09_settembre

26
N° e data : 20009 - 01/10/2012 Diffusione : 24554 Pagina : 96 Periodicità : Mensile Dimens. : 100 % CucinaNa_20009_96_5.pdf 2891 cm2 Sito web: http://www.cucina-naturale.it gustAppunto APPUNTAMENTI , FIERE , CORSI , VACANZE , INIZIATIVE SOLIDALI fiere e sagre Salone del Gusto e Terra Madre ( TO ) Il Salone del Gusto e Terra Madre , due eventi in sinergia per conoscere il mondo del cibo a 360?. Appuntamento dal 25 al 29 ottobre al LingottoFiere con oltre 1000 espositori , chef e produttori e più di 1200 etichette di vini . Curiosità , cibi e piatti mai assaggiati in un tour guidato alla scoperta delle regioni italiane e delle aree geografiche internazionali . Acquisti ,degustazioni ma anche riflessioni con le conferenze e i Laboratori della terra che affrontano i temi della tutela della biodiversità , del diritto alla terra , della lotta agli Ogm e del benessere animale . Cibi che cambiano il mondo è il tema che sintetizza il Salone del Gusto e Terra Madre 2012. Info : 0172419653 , www.salonedelgusto.it Sagra della castagna ( CN ) Dal 12 al 14 ottobre torna la Sagra della castagna di Frabosa Sottana , comune della provincia di Cuneo , che celebra la varietà della valle Maudagna , tra le più apprezzate in Italia . Al centro del paese le tradizionali bancarelle e gli stand gastronomici offriranno , oltre alle castagne preparate in diversi modi , le specialità locali di queste valli , come i frutti selvatici del sottobosco , i formaggi , il miele , la crema di marroni , le grappe e il liquore di camomilla , i funghi di cui il territorio è ricco in questo periodo dell ' anno . Una sagra a km zero con le caldarroste protagoniste , distribuite nei tre giorni dell ' evento ai visitatori. Info : 0174244481 , www.sagracastagnafrabosasottana.blogspotit 94 cucuianaturale Fiera del tartufo bianco d ' Alba ( CN ) Dal 6 ottobre al 18 novembre tutti i week end appuntamento al Palatartufo di Alba , con il mercato mondiale del tartufo bianco d ' Alba e AlbaQualità la rassegna enogastronomica delle specialità del Piemonte . Edizione numero 82 per celebrare il tartufo piemontese , in particolare il tartufo bianco di Alba , raccolto nei territori di Langhe , Roero e Monferrato . Durante la fiera , una giuria di esperti gastronomi premierà il vincitore del concorso pensato dal centro nazionale studi del tartufo , e ci saranno mostre , convegni e degustazioni guidate . Da non perdere il mercato nel centro storico. Info : 0173228190 , wwwfieradeltartufo.org Kuminda coltivare la diversità ( MI ) Il festival del diritto al cibo giunge alla terza edizione : degustazioni , spettacoli e incontri alla Cascina Cuccagna e all ' Apollo Spazio Cinema dall ' Il al 15 ottobre a Milano . Kuminda , il festival del diritto al cibo , organizzato da Acra e Terre di mezzo eventi , racconta il cibo attraverso la cucina , i laboratori e i seminari . Si parlerà di esperienze virtuose di produzione agricola , di cooperazione con i Paesi del Sud del mondo , delle filiere sostenibili . Dal 12 al 14 ottobre l ' evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna , nella zona di Porta Romana . Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 saranno invece dedicate al cinema con una selezione di corto e lungometraggi. Info : 0283242426 , www.kumindamilano.org a cura di Saverio Pepe rassegna del gusto BIOLOGICO Saporbio a Milano ( Mi ) Milano Saporbio è l ' evento dedicato al biologico e all ' ecosostenibilità , in pieno centro cittadino , ad entrata gratuita . L ' edizione 2012 si presenta al pubblico con una particolare attenzione alla cultura del biologico e dell ' alimentazione salutare. Appuntamento a Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti a Milano dal 5 al 7 ottobre , dove si potrà trascorrere un' intera giornata all ' insegna dello shopping bio-eco e della degustazione di prodotti bio. Slogan dell ' edizione 2012 è Beautiful mind , beautiful life con seminari e incontri per richiamare l ' importanza della cultura e della consapevolezza personale nelle scelte etiche e salutistiche a tavola. Tra gli organizzatori dell ' evento , Marco Columbro. Info : 0290750894 , www.saporbio.com Vini di Lombardia ( BG ) Nella cornice del palafeste di Grumello del Monte , il 13 e 14 ottobre , torna Sapor di vino di Lombardia . Oltre alle eccellenze enologiche si potranno degustare diversi prodotti alimentari , in particolare della produzione casearia bergamasca . I visitatori saranno accompagnati alla degustazione dei migliori vini lombardi e alla conoscenza di aziende enologiche che hanno scelto metodi di coltivazione sostenibili . A Sapor di Vino di Lombardia saranno presentate le eccellenze dei vini di Franciacorta , Valcalepio , Oltrep? , Moscato di Scanzo , Lugana , San Colombano , San Martino della Battaglia , Cellatica , Botticino e molte Igt provenienti dalla Lombardia. Info : 3491664981 , www.sapordivinodilombardia.i1- » ottobre 2012 1 / 5 Copyright (Cucina Naturale) Riproduzione vietata Acra ong

description

 

Transcript of 09_settembre

Page 1: 09_settembre

N° e data : 20009 - 01/10/2012

Diffusione : 24554 Pagina : 96

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

CucinaNa_20009_96_5.pdf 2891 cm2

Sito web: http://www.cucina-naturale.it

gustAppuntoAPPUNTAMENTI ,FIERE , CORSI

,VACANZE

, INIZIATIVE SOLIDALI

fiere e sagre

Salone del Gusto e Terra Madre ( TO )

Il Salone del Gusto e Terra Madre , due eventi in

sinergia per conoscere il mondo del cibo a 360?. Appuntamento dal 25 al 29 ottobre al LingottoFiere con oltre 1000 espositori , chef e produttori e più di 1200 etichette di vini . Curiosità

, cibi e

piatti mai assaggiati in un tour guidato alla scoperta delle regioni italiane e delle aree geografiche internazionali

. Acquisti ,degustazioni ma anche riflessioni con le conferenze e i Laboratori della terra che affrontano i temi della tutela della biodiversità

, del diritto alla terra

,della lotta

agli Ogm e del benessere animale . Cibi che cambiano il mondo è il tema che sintetizza il Salone del Gusto e Terra Madre 2012. Info : 0172419653

, www.salonedelgusto.it

Sagra della castagna ( CN )

Dal 12 al 14 ottobre torna la Sagra della castagna di Frabosa Sottana

, comune della provincia

di Cuneo , che celebra la varietà della valle

Maudagna , tra le più apprezzate in Italia . Al centro

del paese le tradizionali bancarelle e gli stand gastronomici offriranno

, oltre alle castagne

preparate in diversi modi , le specialità locali di

queste valli , come i frutti selvatici del

sottobosco , i formaggi ,

il miele , la crema di marroni

, le

grappe e il liquore di camomilla , i funghi di cui il

territorio è ricco in questo periodo dell '

anno .Una sagra a km zero con le caldarroste protagoniste ,

distribuite nei tre giorni dell ' evento ai visitatori. Info : 0174244481

,

www.sagracastagnafrabosasottana.blogspotit

94 cucuianaturale

Fiera del tartufo bianco d '

Alba ( CN )

Dal 6 ottobre al 18 novembre tutti i week end appuntamento al Palatartufo di Alba

, con il

mercato mondiale del tartufo bianco d ' Alba e AlbaQualità la rassegna enogastronomica delle specialità del Piemonte .

Edizione numero 82 per celebrare il tartufo piemontese ,in particolare il

tartufo bianco di Alba ,raccolto nei territori di

Langhe , Roero e Monferrato . Durante la fiera ,

una giuria di esperti gastronomi premierà il vincitore del concorso pensato dal centro nazionale studi del tartufo

,e ci saranno mostre , convegni

e degustazioni guidate . Da non perdere il

mercato nel centro storico.

Info : 0173228190 , wwwfieradeltartufo.org

Kuminda coltivare la diversità ( MI )Il festival del diritto al cibo giunge alla terza

edizione : degustazioni , spettacoli e incontri alla Cascina Cuccagna e all

'

Apollo Spazio Cinema dall

' Il al 15 ottobre a Milano . Kuminda , il

festival del diritto al cibo , organizzato da Acra e

Terre di mezzo eventi ,racconta il cibo attraverso

la cucina , i laboratori e i seminari . Si parlerà di

esperienze virtuose di produzione agricola , di

cooperazione con i Paesi del Sud del mondo ,

delle filiere sostenibili . Dal 12 al 14 ottobre l

' evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna , nella zona di Porta Romana . Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 saranno invece dedicate al cinema con una selezione di corto e lungometraggi. Info : 0283242426

, www.kumindamilano.org

a cura di Saverio Pepe

rassegna del gusto BIOLOGICO

Saporbio a Milano ( Mi )

Milano Saporbio è l '

evento dedicato al biologico e all

'

ecosostenibilità , in pieno centro cittadino

, ad

entrata gratuita . L ' edizione 2012 si presenta al pubblico con una particolare attenzione alla

cultura del biologico e dell ' alimentazione salutare.

Appuntamento a Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti a Milano dal 5 al 7 ottobre

,dove si potrà

trascorrere un' intera giornata all '

insegna dello shopping bio-eco e della degustazione di prodotti bio. Slogan dell ' edizione 2012 è Beautiful mind

,

beautiful life con seminari e incontri per richiamare l

'

importanza della cultura e della consapevolezza

personale nelle scelte etiche e salutistiche a tavola. Tra gli organizzatori dell ' evento

, Marco Columbro.

Info : 0290750894 , www.saporbio.com

Vini di Lombardia ( BG )

Nella cornice del palafeste di Grumello del Monte ,

il 13 e 14 ottobre , torna Sapor di vino di

Lombardia . Oltre alle eccellenze enologiche si potranno degustare diversi prodotti alimentari

, in

particolare della produzione casearia bergamasca

.I visitatori saranno accompagnati alla degustazione dei migliori vini lombardi e alla conoscenza di aziende enologiche che hanno scelto metodi di coltivazione sostenibili .A Sapor di Vino di Lombardia saranno presentate le eccellenze dei vini di Franciacorta

, Valcalepio

, Oltrep? ,

Moscato di Scanzo , Lugana ,

San Colombano ,

San Martino della Battaglia , Cellatica

, Botticino e

molte Igt provenienti dalla Lombardia.

Info : 3491664981 , www.sapordivinodilombardia.i1-

»

ottobre 2012

1 / 5Copyright (Cucina Naturale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 2: 09_settembre

N° e data : 20009 - 01/10/2012

Diffusione : 24554 Pagina : 98

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

CucinaNa_20009_96_5.pdf 2891 cm2

Sito web: http://www.cucina-naturale.it

gustAppuntoFranciacorta in bianco ( BS )

Castegnato , comune del territorio bresciano ,

diventerà la capitale dei formaggi italiani , dal 12

al 14 ottobre con Franciacorta in Bianco , vetrina

nazionale dei prodotti lattiero-caseari . Quest' anno

la manifestazione vedrà l ' abbinamento con il Friuli e con le sue eccellenze

enogastronomiche

,i vini Tocai e Sauyignon

, formaggi come

, il

Montasio e l '

olio extravergine di oliva Tergeste Dop . Oltre cento espositori , quattrocento tipologie

di formaggi , saranno i protagonisti di degustazioni

e mostre mercato . Visitare la manifestazione è anche occasione di incontro con la Franciacorta ,

rinomata in tutto il mondo per i vini ma anche per i paesaggi

, ricchi di tesori artistict.

Info : 0302146881 , wwwfranciacortainbiancait

I giorni del miele ( VR )

Appuntamento dal 5 al 7 ottobre a Lazise sul lago di Garda per I giorni del miele

, la vetrina dei

mieli italiani , considerata la fiera apistica più

importante in Europa , per qualità e varietà . Mieli

da tutte le regioni , dal mare alle montagne ,

monoflora ma anche medicati con oli essenziali ,

potranno essere degustati e acquistati . A margine dell

' evento , seminari e convegni con i maggiori

esperti di apicoltura . Saranno disponibili prodotti alimentari a base di miele come dolciumi ,

bevande , liquori e specialità gastronomiche delle

varie tradizioni locali italiane . Saranno inoltre assegnati i premi Città di Lazise l ' ape d ' oro per i

migliori mieli di produzione nazionale.

Info : 0456445111 , www.comune.lazise.vrit

96 cuc?nanaturale

Distillerie aperte ( VI )Dal 2 al 9 ottobre torna Distillerie aperte , il viaggio nei sapori e nelle tradizioni della grappa vicentina

, legato alla riscoperta dei cibi biologici

e a km zero . L '

evento permetterà di conoscere il mestiere del grappaiolo dal vivo

, quando gli

impianti di distillazione sono in piena attività . Per sette giorni sarà possibile visitare le più importanti realtà della provincia , osservando da vicino i tradizionali metodi di lavorazione

. Per gli adulti l ' opportunità di sorseggiare il gusto awolgente e intenso delle varie tipologie di

, acquaviti

e distillati tipici , offerti in degustazione nel luogo

stesso in cui vengono prodotti , in abbinamento

ad altre tipicità agroalimentari del territorio.

Info : 0444994750 , www.vicenzaqualita.org

Bioveganfest 2012 ( VI )A Bassano del Grappa dal 12 al 14 ottobre si terrà il Bioveganfest . L ' evento si rivolge a chi ha la voglia e la curiosità di conoscere il mondo vegan

, proponendo valide alternative per quanto riguarda l ' alimentazione

, la cura della persona e l ' abbigliamento ,

senza sofferenza e sfruttamento degli animali . Ci saranno numerosi workshop di cucina vegana e conferenze sulle tematiche vegan

, per concretizzare in proposte

quotidiane questa scelta e filosofia di vita . L '

appuntamento è presso Palazzo Bonaguro , il costo

per l '

ingresso è di 4 euro e il biglietto è valido per tutti e tre i giorni della manifestazione mentre per under 12 e over 60

, l

'

ingresso è gratuito.

Info : 3491956300 , www.bioveganfest2012.it

Festa dei frutti dimenticati ( RN )

Casola Valsenio , il Paese delle erbe e dei frutti

dimenticati , celebra i prodotti delle piante da

frutto domestiche o spontanee che un tempo crescevano vicino alle case coloniche

, nei campi

o nei boschi ,con una festa e mostra mercato dal

19 al 21 ottobre . Il centro storico ospiterà stand e bancarelle in cui sarà possibile per gli agricoltori locali esporre i frutti autunnali come giuggiole

, pere spadone ,corniole

, nespole , mele cotogne ,

corbezzoli , azzeruole

, sorbe , pere

volpine , uva spina ma anche varietà particolari

di noci ,nocciole , melagrane e castagne.

Durante la festa si potranno degustare tante ricette della tradizione a base di questi frutti.

Info 054673033 , mwv.comune.casolavalseniarait

Festival del cibo di strada FC Torna il Festival internazionale del cibo di strada

, l '

evento biennale che trasforma il centro storico di Cesena in una festa gastronomica dove si uniscono convivialità

, culture vicine e lontane

, all '

insegna della più antica forma di ristorazione

. Dal 5 al 7 ottobre lo spazio dedicato agli stand denominato Sapone

, offrirà il

meglio dello street food con le diverse tipicità delle regioni italiane ma anche dal mondo. Sarà possibile gustare la vera pizza napoletana insieme agli arepas venezuelani

, il pesce fritto

al cono romagnolo , il cous cous marocchino e

i cannoli siciliani . Diversi i pacchetti di soggiorno turistici creati per l

' evento.

Info : 0547356327 , wwwcibodistrada.com

>I

ottobre 2012

2 / 5Copyright (Cucina Naturale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 3: 09_settembre

N° e data : 20009 - 01/10/2012

Diffusione : 24554 Pagina : 100

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

CucinaNa_20009_96_5.pdf 2891 cm2

Sito web: http://www.cucina-naturale.it

gustAppunto

Sagra della castagna di Marradi ( FI )

Per tutte le domeniche di ottobre Marradi diventa la capitale del marrone con la Sagra della castagna . La gastronomia di questo territorio è ricca di prodotti a base di castagne

, come i marrons giace

e la torta di marroni di Marradi ,tramandata da

secoli . Il paese è raggiungibile con i treni speciali d

' epoca , attivati nelle domeniche di ottobre sia da Firenze sia da Ravenna e Faenza

. Le sagre vogliono celebrare il Marmn Buono di Marradi ,

marchiato Igp e conosciuto in tutto il mondo. Diverse aziende biologiche della zona hanno aderito all

'

iniziativa "

marron buono a metà prezzo "

che darà la possibilità agli ospiti di acquistare castagne a un prezzo dawero competitivo. Info : 0558045170

, www.sagradellecasbgnait

Goditi la Lunigiana bio ( MS )

il titolo dell ' iniziativa che coinvolge i comuni e i borghi di questo distretto biologico diventato

, per

volume e presenze , uno dei più importanti in

Italia . Appuntamento d ' autunno è per il 21 ottobre ad Apella di Licciana Nardi

,per scoprire e

degustare la Lunigiana e in particolare la farina di castagne bio Dop . La giornata si svolgerà presso l

' agriturismo Montagna Verde . Oltre alle degustazioni di castagne e preparazioni dolci e salate ,

ci sarà la possibilità di acquistare prodotti bio a km O dell ' orto

, degli alveari ,delle coltivazioni

di erbe officinali .Si potrà anche visitare il

Bioparco di Apella e il suo borgo rurale , seguire

escursioni guidate da Legambiente nei boschi. Info : 3385814482 , www.lunigianasostenibilait

98 cuemanaturale

TuscanyWine ( AR )Appuntamento dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Arezzo per la più completa vetrina della produzione vinicola toscana

, con grande spazio alle

produzioni biologiche e biodinamiche , dal

Chianti ,dal Senese ma anche da tutta la zona

della Maremma . L '

appuntamento autunnale è l

'

occasione per conoscere antiche tradizioni enologiche ma anche nuovi protagonisti del vino come i Colli di Luni

,il bianco di Empoli

, i vini di

Bolgheri . Sarà possibile l ' acquisto diretto e le degustazioni saranno abbinate a prodotti gastronomici a km 0 . Grande risalto durante

l

' evento anche alle tematiche ecosostenibili ,con

particolare riguardo al turismo enologico. Info : 05759361

, www.tu-wLit

Biofestival della salute e del sapore ( PU )

Torna a Urbino , dal 5 al 7 ottobre , Biosalus

l

' evento culturale e gastronomico dedicato al cibo biologico e al benessere olistico . La manifestazione vuole far conoscere le diverse realtà del mondo bio e della medicina dolce

,

coniugando la divulgazione popolare e l '

approfondimento specialistico , il rigore scientifico e la

tradizione . Grande spazio all ' alimentazione sana e al cibo come terapia per il corpo e l '

anima , con la possibilità di acquisti

, degustazioni ma anche

terapie alternative come shiatsu , cromoterapia ,

cristalloterapia . Organizzato dall '

Istituto di Medicina Naturale

, Biosalus vuole proporre in maniera

fruibile da tutti il binomio cultura-benessere. Info : 0722351420

, www.biosalusfestivaLit

Altrocioccolato ( PG )

Dove la giustizia sa di cacao , questo lo slogan di

Altrocioccolato , che si svolgerà a Castiglione del

Lago dal 12 al 14 ottobre . Protagonista sarà il cioccolato

, con tante prelibatezze che si

potranno gustare tra gli stand e nei negozi con tavolette dai gusti esotici , preparazioni culinarie inconsuete

, rivisitazioni in chiave equo e solidale

di prodotti della tradizione dolciaria italiana . A corredo della manifestazione

, pubblicazioni sul

cioccolato , il cacao e il mercato equo e solidale ,

convegni e presentazioni di esperienze produttive dal Sud del mondo . Molte le proposte di turismo low cost in Umbria

, confezionate

apposta per Altrocioccolato. Info : 3663172250 , www.altrocioccolato.org

Strada della castagna e del tartufo ( RI )

Tutti i paesi ,lungo i quaranta chilometri della

Strada del tartufo e della castagna della Valle del Turano

, nell ' Appennino retino

, offrono nei 4

week end di ottobre un ricco calendario di sagre gastronomiche che ruotano intorno ai prodotti del bosco e della castagna in particolare. Negli stand presenti nei borghi si potranno gustare le castagne macinate in farina

, in zuppe

insieme a legumi o verdure , sotto forma di purè o bollite con le foglie di lauro . Sarà anche l '

occasione per scoprire l ' iniziativa Sapore KmO , con i

menu dei ristoranti dove saranno offerte ricette tradizionali e degustazioni a base di castagne. Località e programmi sul sito. Info : 0765716363

, www.tartufoecastagna.it

ottobre 2012

3 / 5Copyright (Cucina Naturale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 4: 09_settembre

N° e data : 20009 - 01/10/2012

Diffusione : 24554 Pagina : 102

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

CucinaNa_20009_96_5.pdf 2891 cm2

Sito web: http://www.cucina-naturale.it

gustAppunto

La biodomenica Domenica 7 ottobre appuntamento con la BioDomenica che

, per l

' edizione 2012 , ha scelto il tema

Bio , Benessere Garantito .Organizzata da Aiab in collaborazione con Coldiretti e Legambiente

,

BioDomenica è una giornata nazionale di incontro tra il mondo agricolo e i cittadini per promuovere il

consumo di prodotti sicuri e di qualità , legati al

ter!lodo . Nelle diverse piazze si organizzano incontri ,

convegni e workshop nonché degustazioni di diversi prodotti e mostre informative . In particolare quest' anno i cittadini potranno partecipare alle officine del bio che permetteranno ai partecipanti di lavorare insieme ai produttori nella trasformazione di alimenti biologici.

Info : 0645437485 , www.biodomenica.it

appuntamenti

Cucina sana ( MI )

La nostra cucina , scuola per chef e amanti del

cibo buono , salutare e di stagione , propone un

modo divertente per schierarsi a favore della salute delle donne . Andare a lezione per cimentarsi in tre menu speciali

, questo il modo di

sostenere la Campagna Nastro Rosa , promossa dalla

Ult per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno . L '

iniziativa prevede tre appuntamenti

, il 12 , 19 e 26 ottobre

, per ognuno dei quali è richiesto un contributo di 70 euro : menu autunnale

, preparazione di una cena completa

di mare e un buffet . Le lezioni , con degustazione

finale , si terranno presso la sede di La nostra

cucina ,Corso Indipendenza 5

, Milano.

Info : 027385110 , www.lanostracucina.it

100 cuananaturale

Corso di pasticceria naturale ( PR )

Sabato 6 ottobre appuntamento presso l ' azienda

agraria sperimentale Stuard a San Pancrazio per il

Corso di pasticceria naturale , tenuto da Giuseppe

Binda , da motti anni insegnante di cucina

,

pasticceria e di alimentazione naturale . Una gastronomia

dolce al 100%% vegetale . Si prepareranno e degusteranno

, tra le altre cose

, biscotti

, dessert

, creme

di frutta e pasticcere , tiramisù vegano e tortino

caramellato ai fiocchi d '

avena . Il costo del corso è di 65 euro e include dispense e degustazioni varie. Per chi al corso volesse unire una full immersion

ecologica ,l

'

Emporio Podere Stuard propone il B&B

ecologico II Richiamo del Bosco , immerso nel

verde del Parco dei Boschi di Carrega.

Info : 0521671569 , www.stuard.it

Peperoncini in mostra ( BI )

Per tutto il mese di ottobre alla Cascina Molino Torrine

, caratteristico mulino di fine Ottocento ,

sarà visitabile la collezione di circa 200 varietà di peperoncini coltivati in pieno campo .

Agriturismo e fattoria didattica tutto l '

anno , situata nelle

campagne del basso biellese , organizza visite

guidate comprensive di degustazioni con pranzi e cene che avranno come tema la piccantezza. Oltre alla possibilità di visitare le coltivazioni

, si

potranno acquistare le piantine dei peperoncini preferiti . Sempre nei campi della cascina si potranno ammirare le 15 varietà di amaranto

, le

30 varietà di zucche ornamentali e la collezione di erbe aromatiche e spontanee. Info 0161966893

, vwwv.cascinamolinotorrine.com

Seminare il futuro Domenica 14 ottobre torna l ' evento Seminare il futuro! la semina collettiva che ripropone in chiave attuale l

'

antico gesto della semina a mano presso aziende agricole biologiche e biodinamiche di tutte le regioni italiane . Appuntamenti in

tutta Italia per la semina collettiva promossa da

EcorNaturaSì dedicata ai cittadini e alle famiglie attente all ' etica del consumo . L ' obiettivo è sensibilizzare i consumatori sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell '

agricoltura nonché dell

'

importanza che i semi rivestono per '

ecosistema . Singoli , gruppi e famiglie , trascorreranno un' intera domenica in campagna all ' insegna del bio e a sostegno della sovranità alimentare.

Info : 800489311 , www.seminareilfuturo.it

vacanze

Trekking bio toscano ( FI )

Sei giorni di cammino dal 29 ottobre partendo dalle antiche strade intorno a Firenze per arrivare alle dolci colline del Chianti . Si partirà da Piazza della Signoria per percorrere le vecchie strade che ancora si intrecciano sulle sue colline ,

fino a visitare la splendida Certosa del Galluzzo

e si proseguirà tra piccoli borghi e fattorie fino a

Poggio Valicaia , parco alle porte di Firenze . Il

viaggio proseguirà poi verso il Chianti e '

Impruneta , fino a Santa Cristina in Pancole e poi

Greve in Chianti . Quota di partecipazione 560 euro per viaggio ,

assicurazione , pernottamenti ,

cene e colazioni , due pranzi in fattoria

, i bus.

Info : 0516264172 , www.waldenviaggiapiedi.it

ottobre 2012

4 / 5Copyright (Cucina Naturale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 5: 09_settembre

N° e data : 20009 - 01/10/2012

Diffusione : 24554 Pagina : 104

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

CucinaNa_20009_96_5.pdf 2891 cm2

Sito web: http://www.cucina-naturale.it

gustAppuntoTurismo & vita in campagna ( AR )

Dal 12 al 14 ottobre Arezzo Fiere e Congressi diventerà la capitale dell ' agriturismo e della vacanza in campagna con AgrieTour ,

il salone nazionale dell ' agriturismo . Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia e per coloro che vogliono approfondire le conoscenze su un mondo fatto di tradizione e cultura

, di rispetto per il verde e di tempo

libero . Presenti al Salone dell ' agriturismo i

territori delle regioni italiane con le proprie offerte di turismo sostenibile , le realtà imprenditoriali del settore

, ma anche le attrezzature per l '

agriturismo da proporre a chi vuole aprirne uno . Novità dell

' edizione 2012 è Agri@api , dedicato all '

apicoltura legata al turismo naturalistico.

Info : 05759361 ,www.agrietourit

NOI CREIAMO I TUOI MENU

SANI E GUSTOSI

TU LI REALIZZI IN POCO TEMPO

CON I NOSTRI CONSIGLI

cdà--41-imbotti

AL Tesa - e( Kr c.ovc

www.naturalmenu.net

102 cucmariaturale

Un weekend da contadini ( PG )

Presso l '

agriturismo la Sirosa a Piegaro , tra il lago

Trasimeno e la Toscana , dal 12 al 14 e dal 19

al 21 ottobre è possibile partecipare alla raccolta delle olive e alla produzione dell '

olio in frantoio ,

soggiornando nei casolari dell ' azienda . Pranzo

tipico , degustazioni , cene con pródotti a km O ,

e l ' omaggio di una bottiglia dell '

olio prodotto durante la raccolta .Sarà inoltre possibile acquistare prodotti locali provenienti dall ' orto

, sia

freschi sia conservati . I bambini sotto i 3 anni soggiornano gratis

, i ragazzi sino agli 11 anni

pagano una quota di 65 euro , gli adulti 85 euro.

Si possono organizzare escursioni nel territorio rurale circostante. Info : 0757930600

, wwwlasirosa.it

Centro del Benessere organizza corsi

shiatsu linfodrenaggio

riflessologia piantare massaggio thai

fiori di bach massaggio olistico

sabato 22 settembre

OPEN DAY prove e mini corsi gratuiti

info :02.26681272 www.centrodelbenessere.it

via Pacini 46 Milano ( MM2 Lambrate

)

Autunno in Irpinia ( AV )

L '

autunno è la stagione ideale per conoscere i sapori dell ' Irpinia

, terra verde incastonata tra

Trreno e Adriatico , che propone la Strada dei

formaggi e dei mieli . Quattro gli itinerari . Ad ogni itinerario è possibile associare un pacchetto di soggiorno e degustazioni

, dove protagonisti

sono i formaggi ,i mieli

,il vino e la cucina povera

ma gustosa di questo territorio . Dai boschi di castagno di Serino

, sino ai prodotti caseari del

Parco dei Picentini , dai tartufi e castagne delle

montagne ai vini delle colline nella Valle Ufita ,

dai pecorini della Valle del Sele sino alle produzioni biologiche dell ' alta Irpinia . L ' ospitalità è semplice ma curata

, nel rispetto del principio

dell ' agriturismo originale . Info : 082769244 ,

www.stradaformaggiemielidirpiniacom

Burro viso-corpo In vaso da 100ml e da 500ml Principi attivi : burri di karite' , aloe e mango ;

ohi di Jojoba e mandorle dolci ;

collagene vegetale e calendula. - Privo di sostanze sintetiche e di conservanti - Certificato Bio&Natural Cosmetic-Biogricert - Certificato Veganok Vegan - Ottimo per tutte le età - 100%% Bio

Per il viso : sostituisce la crema viso-collo da giorno e da notte . Ottimo per contorno occhi / bocca ;

svolge un' azione antiossidante dell '

epidermide ; da utilizzare tutto il periodo dell '

anno , lenisce , nutre ,

ripara e decongestiona l '

epidermide . Coadiuvante in

caso di couperose ; previene le piccole rughe e rende

l

'

epidermide ben nutrita , luminosa e vellutata. Per il corpo :coadiuvante in caso di smagliature e durante la gravidanza aiuta a mantenere la pelle compatta ed elastica ; è indicato anche per la pelle dei bimbi al cambio pannolino come lenitivonutriente . Ottimo per pelli atone e laddove necessiti un' azione rigenerante dei tessuti.

VERONA-ITALY

Tel fax 39 045 550320 www.fiondituceit mtoTtoridituce it '

ottobre 2012

5 / 5Copyright (Cucina Naturale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 6: 09_settembre

N° e data : 20051 - 01/10/2012

Diffusione : 35000 Pagina : 24

Periodicità : Bimestrale Dimens. : 53.45 %

CasaNatu_20051_24_7.pdf 345 cm2

Sito web: www.casanaturale.info

KUMINDA :PER COLTIVARE

DIVERSIT? E PARTECIPAZIONE DALL

'

1 AL 15 OTTOBRE A MILANO TORNA IL FESTIVAL DEL DIRITTO AL CIBO ,

KUMINDA GIUNGE ALLA TERZA EDIZIONE ,DEGUSTAZIONI

,SPETTACOLI

E CONVEGNI ALLA CASCINA CUCCAGNA E ALL '

APOLLO SPAZIO CINEMA

" Nonostante i notevoli passi avanti fatti dall '

agricoltura negli ultimi tre decenni ,appare chiaro a tutti che i sistemi alimentari e le diete continuano a non essere sostenibili "

, afferma Barbara

Burlingame , esperta FAO della Divisione Nutrizione e Protezione

del Consumatore , nella prefazione del libro Sustainable Diets

and Biodiversity . Gli attuali paradigmi produttivi continuano a generare disuguaglianze , incidendo negativamente sulla salute dell

'

uomo e dell ' ambiente , con una pesante impronta sociale ed ecologica . Per discutere di diritto al cibo

, di tutela della

biodiversità e delle risorse naturali , dall '

U al 15 ottobre a Cascina

Cuccagna , a Milano , apre le porte la terza edizione di Kuminda ,il primo festival italiano dedicato al cibo equo

, critico e sostenibile ,

cinquegiorni di spettacoli , degustazioni , incontri e laboratori dedicati all ' alimentazione in tutti i suoi aspetti . Organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi

, Kuminda ospita anche importanti

momenti di approfondimento , come il convegno "

Coltivare

diversità , coltivare partecipazione "

, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee

, esperti di

alimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione in ambito agricolo . E , poi , spazio all ' arte del racconto per immagini :all '

Apollo Spazio Cinema , infatti ,

una selezione di corto e lungometraggi dalla nona edizione del Festival delle Terre ( Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità

) di Roma . www.kumindamilano.org

1 / 1Copyright (Casa Naturale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 7: 09_settembre

http://ct.moreover.com/ct?haid=9f84a8b800069a761348857730259b0438ce3c9aa4479&co=f000000005616s-1087811402

Kuminda, festa del diritto al cibo

Marina MartoranaMarina MartoranaMarina MartoranaMarina Martorana

Un miliardo e 20 milioni dipersone nel mondo vive inuno stato didenutrizione. E circa 24mila esseri umani muoionoogni giorno per mancanzadi cibo ( e causecorrelate). Numeri impressionantinella digital era.

La  FAO  anche quest’annocelebra  La GiornataMondiale dell’Alimentazione- il 16 ottobre - e  punta sulruolo fondamentale delle cooperative agricole : permigliorare la sicurezza diquanto ingerito da chi puòpermettersi il lusso disfamarsi.

Nonchè per eliminare lagrande, vergognosa piagache affligge il globo.  E a Milano, dall’11 al 15 ottobre in occasione del focus mondiale, per il terzoanno sarà di scena  Kuminda , social-kermesse a ingresso libero del diritto al cibo .

Organizzata da Terre di Mezzo Eventi e da ACRA, è una grande festa conoscitiva che duraper cinque giorni e si articola tra  spettacoli, laboratori culinari, dibattiti, incontri, degustazionidedicati a ogni sfaccettatura della sacrosanta pappa. Cascina Cuccagna e  Apollo Spazio Cinemasono i due poli milanesi in cui si alternano giochi, proiezioni, racconti, pietanze ed esperti.

Tutto il programma è nel website

 

1/1Copyright rispendo.corriere.it -

Popolarità

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 28/09/2012 16:40:57Tipi :Tipi :Tipi :Tipi : BlogFile : File : File : File : piwi-7-5-139023-20120928-490970305.pdf

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito rispendo.corriere.it

Acra ong

Page 8: 09_settembre

http://www.ilsostenibile.it/2012/09/26/kumindacoltivare-la-diversita-dall11-al-15-ottobre-2012-milano/

Kuminda:Coltivare la diversità - dall'11 al 15 ottobre 2012,Milano

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi:cinque giorni di spettacoli,degustazioni, incontri,laboratori dedicatiall'alimentazione in tutti isuoi aspetti.

Kuminda racconta il ciboattraverso molteplicisuggestioni - dalla cucina ailaboratori, dai seminari agliincontri - per parlare di chilo consuma, di chi loproduce, per condividere leesperienze virtuose diproduzione agricola, iprogetti di cooperazionecon i paesi del Sud delmondo, le filiere didistribuzione sostenibili, lescelte di consumo consapevoli.

Dal 12 al 14 ottobre l'evento si svolgera` alla Cascina Cuccagna, piccolo gioiello dell'architetturaagricola nella centrale zona di Porta Romana, recentemente ristrutturato e riportato all'anticosplendore dal Consorzio Cascina Cuccagna.

Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modosostenibile attraverso degustazioni, assaggi, incontri con i produttori, performance e teatro.

Venerdi` sera Kuminda propone un'immersione nei sapori e nei suoni del Senegal.

Alle 19.15 degustazione di piatti tipici senegalesi, accompagnata dai racconti dei cooperanti localiimpegnati nei progetti agricoli finanziati da Fondazioni4Africa: un percorso tra parole, immagini esapori per riflettere sul rapporto tra cibo, cultura ed educazione.

La serata proseguira` con la musica del paese africano: la Kora di Cheik Fall e le percussioni diSam Fall Mbaye si sposano con le note dei musicisti Gianni Denitto e Andrea Di Marco in un

1/3Copyright ilsostenibile.it -

ilsostenibile.itilsostenibile.itilsostenibile.itilsostenibile.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/ilsostenibile.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:51:51Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-216351-20120926-487947175.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilsostenibile.it

Acra ong

Page 9: 09_settembre

http://www.ilsostenibile.it/2012/09/26/kumindacoltivare-la-diversita-dall11-al-15-ottobre-2012-milano/

concerto di Kora Beat.

A seguire ancora musica senegalese con il gruppo Farfadet.

Sabato sera il menu` propone Grana Masala: un "aperitivo meticcio" a cavallo tra Punjab indiano epianura padana a base di Pakore, Grana Padano e altre prelibatezze lombardo-asiatiche.

Un incontro con la comunita` punjabi che da anni tiene in vita la produzione di latte nella PianuraPadana, tra le province di Cremona e Brescia.

Il piatto forte della casa sara` servito alle 21.30: "Mafie in pentola", uno spettacolo di Tiziana Di Masie Andrea Guolo, realizzato grazie al sostegno di Coop Lombardia: storie di vino, olio, peperoncini,mozzarelle di bufala, torrone, miele, marmellate e molti altri ingredienti si intrecciano in un crescendodi gusto e di emozione con le parole di chi quei prodotti li ha seminati, coltivati e portati nelle nostretavole, un intreccio gustoso ed esilarante, che riempie di sapore coscienze e stomaci.

Il festival dara` anche la possibilita` di imparare come cucinare frutta e verdura proveniente da paesilontani, come il rocoto o il dragon fruit, oppure come preparare manicaretti vegani, senza l'utilizzo diingredienti di origine animale o, ancora, a cuocere il pane in casa, rendendola un'attivita` giocosa darealizzare con i propri bambini.

Kuminda ospitera` anche momenti di analisi e di approfondimento, come il convegno "Coltivarediversita`, coltivare partecipazione", che si terra` venerdi` 12 ottobre a Palazzo Reale.

All'appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee, esperti dialimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione inambito agricolo.

L'incontro mettera` a confronto alcune esperienze di successo, promosse da enti locali europei attivinell'ambito della sovranita` alimentare e proporra` un aggiornamento sul dibattito internazionale cheguarda alla partecipazione dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile dellerisorse naturali e in primis della risorsa cibo.

Le serate di giovedi` 11 e lunedi` 15 ottobre saranno invece dedicate al cinema: ApolloSpazioCinema ospitera` infatti una selezione di corto e lungometraggi della nona edizione delFestival delle Terre (Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversita`) di Roma, organizzato daCrocevia.

Proiezioni, approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare,attraverso l'occhio della macchina da presa, la possibilita` di uno sviluppo sostenibile del pianeta.

L'evento sara` preceduto dal Convegno europeo di Urgenci (Urbain-Rural: Ge´ne´rer des EchangesNouveaux entre Citoyens), rete europea che raggruppa le aziende agricole che sono sostenutedirettamente dai consumatori, che si svolgera` da mercoledi` 10 a venerdi` 12 ottobre alla CascinaCuccagna.

All'incontro hanno gia` dato l'adesione aziende e reti di associazioni provenienti da tutta Europa:Francia, Germania, Belgio, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria.

Per l'Italia saranno presenti diversi GAS e DES (Distretti di Economia Solidale).

2/3Copyright ilsostenibile.it -

ilsostenibile.itilsostenibile.itilsostenibile.itilsostenibile.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/ilsostenibile.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:51:51Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-216351-20120926-487947175.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilsostenibile.it

Acra ong

Page 10: 09_settembre

http://www.ilsostenibile.it/2012/09/26/kumindacoltivare-la-diversita-dall11-al-15-ottobre-2012-milano/

Kuminda e` il primo festival in Italia dedicato al cibo equo, critico e sostenibile e nasce nel 2005 aParma, sede dell'Autorita` Europea per la Sicurezza Alimentare e capoluogo di uno dei piu`importanti distretti agroalimentari italiani, su iniziativa dell'associazione Cibopertutti.

Articoli correlati

3/3Copyright ilsostenibile.it -

ilsostenibile.itilsostenibile.itilsostenibile.itilsostenibile.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/ilsostenibile.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:51:51Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-216351-20120926-487947175.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilsostenibile.it

Acra ong

Page 11: 09_settembre

http://viaggi.guidone.it/2012/09/26/kuminda-il-festival-del-diritto-al-cibo/

Kuminda, il festival del diritto al cibo

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi:cinque giorni di spettacoli,degustazioni, incontri,laboratori dedicatiall'alimentazione in tutti isuoi aspetti.

Kuminda racconta il ciboattraverso molteplicisuggestioni - dalla cucina ailaboratori, dai seminari agliincontri - per parlare di chilo consuma, di chi loproduce, per condividere leesperienze virtuose diproduzione agricola, iprogetti di cooperazionecon i paesi del Sud delmondo, le filiere didistribuzione sostenibili, lescelte di consumo consapevoli.

Dal 12 al 14 ottobre l'evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna, piccolo gioiello dell'architetturaagricola nella centrale zona di Porta Romana, recentemente ristrutturato e riportato all'anticosplendore dal Consorzio Cascina Cuccagna.

Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modosostenibile attraverso degustazioni, assaggi, incontri con i produttori, performance e spettacoli.

Kuminda ospiterà anche momenti di analisi e di approfondimento, come il convegno "Coltivarediversità, coltivare partecipazione" , che si terrà venerdì 14 ottobre a Palazzo Reale.

All'appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee, esperti dialimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione inambito agricolo.

L'incontro metterà a confronto alcune esperienze di successo, promosse da enti locali europei attivi

1/2Copyright viaggi.guidone.it -

viaggi.guidone.itviaggi.guidone.itviaggi.guidone.itviaggi.guidone.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/viaggi.guidone.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:04:44Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-217557-20120926-487874543.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito viaggi.guidone.it

Acra ong

Page 12: 09_settembre

http://viaggi.guidone.it/2012/09/26/kuminda-il-festival-del-diritto-al-cibo/

nell'ambito della sovranità alimentare e proporrà un aggiornamento sul dibattito internazionale cheguarda alla partecipazione dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile dellerisorse naturali e in primis della risorsa cibo.

Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 ottobre saranno invece dedicate al cinema: Apollo SpazioCinema ospiterà infatti una selezione di corto e lungometraggi della nona edizione del Festival delleTerre (Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma, organizzato da Crocevia.

Proiezioni, approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare,attraverso l'occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta.

2/2Copyright viaggi.guidone.it -

viaggi.guidone.itviaggi.guidone.itviaggi.guidone.itviaggi.guidone.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/viaggi.guidone.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:04:44Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-217557-20120926-487874543.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito viaggi.guidone.it

Acra ong

Page 13: 09_settembre

http://www.mi-lorenteggio.com/news/20303

Milano, 11-15 ottobre 2012 | Kuminda: il festival del diritto alcibo

Il festival del diritto al cibogiunge alla terza edizione:degustazioni, spettacoli eincontri alla CascinaCuccagna e all'ApolloSpazioCinema in occasionedella Giornata Mondialedell'alimentazione

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi:cinque giorni di spettacoli,degustazioni, incontri,laboratori dedicatiall'alimentazione in tutti isuoi aspetti.

Kuminda racconta il ciboattraverso molteplicisuggestioni - dalla cucina ailaboratori, dai seminari agliincontri - per parlare di chi lo consuma, di chi lo produce, per condividere le esperienze virtuose diproduzione agricola, i progetti di cooperazione con i paesi del Sud del mondo, le filiere didistribuzione sostenibili, le scelte di consumo consapevoli.

Dal 12 al 14 ottobre l'evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna, piccolo gioiello dell'architetturaagricola nella centrale zona di Porta Romana, recentemente ristrutturato e riportato all'anticosplendore dal Consorzio Cascina Cuccagna.

Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modosostenibile attraverso degustazioni, assaggi, incontri con i produttori, performance e teatro.

Venerdì sera Kuminda propone un'immersione nei sapori e nei suoni del Senegal.

Alle 19.15 degustazione di piatti tipici senegalesi, accompagnata dai racconti dei cooperanti localiimpegnati nei progetti agricoli finanziati da Fondazioni4Africa: un percorso tra parole, immagini esapori per riflettere sul rapporto tra cibo, cultura ed educazione.

1/3Copyright mi-lorenteggio.com -

mi-lorenteggio.commi-lorenteggio.commi-lorenteggio.commi-lorenteggio.comPiù : www.alexa.com/siteinfo/mi-lorenteggio.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 17:50:57Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201817-20120926-487861420.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito mi-lorenteggio.com

Acra ong

Page 14: 09_settembre

http://www.mi-lorenteggio.com/news/20303

La serata proseguirà con la musica del paese africano: la Kora di Cheik Fall e le percussioni di SamFall Mbaye si sposano con le note dei musicisti Gianni Denitto e Andrea Di Marco in un concerto diKora Beat.

A seguire ancora musica senegalese con il gruppo Farfadet.

Sabato sera il menù propone Grana Masala: un "aperitivo meticcio" a cavallo tra Punjab indiano epianura padana a base di Pakore, Grana Padano e altre prelibatezze lombardo-asiatiche.

Un incontro con la comunità punjabi che da anni tiene in vita la produzione di latte nella PianuraPadana, tra le province di Cremona e Brescia.

Il piatto forte della casa sarà servito alle 21.30: "Mafie in pentola", uno spettacolo di Tiziana Di Masie Andrea Guolo, realizzato grazie al sostegno di Coop Lombardia: storie di vino, olio, peperoncini,mozzarelle di bufala, torrone, miele, marmellate e molti altri ingredienti si intrecciano in un crescendodi gusto e di emozione con le parole di chi quei prodotti li ha seminati, coltivati e portati nelle nostretavole, un intreccio gustoso ed esilarante, che riempie di sapore coscienze e stomaci.

Il festival darà anche la possibilità di imparare come cucinare frutta e verdura proveniente da paesilontani, come il rocoto o il dragon fruit, oppure come preparare manicaretti vegani, senza l'utilizzo diingredienti di origine animale o, ancora, a cuocere il pane in casa, rendendola un'attività giocosa darealizzare con i propri bambini.

Kuminda ospiterà anche momenti di analisi e di approfondimento, come il convegno "Coltivarediversità, coltivare partecipazione", che si terrà venerdì 12 ottobre a Palazzo Reale.

All'appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee, esperti dialimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione inambito agricolo.

L'incontro metterà a confronto alcune esperienze di successo, promosse da enti locali europei attivinell'ambito della sovranità alimentare e proporrà un aggiornamento sul dibattito internazionale cheguarda alla partecipazione dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile dellerisorse naturali e in primis della risorsa cibo.

Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 ottobre saranno invece dedicate al cinema: Apollo SpazioCinemaospiterà infatti una selezione di corto e lungometraggi della nona edizione del Festival delle Terre(Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma, organizzato da Crocevia.

Proiezioni, approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare,attraverso l'occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta.

L'evento sarà preceduto dal Convegno europeo di Urgenci (Urbain-Rural: Générer des EchangesNouveaux entre Citoyens), rete europea che raggruppa le aziende agricole che sono sostenutedirettamente dai consumatori, che si svolgerà da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre alla CascinaCuccagna.

All'incontro hanno già dato l'adesione aziende e reti di associazioni provenienti da tutta Europa:Francia, Germania, Belgio, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria.

Per l'Italia saranno presenti diversi GAS e DES (Distretti di Economia Solidale).

2/3Copyright mi-lorenteggio.com -

mi-lorenteggio.commi-lorenteggio.commi-lorenteggio.commi-lorenteggio.comPiù : www.alexa.com/siteinfo/mi-lorenteggio.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 17:50:57Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201817-20120926-487861420.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito mi-lorenteggio.com

Acra ong

Page 15: 09_settembre

http://www.mi-lorenteggio.com/news/20303

Kuminda è il primo festival in Italia dedicato al cibo equo, critico e sostenibile e nasce nel 2005 aParma, sede dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e capoluogo di uno dei più importantidistretti agroalimentari italiani, su iniziativa dell'associazione Cibopertutti.

Kuminda ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio regionale lombardo.

KUMINDA 2012 - Festival del diritto al cibo venerdì 12 - sabato 13 e domenica 14 ottobre CASCINACUCCAGNA via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori - M3 Lodi T.I.B.B.

Venerdì 12 ottobre convegno "Coltivare diversità, coltivare partecipazione" PALAZZO REALEPiazza del Duomo 12 giovedì 11 e lunedì 15 ottobre Rassegna di corto e lungometraggi selezionatidal Festival delle Terre - Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità APOLLO SPAZIOCINEMA Galleria De Cristoforis 3 mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 ottobre Convegno europeodi Urgenci (Urbain-Rural: Générer des Echanges Nouveaux entre Citoyens) CASCINA CUCCAGNAvia Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori - M3 Lodi T.I.B.B.

Redazione

3/3Copyright mi-lorenteggio.com -

mi-lorenteggio.commi-lorenteggio.commi-lorenteggio.commi-lorenteggio.comPiù : www.alexa.com/siteinfo/mi-lorenteggio.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 17:50:57Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201817-20120926-487861420.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito mi-lorenteggio.com

Acra ong

Page 16: 09_settembre

http://teatronaturale.it/strettamente-tecnico/eventi/14483-il-festival-del-diritto-al-cibo-giunge-alla-terza-edizione.htm

Il festival del diritto al cibo giunge alla terza edizione

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi:cinque giorni di spettacoli,degustazioni, incontri,laboratori dedicatiall'alimentazione in tutti isuoi aspetti.

Kuminda racconta il ciboattraverso molteplicisuggestioni - dalla cucina ailaboratori, dai seminari agliincontri - per parlare di chilo consuma, di chi loproduce, per condividere leesperienze virtuose diproduzione agricola, iprogetti di cooperazionecon i paesi del Sud delmondo, le filiere didistribuzione sostenibili, lescelte di consumo consapevoli.

Dal 12 al 14 ottobre l'evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna, piccolo gioiello dell'architetturaagricola nella centrale zona di Porta Romana, recentemente ristrutturato e riportato all'anticosplendore dal Consorzio Cascina Cuccagna.

Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modosostenibile attraverso degustazioni, assaggi, incontri con i produttori, performance e spettacoli.

Kuminda ospiterà anche momenti di analisi e di approfondimento, come il convegno "Coltivarediversità, coltivare partecipazione", che si terrà venerdì 14 ottobre a Palazzo Reale.

All'appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee, esperti dialimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione inambito agricolo.

L'incontro metterà a confronto alcune esperienze di successo, promosse da enti locali europei attivi

1/2Copyright teatronaturale.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/teatronaturale.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 17:31:05Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Agro-alimentareFile : File : File : File : piwi-9-12-188304-20120926-487835255.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito teatronaturale.it

Acra ong

Page 17: 09_settembre

http://teatronaturale.it/strettamente-tecnico/eventi/14483-il-festival-del-diritto-al-cibo-giunge-alla-terza-edizione.htm

nell'ambito della sovranità alimentare e proporrà un aggiornamento sul dibattito internazionale cheguarda alla partecipazione dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile dellerisorse naturali e in primis della risorsa cibo.

Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 ottobre saranno invece dedicate al cinema: Apollo SpazioCinema ospiterà infatti una selezione di corto e lungometraggi della nona edizione del Festival delleTerre (Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma, organizzato da Crocevia.

Proiezioni, approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare,attraverso l'occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta.

di C.

S.

© RIPRODUZIONE RISERVATA pubblicato in Strettamente tecnico > Eventi il 26 Settembre 2012TN n.

39 Anno 10

2/2Copyright teatronaturale.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/teatronaturale.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 17:31:05Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Agro-alimentareFile : File : File : File : piwi-9-12-188304-20120926-487835255.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito teatronaturale.it

Acra ong

Page 18: 09_settembre

http://247.libero.it/rfocus/16048954/0/cinque-terre-ecco-i-sentieri-aperti/

Cinque Terre, ecco i sentieri aperti

La Spezia - Alle CinqueTerre sono tutti chiusi i trattidel Sentiero Azzurronumero 2, quello checollega Manarola conMonterosso.

Dopo la frana di lunedì, laVia dell'Amore restachiaramente sotto ...

Leggi la notizia

La Spezia - Sono statichiusi tutti i sentieri delleCinqueTerre dopo la franache lunedì si è abbattuta suvia dell'Amore , travolgendoquattro turiste e ferendolegravemente ( foto ).

Mentre, però, via dell'Amorerischia di rimanere chiusaper molto ...Il Secolo XIX - 10 ore fa Le autorità locali delle CinqueTerre hanno deciso la chiusura temporaneadi tutti i sentieri del territorio, dopo la frana che lunedi ha colpito la celebre Via dell'Amore, ferendoquattro turiste straniere.

La Via dell'Amore ...

OggiNotizie - Genova - 10 ore fa In precedenza ha prestato a lungo servizio in terre lombarde,reggendo il Comando del NAS Carabinieri di Milano dal 2001 al 2005 e, nei successivi cinque anni,il Comando della Compagnia Carabinieri ...

Varese News - 10 ore fa Bilancio finale: sei morti a Genova, diciotto morti in provincia della Speziadue nelle CinqueTerre violentate da fango e detriti.

Pochi giorni fa.

Una frana sia abbatte sulla via dell'Amore, Parco ...

1/2Copyright 247.libero.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/247.libero.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:38:35Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201812-20120926-487927619.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito 247.libero.it

Acra ong

Page 19: 09_settembre

http://247.libero.it/rfocus/16048954/0/cinque-terre-ecco-i-sentieri-aperti/

"Lo strumento dei cantieri scuola lavoro per i Comuni dello spezzino " spiega l'assessore Vesco "era stato adottato a seguito dell'alluvione che si è abbattuta sulle CinqueTerre, la Val di Magra e ...

OggiNotizie - Genova - 10 ore fa Quel possesso 'permanente ed esclusivo delle terre tradizionali'che dovrebbe essere garantito per ...

Se nel sedicesimo secolo numerose fonti attestano la presenza di oltre cinque milioni di Indios, a ...

Info Oggi - 10 ore fa Dall'11 al 15 ottobre a Milano torna Kuminda, il festival del diritto al cibo,organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi: cinque giorni di spettacoli, degustazioni, incontri,laboratori dedicati all'alimentazione in tutti i suoi aspetti.

Kuminda racconta il cibo attraverso molteplici suggestioni - ...

MI-Lorenteggio - 10 ore fa

2/2Copyright 247.libero.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/247.libero.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:38:35Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201812-20120926-487927619.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito 247.libero.it

Acra ong

Page 20: 09_settembre

http://247.libero.it/lfocus/16048990/1/milano-11-15-ottobre-2012-kuminda-il-festival-del-diritto-al-cibo/

Milano, 11-15 ottobre 2012 | Kuminda: il festival del diritto alcibo

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi:cinque giorni di spettacoli,degustazioni, incontri,laboratori dedicati all'...

Leggi la notizia

1/1Copyright 247.libero.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/247.libero.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:28:08Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201812-20120926-487914217.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito 247.libero.it

Acra ong

Page 21: 09_settembre

http://247.libero.it/lfocus/16049001/0/milano-quattro-giorni-alla-scoperta-del-gusto-con-food-experience-mondadori/

Milano. Quattro giorni alla scoperta del gusto con FoodExperience Mondadori

Milano, 26 settembre 2012 -Gli appassionati di cucinahanno quest'anno un nuovoappuntamento FOODEXPERIENCEMONDADORI, il primofestival enogastronomicoche si svolgerà in piazzaLiberty, da ...

Leggi la notizia

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi: ...

Kuminda racconta il ciboattraverso molteplicisuggestioni - dalla cucina ...

1/1Copyright 247.libero.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/247.libero.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 26/09/2012 18:28:08Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-201812-20120926-487914213.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito 247.libero.it

Acra ong

Page 22: 09_settembre

N° e data : 120920 - 20/09/2012

Diffusione : 1807 Pagina : 2

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 53.89 %

GazzettinoVI_120920_2_1.pdf 511 cm2

Sito web: http://www.ilgazzettino.it

IPROTAGONISTI Quattro studenti

in Tanzania per 2 mesi per fare volontariato

L ' INSEGNAMENTO « Quando sei là capisci

che molti dei nostri problemi sono irreali »

Michele Zarpelion

T n viaggio in Africa di quak. ) si due mesi come vacanza alternativa dopo l ' esame di maturità . Non si pu? certo dire che sia un cliché del diciottenne tipo

, che spesso , terminate le

fatiche delle scuole superiori ,

preferisce il tanto sospirato riposo.

Non l ' hanno pensata così le due studenti bassanesi del liceo scientifico Da Ponte

, Vittoria

Longato e Viviana Vinante che assieme a Virginia Nicolato e Francesco Novello hanno preso il volo

, lo scorso 9 luglio

, con

destinazione Tanzania. L ' obiettivo? Trascorrere una vacanza alternativa alla scoperta di un continente che di fatto vive e interpreta la vita in maniera decisamente

differente dalla nostra. « Abbiamo fatto questa esperienza appoggiandoci all '

associazione non governativa Nessuno Escluso - ha raccontato con entusiasmo Vittoria - e ci siamo buttati a capofitto in un viaggio che è stato più che mai arricchente sotto il profilo umano e solidale . In terra africana abbiamo conosciuto una realtà molto diversa dalla nostra e abbiamo

che i hanno

BASSANO

Africa, unvie 2' 01maturità alternativo

1 / 3Copyright (Il Gazzettino ed. VI)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 23: 09_settembre

N° e data : 120920 - 20/09/2012

Diffusione : 1807 Pagina : 2

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 53.89 %

GazzettinoVI_120920_2_1.pdf 511 cm2

Sito web: http://www.ilgazzettino.it

specifici

differenti . Chi viene qui

interiorizza

immediatamente ci? che realmente serve e ci? che invece è

superficiale ».

Decollo da Venezia

, breve sosta a Dubai e atterraggio a Der Es Saalam. Una decina di ore di pullman ed

Una

( M.Z. ) L '

Ong Cooperazione Rurale in un progetto

distretto di mese le

eccoil villaggio di Njombe dove i quattro protagonisti hanno fat- to campo base

, dal quale sono

partite le esperienze limitrofi . A

un asilo e

scuola elementare , a Kipengen per acquistare delle mucche

, a

Matembwe per comprare 500

pulcinie vaccinarne 1.500.. . A Njombe per dare un sostegno alla scuola professionale

, che vede impegnato anche un altro bassanese , Giovanni Viale , il quale da tempo vive e lavora a tempo pieno nel villaggio africano dove è stata avviata una struttura scolastica e lavorativa.

« Abbiamo dato un grosso contributo a migliorare la scuola

, ad

abbellire le pareti , e ci siamo

messi a disposizione per aiutare i ragazzi che frequentano il centro ,

insegnando loro la lingua inglese e la

matematica .

Ovviamente la nostra esperienza come volontari è stata un po' pioneristica

, quindi chi

verrà dopo di noi potrà sfruttare le esperienze che abbiamo fatto ». « Dell ' Africa mi sono portata a casa molte cose : a parte i colori , gli odori e i paesaggi ,

ho imparato la pazienza

, ho capito che si pu? vivere con molto meno di quello che noi abbiamo qui

,

ho realizzato che molti dei problemi che abbiamo noi sono del tutto inutili e mi sono resa conto di quanto importante sia avere al proprio fianco persone che condividono questo modo di vivere ».

Rientro in Italia il 22 agosto

, ma c' è da scommettere che qualcuno dei quattro tornerà presto sui propri passi...

3.

A

Inalto Giovanni Viale

( responsabile

della scuola di Njombe ) , a lato Francesco ,

Laurent ( insegnante di

zootecnia nella scuola di Njombe Virginia , Vittoria e Viviana a Kitulo ,

mentre nell ' immagine sotto due a

2 / 3Copyright (Il Gazzettino ed. VI)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 24: 09_settembre

N° e data : 120920 - 20/09/2012

Diffusione : 1807 Pagina : 2

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 53.89 %

GazzettinoVI_120920_2_1.pdf 511 cm2

Sito web: http://www.ilgazzettino.it

ILPROGETTO

Una scuola professionale a Njombe in Tanzania

( M.Z. ) L ' Ong ACRA ( Associazione di

Cooperazione Rurale in Africa e America Latina ) ha avviato un progetto per la gestione di una scuola professionale nel villaggio di Mfereke nel distretto di NJombe in Tanzania

. Da qualche mese le strutture sono state inaugurate e la

scuola è stata avviata a pieno ritmo con grande soddisfazione da parte di tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Referente della scuola è II bassanese Giovanni Viale che spesso ci aggiorna attraverso II sito www.gloviale.org.

3 / 3Copyright (Il Gazzettino ed. VI)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 25: 09_settembre

N° e data : 20025 - 01/09/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 18

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20025_18_2.pdf 597 cm2

Sito web: http://www.vita.it

VITASETTEMBRE 2012

> COOPERARE

OCCUPAZIONE SISTEMA COOPERATIVE in Emilia Romagna il valore raggiunge il 13 , ,4%%

NORD EST SUD CENTRO NORD OVEST

La cooperazione in cerca di futuro si riunisce a Milano > L EVENTO L 1-2 OTTOBRE ONG , POLITICA , SOCIET? CIVILE A CONFRONTO NEL FORUM VOLUTO DA RICCARDI . OBIETTIVO : FAR TORNARE I TEMI DELLO SVILUPPO AL CENTRO DELL ' AGENDA DI GOVERNO

Il

fatto che in Italia si torni a parlare di cooperazione internazionale e che lo si faccia ad altissimi livelli , di per sé , è già una buona notizia

. Il Forum nazionale della Cooperazione allo sviluppo , promosso dal Ministro per l ' Integrazione e la Cooperazione internazionale Andrea Riccardi , che si terrà a Milano l '

i e 2 ottobre ,

suscita legittime aspettative nel mondo delle ong , che vedono in questo evento la fine di un black-out italiano sui temi dello sviluppo : «? un' esigenza manifestata da tempo dal mondo delle ong » , spiega Nino Sergi , presidente di Intersos e membro del consiglio direttivo

della rete Link 2007 , « quella di riprendere a livello di istituzioni e società insieme una riflessione ampia sul senso della cooperazione oggi , per far fare un salto culturale all

' Italia che in questi 20 anni si è un po' chiusa su se stessa , distratta di fronte al mondo che stava cambiando ».

Tutti d ' accordo - e fortemente coinvolti sul valore culturale e simbolico dell ' evento :

« La logica di fondo di Riccardi , vale a dire che bisogna parlare di cooperazione perché rientri nell ' agenda politica

, ci vede completamente d ' accordo »

,aggiunge Marco De Ponte , segretario generale di Action Aid . Il fatto che al Forum saranno presenti ,

oltre al ministro , anche il Presidente del Consiglio Mario Monti e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rappresenta ,

dice Claudio Ceravolo , presidente di Fondazione Coopi , « un

messaggio chiaro al Paese » e crea la speranza , come spiega Alessandro Grassini , direttore generale della Fondazione Acra ,

« chela cooperazione rientri nelle priorità politiche ».

Anche se - e questa consapevolezza è fortemente condivisa

Le ONG : ecco i nodi p da affrontare

rincipali

1-2 ottobre , Teatro Strehler

, Milano . Il Forum nazionale della cooperazione allo

sviluppo , tra sessioni plenarie e tavoli di lavori

,sarà un " cantiere di idee "

. Eccone alcune.

ACRA Eccellenze

. Fare scelte chiare sulle priorità facendo una mappa delle eccellenze

italiane sul fronte della cooperazione , valorizzando le esperienze che danno migliori

risultati , cercando di dare continuità a progetti particolarmente positivi ,

ACTION AID Risorse . L '

Italia dovrebbe sottoscrivere gli accordi sulla tassazione delle rendite finanzianziare e creare un

"

ambiente favorevole " per il reperimento delle risorse , con

strumenti come il 5 per mille , forme di detassazione , tariffe postali ecc

COOPI Innovazione

. puntare su una nuova visione a lungo termine , uno sforzo culturale

,

valorizzando per esempio i nuovi soggetti emergenti del Sud del mondo sul fronte della cooperazione che superi la tradizionale divisione Nord / Sud

INTERVITA

Partnership . Rivedere il concetto di partenariato e le modalità di rapporto con Sud del mondo

, superando il rapporto classico donatore-beneficario

, in modo che il

benefciario diventi anche attore dello sviluppo , in un rapporto di proattività partecipata.

LINK 2007 Governo . La cooperazione deve diventare scelta politica primaria del nostro Paese ,

serve un ministro "

vero "

alla cooperazione , con un dicastero

, o un viceministro degli

Esteri . Un referente politico , ma anche un' agenzia operativa che traduca in pratica

SAVE THE CHILDREN

Agenzia . Rivedere la realzione tra cooperazione e struttura dello Stato . Oggi sta dentro un m initero preciso

, in altri Paesi è un' agenzia

, con autonomia diversa dal

ministero degli Esteri e quindi una cooperazione più moderna.

da tutto il mondo della cooperazione - è illusorio aspettarsi segnali immediati e concreti soprattutto sull ' annosa questione delle risorse (l

' ultima novità negativa è l ' addio dell ' Italia al Fondo Globale per la lotta a Aids , Malaria e Tubercolosi ) e sull

' altrettanto annosa riforma della legge 49 che , pur avendo ripreso il suo iter parlamentare

, non sembra molto vicina all

'

approdo : « Il Forum non ha l ' obiettivo di risolvere i problemi della cooperazione nello stretto presente

,ma di prepararci a un prossimo futuro , » ,

spiega Valerio Neri ,

direttore generale di Save The Children Italia . « Noi speriamo che il Forum lanci le basi per una nuova cooperazione per il Governo che verrà nel 2013 ».

« Ciauguriamo che ne esca una visione strategica a lungo termine » , aggiunge Ceravolo , « tesa a ridare un ruolo di cooperazione all ' Italia ,

perché rinunciare ad essa significa rinunciare alla presenza sulla scena mondiale . Non a caso paesi più in crisi di noi , per esempio la Spagna , non hanno azzerato la cooperazione »

« Cipiacerebbe » ,

entra nel dettaglio Daniela Bernacchi , direttore generale di Intervita , « vedere una rilegittimazione della cooperazione italiana come elemento fondante della politica estera , che non significa solo rivedere gli investimenti , ma riacquisire quella credibilità che negli ultimi anni è andata persa » , anche attraverso la creazione di un « sistema-Italia della cooperazione , che sappia valorizzare e mettere in rete le esperienze , ora troppo frammentate ,di ong ,

enti pubblici , società divile , piccola e media impresa ».

[ Silvano Rubino

]

1 / 1Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 26: 09_settembre

N° e data : 20025 - 01/09/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 96

Periodicità : Mensile Dimens. : 42.84 %

Vita_20025_96_7.pdf 256 cm2

Sito web: http://www.vita.it

AlfabetizzazioneAcra fa il punto su 10 anni di proclami

L

alfabetizzazione non è solo la capacità di scrivere o leggere :

riguarda il rispetto , le opportunità e lo sviluppo . Permette agli individui di capire quali siano i loro diritti come cittadini

e come persone » . Queste le parole del Segretario Generale

dell

' Onu , Ban Ki-Moon , per la " Giornata internazionale dell '

alfabetizzazione " che si celebra l ' 8 settembre . L ' Unesco , promotore

dell ' iniziativa , richiama l ' attenzione della comunità

internazione

, dei singoli Stati e della società civile su dati realmente allarmanti : 793 milioni di adulti sono analfabeti , il che significa che i adulto su 6 non sa leggere e scrivere . Di questi

, i due terzi sono

donne . Circa 67 milioni di bambini in età scolare non frequentano la scuola o non hanno concluso il ciclo della scuola primaria o sono costretti a una frequenza irregolare anche a causa dello

sfruttamento del lavoro minorile . L ' alfabetizzazione degli

COSA adulti e dei giovani che non hanno avuto un percorso

scoAcra da anni sta svilup- lastico regolare è una compopando un progetto di nente essenziale dell '

educaeducazione in Ciad che zione di base di buona qualità ,

prevede anche corsi di al- è un fattore decisivo per confabetizzazione funzionale correre a sradicare la povertà degli adulti e coinvolge i e migliorare la qualità della vicampi profughi che accol- ta di singoli , famiglie e società. gono famiglie provenienti Siamo al termine del decennio dalla Repubblica Centra- della " Promozione dell '

alfabefricana .

tizzazione per tutti "

proclamato dall ' ONU ( 2003 - 2012 ) .

Secondo l ' Ufficio statistico dell

' Unesco qualche passo in avanti è stato fatto ( il tasso di alfabetizzazione degli adulti è aumentato dell '

8%% ) , ma siamo molto lontani dal raggiungimento di una educazione di base per tutti soprattutto nelle

aree rurali . ACRA opera in diversi paesi del mondo a favore dell

' educazione di base e dell ' alfabetizzazione . La situazione è

particolarmente grave in Ciad , dove il sistema scolastico di base si regge sulle scuole comunitarie organizzate dai genitori e il tasso di alfabetizzazione del Paese è del 66 ,6%%.

[ Daniela Invernizzi , Programme manager educazione di Acra ]

1 / 1Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong