1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al...

3
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2. Fare in modo che il flusso dei materiali attraverso il sistema produttivo avvenga in modo tempestivo ed efficiente ACQUISIZIONE TRASPORTO IMMAGAZZINAMENTO GESTIONE

Transcript of 1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al...

Page 1: 1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.

1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti

2. Fare in modo che il flusso dei materiali attraverso il sistema produttivo avvenga in modo tempestivo ed efficiente

ACQUISIZIONE TRASPORTO

IMMAGAZZINAMENTO GESTIONE

Page 2: 1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.

Attraverso i processi produttivi, i materiali vengono progressivamente

trasformati in semilavorati e poi in prodotti finali, transitando tra diverse

locazioni. La logistica aziendale dovrà gestire questo flusso in maniera tale che

sia assicurato un buon livello di servizio al cliente, con bassi livelli di giacenza

nei magazzini e nel corso della lavorazione, a bassi costi di trasporto.

Fino ai primi anni ’70 lo spazio della logistica era scarso perché i criteri guida erano basati su:

- programmi rigidi; - lento rinnovo della gamma dei prodotti;

- uso di scorte per fronteggiare gli errori, le anormalità e la variabilità di domanda;

- lotti di produzione grandi abbastanza da ripartire i costi d’attrezzamento.

Page 3: 1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.

La situazione è profondamente mutata nel corso degli anni ’70 e ’80:

- la diminuzione del tasso di crescita della domanda;

- la crescita dei livelli medi di reddito;

- la nascita di esigenze di consumo assai differenziate;

- l’incremento del costo del lavoro;

- il forte sviluppo delle tecnologie utilizzabili per innovare e migliorare i prodotti e cicli produttivi.

L’obbligo di assicurare alti livelli di qualità e di affidabilità dei prodotti, di garantirne una tempestiva consegna al cliente fa assumere alla logistica un ruolo nevralgico.

Essa dovrà:

- mettere rapidamente in produzione e consegnare quanto richiesto;

- adeguare la produzione alle richieste del mercato.