luciano x

7 CENTORRINO Marco x

8 COSTANZO Giovanna x

9 D’AMICO Giovanna x

3

10 DAVI' Maria Francesca x

11 DI STEFANO Anita x

12 FARAONE Rosa x

13 FATTORINI Gabriele x

14 FORNI Giorgio x

15 GARCIA RODRIGO Maria Luisa x

16 INGOGLIA Caterina x

17 MANDUCA Raffaele x

18 MARCHESI Maria Serena x

19 MEGNA Paola x

20 MIGLINO Gianluca x

21 MORA Fabio x

22 OSTHAKOVA Tatiana x

23 PASSASEO Anna Maria x

24 PENNISI Feliciana x

25 PIRA Francesco x

26 SANTAGATI Elena x

27 SANTORO Rosa x

28 SESTINI Valentina x

29 SINDONI Maria Grazia x

30 SIVIERO Donatella x

31 SPAGNOLO Grazia x

32 TAVIANO Stefania x

33 TRAMONTANA Alessandra x

34 TRICOMI Flavia x

35 UCCIARDELLO Giuseppe x

36 URSO Anna Maria x

RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Pr A

1 BENELLI Caterina X

2 GORGONE Sandro X

3 MELIADO’ Claudio X

4 MENDOSA Maria Antonietta X

5 MINUTOLI Diletta X

6 MOLLO Fabrizio X

7 MONACA Mariangela X

8 ONORATO Marco X

9 PARITO Mariaeugenia X

10 PUGLISI Mariangela X

11 RUGGIANO Fabio X

12 SIDOTI Rossana X

SEGRETARIO AMMINISTRATIVO Pr A

4

1. Davì Antonio x

PERSONALE TECNICO

AMMINISTRATIVO

Pr A

1 MAZZEO Paolo x

STUDENTI

Pr A

1. BAGALA’ Andrea X

2. CARCHIDI Federica X

3. CASELLA Valentina X

4. CASTORINA Claudia x

5. DI BARTOLO Diletta X

6. GENITORI Luca x

7. IAPICHINO Giulia X

8. LAX Ignazio x

9. MICALIZZI Alessio X

10. MORGANTI Mariano X

11. PARISI Delia X

12. RAFFA Paola X

13. SABATINO Giuseppe X

14. SIRAGUSA Danilo X

15. VINCI Paolo Giorgio X

Constatato il raggiungimento del numero legale, si dà inizio ai lavori. Comunicazioni del Direttore: Il Direttore comunica di aver presentato entro il termine stabilito la candidatura per il mandato 2015-2018, allegando un programma che sarà inviato a tutti da parte dell’amministrazione. Essendo questa una sede impropria, rinvia l’illustrazione del programma a un eventuale incontro da realizzare nel mese di settembre, prima del voto fissato per i giorni 22 e 23. Comunica anche che il prof. Vincenzo Fera ha presentato la propria candidatura per l’elezione di un rappresentate degli ordinari all’interno della macro area 10-14 in seno al Senato accademico. Il Direttore informa il Consiglio che la pratica di conferma in ruolo della collega Valentina Sestini si è conclusa positivamente e che è pervenuto il decreto del rettore di immissione in ruolo in qualità di ricercatore confermato a far data dal 15 ottobre 2014. Un’altra comunicazione riguarda la Biblioteca. Domani, 29 luglio, alle ore 16, è convocato il Tavolo Tecnico dello SBA, per esaminare l’attività svolta nei mesi aprile-luglio 2015. Il Direttore spera che si possa risolvere il problema della gestione amministrativa delle acquisizioni che vanno effettuate entro il 2015. Intanto, la Commissione biblioteca ha

5

proseguito il lavoro sulle riviste e ha concluso lo spoglio dei pacchetti digitali. Durante le vacanze il Direttore invierà a tutti i docenti il risultato del lavoro, chiedendo la lista dei desiderata che riguardano le riviste da attivare. Poiché questo intervento sulle riviste è complicato e porta via molto tempo, per evitare di arrivare a fine anno senza aver impegnato con atti validi giuridicamente, affinché le somme restino a nostra disposizione, sarà chiesto anche un elenco di collane attive, ma incomplete, e un elenco di circa 30 volumi cartacei indicati dai SSD, che sono 48, in modo da avere la possibilità di impegnare entro novembre circa 50-60.000,00 €. Questi elenchi dovranno pervenire entro il 15 settembre e saranno esaminati dalla Commissione per valutare i giusti equilibri da adoperare per una equa distribuzione di questa prima trancia di acquisizioni per l’anno 2015. Il Direttore comunica, inoltre, che dal 31 agosto 2015 partirà un nuovo servizio chiamato Front Office o Ufficio relazioni con gli studenti, ubicato nell’atrio d’ingresso, con orario tutti i giorni dalle 9 alle 13. Sono tre le unità di personale che cureranno questo servizio e che svolgeranno funzioni di informazione e di accettazione delle pratiche studenti. Dalla stessa data, altre quattro unità di personale avranno il compito di occuparsi di tutti i procedimenti relativi alla didattica e di supporto ai corsi di laurea, assorbendo una buona parte dei compiti amministrativi finora svolti dai coordinatori. Il mese di settembre sarà considerato un periodo sperimentale da verificare nella prima metà del mese di ottobre.

1) Ratifica decreti: dal Repertorio n° 18/2015 al Repertorio n° 31/2015. Il Direttore dà lettura dei seguenti decreti:

-Decreto n° 18/2015 prot. n° 33552 del 27/05/2015: nomina di nuovi componenti delle commissioni per il conferimento di insegnamenti di diritto privato per i laboratori TFA- classe A051- Anno Accademico 2014/2015, il Consiglio ratifica. -Decreto n°19/2015 prot. n°34321 del 29/05/2015: nomina Commissione per la valutazione offerte pervenute relative al Cottimo Fiduciario per l'affidamento del servizio di progettazione e allestimento grafico della Mostra " La Zecca di Reggio attraverso i secoli " che si terrà presso i locali del foyer del teatro Comunale Cilea di Reggio Calabria; il Consiglio ratifica. - Decreto n°21/2015 prot. n°35619 del 9/06/2015: aggiudicazione definitiva dell'appalto per il servizio di allestimento degli ambienti espositivi della Mostra" La Zecca di Reggio attraverso i secoli", il Consiglio ratifica. - Decreto n°22/2015 prot. n°35640 del 9/06/2015: affidamento diretto a E. Dal Monico srl per il servizio di realizzazione e allestimento di una zecca funzionante conio, il Consiglio ratifica. - Decreto n°23/2015 prot. n°36815 del 12/06/2015: aggiudicazione definitiva Cottimo Fiduciario per l'affidamento del servizio di progettazione grafica e stampa di depliant,locandine,manifesti,inviti,schede,catalogo e catalogo per bambini relativi alla Mostra" La Zecca di Reggio attraverso i secoli", il Consiglio ratifica. - Decreto n°24/2015 prot. n°36825 del 12/06/2015: aggiudicazione definitiva Cottimo Fiduciario per l'affidamento del servizio di progettazione e allestimento grafico della Mostra " La Zecca di Reggio attraverso i secoli " che si terrà presso i locali del foyer del teatro Comunale Cilea di Reggio Calabria, il Consiglio ratifica. - Decreto n°30/2015 prot. n°43316 del 09/07/2015: affidamento alla ditta Rossarnò arte alta decorazione di Rosario Arnò per il servizio di realizzazione e fornitura di gadgets in occasione della mostra la zecca di Reggio, il Consiglio ratifica.

6

- Decreto n°31/2015 prot. n°45350 del 17/07/2015: affidamento,ai sensi dell'art. 125 comma 11 del D. Lgs.163/2006,alla ditta Futura Print Service di Messina,per il servizio di digitazione e stampa di n. 3 volumi editi dal Centro Internazionale di Studi Umanistici, il Consiglio ratifica. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 1); il Consiglio approva.

2) Protocollo di intesa tra Istituzioni Scolastiche e Università per l'avvio di

attività di comune interesse

Il Direttore comunica che è pervenuta la richiesta della prof.ssa Elena Santagati di

ottenere un parere del Consiglio di Dipartimento sul protocollo d’intesa tra

Istituzioni Scolastiche e Università per l'avvio di attività di comune interesse.

Il Direttore prega la prof.ssa Santagati di riassumere brevemente le ragioni e gli

scopi del protocollo d’intesa. La prof.ssa Santagati riferisce al Consiglio dei contatti

realizzati con alcune scuole della Lombardia in occasione delle iniziative

dell’Università all’EXPO 2015 di Milano. Indica anche i vantaggi che potranno

derivare per i nostri studenti.

Il Direttore, ringraziando la prof.ssa Santagati, pone in votazione il testo del

protocollo d’intesa. Il Consiglio dà parere favorevole sul protocollo d’intesa tra

Istituzioni Scolastiche e Università per l'avvio di attività di comune interesse.

Il testo del protocollo viene allegato e inviato agli organi d’Ateneo. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 2); il Consiglio approva

3) Relazione della Commissione paritetica del 20 luglio 2015. Approvazione

Il Direttore riferisce che in data 20 luglio 2015 si è riunita la Commissione

paritetica docenti-studenti per l’esame dei programmi delle discipline per l’a. a.

2015-2016 e l’approvazione della relazione finale. Esprime il compiacimento

proprio e dei componenti la commissione stessa, nonché del presidente, prof.ssa

Colace, per l’ottimo lavoro compiuto in collaborazione piena e soddisfacente con i

coordinatori dei corsi di laurea. Il Direttore chiede alla prof.ssa Colace di

intervenire brevemente e la presidente della Commissione conferma il giudizio

positivo sui lavori della Commissione, così come del resto espresso nel verbale del

20 luglio. Quindi, il Direttore passa alla lettura della relazione:

7

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne -----------------------

Commissione Paritetica Docenti e Studenti

Verbale n. 7

Oggi 20 Luglio 2015, alle ore 12.00, come da convocazione inviata in data 23 giugno 2015 (vd. Allegato n. 1, parte integrante del presente verbale), si è riunita, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), la Commissione Paritetica Docenti e Studenti del Dipartimento, per discutere il seguente o.d.g.:

1) approvazione dei Programmi a.a. 2015-2016 2) stesura della Relazione finale. Sono presenti i proff.: Colace Paola (Presidente), Donà Carlo, Susanna Villari, Stella

Mangiapane, Marina Montesano, Francesco Pira, Antonino Baglio, Giovanni Brandimonte, Marco Centorrino (Segretario), Tatiana Ostakhova, Mariaeugenia Parito, Maria Sindoni. Alle 12.30 entra il Prof. Giuseppe Ucciardello.

Sono presenti gli studenti: Luca Genitori, Giulia Iapichino, Alessio Micalizzi, Delia Parisi. (vd. il Foglio Firme, Allegato n. 2, parte integrante del presente verbale).

Sono assenti giustificati: i proff. Malta Caterina e Caterina Ingoglia (vd. Allegati n. 3 e 4, che fanno parte integrante del presente verbale).

Sono assenti ingiustificati gli studenti: Andrea Bagala, Federica Carchidi, Valentina Casella, Claudia Castorina, Diletta Di Bartolo, Ignazio Lax. Mariano Morganti, Giuseppe Sabatino, Mariangela Sgro, Danilo Siragusa, Paolo Giorgio Vinci (vd.Allegato n. 2) Constatata la presenza del numero legale, pur con la sottolineatura della scarsa presenza della rappresentanza studentesca (sono presenti solo quattro componenti su quindici), giustificata dagli stessi col fatto che molti dei rappresentanti hanno concluso gli studi con la laurea nella recente sessione, si dà inizio ai lavori.

Prima di procedere all’esame dei programmi dei singoli corsi di Studio, il Presidente fa notare che i Coordinatori di Corso di Laurea hanno perfettamente rispettato le procedure suggerite dalla Commissione nel verbale n. 5 del 2014 in relazione alla trasmissione dei programmi e ai documenti di contesto; ricorda che in tempo reale è stata cura del Presidente inviare in formato elettronico a ciascun componente della Commissione la documentazione ricevuta dai singoli Coordinatori, per una comoda visione della stessa; che i Coordinatori hanno nel contempo consegnato nei tempi prescritti la relativa documentazione cartacea, costituita dal verbale di approvazione, dall’elenco delle discipline e dai programmi approvati, che saranno allegati al presente verbale come parte integrante.

Il Presidente fa constatare alla Componente studentesca la scarsa presenza nella seduta odierna della loro rappresentanza in seno all’organismo, in un momento strategico come questo dell’approvazione dei programmi, ed in generale sollecita i rappresentanti

8

presenti a comunicare alla base degli studenti i risultati dei lavori della Commissione, sollecitando in ogni caso una maggiore partecipazione per un miglioramento circolare della comunicazione ed una ottimizzazione dell’attività didattica. La Commissione approva ed auspica una più intensa partecipazione.

Pertanto, sulla base dei documenti già visionati, si è nella odierna seduta in grado di procedere all’espletamento del primo e secondo punto all’o.d.g.:

1) approvazione dei Programmi a.a. 2015-2016 2) stesura della Relazione finale.

I) Vengono esaminati i Programmi del

Corso di Laurea magistrale Interclasse “Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo”

Il Presidente riferisce che il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale Interclasse LM

2 - LM 15 “Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo” si è riunito il giorno 9 luglio 2015 e ha redatto il verbale n. 7.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi:

1) Letteratura greca – Prof. Meliadò 2) Letteratura latina – Prof.ssa Di Stefano 3) Drammaturgia classica – Prof.ssa Colace 4) Istituzioni, epigrafia e società del mondo greco – Prof.ssa Raccuia 5) Istituzioni, epigrafia e società del mono romano (in condivisione con Storia

romana di Tradizione classica) –Prof.ssa Caliri 6) Archeologia e storia dell’arte greca (in condivisione con Tradizione classica) –

Prof. La Torre 7) Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia (in condivisione con Tradizione

classica) –Prof.ssa Spagnolo 8) Antiquaria medievale e umanistica–Prof.ssa Gionta 9) Iconografia e archeologia della moneta –Prof.ssa Caltabiano 10) Metodologia della ricerca archeologica–Prof.ssa Ingoglia 11) Archeologia e storia dell’arte romana (in condivisione con Tradizione classica) –

Prof. Campagna 12) Archeologia delle province romane (in condivisione con Tradizione classica) –Prof.

Mollo 13) Letteratura greca I – Prof.ssa Cannatà 14) Letteratura latina I – Prof. Onorato 15) Letteratura latina medievale e umanistica – Prof. Fera 16) Storia della filologia e della tradizione classica – Prof.ssa Urso 17) Storia greca – Prof. Tripodi 18) Letteratura greca II – Prof. Ucciardello 19) Letteratura latina II – Prof. Cupaiuolo 20) Filologia classica – Prof.ssa Colace 21) Filologia umanistica latina – Prof. Fera 22) Civiltà bizantina – Prof.ssa Megna 23) Papirologia – Prof.ssa Minutoli 24) Numismatica – Prof. Castrizio

Il Presidente riferisce che tutti i programmi sono stati approvati dal Consiglio di Corso di Studio.

9

Non è stato ancora presentato il solo programma della disciplina Archeologia degli

insediamenti tardo-antichi e medievali dal momento che il docente verrà individuato attraverso un bando per contratto sostitutivo.

A questo punto, la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale Interclasse “Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo”, ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS sono allegati al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 5). II ) Vengono esaminati i Programmi del

Corso di Laurea Magistrale in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna” si è riunito il giorno 9 del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il verbale n. 50.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli all’unanimità:

1) Letteratura italiana CFU 9- Prof. Matteo Durante 2) Letteratura latina CFU 9- Prof. Giovanni Cupaiuolo 3) Letteratura italiana contemporaneo CFU 6 – Prof. Giuseppe Fontanelli 4) Letterature comparate CFU 6- Prof. Carlo Donà 5) Metodologia della ricerca filologica romanza CFU 9- Prof. Saverio Guida 6) Metodologia della ricerca filologica italiana CFU 9 - Prof. Caterina Malta 7) Metodologia della ricerca linguistica italiana CFU 9 – Prof. Fabio Rossi 8) Metodologia della ricerca storica antica CFU 6 – Prof. Antonino Pinzone 9) Metodologia della ricerca storica medievale CFU 6 – Prof. Marina Montesano 10) Metodologia della ricerca storica contemporanea VFu 6 – Prof. Santi fedele 11) Metodologia della ricerca geografica CFU 6 – Prof. Corradina Polto 12) Metodologia della ricerca storica moderna” CFU 6,- Prof. Raffaele Manduca 13) Metodologia della ricerca storico-artistica medievale e moderna CFU 6 – Prof. Gabriele

Fattorini

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale Laurea in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna”, ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi, a condizione che sia apposto il nome e il cognome del docente sul programma di Letteratura Latina (peraltro risultante dal Verbale).

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 6).

III) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Magistrale in “Lingue Moderne: Letterature e Traduzione”.

10

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in “Lingue

Moderne: Letterature e Traduzione” si è riunito il giorno 7 del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il relativo verbale.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli all’unanimità:

Corso di Studio magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione - Programmi a.a. 2015/16

I anno 1 -Filologia germanica - prof. Lozzi Gallo 2 - Filologia romanza - prof. Guida ( mutazione da Civiltà letteraria ) 3 - Letteratura angloamericana 1 - prof. Lombardo 4 - Letterature comparate - prof. Donà 5 - Letteratura inglese 1 - prof. Marchesi 6 - Letteratura spagnola 1 - prof. Siviero

7 - Letteratura francese 1 - prof. Davì 8 - Letteratura tedesca 1 - prof. Linder

9 - Letteratura russa 1 - prof. Mendosa 10 - Letteratura italiana contemporanea - prof. Fontanelli ( mutazione da Civiltà letteraria) 11 - Lingua araba - prof. Casini 12 - Lingua inglese 1 - prof. Sindoni 14 - Lingua anglo-americana 1 – prof. Lombardo 15- Lingua francese 1 - prof. Mangiapane

II anno 18 - Letteratura angloamericana 2 - prof. Lombardo 19 - Letteratura inglese 2 - prof. Marchesi 22 - Letteratura tedesca 2 - prof. Linder 23 - Letteratura russa 2 - prof. Mendosa 24 - Letteratura araba - prof. Casini 25 - Lingua inglese 2 - prof. Sindoni

27 - Lingua anglo-americana 2- prof. Lombardo 28 - Lingua francese 2 - prof. D’Introno 30 - Lingua spagnola 2 - prof. Brandimonte 32 - Geografia - prof. Brancato 33 – Informatica - prof. De Meo 34 - Storia medievale- prof. Tocco 35 - Storia moderna - prof. Raffaele 36 - Storia dell’Europa orientale - prof. Fornaro 37 - Storia contemporanea - prof. Caminiti ( vedi programma CdSM Metodi e linguaggi…) 38 - Storia dell’arte medievale - prof. Cobianchi

39 - Storia dell’arte moderna - prof. Fattorini

Il Presidente fa rilevare che il Coordinatore ha anche inviato il seguente Elenco dei programmi mancanti, in quanto i contratti sono ancora da conferire:

I anno 13 - Lingua tedesca 1 16 - Lingua russa 1

11

17 - Lingua spagnola 1

II anno 20 - Letteratura spagnola 2 21 - Letteratura francese 2 26 - Lingua tedesca 2 29 - Lingua russa 2 31 - Linguistica applicata

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Lingue Moderne: Letterature e Traduzione” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 7).

IV) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Magistrale in “Filosofia contemporanea”

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in “Filosofia contemporanea” si è riunito il giorno 9 del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il verbale n. 66.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli all’unanimità:

Denominazione corso SSD CFU ore Anno Sem. Docente Bioetica M-FIL/O3 12 72 I II M. Gensabella Ermeneutica filosofica M-FIL/o1 6 36 I II P. Amato Estetica M-FIL/04 6 36 I l P. Amato Etica e grandi religioni M-FIL/03 6 36 I I P. Ricci Filosofie del Novecento M-FIL/OI 12 72 I I C. Resta Filosofia della scienza M-FILI02 6 36 I II G. Gembillo Storia della fllosofia contemporanea M-FIL/06 12 72 I II G. Giordano Storia della filosofia italiana M-FIL/06 6 36 I I F. Rizzo Storia della storiografi a filosofica M-FIL/o6 6 36 I I R. Faraone Antropologia culturale M-DEA/01 6 36 II I M. Bolognari Filosofia dell'educazione M-PED/o1 6 36 II I E. Colicchi

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Filosofia Contemporanea” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 8).

12

V) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Storiche: Società, Culture e Istituzioni d'Europa”

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Storiche: Società, Culture e Istituzioni d'Europa” si è riunito il giorno 30 del mese di giugno dell’anno 2015 e ha redatto il verbale n. 67. Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli

all’unanimità: 1) Storia dell'Europa Medievale (prof. Luciano Catalioto); 2) Storia dell'Europa Moderna (prof.ssa Michela D'Angelo); 3) Storia dell'Europa Contemporanea (prof. Santi Fedele); 4) Geografia Storica, Politica ed Economica dell'Europa (prof.ssa Maria Adele Brancato); 5) Storia del libro e dell'editoria (prof.ssa Valentina Sestini); 6) Etnologia (prof. Mauro Geraci); 7) Tradizioni Religiose in Europa dal Medioevo all'Età Contemporanea (prof. Cesare Magazzù); 8) Storia dei Paesi Islamici (prof.ssa Mariangela Monaca); 9) Storia e Istituzioni dell'Europa Orientale (prof. Pasquale Fornaro/prof.ssa Vittoria Calabrò); 10) Politica Economica (prof. Emanuele Millemaci).

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Storiche: Società, Culture e Istituzioni d'Europa” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi, a condizione che sul programma Storia dell’Europa Medievale (6423) vengano apposti nome e cognome del docente (peraltro indicati nel verbale).

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 9).

VI) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Magistrale in

“Metodi e Linguaggi del Giornalismo”

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in “Metodi e Linguaggi del Giornalismo” si è riunito il giorno 9 del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il relativo verbale. Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli

all’unanimità: MATERIA DOCENTE

Comunicazione e linguaggio giornalistico P. Torricelli Tecnologie web per il giornalismo P. De Meo Lingua Inglese R. Rizzo C.I. Storia moderna: Metodologia della ricerca storica 6 Storia cultura, editoria e stampa in età moderna 6

G. Restifo

Storia contemporanea L. Caminiti Sociologia dei media digitali M. Centorrino Giornalismo digitale e comunicazione integrata

F. Pira

13

Bioetica dei media. Mutuaz da Bioetica cds Filosofia contemporanea

M. Gensabella

Culture e costumi società contemporanee M. Bolognari

Storia del pensiero politico F. Di Sciullo Storia delle istituzioni politiche P. De Salvo Nuove tecnologie dell’informazione M. E. Parito Lingua francese S. Piraro Filosofia della Scienza. Mutuaz da Filosofia contemporanea

G. Gembillo

Storia della filosofia. Mutuaz da Storia della filosofia contempor, cds Filosofia contempor.

G. Giordano

Geografia C. Polto Storia dell’Europa mediterranea. Mutuaz da Storia dell’Europa Mediterranea, cds Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo

M. D’Angelo

Storia delle religioni M. Monaca Storia stampa, libro e biblioteche. Mutuaz da Scienze storiche

V. Sestini

Politica economica. Mutuaz da Scienze storiche.

E. Millemaci

Metodologia della ricerca linguistica italiana C. Scavuzzo

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Metodi e Linguaggi del Giornalismo” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 10).

VII) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Triennale in

“Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche”.

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Triennale in “Scienze

dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche” si è riunito il giorno 9

del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il relativo verbale.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli all’unanimità:

14

1. C.I. Storia contemporanea 12 CFU ( Prof. Antonino Baglio);

2. L-LIN/12 Lingua e Traduzione - lingua inglese 6CFU ( Prof. Maria Vita Cambria);

3. C.I. Sociologia e Comunicazione 12 CFU ( Prof. Marco Centorrino);

4. M·FIL/03 Etica della Comunicazione 6 CFU ( Prof. Marianna Gensabella);

5. C.I. Analisi dei fenomeni politici 12 CFU;

5.a - SPS/04 Teorie politiche 6 CFU ( Prof. Maria Eugenia Parito);

5.b - SPS/11Comunicazione politica 6 CFU ( Prof. G. Bottaro) 6 -SPS/08 Comunicazione pubblica 6 CFU ( Prof. Maria Eugenia Parito); 7. L-LIN/04 Lingua e traduzione- lingua francese 6 CFU ( Prof. Maria Stella

Mangiapane, in condivisione logistica con il Ianno del Corso di laurea triennale interclasse di Lingue e Mediazione linguistica);

o

8. L-LIN/07 Lingua e traduzione-lingua spagnola 6 CFU (Prof. Giovanni Brandimonte in condivisione?); 9. IUS/01 Diritto dell'Informazione 9 CFU (Prof. Antonina Astone); 10. INF/01 Informatica e comunicazione multimediale 9 CFU ( Prof. Pasquale De Meo);

11. SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese di comunicazione 9 CFU ( Prof. Daniela Baglieri, in condivisione logistica con Economia, CdS Economia aziendale);

12. IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 9 CFU ( Prof. Pierangelo Grimaudo)

lII anno Percorso Giornalismo (L-20)

13. SPS/08 Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico 6 CFU (Prof. Francesco Pira);

14. L-FIL-LET/11Letteratura italiana contemporanea 6 CFU (Prof. Giuseppe Fontanelli); 15. 15. M-DEA/01 Antropologia culturale 6 CFU (Prof. F. Faeta); 16. L-LIN/01 Linguaggio e società 6 CFU (Prof. Alessandro De Angelis);

17. L-FIL-LET/12 Laboratorio di scrittura giornalistica 6 CFU (Prof. Fabio Rossi); 18. 18.SECS-5/05 Statistica sociale 6 CFU ( Prof. Giuseppe Avena); lii anno Percorso Comunicazione Pubblica (L-16)

19. SPS/08 Comunicazione istituzionale 6 CFU ( Prof. Francesco Pira);

20. IUS/10 Diritto amministrativo 6 CFU ( Prof. Francesco Martines, in condivisione

15

logistica con Diritto Amministrativo CdS in Scienze del Servizio Sociale);

21. SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro 6 CFU (Prof. Fabio Mostaccio, in condivisione logistica con Sociologia economica e della globalizzazione CdS Servizio Sociale);

22. SECS-S/05 Statistica sociale 6 CFU (in comune con il percorso di Giornalismo) (Prof. Giuseppe Avena).

Il Presidente fa rilevare che non sono stati presentati i programmi relativi alle

seguenti discipline, in quanto le stesse sono ancora da assegnare mediante contratto:

1. C.I. Economia 12 CFU:

1.a-SECS-P/01Economia politica 6 CFU

1.b-SECS-P/07Economia aziendale 6 CFU 2. M-FIL/06 Storia della Filosofia politica 6 CFU

3. IUS/04 Diritto commerciale 6CFU

4. SECS-S/05 Scienza delle finanze 6 CFU.

Si apre la discussione. Chiede la parola la studentessa Giulia Iapichino, che riferisce la lamentela degli studenti relativa al fatto che il modulo “IUS/04 Diritto commerciale 6 CFU” sia mutuato da Economia. Il Prof. Centorrino interviene per chiarire che per l’a. a. 2015-2016 tale modulo sarà professato solo per gli studenti frequentanti il Corso di Laurea triennale “Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche”, quindi il problema sollevato dalla studentessa Iapichino non si pone.

16

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea triennale in “Scienze dell’Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche”, ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 11). VIII) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Triennale in Lettere

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea triennale in “Lettere” si è riunito il giorno 9 del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il relativo verbale. Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli

all’unanimità:

1. Antropologia culturale (curr. docente, CFU 6 - h 36) Mario Bolognari 2. Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia (curr. arch., CFU 6 - h 36) Grazia Spagnolo 3. Archeologia e storia dell’arte greca (curr. arch., CFU 9 - h 54) Gioacchino Francesco La Torre 4. Archeologia e storia dell’arte greca (curr. class., CFU 6 - h 36) Gioacchino Francesco La Torre 5. Archeologia e storia dell’arte romana e delle province romane (curr. arch., CFU 9 - h 54) Lorenzo Campagna 6. Archeologia e storia dell’arte romana e delle province romane (curr. class., CFU 6 - h 36) Lorenzo Campagna 7. Bibliografia e biblioteconomia (curr. mod., CFU 6 - h 36) Valentina Sestini 8. Bibliografia e biblioteconomia (curr. stor., CFU 6 - h 36) Valentina Sestini 9. Bibliografia e biblioteconomia (curr. arch., CFU 6 - h 36) Valentina Sestini 10. c. i. Didattica dell’italiano (curr. docente, CFU 9 - h 54) Fabio Ruggiano 11. Filosofia morale (curr. stor., CFU 12 - h 72) Paola Ricci/Giovanna Costanzo 12. Filosofia teoretica (curr. stor., CFU 12 - h 72) Caterina Resta/Sandro Gorgone 13. Filologia classica I (curr. class., CFU 6 - h 36) Anna Maria Urso 14. Filologia classica II (curr. class., CFU 6 - h 36) Anna Maria Urso 15. Filologia italiana (curr. mod., CFU 9 - h 54) Susanna Villari 16. Filologia italiana (curr. docente, CFU 6 - h 36) Paola de Capua 17. Filologia romanza (curr. mod., CFU 9 - h 54) Fortunata Latella 18. Geografia (curr. mod., CFU 9 - h 54) Corradina Polto 19. Geografia (curr. class., CFU 9 - h 54) Corradina Polto 20. Geografia (curr. arch., CFU 9 - h 54) Corradina Polto 21. Geografia (curr. stor., CFU 9 - h 54) Corradina Polto 22. Geografia (curr. docente, CFU 9 - h 54) Maria Brancato 23. Glottologia (curr. class., CFU 6 - h 36) Patrizia Torricelli 24. Glottologia (curr. archeol., CFU 6 - h 36) Patrizia Torricelli 25. Iconografia e storia della moneta antica (curr. arch., CFU 6 - h 36) Daniele Castrizio 26. Letteratura cristiana antica (curr. class., CFU 6 - h 36) Maria Antonietta Barbara 27. c.i. Letteratura e filologia umanistica greca e latina (curr. class., CFU 6 - h 36: Paola Megna; CFU 6 - h 36: Daniela Gionta) 28. Letteratura greca (curr. arch., CFU 9 - h 54) Giuseppe Ucciardello

17

29. Letteratura greca I (curr. class., CFU 9 - h 54) Maria Cannatà 30. Letteratura greca II (curr. class., CFU 9 - h 54) Claudio Meliadò 31. Letteratura italiana I (curr. class. e mod., CFU 6 - h 36: Matteo Durante; CFU 6 - h 36: Giorgio Forni) 32. Letteratura italiana II (curr. class. e mod., CFU 6 - h 36) Giorgio Forni 33. Letteratura italiana (curr. storico, CFU 12 - h 72) Susanna Villari 34. Letteratura italiana (curr. docente, CFU 12 - h 72) Susanna Villari 35. c.i. Letteratura italiana. Letteratura italiana I e Letteratura italiana II (curr. arch., CFU 12 - h 72) Susanna Villari 36. Letteratura italiana contemporanea (curr. mod., CFU 6 - h 36) Giuseppe Fontanelli 37. Letteratura italiana contemporanea (curr. docente, CFU 6 - h 36) Giuseppe Fontanelli 38. Lingua francese (curr. docente, CFU 9 - h 54) Stella Mangiapane 39. Lingua inglese (curr. docente, CFU 9 - h 54) Tony Harris 40. Letteratura latina (curr. arch., CFU 9 - h 54) Marco Onorato 41. Letteratura latina (curr. docente, CFU 9 - h 54) Feliciana Pennisi 42. Letteratura latina I (curr. class. e mod., CFU 9 - h 54) Rosa Santoro 43. Letteratura latina II (curr. class. e mod., CFU 9 - h 54) Anita Di Stefano 44. Letteratura latina medievale e umanistica (curr. mod., CFU 6 - h 36) Caterina Malta 45. Letteratura latina medievale e umanistica (curr. class., CFU 6 - h 36) Caterina Malta 46. Letteratura storiografica latina (curr. storico, CFU 6 - h 36) Rosa Santoro 47. Letteratura storiografica medievale e umanistica (CFU 6 - h 36) Paola De Capua 48. Letterature comparate (curr. mod., CFU 6 - h 36) Carlo Donà 49. Letterature comparate (curr. docente, CFU 6 - h 36) Carlo Donà 50. Linguistica generale (curr. mod., CFU 9 - h 54) Alessandro De Angelis 51. Linguistica generale (curr. class., CFU 6 - h 36) Alessandro De Angelis 52. Linguistica generale (curr. docente, CFU 9 - h 54) Alessandro De Angelis 53. c. i. Scienze antropologiche e sociali: Sociologia dei processi culturali (CFU 6 - h 36: Marco Centorrino) - Antropologia culturale (CFU 6 - h 36: Mario Bolognari) 54. Metodologia della ricerca archeologica (curr. arch., CFU 9 - h 54) Caterina Ingoglia 55. Numismatica (curr. storico, CFU 6 - h 36) Mariangela Puglisi 56. Numismatica medievale (curr. arch., CFU 6 - h 36) Daniele Castrizio 57. Paleografia (curr. class., CFU 6 - h 36) Daniela Gionta 58. Paleografia (curr. mod., CFU 6 - h 36) Daniela Gionta 59. Paleografia (curr. stor., CFU 6 - h 36) Daniela Gionta 60. Papirologia (curr. class., CFU 6 - h 36) Rosario Pintaudi 61. Papirologia (curr. stor., CFU 6 - h 36) Rosario Pintaudi 62. Storia contemporanea (curr. mod., CFU 9 - h 54) Antonio Baglio 63. Storia contemporanea (curr. docente, CFU 9 - h 54) Santi Fedele 64. Storia contemporanea (curr. stor., CFU 12 - h 72) Giovanna D’Amico 65. Storia del cristianesimo (curr. class., CFU 6 - h 36) Cesare Magazzù 66. Storia del cristianesimo (curr. stor., CFU 6 - h 36) Cesare Magazzù 67. Storia del teatro greco e romano (curr. arch., CFU 6 - h 36) Paola Colace 68. c. i. Storia del Vicino Oriente antico - Assiriologia (curr. arch., CFU 6 - h 36; CFU 6 - h 36) Francesco Pomponio 69. Storia del Vicino Oriente antico (curr. stor., CFU 6 - h 36) Francesco Pomponio 70. Storia dell’arte medievale (curr. mod., CFU 6 - h 36) Roberto Cobianchi 71. Storia dell’arte medievale (curr. arch., CFU 6 - h 36) Roberto Cobianchi 72. Storia dell’arte moderna (curr. mod., CFU 6 - h 36) Gabriele Fattorini 73. Storia dell’arte moderna (curr. stor., CFU 6 - h 36) Gabriele Fattorini 74. Storia della Filosofia (curr. stor., CFU 12 - h 72) Francesca Rizzo 75. Storia dell’Europa Orientale (curr. stor., CFU 6 - h 36) Pasquale Fornaro

18

76. Storia della lingua italiana (curr. mod., CFU 9 - h 54) Carmelo Scavuzzo 77. Storia della lingua italiana (curr. class., CFU 6 - h 36) Carmelo Scavuzzo 78. Storia della lingua italiana (curr. arch., CFU 6 - h 36) Carmelo Scavuzzo 79. Storia della lingua italiana (curr. stor., CFU 6 - h 36) Carmelo Scavuzzo 80. Storia della lingua italiana (curr. docente, CFU 9 - h 54) Fabio Ruggiano 81. Storia delle religioni (curr. class., CFU 6 - h 36) Fabio Mora 82. Storia delle religioni (curr. stor., CFU 6 - h 36) Mariangela Monaca 83. Storia greca (curr. class., CFU 12 - h 72) Bruno Tripodi 84. Storia greca (curr. stor., CFU 12 - ore 36: Carmela Raccuia; - ore 36: Elena Santagati) 85. Storia greca (curr. arch., CFU 9 - h 54) Elena Santagati 86. Storia medievale (curr. mod., CFU 9 - h 54) Luciano Catalioto 87. Storia medievale (curr. docente, CFU 9 - h 54) Luciano Catalioto 88. Storia medievale (curr. arch., CFU 6 - h 36) Luciano Catalioto 89. Storia medievale (curr. stor., CFU 6 - h 36) Marina Montesano 90. Storia moderna (curr. mod., CFU 9 - h 54) Raffaele Manduca 91. Storia moderna (curr. stor., CFU 9 - h 54) Raffaele Manduca 92. Storia moderna (curr. docente, CFU 9 - h 54) Raffaele Manduca 93. Storia romana (curr. class., CFU 12 - h 72) Antonino Pinzone 94. Storia romana (curr. mod., CFU 9 - h 54) Antonino Pinzone 95. Storia romana (curr. docente, CFU 9 - h 54) Antonino Pinzone 96. Storia romana (curr. arch., CFU 9 - h 54) Antonino Pinzone 97. Storia romana (curr. stor., CFU 12 - h 72) Antonino Pinzone 98. Topografia antica (curr. arch., CFU 6 - h 36) Fabrizio Mollo

Il Presidente fa notare che non sono stati presentati, in attesa che siano banditi i relativi contratti, i programmi relativi agli insegnamenti seguenti: 1. Archeologia medievale (curr. arch., CFU 6 - h 36) 2. Linguistica generale (curr. stor., CFU 6 - h 36) 3. Tecnica di trasmissione delle conoscenze linguistiche (curr. docente CFU 6 - h 36)

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea triennale in “Lettere” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 12).

19

IX) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Laurea Triennale Interclasse in

“Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica”

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Laurea Triennale Interclasse in “Lingue,

Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica” si è riunito il giorno 7 del mese di

luglio dell’anno 2015 e ha redatto il relativo verbale.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli all’unanimità, come riportati nell’ Elenco a): a) Elenco programmi approvati nella seduta N. DISCIPLINA CFU Ore Docente

1 Filologia germanica 9 54 L. Lozzi Gallo

2 Filologia romanza 9 54 F. Latella

4 Istituzioni di diritto internazionale 6 36 L. Panella [condivisione logistica]

5 Laboratorio di informatica 3 == P. De Meo

7 Letteratura francese II 9 54 M. F. Davì

8 Letteratura inglese I 9 54 S. Tanner

9 Letteratura inglese II 9 54 A. Trozzi

10 Letteratura italiana 6

36

M. Durante

11 Letteratura russa dell’800 6 36 A. Mendosa

14 Letteratura spagnola I 9 54 M. Villagra

15 Letteratura spagnola II 9 54 M. G. Rodrigo 16 Letteratura tedesca d’età medievale 6 36 G. Miglino

17 Letteratura tedesca I 9 54 J. Linder

18 Letteratura tedesca II 9 45 G. Miglino

19 Lingua e letterature angloamericane 6 36 G. Lombardo

20 Lingua francese – Interpretazione di trattativa 9 54 F. Zaccaria

21 Lingua francese – Traduzione professionale 6 36 F. Zaccaria

22 Lingua francese I 12 72 S. Mangiapane

20

23 Lingua francese II 9 54 C. Morelli

24 Lingua francese III 9 54 S. Rabo

25 Lingua inglese – Interpretazione di trattativa 9

54

S. Taviano

26 Lingua inglese – Traduzione professionale 6

36

S. Tanner

27 Lingua inglese I 12 72 A. Harris

28 Lingua inglese II 9 54 M. Cambria

29 Lingua inglese III 9 54 S. Taviano 30 Lingua russa I 12 72 T. Ostakhova

34 Lingua spagnola – Traduzione professionale 6 36 R. Sidoti

35 Lingua spagnola I 12 72 G. Brandimonte

36 Lingua spagnola II 9 54 R. Sidoti

37 Lingua spagnola III 9 54 M. Villagra

39 Lingua tedesca II 9 54 F. Bicker

40 Lingua tedesca III 9 54 S. Muller

41 Linguistica generale 6 36 A. De Angelis

42 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6 36 M. Centorrino

43 Storia del teatro spagnolo 6 36

M. G. Rodrigo

44 Storia della cultura francese 6 36 F. Zaccaria

45 Storia moderna 6 36 S. Speziale

Il Presidente riferisce che il CdS non ha potuto procedere all’approvazione dei programmi riportati nell’ Elenco b), in quanto dette discipline, non ancora assegnate, saranno ricoperte per contratti ancora da conferire. b) Elenco delle discipline che saranno ricoperte mediante contratto (ancora da conferire)

N. DISCIPLINA CFU Ore Docente

3 Filologia slava 9 54 [supplenza/contratto]*

21

6 Letteratura francese I 9 54 [supplenza/contratto]*

12 Letteratura russa I 9 54 [supplenza/contratto]*

13 Letteratura russa II 9 54 [supplenza/contratto]*

31 Lingua russa II 9 54 [supplenza/contratto]*

32 Lingua russa III 9 54 [supplenza/contratto]*

33 Lingua spagnola – Interpretazione di trattativa 9 54 [supplenza/contratto]*

38 Lingua tedesca I 12 72 [supplenza/contratto]*

Prende la parola la Prof. Ostakhova, la quale rileva la necessità di migliorare l’aspetto bibliografico dei programmi

Lingua francese – Interpretazione di trattativa 9 54 F. Zaccaria

Lingua francese – Traduzione professionale 6 36 F. Zaccaria

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei

documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Laurea triennale Interclasse in “Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi, a condizione che si apportino i miglioramenti suindicati nei programmi Lingua francese – Interpretazione di trattativa e Lingua francese – Traduzione professionale”.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 13).

X) Vengono esaminati i Programmi del Corso di Studio Triennale in

“Filosofia”

Il Presidente riferisce che il Consiglio del Corso di Studio Triennale in “Filosofia” si è riunito

il giorno 9 del mese di luglio dell’anno 2015 e ha redatto il verbale n. 91.

Il Presidente riferisce che il CdS ha esaminato i seguenti programmi, approvandoli all’unanimità, così come riportati nel sottostante Elenco:

Denominazionedel corso

Docente

Storia della filosofia Rizzo Storia della filosofia contemporanea

Rizzo

Introduzione alla bioetica

Gensabella

Filosofie del Novecento

Amato

22

Introduzione alla filosofia morale

Costanzo

Estetica Tricomi Filosofia della scienza Giordano Introduzione alla storia della filosofia

Faraone

Filosofia morale Ricci-Costanzo Pedagogia interculturale

Benelli

Pedagogie della modernità

Passaseo

Storia della filosofia moderna

Giordano

Filosofia teoretica Resta-Gorgone Storia medievale Montesano Storia contemporanea D’Amico Pedagogia generale Colicchi-Benelli Laboratorio di scrittura

Benelli

Letteratura italiana Tramontana Storia greca Raccuia-Santagati Storia moderna Raffaele Storia romana Caliri

A questo punto la Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAM, sulla scorta dei

documenti preliminarmente esaminati, esprime parere favorevole sui programmi presentati dal Consiglio di Corso di Studio triennale in “Filosofia” ed approva all’unanimità i singoli programmi così come trasmessi.

La copia cartacea del verbale e dei programmi firmati dal Coordinatore del CDS è allegata al presente verbale come parte integrante (Allegato n. 14).

Concluso l’esame dei singoli programmi di ogni singolo Corso di Laurea, che sono stati

approvati all’unanimità dalla Commissione ciascuno singolarmente, con la condizione nei pochi specifici casi di applicare le puntuali osservazioni di rilievo solamente formale come indicati dalla Commissione stessa, si procede alla stesura della presente Relazione finale, da inviare al Direttore del Dipartimento per gli atti consequenziali.

La presente Relazione viene letta e approvata all’unanimità seduta stante. La seduta è tolta alle ore 14.30. Il Presidente Il Segretario Prof. Paola Colace Prof. Marco Centorrino”

Il Direttore pone in votazione l’approvazione della relazione finale della Commissione paritetica. Il

Consiglio approva.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del punto 3); il Consiglio approva.

23

4) Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento. Proposta del corso di laurea in

Metodi e linguaggi del giornalismo

Il Direttore illustra la proposta della prof.ssa Michela D’Angelo, coordinatore del corso di

laurea magistrale in Metodi e linguaggi del giornalismo, di stipulare una Convenzione di

tirocinio di Formazione e orientamento con “TV Sicilia 24”, con sede legale in Aragona

(AG), via XII Gennaio n. 48/173. Il Consiglio approva. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 4); il Consiglio approva Escono i rappresentanti degli studenti e del personale TA

5) Relazione scientifica finale della dott. ssa Giulia Perucchi, assegno di ricerca.

Responsabile scientifico prof. Fera Il Direttore dà lettura della relazione sull’attività scientifica della dott. ssa Giulia Perucchi per l’assegno di ricerca di tipo B, Area scientifico-disciplinare 10, SSD L-FIL-LET/13, Filologia della letteratura italiana, responsabile scientifico Prof. Vincenzo Fera, che qui di seguito viene riportata:

Relazione scientifica finale della dott.ssa Giulia Perucchi

La sottoscritta, Giulia Perucchi, in relazione all’assegno di ricerca dal titolo ‘Le postille del Plinio parigino del Petrarca (m.s. Lat. 6802). Edizione critica’, condotto dal 4 giugno 2014 al 4 giugno 2015 presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, sotto la guida del prof. Vincenzo Fera, produce la presente relazione finale.

La ricerca proseguiva il filone di studi iniziato dalla sottoscritta durante il triennio del Dottorato in Filologia Umanistica, conseguito a Messina nel 2011: è stata dunque incentrata sulla definitiva messa a punto dell’editio princeps delle annotazioni di Francesco Petrarca al codice oggi conservato a Parigi, Bibliothèque nationale de France, Latin 6802 contenente la Naturalis historia di Plinio il Vecchio. La pubblicazione dell’edizione critica integrale delle postille, ormai giunta a compimento, è stata ufficialmente accettata all’interno della collana Peculiares, edita dal Centro Internazionale di Studi Umanistici, e diretta dal Prof. Vincenzo Fera.

Il manoscritto Parigino tramanda una enorme messe di postille (quasi 6000), vergate da Petrarca a partire dal 1350, fino gli ultimi anni della propria vita. Per quantità e carattere delle annotazioni, il codice si configura sicuramente come uno dei cardini fondamentali della biblioteca petrarchesca, il laboratorio all’interno del quale Petrarca si accostava alle auctoritates del mondo Classico e Cristiano, le discuteva, confrontava, sottoponeva a vaglio critico e, infine, rielaborava nei propri scritti.

Lo stratificarsi dei segni di lettura e delle glosse nel corso di più fasi di lettura, dimostrabile non soltanto sulla scorta di marcate caratteristiche paleografiche, ma anche grazie alla frequente presenza, nelle postille stesse, di indicazioni cronologiche (sicure o ricostruibili), è stato sistematicamente illustrato nell’edizione: una consapevolezza dello svilupparsi, nel corso dei decenni, delle conoscenze pliniane di Petrarca, condurrà infatti anche a una migliore comprensione

24

dei rapporti di dipendenza tra gli scritti dell’umanista (in particolare quelli della vecchiaia) e la glossatura del codice.

Assai curata, nel corso dell’anno, è stata l’analisi delle annotazioni di carattere strettamente ‘filologico’. Uno dei caratteri peculiari del postillato, infatti, è la presenza massiccia di interventi di Petrarca sul e nel corrotto testo pliniano tradito dal manoscritto. Recente è stata l’individuazione, all’interno della messe di tali interventi, della presenza di note di collazione, che presuppongono la conoscenza da parte di Petrarca di un secondo testimone pliniano. L’accesso a questa seconda, poziore fonte garantì a Petrarca la rettifica di alcuni guasti che sfiguravano il Parigino, ma è importante sottolineare che il testimone da lui collazionato non è facilmente individuabile all’interno della complicata tradizione manoscritta pliniana (di cui non è ancora stato definito alcuno stemma codicum); inoltre, si tratta di interventi ben circoscritti, che sembrano essere operati ‘a macchia di leopardo’ e sulla base di materiali la cui consultazione non dovette essere né esaustiva, né continuativa. È altresì assai problematico, alla luce di tale acquisizione, rendere chiara la genesi di tutti gli interventi testuali attuati da Petrarca; se è impossibile giustificarli tutti sulla base di correzione attuata ope codicis, è anche difficile stabilirne sempre con sicurezza l’attribuzione all’ingegno di Petrarca.

La ricerca, rispetto alla fase della tesi dottorale, ha poi approfondito le conoscenze inerenti a un secondo, illustre lettore del medesimo manoscritto Parigino: Giovanni Boccaccio. La scoperta che quest’ultimo non si fosse limitato a vergare sui margini del Parigino una salace postilla sulle cipolle della sua Certaldo, ma che avesse percorso il testo del codice con metodicissima attenzione, ai fini della composizione del proprio dizionario geografico De montibus, ha gettato nuova luce sul Parigino stesso, ma anche sulla più ampia questione dei rapporti culturali intercorsi tra i due umanisti. Essi collaborarono strettamente in casa Petrarca, scambiandosi e annotando gli stessi libri. I risultati di questa scoperta erano stati annunciati nella scheda sul Parigino, a cura dalla sottoscritta, accolta nel catalogo Boccaccio autore e copista curato da T. De Robertis et alii, Firenze 2013 (pp. 168-170), ma sono stati poi assai ampliati in un lungo articolo, che ha visto la luce nel gennaio del 2015, e che si trova all’interno del volume monografico di «Italia medioevale umanistica» datato al 2013, anno di celebrazione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (G. Perucchi, Boccaccio geografo lettore del Plinio petrarchesco, «Italia medioevale e umanistica» 54, 2013, pp. 153-211).

Tanto i risultati della ricerca quanto l’imminente pubblicazione dell’edizione sono stati introdotti alla comunità scientifica internazionale nel corso del Sixty-First Annual Meeting of the Renaissance Society of America (RSA), tenutosi a Berlino nei giorni 26-28 marzo 2015 (titolo della comunicazione: Petrarch’s Annotations on Pliny the Elder’s Naturalis Historia: A Critical Edition).

La sottoscritta, inoltre, presenterà in due conferenze un più ampio lavoro di analisi intertestuale, che pone in dialogo le postille pliniane con le annotazioni vergate da Petrarca in altri codici di contenuto ‘scientifico’ presenti nella sua biblioteca. Un primo intervento, dal titolo La biblioteca scientifica di Francesco Petrarca, sarà presentato il 4 agosto p. v. a Vienna, nel corso del Convegno Internazionale della IANLS (Societas Internationalis Studiis Neolatinis Provehendis); una seconda comunicazione, dal titolo Tra Plinio e Macrobio. Astronomia e geometria nella biblioteca di Francesco Petrarca, è programmata per l’1 ottobre 2015 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del Convegno La nuova filologia tra tecnica e interpretazione.

I frutti della ricerca pliniana hanno nutrito anche interessanti diramazioni pliniane: si è indagato il possibile legame del medico e erudito Giovanni Dondi con il Plinio Parigino, e più generale, sulla

25

figura di Dondi e i suoi interessi antiquari, è stata presentata una nuova liinea di ricerca, nella conferenza dal titolo L’Iter romanum di Giovanni Dondi. Appunti antiquari di fine Trecento: il testo è stato riferito nel corso del Convegno di Studi Internazionale Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca (Università degli studi di Bari, 20 maggio 2015).

Inoltre un lavoro inerente alle postille petrarchesche, che parte dagli interessi geografici petrarcheschi centrali nel Plinio parigino e allarga lo sguardo a Virgilio (altro fondamentale polo della biblioteca dell’umanista), è stato accettato per la pubblicazione nel prestigioso Bulletin of the Institute of Classical Studies (lo studio era stato presentato dapprima in un talk presso il Warburg Institute di Londra).

Degno di menzione, infine, il fatto che nel corso dell’anno è stato edito il volume monografico G. Perucchi, Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune I 37-42, Firenze, Le Lettere, 2014, accolto nella collana ‘Materiali per l’Edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca’. Lo studio verte sulla tradizione del De remediis petrarchesco, ma si concentra su una sezione del trattato la cui tematica artistica rendeva imprescindibile un continuo confronto con l’edizione critica dei marginalia pliniani. Molte postille del Parigino sono state messe a frutto nell’analisi del testo dei capitoli ‘artistici’ del De remediis: a buon titolo anche questa pubblicazione risulta essere uno dei frutti e dei complementi della ricerca pliniana svolta in ambito messinese.

Il Prof. Fera, responsabile scientifico dell’assegno ha fatto pervenire alla segreteria di Dipartimento il seguente giudizio:

«Nel corso dell’anno di ricerca da poco conclusasi, la dott.ssa Giulia Perucchi ha lavorato sotto la mia supervisione in modo continuativo e con ottimi risultati. La ricerca è stata condotta con rigore di metodo e nel rispetto dei tempi, ottenendo così il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati: la pubblicazione dell’edizione critica integrale delle postille è stata da me ufficialmente accolta all’interno della collana Peculiares; edita dal CISU (Centro Internazionale di Studi Umanistici), sarà pubblicata entro l’anno corrente. I risultati hanno comunque già avuto una prima diffusione presso la comunità scientifica internazionale: l’editio princeps delle postille di Petrarca a Plinio, infatti, è stata presentata a Berlino, nel marzo 2015, nel contesto del Sixty-First Annual Meeting of the Renaissance Society of America (RSA).

La ricerca condotta dall’assegnista ha prodotto un sicuro avanzamento rispetto al lavoro svolto dalla stessa nel corso dell’elaborazione della sua Tesi di dottorato (da Lei discussa presso questa stessa Università). Rispetto al lavoro dottorale, l’edizione è giunta a maturazione mediante un accurato approfondimento del commento delle singole postille e una minuziosa revisione del testo delle stesse. Una maturata prospettiva ha permesso alla dottoressa di inserire l’annotazione pliniana nelle più ampie maglie del corpus dei postillati petrarcheschi: ciò le ha consentito di meglio comprendere i caratteri originali dell’ermeneutica petrarchesca, e di distinguere, tra i marginalia, quelle forme di glossatura che rispondevano invece a consolidati schemi di mnemotecnica e commento già propri della scuola medievale.

Una scoperta fondamentale avvenuta nel corso dell’anno è costituita dall’individuazione di un manipolo di postille che rivelano inequivocabilmente l’accesso di Petrarca a un secondo testimone pliniano: ad esso egli attinse, seppure in maniera circoscritta, allo scopo di correggere guasti del Parigino. Questa importante acquisizione getta nuova luce sul fronte delle conoscenze relative alle metodologie filologiche nel primo Umanesimo.

Da collegarsi in parte con questa acquisizione, vi è l’importante scoperta, effettuata

26

dall’assegnista nell’anno della ricerca, del dato che anche Giovanni Boccaccio fece ricorso al codice Parigino. I primi risultati di questa indagine sono stati pubblicati in un volume monografico di Italia medioevale e umanistica (2013, ma 2015), dedicato al settimo centenario della nascita del Certaldese (G. Perucchi, Boccaccio geografo lettore del Plinio petrarchesco, «Italia medioevale e umanistica» 54, 2013, pp. 153-211).

La ricerca svolta dalla dottoressa ha insomma portato alla luce sostanziali novità; alcune di esse, originate da considerazioni strettamente filologiche, assumono un significato assai profondo, nella ridefinizione della visione tradizionale dei metodi di lavoro di due delle figure di maggior rilievo dell’Umanesimo italiano, Petrarca e Boccaccio.

Anche per la metodologia ecdotica, l’assegnista si è saputa confrontare, con originalità e intelligenza, con le problematiche tutte peculiari del postillato, uno dei più complessi della biblioteca petrarchesca.

Inoltre, una serie di interventi relativi alle competenze maturate da Petrarca nel corso delle sue letture pliniane, e arricchite dal ricorso ad altre auctoritates presenti nella sua biblioteca, renderanno conto dell’ampio lavoro svolto dall’assegnista sulla circolarità del lavoro petrarchesco sulle fonti. La dottoressa presenterà infatti la relazione La biblioteca scientifica di Francesco Petrarca a Vienna (agosto p. v.), nel corso del Convegno Internazionale della IANLS (Societas Internationalis Studiis Neolatinis Provehendis); una seconda comunicazione, dal titolo Tra Plinio e Macrobio. Astronomia e geometria nella biblioteca di Francesco Petrarca, si svolgerà a Pisa in ottobre, nel corso del Convegno La nuova filologia tra tecnica e interpretazione, organizzato dalla SFLI presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

È anche da sottolineare che, durante questo stesso anno, l’assegnista ha pubblicato una monografia (G. Perucchi, Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune I 37-42, Firenze 2014, Le Lettere) inserita nella collana ‘Materiali per l’Edizione nazionale delle Opere di Francesco Petrarca’, patrocinata dal Comitato l’Edizione nazionale delle Opere di Francesco Petrarca di cui sono membro. Il lavoro offre i primi indirizzi verso l’interpretazione delle linee di trasmissione dell’intero trattato; ma mi preme qui rilevare che il libro si concentra, anche dal punto di vista storico-culturale, sulla sezione ‘artistica’ del De remediis, che moltissimo deve alla Naturalis historia. La monografia attinge dunque a piene mani al lavoro di edizione critica delle postille a Plinio, di cui si configura come un brillante saggio complementare, capace di mostrare quanti frutti il testo delle annotazioni possa dare, se posto in relazione con lo studio dei testi petrarcheschi.

Oltre a ciò, l’assegnista ha saputo aprire nuovi fronti di ricerca: nel corso delle sue esplorazioni volte a individuare l’esemplare pliniano collazionato da Petrarca, ha preso in esame le conoscenze pliniane di Giovanni Dondi. Medico, astronomo e amico di Petrarca, egli possedeva una codice della Naturalis historia che si ipotizza derivare dal Parigino. L’assegnista ha intrapreso uno studio del tutto originale sull’Iter romanum, attribuito a Giovanni Dondi e tradito in un codice attualmente conservato presso la Biblioteca Marciana di Venezia. I primi risultati di questa ricerca sono stati comunicati al Convegno Internazionale di Studi tenutosi a Bari nel maggio 2015 (Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca).

Voglio lodare infine la viva collaboratività dell’assegnista, che ha interagito con energia ed entusiasmo con il gruppo di ricerca del curriculum di ‘Filologia antica e moderna’ del Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e filologiche, anche coinvolgendo i colleghi nell’organizzazione e stesura di nuovi progetti di ricerca. Nel complesso, il mio giudizio è dunque pienamente positivo».

27

Il Direttore propone di esprimere il seguente giudizio: l’attività svolta dalla dott.ssa Giulia Perucchi presso questo Dipartimento può dunque essere definita altamente positiva. Il Consiglio approva all’unanimità. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 5); il Consiglio approva.

6) Relazione scientifica finale del dott. Antonino Antonazzo, assegno di ricerca.

Responsabile scientifico prof. Fera

Il Direttore dà lettura della relazione sull’attività scientifica del dott. Antonino Antonazzo per l’assegno di ricerca di tipo B, Area scientifico-disciplinare 10, SSD L-FIL-LET/13, Filologia della letteratura italiana, responsabile scientifico Prof. Vincenzo Fera, che qui di seguito viene riportata:

Relazione scientifica finale del dott. Antonino Antonazzo

(Assegno di ricerca di tipo B, Area scientifico-disciplinare 10, SSD L-FIL-LET/13, Filologia della letteratura italiana, responsabile scientifico Prof. Vincenzo Fera)

Il sottoscritto, Antonino Antonazzo, in relazione all’assegno di ricerca dal titolo Alle origini del

‘petrarchismo’ di Giovanni Boccaccio: le epistole del periodo napoletano, condotto dal 4 giugno 2014 al 4 giugno 2015 presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, sotto la guida del prof. Vincenzo Fera, produce la presente relazione finale.

La ricerca, guardando all’attività letteraria giovanile di Giovanni Boccaccio (d’ora in poi: B.), è stata incentrata sulle epistole da lui scritte a Napoli nel 1339.

Il corpus selezionato (Ep. I-IV) rivela infatti una propria specificità culturale, non solo entro la vasta produzione dell’autore ma anche rispetto al resto delle epistole (25 in tutto): in questo primo laboratorio, letterariamente acerbo e insieme scaltrito, il giovane B. mosse i suoi primi passi, massimamente sotto l’insegna di Dante ma già con una notevole tensione verso Petrarca, che di uno di questi componimenti (Ep. II) è il destinatario ideale.

I quattro testi presi in esame sono: Ep. I: Crepor celsitudinis (a Carlo d’Angiò duca di Durazzo) Ep. II: Mavortis miles (a Petrarca) Ep. III Nereus amphytritibus (destinatario ignoto) Ep. IV Sacre famis (destinatario ignoto)

Dopo una ricognizione della tradizione di questi testi, che si confermano trasmessi unicamente dal ms. Laur. 29, 8 (autografo), si è proceduto a un’attenta ricostruzione della storia delle edizioni moderne delle epistole di B. Qui di seguito un prospetto:

Edizioni principali delle Epistole di Boccaccio epistole incluse (* = traduz.) 1) CIAMPI 1830

Monumenti di un manoscritto autografo e lettere inedite di messer Giovanni Boccaccio. Il tutto nuovamente trovato ed illustrato da SEBASTIANO

CIAMPI [...], Milano 18302.

I, II*, III, IV*, VI*, IX*,

XI, XIII ( volg.), XIV

2) CORAZZINI 1877 F. CORAZZINI, Le lettere edite e inedite di messer Giovanni Boccaccio [...], Firenze 1877.

I-IV, V ( volg.), VI, VII*, IX-X*, XIII ( volg.), XIV-XXIV*

28

3) TRAVERSARI 1905 Le lettere autografe di Giovanni Boccaccio del

codice laurenziano XXIX, 8 per cura di GUIDO

TRAVERSARI, Castelfiorentino 1905.

I-IV, VI

4) MASSÈRA 1928 GIOVANNI BOCCACCIO, Opere latine minori, a cura di A. F. MASSÈRA, Bari 1928.

I-VI, VIII-XXIV

5) RICCI 1965 GIOVANNI BOCCACCIO, Opere [...], a cura di P. G. RICCI, Milano-Napoli 1965.

II*, V ( volg.), VI*, IX-X*, XII*, XIII ( volg.), XV*,

XVIII*, XX-XXI*, XXIV*

6) AUZZAS 1992 GIOVANNI BOCCACCIO, Epistole, a cura di G. AUZZAS, in Id., Tutte le opere, a cura di V. BRANCA, V/1, Milano 1992.

I-XXIV* + appendice CAMPANA (epist.

all’Albanzani)

Una fortuna editoriale dunque piuttosto recente (solo a partire dal 1830), accompagnata da scarse cure filologiche. La stessa attuale vulgata, che è l’edizione allestita dalla Auzzas (n. 6 del prospetto), presenta numerose criticità a vari livelli.

Per le quattro epistole oggetto di ricerca (I-IV) si è dunque proceduto a una riconsiderazione globale, sul piano testuale e storico-culturale.

In particolare, si è affrontato il problema di tutta una stratificazione di errate trascrizioni, emendamenti indebiti e interpunzioni devianti. Le risultanze di questa ricerca sono state esposte pubblicamente soprattutto in due occasioni:

1) 25 giugno 2014. Il sottoscritto ha partecipato al Convegno Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni organizzato dall’Ente Nazionale Boccaccio con una comunicazione dal titolo La grotta di Pegaso. Problemi di traduzione nelle Epistole di Boccaccio. Qui si sono affrontati alcuni problemi alla confluenza di interpretazione e costituzione del testo, con riferimento ad alcuni passi delle Epistole I e III, di cui si offre un nuovo testo corretto e una nuova interpretazione.

2) 20-22 maggio 2015. Partecipazione presso l’Università degli Studi di Bari al Convegno Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca con la relazione: Boccaccio e il soldato di Marte: un dictamen per Petrarca. Qui si affronta in modo diretto la questione del primo rapporto tra B. e Petrarca e si rilegge l’Ep. II fornendo correzioni testuali alla vulgata unite a una nuova interpretazione globale.

A queste si aggiungerà la comunicazione programmata per l’1 ottobre 2015 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del Convegno La nuova filologia tra tecnica e interpretazione; l’intervento avrà per titolo: Lingua, fonti e cursus in un dictamen del giovane Boccaccio (Ep. IV, Sacre famis).

Nel corso di questo anno, in relazione a un altro proprio filone di ricerca (perseguito già durante il dottorato: il volgarizzamento pliniano di Cristoforo Landino), il sottoscritto ha anche partecipato in data 26-28 marzo 2015 al Sixty-First Annual Meeting of the Renaissance Society of America (RSA) tenutosi a Berlino; titolo della comunicazione: The translation of Pliny the Elder’s Naturalis historia by Cristoforo Landino.

Il sottoscritto ha inoltre preso parte alle attività scientifiche e culturali della cattedra di “Filologia della letteratura italiana” e della Scuola di dottorato in “Filologia antica e moderna”. Inoltre, in qualità di ‘cultore della materia’ per i SSD L-FIL-LET/13 (Filologia della letteratura italiana) e M-STO/09 (Paleografia) è stato componente nelle relative commissioni d’esami.

È redattore della rivista Studi Medievali e Umanistici (CISU – Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Messina) e consulente editoriale della rivista Studi giraldiani. Letteratura e teatro (DICAM). Presso lo stesso CISU è in corso di stampa una sua monografia sul volgarizzamento pliniano di Cristoforo Landino.

29

Il Prof. Fera, responsabile scientifico dell’assegno ha fatto pervenire alla segreteria di Dipartimento il seguente giudizio:

«Nel corso dell’anno di ricerca da poco conclusosi il dott. Antonino Antonazzo ha lavorato sotto la mia supervisione in modo continuativo e con ottimi risultati. La ricerca è stata condotta con rigore di metodo e rispetto dei tempi, ottenendo così il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. I risultati hanno già avuto una prima diffusione presso la comunità scientifica tramite la partecipazione a convegni: uno organizzato dall’Ente Nazionale Boccaccio (Certaldo, 25/06/2014) e un secondo presso l’Università di Bari (20/05/2015); una terza comunicazione è prevista a breve presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (1/10/2015).

La ricerca condotta dall’assegnista ha prodotto un sicuro avanzamento rispetto alle conoscenze

pregresse intorno alle prime prove epistolari del giovane Boccaccio. Per il bacino preso in esame (Ep. I-IV), il dott. Antonazzo ha proceduto a una solida costituzione dei testi, accompagnata da una nuova lettura storico-culturale. Di fronte a un testimone unico e autografo (il ms. Laur. 29, 8), è stata opportunamente ricostruita e quindi messa in discussione tutta una trafila di emendamenti primonovecenteschi rimasti nascosti tra le pieghe delle edizioni correnti: felici affondi sul lessico, sulle fonti e sul cursus hanno consentito di fare giustizia di normalizzazioni e ipercorrettismi stilistici introdotti abusivamente dagli editori del secolo scorso. La restaurazione della lezione del manoscritto ha in più di un caso garantito l’accesso a un significato obliterato e ha aperto la strada a una più autentica comprensione (e quindi anche valutazione critica) del dettato boccacciano. Nella storia degli studi relativi alle epistole napoletane del Certaldese, il lavoro del dott. Antonazzo è nei fatti uno snodo di primo piano.

Parallelamente, durante questo stesso anno, l’assegnista ha continuato a coltivare la ricerca già

sviluppata durante il dottorato di ricerca (il volgarizzamento Quattrocentesco della Naturalis historia di Cristoforo Landino). Su questo versante, si segnala la sua partecipazione a Berlino, in data 26-28 marzo 2015, al Sixty-First Annual Meeting of the Renaissance Society of America (RSA). I risultati di questa ricerca usciranno entro l’anno corrente in forma di monografia presso il CISU (Centro Internazionale di Studi Umanistici) dell’Università degli Studi di Messina.

Merita una viva nota di plauso anche l’intensa partecipazione dell’assegnista a tutte le attività

promosse dal SSD L-FIL-LET/13 (‘Filologia della letteratura italiana’) e dal curriculum di ‘Filologia antica e moderna’ del Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e filologiche.

Nel complesso il mio giudizio è dunque pienamente positivo».

Il Direttore propone di esprimere il seguente giudizio: l’attività svolta dal dott. Antonino Antonazzo presso questo Dipartimento può dunque essere definita altamente positiva. Il Consiglio approva all’unanimità. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 6); il Consiglio approva.

7) Nomina della Commissione di selezione per il corso di laurea interclasse in Lingue,

letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica

Il Direttore, avendo sentito il coordinatore del cdl interessato e dopo attenta considerazione della complessità nonché ripetitività delle operazioni previste e dell'esigenza di assicurare la funzionalità nel loro svolgimento, propone al Consiglio che la Commissione di selezione per il Corso di laurea triennale interclasse in Lingue, letterature straniere e tecniche della

30

mediazione linguistica sia così composta: Presidente: Giuseppe Lombardo (coordinatore) Componenti (docenti): Caterina Malta Frieda Bicker Giovanni Brandimonte Mariavita Cambria Anthony Harris Stella Mangiapane Carmela Morelli Sabine Muller Tatiana Ostakhova Sylvie Rabo Rossana Sidoti Simon Tanner Stefania Taviano M. Montserat Villagra Françoise Zaccaria Componenti (tecnici/amministrativi): Mariano Ferrara Caterina Politano Essendo sorte alcune difficoltà per la partecipazione ai lavori di un componente, a causa della coincidenza nelle stesse date previste di altra commissione, il Consiglio delega il Direttore a sostituire tale nominativo e a nominare l’intera commissione con decreto da portare a ratifica del prossimo consiglio. Il Consiglio approva la proposta, così come modificata.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 7); il Consiglio approva.

8) Richiesta del Prof. Gabriele Fattorini di nulla osta per insegnamento fuori sede:

relativo provvedimento. Il Direttore comunica che è pervenuta la richiesta della prof. Gabriele Fattorini, ricercatore con regime di impegno a tempo pieno del S.S.D. L-ART/02 (Storia dell’Arte Moderna), tendente ad ottenere il nulla osta per poter svolgere l’incarico come Docente Esperto, per l’anno accademico 2015/2016, presso l’Università degli Studi di Siena, per l’insegnamento di Storia dell’Arte moderna II (6 CFU), per 36 ore. Il Direttore fa presente altresì che il Prof. Fattorini si impegna a sospendere immediatamente l’incarico qualora risulti incompatibile con i suoi compiti didattici e di partecipazione agli organi collegiali presso l’Università di Messina. Il Consiglio, preso atto che il carico didattico assegnato al Gabriele Fattorini è superiore all’impegno richiesto per ricercatore a tempo indeterminato, fermo restando il rispetto dei prescritti compiti didattici e di partecipazione agli organi collegiali presso questo Dipartimento, concede il nulla osta perché il Prof Gabriele Fattorini possa svolgere l’incarico come Docente Esperto, per l’anno accademico 2015/2016, presso l’Università degli Studi di Siena

31

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 8); Il Consiglio approva

9) Richiesta del Prof. Francesco Pira di nulla osta per insegnamento fuori sede: relativo

provvedimento. Il Direttore comunica che è pervenuta la richiesta del prof. Francesco Pira, ricercatore con regime di impegno a tempo pieno del S.S.D. SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), tendente ad ottenere il nulla osta per poter svolgere l’incarico come Docente Esperto, per l’anno accademico 2015/2016, presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (Università privata– Sezione aggregata dell’Università Pontificia Salesiana), per i seguenti insegnamenti: Comunicazione d’impresa e comunicazione pubblica (8 CFU), per 45 ore, nel primo semestre; Comunicazione d’impresa e comunicazione pubblica (8 CFU), per 45 ore, nel secondo semestre. Il Direttore fa presente altresì che il Prof. Pira si impegna a sospendere immediatamente l’incarico qualora risulti incompatibile con i suoi compiti didattici e di partecipazione agli organi collegiali presso l’Università di Messina. Il Consiglio, preso atto che il carico didattico assegnato al Prof. Pira è superiore all’impegno richiesto per ricercatore a tempo indeterminato, fermo restando il rispetto dei prescritti compiti didattici e di partecipazione agli organi collegiali presso questo Dipartimento, concede il nulla osta (con l’astensione del prof. Fedele) perché il Prof. Francesco Pira possa svolgere l’incarico come Docente Esperto, per l’anno accademico 2015/2016, presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (Università privata– Sezione aggregata dell’Università Pontificia Salesiana). Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 9); Il Consiglio approva

10) Conferimento insegnamenti con contratti di diritto privato nell’ambito del TFA a.a. 2014/2015: relativi provvedimenti Il Direttore ricorda che con prot. n° 42997 del 08/07/2015 D.R. 1496/2015 è stato pubblicato il nuovo bando per il conferimento degli insegnamenti con contratto di diritto privato per due laboratori nell’ambito disciplinare AC06 classe A245-A246 del TFA a.a. 2014/2015. Il Dipartimento ha provveduto, attraverso commissioni nominate appositamente, ad approvare le graduatorie e a individuare i nominativi dei docenti ai quali assegnare gli insegnamenti messi a concorso. Tale valutazione ha dato il seguente esito:

CLASSI AMBITO DISCIPLINARE AC06 A245 Lingua straniera (Francese)

A246 Lingua e Civiltà straniera (Francese)

a.

Il Direttore informa il Consiglio che la commissione, costituita dai Proff. S. Mangiapane, M. Cambria, G. Costanzo, ha preso in esame l’unica domanda pervenuta da Romagnolo Monica e ha considerato idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Romagnolo Monica. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 10 a); il Consiglio approva.

Laboratorio di Didattica della lingua francese

2

30

32

b.

Il Direttore informa il Consiglio che la commissione, costituita dai Proff. S. Mangiapane, M. Cambria, G. Costanzo, ha preso in esame l’unica domanda pervenuta da Romagnolo Monica e ha considerato idonea a ricoprire il contratto la dott.ssa Romagnolo Monica. Il Consiglio prende atto di quanto proposto dalla commissione. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 10 b); il Consiglio approva.

Escono i ricercatori a t.d. e t.i.

11) Chiamata ai sensi dell’art. 1, comma 9, della L. 230/2005. DM n. 355 dell’8 giugno

2015. Prof. Alessandro Stavru (SSD M-FIL/07 Storia della filosofia antica)

Il Direttore ricorda che l’art. 1, comma 9, della legge n. 230 del 2005 consente di “procedere alla copertura di una percentuale non superiore al 10 per cento dei posti di professore ordinario e associato mediante chiamata diretta di studiosi stranieri, o italiani impegnati all'estero, che abbiano conseguito all'estero una idoneità accademica di pari livello”. Lo stesso comma, dopo aver esaminato altri casi, recita: “a tale fine le università formulano specifiche proposte al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca che, previo parere del Consiglio universitario nazionale (CUN), concede o rifiuta il nulla osta alla nomina”. Il Direttore informa il Consiglio che lo scorso 8 giugno 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 355 che all’art. 5 stanzia rilevanti somme a disposizione dell’attuazione del succitato dispositivo di legge. Il decreto del Ministro pone come termine ultimo per la presentazione delle domande da parte delle università il 22 settembre 2015. Il DM citato, inoltre, prevede il cofinanziamento per il 50% del valore medio nazionale della qualifica corrispondente. Il Direttore riferisce che nella politica di reclutamento dell’Ateneo questa modalità, non soltanto è ritenuta conveniente da un punto di vista meramente economico-finanziario, ma viene incoraggiata perché determina un aumento del trasferimento del FFO e un miglioramento del tasso di internazionalizzazione dell’Ateneo. Inoltre, allo stato attuale, nessun altro dipartimento sembra aver manifestato interesse per l’utilizzazione delle opportunità messe a disposizione dall’art. 5 del DM 355/2015. Pertanto, se il Consiglio approverà la presente proposta, il Senato accademico potrà esprimere il proprio parere entro fine mese e l’Ateneo inoltrare la domanda al Ministero entro i termini stabiliti del 22 settembre. Tracciato il quadro normativo, il Direttore intende proporre una chiamata che risponda a una esigenza più volte espressa dal corso di laurea in Filosofia e non soltanto. Com’è noto, infatti, da molti anni manca un docente del SSD M-FIL/07 – Storia della filosofia antica, per cui l’insegnamento corrispondente è stato prima affidato (non soltanto nel Cdl in Filosofia) a docenti a contratto o di altro settore scientifico disciplinare, e poi ufficialmente messo a tacere e tenuto in vita con la dizione di Introduzione alla storia della filosofia (e collocato nel SSD M-Fil/06 e non 07). Ora, è del tutto evidente che un corso di laurea in Filosofia, arricchito e completato dal corso di laurea magistrale in Filosofia Contemporanea, che nel corso degli anni ha formato eccellenti laureati, ma in carenza di un insegnamento di base e fondamentale, sconta un limite che deve essere colmato. Si tratta, inoltre, di un insegnamento che può essere, come è stato in passato, importante per la formazione di laureati in Lettere e Tradizione classica. Come detto, nel passato sono stati esperiti diversi tentativi per ovviare a tale carenza, senza successo. Questa motivazione, oggettiva e

Laboratorio di Strategie di lettura e interpretazione testuale del francese

1 15

33

dimostrabile, rappresenta la vera ragione dell’iniziativa odierna. Oltretutto non è presente in Ateneo nessun docente del settore M-FIL/07 - Storia della filosofia antica. Per tutti questi motivi, il Direttore ritiene di dover sottoporre all’attenzione del Consiglio la proposta di chiamata ai sensi dell’art. 1, comma 9, della L. 230/2005, del prof. Alessandro Stavru, attualmente Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Freie Universität Berlin,posizione ricoperta negli ultimi tre anni, in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia del SC 11/C5, conseguita il 4 febbraio 2014. La chiamata è proposta per professore associato del SSD M-FIL/07 – Storia della filosofia antica. Per quanto riguarda la qualificazione scientifica e didattica il prof. Stavru presenta un curriculum, che si allega al presente verbale, di particolare interesse e spessore culturale. Egli, infatti, ha conseguito il PhD, è autore di diverse monografie e saggi e articoli pertinenti al settore scientifico, ha una importante esperienza organizzativa a livello internazionale, vanta anche attività redazionali ed editoriali, ha svolto attività didattiche sia in Italia, sia all’estero. Il prof. Stavru ha conseguito anche un’altra abilitazione di seconda fascia in Italia e una di pari livello in Francia. Per quanto riguarda, invece, le condizioni soggettive del prof. Stavru, si ritiene che la sua attuale qualifica conseguita in Germania, associata alla abilitazione scientifica nazionale conseguita in Italia, possa essere considerata, come peraltro avvenuto per casi simili esaminati positivamente dal Ministero e dal CUN, corrispondente alla qualifica per la quale si richiede la chiamata. Infine, il Direttore chiarisce al Consiglio che questa opportunità non deve essere considerata una concessione che viene offerta dal Dipartimento ai settori della filosofia oppure dall’Ateneo al Dipartimento nella sua interezza, magari costituendo argomentazione per negare un eventuale potenziamento di quei settori e di questo dipartimento in un prossimo futuro. Al contrario, in maniera inequivocabile essa deve essere interpretata come un contributo messo a disposizione del dipartimento e dell’Ateneo e di cui si dovrà tener conto nelle future decisioni relative alla distribuzione dei punti organico, come del resto è prassi di questo Ateneo.

Il Direttore pone in votazione la proposta, comprensiva delle motivazioni, da sottoporre agli organi

d’Ateneo. Il Consiglio approva.

Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 11); il Consiglio approva.

Escono i professori associati

12) Profilo richiesto per la chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della L. 240/2010 di un

professore di I fascia: L-FIL-LET/13 (SC 10/F3), Filologia della letteratura italiana

Il profilo scientifico del vincitore del concorso di prima fascia del SSD L-FIL-LET/13 rispondente alle esigenze del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne è quello di uno studioso radicato nella letteratura italiana antica quale si sviluppa alla confluenza delle letterature classiche e medievali, in grado di impostare le sue ricerche nell’ambito dei due principali sistemi linguistici che convissero in Italia pressoché alla pari fino a tutto il Cinquecento, il volgare e il latino; in particolare si richiede una marcata capacità di editare testi (con documentato cospicuo impegno nell’approccio alla filologia lachmanniana e alla filologia dei testi a stampa), e di illustrarli con piena strumentazione sul versante erudito e approfondita conoscenza del contesto culturale da cui sono scaturiti. Si richiedono inoltre provata competenza e concreta capacità nel proiettare sul piano filologico e storico-critico interessi verso i generi letterari e la loro storia evolutiva nella letteratura italiana dal medioevo al tardo rinascimento.

34

Dal punto di vista didattico è richiesta una sicura esperienza d’insegnamento nell’ambito delle discipline proprie del SSD, con la disponibilità ad affrontare le molteplici tematiche che caratterizzano il settore, nonché a seguire e coordinare la progettualità di dottorandi e di assegnisti della stessa area di ricerca. Numero delle pubblicazioni: 12. Il Direttore pone in votazione il profilo. Il Consiglio approva all’unanimità. Il Direttore dà lettura della verbalizzazione del p. 12); il Consiglio approva.

Non essendoci altri punti all’o.d.g., il Direttore sottopone all’approvazione del Consiglio il verbale, già approvato nel sui punti, per quanto riguarda gli orari di inizio e fine e dell’elenco delle presenze; il Consiglio approva. La seduta è tolta alle ore 13,00.

Il Segretario Il Direttore