020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto...

83
WWW.GMSTUDIO.BIZ PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI 020 2 0 16 Pag. 1 di 83 Dott. Ingegnere Giacomo Maiano Via delle Colline 45/47 – 56043 Valtriano PI - tel. +39 347 864 3045 - fax. +39 050 643 863 www.gmstudio.biz – [email protected] P.IVA 01743390500 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi - PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO - PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI Art. 38 D.P.R. 207/2010 REVISIONI REV. DATA REV. DESCRIZIONE REDATTO DA: RIF. PAGINA 0 13/03/17 Prima emissione G. Maiano Tutte Firma del Progettista: Dott. Ing. Giacomo Maiano Data: 13/03/2017 File: 020-16 _r0_MANUTENZIONE Committente: Comune di Pomarance R.U.P. Arch. Roberta Costagli

Transcript of 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto...

Page 1: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

020 2 0 16

Pag. 1 di 83

Dott. Ingegnere Giacomo Maiano

Via delle Colline 45/47 – 56043 Valtriano PI - tel. +39 347 864 3045 - fax. +39 050 643 863

www.gmstudio.biz – [email protected]

P.IVA 01743390500

COMUNE DI POMARANCE

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero

di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO -

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI Art. 38 D.P.R. 207/2010

REVISIONI

REV.

DATA

REV. DESCRIZIONE

REDATTO DA: RIF.

PAGINA

0 13/03/17 Prima emissione G. Maiano Tutte

Firma del Progettista:

Dott. Ing. Giacomo Maiano

Data: 13/03/2017 File: 020-16 _r0_MANUTENZIONE

Committente: Comune di Pomarance

R.U.P. Arch. Roberta Costagli

Page 2: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE

RELAZIONE INTRODUTTIVA

SOGGETTI ................................................................

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL’OPERA

MANUALE D’USO ................................

PARTIZIONE ORIZZONTALE

CHIUSURA VERTICALE ................................

PARTIZIONE VERTICALE

CHIUSURA ORIZZONTALE

OPERE CIMITERIALI ................................

IMPIANTO ELETTRICO ................................

MANUALE DI MANUTENZIONE

PARTIZIONE ORIZZONTALE

PARTIZIONE VERTICALE

CHIUSURA ORIZZONTALE

OPERE CIMITERIALI ................................

IMPIANTO ELETTRICO ................................

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PAVIMENTI IN MATERIALE LAPIDEO

STRUTTURE IN C.A. ................................

INTONACO ORDINARIO

TINTEGGIATURE ................................

IMPERMEABILIZZAZIONE CON MANTI BITUMINOSI

FALDALERIE ................................

MANTO IN LATERIZIO ................................

SISTEMI ANTICADUTA ................................

LOCULI E OSSARI ................................

RIVESTIMENTI LAPIDEI

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Sommario

E DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI ................................

TTIVA ................................................................................................

................................................................................................

A DELL’OPERA ................................................................

................................................................................................................................

PARTIZIONE ORIZZONTALE ................................................................................................

................................................................................................

PARTIZIONE VERTICALE ................................................................................................

CHIUSURA ORIZZONTALE ................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

ONE ................................................................................................

PARTIZIONE ORIZZONTALE ................................................................................................

PARTIZIONE VERTICALE ................................................................................................

CHIUSURA ORIZZONTALE ................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

ZIONE – SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

PAVIMENTI IN MATERIALE LAPIDEO ................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

BILIZZAZIONE CON MANTI BITUMINOSI ................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

RIVESTIMENTI LAPIDEI ................................................................................................

DI ILLUMINAZIONE ................................................................

ZIONE – SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 2 di 83

.............................................................. 4

.................................................................... 4

...................................................................... 5

.............................................................................. 5

........................................................ 7

........................................... 7

.................................................... 7

................................................. 8

.............................................. 9

....................................................... 11

................................................... 11

............................................................. 13

......................................... 13

............................................... 24

............................................ 36

....................................................... 61

................................................... 64

............................................. 67

......................................................... 67

........................................................ 68

................................................. 71

............................................................. 72

............................................................... 72

.................................................................... 74

................................................... 75

.................................................. 76

........................................................... 76

................................................. 76

.................................................................... 77

INTERVENTI ....................................... 77

Page 3: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

PAVIMENTAZIONI ESTERNE

SOLAI ................................

COPERTURE INCLINATE

LOCULI E OSSARI ................................

INTONACO ................................

TINTEGGIATURE E DECORAZIONI

RIVESTIMENTI LAPIDEI

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

PAVIMENTAZIONI ESTERNE ................................................................................................

................................................................................................................................

COPERTURE INCLINATE ................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................................................

TINTEGGIATURE E DECORAZIONI ................................................................

RIVESTIMENTI LAPIDEI ................................................................................................

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ................................................................

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 3 di 83

......................................... 77

................................................ 78

................................................ 80

........................................................... 82

....................................... 82

.............................................................. 82

................................................. 83

.................................................................... 83

Page 4: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE

COMUNE DI POMARANCE

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimi

Il presente elaborato, quale documento complementare al progetto esecutivo, ha come scopo quello di regolamentare

l’attività di manutenzione al fine di mantenerne nel t

valore economico dell'opera.

Si ritiene cosa utile allegare, di seguito, il testo dell'art. 38 del

seguente Piano di Manutenzione.

Art. 38. Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti

1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto ese

degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizz

la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore

2. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione al

dai seguenti documenti operativi, salvo d

a) il manuale d'uso;

b) il manuale di manutenzione;

c) il programma di manutenzione.

3. Il manuale d'uso si riferisce all'uso delle parti significative del bene, ed in particolare

contiene l'insieme delle informazioni atte a permettere all'utente di conosc

nonché tutti gli elementi necessari per limitare quanto più

eseguire tutte le operazioni atte alla sua conservazione che non

tempestivamente fenomeni di deterioramento anomalo al

4. Il manuale d'uso contiene le seguenti informazioni:

a) la collocazione nell'intervento delle parti menzionate;

b) la rappresentazione grafica;

c) la descrizione;

d) le modalità di uso corretto.

5. Il manuale di manutenzione si riferisce alla manutenzione delle parti significa

tecnologici. Esso fornisce, in relazione alle diverse unità tecnolo

le indicazioni necessarie per la corretta man

6. Il manuale di manutenzione contiene le seguenti informazioni:

a) la collocazione nell'interven

b) la rappresentazione grafica;

c) la descrizione delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo;

d) il livello minimo delle prestazioni;

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE

PARTI

COMUNE DI POMARANCE (Provincia di Pisa)

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI),

comprendente il rifacimento dei loculi

RELAZIONE INTRODUTTIVA

Il presente elaborato, quale documento complementare al progetto esecutivo, ha come scopo quello di regolamentare

l’attività di manutenzione al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il

Si ritiene cosa utile allegare, di seguito, il testo dell'art. 38 del D.P.R. 207/2010, in conf

Art. 38. Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti

1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e

degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l'attività di manutenzione dell'intervento al fine di mantenerne nel tempo

la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore economico.

2. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all'importanza e alla specificità

dai seguenti documenti operativi, salvo diversa motivata indicazione del responsabile del procedimento:

b) il manuale di manutenzione;

c) il programma di manutenzione.

i riferisce all'uso delle parti significative del bene, ed in particolare degli impianti tecnologici. Il

contiene l'insieme delle informazioni atte a permettere all'utente di conoscere le modalità per la migliore

i gli elementi necessari per limitare quanto più possibile i danni derivanti da un'utilizzazione impropria, per consentire di

alla sua conservazione che non richiedono conoscenze specialistiche e per riconoscere

ni di deterioramento anomalo al fine di sollecitare interventi specialistici.

4. Il manuale d'uso contiene le seguenti informazioni:

a) la collocazione nell'intervento delle parti menzionate;

b) la rappresentazione grafica;

5. Il manuale di manutenzione si riferisce alla manutenzione delle parti significative del bene ed in particolare

tecnologici. Esso fornisce, in relazione alle diverse unità tecnologiche, alle caratteristiche dei material

le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione nonché per il ricorso ai centri di assistenza o di servizio.

6. Il manuale di manutenzione contiene le seguenti informazioni:

a) la collocazione nell'intervento delle parti menzionate;

b) la rappresentazione grafica;

c) la descrizione delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo;

d) il livello minimo delle prestazioni;

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 4 di 83

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE

tero di Pomarance (PI),

Il presente elaborato, quale documento complementare al progetto esecutivo, ha come scopo quello di regolamentare

empo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l’efficienza ed il

D.P.R. 207/2010, in conformita’ del quale e’ redatto il

cutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto

dell'intervento al fine di mantenerne nel tempo

specificità dell'intervento, ed è costituito

responsabile del procedimento:

degli impianti tecnologici. Il manuale

ere le modalità per la migliore utilizzazione del bene,

un'utilizzazione impropria, per consentire di

richiedono conoscenze specialistiche e per riconoscere

tive del bene ed in particolare degli impianti

materiali o dei componenti interessati,

ai centri di assistenza o di servizio.

Page 5: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

e) le anomalie riscontrabili;

f) le manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

g) le manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato.

7. Il programma di manutenzione si realizza, a cadenze prefissate temporalmente o al

gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. E

a) il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite

dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita;

b) il sottoprogramma dei controlli, che

quelle geodetiche, topografiche e fotogrammetriche, al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e

quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuan

aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma;

c) il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di

manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene.

8. In conformità di quanto disposto all'articolo 15, comma 4, il programma di manutenzione, il manuale d'uso ed il

manutenzione redatti in fase di progettazione, in considerazione del

lavori e delle eventuali varianti approvate dal direttore dei lavori, che ne ha verificato

contrattuali, sono sottoposte a cura del direttore dei lavo

all'atto della consegna delle opere ultimate, tutte le

tutte le sue parti, delle attrezzature e degli

9. Il piano di manutenzione è redatto a corredo di tutti i progetti fatto salvo il potere

sensi dell'articolo 93, comma 2, del codice.

COMMITTENTE: Comune di Pomarance

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

PROGETTISTA ARCHITETTONICO

PROGETTISTA STRUTTURALE: Ing. Giacomo Maiano

PROGETTISTA DEGLI IMPIANTI

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

DIRETTORE DEI LAVORI ARCHITETTONICI

DIRETTORE DEI LAVORI STRUTTURALI

DIRETTORE DEI LAVORI PER GLI IMPIANTI

IMPRESE: da designare

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL’OPERA

Il progetto ha per oggetto la ristrutturazione di una porzione del cimitero di Pomarance, Comune di Pomarance (PI).

L’intervento sarà attuato a seguito dell’estumulazione di sepolture presenti da un appropriato num

rendere disponibili gli spazi per le future tumulazioni.

Le opere in progetto prevedono:

L’adeguamento degli attuali loculi in muratura alle prescrizioni normative vigenti (D.P.R. 285/90), sia per

quanto concerne le caratteristiche di

dimensioni interne.

Interventi strutturali in copertura e per il basamento dei nuovi loculi.

Realizzazione dell’impianto elettrico

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

f) le manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente;

g) le manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato.

7. Il programma di manutenzione si realizza, a cadenze prefissate temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di

gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Esso si articola in tre sottoprogrammi:

a) il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite

dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita;

b) il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche comprendenti, ove necessario, anche

quelle geodetiche, topografiche e fotogrammetriche, al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e

quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni

aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma;

c) il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di

nire le informazioni per una corretta conservazione del bene.

8. In conformità di quanto disposto all'articolo 15, comma 4, il programma di manutenzione, il manuale d'uso ed il

manutenzione redatti in fase di progettazione, in considerazione delle scelte effettuate dall'esecutore

lavori e delle eventuali varianti approvate dal direttore dei lavori, che ne ha verificato validità e rispondenza alle prescrizioni

contrattuali, sono sottoposte a cura del direttore dei lavori medesimo al necessario aggiornamento, al fine di rendere disponibili,

all'atto della consegna delle opere ultimate, tutte le informazioni necessarie sulle modalità per la rela

attrezzature e degli impianti.

9. Il piano di manutenzione è redatto a corredo di tutti i progetti fatto salvo il potere di deroga del responsabile del procedimento, ai

sensi dell'articolo 93, comma 2, del codice.

SOGGETTI

: Comune di Pomarance

EL PROCEDIMENTO: Arch. Roberta Costagli

PROGETTISTA ARCHITETTONICO: Ing. Giacomo Maiano

: Ing. Giacomo Maiano

PROGETTISTA DEGLI IMPIANTI: Ing. Giacomo Maiano

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Ing. Giacomo Maiano

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE Ing. Giacomo Maiano

DIRETTORE DEI LAVORI ARCHITETTONICI: Ing. Giacomo Maiano

DIRETTORE DEI LAVORI STRUTTURALI: Ing. Giacomo Maiano

DIRETTORE DEI LAVORI PER GLI IMPIANTI: Ing. Giacomo Maiano

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL’OPERA

Il progetto ha per oggetto la ristrutturazione di una porzione del cimitero di Pomarance, Comune di Pomarance (PI).

L’intervento sarà attuato a seguito dell’estumulazione di sepolture presenti da un appropriato num

rendere disponibili gli spazi per le future tumulazioni.

L’adeguamento degli attuali loculi in muratura alle prescrizioni normative vigenti (D.P.R. 285/90), sia per

quanto concerne le caratteristiche di tenuta ai liquidi ed ai gas dei materiali, sia per quanto concerne le

Interventi strutturali in copertura e per il basamento dei nuovi loculi.

Realizzazione dell’impianto elettrico

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 5 di 83

trimenti prefissate, al fine di una corretta

a) il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite

definisce il programma delle verifiche comprendenti, ove necessario, anche

quelle geodetiche, topografiche e fotogrammetriche, al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e

do la dinamica della caduta delle prestazioni

c) il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di

8. In conformità di quanto disposto all'articolo 15, comma 4, il programma di manutenzione, il manuale d'uso ed il manuale di

le scelte effettuate dall'esecutore in sede di realizzazione dei

validità e rispondenza alle prescrizioni

necessario aggiornamento, al fine di rendere disponibili,

informazioni necessarie sulle modalità per la relativa manutenzione e gestione di

di deroga del responsabile del procedimento, ai

Ing. Giacomo Maiano

Ing. Giacomo Maiano

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL’OPERA

Il progetto ha per oggetto la ristrutturazione di una porzione del cimitero di Pomarance, Comune di Pomarance (PI).

L’intervento sarà attuato a seguito dell’estumulazione di sepolture presenti da un appropriato numero di anni, così da

L’adeguamento degli attuali loculi in muratura alle prescrizioni normative vigenti (D.P.R. 285/90), sia per

tenuta ai liquidi ed ai gas dei materiali, sia per quanto concerne le

Page 6: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

L’adeguamento dimensionale dei loculi comporta necessar

minima del loculo richiesta dalla norma, maggiore delle dimensioni attuali.

produzione prefabbriocata in calcestruzzo, si ottiene il posizionamento di n°80

Con la ridistribuzione dei loculi si provvede anche a ripristinare le diverse finiture

cornici, pavimentazione) in maniera analoga allo stato attuale.

Interventi strutturali riguarderanno la co

con getto in calcestruzzo e rete elettrosaldata.

Gli interventi previsti in copertura rispondono sia all’esigenza di eliminare le infiltrazioni, sia all’esigenza di inserire

nuovi loculi nelle strutture murarie; si propone quindi lo smontaggio della copertura esistente costituita da due solai in

laterizio e la successiva costruzione di un nuovo solaio in laterocemento disposto orizzontalmente sul quale costruire le

falde inclinate della copertura.

Il manufatto è costituito da strutture verticali in muratura a conci di pietra tenera sulle quali non risulta necessario

intervenire.

Tale soluzione non apporta modifiche formali agli elementi architettonici dell’edificio, si prevede

ripristino delle coperture con materiali analoghi all’esistente (lattonerie in rame, manto in laterizio).

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

L’adeguamento dimensionale dei loculi comporta necessariamente una diversa distribuzione, essendo la dimensione

minima del loculo richiesta dalla norma, maggiore delle dimensioni attuali. Adottando le misure standard dei loculi con

produzione prefabbriocata in calcestruzzo, si ottiene il posizionamento di n°80 loculi e n°16 ossari.

Con la ridistribuzione dei loculi si provvede anche a ripristinare le diverse finiture (intonaci e verniciature, rivestimenti,

in maniera analoga allo stato attuale.

Interventi strutturali riguarderanno la copertura e il rifacimento del basamento dei loculi dello spessore di circa 20 cm

con getto in calcestruzzo e rete elettrosaldata.

Gli interventi previsti in copertura rispondono sia all’esigenza di eliminare le infiltrazioni, sia all’esigenza di inserire

nuovi loculi nelle strutture murarie; si propone quindi lo smontaggio della copertura esistente costituita da due solai in

laterizio e la successiva costruzione di un nuovo solaio in laterocemento disposto orizzontalmente sul quale costruire le

Il manufatto è costituito da strutture verticali in muratura a conci di pietra tenera sulle quali non risulta necessario

Tale soluzione non apporta modifiche formali agli elementi architettonici dell’edificio, si prevede

ripristino delle coperture con materiali analoghi all’esistente (lattonerie in rame, manto in laterizio).

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 6 di 83

iamente una diversa distribuzione, essendo la dimensione

Adottando le misure standard dei loculi con

loculi e n°16 ossari.

(intonaci e verniciature, rivestimenti,

pertura e il rifacimento del basamento dei loculi dello spessore di circa 20 cm

Gli interventi previsti in copertura rispondono sia all’esigenza di eliminare le infiltrazioni, sia all’esigenza di inserire i

nuovi loculi nelle strutture murarie; si propone quindi lo smontaggio della copertura esistente costituita da due solai in

laterizio e la successiva costruzione di un nuovo solaio in laterocemento disposto orizzontalmente sul quale costruire le

Il manufatto è costituito da strutture verticali in muratura a conci di pietra tenera sulle quali non risulta necessario

Tale soluzione non apporta modifiche formali agli elementi architettonici dell’edificio, si prevede pertanto il completo

ripristino delle coperture con materiali analoghi all’esistente (lattonerie in rame, manto in laterizio).

Page 7: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Le partizioni orizzontali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere e

spazi del sistema edilizio.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Pavimentazione del loggiato;

Solai

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Il pavimento in marmette di cemento bianche e grigie

di sabbia e cemento. La soglia e’ realizzata con marmo posato sempre mediante l’uso di collanti. Particolare cura nella

posa va posta per l’accostamento di div

vengono a determinare usure diversificate con conseguenti difetti di planarita’.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova pavimentazione delle logge dei prospetti ogge

Modalita’ d’uso corretta

Le pavimentazioni in materiale lapideo, quale modalità d'uso corretta, richiedono una periodica e costante

manutenzione, al fine di garantire, sempre ed ovunque, buone co

provvedere ad una costante manutenzione con pulizia, riparazione di eventuali danni che

quali sconnessioni, rotture, ecc., e tutte le altre operazioni utili al mantenimento della

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I solai in c.a. sono quelli che raggiungono le migliori condizioni di collegamento fra le strutture verticali

(murature) in conseguenza della monoliticità che li caratterizz

Questo tipo di solaio e’ realizzato con

copertura.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuovo solaio sottotetto a copertura dei loculi e del loggiato.

Modalita’ d’uso corretta

Le modalità di uso corretto dell'elemento prevedono un controllo periodico della struttura al fine di verificare la

di eventuali fenomeni di degrado che possano pregiudicare la stabilità e la funzionalità del solaio stesso

da esso portati (paretine).

Le chiusure verticali sono gli elementi tecnici che delimitano vert

all'esterno.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono i rivestimen

ritiene necessario dover intervenire sulle murature esistenti se non rifacendo l’intonaco e conseguente tinteggiatura.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

MANUALE D’USO

PARTIZIONE ORIZZONTALE

Le partizioni orizzontali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere ed articolare orizzontalmente gli

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Pavimentazione del loggiato;

PAVIMENTAZIONE DEL LOGGIATO

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

e di cemento bianche e grigie e’ posato mediante l’uso di colla su sottofondo composto da letto

. La soglia e’ realizzata con marmo posato sempre mediante l’uso di collanti. Particolare cura nella

posa va posta per l’accostamento di diversi tipi di materiali (marmette in cemento e marmo), in quanto se differenti si

vengono a determinare usure diversificate con conseguenti difetti di planarita’.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova pavimentazione delle logge dei prospetti oggetto di intervento.

Le pavimentazioni in materiale lapideo, quale modalità d'uso corretta, richiedono una periodica e costante

manutenzione, al fine di garantire, sempre ed ovunque, buone condizioni di fruibilità pedonale

provvedere ad una costante manutenzione con pulizia, riparazione di eventuali danni che

quali sconnessioni, rotture, ecc., e tutte le altre operazioni utili al mantenimento della pavimentazione stessa.

SOLAI

izione dell’elemento tecnico manutenibile

I solai in c.a. sono quelli che raggiungono le migliori condizioni di collegamento fra le strutture verticali

) in conseguenza della monoliticità che li caratterizza.

izzato con un solaio in latero cemento 16+4 cm, sul quale si appoggiano le paretine della

Collocazione dell’elemento nell’intervento

a copertura dei loculi e del loggiato.

tto dell'elemento prevedono un controllo periodico della struttura al fine di verificare la

di eventuali fenomeni di degrado che possano pregiudicare la stabilità e la funzionalità del solaio stesso

CHIUSURA VERTICALE

Le chiusure verticali sono gli elementi tecnici che delimitano verticalmente gli spazi interni del

partengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono i rivestimen

ritiene necessario dover intervenire sulle murature esistenti se non rifacendo l’intonaco e conseguente tinteggiatura.

RIVESTIMENTI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 7 di 83

d articolare orizzontalmente gli

posato mediante l’uso di colla su sottofondo composto da letto

. La soglia e’ realizzata con marmo posato sempre mediante l’uso di collanti. Particolare cura nella

ersi tipi di materiali (marmette in cemento e marmo), in quanto se differenti si

Le pavimentazioni in materiale lapideo, quale modalità d'uso corretta, richiedono una periodica e costante

ndizioni di fruibilità pedonale. E' pertanto necessario

provvedere ad una costante manutenzione con pulizia, riparazione di eventuali danni che potrebbero crearsi nel tempo

pavimentazione stessa.

I solai in c.a. sono quelli che raggiungono le migliori condizioni di collegamento fra le strutture verticali portanti

un solaio in latero cemento 16+4 cm, sul quale si appoggiano le paretine della

tto dell'elemento prevedono un controllo periodico della struttura al fine di verificare la presenza

di eventuali fenomeni di degrado che possano pregiudicare la stabilità e la funzionalità del solaio stesso e degli elementi

icalmente gli spazi interni del sistema stesso rispetto

partengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono i rivestimenti dato che non si

ritiene necessario dover intervenire sulle murature esistenti se non rifacendo l’intonaco e conseguente tinteggiatura.

Page 8: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Strati funzionali esterni dell'edificio con il compito di

cui è sottoposta e di garantire un aspetto uniforme durante tutto il cicl

intonaci esterni, i rivestimenti, le tinteggiature ed i decor

Modalita’ d’uso corretta

Le modalità d'uso corrette dei rivestimenti esterni (intonaci, rivestimenti, tint

periodicamente le superfici per verificare il grado di conservazion

cadute dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto

Le partizioni verticali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere

interni del sistema edilizio; non portano altri carichi oltre al peso proprio e sono

sostenerle.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, son

L’intonaco ordinario per le pareti interne della cappella;

Le tinteggiature.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L'intonaco interno ordinario viene realizzato al fine di proteggere le strutture e a garantire una certa finit

L'intonaco interno viene (ad eccezione delle malte premiscelate in monostrato), solitamente, applicato in

un primo strato (rinzaffo) che serve a regolarizzare la superficie del muro ed a garantirgli resistenza

secondo strato (arriccio, talvolta coincidente con il primo) che serve quale strato di sottofondo ad

ed a garantirgli resistenza meccanica, ed un terzo strato (frattazzo o di rifinitura) che è

rasare la parete stessa oltre che proteggerla superficialmente. Lo spessore

intonaco la preparazione avviene con materiali (legante, sabbia ed

i componenti che vengono usati abbiamo:

intonaco di malta bastarda o composta

intonaco a base di calce aerea

intonaco a base di calce idraulica

intonaco a base di cemento

intonaco a base di gesso.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Pareti interne e soffitto della Cappella.

Modalita’ d’uso corretta

Per l'intonaco ordinario, quale modalità d'uso corretta, occorre visionare periodicamente le superfici al fine diil grado di conservazione dello stesso e poter intervenire contro eventuali degradi, in modo dacaduta dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto da compromettere

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Le tinteggiature delle pareti vengono eseguitegradevoli. L'evoluzione della produzione ha contributo ad avere un'ampia varietà di tinte, dalleolio di lino, sino a pitture a base di resine sintetiche.sul tipo di ambiente su cui andiamo ad operare.Tra le pitture abbiamo : - pitture a calce (grassello di calce in acqua), tempere (carbonato di calcio macinato condiluito in acqua con aggiunta di pigmenti per il colore), pitture lavabili (resine sintetiche con pigmenti per ilresine acrilviniliche, acriliche, epossidiche, tolueniche, ecc.)

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Strati funzionali esterni dell'edificio con il compito di proteggere la facciata dagli agenti atmosferici e dalle

cui è sottoposta e di garantire un aspetto uniforme durante tutto il ciclo di vita. Tra questa categoria

intonaci esterni, i rivestimenti, le tinteggiature ed i decori.

Le modalità d'uso corrette dei rivestimenti esterni (intonaci, rivestimenti, tinteggiature, ecc.) consistono nel

periodicamente le superfici per verificare il grado di conservazione ed invecchiamento, in modo da

cadute dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto da compromettere l'affidabilità

PARTIZIONE VERTICALE

Le partizioni verticali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere ed articolare verticalmente gli

interni del sistema edilizio; non portano altri carichi oltre al peso proprio e sono portati da altre strutture atte

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

L’intonaco ordinario per le pareti interne della cappella;

INTONACO ORDINARIO

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L'intonaco interno ordinario viene realizzato al fine di proteggere le strutture e a garantire una certa finit

L'intonaco interno viene (ad eccezione delle malte premiscelate in monostrato), solitamente, applicato in

un primo strato (rinzaffo) che serve a regolarizzare la superficie del muro ed a garantirgli resistenza

condo strato (arriccio, talvolta coincidente con il primo) che serve quale strato di sottofondo ad

ed a garantirgli resistenza meccanica, ed un terzo strato (frattazzo o di rifinitura) che è molto sottile e serve a rifinire e

la parete stessa oltre che proteggerla superficialmente. Lo spessore complessivo varia da 1cm a 2,5cm. Per questo

intonaco la preparazione avviene con materiali (legante, sabbia ed acqua), attrezzature e metodi di tipo comune. Secondo

gono usati abbiamo:

intonaco di malta bastarda o composta

intonaco a base di calce aerea

intonaco a base di calce idraulica

Collocazione dell’elemento nell’intervento

ella.

Per l'intonaco ordinario, quale modalità d'uso corretta, occorre visionare periodicamente le superfici al fine diil grado di conservazione dello stesso e poter intervenire contro eventuali degradi, in modo dacaduta dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto da compromettere l'affidabilità stessa del rivestimento.

TINTEGGIATURE

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Le tinteggiature delle pareti vengono eseguite con lo scopo di proteggere le pareti stesse e per renderlegradevoli. L'evoluzione della produzione ha contributo ad avere un'ampia varietà di tinte, dalleolio di lino, sino a pitture a base di resine sintetiche. La scelta del prodotto ideale da utilizzare si basa sulla superficie e sul tipo di ambiente su cui andiamo ad operare.

pitture a calce (grassello di calce in acqua), tempere (carbonato di calcio macinato conqua con aggiunta di pigmenti per il colore), pitture lavabili (resine sintetiche con pigmenti per il

resine acrilviniliche, acriliche, epossidiche, tolueniche, ecc.)

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 8 di 83

agli agenti atmosferici e dalle sollecitazioni

o di vita. Tra questa categoria ricomprendiamo gli

eggiature, ecc.) consistono nel visionare

e ed invecchiamento, in modo da controllare eventuali

da compromettere l'affidabilità stessa del rivestimento.

articolare verticalmente gli spazi

portati da altre strutture atte a

o:

L'intonaco interno ordinario viene realizzato al fine di proteggere le strutture e a garantire una certa finitura estetica.

L'intonaco interno viene (ad eccezione delle malte premiscelate in monostrato), solitamente, applicato in due/tre strati :

un primo strato (rinzaffo) che serve a regolarizzare la superficie del muro ed a garantirgli resistenza meccanica un

condo strato (arriccio, talvolta coincidente con il primo) che serve quale strato di sottofondo ad aggrapparsi alla parete

molto sottile e serve a rifinire e

complessivo varia da 1cm a 2,5cm. Per questo

acqua), attrezzature e metodi di tipo comune. Secondo

Per l'intonaco ordinario, quale modalità d'uso corretta, occorre visionare periodicamente le superfici al fine di verificare il grado di conservazione dello stesso e poter intervenire contro eventuali degradi, in modo da monitorare un'eventuale

l'affidabilità stessa del rivestimento.

con lo scopo di proteggere le pareti stesse e per renderle esteticamente gradevoli. L'evoluzione della produzione ha contributo ad avere un'ampia varietà di tinte, dalle iniziali calci e vernici ad

utilizzare si basa sulla superficie e

pitture a calce (grassello di calce in acqua), tempere (carbonato di calcio macinato con colle, qua con aggiunta di pigmenti per il colore), pitture lavabili (resine sintetiche con pigmenti per il colore :

Page 9: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Pareti interne e soffitto della Cappel

Modalita’ d’uso corretta

E' necessario ispezionare le tinteggiature per monitorarne il naturale invecchiamento in modo da controllare unaeventuale caduta dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto da compromettere l'affidabilità eventuali degradi anche di natura vandalica (graffi, murales,ecc.)

Le chiusure orizzontali sono costituite dalle unità tecnologiche e dagli elementi tecnici mantenibili del sistemaatti a delimitare orizzontalmente gli spazi interni del sistema stesso rispetto all'esterno. Determinano ildell'edificio e la loro funzione principale, oltre a quella di separare l'interno dall'esterno, è quella diprotezione dagli agenti atmosferici e la inclinate. Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

Struttura in c.a. per copertura inclinata a una falda;

Impermeabilizzazione con

Canali di gronda e pluviali;

Manto in laterizio;

Sistemi anticaduta.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

La struttura portante di una copertura inclinata deve sopportare i carichi esterni e il peso degl

il manto. La struttura in c.a. viene realizzata con soletta armata di spessore uniforme poggiante, tramite tavellonato, su

paretine in mattoni, gravanti sul solaio orizzontale precedentemente descritto.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

Modalita’ d’uso corretta

Le parti strutturali della copertura devono essere periodicamente controllate al fine di valutare il loro stato diconservazione, verificando la presenza o meno di lesioni o altro degrado tale da compromettere la stabilità delo la sua finitura estetica.

IMPERMEABILIZZAZIONE CON GUAINA BITUMINOSA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Lo scopo dell'impermeabilizzazione è quello di co

meteoriche. Tra i manti (membrane) bituminosi si ricomprendono i supporti bitumati e le guaine bituminose. I manti

bituminosi sono costituiti da materiali (in fogli/rotoli) prefabbricati con il

bitume, o da supporti rivestiti su una, o entrambe le facce, da bitume.I manti (membrane) bituminosi sono costituiti

da una massa impermeabilizzante distinta nelle categorie : BOF (bitume ossidato fillerizzato), B

elastomero modificato), BPP (bitume polimero plastomero), da un un'armatura (o meno) nella membrana stessa distinta

in : armatura vetro velo, armatura vetro tessuto, armatura poliestere non tessuto, armatura polipropilene non tessuto,

ecc.., da una finitura (o meno) sulla faccia inferiore data da : poliestere non tessuto, polipropilene non tessuto, vetro

velo, vetro tessuto, juta tessuto, alluminio, sughero, ecc. e da una finitura (o meno) sulla faccia superiore data da :

poliestere, polipropilene, graniglia, ardesia, sabbia, alluminio, rame, acciaio, ecc.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

Modalita’ d’uso corretta

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Pareti interne e soffitto della Cappella.

E' necessario ispezionare le tinteggiature per monitorarne il naturale invecchiamento in modo da controllare unaeventuale caduta dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto da compromettere l'affidabilità eventuali degradi anche di natura vandalica (graffi, murales,ecc.)

CHIUSURA ORIZZONTALE

Le chiusure orizzontali sono costituite dalle unità tecnologiche e dagli elementi tecnici mantenibili del sistemaente gli spazi interni del sistema stesso rispetto all'esterno. Determinano il

dell'edificio e la loro funzione principale, oltre a quella di separare l'interno dall'esterno, è quella diprotezione dagli agenti atmosferici e la coibenza termica. Le chiusure orizzontali si distinguono

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

in c.a. per copertura inclinata a una falda;

e con guaina bituminosa;

Canali di gronda e pluviali;

STRUTTURA IN C.A.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

La struttura portante di una copertura inclinata deve sopportare i carichi esterni e il peso degl

il manto. La struttura in c.a. viene realizzata con soletta armata di spessore uniforme poggiante, tramite tavellonato, su

paretine in mattoni, gravanti sul solaio orizzontale precedentemente descritto.

to nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

Le parti strutturali della copertura devono essere periodicamente controllate al fine di valutare il loro stato disenza o meno di lesioni o altro degrado tale da compromettere la stabilità del

IMPERMEABILIZZAZIONE CON GUAINA BITUMINOSA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Lo scopo dell'impermeabilizzazione è quello di conferire alla copertura la necessaria impermeabilità alle acque

meteoriche. Tra i manti (membrane) bituminosi si ricomprendono i supporti bitumati e le guaine bituminose. I manti

bituminosi sono costituiti da materiali (in fogli/rotoli) prefabbricati con il supporto impregnato sino a saturazione da

bitume, o da supporti rivestiti su una, o entrambe le facce, da bitume.I manti (membrane) bituminosi sono costituiti

da una massa impermeabilizzante distinta nelle categorie : BOF (bitume ossidato fillerizzato), B

elastomero modificato), BPP (bitume polimero plastomero), da un un'armatura (o meno) nella membrana stessa distinta

in : armatura vetro velo, armatura vetro tessuto, armatura poliestere non tessuto, armatura polipropilene non tessuto,

cc.., da una finitura (o meno) sulla faccia inferiore data da : poliestere non tessuto, polipropilene non tessuto, vetro

velo, vetro tessuto, juta tessuto, alluminio, sughero, ecc. e da una finitura (o meno) sulla faccia superiore data da :

ipropilene, graniglia, ardesia, sabbia, alluminio, rame, acciaio, ecc.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 9 di 83

E' necessario ispezionare le tinteggiature per monitorarne il naturale invecchiamento in modo da controllare una eventuale caduta dei livelli qualitativi al di sotto dei valori accettabili tanto da compromettere l'affidabilità delle stesse o

Le chiusure orizzontali sono costituite dalle unità tecnologiche e dagli elementi tecnici mantenibili del sistema edilizio, ente gli spazi interni del sistema stesso rispetto all'esterno. Determinano il volume esterno

dell'edificio e la loro funzione principale, oltre a quella di separare l'interno dall'esterno, è quella di garantire la . Le chiusure orizzontali si distinguono in coperture piane o

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

La struttura portante di una copertura inclinata deve sopportare i carichi esterni e il peso degli elementi che costituiscono

il manto. La struttura in c.a. viene realizzata con soletta armata di spessore uniforme poggiante, tramite tavellonato, su

Le parti strutturali della copertura devono essere periodicamente controllate al fine di valutare il loro stato di senza o meno di lesioni o altro degrado tale da compromettere la stabilità del manufatto

IMPERMEABILIZZAZIONE CON GUAINA BITUMINOSA

nferire alla copertura la necessaria impermeabilità alle acque

meteoriche. Tra i manti (membrane) bituminosi si ricomprendono i supporti bitumati e le guaine bituminose. I manti

supporto impregnato sino a saturazione da

bitume, o da supporti rivestiti su una, o entrambe le facce, da bitume.I manti (membrane) bituminosi sono costituiti

da una massa impermeabilizzante distinta nelle categorie : BOF (bitume ossidato fillerizzato), BPE (bitume polimero

elastomero modificato), BPP (bitume polimero plastomero), da un un'armatura (o meno) nella membrana stessa distinta

in : armatura vetro velo, armatura vetro tessuto, armatura poliestere non tessuto, armatura polipropilene non tessuto,

cc.., da una finitura (o meno) sulla faccia inferiore data da : poliestere non tessuto, polipropilene non tessuto, vetro

velo, vetro tessuto, juta tessuto, alluminio, sughero, ecc. e da una finitura (o meno) sulla faccia superiore data da :

Page 10: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Le modalità d'uso corrette variano in funzione del fa

oppure sotto lo stato di protezione superficiale (piastrelle, terra, ecc). Nel caso che il manto costituisca l'elemento di

finitura è necessario verificare eventuali distacchi dei giunti, il

(evitando i ristagni), le giunzioni ed i risvolti. Ove il manto impermeabile sia disposto al di sotto del pavimento allora i

controlli dovranno essere effettuati in prossimità dei pluviali o delle bot

distacchi dei giunti, e nello stato delle giunzioni e dei risvolti. La posa in opera del manto avviene con sovrapposizione

di due, tre o quattro teli secondo i metodi : posa in totale indipendenza, posa in se

posa con fissaggio meccanico per punti o per linee.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I canali di gronda ed i pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque

l'intercettazione delle acque sulle coperture ed il loro smaltimento a valle del manufatto, pertanto saranno di dimensioni

tali da poter soddisfare entrambe le necessità. I canali di gronda sono gli elementi di raccolta che dalla supe

copertura vanno verso il perimetro, convogliandosi in apposite canalizzazioni : i canali di gronda avranno andamento

orizzontale o sub-orizzontale. I pluviali sono gli elementi di smaltimento e hanno la funzione di convogliare ai sistemi di

smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Per i collegamenti degli elementi tra di loro e

con la struttura portante si utilizzano elementi appositi : bocchettoni, converse, collari, collettori, fondelli, volute, sta

di ancoraggio, ecc.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Copertura.

Modalita’ d’uso corretta

Le modalità d'uso corrette del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche consistono in tutte quelle

operazioni atte a salvaguardare la funzionalità del

pulizia degli elementi, i loro ancoraggi alla struttura portante ecc., e le caratteristiche di funzionalità generale nei

momenti di forte pioggia.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Per le coperture inclinate (a falde) l'elemento di tenuta è costituito dal manto di copertura tra cui sono ricompresi i manti

in laterizio. Il manto in laterizio è costituito da elementi in terracotta connessi tra loro in modo da

superficie impermeabile opportunamente fissata sulle falde di copertura di una struttura. Tra le tipologie presenti sul

mercato citiamo : il coppo, la tegola portoghese, la tegola marsigliese, la tegola romana, la tegola olandese, ecc. I ma

di copertura possono essere posati in varie maniere : a) su listelli di legno (solitamente 4x4) fissati alla struttura

sottostante mediante chiodatura, disposti a distanza pari al passo degli elementi, a loro volta inchiodati a file alterne su

tali listelli; b) su cordoli di malta realizzati sulla struttura sottostante, con i quali solitamente si fissa una fila di elementi

ogni quattro.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Copertura.

Modalita’ d’uso corretta

Quale modalità d'uso corretta del manto

condizioni del manto stesso con la periodica pulizia delle sue superfici e degli elementi ad esso collegati (canali di

gronda, aggetti, ecc.), ed il controllo di eventuali rottu

metereologici significativi (forti venti, nevicate, ecc.).

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Le modalità d'uso corrette variano in funzione del fatto che il manto venga posizionato quale finitura della copertura

oppure sotto lo stato di protezione superficiale (piastrelle, terra, ecc). Nel caso che il manto costituisca l'elemento di

finitura è necessario verificare eventuali distacchi dei giunti, il perfetto smaltimento delle acque piovane o di lavaggio

(evitando i ristagni), le giunzioni ed i risvolti. Ove il manto impermeabile sia disposto al di sotto del pavimento allora i

controlli dovranno essere effettuati in prossimità dei pluviali o delle botole e consisteranno nella verifica di eventuali

distacchi dei giunti, e nello stato delle giunzioni e dei risvolti. La posa in opera del manto avviene con sovrapposizione

di due, tre o quattro teli secondo i metodi : posa in totale indipendenza, posa in semiindipendenza, posa in aderenza,

posa con fissaggio meccanico per punti o per linee.

CANALI DI GRONDA E PLUVIALI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I canali di gronda ed i pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque

l'intercettazione delle acque sulle coperture ed il loro smaltimento a valle del manufatto, pertanto saranno di dimensioni

tali da poter soddisfare entrambe le necessità. I canali di gronda sono gli elementi di raccolta che dalla supe

copertura vanno verso il perimetro, convogliandosi in apposite canalizzazioni : i canali di gronda avranno andamento

orizzontale. I pluviali sono gli elementi di smaltimento e hanno la funzione di convogliare ai sistemi di

altimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Per i collegamenti degli elementi tra di loro e

con la struttura portante si utilizzano elementi appositi : bocchettoni, converse, collari, collettori, fondelli, volute, sta

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Le modalità d'uso corrette del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche consistono in tutte quelle

operazioni atte a salvaguardare la funzionalità del sistema stesso. Pertanto è necessario, periodicamente, verificare la

pulizia degli elementi, i loro ancoraggi alla struttura portante ecc., e le caratteristiche di funzionalità generale nei

MANTO IN LATERIZIO

mento tecnico manutenibile

Per le coperture inclinate (a falde) l'elemento di tenuta è costituito dal manto di copertura tra cui sono ricompresi i manti

in laterizio. Il manto in laterizio è costituito da elementi in terracotta connessi tra loro in modo da

superficie impermeabile opportunamente fissata sulle falde di copertura di una struttura. Tra le tipologie presenti sul

mercato citiamo : il coppo, la tegola portoghese, la tegola marsigliese, la tegola romana, la tegola olandese, ecc. I ma

di copertura possono essere posati in varie maniere : a) su listelli di legno (solitamente 4x4) fissati alla struttura

sottostante mediante chiodatura, disposti a distanza pari al passo degli elementi, a loro volta inchiodati a file alterne su

telli; b) su cordoli di malta realizzati sulla struttura sottostante, con i quali solitamente si fissa una fila di elementi

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Quale modalità d'uso corretta del manto in laterizio occorre evidenziare l'opportunità di una costante verifica delle

condizioni del manto stesso con la periodica pulizia delle sue superfici e degli elementi ad esso collegati (canali di

gronda, aggetti, ecc.), ed il controllo di eventuali rotture, spostamenti, sollevamenti, ecc, soprattutto in caso di eventi

metereologici significativi (forti venti, nevicate, ecc.).

SISTEMI ANTICADUTA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 10 di 83

tto che il manto venga posizionato quale finitura della copertura

oppure sotto lo stato di protezione superficiale (piastrelle, terra, ecc). Nel caso che il manto costituisca l'elemento di

perfetto smaltimento delle acque piovane o di lavaggio

(evitando i ristagni), le giunzioni ed i risvolti. Ove il manto impermeabile sia disposto al di sotto del pavimento allora i

ole e consisteranno nella verifica di eventuali

distacchi dei giunti, e nello stato delle giunzioni e dei risvolti. La posa in opera del manto avviene con sovrapposizione

miindipendenza, posa in aderenza,

I canali di gronda ed i pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, mediante

l'intercettazione delle acque sulle coperture ed il loro smaltimento a valle del manufatto, pertanto saranno di dimensioni

tali da poter soddisfare entrambe le necessità. I canali di gronda sono gli elementi di raccolta che dalla superficie della

copertura vanno verso il perimetro, convogliandosi in apposite canalizzazioni : i canali di gronda avranno andamento

orizzontale. I pluviali sono gli elementi di smaltimento e hanno la funzione di convogliare ai sistemi di

altimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Per i collegamenti degli elementi tra di loro e

con la struttura portante si utilizzano elementi appositi : bocchettoni, converse, collari, collettori, fondelli, volute, staffe

Le modalità d'uso corrette del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche consistono in tutte quelle

sistema stesso. Pertanto è necessario, periodicamente, verificare la

pulizia degli elementi, i loro ancoraggi alla struttura portante ecc., e le caratteristiche di funzionalità generale nei

Per le coperture inclinate (a falde) l'elemento di tenuta è costituito dal manto di copertura tra cui sono ricompresi i manti

in laterizio. Il manto in laterizio è costituito da elementi in terracotta connessi tra loro in modo da costituire una

superficie impermeabile opportunamente fissata sulle falde di copertura di una struttura. Tra le tipologie presenti sul

mercato citiamo : il coppo, la tegola portoghese, la tegola marsigliese, la tegola romana, la tegola olandese, ecc. I manti

di copertura possono essere posati in varie maniere : a) su listelli di legno (solitamente 4x4) fissati alla struttura

sottostante mediante chiodatura, disposti a distanza pari al passo degli elementi, a loro volta inchiodati a file alterne su

telli; b) su cordoli di malta realizzati sulla struttura sottostante, con i quali solitamente si fissa una fila di elementi

in laterizio occorre evidenziare l'opportunità di una costante verifica delle

condizioni del manto stesso con la periodica pulizia delle sue superfici e degli elementi ad esso collegati (canali di

re, spostamenti, sollevamenti, ecc, soprattutto in caso di eventi

Page 11: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Sistemi anticaduta costituiti da linee di ancoraggio in acciaio i

(o più operatori se indicato nella relativa scheda) si può collegare con il connettore del proprio DPI.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Copertura.

Modalita’ d’uso corretta

La posizione del dispositivo anticaduta deve essere scelta in modo da consentire la connessione in sicurezza. La scelta

dei D.P.I. in abbinamento a questi dispositivi anticaduta (connettore, fune, imbracatura, assorbitore di energia,

dispositivo anticaduta) dovrà tenere conto dei rischi legati alla configurazione del luogo di utilizzo. Dovrà evitare che, in

caso di caduta l'operatore possa incontrare un ostacolo (tirante d'aria sufficiente). Gli installatori dovranno attenersi all

indicazioni fornite sull’elaborato grafico prodotto da un tecnico qualificato.

Prima di ogni utilizzo verificare che la linea vita sia in buono stato apparente, esente da danni e deformazioni: in caso

contrario non procedere all’utilizzo del dispositivo.

Si tratta di elementi di servizio pubblico per la sistemazione ordinata delle sepolture. Essi sono disciplinati da norme e leggi nazionali nonche’ da regolamenti regionali e comunali.Le unita’ tecnologiche possono essere individuate in:

Loculi e ossari;

Rivestimenti lapidei.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Si tratta di loculi in batteria portante con sistemi costruttivi strutturali prefabbricati cav portante per tumulazione front

di tipo chiuso. Sono costituiti da solette dimensionate con pe

tipo chiuso con dimensioni di ingombro interno standard.

Modalita’ d’uso corretta

Controllare l’assenza di eventuali anomalie. Rimozione di macchie e depositi nonche’ pulizia delle superfici a vist

lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei al tipo di materiale. Ripristino e/o sostituzione de parti e/o

elementi usurati. In generale le operazioni di manutenzione vengono effettuate a cura di personale comunale e/o di altra

ditta appaltatrice di lavorazioni di opere cimiteriali e di fornitura di materiali e lavorazioni annesse.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Quelli tradizionali possono essere costituiti da lastre sinngole la cui posa avviene in m

risultano essere autonome ma compatibili rispetto alle stratificazioni interne

preferibile utilizzare materiali che oltre a fattori estetici diano garanzia di resistenza meccanci

derivanti da fattori inquinanti (tra questi i marmi come il bianco di Carrara, i graniti, i travertini, ecc.)

Modalita’ d’uso corretta

Controllare periodicamente l’integrita’ delle superfici del rivestimento attraverso valutazio

anomalie evidenti. Comunque affinche’ tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

Insieme di apparecchiature, congegni, strutture che permettono la produzione, il traspor

dell'energia elettrica.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Sistemi anticaduta costituiti da linee di ancoraggio in acciaio inossidabile, connesse a dei terminali, alle quali l'operatore

(o più operatori se indicato nella relativa scheda) si può collegare con il connettore del proprio DPI.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

e del dispositivo anticaduta deve essere scelta in modo da consentire la connessione in sicurezza. La scelta

dei D.P.I. in abbinamento a questi dispositivi anticaduta (connettore, fune, imbracatura, assorbitore di energia,

ere conto dei rischi legati alla configurazione del luogo di utilizzo. Dovrà evitare che, in

caso di caduta l'operatore possa incontrare un ostacolo (tirante d'aria sufficiente). Gli installatori dovranno attenersi all

rafico prodotto da un tecnico qualificato.

Prima di ogni utilizzo verificare che la linea vita sia in buono stato apparente, esente da danni e deformazioni: in caso

contrario non procedere all’utilizzo del dispositivo.

OPERE CIMITERIALI

ti di servizio pubblico per la sistemazione ordinata delle sepolture. Essi sono disciplinati da norme e leggi nazionali nonche’ da regolamenti regionali e comunali. Le unita’ tecnologiche possono essere individuate in:

LOCULI E OSSARI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Si tratta di loculi in batteria portante con sistemi costruttivi strutturali prefabbricati cav portante per tumulazione front

di tipo chiuso. Sono costituiti da solette dimensionate con pendenza verso l’interno ed elementi monoblocco a nicchie di

tipo chiuso con dimensioni di ingombro interno standard.

Controllare l’assenza di eventuali anomalie. Rimozione di macchie e depositi nonche’ pulizia delle superfici a vist

lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei al tipo di materiale. Ripristino e/o sostituzione de parti e/o

elementi usurati. In generale le operazioni di manutenzione vengono effettuate a cura di personale comunale e/o di altra

ppaltatrice di lavorazioni di opere cimiteriali e di fornitura di materiali e lavorazioni annesse.

RIVESTIMENTI LAPIDEI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

uelli tradizionali possono essere costituiti da lastre sinngole la cui posa avviene in modo indipendente l’una dall’altra e

risultano essere autonome ma compatibili rispetto alle stratificazioni interne. Per il rivestimento di pareti esterne e’

preferibile utilizzare materiali che oltre a fattori estetici diano garanzia di resistenza meccanci

derivanti da fattori inquinanti (tra questi i marmi come il bianco di Carrara, i graniti, i travertini, ecc.)

Controllare periodicamente l’integrita’ delle superfici del rivestimento attraverso valutazio

anomalie evidenti. Comunque affinche’ tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

IMPIANTO ELETTRICO

Insieme di apparecchiature, congegni, strutture che permettono la produzione, il traspor

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 11 di 83

nossidabile, connesse a dei terminali, alle quali l'operatore

(o più operatori se indicato nella relativa scheda) si può collegare con il connettore del proprio DPI.

e del dispositivo anticaduta deve essere scelta in modo da consentire la connessione in sicurezza. La scelta

dei D.P.I. in abbinamento a questi dispositivi anticaduta (connettore, fune, imbracatura, assorbitore di energia,

ere conto dei rischi legati alla configurazione del luogo di utilizzo. Dovrà evitare che, in

caso di caduta l'operatore possa incontrare un ostacolo (tirante d'aria sufficiente). Gli installatori dovranno attenersi alle

Prima di ogni utilizzo verificare che la linea vita sia in buono stato apparente, esente da danni e deformazioni: in caso

ti di servizio pubblico per la sistemazione ordinata delle sepolture. Essi sono disciplinati da norme e

Si tratta di loculi in batteria portante con sistemi costruttivi strutturali prefabbricati cav portante per tumulazione frontale

ndenza verso l’interno ed elementi monoblocco a nicchie di

Controllare l’assenza di eventuali anomalie. Rimozione di macchie e depositi nonche’ pulizia delle superfici a vista delle

lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei al tipo di materiale. Ripristino e/o sostituzione de parti e/o

elementi usurati. In generale le operazioni di manutenzione vengono effettuate a cura di personale comunale e/o di altra

ppaltatrice di lavorazioni di opere cimiteriali e di fornitura di materiali e lavorazioni annesse.

odo indipendente l’una dall’altra e

. Per il rivestimento di pareti esterne e’

preferibile utilizzare materiali che oltre a fattori estetici diano garanzia di resistenza meccancia all’usura e agli attacchi

derivanti da fattori inquinanti (tra questi i marmi come il bianco di Carrara, i graniti, i travertini, ecc.)

Controllare periodicamente l’integrita’ delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare

anomalie evidenti. Comunque affinche’ tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

Insieme di apparecchiature, congegni, strutture che permettono la produzione, il trasporto, la distribuzione e l'utilizzo

Page 12: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Tutti gli impianti, i materiali e le apparecchiature devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle Leggi

n°186 del 1/3/68, Legge n°791 del 18/10/77 e il D.M. 37/08.

conformi alla legge 186.

Nel caso di modifiche degli impianti esistenti, si deve verificare che tali a

la norma, o con le norme applicate, e che non comprometta

esistente.

Gli impianti elettrici devono assicurare la sicurezza

manutenzione ed errata esecuzione.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a q

Impianto di illuminazione per l’interno della Cappella;

Impianto di illuminazione per loculi.

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER L’INTERNO DELLA CAPPELLA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L’impianto della Cappella e’ costituito da:

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce comandato da quadro;

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce aggiunto;

fornitura e posa in opera di n°1 punto presa 2P+T 10/16A tipo Schuko.

L’impianto di illuminazione per i loculi e’ costitu

(circuiti SELV), a tensione di 24V ottenuta da trasformatore di sicurezza conforme alla norma CEI EN 61558

96-7).

Le alimentazioni delle suddette apparecchiature dovranno essere a

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Cappella e loculi

Modalita’ d’uso corretta

L'impianto deve essere sempre efficiente ed affidabile, garantendo la continuità del servizio: a tal fine, è necessario

effettuare periodici controlli ed interventi sull'impianto, evitando qualsiasi lavoro sugli impianti, se non dopo avere

consultato un tecnico o una ditta qualificata.

I requisiti che da un impianto di illuminazione sono richiesti, al fine di una classifica

buon livello di illuminamento in relazione alle caratteristiche e destinazione dei locali

tipo di illuminazione ( diretta, semi diretta, indiretta )

tipo di lampada in relazione all'efficienza luminosa ed alla resa cromatica

Per illuminamento si intende il flusso luminoso per unità di superficie ed i valori mini

di attività che viene svolta nel locale. Anche il tipo di illuminazione ( diretta, semi

attività a cui è destinato l'impianto ed è evidente che la massima effici

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Tutti gli impianti, i materiali e le apparecchiature devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle Leggi

n°186 del 1/3/68, Legge n°791 del 18/10/77 e il D.M. 37/08. Gli impianti elettrici eseguiti secondo le Norme CEI sono

Nel caso di modifiche degli impianti esistenti, si deve verificare che tali ampliamenti o modifiche siano in

la norma, o con le norme applicate, e che non compromettano la sicurezza delle parti non

Gli impianti elettrici devono assicurare la sicurezza contro possibili pericoli derivanti dall'errato utilizzo, mancata

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Impianto di illuminazione per l’interno della Cappella;

Impianto di illuminazione per loculi.

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER L’INTERNO DELLA CAPPELLA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

costituito da:

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce comandato da quadro;

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce aggiunto;

fornitura e posa in opera di n°1 punto presa 2P+T 10/16A tipo Schuko.

L’impianto di illuminazione per i loculi e’ costituito da n°1 punto luce alimentato a bassissima tensione di sicurezza

(circuiti SELV), a tensione di 24V ottenuta da trasformatore di sicurezza conforme alla norma CEI EN 61558

Le alimentazioni delle suddette apparecchiature dovranno essere alimentate dal quaddro elettrico esistente.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

L'impianto deve essere sempre efficiente ed affidabile, garantendo la continuità del servizio: a tal fine, è necessario

are periodici controlli ed interventi sull'impianto, evitando qualsiasi lavoro sugli impianti, se non dopo avere

consultato un tecnico o una ditta qualificata.

I requisiti che da un impianto di illuminazione sono richiesti, al fine di una classificazione b

buon livello di illuminamento in relazione alle caratteristiche e destinazione dei locali

tipo di illuminazione ( diretta, semi diretta, indiretta )

tipo di lampada in relazione all'efficienza luminosa ed alla resa cromatica

intende il flusso luminoso per unità di superficie ed i valori minimi consigliati sono riferiti al

di attività che viene svolta nel locale. Anche il tipo di illuminazione ( diretta, semi diretta, indiretta ) è dettato

tinato l'impianto ed è evidente che la massima efficienza la si raggiunge con quella

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 12 di 83

Tutti gli impianti, i materiali e le apparecchiature devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle Leggi

ettrici eseguiti secondo le Norme CEI sono

mpliamenti o modifiche siano in accordo con

rezza delle parti non modificate dell'impianto

derivanti dall'errato utilizzo, mancata

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER L’INTERNO DELLA CAPPELLA E PER LOCULI

ito da n°1 punto luce alimentato a bassissima tensione di sicurezza

(circuiti SELV), a tensione di 24V ottenuta da trasformatore di sicurezza conforme alla norma CEI EN 61558-2-6 (CEI

limentate dal quaddro elettrico esistente.

L'impianto deve essere sempre efficiente ed affidabile, garantendo la continuità del servizio: a tal fine, è necessario

are periodici controlli ed interventi sull'impianto, evitando qualsiasi lavoro sugli impianti, se non dopo avere

zione buona sono:

buon livello di illuminamento in relazione alle caratteristiche e destinazione dei locali

mi consigliati sono riferiti al tipo

diretta, indiretta ) è dettato dal tipo di

enza la si raggiunge con quella diretta.

Page 13: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE

Le partizioni orizzontali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere ed articolare orizzontal

spazi del sistema edilizio.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Pavimentazione del loggiato;

Solai

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Il pavimento in marmette di cemento bianche e

di sabbia e cemento. La soglia e’ realizzata con marmo posato sempre mediante l’uso di collanti. Particolare cura nella

posa va posta per l’accostamento di diversi tipi di materiali

vengono a determinare usure diversificate con conseguenti difetti di planarita’.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova pavimentazione delle logge dei prospetti oggetto di intervento.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Verifica della condizione estetica della superficie

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Verifica dell'efficienza del pavimento

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo dei danni causati da eventi imprevedib

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Pulizia

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Detergenti

[Intervento] Pulizia e rimozione di croste nere, patin

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Detergenti

[Intervento] Lucidatura

RISORSE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

MANUALE DI MANUTENZIONE

PARTIZIONE ORIZZONTALE

Le partizioni orizzontali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere ed articolare orizzontal

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Pavimentazione del loggiato;

PAVIMENTAZIONE DEL LOGGIATO

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Il pavimento in marmette di cemento bianche e grigie e’ posato mediante l’uso di colla su sottofondo composto da letto

di sabbia e cemento. La soglia e’ realizzata con marmo posato sempre mediante l’uso di collanti. Particolare cura nella

posa va posta per l’accostamento di diversi tipi di materiali (marmette in cemento e marmo), in quanto se differenti si

vengono a determinare usure diversificate con conseguenti difetti di planarita’.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova pavimentazione delle logge dei prospetti oggetto di intervento.

rizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Verifica della condizione estetica della superficie

Dispositivi di protezione individuale

Controllo] Verifica dell'efficienza del pavimento

protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Pulizia e rimozione di croste nere, patine biologiche, graffiti, macchie

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 13 di 83

Le partizioni orizzontali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere ed articolare orizzontalmente gli

grigie e’ posato mediante l’uso di colla su sottofondo composto da letto

di sabbia e cemento. La soglia e’ realizzata con marmo posato sempre mediante l’uso di collanti. Particolare cura nella

(marmette in cemento e marmo), in quanto se differenti si

Page 14: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Lucidatrice

Detergenti e cere

Levigatrice

[Intervento] Applicazione di trattamenti protettivi

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Levigatrice

[Intervento] Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Levigatrice

[Intervento] Rimozione e rifacimento

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Segatrice

Levigatrice

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Resistenza meccanica

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitan

cedimenti e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i pavimenti devono essere correlati al fatt

qualora soggetti a sovraccarichi, fenomeni di fatica, impatti, dila

portanti, ecc. pertanto si ha che non si d

pavimento. Dalle norme UNI si possono avere in

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non produrre e/o emette

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i pavimenti devono essere correlati al fatto di non rilasciare sostanze nocive. Per la

concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambi

si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri

presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione

concentrazione < 0,1 mg/m³; eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³.

Resistenza agli attacchi biologici

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti

modifiche prestazionali.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi variano in funzione dei materiali ed eventuali additivi utilizzati, dall'esposizione, dal tipo di agente

biologico e del loro impiego.

Anigroscopicità

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Applicazione di trattamenti protettivi

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Rimozione e rifacimento

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

restazioni per i requisiti

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

er i pavimenti devono essere correlati al fatto di avere una certa resistenza

qualora soggetti a sovraccarichi, fenomeni di fatica, impatti, dilatazioni termiche, assestamenti,

portanti, ecc. pertanto si ha che non si devono arrecare disagi per i fruitori e si deve garantire sempre la funzionalità del

pavimento. Dalle norme UNI si possono avere indicazioni sulle caratteristiche degli elementi.

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non produrre e/o emettere sostanze nocive (tossiche, irritanti, corrosive).

I livelli minimi prestazionali per i pavimenti devono essere correlati al fatto di non rilasciare sostanze nocive. Per la

concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambiente si fa riferimento alle normative vigenti in materia, ed in

si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri

presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1 mg/m³; eventuale presenza di polveri

concentrazione < 0,1 mg/m³; eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³.

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti

I livelli minimi variano in funzione dei materiali ed eventuali additivi utilizzati, dall'esposizione, dal tipo di agente

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 14 di 83

do il prodursi di deformazioni,

o di avere una certa resistenza meccanica,

tazioni termiche, assestamenti, deformazioni di strutture

garantire sempre la funzionalità del

degli elementi.

I livelli minimi prestazionali per i pavimenti devono essere correlati al fatto di non rilasciare sostanze nocive. Per la

ative vigenti in materia, ed in particolare

si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri : eventuale

; eventuale presenza di polveri nell'aria, in

biologici (organismi viventi),

I livelli minimi variano in funzione dei materiali ed eventuali additivi utilizzati, dall'esposizione, dal tipo di agente

Page 15: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i pavimenti devono essere correlati a

variazioni dimensionali né tanto meno deformazioni permanenti sul pavim

indicazioni sulle caratteristiche degli elementi.

Controllo della scabrosità

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi variano in funzione delle varie necessità di progetto, comunque nel

dimensionali ed estetiche degli elementi stessi così come riportato anche sulle norme UNI.

Anomalie riscontrabili

Modifiche cromatiche

Valutazione: anomalia lieve

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comp

patine opacizzanti.

Ritenzione di umidità

Valutazione: anomalia grave

La ritenzione di umidità consiste nell'assorbimento di umidità con conseguente degrado degli elementi che possono

comportare rigonfiamenti e successive rotture.

Deformazioni

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

Degradi

Valutazione: anomalia grave

Degradi strutturali e conformativi comportanti la formazione di microfessure, screpolature,

invecchiamento, fenomeni di fatica, ecc.).

Distacchi e scollamenti

Valutazione: anomalia grave

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto,

invecchiamento del materiale o a sollecitazioni esterne.

Efflorescenze

Valutazione: anomalia lieve

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie d

con colore biancastro.

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

ecc.).

Scheggiature

Valutazione: anomalia grave

Scheggiatura dell'elemento con distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli

Spigoli

Manutenzioni eseguibili direttamente dall’utente

CONTROLLI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

ità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

I livelli minimi prestazionali per i pavimenti devono essere correlati al fatto che la presenza di acqua non deve

variazioni dimensionali né tanto meno deformazioni permanenti sul pavimenti stesso. Dalle norme UNI si

teristiche degli elementi.

i avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

I livelli minimi variano in funzione delle varie necessità di progetto, comunque nel

ionali ed estetiche degli elementi stessi così come riportato anche sulle norme UNI.

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comp

La ritenzione di umidità consiste nell'assorbimento di umidità con conseguente degrado degli elementi che possono

comportare rigonfiamenti e successive rotture.

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

ativi comportanti la formazione di microfessure, screpolature,

invecchiamento, fenomeni di fatica, ecc.).

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio, ad

invecchiamento del materiale o a sollecitazioni esterne.

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

on distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli

Manutenzioni eseguibili direttamente dall’utente

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 15 di 83

ità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

e la presenza di acqua non deve produrre

enti stesso. Dalle norme UNI si possono avere

i avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

I livelli minimi variano in funzione delle varie necessità di progetto, comunque nel rispetto delle caratteristiche

ionali ed estetiche degli elementi stessi così come riportato anche sulle norme UNI.

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

La ritenzione di umidità consiste nell'assorbimento di umidità con conseguente degrado degli elementi che possono

sollecitazioni di varia natura

ativi comportanti la formazione di microfessure, screpolature, sfogliamenti (per

ovuti a errori di fissaggio, ad

ell'elemento, generalmente poco coerenti e

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

on distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli

Page 16: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Verifica della condizione estetica della superficie

INTERVENTI

Pulizia

Pulizia e rimozione di croste n

Lucidatura

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

Verifica dell'efficienza del pavimento

Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibil

INTERVENTI

Applicazione di trattamenti protettivi

Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature

Rimozione e rifacimento

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I solai in c.a. sono quelli che raggiungono le miglio

(murature) in conseguenza della monoliticità che li caratterizz

Questo tipo di solaio e’ realizzato con

copertura.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuovo solaio sottotetto a copertura dei loculi e del loggiato.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo dell'aspetto della superficie

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dello stato del calcestruzzo

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Monitoraggio delle lesioni

RISORSE D'USO

Fessurimetro/Distanziometro/Strain gages

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Indagine ultrasonica

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Verifica della condizione estetica della superficie

Pulizia e rimozione di croste nere, patine biologiche, graffiti, macchie

a cura di personale specializzato

Verifica dell'efficienza del pavimento

Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

Applicazione di trattamenti protettivi

Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature

SOLAI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I solai in c.a. sono quelli che raggiungono le migliori condizioni di collegamento fra le strutture verticali

) in conseguenza della monoliticità che li caratterizza.

realizzato con un solaio in latero cemento 16+4 cm, sul quale si appoggiano le paretine della

Collocazione dell’elemento nell’intervento

a copertura dei loculi e del loggiato.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo dell'aspetto della superficie

i protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo dello stato del calcestruzzo

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

danni dopo evento imprevedibile

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Monitoraggio delle lesioni

Fessurimetro/Distanziometro/Strain gages

ndividuale

Attrezzi manuali di uso comune

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 16 di 83

ri condizioni di collegamento fra le strutture verticali portanti

un solaio in latero cemento 16+4 cm, sul quale si appoggiano le paretine della

Page 17: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

RISORSE D'USO

Emettitore di ultrasuoni

Ricevitore

Oscilloscopio

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Prova sclerometrica

RISORSE D'USO

Sclerometro

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Prova con pacometro

RISORSE D'USO

Pacometro

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo della carbonatazione

RISORSE D'USO

Soluzione di fenoftaleina

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dell'ossidazione delle armature

RISORSE D'USO

Voltmetro ad alta impedenza

Elettrodo di riferimento

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo freccia massima

RISORSE D'USO

Flessimetro

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Carotaggio

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Carotatrice

[Intervento] Sostituzione del solaio

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

comune

[Controllo] Controllo della carbonatazione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo dell'ossidazione delle armature

Voltmetro ad alta impedenza

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo freccia massima

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Sostituzione del solaio

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 17 di 83

Page 18: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Vibratore

Betoniera

[Intervento] Pulizia della superficie

RISORSE D'USO

Sabbiatrice/Idrosabbiatrice/Spazzola meccanica

Solventi

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Applicazione di trattamenti consolidanti

RISORSE D'USO

Resine siliconiche

Prodotti a base di silicati

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Applicazione di trattamenti protettivi

RISORSE D'USO

Resine epossidiche (protettive)

Soluzioni di resine siliconiche (idrorepellenti)

Prodotti di finitura

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Ripristino parti mancanti

RISORSE D'USO

Malta reoplastica a ritiro compensato

Prodotti di finitura

Inibitore di corrosione migrante per ferri d'armatura

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Risanamento delle armature

RISORSE D'USO

Resine epossidiche in soluzione acquosa

Malta modificata con inibitori di corrosione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Rinforzo del solaio

RISORSE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

rotezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Pulizia della superficie

Sabbiatrice/Idrosabbiatrice/Spazzola meccanica

Dispositivi di protezione individuale

di uso comune

[Intervento] Applicazione di trattamenti consolidanti

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

cazione di trattamenti protettivi

Resine epossidiche (protettive)

Soluzioni di resine siliconiche (idrorepellenti)

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

istino parti mancanti

Malta reoplastica a ritiro compensato

Inibitore di corrosione migrante per ferri d'armatura

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

amento delle armature

Resine epossidiche in soluzione acquosa

Malta modificata con inibitori di corrosione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 18 di 83

Page 19: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Lamine in fibra di carbonio/Lastre in acciaio

Adesivo epossidico/resina epossidica

[Intervento] Protezione catodica delle armature

RISORSE D'USO

Nastro conduttore in lega

Primer conduttivo

Rullo

Fonte elettrica

Fili di collegamento fra armature

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Ripresa delle lesioni

RISORSE D'USO

Malta cementizia specifica

Macchine a spruzzo per applicazione

Prodotti di finitura

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Sigillatura delle lesioni passanti

RISORSE D'USO

Tubetti di iniezione e sfiato

Resina epossidica a consistenz

Resina epossidica fluida

Pompa pneumatica a bassa pressione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Resistenza meccanica

Capacità di resistere ai carichi e sovraccarichi, in tutte le condizioni di esercizio, nonchè ai fenomeni dinamici, nel

rispetto del coefficiente di sicurezza, senza deformazioni o cedimenti inammissibili.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi di prestazione di un sola

d'uso dell'ambiente sovrastante, oppure la luce limite di esercizio. In ogni caso si deve fare riferimento alle leggi e alle

normative vigenti in materia di progettazione, ese

utilizzati. In particolare per il calcolo dei carichi agenti si può fare riferimento all'Eurocodice 1 (UNI ENV 1991

UNI ENV 1991-2-1/96; UNI ENV 1991

LL.PP. 4.07.1996 n.156AA/STC, mentre le prescrizioni e le limitazioni relative al calcolo, alla progettazione e

all'esecuzione delle strutture sono riportate nella Legge 5 nov. 1971 n° 1086 "Norme per

conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel decreto DM 9 gen. 1996 (parte

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Lamine in fibra di carbonio/Lastre in acciaio

Adesivo epossidico/resina epossidica

[Intervento] Protezione catodica delle armature

Fili di collegamento fra armature

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

pruzzo per applicazione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Sigillatura delle lesioni passanti

Tubetti di iniezione e sfiato

Resina epossidica a consistenza di stucco

Pompa pneumatica a bassa pressione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

carichi e sovraccarichi, in tutte le condizioni di esercizio, nonchè ai fenomeni dinamici, nel

rispetto del coefficiente di sicurezza, senza deformazioni o cedimenti inammissibili.

I livelli minimi di prestazione di un solaio possono riguardare il sovraccarico ammissibile in funzione della destinazione

d'uso dell'ambiente sovrastante, oppure la luce limite di esercizio. In ogni caso si deve fare riferimento alle leggi e alle

normative vigenti in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali

utilizzati. In particolare per il calcolo dei carichi agenti si può fare riferimento all'Eurocodice 1 (UNI ENV 1991

1/96; UNI ENV 1991-2-5/01) o alle prescrizioni italiane riportate nel D.M. 16.1.1996 e nella C.M.

LL.PP. 4.07.1996 n.156AA/STC, mentre le prescrizioni e le limitazioni relative al calcolo, alla progettazione e

all'esecuzione delle strutture sono riportate nella Legge 5 nov. 1971 n° 1086 "Norme per

conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel decreto DM 9 gen. 1996 (parte

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 19 di 83

carichi e sovraccarichi, in tutte le condizioni di esercizio, nonchè ai fenomeni dinamici, nel

io possono riguardare il sovraccarico ammissibile in funzione della destinazione

d'uso dell'ambiente sovrastante, oppure la luce limite di esercizio. In ogni caso si deve fare riferimento alle leggi e alle

cuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali

utilizzati. In particolare per il calcolo dei carichi agenti si può fare riferimento all'Eurocodice 1 (UNI ENV 1991-1/96;

oni italiane riportate nel D.M. 16.1.1996 e nella C.M.

LL.PP. 4.07.1996 n.156AA/STC, mentre le prescrizioni e le limitazioni relative al calcolo, alla progettazione e

all'esecuzione delle strutture sono riportate nella Legge 5 nov. 1971 n° 1086 "Norme per la disciplina delle opere in

conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel decreto DM 9 gen. 1996 (parte

Page 20: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

1). Inoltre esistono una serie di norme tecniche volontarie, costituite in particolar modo da norme europee, ch

riguardano principalmente la progettazione, ma contengono anche indicazioni di tipo esecutivo: fra queste l'Eurocodice

2 "Progettazione delle strutture di calcestruzzo" (UNI ENV 1992

3/00; UNI ENV 1992-1-4/99; UNI ENV 1992

Resistenza al fuoco

Capacità degli elementi di resistere al fuoco per un tempo determinato senza subire deformazioni incompatibili

con la loro funzione strutturale e di compartimentazione, in modo da garantire l'i

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in funzione del tipo di edificio, come

specificato nella tabella riportata nel D.M 30.11.1983:

- Abitazioni, conventi, palestre, edifici industriali monopiano Classe REI 30

- Caserme, bar, tipografie Classe REI 60

- Collegi, case per anziani, carceri, alberghi, uffici, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

- Supermercati, magazzini, Edifici industriali con prodotti infiammabili Classe REI 120

Ogni solaio può garantire una determinata resistenza al fuoco in funzione del suo spessore (vedi tabella relativa

norma). I solai di aree a rischio come autorimesse, depositi di materiali combustibi

rispettare le normative in vigore per tali attività. In ogni caso la resistenza al fuoco delle strutture in

valutata con la C.M. 14.9.1961 n.91, che indica i metodi di prova sperimentali e gli spessori d

idonei a garantire le varie resistenze R, oppure tramite un metodo analitico di calcolo riportato

Anigroscopicità

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfol

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Livello minimo delle prestazioni

Le strutture dei solai non devono essere soggette a cambiamenti chimico

vengano a contatto o assorbano acqua piov

caratteristiche del materiale impiegato e dell'origine e composizione dell'acqua. Per caratterizzare il

resistenza all'acqua di un'opera in cls si può riferi

elementi prefabbricati di calcestruzzo

6/99 "Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcest

di mare". Entrambe le norme forniscono un criterio per valutare il

aggressività) ed indica i provvedimenti da adottare per

(utilizzo di calcestruzzo compatto e poco

composizione del calcestruzzo, tipo

elevato, elevata lavorabilità ).

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire gli effetti dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici, quali disgregazioni e mutamenti di

aspetto.

Livello minimo delle prestazioni

Le strutture dei solai non devono subire dissoluzioni, disgregazioni o mutamenti di aspetto a causa dell'azione di

aggressivi presenti nell'ambiente (anidride carbonica, solfati, ecc.). Le strutture esposte ad atmosfere

attacchi solfatici devono essere costruite con calcestruzzi confezionati con il corretto dosaggio e

previste adeguate misure di protezione delle superfici utilizzando appositi prodotti protettivi.

Per quello che riguarda i livelli minimi prestazionali si fa

calcestruzzo (UNI 8981-1-2-3-4-5-6

condizioni ambientali a cui è esposto: la norma riporta per ciascuna classe lo spe

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

1). Inoltre esistono una serie di norme tecniche volontarie, costituite in particolar modo da norme europee, ch

riguardano principalmente la progettazione, ma contengono anche indicazioni di tipo esecutivo: fra queste l'Eurocodice

2 "Progettazione delle strutture di calcestruzzo" (UNI ENV 1992-1-1/94; UNI ENV 1992

UNI ENV 1992-1-5/01; UNI ENV 1992-1-6/01).

Capacità degli elementi di resistere al fuoco per un tempo determinato senza subire deformazioni incompatibili

con la loro funzione strutturale e di compartimentazione, in modo da garantire l'incolumità degli occupanti.

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in funzione del tipo di edificio, come

specificato nella tabella riportata nel D.M 30.11.1983:

conventi, palestre, edifici industriali monopiano Classe REI 30

Caserme, bar, tipografie Classe REI 60

Collegi, case per anziani, carceri, alberghi, uffici, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

ndustriali con prodotti infiammabili Classe REI 120

Ogni solaio può garantire una determinata resistenza al fuoco in funzione del suo spessore (vedi tabella relativa

norma). I solai di aree a rischio come autorimesse, depositi di materiali combustibili, centrali termiche

rispettare le normative in vigore per tali attività. In ogni caso la resistenza al fuoco delle strutture in

valutata con la C.M. 14.9.1961 n.91, che indica i metodi di prova sperimentali e gli spessori d

idonei a garantire le varie resistenze R, oppure tramite un metodo analitico di calcolo riportato

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfol

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Le strutture dei solai non devono essere soggette a cambiamenti chimico- fisici, strutturali o funzionali nel caso in

vengano a contatto o assorbano acqua piovana, di falda o marina. I livelli minimi prestazionali variano in

caratteristiche del materiale impiegato e dell'origine e composizione dell'acqua. Per caratterizzare il

resistenza all'acqua di un'opera in cls si può riferimento alla norma UNI 8981-3/99 "Durabilità

elementi prefabbricati di calcestruzzo - Istruzioni per ottenere la resistenza alle acque dilavanti" e alla norma UNI 8981

6/99 "Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo - Istruzioni per ottenere la resistenza all'acqua

di mare". Entrambe le norme forniscono un criterio per valutare il grado di aggressività dell'acqua (mediante classi di

aggressività) ed indica i provvedimenti da adottare per prevenire l'attacco o almeno ridurre i conseguenti effetti dannosi

(utilizzo di calcestruzzo compatto e poco permeabile confezionato con una corretta combinazione dei seguenti fattori:

composizione del calcestruzzo, tipo di cemento, ridotto rapporto acqua/cemento, dosaggio di cem

Capacità di non subire gli effetti dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici, quali disgregazioni e mutamenti di

tture dei solai non devono subire dissoluzioni, disgregazioni o mutamenti di aspetto a causa dell'azione di

aggressivi presenti nell'ambiente (anidride carbonica, solfati, ecc.). Le strutture esposte ad atmosfere

o essere costruite con calcestruzzi confezionati con il corretto dosaggio e

previste adeguate misure di protezione delle superfici utilizzando appositi prodotti protettivi.

Per quello che riguarda i livelli minimi prestazionali si fa riferimento alle norme UNI riguardanti la durabilità del

6-7-8/99) e alla norma UNI EN 206 che suddivide il cls in classi, in funzione

condizioni ambientali a cui è esposto: la norma riporta per ciascuna classe lo spessore minimo del

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 20 di 83

1). Inoltre esistono una serie di norme tecniche volontarie, costituite in particolar modo da norme europee, che

riguardano principalmente la progettazione, ma contengono anche indicazioni di tipo esecutivo: fra queste l'Eurocodice

1/94; UNI ENV 1992-1-2/98; UNI ENV 1992-1-

Capacità degli elementi di resistere al fuoco per un tempo determinato senza subire deformazioni incompatibili

ncolumità degli occupanti.

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in funzione del tipo di edificio, come

Collegi, case per anziani, carceri, alberghi, uffici, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

Ogni solaio può garantire una determinata resistenza al fuoco in funzione del suo spessore (vedi tabella relativa nella

li, centrali termiche devono inoltre

rispettare le normative in vigore per tali attività. In ogni caso la resistenza al fuoco delle strutture in c.a. può essere

valutata con la C.M. 14.9.1961 n.91, che indica i metodi di prova sperimentali e gli spessori dei materiali protettivi

idonei a garantire le varie resistenze R, oppure tramite un metodo analitico di calcolo riportato nella norma UNI 9502.

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

fisici, strutturali o funzionali nel caso in cui

ana, di falda o marina. I livelli minimi prestazionali variano in funzione delle

caratteristiche del materiale impiegato e dell'origine e composizione dell'acqua. Per caratterizzare il livello minimo di

3/99 "Durabilità delle opere e degli

dilavanti" e alla norma UNI 8981-

Istruzioni per ottenere la resistenza all'acqua

grado di aggressività dell'acqua (mediante classi di

meno ridurre i conseguenti effetti dannosi

permeabile confezionato con una corretta combinazione dei seguenti fattori:

di cemento, ridotto rapporto acqua/cemento, dosaggio di cemento sufficientemente

Capacità di non subire gli effetti dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici, quali disgregazioni e mutamenti di

tture dei solai non devono subire dissoluzioni, disgregazioni o mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti

aggressivi presenti nell'ambiente (anidride carbonica, solfati, ecc.). Le strutture esposte ad atmosfere marine e ad

o essere costruite con calcestruzzi confezionati con il corretto dosaggio e inoltre devono essere

previste adeguate misure di protezione delle superfici utilizzando appositi prodotti protettivi.

riferimento alle norme UNI riguardanti la durabilità del

8/99) e alla norma UNI EN 206 che suddivide il cls in classi, in funzione delle

ssore minimo del copriferro, il massimo

Page 21: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

rapporto acqua/cemento e il minimo dosaggio di cemento per la produzione e la posa in

chimicamente.

Stabilità chimico-reattiva

Capacità degli elementi di mantenere inalterate nel tempo le propri

Livello minimo delle prestazioni

I materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture dei solai devono conservare inalterate nel tempo le proprie

caratteristiche chimico-fisiche. I livelli minimi variano in funzion

chimico-fisica stabilita dalle norme vigenti: in particolar modo è opportuno evitare contatti diretti tra materiali che

possono dar luogo a corrosione elettrolitica (acciaio e zinco, acciaio e alluminio)

alcuni materiali aggressivi come il gesso. Si deve prestare attenzione al fenomeno di reazione alcali

miscela costituente il cls, innescata dalla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa negl

livelli minimi di prestazione è preferibile evitare l'uso di aggregati reattivi e limitare il contenuto di

potassio) nel cemento, utilizzando cementi di miscela e riducendo l'umidità del cls.

Controllo della condensazione interstiziale

Attitudine ad evitare la formazione di acqua di condensa all'interno degli elementi.

Livello minimo delle prestazioni

I valori minimi variano in funzione delle caratteristiche termiche dei materia

sulla base delle norme UNI 10350 "Componenti edilizi e strutture ediliz

temperatura superficiale interna per evitare umidità critica superficia

interstiziale"; UNI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.".

In ogni caso in seguito alle prove non si dovranno verificare condensazioni e macchie localizzate sull'interno.

Controllo della condensazione superficiale

Attitudine ad evitare la formazione di condensa sulla superficie interna di solai posti fra ambienti caratterizzati da

notevole differenza di temperatura (solai di sottotetto, solai su garage.).

Livello minimo delle prestazioni

La temperatura di rugiada varia in base alle

considerato. Nelle normali condizioni di progetto (temperatura interna T=20

una temperatura di rugiada di 14°C ; p ertanto la temperat

strati, non deve essere minore di tale valore.

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non emettere gas, vapori, polveri, particelle o radiazioni dannose pe

d'esercizio, sia in condizioni critiche.

Livello minimo delle prestazioni

Per la concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambiente si fa riferimento alle normative vigenti in

particolare si riportano i livelli massimi d

Eventuale presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di polveri nell'aria, in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³

Per i livelli minimi prestazionali dei materiali da costruzione si fa riferimento alle

da costruzione - Determinazione delle emissioni di composti organici volatili

emissione"; UNI ENV 13419-2 "Prodotti da costruzione

Metodo in cella di prova di emissione"; UNI ENV 13419

composti organici volatili -Procedimento per il campionamento, l'imm

provini".

Anomalie riscontrabili

Bollature

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

rapporto acqua/cemento e il minimo dosaggio di cemento per la produzione e la posa in

Capacità degli elementi di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico

I materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture dei solai devono conservare inalterate nel tempo le proprie

fisiche. I livelli minimi variano in funzione dei materiali impiegati e della loro compatibilità

fisica stabilita dalle norme vigenti: in particolar modo è opportuno evitare contatti diretti tra materiali che

possono dar luogo a corrosione elettrolitica (acciaio e zinco, acciaio e alluminio) e il contatto diretto fra l’acciaio ed

alcuni materiali aggressivi come il gesso. Si deve prestare attenzione al fenomeno di reazione alcali

miscela costituente il cls, innescata dalla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa negl

livelli minimi di prestazione è preferibile evitare l'uso di aggregati reattivi e limitare il contenuto di

potassio) nel cemento, utilizzando cementi di miscela e riducendo l'umidità del cls.

densazione interstiziale

Attitudine ad evitare la formazione di acqua di condensa all'interno degli elementi.

I valori minimi variano in funzione delle caratteristiche termiche dei materiali e del loro impiego e vengono

sulla base delle norme UNI 10350 "Componenti edilizi e strutture edilizie - Prestazioni igrotermiche

temperatura superficiale interna per evitare umidità critica superficiale e valutazione del rischio di

NI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.".

In ogni caso in seguito alle prove non si dovranno verificare condensazioni e macchie localizzate sull'interno.

Controllo della condensazione superficiale

itare la formazione di condensa sulla superficie interna di solai posti fra ambienti caratterizzati da

notevole differenza di temperatura (solai di sottotetto, solai su garage.).

La temperatura di rugiada varia in base alle condizioni di umidità relativa e di temperatura dell'aria inte

considerato. Nelle normali condizioni di progetto (temperatura interna T=20° C e umidità relati va F<=70%) si considera

una temperatura di rugiada di 14°C ; p ertanto la temperatura dell'intradosso, in funzione dei materiali

strati, non deve essere minore di tale valore.

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non emettere gas, vapori, polveri, particelle o radiazioni dannose per gli utenti, sia i

d'esercizio, sia in condizioni critiche.

Per la concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambiente si fa riferimento alle normative vigenti in

particolare si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri:

Eventuale presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di polveri nell'aria, in concentrazione < 0,1 mg/m³

radon < 0,5 mg/m³

Per i livelli minimi prestazionali dei materiali da costruzione si fa riferimento alle norme UNI ENV 13419

Determinazione delle emissioni di composti organici volatili - Metodo in camera di prova di

2 "Prodotti da costruzione - Determinazione delle emissioni di composti organici

Metodo in cella di prova di emissione"; UNI ENV 13419-3 "Prodotti da costruzione - Determin

cedimento per il campionamento, l'immagazzinamento dei campioni e la

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 21 di 83

rapporto acqua/cemento e il minimo dosaggio di cemento per la produzione e la posa in opera di cls durabili

e caratteristiche chimico-fisiche.

I materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture dei solai devono conservare inalterate nel tempo le proprie

e dei materiali impiegati e della loro compatibilità

fisica stabilita dalle norme vigenti: in particolar modo è opportuno evitare contatti diretti tra materiali che

e il contatto diretto fra l’acciaio ed

alcuni materiali aggressivi come il gesso. Si deve prestare attenzione al fenomeno di reazione alcali-aggregati della

miscela costituente il cls, innescata dalla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa negli aggregati: per garantire i

livelli minimi di prestazione è preferibile evitare l'uso di aggregati reattivi e limitare il contenuto di alcali (sodio e

li e del loro impiego e vengono calcolati

Prestazioni igrotermiche - Stima della

le e valutazione del rischio di condensazione

NI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.".

In ogni caso in seguito alle prove non si dovranno verificare condensazioni e macchie localizzate sull'interno.

itare la formazione di condensa sulla superficie interna di solai posti fra ambienti caratterizzati da

condizioni di umidità relativa e di temperatura dell'aria interna del locale

° C e umidità relati va F<=70%) si considera

osso, in funzione dei materiali costituenti i vari

r gli utenti, sia in condizioni normali

Per la concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambiente si fa riferimento alle normative vigenti in materia; in

i concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri:

norme UNI ENV 13419-1 "Prodotti

Metodo in camera di prova di

emissioni di composti organici volatili -

Determinazione delle emissioni di

agazzinamento dei campioni e la preparazione dei

Page 22: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Valutazione: anomalia lieve

Presenza diffusa, sulla superficie del calcestruzzo, di fori di grandezza e distribuzione casuale,

bolle d'aria formatesi al momento del getto e non eliminati nella fase di vibratura e costipamento.

Ramificazioni superficiali

Valutazione: anomalia lieve

Fessurazioni capillari ramificate sulla superficie dell'elemento, dovute

Chiazze di umidità

Valutazione: anomalia grave

Presenza di chiazze o zone di umidità, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o delle opere

fondazionali.

Deformazioni

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e/o morfologiche degli elementi strutturali, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.), accompagnate spesso dalla perdita delle caratteristiche di resistenza e stabilità

degli elementi stessi.

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

ecc.).

Disgregazioni

Valutazione: anomalia grave

Disgregazioni delle superfici dell'element

Distacco

Valutazione: anomalia grave

Decoesione e conseguente caduta di parti di materiale.

Efflorescenze

Valutazione: anomalia lieve

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superfic

con colore biancastro.

Erosione

Valutazione: anomalia lieve

Degrado della superficie dovuto all'azione erosiva di agenti di natura chimica o biologica.

Mancanza di copriferro

Valutazione: anomalia grave

Mancanza di calcestruzzo in corrispondenza dell'armatura con conseguente esposizione dei ferri a fenomeni di

corrosione.

Fessurazioni

Valutazione: anomalia grave

Aperture o lesioni che possono essere ortogonali o parallele all'armatura e possono interessare una

spessore dell'elemento.

Fori e bolle

Valutazione: anomalia lieve

Presenza di piccoli crateri sulla superficie generalmente causati da grani di calce libera che, idratando, aumentano di

volume e generano piccoli distacchi.

Macchie e imbrattamenti

Valutazione: anomalia lieve

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Presenza diffusa, sulla superficie del calcestruzzo, di fori di grandezza e distribuzione casuale,

bolle d'aria formatesi al momento del getto e non eliminati nella fase di vibratura e costipamento.

Fessurazioni capillari ramificate sulla superficie dell'elemento, dovute a un non corretto dosaggio del calcestruzzo.

Presenza di chiazze o zone di umidità, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o delle opere

Variazioni geometriche e/o morfologiche degli elementi strutturali, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.), accompagnate spesso dalla perdita delle caratteristiche di resistenza e stabilità

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Disgregazioni delle superfici dell'elemento, con effetti di sgretolamenti e lacerazioni.

Decoesione e conseguente caduta di parti di materiale.

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

Degrado della superficie dovuto all'azione erosiva di agenti di natura chimica o biologica.

za di calcestruzzo in corrispondenza dell'armatura con conseguente esposizione dei ferri a fenomeni di

Aperture o lesioni che possono essere ortogonali o parallele all'armatura e possono interessare una

Presenza di piccoli crateri sulla superficie generalmente causati da grani di calce libera che, idratando, aumentano di

volume e generano piccoli distacchi.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 22 di 83

Presenza diffusa, sulla superficie del calcestruzzo, di fori di grandezza e distribuzione casuale, generati dalla presenza di

bolle d'aria formatesi al momento del getto e non eliminati nella fase di vibratura e costipamento.

a un non corretto dosaggio del calcestruzzo.

Presenza di chiazze o zone di umidità, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o delle opere

Variazioni geometriche e/o morfologiche degli elementi strutturali, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.), accompagnate spesso dalla perdita delle caratteristiche di resistenza e stabilità

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

ie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

za di calcestruzzo in corrispondenza dell'armatura con conseguente esposizione dei ferri a fenomeni di

Aperture o lesioni che possono essere ortogonali o parallele all'armatura e possono interessare una parte o l'intero

Presenza di piccoli crateri sulla superficie generalmente causati da grani di calce libera che, idratando, aumentano di

Page 23: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.) e/o

murales o graffiti.

Macchie di ruggine

Valutazione: anomalia grave

Macchie bruno-rossastre sulla superficie del calcestruzzo dovute alla corrosione dei ferri d'armatura.

Muffe biologiche

Valutazione: anomalia lieve

Deposito sottile costituito prevalentemente da microrganismi, che creano una patina di colore variabile aderente alla

superficie.

Nidi di ghiaia

Valutazione: anomalia lieve

Degrado della superficie dovuto alla segregazione dei componenti del calcestruzzo in fase di getto e caratterizzato da

cavità irregolari e inerti di maggior diametro in evidenza.

Variazione di volume

Valutazione: anomalia grave

Aumento di volume dell'elemento e conseguente disgregazione, dovute all'attacco solfatico in ambiente marino oppure a

cicli di gelo-disgelo.

Scheggiature

Valutazione: anomalia lieve

Scheggiatura dell'elemento con distacco ed allontanamento di porzioni

Sfogliamento

Valutazione: anomalia lieve

Disgregazione e sfaldamento degli strati superficiali dell'elemento, causato solitamente dagli effetti del gelo.

Sgretolamento

Valutazione: anomalia grave

Presenza di parti di calcestruzzo friabili e incoerenti.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

Controllo dell'aspetto della superficie

Controllo dello stato del calcestruzzo

Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

INTERVENTI

Nessuno

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

Monitoraggio delle lesioni

Indagine ultrasonica

Prova sclerometrica

Prova con pacometro

Controllo della carbonatazione

Controllo dell'ossidazione delle armature

Controllo freccia massima

Carotaggio

INTERVENTI

Sostituzione del solaio

Pulizia della superficie

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.) e/o

perficie del calcestruzzo dovute alla corrosione dei ferri d'armatura.

Deposito sottile costituito prevalentemente da microrganismi, che creano una patina di colore variabile aderente alla

Degrado della superficie dovuto alla segregazione dei componenti del calcestruzzo in fase di getto e caratterizzato da

cavità irregolari e inerti di maggior diametro in evidenza.

Aumento di volume dell'elemento e conseguente disgregazione, dovute all'attacco solfatico in ambiente marino oppure a

Scheggiatura dell'elemento con distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli spigoli.

Disgregazione e sfaldamento degli strati superficiali dell'elemento, causato solitamente dagli effetti del gelo.

nza di parti di calcestruzzo friabili e incoerenti.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

Controllo dell'aspetto della superficie

Controllo dello stato del calcestruzzo

Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Controllo della carbonatazione

Controllo dell'ossidazione delle armature

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 23 di 83

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.) e/o

perficie del calcestruzzo dovute alla corrosione dei ferri d'armatura.

Deposito sottile costituito prevalentemente da microrganismi, che creano una patina di colore variabile aderente alla

Degrado della superficie dovuto alla segregazione dei componenti del calcestruzzo in fase di getto e caratterizzato da

Aumento di volume dell'elemento e conseguente disgregazione, dovute all'attacco solfatico in ambiente marino oppure a

di materiale soprattutto lungo i bordi e gli spigoli.

Disgregazione e sfaldamento degli strati superficiali dell'elemento, causato solitamente dagli effetti del gelo.

Page 24: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Applicazione di trattamenti consolidanti

Applicazione di trattamenti protettivi

Ripristino parti mancanti

Risanamento delle armature

Rinforzo del solaio

Protezione catodica delle armature

Ripresa delle lesioni

Sigillatura delle lesioni passanti

Le partizioni verticali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere

interni del sistema edilizio; non portano altri cari

sostenerle.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

L’intonaco ordinario per le pareti interne della cappella;

Le tinteggiature.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L'intonaco interno ordinario viene realizzato al fine di proteggere le strutture e a garantire una certa finitura estetica.

L'intonaco interno viene (ad eccezione delle malte premiscelate in monost

un primo strato (rinzaffo) che serve a regolarizzare la superficie del muro ed a garantirgli resistenza meccanica un

secondo strato (arriccio, talvolta coincidente con il primo) che serve quale strato di so

ed a garantirgli resistenza meccanica, ed un terzo strato (frattazzo o di rifinitura) che è molto sottile e serve a rifinire

rasare la parete stessa oltre che proteggerla superficialmente. Lo spessore complessivo varia

intonaco la preparazione avviene con materiali (legante, sabbia ed acqua), attrezzature e metodi di tipo comune. Secondo

i componenti che vengono usati abbiamo:

intonaco di malta bastarda o composta

intonaco a base di calce aere

intonaco a base di calce idraulica

intonaco a base di cemento

intonaco a base di gesso.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Pareti interne e soffitto della Cappella.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Verifica della condizione estetica della superficie

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Controllo] Verifica dell'efficienza dell'intonaco

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Applicazione di trattamenti consolidanti

Applicazione di trattamenti protettivi

Risanamento delle armature

Protezione catodica delle armature

Sigillatura delle lesioni passanti

PARTIZIONE VERTICALE

Le partizioni verticali sono gli elementi tecnici che hanno la funzione di suddividere ed articolare verticalmente gli

interni del sistema edilizio; non portano altri carichi oltre al peso proprio e sono portati da altre strutture atte

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

L’intonaco ordinario per le pareti interne della cappella;

INTONACO ORDINARIO

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L'intonaco interno ordinario viene realizzato al fine di proteggere le strutture e a garantire una certa finitura estetica.

L'intonaco interno viene (ad eccezione delle malte premiscelate in monostrato), solitamente, applicato in due/tre strati :

un primo strato (rinzaffo) che serve a regolarizzare la superficie del muro ed a garantirgli resistenza meccanica un

secondo strato (arriccio, talvolta coincidente con il primo) che serve quale strato di sottofondo ad aggrapparsi alla parete

ed a garantirgli resistenza meccanica, ed un terzo strato (frattazzo o di rifinitura) che è molto sottile e serve a rifinire

rasare la parete stessa oltre che proteggerla superficialmente. Lo spessore complessivo varia

intonaco la preparazione avviene con materiali (legante, sabbia ed acqua), attrezzature e metodi di tipo comune. Secondo

i componenti che vengono usati abbiamo:

intonaco di malta bastarda o composta

intonaco a base di calce aerea

intonaco a base di calce idraulica

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Pareti interne e soffitto della Cappella.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

fica della condizione estetica della superficie

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Verifica dell'efficienza dell'intonaco

Dispositivi di protezione individuale

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 24 di 83

ed articolare verticalmente gli spazi

portati da altre strutture atte a

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

L'intonaco interno ordinario viene realizzato al fine di proteggere le strutture e a garantire una certa finitura estetica.

rato), solitamente, applicato in due/tre strati :

un primo strato (rinzaffo) che serve a regolarizzare la superficie del muro ed a garantirgli resistenza meccanica un

ttofondo ad aggrapparsi alla parete

ed a garantirgli resistenza meccanica, ed un terzo strato (frattazzo o di rifinitura) che è molto sottile e serve a rifinire e

rasare la parete stessa oltre che proteggerla superficialmente. Lo spessore complessivo varia da 1cm a 2,5cm. Per questo

intonaco la preparazione avviene con materiali (legante, sabbia ed acqua), attrezzature e metodi di tipo comune. Secondo

Page 25: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

[Controllo] Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Controllo] Controllo dei danni causati da eventi

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Intervento] Riprese delle parti usurate

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

- Betoniera

- Miscelatore

[Intervento] Ripristino della finitura

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

- Betoniera

- Miscelatore

[Intervento] Rifacimento totale dell'intonaco

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

- Betoniera

- Miscelatore

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Resistenza meccanica

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazio

cedimenti e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

L'azione di sollecitazioni meccaniche dovute a impatti, dilatazioni termiche, assestamenti e/o deformazioni di strutture

portanti e/o peso proprio, dovranno essere sopportate (entro limiti stabiliti) dall'intonaco in modo da non intaccare la

propria funzionalità nel tempo e la sicurezza degli utenti. I livelli minimi prestazionali per gli intonaci si possono

ricavare dalle norme UNI ed in particolare da

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

[Controllo] Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Riprese delle parti usurate

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Ripristino della finitura

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Rifacimento totale dell'intonaco

Dispositivi di protezione individuale

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

L'azione di sollecitazioni meccaniche dovute a impatti, dilatazioni termiche, assestamenti e/o deformazioni di strutture

vranno essere sopportate (entro limiti stabiliti) dall'intonaco in modo da non intaccare la

propria funzionalità nel tempo e la sicurezza degli utenti. I livelli minimi prestazionali per gli intonaci si possono

ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme relative alle definizioni : UNI 7960

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", dalle norme relative alla determinazione

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per malte per opere murarie

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 25 di 83

ni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

L'azione di sollecitazioni meccaniche dovute a impatti, dilatazioni termiche, assestamenti e/o deformazioni di strutture

vranno essere sopportate (entro limiti stabiliti) dall'intonaco in modo da non intaccare la

propria funzionalità nel tempo e la sicurezza degli utenti. I livelli minimi prestazionali per gli intonaci si possono

lle norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

Analisi dei requisiti ", dalle norme relative alla determinazione

1 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione

e per opere murarie - Campionamento

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015-4 "Metodi di prova per malte

Page 26: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

per opere murarie - Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1

volumica apparente della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

base di solfato di calcio - definizione e classificazi

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove". Dopo aver stabilito tutte le pr

conducono gli esami su campioni :

- determinazione della resistenza a flessione e compressione della malta su provini prismatici di malta indurita, realizzati

entro stampi, sollecitati in più punti

resistenza a flessione e compressione della malta indurita);

valutazione della pressione necessaria a far penetrare

profondità di 2,50 cm (UNI 7927 Determinazione della resistenza alla penetrazione e dei tempi di inizio e fine presa).

Resistenza agli urti

Capacità di resistere, nelle condizioni di eserciz

deformazioni e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

L'azione di di urti sulla faccia esterna ed interna dovranno essere sopportati (entro li

dall'intonaco, in modo da non intaccare la propria funzionalità nel tempo e la si

prestazionali per gli intonaci si possono ricavare dalle norme UNI ed in partic

UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

interni - Analisi dei requisiti", UNI 8087

dalle norme relative alla determinazione della consistenza

malte per opere murarie - Determinazione della distribuzio

per opere murarie - Campionamento globale e

prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte per

fresca" mediante penetrazione della sonda, UNI 1015

della consistenza della malta fresca", UNI 1015

contenuto d'aria della malta fresca", UNI 1015

tempo di lavorabilità e del tempo di correzione della

murarie - Determinazione della massa volumica

riferimento alla UNI 8376 "Leganti a base

"Aggiornamento - Leganti a base di

solfato di calcio per edilizia - Gessi per intonaco

tutti i requisiti e metodi di prova si conducono gli esami su campioni :

- esame della resistenza contro l'urto di un corpo contro una parete nelle tre prove : corpo duro, corpo

corpo mollo grande (UNI 7892 Prove di resistenza agli urti

una parete all'azione di corpi in caduta perpendicolare con v

Pareti verticali - Prova di resistenza agli urti).

Resistenza al fuoco

Capacità degli elementi di resistere al fuoco, per un tempo determinato, senza s

modificare il livello prestazionale.

Livello minimo delle prestazioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

6 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

"Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

9 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

correzione della malta fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

volumica apparente della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

Requisiti e prove". Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i requisiti e metodi di prova si

determinazione della resistenza a flessione e compressione della malta su provini prismatici di malta indurita, realizzati

entro stampi, sollecitati in più punti (UNI 1015-11 Metodi di prova per malte per opere murarie

resistenza a flessione e compressione della malta indurita); - determinazione dei tempi di presa della malta mediante la

valutazione della pressione necessaria a far penetrare una sonda, entro il tempo di 10 secondi, in un campione, per una

profondità di 2,50 cm (UNI 7927 Determinazione della resistenza alla penetrazione e dei tempi di inizio e fine presa).

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, le sollecitazioni dovuti ad urti ed i

L'azione di di urti sulla faccia esterna ed interna dovranno essere sopportati (entro limiti stabiliti) dalle pareti, e

dall'intonaco, in modo da non intaccare la propria funzionalità nel tempo e la sicurezza degli utenti. I livelli

prestazionali per gli intonaci si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme relative alle

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012 - "Edilizia

Analisi dei requisiti", UNI 8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

ve alla determinazione della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

Determinazione della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

Campionamento globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI

4 "Metodi di prova per malte per opere murarie – Determinazione della massa volumica apparente della malta

la sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

fresca", UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

lta fresca", UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

e del tempo di correzione della malta fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere

rminazione della massa volumica apparente della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo

i a base di solfato di calcio - definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170

Leganti a base di solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di

Gessi per intonaco - Requisiti e prove". Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a

prova si conducono gli esami su campioni :

esame della resistenza contro l'urto di un corpo contro una parete nelle tre prove : corpo duro, corpo

corpo mollo grande (UNI 7892 Prove di resistenza agli urti - Corpi per urti e metodi di prova);

una parete all'azione di corpi in caduta perpendicolare con valutazione delle deformazioni e

Prova di resistenza agli urti).

tere al fuoco, per un tempo determinato, senza subire deformazioni o variazioni

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 26 di 83

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

10 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

volumica apparente della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

escrizioni comuni a tutti i requisiti e metodi di prova si

determinazione della resistenza a flessione e compressione della malta su provini prismatici di malta indurita, realizzati

11 Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della

determinazione dei tempi di presa della malta mediante la

una sonda, entro il tempo di 10 secondi, in un campione, per una

profondità di 2,50 cm (UNI 7927 Determinazione della resistenza alla penetrazione e dei tempi di inizio e fine presa).

io, le sollecitazioni dovuti ad urti ed impatti, evitando il prodursi di

miti stabiliti) dalle pareti, e quindi

curezza degli utenti. I livelli minimi

olare dalle norme relative alle definizioni :

"Edilizia - Rivestimenti esterni ed

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ",

e dei campionamenti : UNI 1015- 1 "Metodi di prova per

ne granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte

7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di

fresca" mediante tavola a scosse, UNI

della massa volumica apparente della malta

prova per malte per opere murarie - Determinazione

prova per malte per opere murarie - Determinazione del

di prova per malte per opere murarie - Determinazione del

10 "Metodi di prova per malte per opere

apparente della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85

definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di

Requisiti e prove". Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a

esame della resistenza contro l'urto di un corpo contro una parete nelle tre prove : corpo duro, corpo mollo piccolo,

prova); -esame della resistenza di

alutazione delle deformazioni e danneggiamenti (UNI 9269

ubire deformazioni o variazioni tali da

Page 27: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in

specificato nella tabella riportata nel D.M 30.11.1983:

- Abitazioni, conventi, palestre, edifici industriali monopiano Classe REI 30

- Caserme, bar, tipografie Classe REI 60

- Collegi, case per anziani, carceri, alberghi, uffic

- Supermercati, magazzini, Edifici industriali con prodotti infiammabili Classe REI 120

Le coperture di aree a rischio di parti dell'edificio (autorimesse, depositi di materiali

devono inoltre rispettare le normative in vigore per tali attività. Per una par

fuoco possono essere valutati mediante prova di laboratorio cos

resistenza al fuoco di elementi non portanti negli edifici

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non produrre e/o emettere sostanze nocive (tossiche, irritanti, corrosive).

Livello minimo delle prestazioni

Per i livelli minimi prestazionali dell'intonaco si può fare riferimento alle norme UN

relative alle definizioni : UNI 7960

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI 8087

Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla determinazione della consistenza e

"Metodi di prova per malte per opere murarie

"Metodi di prova per malte per opere murarie

ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per malte per opere murarie

mediante tavola a scosse, UNI 1015

volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione del

opere murarie - Determinazione della consistenza della malta

murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca", UNI 1015

murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di correzion

di prova per malte per opere murarie

per leganti particolari facendo riferiment

classificazioni", alla UNI 8376 FA 170

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di s

Per la concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambiente si fa

particolare si riportano i livelli massimi di concentrazione di

Eventuale presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di polveri nell'aria, in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³.

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon c

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza della malta fresc

per opere murarie - Determinazione della massa volumica apparente della

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in funzione

specificato nella tabella riportata nel D.M 30.11.1983:

Abitazioni, conventi, palestre, edifici industriali monopiano Classe REI 30

Caserme, bar, tipografie Classe REI 60

Collegi, case per anziani, carceri, alberghi, uffici, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

Supermercati, magazzini, Edifici industriali con prodotti infiammabili Classe REI 120

Le coperture di aree a rischio di parti dell'edificio (autorimesse, depositi di materiali combustibili, ce

devono inoltre rispettare le normative in vigore per tali attività. Per una parete interna i livelli minimi di

fuoco possono essere valutati mediante prova di laboratorio così come dettato dalla norma prEN

resistenza al fuoco di elementi non portanti negli edifici- Partizioni].

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non produrre e/o emettere sostanze nocive (tossiche, irritanti, corrosive).

nimi prestazionali dell'intonaco si può fare riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme

relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale - Partizioni interne - Terminologia

Analisi dei requisiti", UNI 8087- "Edilizia residenziale

Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla determinazione della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

"Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

"Metodi di prova per malte per opere murarie - Campionamento globale e preparazione delle malte di prova", UNI

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca"

mediante tavola a scosse, UNI 1015-4 "Metodi di prova per malte per opere murarie

volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della sonda, UNI 1015-6 "Metodi di

Determinazione della consistenza della malta fresca", UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca", UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere

terminazione del tempo di lavorabilità e del tempo di correzione della malta fresca", UNI 1015

di prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa volumica apparente della malta indurita", oltre che

riferimento alla UNI 8376 "Leganti a base di solfato di calcio

classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento - Leganti a base di solfato di calcio

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi per

nocive nell'aria ambiente si fa riferimento alle norm

li massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri :

Eventuale presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di polveri nell'aria, in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³.

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon conto per l'intonaco si p

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed intern

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per ope

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 27 di 83

funzione del tipo di edificio, come

i, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

combustibili, centrale termica, ecc.)

ete interna i livelli minimi di resistenza al

ì come dettato dalla norma prEN 1364-1 [Prove di

I, ed in particolare alle norme

ologia -", UNI 8012 - "Edilizia -

"Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali -

dei campionamenti : UNI 1015-1

Determinazione della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2

ione delle malte di prova", UNI 7044

e della consistenza della malta fresca"

opere murarie – Determinazione della massa

6 "Metodi di prova per malte per

7 "Metodi di prova per malte per opere

9 "Metodi di prova per malte per opere

malta fresca", UNI 1015-10 "Metodi

apparente della malta indurita", oltre che

di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e

Gessi per intonaco - Requisiti e prove".

riferimento alle normative vigenti in materia, ed in

i la formaldeide, il gas radon e le polveri :

onto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

iti ", alle norme relative alla determinazione

ova per malte per opere murarie - Determinazione

2 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Campionamento

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Page 28: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove".

Controllo della condensazione interstiziale

Capacità di non consentire, entro gli elementi, la creazione di acqua di condensa.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del lo

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960

Terminologia -", UNI 8012 - "Edilizia

residenziale - Partizioni interne verticali

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

distribuzione granulometrica" e UNI 1015

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza de

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murar

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI

(Metodi di prova per malte per opere murarie

intonaco indurite) oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento

riportate nella sezione Normativa.

Controllo della condensazione superficiale

Capacità di non consentire, sulla superficie interna degli elementi, l

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del loro impie

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960

Terminologia -", UNI 8012 - "Edilizia

residenziale - Partizioni interne verticali

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

distribuzione granulometrica" e UNI 1015

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015

Determinazione della consistenza della malta fresca

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

a per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

ova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilit

correzione della malta fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

te della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

Controllo della condensazione interstiziale

Capacità di non consentire, entro gli elementi, la creazione di acqua di condensa.

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del loro impiego, ma comunque si ricordano le

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale

"Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requi

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla determinazione

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per malte per opere murarie

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

ova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo

correzione della malta fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

te della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI

malte per opere murarie - Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua de

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento

Controllo della condensazione superficiale

Capacità di non consentire, sulla superficie interna degli elementi, la creazione di condensa.

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del loro impiego, ma comunque si ricordano le

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale

"Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI 8087

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla de

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

ne delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

9 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 28 di 83

ione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

go, ma comunque si ricordano le norme

lizia residenziale – Partizioni interne -

alisi dei requisiti", UNI 8087- "Edilizia

me relative alla determinazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della

r malte per opere murarie - Campionamento globale e

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI EN 1015-19

Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

a creazione di condensa.

go, ma comunque si ricordano le norme

zia residenziale – Partizioni interne -

alisi dei requisiti", UNI 8087- "Edilizia

me relative alla determinazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della

a per malte per opere murarie - Campionamento globale e

va per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

azione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

Page 29: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurit

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI

(Metodi di prova per malte per opere murarie

intonaco indurite) oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

riportate nella sezione Normativa.

Controllo dell'inerzia termica

Capacità degli elementi di limitare, ritardando l'effetto, le variazioni della te

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali variano in funzione d

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960

Terminologia -", UNI 8012 - "Edilizia

residenziale - Partizioni interne verticali

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

distribuzione granulometrica" e UNI 1015

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calc

per intonaco - Requisiti e prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI

(Metodi di prova per malte per opere murarie

intonaco indurite) oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento

riportate nella sezione Normativa.

Isolamento termico

Capacità di garantire adeguata resistenza al passaggio di caldo e freddo,

il benessere termico.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del loro impie

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960

Terminologia -", UNI 8012 - "Edilizia

residenziale - Partizioni interne verticali

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

distribuzione granulometrica" e UNI 1015

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza della malta fresca

per opere murarie - Determinazione della massa volumica ap

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

volumica apparente della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI

malte per opere murarie - Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

Capacità degli elementi di limitare, ritardando l'effetto, le variazioni della temperatura esterna sull'ambiente

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del loro impiego, ma comunque si ricordano le

UNI relative al materiale : norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale

"Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI 8087

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla determinazione

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

ova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

te della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calc

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI

malte per opere murarie - Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua de

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento

Capacità di garantire adeguata resistenza al passaggio di caldo e freddo, dall'esterno all'interno e viceversa,

I livelli minimi prestazionali variano in funzione dei materiali e del loro impiego, ma comunque si ricordano le

me relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenzial

"Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI 8087

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla determinazione

consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

6 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

di prova per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 29 di 83

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI EN 1015-19

Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

mperatura esterna sull'ambiente interno.

go, ma comunque si ricordano le norme

lizia residenziale – Partizioni interne -

Analisi dei requisiti", UNI 8087- "Edilizia

me relative alla determinazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della

a per malte per opere murarie - Campionamento globale e

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

erminazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

iferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI EN 1015-19

Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

sterno all'interno e viceversa, assicurando

go, ma comunque si ricordano le norme

"Edilizia residenziale – Partizioni interne -

alisi dei requisiti", UNI 8087- "Edilizia

me relative alla determinazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della

ere murarie - Campionamento globale e

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Page 30: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove". Quali norme specifiche onde identificar

(Metodi di prova per malte per opere murarie

intonaco indurite) oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e

riportate nella sezione Normativa.

Isolamento acustico

Capacità di garantire adeguata resistenza alle emissioni di rumore, dall'e

benessere acustico.

Livello minimo delle prestazioni

Tutti gli elementi che compongono la struttura devono concorrere al raggi

acustico determinato in base al tipo di edificio e alla zona in cui è costruito.

In base al D.P.C.M. 5.12.1997 si ha la seguente classif

minimi:

- categoria A: edifici adibiti ad usi residenziali Rw=50; D2m,nT,w=40; Lnw=63;

- categoria B: edifici adibiti ad usi direzionali Rw=50; D2m,nT,w=42; Lnw=55;

- categoria C: edifici adibiti ad usi ricettivi Rw=50; D2m,nT,w=40; Lnw=63;

- categoria D: edifici adibiti ad usi sanitari Rw=55; D2m,nT,w=45; Lnw=58

- categoria E: edifici adibiti ad usi scolastici Rw=50; D2m,nT,w=48; Lnw=58

- categoria F: edifici adibiti ad usi culturali o ricrea

- categoria G: edifici adibiti ad usi commerciali .

Per quello che riguarda la destinazione d'uso del territorio il D.P.C.M. 1.3.1991 sudd

acustiche e ne stabilisce i limiti massimi di immissione sonora:

-classe I : Aree particolarmente protette Diurno=50 dB; Notturno=40 dB

-classe II: Aree prevalentemente residenziali Diurno=55 dB; Notturno=45 dB

-classe III: Aree di tipo misto Diurno=60 dB; Notturno=50 dB

-classe IV: Aree di intensa attività umana Diurno=65 dB; Notturno=55 dB

-classe V: Aree prevalentemente industriali Diurno=70 dB; Notturno=60 dB

-classe VI: Aree esclusivamente industriali Diurno=70 dB; Notturno=70 dB

Per le norme UNI oltre a quelle di carattere ge

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne vertical

per opere murarie - Determinazione della distribuzione granu

opere murarie - Campionamento globale e preparazione del

prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte per opere

fresca" mediante penetrazione della sonda, UNI 1015

della consistenza della malta fresca", UNI 1015

contenuto d'aria della malta fresca", UNI 1015

tempo di lavorabilità e del tempo di correzione della

murarie - Determinazione della massa

calcio - definizione e classificazioni", alla

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

ova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

te della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

prove". Quali norme specifiche onde identificare livelli minimi si riportano : UNI EN 1015

malte per opere murarie - Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua de

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e

Capacità di garantire adeguata resistenza alle emissioni di rumore, dall'esterno all'interno e viceversa,

Tutti gli elementi che compongono la struttura devono concorrere al raggiungimento del livello minimo di

acustico determinato in base al tipo di edificio e alla zona in cui è costruito.

In base al D.P.C.M. 5.12.1997 si ha la seguente classificazione degli edifici e dei relativi requisiti acustici passiv

categoria A: edifici adibiti ad usi residenziali Rw=50; D2m,nT,w=40; Lnw=63;

categoria B: edifici adibiti ad usi direzionali Rw=50; D2m,nT,w=42; Lnw=55;

biti ad usi ricettivi Rw=50; D2m,nT,w=40; Lnw=63;

categoria D: edifici adibiti ad usi sanitari Rw=55; D2m,nT,w=45; Lnw=58

categoria E: edifici adibiti ad usi scolastici Rw=50; D2m,nT,w=48; Lnw=58

categoria F: edifici adibiti ad usi culturali o ricreativi Rw=50; D2m,nT,w=42; Lnw=55;

categoria G: edifici adibiti ad usi commerciali . Rw=50; D2m,nT,w=42; Lnw=55;

Per quello che riguarda la destinazione d'uso del territorio il D.P.C.M. 1.3.1991 sudd

i limiti massimi di immissione sonora:

classe I : Aree particolarmente protette Diurno=50 dB; Notturno=40 dB

classe II: Aree prevalentemente residenziali Diurno=55 dB; Notturno=45 dB

classe III: Aree di tipo misto Diurno=60 dB; Notturno=50 dB

V: Aree di intensa attività umana Diurno=65 dB; Notturno=55 dB

classe V: Aree prevalentemente industriali Diurno=70 dB; Notturno=60 dB

classe VI: Aree esclusivamente industriali Diurno=70 dB; Notturno=70 dB

Per le norme UNI oltre a quelle di carattere generale sulla tipologia del materiale : UNI 7960

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", UNI 1015

Determinazione della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi

Campionamento globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza della malta fresca"

4 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa volumica apparente d

fresca" mediante penetrazione della sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

a", UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

fresca", UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

e del tempo di correzione della malta fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere

rminazione della massa volumica apparente della malta indurita", UNI 8376 "Leganti a base di solfato di

izione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento - Leganti a base di solfato di calcio

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 30 di 83

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

e livelli minimi si riportano : UNI EN 1015-19

Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da

oltre alle norme relative ai ponti termici in edilizia ed al riscaldamento e raffrescamento degli edifici,

sterno all'interno e viceversa, assicurando il

ungimento del livello minimo di isolamento

icazione degli edifici e dei relativi requisiti acustici passivi

Per quello che riguarda la destinazione d'uso del territorio il D.P.C.M. 1.3.1991 suddivide il territorio in sei zone

ateriale : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

sterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

requisiti ", UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte

2 "Metodi di prova per malte per

, UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di

consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI

massa volumica apparente della malta

per malte per opere murarie - Determinazione

per malte per opere murarie - Determinazione del

prova per malte per opere murarie - Determinazione del

10 "Metodi di prova per malte per opere

apparente della malta indurita", UNI 8376 "Leganti a base di solfato di

Leganti a base di solfato di calcio -

Page 31: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

definizione e classificazioni" e alla UNI

Requisiti e prove", si riportano la UNI

Tenuta all'acqua

Capacità di un elemento di impedire l'infiltrazione di ac

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon c

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizion

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per ope

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove", oltre alla UNI EN 1015

Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua delle malte da intonaco indurite).

Controllo della scabrosità

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon c

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

globale e preparazione delle malte di prova",

Determinazione della consistenza della malta fresca

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte pe

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove".

Regolarità estetica

Capacità di soddisfare le esigenze estetiche di assenza di difetti superficiali.

Livello minimo delle prestazioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

i e prove", si riportano la UNI 8438 (Partizioni interne - Classificazione in base al potere fonoisolante).

Capacità di un elemento di impedire l'infiltrazione di acqua al proprio interno.

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon conto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed intern

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

terminazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

9 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

e della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggi

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

prove", oltre alla UNI EN 1015-19 (Metodi di prova per malte per opere

permeabilità al vapore d'acqua delle malte da intonaco indurite).

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon conto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed intern

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla

enza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

a per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'ari

9 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

te della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

Capacità di soddisfare le esigenze estetiche di assenza di difetti superficiali.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 31 di 83

i a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi per intonaco -

Classificazione in base al potere fonoisolante).

onto per l'intonaco si può fare

i : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

orme relative alla determinazione

ova per malte per opere murarie - Determinazione

a per malte per opere murarie - Campionamento

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

er opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

19 (Metodi di prova per malte per opere murarie -

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

onto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

iti ", alle norme relative alla determinazione

e per opere murarie - Determinazione

a per malte per opere murarie - Campionamento

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

Page 32: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon c

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

Partizioni interne - Terminologia -", UNI 8012

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza della malta fresca

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

per intonaco - Requisiti e prove"oltre alle norme UNI 9727 "Prodotti per la pulizia di rivestimenti

l'informazione tecnica" e UNI 9728 "Prodotti protettivi per rivestimenti

Attrezzabilità

Capacità di un elemento a garantire la possibilità di montaggio e installazione di attrezzature.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon c

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

Partizioni interne - Terminologia -", U

8087- "Edilizia residenziale - Partizioni interne verticali

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed

Determinazione della consistenza della malta fresca

per opere murarie - Determinazione della

sonda, UNI 1015-6 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-7 "Metodi di prova per malte per opere murarie

UNI 1015-9 "Metodi di prova per malte per opere murarie

correzione della malta fresca", UNI 1015

volumica apparente della malta indurita", oltre

base di solfato di calcio - definizione e

solfato di calcio - definizione e classificazioni

per intonaco - Requisiti e prove".

Anomalie riscontrabili

Modifiche cromatiche

Valutazione: anomalia lieve

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore

patine opacizzanti.

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

I livelli minimi sono in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon conto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed intern

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla

lla consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetrazione della

6 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

a per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

er malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

te della malta indurita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

prove"oltre alle norme UNI 9727 "Prodotti per la pulizia di rivestimenti

9728 "Prodotti protettivi per rivestimenti - Criteri per l'informazione tecnica".

Capacità di un elemento a garantire la possibilità di montaggio e installazione di attrezzature.

in funzione dell'impiego e dei sistemi impiegati, ad ogni buon conto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI

", UNI 8012 - "Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni

Partizioni interne verticali - Analisi dei requisiti ", alle norme relative alla

della consistenza e dei campionamenti : UNI 1015-1 "Metodi di prova per malte per opere murarie

della distribuzione granulometrica" e UNI 1015-2 "Metodi di prova per malte per opere murarie

globale e preparazione delle malte di prova", UNI 7044 ed UNI 1015-3 "Metodi di prova per

Determinazione della consistenza della malta fresca" mediante tavola a scosse, UNI 1015

Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca" mediante penetr

6 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione della consistenza della malta fresca",

7 "Metodi di prova per malte per opere murarie - Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

ova per malte per opere murarie - Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

fresca", UNI 1015-10 "Metodi di prova per malte per opere murarie

durita", oltre che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

definizione e classificazioni", alla UNI 8376 FA 170-85 "Aggiornamento

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 32 di 83

onto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

iti ", alle norme relative alla determinazione

va per malte per opere murarie - Determinazione

a per malte per opere murarie - Campionamento

3 "Metodi di prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

enuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

classificazioni" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

prove"oltre alle norme UNI 9727 "Prodotti per la pulizia di rivestimenti - Criteri per

Criteri per l'informazione tecnica".

Capacità di un elemento a garantire la possibilità di montaggio e installazione di attrezzature.

onto per l'intonaco si può fare

riferimento alle norme UNI, ed in particolare alle norme relative alle definizioni : UNI 7960 - "Edilizia residenziale -

Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti", UNI

iti ", alle norme relative alla determinazione

ova per malte per opere murarie - Determinazione

a per malte per opere murarie - Campionamento

i prova per malte per opere murarie -

1015-4 "Metodi di prova per malte

malta fresca" mediante penetrazione della

Determinazione della consistenza della malta fresca",

Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca",

Determinazione del tempo di lavorabilità e del tempo di

prova per malte per opere murarie - Determinazione della massa

che per leganti particolari facendo riferimento alla UNI 8376 "Leganti a

85 "Aggiornamento - Leganti a base di

" e alla UNI 8377 "Leganti a base di solfato di calcio per edilizia - Gessi

superficiale, con la comparsa di macchie e/o

Page 33: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

ecc.).

Efflorescenze

Valutazione: anomalia lieve

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

con colore biancastro.

Macchie e imbrattamenti

Valutazione: anomalia lieve

Presenza sulla superficie di macchie di va

murales o graffiti.

Crescita di vegetazione

Valutazione: anomalia lieve

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Modifiche della superficie

Valutazione: anomalia lieve

Modifiche della superficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioni esterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti riper

superficiali.

Incrostazioni urbane

Valutazione: anomalia grave

Depositi aderenti alla superficie dell'elemento, generalmente di colore nero e di spessore variabile, dovuto al deposito di

pulviscolo atmosferico urbano; tali fenomeni talvolta comportano il distacco delle incrostazioni stesse ponendo in

evidenza i fenomeni di disgregazione presenti sulla superficie sottostante.

Fessurazioni

Valutazione: anomalia grave

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superfi

distacchi di materiale.

Distacchi e scollamenti

Valutazione: anomalia grave

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggi

invecchiamento del materiale o a sollecitazioni esterne.

Chiazze di umidità

Valutazione: anomalia grave

Presenza di chiazze o zone di umidità sull'elemento, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o

delle opere fondazionali.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

- Verifica della condizione estetica della superficie

INTERVENTI

Nessuno

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

- Verifica dell'efficienza dell'intonaco

- Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

- Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

INTERVENTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.) e/o

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Modifiche della superficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioni esterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finiture e regolarità

Depositi aderenti alla superficie dell'elemento, generalmente di colore nero e di spessore variabile, dovuto al deposito di

ali fenomeni talvolta comportano il distacco delle incrostazioni stesse ponendo in

evidenza i fenomeni di disgregazione presenti sulla superficie sottostante.

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabile tale da provocare, talvolta,

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggi

invecchiamento del materiale o a sollecitazioni esterne.

Presenza di chiazze o zone di umidità sull'elemento, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o

anutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

Verifica della condizione estetica della superficie

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Verifica dell'efficienza dell'intonaco

ifetti di posa e/o manutenzione

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 33 di 83

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

ria natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.) e/o

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Modifiche della superficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioni esterne, con

cussioni sulle finiture e regolarità

Depositi aderenti alla superficie dell'elemento, generalmente di colore nero e di spessore variabile, dovuto al deposito di

ali fenomeni talvolta comportano il distacco delle incrostazioni stesse ponendo in

cie dell'elemento, di profondità variabile tale da provocare, talvolta,

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio, ad

Presenza di chiazze o zone di umidità sull'elemento, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o

Page 34: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

- Riprese delle parti usurate

- Ripristino della finitura

- Rifacimento totale dell'intonaco

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Le tinteggiature delle pareti vengono eseguite con lo scopo di proteggere le pareti stesse e per renderlegradevoli. L'evoluzione della produzione ha contributo ad avere un'ampia varietà di tinte, dalleolio di lino, sino a pitture a base di resine sintetiche. La scelta del prodotto ideale dasul tipo di ambiente su cui andiamo ad operare.Tra le pitture abbiamo : - pitture a calce (grassello di calce in acqua), tempere (carbonato didiluito in acqua con aggiunta di pigmenti per il colore), pitture lavabili (resine sintetiche con pigmenti per ilresine acrilviniliche, acriliche, epossidiche, tolueniche, ecc.)Collocazione dell’elemento nell’interven

Pareti interne e soffitto della Cappella.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Verifica della condizione estetica della superficie

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Controllo] Verifica dell'efficienza della tinteggiatura

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Controllo] Verifica dei difetti di tinteggiatura e/o manutenzione

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Intervento] Lavaggio delle superfici

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Intervento] Soprapitturazione

RISORSE D'USO

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Intervento] Riprese delle parti usurate

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

[Intervento] Ritinteggiatura

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

TINTEGGIATURE

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

nteggiature delle pareti vengono eseguite con lo scopo di proteggere le pareti stesse e per renderlegradevoli. L'evoluzione della produzione ha contributo ad avere un'ampia varietà di tinte, dalle

no a pitture a base di resine sintetiche. La scelta del prodotto ideale da utilizzare si basa sulla superficie e sul tipo di ambiente su cui andiamo ad operare.

pitture a calce (grassello di calce in acqua), tempere (carbonato didiluito in acqua con aggiunta di pigmenti per il colore), pitture lavabili (resine sintetiche con pigmenti per ilresine acrilviniliche, acriliche, epossidiche, tolueniche, ecc.) Collocazione dell’elemento nell’intervento

Pareti interne e soffitto della Cappella.

escrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Verifica della condizione estetica della superficie

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Verifica dell'efficienza della tinteggiatura

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Verifica dei difetti di tinteggiatura e/o manutenzione

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Lavaggio delle superfici

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Riprese delle parti usurate

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 34 di 83

nteggiature delle pareti vengono eseguite con lo scopo di proteggere le pareti stesse e per renderle esteticamente gradevoli. L'evoluzione della produzione ha contributo ad avere un'ampia varietà di tinte, dalle iniziali calci e vernici ad

utilizzare si basa sulla superficie e

pitture a calce (grassello di calce in acqua), tempere (carbonato di calcio macinato con colle, diluito in acqua con aggiunta di pigmenti per il colore), pitture lavabili (resine sintetiche con pigmenti per il colore :

Page 35: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scala a mano

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non produrre e/o emettere sostanze nocive (tossiche, irritanti, c

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per le pitture sono ricavabili dalle norme UNI relative al materiale costituentel'elemento

stesso.

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire effetti degenerativi dovu

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per le tinteggiature sono ricavabili dalle norme UNI relative al materiale

costituentel'elemento stesso.

Regolarità estetica

Capacità di soddisfare le esigenze estetiche di assenza di difetti superficiali.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per le pitture sono ricavabili dalle norme UNI relative alla costituzione dell'elemento

stesso.

Anomalie riscontrabili

Modifiche cromatiche

Valutazione: anomalia lieve

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa dimacchie e/o

patine opacizzanti.

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulv

Macchie e imbrattamenti

Valutazione: anomalia lieve

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray,ecc.) e/o

murales o graffiti.

Crescita di vegetazione

Valutazione: anomalia lieve

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Modifiche della superficie

Valutazione: anomalia lieve

Modifiche della superficie dell'elemento dovute ad invecchia

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finituree regolarità

superficiali.

Chiazze di umidità

Valutazione: anomalia grave

Presenza di chiazze o zone di umidità sull'elemento, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terrenoe/o delle

opere fondazionali.

Distacchi

Valutazione: anomalia grave

Distacchi di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio

delmateriale o a sollecitazioni esterne.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

vello minimo delle prestazioni per i requisiti

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non produrre e/o emettere sostanze nocive (tossiche, irritanti, corrosive).

I livelli minimi prestazionali per le pitture sono ricavabili dalle norme UNI relative al materiale costituentel'elemento

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

I livelli minimi prestazionali per le tinteggiature sono ricavabili dalle norme UNI relative al materiale

le esigenze estetiche di assenza di difetti superficiali.

I livelli minimi prestazionali per le pitture sono ricavabili dalle norme UNI relative alla costituzione dell'elemento

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa dimacchie e/o

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo.

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray,ecc.) e/o

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Modifiche della superficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioniesterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finituree regolarità

o zone di umidità sull'elemento, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terrenoe/o delle

Distacchi di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio

delmateriale o a sollecitazioni esterne.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 35 di 83

I livelli minimi prestazionali per le pitture sono ricavabili dalle norme UNI relative al materiale costituentel'elemento

I livelli minimi prestazionali per le tinteggiature sono ricavabili dalle norme UNI relative al materiale

I livelli minimi prestazionali per le pitture sono ricavabili dalle norme UNI relative alla costituzione dell'elemento

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa dimacchie e/o

iscolo atmosferico o altro materiale estraneo.

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray,ecc.) e/o

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

mento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioniesterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finituree regolarità

o zone di umidità sull'elemento, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terrenoe/o delle

Distacchi di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio, ad invecchiamento

Page 36: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

- Verifica della condizione estetica della superficie

INTERVENTI

Nessuno

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

- Verifica dell'efficienza della tinteggiatura

- Verifica dei difetti di tinteggiatura e/o manutenzione

INTERVENTI

- Lavaggio delle superfici

- Soprapitturazione

- Riprese delle parti usurate

- Ritinteggiatura

Le chiusure orizzontali sono costituite dalle unità tecnologiche e dagli elementi tecnici mantenibili del sistemaatti a delimitare orizzontalmente gli spazi interni del sistema stesso rispetto all'esterno. Determinano ildell'edificio e la loro funzione principale, oltre a quella di separare l'interno dall'esterno, è quella diprotezione dagli agenti atmosferici e la coibenza inclinate. Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

Struttura in c.a. per copertura inclinata a una falda;

Impermeabilizzazione con guaina bituminosa;

Canali di gronda e pluviali;

Manto in laterizio;

Sistemi anticaduta.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

La struttura portante di una copertura inclinata deve sopportare i carichi esterni e il peso degli elementi che costituiscono

il manto. La struttura in c.a. viene realizzata con soletta armata di spessore uniforme poggia

paretine in mattoni, gravanti sul solaio orizzontale precedentemente descritto.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

Descrizione delle risorse necessarie per

[Controllo] Controllo dell'aspetto della superficie

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dello stato del calcestruzzo

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

anutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

Verifica della condizione estetica della superficie

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Verifica dell'efficienza della tinteggiatura

Verifica dei difetti di tinteggiatura e/o manutenzione

CHIUSURA ORIZZONTALE

ali sono costituite dalle unità tecnologiche e dagli elementi tecnici mantenibili del sistemaatti a delimitare orizzontalmente gli spazi interni del sistema stesso rispetto all'esterno. Determinano il

one principale, oltre a quella di separare l'interno dall'esterno, è quella diprotezione dagli agenti atmosferici e la coibenza termica. Le chiusure orizzontali si distinguono

ngono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

Struttura in c.a. per copertura inclinata a una falda;

Impermeabilizzazione con guaina bituminosa;

Canali di gronda e pluviali;

STRUTTURA IN C.A.

dell’elemento tecnico manutenibile

La struttura portante di una copertura inclinata deve sopportare i carichi esterni e il peso degli elementi che costituiscono

il manto. La struttura in c.a. viene realizzata con soletta armata di spessore uniforme poggia

paretine in mattoni, gravanti sul solaio orizzontale precedentemente descritto.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo dell'aspetto della superficie

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo dello stato del calcestruzzo

di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 36 di 83

ali sono costituite dalle unità tecnologiche e dagli elementi tecnici mantenibili del sistema edilizio, atti a delimitare orizzontalmente gli spazi interni del sistema stesso rispetto all'esterno. Determinano il volume esterno

one principale, oltre a quella di separare l'interno dall'esterno, è quella di garantire la . Le chiusure orizzontali si distinguono in coperture piane o

ngono a questa classe, per il fabbricato in oggetto, sono:

La struttura portante di una copertura inclinata deve sopportare i carichi esterni e il peso degli elementi che costituiscono

il manto. La struttura in c.a. viene realizzata con soletta armata di spessore uniforme poggiante, tramite tavellonato, su

Page 37: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

[Controllo] Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Monitoraggio delle lesioni

RISORSE D'USO

Fessurimetro/Distanziometro/Strain gages

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Indagine ultrasonica

RISORSE D'USO

Emettitore di ultrasuoni

Ricevitore

Oscilloscopio

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Prova sclerometrica

RISORSE D'USO

Sclerometro

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Prova con pacometro

RISORSE D'USO

Pacometro

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo della carbonatazione

RISORSE D'USO

Soluzione di fenoftaleina

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dell'ossidazione delle armature

RISORSE D'USO

Voltmetro ad alta impedenza

Elettrodo di riferimento

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Controllo freccia massima

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

[Controllo] Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

oraggio delle lesioni

Fessurimetro/Distanziometro/Strain gages

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo della carbonatazione

Dispositivi di protezione individuale

rezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo dell'ossidazione delle armature

Voltmetro ad alta impedenza

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Controllo] Controllo freccia massima

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 37 di 83

Page 38: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

RISORSE D'USO

Flessimetro

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Controllo] Carotaggio

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Carotatrice

[Intervento] Sostituzione del solaio

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Vibratore

Betoniera

[Intervento] Pulizia della superficie

RISORSE D'USO

Sabbiatrice/Idrosabbiatrice/Spazzola meccanica

Solventi

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Applicazione di trattamenti consolidanti

RISORSE D'USO

Resine siliconiche

Prodotti a base di silicati

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Applicazione di trattamenti protettivi

RISORSE D'USO

Resine epossidiche (protettive)

Soluzioni di resine siliconiche (idrorepellenti)

Prodotti di finitura

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Ripristino parti mancanti

RISORSE D'USO

Malta reoplastica a ritiro compensato

Prodotti di finitura

Inibitore di corrosione migrante per ferri d'armatura

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

mune

[Intervento] Sostituzione del solaio

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Pulizia della superficie

rice/Idrosabbiatrice/Spazzola meccanica

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Applicazione di trattamenti consolidanti

positivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Applicazione di trattamenti protettivi

Resine epossidiche (protettive)

Soluzioni di resine siliconiche (idrorepellenti)

spositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Ripristino parti mancanti

Malta reoplastica a ritiro compensato

Inibitore di corrosione migrante per ferri d'armatura

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 38 di 83

Page 39: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Risanamento delle armature

RISORSE D'USO

Resine epossidiche in soluzione acquosa

Malta modificata con inibitori di corrosione

Dispositivi di protezione indiv

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Rinforzo del solaio

RISORSE D'USO

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Lamine in fibra di carbonio/Lastre in acciaio

Adesivo epossidico/resina epossidica

[Intervento] Protezione catodica delle armature

RISORSE D'USO

Nastro conduttore in lega

Primer conduttivo

Rullo

Fonte elettrica

Fili di collegamento fra armature

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Ripresa delle lesioni

RISORSE D'USO

Malta cementizia specifica

Macchine a spruzzo per applicazione

Prodotti di finitura

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

[Intervento] Sigillatura delle lesioni passanti

RISORSE D'USO

Tubetti di iniezione e sfiato

Resina epossidica a consistenza di stucco

Resina epossidica fluida

Pompa pneumatica a bassa pressione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Opere provvisionali

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

positivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Risanamento delle armature

Resine epossidiche in soluzione acquosa

Malta modificata con inibitori di corrosione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Lamine in fibra di carbonio/Lastre in acciaio

co/resina epossidica

[Intervento] Protezione catodica delle armature

Fili di collegamento fra armature

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Macchine a spruzzo per applicazione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

latura delle lesioni passanti

Tubetti di iniezione e sfiato

Resina epossidica a consistenza di stucco

Pompa pneumatica a bassa pressione

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzi manuali di uso comune

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 39 di 83

Page 40: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Resistenza meccanica

Capacità di resistere ai carichi e sovraccarichi, in tutte le condizioni di esercizio, nonchè ai fenomeni dinamici, nel

rispetto del coefficiente di sicurezza, senza deformazion

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi di prestazione di un solaio possono riguardare il sovraccarico ammissibile in funzione della destinazione

d'uso dell'ambiente sovrastante, oppure la luce limite di esercizio. In

normative vigenti in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali

utilizzati. In particolare per il calcolo dei carichi agenti si può fare rif

UNI ENV 1991-2-1/96; UNI ENV 1991

LL.PP. 4.07.1996 n.156AA/STC, mentre le prescrizioni e le limitazioni relative al calcolo, alla p

all'esecuzione delle strutture sono riportate nella Legge 5 nov. 1971 n° 1086 "Norme per la disciplina delle opere in

conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel decreto DM 9 gen. 1996 (parte

1). Inoltre esistono una serie di norme tecniche volontarie, costituite in particolar modo da norme europee, che

riguardano principalmente la progettazione, ma contengono anche indicazioni di tipo esecutivo: fra queste l'Eurocodice

2 "Progettazione delle strutture di calcestruzzo" (UNI ENV 1992

3/00; UNI ENV 1992-1-4/99; UNI ENV 1992

Resistenza al fuoco

Capacità degli elementi di resistere al fuoco per un tempo determinato senza subire defor

con la loro funzione strutturale e di compartimentazione, in modo da garantire l'incolumità degli occupanti.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in fu

specificato nella tabella riportata nel D.M 30.11.1983:

- Abitazioni, conventi, palestre, edifici industriali monopiano Classe REI 30

- Caserme, bar, tipografie Classe REI 60

- Collegi, case per anziani, carceri, alberghi,

- Supermercati, magazzini, Edifici industriali con prodotti infiammabili Classe REI 120

Ogni solaio può garantire una determinata resistenza al fuoco in funzione del suo spessore (vedi tab

norma). I solai di aree a rischio come autorimesse, depositi di materiali combustibili, centrali termiche devono inoltre

rispettare le normative in vigore per tali attività. In ogni caso la resistenza al fuoco delle strutture in c.a. pu

valutata con la C.M. 14.9.1961 n.91, che indica i metodi di prova sperimentali e gli spessori dei materiali protettivi

idonei a garantire le varie resistenze R, oppure tramite un metodo analitico di calcolo riportato nella norma UNI 9502.

Anigroscopicità

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Livello minimo delle prestazioni

Le strutture dei solai non devono essere soggette a cambiam

vengano a contatto o assorbano acqua piovana, di falda o marina. I livelli minimi prestazionali variano in funzione delle

caratteristiche del materiale impiegato e dell'origine e composizione d

resistenza all'acqua di un'opera in cls si può riferimento alla norma UNI 8981

elementi prefabbricati di calcestruzzo

6/99 "Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo

di mare". Entrambe le norme forniscono un criterio per valutare il grado di aggressività dell'ac

aggressività) ed indica i provvedimenti da adottare per prevenire l'attacco o almeno ridurre i conseguenti effetti dannosi

(utilizzo di calcestruzzo compatto e poco permeabile confezionato con una corretta combinazione dei seguenti

composizione del calcestruzzo, tipo di cemento, ridotto rapporto acqua/cemento, dosaggio di cemento sufficientemente

elevato, elevata lavorabilità ).

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Capacità di resistere ai carichi e sovraccarichi, in tutte le condizioni di esercizio, nonchè ai fenomeni dinamici, nel

rispetto del coefficiente di sicurezza, senza deformazioni o cedimenti inammissibili.

I livelli minimi di prestazione di un solaio possono riguardare il sovraccarico ammissibile in funzione della destinazione

d'uso dell'ambiente sovrastante, oppure la luce limite di esercizio. In ogni caso si deve fare riferimento alle leggi e alle

normative vigenti in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali

utilizzati. In particolare per il calcolo dei carichi agenti si può fare riferimento all'Eurocodice 1 (UNI ENV 1991

1/96; UNI ENV 1991-2-5/01) o alle prescrizioni italiane riportate nel D.M. 16.1.1996 e nella C.M.

LL.PP. 4.07.1996 n.156AA/STC, mentre le prescrizioni e le limitazioni relative al calcolo, alla p

all'esecuzione delle strutture sono riportate nella Legge 5 nov. 1971 n° 1086 "Norme per la disciplina delle opere in

conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel decreto DM 9 gen. 1996 (parte

ltre esistono una serie di norme tecniche volontarie, costituite in particolar modo da norme europee, che

riguardano principalmente la progettazione, ma contengono anche indicazioni di tipo esecutivo: fra queste l'Eurocodice

e di calcestruzzo" (UNI ENV 1992-1-1/94; UNI ENV 1992

4/99; UNI ENV 1992-1-5/01; UNI ENV 1992-1-6/01).

Capacità degli elementi di resistere al fuoco per un tempo determinato senza subire deformazioni incompatibili

con la loro funzione strutturale e di compartimentazione, in modo da garantire l'incolumità degli occupanti.

I livelli minimi di resistenza al fuoco richiesti ad ogni elemento costruttivo variano in funzione del tipo di edificio, come

specificato nella tabella riportata nel D.M 30.11.1983:

Abitazioni, conventi, palestre, edifici industriali monopiano Classe REI 30

Caserme, bar, tipografie Classe REI 60

Collegi, case per anziani, carceri, alberghi, uffici, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

Supermercati, magazzini, Edifici industriali con prodotti infiammabili Classe REI 120

Ogni solaio può garantire una determinata resistenza al fuoco in funzione del suo spessore (vedi tab

norma). I solai di aree a rischio come autorimesse, depositi di materiali combustibili, centrali termiche devono inoltre

rispettare le normative in vigore per tali attività. In ogni caso la resistenza al fuoco delle strutture in c.a. pu

valutata con la C.M. 14.9.1961 n.91, che indica i metodi di prova sperimentali e gli spessori dei materiali protettivi

idonei a garantire le varie resistenze R, oppure tramite un metodo analitico di calcolo riportato nella norma UNI 9502.

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Le strutture dei solai non devono essere soggette a cambiamenti chimico- fisici, strutturali o funzionali nel caso in cui

vengano a contatto o assorbano acqua piovana, di falda o marina. I livelli minimi prestazionali variano in funzione delle

caratteristiche del materiale impiegato e dell'origine e composizione dell'acqua. Per caratterizzare il livello minimo di

resistenza all'acqua di un'opera in cls si può riferimento alla norma UNI 8981-3/99 "Durabilità delle opere e degli

elementi prefabbricati di calcestruzzo - Istruzioni per ottenere la resistenza alle acque dilavanti" e alla norma UNI 8981

6/99 "Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo - Istruzioni per ottenere la resistenza all'acqua

di mare". Entrambe le norme forniscono un criterio per valutare il grado di aggressività dell'ac

aggressività) ed indica i provvedimenti da adottare per prevenire l'attacco o almeno ridurre i conseguenti effetti dannosi

(utilizzo di calcestruzzo compatto e poco permeabile confezionato con una corretta combinazione dei seguenti

composizione del calcestruzzo, tipo di cemento, ridotto rapporto acqua/cemento, dosaggio di cemento sufficientemente

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 40 di 83

Capacità di resistere ai carichi e sovraccarichi, in tutte le condizioni di esercizio, nonchè ai fenomeni dinamici, nel

I livelli minimi di prestazione di un solaio possono riguardare il sovraccarico ammissibile in funzione della destinazione

ogni caso si deve fare riferimento alle leggi e alle

normative vigenti in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali

erimento all'Eurocodice 1 (UNI ENV 1991-1/96;

5/01) o alle prescrizioni italiane riportate nel D.M. 16.1.1996 e nella C.M.

LL.PP. 4.07.1996 n.156AA/STC, mentre le prescrizioni e le limitazioni relative al calcolo, alla progettazione e

all'esecuzione delle strutture sono riportate nella Legge 5 nov. 1971 n° 1086 "Norme per la disciplina delle opere in

conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica" e nel decreto DM 9 gen. 1996 (parte

ltre esistono una serie di norme tecniche volontarie, costituite in particolar modo da norme europee, che

riguardano principalmente la progettazione, ma contengono anche indicazioni di tipo esecutivo: fra queste l'Eurocodice

1/94; UNI ENV 1992-1-2/98; UNI ENV 1992-1-

mazioni incompatibili

con la loro funzione strutturale e di compartimentazione, in modo da garantire l'incolumità degli occupanti.

nzione del tipo di edificio, come

uffici, ospedali, scuole, cinema, ristoranti, negozi Classe REI 90

Ogni solaio può garantire una determinata resistenza al fuoco in funzione del suo spessore (vedi tabella relativa nella

norma). I solai di aree a rischio come autorimesse, depositi di materiali combustibili, centrali termiche devono inoltre

rispettare le normative in vigore per tali attività. In ogni caso la resistenza al fuoco delle strutture in c.a. può essere

valutata con la C.M. 14.9.1961 n.91, che indica i metodi di prova sperimentali e gli spessori dei materiali protettivi

idonei a garantire le varie resistenze R, oppure tramite un metodo analitico di calcolo riportato nella norma UNI 9502.

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

fisici, strutturali o funzionali nel caso in cui

vengano a contatto o assorbano acqua piovana, di falda o marina. I livelli minimi prestazionali variano in funzione delle

ell'acqua. Per caratterizzare il livello minimo di

3/99 "Durabilità delle opere e degli

dilavanti" e alla norma UNI 8981-

Istruzioni per ottenere la resistenza all'acqua

di mare". Entrambe le norme forniscono un criterio per valutare il grado di aggressività dell'acqua (mediante classi di

aggressività) ed indica i provvedimenti da adottare per prevenire l'attacco o almeno ridurre i conseguenti effetti dannosi

(utilizzo di calcestruzzo compatto e poco permeabile confezionato con una corretta combinazione dei seguenti fattori:

composizione del calcestruzzo, tipo di cemento, ridotto rapporto acqua/cemento, dosaggio di cemento sufficientemente

Page 41: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire gli effetti dovuti all'azione di agenti

aspetto.

Livello minimo delle prestazioni

Le strutture dei solai non devono subire dissoluzioni, disgregazioni o mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti

aggressivi presenti nell'ambiente (an

attacchi solfatici devono essere costruite con calcestruzzi confezionati con il corretto dosaggio e inoltre devono essere

previste adeguate misure di protezione delle superfici

Per quello che riguarda i livelli minimi prestazionali si fa riferimento alle norme UNI riguardanti la durabilità del

calcestruzzo (UNI 8981-1-2-3-4-5-6

condizioni ambientali a cui è esposto: la norma riporta per ciascuna classe lo spessore minimo del copriferro, il massimo

rapporto acqua/cemento e il minimo dosaggio di cemento per la produzione e la posa in opera di cls durabili

chimicamente.

Stabilità chimico-reattiva

Capacità degli elementi di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico

Livello minimo delle prestazioni

I materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture dei solai devono conserv

caratteristiche chimico-fisiche. I livelli minimi variano in funzione dei materiali impiegati e della loro compatibilità

chimico-fisica stabilita dalle norme vigenti: in particolar modo è opportuno evitare contatti diret

possono dar luogo a corrosione elettrolitica (acciaio e zinco, acciaio e alluminio) e il contatto diretto fra l’acciaio ed

alcuni materiali aggressivi come il gesso. Si deve prestare attenzione al fenomeno di reazione alcali

miscela costituente il cls, innescata dalla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa negli aggregati: per garantire

livelli minimi di prestazione è preferibile evitare l'uso di aggregati reattivi e limitare il contenuto di alcali (sodio e

potassio) nel cemento, utilizzando cementi di miscela e riducendo l'umidità del cls.

Controllo della condensazione interstiziale

Attitudine ad evitare la formazione di acqua di condensa all'interno degli elementi.

Livello minimo delle prestazioni

I valori minimi variano in funzione delle caratteristiche termiche dei materiali e del loro impiego e vengono calcolati

sulla base delle norme UNI 10350 "Componenti edilizi e strutture edilizie

temperatura superficiale interna per evitare umidità critica superficiale e valutazione del rischio di condensazione

interstiziale"; UNI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.".

In ogni caso in seguito alle prove non si dovranno verificare conde

Controllo della condensazione superficiale

Attitudine ad evitare la formazione di condensa sulla superficie interna di solai posti fra ambienti caratterizzati da

notevole differenza di temperatura (solai di sott

Livello minimo delle prestazioni

La temperatura di rugiada varia in base alle condizioni di umidità relativa e di temperatura dell'aria interna del locale

considerato. Nelle normali condizioni di progetto (temperatura interna T=2

una temperatura di rugiada di 14°C ; p ertanto la temperatura dell'intradosso, in funzione dei materiali costituenti i vari

strati, non deve essere minore di tale valore.

Assenza dell'emissione di sostanze noci

Attitudine a non emettere gas, vapori, polveri, particelle o radiazioni dannose per gli utenti, sia in condizioni normali

d'esercizio, sia in condizioni critiche.

Livello minimo delle prestazioni

Per la concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambien

particolare si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri:

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Capacità di non subire gli effetti dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici, quali disgregazioni e mutamenti di

Le strutture dei solai non devono subire dissoluzioni, disgregazioni o mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti

aggressivi presenti nell'ambiente (anidride carbonica, solfati, ecc.). Le strutture esposte ad atmosfere marine e ad

attacchi solfatici devono essere costruite con calcestruzzi confezionati con il corretto dosaggio e inoltre devono essere

previste adeguate misure di protezione delle superfici utilizzando appositi prodotti protettivi.

Per quello che riguarda i livelli minimi prestazionali si fa riferimento alle norme UNI riguardanti la durabilità del

6-7-8/99) e alla norma UNI EN 206 che suddivide il cls in clas

condizioni ambientali a cui è esposto: la norma riporta per ciascuna classe lo spessore minimo del copriferro, il massimo

rapporto acqua/cemento e il minimo dosaggio di cemento per la produzione e la posa in opera di cls durabili

Capacità degli elementi di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico

I materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture dei solai devono conservare inalterate nel tempo le proprie

fisiche. I livelli minimi variano in funzione dei materiali impiegati e della loro compatibilità

fisica stabilita dalle norme vigenti: in particolar modo è opportuno evitare contatti diret

possono dar luogo a corrosione elettrolitica (acciaio e zinco, acciaio e alluminio) e il contatto diretto fra l’acciaio ed

alcuni materiali aggressivi come il gesso. Si deve prestare attenzione al fenomeno di reazione alcali

miscela costituente il cls, innescata dalla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa negli aggregati: per garantire

livelli minimi di prestazione è preferibile evitare l'uso di aggregati reattivi e limitare il contenuto di alcali (sodio e

potassio) nel cemento, utilizzando cementi di miscela e riducendo l'umidità del cls.

Controllo della condensazione interstiziale

Attitudine ad evitare la formazione di acqua di condensa all'interno degli elementi.

minimi variano in funzione delle caratteristiche termiche dei materiali e del loro impiego e vengono calcolati

sulla base delle norme UNI 10350 "Componenti edilizi e strutture edilizie - Prestazioni igrotermiche

na per evitare umidità critica superficiale e valutazione del rischio di condensazione

interstiziale"; UNI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.".

In ogni caso in seguito alle prove non si dovranno verificare condensazioni e macchie localizzate sull'interno.

Controllo della condensazione superficiale

Attitudine ad evitare la formazione di condensa sulla superficie interna di solai posti fra ambienti caratterizzati da

notevole differenza di temperatura (solai di sottotetto, solai su garage.).

La temperatura di rugiada varia in base alle condizioni di umidità relativa e di temperatura dell'aria interna del locale

considerato. Nelle normali condizioni di progetto (temperatura interna T=20° C e umidità relati va F<=70%) si considera

una temperatura di rugiada di 14°C ; p ertanto la temperatura dell'intradosso, in funzione dei materiali costituenti i vari

strati, non deve essere minore di tale valore.

Assenza dell'emissione di sostanze nocive

Attitudine a non emettere gas, vapori, polveri, particelle o radiazioni dannose per gli utenti, sia in condizioni normali

d'esercizio, sia in condizioni critiche.

Per la concentrazione di sostanze nocive nell'aria ambiente si fa riferimento alle normative vigenti in materia; in

particolare si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri:

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 41 di 83

aggressivi chimici, quali disgregazioni e mutamenti di

Le strutture dei solai non devono subire dissoluzioni, disgregazioni o mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti

idride carbonica, solfati, ecc.). Le strutture esposte ad atmosfere marine e ad

attacchi solfatici devono essere costruite con calcestruzzi confezionati con il corretto dosaggio e inoltre devono essere

utilizzando appositi prodotti protettivi.

Per quello che riguarda i livelli minimi prestazionali si fa riferimento alle norme UNI riguardanti la durabilità del

8/99) e alla norma UNI EN 206 che suddivide il cls in classi, in funzione delle

condizioni ambientali a cui è esposto: la norma riporta per ciascuna classe lo spessore minimo del copriferro, il massimo

rapporto acqua/cemento e il minimo dosaggio di cemento per la produzione e la posa in opera di cls durabili

Capacità degli elementi di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche.

are inalterate nel tempo le proprie

fisiche. I livelli minimi variano in funzione dei materiali impiegati e della loro compatibilità

fisica stabilita dalle norme vigenti: in particolar modo è opportuno evitare contatti diretti tra materiali che

possono dar luogo a corrosione elettrolitica (acciaio e zinco, acciaio e alluminio) e il contatto diretto fra l’acciaio ed

alcuni materiali aggressivi come il gesso. Si deve prestare attenzione al fenomeno di reazione alcali-aggregati della

miscela costituente il cls, innescata dalla presenza di alcali nel cemento e di silice amorfa negli aggregati: per garantire i

livelli minimi di prestazione è preferibile evitare l'uso di aggregati reattivi e limitare il contenuto di alcali (sodio e

minimi variano in funzione delle caratteristiche termiche dei materiali e del loro impiego e vengono calcolati

Prestazioni igrotermiche - Stima della

na per evitare umidità critica superficiale e valutazione del rischio di condensazione

interstiziale"; UNI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.".

nsazioni e macchie localizzate sull'interno.

Attitudine ad evitare la formazione di condensa sulla superficie interna di solai posti fra ambienti caratterizzati da

La temperatura di rugiada varia in base alle condizioni di umidità relativa e di temperatura dell'aria interna del locale

0° C e umidità relati va F<=70%) si considera

una temperatura di rugiada di 14°C ; p ertanto la temperatura dell'intradosso, in funzione dei materiali costituenti i vari

Attitudine a non emettere gas, vapori, polveri, particelle o radiazioni dannose per gli utenti, sia in condizioni normali

te si fa riferimento alle normative vigenti in materia; in

particolare si riportano i livelli massimi di concentrazione di sostanze quali la formaldeide, il gas radon e le polveri:

Page 42: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Eventuale presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1

Eventuale presenza di polveri nell'aria, in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³

Per i livelli minimi prestazionali dei materiali da costruzione si fa riferimento alle norme UNI ENV 13419

da costruzione - Determinazione delle emissioni di composti organici volatili

emissione"; UNI ENV 13419-2 "Prodotti da costruzione

Metodo in cella di prova di emissione"; UNI

composti organici volatili -Procedimento per il campionamento, l'immagazzinamento dei campioni e la preparazione dei

provini".

Anomalie riscontrabili

Bollature

Valutazione: anomalia lieve

Presenza diffusa, sulla superficie del calcestruzzo, di fori di grandezza e distribuzione casuale, generati dalla presenza di

bolle d'aria formatesi al momento del getto e non eliminati nella fase di vibratura e costipamento.

Ramificazioni superficiali

Valutazione: anomalia lieve

Fessurazioni capillari ramificate sulla superficie dell'elemento, dovute a un non corretto dosaggio del calcestruzzo.

Chiazze di umidità

Valutazione: anomalia grave

Presenza di chiazze o zone di umidità, generalmente in aree

fondazionali.

Deformazioni

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e/o morfologiche degli elementi strutturali, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, e

degli elementi stessi.

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramagl

ecc.).

Disgregazioni

Valutazione: anomalia grave

Disgregazioni delle superfici dell'elemento, con effetti di sgretolamenti e lacerazioni.

Distacco

Valutazione: anomalia grave

Decoesione e conseguente caduta di parti di materiale.

Efflorescenze

Valutazione: anomalia lieve

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

con colore biancastro.

Erosione

Valutazione: anomalia lieve

Degrado della superficie dovuto all'azione er

Mancanza di copriferro

Valutazione: anomalia grave

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Eventuale presenza di formaldeide libera nell'aria in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di polveri nell'aria, in concentrazione < 0,1 mg/m³

Eventuale presenza di gas radon < 0,5 mg/m³

Per i livelli minimi prestazionali dei materiali da costruzione si fa riferimento alle norme UNI ENV 13419

Determinazione delle emissioni di composti organici volatili - Metodo in camera di prova di

2 "Prodotti da costruzione - Determinazione delle emissioni di composti organici volatili

Metodo in cella di prova di emissione"; UNI ENV 13419-3 "Prodotti da costruzione - Determinazione delle emissioni di

Procedimento per il campionamento, l'immagazzinamento dei campioni e la preparazione dei

Presenza diffusa, sulla superficie del calcestruzzo, di fori di grandezza e distribuzione casuale, generati dalla presenza di

bolle d'aria formatesi al momento del getto e non eliminati nella fase di vibratura e costipamento.

Fessurazioni capillari ramificate sulla superficie dell'elemento, dovute a un non corretto dosaggio del calcestruzzo.

Presenza di chiazze o zone di umidità, generalmente in aree dell'elemento in prossimità del terreno e/o delle opere

Variazioni geometriche e/o morfologiche degli elementi strutturali, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.), accompagnate spesso dalla perdita delle caratteristiche di resistenza e stabilità

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramagl

Disgregazioni delle superfici dell'elemento, con effetti di sgretolamenti e lacerazioni.

Decoesione e conseguente caduta di parti di materiale.

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

Degrado della superficie dovuto all'azione erosiva di agenti di natura chimica o biologica.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 42 di 83

Per i livelli minimi prestazionali dei materiali da costruzione si fa riferimento alle norme UNI ENV 13419-1 "Prodotti

Metodo in camera di prova di

Determinazione delle emissioni di composti organici volatili -

Determinazione delle emissioni di

Procedimento per il campionamento, l'immagazzinamento dei campioni e la preparazione dei

Presenza diffusa, sulla superficie del calcestruzzo, di fori di grandezza e distribuzione casuale, generati dalla presenza di

bolle d'aria formatesi al momento del getto e non eliminati nella fase di vibratura e costipamento.

Fessurazioni capillari ramificate sulla superficie dell'elemento, dovute a un non corretto dosaggio del calcestruzzo.

dell'elemento in prossimità del terreno e/o delle opere

Variazioni geometriche e/o morfologiche degli elementi strutturali, dovute a sollecitazioni di varia natura

cc.), accompagnate spesso dalla perdita delle caratteristiche di resistenza e stabilità

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

Page 43: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Mancanza di calcestruzzo in corrispondenza dell'armatura con conseguente esposizione dei ferri a fenomeni di

corrosione.

Fessurazioni

Valutazione: anomalia grave

Aperture o lesioni che possono essere ortogonali o parallele all'armatura e possono interessare una parte o l'intero

spessore dell'elemento.

Fori e bolle

Valutazione: anomalia lieve

Presenza di piccoli crateri sulla superficie generalmente causati da g

volume e generano piccoli distacchi.

Macchie e imbrattamenti

Valutazione: anomalia lieve

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.)

murales o graffiti.

Macchie di ruggine

Valutazione: anomalia grave

Macchie bruno-rossastre sulla superficie del calcestruzzo dovute alla corrosione dei ferri d'armatura.

Muffe biologiche

Valutazione: anomalia lieve

Deposito sottile costituito prevalentemente da microrganismi, che creano una patina di colore variabile aderente alla

superficie.

Nidi di ghiaia

Valutazione: anomalia lieve

Degrado della superficie dovuto alla segregazione dei componenti del calcestruzzo in fase di getto e caratterizzato da

cavità irregolari e inerti di maggior diametro in evidenza.

Variazione di volume

Valutazione: anomalia grave

Aumento di volume dell'elemento e conseguente disgregazione, dovute all'attacco solfatico in ambiente marino oppure a

cicli di gelo-disgelo.

Scheggiature

Valutazione: anomalia lieve

Scheggiatura dell'elemento con distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli spigoli.

Sfogliamento

Valutazione: anomalia lieve

Disgregazione e sfaldamento degli strati superficiali de

Sgretolamento

Valutazione: anomalia grave

Presenza di parti di calcestruzzo friabili e incoerenti.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

Controllo dell'aspetto della superficie

Controllo dello stato del calcestruzzo

Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

INTERVENTI

Nessuno

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Mancanza di calcestruzzo in corrispondenza dell'armatura con conseguente esposizione dei ferri a fenomeni di

Aperture o lesioni che possono essere ortogonali o parallele all'armatura e possono interessare una parte o l'intero

Presenza di piccoli crateri sulla superficie generalmente causati da grani di calce libera che, idratando, aumentano di

volume e generano piccoli distacchi.

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.)

rossastre sulla superficie del calcestruzzo dovute alla corrosione dei ferri d'armatura.

temente da microrganismi, che creano una patina di colore variabile aderente alla

Degrado della superficie dovuto alla segregazione dei componenti del calcestruzzo in fase di getto e caratterizzato da

cavità irregolari e inerti di maggior diametro in evidenza.

Aumento di volume dell'elemento e conseguente disgregazione, dovute all'attacco solfatico in ambiente marino oppure a

Scheggiatura dell'elemento con distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli spigoli.

Disgregazione e sfaldamento degli strati superficiali dell'elemento, causato solitamente dagli effetti del gelo.

Presenza di parti di calcestruzzo friabili e incoerenti.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

Controllo dell'aspetto della superficie

ontrollo dello stato del calcestruzzo

Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 43 di 83

Mancanza di calcestruzzo in corrispondenza dell'armatura con conseguente esposizione dei ferri a fenomeni di

Aperture o lesioni che possono essere ortogonali o parallele all'armatura e possono interessare una parte o l'intero

rani di calce libera che, idratando, aumentano di

Presenza sulla superficie di macchie di varia natura e/o imbrattamenti con prodotti macchianti (vernici, spray, ecc.) e/o

rossastre sulla superficie del calcestruzzo dovute alla corrosione dei ferri d'armatura.

temente da microrganismi, che creano una patina di colore variabile aderente alla

Degrado della superficie dovuto alla segregazione dei componenti del calcestruzzo in fase di getto e caratterizzato da

Aumento di volume dell'elemento e conseguente disgregazione, dovute all'attacco solfatico in ambiente marino oppure a

Scheggiatura dell'elemento con distacco ed allontanamento di porzioni di materiale soprattutto lungo i bordi e gli spigoli.

ll'elemento, causato solitamente dagli effetti del gelo.

Page 44: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

CONTROLLI

Monitoraggio delle lesioni

Indagine ultrasonica

Prova sclerometrica

Prova con pacometro

Controllo della carbonatazione

Controllo dell'ossidazione delle armature

Controllo freccia massima

Carotaggio

INTERVENTI

Sostituzione del solaio

Pulizia della superficie

Applicazione di trattamenti consolidanti

Applicazione di trattamenti protettivi

Ripristino parti mancanti

Risanamento delle armature

Rinforzo del solaio

Protezione catodica delle armature

Ripresa delle lesioni

Sigillatura delle lesioni passanti

IMPERMEABILIZZAZIONE CON GUAINA BITUMINOSA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Lo scopo dell'impermeabilizzazione è quello di conferire alla copertura la necessaria impermeabilità alle acque

meteoriche. Tra i manti (membrane) bituminosi si ricomprendono i supporti bitumati e le guaine bituminose. I manti

bituminosi sono costituiti da materiali (in fogli/rotoli) prefabbricati con il supporto impregnato sino a saturazione da

bitume, o da supporti rivestiti su una, o entrambe le facce, da bitume.I manti (membrane) bituminosi sono costituiti

da una massa impermeabilizzante distinta nelle cate

elastomero modificato), BPP (bitume polimero plastomero), da un un'armatura (o meno) nella membrana stessa distinta

in : armatura vetro velo, armatura vetro tessuto, armatura poliestere non t

ecc.., da una finitura (o meno) sulla faccia inferiore data da : poliestere non tessuto, polipropilene non tessuto, vetro

velo, vetro tessuto, juta tessuto, alluminio, sughero, ecc. e da una finitura (o meno) sul

poliestere, polipropilene, graniglia, ardesia, sabbia, alluminio, rame, acciaio, ecc.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo della superficie del manto

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo del sistema di smaltimento acque meteoriche

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Controllo della carbonatazione

Controllo dell'ossidazione delle armature

Applicazione di trattamenti consolidanti

Applicazione di trattamenti protettivi

Risanamento delle armature

Protezione catodica delle armature

Sigillatura delle lesioni passanti

IMPERMEABILIZZAZIONE CON GUAINA BITUMINOSA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

copo dell'impermeabilizzazione è quello di conferire alla copertura la necessaria impermeabilità alle acque

meteoriche. Tra i manti (membrane) bituminosi si ricomprendono i supporti bitumati e le guaine bituminose. I manti

eriali (in fogli/rotoli) prefabbricati con il supporto impregnato sino a saturazione da

bitume, o da supporti rivestiti su una, o entrambe le facce, da bitume.I manti (membrane) bituminosi sono costituiti

da una massa impermeabilizzante distinta nelle categorie : BOF (bitume ossidato fillerizzato), BPE (bitume polimero

elastomero modificato), BPP (bitume polimero plastomero), da un un'armatura (o meno) nella membrana stessa distinta

in : armatura vetro velo, armatura vetro tessuto, armatura poliestere non tessuto, armatura polipropilene non tessuto,

ecc.., da una finitura (o meno) sulla faccia inferiore data da : poliestere non tessuto, polipropilene non tessuto, vetro

velo, vetro tessuto, juta tessuto, alluminio, sughero, ecc. e da una finitura (o meno) sul

poliestere, polipropilene, graniglia, ardesia, sabbia, alluminio, rame, acciaio, ecc.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Nuova copertura ad unica falda del corpo oggetto di intervento.

rie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo della superficie del manto

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Controllo del sistema di smaltimento acque meteoriche

Dispositivi di protezione individuale

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 44 di 83

IMPERMEABILIZZAZIONE CON GUAINA BITUMINOSA

copo dell'impermeabilizzazione è quello di conferire alla copertura la necessaria impermeabilità alle acque

meteoriche. Tra i manti (membrane) bituminosi si ricomprendono i supporti bitumati e le guaine bituminose. I manti

eriali (in fogli/rotoli) prefabbricati con il supporto impregnato sino a saturazione da

bitume, o da supporti rivestiti su una, o entrambe le facce, da bitume.I manti (membrane) bituminosi sono costituiti

gorie : BOF (bitume ossidato fillerizzato), BPE (bitume polimero

elastomero modificato), BPP (bitume polimero plastomero), da un un'armatura (o meno) nella membrana stessa distinta

essuto, armatura polipropilene non tessuto,

ecc.., da una finitura (o meno) sulla faccia inferiore data da : poliestere non tessuto, polipropilene non tessuto, vetro

velo, vetro tessuto, juta tessuto, alluminio, sughero, ecc. e da una finitura (o meno) sulla faccia superiore data da :

Page 45: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

[Controllo] Controllo della funzionalità del manto

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo danni per eventi

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dei difetti di esecuzione

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Pulizia del manto

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Rinnovo delle finiture

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

- Cannello per guaina

[Intervento] Ripristino delle condizioni di efficienza

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

- Cannello per guaina

[Intervento] Sostituzione

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

- Cannello per guaina

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Controllo della scabrosità

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI e

UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

"Membrane per impermeabilizzazione

impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

[Controllo] Controllo della funzionalità del manto

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Controllo danni per eventi

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Controllo dei difetti di esecuzione

iduale

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Rinnovo delle finiture

spositivi di protezione individuale

[Intervento] Ripristino delle condizioni di efficienza

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale

ivello minimo delle prestazioni per i requisiti

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI e

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 45 di 83

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 -

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per

"Membrane per impermeabilizzazione -

Page 46: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità e della regolarità geometrica

per le prove come di seguito indicate. Dopo ave

8202-1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

- esame su banco di prova del colore, della lucentezza, della presenza

superficie (UNI 8202-2 Membrane per impermeabilizzazione. Esame dell'aspetto e della confezione);

lunghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202

della lunghezza); - esame della larghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della larghezza);

in mm, mediante l'utilizzo di un filo sottile per l'effettuazione delle due prove (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dell'ortometria);

metodi differenti a secondo che la membrana sia a facce li

impermeabilizzazione. Determinazione dello spessore);

l'uso di bilance di precisione, espressa in kg/mq (UNI 8202

della massa areica); - controllo dell'adesione dell'autoprotezione minerale a seguito di abrasione o uso di solventi

selettivi (UNI 8202-35 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del quantitativo e dell'aderenza

dell'autoprotezione minerale).

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare

tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

prove) si conduce un'esame su un campione :

con atmosfera arricchita di ozono verificando e classificando il danneggiamento prodotto in termini di screpolature

superficiali (UNI 8202-28 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza all'ozono).

Resistenza al gelo

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

"Membrane per impermeabilizzazione

impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

8202-1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un cam

determinazione, su di una membrana vincolata, delle tensioni indotte da ritiro termico impedito, espresse in Newton

(UNI 8202-14 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della tensione indotta da ritiro termico impedito);

verifica, su una membrana avvolta su di un mandrino, di eventuali fessurazioni per flessione al decremento della

temperatura, determinando la temperatura (minima) alla quale la membrana si avvolge sul mandrino senza fessurarsi

(UNI 8202-15 Membrane per impermeabilizzazio

Sostituibilità

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

OF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità e della regolarità geometrica

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

esame su banco di prova del colore, della lucentezza, della presenza di eventuali macchie e dell'uniformità della

2 Membrane per impermeabilizzazione. Esame dell'aspetto e della confezione);

lunghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202-3 Membrane per impermeabilizzazione. Det

esame della larghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della larghezza); - esame della rettilineità e planarità delle membrane, espresse

ilizzo di un filo sottile per l'effettuazione delle due prove (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dell'ortometria); - determinazione dello spessore mediante micrometro con

metodi differenti a secondo che la membrana sia a facce lisce o meno (UNI 8202-6 e UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dello spessore); - determinazione della massa per unità di superficie, mediante

l'uso di bilance di precisione, espressa in kg/mq (UNI 8202-7 Membrane per impermeabili

controllo dell'adesione dell'autoprotezione minerale a seguito di abrasione o uso di solventi

35 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del quantitativo e dell'aderenza

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI, pertanto dopo aver stabilito

tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202-1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le

prove) si conduce un'esame su un campione : - esame della resistenza delle membrane poste

con atmosfera arricchita di ozono verificando e classificando il danneggiamento prodotto in termini di screpolature

28 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza all'ozono).

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

imi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

zione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un cam

determinazione, su di una membrana vincolata, delle tensioni indotte da ritiro termico impedito, espresse in Newton

14 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della tensione indotta da ritiro termico impedito);

a membrana avvolta su di un mandrino, di eventuali fessurazioni per flessione al decremento della

temperatura, determinando la temperatura (minima) alla quale la membrana si avvolge sul mandrino senza fessurarsi

15 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della flessibilità a freddo).

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 46 di 83

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità e della regolarità geometrica

r stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

di eventuali macchie e dell'uniformità della

2 Membrane per impermeabilizzazione. Esame dell'aspetto e della confezione); - esame della

3 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

esame della larghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202-4 Membrane per

esame della rettilineità e planarità delle membrane, espresse

ilizzo di un filo sottile per l'effettuazione delle due prove (UNI 8202-5 Membrane per

determinazione dello spessore mediante micrometro con

6 e UNI 8202-6 FA Membrane per

determinazione della massa per unità di superficie, mediante

7 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

controllo dell'adesione dell'autoprotezione minerale a seguito di abrasione o uso di solventi

35 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del quantitativo e dell'aderenza

dalle norme UNI, pertanto dopo aver stabilito

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le

esame della resistenza delle membrane poste in tensione in un ambiente

con atmosfera arricchita di ozono verificando e classificando il danneggiamento prodotto in termini di screpolature

28 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza all'ozono).

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

imi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 -

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità e della regolarità geometrica

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione : -

determinazione, su di una membrana vincolata, delle tensioni indotte da ritiro termico impedito, espresse in Newton

14 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della tensione indotta da ritiro termico impedito);

a membrana avvolta su di un mandrino, di eventuali fessurazioni per flessione al decremento della

temperatura, determinando la temperatura (minima) alla quale la membrana si avvolge sul mandrino senza fessurarsi

ne. Determinazione della flessibilità a freddo).

Page 47: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

prestazioni originarie.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi, relativamente alla sostituibilità, sono espressi dalla facilità di

sostituzione, e tale parametro è funzione della originaria posa in opera del manto stesso. Pertanto quali limiti minimi si

fa riferimento alle caratteristiche geometriche dell'elemento stesso così come riportate sulle norme UNI. In particolare

dalle norme : UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

UNI 8629-2 - "Membrane per impermeabilizza

per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

8202-1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un cam

- esame su banco di prova del colore, della lucentezza, della presenza di eventuali macchie e dell'uniformità della

superficie (UNI 8202-2 Membrane per impermeabilizzazione. Esame dell'aspetto e della confezione);

lunghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202

della lunghezza); - esame della larghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della larghezza);

in mm, mediante l'utilizzo di un filo sottile per l'effettuazione delle due prove (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dell'ortometria);

metodi differenti a secondo che la membrana sia a facce lisce o meno (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dello spessore);

l'uso di bilance di precisione, espressa in kg/mq (UNI 8202

della massa areica).

Reazione al fuoco

Capacità di un elemento soggetto ad un fuoco di parteciparvi.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

"Membrane per impermeabilizzazione

impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della reazione al fuoco per la prova d

indicata. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una prova su un campione così come descritto dalla Circ. 12

del Ministero dell'Interno e dalla norma UNI 8457 individuando una serie di classi di appartenenza della membrana

(UNI 8202-25 - Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della reazione al fuoco).

Resistenza agli attacchi biologici

Capacità degli elementi di non sub

modifiche prestazionali.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle no

UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

"Membrane per impermeabilizzazione

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

i prestazionali per i manti bituminosi, relativamente alla sostituibilità, sono espressi dalla facilità di

sostituzione, e tale parametro è funzione della originaria posa in opera del manto stesso. Pertanto quali limiti minimi si

eristiche geometriche dell'elemento stesso così come riportate sulle norme UNI. In particolare

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività",

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un cam

esame su banco di prova del colore, della lucentezza, della presenza di eventuali macchie e dell'uniformità della

2 Membrane per impermeabilizzazione. Esame dell'aspetto e della confezione);

di prova, espressa in metri (UNI 8202-3 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

esame della larghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della larghezza); - esame della rettilineità e planarità delle membrane, espresse

in mm, mediante l'utilizzo di un filo sottile per l'effettuazione delle due prove (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dell'ortometria); - determinazione dello spessore medi

metodi differenti a secondo che la membrana sia a facce lisce o meno (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione dello spessore); - determinazione della massa per unità di superficie, mediante

sione, espressa in kg/mq (UNI 8202-7 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

Capacità di un elemento soggetto ad un fuoco di parteciparvi.

i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della reazione al fuoco per la prova d

indicata. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una prova su un campione così come descritto dalla Circ. 12

'Interno e dalla norma UNI 8457 individuando una serie di classi di appartenenza della membrana

Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della reazione al fuoco).

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi),

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle no

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 47 di 83

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

i prestazionali per i manti bituminosi, relativamente alla sostituibilità, sono espressi dalla facilità di

sostituzione, e tale parametro è funzione della originaria posa in opera del manto stesso. Pertanto quali limiti minimi si

eristiche geometriche dell'elemento stesso così come riportate sulle norme UNI. In particolare

Caratteristiche prestazionali e loro significatività",

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della scabrosità e della regolarità geometrica

per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

esame su banco di prova del colore, della lucentezza, della presenza di eventuali macchie e dell'uniformità della

2 Membrane per impermeabilizzazione. Esame dell'aspetto e della confezione); - esame della

3 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

esame della larghezza, su banco di prova, espressa in metri (UNI 8202-4 Membrane per

e della rettilineità e planarità delle membrane, espresse

in mm, mediante l'utilizzo di un filo sottile per l'effettuazione delle due prove (UNI 8202-5 Membrane per

determinazione dello spessore mediante micrometro con

metodi differenti a secondo che la membrana sia a facce lisce o meno (UNI 8202-6 Membrane per

determinazione della massa per unità di superficie, mediante

7 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 -

ttazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della reazione al fuoco per la prova di seguito

indicata. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202-1 Membrane per

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una prova su un campione così come descritto dalla Circ. 12

'Interno e dalla norma UNI 8457 individuando una serie di classi di appartenenza della membrana

Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della reazione al fuoco).

ire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi),

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 -

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per

Page 48: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione met

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'azione perforante delle

radici, per la prova di seguito indicata. Dopo aver stabilito tutte le pre

8202-1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce un'esame su un campione :

della resistenza delle membrane all'azione perforante delle radici verificando la presenza delle

finissime, sulla faccia inferiore della membrana (UNI 8202

della resistenza all'azione perforante delle radici).

Anigroscopicità

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mut

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme

UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

"Membrane per impermeabilizzazione

impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metall

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'acqua per le prove come di

seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

dell'impermeabilità all'acqua di una membrana sottoposta, per un periodo di tempo stabilito, ad una p

di acqua (UNI 8202-21 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità all'acqua);

del comportamento (variazione di massa e/o perdita di sostanze) di una membrana immersa in acqua a temperatura

prestabilita (UNI 8202-22 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del comportamento all'acqua);

determinazione della permeabilità al vapore d'acqua di una membrana, mediante il controllo della quantità di vapore che

l'attraversa in un dato intervallo di tempo (UNI 8202

permeabilità al vapore d'acqua); - determinazione dell'invecchiamento di una membrana immersa in acqua calda per un

determinato tempo (UNI 8202-27 Membrane per impermeabilizzazi

acqua).

Resistenza all'irraggiamento

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche

fisiche.

Livello minimo delle prestazioni

I manti bituminosi non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche

chimico-fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante. I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si

possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme : UNI 8629

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

controllo della scabrosità e della regolarità geometrica per le prove come di seguito indicat

prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

prove) si conduce una serie di esami su un campione :

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'azione perforante delle

radici, per la prova di seguito indicata. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce un'esame su un campione :

della resistenza delle membrane all'azione perforante delle radici verificando la presenza delle

finissime, sulla faccia inferiore della membrana (UNI 8202-24 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

della resistenza all'azione perforante delle radici).

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'acqua per le prove come di

seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

dell'impermeabilità all'acqua di una membrana sottoposta, per un periodo di tempo stabilito, ad una p

21 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità all'acqua);

del comportamento (variazione di massa e/o perdita di sostanze) di una membrana immersa in acqua a temperatura

22 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del comportamento all'acqua);

determinazione della permeabilità al vapore d'acqua di una membrana, mediante il controllo della quantità di vapore che

di tempo (UNI 8202- 23 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della

determinazione dell'invecchiamento di una membrana immersa in acqua calda per un

27 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'invecchiamento termico in

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche

bituminosi non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche

fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante. I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si

norme UNI ed in particolare dalle norme : UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 - "Membrane per impermeabilizzazione

accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE",

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica",

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica"

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il

controllo della scabrosità e della regolarità geometrica per le prove come di seguito indicat

prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202- 1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le

prove) si conduce una serie di esami su un campione : - determinazione della temperatura massima alla quale una

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 48 di 83

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'azione perforante delle

scrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce un'esame su un campione : - esame

della resistenza delle membrane all'azione perforante delle radici verificando la presenza delle stesse radici, anche

24 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

amenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 -

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'acqua per le prove come di

i metodi di prova (UNI 8202-1 Membrane per

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione : - determinazione

dell'impermeabilità all'acqua di una membrana sottoposta, per un periodo di tempo stabilito, ad una prestabilita pressione

21 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità all'acqua); - controllo

del comportamento (variazione di massa e/o perdita di sostanze) di una membrana immersa in acqua a temperatura

22 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del comportamento all'acqua); -

determinazione della permeabilità al vapore d'acqua di una membrana, mediante il controllo della quantità di vapore che

23 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della

determinazione dell'invecchiamento di una membrana immersa in acqua calda per un

one. Determinazione dell'invecchiamento termico in

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche-

bituminosi non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche

fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante. I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di

Limiti di accettazione dei tipi BPE",

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica",

dei tipi BOF con autoprotezione metallica"

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il

controllo della scabrosità e della regolarità geometrica per le prove come di seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le

1 Membrane per impermeabilizzazione. Generalità per le

determinazione della temperatura massima alla quale una

Page 49: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

membrana mantiene inalterate le proprie caratteristiche chimico

impermeabilizzazione. Determinazione della stabilità di forma a caldo);

membrana sottoposta ad effetti termici (UNI

scorrimento a caldo);- determinazione degli scorrimenti differenziali tra membrana e lamina metallica di autoprotezione

quando sottoposte ad effetti termici (UNI 8202

coefficiente della dilatazione termica differenziale);

sottoposta ad una variazione di temperatura (UNI 8202

coefficiente di dilatazione termica lineare);

(UNI 8202-26 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'invecchiamento termico in aria);

determinazione della resistenza di una membrana alle deteriorazioni (invecchiamento) apportate dalla luce solare (UNI

8202-29 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza alle radiazioni U.V.);

della resistenza delle giunzioni di una membrana sotto

tempo (UNI 8202-34 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza all'invecchiamento termico

delle giunzioni).

Controllo della condensazione interstiziale

Capacità di non consentire, entro gli elementi, la creazione di acqua di condensa.

Livello minimo delle prestazioni

I manti devono essere strutturati in modo da evitare fenomeni di condensa al proprio interno tenendo presente che il

valore della pressione del vapore acqueo

seguito le norme UNI attinenti : UNI 8202

alle radiazioni U.V.) riguardante la determinazione della resist

(invecchiamento) apportate dalla luce solare alternate all'azione di condensa e UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua) riguardante la determinazione dell

quantità di vapore acqueo che in un prestabilito intervallo di tempo attraversa la membrana in condizioni di temperatura

e umidità stabilite a priori . Per i manti bituminosi, quali componenti edilizi, si fa riferimento anche alla stima della

temperatura superficiale interna riportata nella norma UNI 10350, mentre per la conduttività termica e permeabilità al

vapore come materiale da costruzione si cita la norma UNI 10351.

Controllo della condensazione superficiale

Capacità di non consentire, sulla superf

Livello minimo delle prestazioni

I manti devono essere strutturati in modo da evitare fenomeni di condensa al proprio interno tenendo presente che il

valore della pressione del vapore acqueo deve esser

seguito le norme UNI attinenti : UNI 8202

alle radiazioni U.V.) riguardante la determinazione della resistenza di una

(invecchiamento) apportate dalla luce solare alternate all'azione di condensa e UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua) riguardante la determinazione della

quantità di vapore acqueo che in un prestabilito intervallo di tempo attraversa la membrana in condizioni di temperatura

e umidità stabilite a priori . Per i manti bituminosi, quali componenti edilizi, si fa riferimento anche alla stima della

temperatura superficiale interna riportata nella norma UNI 10350, mentre per la conduttività termica e permeabilità al

vapore come materiale da costruzione si cita la norma UNI 10351.

Resistenza meccanica

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni

cedimenti e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

I manti bituminosi devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti dei carichi applicati, in modo da

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

membrana mantiene inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della stabilità di forma a caldo); - determinazione degli scorrimenti di una

membrana sottoposta ad effetti termici (UNI 8202-16 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dello

determinazione degli scorrimenti differenziali tra membrana e lamina metallica di autoprotezione

quando sottoposte ad effetti termici (UNI 8202-19 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del

coefficiente della dilatazione termica differenziale); - determinazione della variazione in lunghezza di una membrana

sottoposta ad una variazione di temperatura (UNI 8202-20 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione

coefficiente di dilatazione termica lineare); - determinazione dell'invecchiamento di una membrana per effetto termico

26 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'invecchiamento termico in aria);

di una membrana alle deteriorazioni (invecchiamento) apportate dalla luce solare (UNI

29 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza alle radiazioni U.V.);

della resistenza delle giunzioni di una membrana sottoposte a temperatura prefissata per un determinato intervallo di

34 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza all'invecchiamento termico

Controllo della condensazione interstiziale

onsentire, entro gli elementi, la creazione di acqua di condensa.

I manti devono essere strutturati in modo da evitare fenomeni di condensa al proprio interno tenendo presente che il

valore della pressione del vapore acqueo deve essere minore del valore della pressione di saturazione. Si riportano di

seguito le norme UNI attinenti : UNI 8202-29 (Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza

alle radiazioni U.V.) riguardante la determinazione della resistenza di una membrana alle deteriorazioni

(invecchiamento) apportate dalla luce solare alternate all'azione di condensa e UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua) riguardante la determinazione dell

quantità di vapore acqueo che in un prestabilito intervallo di tempo attraversa la membrana in condizioni di temperatura

e umidità stabilite a priori . Per i manti bituminosi, quali componenti edilizi, si fa riferimento anche alla stima della

superficiale interna riportata nella norma UNI 10350, mentre per la conduttività termica e permeabilità al

vapore come materiale da costruzione si cita la norma UNI 10351.

Controllo della condensazione superficiale

Capacità di non consentire, sulla superficie interna degli elementi, la creazione di condensa.

I manti devono essere strutturati in modo da evitare fenomeni di condensa al proprio interno tenendo presente che il

valore della pressione del vapore acqueo deve essere minore del valore della pressione di saturazione. Si riportano di

seguito le norme UNI attinenti : UNI 8202-29 (Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza

alle radiazioni U.V.) riguardante la determinazione della resistenza di una membrana alle deteriorazioni

(invecchiamento) apportate dalla luce solare alternate all'azione di condensa e UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua) riguardante la determinazione della

di vapore acqueo che in un prestabilito intervallo di tempo attraversa la membrana in condizioni di temperatura

e umidità stabilite a priori . Per i manti bituminosi, quali componenti edilizi, si fa riferimento anche alla stima della

le interna riportata nella norma UNI 10350, mentre per la conduttività termica e permeabilità al

vapore come materiale da costruzione si cita la norma UNI 10351.

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

I manti bituminosi devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti dei carichi applicati, in modo da

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 49 di 83

fisiche (UNI 8202-18 Membrane per

determinazione degli scorrimenti di una

16 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dello

determinazione degli scorrimenti differenziali tra membrana e lamina metallica di autoprotezione

ilizzazione. Determinazione del

determinazione della variazione in lunghezza di una membrana

20 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del

determinazione dell'invecchiamento di una membrana per effetto termico

26 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'invecchiamento termico in aria);

di una membrana alle deteriorazioni (invecchiamento) apportate dalla luce solare (UNI

29 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza alle radiazioni U.V.); - determinazione

poste a temperatura prefissata per un determinato intervallo di

34 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza all'invecchiamento termico

I manti devono essere strutturati in modo da evitare fenomeni di condensa al proprio interno tenendo presente che il

deve essere minore del valore della pressione di saturazione. Si riportano di

29 (Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza

enza di una membrana alle deteriorazioni

(invecchiamento) apportate dalla luce solare alternate all'azione di condensa e UNI 8202-23 (Membrane per

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua) riguardante la determinazione della

quantità di vapore acqueo che in un prestabilito intervallo di tempo attraversa la membrana in condizioni di temperatura

e umidità stabilite a priori . Per i manti bituminosi, quali componenti edilizi, si fa riferimento anche alla stima della

superficiale interna riportata nella norma UNI 10350, mentre per la conduttività termica e permeabilità al

icie interna degli elementi, la creazione di condensa.

I manti devono essere strutturati in modo da evitare fenomeni di condensa al proprio interno tenendo presente che il

e minore del valore della pressione di saturazione. Si riportano di

29 (Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza

membrana alle deteriorazioni

(invecchiamento) apportate dalla luce solare alternate all'azione di condensa e UNI 8202-23 (Membrane per

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua) riguardante la determinazione della

di vapore acqueo che in un prestabilito intervallo di tempo attraversa la membrana in condizioni di temperatura

e umidità stabilite a priori . Per i manti bituminosi, quali componenti edilizi, si fa riferimento anche alla stima della

le interna riportata nella norma UNI 10350, mentre per la conduttività termica e permeabilità al

agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

I manti bituminosi devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti dei carichi applicati, in modo da

Page 50: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

contrastare efficacemente il prodursi di r

deformazioni ammissibili, sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti. I livelli minimi

prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavar

"Membrane per impermeabilizzazione

per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629

BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629

tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza meccanica per le prove come di seguito indicate. Dopo

aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

- determinazione degli allungamenti e dei carichi a trazione applicati

Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza a trazione);

per avere la lacerazione (a trazione) della membrana (UNI 8202

Determinazione della resistenza a lacerazione);

sottoposta a preventivo allungamento (UNI 8202

deformazione residua a trazione); -

di un carico statico (UNI 8202

punzonamento statico); - verifica del mantenimento dell'impermeabi

di un punzone (UNI 8202-12 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza al punzonamento

dinamico); - verifica delle modifiche subite da una membrana in corrispondenza di un giunto de

simuli una fessura, se sottoposta a cicli di trazione e scarico (UNI 8202

Determinazione della resistenza a fatica su fessura);

applicati sino alla rottura del campione e nella misura degli scorrimenti (eventuali) della giunzione (UNI 8202

Membrane per impermeabilizzazione. Prova di trazione delle giunzioni);

giunzioni delle membrane (UNI 8202

all'aria delle giunzioni);- verifica delle modifiche subite da una membrana in corrispondenza di una giunzione, se

sottoposta a cicli di trazione e scarico (UNI 8202

resistenza a fatica delle giunzioni); -

carico di trazione (UNI 8202-33 e UNI 8202

resistenza allo scorrimento delle giunzioni);

Impermeabilità ai liquidi

Attitudine di un elemento a non essere attraversato da liquidi.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono

UNI 8629-1 - "Membrane per impermeabilizzazione

"Membrane per impermeabilizzazione

impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629

- Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'acqua per le prove come di

seguito indicate. Dopo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

- determinazione dell'impermeabilità all'acqua di una membrana

prestabilita pressione di acqua (UNI 8202

all'acqua); - controllo del comportamento (variazione di massa e/o perdita di sostanze)

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi. I limiti prestazioni, intesi come carichi applicati o

deformazioni ammissibili, sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti. I livelli minimi

prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme : UNI 8629

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza meccanica per le prove come di seguito indicate. Dopo

stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202-1 Membrane per impermeabilizzazione.

Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

determinazione degli allungamenti e dei carichi a trazione applicati sino alla rottura del campione (UNI 8202

Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza a trazione); - determinazione del carico applicato

per avere la lacerazione (a trazione) della membrana (UNI 8202-9 - Membrane per impermeabiliz

Determinazione della resistenza a lacerazione); - determinazione della deformazione residua di una membrana

sottoposta a preventivo allungamento (UNI 8202-10 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della

verifica del mantenimentodell'impermeabilità di una membrana sottoposta all'azione

di un carico statico (UNI 8202-11 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza al

verifica del mantenimento dell'impermeabilità di una membrana sottoposta all'azione dinamica

12 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza al punzonamento

verifica delle modifiche subite da una membrana in corrispondenza di un giunto de

simuli una fessura, se sottoposta a cicli di trazione e scarico (UNI 8202-13 Membrane per impermeabilizzazione.

Determinazione della resistenza a fatica su fessura); - determinazione degli allungamenti e dei carichi a trazione

cati sino alla rottura del campione e nella misura degli scorrimenti (eventuali) della giunzione (UNI 8202

Membrane per impermeabilizzazione. Prova di trazione delle giunzioni); - verifica dell'impermeabilità all'aria delle

NI 8202-31 - Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità

verifica delle modifiche subite da una membrana in corrispondenza di una giunzione, se

sottoposta a cicli di trazione e scarico (UNI 8202-32 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della

- determinazione dello scorrimento di una giunzione se sottoposta ad un determinato

33 e UNI 8202-33 FA Membrane per impermeabilizzazione

resistenza allo scorrimento delle giunzioni);

Attitudine di un elemento a non essere attraversato da liquidi.

I livelli minimi prestazionali per i manti bituminosi si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

"Membrane per impermeabilizzazione - Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8

Limiti di accettazione dei tipi BPE", UNI 8629-5 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BPP con autoprotezione metallica", UNI 8629-7 - "Membrane per impermeabilizzazione

di accettazione dei tipi BOF con autoprotezione metallica" e UNI 8629-8 - "Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'acqua per le prove come di

opo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

determinazione dell'impermeabilità all'acqua di una membrana sottoposta, per un periodo di tempo stabilito, ad una

prestabilita pressione di acqua (UNI 8202-21 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità

controllo del comportamento (variazione di massa e/o perdita di sostanze)

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 50 di 83

otture o deformazioni gravi. I limiti prestazioni, intesi come carichi applicati o

deformazioni ammissibili, sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti. I livelli minimi

e dalle norme UNI ed in particolare dalle norme : UNI 8629-1 -

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 - "Membrane

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei tipi

"Membrane per impermeabilizzazione - Limiti di accettazione dei

tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza meccanica per le prove come di seguito indicate. Dopo

1 Membrane per impermeabilizzazione.

sino alla rottura del campione (UNI 8202-8 -

determinazione del carico applicato

Membrane per impermeabilizzazione.

determinazione della deformazione residua di una membrana

10 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della

verifica del mantenimentodell'impermeabilità di una membrana sottoposta all'azione

11 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza al

lità di una membrana sottoposta all'azione dinamica

12 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della resistenza al punzonamento

verifica delle modifiche subite da una membrana in corrispondenza di un giunto del supporto di base, che

13 Membrane per impermeabilizzazione.

determinazione degli allungamenti e dei carichi a trazione

cati sino alla rottura del campione e nella misura degli scorrimenti (eventuali) della giunzione (UNI 8202-30 -

verifica dell'impermeabilità all'aria delle

Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità

verifica delle modifiche subite da una membrana in corrispondenza di una giunzione, se

rane per impermeabilizzazione. Determinazione della

determinazione dello scorrimento di una giunzione se sottoposta ad un determinato

33 FA Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione della

ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Caratteristiche prestazionali e loro significatività", UNI 8629-2 -

Limiti di accettazione dei tipi BPP", UNI 8629-3 - "Membrane per

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione -

"Membrane per impermeabilizzazione

Limiti di accettazione dei tipi BOF" che riportano i limiti per il controllo della resistenza all'acqua per le prove come di

opo aver stabilito tutte le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova (UNI 8202-1 Membrane per

impermeabilizzazione. Generalità per le prove) si conduce una serie di esami su un campione :

sottoposta, per un periodo di tempo stabilito, ad una

21 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione dell'impermeabilità

di una membrana immersa in

Page 51: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

acqua a temperatura prestabilita (UNI 8202

comportamento all'acqua); - determinazione della permeabilità al vapore d'acqua di una membrana, mediante il controllo

della quantità di vapore che l'attraversa in un dato intervallo di tempo (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua);

una membrana immersa in acqua calda per un determ

Determinazione dell'invecchiamento termico in acqua).

Anomalie riscontrabili

Accumuli d'acqua

Valutazione: anomalia lieve

Formazione di accumuli d'acqua per cause connesse ad avvallamenti superfic

pendenze.

Deformazioni

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

Degradi

Valutazione: anomalia grave

Degradi strutturali e conformativi comportanti la formazione di microfessure, screpolature, sfogliamenti (per

invecchiamento, fenomeni di fatica, ecc.).

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'element

ecc.).

Errori di montaggio

Valutazione: anomalia grave

Errori eseguiti in fase di montaggio (esecuzione di giunzioni, fissaggi, ecc.) che nel tempo determinano problemi

comportanti scorrimenti, deformazioni, sollevamenti, pieghe, ecc.

Distacchi e scollamenti

Valutazione: anomalia grave

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio, ad

invecchiamento del materiale o a sollecitazioni esterne.

Danneggiamenti

Valutazione: anomalia grave

Danneggiamenti della superficie e/o della struttura a seguito di sollecitazioni quali urti, schiacciamenti, punzonamenti

e/o incisioni, con la formazione di incrinature, lesioni e/o st

Infragilimento

Valutazione: anomalia grave

Infragilimento dell'elemento, conseguentemente ad esposizioni a cicli caldo

o totali.

Modifiche della superficie

Valutazione: anomalia lieve

Modifiche della superficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioni esterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finiture e regolarità

superficiali.

Crescita di vegetazione

Valutazione: anomalia lieve

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

acqua a temperatura prestabilita (UNI 8202-22 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del

determinazione della permeabilità al vapore d'acqua di una membrana, mediante il controllo

ntità di vapore che l'attraversa in un dato intervallo di tempo (UNI 8202

impermeabilizzazione. Determinazione della permeabilità al vapore d'acqua); - determinazione dell'invecchiamento di

una membrana immersa in acqua calda per un determinato tempo (UNI 8202-27 Membrane per impermeabilizzazione.

Determinazione dell'invecchiamento termico in acqua).

Formazione di accumuli d'acqua per cause connesse ad avvallamenti superficiali e/o ad un errore di formazione delle

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

Degradi strutturali e conformativi comportanti la formazione di microfessure, screpolature, sfogliamenti (per

invecchiamento, fenomeni di fatica, ecc.).

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Errori eseguiti in fase di montaggio (esecuzione di giunzioni, fissaggi, ecc.) che nel tempo determinano problemi

ortanti scorrimenti, deformazioni, sollevamenti, pieghe, ecc.

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio, ad

o a sollecitazioni esterne.

Danneggiamenti della superficie e/o della struttura a seguito di sollecitazioni quali urti, schiacciamenti, punzonamenti

e/o incisioni, con la formazione di incrinature, lesioni e/o strappi.

Infragilimento dell'elemento, conseguentemente ad esposizioni a cicli caldo-freddo, con possibili disgregazioni parziali

rficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioni esterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finiture e regolarità

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 51 di 83

22 Membrane per impermeabilizzazione. Determinazione del

determinazione della permeabilità al vapore d'acqua di una membrana, mediante il controllo

ntità di vapore che l'attraversa in un dato intervallo di tempo (UNI 8202- 23 Membrane per

determinazione dell'invecchiamento di

27 Membrane per impermeabilizzazione.

iali e/o ad un errore di formazione delle

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

Degradi strutturali e conformativi comportanti la formazione di microfessure, screpolature, sfogliamenti (per

o di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Errori eseguiti in fase di montaggio (esecuzione di giunzioni, fissaggi, ecc.) che nel tempo determinano problemi

Distacchi e scollamenti di parte o di tutto l'elemento dallo strato di supporto, dovuti a errori di fissaggio, ad

Danneggiamenti della superficie e/o della struttura a seguito di sollecitazioni quali urti, schiacciamenti, punzonamenti

freddo, con possibili disgregazioni parziali

rficie dell'elemento dovute ad invecchiamento, ad agenti atmosferici o a sollecitazioni esterne, con

fenomeni di essiccamenti, erosioni, polverizzazioni, ecc. con conseguenti ripercussioni sulle finiture e regolarità

Page 52: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Rigonfiamenti

Valutazione: anomalia lieve

Presenza di rigonfiamenti e/o protuberanze sulla superficie dell'elemento dovute a

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

- Controllo della superficie del manto

- Controllo del sistema di smaltimento acque meteoriche

- Controllo della funzionalità del manto

- Controllo danni per eventi

- Controllo dei difetti di esecuzione

INTERVENTI

- Pulizia del manto

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

Nessuno

INTERVENTI

- Rinnovo delle finiture

- Ripristino delle condizioni di efficienza

- Sostituzione

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I canali di gronda ed i pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, mediante

l'intercettazione delle acque sulle coperture ed il loro smaltimento a valle del manufa

tali da poter soddisfare entrambe le necessità. I canali di gronda sono gli elementi di raccolta che dalla superficie della

copertura vanno verso il perimetro, convogliandosi in apposite canalizzazioni : i canali di gron

orizzontale o sub-orizzontale. I pluviali sono gli elementi di smaltimento e hanno la funzione di convogliare ai sistemi di

smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Per i collegamenti degli elementi tra d

con la struttura portante si utilizzano elementi appositi : bocchettoni, converse, collari, collettori, fondelli, volute, sta

di ancoraggio, ecc.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Copertura.

Descrizione delle risorse necessarie per con

[Controllo] Controllo delle superfici

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo dei collegamenti

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo delle pendenze

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Presenza di rigonfiamenti e/o protuberanze sulla superficie dell'elemento dovute a sollecitazioni esterne.

anutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

Controllo della superficie del manto

Controllo del sistema di smaltimento acque meteoriche

Controllo della funzionalità del manto

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Ripristino delle condizioni di efficienza

CANALI DI GRONDA E PLUVIALI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

I canali di gronda ed i pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, mediante

l'intercettazione delle acque sulle coperture ed il loro smaltimento a valle del manufatto, pertanto saranno di dimensioni

tali da poter soddisfare entrambe le necessità. I canali di gronda sono gli elementi di raccolta che dalla superficie della

copertura vanno verso il perimetro, convogliandosi in apposite canalizzazioni : i canali di gron

orizzontale. I pluviali sono gli elementi di smaltimento e hanno la funzione di convogliare ai sistemi di

smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Per i collegamenti degli elementi tra d

con la struttura portante si utilizzano elementi appositi : bocchettoni, converse, collari, collettori, fondelli, volute, sta

Collocazione dell’elemento nell’intervento

escrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo delle superfici

Dispositivi di protezione individuale

[Controllo] Controllo dei collegamenti

uale

[Controllo] Controllo delle pendenze

Dispositivi di protezione individuale

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 52 di 83

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

sollecitazioni esterne.

I canali di gronda ed i pluviali costituiscono il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, mediante

tto, pertanto saranno di dimensioni

tali da poter soddisfare entrambe le necessità. I canali di gronda sono gli elementi di raccolta che dalla superficie della

copertura vanno verso il perimetro, convogliandosi in apposite canalizzazioni : i canali di gronda avranno andamento

orizzontale. I pluviali sono gli elementi di smaltimento e hanno la funzione di convogliare ai sistemi di

smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Per i collegamenti degli elementi tra di loro e

con la struttura portante si utilizzano elementi appositi : bocchettoni, converse, collari, collettori, fondelli, volute, staffe

Page 53: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Pulizia canali di gronda e bocchetton

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Rinnovo elementi di fissaggio

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Rinnovo canali di gronda e pluviali

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Resistenza meccanica

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

cedimenti e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

I canali di gronda ed i pluviali devono essere idonei a contrastare efficacemente il prodursi di rott

gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche (urti, vento, ecc). Il limite prestazionale è dettato dalla loro capacità d

resistere, e quindi continuare a smaltire l'acqua meteorica dalla copertura, pertanto dovranno garantire le co

portata, previste dal progetto, per tutto il loro ciclo di vita.

Sostituibilità

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

prestazioni originarie.

Livello minimo delle prestazioni

Il livello minimo prestazionale richiesto ai canali e pluviali elementi è legato alla possibilità di effettuare sostituzioni

senza creare pregiudizio all'intero sistema, fatto questo che si ottiene ricorrendo a elementi di comune diffusione, c

dimensioni e caratteristiche riportate nella normativa vigente e nelle norme UNI.

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali sono connessi al mantenimento della funzionalità richiesta al sistema di raccolta e

smaltimento delle acque meteoriche, pertanto la resistenza sotto l'azione di agenti aggressivi varierà, in termini di

spessore e caratteristiche chimico-fisiche, dal singolo materiale utilizzato.

Resistenza agli attacchi biologici

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi),

modifiche prestazionali.

Livello minimo delle prestazioni

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali si rimanda alle norme UNI relative, dato che si hanno prestazioni

differenti per ogni materiale impiegabile.

Resistenza al gelo

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

[Intervento] Pulizia canali di gronda e bocchettoni

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Rinnovo elementi di fissaggio

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Rinnovo canali di gronda e pluviali

Dispositivi di protezione individuale

ivello minimo delle prestazioni per i requisiti

, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

I canali di gronda ed i pluviali devono essere idonei a contrastare efficacemente il prodursi di rott

gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche (urti, vento, ecc). Il limite prestazionale è dettato dalla loro capacità d

resistere, e quindi continuare a smaltire l'acqua meteorica dalla copertura, pertanto dovranno garantire le co

portata, previste dal progetto, per tutto il loro ciclo di vita.

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

Il livello minimo prestazionale richiesto ai canali e pluviali elementi è legato alla possibilità di effettuare sostituzioni

senza creare pregiudizio all'intero sistema, fatto questo che si ottiene ricorrendo a elementi di comune diffusione, c

dimensioni e caratteristiche riportate nella normativa vigente e nelle norme UNI.

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

nimi prestazionali sono connessi al mantenimento della funzionalità richiesta al sistema di raccolta e

smaltimento delle acque meteoriche, pertanto la resistenza sotto l'azione di agenti aggressivi varierà, in termini di

fisiche, dal singolo materiale utilizzato.

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi),

la determinazione dei livelli minimi prestazionali si rimanda alle norme UNI relative, dato che si hanno prestazioni

differenti per ogni materiale impiegabile.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 53 di 83

, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

I canali di gronda ed i pluviali devono essere idonei a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni

gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche (urti, vento, ecc). Il limite prestazionale è dettato dalla loro capacità di

resistere, e quindi continuare a smaltire l'acqua meteorica dalla copertura, pertanto dovranno garantire le condizioni di

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

Il livello minimo prestazionale richiesto ai canali e pluviali elementi è legato alla possibilità di effettuare sostituzioni

senza creare pregiudizio all'intero sistema, fatto questo che si ottiene ricorrendo a elementi di comune diffusione, con

nimi prestazionali sono connessi al mantenimento della funzionalità richiesta al sistema di raccolta e

smaltimento delle acque meteoriche, pertanto la resistenza sotto l'azione di agenti aggressivi varierà, in termini di

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi),

la determinazione dei livelli minimi prestazionali si rimanda alle norme UNI relative, dato che si hanno prestazioni

Page 54: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degr

seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i canali di gronda ed i pluviali, suddivisi per i vari tipi di mat

impiegati, si possono ricavare dalle norme UNI.

Anigroscopicità

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Livello minimo delle prestazioni

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai canali di gronda ed ai pluviali, in merito alla resistenz

all'acqua, si ha che questi variano con la tipologia di materiali utilizzati.

Resistenza all'irraggiamento

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche

fisiche.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali, relativamente alla possibilità o meno di subire mutamenti di as

ecc.) e delle proprie caratteristiche chimico

dell'ubicazione del manufatto e delle caratteristiche funzionali richieste.

Controllo della scabrosità

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Livello minimo delle prestazioni

Per la scabrosità dei materiali e le tolleranze ammissibili per eventuali irregolarità si rimanda alla vigente normati

particolare riferimento alle norme UNI.

Pulibilità

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Livello minimo delle prestazioni

I canali di gronda ed i pluviali, così come tutti gli elementi di collegamento

pulizia accettabile.

Anomalie riscontrabili

Modifiche cromatiche

Valutazione: anomalia lieve

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

patine opacizzanti.

Deformazioni

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

ecc.).

Errori di montaggio

Valutazione: anomalia grave

Errori eseguiti in fase di montaggio (esecuzione di giunzioni, fissaggi, ecc.) che n

comportanti scorrimenti, deformazioni, sollevamenti, pieghe, ecc.

Fessurazioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

I livelli minimi prestazionali per i canali di gronda ed i pluviali, suddivisi per i vari tipi di mat

impiegati, si possono ricavare dalle norme UNI.

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai canali di gronda ed ai pluviali, in merito alla resistenz

all'acqua, si ha che questi variano con la tipologia di materiali utilizzati.

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche

I livelli minimi prestazionali, relativamente alla possibilità o meno di subire mutamenti di as

ecc.) e delle proprie caratteristiche chimico-fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante, sono funzione

dell'ubicazione del manufatto e delle caratteristiche funzionali richieste.

tà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Per la scabrosità dei materiali e le tolleranze ammissibili per eventuali irregolarità si rimanda alla vigente normati

particolare riferimento alle norme UNI.

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

I canali di gronda ed i pluviali, così come tutti gli elementi di collegamento e sostegno, devono garantire un livello di

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

siti sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Errori eseguiti in fase di montaggio (esecuzione di giunzioni, fissaggi, ecc.) che nel tempo determinano problemi

comportanti scorrimenti, deformazioni, sollevamenti, pieghe, ecc.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 54 di 83

adi o modifiche dimensionalifunzionali a

I livelli minimi prestazionali per i canali di gronda ed i pluviali, suddivisi per i vari tipi di materiali che possono essere

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai canali di gronda ed ai pluviali, in merito alla resistenza

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche-

I livelli minimi prestazionali, relativamente alla possibilità o meno di subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture,

fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante, sono funzione

tà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Per la scabrosità dei materiali e le tolleranze ammissibili per eventuali irregolarità si rimanda alla vigente normativa con

e sostegno, devono garantire un livello di

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

siti sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

el tempo determinano problemi

Page 55: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Valutazione: anomalia grave

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabile tale da provocare, t

distacchi di materiale.

Accumuli d'acqua

Valutazione: anomalia lieve

Formazione di accumuli d'acqua per cause connesse ad avvallamenti superficiali e/o ad un errore di formazione delle

pendenze.

Crescita di vegetazione

Valutazione: anomalia lieve

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

- Controllo delle superfici

- Controllo delle pendenze

INTERVENTI

- Pulizia canali di gronda e bocchettoni

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

- Controllo dei collegamenti

INTERVENTI

- Rinnovo elementi di fissaggio

- Rinnovo canali di gronda e pluviali

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibi

Per le coperture inclinate (a falde) l'elemento di tenuta è costituito dal manto di copertura tra cui sono ricompresi i manti

in laterizio. Il manto in laterizio è costituito da elementi in terracotta connessi tra loro in modo da costituire una

superficie impermeabile opportunamente fissata sulle falde di copertura di una struttura. Tra le tipologie presenti sul

mercato citiamo : il coppo, la tegola portoghese, la tegola marsigliese, la tegola romana, la tegola olandese, ecc. I manti

di copertura possono essere posati in varie maniere : a) su listelli di legno (solitamente 4x4) fissati alla struttura

sottostante mediante chiodatura, disposti a distanza pari al passo degli elementi, a loro volta inchiodati a file alterne su

tali listelli; b) su cordoli di malta realizzati sulla struttura sottostante, con i quali solitamente si fissa una fila di elementi

ogni quattro.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Copertura.

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo delle superfici

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo elementi

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Controllo] Controllo danni

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabile tale da provocare, t

Formazione di accumuli d'acqua per cause connesse ad avvallamenti superficiali e/o ad un errore di formazione delle

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

anutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

e bocchettoni

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Rinnovo canali di gronda e pluviali

MANTO IN LATERIZIO

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Per le coperture inclinate (a falde) l'elemento di tenuta è costituito dal manto di copertura tra cui sono ricompresi i manti

in laterizio. Il manto in laterizio è costituito da elementi in terracotta connessi tra loro in modo da costituire una

ie impermeabile opportunamente fissata sulle falde di copertura di una struttura. Tra le tipologie presenti sul

mercato citiamo : il coppo, la tegola portoghese, la tegola marsigliese, la tegola romana, la tegola olandese, ecc. I manti

essere posati in varie maniere : a) su listelli di legno (solitamente 4x4) fissati alla struttura

sottostante mediante chiodatura, disposti a distanza pari al passo degli elementi, a loro volta inchiodati a file alterne su

malta realizzati sulla struttura sottostante, con i quali solitamente si fissa una fila di elementi

Collocazione dell’elemento nell’intervento

escrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

elle superfici

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 55 di 83

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabile tale da provocare, talvolta,

Formazione di accumuli d'acqua per cause connesse ad avvallamenti superficiali e/o ad un errore di formazione delle

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Per le coperture inclinate (a falde) l'elemento di tenuta è costituito dal manto di copertura tra cui sono ricompresi i manti

in laterizio. Il manto in laterizio è costituito da elementi in terracotta connessi tra loro in modo da costituire una

ie impermeabile opportunamente fissata sulle falde di copertura di una struttura. Tra le tipologie presenti sul

mercato citiamo : il coppo, la tegola portoghese, la tegola marsigliese, la tegola romana, la tegola olandese, ecc. I manti

essere posati in varie maniere : a) su listelli di legno (solitamente 4x4) fissati alla struttura

sottostante mediante chiodatura, disposti a distanza pari al passo degli elementi, a loro volta inchiodati a file alterne su

malta realizzati sulla struttura sottostante, con i quali solitamente si fissa una fila di elementi

Page 56: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Pulizia

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

[Intervento] Rinnovo elementi

RISORSE D'USO

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

- Opere provvisionali

- Mezzo di sollevamento

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Resistenza al gelo

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti in laterizio si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

UNI 8090 - "Coperture - Terminologia", UNI 8089

Terminologia geometrica", UNI 8178

coperture discontinue - Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627

copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluz

riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i

metodi di prova si conduce una serie di esami su un campione :

effettuati secondo varie modalità : immergendolo in acqua sottovuoto e ad una pressione assoluta di aria pari a 4x10^4

Pa, oppure saturandolo con acqua e sottoponendo una sua superficie ad un congelamento intenso, oppure i

in acqua sottovuoto e sottoponendo entrambe le facce a 50 cicli gelo

sottoponendolo le superfici di estradosso a cicli di congelamento e scongelamento (UNI 539

coperture discontinue - Determinazione delle caratteristiche fisiche

controllo della resistenza a flessione, verifica della permeabilità o impermeabilità all'acqua dell'elemento dopo che

è stato sottoposto a cicli alterni di gelo e di disgelo (UNI 8635

Determinazione della gelività con cicli alterni);

Resistenza meccanica

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il produ

cedimenti e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

I manti in laterizio devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti dei carichi applicati, in modo da

contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gr

deformazioni ammissibili, sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle

norme UNI : UNI 8090 - "Coperture

"Coperture - Terminologia geometrica", UNI 8178

"Prodotti per coperture discontinue

"Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale

ivello minimo delle prestazioni per i requisiti

tà di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

per i manti in laterizio si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Terminologia", UNI 8089 - "Coperture - Terminologia funzionale", UNI 8091

Terminologia geometrica", UNI 8178 - "Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627

Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che

riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i

metodi di prova si conduce una serie di esami su un campione : - esame su un provino sot

effettuati secondo varie modalità : immergendolo in acqua sottovuoto e ad una pressione assoluta di aria pari a 4x10^4

Pa, oppure saturandolo con acqua e sottoponendo una sua superficie ad un congelamento intenso, oppure i

in acqua sottovuoto e sottoponendo entrambe le facce a 50 cicli gelo-disgelo, oppure immergendolo in acqua e

sottoponendolo le superfici di estradosso a cicli di congelamento e scongelamento (UNI 539

Determinazione delle caratteristiche fisiche - Prova di resistenza al gelo);

controllo della resistenza a flessione, verifica della permeabilità o impermeabilità all'acqua dell'elemento dopo che

rni di gelo e di disgelo (UNI 8635-11 - Prove di prodotti per coperture discontinue

Determinazione della gelività con cicli alterni);

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il produ

I manti in laterizio devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti dei carichi applicati, in modo da

contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi. I limiti prestazionali, intesi come carichi applicati o

deformazioni ammissibili, sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle

"Coperture - Terminologia", UNI 8089 - "Coperture – Terminologia funzionale", UNI 8091

Terminologia geometrica", UNI 8178 - "Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626

"Prodotti per coperture discontinue - Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accet

Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 56 di 83

tà di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionalifunzionali a

per i manti in laterizio si possono ricavare dalle norme UNI ed in particolare dalle norme :

Terminologia funzionale", UNI 8091 - "Coperture -

Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627 - "Sistemi di

ioni conformi e soluzioni tecnologiche", che

riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i

esame su un provino sottoposto a cicli di gelo e disgelo

effettuati secondo varie modalità : immergendolo in acqua sottovuoto e ad una pressione assoluta di aria pari a 4x10^4

Pa, oppure saturandolo con acqua e sottoponendo una sua superficie ad un congelamento intenso, oppure immergendolo

disgelo, oppure immergendolo in acqua e

sottoponendolo le superfici di estradosso a cicli di congelamento e scongelamento (UNI 539-2 - Tegole di laterizio per

Prova di resistenza al gelo); - esame dell'aspetto,

controllo della resistenza a flessione, verifica della permeabilità o impermeabilità all'acqua dell'elemento dopo che

Prove di prodotti per coperture discontinue -

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

I manti in laterizio devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti dei carichi applicati, in modo da

avi. I limiti prestazionali, intesi come carichi applicati o

deformazioni ammissibili, sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle

Terminologia funzionale", UNI 8091 -

Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626 -

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627 -

Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni

Page 57: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni

comuni a tutti i metodi di prova si conduce una serie di esami su un campione :

elementi di sostegno e sottoposto ad un carico applicato al centro del provino stesso (UNI EN 538

per coperture discontinue. Prova di resistenza alla flessione);

appoggiato su due sostegni e caricato sulla mezzeria (UNI 8635

Determinazione del carico di rottura a

dell'elemento del manto, mediante l'applicazione di un carico crescente sul dispositivo stesso (UNI 8635

prodotti per coperture discontinue - Determinazione d

Sostituibilità

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

prestazioni originarie.

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti in laterizio, relativamente alla sostituibilità, oltre al fatto che possano essere

rimossi senza creare pregiudizio alla struttura di supporto sottostante, sono espressi dalla facilità di sostituzione, e tale

parametro è funzione della originaria posa in opera del manto stesso e del materiale utilizzato. Le norme UNI

stabiliscono una serie di parametri dimensionali : UNI 8635

Determinazione della lunghezza"; UNI 8635

larghezza"; UNI 8635-4 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

"Prove di prodotti per coperture discontinue

coperture discontinue - Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635

coperture discontinue - Determinazione del profilo".

Resistenza agli agenti aggressivi

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Livello minimo delle prestazioni

In caso di aggressione da parte di agenti chimici presenti nell'ambiente, i manti in laterizio, quale livello minimo di

funzionalità, devono avere la capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche geometriche e chimicofisiche

in modo da non pregiudicarne l'utilizzo, la tenuta all'acqua e al vento, nel rispetto delle normative vigenti e delle

prescrizioni progettuali. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed

in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

funzionale", UNI 8091 - "Coperture

funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinue

accettazione",UNI 8627 - "Sistemi di copertura

conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo.

Resistenza agli attacchi biologici

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e pre

modifiche prestazionali.

Livello minimo delle prestazioni

Sul manto di copertura in laterizio non si dovranno avere funghi, muffe, insetti, ecc., pertanto occorre che gli elementi

non permettano la loro crescita. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative

vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

Terminologia funzionale", UNI 8091

elementi e strati funzionali", UNI 8626

limiti di accettazione",UNI 8627

soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo.

Affidabilità

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali cos

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni

omuni a tutti i metodi di prova si conduce una serie di esami su un campione : - esame su un provino appoggiato su due

elementi di sostegno e sottoposto ad un carico applicato al centro del provino stesso (UNI EN 538

continue. Prova di resistenza alla flessione); - esame del carico che provoca la rottura dell'elemento

appoggiato su due sostegni e caricato sulla mezzeria (UNI 8635-13 - Prove di prodotti per coperture discontinue

Determinazione del carico di rottura a flessione); - esame del carico che provoca la rottura del dispositivo di ancoraggio

dell'elemento del manto, mediante l'applicazione di un carico crescente sul dispositivo stesso (UNI 8635

Determinazione della resistenza meccanica del dispositivo di ancoraggio).

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

lli minimi prestazionali per i manti in laterizio, relativamente alla sostituibilità, oltre al fatto che possano essere

rimossi senza creare pregiudizio alla struttura di supporto sottostante, sono espressi dalla facilità di sostituzione, e tale

è funzione della originaria posa in opera del manto stesso e del materiale utilizzato. Le norme UNI

stabiliscono una serie di parametri dimensionali : UNI 8635-2 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

Determinazione della lunghezza"; UNI 8635-3 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

"Prove di prodotti per coperture discontinue - Determinazione dello spessore"; UNI 8635

"Prove di prodotti per coperture discontinue - Determinazione della planarità"; UNI 8635

Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635

Determinazione del profilo".

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

In caso di aggressione da parte di agenti chimici presenti nell'ambiente, i manti in laterizio, quale livello minimo di

tà, devono avere la capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche geometriche e chimicofisiche

in modo da non pregiudicarne l'utilizzo, la tenuta all'acqua e al vento, nel rispetto delle normative vigenti e delle

imiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed

in particolare dalle norme UNI : UNI 8090 - "Coperture - Terminologia", UNI 8089

"Coperture - Terminologia geometrica", UNI 8178 - "Coperture

"Prodotti per coperture discontinue - Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di

"Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni

conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo.

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi),

Sul manto di copertura in laterizio non si dovranno avere funghi, muffe, insetti, ecc., pertanto occorre che gli elementi

ta. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative

vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090 - "Coperture - Terminologia", UNI 8089

Terminologia funzionale", UNI 8091 - "Coperture - Terminologia geometrica", UNI 8178

elementi e strati funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinue - Caratteristiche, piani di campionamento e

- "Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali,

soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo.

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 57 di 83

tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni

esame su un provino appoggiato su due

elementi di sostegno e sottoposto ad un carico applicato al centro del provino stesso (UNI EN 538 - Tegole di laterizio

esame del carico che provoca la rottura dell'elemento

Prove di prodotti per coperture discontinue -

esame del carico che provoca la rottura del dispositivo di ancoraggio

dell'elemento del manto, mediante l'applicazione di un carico crescente sul dispositivo stesso (UNI 8635-14 - Prove di

ella resistenza meccanica del dispositivo di ancoraggio).

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le

lli minimi prestazionali per i manti in laterizio, relativamente alla sostituibilità, oltre al fatto che possano essere

rimossi senza creare pregiudizio alla struttura di supporto sottostante, sono espressi dalla facilità di sostituzione, e tale

è funzione della originaria posa in opera del manto stesso e del materiale utilizzato. Le norme UNI

"Prove di prodotti per coperture discontinue -

"Prove di prodotti per coperture discontinue – Determinazione della

Determinazione dello spessore"; UNI 8635-5 -

anarità"; UNI 8635-6 - "Prove di prodotti per

Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635-7 - "Prove di prodotti per

In caso di aggressione da parte di agenti chimici presenti nell'ambiente, i manti in laterizio, quale livello minimo di

tà, devono avere la capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche geometriche e chimicofisiche

in modo da non pregiudicarne l'utilizzo, la tenuta all'acqua e al vento, nel rispetto delle normative vigenti e delle

imiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed

Terminologia", UNI 8089 - "Coperture - Terminologia

"Coperture - Analisi degli elementi e strati

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di

azione degli schemi funzionali, soluzioni

conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo.

senza di agenti biologici (organismi viventi),

Sul manto di copertura in laterizio non si dovranno avere funghi, muffe, insetti, ecc., pertanto occorre che gli elementi

ta. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di progetto o dalle normative

Terminologia", UNI 8089 - "Coperture -

nologia geometrica", UNI 8178 - "Coperture - Analisi degli

Caratteristiche, piani di campionamento e

assificazione degli schemi funzionali,

soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo.

tanti nel tempo.

Page 58: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Livello minimo delle prestazioni

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai manti in laterizio si ha che essi devono mantenere

invariate nel tempo le proprie caratteristiche e non dare luogo a modifiche strutturali

tempo onde garantire sempre la sua funzione di strato di protezione. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle

indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

Terminologia", UNI 8089 - "Coperture

UNI 8178 - "Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627

classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni

generali e i metodi di prova e di controllo, U

della lunghezza"; UNI 8635-3 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

8635-4 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

per coperture discontinue - Determinazione della planarità"; UNI 8635

Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635

Determinazione del profilo" che stabiliscono una serie di parametri dimensionali.

Resistenza all'irraggiamento

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche struttur

fisiche.

Livello minimo delle prestazioni

I manti in laterizio non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche

chimico-fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante. I limiti pres

progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

8089 - "Coperture - Terminologia funzionale", UNI 8091

"Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626

piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627

schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova

e di controllo.

Controllo della scabrosità

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all

Livello minimo delle prestazioni

I livelli minimi prestazionali per i manti in laterizio, relativamente alla regolarità geometrica ed alla scabrosità, sono

espressi dalla facilità di montaggio e dal fatto di costituire una superfic

di parametri dimensionali : UNI 8090

UNI 8091 - "Coperture - Terminologia geometrica", UNI 8178

UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinue

8627 - "Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e

tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo, UNI 8635

per coperture discontinue - Determinazione della lunghezza"; UNI 8635

- Determinazione della larghezza"; UNI 8635

spessore"; UNI 8635-5 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

"Prove di prodotti per coperture discontinue

- "Prove di prodotti per coperture(discontinue

Manutenibilità

Attitudine a garantire per un elemento un'attività di manutenzione con

del tempo dall'effettuazione dell'intervento.

Livello minimo delle prestazioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai manti in laterizio si ha che essi devono mantenere

invariate nel tempo le proprie caratteristiche e non dare luogo a modifiche strutturali

tempo onde garantire sempre la sua funzione di strato di protezione. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle

indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

"Coperture - Terminologia funzionale", UNI 8091 - "Coperture

Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinue

i di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627 - "Sistemi di copertura

classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni

generali e i metodi di prova e di controllo, UNI 8635-2 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

"Prove di prodotti per coperture discontinue – Determinazione della larghezza"; UNI

"Prove di prodotti per coperture discontinue - Determinazione dello spessore"; UNI 8635

Determinazione della planarità"; UNI 8635-6 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635-7 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

Determinazione del profilo" che stabiliscono una serie di parametri dimensionali.

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche struttur

I manti in laterizio non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche

fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di

progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090 - "Coperture

Terminologia funzionale", UNI 8091 - "Coperture – Terminologia geometric

Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinue

piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627 - "Sistemi di copertura - Definizione e classificazione deg

schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

I livelli minimi prestazionali per i manti in laterizio, relativamente alla regolarità geometrica ed alla scabrosità, sono

espressi dalla facilità di montaggio e dal fatto di costituire una superficie uniforme. Le norme UNI stabiliscono una serie

di parametri dimensionali : UNI 8090 - "Coperture - Terminologia", UNI 8089 - "Coperture

Terminologia geometrica", UNI 8178 - "Coperture - Analisi degli el

"Prodotti per coperture discontinue - Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione", UNI

Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e

tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo, UNI 8635

Determinazione della lunghezza"; UNI 8635-3 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

rminazione della larghezza"; UNI 8635-4 - "Prove di prodotti per coperture discontinue

"Prove di prodotti per coperture discontinue - Determinazione della planarità"; UNI 8635

ure discontinue – Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635

"Prove di prodotti per coperture(discontinue - Determinazione del profilo".

Attitudine a garantire per un elemento un'attività di manutenzione conforme a condizioni stabilite anche dopo trascorso

del tempo dall'effettuazione dell'intervento.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 58 di 83

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai manti in laterizio si ha che essi devono mantenere

-dimensionali e funzionali nel

tempo onde garantire sempre la sua funzione di strato di protezione. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle

indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090 - "Coperture -

"Coperture – Terminologia geometrica",

"Prodotti per coperture discontinue -

"Sistemi di copertura - Definizione e

classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni

"Prove di prodotti per coperture discontinue - Determinazione

Determinazione della larghezza"; UNI

one dello spessore"; UNI 8635-5 - "Prove di prodotti

"Prove di prodotti per coperture discontinue -

e di prodotti per coperture discontinue -

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche-

I manti in laterizio non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche

tazionali sono ricavabili o dalle indicazioni di

"Coperture - Terminologia", UNI

Terminologia geometrica", UNI 8178 -

"Prodotti per coperture discontinue - Caratteristiche,

Definizione e classificazione degli

schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova

'uso cui sono destinate.

I livelli minimi prestazionali per i manti in laterizio, relativamente alla regolarità geometrica ed alla scabrosità, sono

ie uniforme. Le norme UNI stabiliscono una serie

"Coperture – Terminologia funzionale",

Analisi degli elementi e strati funzionali",

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione", UNI

Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni

tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova e di controllo, UNI 8635-2 - "Prove di prodotti

"Prove di prodotti per coperture discontinue

"Prove di prodotti per coperture discontinue - Determinazione dello

Determinazione della planarità"; UNI 8635-6 -

Determinazione dell'ortometria e della rettilineità dei bordi"; UNI 8635-7

forme a condizioni stabilite anche dopo trascorso

Page 59: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai manti al fine di mantenere conformi, a condizioni

prestabilite entro un dato periodo di tempo in cui è compiuta l'azione di manutenzione, le proprie caratteristiche

chimico-fisiche, occorre fare riferimento alle norme vigenti tra cui le norme UNI relative alle prove sui materiali e sugli

elementi.

Anigroscopicità

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Livello minimo delle prestazioni

I manti in laterizio devono assicurare una resistenza all'acqua tal

del contatto con la stessa. I limiti prestazionali, intesi come verifiche dell'imbibizione, sono ricavabili o dalle indicazio

di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI

8089 - "Coperture - Terminologia funzionale", UNI 8091

"Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626

piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627

schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi d

e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova si conduce una serie di esami su un

campione :

- esame, su un elemento sottoposto all'azione di acqua, vento e pressione di aria, dell'assenza di infiltrazioni d'a

(UNI 8625-1 - Prove di coperture discontinue. Determinazione della permeabilità all'acqua);

sottoposto ad un battente di 10 cm d'acqua, della quantità che lo attraversa durante le 48 ore di prova (UNI EN 539

Tegole in laterizio per coperture discontinue

esame, su un elemento totalmente immerso sotto un battente idrostatico, della quantità che lo attraversa (UNI 8635

Prove di prodotti per coperture discontinue

l'estradosso sotto un battente d'acqua, dell'assenza di caduta di acqua dall'intradosso (UNI 8635

per coperture discontinue - Determinazione de

Impermeabilità ai liquidi

Attitudine di un elemento a non essere attraversato da liquidi.

Livello minimo delle prestazioni

I manti in laterizio devono assicurare una impermeabilità all'acqua in maniera tale da impedire qualsia

d'acqua meteorica al loro interno e negli elementi/locali sottostanti. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle

indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

Terminologia", UNI 8089 - "Coperture

UNI 8178 - "Coperture - Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626

Caratteristiche, piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627

classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni

generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver sta

una serie di esami su un campione :

- esame, su un elemento sottoposto all'azione di acqua, vento e pressione di aria, dell'assenza di infiltrazioni d'acqua

(UNI 8625-1 - Prove di coperture discontinue. Determinazione della permeabilità all'acqua);

totalmente immerso sotto un battente idrostatico, della quantità che lo attraversa (UNI 8635

coperture discontinue - Determinazione della permeabi

battente d'acqua, dell'assenza di caduta di acqua dall'intradosso (UNI 8635

discontinue - Determinazione dell'impermeabilità all'acqua).

Anomalie riscontrabili

Distacco dagli elementi di copertura

Valutazione: anomalia grave

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai manti al fine di mantenere conformi, a condizioni

ite entro un dato periodo di tempo in cui è compiuta l'azione di manutenzione, le proprie caratteristiche

fisiche, occorre fare riferimento alle norme vigenti tra cui le norme UNI relative alle prove sui materiali e sugli

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

I manti in laterizio devono assicurare una resistenza all'acqua tale da impedire qualsiasi propria modificazione a seguito

del contatto con la stessa. I limiti prestazionali, intesi come verifiche dell'imbibizione, sono ricavabili o dalle indicazio

di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090 - "Coperture

Terminologia funzionale", UNI 8091 - "Coperture – Terminologia geometrica", UNI 8178

Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinu

piani di campionamento e limiti di accettazione",UNI 8627 - "Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli

schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi d

e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova si conduce una serie di esami su un

esame, su un elemento sottoposto all'azione di acqua, vento e pressione di aria, dell'assenza di infiltrazioni d'a

Prove di coperture discontinue. Determinazione della permeabilità all'acqua);

sottoposto ad un battente di 10 cm d'acqua, della quantità che lo attraversa durante le 48 ore di prova (UNI EN 539

izio per coperture discontinue - Determinazione delle caratteristiche fisiche

esame, su un elemento totalmente immerso sotto un battente idrostatico, della quantità che lo attraversa (UNI 8635

re discontinue - Determinazione della permeabilità all'acqua)

l'estradosso sotto un battente d'acqua, dell'assenza di caduta di acqua dall'intradosso (UNI 8635

Determinazione dell'impermeabilità all'acqua).

Attitudine di un elemento a non essere attraversato da liquidi.

I manti in laterizio devono assicurare una impermeabilità all'acqua in maniera tale da impedire qualsia

d'acqua meteorica al loro interno e negli elementi/locali sottostanti. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle

indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090

"Coperture - Terminologia funzionale", UNI 8091 - "Coperture

Analisi degli elementi e strati funzionali", UNI 8626 - "Prodotti per coperture discontinue

amento e limiti di accettazione",UNI 8627 - "Sistemi di copertura

classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni

generali e i metodi di prova e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova si conduce

esame, su un elemento sottoposto all'azione di acqua, vento e pressione di aria, dell'assenza di infiltrazioni d'acqua

discontinue. Determinazione della permeabilità all'acqua);

totalmente immerso sotto un battente idrostatico, della quantità che lo attraversa (UNI 8635

Determinazione della permeabilità all'acqua) - esame, su un elemento con l'estradosso sotto un

battente d'acqua, dell'assenza di caduta di acqua dall'intradosso (UNI 8635-10 - Prove di prodotti per coperture

Determinazione dell'impermeabilità all'acqua).

Distacco dagli elementi di copertura

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 59 di 83

Per la determinazione dei livelli minimi prestazionali richiesti ai manti al fine di mantenere conformi, a condizioni

ite entro un dato periodo di tempo in cui è compiuta l'azione di manutenzione, le proprie caratteristiche

fisiche, occorre fare riferimento alle norme vigenti tra cui le norme UNI relative alle prove sui materiali e sugli

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito

e da impedire qualsiasi propria modificazione a seguito

del contatto con la stessa. I limiti prestazionali, intesi come verifiche dell'imbibizione, sono ricavabili o dalle indicazioni

"Coperture - Terminologia", UNI

Terminologia geometrica", UNI 8178 -

"Prodotti per coperture discontinue - Caratteristiche,

Definizione e classificazione degli

schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni generali e i metodi di prova

e di controllo. Dopo aver stabilito le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova si conduce una serie di esami su un

esame, su un elemento sottoposto all'azione di acqua, vento e pressione di aria, dell'assenza di infiltrazioni d'acqua

Prove di coperture discontinue. Determinazione della permeabilità all'acqua); - esame, su un elemento

sottoposto ad un battente di 10 cm d'acqua, della quantità che lo attraversa durante le 48 ore di prova (UNI EN 539-1 -

Determinazione delle caratteristiche fisiche - prova di impermeabilità); -

esame, su un elemento totalmente immerso sotto un battente idrostatico, della quantità che lo attraversa (UNI 8635-9 -

Determinazione della permeabilità all'acqua) - esame, su un elemento con

l'estradosso sotto un battente d'acqua, dell'assenza di caduta di acqua dall'intradosso (UNI 8635-10 - Prove di prodotti

I manti in laterizio devono assicurare una impermeabilità all'acqua in maniera tale da impedire qualsiasi infiltrazione

d'acqua meteorica al loro interno e negli elementi/locali sottostanti. I limiti prestazionali sono ricavabili o dalle

indicazioni di progetto o dalle normative vigenti, ed in particolare dalle norme UNI : UNI 8090 - "Coperture -

"Coperture – Terminologia geometrica",

"Prodotti per coperture discontinue -

"Sistemi di copertura - Definizione e

classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche", che riportano le definizioni

bilito le prescrizioni comuni a tutti i metodi di prova si conduce

esame, su un elemento sottoposto all'azione di acqua, vento e pressione di aria, dell'assenza di infiltrazioni d'acqua

discontinue. Determinazione della permeabilità all'acqua); - esame, su un elemento

totalmente immerso sotto un battente idrostatico, della quantità che lo attraversa (UNI 8635-9 - Prove di prodotti per

esame, su un elemento con l'estradosso sotto un

Prove di prodotti per coperture

Page 60: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Distacco e/o spostamento degli elementi del manto di copertura dovuto ad eventi particolari, con il rischio di avere

infiltrazioni di acqua negli strati/locali sottostanti all'elemento

Nidificazioni

Valutazione: anomalia grave

Presenza di nidi al di sopra dell'elemento tali da ostruire in modo parziale o totale l'elemento stesso e limitarne la

capacità di funzionamento ed i rendimenti relativi.

Modifiche cromatiche

Valutazione: anomalia lieve

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

patine opacizzanti.

Deformazioni

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

Depositi

Valutazione: anomalia lieve

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

ecc.).

Errori di montaggio

Valutazione: anomalia grave

Errori nella posa, nei collegamenti con l'elemento di supporto e nei raccordi dei vari elementi tra di loro e con altri

elementi funzionali (canali di gronda, sfiati, ecc.), tali da causare il distacco dei

la perdita di funzionalità nel sistema di protezione dagli agenti atmosferici.

Fessurazioni

Valutazione: anomalia grave

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabi

distacchi di materiale.

Crescita di vegetazione

Valutazione: anomalia lieve

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

Efflorescenze

Valutazione: anomalia lieve

Fenomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

con colore biancastro.

Imbibizione

Valutazione: anomalia grave

Assorbimento di acqua da parte dell'elemento per perdita di tenuta della

sollecitazioni esterne, ecc.).

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

- Controllo delle superfici

- Controllo elementi

- Controllo danni

INTERVENTI

- Pulizia

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Distacco e/o spostamento degli elementi del manto di copertura dovuto ad eventi particolari, con il rischio di avere

infiltrazioni di acqua negli strati/locali sottostanti all'elemento stesso.

Presenza di nidi al di sopra dell'elemento tali da ostruire in modo parziale o totale l'elemento stesso e limitarne la

capacità di funzionamento ed i rendimenti relativi.

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

Variazioni geometriche e/o morfologiche della superficie dell'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

(sovraccaricamento, sbalzi termici, ecc.).

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Errori nella posa, nei collegamenti con l'elemento di supporto e nei raccordi dei vari elementi tra di loro e con altri

elementi funzionali (canali di gronda, sfiati, ecc.), tali da causare il distacco dei componenti del manto, lo spostamento o

la perdita di funzionalità nel sistema di protezione dagli agenti atmosferici.

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabi

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

enomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

Assorbimento di acqua da parte dell'elemento per perdita di tenuta della struttura protettiva (per invecchiamento,

anutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

ersonale specializzato

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 60 di 83

Distacco e/o spostamento degli elementi del manto di copertura dovuto ad eventi particolari, con il rischio di avere

Presenza di nidi al di sopra dell'elemento tali da ostruire in modo parziale o totale l'elemento stesso e limitarne la

Modificazione, su aree piccole o estese, della pigmentazione e del colore superficiale, con la comparsa di macchie e/o

'elemento, dovute a sollecitazioni di varia natura

Depositi sulla superficie dell'elemento di pulviscolo atmosferico o altro materiale estraneo (foglie, ramaglie, detriti,

Errori nella posa, nei collegamenti con l'elemento di supporto e nei raccordi dei vari elementi tra di loro e con altri

componenti del manto, lo spostamento o

Presenza, estesa o localizzata, di fessure sulla superficie dell'elemento, di profondità variabile tale da provocare, talvolta,

Crescita di vegetazione (erba, licheni, muschi, ecc.) sulla superficie dell'elemento o su parte di essa.

enomeni legati alla formazione cristallina di sali solubili sulla superficie dell'elemento, generalmente poco coerenti e

struttura protettiva (per invecchiamento,

Page 61: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

CONTROLLI

Nessuno

INTERVENTI

- Rinnovo elementi

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Sistemi anticaduta costituiti da linee di ancoraggio in acciaio inossidabile, connesse a dei terminali, alle quali l'op

(o più operatori se indicato nella relativa scheda) si può collegare con il connettore del proprio DPI.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Copertura.

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Resistenza meccanica

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

cedimenti e/o rotture.

Livello minimo delle prestazioni

Il valore testato mediante dinamometro non deve registrare delle diminuzioni durante la prova. La no

verificare la resistenza del fidssagio immediatamente dopo l’installazione, esercitando direttamente sugli ancoraggi una

forza minima di 5 kN per 15 secondi.

Riferimento normativo

UNI EN 795; D.lgs. 81/08; UNI EN 11158.

Anomalie riscontrabili

Deformazione

Valutazione: anomalia grave

Variazioni geometriche e morfologiche dei sistemi anticaduta.

Corrosione

Valutazione: anomalia grave

Fenomeno di consumazione dei materiali metallici a causa dell’interazione con sostanze presenti nell’ambiente

ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc..

Difetti di fissaggio

Valutazione: anomalia grave

Difetti di tenuta degli elementi di fissaggio degli ancoraggi sulle relative strutture.

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

Quando necessario

INTERVENTI

- Intervento di sostituzione della linea vita, a seguito di esito negativo di cntrollo dopo essere stato fortemente sollecitato

durante una caduta.

Si tratta di elementi di servizio pubblico per la sistemazioneleggi nazionali nonche’ da regolamenti regionali e comunali.Le unita’ tecnologiche possono essere individuate in:

Loculi e ossari;

Rivestimenti lapidei.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

SISTEMI ANTICADUTA

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Sistemi anticaduta costituiti da linee di ancoraggio in acciaio inossidabile, connesse a dei terminali, alle quali l'op

(o più operatori se indicato nella relativa scheda) si può collegare con il connettore del proprio DPI.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

ivello minimo delle prestazioni per i requisiti

e, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

Il valore testato mediante dinamometro non deve registrare delle diminuzioni durante la prova. La no

verificare la resistenza del fidssagio immediatamente dopo l’installazione, esercitando direttamente sugli ancoraggi una

forza minima di 5 kN per 15 secondi.

UNI EN 795; D.lgs. 81/08; UNI EN 11158.

Variazioni geometriche e morfologiche dei sistemi anticaduta.

Fenomeno di consumazione dei materiali metallici a causa dell’interazione con sostanze presenti nell’ambiente

ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc..

Difetti di tenuta degli elementi di fissaggio degli ancoraggi sulle relative strutture.

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Intervento di sostituzione della linea vita, a seguito di esito negativo di cntrollo dopo essere stato fortemente sollecitato

OPERE CIMITERIALI

Si tratta di elementi di servizio pubblico per la sistemazione ordinata delle sepolture. Essi sono disciplinati da norme e leggi nazionali nonche’ da regolamenti regionali e comunali. Le unita’ tecnologiche possono essere individuate in:

LOCULI E OSSARI

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 61 di 83

Sistemi anticaduta costituiti da linee di ancoraggio in acciaio inossidabile, connesse a dei terminali, alle quali l'operatore

(o più operatori se indicato nella relativa scheda) si può collegare con il connettore del proprio DPI.

e, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni,

Il valore testato mediante dinamometro non deve registrare delle diminuzioni durante la prova. La normativa impone di

verificare la resistenza del fidssagio immediatamente dopo l’installazione, esercitando direttamente sugli ancoraggi una

Fenomeno di consumazione dei materiali metallici a causa dell’interazione con sostanze presenti nell’ambiente quali

Intervento di sostituzione della linea vita, a seguito di esito negativo di cntrollo dopo essere stato fortemente sollecitato

ordinata delle sepolture. Essi sono disciplinati da norme e

Page 62: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Si tratta di loculi in batteria portante con sistemi costruttivi strutturali prefabbricati cav portante per tumulazione front

di tipo chiuso. Sono costituiti da solette dimensionate con pendenza verso l’interno ed elementi monobloc

tipo chiuso con dimensioni di ingombro interno standard.

Anomalie riscontrabili

Chiusure a chiave difettose

Valutazione: anomalia grave

Perdita di funzionalita’ dei sistemi di apertura

corrosione e usura.

Deposito superficiale

Valutazione: anomalia grave

Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei di spessore variabile alla superficie delle lastre di

chiusura.

Disgregazione

Valutazione: anomalia grave

Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche a carico delle lastre di

chiusura.

Disposizione inadeguata

Valutazione: anomalia grave

Disposizione inadeguata dei loculi (altezza, posizionamento, sovrappo

raggiungibilita’ dei visitatori.

Macchie

Valutazione: anomalia grave

Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale di rivestimento.

Scheggiature

Valutazione: anomalia grave

Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre di chiusura.

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

Quando necessario

INTERVENTI

- Controllo generale: verificare l’accessibili

Cotrollare il corretto posizionamento delle lastre di chiusura nonche’ verificarne la stabilita’ delle stesse. Controllare

l’assena di altre eventuali anomalie.

- Pulizia: rimozione di macchie e depositi lungo le superfici delle lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei

al tipo di materiale. Rimozione di eventuali depositi (foglie, detriti, ec.) situati in prossimita’ delle suddette lastre.

- Ripristino e/o sostituzione di parti e/o elementi usurati mediante l’impiego di materiali idonei e di simili caratteristiche

purche’ conformi ai regolamenti comunali vigenti.

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

Quelli tradizionali possono essere cos

risultano essere autonome ma compatibili rispetto alle stratificazioni interne. Per il rivestimento di pareti esterne e’

preferibile utilizzare materiali che oltre a fatt

derivanti da fattori inquinanti (tra questi i marmi come il bianco di Carrara, i graniti, i travertini, ecc.)

Anomalie riscontrabili

Alterazione cromatica

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

tecnico manutenibile

Si tratta di loculi in batteria portante con sistemi costruttivi strutturali prefabbricati cav portante per tumulazione front

di tipo chiuso. Sono costituiti da solette dimensionate con pendenza verso l’interno ed elementi monobloc

tipo chiuso con dimensioni di ingombro interno standard.

Perdita di funzionalita’ dei sistemi di apertura-chiusura a chiave delle lastre di chiusura per effetto

Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei di spessore variabile alla superficie delle lastre di

Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche a carico delle lastre di

Disposizione inadeguata dei loculi (altezza, posizionamento, sovrapposizione rispetto ad altri, ecc.) per la facile

Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale di rivestimento.

Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre di chiusura.

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Controllo generale: verificare l’accessibilita’ ai loculi in funzione delle operazioni di cura eseguite dai visitatori.

Cotrollare il corretto posizionamento delle lastre di chiusura nonche’ verificarne la stabilita’ delle stesse. Controllare

e di macchie e depositi lungo le superfici delle lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei

al tipo di materiale. Rimozione di eventuali depositi (foglie, detriti, ec.) situati in prossimita’ delle suddette lastre.

ne di parti e/o elementi usurati mediante l’impiego di materiali idonei e di simili caratteristiche

purche’ conformi ai regolamenti comunali vigenti.

RIVESTIMENTI LAPIDEI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

essere costituiti da lastre singole la cui posa avviene in modo indipendente l’una dall’altra e

risultano essere autonome ma compatibili rispetto alle stratificazioni interne. Per il rivestimento di pareti esterne e’

preferibile utilizzare materiali che oltre a fattori estetici diano garanzia di resistenza meccancia all’usura e agli attacchi

derivanti da fattori inquinanti (tra questi i marmi come il bianco di Carrara, i graniti, i travertini, ecc.)

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 62 di 83

Si tratta di loculi in batteria portante con sistemi costruttivi strutturali prefabbricati cav portante per tumulazione frontale

di tipo chiuso. Sono costituiti da solette dimensionate con pendenza verso l’interno ed elementi monoblocco a nicchie di

chiusura a chiave delle lastre di chiusura per effetto di processi di

Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei di spessore variabile alla superficie delle lastre di

Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche a carico delle lastre di

sizione rispetto ad altri, ecc.) per la facile

Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale di rivestimento.

ta’ ai loculi in funzione delle operazioni di cura eseguite dai visitatori.

Cotrollare il corretto posizionamento delle lastre di chiusura nonche’ verificarne la stabilita’ delle stesse. Controllare

e di macchie e depositi lungo le superfici delle lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei

al tipo di materiale. Rimozione di eventuali depositi (foglie, detriti, ec.) situati in prossimita’ delle suddette lastre.

ne di parti e/o elementi usurati mediante l’impiego di materiali idonei e di simili caratteristiche

gole la cui posa avviene in modo indipendente l’una dall’altra e

risultano essere autonome ma compatibili rispetto alle stratificazioni interne. Per il rivestimento di pareti esterne e’

ori estetici diano garanzia di resistenza meccancia all’usura e agli attacchi

derivanti da fattori inquinanti (tra questi i marmi come il bianco di Carrara, i graniti, i travertini, ecc.)

Page 63: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Valutazione: anomalia grave

Variazione di uno o piu’ parametri che definiscono il colore.

Alveolizzazione

Valutazione: anomalia grave

Degradazione che si manifesta con la formazione di cavita’ di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso

interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in

profondita’ con andamento a diverticoli si puo’ usare il termine alveolizzazione a cariatura.

Crosta

Valutazione: anomalia grave

Deposito superficiale di spessore varibile, duro e fragile, generalmente di colore nero.

Degrado sigillante

Valutazione: anomalia grave

Distacco e perdita di elasticita’ dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti.

Deposito superficiale

Valutazione: anomalia grave

Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla

superficie del rivestimento.

Disgregazione

Valutazione: anomalia grave

Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o c

Distacco

Valutazione: anomalia grave

Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che puo’ manifestarsi anche mediante l’espulsione di elementi

prefabbricati dalla loro sede.

Efflorenscenze

Valutazione: anomalia grave

Formazioni di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla

superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristalizzazione puo’ talvolta avvenire all’inter

materiale provocando spesso il distacco delle parti piu’ superficiali: il fenomeno prende allora il nome di

criptoefflorescenza o subefflorenscenza.

Erosione superficiale

Valutazione: anomalia grave

Asportazione di materiale dalla superficie dovuta

possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrosione ( cause meccaniche),

erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per ususr

Esfoliazione

Valutazione: anomalia grave

Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o piu’ strati superficiali subparalleli fra

loro, generalmente causata dagli effetti del gelo.

Fessurazioni

Valutazione: anomalia grave

Presenza di discontinuita’ nel materiale con distacchi macroscopici delle parti.

Penetrazione di umidita’

Valutazione: anomalia grave

Comparsa di macchie di umidita’ dovute all’assorbimento di acqua.

Pitting

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Variazione di uno o piu’ parametri che definiscono il colore.

Degradazione che si manifesta con la formazione di cavita’ di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso

buzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in

profondita’ con andamento a diverticoli si puo’ usare il termine alveolizzazione a cariatura.

varibile, duro e fragile, generalmente di colore nero.

Distacco e perdita di elasticita’ dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti.

Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla

Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche.

Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che puo’ manifestarsi anche mediante l’espulsione di elementi

Formazioni di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla

superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristalizzazione puo’ talvolta avvenire all’inter

materiale provocando spesso il distacco delle parti piu’ superficiali: il fenomeno prende allora il nome di

criptoefflorescenza o subefflorenscenza.

Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado,

possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrosione ( cause meccaniche),

erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per ususra (cause antropiche).

Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o piu’ strati superficiali subparalleli fra

loro, generalmente causata dagli effetti del gelo.

Presenza di discontinuita’ nel materiale con distacchi macroscopici delle parti.

Comparsa di macchie di umidita’ dovute all’assorbimento di acqua.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 63 di 83

Degradazione che si manifesta con la formazione di cavita’ di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso

buzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in

profondita’ con andamento a diverticoli si puo’ usare il termine alveolizzazione a cariatura.

Distacco e perdita di elasticita’ dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti.

Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla

ristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche.

Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che puo’ manifestarsi anche mediante l’espulsione di elementi

Formazioni di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla

superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristalizzazione puo’ talvolta avvenire all’interno del

materiale provocando spesso il distacco delle parti piu’ superficiali: il fenomeno prende allora il nome di

a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado,

possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrosione ( cause meccaniche),

a (cause antropiche).

Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o piu’ strati superficiali subparalleli fra

Page 64: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Valutazione: anomalia grave

Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la foemazione di fori cechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno

forma tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri.

Scheggiature

Valutazione: anomalia grave

Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall’utente

CONTROLLI

Controllo generale della parti a vista

INTERVENTI

Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o

particolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l’uniformita’ dell’aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di

evenuali anomalie.

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

Quando necessario

INTERVENTI

- Controllare la funzionalita’ del rivestimento lapideo e l’integrita’ delle superfici e dei giunti.

- Pulizia della patina superficiale degradata del rivestimento lapideo mediante lavaggio ad acqua ed impachhi con

soluzioni adatte al tipo di rivestimento. Rimozioni di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di

tecniche con getto d’acqua calda a vapore e soluzioni chimiche appropriate.

- Rimozione dei pannelli lapidei di facciata, ulizia degli alloggiamenti, reintegro d

sigillature di tenuta degradate.

Insieme di apparecchiature, congegni, strutture che permettono la produzione, il trasporto, la distribuzione e l'utilizzo

dell'energia elettrica.

Tutti gli impianti, i materiali e le apparecchiature devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle Leggi

n°186 del 1/3/68, Legge n°791 del 18/10/77 e il D.M. 37/08.

conformi alla legge 186.

Nel caso di modifiche degli impianti esistenti, si deve verificare che tali a

la norma, o con le norme applicate, e che non comprometta

esistente.

Gli impianti elettrici devono assicurare la sicurezza contro possibili pericoli derivanti dall'errato utilizzo, mancata

manutenzione ed errata esecuzione.

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Impianto di illuminazione per l’interno della Cappella;

Impianto di illuminazione per loculi.

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER L’INTERNO DELLA CAPPELLA E PER LOCULI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L’impianto della Cappella e’ costituito da:

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce comandato da q

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce aggiunto;

fornitura e posa in opera di n°1 punto presa 2P+T 10/16A tipo Schuko.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la foemazione di fori cechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno

forma tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri.

parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre.

direttamente dall’utente

Controllo generale della parti a vista

Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o di erosione delle parti a vista ed in

particolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l’uniformita’ dell’aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

Controllare la funzionalita’ del rivestimento lapideo e l’integrita’ delle superfici e dei giunti.

Pulizia della patina superficiale degradata del rivestimento lapideo mediante lavaggio ad acqua ed impachhi con

di rivestimento. Rimozioni di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di

tecniche con getto d’acqua calda a vapore e soluzioni chimiche appropriate.

Rimozione dei pannelli lapidei di facciata, ulizia degli alloggiamenti, reintegro dei giunti strutturali e rifacimento delle

IMPIANTO ELETTRICO

Insieme di apparecchiature, congegni, strutture che permettono la produzione, il trasporto, la distribuzione e l'utilizzo

ti, i materiali e le apparecchiature devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle Leggi

n°186 del 1/3/68, Legge n°791 del 18/10/77 e il D.M. 37/08. Gli impianti elettrici eseguiti secondo le Norme CEI sono

so di modifiche degli impianti esistenti, si deve verificare che tali ampliamenti o modifiche siano in

la norma, o con le norme applicate, e che non compromettano la sicurezza delle parti non

ttrici devono assicurare la sicurezza contro possibili pericoli derivanti dall'errato utilizzo, mancata

Le unita’ tecnologiche che appartengono a questa classe sono:

Impianto di illuminazione per l’interno della Cappella;

Impianto di illuminazione per loculi.

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER L’INTERNO DELLA CAPPELLA E PER LOCULI

Descrizione dell’elemento tecnico manutenibile

L’impianto della Cappella e’ costituito da:

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce comandato da quadro;

fornitura e posa in opera di n°1 punto luce aggiunto;

fornitura e posa in opera di n°1 punto presa 2P+T 10/16A tipo Schuko.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 64 di 83

Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la foemazione di fori cechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno

di erosione delle parti a vista ed in

particolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l’uniformita’ dell’aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di

Controllare la funzionalita’ del rivestimento lapideo e l’integrita’ delle superfici e dei giunti.

Pulizia della patina superficiale degradata del rivestimento lapideo mediante lavaggio ad acqua ed impachhi con

di rivestimento. Rimozioni di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di

ei giunti strutturali e rifacimento delle

Insieme di apparecchiature, congegni, strutture che permettono la produzione, il trasporto, la distribuzione e l'utilizzo

ti, i materiali e le apparecchiature devono essere realizzati a regola d'arte, come prescritto dalle Leggi

Gli impianti elettrici eseguiti secondo le Norme CEI sono

mpliamenti o modifiche siano in accordo con

no la sicurezza delle parti non modificate dell'impianto

ttrici devono assicurare la sicurezza contro possibili pericoli derivanti dall'errato utilizzo, mancata

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER L’INTERNO DELLA CAPPELLA E PER LOCULI

Page 65: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

L’impianto di illuminazione per i loculi e’ costituito da n°1 punto luce alimentato a bassissima tensione di sicurezza

(circuiti SELV), a tensione di 24V ottenuta da trasformatore di sicurezza conforme alla norma CEI EN 61558

96-7).

Le alimentazioni delle suddette apparecchiature dovranno essere alimentate dal quaddro elettrico esistente.

Collocazione dell’elemento nell’intervento

Cappella e loculi

Descrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

[Controllo] Controllo generale

RISORSE D'USO

- Scaleo o ponteggio mobile

- Attrezzatura con isolamento (1000 V): cacciaviti, pinze, chiavi, ecc.

- Pinza amperometrica

- Misuratore di isolamento

- Misuratore di prova per interruttori differenziali

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzi manuali di uso comune

[Intervento] Sostituzione delle lampade

RISORSE D'USO

- Pinza amperometrica

- Misuratore di isolamento

- Misuratore di prova per interruttori differenziali

- Dispositivi di protezione individuale

- Attrezzatura con isolamento (1000 V): cacciaviti, pinze, chiavi, ecc.

- Attrezzi manuali di uso comune

- Scaleo o ponteggio mobile

Livello minimo delle prestazioni per i requisiti

Sicurezza elettrica

Al fine di evitare, guasti o pericoli per l'incolumità delle persone, negli impianti di illuminazione esterna devono essere

presi tutti quei provvedimenti idonei e previsti dalle normative.

Livello minimo delle prestazioni

Devono essere rispettati i parametri elettrici previsti dalle normative.

Corretta disposizione

Al fine di poter ottenere buoni risultati di illuminamento, i centri luce di un impianto di illuminazione, devono essere tali

da permettere una uniformità di illuminamento, evitando l'abbagliamento e zona d'ombra. La disposizione è definita da

calcoli illuminotecnici di progettazione.

Livello minimo delle prestazioni

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

Resistenza meccanica

I componenti degli impianti di illuminazione devono avere caratteristiche meccaniche idonee all'ambiente di posa, al

fine di evitare deformazioni o rotture per causa di eventi esterni. L'emettitore di luce deve, se necessario, essere protetto

da eventuali urti o sollecitazioni esterne.

Livello minimo delle prestazioni

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

Grado di protezione

Poichè i componenti di un impianto di illuminazione esterna sono soggetti ad eventi atmosferici, acqua, umi

polvere, la loro costruzione ed il loro grado di protezione IP deve essere idoneo, nei vari elementi, ad evitare la

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

L’impianto di illuminazione per i loculi e’ costituito da n°1 punto luce alimentato a bassissima tensione di sicurezza

iti SELV), a tensione di 24V ottenuta da trasformatore di sicurezza conforme alla norma CEI EN 61558

Le alimentazioni delle suddette apparecchiature dovranno essere alimentate dal quaddro elettrico esistente.

’intervento

escrizione delle risorse necessarie per controlli ed interventi

Attrezzatura con isolamento (1000 V): cacciaviti, pinze, chiavi, ecc.

Misuratore di prova per interruttori differenziali

Dispositivi di protezione individuale

[Intervento] Sostituzione delle lampade

Misuratore di prova per interruttori differenziali

Dispositivi di protezione individuale

Attrezzatura con isolamento (1000 V): cacciaviti, pinze, chiavi, ecc.

stazioni per i requisiti

Al fine di evitare, guasti o pericoli per l'incolumità delle persone, negli impianti di illuminazione esterna devono essere

presi tutti quei provvedimenti idonei e previsti dalle normative.

Devono essere rispettati i parametri elettrici previsti dalle normative.

Al fine di poter ottenere buoni risultati di illuminamento, i centri luce di un impianto di illuminazione, devono essere tali

rmità di illuminamento, evitando l'abbagliamento e zona d'ombra. La disposizione è definita da

calcoli illuminotecnici di progettazione.

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

I componenti degli impianti di illuminazione devono avere caratteristiche meccaniche idonee all'ambiente di posa, al

fine di evitare deformazioni o rotture per causa di eventi esterni. L'emettitore di luce deve, se necessario, essere protetto

urti o sollecitazioni esterne.

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

Poichè i componenti di un impianto di illuminazione esterna sono soggetti ad eventi atmosferici, acqua, umi

polvere, la loro costruzione ed il loro grado di protezione IP deve essere idoneo, nei vari elementi, ad evitare la

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 65 di 83

L’impianto di illuminazione per i loculi e’ costituito da n°1 punto luce alimentato a bassissima tensione di sicurezza

iti SELV), a tensione di 24V ottenuta da trasformatore di sicurezza conforme alla norma CEI EN 61558-2-6 (CEI

Le alimentazioni delle suddette apparecchiature dovranno essere alimentate dal quaddro elettrico esistente.

Al fine di evitare, guasti o pericoli per l'incolumità delle persone, negli impianti di illuminazione esterna devono essere

Al fine di poter ottenere buoni risultati di illuminamento, i centri luce di un impianto di illuminazione, devono essere tali

rmità di illuminamento, evitando l'abbagliamento e zona d'ombra. La disposizione è definita da

I componenti degli impianti di illuminazione devono avere caratteristiche meccaniche idonee all'ambiente di posa, al

fine di evitare deformazioni o rotture per causa di eventi esterni. L'emettitore di luce deve, se necessario, essere protetto

Poichè i componenti di un impianto di illuminazione esterna sono soggetti ad eventi atmosferici, acqua, umidità,

polvere, la loro costruzione ed il loro grado di protezione IP deve essere idoneo, nei vari elementi, ad evitare la

Page 66: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

penetrazione di tali agenti esterni. Inoltre i componenti stessi devono essere costruiti con appositi materiali atti a

prevenirne la deformazione causata dal funzionamento ordinario o/e alla normale esposizione ai raggi solari.

Livello minimo delle prestazioni

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e le istruzioni di installazione.

Anomalie riscontrabili

Abbassamento livello di illuminazione

Valutazione: anomalia lieve

L'inefficienza della lampada può essere causata dall'approssimarsi del suo limite di vita, dalla polvere depositatasi su di

essa o sulla superficie riflettente o sul vetro di protezione dell'armatur

è facilmente visibile dalla banda nera che si forma ai due estremi.

Avarie

Valutazione: anomalia grave

Lo spegnimento della lampada può essere causato da vari fattori, il normale ciclo di vita della lampada

serraggio corretto della lampada sugli attacchi, uno dei contatti di alimentazione ( linea, start, reattore ), un sostanziale

abbassamento della tensione di alimentazione oltre il valore definito dalla casa produttrice. Le frequenti accensioni

spegnimenti diminuiscono la vita della lampada.

Intervento delle protezioni

Valutazione: anomalia grave

L'intervento delle protezioni magnetotermiche o differenziali poste al'inizio della linea di alimentazione, causato da un

corto circuito o una dispersione, è la causa del disservizio, non possono essere tuttavia escluse, interruzioni della linea di

alimentazione per cause diverse, quali lavori di scavo nella zona, cedimenti del sottosuolo con conseguente rottura dei

conduttori. La non perfetta tenuta d

l'ingresso di acqua o l'accumularsi di condensa con conseguente diminuzione del grado di protezione IP dell'impianto e

quindi degli interruttori.

Manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente

CONTROLLI

Nessuno

INTERVENTI

Nessuno

Manutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

CONTROLLI

- Controllo generale

INTERVENTI

- Sostituzione delle lampade

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

penetrazione di tali agenti esterni. Inoltre i componenti stessi devono essere costruiti con appositi materiali atti a

eformazione causata dal funzionamento ordinario o/e alla normale esposizione ai raggi solari.

Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e le istruzioni di installazione.

ento livello di illuminazione

L'inefficienza della lampada può essere causata dall'approssimarsi del suo limite di vita, dalla polvere depositatasi su di

essa o sulla superficie riflettente o sul vetro di protezione dell'armatura. L'approssimarsi dell'esaurimento della lampada

è facilmente visibile dalla banda nera che si forma ai due estremi.

Lo spegnimento della lampada può essere causato da vari fattori, il normale ciclo di vita della lampada

serraggio corretto della lampada sugli attacchi, uno dei contatti di alimentazione ( linea, start, reattore ), un sostanziale

abbassamento della tensione di alimentazione oltre il valore definito dalla casa produttrice. Le frequenti accensioni

spegnimenti diminuiscono la vita della lampada.

L'intervento delle protezioni magnetotermiche o differenziali poste al'inizio della linea di alimentazione, causato da un

sione, è la causa del disservizio, non possono essere tuttavia escluse, interruzioni della linea di

alimentazione per cause diverse, quali lavori di scavo nella zona, cedimenti del sottosuolo con conseguente rottura dei

conduttori. La non perfetta tenuta delle guarnizioni sia dell'armatura che di altre parti dell'impianto, può provocare

l'ingresso di acqua o l'accumularsi di condensa con conseguente diminuzione del grado di protezione IP dell'impianto e

ettamente dall'utente

anutenzioni eseguibili a cura di personale specializzato

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 66 di 83

penetrazione di tali agenti esterni. Inoltre i componenti stessi devono essere costruiti con appositi materiali atti a

eformazione causata dal funzionamento ordinario o/e alla normale esposizione ai raggi solari.

L'inefficienza della lampada può essere causata dall'approssimarsi del suo limite di vita, dalla polvere depositatasi su di

a. L'approssimarsi dell'esaurimento della lampada

Lo spegnimento della lampada può essere causato da vari fattori, il normale ciclo di vita della lampada, il mancato

serraggio corretto della lampada sugli attacchi, uno dei contatti di alimentazione ( linea, start, reattore ), un sostanziale

abbassamento della tensione di alimentazione oltre il valore definito dalla casa produttrice. Le frequenti accensioni e

L'intervento delle protezioni magnetotermiche o differenziali poste al'inizio della linea di alimentazione, causato da un

sione, è la causa del disservizio, non possono essere tuttavia escluse, interruzioni della linea di

alimentazione per cause diverse, quali lavori di scavo nella zona, cedimenti del sottosuolo con conseguente rottura dei

elle guarnizioni sia dell'armatura che di altre parti dell'impianto, può provocare

l'ingresso di acqua o l'accumularsi di condensa con conseguente diminuzione del grado di protezione IP dell'impianto e

Page 67: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PAVIMENTI

Verifica della condizione estetica della superficie

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 6 mesi

Verifica del grado di usura e conservazione delle superfici, della presenza di macchie e sporco irreversibile, di eventuali

depositi superficiali, efflorescenze, insediamenti di microrganismi e di variazioni cromatiche.

Requisiti da verificare

Estetismi della superficie

Anomalie riscontrabili

Presenza di efflorescenze, sporcizia, cromatismi

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

specializzati vari

pavimentista

Verifica dell'efficienza del pavimento

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 2 anni

Verifica della conservazione di planarità della superficie, della condizione dei giunti e delle sigillature,

presenza di scheggiature e/o lesioni.

Requisiti da verificare

Stato dei pavimenti

Anomalie riscontrabili

Mancata planarità, rotture ecc…

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

pavimentista

Verifica dei difetti di posa e/o manute

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Verifica della qualità di esecuzione di posa, con verifica delle fughe e delle corrispondenze con pareti, soglie e zoccolini.

Controllo della qualità dei trattamenti protettivi.

Requisiti da verificare

Stato dell’opera

Anomalie riscontrabili

Verifica delle fughe, dell’”ancoraggio” alle strutture ecc…

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

pavimentista

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

Tipologia: Prove con strumenti

Frequenza: quando necessita

Controllo dei danneggiamenti conseguenti a sollecitazioni dovute ad eventi eccezionali (incendio, sisma, urto,

cedimenti, ecc.).

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE – sottoprogramma dei controlli

PAVIMENTI IN MATERIALE LAPIDEO

Verifica della condizione estetica della superficie

Verifica del grado di usura e conservazione delle superfici, della presenza di macchie e sporco irreversibile, di eventuali

perficiali, efflorescenze, insediamenti di microrganismi e di variazioni cromatiche.

Presenza di efflorescenze, sporcizia, cromatismi

ile direttamente dall'utente

Verifica dell'efficienza del pavimento

Verifica della conservazione di planarità della superficie, della condizione dei giunti e delle sigillature,

presenza di scheggiature e/o lesioni.

Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Verifica della qualità di esecuzione di posa, con verifica delle fughe e delle corrispondenze con pareti, soglie e zoccolini.

Controllo della qualità dei trattamenti protettivi.

Verifica delle fughe, dell’”ancoraggio” alle strutture ecc…

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

Controllo dei danneggiamenti conseguenti a sollecitazioni dovute ad eventi eccezionali (incendio, sisma, urto,

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 67 di 83

sottoprogramma dei controlli

Verifica del grado di usura e conservazione delle superfici, della presenza di macchie e sporco irreversibile, di eventuali

perficiali, efflorescenze, insediamenti di microrganismi e di variazioni cromatiche.

Verifica della conservazione di planarità della superficie, della condizione dei giunti e delle sigillature, e dell'eventuale

Verifica della qualità di esecuzione di posa, con verifica delle fughe e delle corrispondenze con pareti, soglie e zoccolini.

Controllo dei danneggiamenti conseguenti a sollecitazioni dovute ad eventi eccezionali (incendio, sisma, urto,

Page 68: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Requisiti da verificare

Stato dell’elemento

Anomalie riscontrabili

Rotture, cedimenti ecc…

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

pavimentista

Controllo dell'aspetto della superficie

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 anno

Controllare il grado di usura della superficie e l'eventuale presenza di macchie, depositi super

d'aria, insediamenti di microrganismi, croste, variazioni cromatiche.

Requisiti da verificare

Aspetto della superficie

Anomalie riscontrabili

Presenza di macchie, ruggine, efflorescenze ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo dello stato del calcestruzzo

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 anno

Controllare eventuali processi di degrado del calcestruzzo come distacchi, fenomeni di disgregazione, cavillature,

esposizione delle armature, fessurazioni, macchie di ruggine, chiazze di umidità, rigonfiamenti.

Requisiti da verificare

Stato del calcestruzzo

Anomalie riscontrabili

Fessurazioni, ruggine, mancanza di copriferro ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

specializzati vari

Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Controllare l'eventuale formazione di lesioni sul calcestruzzo e misurare la freccia delle strutture orizzo

che si manifesti un evento non prevedibile (incendio, sisma, urto, cedimento fondazionale..)

Requisiti da verificare

Stato della struttura

Anomalie riscontrabili

Fessurazioni, rotture e cedimenti

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Monitoraggio delle lesioni

Tipologia: Ispezione strumentale

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

STRUTTURE IN C.A.

Controllo dell'aspetto della superficie

Controllare il grado di usura della superficie e l'eventuale presenza di macchie, depositi super

d'aria, insediamenti di microrganismi, croste, variazioni cromatiche.

Presenza di macchie, ruggine, efflorescenze ecc…

rollo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo dello stato del calcestruzzo

Controllare eventuali processi di degrado del calcestruzzo come distacchi, fenomeni di disgregazione, cavillature,

elle armature, fessurazioni, macchie di ruggine, chiazze di umidità, rigonfiamenti.

Fessurazioni, ruggine, mancanza di copriferro ecc…

e direttamente dall'utente

Controllo dei danni dopo evento imprevedibile

Controllare l'eventuale formazione di lesioni sul calcestruzzo e misurare la freccia delle strutture orizzo

che si manifesti un evento non prevedibile (incendio, sisma, urto, cedimento fondazionale..)

eguibile direttamente dall'utente

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 68 di 83

Controllare il grado di usura della superficie e l'eventuale presenza di macchie, depositi superficiali, efflorescenze, bolle

Controllare eventuali processi di degrado del calcestruzzo come distacchi, fenomeni di disgregazione, cavillature,

elle armature, fessurazioni, macchie di ruggine, chiazze di umidità, rigonfiamenti.

Controllare l'eventuale formazione di lesioni sul calcestruzzo e misurare la freccia delle strutture orizzontali ogni volta

che si manifesti un evento non prevedibile (incendio, sisma, urto, cedimento fondazionale..)

Page 69: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Frequenza: quando necessita

Monitorare il quadro fessurativo per individuare eventuali incrementi o decrementi dell'ampiezza delle fessure. Tale

operazione può essere fatta in modo qualitativo, utilizzando delle "spie" in vetro che vengono applicate direttamente

sulla superficie lesionata, oppure in modo quantitativo, utilizzando strumenti (fessurimetri, distanziometri, estensimetri)

in grado di valutare spostamenti dell'ordine del decimo di millimetro.

Requisiti da verificare

Stato della struttura

Anomalie riscontrabili

Fessurazioni e rotture

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

Indagine ultrasonica

Tipologia: Prove con strumenti

Frequenza: 5 anni

Individuare eventuali disomogeneità interne (fessurazioni, cavità) mediante la misurazione della velocità di

propagazione di onde ultrasoniche all'interno del calcestruzzo.

Requisiti da verificare

Stato della struttura

Anomalie riscontrabili

Fessurazioni ecc…

Ditte incaricate del controllo

tecnici di settore

Prova sclerometrica

Tipologia: Prove con strumenti

Frequenza: 5 anni

Valutare l'omogeneità del calcestruzzo ed individuare eventuali regioni superficia

rimbalzo di una massa battente che impatta sulla superficie del calcestruzzo con energia nota.

Requisiti da verificare

Stato della struttura

Anomalie riscontrabili

Disomogeneità del materiale

Ditte incaricate del controllo

tecnici di settore

Prova con pacometro

Tipologia: Prove con strumenti

Frequenza: 5 anni

Individuare la posizione delle armature e lo spessore del copriferro mediante l'

elettromagnetici.

Requisiti da verificare

Presenza di armatura

Anomalie riscontrabili

Mancanza di armatura

Ditte incaricate del controllo

tecnici di settore

Controllo della carbonatazione

Tipologia: Prove con strumenti

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Monitorare il quadro fessurativo per individuare eventuali incrementi o decrementi dell'ampiezza delle fessure. Tale

sere fatta in modo qualitativo, utilizzando delle "spie" in vetro che vengono applicate direttamente

sulla superficie lesionata, oppure in modo quantitativo, utilizzando strumenti (fessurimetri, distanziometri, estensimetri)

i dell'ordine del decimo di millimetro.

viduare eventuali disomogeneità interne (fessurazioni, cavità) mediante la misurazione della velocità di

propagazione di onde ultrasoniche all'interno del calcestruzzo.

Valutare l'omogeneità del calcestruzzo ed individuare eventuali regioni superficiali degradate misurando l'entità

sa battente che impatta sulla superficie del calcestruzzo con energia nota.

Individuare la posizione delle armature e lo spessore del copriferro mediante l'utilizzo di strumenti basati su

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 69 di 83

Monitorare il quadro fessurativo per individuare eventuali incrementi o decrementi dell'ampiezza delle fessure. Tale

sere fatta in modo qualitativo, utilizzando delle "spie" in vetro che vengono applicate direttamente

sulla superficie lesionata, oppure in modo quantitativo, utilizzando strumenti (fessurimetri, distanziometri, estensimetri)

viduare eventuali disomogeneità interne (fessurazioni, cavità) mediante la misurazione della velocità di

li degradate misurando l'entità del

sa battente che impatta sulla superficie del calcestruzzo con energia nota.

utilizzo di strumenti basati su fenomeni

Page 70: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Frequenza: quando necessita

Verificare la profondità di carbonatazione valutando lo spessore di calcestruzzo in cui

La prova viene eseguita prelevando una piccola carota e misurando il PH con opportuni indicatori chimici.

Requisiti da verificare

Stato del calcestruzzo

Anomalie riscontrabili

Presenza di carbonatazione

Ditte incaricate del controllo

tecnici di settore

Controllo dell'ossidazione delle armature

Tipologia: Prove con strumenti

Frequenza: 5 anni

Valutare la riduzione della sezione delle armature dovuta al processo di corrosione

differenza di potenziale esistente tra

Requisiti da verificare

Stato delle armature e degli elementi in ferro

Anomalie riscontrabili

Ossidazione delle armature

Ditte incaricate del controllo

tecnici di settore

Controllo freccia massima

Tipologia: Ispezione strumentale

Frequenza: 5 anni

Controllare, con le apposite apparecchiature, che la freccia degli elementi infles

dalle norme.

Requisiti da verificare

Stato della struttura

Anomalie riscontrabili

inflessioni, fessurazioni, rotture

Ditte incaricate del controllo

muratore

Carotaggio

Tipologia: Prove con strumenti

Frequenza: 5 anni

Prelevare campioni di calcestruzzo di diametro 10

caratteristiche statiche. Il prelievo deve essere fatto dove non può causare danni alla

pacometriche e le misure sclerometriche evidenzino valori non conformi ai dati di progetto.

Requisiti da verificare

Caratteristiche della struttura

Anomalie riscontrabili

Caratteristiche statiche scadenti

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Verificare la profondità di carbonatazione valutando lo spessore di calcestruzzo in cui il valore del PH è i

La prova viene eseguita prelevando una piccola carota e misurando il PH con opportuni indicatori chimici.

Controllo dell'ossidazione delle armature

Valutare la riduzione della sezione delle armature dovuta al processo di corrosione, mediante la misurazione della

differenza di potenziale esistente tra la superficie delle armature e quella del calcestruzzo.

Stato delle armature e degli elementi in ferro

Controllare, con le apposite apparecchiature, che la freccia degli elementi inflessi sia minore di quella massima

Prelevare campioni di calcestruzzo di diametro 10-15 cm per effettuare la verifica

istiche statiche. Il prelievo deve essere fatto dove non può causare danni alla struttura e nel caso in cui le

pacometriche e le misure sclerometriche evidenzino valori non conformi ai dati di progetto.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 70 di 83

il valore del PH è inferiore a 10.

La prova viene eseguita prelevando una piccola carota e misurando il PH con opportuni indicatori chimici.

, mediante la misurazione della

si sia minore di quella massima prevista

15 cm per effettuare la verifica in laboratorio sulle principali

struttura e nel caso in cui le prove

pacometriche e le misure sclerometriche evidenzino valori non conformi ai dati di progetto.

Page 71: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Verifica della condizione estetica della superficie

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 6 mesi

Verifica del grado di usura delle superfici, presenza di macchie e sporco irreversibile, di depositi superficiali, di

efflorescenze, di insediamenti di microrganismi, graffiti e di variazioni cromatiche.

Requisiti da verificare

Stato dell’intonaco

Anomalie riscontrabili

Macchie, umidità, fessurazioni ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

muratore

intonacatore

Verifica dell'efficienza dell'intonaco

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 anno

Verifica dello stato di efficienza della s

graffi e urti, scheggiature e lesioni.

Requisiti da verificare

Stato dell’intonaco, tenuta all’acqua

Anomalie riscontrabili

Muffe, infiltrazioni, distacchi ecc…

Ditte incaricate del controllo

muratore

intonacatore

Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Verifica della qualità di esecuzione. Controllo della qualità dei trattamenti protettivi.

Requisiti da verificare

Stato dell’intonaco

Anomalie riscontrabili

Fessurazioni, irregolarità ecc…

Ditte incaricate del controllo

muratore

intonacatore

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Controllo dei danneggiamenti conseguenti a sollecitazioni eccezionali (incendio, sisma, urto, ecc.).

Requisiti da verificare

Stato dell’intonaco

Anomalie riscontrabili

Distacchi ecc…

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

INTONACO ORDINARIO

Verifica della condizione estetica della superficie

usura delle superfici, presenza di macchie e sporco irreversibile, di depositi superficiali, di

efflorescenze, di insediamenti di microrganismi, graffiti e di variazioni cromatiche.

, umidità, fessurazioni ecc…

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Verifica dell'efficienza dell'intonaco

Verifica dello stato di efficienza della superficie nei confronti di possibile umidità, resistenza verso le acque di lavaggio,

Stato dell’intonaco, tenuta all’acqua

Verifica dei difetti di posa e/o manutenzione

Verifica della qualità di esecuzione. Controllo della qualità dei trattamenti protettivi.

Controllo dei danni causati da eventi imprevedibili

anneggiamenti conseguenti a sollecitazioni eccezionali (incendio, sisma, urto, ecc.).

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 71 di 83

usura delle superfici, presenza di macchie e sporco irreversibile, di depositi superficiali, di

uperficie nei confronti di possibile umidità, resistenza verso le acque di lavaggio,

anneggiamenti conseguenti a sollecitazioni eccezionali (incendio, sisma, urto, ecc.).

Page 72: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Ditte incaricate del controllo

muratore

intonacatore

Verifica della condizione estetica della superficie

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 6 mesi

Verifica del grado di usura delle superfici, presenza di macchie e sporco irreversibile, di insediamenti di microrganismi,

graffiti, di variazioni cromatiche ecc.

Requisiti da verificare

Stato della tinteggiatura

Anomalie riscontrabili

Variazioni cromatiche, fessurazioni, macchie, depositi ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

muratore

intonacatore

Verifica dell'efficienza della tinteggi

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 anno

Verifica dello stato di efficienza della superficie nei confronti di possibile umidità, resistenza verso le acque di lavaggio

graffi e urti, scheggiature e lesioni.

Requisiti da verificare

Stato della tinteggiatura

Anomalie riscontrabili

Resistenza all’acqua, all’umidità, lesioni ecc…

Ditte incaricate del controllo

muratore

intonacatore

Verifica dei difetti di tinteggiatura e/o manutenzione

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Verifica della qualità di esecuzione. Controllo della qualità dei trattamenti protettivi.

Requisiti da verificare

Stato della tinteggiatura

Anomalie riscontrabili

Fessure, distacchi, mancata idrorepellenza

Ditte incaricate del controllo

muratore

intonacatore

IMPERMEABILIZZAZIONE CON MANTI BITUMINOSI

Controllo della superficie del manto

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

TINTEGGIATURE

ione estetica della superficie

Verifica del grado di usura delle superfici, presenza di macchie e sporco irreversibile, di insediamenti di microrganismi,

graffiti, di variazioni cromatiche ecc.

Variazioni cromatiche, fessurazioni, macchie, depositi ecc…

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Verifica dell'efficienza della tinteggiatura

Verifica dello stato di efficienza della superficie nei confronti di possibile umidità, resistenza verso le acque di lavaggio

Resistenza all’acqua, all’umidità, lesioni ecc…

Verifica dei difetti di tinteggiatura e/o manutenzione

a della qualità di esecuzione. Controllo della qualità dei trattamenti protettivi.

Fessure, distacchi, mancata idrorepellenza

RMEABILIZZAZIONE CON MANTI BITUMINOSI

Controllo della superficie del manto

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 72 di 83

Verifica del grado di usura delle superfici, presenza di macchie e sporco irreversibile, di insediamenti di microrganismi,

Verifica dello stato di efficienza della superficie nei confronti di possibile umidità, resistenza verso le acque di lavaggio,

RMEABILIZZAZIONE CON MANTI BITUMINOSI

Page 73: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 2 mesi

Controllo della superficie, ove visibile, con particolare attenzione allo stato delle finiture, alla presenza di fessurazioni

alterazioni superficiali, alla presenza o meno di ristagni d'acqua.alla presenza di muffe e vegetali e ad eventuali depositi

superficiali di detriti.

Requisiti da verificare

Stato del manto

Anomalie riscontrabili

Presenza di acqua, muffe, rotture, fessure ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo del sistema di smaltimento acque meteoriche

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 3 mesi

Controllo e verifica del perfetto smaltimento delle acque meteoriche, con verif

delle condizioni della membrana in corrispondenza delle gronde e dei bocchettoni di scarico, di eventuali ostruzioni

dovute al deposito di materiale (foglie, detriti, ecc...).

Requisiti da verificare

Stato della copertura

Anomalie riscontrabili

Presenza di materiale, difetti nel convogliamento delle acque meteoriche ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo della funzionalità del manto

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 6 mesi

Controllo della superficie, ove visibile, con particolare attenzione alle condizioni di invecchiamento della membrana,

alla presenza di ondulazioni e/o scorrimenti, alla presenza di eventuali distacchi dei risvolti o delle sormonte.

Requisiti da verificare

Stato del manto

Anomalie riscontrabili

Spostamenti dello strato, mancanza di sormonte, strappi ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

impermeabilizzatore

Controllo danni per eventi

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Controllo della superficie del manto in occasioni di eventi atmosferici che possono generare lacerazioni, sollevamenti e

distacchi. Controllo degli effetti di gelate o nevicate che possono generare spostamenti, deformaz

Controllo degli effetti di azioni strutturali quali cediment

copertura, sbalzi termici, ecc. che possono g

Requisiti da verificare

Stato del manto

Anomalie riscontrabili

Strappi, spostamenti ecc…

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Controllo della superficie, ove visibile, con particolare attenzione allo stato delle finiture, alla presenza di fessurazioni

zioni superficiali, alla presenza o meno di ristagni d'acqua.alla presenza di muffe e vegetali e ad eventuali depositi

Presenza di acqua, muffe, rotture, fessure ecc…

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo del sistema di smaltimento acque meteoriche

Controllo e verifica del perfetto smaltimento delle acque meteoriche, con verifica del mantenimento delle pendenze,

delle condizioni della membrana in corrispondenza delle gronde e dei bocchettoni di scarico, di eventuali ostruzioni

dovute al deposito di materiale (foglie, detriti, ecc...).

Presenza di materiale, difetti nel convogliamento delle acque meteoriche ecc…

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo della funzionalità del manto

Controllo della superficie, ove visibile, con particolare attenzione alle condizioni di invecchiamento della membrana,

alla presenza di ondulazioni e/o scorrimenti, alla presenza di eventuali distacchi dei risvolti o delle sormonte.

Spostamenti dello strato, mancanza di sormonte, strappi ecc…

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo della superficie del manto in occasioni di eventi atmosferici che possono generare lacerazioni, sollevamenti e

distacchi. Controllo degli effetti di gelate o nevicate che possono generare spostamenti, deformaz

Controllo degli effetti di azioni strutturali quali cedimenti della struttura o degli stati

copertura, sbalzi termici, ecc. che possono generare lacerazioni, distacchi, fessurazioni.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 73 di 83

Controllo della superficie, ove visibile, con particolare attenzione allo stato delle finiture, alla presenza di fessurazioni o

zioni superficiali, alla presenza o meno di ristagni d'acqua.alla presenza di muffe e vegetali e ad eventuali depositi

ica del mantenimento delle pendenze,

delle condizioni della membrana in corrispondenza delle gronde e dei bocchettoni di scarico, di eventuali ostruzioni

Controllo della superficie, ove visibile, con particolare attenzione alle condizioni di invecchiamento della membrana,

alla presenza di ondulazioni e/o scorrimenti, alla presenza di eventuali distacchi dei risvolti o delle sormonte.

Controllo della superficie del manto in occasioni di eventi atmosferici che possono generare lacerazioni, sollevamenti e

distacchi. Controllo degli effetti di gelate o nevicate che possono generare spostamenti, deformazioni e ristagni d'acqua.

i della struttura o degli stati componenti il pacchetto di

Page 74: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

impermeabilizzatore

Controllo dei difetti di esecuzione

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Controllo della posa in opera del manto impermeabilizzante con verifica dell

fissaggi e delle finiture intorno ad elementi fissi sulla copertura.

Requisiti da verificare

Stato del manto

Anomalie riscontrabili

Difetti di posa come sormonte inadeguate, mancanza di risvolti, fissaggi inadegut

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

impermeabilizzatore

Controllo delle superfici

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 mese

Controllo delle superfici dei canali di gronda e dei pluviali per la verifica del rispetto delle caratteristiche chimicofisic

originarie e di eventuali depositi al fine di non compromettere la funzionalità del

Requisiti da verificare

Stato delle faldalerie

Anomalie riscontrabili

Mancanza di convogliamento delle acque per presenza di depositi ecc…

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

lattoniere

specializzati vari

Controllo dei collegamenti

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 6 mesi

Controllo dei collegamenti tra canali di gronda e pluviali e di questi con la struttura di sostegno: controllo dei

bocchettoni, delle staffe, delle volute, ecc.

Requisiti da verificare

Verifica dei collegamenti del sistema di allontanamento acque della copertura

Anomalie riscontrabili

Mancato convogliamento delle acque, perdite ecc…

Ditte incaricate del controllo

lattoniere

Controllo delle pendenze

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 6 mesi

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo della posa in opera del manto impermeabilizzante con verifica delle sormonte, dei risvolti, delle

fissaggi e delle finiture intorno ad elementi fissi sulla copertura.

Difetti di posa come sormonte inadeguate, mancanza di risvolti, fissaggi inadeguti, problemi di tenuta all’acqua

controllo eseguibile direttamente dall'utente

FALDALERIE

Controllo delle superfici dei canali di gronda e dei pluviali per la verifica del rispetto delle caratteristiche chimicofisic

originarie e di eventuali depositi al fine di non compromettere la funzionalità del sistema raccoltasmaltimento.

Mancanza di convogliamento delle acque per presenza di depositi ecc…

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo dei collegamenti tra canali di gronda e pluviali e di questi con la struttura di sostegno: controllo dei

bocchettoni, delle staffe, delle volute, ecc.

Verifica dei collegamenti del sistema di allontanamento acque della copertura

Mancato convogliamento delle acque, perdite ecc…

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 74 di 83

e sormonte, dei risvolti, delle giunzioni, dei

i, problemi di tenuta all’acqua ecc…

Controllo delle superfici dei canali di gronda e dei pluviali per la verifica del rispetto delle caratteristiche chimicofisiche

sistema raccoltasmaltimento.

Controllo dei collegamenti tra canali di gronda e pluviali e di questi con la struttura di sostegno: controllo dei

Page 75: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Controllo della presenza o meno di ristagni d'acqua con conseguente verifica del mantenimento delle pendenze

originarie.

Requisiti da verificare

Sistema di raccolta acque in copertura

Anomalie riscontrabili

Ristagni d’acqua, mancato convogliamento e allontanamento delle acque

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo delle superfici

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 4 mesi

Controllo della superficie del manto

compromettere la funzionalità del sistema di protezione dagli agenti atmosferici, ed in particolare per lo smaltimento

delle acque meteoriche, della presenza o meno d

fisica, cromatica, ecc.).

Requisiti da verificare

Stato del manto di copertura

Anomalie riscontrabili

Presenza di vegetali, detriti, spostamenti di elementi costituenti il manto

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

muratore - specializzati vari

Controllo elementi

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 anno

Controllo del mantenimento nel tempo della posizione degli elementi, controllo di eventuali

tali da compromettere la funzionalità del sistema di protezione dagli agenti atmosferici,

Requisiti da verificare

Stato del manto di copertura

Anomalie riscontrabili

Spostamento degli elementi, rottura elementi e conseguenti pe

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

muratore - specializzati vari

Controllo danni

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: quando necessita

Controllo della superficie del manto di copertu

verifica del posizionamento degli elementi, di eventuali rotture, ecc.

Requisiti da verificare

Stato del manto di copertura

Anomalie riscontrabili

Rotture, spostamenti ecc…

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Controllo della presenza o meno di ristagni d'acqua con conseguente verifica del mantenimento delle pendenze

Sistema di raccolta acque in copertura

ancato convogliamento e allontanamento delle acque

controllo eseguibile direttamente dall'utente

MANTO IN LATERIZIO

Controllo della superficie del manto di copertura per la verifica di eventuali depositi (ramaglie, nidi, ecc.) al fine di non

compromettere la funzionalità del sistema di protezione dagli agenti atmosferici, ed in particolare per lo smaltimento

delle acque meteoriche, della presenza o meno di vegetazione e della conformazione degli elementi (stabilità chimico

Presenza di vegetali, detriti, spostamenti di elementi costituenti il manto

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo del mantenimento nel tempo della posizione degli elementi, controllo di eventuali

tali da compromettere la funzionalità del sistema di protezione dagli agenti atmosferici,

Spostamento degli elementi, rottura elementi e conseguenti perdite nel locale sottostante

controllo eseguibile direttamente dall'utente

Controllo della superficie del manto di copertura a seguito di eventi meteorici o strutturali di un certo rilievo, con

verifica del posizionamento degli elementi, di eventuali rotture, ecc.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 75 di 83

Controllo della presenza o meno di ristagni d'acqua con conseguente verifica del mantenimento delle pendenze

di copertura per la verifica di eventuali depositi (ramaglie, nidi, ecc.) al fine di non

compromettere la funzionalità del sistema di protezione dagli agenti atmosferici, ed in particolare per lo smaltimento

i vegetazione e della conformazione degli elementi (stabilità chimico-

Controllo del mantenimento nel tempo della posizione degli elementi, controllo di eventuali rotture o spostamenti, ecc.

ra a seguito di eventi meteorici o strutturali di un certo rilievo, con

Page 76: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Ditte incaricate del controllo

controllo eseguibile direttamente dall'utente

muratore - specializzati vari

Revisione periodica

Tipologia: Revisione

Frequenza: 1 anno

Viene effettuato un controllo periodico dell’ancoraggio installato, da personale c

verifica del tensionamento delle linee di ancoraggio;

controllo degli eventuali assorbitori di energia;

controllo dell’integrita’ dei punti terminali delle stesse: deformazioni permanenti, corrosione dovuta alla

ruggine o ad altri agenti contaminanti, fissaggio degli elementi terminali;

controllo dei dispositivi mobili installati permanentemente sulla linea di ancoraggio.

Anomalie riscontrabili

Deformazione, corrosione, difetti di fissaggio

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

Verifica

Tipologia: Verifica

Frequenza: quando necessario

Viene effettuato un controllo specifico dell’efficienza del dispositivo di anticaduta a seguito di avvenuta caduta e

sollecitazione dinamica della linea vita.

Anomalie riscontrabili

Deformazione

Ditte incaricate del controllo

specializzati vari

Cotrollo generale

Tipologia: Controllo generale

Frequenza: 6 mesi

Verificare l’accessibilita’ ai loculi in funzione delle operazioni di cura eseguite dai visitatori. Controllare il co

posizionamento delle lastre di chiusura nonche’ verificarne la stabilita’ delle stesse. Controllare l’assenza di altre

eventuali anomalie.

Requisiti da verificare

Funzionalita’

Anomalie riscontrabili

Deposito superficiale, disposizione inadeguata, m

Cotrollo generale delle parti a vista

Tipologia: Controllo a vista

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

controllo eseguibile direttamente dall'utente

SISTEMI ANTICADUTA

Viene effettuato un controllo periodico dell’ancoraggio installato, da personale competente che consiste in:

verifica del tensionamento delle linee di ancoraggio;

controllo degli eventuali assorbitori di energia;

controllo dell’integrita’ dei punti terminali delle stesse: deformazioni permanenti, corrosione dovuta alla

i agenti contaminanti, fissaggio degli elementi terminali;

controllo dei dispositivi mobili installati permanentemente sulla linea di ancoraggio.

Deformazione, corrosione, difetti di fissaggio

Viene effettuato un controllo specifico dell’efficienza del dispositivo di anticaduta a seguito di avvenuta caduta e

sollecitazione dinamica della linea vita.

LOCULI E OSSARI

Verificare l’accessibilita’ ai loculi in funzione delle operazioni di cura eseguite dai visitatori. Controllare il co

posizionamento delle lastre di chiusura nonche’ verificarne la stabilita’ delle stesse. Controllare l’assenza di altre

Deposito superficiale, disposizione inadeguata, macchie, scheggiature.

RIVESTIMENTI LAPIDEI

Cotrollo generale delle parti a vista

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 76 di 83

ompetente che consiste in:

controllo dell’integrita’ dei punti terminali delle stesse: deformazioni permanenti, corrosione dovuta alla

controllo dei dispositivi mobili installati permanentemente sulla linea di ancoraggio.

Viene effettuato un controllo specifico dell’efficienza del dispositivo di anticaduta a seguito di avvenuta caduta e

Verificare l’accessibilita’ ai loculi in funzione delle operazioni di cura eseguite dai visitatori. Controllare il corretto

posizionamento delle lastre di chiusura nonche’ verificarne la stabilita’ delle stesse. Controllare l’assenza di altre

Page 77: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Frequenza: 12 mesi

Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di ususra o di erosione delle parti in vista ed in

particolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l’uniformita’ dell’aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di

eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, presenza di vegetazione, efflorescenze, ec.)

Requisiti da verificare

Regolarita’ delle finiture

Anomalie riscontrabili

Alterazione cromatica, efflorescenze, macchie e graffiti, patina biologica, presenza di vegetazione.

Controllo funzionalita’

Tipologia: Aggiornamento

Frequenza: 3 anni

Controllare la funzionalita’ del rivestimento lapideo e l’i

l’utilizzo di strumenti, il cui impiego e’ da definire in relazione all’oggetto specifico del controllo, eventuali degradi

dovuti a corrosioni superficiali, distacchi di porzioni superficial

in particolare prossimita’ degli ancoraggi.

Requisiti da verificare

Resistenza meccanica, tenuta all’acqua

Anomalie riscontrabili

Disgregazione, distacco, fessurazioni, penetrazione di umidita’,

Controllo generale

Tipologia: Controllo a vista

Frequenza: 1 mese

Il controllo non può essere limitato alla sola verifica visiva di funzionamento; dato il luogo normale d'installazione (

luogo pubblico ), occorrono anche dei controlli strumentali inerenti i valori di isolamento dell'impianto ed il valore di

terra, al fine di determinarne la sua integrità.

Requisiti da verificare

Funzionamento dell’impianto di illuminazione

Anomalie riscontrabili

Mancanza di funzionamento ecc…

Ditte incaricate del controllo

impiantista elettrico

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Pulizia [Pavimenti in materiale lapideo]

Frequenza: 1 giorno

Lavaggio con acqua miscelata con sostanze detergen

pavimenti lucidati evitare mezzi e sostanze abrasivi.

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

specializzati vari

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di ususra o di erosione delle parti in vista ed in

articolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l’uniformita’ dell’aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di

eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, presenza di vegetazione, efflorescenze, ec.)

Alterazione cromatica, efflorescenze, macchie e graffiti, patina biologica, presenza di vegetazione.

Controllare la funzionalita’ del rivestimento lapideo e l’integrita’ delle superfici e dei giunti. Verificare anche mediante

l’utilizzo di strumenti, il cui impiego e’ da definire in relazione all’oggetto specifico del controllo, eventuali degradi

dovuti a corrosioni superficiali, distacchi di porzioni superficiali, fessurazioni, perdita di colore, penetrazione di umidita’

in particolare prossimita’ degli ancoraggi.

Resistenza meccanica, tenuta all’acqua

Disgregazione, distacco, fessurazioni, penetrazione di umidita’, scheggiature.

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Il controllo non può essere limitato alla sola verifica visiva di funzionamento; dato il luogo normale d'installazione (

nche dei controlli strumentali inerenti i valori di isolamento dell'impianto ed il valore di

terra, al fine di determinarne la sua integrità.

Funzionamento dell’impianto di illuminazione

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE – sottoprogramma degli interventi

PAVIMENTAZIONI ESTERNE

Pulizia [Pavimenti in materiale lapideo]

Lavaggio con acqua miscelata con sostanze detergenti neutre e rimozione, manuale o meccanica, dello sporco. Per

pavimenti lucidati evitare mezzi e sostanze abrasivi.

intervento eseguibile direttamente dall'utente

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 77 di 83

Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di ususra o di erosione delle parti in vista ed in

articolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l’uniformita’ dell’aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di

eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, presenza di vegetazione, efflorescenze, ec.)

Alterazione cromatica, efflorescenze, macchie e graffiti, patina biologica, presenza di vegetazione.

ntegrita’ delle superfici e dei giunti. Verificare anche mediante

l’utilizzo di strumenti, il cui impiego e’ da definire in relazione all’oggetto specifico del controllo, eventuali degradi

i, fessurazioni, perdita di colore, penetrazione di umidita’

Il controllo non può essere limitato alla sola verifica visiva di funzionamento; dato il luogo normale d'installazione (

nche dei controlli strumentali inerenti i valori di isolamento dell'impianto ed il valore di

sottoprogramma degli interventi

ti neutre e rimozione, manuale o meccanica, dello sporco. Per

Page 78: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Lucidatura [Pavimenti in materiale lapide

Frequenza: 10 giorni

Lucidatura del pavimento applicando cera neutra.

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

specializzati vari

pavimentista

Pulizia e rimozione di croste nere, patine biologiche, graffiti, macchi

Frequenza: 1 anno

La scelta della tecnica (idrolavaggio a bassa pressione, pulizia chimica, ecc.) deve essere eseguita in relazione al tipo di

pavimento.

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

specializzati vari

pavimentista

Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature [Pavimenti in materiale lapideo]

Frequenza: 3 anni

Ripristino parziale o totale delle sigillature utilizzando prodotti compatibili con il

Ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

pavimentista

Applicazione di trattamenti protettivi [Pavimenti in materiale lapideo]

Frequenza: 5 anni

Impregnazione della superficie con prodotti idrorepellenti e antimacchia. I

se necessario, consolidate. Le caratteristiche dei prodotti da usare devono essere: impermeabilità all'acqua, traspiranza al

vapore, scarsa influenza sulle caratteristiche cromatiche del materiale.

ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

muratore

Rimozione e rifacimento [Pavimenti in materiale lapideo]

Frequenza: 50 anni

Demolizione, parziale o totale, del pavimento e del sistema di fissaggio, con successiva verifica dello stato del supporto

e rifacimento del pavimento stesso.

Ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

pavimentista

Pulizia della superficie [Struttura in c.a.]

Frequenza: 5 anni

Rimozione, manuale o meccanica, del calcestruzzo ammalorato mediante spazzolatura, idrolava

idrosabbiatura e successiva pulizia delle superfici per rimuovere tutto ciò che può nuocere all'adesione dei successivi

trattamenti. La scelta della tecnica di pulizia dipende dal tipo di sostanza da rimuovere, dalle condizioni de

e dal tipo di finitura.

Ditte incaricate dell'intervento

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Lucidatura [Pavimenti in materiale lapideo]

Lucidatura del pavimento applicando cera neutra.

intervento eseguibile direttamente dall'utente

Pulizia e rimozione di croste nere, patine biologiche, graffiti, macchie [Pavimenti in materiale lapideo]

La scelta della tecnica (idrolavaggio a bassa pressione, pulizia chimica, ecc.) deve essere eseguita in relazione al tipo di

dall'utente

Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature [Pavimenti in materiale lapideo]

Ripristino parziale o totale delle sigillature utilizzando prodotti compatibili con il materiale del pavimento.

Applicazione di trattamenti protettivi [Pavimenti in materiale lapideo]

Impregnazione della superficie con prodotti idrorepellenti e antimacchia. Il trattamento va eseguito su superfici pulite e,

se necessario, consolidate. Le caratteristiche dei prodotti da usare devono essere: impermeabilità all'acqua, traspiranza al

vapore, scarsa influenza sulle caratteristiche cromatiche del materiale.

Rimozione e rifacimento [Pavimenti in materiale lapideo]

Demolizione, parziale o totale, del pavimento e del sistema di fissaggio, con successiva verifica dello stato del supporto

SOLAI

Pulizia della superficie [Struttura in c.a.]

Rimozione, manuale o meccanica, del calcestruzzo ammalorato mediante spazzolatura, idrolava

idrosabbiatura e successiva pulizia delle superfici per rimuovere tutto ciò che può nuocere all'adesione dei successivi

trattamenti. La scelta della tecnica di pulizia dipende dal tipo di sostanza da rimuovere, dalle condizioni de

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 78 di 83

e [Pavimenti in materiale lapideo]

La scelta della tecnica (idrolavaggio a bassa pressione, pulizia chimica, ecc.) deve essere eseguita in relazione al tipo di

Verifica dello stato, ripristino e/o sostituzione di giunti e sigillature [Pavimenti in materiale lapideo]

materiale del pavimento.

l trattamento va eseguito su superfici pulite e,

se necessario, consolidate. Le caratteristiche dei prodotti da usare devono essere: impermeabilità all'acqua, traspiranza al

Demolizione, parziale o totale, del pavimento e del sistema di fissaggio, con successiva verifica dello stato del supporto

Rimozione, manuale o meccanica, del calcestruzzo ammalorato mediante spazzolatura, idrolavaggio, sabbiatura a secco,

idrosabbiatura e successiva pulizia delle superfici per rimuovere tutto ciò che può nuocere all'adesione dei successivi

trattamenti. La scelta della tecnica di pulizia dipende dal tipo di sostanza da rimuovere, dalle condizioni della superficie

Page 79: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

specializzati vari

muratore

Applicazione di trattamenti consolidanti [Struttura in c.a.]

Frequenza: 5 anni

Trattamenti di riaggregazione profondi o superficiali. L'applicazione dei pro

spruzzo cercando di far penetrare il prodotto il più possibile in profondità senza annullare la porosità del materiale.

Ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

muratore

Applicazione di trattamenti protettivi [Struttura in c.a.]

Frequenza: 5 anni

Impregnazione della superficie con prodotti idrorepellenti e antimacchia. Il trattamento va eseguito su superfici pulite e,

se necessario, consolidate. Le caratteristiche dei prodotti da usare devono essere:

aggressivi atmosferici, traspiranza al vapore, scarsa influenza sulle caratteristiche cromatiche del materiale.

Ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

muratore

Sostituzione del solaio [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Rifacimento parziale o totale dell'elemento gravemente danneggiato.

Ditte incaricate dell'intervento

muratore

Ripristino parti mancanti [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Ricostruzione delle parti di calcestruzzo mancant

eseguire uno strato di ancoraggio tra il calcestruzzo vecchio e il materiale nuovo mediante l'applicazione a pennello di

una boiacca ottenuta con resina epossidica e cemento.

Ditte incaricate dell'intervento

muratore

Risanamento delle armature [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Eliminazione di ogni traccia di ossidazione e di altre impurità dai ferri di armatura e protezione con apposita vernice

anticorrosiva.

Ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

Rinforzo del solaio [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Incremento della sezione resistente degli elementi con metodi diversi, a seconda del degrado dell'elemento e della

funzione che esso svolge all'interno d

rinforzarle a flessione; ciò si può ottenere mediante l'impiego di lamine in fibra di carbonio incollate con adesivo

epossidico sulla zona da rinforzare oppure mediante plac

incollaggio diretto delle lastre con strato di adesivo epossidico (sistema "beton

epossidica nello spazio lasciato appositamente tra calcestruzzo e camicia di

rinforzo della sezione resistente a compressione delle travi ottiene mediante la realizzazione di un'armatura integrativa

(rete metallica elettrosaldata o staffe e correnti) collegata a quella esistente e il g

colabile a ritiro compensato.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Applicazione di trattamenti consolidanti [Struttura in c.a.]

Trattamenti di riaggregazione profondi o superficiali. L'applicazione dei prodotti consolidanti si effettua a pennello o a

spruzzo cercando di far penetrare il prodotto il più possibile in profondità senza annullare la porosità del materiale.

rotettivi [Struttura in c.a.]

Impregnazione della superficie con prodotti idrorepellenti e antimacchia. Il trattamento va eseguito su superfici pulite e,

se necessario, consolidate. Le caratteristiche dei prodotti da usare devono essere: impermeabilità all'acqua e ai gas

aggressivi atmosferici, traspiranza al vapore, scarsa influenza sulle caratteristiche cromatiche del materiale.

Sostituzione del solaio [Struttura in c.a.]

Rifacimento parziale o totale dell'elemento gravemente danneggiato.

Ripristino parti mancanti [Struttura in c.a.]

Ricostruzione delle parti di calcestruzzo mancanti o rimosse con malta reoplastica a ritiro compensato. E' opportuno

eseguire uno strato di ancoraggio tra il calcestruzzo vecchio e il materiale nuovo mediante l'applicazione a pennello di

una boiacca ottenuta con resina epossidica e cemento.

Risanamento delle armature [Struttura in c.a.]

Eliminazione di ogni traccia di ossidazione e di altre impurità dai ferri di armatura e protezione con apposita vernice

Rinforzo del solaio [Struttura in c.a.]

Incremento della sezione resistente degli elementi con metodi diversi, a seconda del degrado dell'elemento e della

funzione che esso svolge all'interno della struttura. Per quello che riguarda le travi si può presentare la necessità di

rinforzarle a flessione; ciò si può ottenere mediante l'impiego di lamine in fibra di carbonio incollate con adesivo

epossidico sulla zona da rinforzare oppure mediante placcaggio di lastre di acciaio. Il placcaggio può essere per

incollaggio diretto delle lastre con strato di adesivo epossidico (sistema "beton-plaquè") oppure per iniezione di resina

epossidica nello spazio lasciato appositamente tra calcestruzzo e camicia di acciaio (sistema del "cassero metallico"). Il

rinforzo della sezione resistente a compressione delle travi ottiene mediante la realizzazione di un'armatura integrativa

(rete metallica elettrosaldata o staffe e correnti) collegata a quella esistente e il getto entro casseri di malta cementizia

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 79 di 83

dotti consolidanti si effettua a pennello o a

spruzzo cercando di far penetrare il prodotto il più possibile in profondità senza annullare la porosità del materiale.

Impregnazione della superficie con prodotti idrorepellenti e antimacchia. Il trattamento va eseguito su superfici pulite e,

impermeabilità all'acqua e ai gas

aggressivi atmosferici, traspiranza al vapore, scarsa influenza sulle caratteristiche cromatiche del materiale.

i o rimosse con malta reoplastica a ritiro compensato. E' opportuno

eseguire uno strato di ancoraggio tra il calcestruzzo vecchio e il materiale nuovo mediante l'applicazione a pennello di

Eliminazione di ogni traccia di ossidazione e di altre impurità dai ferri di armatura e protezione con apposita vernice

Incremento della sezione resistente degli elementi con metodi diversi, a seconda del degrado dell'elemento e della

ella struttura. Per quello che riguarda le travi si può presentare la necessità di

rinforzarle a flessione; ciò si può ottenere mediante l'impiego di lamine in fibra di carbonio incollate con adesivo

caggio di lastre di acciaio. Il placcaggio può essere per

plaquè") oppure per iniezione di resina

acciaio (sistema del "cassero metallico"). Il

rinforzo della sezione resistente a compressione delle travi ottiene mediante la realizzazione di un'armatura integrativa

etto entro casseri di malta cementizia

Page 80: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Ditte incaricate dell'intervento

muratore

Protezione catodica delle armature [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Immissione di corrente continua a bassa tensione nel circuito

di calcestruzzo (polo positivo) e l'insieme delle armature (polo negativo). La corrente immessa corrisponde alla

conduttività del cemento e previene ogni futuro degrado da corrosione.

Ditte incaricate dell'intervento

specializzati vari

Ripresa delle lesioni [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Ripristino delle fessurazioni con malta cementizia specifica per impedire l'aggressione degli agenti atmosferici. A

seconda che la lesione sia stabilizzata o meno, si utilizza malta cementizia semplice o a ritiro compensato.

Ditte incaricate dell'intervento

muratore

Sigillatura delle lesioni passanti [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Ripristino della monoliticità della struttura con chi

Ditte incaricate dell'intervento

muratore

Realizzazione di barriera al vapore [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Realizzazione di una barriera al vapore nei solai che ne sono sprovv

rischio di condensa a cui sono esposti (solai fra ambienti con notevole differenza di temperatura).

Ditte incaricate dell'intervento

muratore

Realizzazione di protezione termica [Struttura in c.a.]

Frequenza: quando necessita

Realizzazione di isolamento termico nei solai sprovvisti di tale protezione e per i quali si rende necessaria, dato

l'elevato rischio di condensa a cui sono esposti (solai fra ambienti con notevole differenza di temperatura).

Ditte incaricate dell'intervento

Muratore.

Pulizia del manto [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Frequenza: 3 mesi

Pulizia superficiale e degli elementi del manto con la rimozione di depositi vari, tra cui foglie, rami, materiali e d

vari ed asportazione di eventuale crescita vegetazionale presente.

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

Pulizia canali di gronda e bocchettoni [Canali di gronda e pluviali]

Frequenza: 3 mesi

Pulizia dei canali di gronda, delle parafoglie e dei bocchettoni di raccolta, mediante la rimozione di eventuali depositi,

l'asportazione di eventuale vegetazione presente al fine di non compromettere la funzionalità del sistema raccolta

smaltimento.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Protezione catodica delle armature [Struttura in c.a.]

Immissione di corrente continua a bassa tensione nel circuito formato da un nastro conduttore applicato sulla superficie

di calcestruzzo (polo positivo) e l'insieme delle armature (polo negativo). La corrente immessa corrisponde alla

conduttività del cemento e previene ogni futuro degrado da corrosione.

Ripresa delle lesioni [Struttura in c.a.]

Ripristino delle fessurazioni con malta cementizia specifica per impedire l'aggressione degli agenti atmosferici. A

ilizzata o meno, si utilizza malta cementizia semplice o a ritiro compensato.

Sigillatura delle lesioni passanti [Struttura in c.a.]

Ripristino della monoliticità della struttura con chiusura delle fessure mediante iniezione di resine epossidiche.

Realizzazione di barriera al vapore [Struttura in c.a.]

Realizzazione di una barriera al vapore nei solai che ne sono sprovvisti e per i quali si rende necessaria, dato l'elevato

rischio di condensa a cui sono esposti (solai fra ambienti con notevole differenza di temperatura).

Realizzazione di protezione termica [Struttura in c.a.]

Realizzazione di isolamento termico nei solai sprovvisti di tale protezione e per i quali si rende necessaria, dato

l'elevato rischio di condensa a cui sono esposti (solai fra ambienti con notevole differenza di temperatura).

COPERTURE INCLINATE

Pulizia del manto [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Pulizia superficiale e degli elementi del manto con la rimozione di depositi vari, tra cui foglie, rami, materiali e d

vari ed asportazione di eventuale crescita vegetazionale presente.

intervento eseguibile direttamente dall'utente

Pulizia canali di gronda e bocchettoni [Canali di gronda e pluviali]

ali di gronda, delle parafoglie e dei bocchettoni di raccolta, mediante la rimozione di eventuali depositi,

l'asportazione di eventuale vegetazione presente al fine di non compromettere la funzionalità del sistema raccolta

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 80 di 83

formato da un nastro conduttore applicato sulla superficie

di calcestruzzo (polo positivo) e l'insieme delle armature (polo negativo). La corrente immessa corrisponde alla

Ripristino delle fessurazioni con malta cementizia specifica per impedire l'aggressione degli agenti atmosferici. A

ilizzata o meno, si utilizza malta cementizia semplice o a ritiro compensato.

usura delle fessure mediante iniezione di resine epossidiche.

isti e per i quali si rende necessaria, dato l'elevato

rischio di condensa a cui sono esposti (solai fra ambienti con notevole differenza di temperatura).

Realizzazione di isolamento termico nei solai sprovvisti di tale protezione e per i quali si rende necessaria, dato

l'elevato rischio di condensa a cui sono esposti (solai fra ambienti con notevole differenza di temperatura).

Pulizia superficiale e degli elementi del manto con la rimozione di depositi vari, tra cui foglie, rami, materiali e detriti

ali di gronda, delle parafoglie e dei bocchettoni di raccolta, mediante la rimozione di eventuali depositi,

l'asportazione di eventuale vegetazione presente al fine di non compromettere la funzionalità del sistema raccolta-

Page 81: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

lattoniere

Pulizia [Manto in laterizio]

Frequenza: 4 mesi

Pulizia contro la presenza di materiale depositato (rami, fogliame ecc.) o vegetazione presente e per la presenza

eventuale di nidi.

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

Rinnovo delle finiture [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Frequenza: 1 anno

Rinnovo delle finiture superficiali mediante : verniciatura di manti non protetti; integrazione

pavimentazioni; ripristino di asfalti.

Ditte incaricate dell'intervento

impermeabilizzatore - muratore

Ripristino delle condizioni di efficienza [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Frequenza: 2 anni

Ripristino delle condizioni di efficienza delle membrane mediante il rinnovo degli elementi di finitura (scossaline,

gronde, bocchettoni,ecc.) degli elementi di fissaggio e ripristino dello smaltimento delle acque meteoriche mediante la

rimozione di eventuali ostruzioni.

Ditte incaricate dell'intervento

lattoniere - impermeabilizzatore

Sostituzione [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Frequenza: 20 anni

Sostituzione del manto impermeabile mediante l'applicazione di un nuovo manto, su tutta la superficie o su parte di e

previo livellamento dell'elemento di supporto (che può essere anche il manto esistente).

Ditte incaricate dell'intervento

impermeabilizzatore

specializzati vari

Rinnovo canali di gronda e pluviali [Canali di gronda e pluviali]

Frequenza: 20 anni

Rinnovo dei canali di gronda e dei pluviali, compresi gli elementi di corredo quali : bocchettoni di raccolta, converse,

volute, ecc. mediante l'utilizzo di materiale uguale a quello originario e suo fissaggio.

Ditte incaricate dell'intervento

lattoniere

Rinnovo elementi [Manto in laterizio]

Frequenza: 20 anni

Rinnovo parziale o totale del manto di copertura mediante l'utilizzo di elementi analoghi a quelli del manto originario e

il riposizionamento corretto.

Ditte incaricate dell'intervento

muratore - specializzati vari

Rimozione della vegetazione

Frequenza: quando necessita

Sradicamento e rimozione di piante e muschi infestanti.

Ditte incaricate dell'intervento

intervento eseguibile direttamente dall'utente

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

intervento eseguibile direttamente dall'utente

Pulizia contro la presenza di materiale depositato (rami, fogliame ecc.) o vegetazione presente e per la presenza

intervento eseguibile direttamente dall'utente

Rinnovo delle finiture [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Rinnovo delle finiture superficiali mediante : verniciatura di manti non protetti; integrazione

Ripristino delle condizioni di efficienza [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

ndizioni di efficienza delle membrane mediante il rinnovo degli elementi di finitura (scossaline,

gronde, bocchettoni,ecc.) degli elementi di fissaggio e ripristino dello smaltimento delle acque meteoriche mediante la

Sostituzione [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

Sostituzione del manto impermeabile mediante l'applicazione di un nuovo manto, su tutta la superficie o su parte di e

previo livellamento dell'elemento di supporto (che può essere anche il manto esistente).

Rinnovo canali di gronda e pluviali [Canali di gronda e pluviali]

vo dei canali di gronda e dei pluviali, compresi gli elementi di corredo quali : bocchettoni di raccolta, converse,

volute, ecc. mediante l'utilizzo di materiale uguale a quello originario e suo fissaggio.

o elementi [Manto in laterizio]

Rinnovo parziale o totale del manto di copertura mediante l'utilizzo di elementi analoghi a quelli del manto originario e

Sradicamento e rimozione di piante e muschi infestanti.

intervento eseguibile direttamente dall'utente

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 81 di 83

Pulizia contro la presenza di materiale depositato (rami, fogliame ecc.) o vegetazione presente e per la presenza

Rinnovo delle finiture superficiali mediante : verniciatura di manti non protetti; integrazione di ghiaia o terra; ripristino

Ripristino delle condizioni di efficienza [Impermeabilizzazione con manti bituminosi]

ndizioni di efficienza delle membrane mediante il rinnovo degli elementi di finitura (scossaline,

gronde, bocchettoni,ecc.) degli elementi di fissaggio e ripristino dello smaltimento delle acque meteoriche mediante la

Sostituzione del manto impermeabile mediante l'applicazione di un nuovo manto, su tutta la superficie o su parte di essa,

vo dei canali di gronda e dei pluviali, compresi gli elementi di corredo quali : bocchettoni di raccolta, converse,

Rinnovo parziale o totale del manto di copertura mediante l'utilizzo di elementi analoghi a quelli del manto originario e

Page 82: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Rinnovo elementi di fissaggio [Canali di gronda e plu

Frequenza: quando necessita

Rinnovo degli elementi di fissaggio (staffe, collari, ecc.) mediante l'utilizzo di materiale uguale a quello originario e suo

fissaggio.

Ditte incaricate dell'intervento

lattoniere

Ripristino

Frequenza: quando occorre

Ripristino e/o sostituzione di parti e/o elementi usurati mediante l’impiego di materiali idonei e di simili caratteristiche

perche’ conformi ai regolamenti comunali vigenti.

Pulizia

Frequenza: ogni settimana

Rimozione di macchie e depositi lungo le superfici delle lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei al tipo

di materiale. Rimozione di eventuali depositi (foglie, detritti, ec.) situati in prossimita’ delle suddette lastre.

Pulizia delle superfici

Frequenza: quando occorre

Pulizia della patina superficiale degradata dell’intonaco madiante lavaggio ad acuqa con soluzioni adatte al tipo di

rivestimento. Rimozione di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di tecniche con getto d’acqua a

pressione e/o con soluzioni chimiche appropriate.

Sostituzione delle parti piu’ soggette ad usura

Frequenza: quando occorre

Sostituzione delle parti piu’ soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l’asportazione delle aree piu’ degradate,

pulizia delle parti sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previo lavaggio. Ripresa

dell’area con materiali adeguati e/o comunque simili all’intonaco originario ponendo particolare attenzione a non

alterare l’aspetto visivo cromatico delle s

Ritinteggiatura e coloritura

Frequenza: quando occorre

Ritinteggiatura delle superfici con nuove pitture previa carteggiatura e sverniciatura, stuccatura dei paramenti e

preparazione del fondo mediante applicazione di

attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti.

Sostituzione elementi decorativi degradati

Frequenza: quando occorre

Sostituzione degli elementi decorativi usurati o rotti con altri analoghi o se non possibile riparazione dei medesimi con

tecniche appropriate tali da non alterare gli aspetti geometrici

dei relativi ancoraggi.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

Rinnovo elementi di fissaggio [Canali di gronda e pluviali]

Rinnovo degli elementi di fissaggio (staffe, collari, ecc.) mediante l'utilizzo di materiale uguale a quello originario e suo

LOCULI E OSSARI

Ripristino e/o sostituzione di parti e/o elementi usurati mediante l’impiego di materiali idonei e di simili caratteristiche

perche’ conformi ai regolamenti comunali vigenti.

ngo le superfici delle lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei al tipo

di materiale. Rimozione di eventuali depositi (foglie, detritti, ec.) situati in prossimita’ delle suddette lastre.

INTONACO

Pulizia della patina superficiale degradata dell’intonaco madiante lavaggio ad acuqa con soluzioni adatte al tipo di

rivestimento. Rimozione di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di tecniche con getto d’acqua a

o con soluzioni chimiche appropriate.

Sostituzione delle parti piu’ soggette ad usura

Sostituzione delle parti piu’ soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l’asportazione delle aree piu’ degradate,

sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previo lavaggio. Ripresa

dell’area con materiali adeguati e/o comunque simili all’intonaco originario ponendo particolare attenzione a non

alterare l’aspetto visivo cromatico delle superfici.

TINTEGGIATURE E DECORAZIONI

Ritinteggiatura delle superfici con nuove pitture previa carteggiatura e sverniciatura, stuccatura dei paramenti e

preparazione del fondo mediante applicazione di prevernici fissanti. Le modalita’ di ritinteggiatura, i prodotti, le

attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti.

Sostituzione elementi decorativi degradati

orativi usurati o rotti con altri analoghi o se non possibile riparazione dei medesimi con

tecniche appropriate tali da non alterare gli aspetti geometrici-cromatici delle superfici di facciata. Sostituzione e verifica

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 82 di 83

Rinnovo degli elementi di fissaggio (staffe, collari, ecc.) mediante l'utilizzo di materiale uguale a quello originario e suo

Ripristino e/o sostituzione di parti e/o elementi usurati mediante l’impiego di materiali idonei e di simili caratteristiche

ngo le superfici delle lastre di chiusura mediante l’impiego di prodotti idonei al tipo

di materiale. Rimozione di eventuali depositi (foglie, detritti, ec.) situati in prossimita’ delle suddette lastre.

Pulizia della patina superficiale degradata dell’intonaco madiante lavaggio ad acuqa con soluzioni adatte al tipo di

rivestimento. Rimozione di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di tecniche con getto d’acqua a

Sostituzione delle parti piu’ soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l’asportazione delle aree piu’ degradate,

sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previo lavaggio. Ripresa

dell’area con materiali adeguati e/o comunque simili all’intonaco originario ponendo particolare attenzione a non

Ritinteggiatura delle superfici con nuove pitture previa carteggiatura e sverniciatura, stuccatura dei paramenti e

prevernici fissanti. Le modalita’ di ritinteggiatura, i prodotti, le

orativi usurati o rotti con altri analoghi o se non possibile riparazione dei medesimi con

cromatici delle superfici di facciata. Sostituzione e verifica

Page 83: 020 - comunepomarance.it DI MANUTENZIONE.pdf · Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi ... Il manuale

WWW.GMSTUDIO.BIZ

File: 020-16_r0_MANUTENZIONE

Sostituzione degli elementi degradati

Frequenza: quando occorre

Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi.

Pulizia delle superfici

Frequenza: 5 anni

Pulizia della patina superficiale degradata del rivestimento lapideo mediante lavaggio ad acqua ed impacchi con

soluzioni adatte al tipo di rivestimento. Rimozione di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di

tecniche con getto d’acqua calda a vapore e soluzioni c

Ripristino strati protettivi

Frequenza: 5 anni

Ripristino degli strati protettivi, previ aaccurata pulizia delle superfici con soluzioni chimiche appropriate che non

alterino le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali ed in parti

Pulizia e reintegro giunti

Frequenza:10 anni

Rimozione dei pannelli lapidei di facciata, pulizia degli alloggiamenti, reintegro dei giunti strutturali e rifacimento delle

sigillature di tenuta degradate.

Sostituzione delle lampade

Frequenza: 18 mesi

Previo controllo visivo o strumentale, gli interventi più frequenti sono inerenti alla sostituzione della lampada; tuttavia l

pulizia della superficie riflettente e della lampada stessa, sono prerogat

sostituzione degli accessori, occorre utilizzare solo prodotti raccomandati dalla casa produttrice, un alimentatore o un

accenditore simile può diminuire la vita della lampada o l'integrità dei circuiti.

Ditte incaricate dell'intervento

impiantista elettrico

Sostituzione delle lampade e degli elementi

Frequenza: quando necessita

Sostituzioni della lampada o dei componenti difettosi dell'impianto, in riferimento al loro utilizzo. Nelle lampade

autoalimentate va sostituito il pacco batterie sia in caso di esaurimento che in caso di formazione di ossido, ripulendo

opportunamente l'involucro e i contatti con prodotti specifici.

Ditte incaricate dell'intervento

impiantista elettrico.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA

E DELLE SUE PARTI

RIVESTIMENTI LAPIDEI

Sostituzione degli elementi degradati

Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi.

ale degradata del rivestimento lapideo mediante lavaggio ad acqua ed impacchi con

soluzioni adatte al tipo di rivestimento. Rimozione di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di

tecniche con getto d’acqua calda a vapore e soluzioni chimiche appropriate.

Ripristino degli strati protettivi, previ aaccurata pulizia delle superfici con soluzioni chimiche appropriate che non

fisiche dei materiali ed in particolare quelle visive cromatiche.

Rimozione dei pannelli lapidei di facciata, pulizia degli alloggiamenti, reintegro dei giunti strutturali e rifacimento delle

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Previo controllo visivo o strumentale, gli interventi più frequenti sono inerenti alla sostituzione della lampada; tuttavia l

pulizia della superficie riflettente e della lampada stessa, sono prerogative del buon rendimento dell'impianto. Nella

sostituzione degli accessori, occorre utilizzare solo prodotti raccomandati dalla casa produttrice, un alimentatore o un

accenditore simile può diminuire la vita della lampada o l'integrità dei circuiti.

delle lampade e degli elementi

Sostituzioni della lampada o dei componenti difettosi dell'impianto, in riferimento al loro utilizzo. Nelle lampade

stituito il pacco batterie sia in caso di esaurimento che in caso di formazione di ossido, ripulendo

opportunamente l'involucro e i contatti con prodotti specifici.

MANUTENZIONE DELL’OPERA 020 2 0 16

Pag. 83 di 83

Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi.

ale degradata del rivestimento lapideo mediante lavaggio ad acqua ed impacchi con

soluzioni adatte al tipo di rivestimento. Rimozione di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l’impiego di

Ripristino degli strati protettivi, previ aaccurata pulizia delle superfici con soluzioni chimiche appropriate che non

colare quelle visive cromatiche.

Rimozione dei pannelli lapidei di facciata, pulizia degli alloggiamenti, reintegro dei giunti strutturali e rifacimento delle

Previo controllo visivo o strumentale, gli interventi più frequenti sono inerenti alla sostituzione della lampada; tuttavia la

ive del buon rendimento dell'impianto. Nella

sostituzione degli accessori, occorre utilizzare solo prodotti raccomandati dalla casa produttrice, un alimentatore o un

Sostituzioni della lampada o dei componenti difettosi dell'impianto, in riferimento al loro utilizzo. Nelle lampade

stituito il pacco batterie sia in caso di esaurimento che in caso di formazione di ossido, ripulendo