- 2009-02-28 - N° 02
date post
25-Mar-2016Category
Documents
view
232download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of - 2009-02-28 - N° 02
Quattordicinale Anno IV n. 2dal 28 febbraio al 13 marzo 2009
anche in edicola
Edizione POTENZA
Giornaleit
lucano
DEL CONT
E
BIL
BALCON
E
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale -D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art.1, comma 1, DR PZ
chie
dilo
con
HANNO DETTO
Gli uomini sono sempresinceri. Cambianosincerit, ecco tutto.
Tristan Bernardscrittore (1866-1947)
continua dal numero precedente
MANDATE VIA DA SALERNOQUEI DUE MAGISTRATI. Cio i pmGabriella Nuzzi e Dionigio Verasani.Questo, in sintesi, e nemmeno tanto in co-dice, il messaggio contenuto nelle paroledi Ugo Bergamo, presidente della primacommissione del Csm.
[Carlo VULPIOa pagina 3]
Una nuovaTangentopoliancora pipericolosa?
Potenza
C/da MalvaccaroVia dei Molinari, POTENZA
Tel. 0971.45805
Pizzeria con forno a legna - venerd pesce dal lun al ven Pranzo a Men Fisso 9,00 escluse bevande
il luned chiuso tutto il gioro
il gusto del buon mangiare
direttore responsabileGianluigi Petruccio
editore Festula 2000 snc
grafica ed impaginazioneIvan Fabbricatore
executive accountTonio Claps
redazionevia Rocco Scotellaro 7b, Potenza 0971 tel.444 976 fax 449 [email protected]
pubblicit [email protected] 199 25 00 55 fax 0971.449056tariffa a modulo 70,00 | pagina intera (100 moduli)
Reg.Trib. di Potenza n340 del 16/12/05stampa Martano Editore srl (Le)
tiratura: 25.000 copie
www.giornalelucano.it
Responsabile del trattamento dei dati(D. Lgs. 196/2003): Dorotea Ghio
2 Sabato 28 febbraio 2009
ALCONEILD E L C O N T E
propriet testata SudAltro srl
F A T T I & M I S F A T T I D E L L A G R A N D E L U C A N I ABB
ogni 14 giorni 20.000 copie distribuite gratuitamente a Potenza e provincia | ogni giorno on-line su www.giornalelucano.it
sondaggio telefonico realizzato in proprio, tra il 21 e il 23 febbraio su un campione statistico di 215 abbonati agli operatori telefonici della citt di Potenza
S(72%)
No(25%)
Non so(3%)
Arisa il personaggio del momento. un successo meritato?
sondaggio
OGNUNO HA QUALCOSADENTRO DI S e basta cercarla,veder di trovarla, capire dov', recitauna delle canzoni del suo album. Ecosa c' dentro di lei ormai chiaro atutti. Quello di Arisa (all'anagrafe Ro-salba Pippa) un talento innato, macoltivato con cura durante i suoi 26anni: l'ha cercato, l'ha trovato e ora fi-nalmente l'ha mostrato all'Italia in-tera.
La sua voce risuona in ogni angoloe lei, nascosta dietro una frangia di ca-pelli scuri e un paio di occhialoni neri,sembra ancora non rendersi contoche la sua sincerit le ha cambiato lavita.
Da Pignola all'Ariston di Sanremopassando per il Cet di Mogol e Sanre-moLab. stata questa la strada chel'ha portata a realizzare il suo sogno,quello di cantare, e forse anche quellodel suo fidanzato e autore, Giuseppe
Anastasi, di scrivere canzoni. Nessunaltro pi di lui poteva conoscerla me-glio per comporre canzoni che le sem-brano cucite addosso: sincerit, adesempio, il suo modo di affrontarela vita, l'amore, il lavoro e la famiglia.Quella famiglia che ha voluto semprecon s racchiudendola nel suo nomed'arte. E forse proprio Arisa la suaforza. Un nome che rappresenta cin-que persone: il padre Antonio, leistessa, le sorelle Isabella e Sabrina e lamamma Assunta. A loro ha dedicatocon fierezza la sua vittoria nelle Pro-poste del Festival: il primo dei trepremi sanremesi (quello della criticae della miglior esibizione dal vivo) ri-cevuti in pochi giorni.
Il primo di tanti che tutti i lucanile augurano ancora di vincere. Consincerit.
Arisa, un successoche punti alleternit
... continua dalla prima
La prima commissione hainviato al procuratore gene-rale della Cassazione, Vita-liano Esposito, e al ministrodella Giustizia, Angio-lino Alfano - titolaridell'azione discipli-nare - i verbali delleaudizioni dei magi-strati di Catanzaro edi Salerno, acquisitidopo la nota rivoltadella procura cala-brese che si messa acontro-indagare suisuoi indagatori (la pro-cura campana).
Nei verbali - hadetto Bergamo con la so-lita riservatezza cheormai, Nicola Mancinodocet, contraddistinguegli organismi del Csm - cisono riferimenti a com-portamenti anche di altrimagistrati, che saranno va-lutati dai titolari dellazionedisciplinare (Esposito e Al-fano, appunto, ndr).
Noi, che siamo maliziosi,abbiamo tradotto le paroledi Bergamo cos: non mera-vigliatevi se, tra gli altri ma-gistrati che possono finiresotto procedimento discipli-nare vi possa essere di nuovoLuigi de Magistris
Eh gi, ritrovarsi ancorauna volta tra i piedi de Magi-stris che da qualche mese uno dei tre giudici del tribu-nale del Riesame di Napoli,che decider sulla convalidadegli arresti della Tangento-poli napoletana-, unaltrarogna non prevista. Danna-zione: questi automatismi neitrasferimenti e negli sposta-menti di magistrati, se non sifanno bene i calcoli prima,a volte possono rivelarsi deiboomerang micidiali, oquanto meno provocaredegli effetti collaterali indesi-derati
Noi, che siamo maliziosi,di fronte a questo scenario cisiamo chiesti: ma perch Ber-gamo manifesta tanto fer-vore per il trasferimentocoatto di Nuzzi e Verasani eallude a un nuovo procedi-mento disciplinare nei con-fronti di de Magistris?
Anche in questo caso, esempre per questo benedettovento forte che spira tra Sa-lerno e Catanzaro, non pos-siamo far altro che mettere
assieme elementi utili alla ri-flessione e alla comprensionedei fatti.
Ugo Bergamo uomodel se-
gretario nazionale Udc,Lorenzo Cesa (indagatonellinchiesta Poseidone e,dopo lo scippo di Poseidonea de Magistris, archiviato l8aprile scorso) ed ancheluomo che telefona a casa
Qualcuno ha paura della veritCI RISIAMO! Lingiustizia continua ad avere il so-
pravvento sul normale corso della legge. Gli avveni-menti che si succedono con rapidit strabiliante, purtra le lungaggini burocratiche che da sempre caratte-rizzano lordine giudiziario, pongono allattenzione deicittadini lassoluta spregiudicatezza di certe decisioni.Leggi e codici sanciti dalla Costituzione Italiana conti-nuano ad essere stravolte con assoluta sfrontatezza.
Gli abusi sono commessi proprio da coloro a cui icittadini italiani hanno conferito, purtroppo, la delegaallesercizio del rispetto delle regole. Indegni compor-tamenti che (ancora purtroppo) sfuggono al controllodella gran parte della gente comune. Pensare che certiaddetti ai lavori siano cos impunemente avvezzi astravolgere le regole. A pilotarle in insane direzioni. Acommettere veri e propri abusi. A connettersi tra loroin maniera cos subdola. A millantare credito sullapelle degli altri. A badare solo ed esclusivamente alproprio profitto (sempre sulla pelle degli altri), sem-bra difficile. C veramente da chiedersi: ma che giu-stizia questa? C la netta sensazione di essere predadi personaggi fin troppo scaltri. Al limite del diabolico.Che approfitta di un sistema bacato che continua a go-vernarci (o sarebbe meglio dire sgovernarci?) in ma-niera sconcertante. Che decide, di volta in volta, ilmetodo pi squallido per poterci incastrare e per con-tinuare a fare certi affari. Che continua ad annullarequalsiasi certezza dei sacrosanti diritti di ogni citta-dino. Modellandoli a proprio piacimento. Verrebbe da
reclamare ad alta voce il diritto al ripristino dellonestintellettuale, oltre che morale, di una vera giustizia.C, per, anche il ragionevole dubbio che esista il ti-more, se non addirittura la paura, da parte di certi go-vernanti e di certi loro accoliti, che emerga la nudaverit da quelle inchieste giudiziarie che si tenta dibloccare con tutti i mezzi e che stanno invelenendolanimo di molti. Inchieste che gridano, per, di esserechiarite, svelate, portate regolarmente a termine, spie-gate nella loro interezza. Che portino, insomma, allaverit! Il dubbio, quindi, rimane! Chi ha paura della ve-rit? Il Ministro della Giustizia con i suoi tanto repen-tini quanto inopportuni provvedimenti; il CSM,parcellizzato dalla politica, con le sue evidenti e rive-latrici (in negativo) esternazioni e comportamenti de-cisionali; una classe politica sempre pi corrotta ecollusa; certe Procure con le loro sconcertanti azionidestabilizzanti; certi organi dinformazione che appa-iono asserviti al sistema e quindi dediti ad assecon-dare spesso illogiche teorie, non sembrano certointenzionati, in tal modo, a far s che la verit venga agalla. Anzi agevolano cos loccultamento della verit.E la verit sicuramente nelle carte di quelle inchiesteche si vuole restino sconosciute. La gente onesta e ri-spettosa della legge vorrebbe, invece, sapere proprioquesto: la verit? Chi ha paura che emerga. Chi impe-disce che venga svelata , a questo punto, fortementeindiziato!
[Nino Grilli]
3Sabato 28 febbraio 2009
[email protected] - telefono 0971 444 976 - fax 0971 449056
In Italia c una nuova Tangentopoli, peggiore e pi pericolosa di quella degli anni Novanta ?
del procuratore capo di Ca-tanzaro, Mariano Lom-bardi, la sera prima chequesti revocasse
(28 marzo2007) linchiesta Poseidone ade Magistris.
Non era la prima voltache gli uomini di Cesa si in-teressavano allinchiesta Po-seidone.
Tra il dicembre 2005 elaprile 2007, il traffico tele-fonico tra il centralino dellasede Udc di via Due Macelli,a Roma, e il telefono pri-vato del procuratore Lom-bardi stato piuttostointenso. Senza contare letelefonate, sempre dallasede romana Udc, al nu-mero di casa di Lombardie ai cellulari della suacompagna, Maria Gra-zia Muzzi, cancellierepresso la Corte dAssisedi Catanzaro, e del fi-glio di questultima,lavvocato PierpaoloGreco.
Il giorno stessodella