04 Guida Al Calcolo Di ArchiCAD

download 04 Guida Al Calcolo Di ArchiCAD

of 74

Transcript of 04 Guida Al Calcolo Di ArchiCAD

Guida al Calcolo di ArchiCAD

GRAPHISOFTVisitate il sito GRAPHISOFT http://www.graphisoft.com per informazioni sui distributori locali e sulla disponibilit del prodotto.

Guida al Calcolo di ArchiCADCopyright 2011 di GRAPHISOFT, tutti i diritti riservati. La riproduzione, il parafrasare o la traduzione senza precedente permesso scritto proibita rigorosamente.

MarchiArchiCAD un marco registrato di GRAPHISOFT. Tutti gli altri marchi sono propriet dei rispettivi titolari.

IntroduzioneIl complesso insieme di caratteristiche della funzione di Calcolo di ArchiCAD interagisce con il database del progetto per calcolare il numero di elementi nel progetto, la loro disposizione spaziale e la quantit dei componenti degli elementi. Comandi di menu specializzati vi consentono di eseguire vari calcoli (computi, inventari, calcoli estimativi, abachi). L'informazione estratta pu essere ricercata usando SQL, presentato in formati personalizzati e facilmente esportato per altre applicazioni. La Guida al Computo ArchiCAD un manuale compatto indirizzato agli utenti esperti che spiega le caratteristiche utilizzate per generare resoconti sul vostro progetto. L'Appendice della Guida al Computo presenta, dettagliatamente, due esempi di computo. (Quando si usa la funzione di Calcolo per la prima volta, cominciare col leggere una breve panoramica: Calcolo nel capitolo Documentazione dellAiuto ArchiCAD.)

Guida al Calcolo di ArchiCAD

3

4

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Contenuti

ContenutiComandi di calcolo _________________________________________ 7 Comandi di Lista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Schemi di Lista e Resoconti di Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Tipi di Lista _______________________________________________ 9 Lista Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Lista Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Liste Zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 La selezione e i comandi di Lista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Struttura dei Database del Computo __________________________ 12 Chiavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Descrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Unit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Modifica del Database ______________________________________ 16 Chiavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Unit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Descrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Oggetti Attributo __________________________________________ 23 Cosa sono gli Oggetti Attributo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Creazione e modifica degli Oggetti Attributo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Definire Componenti e Descrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Collegare Componenti e Descrizioni al Database. . . . . . . . . . . . . . . . 26 Associare gli Attributi ai Criteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Creare i Criteri per l'assegnazione degli Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Assegnare gli Attributi agli Elementi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Attributi dellultima selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Trovare Oggetti Attributo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Schemi di Lista e Template__________________________________ 35 Template . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Record e Campi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Il dialogo Settaggi Schemi Liste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Gestire gli Schemi Lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Editare gli Schemi Lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Lista Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 La Scheda Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 I Filtri per i tipi di elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Filtrare per Etichetta e ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Vuoto per pieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 I Filtri per Lucido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 I Filtri per Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 I Filtri per Oggetto Attributo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Guida al Calcolo di ArchiCAD

Lista Retini e Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 La Scheda Attributi e Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 La selezione delle Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 La selezione di Componenti e Descrizioni da elencare . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Selezione dei Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 La scheda Formato Lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 Lista di tipo Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Ordine di elencazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Le Intestazioni delle Colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Complessit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Template Grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 Ordine dei dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 I Parametri della lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 La Composizione Assistita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 Lista Componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 La Scheda Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 La Scheda Attributi e Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Liste Zona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 La scheda Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 La Scheda Attributi e Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 La scheda Elementi connessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Usare la Composizione Assistita ______________________________ 48 La scheda Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48 Il Tipo di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Colonna Singola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Affianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Dimensione Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Edita Elemento pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 La scheda Contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 La scheda Campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 I Campi del Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 SQL in ArchiCAD __________________________________________55 Appendice ________________________________________________ 60 A: Esempi di computo passo per passo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60 Esempio 1: Lista Zone con resoconto di tutti i tipi di oggetto compresi (totale parziale per zona) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Esempio 2: Quantit totale per ogni tipo di oggetto presente nellintero progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Esempio 3: Elenco Zone con numero totale dei tipi di oggetto per ciascuna zona (totale parziale) e per lintero progetto (totale generale). . . . . . . . . . . . 62 B: Predisporre un Template Grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64 Indice____________________________________________________ 73

5

Contenuti

6

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Comandi di calcolo

COMANDI DI CALCOLOLa funzione di Calcolo uno strumento finalizzato anzitutto agli utenti esperti. Molti dei comandi cui si fa riferimento in questa sezione non sono visibili nei profili ambiente di lavoro predefiniti di ArchiCAD. Per aggiungere questi comandi all'Ambiente di Lavoro scegliere Opzioni > Ambiente di Lavoro > Menu e aggiungere i seguenti comandi ad un menu esistente (per esempio Documento > Abachi e Liste): Settaggio Schemi di Lista Edita Database Nuovi Attributi Edita Attributi Ultima selezione di Attributi Collega Attributi per Criteri Quando si terminata la personalizzazione del proprio menu, questo potrebbe avere un aspetto simile al seguente:

COMANDI DI LISTAI comandi Liste Elementi, Liste Componenti e Liste Zone generano liste di formato e complessit diversi per lintero progetto oppure per una particolare selezione di elementi, in base alle istruzioni definite nella finestra di dialogo Settaggio Schemi Lista. Per creare la lista voluta, scegliete uno degli Schemi lista predefiniti dai sottomenu. Consultate la dettagliata spiegazione dei tipi Lista in Tipi di Lista a pagina 9.

SCHEMI DI LISTA E RESOCONTI DI OUTPUTLa classificazione e lanalisi dei dati, il calcolo dei risultati richiesti e la formattazione dei resoconti sono tutti eseguiti in conformit con la configurazione dello Schema di Lista selezionato. Gli Schemi Liste sono serie predefinite di istruzioni su come il motore di lista di ArchiCAD deve elaborare le informazioni del progetto per presentare i risultati richiesti. I formati dello Schema di Lista possono essere di due tipi: I resoconti di Solo Testo visualizzano i risultati di calcolo in formato di testo in forma di tabelle editabili. I resoconti appaiono in finestre di testo e possono essere registrati come fogli di calcolo, file di testo o documenti HTML. I resoconti Grafici comprendono sia informazioni alfanumeriche sia informazioni grafiche, compresi i disegni simbolo degli elementi, i loghi e altre immagini bitmap. I resoconti grafici possono essere salvati come file Lista RTF, o come documenti Progetto ArchiCAD. possibile anche copiare queste liste, interamente o in parte, ed incollarle sul foglio di lavoro di ArchiCAD. Sebbene i contenuti delle varie versioni nazionali siano diversi, in ArchiCAD sono comunque sempre disponibili alcuni Schemi liste

Guida al Calcolo di ArchiCAD

7

Comandi di calcolo

predefiniti, disponibili anche se ArchiCAD sta funzionando senza una libreria attiva.

Gli Schemi grafici sono basati su modelli predefiniti che possono essere configurati utilizzando la Composizione Assistita. Vedi Il dialogo Settaggi Schemi Liste a pagina 36 e La Composizione Assistita a pagina 45.

8

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Tipi di Lista

TIPI DI LISTAAvendo analizzato i dati del progetto e le informazioni rilevanti del database, ArchiCAD pu generare tre tipi fondamentali di resoconti di calcolo: Liste Elemento, Liste Componente e Liste Zone. Nota: Comandi aggiuntivi tramite Add-On possono generare anche altri tipi di liste.

LISTA ELEMENTOLe Liste Elemento sono utilizzate al meglio per creare abachi e inventari e per visualizzare i parametri degli elementi di costruzione in un progetto.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

9

Tipi di Lista

Per generare le Liste Elemento, ArchiCAD filtra il progetto o la selezione corrente in cerca degli elementi di costruzione che corrispondono alla configurazione dello Schema Lista scelto. Gli elementi che corrispondono verranno listati insieme ai propri parametri, Componenti e Descrizioni, se lo Schema Lista lo prevede. La tabella seguente specifica quali superfici dei diversi tipi di elemento sono listati nelle varie colonne Superficie della Lista Elementi, ed il significato del Volume per i vari elementi.Elemento Superficie Superficie Superficie Superficie Muro rif. (1) altra (1) bordo (2) Colonna Trave Solaio Falda Maglia Zona Oggetto Porta/ Finestra interno sup. sup. sup. sup. area totale superficie elementi di libreria inf. inf. inf. inf. sx (3) bordo bordo bordo dx (3) testa Superficie Volume volume totale interno volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale elementi di libreria

(4) I Shell non sono supportati nella funzione Calcolo. Per elencare i Shell, usare la funzione SQL o lAbaco interattivo.

LISTA COMPONENTILe Liste Componenti sono generate quando sono necessarie liste dei materiali, quantit oppure listini prezzi. Generalmente, in questi resoconti sono riepilogati e visualizzati gli attributi di tipo componente; comunque, vi possono essere elencati anche alcuni parametri degli elementi.

Note: (1) Comprese le superfici attorno alle aperture con mazzette, e lungo la profondit degli stipiti. rif. indica il lato del muro lungo la linea di riferimento, mentre altro si riferisce al lato opposto. (2) Tutti i lati (superiore, inferiore ed i due estremi), compresi i bordi delle aperture, esclusi quelli relativi alle mazzette. (3) I lati destro e sinistro della trave, definiti dalla direzione della stessa. Le due superfici possono essere differenti, se la trave connessa ad un muro con unangolazione non ortogonale.

10

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Tipi di Lista

LISTE ZONALe Liste Zona generalmente sono utilizzate per creare liste di vani e abachi di finiture. Le Liste Zona possono comprendere i parametri delle zone e gli elementi di costruzione correlati. Quando si listano gli elementi costruttivi correlati, quella che si ottiene , a tutti gli effetti, una Lista Elemento in cui lintervallo degli elementi calcolati limitato dalle Zone cui appartengono.

Se scegliete Usa Filtri, verranno applicati alla selezione i criteri di filtro definiti nel Template della lista. Gli elementi che non corrispondono ai criteri verranno ignorati. Se scegliete Mostra Avviso, apparir un messaggio che descrive la situazione di conflitto. Avrete quindi la possibilit di scegliere tra le due opzioni descritte sopra.

LA SELEZIONE E I COMANDI DI LISTAQuando scegliete un comando tipo lista mentre ci sono elementi selezionati nel progetto, potrebbero esserci dei conflitti tra i Criteri definiti per il comando di lista e la selezione corrente (ad esempio potreste richiedere un elenco di finestre, e la selezione comprende sia finestre che porte). In Opzioni > Ambiente di Lavoro> Immagine e Calcolo, il menu a comparsa Selezione Elementi da Calcolare offre tre possibilit per gestire questa situazione.

Se scegliete Lista Tutto, ogni elemento compreso nella selezione verr inserito nella lista, anche se non corrisponde ai criteri di filtro.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

11

Struttura dei Database del Computo

STRUTTURA DEI DATABASE DEL COMPUTOLa maggior parte delle informazioni necessarie ad ArchiCAD per creare resoconti complessi provengono dai Database presenti nelle Librerie attive. possibile utilizzare, accrescere, modificare e aggiornare i Database predefiniti disponibili con ArchiCAD; inoltre, possibile configurare database multipli che soddisfino le vostre specifiche richieste. I Database possono comprendere Componenti, Descrizioni e Unit organizzati secondo gruppi logici chiamati Chiavi. I Database possono essere modificati - compresa la creazione di nuovi Database, Chiavi, Componenti e Descrizioni - usando i comandi di Calcolo. Vedere anche Comandi di calcolo a pagina 7. I Database sono set di documenti posti in una cartella della Libreria ArchiCAD.

Nellesempio qui sopra Set di Default il nome del database; Generale, Solai, Calcestruzzo ecc. sono le chiavi; ogni chiave pu contenere definizioni di Componenti e Descrizioni; angolare di supporto 60x60, profilo a C galvanizzato 100x40 ecc. sono Componenti, e armatura in acciaio una Descrizione. Nota: Il database contiene anche le unit di misura a cui gli elementi si riferiscono (vedi oltre). Vedere anche anche Modifica del Database a pagina 16.

CHIAVI

Al database di default, fornito con il programma, si pu accedere per mezzo del comando Edita Database.

Le voci dei dati nei database sono organizzate secondo un sistema gerarchico classificato per Chiavi. Una Chiave comprende un gruppo di Componenti e Descrizioni che si trovano raggruppati secondo una certa logica, seguendo specificatamente gli standard di preventivazione del paese in cui ArchiCAD viene distribuito. Gli Attributi possono, per esempio, essere raggruppati per tipo di struttura (Muri, Colonne, Tetti), per materiale (Cemento, Legno, Acciaio), per tipo di lavorazione (Fondazioni, Impianto Elettrico, Arredamento). Riferimenti incrociati non sono possibili.Guida al Calcolo di ArchiCAD

12

Struttura dei Database del Computo

Ogni Chiave ha un nome e un codice costituiti, entrambi, da definizioni alfanumeriche. Le Chiavi di un database sono organizzate secondo lordine alfabetico dei propri codici. Tra le Chiavi esiste una gerarchia che controllata anchessa dal codice. Il codice lidentificativo il cui nome pu essere di tipo descrittivo. Esempio:

Viene creata un'ulteriore Chiave denominata Murature Prefabbricate. Il suo Codice 003.001.001. A causa del suo formato, essa diviene, a sua volta, una chiave secondaria della chiave secondaria Calcestruzzo prefabbricato. In questo modo possono essere creati sino a quattro livelli di gerarchia tra Chiavi e Chiavi secondarie. Viene creata una Chiave con nome Calcestruzzo. Il suo Codice 003.

COMPONENTI

Viene creata un'altra chiama nominata Calcestruzzo prefabbricato. Il suo Codice 003.001. A causa del suo formato, essa diviene una chiave secondaria della chiave Calcestruzzo

I Componenti possono essere i materiali costitutivi di una struttura (acciaio, cemento eccetera), oppure qualunque articolo (prezzo, manodopera eccetera) che possa essere misurato in proporzione agli elementi di costruzione. Ciascun Componente ha un nome, un codice, una definizione di quantit, ununit di misura e un riferimento alla propria proporzione relativa agli elementi di costruzione. Codice: una qualsiasi stringa alfanumerica (es. 113, Muro-012, JKG-ft, 345fdsr ecc.) Nome: una stringa di testo che identificava il Componente per l'utente (es. ghiaia) Quantit: un valore numerico (es. 412.5) Unit: una delle unit definite nella categoria Unit all'interno dello stesso Database (es. kg, m2, Euro, $ ecc.) selezionabile da un menu pop-up.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

13

Struttura dei Database del Computo

Quantit di Riferimento: serie predefinite di valori, geometrici o d'altro tipo, degli elementi di costruzione alle cui quantit di riferimento selezionate pu essere proporzionale il componente selezionabile da un menu pop-up. Esse sono: Elemento: il componente inserito sar calcolato per ogni elemento di costruzione a cui assegnato (es. 2 ore/elemento in caso di Colonne aventi dimensioni simili). Per altre unit di riferimento nei casi di riferimenti ai vari elementi di costruzione, consultate la tabella sottostante e le sue spiegazioni:

Elemento di riferimento Muro Colonna Trave Solaio Falda Maglia Zona Oggetto Apertura

Lunghezza (rif.+altro)/2 altezza (sx + dx)/2 perimetro perimetro perimetro perimetro lung. su asse x (=A) larg. apertura

Superficie Superficie Superficie C A B rif. altro rif.+altro

Volume volume totale

rivestimen rivestimen rivestimento interno + to to rivestiment o Sinistra sup. sup. sup. area 0 larg.* alt. Destra inf. inf. inf. area 0 larg.* alt. totale sup.+ inf. sup.+ inf. totale area totale superficie degli elementi nell'oggetto volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale degli elementi nell'oggett o di libreria

Abbreviazioni: rif.: significa la parte del muro da parte della linea di riferimento altro: sx: il lato sinistro della trave a seconda del suo orientamento dx: il lato destro della trave a seconda del suo orientamento Significati: componenti proporzionali con la lunghezza della colonna: viene considerata l'altezza della colonna invece del valore 0 componenti proporzionali con la lunghezza della trave: viene considerato (sx+dx)/2 invece del valore 0 componenti proporzionali con la lunghezza dell'oggetto: viene considerato il parametro A invece del valore 0 componenti proporzionali con le superfici della colonna: omessa la superficie attorno l'interno, solo la superficie attorno il

14

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Struttura dei Database del Computo

rivestimento considerata. Se non c' rivestimento, considerata la superficie dell'interno. Note: le lunghezze del lato sinistro e del lato destro di una trave possono essere diverse se essa connessa a muri in modalit non perpendicolare. Alcuni valori sono volutamente diversi dai valori di lista appropriati per lelemento, perch i componenti associati sono solitamente calcolati in base a superfici diverse. Per esempio volete calcolare la superficie dipinta di un muro. In questo caso non siete interessati alla superficie del bordo ma alla somma delle due superfici dal lato di riferimento e dal lato opposto. I Componenti possono risiedere nei Database (globale) o localmente negli Oggetti Attributo. Gli elementi di costruzione del tipo Elemento di Libreria (Oggetti, Lampade, Finestre e Porte) possono anche includere Propriet definite localmente (cio, specifiche degli oggetti). Tuttavia, questi elementi sono disponibili solamente per lElemento di Libreria in cui sono stati definiti e non possono essere collegati ad altri elementi. Gli Oggetti Attributo possono essere creati e modificati usando il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto, e modificando la finestra Script Attributi, oppure utilizzando i comandi calcolo pertinenti: Nuovo Attributo e Edita Attributi. Per altre informazioni, vedere Oggetti Attributo a pagina 23.

un nome (chiamato anche testo breve), un codice e una descrizione completa (testo lungo). Come i Componenti, anche le Descrizioni possono risiedere nei Database (globale) o localmente negli Oggetti Attributo.

UNIT

Ogni Database dispone di un gruppo speciale di elementi per le Unit di misura utilizzate nei calcoli. Il gruppo delle Unit sullo stesso livello di gerarchia delle Chiavi primarie del Database. Per ogni Database pu essere definito un tipo illimitato di Unit.

DESCRIZIONI

Le Descrizioni sono elementi di testo relativi ai tipi di struttura, per esempio finiture, sicurezza, spedizione, assemblaggio o gestione delle informazioni. Le Descrizioni sono semplicemente visualizzate nei resoconti: non sono utilizzate nei calcoli e non sono collegate ai componenti o ai parametri degli elementi. Ciascuna Descrizione haGuida al Calcolo di ArchiCAD

15

Modifica del Database

MODIFICA DEL DATABASEScegliere il comando Edita database; Questa finestra contiene i comandi per creare, personalizzare, modificare e cancellare gli elementi del(i) database che ArchiCAD utilizza per elaborare le informazioni del vostro progetto.

Potrete eliminare i database, o singoli elementi, selezionandoli e facendo clic sul pulsante Cancella, nella parte superiore del dialogo, o creare nuovi database o elementi di database utilizzando il menu a comparsa Crea, nellangolo superiore destro.

Le voci sono sistemate gerarchicamente. Potrete vedere il contenuto del database nella parte sinistra del dialogo. La parte destra della finestra cambia in accordo con lelemento selezionato a sinistra (si vedano le specifiche sezioni per i dettagli). Nella parte inferiore, la piccola freccia accanto a Dettagli sugli elementi del Database allo stesso livello permette di visualizzare i dettagli di tutti gli elementi che si trovano allo stesso livello di quello selezionato sopra, e quindi tutti i database, tutte le chiavi di un database, tutti i componenti sotto una stessa chiave, ecc. Il database di default di ArchiCAD contiene numerose Chiavi, Componenti e Descrizioni predefiniti, oltre ad un set di unit di misura, posto in calce allelenco.

Importante: Quando uscite da questo dialogo e cliccate S alla richiesta Salva modifiche, ArchiCAD sovrascrive il database corrispondente con le modifiche apportate.

Il documento del Database risiede nella Libreria ArchiCAD. Quando si crea un nuovo database, viene creata una nuova serie di file, utilizzando il nome del nuovo database.

16

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Modifica del Database

Le Chiavi sono categorie che vi aiutano a raggruppare in maniera logica i Componenti e le Descrizioni. Le Chiavi possono essere definite per raggruppare gli attributi per subappaltatori, materiali, professione, costi eccetera. Selezionate il nome di una chiave nel database per poi modificare il Codice e il Nome della chiave evidenziata nei campi di testo sul lato destro del dialogo.

In aggiunta ai file _CHIAVE, _COMP, _DESC, _UNIT, _CRIT, (contenenti rispettivamente chiavi, componenti, descrizioni, unit di misura e criteri di assegnazione), vengono creati anche un nuovo _SCHEMA e un nuovo MASTER_GDL.

CHIAVI

Lordine e la gerarchia delle chiavi vengono definiti utilizzando i codici. Le chiavi secondarie appaiono a livelli inferiori: ad esempio sullo stesso livello dei componenti e delle descrizioni primarie di una chiave. Il codice della chiave pu comprendere qualsiasi carattere, ma quando si stabilisce una gerarchia, dovete definire le Chiavi come fareste con un indirizzo IP; in altre parole un massimo di quattro serie di tre cifre separate da punti, per esempio 100.200.300.124. I punti separatori nel codice della chiave aiutano a definire una gerarchia: per esempio la Chiave 016.004.013 subordinata alla Chiave 016.004 che si trova sotto la Chiave 016. Le Chiavi sul livello pi alto non devono avere un punto dopo il numero del codice.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

17

Modifica del Database

Le chiavi devono essere uniche allinterno del database.

Esempio di una chiave secondaria di quarto livello (notate la specifica del suo Codice)

UNITLa serie Unit contiene le unit di misura cui si pu fare riferimento dal database Componenti. Evidenziate il nome di un'unit selezionata per editarne gli attributi usando i controlli nel lato destro della finestra di dialogo.

La riga superiore (non editabile) visualizza il nome del database cui appartiene lunit selezionata. Modificate il nome dellunit nel campo di testo sottostante. Le cinque opzioni di formattazione nel centro della finestra controllano il modo in cui le unit verranno visualizzate nelle liste di testo. Tenete presente che i Template grafici possono ignorare questi settaggi (i valori in metri cubi nella lista sotto sono giustificati a sinistra ma non lo il valore dei pezzi). 1 Attivate l'opzione 'Bandiera a Sinistra' per giustificare a sinistra l'unit di misura per i valori calcolati, in tal modo i caratteri rimanenti definiti da 'Lunghezza' saranno rappresentati da spazi. Come default, tutte le Unit sono giustificate a destra e i caratteri aggiunti a sinistra sono spazi. 2 Attivate l'opzione 'Segno Pi' per aggiungere un segno '+' come primo carattere della stringa valore, questo decrementa di una unit la Lunghezza del valore. 3 Attivando l'opzione 'Spazio prima dei valori positivi (se senza segno Pi)' si otterr un carattere spazio come primo carattere, se

18

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Modifica del Database

non presente il segno '+', rendendo possibile un corretto allineamento a sinistra per tutti i valori. 4 Attivando l'opzione 'Non visualizzare Zero interi' non visualizzer lo zero e il separatore decimale nel caso che il valore assoluto sia compreso tra 0 e 1 pollice. Questo si applica ai valori visualizzati in formato decimale. Questo pu essere, per esempio, il caso di larghezza e altezza di Finestre e Porte. 5 Attivate l'opzione 'Visualizza Zero pollici' per mostrare lo zero quando il valore assoluto sia compreso tra 0 e 1 pollice. Questo si applica ai valori visualizzati in formato Imperiale. Nel campo Larghezza, configurate il numero di cifre da usare quando visualizzate lunit. Da notare che il valore di Larghezza non pu essere minore di 3.

Scegliete il numero richiesto di decimali da visualizzare nei resoconti dalla lista popup Decimali nellangolo inferiore destro. Usate il menu pop-up Unit di conversione, nella parte inferiore del dialogo, se lunit del database selezionata diversa da quella scelta nel dialogo Opzioni > Preferenze progetto > Unit di calcolo > Regole. Scegliete nessuno dalla lista pop-up se luso di questopzione non appropriato. La selezione della unit conversione appropriata diminuisce gli errori di calcolo quando le unit del database sono diverse da quelle di calcolo.

Nota: i calcoli di ArchiCAD vengono eseguiti in conformit con i settaggi della finestra di dialogo Unit di Calcolo (in Opzioni > Preferenze progetto > Unit di Calcolo e Regole), salvo nel caso dei Template grafici che possono ignorare questi settaggi.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

19

Modifica del Database

COMPONENTIFare clic sul segno pi a fianco di ogni Chiave nellalbero del Database, nella parte sinistra del dialogo Edita Database per vedere se la Chiave selezionata comprende dei Componenti, Descrizioni o entrambe, quindi cliccate sul segno pi a fianco dellicona dei Componenti per vedere gli elementi appartenenti alla Chiave selezionata.

Se volete modificare uno qualsiasi dei record dei Componenti nel Database selezionato, evidenziate il nome relativo nellalbero del Database. Sul lato destro del riquadro di dialogo saranno visualizzati gli attributi del componente evidenziato.

Gli elementi di database di tipo Componente sono identificati per mezzo della Chiave cui appartengono e del proprio codice, che appaiono nella seconda e terza riga degli attributi del componente, sulla parte destra del dialogo. Il codice del componente pu essere editato scrivendo un nuovo numero nel campo di testo corrispondente. I Componenti possono essere spostati da una chiave allaltra premendo sul nome evidenziato e tenendo premuto il pulsante del mouse mentre si trascina la voce selezionata verso la nuova chiave nella struttura del Database. possibile rilasciare la voce trascinata nella cartella dei Componenti della nuova posizione della chiave, se la chiave aperta, oppure si pu semplicemente farla cadere nella cartella della chiave. Nel secondo caso, il componente spostato verr automaticamente posizionato nella cartella Componenti della chiave. Il nome del componente pu essere modificato digitando il nome nel campo di testo oppure premendo sul nome del componente gi evidenziato nellalbero del Database. Le tre righe inferiori dei comandi dellattributo del componente vi consentono di definire la Quantit di Riferimento commisurata allaGuida al Calcolo di ArchiCAD

20

Modifica del Database

quantit del componente selezionato, lUnit con cui calcolato il componente e il numero di Unit del componente per unit di Quantit di Riferimento: per esempio otto pezzi di mattonelle per metro quadro della superficie interna del muro. Digitate la quantit del componente nel campo di testo corrispondente e usate le liste pop-up appropriate per definire lUnit dei Componenti e la Quantit di Riferimento.

DESCRIZIONI

Premete il segno pi accanto a una Chiave qualsiasi nellalbero del Database sul lato sinistro della finestra di dialogo di editazione del Database, per vedere se la Chiave selezionata comprende delle Descrizioni. Premere nuovamente il segno pi accanto allicona delle Descrizioni per visualizzare le descrizioni della chiave selezionata. Se si desidera modificare uno qualsiasi dei record delle Descrizioni nel Database selezionato, evidenziate il relativo nome (testo breve) nellalbero del Database. Sul lato destro del dialogo saranno visualizzati gli attributi della descrizione evidenziata.

I record del database di tipo descrizione sono identificati dai propri Codici Chiave e dai Codici che appaiono nella seconda e nella terza riga degli attributi delle descrizioni, nel lato destro del dialogo. Il codice delle descrizioni pu essere modificato digitando il nuovo numero nel campo di testo corrispondente. Le Descrizioni possono essere spostate da una chiave allaltra trascinando la voce selezionata sulla nuova chiave nellalbero del Database. possibile rilasciare la voce trascinata nella cartella delle Descrizioni della nuova posizione della chiave, se la chiave aperta, oppure si pu semplicemente farla cadere nella cartella della chiave. Nel secondo caso, la descrizione spostata sar automaticamente posizionata nella cartella Descrizioni della chiave.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

21

Modifica del Database

Lintero testo delle descrizioni pu essere modificato digitando le nuove informazioni nel campo di testo nella quarta riga.

22

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Oggetti Attributo

OGGETTI ATTRIBUTOCOSA SONO GLI OGGETTI ATTRIBUTO?I documenti di tipo Oggetto Attributo *.gps sono speciali Elementi di Libreria ArchiCAD senza uno script 3D o una finestra 3D. Generalmente, gli Oggetti Attributo sono utilizzati per descrivere specifiche strutture dal punto di vista dei calcoli, per esempio le quantit e le descrizioni dettagliate delle travi di cemento armato usate nel progetto. Consultate le definizioni dei Componenti e delle Descrizioni fornite in precedenza. trovate comunemente nei vostri libri di cucina (descrizioni del database). Proprio come la quantit di ingredienti utilizzati deve essere regolata in base al numero di persone per le quali si cucina, quando ArchiCAD calcola leffettiva quantit dei componenti di un elemento, esegue il computo in base alla relazione data fra ciascun componente e il parametro di riferimento dellelemento calcolato. I dati non direttamente derivanti dagli elementi costruttivi sono contenuti o collegati al Database attraverso dei collegamenti indiretti gestiti dagli Oggetti Attributo. Gli Attributi sono utilizzati per definire le quantit e le descrizioni degli elementi di costruzione. I due tipi di definizioni di Attributo sono Componenti e Descrizioni. Componenti e Descrizioni (insieme alle Unit), possono risiedere nei Database o essere definiti localmente. La definizione degli Attributi locali possibile in qualsiasi tipo di elemento di Libreria (finestra, porta, oggetto, lampada) per luso esclusivo dellelemento di Libreria, oppure negli Oggetti Attributo. A parte gli Attributi locali, gli Oggetti Attributo possono anche accedere agli Attributi del Database che saranno quindi assegnati agli elementi di costruzione. Gli Oggetti Attributo possono essere collegati agli elementi globalmente, in base alla corrispondenza di determinati criteri, oppure singolarmente dai dialoghi per i settaggi dei diversi elementi.

CREAZIONE E MODIFICA DEGLI OGGETTI ATTRIBUTOSuggerimento: Pensate a un Oggetto Attributo come a una ricetta di cucina personalizzata, compresi gli ingredienti provenienti dal vostro orto (componenti locali), le istruzioni personali relative alla cottura (descrizioni locali), gli ingredienti che dovete acquistare (componenti del database) e le istruzioni cheGuida al Calcolo di ArchiCAD

Il comando Nuovo Attributo apre un nuovo documento di tipo Oggetto Attributo vuoto che potete modificare utilizzando i comandi del dialogo e il linguaggio GDL di ArchiCAD. L'effetto della scelta di questo comando, identico a quello ottenuto con il comando Archivio> Librerie e Oggetti > Nuovo Oggetto

23

Oggetti Attributo

Gli elementi di libreria di tipo Oggetto Attributo non hanno uno script 3D n una vista 3D. Per il resto i controlli disponibili sono gli stessi degli altri elementi di libreria, descritti nel Manuale Utente ArchiCAD. Per ulteriori informazioni, vedere Finestra Master GDL in Appendice Strumenti della guida ArchiCAD. La scelta del comando Edita Attributi, vi permette di selezionare un Oggetto Attributo esistente e di modificarlo nella relativa finestra principale dellElemento Libreria. (Potete anche modificare un Oggetto Attributo usando il comando Archivio > Libreria e Oggetti > Apri Oggetto e selezionando un file di tipo Attributi.)

Nota: Se si sceglie questo comando mentre selezionato un qualsiasi elemento di costruzione nel Progetto ArchiCAD, si apriranno direttamente tutte le finestre principali degli Oggetti Attributo assegnati allo stesso elemento.

DEFINIRE COMPONENTI E DESCRIZIONIQuando definite gli Attributi, dovete per prima cosa stabilire se saranno sempre assegnati ad elementi diversi, se potrebbero sempre essere parti di diverse combinazioni di Attributi negli Oggetti Attributo, oppure se saranno usati solamente da un Elemento di Libreria. Un attributo di oggetto singolare, per esempio il rivestimento di una capriata personalizzata, pu essere semplicemente definito localmente allinterno delloggetto stesso. Attributi pi generici, per esempio la quantit di cemento necessaria per costruire gli elementi di cemento armato, saranno descritti pi proficuamente localmente negli oggetti attributo cosGuida al Calcolo di ArchiCAD

24

Oggetti Attributo

che uno qualsiasi di questi elementi, per esempio un muro di sostegno o un solaio, potrebbero fare riferimento a loro. Attributi ancora pi generici, per esempio la quantit di pittura necessaria per i muri (Componente) o le istruzioni generali per la sicurezza (Descrizione), che ci si aspetta vengano utilizzati in diverse combinazioni di Attributo, saranno meglio definiti come Attributi del Database cos che qualsiasi Oggetto Attributo possa fare riferimento a loro. Premete il tasto Componenti sul lato sinistro della finestra principale dellElemento di Libreria. Questo Visualizzer i comandi dei Componenti nella parte superiore destra della finestra.

Solaio Falda Maglia Zona Oggetto Porta/ Finestra

perimetro sup. perimetro sup. perimetro sup. perimetro area lungo asse 0 X (A) larg. larg. x alt. apertura

inf. inf. inf. area 0

sup.+ inf. sup.+ inf. totale area totale

volume totale volume totale volume totale volume totale volume totale

Premete il tasto Nuovo per creare una nuova linea di componente.

larg. x alt. superficie volume elementi totale di libreria parti element o di libreria

Digitate i valori o le stringhe richieste nei campi di testo Codice, Nome e Quantit per definire i corrispondenti attributi del nuovo componente. Usate la lista pop-up Proporzionale con per scegliere una quantit di riferimento (elemento, lunghezza, superficie, volume) per il componente. La tabella seguente mostra, per i vari tipi di elemento ArchiCAD, i differenti parametri a cui i componenti possono fare riferimento:Elemento di Lunghezza Rif. Muro Colonna Superficie A Superficie B Superficie C Volume altro (1) rivestimento rif.+altro volume totale (rif.+altra)/2 rif.(1) (1) altezza rivestimento

rivestimento interno + rivestimento

Trave

(sx + dx)/2

SX (2)

DX (2)

totale

volume totale

Note: 1 Incluse le superfici attorno alle aperture con mazzette e lungo la profondit delle mazzette. rif. indica il lato del muro lungo la linea di riferimento, mentre altro si riferisce al lato opposto. 2 Lati sinistro e destro della trave sono definiti dal suo orientamento; sinistra e destra possono differire tra loro quando la trave connessa non perpendicolarmente ad un muro. Alcuni valori sono volutamente diversi dai valori di lista appropriati per lelemento, perch i componenti associati sono solitamente calcolati in base a superfici diverse. Per esempio, potreste volere calcolare la superficie imbiancata di un muro: in questo caso non siete interessati alla superficie dei bordi, ma alla somma delle pareti. Per definire un riferimento speciale, scegliete Personale dalla lista pop-up Proporzionale con. Questo rende attivo il campo a cui punta l'intestazione Proporzionale con, sulla parte superiore delle intestazioni. Inserite qualsiasi espressione GDL usando variabili globali e locali.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

25

Oggetti Attributo

Potrete definire delle Descrizioni in modo del tutto simile. Fare clic sulpulsante Descrizioni per visualizzare gli appropriati controlli nella parte superiore del dialogo.

Fare clic sul pulsante Nuovo per creare una nuova linea di descrizione.

Digitate il valore voluto nel campo di testo Codice e lappropriato Testo breve (prima riga del testo completo) nel campo di testo corrispondente.

COLLEGARE COMPONENTI E DESCRIZIONI AL DATABASESe volete che un Componente o una Descrizione dellOggetto Attributo venga identificato con una voce del Database, selezionatelo nella lista della finestra principale dellOggetto Attributo e premete il pulsante Riferimento al Database nella parte superiore del dialogo.

Premete il pulsante Testo per accedere al dialogo Testo completo Descrizione dove possibile immettere una descrizione pi lunga dellarticolo, dellelemento o della struttura. Questa descrizione pu comprendere parametri tecnici e specifiche o altre istruzioni utili di sicurezza o assemblaggio.

Si aprir il dialogo Seleziona Componenti oppure quello Seleziona Descrizioni. Qui possibile scegliere tra tutte le voci nel database selezionato.

26

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Oggetti Attributo

Appare una finestra di dialogo che visualizza i collegamenti del set di default.

Fino a quando un Componente o una Descrizione di un Oggetto Attributo rimane collegato a un Database, la voce si aggiorna da sola in conformit con laggiornamento del Database. Quando il Componente o la Descrizione selezionata collegato ad un elemento del Database, il pulsante di collegamento viene modificato in Scollega dal Database, ed il pulsante Cambia collegamento diventa attivo. Potrete quindi interrompere il collegamento o modificarlo rimpiazzandolo con uno differente.

Le voci specifiche delloggetto sono listate in testo semplice, le voci del database in corsivo e i nomi delle voci di database mancanti sono in grigio.

ASSOCIARE GLI ATTRIBUTI AI CRITERIPer definire una combinazione di parametri degli elementi (tipo, colore penna, dimensione, materiale eccetera) tramite il quale un Oggetto Attributo viene assegnato agli elementi di costruzione, aprite la finestra di dialogo Criteri utilizzando il comando Associa Attributi ai Criteri.

I collegamenti tra gli elementi costruttivi (a sinistra) e gli Oggetti Attributo (a destra) sono basati su una serie di criteri, compreso il tipo di elemento e diversi attributi comuni o specifici di determinati strumenti. Questi criteri possono essere modificati nel dialogo Selettore Criteri (descritto pi avanti), facendo clic sul pulsante Edita Criteri, in alto a sinistra nella finestra di dialogo (vedi descrizione sottostante).. La lista dei Criteri visualizza quattro tipi di parametri alla volta. Per visualizzare tutti i parametri disponibili, usate la barra di scorrimento orizzontale nella parte inferiore della lista. A destra della lista dei Criteri si possono vedere i nomi degli Oggetti Attributo assegnati a ciascun criterio. Se si preme uno qualsiasi dei pulsanti che costituiscono le intestazioni delle colonne, la lista dei Criteri sar istantaneamente riorganizzata in modo che le voci nella colonna selezionata vengano visualizzate in ordine alfabetico.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

27

Oggetti Attributo

Per collegare gli Oggetti Attributo ai criteri o per modificare lOggetto Attributo precedentemente assegnato, premete il tasto Collega Oggetto Attributo nella parte superiore destra del dialogo mentre evidenziato il criterio nella lista. Premendo questo pulsante, si apre il dialogo Collega attributi per Criteri/Associa Attributi.

Evidenziate lOggetto Attributo che volete assegnare al criterio selezionato. Se avete bisogno di aiuto per trovare gli Oggetti Attributo nelle Librerie attive, premete sulla scheda Cerca per parole chiave nella parte superiore del dialogo. Digitate le parole chiave nellappropriato campo di testo e premete il tasto Cerca per avviare il motore di ricerca. Gli Oggetti Attributo che soddisfano le parole chiave saranno elencati sotto il campo di testo Cerca Chiavi.

Confermate la vostra selezione premendo il tasto Collega nellangolo inferiore destro del dialogo. Nella parte inferiore della finestra di dialogo un riquadro informativo vi aiuter a seguire la procedura. possibile aprire la finestra principale dellOggetto Attributo evidenziato premendo il pulsante Edita, ed anche possibile creare un nuovo Oggetto Attributo premendo il tasto Nuovo nella parte inferiore del dialogo. Se non volete eseguire alcuna modifica chiudete semplicemente la finestre di dialogo.

La scheda Scelta manuale del dialogo elenca in ordine alfabetico gli Oggetti Attributo disponibili nelle Librerie attive. LOggetto Attributo attualmente assegnato viene evidenziato nella lista. Per vedere i componenti e le descrizioni degli Oggetti Attributo evidenziati, aprite la sezione Anteprima Attributo della finestra di dialogo premendo sul piccolo triangolo nellangolo inferiore sinistro del dialogo.

Nel dialogo Collega Attributi per Criteri, i due pulsanti sopra la lista, consentono di definire la logica con la quale gestire un criterio i cui parametri sono identici a quelli di un criterio pi specifico. Abilita Attributi per tutti i collegamenti significa che lOggetto Attributo assegnato a un criterio pi semplice viene assegnato anche a un criterio pi specifico. Un esempio: il criterio pi semplice comprende solamente due parametri, Tipo = muro e Retino = mattone pieno, mentre lOggetto Attributo assegnato quello i cui componenti sono mattoni e malta. Il criterio pi specifico comprende tre parametri dei quali due, Tipo = muro eGuida al Calcolo di ArchiCAD

28

Oggetti Attributo

Retino = mattone pieno, sono identici a quelli del criterio pi semplice. Il terzo parametro Materiale = calce, mentre il solo componente dellOggetto Attributo lintonaco. In questo caso, gli elementi di costruzione che soddisfano il criterio pi specifico riceveranno non soltanto il componente intonaco ma anche i mattoni e la malta. Gli elementi che soddisfano solo il criterio pi semplice (muri non intonacati) riceveranno i mattoni e la malta ma non lintonaco. Se si sceglie Usa solo Criteri pi specifici, una corrispondenza a un criterio pi specifico ignora sempre quella a un criterio pi semplice. Gli elementi che soddisfano un certo criterio riceveranno solamente lOggetto Attributo collegato a quella particolare combinazione di parametri. Nellesempio precedente, gli elementi che soddisfano il criterio con tre parametri riceverebbero solo il componente intonaco. Si pu selezionare un solo criterio alla volta: Per modificare una voce nella lista dei Criteri, evidenziate il criterio che volete modificare. Se volete creare una nuova voce, premete il pulsante Nuovo Collegamento. Per cancellare un criterio, evidenziatelo nellelenco e premete il pulsante Cancella. I parametri del criterio evidenziato possono essere modificati allinterno del dialogo Selettore Criteri, simile al Trova & Seleziona.

di dialogo, e scegliendo licona corrispondente al tipo di elemento appropriato nella palette pop-up delle icone. Ignorate questo scelta selezionando Tutti i Tipi dal pop-up Trova elementi.

Fra i tasti Meno Scelte e Pi Scelte, possibile vedere i parametri attualmente definiti nel criterio attivo. Usate la lista pop-up sul lato sinistro per scegliere il tipo di parametro o per rimuovere un parametro dal criterio. Le palette pop-up sul lato destro, simili a quelle presenti nei dialoghi Settaggi Elemento, corrispondono sempre ai tipi di parametro selezionati a sinistra. Scegliete i valori dei parametri ricercati dalle palette pop-up.

Per ridurre il numero di parametri compresi nei criteri attivi: scegliete Rimuovi criteri dalle liste pop-up a sinistra per rimuovere gli attuali criteri selezionati, oppure premete il pulsante Meno scelte nella parte superiore per rimuovere lultima voce nella lista. Scegliete il Tipo di Elemento per il criterio attivo, usando la voce Di tipo >> dal menu pop-up Trova elementi, nella parte superiore delGuida al Calcolo di ArchiCAD

29

Oggetti Attributo

Premete il tasto Applica nellangolo inferiore destro del dialogo per confermare i cambiamenti apportati. La lista dei Criteri verr aggiornata di conseguenza. possibile salvare specifici criteri per nome cos da impiegarli successivamente. Potrete salvare, caricare, rinominare o eliminare i criteri scegliendo lopzione appropriata dalla lista pop-up nellangolo in alto a destra del dialogo Selettore Criteri. Le voci della lista attivano i dialoghi corrispondenti in cui possibile eseguire lazione voluta.

CREARE I CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ATTRIBUTIPer creare resoconti di calcolo che utilizzino le informazioni sugli Attributi, i dati relativi agli Attributi devono essere collegati agli elementi di costruzione. Gli Attributi possono essere associati agli elementi di costruzione tramite Criteri o individualmente. Lassegnazione tramite Criteri definita con il comando Associa gli Attributi ai Criteri.

Il pulsante Copia Settaggi (Voce Selezionata) attivo solamente se si seleziona un elemento di costruzione nel progetto. Per settare i valori dei parametri in modo che si adattino a quelli dellelemento selezionato,premete questo tasto.

Nota: Questa azione imposta anche il tipo di elemento, anche se la precedente selezione nel pop-up Trova elementi non era Di Tipo >>. Altrimenti non aumenter il numero di scelte. In ogni modo, quando premerete il tasto Pi Scelte, vedrete che i parametri aggiuntivi dellelemento di costruzione selezionato sono stati comunque memorizzati.

Ciascun Oggetto Attributo pu essere associato a ununica combinazione di criteri di selezione degli elementi, per esempio si pu associare lOggetto Attributo chiamato Muro_in_cemento.gps a tutti i muri campiti con il retino Blocchi di cemento, disegnati conGuida al Calcolo di ArchiCAD

30

Oggetti Attributo

la penna 12 e posizionati sul lucido Muri esterni. Quando questa opzione attiva, ArchiCAD filtra gli elementi di costruzione del progetto e collega automaticamente lOggetto Attributo in questione a tutti gli elementi che soddisfano i Criteri dati. Le serie di Criteri sono salvate allinterno della libreria attiva in modo che possano essere utilizzate in pi progetti. Nota: Potete verificare questa assegnazione selezionando un elemento, aprendo la sua finestra di settaggio e facendo clic sulla scheda Attributi di Lista. Potrete anche scegliere di assegnare i dati degli Attributi in modo diretto, individualmente per ciascun elemento. In questo caso il collegamento stabilito manualmente, voce per voce, nella sezione Attributi Lista di ciascuna finestra di dialogo per il settaggio degli elementi o nella finestra delle Informazioni.

ASSEGNARE GLI ATTRIBUTI AGLI ELEMENTIQuando si edita un elemento di costruzione nella propria finestra di dialogo dei settaggi, possibile assegnare Oggetti Attributo allelemento nella scheda Attributi di Lista.

Il collegamento pu essere effettuato per criteri o individualmente. Per assegnare un Oggetto Attributo tramite criteri (cio: tutti gli elementi che corrispondono alla selezione di criteri effettuata nel dialogo Collega Attributi per Criteri), attivate la casella Per criteri nella sezione Lista Attributi. Gli Oggetti Attributo corrispondenti ai criteri verranno elencati nel campo sottostante. Potreste voler ignorare questi settaggi creando unassegnazione specifica per un particolare elemento. In questo caso, disattivate la casella Per Criteri e attivate quella sottostante Individualmente, quindi cliccate sul pulsante Scegli. Inoltre, possibile anche una combinazione tra un collegamento basato sui criteri e unassegnazione diretta. Vedere anche Creazione e modifica degli Oggetti Attributo a pagina 23.Guida al Calcolo di ArchiCAD

31

Oggetti Attributo

Nota: possibile tenere attivate entrambe le caselle insieme, e creare cos una assegnazione combinata.

Questo simile alla scheda Attributi Lista del dialogo per i settaggi dellelemento.

Lassegnazione dellOggetto Attributo manualmente o per mezzo di parole chiave si effettua allo stesso modo dellassegnazione per criteri precedentemente descritta.

ATTRIBUTI DELLULTIMA SELEZIONEI dialoghi dei settaggi sono di tipo modale, il che significa che nessun altro dialogo pu essere aperto simultaneamente, quindi gli Oggetti Attributo selezionati non possono essere modificati direttamente dal dialogo Settaggi. Per arrivare alle finestre Edita Elemento di Libreria o per leditazione del Database (entrambe non modali, il che significa che possono essere aperte simultaneamente), dovete prima chiudere il dialogo dei settaggi premendo il tasto OK oppure Annulla. Il comando Attributi dellultima selezione vi consente di approcciare gli Oggetti Attributo dalla direzione degli elementi di costruzione cui gli Oggetti Attributo sono stati assegnati. Se uno qualsiasi degli elementi di costruzione esistenti viene selezionato nel progetto e attivate il comando Attributi dellultima selezione, possibile visualizzare i nomi degli Oggetti Attributo collegati allelemento selezionato, sia singolarmente sia per criteri.

Se si evidenza uno qualsiasi degli Oggetti Attributo mostrati nella finestra Attributi dellultima selezione e si preme il piccolo triangolo nellangolo inferiore sinistro, la sezione opzionale di Anteprima della finestra elencher i Componenti e le Descrizioni degli Oggetti Attributo nelle schede corrispondenti. Come spiegato nelle note nellangolo inferiore sinistro della finestra, le voci specifiche delloggetto sono elencate in formato testo semplice, quelle del database sono elencate in corsivo e i nomi delle voci dei database mancanti appaiono in grigio.

32

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Oggetti Attributo

Premendo il pulsante Edita nellangolo inferiore destro della finestra Attributi dellultima selezione mentre uno qualsiasi degli Oggetti Attributo elencati evidenziato, si apre la finestra principale standard per leditazione degli Elementi di Libreria. Nella finestra per leditazione degli Elementi di Libreria, se la voce selezionata specifica delloggetto, possibile apportare direttamente dei cambiamenti. Se la voce selezionata appartiene ad un database, allora premete il tasto Cambia collegamento nella parte superiore destra della finestra per modificare la voce.

TROVARE OGGETTI ATTRIBUTOPotreste aver bisogno di trovare un Oggetto Attributo che contiene uno specifico componente, o una specifica descrizione; o che si trovi in un determinato database sotto una particolare chiave. (o che includa collegamenti a specifici database o a specifiche chiavi). Il comando Trova per Oggetto Attributo consente di avviare una ricerca sulla base di una serie di criteri.

Evidenziando il nome di un Oggetto Attributo trovato e facendo clic sul pulsante Edita si apre il dialogo Edita Attributo, dove possibile modificare lElemento di Libreria. Esempio 1: Supponiamo vogliate ottenere tutti gli Oggetti Attributo, all'interno del vostro database ArchiCAD, che hanno la voce 'piastrella' nel Nome del Componente. Dovrete scegliere, nella parte inferiore, due criteri. I valori nei campi a destra possono essere definiti o digitando del testo o selezionandoli dalla lista pop-up accessibile con la piccola freccia.

La lista degli Attributi, in cui si trovata almeno una occorrenza del testo 'piastrella', visualizzata nell'elenco nella parte inferiore della finestra di dialogo. Esempio 2:

Guida al Calcolo di ArchiCAD

33

Oggetti Attributo

Avete selezionato tutti i Muri nella pianta. Volete filtrare solamente i muri che contengono dei rinforzi in metallo. Dovreste ripetere l'operazione appena descritta e fare clic sul pulsante 'intersezione' (intersezione tra Selezione e Criteri). Il risultato sar la selezione di solo quei muri cui sono associati Oggetti Attributo che contengono Componenti il cui Nome Componente contiene la parola 'rinforzi in metallo':

34

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

SCHEMI DI LISTA E TEMPLATEGli Schemi lista sono valori predefiniti oppure serie di istruzioni personalizzate che servono a controllare il modo in cui il motore di lista elabora e visualizza le informazioni del progetto. Gli Schemi Lista possono essere file indipendenti o possono risiedere nei Database.

Gli Schemi di Lista possono essere di tipo Elemento, Componente e Zona. anche possibile creare file Schemi Lista completi, che contengono definizioni per Elementi, Componenti e Zone. Gli Schemi Lista possono essere configurati per conformarsi ad unampia gamma di necessit e nuovi schemi possono essere creati nella finestra di dialogo Settaggio Schemi Liste, accessibile mediante il comando Settaggio Schemi Liste. Inoltre le liste grafiche sono altamente personalizzabili anche con laiuto della Composizione Assistita. Vedere La Composizione Assistita a pagina 45.

TEMPLATEGli schemi di lista grafici sono basati su Template che contengono informazioni relative alla struttura della lista, allimpaginazione e al contenuto. I Template possono essere di due tipi: I documenti template sono dei semplici file di testo che risiedono nella libreria attiva. Sono forniti con il programma o creati manualmente. anche possibile creare copie dei template incorporati nel programma, e salvarle come file esterni (vedi oltre).

I template interni al programma risiedono nello stesso schema lista. Questi sono in effetti layout creati con la Composizione Assistita. Potete trasformarli in file template deselezionando la casella Includi in Schema Lista nella scheda Formato Lista del dialogo Settaggi Schemi Liste (vedi oltre). Nota: 1. I Template sono codificati con un semplice linguaggio di programmazione. Si suggerisce di non editare questi file a meno che non conosciate bene la loro sintassi. 2. I file Template non possono essere editati utilizzando la Composizione Assistita.

Record e CampiI Template Grafici definiscono i layout per la visualizzazione e la stampa di unit di informazioni chiamate Record. I Record sono piccoli layout che possono comprendere numerosi Campi e unimmagine bitmap. I Campi sono unit di dati alfanumerici. I contenuti del campo sono raccolti, filtrati e calcolati dal motore di

Guida al Calcolo di ArchiCAD

35

Schemi di Lista e Template

lista di ArchiCAD. Le immagini bitmap possono essere documenti di immagine esterni (*.bmp, *.jpg, *.tif, *.gif) risiedenti in una qualsiasi delle Librerie attive, Simboli 2D degli Oggetti oppure disegni ArchiCAD 3D generati dagli Oggetti Attributo o dagli Oggetti stessi, oppure Immagini di Anteprima degli Elementi di libreria ArchiCAD risiedenti nelle Librerie attive. Vedi Template Grafici a pagina 44 e La Composizione Assistita a pagina 45.

IL DIALOGO SETTAGGI SCHEMI LISTEIl comando Settaggio Schemi Lista vi conduce ad una articolata finestra di dialogo dove possibile definire quali tipi di elemento, componenti o zone verranno calcolati da ArchiCAD per produrre il prospetto richiesto; inoltre possono essere definiti anche la complessit e il formato delloutput.

Gli Schemi lista sono disposti secondo una struttura gerarchica, organizzati per tipo in tre cartelle: Schemi Lista Elemento, Componente e Zona. Anche se non caricata alcuna libreria, ciascuna cartella comprende sempre alcune liste di default, inclusa la Lista Base. Gli Schemi definiti dallutente appaiono nella stessa gerarchia sotto gli Schemi predefiniti. Gli Schemi in formato solo testo sono contrassegnati con icone simili a fogli di calcolo mentre licona dello script contrassegna gli Schemi grafici.

Gli Schemi che appartengono a un database possono creare liste solamente dal proprio database. Gli Schemi indipendenti da qualsiasi database possono essere utilizzati per la classificazione di tutti i database caricati. Aprite il Database e le cartelle premendo il piccolo segno pi (Windows) o i piccoli triangoli (Macintosh) accanto ai loro nomi. Se selezionate il nome di un Database, una cartella Schema di Lista oppure un file Schema di Lista indipendente dal database premendo il relativo nome nel campo dellalbero del Database, il lato sinistro del riquadro di dialogo diventer bianco. Se selezionate uno Schema di Lista, apparir la configurazione corrispondente.

GESTIRE GLI SCHEMI LISTAScegliete il comando Settaggio Schemi Lista per aprire la seguente finestra di dialogo. Lalbero del Database (sul lato destro della finestra di dialogo), elenca i Database disponibili, contrassegnati dallicona dello schedario( ), e gli Schemi lista nelle cartelle degli Schemi lista. Questa lista include tutti gli schemi liste inseriti nel Database caricato nelle librerie attive. Nota: Gli Schemi di Lista funzioneranno in progetti Teamwork solo se vengono registrati nella Libreria Incorporata del progetto. possibile creare nuovi Schemi Lista usando il menu pop-up Crea, nella parte superiore destra del dialogo, e quindi scegliendo la voce appropriata dalla lista pop-up che appare. Selezionate la voce File Schema di Lista per creare un nuovo file indipendente dal database, oppure selezionate una qualsiasi delle altre tre opzioni per creare nuovi Schemi allinterno del Database attivo. Nota: Gli Schemi di Lista funzioneranno in progetti Teamwork solo se vengono registrati nella Libreria Incorporata del progetto.

36

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

possibile modificare il nome del nuovo Schema Senza Nome o di qualsiasi altro Schema di Lista nel Database selezionandone il nome e digitando quello nuovo nel campo di testo.

possibile bloccare gli Schemi Lista facendo clic sullicona del lucchetto verde accanto al nome dello Schema. Per sbloccare gli Schemi Lista basta premere licona del lucchetto rosso. Per rimuovere gli Schemi lista, selezionatene il nome e premete il tasto Cancella. Importante: Premendo OK nel riquadro di dialogo Settaggio Schemi Lista, verranno sovrascritti tutti gli Schemi lista modificati che sono stati memorizzati nel file di Preferenze del progetto e nel file del database LISTSET.TXT che si trova nella libreria attiva. Quando si avvia ArchiCAD senza aprire un file di progetto, gli Schemi Lista sono caricati dai file di Preferenze (i file listset /*.lis/ non verranno caricati da nessuna delle Librerie caricate); Quando si apre un file progetto, gli Schemi Lista memorizzati nel progetto verranno caricati (i file listset /*.lis/ non verranno caricati da nessuna delle librerie del progetto); (I file Listset /*.lis/ non saranno caricati da alcuna delle librerie del progetto). Quando si sceglie Archivio >Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria, verranno caricati tutti gli Schemi Liste (*.lis) trovati in qualsiasi libreria selezionata. Nota: Gli Schemi di Lista funzioneranno in progetti Teamwork solo se vengono registrati nella Libreria Incorporata del progetto.

Quando si selezionano gli Schemi Liste Elemento o Componente, appaiono tre schede: la sezione Elementi, quella Attributi e Parametri e quella Formato Lista. Se lo Schema di Lista selezionato una Lista Zona, si avranno quattro schede: Zone, Attributi e Parametri, Elementi connessi e Formato Lista. Cliccate sulle schede per muovervi tra le sezioni.

LISTA ELEMENTOQuando a destra si seleziona uno schema Lista Elemento, i controlli disponibili per questo tipo di schema vengono visualizzati sulla sinistra.

LA SCHEDA ELEMENTOPremendo sulla prima intestazione si aprir la sezione Elementi. Usate i comandi (filtri) in questa pagina per selezionare gli elementi di costruzione da calcolare.

EDITARE GLI SCHEMI LISTAPotrete editare, modificare e personalizzare uno schema lista non bloccato, selezionandolo nellarea Schemi Lista disponibili sulla destra. A seconda del tipo di Schema di Lista selezionato, il lato sinistro della finestra di dialogo mostrer tre o quattro schede.

I FILTRI PER I TIPI DI ELEMENTO

Guida al Calcolo di ArchiCAD

37

Schemi di Lista e Template

Usate i pulsanti dei filtri con le note icone degli strumenti per determinare quali tipi di elemento elencare e quali escludere dai calcoli del prospetto. Spuntate la casella di controllo Tutto per selezionare tutti i tipi di elemento di costruzione. Nota: Deselezionando la casella di controllo Tutto, verr attivato lultimo settaggio personalizzato che stato utilizzato.

Gli elementi sui lucidi non selezionati non saranno calcolati. Il menu a comparsa vi consente di attivare tutti i lucidi, solo quelli attualmente visibili o quelli selezionati manualmente.

I Filtri per Piano

Filtrare per Etichetta e IDUsate le caselle di controllo nellangolo superiore destro della scheda per mettere ulteriormente a punto i criteri di selezione. Dalla Lista Elemento possibile escludere qualsiasi elemento privo di unetichetta associativa e/o quegli elementi che non hanno alcun ID associato. Questa funzione vi consente, per esempio, di distinguere fra elementi fissi e opzionali dello stesso tipo oppure di contrassegnare gli elementi problematici sulla pianta e di elencare tutte le informazioni relative ad essi. La lista per Piani vi consente di comprendere nei calcoli gli elementi posizionati su piani selezionati. Gli elementi sui piani non selezionati non saranno calcolati. Selezionate semplicemente la casella Tutto per selezionare tutti i lucidi e i piani esistenti.

I Filtri per Oggetto Attributo

Vuoto per pienoLopzione Superficie vuoto per pieno consente la configurazione di superficie minima per le aperture nel muro che verr presa in considerazione da ArchiCAD nei calcoli relativi alla superficie del muro e del volume. Digitate il limite delle superfici nel campo di testo in conformit con il regolamento edilizio locale o con i requisiti del progetto.

I Filtri per Lucido

Usate la lista pop-up per Oggetti Attributo Collegati per determinare se volete selezionare particolari Oggetti Attributo cos da mettere ulteriormente a punto i criteri di classificazione. Selezionate Tutto nella lista pop-up se non volete utilizzare questo filtro. Scegliete Selezionati nella lista pop-up, se desiderate calcolare gli elementi cui sono stati assegnati certi Oggetti Attributo tramite i criteri o lassegnazione individuale. Per effettuare la selezione dellOggetto Attributo, per esempio per la classificazione degli elementi di costruzione fatti solo di cemento armato, scegliete Seleziona Oggetti Attributo nella lista pop-up per aprire il riquadro di dialogo corrispondente.

Nella parte inferiore del dialogo, la lista per Lucidi vi consente di comprendere nei calcoli gli elementi posizionati su lucidi selezionati.

38

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

alcune voci, nella casella di controllo della cartella apparir un segno meno (-). Nella sezione Anteprima Attributo, nella parte inferiore del dialogo, possibile visualizzare i Componenti e le Descrizioni degli Oggetti Attributo.

Lista Retini e OggettiIl menu a scomparsa Lista Retini e Oggetti inclusi in permette di listare i retini e gli oggetti che sono inclusi nelle piante, nelle sezioni o in qualsiasi altro punto di vista elencato nel menu.

Selezionate gli Oggetti Attributo da utilizzare per filtrare il progetto ArchiCAD. Per ignorare gli Oggetti Attributo, non selezionate le relative caselle. Le caselle di controllo accanto ai nomi delle cartelle hanno tre stati: vistata, non vistata o col segno meno. Quando si filtra il progetto, tutte le voci nella cartella in questione verranno utilizzate oppure ignorate a seconda se la sua casella di controllo stata spuntata oppure no. Nel caso nella cartella siano state spuntate solamente

Una volta scelto un tipo di Punto di Vista, viene visualizzata una sottofinestra di dialogo che consente di scegliere qualsiasi specifico punto di vista di quel tipo (per es. certi Alzati) da includere in questo filtro. (Per includere tutti i punto di vista del tipo scelto, selezionare la casella "Tutti" nella sottofinestra di dialogo.) Per includere diversi tipi di punto di vista, scegliere l'opzione "Qualsiasi punto di vista selezionato", completare la sottofinestra di dialogo e selezionare qualsiasi punto di vista, di qualunque tipo, da includere in questo filtro.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

39

Schemi di Lista e Template

Aprendo la finestra di dialogo, il settaggio che viene visualizzato per default in questo menu a scomparsa, la lista retini e oggetti per piano.

La selezione delle ChiaviLe Chiavi sono categorie logiche nei Database in cui gli elementi del Database primario, Componenti e Descrizioni, vengono raggruppati per tipo. Nella Lista Chiavi nellangolo superiore sinistro della scheda, possibile selezionare le Chiavi desiderate per filtrare i componenti e le descrizioni da elencare. possibile selezionare le Chiavi solamente dal Database dove risiede lo Schema di Lista selezionato. Nel caso di uno schema indipendente dal database, possibile selezionare le Chiavi da uno qualsiasi dei Database esistenti.

LA SCHEDA ATTRIBUTI E PARAMETRILa seconda intestazione apre la pagina Attributi e Parametri. Usate i comandi presenti in questa scheda per determinare la quantit di informazioni inserite nel prospetto per ciascun elemento.

La selezione di Componenti e Descrizioni da elencareUsate le liste pop-up Componenti e Descrizioni per determinare la combinazione di componenti e descrizioni da elencare.

40

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

Le due liste pop-up sono identiche. Optate per Tutto per inserire nel calcolo tutti i Componenti (o le Descrizioni) relativi. Scegliete Nulla per ignorare i Componenti (o le Descrizioni). Scegliete dai due tipi di Componenti e Descrizioni specifiche degli oggetti e residenti in un database - selezionando una delle quattro opzioni globali: Selezionate lopzione Solamente dai Database per inserire tutti gli attributi (Componenti o Descrizioni) residenti nei database. Usate lopzione Solamente articoli specifici dellOggetto per elencare solo gli Attributi - negli elementi di libreria o negli Oggetti Attributo -definiti localmente. Se scegliete Solamente Set personale dai Database, ArchiCAD vi porta alle finestre di dialogo Seleziona Descrizioni e Seleziona Componenti, nei quali possibile definire la selezione degli attributi da usare per filtrare il prospetto. Lultima delle quattro opzioni, Set personale e articoli specifici dellOggetto, una combinazione della seconda e della terza opzione. Se volete usare una serie di filtri che non soddisfa alcuna delle opzioni predefinite, usate la voce Personalizza. Esempio: Supponiamo che abbiate un Muro con un Oggetto Attributo assegnato in cui siano stati creati i seguenti Componenti:

I primi due sono presi dal Database facendo clic sul pulsante 'Collega a Elemento del Database', nella parte superiore, e selezionando quindi una voce dal database esistente. Gli altri tre sono Componenti Locali dell'Oggetto Attributo, ossia non diverranno parte del Database per cui saranno accessibili solo per quegli Elementi e Oggetti a cui assegnato questo specifico Oggetto Attributo. Le immagini seguenti mostrano le selezioni nel dialogo Settaggi Schemi Liste e il risultato conseguente nella Finestra di Lista:

Tutti i Componenti sono listati

Nulla listato

Guida al Calcolo di ArchiCAD

41

Schemi di Lista e Template

Addizionali consente di selezionare i parametri per tipo e uno per uno.

Sono listate solo le voci provenienti dal Database

sono listate solo le voci presenti nell'Oggetto Attributo ma non collegate al Database.

Selezione dei ParametriNella lista Parametri Globali Elemento, nella parte alta destra del pannello, potete scegliere qualsiasi parametro comune a tutti i tipi elemento, come, ad esempio, superficie, volume, altezza, spessore o ID utente. Per selezionare diversi elementi consecutivi dalla lista, cliccate sul primo, quindi tenete premuto il tasto Shift e cliccate sull'ultimo. Quando tutte le voci sono state selezionate, spuntate una delle caselle di controllo degli elementi selezionati. Usate la stessa procedura per deselezionare pi voci. Nella Lista Parametri Aggiuntivi potete selezionare e deselezionare gli elementi utilizzando la stessa procedura descritta precedentemente. Allinterno del menu pop-up Parametri Addizionali degli Elementi di Libreria, il comando Seleziona Parametri

LA SCHEDA FORMATO LISTALa terza intestazione apre la pagina Formato Lista. I comandi in questa scheda vi consentono di definire laspetto generale del prospetto e di settare lordine logico di attributi e parametri. Scegliete una delle alternative di formattazione premendo i pulsanti Lista di tipo testo o Template Grafica per visualizzare, rispettivamente, dati grezzi o per selezionare un modello predefinito di Formato Lista.

Premendo i pulsanti Lista di tipo testo e Template Grafica si alterna fra due finestre di dialogo diverse.

42

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

Lista di tipo TestoLa pagina che segue appare quando si seleziona lopzione Lista di tipo testo nellangolo superiore sinistro della scheda Formato Lista.

Usate la casella di controllo Mostra Intestazioni Colonna nellangolo superiore destro della scheda, per determinare se stampare le intestazioni delle colonne nel prospetto oppure no. Nel caso si selezioni questa casella, ogni colonna nel prospetto avr il nome del parametro oppure lintestazione personalizzata, come definito nella scheda della lista dei parametri. Spuntate le caselle appropriate nella colonna Usa e Definisci Intestazioni Utente della lista per attivare intestazioni personalizzate e per digitare le intestazioni nei campi di testo accanto alle caselle. Non selezionate la casella se accettate il nome di default del parametro come intestazione.

ComplessitUsate i tre menu pop-up nella parte superiore della scheda per determinare la complessit del prospetto. Per quanto riguarda gli Elementi, lopzione Ogni elemento su una riga separata crea una lista voce per voce, anche per gli elementi identici, mentre lopzione Raggruppa e Conta Identici raggruppa e somma gli elementi identici oltre che i loro parametri. Per la differenza, osservate i rapporti che seguono.

Scegliendo il formato Lista di tipo testo si dispone di un numero limitato di comandi per limpaginazione del prospetto. Comunque il prospetto apparir in una finestra di testo editabile, ed i settaggi delle liste vi consentono di organizzare in modo completo e logico i dati nel prospetto.

Ordine di elencazioneImpostate lordine delle colonne di dati utilizzando la lista dei parametri. Per modificare lordine predefinito, trascinate i parametri usando le piccole doppie punte di freccia fino alla loro nuova posizione nella lista. Lordine dei parametri della lista determina lordine di elencazione dei dati del progetto per il motore di lista.

Le Intestazioni delle Colonne

Per quanto riguarda i Componenti, lopzione Rivela Componenti elenca i parametri dei componenti. Lopzione Solo Quantit visualizzer le quantit senza le unit.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

43

Schemi di Lista e Template

Dal pop-up Descrizioni, scegliete lopzione Rivela Descrizioni per elencare tutti i Parametri, le Chiavi e i codici delle Descrizioni. In alternativa, scegliete lopzione Solo Testo Breve se volete che nel prospetto appaia solamente la prima linea della descrizione. Nota: Le liste di tipo testo possono essere registrate nei formati testo semplice, testo tabulato e HTML. Liste di tipo Testo elencano solo il testo breve delle Descrizioni.

TEMPLATE GRAFICILa pagina che segue appare quando si sceglie lopzione Template Grafica nella parte superiore della scheda Formato Lista.

desiderato nella finestra di dialogo Apri Documento Template. I documenti predefiniti di questo tipo si possono trovare nella cartella Template Liste della libreria ArchiCAD. Se usate dei modelli indipendenti, ArchiCAD far riferimento per i settaggi al file template corrente. Se selezionate la casella di controllo Includi in Schema Lista il documento Template verr archiviato nel file listset.txt (si veda la spiegazione relativa agli Schemi Liste). Quando il riquadro selezionato, il nome del template appare in corsivo.

Ordine dei datiSeguite le istruzioni nella sezione Lista di tipo testo sopra riportate per riorganizzare lordine delle righe di dati e per personalizzare le intestazioni delle colonne. Se i Componenti e le Descrizioni appaiono nella lista dei Parametri del campo centrale, usate le caselle di controllo a destra della lista per visualizzare rispettivamente le unit delle Chiavi di riferimento e Testo Chiavi completo. Nota: La modifica dellordine dei dati pu dar luogo a un contenuto di lista inconsistente, se il template contiene delle intestazioni di colonna fisse.

I Parametri della listaQuando si sceglie lopzione Template Grafica, possibile selezionare un modello di lista predefinito dalla vostra libreria, o utilizzare un modello incorporato (o una sua copia). I modelli di layout delle liste offrono sofisticati formati di prospetto pronti alluso che possono comprendere sia elementi di testo che elementi grafici. I resoconti formattati utilizzando questo tipo di modelli, appaiono in finestre progetto non editabili. I contenuti delle finestre possono comunque essere copiati ed incollati in altre finestre del progetto, compresa la visualizzazione di pianta, oppure possono essere salvati in formato progetto ArchiCAD, RTF e Layout di PlotMaker. Premete il pulsante Scegli Template per selezionare dalla libreria i modelli (template) di lista.Quindi selezionate il file di template I file template Lista Elemento possono comprendere istruzioni su come elencare i parametri degli elementi separatamente e/o su come aggiungere i valori dei parametri nel prospetto. Le caselle a sinistra dei parametri controllano se queste istruzioni debbano essere eseguite o meno quando il motore di lista elabora i dati del progetto. Usate le caselle di controllo Lista su livelli separati per determinare se volete abilitare le istruzioni del modello per elencare i tipi di parametro per ciascun elemento. Spuntate le caselle Usa per Raggruppamenti e Totali per abilitare le istruzioni di totale per i valori dei parametri nel prospetto.

44

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

LA COMPOSIZIONE ASSISTITAFacendo clic sul pulsante Composizione assistita in alto a destra nella scheda Formato Lista, si accede ad una complessa finestra di dialogo che consente di rinominare, cancellare, duplicare e personalizzare i template. Nota: La Composizione Assistita non funziona con file Template esterni, ma solo con le sezioni dei layout incorporati che sono memorizzate in formato binario nel programma stesso, in un progetto ArchiCAD, o nel file delle preferenze. Quando si esce dalla Composizione Assistita e si torna al dialogo Settaggio Schemi Liste, si noter che il nome del Layout precedentemente creato visualizzato nel campo Template, e la casella Includi in Schema Lista selezionata. Ci significa che un riferimento a questo layout verr memorizzato nel file Schema Lista nella libreria, ma il Layout stesso sar salvato insieme al progetto (.pln, .pla) o nel file delle preferenze. Se deselezionate la casella, il Layout potr essere registrato in un file template di testo esterno, nella libreria, ma in questo caso non sar pi disponibile dalla Composizione Assistita. Nota: Il comando Nuovo e Reset cancella tutti i Layout personali; solo quelli incorporati di default saranno disponibili. Vedere Template a pagina 35.

da elencare. Selezionando la casella Tutto si abiliteranno tutti i componenti e le descrizioni sotto qualsiasi chiave.

La Scheda Attributi e ParametriI pulsanti Dati opzionali Componente determinano quali parti del componente verranno elencate (il nome e la quantit appaiono sempre). In caso di Codice Chiave, i pulsanti Frammenti rappresentano le quattro possibilit di segmentazione del Codice Chiave basata sui punti separatori. In caso di un Codice Chiave 004.003.002.001, il frammento 3 restituir la stringa 002, come terzo frammento del Codice Chiave. I pulsanti Dati opzionali Descrizione determinano quali parti della descrizione verranno elencate (il testo breve appare sempre). I Frammenti funzionano allo stesso modo anche per i Componenti.

LISTA COMPONENTIQuando si seleziona uno schema di tipo Lista Componente, il dialogo Settaggi Schemi Liste cambia conseguentemente per mostrare i controlli disponibili per questo tipo di liste. Molti dei controlli sono simili a quelli utilizzati per le Liste Elemento. Si vedano le descrizioni fornite in precedenza.

LA SCHEDA COMPONENTINella lista per Chiavi, nellangolo superiore sinistro della scheda, possibile selezionare le chiavi per filtrare i componenti e le descrizioni

Guida al Calcolo di ArchiCAD

45

Schemi di Lista e Template

LISTE ZONAQuando si seleziona uno schema di tipo Lista Zona, il dialogo Settaggi Schemi Liste cambia conseguentemente per mostrare i controlli disponibili per questo tipo di liste. Molti dei controlli sono simili a quelli utilizzati per le Liste Elemento. Si vedano le descrizioni fornite in precedenza.

La scheda ZoneLa prima intestazione, nellangolo superiore sinistro del dialogo Settaggio Schemi Liste, apre la scheda Zone.

Selezionate le categorie di zone singolarmente, facendo clic sulle caselle di controllo accanto ai loro nomi nella lista per Categorie nellangolo superiore sinistro della scheda. In alternativa, usate tutte le categorie dal vostro progetto, contrassegnando la casella di controllo Tutto sopra la lista delle categorie. possibile filtrare ulteriormente le Zone utilizzando la lista pop-up del campo per Numero Zona ed il campo di testo nellangolo superiore destro della scheda. Spuntate la casella di controllo a sinistra della lista pop-up Lista se per attivare il filtro, selezionate lopzione desiderata dalla lista pop-up e digitate il testo appropriato nel campo di testo. La casella di controllo Tralascia se vuoto vi permette di omettere dal prospetto le zone prive di numero. Se spuntate il riquadro Tralascia Zone con campo ID vuoto, ArchiCAD ignorer le zone prive di codice ID.

La Scheda Attributi e ParametriUsate la lista Parametri Zona per includere nella lista quei parametri di zona i cui check-box sono spuntati. Per la selezione di diversi parametri consecutivi, tenete premuto il tasto Shift mentre cliccate sui loro nomi (o cliccate sul primo e quindi sull'ultimo tenendo premuto il tasto SHIFT) e vistate tutti i loco check-box con un solo clic.

46

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Schemi di Lista e Template

I pulsanti Abilita lista Elementi connessi con le icone degli strumenti vi consentono di determinare quali tipi di elemento di costruzione inclusi nelle zone elencate devono essere considerati nei calcoli. Il campo Superficie vuoto per pieno e la lista pop-up Oggetti Attributo Collegati servono a scopi simili ai loro equivalenti gi visti per lo schema di tipo Elemento (vedi sopra).

La scheda Elementi connessiPremendo sulla terza intestazione si apre una pagina che disponibile solamente per gli Schema di tipo Lista Zona

La classificazione delle zone non ristretta alla geometria delle zone. Essa coinvolge anche gli elementi di costruzione contenuti nelle zone stesse, specificatamente i muri circostanti, le colonne, i muri indipendenti, le porte, le finestre e gli altri oggetti allinterno degli spazi delle zone. I comandi della pagina Elementi connessi vi consentono di personalizzare i settaggi per mezzo dei quali vengono calcolati nel prospetto di zona gli elementi associati ad una zona o a zone multiple. I tipi di elementi da considerare nei calcoli sono selezionati nella scheda Attributi e Parametri. I filtri della scheda Elementi connessi sono identici a quelli gi visti per la scheda Attributi e Parametri della lista di tipo di Elemento.

Guida al Calcolo di ArchiCAD

47

Usare la Composizione Assistita

USARE LA COMPOSIZIONE ASSISTITANel dialogo Settaggio Schemi Lista, attivate la scheda Formato Lista e verificate che lopzione Template Grafica sia selezionata. Scegliete uno schema lista nella sezione destra del dialogo, quindi cliccate sul pulsante Composizione Assistita.

LA SCHEDA LAYOUT

La Composizione Assistita viene realizzata tramite una complessa finestra di dialogo che comprende tre schede che vi aiuteranno a definire il layout del resoconto grafico, gli effettivi contenuti che verranno elencati ed i campi che compariranno nei singoli record della lista.

Di default, il dialogo Composizione Assistita si apre con la scheda Layout. possibile selezionare la Template Grafica da modificare dalla lista Nomi Layout, sul lato sinistro della scheda. Nella lista, i modelli predefiniti di default e bloccati appaiono in grigio. I modelli predefiniti sono inseriti nel codice delle risorse di ArchiCAD e non possono essere editati in alcun modo; nella Composizione Assistita potrete solamente visualizzarne i dettagli. I layout editabili appaiono in caratteri neri e possono essere singolarmente personalizzati. Tutti i layout esistenti possono essere duplicati, compresi quelli predefiniti e quelli bloccati. Le copie sono liberamente editabili.

48

Guida al Calcolo di ArchiCAD

Usare la Composizione Assistita

Duplicate, rinominate e cancellate i layout selezionati utilizzando i corrispondenti pulsanti sotto la lista Nomi di Layout, nellangolo inferiore sinistro della scheda Layout. Nota: Prima della modifica, i modelli bloccati devono essere sbloccati nel dialogo Settaggio Schemi Liste (usando licona del lucchetto).

Nota: Se si sceglie lopzione Automatica, lattuale scala del foglio di lavoro verr utilizzata per incollare il layout. possibile digitare eventuali commenti o brevi descrizioni nel campo Commento. Il commento appare nel campo Informazioni della finestra Composizione Assistita.

Il Tipo di Layout

AffiancaDefinite il numero di pagine desiderato nella griglia di celle digitando i valori appropriati nei campi Griglia. La distanza verticale e orizzontale fra le celle pu essere settata nei corrispondenti campi. Scegliete se organizzare le pagine in senso orizzontale o verticale utilizzando i pulsanti Sequenza celle.

Definite il tipo di Layout selezionato utilizzando la lista pop-up nellangolo superiore destro della scheda Layout.

Scegliete lopzione Colonna singola per ordinare le pagine in senso verticale. Per organizzare le pagine in una griglia, scegliete lopzione Affianca. Quando si sceglie una o laltra delle opzioni disponibili, si possono definire ulteriori appropriati settaggi nel dialogo Dettagli. I contenuti del riquadro di dialogo Dettagli sono diversi per le opzioni Colonna Singola e Affianca.

Dimensione Layout

Colonna SingolaDefinite la distanza desiderata fra due record consecutivi di una stessa colonna digitando il valore appropriato nel campo Interlinea. Dalla lista pop-up Scala Layout scegliete il valore di r