04.08.2014 Finegil - La web radio che conquista il mondo

2
4/8/2014 Visualizzazione Documento http://adn.volopress.it/PC/ShowArticle.aspx?docextref=MATTINOPADOVATXT_%20NAZIONALE_20140802-ef3320cfb2b5c4332786b948bf70dce5.xml&sea… 1/2 sabato 02 agosto 2014 Il Mattino di Padova La web radio che conquista il mondo Nata a Vicenza, sviluppata al Vega: trasmette solo classica e scala le classifiche. di Silvia Gorgi wVICENZA Una radio fai da te costruita pezzo per pezzo, nata a Vicenza, e unica web radio italiana citata da "The Telegraph", dalla penna di Pete Naughton: «La notizia» racconta l' ideatore, Massimo Lombardi «l' ho scoperta perché un giornalista di Rai Tre, Andrea Borgnino, ha pubblicato un twitt in cui scriveva che, tra le 40 web radio nel mondo segnalate dal quotidiano inglese, ce n' era solo una italiana. Fra le cinque migliori per la musica classica c' era Venice Classic Radio. È stata una soddisfazione». "Questa incantevole stazione di musica classica da Venezia è ineffabilmente una delle scelte più romantiche. Pensate a Classic FM, ma rivestita di un elegante abito veneziano" scrive Naughton: «Credo l' abbia definita romantica pensando a Venezia. In realtà la programmazione va dalla musica antica alla romantica, barocca, tutto il periodo classico, arrivando quasi al contemporaneo». Secondo le statistiche Shoutcast di dicembre 2013 Venice Classic Radio è la radio numero 31 in una classifica mondiale di circa 15 mila emittenti. È figlia di una passione che viene da lontano: «Dai miei 13 anni», racconta Lombardi, nato nel 1968. «I miei genitori mi avevano regalato un gioco per capire l' elettronica. Ci costruivi circuiti con cui creare trasmettitori di base, parlando in un microfono ti sentivano a 20 metri di distanza. È stato come se avessi scoperto io la radio. Erano i primi anni Ottanta e ho costruito il primo trasmettitore fm, una delle prime radio a Vicenza; mi piaceva anche catturare suoni e voci, e con un vecchio registratore a bobine della Geloso facevo le riprese audio di concerti di musica classica dal vivo». Lombardi frequenta il liceo scientifico (poi studierà ingegneria) ma a 17 anni, con la legge Mammì che regolamenta radio e tv private, il sogno si spegne: «Ero minorenne e per mantenerla, oltre alla denuncia in questura, avrei dovuto produrre documenti sulla copertura e c' erano dei costi da sostenere». L' attività di registrazione dei concerti invece continua, con studi universitari che ne rafforzano le conoscenze e permettono a Lombardi di aprire una ditta in proprio che Visualizzazione Documento

description

OndaMedia

Transcript of 04.08.2014 Finegil - La web radio che conquista il mondo

Page 1: 04.08.2014 Finegil - La web radio che conquista il mondo

4/8/2014 Visualizzazione Documento

http://adn.volopress.it/PC/ShowArticle.aspx?docextref=MATTINOPADOVATXT_%20NAZIONALE_20140802-ef3320cfb2b5c4332786b948bf70dce5.xml&sea… 1/2

sabato 02 agosto 2014Il Mattino di Padova

La web radio che conquista il mondo

Nata a Vicenza, sviluppata al Vega: trasmette solo classica e scala le classifiche.

di Silvia Gorgi wVICENZA Una radio fai

da te costruita pezzo per pezzo, nata a

Vicenza, e unica web radio italiana

citata da "The Telegraph", dalla penna

di Pete Naughton: «La notizia» racconta

l' ideatore, Massimo Lombardi «l' ho

scoperta perché un giornalista di Rai

Tre, Andrea Borgnino, ha pubblicato un

twitt in cui scriveva che, tra le 40 web

radio nel mondo segnalate dal

quotidiano inglese, ce n' era solo una

italiana. Fra le cinque migliori per la

musica classica c' era Venice Classic

Radio. È stata una soddisfazione».

"Questa incantevole stazione di musica

classica da Venezia è ineffabilmente

una delle scelte più romantiche.

Pensate a Classic FM, ma rivestita di un

elegante abito veneziano" scrive

Naughton: «Credo l' abbia definita

romantica pensando a Venezia. In realtà la programmazione va dalla musica antica alla

romantica, barocca, tutto il periodo classico, arrivando quasi al contemporaneo».

Secondo le statistiche Shoutcast di dicembre 2013 Venice Classic Radio è la radio

numero 31 in una classifica mondiale di circa 15 mila emittenti. È figlia di una passione

che viene da lontano: «Dai miei 13 anni», racconta Lombardi, nato nel 1968.

«I miei genitori mi avevano regalato un gioco per capire l' elettronica. Ci costruivi

circuiti con cui creare trasmettitori di base, parlando in un microfono ti sentivano a 20

metri di distanza. È stato come se avessi scoperto io la radio. Erano i primi anni Ottanta

e ho costruito il primo trasmettitore fm, una delle prime radio a Vicenza; mi piaceva

anche catturare suoni e voci, e con un vecchio registratore a bobine della Geloso facevo

le riprese audio di concerti di musica classica dal vivo».

Lombardi frequenta il liceo scientifico (poi studierà ingegneria) ma a 17 anni, con la

legge Mammì che regolamenta radio e tv private, il sogno si spegne: «Ero minorenne e

per mantenerla, oltre alla denuncia in questura, avrei dovuto produrre documenti sulla

copertura e c' erano dei costi da sostenere».

L' attività di registrazione dei concerti invece continua, con studi universitari che ne

rafforzano le conoscenze e permettono a Lombardi di aprire una ditta in proprio che

Visualizzazione Documento

Page 2: 04.08.2014 Finegil - La web radio che conquista il mondo

4/8/2014 Visualizzazione Documento

http://adn.volopress.it/PC/ShowArticle.aspx?docextref=MATTINOPADOVATXT_%20NAZIONALE_20140802-ef3320cfb2b5c4332786b948bf70dce5.xml&sea… 2/2

produce registrazioni di musica classica su cd per archivi e per la vendita; alcuni dei

concerti dal vivo vengono trasmessi anche su Radiotre. Il percorso verso la web radio

passa attraverso i modem analogici che prendono piede nel '97-'98: «Con un amico

iniziammo a produrre i primi streaming con linea analogica, e, soprattutto, con l'

avvento dell' adsl». Radio Onda, la prima delle web radio create, trasmette nel marzo

2008: «Dovevamo fare delle radiocronache dei campionati di curling. A luglio 2008 ho

fatto partire il secondo canale, di musica classica, il cui nome doveva essere provvisorio:

totalmente musicale, con una selezione accuratissima e una sezione podcast con

programmi di approfondimento di musica e arte che costituiscono una sorta di libreria

sonora».

Da Vicenza il passaggio a Venezia avviene come start up nel 2012: «C' era un bando

aperto che offriva l' esperienza del Vega come incubatore a 20 start up, avevo molta

voglia di confrontarmi nello spazio di coworking».

Per ora la web radio si sostiene con la pubblicità sul sito ma «arrivano donazioni dagli

ascoltatori, non dall' Italia, poco dall' Europa, ad esempio dalla Grecia, ma dall' America

sì, dai 2 ai 400 euro. Quando c' è stato un guasto e le due linee sono andate giù sono

stato tempestato di mail in cui mi chiedevano se stava per chiudere la radio, se serviva

sostegno».