02.Introduzione15

download 02.Introduzione15

of 4

Transcript of 02.Introduzione15

  • 8/16/2019 02.Introduzione15

    1/4

    1

    PSICOFISIOLOGIAdei processi cognitivi

    ed emozionali

    Corso di Laurea Magistrale in 

    Neuroscienze e RiabilitazioneNeuropsicologica (M-1C)

    A.A. 2014-2015 

    Dott.ssa Michela Sarlo

    2

    Psicofisiologia

    Relazione mente-corpo

    relazione tra processi psicologici e fisiologia non solo nelcervello, ma nell’intero corpo

  • 8/16/2019 02.Introduzione15

    2/4

    2

    3

    Psicofisiologia

    Relazione mente-corpo

    No riduzionismo

    L’analisi del substrato biologico fornisce informazioniche possono ispirare, guidare, e “porre vincoli” a ricerca

    e teoria sui processi psicologici

    Approccio interdisciplinare che enfatizza livelli multipli dianalisi

    4

    Psicofisiologia

  • 8/16/2019 02.Introduzione15

    3/4

    3

    5

    Psicofisiologia

    Strette relazioni con l’anatomia e la fisiologia, masoprattutto con i fenomeni psicologici – l’esperienza, leattività cognitive e il comportamento di un organismonella transazione con l’ambiente fisico e sociale

    La conoscenza dei sistemi fisiologici non è di per sécondizione sufficiente per fornire un significatopsicologico alle risposte fisiologiche

    Sono fattori fondamentali la qualità del disegno

    sperimentale, le proprietà psicometriche delle misure el’appropriatezza dell’analisi dei dati e delleinterpretazioni

    Non c’è una prospettiva prioritaria tra quella psicologicae quella fisiologica: sono complementari ed entrambefondamentali

    6

    Psicofisiologia

    Definizione

    Lo studio scientifico dei processi cognitivi, emozionali,sociali e comportamentali rivelati attraverso principi ed

    eventi fisiologici Studio delle influenze reciproche tra mente e corpo nella

    transazione individuo-ambiente (mente-cervello-corpo )

    Cacioppo, Tassinary e Berntson (2000)

  • 8/16/2019 02.Introduzione15

    4/4

    4

    7

    Psicofisiologia

    Livelli multipli di analisi

    Soggettivo, comportamentale, fisiologico

    Indici autonomi, somatici, centrali, ormonali

    Tecniche di indagine diverse

    Soggetti umani

    Tecniche di indagine non invasive

    SNC e SNA

    VI = processi cognitivi, emozionali,comportamentali (approccio top-down)

    VD = indici fisiologici

    8

    Psicofisiologia