0406-0480

75
7/23/2019 0406-0480 http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 1/75 L'ASCENSIONE DEL SIGNORE DIO E SALVATORE NOSTRO GESÙ CRISTO  LaAnàlèpsis, "Assunzione" al cielo, ha la sua radice es!ia a Geru# sale$$e, nel sec% &% Ii sul luo(o s!esso dell'een!o se ne cele)raa la $e$oria con (rande es!osi!* e concorso di edeli% L'uso +ri$i!io !u!# !aia era di cele)rarlo il (iorno della diina en!ecos!e% i- !ardi la e# s!a u an!ici+a!a al &. (iorno a +ar!ire dalla Resurrezione, e cos/ il $ercoled/ +receden!e ha anche la unzione di  Apódosis, con(edo e chiusura della es!ii!* +as0uale% L'Ascensione 1 una !i+ica "selezione +er accen!uazione"% Il 2is!e# ro unico e indiisi)ile del 3i(lio di Dio incarna!o $or!o risor!o assun# !o alla (loria e se$+re +resen!e alla sua Chiesa, che si cele)ra +er in# !ero in o(ni $o$en!o ed as+e!!o della Li!ur(ia 4 che sono i diini 2is!eri, i 2is!eri sacra$en!ali, le Ore san!e, l'Anno li!ur(ico 4, 1 s!a!o es+lora!o ed in un cer!o senso +arcellizza!o +er arne risal!are o(ni s+lendore% 5 oio, l'Ana$nesi dell'Anaora lo riassu$e con in# s!anca)ile re(olari!*, $os!rando che "la 3es!a" 1 la Resurrezione do# $enicale, "le 3es!e" ul!eriori sono "le ar!i" che si richia$ano e o# (liono es+ri$ere se$+re "il Tu!!o"% er s6 a se(nala!o che il N%T% non se+ara $ai nelle isuali, e dun0ue !an!o $eno nei !es!i, (li as+e!!i dell'Een!o cen!rale7 Resurrezione, Ascensione, in!ronizzazione alla Des!ra, (loriicazione del Si(nore a# en(ono all'is!an!e della Resurrezione, che 1 il +assa((io dell'8$ani!* del Crociisso all'eone e!erno, alla sera diina, alla Gloria dello S+iri!o San!o% Che in dire!!a conse(uenza sar* dona!o a(li uo$ini% As+e!!o onda$en!ale dell'Ascensione 1 la Re(ali!* del Risor!o, e l'inizio dell'esercizio del suo Sacerdozio e!erno +resso il adre% La Chiesa a+os!olica aea la or!e coscienza che l'Ascensione era un een!o necessario, indis+ensa)ile, condizionan!e o(ni al!ra or$a di i!a della Co$uni!*% ie!ro lo aer$a or!e$en!e daan!i al +o+olo nel !e$+io, che aea assis!i!o al $iracolo dello s!or+io alla or!a )ella, o+era!o dall'A+os!olo "nel No$e di Ges- Cris!o il Nazareno" (At 9,:# ;<, aer$ando con un discorso =er>($a!ico che il Cielo doea acco# (liere Ges-, Crociisso $a risor!o, ainch1 +o!essero enire "i !e$+i del reri(erio", della dis+ensazione della Redenzione (At 9,?:<% Non era al!ro, 0ues!o, che +rendere coscienza di 0uan!o aea +ro$esso il Si# (nore s!esso, con insis!enza% La sua (loriicazione era la condizione ne# cessaria +er riceere i 3iu$i dell'Ac0ua della Vi!a @G ,9#9B, s+e# cial$en!e % 9;<% In s+ecie nella Cena l'annuncio dell'"anda!a al adre" si a insis!en# !e% Anzi!u!!o Ges- annuncia la (loriicazione sua e del adre @G 407

Transcript of 0406-0480

Page 1: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 1/75

L'ASCENSIONE DEL SIGNORE DIO E SALVATORE NOSTRO

GESÙ CRISTO

 LaAnàlèpsis, "Assunzione" al cielo, ha la sua radice es!ia a Geru#

sale$$e, nel sec% &% Ii sul luo(o s!esso dell'een!o se ne cele)raa la$e$oria con (rande es!osi!* e concorso di edeli% L'uso +ri$i!io !u!#!aia era di cele)rarlo il (iorno della diina en!ecos!e% i- !ardi la e#s!a u an!ici+a!a al &. (iorno a +ar!ire dalla Resurrezione, e cos/ il$ercoled/ +receden!e ha anche la unzione di  Apódosis, con(edo echiusura della es!ii!* +as0uale%

L'Ascensione 1 una !i+ica "selezione +er accen!uazione"% Il 2is!e#ro unico e indiisi)ile del 3i(lio di Dio incarna!o $or!o risor!o assun#!o alla (loria e se$+re +resen!e alla sua Chiesa, che si cele)ra +er in#!ero in o(ni $o$en!o ed as+e!!o della Li!ur(ia 4 che sono i diini2is!eri, i 2is!eri sacra$en!ali, le Ore san!e, l'Anno li!ur(ico 4, 1

s!a!o es+lora!o ed in un cer!o senso +arcellizza!o +er arne risal!areo(ni s+lendore% 5 oio, l'Ana$nesi dell'Anaora lo riassu$e con in#s!anca)ile re(olari!*, $os!rando che "la 3es!a" 1 la Resurrezione do#$enicale, "le 3es!e" ul!eriori sono "le ar!i" che si richia$ano e o#(liono es+ri$ere se$+re "il Tu!!o"%

er s6 a se(nala!o che il N%T% non se+ara $ai nelle isuali, e dun0ue!an!o $eno nei !es!i, (li as+e!!i dell'Een!o cen!rale7 Resurrezione,Ascensione, in!ronizzazione alla Des!ra, (loriicazione del Si(nore a#en(ono all'is!an!e della Resurrezione, che 1 il +assa((io dell'8$ani!*del Crociisso all'eone e!erno, alla sera diina, alla Gloria dello S+iri!oSan!o% Che in dire!!a conse(uenza sar* dona!o a(li uo$ini%

As+e!!o onda$en!ale dell'Ascensione 1 la Re(ali!* del Risor!o, el'inizio dell'esercizio del suo Sacerdozio e!erno +resso il adre%

La Chiesa a+os!olica aea la or!e coscienza che l'Ascensione eraun een!o necessario, indis+ensa)ile, condizionan!e o(ni al!ra or$a dii!a della Co$uni!*% ie!ro lo aer$a or!e$en!e daan!i al +o+olo nel!e$+io, che aea assis!i!o al $iracolo dello s!or+io alla or!a )ella,o+era!o dall'A+os!olo "nel No$e di Ges- Cris!o il Nazareno" (At 9,:#;<, aer$ando con un discorso =er>($a!ico che il Cielo doea acco#(liere Ges-, Crociisso $a risor!o, ainch1 +o!essero enire "i !e$+idel reri(erio", della dis+ensazione della Redenzione (At 9,?:<% Non eraal!ro, 0ues!o, che +rendere coscienza di 0uan!o aea +ro$esso il Si#(nore s!esso, con insis!enza% La sua (loriicazione era la condizione ne#

cessaria +er riceere i 3iu$i dell'Ac0ua della Vi!a @G ,9#9B, s+e#cial$en!e % 9;<%In s+ecie nella Cena l'annuncio dell'"anda!a al adre" si a insis!en#

!e% Anzi!u!!o Ges- annuncia la (loriicazione sua e del adre @G

407

Page 2: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 2/75

CO22ENTO # IL PENTÉKOSTÀR1ON 

:9,9:<, e alla do$anda i$+auri!a di ie!ro sul "doe" ada, ris+ondeche +er ora nessuno +u se(uirlo, +oi anche ie!ro Lo se(uir* @G:9,9<% uando +ro$e!!e le "di$ore" +resso il adre, che dee andarea +re+arare +er ari risiedere con lui i disce+oli, i 0uali "conoscono la

ia" @G :&,:#&<, To$$aso (li o)ie!!a che non sanno "doe" ada @%F<, e Ges- (li ris+onde che E(li s!esso 1 "la Via e la Veri!* e la Vi!a" @%<% Inine riela ai disce+oli se$+re a!!oni!i, che dee andare, al!ri$en!inon +o!r* iniare ad essi il aracli!o @:,<%

Anche do+o la Resurrezione, ad E$$aus, ri)adisce che "era neces#sario" @er)o dèi, si doea secondo il Dise(no diino< che il Cris!osorisse $a +oi "en!rasse nella sua Gloria" !Le ?&,?<% uella Gloriacon cui sare))e !orna!o alla ine dei !e$+i, e Gloria del adre (Le ;,?<%

L'Ascensione non 1 un a!!o accessorio, non 1 un "lusso" che il Si#(nore si +er$e!!e% 5 una condizione% Co$e la Croce% Dalla Croce, dalla(loriicazione nell'Ascensione co$e conse(uenza della Resurrezione,

discender* con inini!a su+ereluenza lo S+iri!o del adre su(li uo$i#ni% E +er (li uo$ini, la recezione dello S+iri!o San!o 1 l'unica condizio#ne della salezza, co$e +rocla$er* ie!ro la $a!!ina di en!ecos!e !er#$inando il suo +ri$o discorso =eri($a!ico7 At ?,9B#9;%

I% # LE ORE SANTE

Le Ore di o((i cele)rano in or$a solenne, (ioiosa, +oe!ica, la densi!*dell'een!o dell'Ascensione del Si(nore% Esse ri+or!ano dierse sin!esidel 2is!ero%

A< II Ves+roLo Stic"èrón idió#elon : do+o il  K$rie e%&%ra'a, 1 una di 0ues!e

sin!esi, su & +un!i7 a< l'Ascensione 1 la condizione +er l'inio dello S+i#ri!o aracli!o su(li A+os!oli )< aiene co$e Teoania, +er cui i cieli

 +re+arano il !rono di (loria al Si(nore che ascende, !ra la $erai(liade(li An(eli che edono di a!!o ascendere un 8o$o e< il adre nella(ioia diina acco(lie il 3i(lio e!erno, che dall'e!erni!* +ossiede nel suoSeno )ea!o @c% G :,:B< d< lo S+iri!o San!o da dis+osizioni a(li An(eliainch1 a+rano s+azi illi$i!a!i all'in(resso del Si(nore @ri+resa del Sai?9<% Il susse(uen!e Stic"èrón idió#elon F co$+le!a il 0uadro7 il Si(noreRisor!o, aendo ade$+iu!o +er in!ero il 2is!ero de/H Oi%ono#ia di#ina, or$ai risale l* doe co$e Dio non si era $ai se+ara!o%

Le Le!!ure )i)liche ri+rendono i !e$i !i+olo(ici della 3es!a7

:< s ?,?#97 il Si(nore annuncia +er (li ul!i$i (iorni la Teoania sul2on!e suo (lorioso, 0uando si ar* la Casa sulle ci$e dei $on!i, esal#

408

Page 3: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 3/75

ASCENSIONE

!a!a al di so+ra dei colli% L/ conerranno !u!!e le nazioni e !u!!i i +o+oli,nella olon!* di +rocedere sulle ie di Dio secondo la sua Le((e e lasua arola, che usciranno dalla san!a Sion%

?< s ?,:. # 9,:#9%#;7 nel con!es!o della res!aurazione di Sion co$eS+osa, il Si(nore ini!a !u!!i a arcarne le +or!e, ad alzare i essilli dirichia$o erso i +o+oli, $en!re annuncia a Sion7 "Ecco, la Salezza !uaiene" con la rico$+ensa +er l'o+era!o, e si ar* cos/ il "+o+olo delSan!o, i reden!i dal Si(nore", la "Ci!!* @S+osa< desidera!a, non @da Dio<a))andona!a"% La isione che se(ue, 1 della ine dell'o+era saliica% Siaanza il Triona!ore con le es!i insan(uina!e e !u!!aia (loriose, cheiene in $odo irresis!i)ile% E(li da solo ha !orchia!o i ne$ici co$e ua$a!ura, e ne ri+or!a i se(ni% I % #:; or$ano un Sal$o uori del Sal!erio% L'Oran!e a $e$oria e dossolo(ia della (razia diina, dell'o+eraor$ai co$+iu!a +er la Casa d'Israele secondo la 2isericordia7 il Si(no

re riaer$a la sua alleanza7 "+o+olo $io" e si +resen!a co$e il Sala!ore, che iene a $anies!are il suo Vol!o, con a$ore e !enerezza, noninia $essi e $essa((eri%

9< )acc :&,la%&%B#ll7 il con!es!o 1 $essianico% Il roe!a annuncia il +rodi(io diino7 *Ecco, la Gloria del Si(nore iene" E(li si +one co$eSorano sul 2on!e de(li Olii, daan!i a Gerusale$$e, riol!o adorien!e% Allora scorreranno Ac0ue Vie e +erenni erso i $ari @se(nodell'a)isso del +ecca!o< che saranno risana!i% Il Si(nore 1 il Sorano8nico, che della !erra ar* una +ianura es!esa, i(ura dell'Eden nuoo%Gerusale$$e allora non ar* +i- $aledizione, $a sar* a)i!azione di

 +ace e nella iducia%

8n'al!ra $ira)ile sin!esi della 3es!a iene a(li Stic"oi do+o il +o'a sti%ón, nello Stic"èrón idió#elon :, Tono ?% 5 una "!eolo(ia della s!o#ria" che riassu$e l'in!era Oi%ono#ia diina7 "Tu os!i +ar!ori!o co$eoles!i, Ti $anies!as!i co$e desideras!i, +a!is!i nella carne, dai $or!irisor(es!i aendo cal+es!a!a la $or!e, os!i assun!o nella Gloria, o Tuche !u!!o rie$+i, ed inias!i a noi lo S+iri!o diino +er ar inne((iare e(loriicare la !ua Diini!*"%

J< II 2a!!u!inoSi +u 0ui solo accennare al Kdt"is#a do+o la Stic"olo-ia .a +or!a

un !ra!!o s0uisi!o di !eolo(ia7 il Dio +ree!erno ed i$+rinci+ia!o ha$is!eriosa$en!e diinizza!o la na!ura u$ana che aea olon!aria$en!eassun!a% erci o((i 1 assun!o alla Gloria diina, ed 1 accla$a!o da(liAn(eli e da(li A+os!oli%

L'Ean(elo $a!!u!ino 1 /e :,;#?., 0ui o++or!una$en!e scel!o +er lo sche$a serra!o, con due +annelli ed una conclusione% Anzi!u!!o le

&.;

Page 4: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 4/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀR1ON 

a++arizioni del Risor!o "il +ri$o Giorno della se!!i$ana"7 alla 2adda#lena, "dalla 0uale aea es+ulso se!!e diaoli" @% ;<, resa ean(elizza#!rice dei disce+oli in lu!!o @% :.<, che non le credono @% ::< +oi "so!!oal!ra or$a", ossia non riconosci)ile, a due disce+oli in u(a @% :? 1

l'e+isodio di E$$aus,  Le ?&,:9#9?<, che !ornano da(li al!ri disce+oli +er darne l'annuncio, senza essere credu!i ne++ure essi @% :9< inine,a(li 8ndici nel cenacolo, dura$en!e ri$+roera!i +er l'os!ina!a incre#duli!* @% :&<% er, !ale increduli!* iniziale 1 se(no di non aciloneria,dun0ue 1 (aranzia +er la real!* de(li een!i%

Il secondo +annello 1 il con(edo del Si(nore Risor!o dai disce+oli7con il $anda!o dell'Ean(elo da +redicare "all'in!era creazione" @%:F<, e la sanzione7 la salezza sar* la ede e il )a!!esi$o, al!ri$en!i isar* la condanna @% :<% La $issione dor* essere coner$a!a da "se#(ni" +o!en!i7 es+ulsione dei de$oni, +arlare lin(ue nuoe senza aerles!udia!e @% :<, essere i$$uni da +ericoli @i ser+en!i, c% Sai ;.,:9 Le

:.,:;, e At ?B,9#, +er aolo a 2al!a< e dai eleni @% :Ba< so+ra!!u!!o +er la (uari(ione dei $ala!i @% :B), (i* o+era!e nella +ri$a $issione,,:9<%

La conclusione 1 la isione (randiosa dell'Ascensione e dell'In!ro#nizzazione alla des!ra di Dio, secondo la +roezia del Sai :.;,: @% :;<%Insie$e, la resenza del Si(nore "colla)ora con essi", i disce+oli, e laloro arola annuncia!a era "coner$a!a" da se(ni $iracolosi @% ?.<%

C< Le LodiCon il +o'asti%ón inale, le Lodi ri+ro+on(ono lo Stic"èrón idió#e

lon : del Tono ? is!o so+ra, una sin!esi (randiosa dell'uicia!ura della

3es!a%Alcuni dei !e$i +rinci+ali della 3es!a +ossono essere ordina!i co#

$e se(ue% Occorre anche !enere +resen!e la "No!a alla Resurrezione",so+ra%

a Si con!e$+la l'aenu!a Discesa del 3i(lio di Dio senza $u!azione,che res!a senza se+arazione nel Seno del adre2 +er eccessia Condiscendenza, E(li assu$e la sua carne senza alcun$u!a$en!o nella sua diina O3sia, e dun0ue ne++ure nella sua u$anao3sia4e< con la Croce e la Resurrezione ha ade$+iu!o +ere!!a$en!e "il 2i#s!ero dell' Oi%ono#ia* del adred<ina!!i, dis!russe la $or!e e la sua !erri)ile +o!enzae<in se s!esso anzi!u!!o ha diinizza!o la sua na!ura u$ana, con la 0ualeor$ai sono rie$+i!i di Gloria i cieli @c% E5es :,:F#?9<< +er (li uo$ini +ecca!ori e senza alcun $eri!o, is!i in Ada$o e nella

410

Page 5: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 5/75

ASCENSIONE

sua icona de!ur+a!a, E(li rialza la loro na!ura dalla roinosa cadu!a, e liassocia alla sua diinizzazione(< co$e e+ilo(o (lorioso, ri!orna nel $ai a))andona!o Seno del adre,

 +er occu+are con Lui l'unico Trono della Gloria h< con ci s!esso +er

inia secondo la ro$essa lo S+iri!o San!o a(li uo$ini, ossia la +ace al$ondoi< la Teoania !rini!aria nei cieli, che 1 l'Ascensione, !roa l'acco(lienzaanche de(li An(eli, che +or!ano il Risor!o adesso assun!o al cielo, e (li

 +re+arano de(na$en!e il luo(o della (loria, $en!re (li A+os!oli Lo ac#col(ono nella (loriicazione e nel !ri+udio:< e inine, sulla !erra, la Chiesa o((i esul!a di (ioia e cele)ra laudan!e ilsuo Si(nore Asceso%

II% # LA DIVINA LIT8RGIA :%

An!ione

: < Si in!ercala ad o(ni Stic"os6 Tdis pres2&iais tès T"eotó%o37# Sai &,?, "Sal$o della Re(ali!* diina"7 l'Oran!e riol(e (li "i$+e

ra!ii innici" a !u!!i i +o+oli, ainch1 o((i a++laudano ed accla$inoDio con accen!i di in!ensa (ioia

# Sai &,97 iene la "$o!iazione innica"7 +oich6 il Si(nore 1 l'Al!is#si$o, il Terri)ile, il Re Grande dell'unierso, si dee a Lui la cele#

 )razione# Sai &,&7 E(li so!!o+one nazioni e +o+oli +a(ani alla (uida del suo

 +o+olo san!o, che ha l'incarico di ri+or!arli al Si(nore%?< Si in!ercala ad o(ni Stic"os6 *Sóson "è#ds777 Tu che nella Gloria os!i ra+i!o ia da noi nei cieli%%%"# Sai &,,?, "Can!ico di Sion"7 il Si(nore 1 Grande ed e!erna$en!e lau

da)ile nella sua Ci!!*, sul 2on!e san!o della sua resenza, o((i innalza!o al di l* dei cieli

# Sai &,,97 +erci la sua Ci!!*, il 2on!e Sion, si er(e in al!o 0uale de#(na sede del Grande Re

# Sai 89, 86 ii ina)i!a il Si(nore co$e Sorano e Cus!ode della suaCi!!*, che +ro!e((e +er se$+re%

9< Si in!eralla ad o(ni Stic"os :Apol$ti%ion della 3es!a%# Sai &B,?, "Sal$o dida!!ico sa+ienzale"7 l'Oran!e 1 anche sa+ien!e inIsraele, e +erci chia$a a raccol!a !u!!i (li uo$ini della !erra +erascol!are la arola diina #Sai&B,97 e(li +er il suo Si(nore radunaun'asse$)lea cele)ran!e

&::

Page 6: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 6/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀR1ON 

co$+os!a di +ersone i$+or!an!i e $odes!e, senza +i- dis!inzione di(rado

# Sai &B,&7 adesso la sua )occa +u +ronunciare i de!!i della Sa+ienzadiina, ed e(li dal cuore +u ar !ra)occare l'in!elli(enza delle diine

real!* co$e si sono riela!e nella (loriicazione ed esal!azione ai cielidel 3i(lio di Dio%

9% Eisodi%ónII Sai &,, "Sal$o della Re(ali!* diina", cele)ra il Si(nore che

ascese sull'arca, in +rocessione es!osa, ino al !e$+io, $en!re i sacer#do!i suonano la !ro$)a sacra% L'a++licazione 1 da!a dal erse!!o di ri#s+os!a7 "Sala noi, 3i(lio di Dio, che da noi os!i +reso ia nella Gloriaino ai cieli, noi che can!ia$o a Te7 AlleluiaK

&% Tro+ari

: <  Apol$ti%ion della 3es!a7 1 la +rocla$azione della (loriicazione delSi(nore a!!raerso l'Ascensione, che non lasci !ris!i i disce+oli, )ens/li rie$+/ di (ioia con la ro$essa e li coner$ con la Jenedizione @c% Le 24,49-51), che sono lo S+iri!o San!o (;ai 9,:9#:&<, essendo E(li il3i(lio di Dio, il Reden!ore del cos$o%

?< Kontà%ion6 Cris!o Dio u assun!o nella (loria do+o aere ade$+iu!a:Oi%ono#ia del adre a aore nos!ro e aendo riuni!o le real!* !errenea 0uelle celes!i, senza +er 0ues!o se+ararsi, )ens/ res!ando se$+re +re#sen!e ai suoi, ai 0uali (rida l'assicurazione7 "Io s!o con oi @c%  /t ?B,?.)<, e nessuno 1 con!ro oi" @c% Ro# B,9:<%

F% Apóstolos

a< Pro%&i#enon6 Sai F,%B, "Su++lica indiiduale"L'Oran!e (ioisce, esor!ando Dio ad esal!arsi al di l* dei cieli ed a ar 

ris+lendere la sua (loria sulla !erra% Insie$e, coner$a che 1 +ron!o ilsuo cuore a cos/ (rande een!o, e che uole can!are e sal$odiare allaluce di !an!a (loria%

2A5 :,:#:?I % :#B urono co$$en!a!i nella "Do$enica san!a e (rande" della

Resurrezione, a cui si ri$anda%uando il Si(nore dun0ue assicura i disce+oli che riceeranno la

o!enza dello S+iri!o San!o e Lo !es!i$onieranno da Gerusale$$e inoai conini della !erra @% B<, daan!i ad essi che res!ano a (uardare es!a!i#ci, "u so!!ra!!o"% Il er)o apàir< indica 0ui, con un aoris!o +assio cheei!a di no$inare il No$e diino, l'azione del adre, che $edian!e lo

412

Page 7: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 7/75

ASCENSIONE

S+iri!o San!o assu$e a s6 l'8$ani!* del 3i(lio suo, che allora +assanella sera diina +er l'e!erni!*% Luca si es+ri$e 0ui con la !eolo(iasi$)olica, descriendo 0ues!a "so!!razione" !ra$i!e la "Nu)e" che 1co$e il eicolo sul 0uale il Risor!o 1 assun!o al cielo% Ora, (i*

neirA%T%, la Nu)e indica il se(no sensi)ile e isi)ile della Gloria diinache assis!e il +o+olo (iorno e no!!e duran!e l'esodo @c% Es :9,?:#??<,

 +ro!e((endolo da(li ardori del sole e $os!randosi co$e 3uoco di no!!econ!ro i ri(ori del (elo% ues!a Nu)e rie$+ie anche il san!uario nel de#ser!o (Es &.,9&#9B N3# ;,:F#?9<, co$e il !e$+io a Gerusale$$e @9

 Re (= : Re B,:.#::<% Vedi l'Ean(elo del ?F 2arzo%er la Nu)e della Gloria, si$)olo dello S+iri!o di Dio, si ri!roa

anche in +an ,:9#:&% Essa +or!a all'An!ico di (iorni, ossia all'E!erno,la i(ura $is!eriosa, diina ed u$ana, del 3i(lio dell'uo$o, al ine chedall'An!ico di (iorni ricea o(ni +o!ere e (loria e re(no su !u!!i i +o+olidella !erra, +er la loro salezza% Ora, +recisa$en!e la condanna a $or!e

di Ges- da +ar!e del sinedrio u causa!a dalla sua aer$azione 4 in ri#s+os!a alla do$anda7 "Tu, sei il Cris!o, il 3i(lio del Jenede!!o" +os!adal so$$o sacerdo!e (/e :&,:< 4, insie$e ne!!a e deini!ia7 "Io so#no% E oi edre!e 'il 3i(lio dell'uo$o in!ronizza!o alla Des!ra della o#!enza @M Dio< e enien!e con le nu)i del cielo'" (/e :&,?<, che 1 unalun(a ci!azione di +an ,:9% Cos/ la Nu)e riela che il 3i(lio dell'uo#$o riassu$e in s6 anche la i(ura del >"ristós, il Re 2essia, a cui il Si#(nore aea concesso la iliazione diina con solenne +ro$essa @? Re(= . Sa# ,:9#:, can!a!a dal Sal$is!a7 Sai BB,?#9.<% 2en!re il so$#$o sacerdo!e ri!iene che !ale iliazione diina sia $e!aorica, concessadal Si(nore al Re $essianico che 1 un se$+lice uo$o, Ges- aer$a lasua iliazione diina e!erna, co$e )en co$+rende lo s!esso so$$o sa#

cerdo!e, che si s!ra++a le es!i e (rida la sua condanna a $or!e (/e:&,9#&<%

Ed ecco inal$en!e la Nu)e in azione% Si !ra!!a +er ora di innalzare allaGloria diina l'8$ani!* del Risor!o (At :,;<% 2a la $edesi$a Nu)e Lori+or!er* all'ul!i$o dei (iorni, +er il Giudizio @c% /e :9,?, e +ar%<%

Di ron!e a cos/ (rande ed inco$+rensi)ile aeni$en!o, 1 oioche (li a!!oni!i disce+oli "res!ano issi al cielo" $en!re il Si(nore sale(At :,: Oa<% Si +resen!ano ad essi due Gioani, i $edesi$i che al se+ol#cro si erano $anies!a!i alle Donne edeli, co$e resocon!a Luca (Le?&,F<, $en!re 0uelle +er lo s!u+ore del se+olcro uo!o (uardaano a !er#ra% I due Gioani +or!ano es!i )ianche, co$e alla Resurrezione, in se#

(no di i!!oria si 1 anche de!!o che era er$a ede della Chiesa 2adredi lin(ua ara$aica, che i due ossero Cris!o e lo S+iri!o San!o% La es!e )ianca si ri!roer* co$e la diisa li!ur(ica nella Li!ur(ia e!erna cos$icaceles!e @c% Ap &#F<% Essa indica allora anche il !ra+asso alla sera e!er#na, che adesso si uole $anies!are @% :.<%

413

Page 8: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 8/75

CO22ENTO # IL PENTEKOSTARON 

Le +arole dei due Gioani sono onda$en!ali +er la cris!olo(ia, eondano la !eolo(ia della san!a icona di Cris!o% Essi aer$ano che nonsere s!are ancora a (uardare il uo!o nei cieli @% Ila<, e aer!ono che"0ues!o Ges- assun!o ia da oi nei cieli", che 1 l'8o$o ero, il Risor#

!o ero, "err* nel $odo in cui Lo edes!e +rocedere erso il cielo" @%: i)<% erci, l'icona di Cris!o 1 +er se$+re una ed unica7 l'8o$o Ri#sor!o, il $edesi$o che sar* con!e$+la!o nei cieli in e!erno% Le al!re ico#ne sono secondarie e deria!e da 0ues!a cer!o il Si(nore si dee ra++re#sen!are anche ne(li e+isodi della sua Vi!a +u))lica, ino alla Croce, !u!#!aia "do+o 4 a causa 4 a +ar!ire dalla Resurrezione" la isione diLui sar* +er se$+re una7 del Risor!o% 5 l'icona che in (enere si chia$adel Panto%ràt<r, a cui si +ossono a((iun(ere no$i co$e )óodótès, Do#nan!e la Vi!a diina, ed al!ri%

uan!o alla cris!olo(ia, il % :: issa +er se$+re alcuni da!i%Cris!o 1 (loriica!o ed esal!a!o dal adre% Tu!!aia, "iene"% ui il

er)o s!a al u!uro, che indica insie$e la Venu!a +er$anen!e che sichia$a Paro3sia, resenza +erenne $edia!a dallo S+iri!o San!o, e laVenu!a ul!i$a, anch'essa chia$a!a  Paro3sia e se$+re $edia!a dalloS+iri!o San!o, che si ar* alla ine della s!oria% Cos/ Cris!o Risor!o a+#

 +are co$e il Dio e!erno che enne nell'Incarnazione dalla Se$+reer#(ine, che iene se$+re, che res!a con i disce+oli, che err* all'ul!i$o%

I disce+oli ascol!ano% Co$+renderanno 0uando riceeranno lo S+iri#!o +ro$esso% Essi si !roano sulla Galilea, il $on!e @collina< (i* allorachia$a!a Elài<n, "Olie!o", dis!an!e da Gerusale$$e 0uan!o il ca$$i#no che si +o!ea are, senza inran(ere la le((e, di sa)a!o% La !o+o(ra#ia 1 +recisa, e non a$$e!!e a++arizioni del Risor!o in Galilea co$e re#

(ione, e !an!o$eno l'Ascensione l/ @% :?<%Adesso l'a!!esa 1 +er lo S+iri!o San!o% I disce+oli aranno una lun(ae+iclesi +er o!!enerlo, insie$e con la T"eotó%os @:,:?#:&<%

% EVANGELO

a< Alleluia7 Sai &,?, "Sal$o della Re(ali!* diina" , %5 ri+reso il : S!ico della :#2na"La (ioia  della (lor ia  +er   l   'A#scensione

dila(a +er la !erra, e !u!!i i +o+oli sono conoca!i ad accla$are e a areesul!anza%

 )< Le ?&,9#F9La +erico+e dis!in(ue due scene, l'a++arizione del Risor!o ai disce#

 +oli nel cenacolo @% 9#&9<, e la loro $issione a cui se(ue l'Ascensio#ne @% &&#F9<% Le due scene +er or$ano un con!es!o co$+a!!o%

I disce+oli u((iaschi erso E$$aus aeano incon!ra!o il Si(nore,che li aea esor!a!i, is!rui!i e !ra!!enu!i ad una Cena, rie$+iendo il loro

&:&

Page 9: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 9/75

ASCENSIONE

cuore del 3uoco dello S+iri!o lun(o la ia, 0uando s+ie(aa ad essi leScri!!ure che Lo ri(uardaano, ed a+rendo i loro occhi 0uando s+ezza#a ad essi il ane della )enedizione @c% ?&,:9#9?<% Allora essi erano!orna!i a Gerusale$$e da(li 8ndici che s!aano con (li al!ri disce+oli%

ues!i ai due annunciaano7 "Real$en!e u rise(lia!o (e-&iró Cris!o,e si $os!r a Si$one" @% 99#9&<, $en!re i +ri$i daano resocon!o di0uan!o era a loro aenu!o, e co$e "E(li si ece conoscere nello s+ez#zare il ane" @% 9F<% ues!'ul!i$a es+ressione res!er* !radizional$en!enella Chiesa +ri$i!ia +er indicare la cele)razione dei Diini 2is!eri%

Adesso in!eriene di nuoo il Risor!o, che a++are co$e ;es?, l'8o#$o concre!o% Co$e in ; ?.,:;#?9 @c% so+ra<, E(li anzi!u!!o au(ura edona la sua ace% oi li assicura di essere Lui, e, co$e nelle !eoanie,li esor!a a non aere !i$ore @% 9<% Al con!rario, essi sono s!raol!i e!errorizza!i, credendo di edere "uno s+iri!o", un an!as$a% Ancorauna ol!a i disce+oli di$os!rano la loro len!ezza nel l'aerrare la si!ua#

zione essi non sono creduloni% Cos/ +er da una +ar!e di$os!rano dinon aere co$+reso le Scri!!ure, co$e i due di E$$aus, co$e i disce# +oli al se+olcro uo!o secondo Gioanni @G ?.,;<% 2a dall'al!ra, so #no +er noi la (aranzia su+re$a7 essi non crede!!ero acil$en!e, )ens/solo do+o che razionalizzarono la isione del Risor!o, e urono con#in!i delle Scri!!ure%

Realizzazione e coninzione che sono o+era esclusia del Risor!o% Il0uale anzi!u!!o con!es!a seera$en!e il loro sconol(i$en!o daan!i allaersona che +ure a$aano, e i +ensieri s!rani che !u$ul!uano nel lorocuore#in!elle!!o @% 9B<% oi ini!a alla rico(nizione della real!* della sua8$ani!* risor!a7 "Guarda!e le $ani $ie e i +iedi $iei", che +or!ano in#

dele)il$en!e i "se(ni" della assione, 0ui i chiodi% ues!o aiene, conle((ere $odiiche, anche nel resocon!o di G ?.,? rela!io a To$$asol'incredulo @c% la Do$enica di S% To$$aso<% Ora, 0uei "se(ni" sono l'a#na$nesi +er$anen!e della assione reden!rice, e sono in!ercessione aladre, e $e$oria adoran!e +er i edeli% Ges- +rose(ue7 "8no s+iri!o nonha carne e ossa"% uindi il Risor!o sussis!e nella "sua" carne e nelle"sue" ossa, +erci nel realis$o dell'8$ani!*, che n6 la 2or!e diora!ri#ce, e !an!o $eno la Resurrezione hanno co$e "in(hio!!i!o"% Tale +ur!ro+#

 +o u la credenza erra!a di (ru++i +ii di cris!iani, i doce!is!i, i 0uali ri!e#neano cos/ di onorare la sola diini!* del Si(nore, orri)il$en!e annul#lando la real!* dell'Incarnazione e PeQ Oi%ono#ia del adre con lo S+i#ri!o San!o% Le corren!i $ono/si!e, ancora s!riscian!i !ra i cris!iani, (iun#

(eano cos/ a ne(are o l'Incarnazione, o la Resurrezione, che are))eannulla!o "l'8o$o" in aore del diino, $a cos/ "rela!iizzando" e di#$inuendo la Diini!*, che si sare))e +os!a in concorrenza con l'u$ani!*%"Voi ede!e che io ho" carne ed ossa, +rose(ue il Si(nore @% 9;<% Il 0uale

 +rocede a $os!rare alla luce le $ani ed i +iedi s!i($a!izza!i @% &.<%

&:F

Page 10: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 10/75

CO22ENTO # IL PENTÉKOSTÀRON 

E++ure, i disce+oli ancora non riescono a "credere", adesso +er!raol!i dalla (ioia, co$e in ; ?.,?.), e dalla $erai(lia% Il Si(norenell'inini!a +azienza, e non senza una +un!a di u$oris$o )uono,chiede "0ualche ci)o" @% &:<% E i disce+oli, cer!o sor+resi dalla richie#

s!a, (li +or(ono una +ar!e di +esce arros!i!o, che il Si(nore $an(ia da#an!i ad essi, res!i!uendo ad essi (li aanzi @% &?#&9<% 2ol!i codici(reci, la!ini, siriaci, ara)i, (eor(iani, co+!i, i adri, 0ui a!!es!ano che idisce+oli +orsero al Si(nore anche un ao di $iele% ui le edizioni"cri!iche", ricos!rui!e a !aolino asse$)lando le "lezioni" credu!e $i#(liori, !es!i +er $ai s!a!i nell'uso li!ur(ico e do!!rinale delle Chiese,eli$inano il !ra!!o co$e secondario% er noi !u!!aia 0ui 1 in!eressan!eanno!are che con il ao di $iele Ges- potè di$os!rare, i$+ri$endoii denti, che era 8o$o ero%

La seconda scena ha un al!o con!enu!o do!!rinale e $issionario @%&&#F9<%

Il Si(nore richia$a ai disce+oli le arole di 0uando s!aa ancora conessi% Si !ra!!a in s+ecie delle +redizioni della assione e Resurrezione7 Le ;,?? ;,&9#&F :B,9:#9&% Nella Cena aea an!ici+a!o chiara$en!e la +ros+e!!ia della assione e Resurrezione% E del res!o anche alle Donneal se+olcro l'aea ri+resen!a!a7 Le ?&,#B% Allora i disce+oli non ae#ano co$+reso, in +ra!ica si erano riiu!a!i di credere% La loro eiden!edeicienza er!ea so+ra!!u!!o nella $anca!a conoscenza della Scri!!ura,ossia dell'A%T%, che aea +arla!o di Cris!o @c% anche Ro# :,:#&<% Ora,il Si(nore aea +arla!o +ro+rio della realizzazione delle Scri!!ure inLui @% &&a<% E 0ues!o 17 le Scri!!ure secondo il Dise(no diino doea#no (dèi, er)o che i$+lica l'inelu!!a)ili!* del Dise(no diino< "essereade$+iu!e (plèróó* e nella !o!ali!*% Esse sono la san!a Le((e di 2os1,anzi!u!!o, la Tòràh de(li E)rei, il nucleo +res!i(ioso e sos!anziale, che icris!iani dore))ero es+lorare $ol!o di +i- scru!andoi le real!* di Cri#s!o +oi "i roe!i", ossia il res!o dell'A%T% @diisi in (enere in "roe!ian!eriori", i li)ri s!orici, e in "roe!i +os!eriori", i li)ri +roe!ici e sa#

 +ienziali< inine, i Sal$i, che sono il "li)ro di ia((io" d'Israele, la ri#sul!anza dell'in!era sua s!oria che dien!a anche +roezia e sa+ienzanell'assise +lenaria, la +i- i$+or!an!e, d'Israele co$e asse$)lea oran!e,creden!e, s+eran!e, a$an!e, as+e!!an!e le ro$esse% Tu!!e le San!eScri!!ure +arlano di Lui, e senza Lui non hanno senso +lausi)ile @% &&<%

2a il Si(nore non rinia se$+lice$en!e alle Scri!!ure% E(li ai suoidona anche l'in!elli(enza delle Scri!!ure% Il Dio e!erno che ha is+ira!o le

Scri!!ure $edian!e il suo S+iri!o Juono, che ha crea!o la sua Chiesa,dona a 0ues!a anche il si(niica!o delle Scri!!ure, che $anies!ano neisecoli il suo Dise(no e!erno ed i$+erscru!a)ile% Cos/ il Risor!o, se$+renella le((e su+re$a "do+o 4 a causa 4 a +ar!ire dalla Resurrezione","a+re (dianói-ó la loro $en!e +er co$+rendere le Scri!!ure" @% &F<%

&:

Page 11: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 11/75

ASCENSIONE

Gi* ad E$$aus aea "a+er!o (dianói-< le Scri!!ure" @% 9?<% Se(ui#!er* a arlo se$+re% Gioanni da +ar!e sua anno!a alle sue Co$uni!* los!esso !ra!!o, 0uando nella chiusura della sua +ri$a e+is!ola dice7

 Noi sa++ia$o che il 3i(lio di Dio enne,e don a noi la rilessione (dianoia,ainch1 conoscia$o (-in<s%< il Veridico,e noi s!ia$o nel Veridico,nel 3i(lio di Lui Ges- Cris!o7E(li 1 il Vero Dio e la Vi!a e!erna @: ; F,?.<%

Cos/ si !roa la Chiesa 0uando nella edel!* allo S+oso in!er+re!a au!en#!ica$en!e le Scri!!ure% Vedi la No!a a++osi!a, ar!e I, Ca+% 9%

Ges- a((iun(e ancora la s+ie(azione che er!e su Lui s!esso e sulu!uro dei disce+oli e dell'u$ani!* @% &<% "5 s!a!o scri!!o", ossia "Dio

ha a!!o scriere" un co$+endio, che riassu$e le Scri!!ure +er in!ero7"are))e soer!o il Cris!o#2essia"% ui +er la +ri$a ol!a nel N%T% in$odo es+lici!o il Sero soeren!e di s F?,:9 # F9,:?, e il 2essia (lo#rioso e i!!orioso sono a!!i coincidere in un'unica i(ura, a!!o che in#ece le((endo le Scri!!ure non si +o!ea co$+rendere% La $o!iazioneina!!i iene solo con la Resurrezione7 "e sare))e risor!o dai $or!i al!erzo (iorno"% Il Sero ina!!i doea +orre, orire la sua esis!enza, +er 

 +o!er redi$ere i +ecca!ori, e i$+adronirsi della +reda del o!en!e, il de#$onio% Doea dun0ue incere $orendo, cos/ che con la sua 2or!edissi+asse il +o!ere della 2or!e, e risor(endo res!aurasse con la Grande2isericordia il (enere u$ano%

La conse(uenza +er (li uo$ini co$incia dalla +redicazione do+o laResurrezione 0ui il er)o 1 classico7 %èr$ssó, l'annunzio +ri$i!io (i*di Cris!o @c% /e :,:&<, 0uindi de(li A+os!oli @c% At :.,&?<% La +redica#zione "nel No$e" del Risor!o ha co$e sco+o anzi!u!!o la conersionedel cuore, la #etànoia, +er o!!enere il Giu)ileo (enerale dello S+iri!oSan!o, la àp"esis dei +ecca!i @c%  At ?,9B< i des!ina!ali sono !u!!e le na#zioni della !erra @% &<, $a a co$inciare da Gerusale$$e% Ina!!i i +ri#$i des!ina!ali della diina 2isericordia sono (li E)rei, +er il diri!!o an#!ico dell'alleanza diina edele%

L'ul!i$a esor!azione del Si(nore 1 co$+lessa% I disce+oli sono cos!i#!ui!i !es!i$oni, #àrt$res, di 0ues!a Real!* nuoa e $ira)ile, e !ali res!a#

no nella Chiesa +er se$+re @% &B<% Tes!i$oni au!en!ici, au!orizza!i, resiidonei dallo S+iri!o San!o a en!ecos!e, e !es!i$oni eridici, in!re+ididaan!i ad o(ni ne$ico ed aersi!*%

L'ul!i$a +arola 1 la ro$essa (rande7 l'inio dello S+iri!o San!o% 5"la ro$essa del adre" di Ges-, : Epa--elia an!ica, in cui si ondonodierse real!*% 5 la ro$essa e Jenedizione conse(na!e ad A)ra$o,

417

Page 12: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 12/75

CO22ENTO # LPENTÉKOSTÀR1ON 

che sono lo S+iri!o San!o @c% ;ai 9,:9#:&<, o!!enu!o dalla Croce% 2a 1la ersona diina s!essa dello S+iri!o, che 1 cos/ conno!a!o co$e il Do#no ul!i$o, su+re$o, inconsu$a)ile% I disce+oli +er de))ono res!areuni!i, nella Ci!!* del Re (rande, inch6 siano "ries!i!i (end$o#ai dal#

l'Al!o della o!enza" diina% Lo S+iri!o San!o, co$e (i* si disse, 1 dun#0ue la diina Ves!e che non si s$e!!e +i-% Gli A+os!oli ne sono ries!i!ia en!ecos!e, do+o di essi !u!!i i edeli nel san!o )a!!esi$o% Essa dien!auna +ar!e di loro s!essi, anzi, il $odo di esis!ere daan!i al adre e a(liuo$ini @% &;<7 ries!i!i anche di Cris!o7 ;ai 9,?%

La scena nel cenacolo 1 !er$ina!a% L'e+ilo(o (lorioso aiene "ici#no a Je!ania", che si !roa nella china $eridionale del 2on!e de(li Oli#i, e cos/ ancora una ol!a 1 richia$a!a "la Galilea", co$e so+ra 1 s!a!o

 +resen!a!o, dun0ue ancora in Gerusale$$e% Il Si(nore li raduna l/% oialza!e le sue $ani san!e li )enedice @% F.<%

E+ilo(o (randioso, che richia$a il denso inizio% Luca ina!!i co$in#

cia il suo Ean(elo con una li!ur(ia, 0uella di accaria nel !e$+io% ui? ol!e al (iorno si +rocedea al cul!o tà#ia1, +erenne% Alle   /  #@ no ealle :F del +o$eri((io si usaa cele)rare il as!oso ri!o sacriicale% Ilsacerdo!e +rocedea all'olocaus!o 0uo!idiano een!ual$en!e +oi a#cea i$$olare la i!!i$a dall'oeren!e, ersaa il san(ue in!orno all'al#!are, )ruciaa alcune +ar!i della i!!i$a risera!e co$e olocaus!o al Si#(nore, $en!re +re(aa +er se s!esso, +er i conra!elli, +er il ca+o del +o#

 +olo, +er l'oeren!e, e so!!o l'occu+azione ro$ana anche +er le or!unedell'i$+era!ore% oi la i!!i$a del sacriicio +aciico, di co$unione,nelle +ar!i a$$esse era s0uar!a!a e co!!a, e si $an(iaa con il +ane e ilino della li)azione, in coni!o ra!erno% Duran!e il sacriicio il +o+olo

 +resen!e insie$e con i lei!i che lo diri(eano, +re(aa i Sal$i% Il sa#cerdo!e doea orire anche l'incenso, al Si(nore, "aro$a soae" @c%Sai :&.,?, uno dei Sal$i lucernali del Ves+ro<% Alla ine del ri!o cos/co$+lesso, il sacerdo!e doea )enedire il +o+olo, con la ")enedizionesacerdo!ale" di N3# ,?&#?%

Ora, accaria un(e nel suo "!urno", secondo la "a$i(lia" sacer#do!ale a cui a++ar!enea, 0uella di A)ia% 3ini!a la li!ur(ia 0uo!idianadee +rocedere a )enedire il +o+olo 0uale a!!o conclusio del cul!o@c% Le :,F#;<% L'a++arizione e le +arole dell'An(elo che (li annuncia#no la aus!a nasci!a di un i(lio, che sar* Gioanni, lo lasciano incre#dulo @% :.#:B<% L'An(elo co$e $o$en!anea a$$onizione +er lorende $u!o @% :;#??<% accaria non +u !er$inare la li!ur(ia @edi il

?9 Se!!e$)re<%E +er 1 anche annuncia!o il 3i(lio di Dio a 2aria Ver(ine, con !i!olisacerdo!ali7 *#&-as, GrandeK @:,9?<, 1 il So$$e Sacerdo!e *"à-ios,San!o" @:,9F<, 1 il sacerdo!e +er eccellenza nell'A%T% @c%  Es ?;,9;,9. Le B,; Sai :.F,:<% E(li co$+ir* la Li!ur(ia dell'in!era sua Vi#

&:B

Page 13: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 13/75

ASCENSIONE

!a !ra (li uo$ini, che cul$iner* sulla Croce, oer!a di "aro$a soae"@c% E5es F,?<% Adesso +u ")enedire" il +o+olo $essianico, i suoi di#sce+oli% 2a insie$e +u +rocedere alla loro c"eirotonia, la loro ordina#zione sacerdo!ale, a cui $anca solo la Ves!e diina, lo S+iri!o San!o,

che riceeranno a en!ecos!e%E adesso +u "essere +or!a!o in al!o erso il cielo" @% F:<% La sua

Li!ur(ia sar* +rose(ui!a da Lui in e!erno nei cieli, sulla !erra da(li A+o#s!oli nella Chiesa%

Essi ina!!i adorano il loro Si(nore assun!o al cielo, e con (ioia (ran#de !ornano a Gerusale$$e @% F?<, doe or$ano la +ri$a Co$uni!*7se$+re insie$e "nel !e$+io", e co$e !e$+io, lodando e )enedicendoDio @% F9<% Le Chiese che da essi nasceranno saranno 0ues!o !e$+io dilode e di )enedizione a Dio, )enedizione +er !u!!i (li uo$ini%

% 2e(alinario T % , ,%

5 il  eir#ós dell'Ode ;a deBCrt"ros7  

 edel

icon

 un

ica

 $en!e

 de#

o!a$a(niicano la 2adre di Dio, la 0uale al di l* di o(ni in!endi$en!o edi o(ni es+ressione +ar!or/ indici)il$en!e nel !e$+o l'In!e$#+orale3i(lio%

B% Koinóni%ón5 il Sai &,, "Sal$o della Re(ali!* diina"% 5 anche DEisodi%ón7

Duran!e la co$unione, 0ues!i 2is!eri anno +ar!eci+are all'een!odella (loriicazione del Si(nore nel cielo, accol!o dalle accla$azionidella cor!e celes!e e dei edeli sulla !erra, con s0uilli di s!ru$en!i(ioiosi e es!ii%

;% Do+o il S<son, "o T"eósSi can!a di nuoo :Apol$ti%ion della 3es!a%

:.% Apól$sisSi inizia con7 "E(li che nella (loria u assun!o ia da noi nei cieli, e

si in!ronizz alla des!ra di Dio e adre%%%"%

&:;

Page 14: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 14/75

DO2ENICA DEI 9:B SANTI ADRI TEO3ORI

DELLA RI2A SINODO EC82ENICA DI NICEA ,na di as0ua<

Le Chiese d'Orien!e cele)rano 0ues!o !i!olo in diersi $o$en!i del#l'anno7 la !radizione dei Siri al ?: 3e))raio, dei Co+!i al ; Noe$)re%La !radizione )izan!ina conoscea la 3es!a al ?; 2a((io% Si +reer/ +oi0ues!a TDo$enica di as0ua, ri+e!endola al : Lu(lio @con la co$$e#$orazione delle +ri$e Sinodi ecu$eniche<%

:% An!ioneDell'Ascensione%

?% Eisodi%ónDella Do$enica%

9% Tro+ari:< Apol$ti%ion anastàsi#on, Tono % 2en!re (li An(eli s!aano al se

 +olcro, le (uardie erano !ra$or!i!e, la 2addalena cercaa il cor+o i$$acola!o del Si(nore% 2a E(li aea de+reda!o l'Inerno, nessun danno ri+or!andone, e si era a!!o incon!ro alla Ver(ine, donando la Vi!a% ALui co$e Risor!o a la (loria dei edeli%

?< Apol$ti%ion dell'Ascensione%

9< Apol$ti%ion dei adri% Cris!o Dio nos!ro 1 (loriica!o all'inini!o, +oich6 +ose 0uali onda$en!a sulla !erra i adri nos!ri co$e s!elle lucen!i,e (uida noi $edian!e essi erso la era ede% A Lui il 2ul!i$isericorde,

a la (loria dei edeli%&< Apol$ti%ion del San!o !i!olare della chiesa%

F< Kontà%ion dell'Ascensione%

&% Apóstolos

a< Pro%&i#enon6 +an 9,?%?, la "+re(hiera d'Azaria"Dal edele sale al Si(nore dei adri la )enedizione e l'adorazione, e

la (loriicazione e!erna del suo No$e, +oich6 E(li 1 (ius!o nelle sueo+ere @c% Sai :&&,:9%:<, le 0uali sono "eri!*", dun0ue anche edel!*,e nelle sue "ie", o co$+or!a$en!i, sono re!!e%

 )<A?.,:#:Ba%?B#9II ca+% ?. de(li Atti con!iene uno dei +rinci+ali docu$en!i della

Chiesa a+os!olica, il "discorso di co$$ia!o" di aolo che !enne ai +re#

420

Page 15: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 15/75

DO2ENICA DEI 9:B SS% ADRI TEO3ORI

s)i!eri di Eeso conoca!i a 2ile!o @% :B)#9F<, o((i in (ran +ar!e nono((e!!o della le!!ura li!ur(ica% Coniene co$un0ue riassu$erlo%

Do+o la +redicazione e la ondazione della +ri$a co$uni!* di edeliad Eeso (At :;<, aolo decide di recarsi in 2acedonia e Grecia, doe

!rascorre alcuni $esi @?.,:#F<, +oi da 3ili++i si i$)arca +er Troade@?.,#:?, con la cele)razione do$enicale, % , e la resurrezione del(ioane Eu!ico, % B#:.<% er il +ro(e!!o 1 di recarsi a Gerusale$$e

 +er la en!ecos!e @% :<, 0uindi ia((ia ino a 2ile!o +er nae @% :9#:<% ui conoca i pres2$teroi, (li "anziani" @non di e!*, )ens/ di inca#rico c% l'e)raico &%eni#, "anziano", e il la!ino senator, da senes, an#ziano, $a non necessaria$en!e "ecchio"<, +er acco$ia!arsi @% :#:Ba<, e riol(e loro un ar!icola!o discorso @% :B)#9F<%

All'inizio, aolo a l'a+olo(i* del suo co$+or!a$en!o a+os!olico !ra0uelli, della sua cura +er essi, delle soerenze e !ri)olazioni sos!enu!e,dello zelo +er la +redicazione di Ges- Si(nore ad E)rei e a Greci @%

:B#?:<% Adesso lo S+iri!o lo s+in(e a Gerusale$$e, e aolo non sa checosa lo a!!ende, lo S+iri!o (li a!!es!a solo !ri)olazioni @% ??#?9<% Nonche l'A+os!olo +rezzi !ro++o la sua i!a, aendo a cuore solo l'Ean(e#lo della (razia @% ?&<% Anche 0ues!i Eesini ai 0uali ha +redica!o il Re#(no di Dio, non lo edranno +i- @% ?F<% Cos/ l'A+os!olo si dichiara !raloro del !u!!o innocen!e di o(ni col+a che essi +o!re))ero aere, aendoriceu!o in co$+le!ezza il Dise(no diino a cui o!!e$+erare secondo la

 +ro+ria res+onsa)ili!* @% ?#?<%Adesso en(ono le esor!azioni a+os!oliche da aolo ai res+onsa)ili

della Chiesa di Eeso% Anzi!u!!o e(liare su se s!essi e sul (re((e in!ero, +oich6 su 0ues!o essi urono "+os!i" co$e Vescoi (epis%opoi dallo

S+iri!o San!o s!esso% 5 0ues!o un +un!o su cui la cri!ica non +u eserci#!are l'ar!e della ne(azione% La cos!i!uzione dei "Vescoi" nella Chiesa 1di ori(ine a+os!olica% 5 oio che la !er$inolo(ia oscilli !ra pres2$teroi@e 0ues!o +er alcuni secoli<, epis%opoi e al!ri !er$ini 1 ero anche chein ori(ine un colle(io di pres2$teroiepis%opoi re((ea la Chiesa locale,e 0ues!o nella s!essa Ro$a @cos/ le la+idi dei Vescoi di Ro$a nelle ca#!aco$)e< 1 anche ero che in Siria all'inizio del sec% ? si ha (i* il Ve#scoo "$onarchico", co$e S% I(nazio d'An!iochia, e !ale is!i!u!o si a#er$er* ra+ida$en!e% 2a su !u!!o 0ues!o s!a la real!* $a((iore7 l'A+o#s!olo +one nella sua Successione alla Chiesa di Eeso che ha onda!o edire!!o, i  Pres2$teroiepis%opoi7 Da 0ues!i e(li or$a la ca!ena inin!er#ro!!a della diadoc"è, la Successione a+os!olica di diri!!o diino%

La res+onsa)ili!* di 0ues!i epis%opoi che s!anno so!!o il +o!ere dii#no dello S+iri!o San!o, 1 i$$ane% aolo ina!!i la descrie cos/7 lo S+i#ri!o ha +os!o epis%opoi sull'in!ero (re((e (poi#nion, al ine di +ascere(poi#dinó :E%%lèsia to? T"eo?, la Chiesa di Dio% 5 no!eole 0ui +er noi che "Chiesa di Dio" indica l'in!era Chiesa, e++ure 1 de!!o della sola

&?:

Page 16: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 16/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

Chiesa di Eeso% Ina!!i la )uona !eolo(ia ci inse(na che solo nella isi# )ili!* e concre!ezza della Co$uni!* di ede che s!a in un de!er$ina!oluo(o, si rende isi)ile e concre!a, si a!!ua e cresce l/ l'in!era Chiesa8nica San!a Ca!!olica A+os!olica, in co$unione con !u!!e le al!re Chiese

sorelle%La res+onsa)ili!* dei ca+i del (re((e ri+osa su 0uan!o aolo aer$a

adesso7 0ues!a Chiesa di Dio, Dio l'ac0uis/ (peripoi&ó4 c% Es :;,9# : Pt ?,:#:.<, +er se s!esso "$edian!e il san(ue +ro+rio, dia to? "ài#atosto? idio3*, si +u !radurre in +ri$a le!!ura o++ure7 "$edian!e, in orzadel san(ue del ro+rio", il 3i(lio% Il !es!o non 1 acile, $a il senso 1 o#io7 il adre riendica co$e "sua" in esclusia la Chiesa, +erch6 has+eso co$e "+rezzo" il san(ue "+ro+rio", essendo il 3i(lio, che lo er#s, "il 3i(lio +ro+rio", co$e lo dice aolo s!esso in Ro# B,9?% La Chie#sa dun0ue 1 la Co$uni!* dei +ecca!ori "risca!!a!i" al "+rezzo" !errii#can!e del San(ue diino% Gi* in an!ico 1 s!a!o rilea!o che 0ui si ha un

i$+onen!e !es!o !rini!ario, che $os!ra in azione l'in!era diina Oi%ono#ia6 il adre all'ori(ine, con il suo Dise(no e la Volon!* di ac0uisirsila "sua" ChiesaK, con la sua decisione sul San(ue del 3i(lio +ro+rio il3i(lio che ersa 0ues!o suo San(ue lo S+iri!o che a!!ua la redenzionenella cos!i!uzione della Chiesa di Dio s!ru!!ura!a, (erarchica, )ene +a#scola!a da as!ori au!orizza!i e san!iica!i% Il % ?B 1 dun0ue una delle

 +rinci+ali chiai di le!!ura dell'ecclesiolo(ia%Ai % ?;#9: en(ono le racco$andazioni +as!orali% Anzi!u!!o di !i#

 +o do!!rinale% Nella nos!ra e!* ha +reso il so+raen!o un cer!o rela!ii#s$o del !u!!o "$oderno", ru!!o della cul!ura (enerale che 1 insie$eno$inalis!a e razionalis!a% Si sen!e ra(ionare da !ro++i cris!iani, in (e#nere delle classi $edio#al!e, che una reli(ione ale l'al!ra, che un +un!odella ede se !ralascia!o in ondo non +roduce danno, e cos/ anche se un

 +un!o o l'al!ro della disci+lina ecclesiale o della $orale si "a((iorna#no", a !u!!o )ene% La +reoccu+azione dell'A%T%, di Cris!o Si(nore, de(liA+os!oli al con!rario 1 +er la Do!!rina i$$acola!a, +er la disci+linain!a!!a, +er la $orale irre+rensi)ile% aolo +erci aer!e @% ?;< che do+ola sua +ar!enza inei!a)il$en!e erranno "lu+i (raan!i", alla le!!era,ossia iolen!i, ra+aci, che non ris+ar$ieranno "il (re((e" @% 9.<, anzi,dal seno s!esso della Co$uni!* sor(eranno uo$ini con +arola di +er#ersione +er arsi i loro disce+oli% 5 anche l'a$$oni$en!o dell'A+o#s!olo Gioanni @: ; ?,:;<, e +oi di aolo nelle sue E+is!ole "+as!ora#li"% Inso$$a, da uori, $a so+ra!!u!!o da den!ro, en(ono +ericoli $or#

!ali +er la ede e +er la cari!*% Ossia +ericoli di eresie e di scis$i, l'e!erna$inaccia sulla Chiesa, che ha +rodo!!o inora ru!!i di $ale e di $or!e%aolo ri+rende l'esor!azione del Si(nore7 "Vi(ila!e +erci" @c%  /e:9,9, ul!i$a +arola del "discorso esca!olo(ico"<%

L'a++licazione alla Sinodo di Nicea I 1 eiden!e% uei as!ori delle

422

Page 17: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 17/75

DO2ENICA DEI 9:B SS% ADRI TEO3ORI

Chiese di Dio i(ilarono ainch1 su !u!!a la Chiesa di Dio i lu+i ra+acie +erer!i!ori @(li ariani< non deas!assero il (re((e% La i(ilanza deeessere +er$anen!e7 aolo 0ui dice che +er 9 anni (iorno e no!!e noncess di a$$onire 0uei as!ori di allora, uno +er uno, con la(ri$e @%

9:<, !an!o decisia era l'i$+resa%Il % 9? 1 la (randiosa "racco$andazione" a+os!olica7 "E ora io i

aido a Dio ed alla arola della Grazia sua, E(li che @solo< +u ediicare@la Chiesa<, e donare l'Eredi!* !ra !u!!i i san!iica!i" la ci!azione sul#l'eredi!* +roenendo da +t 99,9#F%: as!ori sono +erci aida!i dire!!a#$en!e al adre, +oich6 o+erano il $inis!ero del 3i(lio, assi$ila!i a Lui,e alla arola diina che +or!a la Grazia diina, e dun0ue alla (uida +o#!en!e dello S+iri!o San!o% La loro li!ur(ia#diaconia, :'"o+era +er il +o+o#lo" di Dio di+ende da 0ues!a arola, che ne 1 la on!e e la $o!iazionee il con!enu!o% Solo cos/ il adre "cos!ruisce" la sua Chiesa, l'o+era deiVescoi della Chiesa res!ando se$+re insos!i!ui)ile +erch6 +reis!a nelDise(no diino%

I % 99#9& sono di nuoo l'a+olo(i* che l'A+os!olo !raccia di se s!es#so% Il richia$o 1 a : Re @M : Sa# :?,?#F, 0uando Sa$uele che si con(e#da dal +o+olo che ha re!!o co$e Giudice, dichiara di aere le $ani +uli!ee s(o$)re da 0ualsiasi aidi!* di (uada(no% Cos/ aolo @% 99<% Che in

 +i- ricorda co$e addiri!!ura laor se$+re con le sue $ani +er sos!en!arenon solo se s!esso, $a anche i suoi co$+a(ni @% 9&<% L'A+os!olo insis!e$ol!o su 0ues!o% In  At :B,9 1 descri!!o co$e a Corin!o e(li laori,a))ricando !ende cos/ in >ol &,9% E(li insis!e sul laoro co$e redenzio#ne da o(ni izio e co$e di(ni!* dell'uo$o (i* all'inizio del suo e+is!ola#rio @: Tess ?,; ? Tess 9,#:?<% 2a 0ui non esis!e una "$is!ica del lao#ro", co$e s!a nell'ossessione di cer!e ideolo(ie $a!erialis!e $oderne% Il

laoro a inalizza!o, co$e $os!ra aolo7 occorre aa!icarsi (%opiàó +er soccorrere i de)oli e $ala!i% La $o!iazione iene da un ló-iond-rap"on, un de!!o del Si(nore non raccol!o da(li Ean(eli canonici7 "5

 +i- )ea!o donare +iu!!os!o che riceere" @% 9F<% 5 la +ere!!a )ea!i!udineche Cris!o s!esso (ode!!e, +oich6 "da ricco che era si ece +oero +er ar#ricchire (li uo$ini della sua +oer!*" @c% ? >or B,;, nel con!es!o delle"colle!!e"<% Cos/ 0ui il laoro ha la sua era ed ul!i$a $o!iazione7 la ca#ri!* ra!erna, che ri$uoe o(ni al!ra !ris!e e u$osa ideolo(ia%

aolo ha concluso il suo discorso a(li Anziani di Eeso% Adessocon i +resen!i si +ros!ra +er +re(are @% 9<% Si +u acil$en!e i$$a(i#nare che si !ra!!i dell'e+iclesi al adre ainch1 lo S+iri!o San!o +ossaa++licare i ru!!i inini!i del San(ue del 3i(lio sulla "sua" Chiesa% Laco$$ozione dei +resen!i nel co$$ia!o dall'A+os!olo a$a!o 1 +i- cheoia e co$+rensi)ile% Ne(li a))racci ra!erni @% 9< s!a la !ris!ezzache 0uel ol!o cos/ desidera!o non si ar* edere +i- @% 9B<% 2a nelVol!o del Si(nore !u!!i, Gerarchi e edeli, +o!ranno se$+re edere ilol!o dei suoi San!i%

423

Page 18: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 18/75

CO22ENTO # IL PENTÈKOSTARION 

F% EVANGELO

a< Alleluia7 Sai &;,:%F, "Esor!azione +roe!ica"L'Oran!e in!roduce il Si(nore s!esso nel $o$en!o +i- solenne della

sua !eoania7 $en!re +arla, e chia$a a !es!i$oniare la !erra da orien!e a +onen!e, +oich6 (Stic"os, % F< conoca l'asse$)lea dei suoi edeli,0uelli che acce!!arono l'alleanza diina con il si(illo del sacriicio%

L'a++licazione 1 alla Sinodo nicena, doe il Si(nore s!esso +arl le +arole dell'or!odossia +onendole sulla )occa dell'asse$)lea dei adri, i0uali rinnoarono cos/ l'alleanza edele%

 )< ; :,:#:9II !es!o del !u!!o sin(olare di G :,:#? (i* dai adri, che lo co$#

 +resero cos/ )ene, u deini!o "re(hiera sacerdo!ale" del Si(nore, +oi#ch6 0ui si $os!ra l'in!ercessione +o!en!e del So$$o Sacerdo!e al adre

@S% Cirillo Alessandrino e al!ri<%La s!ru!!ura le!!eraria del !es!o 1 discussa da(li s+ecialis!i% Se$)ra +er che una sia la +i- chiara ed es+lica!ia, in !ri+lice ar!icolazione7a< % :#B7 il So$$o Sacerdo!e in!ercede +er se s!esso

 )< % ;#:;7 in!ercede +er i suoi conra!elli nel sacerdozioe< % ?.#?7 in!ercede +er !u!!i 0uelli che $edian!e 0ues!i suoi conra#!elli saranno +or!a!i alla ede con la arola, e all'uni!* della cari!*%

Insie$e, le +arole del Si(nore riol!e al adre sono anche annuncio,!es!i$onianza e +roezia, nella +o!enza della +re(hiera irresis!i)ile che

 5ilial#ente il So$$o Sacerdo!e sa ar salire alla Fontàpaterna7Ed anzi!u!!o, co$e la cri!ica $oderna $i(liore ha sa+u!o co$+ren#

dere, la "re(hiera sacerdo!ale" del Si(nore ha s!re!!e analo(ie con la(rande li!ur(ia e)raica del Kipp?r, il Giorno (rande dell'"Es+iazione",descri!!a in Le :% ui si ossera a col+o d'occhio che una ol!a l'an#no, al :. del $ese di Tisrt @do+o la $e!* di se!!e$)re<, il so$$o sacer#do!e +o!ea en!rare nel "san!o dei san!i" +er la (rande in!ercessione re#den!rice, con il san(ue della i!!i$a e con l'incenso di odore soae%E(li uiciaa +ri$a +er s6 e +er i suoi conra!elli (Le 16,11), +oi +er !u!!o il +o+olo @% :F<% Il san(ue aea alore si$)olico, essendo "la i#!a" dona!a dal Si(nore ad Israele, $a che doea esser(li rioer!a sa#criical$en!e @c%  Le 17,11). Ora, la $assi$a i$+uri!*, es!re$o dia#ra$$a che se+ara dal Si(nore, 1 la $or!e, e la $assi$a +urezza cheunisce al Si(nore 1 la i!a% L'alleanza sacriicale del Sinai (Es ?&< con#

sis!ea nel ri!o su+re$o della le!!ura delle arole del Si(nore acce!!a!ee ra!iica!e dal +o+olo, e nel ersa$en!o del san(ue sacriicale, il si$# )olo della i!a dona!a, +er $e!* sull'al!are, luo(o della diina i$+er#scru!a)ile resenza, e +er $e!* sul +o+olo% A 0ues!o san(ue#i!a era in#a!!i riconosciu!o una serie di ee!!i decisii7 a< +uriica dai +ecca!i, li

424

Page 19: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 19/75

DO2ENICA DEI 9:B SS% ADRI TEO3ORI

"as!er(e" si$)olica$en!e @ee!!o ca!ar!ico< )< +ro!e((e dalla $or!e@ee!!o a+o!ro+aico< e< +ro+izia nell'o))edienza il diino aore @e#e!!o d6/H "ilas#ós, +ro+iziazione< d< riconcilia al Si(nore che lo a!!en#de, l'oeren!e concr!i!o @ee!!o =a!alla($a!ico< e< iiica co$e ac#

ce!!azione della "i!a" @ee!!o zoo+oie!ico< < +one in co$unione @e#e!!o della %oin<nià7 er 0ues!o il san(ue 1 al!a$en!e "sacro" 0uellou$ano non dee essere ersa!o, +oich6 il Si(nore ne chieder* !erri)ilecon!o @c% ;en ;,F#< dee essere usa!o solo nella li!ur(ia, e non +uessere o((e!!o di ci)o%

Si +ensi 0ui a(li ee!!i della Co++a eucaris!ica%La "re(hiera sacerdo!ale" aiene dun0ue in un $o$en!o di (rae

!ensione% Nella Cena "ul!i$a", in ee!!i +er la "+ri$a", la $adre di!u!!e le san!e Cene, il Si(nore secondo Gioanni ha lun(a$en!e inse#(na!o7 G 13-16. Co$e conclusione, +re(a e+icle!ica$en!e il adre%

G :,:#B se(na +erci l'e+iclesi iliale% Ges- +re(a in +ro+rio ao#

re% Ter$ina!i i discorsi, +one il (es!o sacerdo!ale i$+loran!e di "alzare(li occhi al cielo", ossia si$)olica$en!e erso il adre, co$e era usoare in $o$en!i di in!ensa +re(hiera @c% ad ese$+io /e 9 ,9&, 0uandodice E55ata e (uarisce il sordo$u!o /t :&,:;, 0uando $ol!i+lica i +aniG 11,41, 0uando, rende (razie al adre +er la resurrezione di Lazza#ro<, e 0uindi +arla @% la<% Anzi!u!!o inoca "adre", co$e suo uso, inara$aico GA22àGl @c% /e :&,9, al Ge!se$ani +oi ;ai &, Ro# B,:Fanche sulla croce, )ench6 in (reco, Poter, nel resocon!o di Le ?9,&,che ci!a Sai 9.,<% 5 0ues!a insie$e inocazione, accla$azione @c% /t 11,25), iducia, aida$en!o, a$ore% Al Giordano, alla Trasi(urazioneil adre aea +arla!o al 3i(lio7 "Ecco il 3i(lio $io, il Dile!!o" @c% /t 9,:, e +ar% :,F, e +ar%<, la +ar!e dell'alleanza che s+e!!a all'inizia!iadel adre% Il 3i(lio, do+o annuncia!o l'Ean(elo del Re(no ed o+era!ele "o+ere del Re(no", si(iller* l'alleanza acce!!a!a, alleanza iliale re(ale

 +roe!ica sacerdo!ale esca!olo(ica nuziale sa+ienziale, +ronunciando :' A22àG, che si(niica insie$e "adre $io", e "a+a $io" @il !er$ineara$aico 1 della a$iliari!*<% Allora il adre alla Resurrezione di nuoo

 +o!r* +ronunciare il deini!io "3i(lio $io !u sei 4 o((i Io !i ho (ene#ra!o" @de!!o da aolo, At :9,9?#99, che ci!a Sai ?,<% 5 la "or$ula del#l'alleanza" or$ai co$+le!a%

L'inocazione al adre !orna +oi al % & al % 11, "adre San!o" al %?: al % ?& al % ?F, "adre Gius!o"% Il nu$ero 1 si$)olico, e indical'a!!esa ancora da col$are, che 1 il ri!orno al adre nella (loria dello

S+iri!o San!o%Al adre, il 3i(lio chiede anzi!u!!o +er se s!esso, +oich6 "enne la"óraH, la Croce, di essere (loriica!o al ine che il 3i(lio a sua ol!a

 +ossa $anies!are +iena$en!e la Gloria del adre @% l)<% E(li richia$ail +o!ere del 3i(lio dell'uo$o "su o(ni carne", ossia sull'in!era esis!en#

425

Page 20: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 20/75

CO22ENTO # IL PENTÉKOSTÀRON 

za crea!a, dona!o(li dal adre al ine che il 3i(lio +ossa donare a(li uo#$ini la "Vi!a e!erna" @% ?<, lo sco+o ul!i$o della $issione iliale% Al %9 iene l'unica deinizione )i)lica della "Vi!a e!erna" @$a c% G:?,F.<7 "conoscere", aere es+erienza !o!ale, d'a$ore uni!io, del a#

dre e del suo A+os!olo @er)o apost&ll< Ges- Cris!o, l'unico Inia!o%2a il adre a conosciu!o co$e 8nico Vero Dio, con richia$o a G:&, @e c% ;er :.,:. +er l'A%T%<, nell'esclusii!* del $ono!eis$o del#l'an!ica alleanza @c% +t ,&#<, che Cris!o riaer$a ne!!a$en!e @c%  /t ??,9#9B, e +ar%<%

Ges- adesso a ana$nesi della sua o+era sulla !erra% Anzi!u!!o ha (lo#riica!o il adre, ed ha "ade$+iu!o l'o+era" asse(na!a(li da ese(uire @%&<, e 0ues!a, in al!ro con!es!o, 1 "ci)o suo", unica sua sussis!enza sulla!erra @G &,9&<% erci ri+e!e l'e+iclesi +er la (loriicazione, rielando0ualche cosa del !o!ale 2is!ero diino7 Ges- desidera la Gloria che +os#sedea +ri$a della creazione del $ondo, 0uando iea e!erna$en!e con

il adre @% F<% U rolo(o aea (i* aer$a!o che il Ver)o s!aa e!erna#$en!e +resso il adre @G :,:<, nel Seno del adre @:,:B<% Anche aolonel cele)re "inno dei 3ili++esi" +rocla$a che Cris!o Ges- sussis!ea dal#l'e!erni!* "nella or$a" ossia nella sos!anza diina (IJ ?,<% La Gloriadun0ue 1 l'ele$en!o#dono che unisce in e!erno il adre con il 3i(lio%

La re(hiera +rose(ue @% < con un'al!ra a$nesi7 il 3i(lio $anies!!eoanica$en!e (p"aneróó il No$e di adre, la sua essenza ul!i$a diJon!* e 2isericordia% Non solo, $a inse(n anche ai disce+oli a +re(a#re ainch1 0ues!o No$e, unico adora)ile, "sia san!iica!o", ossia siaannuncia!o e a!!o (loriicare da(li uo$ini (/t ,;<% Ges- si 1 li$i!a!o adare 0ues!a $anies!azione ai disce+oli, +erch6 0ues!i e solo 0ues!i +er 

ora il adre (li ha dona!o $a essi +oi +or!eranno il No$e del adre edel 3i(lio nel $ondo, e )a!!ezzeranno in 0ues!o No$e, a cui +rende +ar!e +iena anche lo S+iri!o San!o (/t ?B,:;<% ;li Atti saranno la s!oriadella +ri$i!ia onda!a $issionaria che sol(e 0ues!o co$+i!o onda#$en!ale% Ora, i disce+oli sono deini!i cos/7 erano solo del adre, al0uale risale il Dise(no iniziale, e con ci la ocazione che ne conse(ue%Il 3i(lio ai disce+oli ha dona!o la arola del adre% Tu!!o l'Ean(elo di;ioanni narra che 0uan!o il 3i(lio ide e ascol! dal adre, 0ues!o esolo 0ues!o +or!a ai disce+oli cos/ o+era anche lo S+iri!o San!o% I di#sce+oli essendo aida!i a Lui, edel$en!e "cus!odirono la arola" deladre% Cer!o, essi al Ge!se$ani, !ra +oco, a))andoneranno il loro 2ae#s!ro e Si(nore, e cos/ Lo lasceranno solo sulla Croce% 2a Ges- ede!u!!o in +roiezione lon!ana, nella $issione a+os!olica che se(uir*%

Essi ina!!i (i* adesso "cono))ero" che le Real!* che e))ero dal 3i#(lio, s!anno +resso il adre lo aer$arono +oco +ri$a @:,9.< in $o#do es+lici!o% E !ali real!* consis!ono essenzial$en!e nelle arole (r"è#ata dona!e dal adre al 3i(lio e da 0ues!i ad essi% Ne ecero la rece#

426

Page 21: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 21/75

DO2ENICA DEI 9:B SS% ADRI TEO3ORI

zione edele (la#2ànó che li +or! a "conoscere" che il 3i(lio "usc/"dal adre, 1 della Sos!anza diina, della $edesi$a Vi!a e!erna del a#dre% Non solo, $a crede!!ero che il 3i(lio 1 :'"A+os!olo" unico (apo

 st&ll< del adre a(li uo$ini @% B<%

Co$incia la sezione in cui il So$$o Sacerdo!e in!ercede e+icle!ica#$en!e +er i conra!elli nel $inis!ero, i u!uri A+os!oli%

"Io +er essi chiedo", il $ondo $ala(io 0ui res!a uori della +ro#s+e!!ia e la $o!iazione 1 "Tu $e li donas!i +oich6 sono !uoi" @% ;a<%Cos/ !u!!o 1 ri+or!a!o al $is!erioso Dise(no del adre, e d/H O%ono#iache adesso lo a!!ua @% ;)<% 2a !ra adre e 3i(lio non esis!e un ra++or!o!ra il +adrone ed un es!raneo che ne ese(ue le olon!*7 ori(inaria$en!e,ossia da se$+re, dall'e!erni!*, in $odo cos!i!u!io, esis!e !ra adre e 3i#(lio !o!ale co$unanza di Jeni diini e crea!i7 !u!!e le Real!* che il 3i#(lio +ossiede sono del adre, e reci+roca$en!e% erci il 3i(lio (i* 1s!a!o (loriica!o da 0uelle Real!*, e ne(li s!essi disce+oli @% :.<%

La +er$anenza del 3i(lio in 0ues!o "$ondo" $ala(io s!a !er$inan#do% E(li +er si +reoccu+a, +erch6 lascia i disce+oli "nel $ondo" $en!resale al adre e i res!a% erci adesso riol(e al "adre San!o" l'e+iclesiainch1 li "cus!odisca" (t&r&ó in sicurezza "nel No$e suo nel 0uale"urono dona!i al 3i(lio @% ll a)<% Il No$e 1 l'essenza +ersonale% Esso 1Dono diino inconsu$a)ile, che +assa dal adre al 3i(lio% Il No$e 1anche o!enza +ersonale, che non rinuncia a 0uan!o +ossiede% Il ine 1uno solo @% Ile<7 "ainch1essi @i disce+oli< siano "unica real!*", co$e

 Noi"% In ; :.,9. il Si(nore aea aer$a!o, !ra lo s!u+ore irri!a!o dei +resen!i7 "Io e il adre sia$o "Real!* unica" @(reco "&r5, non "+erso#na" )ens/ Real!* diina, Essenza diina% In :.,9B aea rei!era!o a+#

 +roondendo7 "In $e @s!a< il adre, co$e Io nel adre"% In :,?: err* lacele)re es+ressione7 ainch1 !u!!i "unica real!*" siano, co$e Tu, adre,in $e ed io in Te, ainch1 essi in Noi "unica real!*" siano 4 ainch1 il$ondo creda che Tu $i inias!i (apost&ll<H7

S!a 0ui la +i- su)li$e, $is!eriosa, inco$+rensi)ile real!* della diinaRielazione% Nel $edio eo occiden!ale si +arler* di circ3#incessio, che!raduce a++rossi$a!ia$en!e il (reco peric"<r&sis7 ues!o !er$ine +er s6 nei adri (reci !ardii si(niicaa la $is!eriosa relazione che nel#l'I+os!asi diina del 3i(lio esis!e !ra le due na!ure in!a!!e, cos/ che 0uelladiina +er$ei di s6 +ere!!a$en!e e !o!al$en!e 0uella u$ana, senzaau$en!o n6 di$inuzione, $a anche 4 e 0ui s!a il 2is!ero !re$endo 4 

che 0uella u$ana +er$ei di s6 +ere!!a$en!e e !o!al$en!e 0uella dii#na, senza au$en!o n6 di$inuzione% La circ3#incessio !ra!!aa inece,anche se re!!a$en!e, 0ues!a relazione di "in!er+ene!razione" senza con#usione che esis!e !ra le I+os!asi diine nella Triade $onadica%

ossia$o dire che i !es!i (ioannei, le!!i )ene, danno la )ase a 0ue#s!a !eolo(ia% In!an!o, Cris!o su++lica il adre che la sua "cus!odia" ren#

427

Page 22: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 22/75

CO22ENTO # IL PENTÉKOSTÀRON 

da i disce+oli "unica real!*"% Tale real!* unica +oi dee conluire a or#$are un'al!ra unica real!* con le I+os!asi diine, che sussis!ono in e!er#no co$e "Real!* 8nica" di sos!anza @(reco "&n6 !ra i disce+oli e l'u#ni!* sos!anziale or$a!a dal adre e dal 3i(lio, dee esis!ere inal$en!e

0uella relazione +er cui adre e 3i(lio uni!i +er$eino +ere!!a$en!e e!o!al$en!e essi, ed essi +er$eino +ere!!a$en!e e !o!al$en!e il adre edil 3i(lio paràdo'on t"à3#a P"o2erón, ossia $erai(lia +aradossale,e !erri)ile diino 5 la e!!a dell'in!era Rielazione, della !eolo(ia, dellai!a cris!iana, della $is!ica% 5 la ci$a er!i(inosa, la +roondi!* a)issalea cui o(ni edele )a!!ezza!o "nel No$e 8nico" 1 chia$a!o a salire o as+roondare, riceendo +er !u!!a la Grazia diina +er arlo%

Il % :? 1 un'al!ra ana$nesi al adre% U 3i(lio "nel No$e" del adreha cus!odi!o i disce+oli @escluso Giuda<% ues!o era (i* de!!o dallaScri!!ura% 2a doe In G ,9; si dice lo s!esso, e il ine 1 che Cris!o

 +ossa resusci!arli all'ul!i$o (iorno% "La Scri!!ura" 0ui 1 l'in!ero A%T%,

$a coner$a!o dalla arola del Si(nore in ,9;% La 0uale +oi 1 cons!a#!a!a nel suo ade$+i$en!o al Ge!se$ani, 0uando il Si(nore o!!iene che idisce+oli adano li)eri @:B,;<%

La +erico+e !er$ina con la no!a della (ioia% La enu!a del 3i(lio aladre, a cui corris+ondono 0ues!e +arole, ha co$e ine la (ioia s!essadi Cris!o che adesso "1 s!a!a ade$+iu!a" nei disce+oli% Tale (ioia 1 s!a!a

 +ro$essa in :F,:: :,?? Gioanni i insis!e ancora nella sua +ri $aE+is!ola @: G :,:#&<% 5 la (ioia cris!iana, che i edeli riceeranno dallaco$unione a+os!olica, e che si chia$a "co$unione con il adre econ il 3i(lio"%

2a 0ui si dee +orre l'in!erro(azione +reoccu+a!a7 co$e $ai nella

sua "re(hiera sacerdo!ale" il 3i(lio, +ieno di S+iri!o San!o, non +arla$ai dello S+iri!o San!o s!esso, la cui o+era 1 de!er$inan!e !ra i disce+o#li, co$e il Si(nore aea aer$a!o al$eno +er F ol!e duran!e la Cena@c% G :&#:<

La ris+os!a 1 ne!!a% L'in!era "re(hiera sacerdo!ale" risuona da unca+o all'al!ro della +resenza dello S+iri!o San!o, della sua +ar!eci+azionesin(olare, della sua o+era che ade$+ie !u!!o in esclusia% Ina!!i, lereal!* +or!a!e dal (rande !es!o sono7

# la Gloria del adre e del 3i(lio7 1 lo S+iri!o San!o# il No$e co$une al adre ed al 3i(lio7 1 lo S+iri!o San!o# il Dono che +assa dal adre al 3i(lio7 1 lo S+iri!o San!o# la Gioia diina che si co$unica ai disce+oli7 1 lo S+iri!o San!o @c%

;ai F,??#?9<# la cus!odia diina sui disce+oli7 1 o+era!a dallo S+iri!o San!o# la san!i!* onde Cris!o si san!iica in is!a del cul$ine della $issione

riceu!a dal adre7 1 dello S+iri!o San!o @% :;<

428

Page 23: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 23/75

DO2ENICA DEI 9:B SS% ADRI TEO3ORI

# la san!iicazione dei disce+oli da +ar!e del adre @% :<7 1 o+era dello S+iri!o San!o

# l'uni!* dei disce+oli !ra essi7 1 o+era dello S+iri!o San!o# la arola della Veri!* che essi de))ono +or!are al $ondo7 1 eicace

solo nello S+iri!o San!o# l'uni!* diina che dee re(nare !ra (li uo$ini, e de(li uo$ini con il

adre e con il 3i(lio7 1 lo S+iri!o San!o# la +erezione dei disce+oli nell'uni!* @% ?9<7 1 o+era dello S+iri!o

San!o# la ede dei disce+oli, che essi de))ono +or!are al $ondo @% ?.<7 1

o+era!a dallo S+iri!o San!o# l'A$ore inini!o che +assa dal adre al 3i(lio, e da essi ai disce+oli

@% ?9%?<7 1 lo S+iri!o San!o%

Cos/ concludendo si +u aer$are7

a< le real!* che il adre $edian!e il 3i(lio o+era in aore dei disce+olie dei u!uri edeli, sono causa!e dallo S+iri!o San!o

 )< il "Dono" co$+lessio che dal adre e dal 3i(lio +roiene ai disce +oli, 1 lo S+iri!o San!o

e< !ale Dono inini!o ed inconsu$a)ile, con le conse(uenze enu$era!e +oco so+ra, +roiene a(li uo$ini dalla cele)razione dei diini !rasor#$an!i 2is!eri, luo(o di arrio, e on!e inesauri)ile% La s+ie(azione so!#!o i se(ni si$)olici 1 da!a dal Si(nore s!esso, in ; ,??#9, nel cosid#de!!o "discorso eucaris!ico", che a )en (uardare ha il suo +os!o au!en!i#

co duran!e la Cena @lo s+os!a$en!o 1 orse solo redazionale<%

% 2e(alinario5 0uello ordinario della Do$enica, À'ión estin7 Il !es!o 1 un eir#ós

dell'8icio, che alle 3es!e del Si(nore e della 2adre di Dio, e alla loro Apódosis o conclusione, 1 sos!i!ui!o da eir#ói a++osi!i o "+ro+ri"% Ilcoro all'inizio dell'In!ercessione anaorica can!a7 "E de(no co$e eridi#ci!*, )ea!iicare Te, la T"eotó%os, la Se$+re)ea!a e Tu!!ai$$acola!a, e2adre del Dio nos!ro% Co$e la +i- onora!a che i Cheru)ini, ed inco$#

 +ara)il$en!e +i- (loriosa dei Seraini, la ar!orien!e in $odo incorro!!oil Dio Ver)o, la real$en!e T"eotó%os, noi $a(niichia$o !e"%

% Koinóni%ónDella Do$enica, ossia Sai :&B,:%

7Apol$ti%ionDell'Ascensione% Si can!a do+o il Sóson "o T"eós7

&?;

Page 24: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 24/75

SAJATO R I 2 A DI ENTECOSTE

 PS:>OSÀFFATON 

2adre d'a$ore e di $isericordia, la Chiesa san!a senza in!erruzione,(iorno do+o (iorno e si +u dire ora do+o ora, al Si(nore Dio dei adri, il2ira)ile !ra i suoi San!i, innalza l'in!ercessione +er !u!!i (li uo$ini, ii e

 +assa!i al secolo e!erno% ues!o si rilea in s+ecie nel cuore +ulsan!e della +re(hiera della Chiesa, che 1 la san!a Anaora, doe la (rande In!erces#sione, a!!raerso (ironi se$+re +i- co$+rensii, ra((iun(e ia ia !u!!i iien!i e !u!!i i deun!i% La Diina Li!ur(ia +u essere anche acco$+a#(na!a da al!re or$e di +ie!*, co$e :A%olo3t"ia +iena di deozione che 1il Trisà-ion +er i deun!i, doe essi sono anche chia$a!i +er no$e%

Con +ar!icolare racco(li$en!o la $e$oria dei edeli !ra+assa!i1 +rescri!!a +oi due ol!e l'anno, il Sa)a!o +ri$a di en!ecos!e, edil Sa)a!o +ri$a della Do$enica de/H Apó%reos,o di Carneale,a$)edue ricorrenze +os!e so!!o il !i!olo di  Ps$c"osà22aton, "Sa)a#

!o delle ani$e", e so!!o la ru)rica co$une7 "Co$+ia$o la $e$oriadi !u!!i i cris!iani or!odossi, +adri e ra!elli nos!ri, addor$en!a!isi da0ues!o secolo"% Il !ra!!o +roiene dalla ede nos!ra nella"resurrezione co$une", la %oinè andstasis, es+lici!a$en!e +ro$essadal Si(nore, "la Resurrezione e la Vi!a" i+os!a!iche @c% ;::,?F< di ron!e alla !erriican!e a$arezza della $or!e @G ::,?:#9B<% La 2or!e 1 l'"ul!i$a Ne$ica" @: >or :F, ? Ap ?.,:& ?:,&<,che con la 2or!e il Si(nore rese $or!a, +riandola della +redae!erna @: >or :F,F&#F<% E di 0ues!o do))ia$o rendere (razie aladre $edian!e il 3i(lio Risor!o nello S+iri!o San!o @: >or :F,F<%

ues!o a aan!i o(ni al!ra considerazione, e +or!a a con!e$+lare

l'o+era onni+o!en!e del adre nello S+iri!o San!o% Non +er caso aa!!o0ues!o Ps$c"osà22aton 1 +os!o +er cos/ dire co$e +re+arazione allaen!ecos!e, !an!o +i- che il Venerd/ +receden!e si 1 cele)ra!a :Apódosisdella diina Ascensione% Cos/ anno !enu!i +resen!i i (randi !es!i dellaRielazione sulla Resurrezione del Si(nore, e su 0uella che ne conse#(ue, la "nos!ra"% aolo su 0ues!a insis!e $ol!o, in dall'inizio dei suoiscri!!i, co$e 0uando ai Tessalonicesi a risuonare il (rido di aller!a diron!e alla !ra(edia dei edeli $or!i7 "Non co$e 0uelli che non hannos+eranza" @: Tess &,:9, edi i % :9#:<, e l'esor!azione inale7 "Con#sola!ei dun0ue a icenda con 0ues!e +arole" @% :B<% La riaer$azionedella ede nella resurrezione 1 il nesso inscindi)ile con la Resurrezionedel Si(nore% aolo i !orna so+ra insis!en!e$en!e7 : >or ,:& ? >or 

&,:& Ro# ,F%B, ino al !es!o ese$+lare, enor$e, di Ro# B,::7

Che se lo S+iri!o del Rise(lian!e Ges- dai $or!i a)i!ain oi,

430

Page 25: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 25/75

 PS:>OSAFFATON 

il Rise(lian!e Cris!o dai $or!iiiicher* anche i $or!ali cor+i os!ri$edian!e l'ina)i!an!e S+iri!o suo in oi%

Il adre ina!!i risera la $edesi$a sor!e (loriosa del 3i(lio a !u!!i(li al!ri i(li suoi, e l'O+era!ore 8nico di 0ues!o 1 lo S+iri!o San!o%

ues!a ede e 0ues!a s+eranza hanno radici lon!ane, nella ro$essaai adri dell'A%T% Il +o+olo disceso da 0uei adri, al di l* di o(ni acilene(azione eno$enolo(ica een!uale o++os!a dalla s!oria delle reli(io#ni, sen!iano con orza la co$uni!* con i +redecessori% E (i* +er il soloa!!o dell'insis!enza sulle "(enealo(ie", che aceano risalire la $e$o#ria lun(o le (enerazioni ino ai "adri", si 1 +arla!o non del !u!!o inesa!#!a$en!e di "+ersonali!* cor+ora!ia" d'Israele%

ui res!a cos!an!e il rierirsi alla i(ura d'A)ra$o, e non a caso% Laor$ula ricorren!e 1 che 0uando un E)reo edele $uore, "si riunisce ai

suoi an!ena!i"% E 0ues!o 1 de!!o (i* di A)ra$o s!esso (;en ?F,B<, e cos/di Isacco (;en 9F,9.<, di Giaco))e (;en &;,99< che lucida$en!e lo +reannuncia7 "s!o +er riunir$i al +o+olo $io" (;en &;,?;<% Cos/ 1 de!!odi !an!i al!ri% L'A%T% aea +erci il or!e senso dell'aldil*% 2a non co#$e le al!re reli(ioni, che aeano un ero "cul!o dei $or!i"%

Israele escludea o(ni or$a di "cul!o dei $or!i", ino a +unirlo conla +ena ca+i!ale @c% : Re (= : Sani ?B,9<% Esso anzi!u!!o escludea dal#l'asse$)lea li!ur(ica (+t ?,:&<, che era +er un +o+olo san!o% In real!*,le an!iche cul!ure, del cul!o dei $or!i aceano un "+rinci+io di ornica#zione", ossia di cul!o idola!rico (Sap :&,:?#:<, con as+e!!i $a(ici es+iri!is!ici (Le ?:,F<% er l'E)reo edele la $assi$a i$+uri!* lei!ica

 4 ossia che esclude dall'asse$)lea li!ur(ica 4 era !occare un $or!o7 +er i sacerdo!i (Le ?:,:: ??,& e 0ui +erino +er il +adre e la $adre< +er i edeli (Le F,? ?:,:#F< ed esis!ea anche un ri!o seero di +urii#cazione +er chi aesse !occa!o un cadaere, +er se++ellirlo o ancheinaer!i!a$en!e (N3# :;,:#??<% La nor$a era es!esa anche ai cadaeride(li ani$ali (Le ::,::%?&%?%9:#&.<%

Inol!re, l'A%T% ha un or!issi$o "i!alis$o", un'ansia incon!eni)ile +er la i!a senza !er$ine, e dun0ue una !esa s+eranza, che i roe!ies+lici!eranno co$e resurrezione7 Os ,:#9 @!es!o ci!a!o in /t ;,:9:?,<  s ?,:9#:; @nel con!es!o dell'"a+ocalisse isaiana",  s ?&,:#?,:9< +an :?,:#9% L'accen!o non 1 sulla resurrezione "indiiduale",

che iene da una reli(iosi!* in!i$is!a e decadu!a 1 inece sulla resurre#zione dell'in!ero +o+olo di Dio, la cui !i+olo(ia 1 descri!!a in  E 9,:#:&, ad o+era dello S+iri!o di Dio%

Cos/ se l'Oran!e )i)lico su++lica il Si(nore +er iere daan!i a luiuna i!a senza !er$ine, che a))raccia +erci $ol!o +i- dell'esis!enza

 +resen!e, non ha inece una "+re(hiera +er i deun!i" in or$ule es+li#

&9:

Page 26: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 26/75

CO22ENTO # LPENTÉKOSTÀR1ON 

ci!e% U caso sin!o$a!ico di ? /acc :?,9;#& @L< inece 0ui +resen!auna concezione (i* $ol!o ela)ora!a% er i cadu!i in )a!!a(lia si decide diar ese(uire il "sacriicio +er il +ecca!o in is!a dalla resurrezione" @%&9<, di "are o!i +er i $or!i" @% &&<, si +arla di "san!a e +ie!osa cura"

che 1 l'in!ercedere +er 0uelli "$or!i reli(iosa$en!e", ai 0uali 1 anche ri#sera!a una )ella rico$+ensa @% &Fa<7 "erci si ece l'es+iazione +er i$or!i, affinchè ossero assol!i (apol$o#ai dal +ecca!o" @% &F)<% In 0ue#s!o +reciso accu$ulo, i conce!!i !eolo(ici non +ossono essere ru!!o diun +ensiero i$+roisa!o, )ens/ la loro es+ressione risale ad una ede(i* an!ica% L'ese$+io di una resurrezione co$e 0uella del i(lio dellaedoa di Sare!a dei Sidonii o+era!a da Elia @9 Re @M : Re :,:#?&<, edell'al!ra, o+era!a da Eliseo sul i(lio della ricca Suna$i!a @&  Re @M ?

 Re &,:B#9<, anche se si !ra!!a del ri!orno a 0ues!a i!a +resen!e, era i#o nella $e$oria del +o+olo, e di cer!o era se(no della s+eranza u!ura%

Anche il N%T% +resen!a 0ues!o !i+o di resurrezione, o+era!a +i- ol!e

dal Si(nore s!esso7 sulla i(lia di Giairo, il ca+o della sina(o(a (/t ;,:B#?, e +ar%<, sul i(lio della edoa di Nairn (Le ,::#:, senza +a#ralleli<, su Lazzaro @G ::,:#&, senza +aralleli<% Sono "il se(no" dellaResurrezione s!essa del Si(nore, e da Lui e in Lui anche della nos!ra re#surrezione%

La nor$a su+re$a della i!a edele nel N%T% 1 "+re(are senza in!er#ruzione " @: Tess F,:<% aolo es+lici!a anche i con!enu!i del +re(arecon!inuo, $a +er i ien!i @: Ti# ?,:#9<% Il Si(nore anche, indicando

 )ens/ che la +re(hiera su+re$a 1 0uella che e+icle!ica$en!e chiede loS+iri!o San!o7 Le ::,:9% E +er lo S+iri!o San!o 1 "il Viiican!e" @G,9<, e 0uando Cris!o Si(nore ricee il (rande !i!olo di )óodót&s, "Do#

na!ore della Vi!a", si dee in!endere7 Dona!ore dello S+iri!o San!o, che1 la Vi!a diina del adre e del 3i(lio%8na +re(hiera +ro+izia!oria, es+ia!oria, sura(a!oria +er i deun!i, in

$odo es+lici!o, non 1 da a!!endersi dal N%T%, se se ne conosce lo s+iri!o%Il N%T% non dee orire i "or$ulali" +ron!i% Esso ore +er !u!!o il $a#!eriale% Cos/ si dee rile((ere )ene il senso che ha nella +ara)ola la !ra#(ica, !erriican!e e ana +re(hiera del ricco "e+ulone" che non si eracura!o del +oero Lazzaro, dall'inerno al adre A)ra$o (Le :,?9#9:<% A)ra$o 1 la i(ura di Dio adre Juono, e si$)olica$en!e uniscein s6 4 co$e adre di Ges- Cris!o7 /t :,: 4 l'A%T% con il N%T% Anchese l/ 1 una "au!oin!ercessione", indica !u!!aia che si +u +re(are "+er un deun!o" 0ualun0ue sia +oi l'esi!o della richies!a% Inol!re, DApocalisse +resen!a la scena dei San!i uccisi, i 2ar!iri del Si(nore, che s!annoso!!o l'al!are del sacriicio che 1 il cen!ro di o(ni +re(hiera, e da l/ i$#

 +lorano il Si(nore +er l'ul!i$o $o$en!o (Ap ,;#:: <%Inine, a!!o or$ida)ile, si dee rile((ere a ondo la cura a$orosa

che +re+ar +er la se+ol!ura il cor+o i$$acola!o del Si(nore nos!ro%

432

Page 27: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 27/75

 PS:>OSAFFATON 

Essa +roenia da lon!ano, dalla s+eranza dei adri dell'A%T% A)ra$osi +reoccu+ di co$+rare il se+olcro +er Sara (;en ?9, !u!!o il ca+i!o#lo<% Si ha co$e una (ara +er onorare i a!riarchi e le 2a!riarche% Si de#sidera essere se+ol!i accan!o a(li "uo$ini di Dio" in is!a della resurre#

zione @9 Re @M : Re :9,9:#9?<, e i cor+i dei roe!i causano la resurre#zione @& Re @M ? Re :9,?.#?:, 0ui Eliseo<% Non al!ri$en!i 1 s!a!o +er ilse++elli$en!o di S!eano (At B,?<%

2a nel re(i$e cris!iano l'inse(na$en!o del Si(nore sull'indici)ilesacrali!* dei td Rà-ia, le "Real!* san!e" (/t ,<, ri+or!a or$ai !u!!i iedeli, ien!i e !ra+assa!i, in!orno ai Diini 2is!eri, alla Koin<nia t<n

 a-ión, che 1 la Co$unione e Co$uni!* e Co$unanza e Co$unica#zione che si or$a in cielo e sulla !erra nel Coni!o% La +rocla$azioneTà à-ia tóis "a-ioisl, "I San!i @2is!eri< ai san!i @)a!!ezza!i<" 1 inondo la riaer$azione di 0ues!a Koin<nia7 Il Coni!o in !erra 1 la ca#

 +arra della diina resurrezione, nel cielo 1 la s!essa esis!enza e!erna

dei San!i% Dal Coni!o dei 2is!eri ina!!i deria l'in!era Grazia che 1lo S+iri!o San!o, che 1 nel cielo la s!essa Vi!a diina, e sulla !erra o+erain is!a di essa%

I edeli ien!i, i )a!!ezza!i, i "san!iica!i" oer!i una ol!a +er se$# +re da Cris!o Si(nore, il So$$o Sacerdo!e, ed una ol!a +er se$+re a +ar!ire dal 3i(lio acce!!a!i dal adre (E2r :.,F#:&<, reda!!i nella Koin<nia dello S+iri!o San!o, de))ono +erci s!are in co$uni!* di edee di s+eranza, e 0uindi di a$ore di cari!*, con i edeli che li +recede!!e#ro nella +ar!eci+azione ai 2is!eri% 5 do!!rina co$une del N%T% L'E+is!olaa(li E2rei 0ui annuncia la "Nu)e di Tes!i$oni che ci circonda da o(ni

 +ar!e" (E2r :?,:<, rierendosi in!an!o ai adri dell'A%T% oi +assa adescriere la !ensione erso la Ci!!* di Dio, la San!a Sion celes!e, chede!iene l'ana(rae dei +ri$o(eni!i @c% Sai B<, i +ri$i na!i alla Vi!ae!erna, 0uelli che or$ano l'asse$)lea es!an!e, la panè-$rise!erna, in#sie$e con le ani$e dei Gius!i che urono "resi +ere!!i", insie$e con le$iriadi de(li An(eli (E2r :?,??#?;<% 5 la isuale della olla innu$ere#ole dei reden!i che anno esodo e!erno in Dio (uida!i dall'A(nello Ri#sor!o (Ap ,:#:<% A 0ues!'e+oca, !ra  E2rei ed  Apocalisse @circa anni.#;< co$inciaa ad a((iun(ersi a 0uell'Asse$)lea di An(eli e diSan!i lo s!uolo dei 2ar!iri co$e S!eano e Giaco$o il 2a((iore, e ie#!ro e aolo ed al!ri A+os!oli, e !an!i ra!elli nos!ri Tes!i$oni di san(ue,e la *Prostasia dei cris!iani" era s!a!a (i* assun!a dalla 2adre di Dio, laSorana che aea +er$esso al 3i(lio di ria+rire le +or!e del cielo%

E +er, da allora 0uell'Asse$)lea 1 cresciu!a daan!i al Vol!o di in#ini!o A$ore del adre, co$e la "olla i$$ensa che nessuno +u con#!are" (Ap ,;<, iiica!a dallo S+iri!o San!o e s!ru!!ura!a in!orno all'A#(nello Risor!o (Ap &#F<% Si dee ricordare 4 e 0ui si dee essere seeri

 +er rise(liare la $e$oria che rischia di arsi se$+re +i- cor!a nei cri#

433

Page 28: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 28/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀR1ON 

s!iani 4 che in!ere nazioni di )a!!ezza!i sono s!a!e s!er$ina!e in Orien!edalla )ar)arie $usul$ana che nei secoli nu$eri incalcola)ili di )a!#!ezza!i, ino alle +ersecuzioni recen!i ed a!!uali, hanno accresciu!o l'As#se$)lea dei San!i% Inol!re, i nos!ri +adri che ci +recede!!ero nella ede

 )a!!esi$ale, senza +i- no$e e senza ol!o ed a++aren!e$en!e senzas!oria, s!anno "l/" e ci a!!endono%

Di !u!!i 0ues!i noi "co$+ia$o la $e$oria" al adre $edian!e il 3i#(lio nello S+iri!o San!o, $a anche "$e$oria" a noi7 doe essi s!anno,noi s!are$o, co$e essi sono, noi sare$o%

Le san!e Ore di o((i (i* al Ves+ro, con +ie!* e co$$ozione, +resen#!ano alla isuale di ede e di +re(hiera i 2ar!iri (Stic"èrà #art$ri%àdell' O%tóèc"os e i deun!i edeli (Stic"èrà ne%rósi#a, !es!i che si al#!erneranno lun(o l'in!ero uicio delle Ore% Non sono no$ina!i "no$i"indiiduan!i, ed inece sono "indiidua!e" le dierse ca!e(orie dei"dor$ien!i +ia$en!e" nel Si(nore7 nei deser!i e nelle ci!!*, nel $are e

sulla !erra, in o(ni luo(o, re, sacerdo!i, Vescoi, $onaci, edeli di i!aco$une !Stic"èrón t<n %e%oi#è#&n<n.M7 Si insis!e ancora nel /nè#ós$non dei deun!i, do+o i Tro+ari, con l'ini!o a "+re(are anco#ra" +er la )ea!a $e$oria e +er il ri+oso e!erno dei seri del Si(nore7 re,a!riarchi, Vescoi, sacerdo!i, iero$onaci, ierodiaconi, $onaci, e i e#deli che da !u!!i i conini della !erra si addor$en!arono co$e cris!ianior!odossi e deo!i, +adri, an!ena!i, (eni!ori, ra!elli e +aren!i nos!ri, +ro#

 +iziando il lar(o loro +erdono da o(ni col+a%Al 2a!!u!ino unzione rilean!e hanno (li E3lo-ètàra ne%rósi#a,

co$e ris+os!a an!ionica all'inocazione e+icle!ica del Sai ::B,:?7 "Je#nede!!o Tu, Si(nore, inse(na a $e le !ue (ius!iicazioni"%

La +re(hiera 1 uniersale% Il Si(illo 1 la Diina Li!ur(ia%

:% An!ioneT$pi%d e /a%aris#ói7

.7 Eiso%idónOrdinario, con o Anastds e%ne%rón, "II Risor!o dai $or!i"%

9% Tro+ari

:< Apol$ti%ion dei deun!i7 1 un'e+liclesi +er il ri+oso alle ani$e deiseri del Si(nore, inoca!o co$e Crea!ore unico, las$a!ore e Dio no

s!ro, Colui che co$e A$an!e de(li uo$ini !u!!o dis+one (oi%ono#&<con +roondi!* di sa+ienza, ed asse(na a !u!!i 0uello che a ciascuno 1u!ile, e +erci la s+eranza ri+osa solo in Lui%

?< Kontà%ion dei deun!i% 5 un'al!ra e+iclesi7 al Sala!ore I$$or!ale sichiede che dia di$ora nelle !ende e!erne de(li ele!!i a 0uan!i +assarono

434

Page 29: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 29/75

 PS:>OSAFFATON 

da 0ues!i !e$+i nos!ri !ranseun!i, donando ad essi il ri+oso insie$e coni Gius!i% Al Si(nore co$e l'I$+ecca)ile si riol(e la richies!a di assol#ere da cadu!e olon!arie ed inolon!arie (li uo$ini alli)ili nella i!a!errena% Si chiede 0ues!o +er l'in!ercessione della 2adre sua, in $odo

che i edeli sulla !erra +ossano (ridare +er i deun!i l'Alleluia%9< T"eoto%ion6 S& /i t&ic"os7 La Chiesa alla 2adre di Dio si riol(econ il can!o iducioso7 "Te noi a))ia$o si co$e $ura(lia sia co$e +or#!o, e 0uale A$)ascia!rice (radi!a +resso Dio che !u +ar!oris!i,T"eotó%os senza nozze @u$ane<, !u la salezza dei edeli"%

87 Apóstolo s

a< Pro%&i#enon6 Sai24,19%:, "Su++lica indiiduale"L'Oran!e riaer$a la cer!ezza conor!an!e che le ani$e dei Gius!i

di$orano nella celes!e )ea!i!udine, $en!re la loro discendenza +osse#

der* la !erra, che or$ai 1 la +a!ria celes!e%E(li (rida la sua ansia di +re(hiera al Si(nore (Stic"os, % :<, a Lui

innalzando nell'oer!a la sua ani$a, ed a Lui chiedendo di non res!aresenza +i- s+eranza%

 )< Ar?B,l#9:La le!!ura de(li Atti, co$incia!a con la 2a!!ina della Resurrezione,

si chiude o((i 1 un se(no ennesi$o del nesso che re(na !ra la Resurre#zione e la en!ecos!e%

Con il ca+% ?B la narrazione lucana ol(e al suo !er$ine% Co$e il Si#(nore aea annuncia!o dall'inizio, aolo era s!a!o se(re(a!o da Lui co#

$e schiao suo +er l'Ean(elo @c% Ro# :,:<% U che si(niicaa +or!areil No$e suo alle nazioni, ai re ed ai i(li d'Israele !At ;,:F<, e aolo do#ea essere lo "s!ru$en!o ele!!o" di 0ues!o, e sorire $ol!o a causa di0uel No$e san!o @;,:<%

In 0ues!a isuale, se 1 ero che aolo $ai sid le au!ori!* reli(iosedel suo +o+olo, n6 0uelle ro$ane, +oich6 da !ali au!ori!* (li +roennerola $a((ior +ar!e delle sue !raersie, d'al!ra +ar!e non si so!!rasse dal#l'esserne (iudica!o n6 di su)ire le ca!ene da esse cos/ a 3ili++i nella ? a

$issione @anni F:#F?  At :,:#9;< a Gerusale$$e @anno FB ?:,?#?9,??< a Cesarea @anni FB#F; ?9,?9 # ?,9?< e inal$en!e, a Ro$a @a%. ?,: # ?B,9:<% E se "a++ell a Cesare" @?F,::#:?< 0uando orse +o#!ea essere +rosciol!o da o(ni accusa @?,9.#9?<, u solo allo sco+o di

 +o!er inal$en!e ean(elizzare anche la ca+i!ale dell'i$+ero 0ui s!aa(i* ie!ro, al$eno da(li anni F9#F&, e di cer!o a!!endea il (rande con#ra!ello +er la deini!ia ondazione a+os!olica della Co$uni!* a Ro$a%

So!!o scor!a $ili!are, aolo 1 cos/ i$)arca!o su una nae erso l'I!a#lia @ca+% ?<, in s!a(ione che e(li sconsi(lia @?,;#::<, e doendo anche

&9F

Page 30: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 30/75

CO22ENTO # LPENT0KOSTÀRON 

aron!are una !e$+es!a di ? se!!i$ane% L'An(elo di Dio +reaer!el'A+os!olo che saranno !u!!i sali, +oich6 e(li dee co$+arire daan!i aCesare @?,?9<% 3inal$en!e la nae si inca(lia a 2al!a @?B, :<, e 0ui (lia)i!an!i sono $ol!o u$ani con i naura(hi @% ?<%

Ora, il Si(nore aea +ro$esso ai suoi disce+oli ean(elizza!ori chesare))ero s!a!i i$$uni +erino dai ser+en!i (/t :,:B<% Di a!!o aolo$en!re racco(lie i sar$en!i +er riscaldare i +resen!i, 1 $orso da una i#

 +era, senza riceere danno cos/ 0ualcuno dei +resen!i +ri$a ri!ienel'A+os!olo +uni!o da un dio +er 0ualche enor$e +ecca!o, +oi 0uando loede so+raiere lo ri!iene una diini!* (At ?B, 9#<%

Il +adre di u)lio, che os+i!a i naura(hi, 1 (rae$en!e $ala!o, eaolo lo (uarisce $iracolosa$en!e @% #B< la a$a si dionde, e ienea lui la olla dei $ala!i, che e(li cura con +rodi(i nu$erosi @% ;#:.<%

3inal$en!e do+o 9 $esi la scor!a $ili!are dis+one di una nae, ed ilia((io +rose(ue da 2al!a erso Siracusa e Re((io @% ::#:9<, ino al

(rande +or!o $ili!are di u!eoli, doe aolo a++roi!!a della sos!a +er res!are (iorni con i ra!elli cris!iani l/ incon!ra!i @% :&<% L'i!inerario

 +rose(ue +oi a +iedi lun(o le an!iche s!rade consolari la Via A++ia +or!a la caroana ino al 3oro A++io e Tre Taerne, locali!* ai +iedi de#(li a!!uali Cas!elli Ro$ani% L/ si anno incon!ro a aolo al!ri ra!elli cri#s!iani, 0uasi di sicuro inia!i da ie!ro @% :F<%

Ed ecco, co$e aea se$+re desidera!o, l'A+os!olo aolo a Ro$a%ui in a!!esa di +rocesso res!a so!!o la cus!odia di un $ili!are @% :<%Ro$a consera an!iche $e$orie di !ale cus!odia, si!ua!a o al >astr3#

 Praetori3#, sede della +rinci+ale (uarni(ione $ili!are della ca+i!ale, oall'a!!uale Rione Re(ola, doe l'an!ica chiesa di San aolino @di$inu!i#

o di aolo< indichere))e l'al!ro si!o% Che +o!re))e essere ero, da!oche si !roa sul Teere, di ron!e al Tras!eere, doe si consera la $e#$oria della di$ora di ie!ro, nel con!es!o di una (rande colonia e)raica%

La cus!odia di aolo era u$ana, e di a!!o dur circa ? anni @:#?d%C<% Il +rocesso, che do+o 0uello di Eeso u il secondo, da al!ri da!idel N%T% si sa che !er$in con il +roscio(li$en!o dell'A+os!olo, che

 +o!1 cos/ +rose(uire la sua a!!ii!* di +redica!ore dell'Ean(elo% 5 dasi!uare 0ui il ia((io $issionario nella Uis+ania @a% 9<%

In!an!o +er a Ro$a aolo secondo il suo $e!odo non rinuncia)ilesi riol(e anzi!u!!o a(li E)rei @% :#:;<, co$e a suoi ra!elli, e 0uale

 +rea$)olo a$icheole li inor$a della sua !u$ul!uosa icenda da Ge#

rusale$$e ali'"appello a Cesare" @c% At ?:,? # ?,9?<% Gli E)rei diRo$a or$aano (i* una colonia +i- che cen!enaria i +ri$i i eranos!a!i de+or!a!i co$e schiai dall'inasore Pompeo @a% 9 a%C< essi u#rono aori!i e +ro!e!!i dal (rande e (eneroso Giulio Cesare, e con ariaicenda anche da al!ri i$+era!ori% Essi sono !u!!ora la +i- an!ica co$u#ni!* e)raica dell'Occiden!e che esis!a senza in!erruzione%

&9

Page 31: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 31/75

 PS:>OSÀFFATON 

L'A+os!olo adesso si in!roduce annunciando ad essi che +or!a "las+eranza d'Israele" @% ?.<% Gli E)rei ris+ondono di non essere inor#$a!i in nulla di 0ues!a icenda le au!ori!* di Gerusale$$e, +ur ri!e#nendo aolo esiziale +er la loro reli(ione, se ne erano disin!eressa!e

 +erch6, in $ano alla (ius!izia ro$ana se$+re +esan!e, or$ai era uori +ros+e!!ia% Co$un0ue aolo e (li E)rei si incon!rano ancora% Co$eaea inse(na!o il Si(nore s!esso do+o la Resurrezione @c% Le ?&,?F#? e &&#&<, l'A+os!olo +arla di Ges- sulla )ase della Le((e di 2os1 edei roe!i !At ?B,?9<% Gli ee!!i, co$e se$+re, sono al!erni, +oich6

 +ar!e de(li E)rei a))racciarono la ede a+os!olica @% ?&a<, e +ar!e i siriiu!arono @% ?&)<%

er 0ues!i ul!i$i, e con ardi!a sicurezza, l'A+os!olo ri+rende l'aer#!i$en!o di Cris!o s!esso con cui chiudea la +ara)ola del Se$ina!ore@c% /t :9,:&#:F, e +ar%<, !ra!!o da s ,;#:.% E(li ri)adisce che l/ +arlalo S+iri!o San!o7 la arola di Dio e la sua isione +ossono indurire il

"cuore", ossia la $en!e, e cos/ la +ri$a 1 riiu!a!a, i$+edendo la con#ersione e la salezza inale @% ?F#?<% erci aolo aer!e anchedel u!uro suo +ro(ra$$a, che in real!* 1 la seconda ase del suo $e!o#do a+os!olico7 do+o l'incon!ro con (li E)rei, dee incon!rarsi anche coni +a(ani @% ?B<% Cos/ susci!a accese discussioni @% ?;<%

Luca !er$ina 0ui il suo resocon!o% aolo s!a +er ? anni a Ro$a, rice#e !u!!i @% 9.<, +redica il Re(no e "il Si(nore Ges- Cris!o", senza !ro#are os!acoli @% 9: <, allusione +ro)a)ile alla li)er!* di $oi$en!o chela cus!odia (iudiziaria (li lasciaa%

Gli s!orici 0ui si in!erro(ano se Luca a))ia deli)era!a$en!e in!erro!!ocos/, in $odo che non se$)ra una conclusione, il suo narrare su(li

A+os!oli, in s+ecie su aolo% In real!*, si !ra!!a di una era conclusione7Ro$a ascol!a dall'A+os!olo delle nazioni la enu!a del Re(no e la so#rani!* del Si(nore Ges- Cris!o% Luca non ri!iene di +assare alla crona#ca, descriendo il +rocesso, l'assoluzione, la +ar!enza, a!!i che aen#nero nel ? d%C% Ina!!i Luca ha re!!a di +u))licare il suo scri!!o, e l'an#no do+o, nel 9, +u))lica l'Ean(elo e -li Atti4 cos/ +o!ea riniare allale!!era!ura del N%T% (i* esis!en!e !ra le Co$uni!*7 : e ? Tessalonicesi@anno F.< : >orini e  Iilippesi @a% F< ? >orini @inerno del F<;iaco#o e Ro#ani @a% F< Tito, : Ti#oteo, : Pietro @a% FB< Iile#one,>olossesi, E5esini @a% .< ? Ti#oteo, E2rei @a% :<% L'anno 9 uscironoanche la ? Pietro e /atteo7 Il $a!eriale, co$e si ede, 1 i$+onen!e%

Esso s+ie(a anche l'in!enzione di Luca, s+ie(a!a anzi!u!!o a edeli +roenien!i dalla +a(ani!*% Gerusale$$e 1 la 2adre, la Culla% Di 0ui +ar!ono (li A+os!oli, anzi!u!!o +er ean(elizzare (li E)rei7 Gerusale$#$e, Giudea, Sa$aria% oi i +a(ani, il cui co$+i!o 1 +er aida!o +rea#len!e$en!e a aolo% Ecco i 9 ia((i $issionari dell'A+os!olo, ecco lasua enu!a nella ca+i!ale +a(ana, Ro$a% Al!ri A+os!oli +oi ra((iunsero

437

Page 32: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 32/75

CO22ENTO # IL PENTÉKOSTÀRON 

l'Orien!e, e le $e$orie +arlano del (rande S% To$$aso e dei suoi san!idisce+oli ino in India%

Che si(niica !u!!o 0ues!oLa s!re!!a o))edienza al Si(nore Risor!o, che aea conse(na!o ai

suoi A+os!oli il suo i$$ane +iano o+era!io7

Riceere!e la o!enza del so+raenien!e S+iri!o San!o, esare!e Tes!i$oni di 2ea Gerusale$$e e nell'in!era Giudea ed in Sa$aria, e inoall'es!re$o della !erra (At :,B<%

F% EVANGELO

a< Alleluia7 Sai &,F%, "Azione di (razie co$uni!aria"Daan!i al suo Si(nore, l'Oran!e chia$a )ea!i 0uelli diina$en!e

ele!!i a iere in +erenni!* ne(li a!rii sacri doe ina)i!a la diina re#senza, il San!uario !erreno, ia a 0uello celes!e%E con e+iclesi (Stic"os, % <, chiede al Si(nore di essere esaudi!o

nell'o!!enere la $edesi$a sor!e, +oich6 E(li 1 l'unica S+eranza de(lies!re$i conini della !erra, di !u!!i e di !u!!o%

 )< G ?:,:&#?FVedi il : Gennaio% L'a++licazione ai deun!i 1 so+ra!!u!!o dai %

:B#?9, sulla sicura $or!e di ie!ro, e sulla credu!a i$$or!ali!* del di#sce+olo a$a!o%

%2e(alinario

Ordinario%

97Koin<ni%ónE il Sai &,F, ri+reso dal Pro%&i#enon7 Il senso 1 che al $o$en!o

della +ar!eci+azione dei edeli ai diini iiican!i 2is!eri, l'asse$)leacan!a con co$$ozione la )ea!i!udine dei San!i, sia 0uelli or$ai ele!!i

 +er essere ina)i!an!i nel San!uario celes!e, sia anche i +resen!i, i )a!!ez#za!i, ele!!i a riceere o((i la Co$unione dello S+iri!o San!o% E cos/ siriconosce che dei +ri$i la $e$oria 1 e!erna +oich6 1 ien!e anzi!u!!onell'A$ore del adre, $a 1 !enu!a ia anche nel cuore dei edeli o((i

 +resen!i%

&9B

Page 33: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 33/75

DO2ENICA DELLA SANTA ENTECOSTE

La se!!i$ana che +recede la san!a en!ecos!e 1 !essu!a di 0uell'in#!ensi!* cele)ra!ia che si +u chia$are una lun(a "Li!ur(ia di 3uoco",del 3uoco dello S+iri!o San!o, che si aer!e in s+ecie nelle Ore san!e%

La Luce diina del se+olcro del Si(nore 1 della $edesi$a essenza del3uoco increa!o dello S+iri!o San!o%ues!a Luce e 0ues!o 3uoco +recisa$en!e rendono i F. (iorni che

!rascorsero dalla Resurrezione alla en!ecos!e co$e un unico (randeGiorno del Si(nore, il che 1 co$e un'unica cele)razione del Risor!o,che in!roduce all'adorazione della Triade san!a consus!anziale indiisi#

 )ile iiican!e%Ora, (i* dalla se!!i$ana +receden!e, che +rose(ue la le!!ura de(li At

ti, si +rocla$ano le +erico+e ean(eliche di ;ioanni che +or!ano lerei!era!e +ro$esse dello S+iri!o San!o +ronuncia!e dal Si(nore duran!ela Cena @luned/#(ioed/< il enerd/, che chiude anche la 3es!a dell'A#

scensione, co$+le!a la "re(hiera sacerdo!ale" del Si(nore @G :,la% :B#?<, il cui inizio 1 risera!o alla Do$enica dei SS% adri di NiceaI @c% so+ra<% Nello  Ps$c"osd22aton, o "Sa)a!o dei deun!i", la Chiesacon!e$+la l'o+era onni+o!en!e dello S+iri!o San!o, la Vi!a diina deladre e del 3i(lio, che resusci!a i deun!i co$e conse(uenza della Re#surrezione di Cris!o%

ui !es!i co$e 0uello di Ro# B,:: anno s!a!o7 "Che se lo S+iri!o delRise(lian!e Ges- dai $or!i a2ita in oi, il Rise(lian!e dai $or!i Cri#s!o Ges- iiicher* anche i $or!ali cor+i os!ri $edian!e : ina2itanteS+iri!o suo in oi"% Lo S+iri!o del adre asse(na ai )a!!ezza!i la $ede#si$a sor!e che asse(n in e!erno all'8$ani!* del 3i(lio di Dio% Non si

!ra!!a di a(he +ro$esse s+iri!uali% Lo S+iri!o San!o ina!!i 1 il diinoIcono(rao, che ha co$e +ro(e!!o ar!is!ico l'unica Icona di Dio, il 3i#(lio, e da 0ues!o ro!o!i+o realizza anche le al!re icone di Dio, al ineche il 3i(lio sia il ri$o(eni!o di $ol!i ra!elli, !u!!i s$##orp"oi con lasua Icona (Ro# B,?B#9.<% 5 anche la !eolo(ia di S% Jasilio il Grande nelsuo !ra!!a!o "Sullo S+iri!o San!o"%

Ora, co$e lo S+iri!o San!o, secondo la +roonda isione del N%T% ri#le!!a dai adri, +recede, acco$+a(na e se(ue Cris!o Si(nore, +er la le(#(e dell'assi$ilazione dei i(li di Dio al 3i(lio di Dio 2ono(eni!o#ri#$o(eni!o lo S+iri!o San!o dee +recedere, acco$+a(nare e se(uire !u!!ii )a!!ezza!i% E(li in $odo soae ed insie$e ro)us!o chiede la coo+era#zione alla sua azione, la siner(ia nella li)er!* che acce!!a la Grazia dii#na, 0uella che +er deinizione s!a se$+re +ri$a de(li uo$ini, li acco$#

 +a(na nella loro esis!enza o+eran!e, e li se(ue rendendo alida la loroazione% aolo ricorda7

&9;

Page 34: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 34/75

CO22ENTO LPENTÉKOSTÀR1ON 

Dio ina!!i 1 l'O+eran!e (ener-ón in oisia il olere (t"&lein, sia l'o+erare (ener-&in

 +er @o!!e$+erare< DE3do%ia(IJ ?,:9<%

5 un ennesi$o (rande !e$a $ol!o a++roondi!o dai adri, +oich6a))raccia l'in!era o+erazione dello S+iri!o San!o a +ar!ire dalla en!e#cos!e e +er !u!!i i edeli lun(o !u!!e le (enerazioni% I adri ricordano in#s!anca)il$en!e ai loro edeli che la +ar!enza di !u!!o 0ues!o dee esserese$+re dall' Ean!elo ascol!a!o nella +er$anen!e conersione del cuo#re% er cui lo S+iri!o San!o dona la ede#adesione d'a$ore a Cris!o Si#(nore, la cari!* che si irra((ia erso Dio $a +assando +er il +rossi$o@ne 1 la condizione irrinuncia)ile<, la !ensione della s+eranza% Dona l'i#niziazione al 2is!ero che cul$ina nel Coni!o dei 2is!eri% E dona an#cora di +ro(redire erso la Vi!a diina o+erando le o+ere della ede chesono anche della cari!*% Tu!!i doni dello S+iri!o San!o% Cos/ iene l'e#

sor!azione +reoccu+a!a del )ene dei ra!elli s+iri!uali7Ja!!ezza!i in Cris!o dallo S+iri!o, e riceendo la +ri$a incorruzionesecondo la carne, noi a!!endia$o l'ul!i$a @incorruzione, la diiniz#zazione< secondo Cris!o dallo S+iri!o in orza del dono a((iun!o del#le o+ere )uone e della $or!e acce!!a!a, cus!odendo senza $acchia la

 +ri$a incorruzione% Ed in )ase a 0ues!a, nessuno di 0uan!i la +ossie#dono !e$e la +erdi!a dei Jeni conse(ui!i @S% 2ASSI2O IL CON3ESSO#RE, >apita de c"aritate, 3ater centena capita de c"aritate, d3centaad t"eolo-ia# +ei3e Iilii in carne dispensatione spectantia, >entenapri#a capita B, in G ;.,::?. J<%

E 0ui si !ra!!a non di inizian!i, )ens/ di +ro(redien!i, di +ersone consa#cra!e che sono sulla i!a della +erezione, dell'a$)ien!e $onas!ico% 2ai !alen!i sono aida!i *"e%àstó %atà tèn idian d$na#in, a ciascuno se#condo la +ro+ria orza" (/t ?F,:&)<%

In s6, la 3es!a della en!ecos!e 1 di indole !riadica in !u!!i i suoias+e!!i, +ro+rio co$e la Resurrezione di cui 1 conse(uenza% oich6 neidue 2o$en!i, che sono l'unico Een!o, si assis!e all'inin!erro!!a su+re#$a Teoania con cui il Dise(no diino +er l'u$ani!* in!era, e +er anzi#!u!!o +er l'8o$o Ges- Cris!o +oi +er i suoi edeli, si ade$+ie nel

 Plèr<#a, la ienezza della diini!* che 1 lo S+iri!o San!o% Il 0uale, co#

$e or$ai ina)i!a in e!erno l'8$ani!* del Risor!o, cos/ uole ina)i!are,"in!ronizzarsi" anche nel "cor+o" di cui Cris!o 1 la Tes!a e Ca+o @c%>ol :,:; ?,;<%

L'A%T% conosce le "!re ol!e", o !re es!e che o))li(a !u!!i i $aschid'Israele a are la "san!a conocazione", "a-ia %lètè, l'asse$)lea sacra

440

Page 35: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 35/75

ENTECOSTE

del &"alD, :e%%lèsia to? K$rio3 @c% (li an!ichi calendari di Le?9, e  Es ?9<% Le "!re ol!e" o es!e (Es ?9,:&#:< sono nell'ordine (li"azi$i" in +ri$aera @il :& di Nisan, in!orno a $arzo Le ?9, &#:&<,de!!a +oi pesa", +as0ua", "+assa((io" del Si(nore in $ezzo al suo +o#

 +olo la "$ie!i!ura" iniziale @F. (iorni do+o, ossia se!!i$ane do+o la +as0ua, in!orno a $a((io<, de!!a anche sà2?Gót, "le se!!i$ane" @c% Le?9,:F#??< inine, "il raccol!o" inale, di au!unno @do+o la $e!* se!!e$#

 )re, il :F di Tisrt, es!a de!!a s3%%<t, "le ca+anne" @c% Le ?9,99#9&<%3es!e che +er diersi $o!ii, sia la Vi!a s!orica del Si(nore, sia il $ini#s!ero de(li A+os!oli, il N%T% conosce )ene%

uan!o alla en!ecos!e, il N%T% usa i !er$ini Pentè%ost&, "cin0uan!e#na", o "e "è#&ra Pentè%ost&s, "il (iorno di en!ecos!e" @c% At ?,:<,

 +ro)a)il$en!e alludendo che !ra la Resurrezione e F. (iorni do+o esi#s!e la "cin0uan!ena", che 1 un unico Giorno radioso% Al con!rario, lean!iche ersioni la!ina, siriache, ar$ena, e!io+ica, le((ono At ?,: co$e

"i (iorni di en!ecos!e", indicano la successione di F. dis!in!i (iorni,non secondo il !es!o (reco%L'Econo$ia del N%T% accu$ula con la en!ecos!e dello S+iri!o San!o

nu$erosi !e$i% uelli dell'A%T% erano +realen!e$en!e il rendi$en!o di(razie +er le +ri$izie, a cui si era a((iun!a la co$$e$orazione deldono della Le((e san!a nella !eoania ri+e!u!a del Sinai @c% Es ?&,:?#:B 9&,:.#9F<% La Chiesa de(li A+os!oli sia nell'Een!o !eoani#co dellaen!ecos!e (At ?,:#&<, sia nelle s+ie(azioni che ne deriano, concen!rala con!e$+lazione nell'"eusione" @co$e un li0uido, c%  At ?,9?#99,con il er)o e%c"&ó, ersare< del 3uoco dello S+iri!o San!o, Si(illo diuoco, il 0uale ade$+ie !o!al$en!e l'Econo$ia an!ica dell'A%T%,

concen!ra!a nella Jenedizione e nella ro$essa ad A)ra$o, cheCris!o Si(nore o!!iene con la sua Croce, e che sono lo s!esso S+iri!oSan!o (;ai 9,:9#:&<%

All'Een!o in 0uan!o !ale, di At ?,:#&, !eoania dello S+iri!o San!o,la Chiesa dedica +iu!!os!o l'ana$nesi del luned/ successio%

Tu!!aia si dee +ur se$+re considerare in $odo cos!an!e che 0uan#do si !ra!!a dello S+iri!o San!o, si ha l'onni+o!en!e +resenza dello S+iri#!o di Dio, ossia del adre e del 3i(lio, cosicch6 0uelli che nel lin(ua(#(io se$+re a++rossi$a!io dei !eolo(i si usano chia$are "as+e!!o !rini#!ario" ed "as+e!!o +neu$a!olo(ico", in real!* or$ano la $edesi$aReal!* diina% Doe 1 +ossi)ile e le(i!!i$o "dis!in(uere +er unire", enon +er se+arare% 5 +ossi)ile aere $a((iore coscienza di 0ues!o se sirile((ono alcuni (randi e densi !es!i dei adri% Cos/, l'anno 9;, duran!ela Diina Li!ur(ia di en!ecos!e cele)ra!a a Cos!an!ino+oli, l'Arcie#scoo +as!ore, S% Gre(orio il Teolo(o, a edeli +er nulla +i- in!elli(en!io +i- is!rui!i di 0uelli di o((i, +o!ea ar scendere nel cuore +arole real#$en!e is+ira!e sullo S+iri!o San!o7

441

Page 36: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 36/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

Lo S+iri!o esis!ea se$+re, ed esis!e se$+re, ed esis!er* se$+re, n6 +rinci+ia!o, n6 err* $ai $eno, $a se$+re Coordina!o e Connu$e#ra!o con il adre e con il 3i(lio (/t ?B,:; ? >or :9,:9<% Ina!!i, nonera conenien!e che il 3i(lio $ai $ancasse del adre, o che lo

S+iri!o $ai $ancasse del 3i(lio% oich6 la Diini!* sare))ein(loriosa al col$o, co$e 0uella che (iun(esse alla con#+ienezzadal +en!i$en!o%Lo S+iri!o dun0ue era se$+re erce+i)ile (;en :,:#9<, non ca+acedi +rendere +ar!e, ereziona!ore, non +ereziona!o, San!iica!ore,non san!iica!o, Diinizzan!e (t"eióó, non diinizza!o, E(li se$+reil 2edesi$o a Se s!esso, ed a uelli @il adre ed il 3i(lio< con iuali 1 coordina!o (s$ntàsso#ai7 Inisi)ile, In!e$+orale, Incon!eni#

 )ile, I$$u!a)ile, il Senza#0uali!*, il Senza#0uan!i!*, il Senza#or$a,il Senza#!an(i)ili!*, Au!o$oen!esi, il Se$+re 2o)ile, Au!oli)ero(a3te'o?sion, Au!o+o!en!e (a3tod$na#on, Onni+o!en!e% Anche se

E(li si rierisce alla ri$a Causa @il adre<, co$e sono !u!!e lereal!* del 2ono(eni!o, cos/ anche sono 0uelle dello S+iri!o7 Vi!a eViiican!e, Luce e Guida alla Luce, Juono in s6 e 3on!e dellaJon!*%S+iri!o re!!o (Sai F.,:?<, rinci+ale (Sai F.,:&< del rinci+e del +o#

 +olo @Cris!o Risor!o<, Inian!e, Se(re(an!e (At :9,9<, Cos!ru!!ore delTe$+io +er Lui s!esso @: >or 9,: ,:;<, Guida della ia (odè-ós,; :,:9<, O+eran!e co$e E(li uole (; 9,B<, Diiden!e i caris$i@: >or :?,&#::%?#?B<, S+iri!o della iliazione (;ai &, Ro# B,:F<,della Veri!* @G :&,: :F,? :,:9<, della Sa+ienza @: >or ?,:.#:?<, dell'in!elli(enza, della scienza, della +ie!*, del consi(lio, della

orza, del !i$ore, co$e sono annu$era!i @i Doni, c% s ::,:#?<%2edian!e il uale il adre 1 conosciu!o, ed il 3i(lio 1 (loriica!o, edinsie$e ad Essi @due< soli 1 conosciu!o7 8nica Coordinazione (s$nta'is, unico cul!o (latr&ia e adorazione (pros%$nèsis, e o!enza(d$na#is e erezione (tel&i<sis e San!iicazione ("a-ias#ós7erch6 io de))o +arlare di +i- Tu!!o 0uan!o 1 il adre, 1 del 3i(lio,$eno l'Innasci)ili!*% Tu!!o 0uan!o 1 il 3i(lio, 1 dello S+iri!o, $enola Generazione% ues!e real!* non li$i!ano l'Essenza, secondo il$io +arlare, )ens/ sono deli$i!a!e in!orno all'Essenza @S% GREGORIO

IL TEOLOGO, Oratio 81, n Pentecosten ;, in G 9,&&: A#C<%

Il $edesi$o Arciescoo, +os!o sulla ca!!edra della Ca+i!ale +er lesue ca+aci!*, $a nonos!an!e la sua u$il!*, aea riceu!o un +iccolo(re((e di +oche $i(liaia di ani$e, 0uando la schiaccian!e $a((ioranzadella ci!!* era ariana con !an!o di (erarca% S% Gre(orio si era a!!es!a!o,co$e in (uerra, nella $inuscola chiesa che ri)a!!ezz Anàstasis, Resur#rezione, da cui ri+ar!ia +er ri+or!are !u!!i i edeli !raia!i alla ede i$#

442

Page 37: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 37/75

ENTECOSTE

$acola!a della Chiesa% In 0uella chiese!!a +ronunci alcune o$elie, !rale 0uali le "F Teolo(iche", ossia che +arlaano del Dio Triadico e deisuoi diri!!i +er il loro successo !ra le ani$e e !ra i +as!ori, 0uelle o$e#lie (li o!!ennero l'a++ella!io di T"eoló-os, co$e S% Gioanni l'Ean#

(elis!a% ronuncia!e nell'es!a!e#au!unno del 9B., 0uelle o$elie con l'o# +era a!!ia di S% Gre(orio con!ri)uirono eicace$en!e alla conersionedel +o+olo, ed a+rirono anche la ia +er la Sinodo di Cos!an!ino+oli, ilI, del successio 9B:% Nell'ul!i$a di esse il (rande +as!ore +redica cos/,in un $o$en!o di crisi acu!a che l'arianesi$o della seconda (enerazio#ne, +i- in!elle!!ual$en!e or(anizza!o e dun0ue +i- irulen!o, aea sca#!ena!o non $eno con!ro lo S+iri!o San!o7

Esis!ono dun0ue real!* che 0ualcuno ne(her* che si !roino nellaScri!!ura% 2a (i* (iun(er* a !e la olla dei !es!i$oni (E2r :?,:< dai0uali 1 +i- che di$os!ra!a a +ar!ire dalla Scri!!ura la diini!* dello

S+iri!o, cer!o, non +er 0uan!i sono !ro++o sinis!ri, o es!ranei alloS+iri!o%Cos/ allora ossera% Nasce Cris!o (Le ?,<, @lo S+iri!o Lo< +recede(Le :,9F<% 5 )a!!ezza!o (Le 9,?:<, @E(li< !es!i$onia (Le 9,?9<% 5 !en#!a!o (Le &,:<, @E(li e Lo< s+in(e (Le &,:B<% Co$+ie +rodi(i (/t :?,??<, @E(li Lo< acco$+a(na (/t :?,?B<% Ascende (At :,;<, @E(li aLui< succede (At .,87Che dun0ue @lo S+iri!o< non +u delle (randezze @i #e-al&ia diDio<, essendo Dio Che $ai non 1 chia$a!o, essendo Dio, salol'In(eni!ezza @del adre< e la Nasci!a @del 3i(lio< Si doea ina!!iche le +ro+rie!* res!assero al adre ed al 3i(lio, ainch1 non esis!es#se conusione nella Diini!*, alla 0uale anche al!re real!* +or!asseroall'ordine (tà'is ed all'ar$onia (e3%os#ia7 Ed io ho !errore, +en#sando alla ricchezza de(li a++ella!ii, e con!ro 0ues!i No$i sono i$#

 +uden!i 0uan!i si o++on(ono allo S+iri!o%E(li 1 de!!o S+iri!o di Dio @: >or ?,:: Ro# B,;a<, S+iri!o di Cris!o(Ro# B,;)<, In!elle!!o di Cris!o @: >or ?,:?#:<, S+iri!o del K$rios,il Si(nore @? >or 9,:<, E(li s!esso K$rios (. >or 9,:B<, S+iri!o dellailiazione (Ro# B,:F Gai&,<, S+iri!o della Veri!* (; :&,: :F,?:,:9<, della li)er!* (ele3t"eria, . >or 9,:<, S+iri!o della Sa+ienza(E5es 1,194 s ::,:#?<, dell'in!elli(enza, del consi(lio, della orza,della scienza, della +ie!*, del !i$ore di Dio (s ::,?#9, +er i Donidello S+iri!o<%

Ed 1 anche Au!ore di !u!!o 0ues!o, !u!!o rie$+iendo con la sua Es#senza, !u!!o con!enendo, rie$+iendo l'unierso secondo l'Essenza,incon!eni)ile dall'unierso 0uan!o alla o!enza (Sap :,#:.<, Juono(Sai :&?,:. Le ::,:9 /t 9,11, Re!!o (Sai F.,:?<, del rinci+e @del

 +o+olo di Dio, Cris!o Sai F.,:&<, San!i/ca!ore +er Na!ura, non +er 

443

Page 38: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 38/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

dis+osizione (Ro# B,:&#:F<, 2isura!ore non $isura!o @G 9,9&<,Che a +ar!eci+are, non +ar!eci+an!e, Rie$+ien!e, non rie$+i!o,Con!enen!e, non con!enu!o, Eredi!a!o (E5es :,:9#:&<, Gloriica!o%Connu$era!o @con il adre e con il 3i(lio,  /t ?B,:;<, 2inaccia!o,

Di!o di Dio (Le ::,?.<, 3uoco co$e Dio (At ?,9<, +er a++arire 4 co#$e io ri!en(o 4 il Consus!anziale, S+iri!o che crea (;en :,?<, checrea di nuoo @G 9,F< con il )a!!esi$o, con la resurrezione (Tit 9,F<,S+iri!o che conosce !u!!e le real!* @: >or ?,:.#:?<, che inse(na @G:&,?<, che s+ira doe e 0uan!o uole @G 9,B<, che (uida +er la ia(Sai :&?,:. G :,:9<, che +arla (At :.,:; :9,?<, che inia (At :9,?%&<, che $e!!e da +ar!e (At :9,?<, che 1 adira!o, !en!a!o (At :,%<, che riela @G :,:9 : >or ?,:.<, che dona la Luce, che do#na la Vi!a% O $e(lio, E(li s!esso Luce e Vi!a% Che rende !e$+io @:>or 9,: ,:;<, che diinizza @: >or :F,&F%&;<, che +ereziona, cos/che +recorre il )a!!esi$o, ed 1 ricerca!o do+o il )a!!esi$o% Che !u!!o

o+era in 0uan!o Dio, diiso in Lin(ue di 3uoco (At ?,9<, che diide idoni, che a (li A+os!oli, i roe!i, (li Ean(elis!i, i as!ori ed i2aes!ri @: >or :?,&#?B E5es &,:#:?<%In!elli(en!e, 2ol!e+lice, In!elli(i)ile, Chiaro, Incon!a$ina!o, Non#i$+edi!o (Sap ,??, +er le a((e!!iazioni che +recedono<, che aleco$e Sa+ien!issi$o e 2ul!ior$e +er le o+erazioni, e Tu!!o#$anie#s!an!e e Tu!!o#chiariican!e ed Au!oli)er!* ed I$$u!a)ile, Onni+o#!en!e, Onnie((en!e @: >or ?,:.<, ene!ran!e in !u!!i (li s+iri!i in!el#li(en!i, +uri, !enuissi$i 4 credo, io, nelle +o!enze an(eliche (Sap,?9< 4, co$e anche ne(li s+iri!i +roe!ici ed a+os!olici, Sincrono,$a non nei $edesi$i luo(hi 4 essendo (li al!ri s+arsi diersa$en!e

 4, +er cui 1 $os!ra!o, essendo Incircoscri!!o @S% GREGORIO IL TEO#LOGO, Oratio 9:, T"eolo-ica F, +e Spirit3 Sancto ?;, in G 9,:F;A # :9 C<%

La rilessione dei adri, co$e 1 da!o se$+re di edere, 1 una sos!an#ziale, co+iosa, cos!an!e, assidua ed in!elli(en!e "le!!ura )i)lica", doe"le((ere" a +reso alla le!!era, ossia nel si(niica!o de(li an!ichi, co$e"a++rensione" dal !es!o, e nel $assi$o (rado +ossi)ile, di !u!!e le real!*che esso +or!a% E +ro+rio 0ues!a rilessione +or!a alle redazioni delleuicia!ure li!ur(iche, in s+ecie dal "secolo d'oro" che 1 il sec% &, 0uan#do si usa +arlare di "(rande +a!ris!ica", che dura ino al sec% F% I adri!eoori co$e i Grandi A!anasio e Jasilio, e il Teolo(o Gre(orio e l'o#

$oni$o Nisseno, inluiscono in $odo de!er$inan!e sulla do!!rina !ria#dica, e 0ui sull'accen!uazione +neu$a!olo(ica%

La s!raordinaria uicia!ura li!ur(ica che circonda e +er$ea la en!e#cos!e risen!e +erci dell'a$al(a$a che or$a la (rande !eolo(ia, ossiadella sa+ien!e coniu(azione della Scri!!ura con i adri che !er$ina nella

444

Page 39: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 39/75

ENTECOSTE

Li!ur(ia% ur!ro++o, 0ues!a coniu(azione in cer!a !eolo(ia $oderna, co#s/ "s+ecializza!a" e dun0ue se!!oriale e s+esso asi!!ica, 1 +ressoch6 as#sen!e, anche se ellei!aria$en!e inoca!a%

Al!res/ dai adri del sec% &, e +er l'inlusso enor$e che 0ui e))e S%

Ere$ il Siro, )ench6 non da solo, +roiene alla san!a Li!ur(ia dell'O#rien!e 0uella no!a cos/ cara!!eris!ica del /$stèrion p"o2erón, p"ri%tón,il 2is!ero da !e$ere +erch6 incu!e salu!are !errore +er la sua i$$ani!*indici)ile% Non si +u era$en!e cele)rare il Si(nore senza accos!arsialla sua resenza !re$enda nella conersione del cuore sincera% La#etànoia 1 e dee essere insie$e %atàn$'is, co$+unzione del cuore,una condizione dell'esis!enza reden!a che non +roiene dalla na!uradell'uo$o7 "anche 0ues!a %atàn$'is 1 dono di Dio" @S% JASILIO,  Re-72re7 :, in G 9:,:.;? C<% Co$e la e))ero in dono (li E)rei la $a!!i#na della en!ecos!e daan!i a ie!ro ed a(li A+os!oli che annunciaanoCris!o Risor!o con lo S+iri!o San!o (At ?,9<%

Ora, la Li!ur(ia di en!ecos!e aiene in una !i+ica a!$osera di +e#ni!enza, la cui es+ressione es!esa e +roonda sono le re(hiere della;on$%lisia reci!a!e in (inocchio dal cele)ran!e daan!i all'asse$)lea asua ol!a +ros!ra!a @c% il Ves+ro della sera della en!ecos!e<% 5 un a!#!e((ia$en!o $ol!o an!ico dell'Orien!e cris!iano, 0uello di acco(liere ildono dello S+iri!o San!o in (inocchio e al $o$en!o dell'e+iclesi dellaDiina Li!ur(ia, +er s6 i Ri!i orien!ali +rescriono che i cele)ran!i s!ia#no all'al!are in (inocchio, +oich6 il $o$en!o 1 !re$endo%

I% # LE ORE SANTE E i$+ossi)ile 0ui

dare +i- che 0ualche sche$a!ico con!enu!o%

A< II Ves+roSi +o!re))e considerare co$e indicazione della cele)razione il con#

!enu!o dello Stic"èrón idió#elon : del Tono :7 3es!a di en!ecos!e,isi!a dello S+iri!o, +riile(io della ro$essa, ade$+i$en!o della s+e#ranza7 "che in(en!e 2is!ero, (rande e enera!o" e F del Tono ?7l'accla$azione innica si diri(e alla Triade consus!anziale, il adre ed il3i(lio e lo S+iri!o San!o 4 "+oich6 cos/ +redicarono (%èr$ss< !u!!i iroe!i e A+os!oli insie$e ai 2ar!iri"% Ossia7 la en!ecos!e 1 Teoania!riadica, e 0ui la Triade diina ricee la dossolo(ia, se(nando il +un!o

di coner(enza del +reannuncio +roe!ico con la +redicazione a+os!olicae la !es!i$onianza che ne diedero i 2ar!iri insie$e, la en!ecos!ese(na la +ienezza del 2is!ero d6lH Oi%ono#ia !riadica7 la ro$essa an#!ica, che aea (enera!o la (rande s+eranza, 1 or$ai esaudi!a con la +e#renne resenza dello S+iri!o San!o%

445

Page 40: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 40/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTARON 

Di 0ues!o a!!es!ano le Le!!ure dell'A%T%7

QN3# ::,:#:%?&#?;

In un $o$en!o diicile +er il +o+olo, !or$en!a!o dalla +enuria di ci# )o e dall'insicurezza dell'esodo, 2os1 +resen!a al Si(nore i suoi la#$en!i, anche +er la +ressione del $or$orare del +o+olo @% :#:F<% IlSi(nore (li ordina di se+arare . Anziani scel!i +er la loro (rai!a, e di

 +resen!ar(lieli daan!i al san!uario @% :<, +ro$e!!endo di scendere ac#can!o a 2os1, e di co$unicare +ar!e dello S+iri!o che ri+osa in Lui a0uelli che saranno suoi colla)ora!ori nel (oerno del +o+olo @% :<%2os1 rierisce 0ues!o al +o+olo, e +or!a i . Anziani al san!uario @%:&<% Il Si(nore scende, +rende +ar!e dello S+iri!o di 2os1 e lo dona ai. Anziani, i 0uali su)i!o "+roe!izzano", ossia +arlano al +o+olo la a#rola diina @% ?F<% Due dei chia$a!i, Eldad e 2edad, non si erano +er

 +resen!a!i @% ?<, ed aeano e(ual$en!e riceu!o lo S+iri!o di 2os1 +erci un (ioane zelan!e @Giosu1< chiede a 2os1 di i$+edire ai duedi +roe!izzare @% ?<% 2a la $a(nani$i!* di 2os1 ri(e!!a 0ues!a (elo#sia, +oich6 2os1 orre))e che !u!!o il +o+olo aesse riceu!o lo S+iri!o@% ?B<% oi raduna il cone(no de(li Anziani +er deli)erare le a!!ii!*u!ure @% 9.<%

?< ;ioel ?,?9 # 9,F

Do+o la li!ur(ia +eni!enziale nazionale +er i (rai +ecca!i @?,:#:<, ilSi(nore +ro$e!!e una nuoa +ros+eri!*, che si !in(e di colore $essiani#co @?,:B#?? l'es+ressione !i+ica 0ui 1 "la i!e ed il ico", c%  /ic" 8,8,

che sono i se(ni della +ace $essianica, % ?? e la Do$enica dell'Or!o#dossia<% Allora i sar* (ioia, con s!a(ioni re(olari, l'a))ondanza deiraccol!i di (rano ed ua, che co$+enseranno la cares!ia causa!a dall'in#asione di locus!e, se(no della diina +unizione @% ?9#?F<% ues!a

 +ros+eri!* +or!a alla lode del No$e diino a $o!io dei a!!i $ira)ilio+era!i @% ?<, nella conoscenza ed es+erienza del Si(nore 8nico @%?<% Saranno 0ues!i i (iorni ul!i$i @9,:<, 0uando il Si(nore erser* loS+iri!o suo su !u!!i i ien!i @"o(ni carne"<, ed essi aranno la arola di#ina sulla )occa, e cos/ "+roe!izzeranno" !u!!i i $e$)ri del +o+olosan!o, dai (ioani a(li anziani, da(li uo$ini alle donne, dai li)eri a(lischiai @9,:#?<% Il se(nale sar* da!o da +rodi(i +aurosi, di uoco e san#

(ue e di sconol(i$en!i celes!i7 1 il Giorno del Si(nore "(rande e !erri#ican!e" @9,&<% Da allora, sar* sala!o solo chi inocher* il No$e del Si#(nore, conenendo al luo(o san!o che 1 il riu(io saliico di !u!!i (lisca$+a!i% Va no!a!o che il !es!o dei % 9,:#F 1 ci!a!o +er in!ero da ie!rola $a!!ina di en!ecos!e7 At ?,:#?:%

&&

Page 41: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 41/75

ENTECOSTE

9< E 9,?&#?B Nel con!es!o della res!aurazione do+o l'esilio )a)ilonese, il Si(nore

 +reannuncia la ri(enerazione del +o+olo% Anzi!u!!o sar* ricos!i!ui!a laco$uni!* +ri$a dis+ersa @% ?&<, e nella +a!ria rinnoa!a essa riceer*

l'Ac0ua della diina +uriicazione da o(ni con!a$inazione idolola!rica@% ?F< +er 0ues!o dor* aenire con il "cuore nuoo", non +i- in#duri!o nel +ecca!o, )ens/ reso !enero +er arne la di$ora dello S+iri!odi Dio @% ?<% Il Si(nore s!esso +orr* lo S+iri!o suo "den!ro" il suo +o#

 +olo, il che si(niica sia den!ro il cuore di ciascuno, sia di$oran!e nel +o+olo co$e sua a)i!azione deini!ia cos/ il +o+olo se(uir* le iedella san!i!* diina @% ?<% Nella +a!ria nuoa sar* sanci!a l'alleanzarinnoa!a, la cui or$ula 1 "+o+olo $io 4 Dio os!ro" @% ?B<% Il !es!orile((e l'annuncio dell'"alleanza nuoa" del $aes!ro di Ezechiele, cheera Gere$ia7 ;er 9:,9:#9&, che or$a la Le!!ura :&a  del  Sa)a!o  san!o e(rande%

J< II 2a!!u!inoDel 2a!!u!ino si !ra!!er* anche do+o% ui a se(nala!o l'Ean(elo

"e<t"inón ;, ossia G ?.,:;#?9, il dono dello S+iri!o la sera s!essa dellaResurrezione% Ancora una ol!a il nesso Resurrezione#en!ecos!e 1addi!a!o co$e ondan!e% Vedi la Do$enica di S% To$$aso%

C< Le LodiSi anno!a solo che (li Stic"èrd idió#ela or$ano un !essu!o !eolo(i#

co serra!o, il cui o((e!!o 1 lo S+iri!o San!o o((i dona!o% In s+ecie il 9di essi 1 un +iccolo !ra!!a!o7 Lo S+iri!o San!o 1 Luce e Vi!a @co$e ilVer)o7 c% G :,:#9<% 5 3on!e Vien!e so+ranna!urale (noerós, s+iri!uale,in!elle!!uale, diina<% S+iri!o di Sa+ienza, S+iri!o di conoscenza @c% s::,:#?<% 5 Juono, Re!!o, So+ranna!urale (noerón7 Condo!!iero @a(#(e!!ii +er cui c% Sap ,? Sal F.,:?#:&<% Che +uriica le col+e% 5 Dioe diinizza!ore% 5 "3uoco +roceden!e da 3uoco"% 5 il arlan!e% L'O+e#ran!e% Il Diiden!e i doni% Da Lui urono corona!i !u!!i i roe!i e (liA+os!oli di Dio con i 2ar!iri% 5 l'insoli!o Suono da ascol!are, l'insoli!aVisione, 3uoco diiso in dis!ri)uzioni di caris$iK%

Si sen!e 0ui l'inlusso dei !es!i di S% Gre(orio il Teolo(o, co$e 0uel#li ci!a!i so+ra%

II% # LA DIVINA LIT8RGIA

:% An!ione:< Si in!ercala ad o(ni Stic"os6 Tàispres2&iais tès T"eotó%o37Sai1,., "Inno di lode"7 il Sal$is!a con!e$+la lo s+e!!acolo i$$ane

447

Page 42: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 42/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

dei cieli, che (i* di +er s6, in 0uan!o sono la $erai(lia del crea!o,narrano in +erenni!* la diina Gloria, $en!re di no!!e le s!elle rendono$anies!a l'o+era delle diine 2ani @c% anche Sai B,&#B< +er i adri, le2ani diine sono il 3i(lio e lo S+iri!o San!o @S% Ireneo< #Sai:B,&7 e

 +er di !an!o +rodi(io non esis!e suicien!e narrazione e s+ie(azione,$ancando la ca+aci!* es+ressia e il oca)olario idoneo% La lode sidee are silenzio 1 l'a+oasi daan!i al diino# Sai :B,F7 0ues!a i$$ensi!* delle o+ere $anies!a la 2aes!* !re$enda

del Si(nore, e di essa esis!e un con!inuo annuncio isi)ile e +erce+i# )ile, che +erade il $ondo esis!en!e 0uale oce che eche((ia in +e#renni!* !ra (li uo$ini% Tali urono le oci de(li A+os!oli che ean(e#lizzarono le re(ioni della !erra%

?< Si in!ercala ad o(ni Stic"os l'e+iclesi7 "Sala, aracli!o Juono, noiche a Te sal$odia$o l'Alleluia"

Sai1,., "Sal$o re(ale"7 l'Oran!e si riol(e al Re $essianico, $en#!re con e+iclesi al Si(nore (li au(ura che sia assis!i!o, +ro!e!!o e sal#a!o da o(ni +ericolo

# Sai :;,97 e con una seconda e+iclesi chiede al Si(nore che da Sion do#e di$ora inisi)il$en!e e re(na, inii al suo Re +erenne soccorso

# Sai :;,&7 con al!re e+iclesi (li au(ura che il Si(nore acce!!i co$e (ra#di!a o(ni sua oer!a, ed i suoi olocaus!i% ui occorre riarsi all'e)rai#co, che +er 0ues!o !es!o ri+or!a il senso ori(inale7 l'Oran!e au(ura alRe che il Si(nore, in se(no di acce!!azione consu$i i suoi olocaus!icon il 3uoco diino 1 un !ra!!o ricorren!e +er le i(ure re(ali d'Israe#le, co$e A)ra$o (;en :F,:<, Daid @: >ron ?:,?<, Salo$one @?

>ron ,:#9<, e al!re%9< Si in!ercala ad o(ni Stic"os : Apol$ti%ion della 3es!a%Sai ?.,?, "Sal$o re(ale"7 il Sal$is!a si riol(e a$$ira!o al Si(nore,

 +erch6 della o!enza diina (ioisce il Re $essianico s!esso, e della"salezza" diina, che 0ui uoi dire "i!!oria", o+era!a dal Si(nore, ilRe !roa $o!io di esul!anza

#Sai?.,97 l'Oran!e riconosce che il Si(nore concede al suo Re !u!!o0uello che secondo il Dise(no diino il Re s!esso desidera +er s6 e

 +er il +o+olo che (uida# Sai ?.,&7 il Si(nore anzi (li an!ici+a o(ni (razia con cui lo )enedice,

e +oi co$e e+ilo(o lo cin(e della corona re(ale +reziosa%

?% Esodi%ónSi can!a il Sai ?.,:&, "Sal$o re(ale"7 l'asse$)lea oran!e a sua la

oce del Sal$is!a, 0uando chiede al Si(nore che "risor(a" e si $anie#s!i cos/ nell'esal!azione della sua o!enza irresis!i)ile7 il suo +o+olo

448

Page 43: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 43/75

ENTECOSTE

uole can!are di (ioia e sal$odiare alla 3orza diina or$ai dis+ie(a!a%Si ris+onde con "Sala, aracli!o Juono" dell'An!iona ?a%

9% Tro+ari

:< Apoliti%ion della 3es!a7 1 :e3lo-ia, la )enedizione al Si(nore Cris!oDio, che $os!r ri+ieni della diina Sa+ienza dei se$+lici +esca!ori acendo scendere su essi lo S+iri!o San!o, cos/ da ca!!urare con la re!ea+os!olica il $ondo a)i!a!o% A Lui a la (loria in 0uan!o 1 l'unico "3ilan!ro+o", che real$en!e a$i (li uo$ini%

?< Kontd%ion della 3es!a @c% Ode a6 Si can!a la dis+ersione dei +o+olidella Torre di Ja)ele @c% ;en ::,:#;<, a cui si con!ra++one adesso ildono delle lin(ue del 3uoco dello S+iri!o San!o che rior$a l'uni!* di!u!!i (li uo$ini% erci con unica oce si (loriica il San!issi$o S+iri!o%

&% ósoi eis >"ristón e2aptist"èteSi can!a @co$e nel Sa)a!o san!o e (rande< al +os!o del Trisà-ion7

7Apóstolos

a< Pro%&i#enon6 Sai :B,?%F, "Inno di lodeSi ri+e!e l'An!iona :W II si(niica!o 0ui 1 rieri!o i$$edia!a$en!e al

3uoco dello S+iri!o San!o%

2At ?,:#::L'esordio 1 insie$e !e$+orale e !eolo(ico% Luca dice7 "e nell'essere

co$+iu!a (s$#pl&róó, al +assio< il (iorno della en!ecos!e", il che in#dica che l'een!o che se(ue si si!ua al !er$ine della "cin0uan!ena" che +ar!e dal (iorno della Resurrezione, da una Do$enica ad una Do$eni#ca% 2a si !ra!!a di "un (iorno" di F. (iorni considera!i co$e uni!*% Tale(iorno ricee dal Si(nore il suo co$+i$en!o, e +ro+rio il +assio di

 s$#pl&róó 1 un !i+ico "+assio della Diini!*", che uole indicareun'o+era diina senza no$inare il No$e dell'Au!ore%

Il Si(nore co$+ie l'Een!o cen!rale del Dise(no diino e delDOi%ono#ia che lo +one in azione, e !ale Een!o uni!ario 1 la Resurrezione,che si es!ende +er "F. (iorni", doe il nu$ero F., co$e F ed i suoi$ul!i+li, indica il !o!ale ade$+i$en!o% Ossia 1 se$+re Resurrezione, 1se$+re ee!!o della Resurrezione% 2a si !ra!!a anche della Pentè%ostè,la 0uale 1 l'e0uialen!e a!!ua!io della Resurrezione% Dun0ue 1 se$+reen!ecos!e% L'iden!iicazione !eolo(ica, oia$en!e non nu$erica checreere))e solo conusione, !ra Andstasis e Pentè%ostè 1 i$+ressionan!enon solo in s6, $a +erch6 1 coner$a!a +iena$en!e da(li au!ori del

 N%T%, e con !ale insis!enza, che dee ar rile!!ere% ui si considerano

&&;

Page 44: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 44/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀR1ON 

due serie di a!!ori, +ri$a sulla Resurrezione 0uale Dono dello S+iri!oSan!o, +oi sulla en!ecos!e 0uale Dono resurrezionale%

I< Se en!ecos!e 1 "Dono dello S+iri!o San!o" su(li uo$ini, riersa!o

dal adre a +ar!ire dall'8$ani!* (loriosa del 3i(lio (At ?,9?#99<, alloraGioanni aer!e che esis!e una !ri+lice en!ecos!e secondo la sua nar#razione de(li een!i del Si(nore, e in un ordine coeren!e e ri(oroso7# la Croce san!a e iiican!e 1 (i* la (loriicazione di Cris!o% E(li

s!esso lo an!ici+a +i- ol!e, +arlando dell'"esal!azione ("$psóó del3i(lio dell'uo$o" @c% G 9,:& B,?B :?,9?%9&<% Ina!!i l'ina$ia de(li uo$ini, il su++lizio !erriican!e, de!erren!e dei $ala!!ori, la croce, dien!a la (loria +er Dio% oich6 la sua de)olezza e s!ol!ezza daan!i a(li uo$ini 1 la sua inini!a o!enza e Sa+ienza @: >or :,: #?,:, il "discorso della Croce" di aolo<% Ora, in 0ues!a (loriicazione, co$e (i* si disse, Cris!o sulla Croce si addor$en!a nel sonno

della $or!e, $a +ri$a, china!o il ca+o in se(no del suo "s/" edele aladre, (li riconse(na lo S+iri!o, ainch1 il adre +ossa donarlo inal$en!e @G :;,9.<% Non solo, $a da 0ues!o s!esso 8o$o, l'Ada$o8l!i$o dor$ien!e, dal suo cos!a!o s0uarcia!o, co$e ai +ri$ordi aenne +er Ea (;en ?,:B#?:<, il Si(nore a sca!urire l'5a ul!i$a, la2adre dei ien!i, "lo s!u+eacen!e $is!ero dell'in!era Chiesa" @i adri<, so!!o la or$a dell' Oi%ono#ia ul!i$a, 0uella dello S+iri!o San!o, che si ricee "su)i!o" dal San(ue del Si(nore e dall'Ac0ua dellaVi!a @G :;,9&<% 5 la +ri$a en!ecos!e, che si +u chia$are "en!ecos!e s!auro!ica", dalla Croce

# e +er il Dise(no diino 1 insazia)ile nell'in!erenire% Cos/ la seras!essa della Resurrezione Ges- isi!a i suoi, e su essi, ai 0uali ha (i*dona!o la ace sua, "soia" lo S+iri!o San!o, nell'i$+era!io*Là2ete, acce!!a!e" @G ?.,:;#??<% er 0ues!o, edi la Do$enica diS% To$$aso% 5 la en!ecos!e Do$enicale

# $a il Dise(no diino si a se$+re +i- incon!en!a)ile% erci il Risor !o !eoanica$en!e si a +resen!e a disce+oli sul 2are di Ti)eriade,di no!!e, +rooca +er essi la +esca +rodi(iosa di :F9"(randi +esci", $a +oi ore ad essi il esce arros!i!o e il ane @G?:,:#:&<, +er il Ci)o da +rendere insie$e% erci, il "+esce" 1 un ien!e nella sua sera, dee a))andonarla ed en!rare nella sera de(liuo$ini, doe inei!a)il$en!e $uore, +er dien!are ci)o )uono% 2adee anche essere co!!o con il uoco% Ora il Ver)o a))andona la sera

diina doe ie e!erna$en!e, en!ra nella sera del $ondo u$ano del +ecca!o, doe $uore, $a +er dien!are Ci)o di Vi!a e!erna dee essere )rucia!o dal 3uoco sacriicale

# ossia dal 3uoco dell' acce!!azione sacriicale4 edi so+ra,An!iona;a 4, che e lo S+in!o San!o% Csi ali unani$i!* / adri d Orien!e e

450

Page 45: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 45/75

ENTECOSTE

d'Occiden!e% 5 la !erza en!ecos!e (ioannea, 0uella +ro+ria$en!eeucaris!ica%

II< 8n'al!ra serie di considerazioni assai illu$inan!i en(ono dall'au!ore

s!esso de(li  Atti, Luca% Ina!!i e(li non si li$i!a a narrare un'unicaen!ecos!e, $a rei!era il suo resocon!o +er F ol!e, il nu$ero della +ie#nezza e co$+le!ezza, +er di$os!rare che non si dee idealizzare l'E#en!o della $a!!ina di en!ecos!e co$e se osse isola!o, $a si dee er#$a$en!e +rendere a!!o che "1 se$+re en!ecos!e"% E cos/ si ha 0ues!asuccessione7# At ?,:#::7 +er (li A+os!oli, a Gerusale$$e# At &,9: 7 di nuoo +er (li A+os!oli, a Gerusale$$e# At B,:&#:7 +er i edeli di Sa$aria, uori di Gerusale$$e# At :.,&&#&7 +er Cornelio ro$ano ed i suoi, a Cesarea, !ra +a(ani i e#

no$eni sono i $edesi$i della +ri$a en!ecos!e ancora in ales!ina

# At :;,:#7 a +a(ani, adEeso, uori della ales!ina% Co$e si ede, le +ri$e & ol!e la en!ecos!e aiene nel !erri!orio della Terra san!a%2a & 1 il nu$ero @con i suoi $ul!i+li, &., e!c%< dell'a!!esa e della nonco$+le!ezza, la 0uale dun0ue si ha solo la Fa . a' 3inal$en!e lo S+iri!oSan!o (iun(e alle nazioni +a(ane% ues!o 1 anche il s$#plèróó, ilco$+iersi diino della en!ecos!e%

Il % : di At ? se(ui!a adesso narrando che i disce+oli del Si(nores!aano "insie$e nel $edesi$o +os!o", ris+e!!ando le conse(ne del Si#(nore s!esso (Le ?&,&;, rei!era!e in At :,B<, anzi radunandosi in $odo

 +erseeran!e +er chiedere e+icle!ica$en!e la ro$essa del adre (At :,

:?,:&, correla!io a Le ?&,F9<% Al % :F ie!ro s+ie(her* che 0uel $o#$en!o erano circa l'ora !erza del $a!!ino% Si sa che era il ?B $a((iodell'anno 9. d%C, la $or!e del Si(nore u il Venerd/ a+rile +receden!e,la sua Resurrezione il ; a+rile, di Do$enica% Il da!o dell'ora 1 i$#

 +or!an!e, +erch6 in 0uel $o$en!o nel !e$+io si s!aa ese(uendo il sa#criicio tà#id, "+er$anen!e", la +re(hiera d'Israele salia al Si(nore, ilsan(ue era ersa!o in!orno all'al!are, (li oeren!i della i!!i$a si +re+a#raano al coni!o co$uni!ario%

All'i$+roiso dal cielo un suono, èc"os, co$e en!o di !e$+es!airresis!i)ile che +io$)a so+ra, e rie$+ie (plèróó l'in!era casa doe idisce+oli s!aano sedu!i @% ?<% 5 il "se(no" +ossen!e della Teoania%Con la sua Teoania il Si(nore aea isi!a!o il +roe!a Elia sul Uore),

0uando era res!a!o solo in Israele a diendere i diri!!i del Dio Vien!e ed8nico @c% 9 Re (= : Re :;,::<, incaricandolo della $issione !ra il suo

 +o+olo e con!ro il re !iranno, Aha)% Nella !e$+es!a !ur)inan!e il Si(no#re aea anche +arla!o a Gio))e soeren!e (;io2 9B,:<% E 0uando sia+rono i cieli ed a++are la "isione di Dio" ad Ezechiele, il Si(nore si

&F:

Page 46: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 46/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀR1ON 

 +resen!a nel en!o i$+e!uoso, con la (rande Nu)e, la Gloria, a!!ornia!odal uoco e sol(oran!e di luce (E :,9<, !rone((ian!e sul carro (loriosos+in!o dai 0ua!!ro cheru)ini%

La casa 1 rie$+i!a +erci dalla 2anies!azione diina, co$e la Glo#

ria diina rie$+ia il san!uario (Es &.,9&#9B< ed il !e$+io @9 Re @M : Re B,:.#::<% Co$e +er rie$+/ la casa anche l'aro$a dell'unzione +er il se+olcro, riersa!a dall'a$ore di 2aria sui +iedi di Ges- @solo in; :?, 9<% La Diini!* occu+a !u!!o lo s+azio dell'esis!en!e, +ossiede

 +er la !o!ali!* o(ni real!* che (li a++ar!iene, e la diri(e ai suoi ini%Adesso +i- concre!a$en!e aiene la Teoania !riadica dello S+iri!o

San!o% Si $os!rano ai disce+oli "lin(ue co$e di uoco", ed il 3uoco "siin!ronizz, e%àt"isen* su ciascuno di essi @% 9<% I +resen!i sono 2aria,la 2adre del Si(nore, i Dodici, e i :?. ra!elli, !u!!i ines!i!i dallaVa$+a diina, 2aria +er la seconda ol!a @c% Le :,9F<% Cos/ l'unico3uoco che 1 l'unico S+iri!o di Dio senza diisione in se s!esso, si co#

$unica !o!al$en!e a !u!!i i +resen!i, rior$ando di essi nella ia$$e(#(ian!e diina 8ni!*, una co$unione uni!a e indiisi)ile +er se$+re% 5la Chiesa 2adre, la Sede dello S+iri!o San!o, che co$unicher* +er i2is!eri +en!ecos!ali la $edesi$a co$unione dello S+iri!o alle Chiesei(lie sue +er se$+re% 3uoco dun0ue nuoo ed ul!i$o, su cui si dor*!ra!!are a +ar!e, 3uoco crean!e e ricrean!e, 3uoco )a!!esi$ale +ro$esso@c% Le U, : /t 9,::<, che ")a!!ezza" in Cris!o, i$$er(endo nella sua2or!e +er la sua Resurrezione @c% Ro# ,:#:: e :Apóstolos del Sa)a!osan!o e (rande<%

Al % & l'o+erazione $assi$a$en!e a!!ia della pnoè 2iàia, il "en!oiolen!o" diino, dien!a la condizione $assi$a$en!e +assia di !u!!i i

 +resen!i7 essi "urono rie$+i!i di S+iri!o San!o"% Nel N%T% cos/ in !alecondizione si !roano nu$erosi +ersona((i ol!re 0ues!i7 la Ver(ine 2a#ria, Elisa)e!!a, accaria, Gioanni Ja!!is!a, Si$eone l'anziano, S!ea#no, aolo% Solo 8no èplèrès, ori(inaria$en!e "+ieno" di S+iri!o San!oin dalla sua concezione er(inale i$$acola!a, Cris!o Si(nore @c% adese$+io Le &, :%:&, e!c%<% Gli al!ri de))ono riceerlo da Cris!o do+o laResurrezione% 2a 0ui esis!e un'al!ra eccezione, +oich6 2aria Ver(inericee lo S+iri!o San!o co$e an!ici+o della Resurrezione%

Lo S+iri!o San!o allora ines!e della sua o!enza i disce+oli del Si#(nore, li i$$er(e nella !o!ali!* del 2is!ero del Si(nore% Li )a!!ezza econer$a e consacra aliGGapostoli, alla condizione di A+os!oli inia!i al$ondo% Li san!iica, li !rasor$a% Il +ri$o ee!!o es!erno di 0ues!a !ra#sor$azione 1 il dono indici)ile $a da +ronunciare +er in!ero, della a#rola diina% Essi ina!!i su)i!o "co$inciarono a +arlare", e con "al!relin(ue", con lin(ue dierse !ra esse, secondo il dono, "co$e donaa" loS+iri!o San!o di es+ri$ersi% ues!'ul!i$o er)o, apop"t"&--o#ai, ri#sul!a ancora in $ol!i con!es!i della Li!ur(ia di o((i%

452

Page 47: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 47/75

ENTECOSTE

 Non 1 0ues!o un caso isola!o% Lo s!esso aolo a++ena )a!!ezza!o dal#la $ano di Anania e rie$+i!o di S+iri!o San!o, "su)i!o si $ise a +redi#care Ges-7 che E(li 1 il 3i(lio di Dio" (At ;,?., c% % :#:;<%

In sos!anza, la +ri$a "ur(enza" dello S+iri!o San!o 1 di s+in(ere alla

 +redicazione della arola diina% Tale ur(enza res!a +ri$a nella Chiesadi !u!!i i !e$+i, o((i co$e non $ai% 5 la +ri$a ur(enza "+as!orale", s+i#ri!uale, !eolo(ica% oich6 è lapri#a carità

I % F#:: narrano delle conse(uenze i$$edia!e della en!ecos!e su#(li es!ranei +resen!i% Allora erano "sali!i" a Gerusale$$e, secondo laLe((e delle "!re ol!e" o !re es!e @c% ancora  Es ?9,:&%:<, "uo$ini

 +ii", osseran!i, da o(ni nazione "so!!o il cielo", ossia della !erra @% F<%Essi aer!ono il !u$ul!o aenu!o !ra il (ru++o che s!aa con ie!ro, esi radunano curiosi, $a res!ano conusi, +oich6 sen!ono una $erai(liainaudi!a7 ciascun disce+olo !occa!o dallo S+iri!o San!o +arlaa "nel

 +ro+rio lin(ua((io" @% <% Da se$+re ci si chiede se o(ni disce+olo

 +arlaa la sua lin(ua, l'ara$aico, e si acea +ere!!a$en!e ca+ire dal#l'ascol!a!ore di al!ri +arlari, e 0ues!o (i* 1 un (rande +rodi(io o++ure,se ciascun disce+olo or$ai sa+esse +arlare ciascuna lin(ua di ciascunascol!a!ore% i- !ardi nelle co$uni!* +ri$i!ie o+eraa il "caris$a(c"aris#a M (ra!iicazione, dono< delle lin(ue" chi lo +ossedea sa+ea

 +arlare lin(ue $is!eriose @c% : >or :?,:., $a c% % &#::<% Il +ro)le$ares!a, e orse a is!o co$e la so$$a delle due soluzioni7 co$un0ue idisce+oli si aceano in!endere anche da(li s!ranieri% I 0uali si chiedonoa!!oni!i se 0uelli non siano dei ol(ari Galilei, che +er s6 +arlaano undiale!!o e)raico o ara$aico di )assa es!razione @% <, e dun0ue !an!o +i-1 s!rano che ciascuno ascol!i +arole nella +ro+ria lin(ua na!ia @% B<%Sono 0ui enu$era!e al$eno : nazioni di 0uel !e$+o @% ;#Il a<, da

un'es!re$i!* all'al!ra dell'i$+ero, e anche uori di esso7 !u!!e 0ues!e(en!i sen!ono adesso i #e-al&ia to? T"eo?, i $ira)ili a!!i o+era!i daDio% 5 eiden!e che i disce+oli isi!a!i dallo S+iri!o San!o, che anzi!u!!o1 S+iri!o diino della +re(hiera, adesso rendono (razie al Si(nore +er lesue $erai(lie o+era!e, e Lo lodano +er la sua 2aes!* e o!enza e Jon!*@% li)<%

2a +erch6 !an!e lin(ue, e +erch6 !an!e nazioni Dall'e!* dei adril'in!er+re!azione ha cen!ra!o )ene il !e$a% Nell'A%T% si narraa della su#

 +er)ia u$ana, che cos!ruisce a Ja)ele una !orre +er "!occare il cielo",un "se(no di unione" +er res!are uni!i ed o++orsi a Dio @c% ;en ::,:#;<% Il Sal$is!a ri+or!a un'eco di 0ues!o, 0uando +re(a cos/7

Sala$i, Si(nore, +oich6 enne $eno la san!i!*, +oich6 s+arirono le edel!* dai i(li de(li uo$ini,a!!i ani +arlarono ciascuno al +rossi$o suo,la))ra dolose, nel cuore e dal cuore +arlarono%

453

Page 48: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 48/75

CO22ENTO # IL PENTEKOSTARON 

Dis+erda il Si(nore !u!!e le la))ra dolosee la lin(ua che s+ro+osi!a,essi che +arlarono7"La lin(ua nos!ra +o!enziere$o,

le la))ra nos!re ci a++ar!en(ono,chi 1 il si(nore nos!ro" (Sai ::,?#F<%

2a il Si(nore in!eriene, cononde "le lin(ue" ossia (li in!endi$en!iu$ani, e (li uo$ini si dis+erdono, aliena!i e diisi, erso !u!!e le dire#zioni, aniica!i nel loro dise(no au!ono$o ed or(o(lioso (;en ::,F#;<%Il +rinci+io d'uni!* non s!a nelle i$+rese +oli!iche e sociali, e cul!urali%

S!a solo nel Dise(no diino di Jon!*% Con!ro il +ecca!o iene lo S+i#ri!o San!o% La richies!a 1 +roe!ica7 "Se !ornerai a 2e, +arla il Si(nore,coner!i!i% Se ri$oerai (li os!acoli !uoi daan!i a 2e, non sarai +i-scosso" (;er &,:<% I disce+oli sono !orna!i al Si(nore do+o la u(a dal

Ge!se$ani, si sono coner!i!i, hanno ri$osso (li os!acoli, sono !es!i$o#ni irre$oi)ili del Si(nore Risor!o% Dis+ersi co$e erano, adesso il 3uocodello S+iri!o San!o li riunisce in co$unione di i!a, e Vi!a diina, +er essi e +er il $ondo% La loro arola non 1 +i- solo u$ana, 1 arola diDio che lo S+iri!o San!o +one nei loro cuori u$ani e nelle loro )occhedi carne, cos/ che sia real$en!e e !o!al$en!e diina, e real$en!e e!o!al$en!e u$ana%

% EVANGELO

a< Alleluia7 Sai 9?,%:9, "Inno di lode"L'asse$)lea sacra can!a la lode al Si(nore che o+era !u!!o in edel!*

nella sua inini!a $a(niicenza, dall'inizio del suo Dise(no, 0uando si$anies!a creando i cieli con la sua arola onni+o!en!e, e le s!elle con ilSoio irresis!i)ile della sua Jocca diina, con il suo S+iri!o @c% ;en:,:#?<% E(li dis+ose !u!!o 0ues!o (Stic"os, % :9< in aore de(li uo$ini,da Ada$o in +oi, e dal suo !rono re(ale !iene di con!inuo il suo s(uardo

 +reiden!e su essi, +ron!o ad in!erenire se$+re%

 )<G ,9#F? B,:?II Si(nore si !roa nel !e$+io, l'ul!i$o (iorno della "es!a (rande",

ossia delle Ca+anne 0ues!a co$+rendea (iorni di cele)razioni, $o#!ia!e an!ica$en!e dal "raccol!o inale" @c% Le ?9,99#&9 Es ?9,: e

so+ra<% I (iorni es!ii edeano il ri+oso assolu!o, l'asse$)lea sacra,sacriici e li)azioni, oer!e e scio(li$en!o di o!i% Si a!!in(ea ac0uaalla +iscina di Silo1 e si +or!aa in solenne +rocessione con ra$i e ru!!iino al !e$+io, doe l'ac0ua dal sacerdo!e era ersa!a sull'al!are, se(nodi +ro+iziazione +er le +io((e au!unnali !an!o desidera!e% Ancora al

&F&

Page 49: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 49/75

ENTECOSTE

!e$+o di Ges-, il (iorno nel !e$+io si acea una (randiosa lu$ina#ria con enor$i candela)ri, che )ruciaano nell'olio co$e s!o++ini lees!i sacerdo!ali dis$esse le on!i dicono che il ul(ore si edea dal$are% er la (ioia e la solenni!*, le Ca+anne dal :F al ?? di Tisr @erso

la ine di se!!e$)re e l'inizio di o!!o)re di o(ni anno< era considera!a,se$+re do+o il sa)a!o, la +rinci+ale dell'anno li!ur(ico% Tan!o +i- che siera carica!a di al!ri si(niica!i%

La Tórà" di 2os1 (i* +rescriea che in occasione delle Ca+anne sile((esse al +o+olo con !u!!a solenni!* la Le((e san!a (+t 9:,;#:9<, ilche si(niicaa l'inizio del ciclo di le!!ura li!ur(ica della arola diina%Era co$e il "rinnoa$en!o dell'alleanza", +oich6 0ues!a era s!a!a san#ci!a +recisa$en!e dalla le!!ura della arola del Si(nore con l'assensodel +o+olo ed il sacriicio (Es ?&,:#:: c% so+ra<%

Inol!re, alle Ca+anne, es!a del !e$+io e dell'al!are, dell'azione di(razie +er il raccol!o, dell'ac0ua di +ro+iziazione, della luce e della

(ioia, della Tórà", del sacriicio che !er$inaa l'anno e daa inizio alnuoo anno, si era a((iun!o un or!e senso di a!!esa che si realizzassel'alleanza con !u!!e le sue +ro$esse, e 0ues!o so!!o or$a della isi!adello S+iri!o di Dio desidera!o ed e+icle!ica$en!e i$+lora!o% In !ale a!#$osera carica di au!en!ica !ensione s+iri!uale, Ges- +ar!eci+a nel !e$#

 +io alla es!a del suo +o+olo a$a!o% 5 enu!o +er $anies!are ed enun#ciare che l'a!!esa s!a +er realizzarsi%

Il (iorno ul!i$o delle Ca+anne, 0uando si li)aa l'ac0ua sull'al!are,Ges- "si +ose in +iedi"% Si +u anche su++orre 0uando e doe% Duran!eil sacriicio, ri!o co$+lesso che si sol(ea in!orno all'al!are daan!i alsan!uario, s+azio risera!o ai soli sacerdo!i, i lei!i si +oneano su un

al!o (radino uori della +or!a deh" "a!rio dei sacerdo!i", e diri(eano la +re(hiera del +o+olo +resen!e, il can!o dei Sal$i, 0uello che (ius!a#$en!e si dee deinire in dall'A%T% il "cul!o s+iri!uale" di !u!!o Israele%Ges- in occasione del ri!o dell'ac0ua si +one dun0ue su 0uel (radino,daan!i al +o+olo, e "(rida" la sua arola% ui il er)o %rào, +er s6"urlare" anche senza ar!icolare +arole co$+rensi)ili, non si(niica unociare sco$+os!o, )ens/ si(niica nel lin(ua((io )i)lico una +arola di(rande i$+or!anza annuncia!a in $odo solenne, $ol!o sen!i!o% In s+e#cie, il er)o s!a in ra++or!o con lo S+iri!o San!o, che induce a "(ridare,%ràó*, co$e in s+ecie l'accla$azione +i- solenne che esis!a sulla )oc#ca dei edeli7 GA22àGl (Ro# B,:F<, anzi "(rida" 0ues!a +arola lo s!esso

S+iri!o San!o(;ai

&,<, in!erenendo anche in aiu!o della nos!ra insi# +ienza 0uasi irri$edia)ile nel +re(are (Ro# B,?#?<% E 0ues!o (ridorisuona +er la +ri$a ol!a nel )a!!esi$o, ed insis!en!e$en!e 1 ri+e!u!onella cele)razione dei diini 2is!eri, 0uando "osia$o senza condannainocare e +arlare7 adre nos!ro%%%"%

Ges- adesso (rida in relazione ad una +arola sullo S+iri!o San!o, e si

455

Page 50: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 50/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

 +one !ra l'al!are ed il +o+olo, 2edia!ore unico del Dise(no +a!erno% Lesue +arole sono l'annuncio decisio% Nonos!an!e che dal sec% 9, +er in#lusso di Ori(ene, che olea che il ero "(nos!ico", colui che era ani#$a!o dalla era "conoscenza" sa+ienziale delle Scri!!ure, osse la on!e

s!essa dell'Ac0ua della Vi!a, la +un!e((ia!ura delle +arole di Ges- ual!era!a sia nelle edizioni del !es!o (reco, sia so+ra!!u!!o nell'in!er+re!a#zione, il !es!o dee essere le!!o secondo la sua indole se$i!ica, che haor$ule in +arallelo "chias!ico", ossia incrocia!o7

Se uno 1 asse!a!o, en(a a 2e, e )ea, il creden!e in 2e,

doe la se!e 1 la ede, e la ede +or!a il creden!e erso Cris!o e lo indu#ce a )ere l'o((e!!o del )ere sar* +recisa!o do+o% La roezia (i* +arla#a di chi 1 asse!a!o, ini!a!o ad andare alle Ac0ue diine (s FF,:<, anzi

il Si(nore (uider* il +o+olo suo nel deser!o, e di 0ues!o ar* co$e "unor!o irri(uo" (s 5,11). E(li inonder* la !erra di ruscelli i$+e!uosi, er#sando il suo s!esso S+iri!o sulla (enerazione dei edeli (s &&, 9<% L'Ac#0ua della Vi!a diina assu$e cos/ l'as+e!!o si$)olico di si(niicare l'e#usione u!ura soae e +o!en!e dello S+iri!o Crea!ore e reden!ore% Al#l'ul!i$o dei !e$+i, il Si(nore ar* eluire 0ues!o suo S+iri!o dal !e$#

 +io, erso orien!e (E &,:<, "dal la!o des!ro" del !e$+io (E &,?<, e isar* iori!ura ri(o(liosa nella !erra $ala!a (E &,:?<% E 0ui Cris!o 10ues!o Te$+io nel !e$+io%

G ,9B) +rose(ue la +arola del Si(nore7 "Co$e +arla la Scri!!ura,3iu$i dal suo en!re scorreranno, di Ac0ua ien!e"% 3iu$i dal Te$#

 +io nuoo @c% ; ?,:;#??<, dal cor+o di Cris!o, il cui la!o des!ro us0uarcia!o dalla lancia sulla Croce, e "su)i!o" ne sca!urirono San(ueed Ac0ua @G :;,9&<% L'Ac0ua ien!e con il San(ue sono i "se(ni"dello S+iri!o San!o, che si ricee nel ")ere" dal cor+o di Cris!o @c% an#che so+ra<%

I % 9#9B sono s!a!i $ol!o co$$en!a!i dai adri% Essi nel "co$e +arla la Scri!!ura" (ius!a$en!e rile((eano !u!!a l'Econo$ia dell'#.$,!roandoi $a!eriale a))ondan!e e $erai(lioso% Ina!!i l'Ac0ua, se(nodello S+iri!o Crea!ore, 1 se(no anche della Sa+ienza diina che ini!aal suo Coni!o di (ioia, a $an(iare ed a )ere @c%  Pro ;,:#< +er o!!e#nere la Vi!a diina, e rei!era l'esor!azione se$+re, co$e "2adre dell'a#

$ore )uono", a enire, a rie$+irsi del suo S+iri!o, +oich6 chi $an(ia e )ee da Lei non ar* +i- a$e n6 se!e (Eccli ?F,?&#9:<%Occorre +erci l'adesione di ede a Cris!o, che nel lin(ua((io )i)li#

co si iden!iica nell'adesione nuziale, al ine di dien!are con Lui, loS+oso, "unico S+iri!o" @: Cor,:<%

&F

Page 51: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 51/75

ENTECOSTE

Va richia$a!o 0ui anche il !es!o $ol!o denso della +ro$essa alla Sa#$ari!ana @G &,:., "se !u conoscessi il Dono"<, +oich6 l'Ac0ua ien#!e dona!a dal Si(nore non solo !o(lie la se!e, $a dal Si(nore al edelesar* deria!a co$e dalla 3on!e che za$+illa alla Vi!a e!erna @G &,:9#

:& edi Do$enica della Sa$ari!ana<%Ges- non lascia senza s+ie(azione le sue +arole, diicili al +ri$o

ascol!o% Il % 9; ina!!i coner$a che E(li "+arlaa dello S+iri!o", cheare))ero riceu!o (la#2ànó4 c% ancora il Là2ete riol!o ai disce+olinella Cena< 0uan!i are))ero credu!o, ossia are))ero aderi!o a Lui cona$ore @si(niica!i del er)o pist&3<, aere ede<%

E !u!!aia, !ale adesione non 1 richies!a sul $o$en!o% Essa 1 +roie!#!a!a a "do+o 4 a causa 4 a +ar!ire dalla Resurrezione" conse(uenzadella Croce, dell'a+er!ura del Cos!a!o san!o ed i$$acola!o% La +arolache se(ue 1 (raida di si(niica!o7 "Ina!!i, ancora non esis!ea (èn loS+iri!o, +oich6 Ges- ancora non u (loriica!o" @% 9;<%

Co$e si 1 de!!o, in Gioanni la "(loriicazione#esal!azione di Ges-"aiene sulla Croce e nella Resurrezione% Il adre allora lo (loriica da#an!i a(li uo$ini, con il Dono dello S+iri!o San!o% E dun0ue ino a 0uel$o$en!o lo S+iri!o San!o non +u essere euso su(li uo$ini% Occorre

 +ri$a che sia dis!ru!!a dalla $or!e la ecchia "u$ani!*" di Ada$o +or#!a!a co$e "so$i(lianz* di carne di +ecca!o", e +erci so((e!!a alla$or!e, dall'Ada$o ul!i$o @c% Ro# B,9<7 ainch1 dalla nuoa ed ul!i$aed e!erna 8$ani!* del 3i(lio di Dio, in cui a)i!a cor+oral$en!e il

 Plèró#a della Diini!* che 1 lo S+iri!o San!o @c% ancora >ol :,:; ?,;<,3on!e inini!a ed inesauri)ile, inal$en!e lo S+iri!o San!o +ossa esseredona!o a(li uo$ini +ecca!ori, $a reden!i e san!iica!i7 nella loro "anda#

!a" a Cris!o Risor!o, nel loro ")ere" da Lui da asse!a!i e creden!i%A++ena 1 il caso di $e$orare che 0ues!o Een!o !erri)ile aiene

nei Diini 2is!eri +er 0uan!i i sono s!a!i a)ili!a!i dal )a!!esi$o dellailiazione diina, e dalla coner$azione che consacra al sacerdozio !u!!ii edeli, sacerdozio re(ale e +roe!ico e nuziale, sacerdozio co$une, +o#s!o se$+re in azione dal sacerdozio $inis!eriale%

5 la en!ecos!e +er$anen!e del 3uoco dello S+iri!o San!o% Alloraannuncia!a e +ro$essa diina$en!e, adesso realizza!a ed eicace di#ina$en!e%

All'annuncio, la olla nel !e$+io ha reazioni dierse% Alcuni co$# +rendono che 0ui Ges- si +one co$e au!en!ico roe!a del diino @%

&.<% Al!ri inece co$+rendono che 1 "il 2essia" !"o >"ristós 0ui !ra#duce l'e)raico #asià", ara$aico /èsi"à '< d'Israele, che are))e ricon#0uis!a!o la san!a Sion co$e cen!ro del re(no nuoo, e da 0ues!a Ci!!*sare))ero sca!uri!e le ac0ue del 3iu$e di Dio @c% Sai &F,F e &,:.<%er al!ri ancora ne(ano 0ues!a iden!iicazione, +oich6 il 2essia a!!eso

457

Page 52: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 52/75

CO22ENTO # IL PENTEKOSTARON 

doea enire dalla !ri)- di Giuda, da Je!le$$e @c% la +roezia di /ic" F,:, e l'e+isodio dei 2a(i che in!erro(ano (li scri)i sulla +roenienzadel Re na!o,  /t ?,:#<% Non dalla Galilea, !erra i$)as!ardi!a da so#

 +raenien!i +o+olazioni +a(ane, e dalla 0uale i )uoni E)rei nulla si a!#

!endono "di )uono" @c% G :,&, doe si no$ina Nazare!, !i+ica irriso#ria ci!!* (alilea senza s!oria in Israele< @% &:<% La Scri!!ura 0ui sul Reen!uro 1 or$ale @% &?<%

Tra la olla nel !e$+io aiene "lo scis$a", il dissenso% E alcuni +er#ino o(liono ca!!urare Ges- +er so!!o+orlo al (iudizio delle au!ori!*

 +er 0uan!o dicea e o+eraa, +er nessuno riesce a (e!!are le $ani suLui @% &9#&&<% 2a 0ualcuno ha rieri!o alle au!ori!*, le 0uali in!erro(a#no sulla $anca!a ca!!ura @% &F< (li incarica!i +er si (ius!iicano7 !ro+#

 +o (randi e consolan!i sono le +arole di 0uell' "8o$o" @% &<% La rea#zione delle au!ori!* 1 dura e irriden!e7 le (uardie orse si sono a!!e "in#(annare" Nessuno dei ca+i (erarchici n6 di 0uelli s+iri!uali "crede!!e"

in 0uello @% &B< +ossono are 0ues!o solo la olla anoni$a, "$alede!#!a" e dis+rezza!a reli(iosa$en!e, che non conosce "la Le((e" @% &;<%E++ure +ro+rio su 0uella Le((e che +arla di Lui, si era a++ella!o alleau!ori!* Ges-, +oich6 !u!!e le Scri!!ure !es!i$oniano di Lui @G F,9;#&.< $a inano%

8no solo dissen!e da 0ues!o (iudizio s0ualiican!e, Nicode$o, chedi no!!e, nella +aura, era anda!o da Ges- +er un collo0uio dra$$a!icosulla eri!* @c% G 9,:#:< e(li acea +ar!e del sinedrio, $a dissen!iadai suoi $e!odi inda(a!ori @% F.<% Ina!!i e(li con!es!a che la Le((e(iudica solo in +resenza dell'accusa!o e solo do+o aerlo de)i!a$en!ein!erro(a!o @c% +t :,:#: :;,:F< @% F:<% Le au!ori!* +er lo irridono7

anche !u +roieni dalla Galilea co$e 0uello E lo riniano al d&ros, al#l'inda(ine @(reco era3nào sulle Scri!!ure, che unani$e$en!e ne(anoche un ero +roe!a +ossa enire dalla Galilea @% F?<% 5 chiaro, se se#condo la Le((e san!a aessero in!erro(a!o Ges-, ae))ero sa+u!o dellasua +roenienza da Je!le$$e in Giudea, e della sua discendenza au#!en!ica da Daid, la i(ura e ca+os!i+i!e del Re $essianico%

Si in!eralla do+o 0ues!o e+isodio il a!!o della (ioane donna adul#!era, che Ges- ri$anda li)era @G B,:#::<% oi Ges- si riol(e ancoraalle olle% 5 +ro)a)ile che ci aen(a di no!!e, duran!e la lu$inaria so#lenne dell'ul!i$o (iorno della es!a +rinci+ale, le Ca+anne%

La +arola di Ges- 1 una dichiarazione ol(oran!e, se(ui!a dalle con#

se(uenze +er (li uo$ini7 "Io sono la Luce del $ondo" @% :?a<%Ora, 0ues!a or$ula a diisa in due ele$en!i7 "Io sono", e "la Luce

del $ondo"% E-< ei#i ri$anda decisa$en!e a Es 9,:&7 "Io sono Coluiche sono", ossia il Si(nore 8nico% Gli s!udiosi hanno indiidua!o inGioanni i diersi +assi doe ricorre la "or$ula e-< ei#i*, che 1 una

&FB

Page 53: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 53/75

ENTECOSTE

delle +i- diicili sulla )occa di Ges-% Cos/ ad ese$+io in G B, ?& eFB, doe la or$ula s!a in assolu!o% Essa +u essere anche in co$+osi#zione con un de!er$ina!io, co$e 0ui, doe si +o!re))e !radurre7 Iosussis!o co$e Colui che sussis!o @anche< 0uale "Luce del $ondo"% a#

role au!en!iche co$e 0ues!e hanno indo!!o Gioanni a co$+orre il ro#lo(o, doe co$e in un +oe$a +arla del Ver)o Dio Vi!a Luce @c% G :,:#F%;#:&<% er co$+rendere il alore dell'aer$azione occorre se$+re!enere +resen!e che nella Scri!!ura dei Due Tes!a$en!i il si$)olis$odella "luce" ri$anda senza esi!are alla "i!a", co$e 0uello delle !ene)realla $or!e% Si co$+rende allora co$e la arola, la Sa+ienza, lo S+iri!o,che s+esso sono +os!i in ra++or!o con la luce, siano la Vi!a diina,s+eciica$en!e +er (li uo$ini% E (i* in ;en :,:#9, 0uando essendo ilrinci+io i$+rinci+ia!o Dio a++are co$e la diina Sa+ienza che crea!u!!o nella siner(ia del suo S+iri!o, E(li es+ri$e la sua arola onni+o#!en!e, ed anzi!u!!o a esis!ere il +rinci+io +rinci+ia!o della i!a, la luce%

S+esso la arola e la Luce sono in!erca$)ia)ili nei !es!i +roe!ici e sa# +ienziali, co$e can!a il Sai ::B, :.F7

La$+ada +er i +assi $iei la arola !ua,e luce +er i $iei sen!ieri,

conce!!o ri+e!u!o al % :9., che ha +aralleli nel Sai :B,;7 Pro ,?9 Sap:B,& Eccli 9?,?.% Il N%T% ri!iene il $edesi$o !ra!!o 0uando +arla dellaTrasi(urazione @? Pt :,:#:B<, co$$en!a!a cos/7

%%%s!ando con Lui sul 2on!e san!o,

e +ossedia$o +i- coner$a!a la arola +roe!ica,alla 0uale )ene a(i!e s!ando a!!en!i ad essa0uale lucerna che si $anies!a in luo(o oscuro,ino a 0uando il Giorno ris+lenda,e il Luciero sor(a nei cuori os!ri @% :B)#:;<%

2a in Gioanni, Luce#Vi!a 1 il Ver)o s!esso diino +reesis!en!e co#$e Dio, +or!a!ore al $ondo dell'in!era co$unicazione dell'a$ore deladre +er (li uo$ini, des!ina!i nel Ver)o acce!!a!o a dien!are i(li diDio @G :,:?#:9<% Il "$ondo" $ala(io sar* salo, se rinunciando adessere !ene)ra di +ecca!o acce!!er* la Luce diina e la san!i!*%

Ina!!i il % :?) +rose(ue con la +ro+os!a diina7 "Chi acco$+a(na(a%olo3t"&ó, anche "se(uire"< 2e, non +roceder* nella !ene)ra, )ens/

 +ossieder* la Luce della Vi!a"% Il +receden!e s!a nel rolo(o @G :,F%;<% L'insis!enza !orner* in :?,&7 "Io Luce del $ondo enni nel $on#do, ainch1 chiun0ue 1 creden!e in 2e nella !ene)ra non res!i" @c% an#

&F;

Page 54: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 54/75

CO22ENTO # IL PENTÈKOSTAR1ON 

che ; B,:; :&,%;, in ra++or!o al adre<% Il +assa((io dalla !ene)ra allaluce della ede 1 cos/ il +assa((io iniziale anche alla Luce e!erna, che 1la Vi!a e!erna7 1 acco$+a(nare#se(uire nel "+rocedere" sicuri +er laia della !rasor$azione nella Vi!a s!essa% 8na +a(ina della $edesi$a

!radizione (ioannea descrie in or$a si$)olica 0ues!o "+rocedere"che 1 e!erno7 l'A(nello, il Sero soeren!e di s F9,#B, (uida !u!!oIsraele, il +o+olo $essianico di +o+oli, dalla "(rande !ri)olazione" e a!#!raerso il )a!!esi$o del San(ue e dell'Ac0ua ino al Trono diino, do#e non esis!eranno +i- a$e n6 se!e n6 ardore del sole del deser!o, $aesis!er* solo la 3on!e delle Ac0ue della Vi!a (Ap ,:#:<% La isione i#nale 1 di Luce diina% 5 la Gloria del adre e dell'A(nello che sol(orain e!erno sulla Ci!!* san!a dei )ea!i% Essa 1 !u!!a Vi!a% E non esis!er* +i-no!!e (Ap ?:,??%?<% Jens/ in essa dal Trono diino e dell'A(nellos(or(a inini!a l'Ac0ua della Vi!a @??,:<, che !u!!o risana @% ?#9<, e ilSi(nore Dio 8nico sar* Luce, e i )ea!i re(neranno in e!erno @% &#F<%

Tu!!o 0ues!o, ancora una ol!a, si coni(ura co$e il Dono dello S+i#ri!o, a +ar!ire dalla Resurrezione e en!ecos!e erso l'e!erna en!ecos!edi 3uoco e di Luce%

% 2e(alinario

5 il  eir#ós dell'Ode ;a deBCrt"ros7 La  T"eotó%os 1 $a(niica +erch6 senza su)ire corruzione (es!/ nel seno il Ver)o crea!ore unier#sale e (li +res! la carne, $anies!a!a cos/ 2adre senza s+oso u$ano eVer(ine 2adre di Dio, rice!!acolo dell'Incon!eni)ile, e "luo(o" del suolas$a!ore inini!o% ues!i !er$ini richia$ano la !eolo(ia della Plat$t&ra, con ri$ando al !es!o )ase di 9 Re @M: Re B,?7 Colui che i cieli deicieli non sono ca+aci di con!enere, si 1 a!!o con!enere dall'u$ile seno

della Ver(ine%

B% Koinóni%ón5 il Sai :&?,:., "Su++lica indiiduale"% 5 l'e+iclesi al Si(nore ain#

ch1 il suo S+iri!o Juono sia condo!!iero ("odè-&< dell'Oran!e +er un!erreno +iano e lun(o la ia re!!a che conduce all'al!o% 2a lo S+iri!oTu!!osan!o e Juono e Viiican!e si ricee adesso, nella en!ecos!e do#$enicale dei Diini 2is!eri o((i cele)ra!i dalla Co$uni!*%

;% Do+o la co$unioneInece di Éido#en tó P"ós tó alèt"inón, si can!a :Apol$ti%ion della

3es!a%

:.% Apól$sis"E(li che ece scendere so!!o or$a di lin(ue di uoco dal cielo il

Tu!!osan!o S+iri!o sui suoi disce+oli ed a+os!oli, Cris!o ero Dio no#s!ro%%%"%

&.

Page 55: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 55/75

 NOTA S8L "38OCO" DELLA ENTECOSTE

I diini e !rasor$an!i e diinizzan!i 2is!eri cele)ra!i in a!!o sono eres!ano se$+re il su+re$o, indici)ile $o$en!o e !ra$i!e +er ar (iun#(ere a !u!!i i edeli il 3uoco increa!o dello S+iri!o San!o% ues!o 3uoco

1 desidera!o dalla Chiesa 2adre d'a$ore, con cuore $a!erno +er !u!!i ii(li suoi, ainch1 siano *Pn&3#ati &ontes, )rucian!i di S+iri!o" San!o(Ro# :?,::<, aendo riceu!o il su+re$o Dono, lo S+iri!o San!o ersa#!o nei loro cuori co$e A$ore del adre $edian!e il 3i(lio (Ro# F,F<, a

 +ar!ire dalla loro "illu$inazione" )a!!esi$ale e dalla loro "unzione"cris$ale si(illare, cos!an!e o+era del $edesi$o S+iri!o San!o%

:% Nella Li!ur(ia delle Ore

Alla san!a Li!ur(ia il si$)olis$o del 3uoco iene, oia$en!e, dallaSan!a Scri!!ura% E 0ui +er ese$+liicare, si +ossono +or!are alcuni da!ida con!e$+lare, 0uelli rela!ii alla cele)razione della Do$enica di en#!ecos!e, alcuni inece rela!ii alla con!inua +er$anen!e cele)razionedei diini 2is!eri%

A< 8icio di en!ecos!e

La $enzione del 3uoco dello S+iri!o San!o ricorre al$eno in 0ues!i!es!i7

aespernós6# Le!!ura .a, ;ioel ?,?9 # 9,F @M ?,?9#9?<

#  +o'asti%ón, Tono B, +ri$a àeQ:Apol$ti%ion della 3es!a#  Apól$sis della 3es!a%

 )< Crt"ros6# Tro+ario :, Tono B, do+o la Stic"olo-ia la# Tro+ario ?, Tono B, do+o la Stic"olo-ia ?a# Tro+ario idió#elon, Tono , Fasil&3 o3rànie4# Tro+rio : do+o l'Ode la# Tro+ario : do+o l'Ode ?a#  eir#ós : del Kàt"is#a4#  eir#ós ? id%# Tro+ario del Kàt"is#a, Tono B#

i 9 Tro+ari do+o il eir#ós "al!ro"#  eir#ós do+o l'Ode Fa#  eir#ós "al!ro" id%# ? Tro+ari do+o l'Ode a

&:

Page 56: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 56/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

#  Kontà%ion, Tono B# Stic"oi do+o il S$na'àrion4#  eir#ós dcWHOdX T4#  eir#ós dell'Ode Ba

# Tro+ario : se(uen!e# Tro+ario ? se(uen!e#  eir#ós "al!ro"# Tro+ario : se(uen!e# Tro+ario : do+o l'Ode ;a# Tro+ario ? do+o il eir#ós "al!ro"#  E'aposteilàrion ?, Tono 9%

eÀinoi6# Stic"èrón idió#elon :, Tono &# Stic"èrón idió#elon 9, Tono &

#  Apól$sis della 3es!a%

La se$+lice enu$erazione 1 oio che non rende con!o dell'i$$en#si!* del $a!eriale, e della s0uisi!ezza ar!icola!a e +oe!ica$en!e ela)ora!adel !e$a% U 0uale +er$ea le!!eral$en!e l'uicia!ura%

?% Il 3uoco nella Diina Li!ur(ia

5 una cos!an!e orien!ale, del res!o non sconosciu!a dalla Li!ur(ia ro#$ana, che i Diini 2is!eri siano aol!i !ra (li al!ri si$)olis$i da 0uel#lo del "uoco"% 5 una lucida rile!!ura della San!a Scri!!ura, co$e sar*

$os!ra!o so!!o in $odo so$$ario, sche$a!ico, da doe si assu$e consin(olare acu!ezza il cen!ro del sacriicio, che 1 "acce!!a!o" co$e (radi#!o unica$en!e dal 3uoco diino%

Si dee 0ui richia$are anzi!u!!o l'e+iclesi consacra!oria, che socianel (es!o si$)olico dello &on, che deria in linea dire!!a da Ro#:?,::7 ")rucian!i (&ontes di S+iri!o", ci!a!o +i- ol!e% Lo S+iri!o San!oinoca!o, desidera!o, inia!o dal adre $edian!e il 3i(lio, si $anies!asi$)olica$en!e co$e resenza di 3uoco nel Sacriicio oer!o "in aro#$a soae s+iri!uale" @Anaora di S% Gioanni Crisos!o$o<, ossia ri+ie#no di S+iri!o San!o%

Il cele)ran!e do+o co$unica!o alla "san!a Co++a", a il (es!o si$# )olico di "salu!arla (aspào#ai*, con la or$ula7 "ues!o !occ le

$ie la))ra, e +or! ia le $ie ini0ui!*, e i +ecca!i $iei +uriic", !e#s!o che iene in linea re!!a da s ,, 0uando il (ioane Isaia dice circalo s!esso della )race sacra che il Seraino +rende con le $olle dal#l'al!are del sacriicio e +uriica la )occa di lui, consacra!o cos/ co$eroe!a di Dio%

&?

Page 57: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 57/75

 NOTA S8L "38OCO" DELLA ENTECOSTE

II $edesi$o cele)ran!e +oi +or(e la Co++a san!a al diacono, e ri+e!ela $edesi$a or$ula, adesso a++lica!a al suo diacono s!esso%

La ru)rica successia chia$a la2is, "le $olle" con cui +rende la )race, lo s!ru$en!o a s+a!ola con cui een!ual$en!e si co$unicano i e#

deli +resen!i !er$ine che 1 +reso da s ,, doe 1 usa!o dal Seraino +er il uoco sacriicale che +uriica Isaia%

 Nei !es!i dell'"Azione di (razie do+o la diina Li!ur(ia" en(ono al#cune eleazioni a!!ri)ui!e al 2e!aras!e% Nel +ri$o Cris!o Si(nore 1chia$a!o "Donan!e a $e in ci)o olon!aria$en!e la carne !ua", e "Tuche sei il 3uoco sussis!en!e", "Colui che )rucia (li inde(ni", e (li sichiede di "non incenerire" il cele)ran!e% Nella seconda +re(hiera si in#oca il Si(nore ainch1 ")ruci !u!!e le s+ine de(li errori (ptàis#ata*,

 +uriicando cos/ l'ani$a, san!iicando la $en!e% Nella 0uar!a si inocache il Si(nore renda san!iica!o, +uriichi ed illu$ini il cele)ran!e, $a#nies!ando(li l'ina)i!azione solo dello S+iri!o e non del +ecca!o, ain#

ch1 0uale "Casa" di Co$unione diina che a esodo, co$e 3uoco dile#(ui in lui o(ni azione $ala(ia, o(ni +assione%Al!ro $a!eriale iene daQD*A%olo3t"ia della san!a co$unione", doe

ad ese$+io il Tro+ario ? dell'Ode Fa 9Y COS:7 YerJo di Di e Dl.'lT !uo Cor+odien!i +er $e Jrace +er illu$inazione%%%e +uriicazione"%

Lo s+o(lio sis!e$a!ico dei !es!i li!ur(ici orire))e una $esse di !es!i0uasi incon!rolla)ile% Gli ese$+i 0ui ri+or!a!i +er )as!eranno +er aer#$are che i Diini 2is!eri co$e 3uoco sono un !e$a de!er$inan!e%

Vi si concen!ra in !u!!a la sua in!ensi!* la rile!!ura della San!a Scri!!ura%

9% Nella San!a Scri!!ura

"II Dio nos!ro 1 3uoco diora!ore", +rocla$a l'au!ore dell'E+is!olaa(li E)rei (E2r :?,?;, che ci!a +t &,?& ;,9, e a rieri$en!o anche a s99,:&<, +er cui occorre dare cul!o acce!!o a Dio "con reli(iosi!* e !i$ore"%

U si$)olis$o del "uoco" a++lica!o a Dio, al suo essere ed al suoo+erare nella s!oria de(li uo$ini, 1 su((es!io, di uso con!inuo ed insi#s!i!o, e uole si(niicare $ol!e real!*, le 0uali !ra loro s+esso in!ereri#scono e si so$$ano e co$+le!ano%

Jas!er* 0ui di se(ui!o dare uno sche$a $ol!o se$+liica!o%

A< In (enerale

II uoco 1 il "se(no" +i- irresis!i)ile della !eoania della Gloria diina%

J< In s+ecie

: < La Teoania# A 2os1 dal Roe!o arden!e7 Es 9,?% Il !e$a res!a nella $ariolo(ia e

nella Li!ur(ia, rieri!o alla 2adre di Dio che co$e !ale 1 cele)ra!a%

&9

Page 58: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 58/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTARON 

# Ad Israele al Sinai7 Es :;,:B ?&,: D2,?&%9 ;,9 99,?%# Teoania saliica7 ;i3d F,F%# E+iclesi +er la !eoania di 3uoco7 Sai :&9,F#, "Sal$o re(ale"%

?< La arola 3uocoAlcuni dei !es!i che se(uono urono (i* +or!a!i so+ra @c% l'Ean(elo

del Sa)a!o san!o e (rande<%La +ri$a considerazione iene dai roe!i, e !ra 0ues!i dal (rande

Gere$ia, che 1 anche sacerdo!e )ench6 ri$osso dal suo incarico, uo$o$i!e $a condanna!o alla lo!!a +er il Si(nore in $ezzo al +o+olo deia#!o, alle au!ori!* di$en!iche dei loro doeri @+rinci+e, sacerdo!i, sa+ien!id'Israele<, alla $inaccia inco$)en!e dell'inasione )a)ilonese, che con!erriican!e +recisione e(li annuncia, )ench6 inano% er !u!!o 0ues!o, laarola di Dio 1 sen!i!a da lui 0uale 3uoco arden!e nel cuore, che consu#$a le ossa, che 1 incon!eni)ile ed inso++or!a)ile7 ;er ?.,;, !es!o classi#

co% 5 la +rinci+ale $anies!azione diina, daan!i a cui nulla resis!e, 13uoco e 2ar!ello che s(re!olano e consu$ano le rocce +i- !enaci (;er ?9,?; c anche F,:&<%

La $edi!azione sa+ienziale +rose(ue 0ues!a isuale, e en(ono cos/aer$azioni la+idarie7 "Tu!!e le +arole di Dio sono +roa!e dal 3uoco,sono lo Scudo di chi si riu(ia in Lui" (Pro 9.,F<%

La +re(hiera li!ur(ica che si condensa +er il +o+olo nell'ese$+lari!*ini$i!a)ile dei Sal$i, e dien!a es+erienza s+iri!uale 0uo!idiana e +er#$anen!e, es+ri$e deini!ii coninci$en!i7

Le arole del Si(nore, arole +ure,

ar(en!o inoca!o, +roa!o in !erra @nel cro(iolo<, +uriica!o se!!e ol!e (Sai ::,<,

II Dio $io I$$acola!a la i!a di Lui,le arole del Si(nore inoca!e,Scudo +er !u!!i 0uelli che s+erano in Lui (Sai :,9:<

I rece!!i del Si(nore, re!!i, ralle(ran!i il cuore,il Co$anda$en!o del Si(nore !ras+aren!e,illu$inan!e (p"ótió (li occhi%%%I Giudizi del Si(nore, eri%%%

 +i- desidera)ili dell'oro @raina!o dal uoco<e di +ie!ra $ol!o +reziosa%%% (Sai :B,;%:.)#lla<

er 0ues!o io a$ai i !uoi Co$anda$en!i +i- dell'oro @raina!o< e del !o+azio

464

Page 59: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 59/75

 NOTA S8L "38OCO" DELLA ENTECOSTE

Inoca!a la +arola !ua $ol!issi$o,ed il sero !uo la a$ (Sai ::,:?%:&.<%

# Li)ri sa+ienziali7 ;io2 9?,:B#:;%

# Li!ur(ia7 Sai 9B,& "Su++lica indiiduale", l'ee!!o nel cuore%# Nella s+ie(azione delle Scri!!ure do+o la Resurrezione7 Le ?&,9?%

9< La +uriicazione# Tes!o classico7 s ,#%# er !u!!o il +o+olo, con lo S+iri!o di Dio7 s &,&%

&< Co$e ira e $inaccia diineVedi il se(uen!e n% F%

# Con!ro Israele7 +t 9?,?? ;er ,?. :F,:& :,&%? La# ?,9 &,:: s?;, &?,?F Sal ,?:%9 B,F BB,&%

# Con!ro i +ecca!ori nel +o+olo7 ;io2 ?.,? Eccli :,%# Con!ro i ne$ici7 s 9.,?%9. Sal :,;#:.%:& BB,&%

F< Co$e +unizioneVedi il +receden!e n% &%

< La creazione nuoa,::%

< La Venu!a del Si(nore circonusa di uoco !eoanico della Gloria%#  s ,:F#: /al 9,?

# ? TessQ,S4Ap1,S7

B< Co$e Paro3sia diina# Su(li A+os!oli7 At ?,:#&# sui edeli, nel loro cuore7 Ro# F,F in ra++or!o a :?,::%

C< II 3uoco diino che consu$a il sacriicio

DL'A%T%# er A)ra$o7 ;en :F,#?., s+ecial$en!e i % :#:B# +er 2os1 ed Aronne7 Le ;,:#?&, s+ecial$en!e i % ?9#?&# +er 2os1 con Salo$one7 ? /acc ?,:.#::# +eril (iudice Gedeone7 ;dc ,:;#?9, s+ecial$en!e il % ?:# +er i (eni!ori del (iudice Sansone7 ;dc :9,:;#?9, s+ecial$en!e il %

?.# +er il re Daid7 : >ron ?:,?# +eril re Salo$one7 ? >ron ,:#9 e c% so+ra, e<

&F

Page 60: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 60/75

CO22ENTO # IL PENTEKOSTARON 

# +er Elia al Car$elo7 9 Re @M : Re :B,9.#9;, s+ecial$en!e il % 9B# +er il re del +o+olo di Dio7 Sal :;,&), che 1 da le((ere7 "@il Si(nore<

incenerisca il !uo olocaus!o" @e non7 "renda (rasso", o "(radisca"<%

?< II N%T%Sar* suicien!e 0ui ri+resen!are il !es!o di ; ?:,;, doe sul la(o,

co$e "!erza $anies!azione" di Cris!o Risor!o, i disce+oli edono "la )race e +esce so+ra e +ane"% Co$e (i* accenna!o, unani$e$en!e i a#dri d'Orien!e e d'Occiden!e edono 0ui l'allusione si$)olica a Cris!oche co$e un +esce dee en!rare nel $ondo de(li uo$ini, e 0uindi $o#rire, $a +er arsi Ci)o +er essi dee essere )rucia!o dal 3uoco del sacri#/cio, che 1 lo S+iri!o San!o in cui si 1 oer!o al adre @c% 0ui il !es!oca+i!ale di E2r ;,:&<% Vedi so+ra, +% &F.%

 Nonos!an!e, $a di +i-7 a causa di 0ues!a docu$en!azione so$$aria,

e +er indica!ia, ci si dee chiedere ra(ioneol$en!e7 +erch6 il si$)o#lis$o del "uoco" in ra++or!o al diino, in s+ecie all'o+era della arolae dello S+iri!o San!o, e dun0ue ai Diini 2is!eri

Il si$)olo del uoco 1 !al$en!e (randioso che dee i$+ressionarci%La !eolo(ia s+iri!uale, che si sere ricca$en!e dei si$)oli, +arla del con#!a!!o con Dio co$e "la 3ia$$a di A$ore ien!e", deria!a dalla San!aScri!!ura% Ad ese$+io +ro+rio da E2r :?,?;, che ci!a +t &,?&% ui il "Si#(nore 3uoco diora!ore" i$+lica il oca)olario dell'a$ore, che essendodiino e !o!ale e ia$$e((ia!e, 1 a$ore nuziale (eloso, esclusio, +os#sessio, edele, !o!alizzan!e, consu$an!e% Cos/ +arla anche Es 9&,:&% Iloe$a dell'A$ore diino ed u$ano, il >antico (>t B,< 0ui can!a che

l'A$ore diino "1 +i- or!e della $or!e, 3ia$$a del Si(nore"% Non esis!e, 0ui, si$)olo +i- idoneo del uoco%La s+ie(azione 1 anche a))as!anza se$+lice%

 Nell'in!era creazione, nessun al!ro ele$en!o isi)ile e sensi)ile 1 al#!re!!an!o or!e, irresis!i)ile, aascinan!e, i$+ressionan!e, indo$a)ile,incon!rolla)ile% Si +ensi ad un (rande incendio, ad un ulcano, al sole,alle s!elle, alle (alassie%

Solo il uoco nell'in!era +ossi)ili!* oer!a da(li ele$en!i crea!urali +u indicare real!* !erriican!i, i$$ani e deini!ie%

oich6 esso solo iene all'i$+roiso ed 1 i$+reedi)ile%Tocca se$+re +er +ri$o, $a da nessuno 1 !occa!o +er +ri$o%Aer$a e +ossiede, $a 1 inaerra)ile ed in!ra!!eni)ile%Do$a !u!!o 0uello che !occa, $a nulla che lo !occhi lo +u do$are%

Si +ensi 0ui al uoco di una s!ella, al uoco a!o$ico%Esso salda insie$e o((e!!i diersi, $a da nessuno 1 salda!o%uriica 0ualun0ue o((e!!o ines!e, $a nessun o((e!!o lo con!a$ina

in 0ualche caso%

466

Page 61: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 61/75

 NOTA S8L "38OCO" DELLA ENTECOSTE

Si co$unica ul$inea$en!e a !u!!i, a ciascuno ed a !u!!o, !u!!aianessuno e nulla co$unica di s6 ad esso%

Si dona a !u!!i, $a nessuno alcunch6 dona ad esso%Si dionde da++er!u!!o, $a +er nulla di$inuisce%

Riscalda !u!!o, $a nessuno +u riscaldarlo%Inia$$a !u!!o, $a non si raredda, e nessuno +u rareddarlo%Trasor$a !u!!o in uoco, $a non si !rasor$a in nessun ele$en!o, e

nessun ele$en!o +u !rasor$arlo%Illu$ina !u!!o, e da nulla 1 illu$ina!o n6 oscura!o%Dona la i!a, e non ricee la i!a da alcuno%Rie$+ie doun0ue inade e !occa, $a nulla lo +u rie$+ire%Si +o!re))e ancora con!inuare a lun(o% 2a (li an!ichi, che ossera#

ano con la $en!e +oco in(o$)ra di scien!olo(ia, aeano +erce+i!o!u!!a la !erriican!e $erai(lia del uoco%

Gli au!ori )i)lici hanno scel!o il si$)olis$o del 3uoco +er indicare

l'Essenza diina @0ues!o anche +ensa!ori +a(ani<, e il suo a(ire +erso#nale nel $ondo e !ra (li uo$ini @e 0ues!o nessuno +o!ea in!uirlo dei +a(ani<%

In s+ecie, co$e si 1 is!o so+ra, il 3uoco 1 s!a!o a++lica!o allo S+iri!odi Dio, S+iri!o San!o, +erch6 solo Lui o+era +er (li uo$ini !u!!e le un#zioni elenca!e 0ui so+ra, essendo e sussis!endo ed o+erando, co$e +arla#no i adri e la san!a Li!ur(ia, 0uale "3uoco che +rocede da 3uoco"% "InDio !u!!o 1 uno, !u!!o 1 co$une", salo la diersi!* inco$+oni)ile dellediine I+os!asi% Il Dio 8nico 1 3uoco, dun0ue lo 1 lo S+iri!o San!o Dio%

Ora, la San!a Scri!!ura (i* dall'A%T% riela che "lo S+iri!o di Dio 1Dio in 0uan!o si co$unica a(li uo$ini", ed il +ri$o a++roccio con (li

uo$ini reden!i dalla Croce e dalla Resurrezione @c% : >or :F,9#&< non +u essere che lo S+iri!o San!o 3uoco con !u!!e le sue unzioni diineiiican!i !rasor$an!i diinizzan!i% L'elenco di 0ues!e unzioni, da!oso$$aria$en!e 0ui so+ra, +u essere una iida con!e$+lazione del#l'o+erazione dello S+iri!o Tu!!osan!o e Juono e Viiican!e, dal enireall'i$+roiso @c% At ?,?a< al donare la Vi!a diina e !u!!o rie$+iendo0uale Plèr<#a della Diini!* !>ol :,:; ?,;<, che se ina)i!a nel Risor!o,dee ina)i!are nei edeli di Lui%

Cos/ il 3uoco dello S+iri!o San!o si $anies!a anche co$e :'"A$oreche +rocede dall'A$ore" 4 "in Dio, !u!!o 1 uno, !u!!o 1 co$une" 4% Edona senza chiedere un con!racca$)io, essendo il Gra!ui!o diino $ai

$eri!a)ile%Anzi, un con!racca$)io, e !o!ale, lo chiede7 che ci si lasci inia$$arediina$en!e da Lui, che ci si lasci a$are diina$en!e da Lui% Che si ri#s+onda a Lui nel dialo(o di a$ore inini!o che dee +eradere ed unire ilCielo con la !erra, a$ando dun0ue da Lui, in Lui, con Lui il Dio 8nico,nell'adorazione iliale indiisa riol!a al adre che Lo inia +er a$ore,

&

Page 62: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 62/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

doe nel adre si a$a con a$ore indiiso e si da (loriicazione unica allaTriade san!a consus!anziale indiisi)ile iiican!e inia$$an!e%

Il 3uoco cos/ iiica 0uan!o era $or!o, e lo innalza alla Vi!a diina,a +ar!ire dall' "inasione" che o+era nei edeli dal $o$en!o della loro

iniziazione san!a ai 2is!eri%3uoco dioran!e di A$ore (eloso, o!enza irresis!i)ile, Dis!ri)uzio#

ne (c"or&-ia inini!a e $ai diisa, lo S+iri!o San!o illu$ina di diinaLuce increa!a i edeli icone di Dio, e concen!ra 0ues!a Luce sul 3i(liodi Dio, lo S+oso con la sua S+osa, e dal 3i(lio al adre% Lo S+iri!o San#!o 1 il diino accecan!e Cono di 3uoco Luce, che dun0ue res!a uoridella con!e$+lazione di 0uan!o illu$ina% Discre!o, silenzioso del Silen#zio e!erno di Dio, +erino u$ile, acce!!a di essere senza "no$e" +erso#nale @"s+iri!o" 1 un se$+lice sos!an!io<%

E(li 1 e res!a in Dio "il 2is!ero dei 2is!eri", che nessun occhio in#discre!o +o!r* $ai scru!are 4 e i adri erano $ol!o risen!i!i con!ro "(li

scru!a!ori", i razionalis!i di o(ni !e$+o, che credeano di +o!er are unaconoscenza $a!e$a!ica e (eo$e!rica dell'Inconosci)ile Incircoscrii#%ile Inco$+rensi)ile Indici)ile 4% E se uno lo a, in(anna se s!esso%

E !u!!aia, dello S+iri!o San!o si dee ancora e se$+re +arlare% Co#$e del res!o 1 s!a!o a!!o, ed in $odo s!u+endo7

2a chi, dice lui @un in!erlocu!ore<, ador (pros%$n&ó lo S+iri!oChi, o de(li an!ichi, o dei recen!i Chi lo +re( (pros&3c"o#aiV Do#e 1 s!a!o scri!!o @nelle San!e Scri!!ure< che @lo S+iri!o< si dee adora#re e +re(are E da doe !u ricees!i 0ues!o, e lo cus!odisci Noi +oirendere$o in $odo +i- +ere!!o la causa, +oich6 disser!ia$o 0ui sul#

la do!!rina non scri!!a @la Tradizione, che es+lici!a le San!e Scri!!ure<%er adesso )as!er* aer$are 0ues!o7 lo S+iri!o 1 Colui in c3i noiadoria$o, e #ediante il uale noi +re(hia$o% "Lo S+iri!o 4 +arla@la San!a Scri!!ura< 4 1 Dio, e 0uan!i Lo adorano, de))ono adorarlonello S+iri!o e nella Veri!*" @c% G &,?9#?&<% E di nuoo7 "uan!o eco$e noi +re(hia$o, co$e si dee @ossia7 secondo 0uan!o Dio desi#dera da noi<, noi lo i(noria$o% 2a lo s!esso S+iri!o so+raienes+on!anea$en!e ad in!ercedere +er noi con (e$i!i indici)ili" @c%

 Ro# B,?#?< e7 "Io +re(her nello S+iri!o, e +re(her anche con la$en!e" @c% : >or :&,:F<, ossia con la $en!e e con lo S+iri!o% Allora,adorare lo S+iri!o o +re(arlo, a++are a $e che nulla d'al!ro sia, senon che E(li +resen!a (prosà-< a se s!esso la +re(hiera e l'a#

dorazione @S% GREGORIO IL TEOLOGO, Oratio ?:, T"eolo-ica F,  +eSpirit3 Sancto 12, in P& 36,145 J#C<%

 Parousia del Risor!o @c% G 14-16) alla Chiesa ed a ciascun edele,lo S+iri!o San!o o+era la en!ecos!e +er$anen!e a +ar!ire dall'iniziazio#

&B

Page 63: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 63/75

 NOTA S8L "38OCO" DELLA ENTECOSTE

ne )a!!esi$ale% E(li cos/ raduna di con!inuo la sua Chiesa, +re+arandola diina e!erna #one, la Di$ora +er il 3i(lio che +or!a il adre @c% ;:&,?#9<, il Luo(o dell'A$ore di 3uoco !riadico%

Il $o$en!o di 0ues!a indici)ile en!ecos!e 1 0uando nella cele)ra#

zione dei Diini 2is!eri la Jrace diina !occa le la))ra dei )a!!ezza!i econer$a!i e ordina!i% 2o$en!o $a((iore di 0ues!o se$+lice$en!enon 1 +ossi)ile che esis!a $ai sulla !erra e nella s!oria de(li uo$ini%

&;

Page 64: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 64/75

DO2ENICA DI T8TTI I SANTIZiadi /atteo

La Chiesa o((i cele)ra inaria)il$en!e Cris!o Si(nore Risor!o, +er essere innalza!a ad adorare la Triade san!a consus!anziale indiisi)ileiiican!e, $en!re con!e$+la l'o+era del $edesi$o Si(nore che san!i#ica i suoi edeli disce+oli con il Dono inconsu$a)ile dello S+iri!o San#!o% Cos/ a anche $e$oria "di Tu!!i i San!i" 0uelli che in o(ni !e$+oacce!!arono nel loro s+iri!o l'o+era !rasor$an!e dello S+iri!o San!o%L'a$ore +er i San!i della Chiesa dee essere (rande, co$e a!!o dio$a((io riol!o al Si(nore s!esso, il 0uale "1 2ira)ile !ra i suoi San!i",si co$+iace di essere adora!o !ra le schiere )ea!e @c% Sai ,9<%

:% An!ioneDella Do$enica%

?% Eisodi%ónDella Do$enica7 +ènte, pros%$nès<#en777 S<son "è#às777

9% Tro+ari

:< Apol$ti%ion anastàsi#on, Tono B% 5 (loriica!o il Si(nore Risor!o,"la Vi!a e la Resurrezione di noi", +oich6 discese alle )assezze !errenedall'Al!o doe sussis!ea e!erna$en!e, essendo il 2isericordioso, chesi de(n +erino di essere se+ol!o +er !re (iorni al ine di li)erare noidalle soerenze e +assioni del +ecca!o%

?< Apol$ti%ion dei San!i, Tono B% La Chiesa 1 ricca$en!e ries!i!a co

$e di +or+ora e )isso @c% Ap :;,B< del san(ue dei 2ar!iri del Si(norein !u!!o il $ondo, e $edian!e essi (rida7 "Cris!o Dio, a discendere sul +o+olo !uo le !ue Tenerezze, dona la +ace alla !ua ci!!adinanza, e la(rande 2isericordia alle ani$e nos!re"%

9< Apol$ti%ion del San!o !i!olare della chiesa%

&< Kontd%ion dei San!i% L'unierso ore al Si(nore, il ian!a!ore dellacreazione 0uale +ri$izie della na!ura, i 2ar!iri !eoori% Al Si(nore salel'e+iclesi, +er l'in!ercessione di essi, ainch1 cus!odisca in +ace +roonda la sua Chiesa, la Ci!!adinanza sua, a!!raerso l'in!ercessione dellaT"eotó%os, +oich6 il Si(nore 1 il 2ul!i$isericorde%

&% Apóstolos

a< Pro%&i#enon6 Sai ,9%?, "Azione di (razie co$uni!aria"

470

Page 65: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 65/75

DO2ENICA DI T8TTI I SANTI

II can!o dell'asse$)lea san!a accla$a al Si(nore "2ira)ile#Terri)ile!ra i San!i suoi", E(li che 1 il Dio d'Israele nell'alleanza edele%

Il Sal$is!a con i$+era!io innico (Stic"os, % ?< chia$a a )enedireDio in san!e asse$)lee, E(li che 1 "il Si(nore, le 3on!i d'Israele", an!i#

co no$e diino che richia$a la Vi!a che u dona!a ad Israele $ori)ondo +er la se!e dalla Ru+e del Uore) su cui s!aa il Si(nore @c  Es :,:#<%2a !ale Ru+e era Cris!o, che donaa al suo +o+olo :'"Ac0ua dellaVi!a", lo S+iri!o San!o @c% : >or :.,:#&<%

2E2r ::,99# :?,?aII ca+% :: dell'E+is!ola !raccia l'"elo(io della ede dei adri" del#

l'A%T%, del 0uale i % 9?#&. sono co$e il co$+endio, coner$a!o dal#l'unico ese$+io eicace, 0uello del Si(nore @:?,:#?<%

Da A)ele @::,&< a Raha) @::,9:< sono no$ina!i ia ia i (randi +ersona((i dell'A%T% che $an!ennero la ede nella diina ro$essa

anche a cos!o delle soerenze e della i!a% L'Au!ore si arres!a do$an#dandosi se +u +rose(uire a narrare, $ancando(li il !e$+o, +oich6 do#re))e anche +arlare di Gedeone (;dc ,: # B,9&<, di Jarac (;dc &,:#F,9:<, di Sansone (;dc :9,: # :,9?<, di Ie!e (;dc ::,:#&.<, di Daid,di Sa$uele e dei roe!i, !u!!i ca+i e sala!ori del +o+olo di Dio +er diino $anda!o @% 9?<% Essi !u!!i "$edian!e la ede" o+erarono a!!i$ira)ili, +oich6 la ede 1 dono di (razia che iene dal Si(nore e indu#ce alla +erseeranza e all'azione% Cos/ !u!!i 0uelli a))a!!erono re(ni,o+erarono "la (ius!izia", ossia l'in!eren!o soccorri!ore $isericordiosodis+os!o diina$en!e +er il +o+olo san!o, urono de+osi!ari delle

 +ro$esse @edi A)ra$o, ::,B#:.<% Co$e Sansone, racassarono le

auci di leoni, s+ensero la +o!enza del uoco @edi Daniele,  +an ,??#?9<, su((irono alla s+ada @edi Daid so!!o Saul<, recu+erarono leorze $ala!e, diennero ininci)ili in (uerra, roesciarono (li acca$#

 +a$en!i ne$ici @co$e Gedeone, e co$e Isaia al !e$+o de(li Assiri,c% & Re @M ? Re :B#:; s 9#9<, res!i!uirono alle $adri i i(li resu#sci!a!i @Elia, Eliseo< @% 99#9&<%

er la ede, al!ri urono !or!ura!i, co$e i 2acca)ei, che non acce!!a#rono la li)erazione u$ana +er riceere la era resurrezione @% 9F<% Al#!ri ancora su)irono la !en!azione dei ludi)rii e dei la(elli, e anche delleca!ene e del carcere @% 9, co$e Gere$ia<% 2ol!i urono la+ida!i, se(a!iii @si dicea di Isaia<, !en!a!i, $orirono di s+ada, errarono ries!i!i di

 +elli di +ecora e di ca+ra, +rii di !u!!o, !ri)ola!i, rido!!i all'es!re$o @%9<% Il $ondo non era de(no di annoerarli !an!a era la loro di(ni!*% Essierrarono nei deser!i e sui $on!i @co$e Daid, Elia, i 2acca)ei< e siriu(iarono in s+elonche e caerne @% 9B<%

Tu!!i 0ues!i urono da Dio !es!i$onia!i con il dono della ede% E !u!#!aia, non conse(uirono i Jeni della ro$essa di A)ra$o, +oich6 Dio

&:

Page 66: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 66/75

CO22ENTO # IL PENTEKOSTAR1ON 

nel suo Dise(no aea +reis!o la sor!e $i(liore +er noi, i edeli del 3i#(lio suo% E cos/ i adri dell'A%T% doeano essere "resi +ere!!i" insie#$e a noi, non senza noi @% &.<, +er or$are l'innu$ereole $ol!i!udinedei San!i%

E +ro+rio noi do))ia$o considerare +er !u!!a 0ues!a s!oria +assa!a$a ancora eicace, che +erenne$en!e sia$o co$e circonda!i da "cos/(rande nu)e di 2ar!iri#Tes!i$oni di Dio"% Sia$o +erci esor!a!i a li)e#rarci di o(ni +eso che ci i$+edisce la ia @c% ;er &,: 7 "!o(li ia !u!!i (lios!acoli daan!i a 2e", 0uan!o a incia$+are roinosa$en!e<, e da o(ni

 +ecca!o che ci o++ri$e da !u!!i i la!i% E sia$o s+in!i a correre lun(o laia a noi !raccia!a iendo nella "$po#onè, la so++or!azione, il su)irese$+re, la +erseeranza, la +azienza, l'acce!!azione delle aersi!* u$a#ne e na!urali% er aolo, che se(ue edel$en!e 0ui co$e se$+re la do!#!rina di Cris!o, la "$po#onè 1 la era ir!- cris!iana, ese$+la!a da Cris!os!esso, e on!e di o(ni al!ra san!i!*% Solo cos/ +ossia$o "correre la (ara

(a-on che ci u asse(na!a" diina$en!e @% :?,:<% La $e!aora s+or!ia1 cara anche a aolo @c% ad ese$+io : >or ;,?&#? IJ 9,:?#:&<% Il cor#rere, tr&c"<, indica il li$i!a!o s+azio dell'esis!enza, dalla )ase di +ar!en#za cer!a, la nasci!a e il )a!!esi$o, alla $1!a incer!a +er il $o$en!o in cuisi ra((iun(e, $a cer!issi$a +er il con!enu!o "in!o", la Vi!a e!erna%

2a nel "correre la (ara" occorre aere lo s(uardo isso alla 21!a i#nale ien!e% L'a(one si +ar!eci+a "+er la orza della ede", co$e $a#(niica$en!e cele)raa il ca+% ::% E +er non si !ra!!a di ede u$ana,

 )ens/ di ede diina, 0uella unica che +roiene da Ges-, il suo Condo!#!iero (arc"e-ón, il Ca+o dell'a(one nella ede, che 1 anche l'unico che

 +oi rende 0ues!a ede "+ere!!a", del !u!!o ade$+iu!a secondo il Dise#(no diino @:?,?a<%

JApóstolos di o((i cos/ ci ore una "!eolo(ia della s!oria" issu!anella ede che +or!a alla san!i!*, (i* nei !e$+i lon!ani dei adridell'A%T%, +oi nei !e$+i +riile(ia!i de(li A+os!oli del Si(nore, ininenei !e$+i nos!ri% Che deriano da 0uelli, e non sono $eno +riile(ia!i e

 +ieni di ru!!i dello S+iri!o San!o, solo che lo o(lia$o anche noi%

F% EVANGELO

a< Alleluia7 Sai 99,:B%?., "Azione di (razie indiiduale"L'Oran!e rende (razie, +erci cele)ra il Si(nore, +erch6 !ra le sue

o+ere se$+re san!e, edeli, $ira)ili, E(li ascol!a +erenne$en!e ed

esaudisce "i (ius!i", 0uelli che si sono lascia!i rendere "(ius!i della di#ina Gius!izia" che 1 2isericordia soccorri!rice, ed in!eriene se$+re ali)erarli dalle loro an(osce e !ri)olazioni, nel $a!eriale 0ualche ol!a,nello s+iri!uale se$+re%

In real!*, +ro+rio sui (ius!i del Si(nore (Stic"os, % ?.<, co$e si con#

472

Page 67: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 67/75

DO2ENICA DI T8TTI I SANTI

s!a!a nella s!oria e 0uo!idiana$en!e, le !ri)olazioni d'o(ni (enere si ac#cu$ulano inso++or!a)il$en!e, $en!re se$)ra che (li ini0ui siano !rion#a!ori e )ea!i% er il Si(nore in!eriene se$+re in aore dei suoi (iu#s!i, +er ie $is!eriose se$+re, ed eicaci se$+re%

 )< Jt :.,9?#9B :;,?#9.%La +erico+e ean(elica 1 co$+os!a o((i di due con!enu!i, la do!!ri#

na del Si(nore ai disce+oli, e la reazione di 0ues!i di ron!e alla con#danna dei ricchi%

Il +ri$o !es!o a +ar!e del (rande "discorso di $issione", che sies!ende da2! ;,9F a ::,:% La sua s!ru!!ura 17 il $inis!ero $essianicodel Si(nore )a!!ezza!o dallo S+iri!o San!o @;,9F#9B<, che dee +oi es#sere +rose(ui!o ed a!!ua!o dai disce+oli, e :"'is!i!uzione" s+iri!uale diessi, inia!i cos/ nell'a(one a+os!olico @:.,:#&?<, con la chiusura reda#zionale @::,:<%

I % 9?#9B anno +ar!e della conclusione% Ges- aea chia$a!o a s6"i Dodici" @:.,:#&<, +er or$arli alla $issione u!ura, assicurando adessi la cos!an!e +resenza dello S+iri!o San!o @:.,:;#?.<, il ero ro!a#(onis!a della $issione diina% er essere idoneo a 0ues!a, il ero disce#

 +olo dee $anies!are la sua acce!!azione !o!ale%Ed anzi!u!!o, occorre a lui uno de(li a!!i +i- diicili +er i edeli del

Si(nore, "conessarlo", +roessarlo, riconoscerlo, arlo conoscere ("o#olo-&ó daan!i a(li uo$ini @:.,9?a<% Ora, (li uo$ini sono anzi!u!!ole au!ori!*, se$+re os!ili ai diri!!i di Dio e dei suoi edeli e co$e saran#no os!acolo $or!ale +er Cris!o s!esso, cos/ lo saranno +er $ol!i dei suoidisce+oli, allora e nei secoli ino ad o((i% La "o#olo-ia daan!i alleau!ori!* 1 l'a!!o es!re$o del cora((io diina$en!e is+ira!o, co$e si e#

de nella assione del Si(nore, co$e +oi o+erarono i Dodici e aolo%Essa +u +or!are a doer acce!!are di $orire +er non rinne(are il Si(no#re% er esis!e anche un +ericolo insidioso, +oich6 1 +er$anen!e% Ina!!i"(li uo$ini" +ossono i$+orre il "ris+e!!o u$ano", o++ure i disce+olidel Si(nore si sen!ono rena!i dal "ris+e!!o u$ano" daan!i a(li uo$ini,anche se 0ues!i non lo i$+on(ono% Si s+ie(ano cos/ !an!e il!* di )a!#!ezza!i, !an!e a+os!asie dalla ede% Se solo si considera l'a!!e((ia$en!odei cris!iani di ron!e alla )ar)arie $usul$ana che dila(aa s!er$inandoe dis!ru((endo, si ede co$e :'"Arica ro$ana", la !erra di Ter!ul#lianoe S% Ci+riano, di S% A(os!ino e di S% O+!a!o, +ass senza ersare una(occia di san(ue alla reli(ione di 2ao$e!!o, dal Dio e adre delSi(nore nos!ro Ges- Cris!o a un Dio lon!ano e da non a$are i+o!izza!o

da 2ao$e!!o% Cos/ aenne +er $ol!i nei !eni!ori dell'Orien!e, nei Jal#cani% E++ure 0ui la "Nu)e dei 2ar!iri" u s!er$ina!a, se si +ensa che i!urchi di Ti$or#len( @Ta$erlano< s!er$in dalla Cina all'Ira0 a!!ualeB. $ilioni di cris!iani nes!oriani, e nu$eri i$+recisa!i di $ilioni da al!recris!iani!* orien!ali%

473

Page 68: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 68/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀRON 

A 0ues!i "conessan!i" il Si(nore +ro$e!!e la sua diina Conessio#ne d'a$ore e di (loria daan!i al adre suo e nos!ro, +er la Vi!a e!ernanel Re(no dei cieli @% 9?)<% In al!ro con!es!o, 2a!!eo ri+or!a la realiz#zazione di 0ues!a su+re$a +ro$essa @c% /t ?F,9:#&<% Tale Conessione

a+re il !ri+lice arco alla )ea!i!udine della san!i!* e!erna7 al adreco$e il Dio E!erno che a!!ende dal 3i(lio !u!!i i i(li suoi sui 0uali e#use il suo S+iri!o della iliazione diina (;ai &, Ro# B,:F< co$e ilSorano diino da adorare, e erso il 0uale il 3i(lio ci o!!iene l'"in#(resso li!ur(ico" @la prosa-ó-è, c% ad ese$+io Ro# F,? E5es ?,:B9,:? : !9,:B lapros&le3sis, c% ad es% E2r 8,14 ,?F :.,?? ::,:?,?? : Pt ?,&<, il cul!o e!erno di lode e di azione di (razie, cul!o dii#nizzan!e co$e il Giudice di (razia e di $isericordia, dal 0uale ci a!#!endia$o l'assoluzione +lenaria o!!enu!a dal 3i(lio con lo S+iri!o San!o@c% 0ui ancora /t ?F,9:#&.<% La Conessione del Si(nore 1 cos/ a!!o dia$ore diinizzan!e%

Il % 99 +one in +arallelis$o ne(a!io la +ro$essa del % 9?7 chi rin#ne(a il Si(nore @er)o arn&o#ai, se$+re di si(niica!o sinis!ro<, daan!ia(li uo$ini, 0uindi +er +aura della $or!e e delle +ersecuzioni, +er il!* !e$endo di +erdere +res!i(io o )eni o +riile(i, +er disin!eressedella real!* del Re(no, ossia di Cris!o e dell'Ean(elo, il $edesi$osar* "rinne(a!o" dal Si(nore, +erci riiu!a!o, ri(e!!a!o, condanna!o senzaa++ello daan!i al adre celes!e% uan!o a!!ende i "rinne(an!i" sar* +oinarra!o in /t ?F,&:#&%

Con il % 9& co$inciano +arole ancora +i- dure, che dichiarano le in#!enzioni )ellicose del Si(nore, e le condizioni di acce!!azione del suodisce+ola!o e della se0uela di Lui @% 9&#9;<%

Il % 9& 1 adesso la "dichiarazione di (uerra" del Si(nore "con!ro la!erra" in!era% In real!* 0ui "e -è, "la !erra" non 1 in!esa con os!ili!*, +oi#ch6 il Si(nore enne +ro+rio +er salare il $ondo de(li uo$ini% 5 in!esaco$e il ca$+o della )a!!a(lia es!re$a, ul!i$a che si dee adessoco$)a!!ere, e il cui esi!o 1 (i* scon!a!o +er i disce+oli di Ges-, la i!!o#ria inale% er la )a!!a(lia +rose(ue in una (uerra es!enuan!e, lun(o isecoli% erci il Si(nore dichiara7 "non enni a (e!!are +ace sulla !erra"%Orri)ile con!ras!o con la Li!ur(ia an(elica alla Nasci!a del "Ja$)inonoello, il Dio +resecolare" (Kontà%ion del Na!ale<, 0uando le schiereceles!i aeano inne((ia!o7 "Gloria nei cieli al!issi$i a Dio 4  pace

 s3lla terra 4 !ra (li uo$ini la diina E3do%iaD (Le ?,:&<% Anzi, il no#$e di e3a--&lion iene +ro+rio dalla +ace, essendo deria!o da un !es!o

s!raordinario, +roe!ico e sa+ienziale, s F?,7

uale )ellezza sui $on!i,co$e +assi dell'ean(elizza!ore (e3a--elió#enos dell'ascol!o di

ace (eirènè,

474

Page 69: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 69/75

DO2ENICA DI T8TTI I SANTI

co$e ean(elizza!ore (e3a--eló#enos di Jeni (a-at"d, +oich6 Io ar ascol!are la Salezza (sótèna !ua, +arlandoa Sion7 "Re(ner* il Dio !uo "

ace, Jeni $essianici, Salezza sono sinoni$i% Cos/ a!!esi da(liE)rei edeli, che salu!ano Ges- Re +aciico che en!ra in Sion +er +ren#derne +ossesso onde redi$erla con il san(ue, acco(liendolo "esul!an!i

 +er lodare Dio con oce (rande +er !u!!e le +o!en!i o+ere che idero",con il can!o (ioioso7

Jenede!!o "Colui#che#iene",il Re, nel No$e del Si(nore,nel cielo +ace (eirènè,e (loria nei cieli al!issi$i (Le :;,9)#9B<,

doe il "Jenede!!o dal No$e del Si(nore 1 Colui che iene" 1 ci!azio#ne del Sai 2 I,?, che si ri+e!e nel Trisà-ion dell'Anaora san!a%Co$e dun0ue Ges- enne a "(e!!are la s+ada @$*chaira lE(li che

a ie!ro as+iran!e o$icida in inesis!en!i ")ri(a!e" (uerri(liere, aea +recisa$en!e de!!o7 "Ri(ira la s+ada (#de"aira !ua nel suo +os!o, +oi#ch6 0uan!i +resero la s+ada, di s+ada +eriranno" (/t ?,F?<%

La s+ie(azione non 1 diicile% La S+ada diina che adesso !ira en#den!i su(li uo$ini 1 la arola diina% E la +ri$a dei col+i!i sar* la s!essa2adre Ver(ine del Sala!ore, alla 0uale, secondo la +roezia !erri)ile, laS+ada @0ui, ro#p"àia a!!raerser* l'ani$a, ossia l'esis!enza @c%  Le?,?Fa<, +oich6 Ella aea +ronuncia!o con ede e cora((io s+aen!osi, di

ron!e all'Annuncio7 "Ecco la Sera del Si(nore 4 aen(a a $esecondo la arola !ua" (Le :,9B<%ues!a arola#S+ada !a(lien!e a cui nulla resis!e in!a!!o, era s!a!a

 +ro$essa dai roe!i% Essa doea essere +or!a!a dal Sero del Si(nore,e il Si(nore +recisa$en!e aea reso la )occa sua "co$e s+ada aila#!a%%% co$e reccia scel!a" (s &;,?<% Jocca del Sero +roe!ico, re(ale,sacerdo!ale, nuziale, che e$ana la arola#S+ada, le arole co$e recce

 +eroran!i% Gli ee!!i sono deas!an!i +er (li uo$ini, se$+re, anche sechi acce!!a di esserne col+i!o 4 "+ia(he d'a$ore", diranno i (randiSan!i $is!ici 4 sar* (uari!o, e chi !en!er* di diendersi sar* +erdu!o +er se$+re% Cos/ l'E+is!ola a(li E2rei +o!r* descriere !ale diina deas!a#zione in 0ues!i !er$ini7

Vien!e ina!!i 1 la arola di Dio,e iolen!a,e +i- !a(lien!e di o(ni s+ada (#de"aira )iilare,

475

Page 70: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 70/75

CO22ENTO # IL PENTÉKOSTÀRION 

e +ene!ran!e ino a diidere ani$a e s+iri!o,$e$)ra e $idolla,e (iudican!e i +ensieri ed i cuori,e non esis!e crea!ura inisi)ile daan!i ad essa,

$a !u!!e le crea!ure sono nude e a collo sco+er!o a(li occhi suoi 4 e su essa noi do))ia$o discorrere (E2r &,:?#?9<%

L'au!ore 0ui rile((e anche ;er ?9,?;, sulla arola#S+ada% L'i$$a#(ine ricorre in aolo (E5es ,:, "la S+ada dello S+iri!o" che 1 la aro#la<% NellGApocalisse lo s!esso Ver)o di Dio co$)a!!e la )a!!a(lia ul!i$acon !u!!e le +o!enze ne$iche, con la S+ada della arola che esce dallasua )occa @anche 0ui, ro#p"àia, con cui col+isce (li aersari (Ap:;,:&#:F<, e 0ues!o corris+onde esa!!a$en!e alla +ri$a isione, chea+re il li)ro (Ap :,:<%

2a il % 9& ha due s!raordinari +aralleli sino!!ici7

a< Le :?,&;#F:, che suona cos/7

3uoco enni a (e!!are sulla !erra,e che o(lio Oh se (i* osse s!a!o acceso8n Ja!!esi$o ho da esserne )a!!ezza!o,e co$e sono con!ra!!o inch6 non sia co$+iu!oRi!ene!e che +ace Io a++ari a donare nella !erra

 No, Io +arlo a oi, )ens/ la diisione%

Della diisione inale +arla anche /t :.,9F, che dor* essere analiz#za!o% In!an!o +er Ges- in Le ;,&;#F: +arla del 3uoco che dee "(e!!a#

re", e dice che sore inch6 non si ar* la dela(razione% ues!o ci ri#$anda all'annuncio di Gioanni il Ja!!is!a7 "E(li @Ges-< i )a!!ezzer*con S+iri!o San!o e con 3uoco", il che si dee in!endere7 con il 3uocoche 1 lo S+iri!o San!o @c% Le 9,:<% oi Ges- +arla del "suo" Ja!!esi#$o, che 1 la Croce, ed anche 0ui dichiara di "essere con!ra!!o, co$+res#so", di sorire +er l'a!!esa della sua a!!uazione% Inine, +arla della dii#sione inece della +ace che !u!!i si a!!endono, essendo 0ues!a una delle

 +ro$esse che acco$+a(naano il Re $essianico (lorioso%

 )< /e ;,&;#F., che suona cos/7

O(nuno ina!!i con uoco sar* sala!o%Juono 1 il sale,$a se il sale diiene dissala!o,con che lo condire!eossede!e in oi s!essi il sale,e !ene!ei in +ace (li uni con (li al!ri%

476

Page 71: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 71/75

DO2ENICA DI T8TTI I SANTI

ues!o ló-ion, un de!!o au!en!ico del Si(nore, 1 diicile% All'inizio iluoco, alla ine la +ace, co$e in Luca, che 0ui 1 +arallelo di 2arco, conle((ere ariazioni di senso% Ora, "essere sala!o" ri$anda al sis!e$a deisacriici, con!enu!o nelle tór<t, le "le((i" sacriicali di Le :#% ui in

 Le ?,:9 si ordina7 "O(ni o)lazione da !e oer!a, salerai con il sale, n6lascerai che $anchi nella !ua oer!a il sale dell'alleanza con il Dio !uo

 4 su o(ni o)lazione sua orirai il sale"% Ges- 0ui dun0ue aer$a checiascun disce+olo dor* acce!!are di "arsi salare" da Dio +er essere o#er!a di aro$a (radi!o% Il sale 1 il cri!erio con cui la i!!i$a sar* (rade#ole co$e ci)o del coni!o sacriicale% Occorre +erci la olon!* colla#

 )oran!e di "essere sala!o", di essere sos!anza (radi!a di sacriicio, senzacui !u!!o 1 senza alore +erch6 sci+i!o% E chi acce!!a con Cris!o di esserei!!i$a sacriicale, dee acce!!are e sca$)iare ra!erna$en!e la +ace%

2a il !es!o di Le :?,&;#F. a da !ra$i!e +rezioso, redazionale, !ra /t :.,9& sulla +ace e la s+ada, con un al!ro ló-ion au!en!ico e diicile del

Si(nore, 0uello di /e :.,9B#9;% Ora, Giaco$o e il ra!ello Gioannichiedono incau!a$en!e al Si(nore di aere la +re$inenza nel Re(no,scaalcando !u!!i (li al!ri disce+oli% Il Si(nore ris+onde con cal$a7

Voi non conosce!e 0uan!o chiede!e%o!e!e oi )ere la Co++a che Io )eo,o il Ja!!esi$o onde Io sono )a!!ezza!o, esserne )a!!ezza!iE 0uelli dissero a Lui7 ossia$o%2a Ges- +arl ad essi7La Co++a che Io )eo, )erre!e,e del Ja!!esi$o onde Io sono )a!!ezza!o, sare!e )a!!ezza!i,

$a donare la +re$inenza nel Re(no non s+e!!a a Ges-, )ens/ al adreche 0ues!o ha +re+ara!o dall'e!erni!* ("etoi#ào7

Ora, il Ja!!esi$o onde Ges- "1 )a!!ezza!o" dal adre, al +resen!e!2aptio#ai, +assio, indica l'azione +a!erna e la olon!* iliale<, co$inciaal Giordano, +rose(ue +er l'in!era sua esis!enza !ra (li uo$ini, e si co$+iesulla Croce% Co$e la Co++a che ")ee", al +resen!e, (li 1 dona!a dal a#dre7 G :B,::% Essa 1 l'al!ro as+e!!o della Croce, "la Co++a" a$ara del

 +ecca!o che Cris!o uo!a +er rie$+irla di S+iri!o San!o e donarla ai disce# +oli @edi 0ui la Narrazione della Cena nell'Anaora di S% Giaco$o (reca<%

5 chiaro che i disce+oli non saliranno sulla Croce% Dun0ue saranno )a!!ezza!i dal Ja!!esi$o dello S+iri!o a en!ecos!e, nel 3uoco sacriica#

le, e )erranno la Co++a *en /$stèrió*, nella cele)razione della Cenadel Si(nore%

ues!a 1 la S+ada con!ro la "+ace" u$ana%5 anche la diisione, il dic"àsai, !ra (li uo$ini% Il % 9F ri+e!e nel#

l'a!!uazione +resen!e la +roezia di /ic" ,% Chi acce!!a la Volon!* del

477

Page 72: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 72/75

CO22ENTO # IL PENT0KOSTÀR1ON 

Si(nore si !roer*, olen!e o nolen!e, del !u!!o se+ara!o dal +adre chenon acce!!a 0uella Volon!*, cos/ co$e la i(lia dalla $adre, e la s+osadalla suocera% Cos/ si !roarono le +ri$e a$i(lie cris!iane, e cos/ si!roa o((i nella socie!* il cris!iano se 1 edele ino all'ul!i$o% Il % 9

ne 1 la dolorosa sanzione inale7 i +e((iori ne$ici del edele saranno +ro+rio i suoi a$iliari che non hanno la ede%

La si!uazione dei "san!i" 1 dun0ue !ra(ica, di lacerazione +er la "di#isione"7 rendersi de(ni del Si(nore 1 a$are il +adre o la $adre di san#(ue $eno di Lui, e il i(lio e la i(lia $eno di Lui @% 9<%

ues!o 1 coni(ura)ile nelle i$$a(ini della +ere!!a se0uela del Si#(nore, da disce+oli edeli7 "acce!!are la +ro+ria croce e se(uirlo", al!ri#$en!i chi non lo a non 1 de(no di Lui @% 9B<% Luca in un +asso che

 +u or$are un u!ile co$+le!a$en!o, dice7 "acce!!are la croce o-ni -iorno* (Le ;,?9, solo lui<% La conclusione 1 oia7 chi non acce!!a lacroce crede di aere "!roa!o", ossia sala!o la sua "ani$a", che 1 l'esi#

s!enza +ersonale su 0ues!a !erra% 2a +ro+rio cos/ la +erde in e!erno, +oich6 non si !roa "die!ro il Si(nore", +er la ia che +or!a al Re(no%Al con!rario e s$en!endo o(ni a!!esa u$ana, chi se(uendo il Si(norecon la +ro+ria croce, lasciandosi san!iicare, se$)ra che "+erda la suaani$a" a causa del Si(nore, inece la !roa san!a, li)era, diinizza!a ine!erno @% 9;<%

Il !es!o di /t :;,?#9. 1 a$)ien!a!o nel ia((io erso Gerusale$#$e, la "sali!a" alla Ci!!* do+o l'ascesa al 2on!e al!o +er la Trasi(ura#zione, 0uando il Si(nore si aia a consu$are (li ul!i$i a!!i della Re#denzione% Duran!e il ia((io E(li incon!ra il "(ioane ricco", che riiu#!a la rinuncia ai )eni, +rinci+ale os!acolo dell'esis!enza u$ana di chi

o(lia +rocedere erso la redenzione e la +erezione @:;,:#?9<% Il Si#(nore dura$en!e ri)a!!e che +er i ricchi 1 diicile, il che si(niica i$# +ossi)ile accedere al Re(no la $e!aora della cruna d'a(o e del ca$#$ello ne 1 il crudo si$)olis$o @% ?&<% I disce+oli ne sono s+aen!a!i,che sar* di essi che hanno rinuncia!o a !u!!o +er se(uire il loro 2ae#s!ro @% ?F#?<%

La ris+os!a del Si(nore 1 assicurazione cer!a, ri)adi!a dall'"a$en",che si(niica7 "Co$e Dio A#en, Dio di Veri!*" @c% ? >or :,?. s F,: ;er &,? Sai 91,194 Ap 9,:&<% Cos/ E(li +arla ad essi% Lo se(uironoedel$en!e Allora, nel (iorno del rinnoa$en!o inale (pali--enesiasi ar* che il 3i(lio dell'uo$o s!ar* in!ronizza!o sul diino Trono della

sua (loria @c% /t ?F,9:<, ed in!ronizzer* su :? !roni i suoi disce+oli, +er "(iudicare", ossia +er diri(ere e condurre alla salezza le dodici!ri)- d'Israele, l'in!ero +o+olo san!o del Dio Vien!e, +o+olo di +o+oli@c% Ap ,:#:<, i reden!i, san!iica!i, diinizza!i @% ?B<% oich6 chiun#0ue ha rinuncia!o a !u!!i i )eni $a!eriali e a$iliari della !erra, $a solo"a causa del No$e" del Si(nore, ossia a causa della sua ersona e +er 

478

Page 73: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 73/75

DO2ENICA DI T8TTI I SANTI

0uan!o E(li 17 il Re(no di Dio con lo S+iri!o San!o @c%  /t :?,?B<, ri#ceer* dal adre "cen!o ol!e di +i-", doe "cen!o" 1 il nu$ero si$)o#lico dell'inini!o, e 0ues!o si(niica che con Cris!o Si(nore, E(li s!essol'Erede unico @c% E2r :,:#&<, "eredi!er*" la Vi!a e!erna, lo S+iri!o San#

!o @:;,?;<%"2ol!i saranno co$e +ri$i, inece ul!i$i, e co$e ul!i$i, inece +ri#

$i" @% 9.<, 1 la con!ros+ie(azione% Chi "ha", co$e si dice o((i, a(liocchi di Dio $en!re se$)ra essere "+ri$o sulla !erra", all'ul!i$o si !ro#er* do+o !u!!i% Viceersa, chi "non ha", e dun0ue "1" una real!* erasecondo Dio, )ench6 nella s!i$a u$ana sia considera!o "ul!i$o" 4 adese$+io, ad uno si$ile non si aidere))e il con!rollo di un consorziodi )anche, n6 un'indus!ria $ul!inazionale 4, da Dio sar* elea!o alladi(ni!* di "+ri$o" nel Re(no7 sar* chia$a!o a conre(nare con il 3i(lio8nico @? Ti# ?,:?<%

I San!i di Dio, "!u!!i i San!i" del Si(nore, si !roarono sulla !erra nel#

la se0uela +oera ed oscura del Si(nore, $a adesso nella Gloria delloS+iri!o San!o, in a!!esa della "resurrezione co$une"% L/ s!a la $e!a dio(ni )a!!ezza!o, illu$ina!o e san!iica!o%

% 2e(alinarioDella Do$enica7 GÀ'ión estin*7

97 Koinóni%ón5 il Sai 9?,:, "Inno di lode"% Duran!e la co$unione ai diini 2is!eri

la Chiesa can!a la sua (ioia, +oich6 cele)rando il suo Si(nore Risor!onella $e$oria delle $e$)ra san!e che iono or$ai la Gloria diinadello S+iri!o San!o, 1 consa+eole che i suoi i(li diina$en!e inizia!iai 2is!eri Saliici, sono resi "(ius!i", san!i, hanno riceu!o il "cuorere!!o", non diiso !ra Dio e le +reoccu+azioni $ondane, e ad essi 1$assi$a$en!e conenien!e innalzare la lode diinizzan!e al adre del2ono(eni!o Dio%

B% Do+o la co$unioneSi rico$incia a can!are :Éido#en tó P"<s tó alèt"nón, che 1 lo Sti

c"èrón idió#elon : del Tono ?, che si can!a ? ol!e nel Ves+ro dellaen!ecos!e%

Con 0ues!a Do$enica si conclude il Pentè%ostàrion7

&;

Page 74: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 74/75

TADOLA 1U DAnàW&psisdel Si-nore Sant3ario 3r2ano di/aria SS7#a Odi-"itria, Piana de-li Al2anesi4 di Step"anos Ar#a%olas, sec7 .XM7

Page 75: 0406-0480

7/23/2019 0406-0480

http://slidepdf.com/reader/full/0406-0480 75/75

TAVOLA :&#La san!a  Pente%oste San!uario ur)ano di 2aria SS%$a Odi(hi!ria,iana de(li Al)anesi di S!e+hanos Ar$a=olas, sec% ?.%