[03 TARANTO - 11] QTDN/ATTUALITA/11 07/10/18 · capigliatura corvina a una te-sta completamente...

1
11 Domenica 7 ottobre 2018 ATTUALITA’ di Francesco DI BELLA Può darsi che sia una que- stione di dieta. E ciò conferme- rebbe le parole di quell’arzilla vecchietta della provincia di Taranto che qualche tempo fa, a chi le chiedeva il segreto dei suoi splendidi 104 anni, rispo- se: «Mangio di tutto, e soprat- tutto bevo due birre al gior- no». O magari c’entra l’aria pulita delle praterie del Texas, là dove l’unico inquinamento da piombo in cui si può incap- pare è quello provocato dalle Colt 45 o dai Winchester. O forse - non ce ne voglia il gentil sesso - il segreto è nell’essere riuscito a evitare coinvolgimenti non tanto senti- mentali quanto matrimoniali, li- mitando questi ultimi a un uni- co episodio (ma per cause di forza maggiore: la scelta era sposarsi o morire al palo della tortura) conclusosi peraltro in breve tempo in una vedovanza (non per sua volontà, sia benin- teso). Comunque sia, Tex Willer i suoi 70 anni, compiuti appena la scorsa settimana, non li di- mostra proprio. Non ha un ca- pello bianco, a differenza del pard Kit Carson che in questi sette decenni è passato da una capigliatura corvina a una te- sta completamente bianca (baf- fo e pizzetto compresi), non un filo di grasso sul giro vita, né tanto meno quei doloretti ti- pici dell’età che dovrebbero quantomeno rendergli un po’ più difficile salire e scendere da cavallo, magari in corsa, schivando quell’inquinamento da piombo di cui si diceva e spesso e volentieri regalando- ne invece una buona dose ai malcapitati avversari di turno. Del tempo che passa, lui e i suoi compagni di avventure sembrano infischiarsene. Non così, purtroppo, le schiere dei suoi affezionati lettori, sempre numerose ma la cui età media aumenta col passare degli an- ni. Certo, nel corso delle tre generazioni che ha attraversato con le sue storie, il ranger ca- po dei Navajos di lettori ne ha conquistati di nuovi e sarebbe sbagliato affermare che nessun giovane oggi ami leggere le sue avventure, ma l’appeal che aveva tra i ragazzi nei decenni passati oggi sembra essere as- sai ridimensionato. Per render- sene conto si guardi, ad esem- pio, alle fiere fumettistiche, ri- trovo di appassionati di ogni genere ed età. E soprattutto al- le sezioni di Cosplay, la moda di partecipare a questi raduni mascherandosi, quanto più fe- delmente possibile, come il proprio personaggio preferito. I manga, i fumetti del lontano Oriente, la fanno da padrone tra i più giovani. Seguiti a ruo- ta da tutta la schiera dei supe- reroi di stampo americano, da Ironman all’Uomo Ragno, da Batman a Superman, e questi non tanto per l’incidenza dei relativi fumetti sui lettori, quanto per la diffusione veico- lata dai film che negli ultimi anni hanno invaso i cinema. Di Tex Willer e dei suoi pards, neanche una mascheri- na. E’ questo il segno del tempo che è passato, dei settant’anni trascorsi da quel 30 settembre del 1948 in cui nelle edi- cole fece la sua timi- da comparsa quel giornalino piccolo, formato striscia, dal titolo “Il totem misterioso”, il pri- mo con protagoni- sta quel cowboy non ancora ran- ger, anzi pistole- ro e ricercato dalla legge? Può dar- si. Di certo è il segno dell’Italia che è cambiata e con essa la società, i let- tori, giovani e adulti. L’Italia di quel 1948 era un Paese che ancora si lec- cava le ferite della guerra e che cercava di risollevarsi; i padri costituenti avevano da poco varato la Costituzione, ad aprile c’erano state le prime elezioni della neonata Repub- blica. Era forse un’Italia che cer- cava eroi, quella del 1948. E quel cowboy mai visto prima, inventato dall’editore Gian Lui- gi Bonelli e disegnato dal gio- vane Aurelio Galeppini, fece pian piano breccia nella fanta- sia e nei cuori dei lettori. D’al- tro canto di eroi il mondo del fumetto in quegli anni non ne aveva molti. Il fascismo aveva messo al bando tutti i perso- naggi che non fossero autarchi- ci, soprattutto quelli americani, e quelli che erano riusciti a “italianizzarsi” avevano perso quasi tutto il loro smalto. Si era salvato Mickey Mouse, ma solo perché Topolino piaceva ai figli del Duce. In quella sor- ta di deserto, Tex Willer, cow- boy del mitico West anche se di fattura italiana, rappresentò la novità, il segno che le cose erano cambiate davvero. Eppure lo stesso Bonelli (e sua moglie Tea, vera guida del- la casa editrice) quelle prime strisce le mandarono in edico- la abbastanza in sordina, senza crederci più di tanto. Senza im- maginare che da lì a qualche decennio, grazie anche al pas- saggio di mano dell’editrice da Gian Luigi a suo figlio Sergio e all’arrivo nelle edicole del “Tex Gigante” (il mensile che continua a uscire ancora oggi e si appresta a festeggiare il 700° numero), quel fumetto sa- rebbe arrivato a vendere anche 700mila copie al mese. Tex Willer divenne quindi l’eroe innanzitutto di quella ge- nerazione che usciva dalla guerra e cercava un riscatto. Lui era il difensore degli op- pressi, sempre in lotta per il be- ne contro il male. Era vero che fosse ricercato all’inizio, ma solo perché aveva voluto ven- dicare l’uccisione del padre e poi quella del fratello, inse- guendo e uccidendo i malavito- si che ne erano stati responsa- bili. E quando anche la legge del West lo perdonò, e anzi gli propose l’ingresso nel corpo dei Rangers dove già milita- va quel Kit Carson destina- to a diventare suo insepara- bile pard per i decenni a venire, Tex fu davvero l’eroe senza macchia e senza paura. E po- co importava se per far rispettare la leg- ge pestasse a sangue e uccidesse come mo- sche chiunque si allonta- nasse dalla retta via. Anzi, i suoi metodi “spicci” erano for- se ciò che più piaceva ai letto- ri, che spesso - ammettiamolo - avrebbero desiderato poter es- sere come lui per raddrizzare un torto subito. Difendeva la giustizia, più che la legge, Tex Willer. E di- fendeva i più deboli. E fu un precursore quando, sposando la bella Lilith figlia del capo indiano Navajo Freccia Rossa (il matrimonio lo sal- vò dalla morte, è vero, ma poi fu subito amore), di- venne a sua volta capo della tribù con il nome di Aquila della Not- te e difensore dei diritti dei nativi d’America in an- ni in cui questi erano considerati solo selvaggi da togliere di mezzo. Lilith morì quasi subito, uccisa da un’epidemia provocata da una banda di trafficanti (tutti ovvia- mente sterminati da Tex), ma fece in tempo a dagli un figlio, il piccolo Kit che una volta cresciuto (sotto la guida del guerriero navajo Tiger Jack) si unì alla “squadra” del genito- re. Oggi le 700mila copie rag- giunte dal Tex Gigante sono un ricordo e la tiratura del mensile è ben al di sotto delle 200mila copie. L’Italia è cam- biata, i lettori anche. Gli eroi che conquistano i giovani sono altri e spesso non del mondo del fumetto. I supereroi ameri- cani si sono adattati ai tempi moderni, Tex è rimasto lo stes- so di sempre. I suoi 70 anni, al- meno nel fisico, non li dimo- stra ma il tempo passato traspa- re ugualmente. E forse non è un caso che una delle recentis- sime storie pubblicate racconti l’ultima avventura del suo fe- dele Dinamite, il cavallo che fu suo partner sin dalle prime avventure, e si concluda con la morte del fedele destriero. E che nel libro-biografia “Tex Willer, il romanzo della mia vi- ta” di qualche anno fa una commovente immagine ritrag- ga il ranger e l’amico Tiger nel cimitero Navajo in cui, vi- cino alla tomba di Lilith, c’è anche quella di Kit Carson, l’amico di tante avventure. Per il quale, evidentemente, il tem- po è passato. d Con i suoi 70 anni di vi- ta, Tex Willer è uno dei fu- metti italiani più longevi. Un fenomeno editoriale sen- za precedenti, studiato e di- ventato argomento di dibatti- ti, decine di libri, tesi di lau- rea. E se nel corso degli an- ni ha conquistato con le sue avventure milioni di lettori, è ovvio che tra questi ci sia- no anche personaggi pubbli- ci, esponenti politici, vip, at- tori, cantanti. Come non ricordare, ad esempio, l’omaggio che il cantau- tore Piero Pe- lù ha dedica- to al fumetto quando nel 1988 ha scrit- to e cantato con i Litfiba la canzone in- titolata, ap- punto, “Tex”. E se il calciatore Alessan- dro De Piero qualche anno fa, ha acquistato in blocco un’intera collezione di Tex, l’attore premio Oscar Rober- to Benigni in più occasioni ha avuto modo di esternare in pubblico il suo “amore” per questa serie di fumetti e già nel 1993 in un commen- to sulle inchieste contro la Prima Repubblica, disse: “I magistrati di Milano sono come il mio fumetto preferi- to: Tex Willer. Di Pietro è Tex, Tiger Jack è Borrelli e Kit Carson è Ghitti...”. Anche l’europarlamenta- re Sergio Cofferati è lettore incallito nonché collezioni- sta di Tex. E nel 1998 è sta- to autore del libro “Il mio amico Tex” in cui, da esper- to, passa in rassegna l’intera serie di avventure del ran- ger. E non è Cofferati l’uni- co esponente politico che condivide la medesima pas- sione. Fausto Bertinotti, in- fatti, ha confermato di esse- re fan del ranger e una volta affermò senza titubanze: “Sono il Tex Willer comuni- sta”. Ma l’elenco è lungo e comprende lo scrittore scom- parso Umberto Eco (autore di numerosi articoli su Tex), gli attori Teo Teocoli e Da- vid Riondino, il cantante Francesco Guccini. E chissà quanti altri, rimasti nell’om- bra ma magari con un Tex sul comodino. Tex Willer Da Cofferati a Eco, Benigni e Riondino E Pelù gli dedicò anche una canzone E Topolino compie 90 anni Con le sue storie ha attraversato tre generazioni di fedeli lettori I 70 anni dell’eroe I 70 anni dell’eroe che restituì i sogni che restituì i sogni all’Italiaferita all’Italiaferita Dall’intuizione (in sordina) di Bonelli Dall’intuizione (in sordina) di Bonelli ai 700 albi di un mito che invecchia bene ai 700 albi di un mito che invecchia bene I LETTORI FAMOSI d Tex Willer ha appena festeggiato i suoi settant’anni, ma il mondo del fumetto si sta già apprestando a celebrare un altro com- pleanno importante. Il prossimo 18 novem- bre, infatti, saranno 90 anni dal giorno in cui sullo schermo del Colony Theater di New York visse la sua prima avventura ci- nematografica un piccolo topo dalle grandi orecchie e con i calzoncini rossi: Mickey Mouse. Era il 1928 e quel primo breve cor- tometraggio era intitolato “Steamboat Wil- lie”. Iniziò lì la storia di quel topo inventato dal giovane Walt Disney, che nel gennaio del 1930 esordì poi nei fumetti e due anni più tardi, con il nome di Topolino, arrivò in Italia. Una storia che continua anche oggi. L’ALTRA RICORRENZA Qui sopra il primo fumetto di Tex apparso nelle edicole, la striscia “Il totem misterioso”. In alto a sinistra invece il primo numero del Tex Gigante “La mano rossa”. Sopra a destra il ranger davanti alla tomba della moglie indiana Lilith e, qui accanto, con il cavallo Dinamite. In alto a destra, infine, l’editore Sergio Bonelli

Transcript of [03 TARANTO - 11] QTDN/ATTUALITA/11 07/10/18 · capigliatura corvina a una te-sta completamente...

Page 1: [03 TARANTO - 11] QTDN/ATTUALITA/11 07/10/18 · capigliatura corvina a una te-sta completamente bianca (baf-fo e pizzetto compresi), non un filo di grasso sul giro

11Domenica 7 ottobre2018 ATTUALITA’

di Francesco DI BELLA

Può darsi che sia una que-stione di dieta. E ciò conferme-rebbe le parole di quell’arzillavecchietta della provincia diTaranto che qualche tempo fa,a chi le chiedeva il segreto deisuoi splendidi 104 anni, rispo-se: «Mangio di tutto, e soprat-tutto bevo due birre al gior-no». O magari c’entra l’ariapulita delle praterie del Texas,là dove l’unico inquinamentoda piombo in cui si può incap-pare è quello provocato dalleColt 45 o dai Winchester.

O forse - non ce ne vogliail gentil sesso - il segreto ènell’essere riuscito a evitarecoinvolgimenti non tanto senti-mentali quanto matrimoniali, li-mitando questi ultimi a un uni-co episodio (ma per cause diforza maggiore: la scelta erasposarsi o morire al palo dellatortura) conclusosi peraltro inbreve tempo in una vedovanza(non per sua volontà, sia benin-teso).

Comunque sia, Tex Willer isuoi 70 anni, compiuti appenala scorsa settimana, non li di-mostra proprio. Non ha un ca-pello bianco, a differenza delpard Kit Carson che in questisette decenni è passato da una

capigliatura corvina a una te-sta completamente bianca (baf-fo e pizzetto compresi), nonun filo di grasso sul giro vita,né tanto meno quei doloretti ti-pici dell’età che dovrebberoquantomeno rendergli un po’più difficile salire e scendereda cavallo, magari in corsa,schivando quell’inquinamentoda piombo di cui si diceva espesso e volentieri regalando-ne invece una buona dose aimalcapitati avversari di turno.

Del tempo che passa, lui e isuoi compagni di avventuresembrano infischiarsene. Noncosì, purtroppo, le schiere deisuoi affezionati lettori, semprenumerose ma la cui età mediaaumenta col passare degli an-ni. Certo, nel corso delle tregenerazioni che ha attraversatocon le sue storie, il ranger ca-po dei Navajos di lettori ne haconquistati di nuovi e sarebbesbagliato affermare che nessungiovane oggi ami leggere lesue avventure, ma l’appeal cheaveva tra i ragazzi nei decennipassati oggi sembra essere as-sai ridimensionato. Per render-sene conto si guardi, ad esem-pio, alle fiere fumettistiche, ri-trovo di appassionati di ognigenere ed età. E soprattutto al-le sezioni di Cosplay, la modadi partecipare a questi radunimascherandosi, quanto più fe-delmente possibile, come ilproprio personaggio preferito.I manga, i fumetti del lontanoOriente, la fanno da padronetra i più giovani. Seguiti a ruo-ta da tutta la schiera dei supe-reroi di stampo americano, da

Ironman all’Uomo Ragno, daBatman a Superman, e questinon tanto per l’incidenza deirelativi fumetti sui lettori,quanto per la diffusione veico-lata dai film che negli ultimianni hanno invaso i cinema.

Di Tex Willer e dei suoipards, neanche una mascheri-na.

E’ questo il segno deltempo che è passato, deisettant’anni trascorsi daquel 30 settembre del1948 in cui nelle edi-cole fece la sua timi-da comparsa quelgiornalino piccolo,formato striscia,dal titolo “Il totemmisterioso”, il pri-mo con protagoni-sta quel cowboynon ancora ran-ger, anzi pistole-ro e ricercato

dalla legge?Può dar-

si. Dicerto è ils e g n odell’Italia cheè cambiata e conessa la società, i let-tori, giovani e adulti.L’Italia di quel 1948 eraun Paese che ancora si lec-cava le ferite della guerra eche cercava di risollevarsi; ipadri costituenti avevano dapoco varato la Costituzione, adaprile c’erano state le primeelezioni della neonata Repub-blica.

Era forse un’Italia che cer-cava eroi, quella del 1948. Equel cowboy mai visto prima,inventato dall’editore Gian Lui-gi Bonelli e disegnato dal gio-vane Aurelio Galeppini, fecepian piano breccia nella fanta-sia e nei cuori dei lettori. D’al-tro canto di eroi il mondo delfumetto in quegli anni non neaveva molti. Il fascismo avevamesso al bando tutti i perso-naggi che non fossero autarchi-ci, soprattutto quelli americani,e quelli che erano riusciti a“italianizzarsi” avevano persoquasi tutto il loro smalto. Siera salvato Mickey Mouse, masolo perché Topolino piaceva

ai figli del Duce. In quella sor-ta di deserto, Tex Willer, cow-boy del mitico West anche sedi fattura italiana, rappresentòla novità, il segno che le coseerano cambiate davvero.

Eppure lo stesso Bonelli (esua moglie Tea, vera guida del-la casa editrice) quelle primestrisce le mandarono in edico-la abbastanza in sordina, senzacrederci più di tanto. Senza im-maginare che da lì a qualchedecennio, grazie anche al pas-saggio di mano dell’editrice daGian Luigi a suo figlio Sergioe all’arrivo nelle edicole del“Tex Gigante” (il mensile checontinua a uscire ancora oggi

e si appresta a festeggiare il700° numero), quel fumetto sa-rebbe arrivato a vendere anche700mila copie al mese.

Tex Willer divenne quindil’eroe innanzitutto di quella ge-nerazione che usciva dallaguerra e cercava un riscatto.Lui era il difensore degli op-pressi, sempre in lotta per il be-ne contro il male. Era vero chefosse ricercato all’inizio, masolo perché aveva voluto ven-dicare l’uccisione del padre epoi quella del fratello, inse-guendo e uccidendo i malavito-si che ne erano stati responsa-bili. E quando anche la leggedel West lo perdonò, e anzi gli

propose l’ingresso nel corpodei Rangers dove già milita-

va quel Kit Carson destina-to a diventare suo insepara-

bile pard per i decenni avenire, Tex fu davverol’eroe senza macchiae senza paura. E po-co importava se perfar rispettare la leg-ge pestasse a sangue

e uccidesse come mo-sche chiunque si allonta-

nasse dalla retta via. Anzi, isuoi metodi “spicci” erano for-se ciò che più piaceva ai letto-ri, che spesso - ammettiamolo- avrebbero desiderato poter es-sere come lui per raddrizzareun torto subito.

Difendeva la giustizia, piùche la legge, Tex Willer. E di-fendeva i più deboli. E fu unprecursore quando, sposandola bella Lilith figlia del capoindiano NavajoFreccia Rossa (ilmatrimonio lo sal-vò dalla morte, èvero, ma poi fusubito amore), di-venne a sua voltacapo della tribùcon il nome diAquila della Not-te e difensore deidiritti dei nativid’America in an-ni in cui questierano considerati solo selvaggida togliere di mezzo. Lilithmorì quasi subito, uccisa daun’epidemia provocata da unabanda di trafficanti (tutti ovvia-mente sterminati da Tex), mafece in tempo a dagli un figlio,il piccolo Kit che una voltacresciuto (sotto la guida delguerriero navajo Tiger Jack) siunì alla “squadra” del genito-re.

Oggi le 700mila copie rag-giunte dal Tex Gigante sonoun ricordo e la tiratura delmensile è ben al di sotto delle200mila copie. L’Italia è cam-biata, i lettori anche. Gli eroiche conquistano i giovani sonoaltri e spesso non del mondodel fumetto. I supereroi ameri-cani si sono adattati ai tempimoderni, Tex è rimasto lo stes-so di sempre. I suoi 70 anni, al-meno nel fisico, non li dimo-stra ma il tempo passato traspa-re ugualmente. E forse non èun caso che una delle recentis-sime storie pubblicate raccontil’ultima avventura del suo fe-dele Dinamite, il cavallo chefu suo partner sin dalle primeavventure, e si concluda con lamorte del fedele destriero. Eche nel libro-biografia “TexWiller, il romanzo della mia vi-ta” di qualche anno fa unacommovente immagine ritrag-ga il ranger e l’amico Tigernel cimitero Navajo in cui, vi-cino alla tomba di Lilith, c’èanche quella di Kit Carson,l’amico di tante avventure. Peril quale, evidentemente, il tem-po è passato.

d Con i suoi 70 anni di vi-ta, Tex Willer è uno dei fu-metti italiani più longevi.Un fenomeno editoriale sen-za precedenti, studiato e di-ventato argomento di dibatti-ti, decine di libri, tesi di lau-rea. E se nel corso degli an-ni ha conquistato con le sueavventure milioni di lettori,è ovvio che tra questi ci sia-no anche personaggi pubbli-ci, esponenti politici, vip, at-

tori, cantanti.Come non

ricordare, ade s e m p i o ,l ’ o m a g g i oche il cantau-tore Piero Pe-lù ha dedica-to al fumettoquando nel1988 ha scrit-to e cantatocon i Litfibala canzone in-titolata, ap-

punto, “Tex”.E se il calciatore Alessan-

dro De Piero qualche annofa, ha acquistato in bloccoun’intera collezione di Tex,l’attore premio Oscar Rober-to Benigni in più occasioniha avuto modo di esternarein pubblico il suo “amore”per questa serie di fumetti egià nel 1993 in un commen-to sulle inchieste contro laPrima Repubblica, disse: “Imagistrati di Milano sonocome il mio fumetto preferi-to: Tex Willer. Di Pietro èTex, Tiger Jack è Borrelli eKit Carson è Ghitti...”.

Anche l’europarlamenta-re Sergio Cofferati è lettoreincallito nonché collezioni-sta di Tex. E nel 1998 è sta-to autore del libro “Il mioamico Tex” in cui, da esper-to, passa in rassegna l’interaserie di avventure del ran-ger. E non è Cofferati l’uni-co esponente politico checondivide la medesima pas-sione. Fausto Bertinotti, in-fatti, ha confermato di esse-re fan del ranger e una voltaaffermò senza titubanze:“Sono il Tex Willer comuni-sta”.

Ma l’elenco è lungo ecomprende lo scrittore scom-parso Umberto Eco (autoredi numerosi articoli su Tex),gli attori Teo Teocoli e Da-vid Riondino, il cantanteFrancesco Guccini. E chissàquanti altri, rimasti nell’om-bra ma magari con un Texsul comodino.

Tex Willer

Da Cofferati a Eco,Benigni e RiondinoE Pelù gli dedicòanche una canzone

E Topolino compie 90 anni

Con le sue storieha attraversatotre generazionidi fedeli lettori

I 70 anni dell’eroeI 70 anni dell’eroeche restituì i sogniche restituì i sogni

all’Italia feritaall’Italia feritaDall’intuizione (in sordina) di BonelliDall’intuizione (in sordina) di Bonelli

ai 700 albi di un mito che invecchia beneai 700 albi di un mito che invecchia bene

I LETTORI FAMOSI

d Tex Willer ha appena festeggiato i suoisettant’anni, ma il mondo del fumetto si stagià apprestando a celebrare un altro com-pleanno importante. Il prossimo 18 novem-bre, infatti, saranno 90 anni dal giorno incui sullo schermo del Colony Theater diNew York visse la sua prima avventura ci-nematografica un piccolo topo dalle grandiorecchie e con i calzoncini rossi: MickeyMouse. Era il 1928 e quel primo breve cor-tometraggio era intitolato “Steamboat Wil-lie”. Iniziò lì la storia di quel topo inventatodal giovane Walt Disney, che nel gennaiodel 1930 esordì poi nei fumetti e due annipiù tardi, con il nome di Topolino, arrivò inItalia. Una storia che continua anche oggi.

L’ALTRA RICORRENZAQui soprail primo fumettodi Tex apparso

nelle edicole,la striscia

“Il totemmisterioso”.

In alto a sinistrainvece il primo

numero delTex Gigante

“La mano rossa”.Sopra a destra

il ranger davantialla tomba

della moglieindiana Lilith

e, qui accanto,con il cavallo

Dinamite.In alto a destra,infine, l’editoreSergio Bonelli