1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo...

16
1 APPROCCIO STRATEGICO APPROCCIO STRATEGICO AL AL MARKETING LATERALE MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca

Transcript of 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo...

Page 1: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

1

APPROCCIO APPROCCIO STRATEGICO AL STRATEGICO AL

MARKETING LATERALEMARKETING LATERALE

Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca

Page 2: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

2

PREMESSAPREMESSA: Differenze ed opportunità di due

diversi approcci all’innovazione:

Marketing verticale: ricerca nuove varietà

operando in un mercato predefinito, attraverso

segmentazione e posizionamento.

Marketing laterale:

esplora tutte le aree non esaminate dal marketing verticale

(ricerca nuovi mercati, ecc…)

Page 3: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

3

Il marketing verticale rappresenta un approccio più tradizionale rispetto all’innovazione. Esso opera sulle caratteristiche del prodotto, frammentando ulteriormente il mercato di partenza.

Il marketing laterale, al contrario, agisce sulle funzioni e le caratteristiche d’uso del prodotto per creare nuove categorie di mercato .

Prenderemo in esame i due approcci confrontandoli in base a:

• Caratteristiche• Modalità operative• Risultati• Fonti di volume di mercato• Situazioni appropriate• Rispettive competenze

Page 4: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

4

ELEMENTI DI CONFRONTO: LE ELEMENTI DI CONFRONTO: LE CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

VERTICALE

• mercato definito

• si basa su una serie di bisogni, persone, situazioni o utilizzi del prodotto

• missione aziendale: innovare tenendo presente la natura e le aspettative dell’impresa

• nuovi mercati

• si basa su bisogni, persone, situazioni o utilizzi del prodotto trascurati nella definizione del mercato

• missione aziendale: innovare a partire dall’offerta attuale, ridefinendo la missione qualora fosse necessario

LATERALE

Page 5: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

5

ELEMENTI DI CONFRONTO: MODALITA’ ELEMENTI DI CONFRONTO: MODALITA’ OPERATIVEOPERATIVE

VERTICALE

LATERALE

• opera in modo sequenziale

• processo analitico

• seleziona per esclusione

• segue nuove vie

• processo creativo

• non trascura nessuna alternativa

“ Il processo del marketing laterale crea, mentre quello del marketing verticale

seleziona.“

Page 6: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

6

ELEMENTI DI CONFRONTO: RISULTATIELEMENTI DI CONFRONTO: RISULTATI

VERTICALE LATERALE

• trovare nuovi posizionamenti all’interno di un mercato predeterminato

• trasformare i clienti potenziali in clienti attuali

• permette di essere presenti in tutte le situazioni possibili

• aumentare la penetrazione al massimo livello

• trovare nuove categorie o sottocategorie secondo cui riorganizzare i mercati

• generare un volume di per sésenza incidere negativamente su volumi prodotti da altre categorie

• generare volume sottraendo quote di mercato ad altri prodotti o categorie di prodotto

Page 7: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

7

ELEMENTI DI CONFRONTO: FONTI DI VOLUME DI ELEMENTI DI CONFRONTO: FONTI DI VOLUME DI VENDITAVENDITA

VERTICALE LATERALE

• prime fasi del ciclo di vita del prodotto: attori attuali e acquirenti potenziali attirati dall’innovazione

• fasi conclusive del ciclo di vita del prodotto: perdita di quote di mercato dei concorrenti del prodotto

• concorrenti generici e diverse categorie

• prodotto stesso (nessun referente)

Page 8: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

8

ELEMENTI DI CONFRONTO: SITUAZIONI APPROPRIATEELEMENTI DI CONFRONTO: SITUAZIONI APPROPRIATE

VERTICALE LATERALE

• mercati di recente creazione

• filosofia aziendale meno rischiosa

• poche risorse disponibili

• volume incrementale sicuro

• difesa di mercato

• innovazione nel rispetto della mission aziendale

• mercati maturi e/o saturi

• filosofia aziendale più rischiosa

• più risorse disponibili

• volume incrementale maggiore, ma di più difficile realizzazione

• aggressione di mercato

• innovazione attraverso la ridefinizione della mission

Page 9: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

9

ELEMENTI DI CONFRONTO : RISPETTIVE COMPETENZEELEMENTI DI CONFRONTO : RISPETTIVE COMPETENZE

VERTICALE

LATERALE

• dipartimento di marketing • dipartimenti di marketing

• agenzie creative

• imprenditori

• piccole e medie imprese

• ingegneri e dipartimenti R&S

Page 10: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

10

EFFETTI SULL’INNOVAZIONEEFFETTI SULL’INNOVAZIONE

Entrambi gli approcci creano innovazione attraverso tecniche che rispecchiano le loro

rispettive caratteristiche.

Marketing verticale:Le innovazioni hanno luogo all’interno della categoria nella quale i prodotti competono

Marketing laterale:Le innovazione derivano

da una modifica delle funzioni d’uso del

prodotto, che può portare alla modifica del prodotto

stesso

Page 11: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

11

TECNICHE DELL’INNOVAZIONE DEL MARKETING TECNICHE DELL’INNOVAZIONE DEL MARKETING VERTICALEVERTICALE

Le tecniche dell’innovazione del marketing verticale, si basano sul presupposto che il mercato sia definito e immutabile:

• innovazioni basate sulle modulazioni

• innovazioni basate sui formati

• innovazioni basate sulle confezioni

• innovazioni basate sul design

• innovazioni basate sulle integrazioni

• innovazioni basate sulla riduzioni dello sforzo

Page 12: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

12

TECNICHE DELL’INNOVAZIONE DEL TECNICHE DELL’INNOVAZIONE DEL MARKETING LATERALEMARKETING LATERALE

Le tecniche di innovazione del marketing laterale possono essere applicate:

• A livello di mercato o prodotto:Opera sulle caratteristiche essenziali del prodotto creando nuovi mercati e categorie.

• A livello di marketing mix:Non viene effettuata alcuna modifica all’essenza del prodotto, ne al suo mercato di riferimento, ma vengono altresì create nuove sottocategorie o formule commerciali innovative.

Page 13: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

13

Tutte le tecniche interrompono il pensiero logico e sono alla base del pensiero creativo. Esse sono:

• tecnica della sostituzione

• combinazione

• inversione

• eliminazione

• esagerazione

• riordinamento

Page 14: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

Alcuni esempiAlcuni esempi::

14

Prodotto Marketing Mix

Page 15: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

KINDER SORPRESA

Page 16: 1 APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE Di: Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca.

16

Quale dei 2 approcci è il Quale dei 2 approcci è il migliore per l’impresa?migliore per l’impresa?

“Entrambi sono necessari e complementari”