1. Alimentazione e nutrizione 3. Biologia molecolare ... · Biologia molecolare applicata alla...

595
1. Alimentazione e nutrizione 2. Assistenza primaria 3. Biologia molecolare applicata alla sanità pubblica 4. Contrasto delle diseguaglianze di salute 5. Epidemiologia e prevenzione dei tumori 6. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari 7. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive 8. E pidemiologia e sistemi informativi nei dipartimenti di prevenzione 9. Igiene dell’ambiente costruito 10. Igiene e sicurezza alimentare 11. Management sanitario 12. Ospedale e territorio 13. Prevenzione delle infezioni ospedaliere 14. Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro 15. Prevenzione vaccinale 16. Promozione dell’attività fisica 17. Salute e ambiente

Transcript of 1. Alimentazione e nutrizione 3. Biologia molecolare ... · Biologia molecolare applicata alla...

1. Alimentazione e nutrizione

2. Assistenza primaria

3. Biologia molecolare applicata alla sanit pubblica

4. Contrasto delle diseguaglianze di salute

5. Epidemiologia e prevenzione dei tumori

6. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

7. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive

8. E pidemiologia e sistemi informativi nei dipartimenti di

prevenzione

9. Igiene dellambiente costruito

10. Igiene e sicurezza alimentare

11. Management sanitario

12. Ospedale e territorio

13. Prevenzione delle infezioni ospedaliere

14. Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

15. Prevenzione vaccinale

16. Promozione dellattivit fisica

17. Salute e ambiente

1. Alimentazione e nutrizione

Pagina 3

1.1

ASSOCIAZIONE TRA VITAMINA C E RISCHIO DI MELANOMA CUTANEO: STUDIO EPIDEMIOLOGICO

MULTICENTRICO IN UNA POPOLAZIONE DEL NORD ITALIA.

Malavolti M, Malagoli C (1) Fiorentini C (2), Sieri S (3), Krogh V (3), Pellacani G (2), Vinceti M (1)

(1)CREAGEN - Centro di Ricerca in Epidemiologia Ambientale, Genetica e Nutrizionale, Dipartimento di

Medicina Daignostica, Clinica e di Sanit Pubblica dell'Universit di Modena e Reggio Emilia, Modena ;

(2)Clinica Dermatologia del Policlinico di Modena, Universit d Modena e Reggio Emilia, Modena; (3)

Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Negli ultimi anni l'incidenza di melanoma cutaneo notevolmente aumentata . Da sempre si sta cercando di

capire l'eventuale ruolo preventivo dei fattori dietetici in particolar modo antiossidanti, quali l'acido ascorbico,

l' alfa-tocoferolo ed i carotenoidi, per lo pi presenti in frutta e verdura. In questo studio abbiamo valutato la

relazione tra il rischio di melanoma cutaneo e la vitamina C tramite uno studio caso-controllo di popolazione

realizzato in cinque province della regione Emilia Romagna. Sono stati reclutati tutti i pazienti con melanoma

cutaneo maligno diagnosticato nel biennio 2005-06 e residenti in una delle province in studio. Ad ogni caso

abbiamo quindi associato sei potenziali controlli estratti casualmente dalla popolazione generale ed appaiati

per sesso, et (5 anni) e provincia di residenza. Utilizzando il Questionario Alimentare 'EPIC', specificamente

sviluppato e validato per la popolazione del Nord Italia, abbiamo determinato la assunzione media giornaliera

di vitamina C. Per ogni soggetto sono state raccolte altre informazioni quali: stato civile, titolo di studio, peso,

altezza e fototipo. I partecipanti allo studio sono stati classificati in tre categorie in base alla assunzione

giornaliera di vitamina C utilizzando come cut-points 100 e 200 mg/die. E' stato quindi calcolato il rischio

relativo (RR) di melanoma con gli intervalli di confidenza (95%CI) per i differenti gruppi di soggetti aggiustando

anche per potenziali fattori confondenti. Sono stati inclusi nello studio 380 pazienti (175 uomini e 205 donne di

et media 57,5 15,5 e 52,514,7 anni rispettivanente) e 719 controlli ad essi appaiati per et, sesso e

provincia di residenza. La analisi cruda mostra una diminuzione del rischio di melanoma in tutte le categorie di

assunzione di vitamina C con un RR di 0,57 (95%CI 0,36-0,89) nella categoria superiore versus quella inferiore

(P trend=0,017). La associazione tra vitamina C e la riduzione del rischio si riconferma anche dopo

aggiustamento per alcuni potenziali fattori confondenti come vitamina D e succo di arancia (RR=0,56; 95%CI

0,34-0,93; P trend 0,026). Nelle analisi stratificate per et e sesso la associazione inversa tra vitamina C e

rischio di melanoma quasi esclusivamente confinata alle donne e soprattutto a quelle con et inferiore a 60

anni. Le analisi stratificate per fototipo mostrano infine una associazione tra rischio e vitamina C solo per i

soggetti con fototipo II (RR=0,76; 95%CI 0,38-1,52; P trend=0,010). Questi risultati indicano che i soggetti con i

pi bassi livelli di assunzione di vitamina C hanno un maggior rischio di melanoma, indicando quindi la

possibilit di una attivit protettiva di questa vitamina nei confronti di tale malattia. Tale associazione sembra

tuttavia limitata ad uno specifico sottogruppo di soggetti, ovvero alle donne di et inferiore a 60 anni.

Pagina 4

1.2

LA "OBESITY EPIDEMIC": IL BENDAGGIO GASTRICO LAPAROSCOPICO QUALE STRUMENTO PER IL CONTROLLO

DELL'OBESIT GRAVE E LA MODERAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. RISULTATI PRELIMINARI (A 1

ANNO) DI UNO STUDIO PROSPETTICO.

Ricc M, Marchesi F (2), Zuccarotto D (2), Reggiani V (2), Signorelli C (1)

(1) Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali (SBiBiT), Universit degli Studi di

Parma (2) Clinica chirurgica e terapia chirurgica, Universit degli studi di Parma

Introduzione. Il bendaggio gastrico laparoscopico (BeGL) (insieme di procedure che limitano meccanicamente

l'accesso di materiale alimentare all'antro gastrico) una procedura sempre pi diffusa nel trattamento

dell'obesit (BMI = 30 kg/m2), ma i suoi effetti sul rischio cardiovascolare non sono stati completamente

investigati, in particolare nel sesso femminile. Scopo di questo studio prospettico valutare l'impatto del BeGL

sul rischio cardiovascolare in un'ottica di Sanit Pubblica. Pazienti e Metodi. Ventiquattro pazienti di sesso

femminile (et: 42.510.6 anni), tutte affette da obesit (BMI: 42.35.5 kg/m2) sono state sottoposte a BeGL. I

principali fattori di rischio cardiovascolari (glicemia a riposo, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi,

pressione arteriosa) sono stati determinati prima dell'intervento e quindi ad intervalli seriati (T+1 mese, T+3

mesi, T+6 mesi, T+12 mesi). Il rischio cardiovascolare stato quindi determinato in fase pre-operatoria e a 12

mesi dall'intervento applicando il programma di calcolo ricavato dal Progetto Cuore (ISS 2007,

http://www.cuore.iss.it/sopra/calc-rischio.asp). Risultati. A 12 mesi dall'intervento, era possibile rilevare un

calo ponderale di 32.412.6 Kg (26.28.9%), equivalente ad una riduzione del BMI del 23.611.9% (ANOVA per

misure ripetute, p

Pagina 5

1.3

IL DIRITTO AL CIBO: PRESUPPOSTI ETICI, SITUAZIONE MONDIALE E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO

Tanini T, Indiani L (1), Sala A (1), Sinisgalli E(1), Lorini C (2), Santomauro F (2), Bonaccorsi G (3)

(1) Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Universit degli Studi di Firenze (2)

Dipartimento di Scienze della Salute, Universit degli Studi di Firenze (3) Dipartimento di Medicina

Sperimentale e Clinica, Universit degli Studi di Firenze

Introduzione Il diritto al cibo una condizione fondamentale per la salute (Carta di Ottawa 1986, OMS). Si

tratta di un diritto inclusivo, non semplicemente del diritto ad una razione calorica e di nutrienti minima, ma a

tutti gli elementi nutrizionali di cui una persona necessita per vivere una vita attiva e in salute e ai mezzi

necessari per procacciarseli. E' inoltre da considerarsi un diritto umano e come tale non negoziabile. I suoi

requisiti sono la disponibilit (risorse produttive naturali e canali di mercato), l'accessibilit (economica e

fisica), l'adeguatezza (qualit, quantit e appropriatezza). Il diritto al cibo strettamente collegato al concetto

di sostenibilit alimentare, le cui dimensioni ineriscono all'ambito sociale, economico e ambientale. Materiali e

metodi E' stata effettuata una revisione della normativa nazionale e internazionale, dei principali documenti e

report inerenti al diritto al cibo e alla sostenibilit alimentare. Risultati Il diritto al cibo riconosciuto a livello

mondiale a partire dall' art 25 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo (1948), fino alle ultime linee guida FAO

del 2012, ove si connota come un obbligo che ogni Stato membro deve garantire a tutti i cittadini. Tale

approccio si rende necessario dal momento in cui esiste una discrasia tra una produzione agricola mondiale, in

grado di soddisfare le esigenze nutrizionali di 12 miliardi di persone, ed una iniqua distribuzione di cibo a livello

geografico e socio-economico. Tale iniquit determina un effetto paradosso in virt del quale ad un miliardo di

soggetti denutriti (il 13,4% della popolazione totale, con 36 milioni di decessi/anno) si affiancano 1,4 miliardi in

eccesso ponderale (con 29,2 milioni di decessi/anno). L'accesso al cibo influenzato da variabili quali: livelli di

produzione, limitatezza delle risorse naturali, meccanismi del mercato internazionale, crisi economica ed

alimentare, cambiamenti climatici e disastri naturali, situazione socio-politica. Se nei Paesi in via di sviluppo il

problema nutrizionale prevalentemente quantitativo, nei Paesi ad alto reddito essenzialmente qualitativo.

Se da un lato, dunque, esiste l'esigenza di garantire la disponibilit di cibo per masse crescenti di popolazione,

dall'altro necessario che ogni persona possa godere di un livello accettabile di qualit e sicurezza del cibo

prodotto, distribuito e consumato. Conclusioni Le prospettive di intervento per garantire il diritto al cibo

comprendono: incentivi alla produzione agricola, miglioramento dei meccanismi di distribuzione e accesso al

cibo, educazione alimentare, riduzione degli sprechi e tutela dei diritti dei lavoratori del settore

agroalimentare. A livello locale sono poi da promuovere il riavvicinamento tra produzione e consumo su pi

dimensioni (distanza fisica, ma anche culturale, economica e sociale), la garanzia del principio di sovranit

alimentare, la socializzazione, localizzazione e territorializzazione delle pratiche alimentari volte a creare

microeconomie di mercato. In quest'ottica la sanit pubblica riveste un ruolo fondamentale nell'elaborare

politiche alimentari che sostengano l'educazione, la formazione e la comunicazione sui molteplici aspetti

connessi al cibo e la conseguente prevenzione delle patologie legate all'alimentazione, sia a livello individuale

che collettivo.

Pagina 6

1.4

E' ANCORA ATTUALE LA DIETA MEDITERRANEA TRA I GIOVANI DEL CILENTO?

Scarano G, Fariello W, Trani A M, Raimondo M, Guglielmini S, Sodano S, Del Gaudio T, Triassi M, Greco D,

ASL SALERNO DIP. PREVENZIONE

Introduzione La Dieta Mediterranea stata identificata quale stile alimentare salutare, nel Cilento, da un

gruppo di ricercatori americani ed italiani guidati dal prof. Ancel Keys, fisiologo dell'Universit di Minneapolis:

gli studi di questo gruppo di ricercatori cominciarono a met degli anni 60 a Pioppi, piccolo paese della costiera

cilentana. Nel cinquantennio trascorso dall'inizio degli studi sulla dieta mediterranea, mentre continuano ad

essere prodotte evidenze scientifiche sull'effetto protettivo dell'alimentazione mediterranea, di molto sono

cambiate le abitudini alimentari e lo stile di vita della popolazione italiana, riscontrando un progressivo

abbandono di essa, specialmente da parte delle giovani generazioni, con conseguente incremento delle

malattie cardio-vascolari , dell'obesit infantile (oltre il 30% dei bambini e degli adolescenti in sovrappeso,

mentre circa il 10% obeso),dell'obesit nell'adulto e dei tumori. Metodi Un questionario standardizzato

stato offerto a tutti i frequentanti la 2 media delle 24 scuole cilentane dei distretti sanitari di Vallo della lucania

e di Sapri , con l'impegno di compilarlo in famiglia. I risultati sono stati confrontati con quelli dello studio

OKKIO alla salute 2012 dell'Istituto Superiore di Sanit. L'analisi dati stata effettuata con Excel ed Epiinfo7.

Risultati Dei 1116 questionari consegnati ne sono stati raccolti 996 (89%). Il 90% di loro fa colazione al mattino

: solo il 4% la fa fuori casa ; diversamente lo studio nazionale Okkio dice che il 9 % dei ragazzi italiani di 9 anni

fanno colazione al mattino ed il 31% la fa inadeguata. Il latte alimento principale per il 75% dei ragazzi con

biscotti per il 50% del campione. Un ragazzo su tre consuma cereali , ma solo l'8% yogurt , le merendine sono

consumate a colazione dal 15% degli intervistati. Solo il 38% dei ragazzi beve acqua di rubinetto, mentre il 60%

preferisce l'acqua minerale. Le bevande gassate interessano solo il 13 % degli intervistati. Solo il 4% non f

spuntino di mezza mattinata (a livello nazionale, OKKIO; il 25%) ; chi lo fa preferisce il panino con salumi 56%

portato da casa, le merendine le consuma solo il 20%, ma solo sei ragazzi su cento mangiano frutta nella

mattinata e la pizza attrae il 5% degli scolari. Il pranzo in famiglia (95%) cos come la cena : la pasta

immancabile (88%) insieme alla carne (82%), meno frequente il pesce . Ma questo non toglie che la

maggioranza delle famiglie abbia un orto ed animali domestici. Infatti il 70% produce alimenti in casa : dai

salumi (40%) ai formaggi (23%), il 30% alleva un maiale , il 10% una mucca; il 56% delle famiglie produce

verdura ed il 46% frutta fresca. IL confronto con i dati nazionali e regionali di okkio alla salute offre un pattern

di abitudine alimentari pi salutari : una alimentazione pi calibrata e pi vicina alla tradizionale dieta

mediterranea. Oggi quindi i cilentani seguono la dieta mediterranea quando adottata dalla famiglia, ma le loro

preferenze andrebbero senz'altro verso una dieta 'europea' ricca di carboidrati, grassi e proteine.

Pagina 7

1.5

'ACQUA. SORSI DI SALUTE' PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE SANITARIA PER LA PREVENZIONE

DELL'OBESIT E PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA'

Gleilmo N, Burro F, Palombi E

Nicolina Glielmo (1) Francesco Burro (2) Ersilia Palombi (3) Affiliazione: (1) e (2) Asl Benevento U.O.

Materno-infantile (3) Asl Benevento SIAN

OBIETTIVI: Il crescente consumo di soft-drink, anche in et pediatrica, spesso considerato uno dei fattori che

concorrono alla diffusione dell'obesit, la cui prevenzione una delle priorit della sanit pubblica. Bere un

bisogno fondamentale dell'organismo; tuttavia, mentre grande risalto stato dato all'assunzione dei cibi solidi,

le istanze del bere hanno ricevuto minore attenzione. Per tale motivo stato implementato in alcuni Istituti

scolastici della nostra ASL un programma che affrontasse con gli alunni delle ultime 3 classi della scuola

primaria i temi relativi al 'bere sano', nell'ambito di una nutrizione corretta e nell'ottica della salvaguardia delle

risorse ambientali. L'acqua deve essere considerata un vero e proprio 'nutriente', considerato che in natura

essa presente sempre come soluzione salina. Obiettivi del progetto sono stati: 1.Avviare con gli insegnanti

curriculari un percorso di conoscenza relativa all'importanza dell'acqua per l'ambiente e per la salute, ma

anche il suo ruolo nella religione, nella letteratura e nella storia. 2.Migliorare le conoscenze e la

consapevolezza di tutti riguardo alla necessit di bere in modo corretto e salutare. 3.Sensibilizzare gli alunni

riguardo ai temi di tutela del territorio e delle risorse idriche, anche organizzando gite e passeggiate nella

natura. METODI: per avviare le attivit previste si sono stipulati accordi di programma con l'Ufficio Scolastico

Provinciale e con il CAI (Club Alpino Italiano) di Benevento. Si sono quindi programmati incontri con gli

insegnanti referenti degli istituti scolastici per socializzare gli obiettivi dell'intervento e fornire materiale

informativo (brochure, manifesti, presentazioni power-point). Successivamente, a cascata, operatori dell'ASL e

membri del CAI hanno incontrato gli insegnanti interessati presso ogni istituto che ha formalizzato l'adesione.

Si sono calendarizzati gli incontri con gli alunni con gli operatori ASL e, nel contempo, sono stati proposti

itinerari naturalistici da parte del CAI, per organizzare successive 'uscite'. Sono stati somministrati questionari

di apprendimento ad un campione di alunni che hanno partecipato al progetto e ad un campione di alunni che

frequentavano scuole della provincia che non hanno aderito. Un questionario di gradimento stato previsto

per gli insegnanti referenti. RISULTATI: I questionari di 'apprendimento' hanno mostrato un miglioramento

delle conoscenze nel gruppo-intervento, rispetto al gruppo controllo. Anche dai questionari di gradimento

degli insegnanti referenti si riscontrato un feed-back positivo. Durante gli incontri gli operatori dell'ASL

hanno verificato interesse e partecipazione, che si concretizzata alla fine dell'anno scolastico con varie

manifestazione (recite con canzoni, filastrocche e testi sui temi affrontati, manifesti, piccole pubblicazioni) I

genitori hanno riferito cambiamenti nella scelta delle bevande da parte dei propri figli. CONCLUSIONI: Il

percorso implementato potrebbe rappresentare per gli operatori sanitari l'occasione per introdurre il tema

dell'acqua negli argomenti di una nutrizione sana, considerando l'importanza per l'organismo, sia della giusta

idratazione, sia dell'apporto adeguato di sali minerali. Al tempo stesso, ponendo attenzione sull'impronta

idrica e ambientale di alcuni cibi rispetto ad altri, si pu a giusta ragione sottolineare l'importanza della

corretta nutrizione come strumento di benessere sia per il singolo individuo, sia per il pianeta.

Pagina 8

1.6

GESTIONE DI UN CASO DI CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE IN FARINA DI MAIS PRESSO L'ASUR MARCHE

AV3

Biondi M, Moretti G*, Filippetti F*, Conforti R*, Ricotta S*, Falconi A*, Bono A*, Lambertucci C

* DIRIGENTE MEDICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASUR AV3 ** TDP DIPARTIMENTO DI

PREVENZIONE ASUR AV3 *** BIOLOGO TIROCINANTE PRESSO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASUR

AV3

INTRODUZIONE Le aflatossine, prodotte prevalentemente da alcune specie fungine del tipo'Aspergillus', sono

presenti in numerose matrici alimentari di consumo ordinario (cereali, frutta secca e a guscio, spezie, cacao, oli

vegetali etc.). L'aflatossina B1 in particolare pu costituire un serio pericolo per l'uomo ed stata classificata

da IARC nel gruppo 1, cio come cancerogeno per l'uomo. MATERIALI E METODI A seguito di emanazione della

Circolare del Ministero della Salute nota prt. 16765 del 14/09/2012, in cui si afferma che le condizioni

climatiche verificatesi nell'ultimo periodo antecedente alla stessa (caratterizzate da una prolungata siccit

estiva) , avevano determinato un' accresciuta contaminazione da aflatossine nella produzione di mais, il

Servizio IAN dell'ASUR Av3 della Regione Marche si attivato per i riscontri di competenza. I campionamenti

ufficiali inerenti la ricerca di aflatossina in farina di mais, svolti in conformit con quanto previsto dal

Regolamento CE 401/2006 e dai successivi recepimenti nazionali e regionali, prevedono che si applichi un

piano di campionamento proporzionale al peso della partita. Ogni campione deve essere rappresentativo della

partita da analizzare, pertanto sono stati presi in considerazione solo i campioni al di sopra di 100 g.. Sono stati

sigillati i campioni e sono state adottate tutte le misure per la prevenzione di eventuali contaminazioni ex-post.

RISULTATI Dai campionamenti effettuati nel territorio dell'ASUR AV3, stata riscontrata la positivit per

presenza di Aflatossina B1 e somma di Aflattossine (B1, B2, G1, G2) in n. 12 campioni analizzati con eccedenza

rispetto ai limiti previsti dal Regolamento CE n. 1881/2006. Di questi sono risultati non conformi n. 9 campioni.

Da rilevare che l'eccedenza media dai limiti previsti nei regolamenti comunitari stata di circa 29 g/Kg per

quanto concerne il tenore di Aflatossina B1 e di circa 34 g/Kg per la somma di aflatossine. CONCLUSIONI

Nell'intera Regione Marche, come previsto dalla segnalazione ministeriale, sono state rilevate eccedenze

rispetto ai limiti previsti per i tenori di arflatossina B1 e somma di aflatossine. Sono state segnalate n. 15

positivit per aflatossine. Nelle annualit precedenti , cercando di valutare il trend temporale disponibile per

l'ultimo triennio 2010-2012, si rileva che nell'anno 2010 su n. 75 campioni si erano determinate n. 5 positivit

su tali matrici e il riscontro di n. 1 non conformit; nell'anno 2011 su n. 58 campioni nessuna non conformit e

n. 2 positivit; nel 2012 su n. 53 campioni n. 9 non conformit ed n. 6 positivit. L'evidente aumento che si

verificato nell'anno 2012, come riferito nella circolare ministeriale, presumibilmente da ricondurre alle

variazioni climatiche che sono occorse, e quindi non potenzialmente soggette ad opere di prevenzione. La

prevenzione resta ad ogni modo la migliore strategia per controllare questa problematica, individuando come

momento centrale l'interazione tra la valutazione e la gestione e comunicazione del rischio.

Pagina 9

1.7

FACEBOOK, INTERNET, CELLULARE E CONSUMO DI SOSTANZE NEI GIOVANI ADOLESCENTI

Buja A, Gallimberti L (2), Chindamo S (2), Vinelli A (3), Garofalo A (2), Terraneo A (2), Baldo V (1)

(1) Dipartimento di Medicina Molecolare, Laboratorio Sanit Pubblica e Studi di Popolazione, Universit

degli Studi di Padova (2) Fondazione Novella Fronda, Fondazione di studio e ricerca in Medicina e delle

Dipendenze, Padova. (3) Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Universit degli Studi

di Padova

Obiettivi: Scopo dello studio stato verificare se esista un'associazione tra consumo di sigarette, alcol, energy

drinks e l'utilizzo del cellulare, di internet e di alcuni social-network da parte dei ragazzi delle scuole medie

inferiori. Dati recenti (1) indicano che i dipendenti da Internet (IAD) presentano alterazioni mieliniche in alcune

regioni cerebrali coinvolte nell'insorgenza e nella gestione delle emozioni, dell'attenzione esecutiva, nella

capacit decisionale e nel controllo degli impulsi in analogia a quanto osservato in altri tipi di dipendenza. I dati

da noi evidenziati sembrano supportare queste ipotesi anche da un punto di vista epidemiologico, aprendo

nuove interessanti strategie di prevenzione di quei disturbi giovanili che sembrano avere origine in alcune

modificazioni anatomiche e funzionali della corteccia orbito-frontale provocate non solo dalle tradizionali

sostanze d'abuso. Materiali e metodi: Lo studio stato condotto durante l'anno scolastico 2012-2013 presso le

scuole medie di Rovigo. E' stato somministrato a 807 studenti un questionario, composto da 91 quesiti a

risposta multipla tra cui alcuni quesiti sull'uso del cellulare, sull'accesso a internet e a facebook, e

sull'abitudine al fumo, al consumo di alcol e di energy drinks. Le analisi statistiche sono state effettuate

utilizzando il software STATA versione 12. Risultati: Il campione di ragazzi (807) intervistati era costituito da

277 di ragazzi di I media, 287 di seconda media e 243 di terza media. Analizzando il dato stratificato per classe

frequentata, si osservato, attraverso un'analisi bivariata, che presente un'associazione positiva tra il fumo e

numero di contatti di facebook, numero di sms inviati al giorno e di ore trascorse su internet in tutte le classi. Il

consumo di alcol associato all'avere un profilo facebook, al numero di sms e di ore passate in internet. Il

consumo di Energy Drinks risulta associato all'avere un profilo facebook, al numero di sms inviati e alle ore

passate in internet in tutte le classi. L'analisi multivariata conferma un'associazione tra fumo e numero di

contatti di facebook e di sms inviati; tra consumo di alcol e di sms inviati; e tra energy drink e numero di

contatti di facebook e di sms inviati; tra il far uso di canne e numero di contatti di facebook e di sms inviati.

Conclusioni: Lo studio ha dimostrato come gli stili di vita nei ragazzi siano associati al numero di relazioni

intessute tramite i social network. Tali risultati sono utili al fine di introdurre gi nelle scuole medie degli

interventi di prevenzione sul consumo delle varie sostanze d'abuso. 1.Fuchun Lin, Yan Zhou, Yasong Du, Lindi

Qin, Zhimin Zhao, Jianrong Xu, Hao Lei (2012) Abnormal whie matter integrity in adolescents with internet

addiction disorder: A Tract-based Spatial Statistic study. PLoS ONE 7(1):

e30253.doi:10.1391/journal,pone.0030253

Pagina 10

1.8

PROPRIET ANTIPROLIFERATIVA DEL SUCCO DI MELA A POLPA ROSSA IN CELLULE DI TUMORE MAMMARIO

UMANO.

Schiavano G F (1), De Santi M (1), Bucchini A (2), Giamperi L (2), Fanelli M (1), Giomaro G (2)

(1) Dipartimento di Scienze Biomolecolari, (2) Centro Orto Botanico, Universit degli Studi di Urbino'Carlo

Bo'

INTRODUZIONE. Evidenze epidemiologiche suggeriscono che alcuni tipi di mele sono ricche di sostanze

ritenute benefiche per la salute in quanto possono avere un'azione protettiva verso malattie multifattoriali,

incluso alcuni tipi di cancro (1-2). Tra le sostanze ritenute protettive si hanno i flavonoidi e le antocianine, di

cui le mele rosse sono ricche. L'obiettivo di questo lavoro stato quello di studiare l'attivit antiproliferativa

del succo di una variet di mela a polpa rossa di recente identificazione (definita ' mela Pelingo') in cellule di

tumore mammario umano. METODI. Il succo ottenuto dalla mela rossa stato centrifugato, filtrato e aggiunto

in concentrazioni diverse a cellule di tumore mammario estrogeno positive (MCF-7) ed estrogeno negative

(MDA-MB-231) e dopo incubazione per 3 giorni stata valutata l'attivit antiproliferativa Inoltre stata

valutata anche l'induzione di apoptosi, necrosi, autofagia e alterazione della progressione del ciclo cellulare.

Parallelamente stata valutata l'attivit antiproliferativa di altri 5 variet di mele. Sugli stessi frutti stato

determinato il contenuto polifenolico e antocianinico totale. RISULTATI. Il succo fresco di mela Pelingo si

dimostrato in grado di inibire significativamente la proliferazione cellulare di entrambe le linee cellulari gi a

2.5% (v/v) , e risultando molto pi attiva rispetto alle altre 5 variet di mele testate. Si dimostrato anche che

l'attivit inibitoria risultata direttamente proporzionale all'indice proliferativo delle cellule testate. Valutando

i profili del ciclo cellulare la mela Pelingo stata in grado indurre un accumulo della percentuale delle cellule

nella tarda fase S e G2. Inoltre, stata evidenziata una induzione di autofagia e necrosi cellulare, gi a tempi

brevi, senza l'evidenza di una risposta apoptotica. Infine la mela Pelingo risultata molto molto pi ricca in

polifenoli (fino a 10 volte) rispetto alle altre variet. CONCLUSIONE I nostri dati evidenziano che la mela

Pelingo ha un elevato contenuto in polifenoli e, in misura minore in antocianine, ha una elevata attivit

antiproliferativa , induce autofagia, un meccanismo cellulare recentemente proposto come preventivo della

trasformazione neoplastica. La mela Pelingo pu essere quindi considerata un frutto con potenziale potere

chemiopreventivo e antitumorale. BIBLIOGRAFIA (1) Watson RR, Preedy VR (eds). 2010. Bioactive Foods in

Promoting Health. Fruits and Vegetables (1st edn). Academic Press: London. (2) Gallus S, Talamini R, Giacosa A,

et al. Does an apple a day keep the oncologist away? Annals of Oncology 2005; 16: 1841-1844 *La Prof .

Giovanna Giomaro il Costitutore della variet mela Pelingo

Pagina 11

1.9

FORMAZIONE E INFORMAZIONE COME STRUMENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE: UN'ESPERIENZA NEI

NIDI D'INFANZIA DEL TERRITORIO DELL'ASS N.4 'MEDIO FRIULI'

Belotti D, Savoia A (1), Mauro M (1), Corazza P (1), Macoritto T (1), Rodaro A (1), Trevisi L (2), Casali A (3)

(1) ASS n.4 "Medio Friuli", (2) Comune di Udine, (3) Associazione territoriale nidi

INTRODUZIONE Anche in Friuli Venezia Giulia la prevenzione dell'obesit in et infantile rappresenta una

priorit d'intervento per i Servizi che si occupano di promozione della salute. I SIAN delle ASS regionali hanno

redatto nel 2010 le 'Linee d'indirizzo per l'alimentazione nei nidi d'infanzia 3 mesi - 3 anni' (LLI). Queste

rappresentano la base per rispondere agli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012. Il gruppo

di progetto costituito nel 2011 con le associazioni dei nidi del territorio e il Comune di Udine aveva evidenziato

la mancanza di formazione in tema igienico nutrizionale degli operatori dei nidi e di informazione sugli stessi

argomenti per i genitori dei bambini iscritti. OBIETTIVI aumentare le conoscenze di tutti gli operatori sugli

aspetti nutrizionali, igienico sanitari ed educativi legati all'alimentazione e all'allattamento al seno, informare i

genitori sul percorso effettuato, promuovere l'adesione alle LLI. METODI realizzazione di un corso di

formazione per coordinatori, educatori, addetti alla cucina e ai servizi generali dei nidi con valutazione

dell'apprendimento tramite questionario e SPL di verifica dell'applicazione delle buone pratiche. Incontri rivolti

ai genitori. RISULTATI Si conferma l'ottimo livello di sensibilit gi raggiunto dai responsabili dei nidi, riguardo

all'offerta di due porzioni di frutta al giorno. L'aderenza alle LLI per la gestione delle festicciole, dopo la

formazione passata dal 53% al 78%, mentre addirittura triplicata la disponibilit di uno spazio dedicato

all'allattamento (dal 20% al 62%). Sono state formati 270 operatori. Il 98% ha ritenuto buona o almeno

soddisfacente la qualit della formazione e il 95% ha ritenuto gli argomenti trattati rilevanti per la propria

attivit. La partecipazione dei genitori stata bassa (25% su 1300 bambini iscritti), ma molto utile risultato

chiedere la conferma preventiva di partecipazione agli incontri. In questi casi si superato il 50% di genitori

presenti. CONCLUSIONI La formazione degli operatori e l'informazione alle famiglie rappresenta una strategia

vincente per la comunicazione di messaggi coerenti per la promozione di sani stili di vita con ricadute gi

apprezzabili a breve/medio termine.

Pagina 12

1.10

PERCEZIONE DEL PESO CORPOREO E COMPORTAMENTI ALIMENTARI A RISCHIO: RISULTATI DI UNO STUDIO

TRASVERSALE

Cofini V, Cecilia M R (1), Bernardi R (1), Di Domenico A (1), Necozione S (1), Di Orio F (1)

(1) Universit degli Studi dell'Aquila

Una percezione errata del proprio peso pu influenzare la soddisfazione corporea ed indurre allo sviluppo di

comportamenti alimentari a rischio, in maniera diversa . E' stato condotto uno studio trasversale su 123

studenti, 91 femmine e 32 maschi, di et compresa tra i 18 e i 20 anni, con il fine di indagare la relazione tra

genere, stili alimentari, e percezione del proprio aspetto fisico. Per la stima dell'eccesso ponderale stato

calcolato l'indice di massa corporea (Body Mass Index: BMI). Le categorie sottopeso e sovrappeso sono state

considerate categorie con stili alimentari a rischio. Per rilevare stili alimentari patologici stato utilizzato l'EAT-

26. Il questionario autosomministrato Body Uneasiness Test (BUT) ha permesso di valutare il grado di severit

legato alla propria immagine corporea (Global Severity Index: GSI), il malessere complessivo (Positive

Symptom Total: PST) e l'Indice di disagio (Positive Symptom Distress Index: PSDI). E' stato elaborato il modello

ANOVA a 2 fattori per la stima dell'effetto dell'eccesso ponderale e della soddisfazione per il proprio corpo, sul

rischio di disturbo della condotta alimentare. Per la stima delle associazioni tra variabili categoriche stato

utilizzato chi2 test. Gli studenti con corretto stile alimentare rappresentano il 67% del campione (IC 95%: 59%-

75%). Il 23% dei partecipanti sottopeso (IC 95%: 15%-30%), con una percentuale del 30% tra le femmine. I

sovrappeso-obesi rappresentano il 10% del campione (IC 95%: 9% -15%), prevalentemente di genere maschile

(22% vs 6%). La prevalenza di soggetti a rischio di disturbo della condotta alimentare (EAT-26=20) pari al 9%

(IC 95%: 4%-14%), pi diffuso tra i sottopeso (18%) rispetto ai normopeso (6%) ed ai sovrappeso-obesi (8%),

pi frequente tra le donne. L'analisi dei punteggi GSI mostra, che gli studenti in sovrappeso/obesi presentano

un punteggio medio pi alto (1,14 0,85) rispetto agli altri gruppi, ma non esistono differenze significative. La

prevalenza di soggetti con un punteggio GSI> 1.2 (probabile disagio) stata del 30% (IC 95%: 22% -38%), pi

diffusa tra i normopeso e tra i sottopeso. Le ragazze in sovrappeso/obese vivono con un disagio

significativamente maggiore il proprio aspetto fisico rispetto alle normopeso (Scheff test=1.62, p=0.002) e

alle sottopeso (Scheff test=1.55, p=0.002). I ragazzi sottopeso provano maggior malessere per la propria

immagine corporea, tale disagio significativamente diverso solo dai normopeso (Scheff test=-1.65,

p=0.047). L'analisi della varianza ha rivelato gli effetti principali sul rischio di disturbo della condotta

alimentare del fattore 'insoddisfazione del proprio corpo' (F=24.5;p=0.000) e del fattore 'BMI' (3.25; p=0.04), la

loro interazione risultata non significativa. Dall'indagine condotta emerge l'associazione tra l'insoddisfazione

del proprio corpo e lo stile alimentare con il rischio di condotte alimentari patologiche. Nelle ragazze in

sovrappeso/obese e nei giovani sottopeso, l'immagine di s non sempre coincide con la realt e spesso

rappresenta l'espressione di un disagio. Queste categorie risentono di pi della pressione culturale verso

specifici canoni di bellezza. Lo scontro tra corpo ideale e corpo reale pu costituire per loro un fattore

associato allo sviluppo di disturbi della condotta alimentare, in linea con la recente letteratura.

Pagina 13

1.11

PROGETTO D.A.M.A.S. (DONNA, ATTIVIT MOTORIA, ALIMENTAZIONE SANA): VALUTAZIONE DEGLI STILI DI

VITA TRA LE DONNE STRANIERE IMMIGRATE AFFERENTI AL CENTRO SALUTE DONNE STRANIERE DEL

CONSULTORIO FAMILIARE DI MODENA

Floramo M, Suyeta T (1), Borsari L (1), Picco P (2), Spettoli D (2), Carluccio E (1), Arcolin E (1), Bisaccia E (1),

Zazzi O (1), Borella P (3)

(1) Universit di Modena e Reggio Emilia, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva,

Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanit Pubblica. (2) AUSL Modena - Distretto Sanitario -

Consultorio Familiare (3) Universit di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Medicina Diagnostica,

Clinica e di Sanit Pubblica.

OBIETTIVI Un recente report nazionale indica che l'Emilia Romagna una delle regioni pi multietniche d'Italia

e, dopo la Campania, la seconda regione per prevalenza di obesit. Indagini recenti mostrano che gli

stranieri, rispetto alla popolazione italiana, hanno stili di vita pi sedentari; inoltre, alcune hanno una bassa

percezione dei fattori di rischio cardiovascolari, legata anche a problemi di scarsa comunicazione e

comprensione tra sanitari e pazienti stranieri. Il nostro studio denominato D.A.M.A.S. nato con l'obiettivo di

indagare gli stili di vita delle donne immigrate, evidenziando eventuali cambiamenti tra prima e dopo il

processo migratorio, al fine di favorire lo sviluppo di comportamenti consapevoli e responsabili nei confronti

della propria salute. MATERIALI E METODI Al fine di indagare gli stili di vita delle donne immigrate, stato

predisposto un questionario anonimo costituito da due sezioni: la prima rileva i dati anagrafici, l'anno di arrivo

in Italia, il titolo di studio e le attivit lavorative; la seconda valuta gli stili di vita (dieta, attivit motoria,

abitudini voluttuarie) prima e dopo la migrazione. Il questionario, su base volontaria, viene somministrato da

medici specializzandi di Igiene con l'aiuto di un mediatore culturale ed ha ricevuto l'approvazione del Comitato

Etico Locale. RISULTATI La prima fase dello studio stata condotta su un campione di 40 donne straniere (et

media 318 anni) di cui 9 provenienti dal Nord Africa, 16 dall'Africa Sub-Sahariana e 15 dall'Est Europa; i

risultati hanno mostrato che il 55% attualmente lavora, per lo pi come governante o badante, e il 36% di loro

ha lavorato anche nel paese di origine svolgendo mansioni pi qualificate. Il 17,5% delle donne, provenienti

tutte dall'Est Europa, fuma e ha acquisito l'abitudine tabagica dopo l'immigrazione in Italia. E' stato evidenziato

un aumento nel consumo di pasta, olio d'oliva, frutta e formaggio, e la tendenza a indicare, come piatti

preferiti, cibi italiani, in particolare pasta e pizza. Considerando solo le donne non in gravidanza o nel primo e

secondo mese di gravidanza, i risultati sul peso mostrano un aumento medio di circa il 25% rispetto al peso che

avevano nel loro paese di provenienza. Infine, le donne indagate hanno dichiarato una rilevante diminuzione

dell'attivit fisica, in parte legata al nuovo contesto ambientale. CONCLUSIONI I risultati ottenuti in questa

prima fase ci hanno permesso di migliorare il questionario relativamente ad alcuni items che non risultavano

facilmente comprensibili e di ridurre il tempo richiesto per la somministrazione. Le donne hanno partecipato

con interesse e il confronto con loro, unitamente ai dati rilevati, ci ha portato ad integrare il questionario con

altre due sezioni relative alla percezione dello stato di salute e alla conoscenza dei fattori di rischio

cardiovascolari. La seconda fase dello studio attualmente in corso e prevede la somministrazione del

questionario definitivo a un campione pi ampio di donne residenti a Modena afferenti al Centro Salute Donne

Straniere.

Pagina 14

1.12

STUDIO OSSERVAZIONALE SUL GRADIMENTO, GLI SPRECHI E L'ADEGUATEZZA NUTRIZIONALE DEI MEN

OFFERTI NELLE REFEZIONI DELLE SCUOLE ELEMENTARI DELLA CITT DI PAVIA

Testa L, Rossi M (2), Maccarini L (2), Moro S (2), Roggi C (1), Turconi G (1)

(1) Universit degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanit Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense,

Sezione di Scienza dell'Alimentazione (2) Universit degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanit Pubblica,

Medicina Sperimentale e Forense, Sezione di Igiene

OBIETTIVI Valutazione del gradimento, degli sprechi e dell'adeguatezza nutrizionale dei pasti serviti nelle

refezioni scolastiche di tutte le 13 scuole elementari statali della citt di Pavia. METODI Lo studio ha valutato i

men serviti ai bambini tra i 7 e gli 8 anni frequentanti le seconde elementari di tutte le scuole statali di Pavia

per stabilirne l'accettabilit, l'adeguatezza nutrizionale e quantificare gli eventuali sprechi. Sono stati, inoltre

considerati luminosit, rumorosit, dimensioni, affollamento e pulizia dei luoghi di consumo dei pasti. In ogni

refezione scolastica, il momento del pasto stato supervisionato, per tre giorni consecutivi, da 5 dietiste

opportunamente formate. Le osservazioni sono state effettuate durante un periodo di due mesi (Aprile-

Maggio 2012). RISULTATI In totale sono state osservate 13 scuole, 22 classi e 448 bambini. I luoghi di consumo

dei pasti sono risultati igienicamente adeguati e confortevoli. La valutazione dei men offerti ha permesso di

stabilirne l'adeguatezza nutrizionale, la variet e la buona qualit garantita anche dalla scelta di materie prime

D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Dall'osservazione dei pasti, tuttavia emerso come le porzioni

distribuite dagli addetti mensa spesso fossero troppo abbondanti per l'et dei bambini. Per quanto riguarda gli

sprechi essi sono stati consistenti sia per il primo, che per il secondo piatto (con un 50% di porzioni rifiutate

per entrambe le portate), e particolarmente rilevanti per la frutta e la verdura (con un 70% di porzioni rifiutate

per quanto riguarda la verdura). CONCLUSIONI I risultati ottenuti hanno evidenziato alcune criticit del servizio

mensa delle scuole elementari statali della citt di Pavia, nonch l'atteggiamento diffidente dei bambini nei

confronti del men offerto. Generalmente, infatti i bambini prediligono piatti semplici, come la pasta all'olio e

grana, i formaggi, gli arrosti e i brasati mentre non gradiscono ricette particolari come la pasta al pesto di

rucola, le torte salate e le seppie in umido. Per quel che riguarda i contorni i pi rifiutati sono le verdure cotte,

fibrose e amare come le erbette, ma anche la ratatouille. La frutta preferita risultata essere la banana,

probabilmente per il sapore dolce, ma anche per la facilit di consumo. Dall'osservazione, poi emersa

l'importanza della formazione del personale addetto alla distribuzione dei pasti affinch rispetti le porzioni

indicate per l'et dei bambini, cos da garantire l'adeguatezza nutrizionale del pasto e ridurre gli sprechi.

Pagina 15

1.13

SOVRAPPESO, OBESIT ED OBESIT ADDOMINALE NEI BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI STATALI DELLA

CITT DI PAVIA

Moro S (1), Testa L (2), Rossi M (1), Roggi C (2), Turconi G (2), Maccarini L (1)

(1) Universit degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanit Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense,

Sezione di Igiene (2) Universit degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanit Pubblica, Medicina

Sperimentale e Forense, Sezione di Scienza dell'Alimentazione

OBIETTIVI Obiettivo dello studio stato determinare la prevalenza di sovrappeso, obesit e obesit

addominale, tutti fattori di rischio cardiometabolico, nei bambini frequentanti la seconda elementare di tutte

le scuole statali della citt di Pavia. METODI L'indagine stata condotta su 448 bambini, di et compresa tra i 7

e gli 8 anni, frequentanti la seconda elementare di tutte le scuole statali della citt di Pavia. Le misurazioni

sono state effettuate durante un periodo di due mesi (Aprile-Maggio 2012). Su tutti i partecipanti sono stati

rilevati, in condizioni standard, il peso, l'altezza e la circonferenza vita (WC). Sono stati, inoltre calcolati l'indice

di massa corporea (BMI) e il rapporto circonferenza vita/altezza (W/HtR); sono stati confrontati i valori

percentili specifici per sesso ed et di BMI, WC e W/HtR con le tabelle dei percentili di riferimento disponibili.

RISULTATI Valutando la prevalenza di sovrappeso e obesit mediante l'impiego dei valori di cut-off di

riferimento di Cole, emerso che il 12.5% dei maschi e il 9.0% delle femmine era in sovrappeso, mentre era

obeso il 4.7% dei maschi e il 5.2% delle femmine. Il valore medio di circonferenza vita (WC) risultato di 60.0

6.0 cm per i maschi e di 59.0 6.7 cm per le femmine. Assumendo il valore al 90 percentile come soglia per

l'obesit addominale, si osservato come la prevalenza dei bambini in studio con una WC maggiore del 90

percentile variasse a seconda dei diversi valori internazionali di riferimento di WC al 90 percentile utilizzati per

il confronto. Il valore medio del rapporto circonferenza vita/altezza risultato di 0.46 0.03. E' stato utilizzato

il cut-off di 0.5 per differenziare un basso W/Htr (= 0.5) da un alto W/Htr (>0.5), associato ad un maggior

rischio cardiometabolico sia per l'et adulta che per l'et pediatrica, ed risultato un rapporto circonferenza

vita /altezza (W/Htr) = 0.5 per l'87.6% dei bambini e > 0.5 per il 12.4% dei soggetti. CONCLUSIONI La

valutazione dello stato ponderale del campione di bambini oggetto di questo studio ha permesso di

evidenziare gi in et pediatrica la prevalenza di obesit addominale. Evidenze scientifiche indicano che

l'eccesso di grasso a livello viscerale aumenta significativamente il rischio cardiometabolico non solo in et

adulta ma anche gi durante l'infanzia. Diventa perci della massima importanza sviluppare idonee strategie di

prevenzione e trattamento da attuarsi anche in ambito scolastico attraverso la collaborazione di differenti

figure professionali.

Pagina 16

1.14

IL PROGETTO 'PREVEDI' (PREVENTION OF DISEASES): LA PREVENZIONE PRIMARIA IN FARMACIA

Villarini M, Lanari C (1), Barchiesi L (1), Casciari E (1), Tabascio A (2), Castellini M (3), Levorato S (1),

Vannini S (1), Monarca S (1), Moretti M (1), Villarini A (4)

(1) Universit degli Studi di Perugia, Dipartimento di Specialit Medico-Chirurgiche e Sanit Pubblica, (2)

Farmacia Comunale di Bastia Umbra, (3) Farmacia Istituti Riuniti di Educazione e di Ricovero di Cannara,

(4) Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Dipartimento di Epidemiologia Predittiva e

per la Prevenzione

noto che un corretto stile di vita pu concretamente prevenire numerose patologie cronico-degenerative,

ma non sempre l'informazione utile alla promozione di stili di vita adeguati raggiunge tutti gli strati sociali della

popolazione. Il progetto PreveDi si propone di saggiare l'efficacia di un sistema educativo veicolato attraverso

la rete delle Farmacie Comunali in accordo con la legge 69 del 2009 che individua fra i nuovi compiti della

Farmacia anche quello di 'intervenire come comprimario nel collaborare ai programmi di educazione

sanitaria della popolazione '. Il progetto si pone l'obiettivo di ridurre, attraverso una corretta informazione

sugli stili di vita e sull'alimentazione, l'incidenza della sindrome metabolica (SM), un fattore di rischio comune

per neoplasie e malattie cardiovascolari. I dati del presente lavoro riguardano la fase pilota del progetto (uno

studio di epidemiologia sperimentale del tipo prima/dopo, con il primo follow-up a 6 mesi) che ha avuto inizio

nel settembre del 2012 reclutando 295 soggetti attraverso 2 Farmacie Comunali della provincia di Perugia

(rispettivamente di Bastia Umbra e Cannara). A tutti i soggetti, dopo l'iniziale rilevamento delle caratteristiche

demografiche, degli stili di vita/consumi alimentari e dei parametri che caratterizzano la SM stato

consegnato un opuscolo informativo intitolato 'Progetto PreveDi, La Sindrome metabolica' (stampato a cura

dall'ASSOFARM, consultabile al sito http://www.assofarm.it). Tutti i reclutati sono stati invitati a partecipare ad

eventi formativi consistenti in seminari, corsi di cucina ed attivit fisiche, finalizzati all'adesione della

popolazione alla piramide alimentare del PeveDi, una fusione della Piramide Alimentare Mediterranea con la

Harvard's Healthy Eating Pyramid. Nei primi 6 mesi il 37% della popolazione reclutata ha lasciato lo studio. I

soggetti rimasti nel Progetto non hanno mostrato un grande interesse a partecipare alle iniziative, infatti il

46,5% della popolazione non mai intervenuto. La popolazione reclutata presentava una predominanza

femminile e un'et media pari a circa 57 anni. La maggior parte della popolazione (69,6 %) risultava essere

sedentaria (attivit motoria inferiore a 30 minuti/giorno) ed al follow-up la situazione si mantenuta

inalterata. Il 17,3% dei soggetti reclutati erano dediti all'abitudine tabagica ma nessuno ha iniziato un percorso

di disassuefazione durante lo studio. Per analizzare lo stile nutrizionale gli alimenti consumati giornalmente

sono stati distinti in 'cibi si' e 'cibi no' in relazione alla posizione assunta nella piramide alimentare. Al follow-

up, rispetto a quanto dichiarato al baseline, il consumo giornaliero di 'cibi si' aumentato di 1 porzione. Non si

sono osservate variazioni nelle percentuali di soggetti in SM (48,0% al baseline e al follow-up) anche se

relativamente a peso, circonferenza vita, ipertensione, colesterolo e trigliceridi si osservata al follow-up una

riduzione non significativa. I valori di BMI hanno messo in evidenza al follow-up un aumento dei soggetti

normopeso (passati dal 48,7% al 51,3%.) e una riduzione della popolazione in obesit (dal 20,1% al 17,9%). Nel

complesso lo studio ha mostrato che le Farmacie Comunali sono in grado di veicolare informazioni a tutte le

fasce sociali, ma ha anche evidenziato una bassa propensione alla partecipazione alle attivit formative della

popolazione reclutata ed al cambiamento.

Pagina 17

1.15

LINEE DI INDIRIZZO SULL'ALIMENTAZIONE DEI LAVORATORI CHE EFFETTUANO TURNI DI NOTTE NELL'AUSL DI

BOLOGNA

Guberti E, Rizzoli C, Spano M, Coppini C, Bianco L, Celenza F, Di Martino E , Navacchia P.

Unit Operativa Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanit Pubblica - Azienda USL di Bologna

Premessa Un' ampia letteratura scientifica evidenzia nei lavoratori che effettuano turni di notte frequenti

alterazioni delle abitudini alimentari e problematiche metaboliche con possibili effetti anche sulla qualit della

performance lavorativa. Un'indagine svolta presso i dipendenti dell'az. USL di Bologna ha evidenziato che

l'impegno in turni di notte comporta un effettivo peggioramento quali quantitativo dell'alimentazione dei

lavoratori interessati e la necessit di un miglioramento delle abitudini alimentari in genere. Obiettivi

Predisporre indicazioni nutrizionali per i dipendenti dell'az. USL di Bologna che effettuano turni di notte

finalizzate a migliorarne le abitudini alimentari con particolare attenzione ai disordini alimentari in occasione e

durante i turni. Materiali e metodi E' stato predisposto un opuscolo informativo che fa riferimento alle

indicazioni derivanti dalle Linee Guida nazionali ed internazionali su alimentazione salutare ( piramide

alimentare di tipo mediterraneo, LARN) valide per l'alimentazione quotidiana , con l'indicazione di strategie

utili per renderle attuali nella quotidianit anche in riferimento alle giuste porzioni, alla necessaria variet

dell'alimentazione, al darsi il giusto tempo per mangiare. Vi poi una seconda parte tutta dedicata

all'alimentazione prima, durante e dopo i turni, alle strategie per conciliare la mancanza di tempo, le difficolt

logistiche in modo da modulare i ritmi, le caratteristiche quali- quantitative degli alimenti scelti tenendo conto

di osservazioni e suggerimenti scaturiti dalla indagine svolta presso i lavoratori stessi .. Risultati Ne scaturito

un libretto di una trentina di pagine che verr inviato a tutti gli operatori interessati e alle rappresentanze dei

lavoratori. Partendo dai contenuti dell'opuscolo verranno organizzati incontri con le diverse parti in causa per

la messa a punto di azioni di miglioramento condivise tese a migliorare anche l'offerta di alimenti in sede di

lavoro e rendere pi facili le scelte salutari. Conclusioni Si ritiene che gli indirizzi elaborati possano avere una

validit anche al di fuori del contesto dell'az. USL di Bologna e possano costituire una base utile per l'intero

panorama del lavoro notturno in sanit e non solo . Per una buona riuscita dell'intervento di miglioramento

degli stili alimentari sar importante l'adesione della direzione aziendale per la realizzazione di interventi di

contesto per rendere facili le scelte salutari ( disponibilit di pasti/spuntini in grado di rispondere alle esigenze

nutrizionali e momenti di ristoro psico-fisico) tenuto conto dei suggerimenti dei lavoratori stessi.

Pagina 18

1.16

AULSS 12 VENEZIANA VERSO UNA COMUNIT AMICA DEL BAMBINO:PROMOZIONE, PROTEZIONE E

SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO MATERNO

Sciarrone R, Selle V*, Ziprani C*, Cocola M *, Lucarelli V *

* Dipartimento di Prevenzione AULSS 12 Veneziana

INTRODUZIONE L'allattamento materno un metodo senza pari per fornire ai bambini un nutrimento ideale

per crescere e svilupparsi in salute, fa bene alla salute fisica e psicologica della mamma e del bambino e

consente la creazione di una relazione unica ed appagante .Da alcuni anni l'Azienda ULSS 12 Veneziana ha

iniziato un percorso per diventare Ospedale e Comunit Amica del bambino. Dal 2004 si dato avvio alla

formazione degli operatori del Dipartimento di Prevenzione, del Dipartimento Materno-Infantile, dei Servizi

Vaccinali e dei Consultori Familiari e dal 2013 sono state promosse delle azioni finalizzate a proteggere,

promuovere e sostenere l'allattamento al seno anche sul territorio. OBIETTIVI Scopo delle attivit intraprese

diventare una Comunit Amica del Bambino per il sostegno dell'allattamento materno sul territorio. Per

questo il Dipartimento di Prevenzione in sinergia con il Dipartimento Materno Infantile diffonde e implementa

delle azioni atte a raggiungere questo obiettivo utilizzando risorse (professionali e non) interne ed esterne ai

servizi per la creazione di una rete in grado di assicurare un sostegno alle madri e alle loro famiglie. METODI

L'AULSS 12 ha approvato la politica aziendale di sostegno e promozione dell'allattamento materno con atto

formale ad aprile 2013. Risale al 2004 l'avvio della formazione di tutto il personale come da Progetto UNICEF e

Regionale, formazione che prosegue a tutt'oggi. La formazione ha un valore chiave per implementare le

conoscenze, sensibilizzare e motivare il personale nel prendersi cura delle mamme e dei bambini e sostenere

l'allattamento materno anche dopo la dimissione ospedaliera. Si propone, come passo successivo,

l'effettuazione di un percorso di valutazione come previsto negli standard per le buone pratiche per la

Comunit Amica del Bambino attraverso uno strumento (scheda) da somministrare alle mamme entro il primo

mese di vita del bambino durante le visite domiciliari. La scheda raccoglie dati anagrafici, la partecipazione a

corsi di preparazione alla nascita, la modalit del parto, l'effettuazione del contatto pelle a pelle, il rooming-in,

informazioni sull'allattamento e sull'introduzione di liquidi, l'uso di ciuccio/biberon, le difficolt

all'allattamento e la richiesta di sostegno. La raccolta dati viene accompagnata da attivit di counselling e

sostegno all'allattamento materno da parte degli operatori, con previsione di un successivo rinforzo in

occasione del 1 accesso vaccinale. Fulcro di tutte le azioni la confluenza dei Servizi Vaccinali Pediatrici

all'interno del Dipartimento di Prevenzione per implementare e sostenere queste buone pratiche. Ad

integrazione di tale percorso sono stati istituiti due gruppi multidisciplinari, uno a Mestre e terraferma, l'altro a

Venezia e isole considerata la particolare caratteristica territoriale, che hanno il compito di confrontarsi sulle

realt e sulle criticit emerse per elaborare strategie e azioni al fine di estendere anche sul territorio i criteri

previsti dall'OMS-UNICEF per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento materno.

Pagina 19

1.17

UN PROGRAMMA COMPREHENSIVE SCHOOL HEALTH PER LA PROMOZIONE DEI CORRETTI STILI DI VITA IN

PUGLIA

Coccioli R (1), Simeone M D (1), Cipriani R (1), Pesare A (1), Caroli M (3), Longo F (2), Tommasi A (2), Mai G

(1), Conversano M (1)

(1) ASL Taranto, Dipartimento di Prevenzione (2) Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Assistenza

Territoriale e Prevenzione (3) ASL Brindisi, Dipartimento di Prevenzione, U.O. Nutrizione

A partire dall'a.s. 2012-2013 stato avviato in Puglia il Programma SBAM! (acronimo di Sport, Benessere,

Alimentazione, Mobilit) nell'ambito del Network istituzionale tra diversi Assessorati regionali e Ufficio

Scolastico Regionale della Puglia per la prevenzione del sovrappeso e dell'obesit in et evolutiva e il controllo

dei fattori di rischio correlati (abitudini alimentari scorrette e scarsi livelli di attivit fisica). Il Programma

stato portato nella Scuola, luogo dove ? oltre alle comunicazioni di educazione sanitaria pi convenzionale

(informazioni sui gruppi alimentari, vantaggi per l'organismo di una sana alimentazione, ecc.) ? si pu iniziare

una riflessione costruttiva sulla possibilit di essere attori consapevoli della propria salute. Sotto il profilo

operativo, SBAM! ha preso le mosse da quelli che le best practice indicano come interventi che hanno

permesso di ottenere i migliori risultati. Il Programma, pertanto, pianificato su una durata pluriennale;

orientato al contrasto sia dei determinanti individuali, sia familiari e sia di quelli appartenenti all'ambiente di

vita circostante che possono favorire nell'et evolutiva il consolidamento di abitudini alimentari scorrette e di

scarsa attivit fisica, integrato e multicomponente, articolato cio in diverse direzioni, combinate in pi

azioni e dirette verso pi destinatari (insegnanti, alunni, genitori, cittadinanza). Le tematiche generali sono

articolate in quattro principali linee di sviluppo, con percorsi educativi e didattici che prevedono contenuti,

metodologie e strumenti differenziati in relazione a specifiche linee di sviluppo ma comunque sempre

interdipendenti e reciprocamente coordinati, in cui sono privilegiate le azioni che: a) sostengono un

cambiamento delle scelte alimentari, favorendo il consumo giornaliero di frutta e verdura e una merenda

bilanciata a met mattina; b) promuovono una sana alimentazione secondo un approccio agroalimentare,

passando attraverso la conoscenza e il consumo dei prodotti tipici e di qualit riconosciuta, la conoscenza dei

metodi di produzione/trasformazione dei prodotti, la stagionalit e le tradizioni agroalimentari del territorio; c)

promuovono l'adozione di una vita pi attiva, passando da uno stile di vita eccessivamente sedentario (o

comunque scarsamente disponibile all'attivit fisica) verso una pi intensa attivit fisica ed una maggiore

pratica di sport; c) possono rendere l'ambiente urbano 'a misura di bambino cos da incentivare i percorsi a

piedi casa-scuola e il movimento all'aria aperta. Alla realizzazione del Programma concorrono numerosi attori:

AA.SS.LL , OER (Osservatorio Epidemiologico Regionale), Universit degli Studi di Foggia e Bari con la Facolt di

Scienze Motorie, CONI, Circuito delle Masserie Didattiche, AReM (Agenzia regionale per la mobilit della

Puglia), ANCI, UPI. Anche l'articolato Piano di Valutazione si sviluppato tenendo conto della pluralit di

azioni, a partire dalla valutazione di processo fino alla valutazione di impatto e di risultato, usando metodi

quantitativi e qualitativi. La numerosit della popolazione scolastica target, per ogni annualit del Programma,

consta di 750 terze classi pari a circa 20.000 alunni, distribuiti su tutto il territorio regionale. Il Programma

SBAM! inserito nel Catalogo 2012-2013 dell'offerta educativa rivolta alle scuole nell'ambito del Piano

Strategico Regionale per la Promozione della Salute nella Scuola ed e stato previsto un apposito modello

organizzativo attraverso la costituzione di tavoli interistituzionali di governance.

Pagina 20

1.18

SBAM! OVVERO SPORT, BENESSERE, ALIMENTAZIONE, MOBILIT, NEL CONTESTO SCOLASTICO: UNA

SPERIMENTAZIONE DI OBESITY PREVENTION NETWORK NELLA REGIONE PUGLIA

Simeone M D, Cipriani R (1), Pesare A (1), Caroli M (3), Mai G (1), Longo F (2), Tommasi A (2), Conversano

A (1)

(1) ASL Taranto, Dipartimento di Prevenzione (2) Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Assistenza

Territoriale e Prevenzione (3) ASL Brindisi, Dipartimento di Prevenzione, U.O. Nutrizione

In considerazione degli allarmanti dati relativi alla Puglia emersi dall'indagine di 'OKkio alla Salute 2010, la

prevenzione del sovrappeso e dell'obesit in et evolutiva e il controllo dei fattori di rischio correlati (abitudini

alimentari scorrette e scarsi livelli di attivit fisica) risultano obiettivi di salute primari. Fino a ieri in Puglia varie

sono state le iniziative, intraprese da pi parti, incentrate sulla prevenzione dell'obesit e sulla promozione

dell'attivit fisica condotte sui soggetti in et evolutiva e spesso con le caratteristiche della buona pratica.

Tuttavia in passato, specie per quanto attiene agli interventi di prevenzione nel contesto scolastico, ci ha

trovato la sua forza nelle capacit e nella volont dei singoli, ma evidenziava limiti derivanti dalla mancanza di

pianificazione e coordinamento e dall'assenza di dialogo sistemico con il mondo della Scuola. Per la

concretizzazione di questo ambizioso disegno si avviata la costruzione di una Rete per l'educazione ai corretti

stili di vita che portasse alla realizzazione di interventi, fondati sulla continuit e la contiguit delle azioni, sulla

collaborazione intersettoriale e sul coinvolgimento di competenze specialistiche diverse, stimolando un

percorso partecipato da tutti gli stakeholder per la costituzione di un modello pugliese di rete preventiva

(obesity prevention network), finalizzato al perseguimento di obiettivi di salute condivisi, alla ottimizzazione

dei mezzi e alla razionalizzazione delle limitate risorse attualmente disponibili. Decisivo per l'attivazione del

Network stato l'impegno istituzionale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e di alcuni Assessorati

della Regione Puglia, i quali si sono fatti promotori dell'iniziativa e hanno ratificato l'alleanza assumendo

formale e sostanziale impegno reciproco con la DGR 29.12.2011, n.3042, perfezionata attraverso un Protocollo

d'Intesa Interassessorile (Assessorato alle Politiche della Salute, allo Sport , alle Risorse Agroalimentari, alle

Infrastrutture Strategiche e Mobilit, al Diritto allo Studio). Questa cooperazione interistituzionale ha previsto

anche la partecipazione alla rete di diversi Attori che - a vario titolo - intervengono e sono attivi su tali

tematiche e che possono offrire un contributo significativo nel promuovere comportamenti di salute corretti.

Nasce in questo modo SBAM!, acronimo che d il titolo al Programma richiamando i concetti di 'Sport,

Benessere, Alimentazione, Mobilit' e dove Il punto esclamativo vuole dare significato ed enfatizzare il 'patto'

con il mondo della Scuola, quale ideale luogo istituzionale per lo sviluppo di politiche e azioni educative per la

salute. La forza innovativa di SBAM! risiede nell'adozione di un luogo autorevole di riferimento e un modello di

concertazione integrata a favore della salute e del benessere, realizzando una sorta di "piattaforma regionale

della promozione dei corretti stili di vita", in un impegno comune per sostenere il 'capitale sociale' della

Regione. SBAM! anche uno strumento per consolidare il rapporto tra cittadini e istituzioni, in quanto la

sinergia tra pi Assessorati regionali e il mondo della Scuola pu dare maggiore credibilit ai messaggi da

veicolare. Il Programma - avviato dall'a.s. 2012-2013 - si rivolge, per il primo anno di operativit, agli alunni

delle classi terze della Scuola Primaria e li seguir per l'arco temporale di tutto il triennio, fino alla soglia della

Scuola Secondaria.

Pagina 21

1.19

MAGRO, GRASSO, NORMALE: I GENITORI TRA PERCEZIONE DELL'IMMAGINE CORPOREA E STATO

NUTRIZIONALE DEI PROPRI FIGLI

Santomauro F, Niccolai G (2), Lorini C (1), Comodo N (3), Vezzosi S (4), Moretti F (4), Bonaccorsi G (3)

(1) Dipartimento di Scienze della Salute, Universit degli Studi di Firenze (2) Scuola di Specializzazione in

Igiene e Medicina Preventiva, Universit degli Studi di Firenze (3) Dipartimento di Medicina Clinica e

Sperimentale, Universit degli Studi di Firenze (4) Azienda USL 3 - Pistoia

INTRODUZIONE. L'obesit nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un'importanza crescente per le

implicazioni sia sulla salute del bambino obeso sia come condizione di rischio per l'insorgenza di patologie

dismetaboliche e degenerative nell'adulto. In Toscana le percentuali di sovrappeso e obesit sono

rispettivamente 21,4% e 7,3%, inferiori ai valori nazionali (23% e 11,2%). L'importanza dell'ambiente familiare

nella predisposizione al sovrappeso infantile ormai inconfutabile: i genitori assumono un ruolo importante

nell'adozione di comportamenti a rischio e per lo sviluppo di un alterato rapporto con il cibo. Molte ricerche

hanno analizzato la percezione che i genitori hanno verso l'immagine corporea dei loro figli: spesso tale

percezione risultata distorta e stati di malnutrizione per eccesso o per difetto sono difficilmente riconosciuti

come necessitanti di interventi correttivi e/o di contenimento del rischio. Lo scopo di questo studio valutare

il grado di corrispondenza tra lo stato nutrizionale di bambini in et scolare e la percezione dei genitori della

loro immagine corporea e l'associazione con alcune variabili. MATERIALE E METODI. L'Universit degli Studi di

Firenze e l'Azienda USL 3 hanno realizzato un'indagine conoscitiva in un campione di bambini iscritti alla scuola

primaria nella provincia di Pistoia. Le misure antropometriche dei bambini sono state rilevate utilizzando

procedure standardizzate. Attraverso un questionario ad hoc, distribuito ai genitori, sono stati acquisiti alcuni

dati socio-demografici ed stata valutata la percezione dei genitori dell'immagine corporea del proprio figlio

attraverso il 'Body Silhouette Chart' (Collins, 1991). Per valutare il divario tra l'immagine corporea percepita dai

genitori ed il reale stato nutrizionale del bambino stato utilizzato un "indice di discrepanza": un valore

positivo indica che la categoria attribuita allo stato nutrizionale percepito (sottopeso, normopeso, sovrappeso

e obeso) superiore allo stato nutrizionale reale. Tutti i dati sono stati raccolti in un database e analizzati

utilizzando il software IBM SPSS Statistics vs 20. RISULTATI. I bambini arruolati nello studio sono stati 277 (128

maschi e 149 femmine) con et media di 8,8 1,5 anni. Non sono state rilevate differenze significative per

genere n tra le medie di BMI (valore medio: 17,7 2,8 kg/m2), n per categorie di stato nutrizionale

individuate per distribuzione percentile (3,6% sottopeso, 76,9% normopeso, 11,9% sovrappeso e 7,6% obeso).

Sono state riscontrate associazioni statisticamente significative tra indice di discrepanza e le seguenti variabili:

stato nutrizionale, et e genere. Lo stato nutrizionale dei bambini stato correttamente percepito dai propri

genitori nel 35% dei casi (43% M, 28,2% F); per l'8,3% emerso un indice di discrepanza negativo e per il 56,7%

(50% M, 62,4% F) positivo. All'aumentare dell'et (6-8 anni vs 9-12 anni) aumenta il valore della discrepanza

positiva: nei maschi si passa da 41,7% a 60,7% mentre nelle femmine da 50,6% a 76,5%. CONCLUSIONI. Dai

risultati ottenuti si rileva che esiste, nei genitori, un'evidente errata percezione - soprattutto per eccesso e nel

genere femminile - dell'immagine corporea dei propri figli. Si evince dunque che interventi correttivi di tale

percezione possano produrre effetti rilevanti in termini di prevenzione di situazioni a rischio di malnutrizione.

Pagina 22

1.20

OBESIT INFANTILE: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MAGGIORI FATTORI DI RISCHIO IN PUGLIA

Berardino R, Balducci M T (1), Fracchiolla D (2), Caputi G (3), Longo F (4), Tommasi A (5), Rosa M G (6),

Anelli S (7), Veronico M P (8), Cammalleri A M (8), Germinario C (9), Gruppo regionale "OKKIO alla Salute"

(10)

(1) Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia (2) Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina

Preventive, Scuola/Facolt di Medicina e Chirurgia, Universit degli Studi di Bari Aldo Moro (3)

Dipartimento di Prevenzione ASL Taranto (4) Dirigente Ufficio Sanit pubblica e sicurezza del lavoro-

Servizio Programmazione assistenza territoriale e prevenzione dell'Assessorato alle Politiche della salute

della Regione Puglia (5) Direttore Ufficio 1- servizio pat. Assessorato al Welfare - Regione Puglia (6)

Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunit - Regione Puglia (7) SIAN -

Asl Bari (8) Referenti alla salute dell'ufficio scolastico regionale (9) Dipartimento di Scienze Biomediche ed

Oncologia Umana, Universit degli Studi di Bari Aldo Moro (10) Regione Puglia

Obiettivi: In Italia, come in altri Paesi europei, la necessit di seguire con attenzione la situazione nutrizionale

della popolazione e, in particolare, dei bambini un'acquisizione molto recente e fortemente motivata dal

fatto che l'obesit diventato un problema prioritario di salute pubblica. L'Organizzazione Mondiale della

Sanit considera infatti l'obesit come un'epidemia globale. OKkio alla Salute nato in Italia nel 2007 per

comprendere la dimensione dell'obesit infantile e i comportamenti associati, aderendo al progetto europeo

'Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI). Obiettivo di questo lavoro descrivere l'evoluzione della

situazione nutrizionale dei bambini delle scuole primarie pugliesi allo scopo di suggerire azioni appropriate.

Metodi: La raccolta dati stata effettuata nella primavera del 2012, su campione rappresentativo di bambini

della terza primaria ( 8 - 9 anni d ' e t a ), selezionati mediante campionamento a grappolo con

rappresentativit provinciale. Hanno aderito 181 scuole per un totale di 3.442 bambini. Le informazioni sugli

stili alimentari, sull'abitudine all'esercizio fisico e sulla percezione dei genitori sullo stato ponderale dei figli

sono state raccolte mediante questionario cartaceo rivolto ai bambini, ai genitori e ai dirigenti scolastici. I

questionari sono anonimi e autocompilati. Per calcolare l'Indice di Massa Corporea (IMC), i bambini sono stati

pesati e misurati da personale del servizio sanitario opportunamente formato, utilizzando gli stessi strumenti

(bilancia e stadiometro) su tutto il territorio regionale. Sono stati utilizzati i valori soglia dell'International

Obesity Task Forse per definire lo stato di sovrappeso e obesit. Le analisi sono state effettuate usando il

software Stata versione 11.0, seguendo un piano d'analisi predisposto nel protocollo dell'indagine. Risultati: I

bambini pugliesi sono risultati per il 4,4% in condizioni di obesit severa, per il 12,4% obeso, per il 24,8%

sovrappeso, per il 57,5% normopeso e per lo 0,9% sottopeso. Complessivamente il 41,6% dei bambini presenta

un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesit. Viene confermata la grande diffusione tra i

bambini di abitudini alimentari scorrette; infatti il 10,5% dei bambini salta la prima colazione e il 28,6% fa una

colazione non adeguata; il 70,5% fa una merenda di met mattina inadeguata ed il 4,8% non la fa per niente,

mentre il 28,2% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e che il 70% dei

bambini consuma verdura meno di una volta al giorno o mai nell'intera settimana. E' emerso che il 26,8% dei

bambini risulta non attivo il giorno antecedente l'indagine. Le femmine non attive (28,2%) sono in percentuale

maggiore dei maschi (25,4%). E' stata rilevata la cattiva percezione delle madri sulla situazione nutrizionale e

sull'attivit fisica dei bambini. In Puglia ben il 61,8% delle madri di bambini sovrappeso e il 14,4% delle madri di

bambini obesi ritiene che il proprio bambino sia normopeso o sottopeso. Conclusioni: La terza raccolta dati di

OKkio alla SALUTE conferma la presenza di un elevato numero di bambini in eccesso ponderale oltre che

un'errata percezione dei genitori sullo stato nutrizionale dei propri figli. Per gli sviluppi futuri gli interventi

dovranno coinvolgere sempre pi i genitori ed essere multidisciplinari.

Pagina 23

1.21

PARODONTOPATIE ED ABITUDINI ALIMENTARI: I TRAGUARDI DELLA RICERCA ED I NUOVI OBIETTIVI

Raiola E, Diana M V (1), Pennino F (1), Iervolino C (1), Grimaldi N (1), Torre I (1)

(1) Dipartimento di Sanit Pubblica, AOU "Federico II"

Introduzione I principali batteri implicati nel processo di iniziazione e di progressione della parodontite

distruttiva sono Actinobacillus actinomycetemcomitans, Porphyromonas gingivalis e Tannerella forsythensis,

identificabili sia da campioni di saliva e placca subgengivale che da tessuto di granulazione parodontale di

soggetti con parodontite non sottoposti ad intervento di rimozione del tessuto infiammato. Le abitudini

alimentari svolgono un ruolo protettivo rilevante nei confronti delle parodontiti. Numerosi studi hanno, infatti,

dimostrato che l'assunzione di lattoferrina mediante il consumo di latte o prodotti caseari, yogurt e probiotici

a base di Lactobacillus salivarius pu aiutare a prevenire le parodontopatie ed a ridurre i livelli di Tannerella

forsythia nella placca subgengivale. E' stato, inoltre, osservato che una scarsa assunzione di vitamine A e C,

retinolo, -carotene, acido docosaesanoico e folati ed un ridotto consumo di vegetali a foglia verde

favoriscono l'insorgenza di parodontopatie, cos come un elevato introito energetico dovuto principalmente ad

un eccessivo consumo di carboidrati. Sembra che un ruolo protettivo sia esercitato anche dagli acidi grassi ?-3,

in virt della loro azione antinfiammatoria sistemica. Data l'elevata prevalenza in Italia della malattia

parodontale (60%), in particolare in forma grave o avanzata (10-14%), e l'importanza delle scelte alimentari

nella determinazione dello stato di salute del cavo orale, il Dipartimento di Sanit Pubblica dell'AOU 'Federico

II' di Napoli si propone di avviare un'indagine volta ad identificare il consumo di alimenti in soggetti adulti ed

anziani affetti da par odontopatie. Materiali e metodi La proposta di studio prevede: l'isolamento e

l'identificazione dei batteri parodontopatici dal cavo orale di soggetti adulti (preferibilmente 40-79 anni) affetti

da parodontopatie, in cura presso il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed

Odontostomatologiche dell'AOU 'Federico II' mediante metodiche colturali standard; la raccolta di dati

anamnestici relativi alle patologie sistemiche pi frequenti; la valutazione di parametri clinici correlati alla

parodontopatia (come la profondit della tasca e la perdita di attacco); l'effettuazione di un'indagine sullo stile

di vita, con particolare riferimento alle abitudini alimentari, mediante somministrazione ai soggetti campionati

di un questionario gi validato nell'ambito di studi internazionali che consenta di effettuare una valutazione

semiquantitativa delle abitudini alimentari (frequenza di consumo/quantit), considerando i consumi abituali e

retrospettivi relativi all'anno precedente. Risultati I dati del questionario alimentare saranno convertiti in

frequenze e quantit di consumo giornaliere ed in relativi apporti energetici e nutritivi grazie all'utilizzo di uno

specifico programma di analisi, il NAF (Nutrition Analysis of Food Frequency Questionnaire). Con l'impiego del

programma SPSS versione 18.0 si verificher, inoltre, l'eventuale esistenza di correlazioni statisticamente

significative tra abitudini alimentari, flora microbica parodontale e parametri clinico-odontoiatrici. Conclusioni

Lo studio proposto consentir di evidenziare eventuali correlazioni tra alimenti consumati, presenza di batteri

parodontopatici e malattia parodontale. Inoltre, essendo le parodontopatie classificate tra le patologie

croniche locali dell'uomo, sarebbe interessante valutare eventualmente la loro relazione con quelle croniche

sistemiche e le abitudini alimentari, considerando la patogenesi multifattoriale in cui l'alimentazione risulta

coinvolta.

Pagina 24

1.22

ANALISI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE IN PAZIENTI CON DIVERSO STATO NUTRIZIONALE: RISULTATI

PRELIMINARI

Iervolino C, Pennino F (1), Diana M V (1), Silvestre A (2), Pepe A (2), Raiola E (1), Torre I (1)

(1) Dipartimento di Sanit Pubblica AOU "Federico II" (2) Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

sezione di Medicina Legale, Istologia, Anatomia AOU "Federico II"

Introduzione L'obesit costituisce un problema sempre pi rilevante in sanit pubblica, che attualmente

interessa oltre 400 milioni di persone nel mondo, determinando un incremento significativo della mortalit

correlata a malattie quali diabete mellito, ipertensione, disturbi respiratori, cardiopatia ischemica, ictus e

cancro. La prevalenza della patologia , inoltre, in costante aumento tra adulti, adolescenti e bambini. Studi

recenti hanno evidenziato come l'obesit si associ a profondi cambiamenti nella composizione del microbiota

intestinale umano ed in particolare ad una riduzione del rapporto Bacteroides/Firmicutes e della

concentrazione di Methanobrevibacter smithii e ad un incremento di Lactobacillus, Staphylococcus aureus,

Escherichia coli e Faecalibacterium prausnitzii. Una delle attivit principali della microflora intestinale la

scissione dei substrati come l'amido resistente e le fibre introdotte con la dieta, che non vengono

completamente idrolizzati nel piccolo intestino. I principali prodotti di tale fermentazione sono gli acidi grassi a

catena corta (SCFA) - acetato, proprionato e butirrato - che possono essere utilizzati per la sintesi de novo di

lipidi o glucosio. Sebben siano state evidenziate differenze tra il microbiota intestinale degli individui o besi e di

quelli magri, non vi ancora un definito profilo 'obeso' o 'magro' a livello filogenetico e l'associazione tra il

microbiota e l'eccesso ponderale resta tuttora controversa. Per tale ragione, stato avviato uno studio volto a

valutare il contenuto di SCFA nonch le caratteristiche della flora batterica intestinale su campioni di feci di

pazienti obesi, portatori di sleeve gastrectomy, con sindrome dell'intestino corto e in nutrizione parenterale,

con anoressia nervosa di tipo restrittivo e soggetti di controllo. Materiali e metodi Da gennaio a settembre

2012 sono stati prelevati campioni di feci da 91 soggetti cos suddivisi: n. 20 pazienti con anoressia nervosa di

tipo restrittivo; n. 14 pazienti con sindrome dell'intestino corto ed in nutrizione parenterale; n. 20 portatori di

sleeve gastrectomy per chirurgia bariatrica; n. 17 pazienti affetti da obesit e n. 20 soggetti normopeso di

controllo. Il contenuto in SCFA stato determinato mediante analisi Gascromatografica con Rilevatore a

ionizzazione di fiamma, mentre l'analisi microbiologica quali-quantitativa stata effettuata mediante real-time

PCR e metodiche colturali standard e successivi test biochimici miniaturizzati. L'analisi statistica dei dati verr

eseguita utilizzando il programma statistico SPSS per Windows versione 18.0. Le differenze saranno

considerate significative per valori di p < 0.05. Risultati preliminari Attualmente sono disponibili i dati relativi

all'analisi gascromatografica, che ha evidenziato concentrazioni medie di SCFA totali pi basse nei pazienti con

anoressia nervosa (3.2 4.2 mM/g) e pi alte nei controlli obesi (8.1 6.2 mM/g) rispetto ai restanti gruppi in

studio. Attualmente in corso l'identificazione dei ceppi batterici mediante analisi biomolecolari e colturali.

Conclusioni Dalle analisi finora effettuate il contenuto in SCFA delle feci dei diversi gruppi in esame risultato

estremamente variabile con differenze statisticamente significative tra il gruppo degli anoressici e quelli dei

controlli obesi sia per l'acido butirrico (p

Pagina 25

1.23

PROGETTO PILOTA ASL RM C "POCO SALE MA IODATO"DI PROMOZIONE DELLA IODOPROFILASSI ASSOCIATA

ALLA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE : MODELLO DI METODO INNOVATIVO DI "EPIDEMIOLOGIA

APPLICATA" DI OKKIO ALLA RISTORAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN COERENZA

Ugolini G, Ugolini A (1), Olivieri A (2), Elena A (3), Pontieri V (4), Montaldi M (5), Massimiani M L (6),

Orlanducci G (7)

(1) Asl Roma A Specializzanda Medicina Generale (2) Osnami di ISS (3) Sian Asl Catania (4) Sian Asl Caserta

(5) sian Asl 1 Imperiese) (6) Comune di Roma (7) Ministero Salute

Interventi di Iodoprofilassi a prevenzione tireopatie da iodocarenza sono previsti dalla Legge n55/05,ribaditi

dal Decreto attuativo 29/3/06,mentre l'Atto d'Intesa 26/2/09 obbliga verificare l'uso di Sale Iodato(SI)nelle

mense scolastiche.Parallelamente aumentano iniziative di riduzione quantit di sale usata(prevenzione

patologie cardiovascolari-nefropatie).Appare"naturale"quindi l'Iniziativa pilota(Ip)Asl RmC"Poco sale ma

Iodato"che coniuga in unico intervento Guadagnare Salute due grandi OBIETTIVI nutrizionali:riduzione

quantit sale e conseguente incidenza-prevalenza ipertensione arteriosa e patologie correlate ed uso

moderato del solo sale iodato,per drastica riduzione tireopatie da iodocarenza. L'Ip Sian Asl RmC(700.000

residenti;24.000 pasti/die ristorazione aziendale-ospedaliera)inizia a febbraio 2.007(all'interno del

Sottoprogetto-2 Ccm"Sorveglianza e Prevenzione dell'obesit Adulti Lazio")censendo totalit Strutture ed

Operatori di Ristorazione Collettiva(RC)mediante SCHEDA GUIDA(28 items),riassumendo molteplici

informazioni,comprese quantit di sale usata nelle preparazioni cucina e l'uso SI o comune(non-

iodato).Obiettivo fondamentale associare all'intervento di sorveglianza quello di promozione e monitorane nel

tempo effetti e risultati.Agli Operatori della RC delle mense,a consapevole promozione della Campagna, stata

inviata(e-mail)Legislazione Iodoprofilassi completa in vigore e materiale formativo-

informativo(Poster,Depliant,etc...) istituzionale(ISS,MinisteroSalute,Inran,Sian).Gli OSA,invitati ad eventi

formativi accreditati(Ministero Salute,ISS,Sia,,etc...)hanno aderito numerosi.E' stato verificato(2.009)il rispetto

delle norme legislative da parte dei venditori di sale(alimentari,GDO,farmacie,tabaccherie),constatandone

frequenti violazioni,specie in piccoli negozi e farmacie,mentre in corso di interventi di"OKkio alla

Salute"(2.010)in scuole elementari,VIMunicipio Comune Roma,ne sono state ispezionate le mense di

Ristorazione Scolastica(RS)a verifica dell'uso di SI,ottenendone conferma in tutti i casi controllati.Infatti,a

Roma,in tutte le scuole dell'infanzia primarie e secondarie di Igrado in cui viene erogato il servizio di RS(n665

scuole per circa 144.000 pasti/die)si utilizza solo SI,come da obbligo contrattuale capitolato

d'appalto("Modello Roma"di Iodoprofilassi).L'Ip Asl RomC si poi sviluppata in contesto di analoga

collaborazione con Sian Caserta,Imperia e Catania e con l'approvazione del PRP(2.010-12)del Lazio

sottoprogetto2.9.2B Mense Aziendali ("Promozione buone pratiche su alimentazione e stili di vita attivi di

operatori e fruitori delle mense aziendali")ha ampliato l'impegno della Campagna"Poco sale ma iodato"agli

altri Sian laziali(MODELLO LAZIO).Ulteriore vigore alla Ip giunto dal deciso messaggio ministeriale"Poco sale e

solo iodato"e,soprattutto,dall'articolo di Lancet(2.013)che evidenzia che carenze anche"modeste"di iodio nelle

gestanti possono comportare apprezzabili deficit intellettivi e di apprendimento nei figli,rilevabili in et scolare

ed adolescenziale. I Risultati di Ip Sian Asl Rmc(febbraio2008-febbraio2013)di sorveglianza,monitoraggio e

promozione Sale Iiodato sono rilevanti:Non Uso SI da 63% a 2,7% ;Uso parziale(aggiunto sul tavolo,disponibile

al commensale,non direttamente nelle preparazioni di cucina)da 25% a 47,7% ; Uso esclusivo(SI in cucina)da

12% a 49,6%.Contemporaneamente tutte le strutture di RC(100%)hanno aderito alla riduzione del sale in

cucina.Con l'avvio del Progetto Ccm OKkio alla Ristorazione i risultati(giugno2013)relativi alle mense aziendali

coinvolte(>250 pasti/die per mensa; complessivi 15.467pasti/die)migliorano sensibilmente da febbraio2013:

Non Uso SI da 2,7% a 1,7% ;Uso parziale da 47,7% a 39% ;Uso esclusivo da 49,6% a 59,3%(Target WHO

90%vicino).L'Ip Asl RmC "Poco Sale ma Iodato"dimostra che possibile coniugare la riduzione dell'uso del sale

Pagina 26

alla Promozione dello iodato(assolutamente compatibili)a costo zero,utilizzando stessi Operatori per interventi

epidemiologici e di promozione grazie all'innovativa metodologia operativa"Epidemiologia Applicata a

Guadagnare Salute",moderno approccio operativo e di studio delle relazioni alimentazione-nutrizione e salute

umana,in particolare,di dimensioni,problematiche,OPPORTUNITA'dell'alimentarsi fuori casa.

Pagina 27

1.24

INDAGINE SULL'ABITUDINE AL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA FRA GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA

IN MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITA' DI CATANIA

Fiore M, Gallea M (1), Ledda C (1), Leon L (2), Battista Modonutti G (2), Fallico R (1), Ferrante M (1)

(1)Dipartimento "GF Ingrassia" - Igiene e Sanit Pubblica, Universit degli Studi di Catania, Catania

(2)Dipartimento Studi Umanistici - Universit degli Studi di Trieste

Background. L'OMS raccomanda di consumare pi di 400 gr al giorno di frutta e verdura, ma la maggioranza

degli europei non rispetta tali raccomandazioni. Diversi studi hanno evidenziato che l'elevata assunzione di

frutta e verdure associata a un basso rischio di malattie cardiovascolari, diabete tipo 2 e di alcuni tipi di

cancro, come ad es. quelli di bocca, faringe, laringe, esofago, stomaco e polmone. In particolare, l'OMS ha

stimato che, nel 2004, il 2,4% delle malattie nella regione europea era attribuibile al basso apporto di frutta e

verdura. Un'ampia gamma di fattori influenza tale abitudine, tra quelli psicosociali la conoscenza nutrizionale

uno dei fattori predittivi pi forti per il consumo di frutta e verdura. Obiettivo. Indagare l'abitudine al consumo

di frutta e verdura tra gli studenti del corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell'Universit di Catania. Questi

dati saranno utili al fine di aiutare gli educatori a sviluppare appropriati programmi di educazione necessari ad

arricchire le conoscenze nutrizionali dei futuri medici che a loro volta potranno trasmette le conoscenze

acquisite ai pazienti. Metodi. Lo studio era di tipo cross-sectional. La partecipazione allo studio, su base

volontaria, stata proposta a tutti gli studenti dal primo al sesto anno. Il reclutamento stato effettuato in

classe durante l'anno accademico 2012-2013. I dati socio-demografici insieme a quelli relativi all'abitudine al

consumo di frutta e verdura sono stati raccolti attraverso un que