02-2009

32
Leonardo Zeppieri nuovo Presidente della BPF Leonardo Zeppieri nuovo Presidente della BPF ANNO 3 2 numero Notiziario della il NEW

description

nuovo Presidente della BPF nuovo Presidente della BPF il NEW 2 numero ANNO 3 Notiziario della

Transcript of 02-2009

Page 1: 02-2009

Leonardo ZeppierinuovoPresidente della BPF

Leonardo ZeppierinuovoPresidente della BPF

ANNO 3 2numero

Notiziario della

ilNEW

Giovani comeRisorsa dello Sviluppo

Page 2: 02-2009

3

4

18

11

22

30

EDITORIALE

BPF&TERRITORIO

Attivati gli osservatori sul credito -Intervista a Piero Cesari, Prefetto di Frosinone -

Si è concluso il“Progetto Formazione Disabili” -In arrivo la “Music Card”,Un’iniziativa per gli -

allievi del Conservatorio di musicaAll’insegna della Solidarietà -

Word & Excel Game -

BPF&SOCI

Gli interventi a favore dell’Istruzione -Via libera dei soci al nuovo CdA -

Gita Sociale: alla scoperta della Sardegna -Nuova gita sociale in Canada -

PAGINA CENTRALEIntervista a Leonardo Zeppieri -

MONDO BANCARaggiunto l’obiettivo Aumento di capitale -

Assemblea straordinaria 27 giugno 2009 -Viaggio nelle Filiali BPF: Frosinone - Tribunale -

SPAZIO SOCI

Fabrizio Papi, Ideatore di Assinetwork -

Anno 3 - n° 2 - Giugno 2009Notiziario Trimestrale della Banca Popolare del Frusinate

Banca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneLeonardo Zeppieri (Presidente)Domenico Polselli (Vice Presidente)

ConsiglieriBottini Roberto; Carbone Ignazio; Conti Luigi; Fabrizi Gino;Faustini Angelo; Mastroianni Marcello; Milani Nicola; RanaldiAurelio Pietro; Salvatore Giancarlo; Santangeli Enrico;Sardellitti Romeo; Specchioli Pasquale; Visocchi Gaetano.

Collegio SindacaleEffettiviSergio ArmidaGaetano Di MonacoDavide Schiavi- SupplentiSimona SecchiStefano Donati

Collegio dei ProbiviriEffettiviVittorio Perlini(Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoBruno IannarilliRaffaele Schioppo- SupplentiMarcello GrossiSandro PicaDirettore GeneraleRinaldo Scaccia

il NEW CentDirettoreRinaldo ScacciaComitato di RedazioneRoberto Bottini, Angelo Faustini, Luigi Conti, GaetanoVisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 55 - 03100 FrosinoneTel. 0775.2781 - Fax 0775.875019

Registrazione Tribunale di Frosinone n. 630-07

Informiamo che secondo quanto disposto dall’art. 7 del D.lgs N.196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personaliciascun lettore ha diritto in qualsiasi momento e del tuttogratuitamente di consultare, far modificare o cancellare i suoidati o semplicemente opporsi a loro trattamento per ladiffusione della rivista. Tale diritto potrà essere esercitatosemplicemente scrivendo a Banca Popolare del FrusinateP.le De Matthaeis, 55 - 03100 Frosinone

Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected]

FotoArchivio CB&C - Archivio APT - Archivio Banca Popolaredel Frusinate - Matteo CanestraroLa collaborazione è libera e per invito. Gli articoli firmatiesprimono l’opinione dei rispettivi autori. Eventuali richieste difascicoli vanno rivolte alla redazione. La riproduzione anche separziale degli scritti, dei grafici e delle foto pubblicati èconsentita previa autorizzazione e citando la fonte.

ilNEW

ramente il frutto di una gestioneattenta e scrupolosa, capace disostenere le dure sfide imposte dalmercato, di aggiornarsi e di com-petere con i grandi gruppi banca-ri. Inoltre, un maggiore impulsoal progetto di crescita globale èdato dal recente aumento delcapitale sociale, segno della forzadi reazione dimostrata dai nostrisoci e della tenacia del tessutoimprenditoriale. Infine, ricordando che l’ultimaAssemblea ha determinato impor-tanti modifiche alla composizionedegli Organi sociali della banca,con l’inserimento di nuovi consi-glieri e la conferma di altri giàpresenti, vi rimando all’internodella rivista dove troverete unospeciale dedicato all’argomento.In questa sede, mi preme augura-re a tutti gli incaricati un proficuolavoro affinché la nostra bancacontinui nella sua opera di espan-sione e tuteli i ragguardevoli livel-li di competitività ed efficienzaamministrativa attuali.

Cordiali saluti a tutti

Leonardo ZeppieriPresidente del Consiglio di Amministrazione

al continuo rinnovamento e svi-luppo, conservandone inalterati ivalori e l’identità che ne hannocontraddistinto la missione. Ma veniamo all’attuale scenarioeconomico, con il mercato delcredito caratterizzato da una sem-pre maggiore competitività. Sonoconsapevole del fatto che sianecessario uno sforzo comuneperché la banca aumenti la pro-pria efficienza senza compromet-tere sicurezza e solidità dei risulta-ti raggiunti. Il ruolo ormai conso-lidato di banca locale, impone allastessa di essere un soggetto econo-mico vitale, sempre vicino alleproblematiche non solo dell’im-prenditoria, ma anche delle fami-glie. I traguardi raggiunti qualialta redditività, produttività edefficienza hanno reso possibile ilradicamento territoriale ed ilmantenimento dell’autonomiaoperativa. D’altro canto sonoconvinto che saranno proprio lepiccole e medie realtà economi-che, tra le quali anche la Popolare,che dovranno e potranno contri-buire in modo davvero sostanzia-le al superamento della crisi. Asuffragio di questa tesi e restandoal nostro caso specifico, giungonoi dati finanziari dell’ultimo bilan-cio, dati che evidenziano unabanca che cresce, in grado di saperdifendere e difendersi, sostenendouna realtà economica in continuaevoluzione e divenendo interpreteleale delle istanze provenienti dalterritorio. Tali risultati sono sicu-

Care lettrici, cari lettori,è con grande piacere che vi incon-tro per la prima volta sulle paginedella nostra rivista. Come vi sarànoto, il CDA eletto nell’ultimaAssemblea dei soci, che riportavaall’odg il rinnovo delle carichesociali, mi ha nominatoPresidente nella prima riunioneutile. Sono lieto ed onorato diquesto prestigioso incarico, micorre l’obbligo ringraziare natu-ralmente quanti mi hanno accor-dato la propria fiducia nonché, anome anche degli altri membridel CDA il mio predecessore,Bruno Di Cosimo, per la proficuaattività svolta nei suoi anni di pre-sidenza nei quali l’Istituto è cre-sciuto in termini di dimensione eimportanza. Per il prossimo futu-ro, confido nell’impegno di tuttigli amministratori e dipendentidella Banca nel proseguimentodell’azione intrapresa, finalizzata

EDITORIALE

pag.3

ANNO 3 2numero

Page 3: 02-2009

3

4

18

11

22

30

EDITORIALE

BPF&TERRITORIO

Attivati gli osservatori sul credito -Intervista a Piero Cesari, Prefetto di Frosinone -

Si è concluso il“Progetto Formazione Disabili” -In arrivo la “Music Card”,Un’iniziativa per gli -

allievi del Conservatorio di musicaAll’insegna della Solidarietà -

Word & Excel Game -

BPF&SOCI

Gli interventi a favore dell’Istruzione -Via libera dei soci al nuovo CdA -

Gita Sociale: alla scoperta della Sardegna -Nuova gita sociale in Canada -

PAGINA CENTRALEIntervista a Leonardo Zeppieri -

MONDO BANCARaggiunto l’obiettivo Aumento di capitale -

Assemblea straordinaria 27 giugno 2009 -Viaggio nelle Filiali BPF: Frosinone - Tribunale -

SPAZIO SOCI

Fabrizio Papi, Ideatore di Assinetwork -

Anno 3 - n° 2 - Giugno 2009Notiziario Trimestrale della Banca Popolare del Frusinate

Banca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneLeonardo Zeppieri (Presidente)Domenico Polselli (Vice Presidente)

ConsiglieriBottini Roberto; Carbone Ignazio; Conti Luigi; Fabrizi Gino;Faustini Angelo; Mastroianni Marcello; Milani Nicola; RanaldiAurelio Pietro; Salvatore Giancarlo; Santangeli Enrico;Sardellitti Romeo; Specchioli Pasquale; Visocchi Gaetano.

Collegio SindacaleEffettiviSergio ArmidaGaetano Di MonacoDavide Schiavi- SupplentiSimona SecchiStefano Donati

Collegio dei ProbiviriEffettiviVittorio Perlini(Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoBruno IannarilliRaffaele Schioppo- SupplentiMarcello GrossiSandro PicaDirettore GeneraleRinaldo Scaccia

il NEW CentDirettoreRinaldo ScacciaComitato di RedazioneRoberto Bottini, Angelo Faustini, Luigi Conti, GaetanoVisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 55 - 03100 FrosinoneTel. 0775.2781 - Fax 0775.875019

Registrazione Tribunale di Frosinone n. 630-07

Informiamo che secondo quanto disposto dall’art. 7 del D.lgs N.196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personaliciascun lettore ha diritto in qualsiasi momento e del tuttogratuitamente di consultare, far modificare o cancellare i suoidati o semplicemente opporsi a loro trattamento per ladiffusione della rivista. Tale diritto potrà essere esercitatosemplicemente scrivendo a Banca Popolare del FrusinateP.le De Matthaeis, 55 - 03100 Frosinone

Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected]

FotoArchivio CB&C - Archivio APT - Archivio Banca Popolaredel Frusinate - Matteo CanestraroLa collaborazione è libera e per invito. Gli articoli firmatiesprimono l’opinione dei rispettivi autori. Eventuali richieste difascicoli vanno rivolte alla redazione. La riproduzione anche separziale degli scritti, dei grafici e delle foto pubblicati èconsentita previa autorizzazione e citando la fonte.

ilNEW

ramente il frutto di una gestioneattenta e scrupolosa, capace disostenere le dure sfide imposte dalmercato, di aggiornarsi e di com-petere con i grandi gruppi banca-ri. Inoltre, un maggiore impulsoal progetto di crescita globale èdato dal recente aumento delcapitale sociale, segno della forzadi reazione dimostrata dai nostrisoci e della tenacia del tessutoimprenditoriale. Infine, ricordando che l’ultimaAssemblea ha determinato impor-tanti modifiche alla composizionedegli Organi sociali della banca,con l’inserimento di nuovi consi-glieri e la conferma di altri giàpresenti, vi rimando all’internodella rivista dove troverete unospeciale dedicato all’argomento.In questa sede, mi preme augura-re a tutti gli incaricati un proficuolavoro affinché la nostra bancacontinui nella sua opera di espan-sione e tuteli i ragguardevoli livel-li di competitività ed efficienzaamministrativa attuali.

Cordiali saluti a tutti

Leonardo ZeppieriPresidente del Consiglio di Amministrazione

al continuo rinnovamento e svi-luppo, conservandone inalterati ivalori e l’identità che ne hannocontraddistinto la missione. Ma veniamo all’attuale scenarioeconomico, con il mercato delcredito caratterizzato da una sem-pre maggiore competitività. Sonoconsapevole del fatto che sianecessario uno sforzo comuneperché la banca aumenti la pro-pria efficienza senza compromet-tere sicurezza e solidità dei risulta-ti raggiunti. Il ruolo ormai conso-lidato di banca locale, impone allastessa di essere un soggetto econo-mico vitale, sempre vicino alleproblematiche non solo dell’im-prenditoria, ma anche delle fami-glie. I traguardi raggiunti qualialta redditività, produttività edefficienza hanno reso possibile ilradicamento territoriale ed ilmantenimento dell’autonomiaoperativa. D’altro canto sonoconvinto che saranno proprio lepiccole e medie realtà economi-che, tra le quali anche la Popolare,che dovranno e potranno contri-buire in modo davvero sostanzia-le al superamento della crisi. Asuffragio di questa tesi e restandoal nostro caso specifico, giungonoi dati finanziari dell’ultimo bilan-cio, dati che evidenziano unabanca che cresce, in grado di saperdifendere e difendersi, sostenendouna realtà economica in continuaevoluzione e divenendo interpreteleale delle istanze provenienti dalterritorio. Tali risultati sono sicu-

Care lettrici, cari lettori,è con grande piacere che vi incon-tro per la prima volta sulle paginedella nostra rivista. Come vi sarànoto, il CDA eletto nell’ultimaAssemblea dei soci, che riportavaall’odg il rinnovo delle carichesociali, mi ha nominatoPresidente nella prima riunioneutile. Sono lieto ed onorato diquesto prestigioso incarico, micorre l’obbligo ringraziare natu-ralmente quanti mi hanno accor-dato la propria fiducia nonché, anome anche degli altri membridel CDA il mio predecessore,Bruno Di Cosimo, per la proficuaattività svolta nei suoi anni di pre-sidenza nei quali l’Istituto è cre-sciuto in termini di dimensione eimportanza. Per il prossimo futu-ro, confido nell’impegno di tuttigli amministratori e dipendentidella Banca nel proseguimentodell’azione intrapresa, finalizzata

EDITORIALE

pag.3

ANNO 3 2numero

Page 4: 02-2009

pag.5

BPF&TERRITORIO

Gli Osservatori sul creditohanno il compito dimonitorare l’andamento

dei flussi del credito sul territorio,analizzare le problematiche inmerito che potranno sorgere eproporre soluzioni da applicare alivello locale. L’analisi dei datiavverrà con disaggregazione perdimensione e settore produttivo eriguarderà sia le quantità sia lecondizioni applicate a famiglie eimprese.

Essi hanno sede presso lePrefetture dei capoluoghi diregione e spetta al Prefetto il com-pito del coordinamento operandocon il supporto tecnico-ammini-strativo delle Direzioni territorialidell’economia e delle finanze.

Presso le citate Prefetture è pre-vista una struttura che si raccordacon l’Osservatorio Regionale eche svolge, altresì, un’attività dimonitoraggio dei singoli casi dicontroversie che possono insorge-re in merito all’erogazione del cre-dito. L’attività è finalizzata a faci-litare un riesame delle pratiche aun livello più elevato della strut-tura gerarchica della banca inte-ressata.

A tal fine, il Prefetto, nell’ambitodella provincia di competenza,raccoglie, in modo riservato, leistanze e i reclami dei clienti dellebanche che si ritengono danneg-giati nell’erogazione del credito.

Intervista aPiero CesariPREFETTO DI FROSINONE

LA SITUAZIONE IN PRO-VINCIA DI FROSINONE

Il Dott. Piero Cesari, Prefetto diFrosinone, ha accettato il nostroinvito a parlare della novità intro-dotta dal decreto legge n.185/2008, riguardante l’istituzio-ne degli Osservatori sul creditopresso le Prefetture dei capoluo-ghi di provincia.

Grazie Prefetto per la sua gentilecollaborazione e benvenuto sullarivista “Il New Cent”.

Si è molto parlato, recentemen-te, del ruolo attribuito allaPrefetture dai ministriTremonti e Maroni nell’attua-zione di un maggior controllosull’erogazione del credito, daparte delle banche, a famiglieed imprese. Potrebbe schiarircile idee in merito?Qual è l’obiettivo fondamen-tale?

Preliminarmente desidero pre-cisare che la direttiva emanatacongiuntamente dai Ministridell’Interno e dell’Economiain attuazione del decreto legge

n. 185/2008, prevede l’istitu-zione di “Osservatori sul credi-to” esclusivamente presso lePrefetture capoluoghi diRegione.

Impropriamente si è parlato di“controllo” da esercitarsi sullaerogazione del credito da partedelle banche a famiglie edimprese. In realtà l’obiettivoche si intende perseguire èquello di fornire un supportoper rimuovere eventuali rallen-tamenti nel flusso del creditoe favorire, così, una più rapidaripresa dell’economia.

Non sembrerebbe una vera epropria novità alla luce del-l’art. 47 della Costituzione checosì recita: «La Repubblicadisciplina, coordina e controllal’esercizio del credito». Ma laBanca d’Italia si è subitodimostrata contraria agliinterventi specifici.

E’ chiaro che la linea guida vaindividuata nel citato art. 47della Costituzione e, pertanto,tale nuovo momento istituzio-nale dell’osservatorio regionalenon è una novità, tuttavia rap-presenta uno strumento in piùper il raggiungimento dellefinalità che la Carta fonda-mentale ha inteso assegnareall’articolo stesso.

Attivatigli osservatorisul credito

pag.4

ANNO 3 2numero

Page 5: 02-2009

pag.5

BPF&TERRITORIO

Gli Osservatori sul creditohanno il compito dimonitorare l’andamento

dei flussi del credito sul territorio,analizzare le problematiche inmerito che potranno sorgere eproporre soluzioni da applicare alivello locale. L’analisi dei datiavverrà con disaggregazione perdimensione e settore produttivo eriguarderà sia le quantità sia lecondizioni applicate a famiglie eimprese.

Essi hanno sede presso lePrefetture dei capoluoghi diregione e spetta al Prefetto il com-pito del coordinamento operandocon il supporto tecnico-ammini-strativo delle Direzioni territorialidell’economia e delle finanze.

Presso le citate Prefetture è pre-vista una struttura che si raccordacon l’Osservatorio Regionale eche svolge, altresì, un’attività dimonitoraggio dei singoli casi dicontroversie che possono insorge-re in merito all’erogazione del cre-dito. L’attività è finalizzata a faci-litare un riesame delle pratiche aun livello più elevato della strut-tura gerarchica della banca inte-ressata.

A tal fine, il Prefetto, nell’ambitodella provincia di competenza,raccoglie, in modo riservato, leistanze e i reclami dei clienti dellebanche che si ritengono danneg-giati nell’erogazione del credito.

Intervista aPiero CesariPREFETTO DI FROSINONE

LA SITUAZIONE IN PRO-VINCIA DI FROSINONE

Il Dott. Piero Cesari, Prefetto diFrosinone, ha accettato il nostroinvito a parlare della novità intro-dotta dal decreto legge n.185/2008, riguardante l’istituzio-ne degli Osservatori sul creditopresso le Prefetture dei capoluo-ghi di provincia.

Grazie Prefetto per la sua gentilecollaborazione e benvenuto sullarivista “Il New Cent”.

Si è molto parlato, recentemen-te, del ruolo attribuito allaPrefetture dai ministriTremonti e Maroni nell’attua-zione di un maggior controllosull’erogazione del credito, daparte delle banche, a famiglieed imprese. Potrebbe schiarircile idee in merito?Qual è l’obiettivo fondamen-tale?

Preliminarmente desidero pre-cisare che la direttiva emanatacongiuntamente dai Ministridell’Interno e dell’Economiain attuazione del decreto legge

n. 185/2008, prevede l’istitu-zione di “Osservatori sul credi-to” esclusivamente presso lePrefetture capoluoghi diRegione.

Impropriamente si è parlato di“controllo” da esercitarsi sullaerogazione del credito da partedelle banche a famiglie edimprese. In realtà l’obiettivoche si intende perseguire èquello di fornire un supportoper rimuovere eventuali rallen-tamenti nel flusso del creditoe favorire, così, una più rapidaripresa dell’economia.

Non sembrerebbe una vera epropria novità alla luce del-l’art. 47 della Costituzione checosì recita: «La Repubblicadisciplina, coordina e controllal’esercizio del credito». Ma laBanca d’Italia si è subitodimostrata contraria agliinterventi specifici.

E’ chiaro che la linea guida vaindividuata nel citato art. 47della Costituzione e, pertanto,tale nuovo momento istituzio-nale dell’osservatorio regionalenon è una novità, tuttavia rap-presenta uno strumento in piùper il raggiungimento dellefinalità che la Carta fonda-mentale ha inteso assegnareall’articolo stesso.

Attivatigli osservatorisul credito

pag.4

ANNO 3 2numero

Page 6: 02-2009

Chi sono i membridell’Osservatorio per la provin-cia di Frosinone?

In sostanza l’unico vero osser-vatorio per la Regione Lazio èquello operante presso laPrefettura di Roma, così comein tutta Italia, dal momentoche tale nuovo modello, indi-viduato dalle direttive innanziindicate, è costituito ed ope-rante unicamente presso lePrefetture dei capoluoghi diRegione.Tuttavia l’Osservatorio, il cuicoordinamento compete, per-tanto, al Prefetto di Roma,fanno anche parte i Prefettidelle Province del Lazio, oltreche il Dirigente responsabiledella Direzione Territorialedell’Economia e delle Finanze,il Presidente della Camera diCommercio di Roma e variecomponenti, analiticamenteindividuate nell’ambito degliIstituti di Credito, delleCategorie d’impresa e dei lavo-ratori, nonchè delle associazio-ni dei consumatori.

Come Prefettura di Frosinoneavete già preso parte alla primariunione?

La prima riunionedell’Osservatorio Regionale siè tenuta presso la Prefettura di

Roma nel pomeriggio del 6maggio decorso ed i lavori sisono conclusi con l’intesa dielaborare e diramare linee ope-rative uniformi da seguirsinella valutazione delle varieproblematiche.

Ai Prefetti delle sedi non capo-luoghi di regione è stata, peral-tro, conferita la facoltà di con-vocare tavoli provinciali comeemanazione dell’OsservatorioRegionale per l’esame di pecu-liari esigenze emerse nei rispet-tivi territori.

La direttiva prevede anche ilmonitoraggio di singoli casi dicontroversie. E’ questo il vostrosecondo passo?

La funzione del Prefetto consi-ste nel monitorare i singoli casidi controversie che possonoinsorgere in merito all’eroga-zione del credito.

A tal fine, è stata già inseritanel sito della Prefettura lacasella di posta elettronica isti-tuzionale “[email protected]” esono state fornite indicazionicirca le modalità di invio delleistanze/reclami.

È previsto anche un contributodella Guardia di Finanza o di

altri apparati pubblici?Non v’è dubbio che i Prefettidelle Province, non capoluoghidi Regione, si avvarranno degliapparati pubblici e istituti dicredito, oltre che degli appar-tenenti alla Guardia diFinanza, per fare chiarezza susituazioni locali che dovesserorichiedere un successivoapprofondimento presso l’os-servatorio regionale.

Grazie Dott. Cesari ed auguri dibuon lavoro.

BOZZA PROGRAMMAFESTIVAL LIRICOABBAZIA DI CASAMARIVIII EDIZIONE AGOSTO 20092 Agosto - Recital Lirico, conCecilia Gasdia (soprano),Francesco Malapena (tenore)5 Agosto - Opera Lirica“Trovatore”6 Agosto - Recital Lirico, conCarmen Ferrajoli (soprano),Gianluca Terranova (tenore)8 Agosto - Recital Lirico “Vocidella Scala di Milano”10 Agosto - Opera Lirica“Traviata”12 Agosto - Opera Lirica “Tosca”14 Agosto - Opera Lirica“Rigoletto”18 Agosto - Opera Lirica “LeNozze di Figaro”20 Agosto - Recital Lirico conVincenzo La Scola (tenore),Francesca Potenza (soprano)

Intervista a Piero Cesari

accordo siglato tra la Microsoft,l’Amministrazione Provinciale diFrosinone, la Banca Popolare delFrusinate, la Steluted e l’IPSIA G.Galilei di Frosinone, per operareconcretamente per l’attuazione dell’art 2 della L. 68/99, perseguendol’obiettivo del “collocamento mirato”e per offrire occasioni di formazioneutili all’inserimento lavorativo diragazzi in situazione di handicap.L’iniziativa è nata dalla consapevolez-za che spesso i deficit, anche cogniti-vi, dei disabili, vengono colmati oalmeno ridotti, con l’uso delle tecno-logie informatiche. L’obiettivo èl’acquisizione di competenze inambito informatico che possanocontribuire a:• aiutare i soggetti diversamente abiliad inserirsi nel mondo del lavoro;• aumentarne l’autostima;• migliorarne l’integrazione nellascuola e nella società. Per le persone disabili è moltoimportante certificare le competenzeacquisite in un percorso formativo ela realizzazione di questo progettooffre loro una buona occasione dicrescita personale, culturale e forma-tiva. Molti di questi alunni in situa-zione di handicap, non hanno diffi-coltà a conseguire un titolo di studioavente valore legale. Superare unesame Microsoft consente la certifi-cazione di competenze concretamen-te riconosciute e spendibili in ambitolavorativo.Il corso è stato tenuto da docenti conelevate competenze informatiche econ la collaborazione della Steluted,affiancati da tutor esperti nelle meto-

pag.6

Si è conclusoi l “P roget toFormazioneDisabili”Il 27 gennaio di quest’anno è partitaun’importante iniziativa che si pro-pone di dare ai ragazzi in situazionedi handicap possibilità reali e concre-te per l’inserimento nel mondo dellavoro: il “Progetto AbilmenteDiversi.” Quindici allievi degli isti-tuti professionali della Provincia diFrosinone hanno infatti intrapresoun percorso di formazione gratuito,che ha permesso loro di acquisirecompetenze informatiche necessarieper entrare nel mondo del lavoro edesercitare la professione. Il progettoconsiste in un corso di formazione di100 ore suddiviso in 2 incontri la set-timana di 3 ore ciascuno, finalizzatoall’acquisizione di competenze infor-matiche. Il corso è strutturato inmoduli su software e applicazioniormai indispensabili per qualsiasiimpiego: i fogli di calcolo elettroniciExcel, il software Word per la scrittu-ra di testi e il programma per lagestione di posta elettronicaOutlook. Al termine di questo corso,i ragazzi hanno sostenuto un esamegratuito, a dire la verità stanno anco-ra lavorando manca l’ultimo esame,che consentirà loro di avere 3 certifi-cazioni Microsoft Office Specialist conle quali arricchire il proprio curricu-lum. Questo progetto nasce da un

BPF&TERRITORIO

pag.7

ANNO 3 2numero

dologie didattiche per ragazzi diver-samente abili. Durante le lezioni si ècercato di facilitare gli apprendimen-ti con l’utilizzo di metodologie dirinforzo, di semplificazione dei ter-mini, di “apprendimento attraversol’esperienza diretta”, in generale met-tendo in atto le metodologie necessa-rie per un insegnamento individua-lizzato e rivolto ad alunni con diffi-coltà di apprendimento. Gli esamiche hanno sostenuto i ragazzi sonoidentici nei contenuti e nell’esposi-zione delle domande agli esami stan-dard, ossia quelli per i candidati nondiversamente abili; è semplicementestato associato al loro profilo unafacilitazione che consiste nel raddop-pio del tempo a disposizione percompletare l’esame.

IN ARRIVO LA “MUSICCARD” UN’INIZIATIVAPER GLI ALLIEVI DELCONSERVATORIO DIMUSICANata dall’accordo tra la BancaPopolare del Frusinate ed ilConservatorio di musica “LicinioRefice” di Frosinone, la MusicCard è una carta prepagata desti-nata esclusivamente agli allievi delConservatorio e gli iscritti aicorsi. La carta offre la possibilitàdi acquistare a rate, a condizionifinanziarie molto agevolate, stru-menti musicali, accessori, mate-riale didattico e le quote di iscri-zione ai corsi organizzati dalConservatorio.

Page 7: 02-2009

Chi sono i membridell’Osservatorio per la provin-cia di Frosinone?

In sostanza l’unico vero osser-vatorio per la Regione Lazio èquello operante presso laPrefettura di Roma, così comein tutta Italia, dal momentoche tale nuovo modello, indi-viduato dalle direttive innanziindicate, è costituito ed ope-rante unicamente presso lePrefetture dei capoluoghi diRegione.Tuttavia l’Osservatorio, il cuicoordinamento compete, per-tanto, al Prefetto di Roma,fanno anche parte i Prefettidelle Province del Lazio, oltreche il Dirigente responsabiledella Direzione Territorialedell’Economia e delle Finanze,il Presidente della Camera diCommercio di Roma e variecomponenti, analiticamenteindividuate nell’ambito degliIstituti di Credito, delleCategorie d’impresa e dei lavo-ratori, nonchè delle associazio-ni dei consumatori.

Come Prefettura di Frosinoneavete già preso parte alla primariunione?

La prima riunionedell’Osservatorio Regionale siè tenuta presso la Prefettura di

Roma nel pomeriggio del 6maggio decorso ed i lavori sisono conclusi con l’intesa dielaborare e diramare linee ope-rative uniformi da seguirsinella valutazione delle varieproblematiche.

Ai Prefetti delle sedi non capo-luoghi di regione è stata, peral-tro, conferita la facoltà di con-vocare tavoli provinciali comeemanazione dell’OsservatorioRegionale per l’esame di pecu-liari esigenze emerse nei rispet-tivi territori.

La direttiva prevede anche ilmonitoraggio di singoli casi dicontroversie. E’ questo il vostrosecondo passo?

La funzione del Prefetto consi-ste nel monitorare i singoli casidi controversie che possonoinsorgere in merito all’eroga-zione del credito.

A tal fine, è stata già inseritanel sito della Prefettura lacasella di posta elettronica isti-tuzionale “[email protected]” esono state fornite indicazionicirca le modalità di invio delleistanze/reclami.

È previsto anche un contributodella Guardia di Finanza o di

altri apparati pubblici?Non v’è dubbio che i Prefettidelle Province, non capoluoghidi Regione, si avvarranno degliapparati pubblici e istituti dicredito, oltre che degli appar-tenenti alla Guardia diFinanza, per fare chiarezza susituazioni locali che dovesserorichiedere un successivoapprofondimento presso l’os-servatorio regionale.

Grazie Dott. Cesari ed auguri dibuon lavoro.

BOZZA PROGRAMMAFESTIVAL LIRICOABBAZIA DI CASAMARIVIII EDIZIONE AGOSTO 20092 Agosto - Recital Lirico, conCecilia Gasdia (soprano),Francesco Malapena (tenore)5 Agosto - Opera Lirica“Trovatore”6 Agosto - Recital Lirico, conCarmen Ferrajoli (soprano),Gianluca Terranova (tenore)8 Agosto - Recital Lirico “Vocidella Scala di Milano”10 Agosto - Opera Lirica“Traviata”12 Agosto - Opera Lirica “Tosca”14 Agosto - Opera Lirica“Rigoletto”18 Agosto - Opera Lirica “LeNozze di Figaro”20 Agosto - Recital Lirico conVincenzo La Scola (tenore),Francesca Potenza (soprano)

Intervista a Piero Cesari

accordo siglato tra la Microsoft,l’Amministrazione Provinciale diFrosinone, la Banca Popolare delFrusinate, la Steluted e l’IPSIA G.Galilei di Frosinone, per operareconcretamente per l’attuazione dell’art 2 della L. 68/99, perseguendol’obiettivo del “collocamento mirato”e per offrire occasioni di formazioneutili all’inserimento lavorativo diragazzi in situazione di handicap.L’iniziativa è nata dalla consapevolez-za che spesso i deficit, anche cogniti-vi, dei disabili, vengono colmati oalmeno ridotti, con l’uso delle tecno-logie informatiche. L’obiettivo èl’acquisizione di competenze inambito informatico che possanocontribuire a:• aiutare i soggetti diversamente abiliad inserirsi nel mondo del lavoro;• aumentarne l’autostima;• migliorarne l’integrazione nellascuola e nella società. Per le persone disabili è moltoimportante certificare le competenzeacquisite in un percorso formativo ela realizzazione di questo progettooffre loro una buona occasione dicrescita personale, culturale e forma-tiva. Molti di questi alunni in situa-zione di handicap, non hanno diffi-coltà a conseguire un titolo di studioavente valore legale. Superare unesame Microsoft consente la certifi-cazione di competenze concretamen-te riconosciute e spendibili in ambitolavorativo.Il corso è stato tenuto da docenti conelevate competenze informatiche econ la collaborazione della Steluted,affiancati da tutor esperti nelle meto-

pag.6

Si è conclusoi l “P roget toFormazioneDisabili”Il 27 gennaio di quest’anno è partitaun’importante iniziativa che si pro-pone di dare ai ragazzi in situazionedi handicap possibilità reali e concre-te per l’inserimento nel mondo dellavoro: il “Progetto AbilmenteDiversi.” Quindici allievi degli isti-tuti professionali della Provincia diFrosinone hanno infatti intrapresoun percorso di formazione gratuito,che ha permesso loro di acquisirecompetenze informatiche necessarieper entrare nel mondo del lavoro edesercitare la professione. Il progettoconsiste in un corso di formazione di100 ore suddiviso in 2 incontri la set-timana di 3 ore ciascuno, finalizzatoall’acquisizione di competenze infor-matiche. Il corso è strutturato inmoduli su software e applicazioniormai indispensabili per qualsiasiimpiego: i fogli di calcolo elettroniciExcel, il software Word per la scrittu-ra di testi e il programma per lagestione di posta elettronicaOutlook. Al termine di questo corso,i ragazzi hanno sostenuto un esamegratuito, a dire la verità stanno anco-ra lavorando manca l’ultimo esame,che consentirà loro di avere 3 certifi-cazioni Microsoft Office Specialist conle quali arricchire il proprio curricu-lum. Questo progetto nasce da un

BPF&TERRITORIO

pag.7

ANNO 3 2numero

dologie didattiche per ragazzi diver-samente abili. Durante le lezioni si ècercato di facilitare gli apprendimen-ti con l’utilizzo di metodologie dirinforzo, di semplificazione dei ter-mini, di “apprendimento attraversol’esperienza diretta”, in generale met-tendo in atto le metodologie necessa-rie per un insegnamento individua-lizzato e rivolto ad alunni con diffi-coltà di apprendimento. Gli esamiche hanno sostenuto i ragazzi sonoidentici nei contenuti e nell’esposi-zione delle domande agli esami stan-dard, ossia quelli per i candidati nondiversamente abili; è semplicementestato associato al loro profilo unafacilitazione che consiste nel raddop-pio del tempo a disposizione percompletare l’esame.

IN ARRIVO LA “MUSICCARD” UN’INIZIATIVAPER GLI ALLIEVI DELCONSERVATORIO DIMUSICANata dall’accordo tra la BancaPopolare del Frusinate ed ilConservatorio di musica “LicinioRefice” di Frosinone, la MusicCard è una carta prepagata desti-nata esclusivamente agli allievi delConservatorio e gli iscritti aicorsi. La carta offre la possibilitàdi acquistare a rate, a condizionifinanziarie molto agevolate, stru-menti musicali, accessori, mate-riale didattico e le quote di iscri-zione ai corsi organizzati dalConservatorio.

Page 8: 02-2009

BPF&TERRITORIO

pag.9pag.8

nato autonomamente i ragazzi inmodo da formare due squadreuna che ha gareggiato per Word eun’altra che ha gareggiato perExcel. Ogni squadra era compo-sta da 3 ragazzi. Hanno partecipa-to quindi in totale 120 ragazzi.Ma gli studenti coinvolti sonostati molti di più, infatti unaprima selezione è avvenuta all’in-terno degli stessi Istituti, con lacollaborazione dei Professori cheattraverso test a risposta multiplao simulazioni d’esame (T-prep)hanno individuato i 3 componen-ti della squadra di Word ed i 3della squadra di Excel. Il 27 marzo di quest’anno è avve-nuto il lancio della competizionepresso la Sala Consiliaredell’Amministrazione Provincialedi Frosinone, alla presenza deiPresidi e dei Professori referentidelle 20 scuole. Ai rappresentan-ti delle scuole sono stati conse-gnati il regolamento della sfida, ilcalendario delle eliminatorie, 6zainetti con all’interno i manualidi apprendimento, 3 di Word e 3di Excel, che permettessero airagazzi di cogliere in modo sem-plice ed immediato tutti gli aspet-ti riguardanti le prove d’esame diWord e Excel. Il testo ha fornito,attraverso l’uso di immagini e det-tagliate descrizioni, gli strumentiper affrontare tutti gli argomentidi esame. La valenza didattica deltesto è messa in evidenza dallafacilità con cui i lettori hannopotuto controllare ogni fase del-l’apprendimento attraverso lo

svolgimento di esercizi guidati.La metodologia utilizzata ha con-sentito ai ragazzi di avanzareautonomamente nel processo diapprendimento e di sviluppare lacapacità di autovalutazione, ele-mento essenziale di ogni vero pro-gresso. I manuali sono stati creatiappositamente per la sfida; oltre almanuale è stato consegnato unporta badge con nascosta una pendrive con la base dati, un test disimulazione d’esame e un manua-le di riferimento al test di simula-zione con cui, aiutati dai docentidella propria scuola, si sono pre-parati alla gara. Nelle sacche vierano anche le magliette con illogo della sfida che i ragazzihanno indossato durante le sfide.La consegna di questo materialeha uniformato il livello dei parte-cipanti dando a tutti gli stessistrumenti per poter affrontare lacompetizione, sia a coloro che giàutilizzavano questo applicativoche a quelli che vi si avvicinavanoper la prima volta. La Sfida, oltreuna classifica degli Istituti, basatasulla somma dei risultati delle eli-minatorie, prevedeva una gradua-toria degli studenti alla quale èstato sommato il risultato dellafinale. Questo ha motivato glistudenti e i loro professori che sisono impegnati al massimo conentusiasmo lasciando inalterato ilclima festoso e sereno del gioco,una vera e leale competizione. Leeliminatorie hanno avuto iniziolunedì 27 aprile e si sono conclu-se Martedì 5 maggio. Nella gara

Scuola: LICEO CL. “LEONIA-NO” con punti 2544 in 1.53.59.La squadra composta da: LoppaSilvia, Cultrera Davide e RodolicoDaniele.Una finale contraddistinta daottimi punteggi con un divario dipochissimi punti tra le squadre; iragazzi hanno sostenuto un esamedi certificazione Microsoft MCASsulla versione 2007 di Office. Unesame molto difficile in quantopresuppone una conoscenzaapprofondita da “Esperti” dell’ap-plicativo. I ragazzi si sono moltoimpegnati e i risultati non sonomancati.Il vincitore della classifica indi-viduale Lombardi Alessandrodell’I.T.C. “L. da Vinci diFrosinone ha ottenuto il massimodel punteggio 1000/1000.Il vincitore della classifica indivi-duale di Excel Dragone Paolodell’I.T.I.S. “E. Majorana” diCassino ha ottenuto 927/100.I due vincitori della classificaindividuale il 26 maggio alle ore10:30 presso il 208° Gruppo Volodel 72° Stormo Aeroporto diFrosinone hanno volato su di unelicottero NH500E.

LE TAPPE DELLA COM-PETIZIONENell’edizione 2009 hanno presoparte alla sfida ragazzi regolar-mente iscritti e frequentanti unistituto superiore della provinciadi Frosinone, per un totale di 20Istituti, di cui 2 della Provincia diLatina. Ogni Istituto ha selezio-

ANNO 3 2numero

“CARLO DONFRANCESCO”di Frosinone e dall’Unione ItalianaCiechi, sono state donate ai piccoliricoverati presso i reparti pediatricidei maggiori ospedali della provin-cia, ai pazienti del Piccolo Rifugiodi Ferentino ed agli ospiti delle casefamiglia provinciali. Un gesto sim-bolico, quello della banca, per alle-viare le sofferenze di tanti e regala-re un momento di dolcezza.

Word & ExcelGameI VINCITORIDELL’EDIZIONE 2009Il giorno 21 maggio, presso l’ae-roporto militare “G. Moscardini”di Frosinone si è svolta la finaledel “Word & Excel Game 2009”.A rendere la giornata memorabilel’ospitalità e la cortesia riservatedal Comando dell’aeroporto. Ipartecipanti, infatti, hanno potu-to effettuare una visita guidatadegli ambienti, con spiegazioni daparte degli esperti sulle dinamichedel volo, le ripercussioni che taleattività genera sul fisico umano, latecnologia utilizzata che ponel’Italia ai vertici mondiali.

GLI ISTITUTI CHEHANNO VINTO L’EDI-ZIONE 2009 DI WORD& EXCEL GAME SONO:Per Excel• La squadra dell’ I.T.I.S. “L.

All’insegnadellaSolidarietàLa Banca Popolare del Frusinate èpresente non solo nella vita econo-mica, finanziaria e produttiva delterritorio in cui opera, ma anchenell’ambito sociale, sostenendo ivalori della solidarietà con iniziati-ve a scopo di beneficenza, di assi-stenza e di pubblico interesse. LoStatuto della banca, all’art. 147 sta-bilisce che una quota del 5% vadadevoluta a questi scopi. In occasione della Santa Pasqua2009, la BPF ha donato uova dicioccolato in segno di solidarietà atutti coloro che vivono situazionimeno fortunate e di disagio, anchemomentaneo. Le uova, acquistatedall’Associazione PER LA VITA

Reggio” di Isola del Liri con punti2267 in un tempo totale di2.29.57.La squadra composta dagli allievi:Stracqualursi Mario, QuadriniStefano, Parente Francesco.Per Word• La squadra dell’I.T.C. “LEO-NARDO DA VINCI” con punti2783 in un tempo totale di2.12.13.La squadra composta dagli allievi:D’Amico Barbara, Silvestri Luca eLombardi Alessandro.Ai ragazzi stata consegnata dalPrefetto di Frosinone un coppa eil 30 maggio hanno ricevuto unaborsa di studi messa disposizionedalla Banca Popolare delFrusinate ed è stato consegnatoad ognuno di loro un lettore MP4della Sony.• Secondi classificati sul Excel laScuola: I.T.I.S. “E. MAJORA-NA” con punti 2244 in 2.29.30.La squadra composta da: AnnalisaBertucci, Dragone Paolo, CaporicciDaniele.• Secondi classificati sul Word laScuola: I.T.I.S. “E. MAJORA-NA”con punti 2587 in2.13.42.La squadra composta da: PerroneDavide, Lavalle Marco e GalassoDavide. • Terza classificata sull’ Excel laScuola: Liceo Scientifico “M.Filetico” Ceccano con punti 2219in 2.25.56.La squadra composta da: FerriEmanuele, Mirabella Gianluca ePizzuti Luca.• Terza classificata sul Word la

Page 9: 02-2009

BPF&TERRITORIO

pag.9pag.8

nato autonomamente i ragazzi inmodo da formare due squadreuna che ha gareggiato per Word eun’altra che ha gareggiato perExcel. Ogni squadra era compo-sta da 3 ragazzi. Hanno partecipa-to quindi in totale 120 ragazzi.Ma gli studenti coinvolti sonostati molti di più, infatti unaprima selezione è avvenuta all’in-terno degli stessi Istituti, con lacollaborazione dei Professori cheattraverso test a risposta multiplao simulazioni d’esame (T-prep)hanno individuato i 3 componen-ti della squadra di Word ed i 3della squadra di Excel. Il 27 marzo di quest’anno è avve-nuto il lancio della competizionepresso la Sala Consiliaredell’Amministrazione Provincialedi Frosinone, alla presenza deiPresidi e dei Professori referentidelle 20 scuole. Ai rappresentan-ti delle scuole sono stati conse-gnati il regolamento della sfida, ilcalendario delle eliminatorie, 6zainetti con all’interno i manualidi apprendimento, 3 di Word e 3di Excel, che permettessero airagazzi di cogliere in modo sem-plice ed immediato tutti gli aspet-ti riguardanti le prove d’esame diWord e Excel. Il testo ha fornito,attraverso l’uso di immagini e det-tagliate descrizioni, gli strumentiper affrontare tutti gli argomentidi esame. La valenza didattica deltesto è messa in evidenza dallafacilità con cui i lettori hannopotuto controllare ogni fase del-l’apprendimento attraverso lo

svolgimento di esercizi guidati.La metodologia utilizzata ha con-sentito ai ragazzi di avanzareautonomamente nel processo diapprendimento e di sviluppare lacapacità di autovalutazione, ele-mento essenziale di ogni vero pro-gresso. I manuali sono stati creatiappositamente per la sfida; oltre almanuale è stato consegnato unporta badge con nascosta una pendrive con la base dati, un test disimulazione d’esame e un manua-le di riferimento al test di simula-zione con cui, aiutati dai docentidella propria scuola, si sono pre-parati alla gara. Nelle sacche vierano anche le magliette con illogo della sfida che i ragazzihanno indossato durante le sfide.La consegna di questo materialeha uniformato il livello dei parte-cipanti dando a tutti gli stessistrumenti per poter affrontare lacompetizione, sia a coloro che giàutilizzavano questo applicativoche a quelli che vi si avvicinavanoper la prima volta. La Sfida, oltreuna classifica degli Istituti, basatasulla somma dei risultati delle eli-minatorie, prevedeva una gradua-toria degli studenti alla quale èstato sommato il risultato dellafinale. Questo ha motivato glistudenti e i loro professori che sisono impegnati al massimo conentusiasmo lasciando inalterato ilclima festoso e sereno del gioco,una vera e leale competizione. Leeliminatorie hanno avuto iniziolunedì 27 aprile e si sono conclu-se Martedì 5 maggio. Nella gara

Scuola: LICEO CL. “LEONIA-NO” con punti 2544 in 1.53.59.La squadra composta da: LoppaSilvia, Cultrera Davide e RodolicoDaniele.Una finale contraddistinta daottimi punteggi con un divario dipochissimi punti tra le squadre; iragazzi hanno sostenuto un esamedi certificazione Microsoft MCASsulla versione 2007 di Office. Unesame molto difficile in quantopresuppone una conoscenzaapprofondita da “Esperti” dell’ap-plicativo. I ragazzi si sono moltoimpegnati e i risultati non sonomancati.Il vincitore della classifica indi-viduale Lombardi Alessandrodell’I.T.C. “L. da Vinci diFrosinone ha ottenuto il massimodel punteggio 1000/1000.Il vincitore della classifica indivi-duale di Excel Dragone Paolodell’I.T.I.S. “E. Majorana” diCassino ha ottenuto 927/100.I due vincitori della classificaindividuale il 26 maggio alle ore10:30 presso il 208° Gruppo Volodel 72° Stormo Aeroporto diFrosinone hanno volato su di unelicottero NH500E.

LE TAPPE DELLA COM-PETIZIONENell’edizione 2009 hanno presoparte alla sfida ragazzi regolar-mente iscritti e frequentanti unistituto superiore della provinciadi Frosinone, per un totale di 20Istituti, di cui 2 della Provincia diLatina. Ogni Istituto ha selezio-

ANNO 3 2numero

“CARLO DONFRANCESCO”di Frosinone e dall’Unione ItalianaCiechi, sono state donate ai piccoliricoverati presso i reparti pediatricidei maggiori ospedali della provin-cia, ai pazienti del Piccolo Rifugiodi Ferentino ed agli ospiti delle casefamiglia provinciali. Un gesto sim-bolico, quello della banca, per alle-viare le sofferenze di tanti e regala-re un momento di dolcezza.

Word & ExcelGameI VINCITORIDELL’EDIZIONE 2009Il giorno 21 maggio, presso l’ae-roporto militare “G. Moscardini”di Frosinone si è svolta la finaledel “Word & Excel Game 2009”.A rendere la giornata memorabilel’ospitalità e la cortesia riservatedal Comando dell’aeroporto. Ipartecipanti, infatti, hanno potu-to effettuare una visita guidatadegli ambienti, con spiegazioni daparte degli esperti sulle dinamichedel volo, le ripercussioni che taleattività genera sul fisico umano, latecnologia utilizzata che ponel’Italia ai vertici mondiali.

GLI ISTITUTI CHEHANNO VINTO L’EDI-ZIONE 2009 DI WORD& EXCEL GAME SONO:Per Excel• La squadra dell’ I.T.I.S. “L.

All’insegnadellaSolidarietàLa Banca Popolare del Frusinate èpresente non solo nella vita econo-mica, finanziaria e produttiva delterritorio in cui opera, ma anchenell’ambito sociale, sostenendo ivalori della solidarietà con iniziati-ve a scopo di beneficenza, di assi-stenza e di pubblico interesse. LoStatuto della banca, all’art. 147 sta-bilisce che una quota del 5% vadadevoluta a questi scopi. In occasione della Santa Pasqua2009, la BPF ha donato uova dicioccolato in segno di solidarietà atutti coloro che vivono situazionimeno fortunate e di disagio, anchemomentaneo. Le uova, acquistatedall’Associazione PER LA VITA

Reggio” di Isola del Liri con punti2267 in un tempo totale di2.29.57.La squadra composta dagli allievi:Stracqualursi Mario, QuadriniStefano, Parente Francesco.Per Word• La squadra dell’I.T.C. “LEO-NARDO DA VINCI” con punti2783 in un tempo totale di2.12.13.La squadra composta dagli allievi:D’Amico Barbara, Silvestri Luca eLombardi Alessandro.Ai ragazzi stata consegnata dalPrefetto di Frosinone un coppa eil 30 maggio hanno ricevuto unaborsa di studi messa disposizionedalla Banca Popolare delFrusinate ed è stato consegnatoad ognuno di loro un lettore MP4della Sony.• Secondi classificati sul Excel laScuola: I.T.I.S. “E. MAJORA-NA” con punti 2244 in 2.29.30.La squadra composta da: AnnalisaBertucci, Dragone Paolo, CaporicciDaniele.• Secondi classificati sul Word laScuola: I.T.I.S. “E. MAJORA-NA”con punti 2587 in2.13.42.La squadra composta da: PerroneDavide, Lavalle Marco e GalassoDavide. • Terza classificata sull’ Excel laScuola: Liceo Scientifico “M.Filetico” Ceccano con punti 2219in 2.25.56.La squadra composta da: FerriEmanuele, Mirabella Gianluca ePizzuti Luca.• Terza classificata sul Word la

Page 10: 02-2009

pag.10

Gli interventia favoredell’IstruzioneLE BORSE DI STUDIODELLA BANCA POPOLAREDEL FRUSINATE

La Banca Popolare del Frusinate,come sua consuetudine, ognianno interviene nel mondo del-l’istruzione erogando contributidi varia natura e misura a favoredei giovani e della loro crescitaculturale.

Numerose sono, infatti, le ini-ziative poste in essere nei con-fronti dei figli dei Soci, tra cui leborse di studio.Il 30 maggio 2009, con una ceri-monia di premiazione presso laSala Consiliare dell’Amministra-zione Provinciale di Frosinone,sono state consegnate borse distudio a 3 laureati (€ 516,00 convotazione minima di 95/110)uno dei quali ha visto raddop-piarsi il compenso grazie al con-seguimento del massimo deivoti; 11 diplomati (€ 258,00 convotazione minima di 75/100) 3dei quali meritevoli del raddop-pio; 19 frequentanti le scuole

medie secondarie (€ 150,00 conmedia di voti non inferiore a7/10). Inoltre, sono state asse-gnate 5 borse di studio agli stu-denti del Conservatorio LicinioRefice e 7 agli studentidell’Accademia di Belle Arti diFrosinone. Inoltre, anche que-st’anno, sono state consegnate 6borse di studio ai ragazzi piùmeritevoli che hanno partecipa-to al “Word & Excel Game2009”.

BPF&SOCI

pag.11

ANNO 3 2numero

Premiazione Borse di studio

del confronto unito al gioco disquadra. Ci sono stati ragazzi cheavendo partecipato ad altre edi-

eliminatoria le squadre di ogniIstituto si sono sfidate, i ragazzihanno sostenuto un esame dicertificazione Microsoft OfficeSpecialist alla fine del quale, lostesso software d’esame ha resti-tuito un punteggio che andavada 0 a 1000. La somma dei pun-teggi ottenuti e il tempo impie-gato dai 3 ragazzi che gareggiava-no per Word e dai 3 che invecegareggiavano per Excel ha deter-minato la classifica. Le prime 5scuole in graduatoria si sonoclassificate per la finale del 21maggio 2009. Tra le Eliminatoriee la finale 102 ragazzi su 120, piùdella metà quindi, hanno ottenu-to la certificazione Microsoft. Lacompetizione è stata accolta conentusiasmo dai presidi, dagliinsegnanti e dagli studenti chehanno gradito l’originalità deltipo di sfida, sicuramente sana,

zioni si sono preparati con curaper ripresentarsi volendo ripetereil tipo di esperienza.

Page 11: 02-2009

pag.10

Gli interventia favoredell’IstruzioneLE BORSE DI STUDIODELLA BANCA POPOLAREDEL FRUSINATE

La Banca Popolare del Frusinate,come sua consuetudine, ognianno interviene nel mondo del-l’istruzione erogando contributidi varia natura e misura a favoredei giovani e della loro crescitaculturale.

Numerose sono, infatti, le ini-ziative poste in essere nei con-fronti dei figli dei Soci, tra cui leborse di studio.Il 30 maggio 2009, con una ceri-monia di premiazione presso laSala Consiliare dell’Amministra-zione Provinciale di Frosinone,sono state consegnate borse distudio a 3 laureati (€ 516,00 convotazione minima di 95/110)uno dei quali ha visto raddop-piarsi il compenso grazie al con-seguimento del massimo deivoti; 11 diplomati (€ 258,00 convotazione minima di 75/100) 3dei quali meritevoli del raddop-pio; 19 frequentanti le scuole

medie secondarie (€ 150,00 conmedia di voti non inferiore a7/10). Inoltre, sono state asse-gnate 5 borse di studio agli stu-denti del Conservatorio LicinioRefice e 7 agli studentidell’Accademia di Belle Arti diFrosinone. Inoltre, anche que-st’anno, sono state consegnate 6borse di studio ai ragazzi piùmeritevoli che hanno partecipa-to al “Word & Excel Game2009”.

BPF&SOCI

pag.11

ANNO 3 2numero

Premiazione Borse di studio

del confronto unito al gioco disquadra. Ci sono stati ragazzi cheavendo partecipato ad altre edi-

eliminatoria le squadre di ogniIstituto si sono sfidate, i ragazzihanno sostenuto un esame dicertificazione Microsoft OfficeSpecialist alla fine del quale, lostesso software d’esame ha resti-tuito un punteggio che andavada 0 a 1000. La somma dei pun-teggi ottenuti e il tempo impie-gato dai 3 ragazzi che gareggiava-no per Word e dai 3 che invecegareggiavano per Excel ha deter-minato la classifica. Le prime 5scuole in graduatoria si sonoclassificate per la finale del 21maggio 2009. Tra le Eliminatoriee la finale 102 ragazzi su 120, piùdella metà quindi, hanno ottenu-to la certificazione Microsoft. Lacompetizione è stata accolta conentusiasmo dai presidi, dagliinsegnanti e dagli studenti chehanno gradito l’originalità deltipo di sfida, sicuramente sana,

zioni si sono preparati con curaper ripresentarsi volendo ripetereil tipo di esperienza.

Page 12: 02-2009

pag.12

Premiazioni e Borse di studio

pag.13pag.12

BPF&SOCI

Via liberadei soci alnuovo CdAL’Assemblea Ordinaria dei socidella Banca Popolare delFrusinate riunitasi domenica 1°marzo 2009 è stata chiamata adeleggere la nuova composizionedegli Organi sociali:Consiglio di Amministrazione,Collegio Sindacale e Probiviri.Ne è scaturito in particolare unConsiglio di Amministrazionerinnovato rispetto al precedenteormai scaduto, sebbene, la riele-zione di alcuni membri, nellagaranzia del rinnovamento,abbia comunque assicurato lacontinuità gestionale.Il CdA ha quindi eletto nellaprima riunione utile, tra i suoimembri, quale Presidentedell’Istituto Leonardo Zeppieri eVicepresidente DomenicoPolselli, entrambi già consiglieri.Per i passaggi di carica, si eviden-zia quello di Sergio Armida daConsigliere a Presidente delCollegio Sindacale.Sono stati confermati membridel CdA:Bottini Roberto,Carbone Ignazio,Conti Luigi,Salvatore Giancarlo,Visocchi Gaetano.Sono entrati a far parte dell’am-ministrazione della banca i

seguenti consiglieri:Fabrizi Gino,Faustini Angelo,Mastroianni Marcello,Milani Nicola,Ranaldi Aurelio Pietro,Santangeli Enrico,Sardellitti Romeo,Specchioli Pasquale. Completamente rinnovato, invece,il Collegio Sindacale e gran partedel Collegio dei Probiviri.Per il primo, si rileva solo il pas-saggio di Gaetano Di Monacoda membro supplente ad effetti-vo; per i Probiviri la carica diPresidente affidata a VittorioPerlini.

PRESENTAZIONE NUOVI CONSIGLIERIConsiglio d’AmministrazioneZEPPIERI LEONARDOPresidente

ConsiglieriPOLSELLI DOMENICOVice PresidenteBOTTINI ROBERTO,CARBONE IGNAZIO,CONTI LUIGI,FABRIZI GINO,FAUSTINI ANGELO, MASTROIANNI MARCELLO,MILANI NICOLA,RANALDI AURELIO PIETRO, SALVATORE GIANCARLO,SANTANGELI ENRICO,SARDELLITTI ROMEO,SPECCHIOLI PASQUALE, VISOCCHI GAETANO.

Collegio SindacaleSindaci EffettiviARMIDA SERGIOPresidenteDI MONACO GAETANO SCHIAVI DAVIDE

Sindaci SupplentiDONATI STEFANOSECCHI SIMONA

Collegio dei ProbiviriMembri EffettiviPERLINI VITTORIOPresidenteFUSCO TOMMASOIADACICCO ANTONIOIANNARILLI BRUNO SCHIOPPO RAFFAELE

Membri SupplentiGROSSI MARCELLOPICA SANDRO

Direttore GeneraleRINALDO SCACCIA

ANNO 3 2numero

CARUSO MATTEO corso di media artLOFFREDO ALESSANDRA corso di scenografiaPALUZZI ILARIA pitturaMORO ANNA conservazione e restauro arte contemporaneaMANCINI STEFANIA fashion designSERAFINI ANNA decorazioneMAURA VINCENZA grafica d'arte

Accademia di Belle Arti

MALIZIA IRENE ViolinoFELICI FRANCESCO ClarinettoMIELE ANGELO FisarmonicaPALMIGIANI MARCO ViolinoRAVIGLIA MARTA Jazz

Conservatorio Musicale

I.T. C. L. Da Vinci Frosinone per WordD'AMICO BARBARASILVESTRI LUCALOMBARDI ALESSANDROI.T.I.S. REGGIO Isola Liri per ExcelSTRAQUALURSI MARIOQUADRINO STEFANOPARENTE FRANCESCO

Word & Excel Game

COMPAGNONE ANTONIO Scienze e tecn. coltivazioni

FORNELLA LUCA Ingegneria elettrica

ROSSI MARIA ANTONIETTA Psicologia clinica

Laurea

PromozioniBALDASSARRA MATTEOCAPOZI MARIANNACAPOZI SILVIACELANI SARACIALONE MARTACHIAPPINI LUDOVICADE MARCO BERNARDOIANNARILLI CHIARAMANZI GIOVANNAMARCOCCIA LOREDANAMILANI GIOVANNIMILANI MATTEOMINOTTI GIANMARCOPOLLETTA MICHELAROSSI DEBORARUGGIERO LUCARUGGIERO ROBERTAUCCIOLI RICCARDOVERONESI VALERIA

Liceo ScientificoTecnico Della Fotografia

Liceo Socio PsicopedagocicoMagistraliMagistrali

Liceo ClassicoLiceo Classico

MagistraliLiceo Classico

Liceo ScientificoLiceo ScientificoLiceo Scientifico

Liceo ClassicoMagistrali

Liceo ClassicoLiceo Classico

I.T. commercialeLiceo Scientifico

ITC Servizi Sociali

BIANCUCCI LUCACONTE ALESSANDRADI COSIMO ANNAMARIADI MASSA ANGELAFAVA STEFANOFORNELLA SIMONARAIMONDI NICOLAROTONDI VALENTINASALVATI ALIAIVISELLI BEATRICEZEPPIERI CRISTINA

Maturità ClassicaMaturità TecnicaMaturità Classica

Maturità ScientificaMaturità Scientifica

GeometraMaturità ScientificaMaturità ScientificaMaturità ScientificaMaturità ScientificaMaturità Scientifica

Diplomi

Page 13: 02-2009

pag.12

Premiazioni e Borse di studio

pag.13pag.12

BPF&SOCI

Via liberadei soci alnuovo CdAL’Assemblea Ordinaria dei socidella Banca Popolare delFrusinate riunitasi domenica 1°marzo 2009 è stata chiamata adeleggere la nuova composizionedegli Organi sociali:Consiglio di Amministrazione,Collegio Sindacale e Probiviri.Ne è scaturito in particolare unConsiglio di Amministrazionerinnovato rispetto al precedenteormai scaduto, sebbene, la riele-zione di alcuni membri, nellagaranzia del rinnovamento,abbia comunque assicurato lacontinuità gestionale.Il CdA ha quindi eletto nellaprima riunione utile, tra i suoimembri, quale Presidentedell’Istituto Leonardo Zeppieri eVicepresidente DomenicoPolselli, entrambi già consiglieri.Per i passaggi di carica, si eviden-zia quello di Sergio Armida daConsigliere a Presidente delCollegio Sindacale.Sono stati confermati membridel CdA:Bottini Roberto,Carbone Ignazio,Conti Luigi,Salvatore Giancarlo,Visocchi Gaetano.Sono entrati a far parte dell’am-ministrazione della banca i

seguenti consiglieri:Fabrizi Gino,Faustini Angelo,Mastroianni Marcello,Milani Nicola,Ranaldi Aurelio Pietro,Santangeli Enrico,Sardellitti Romeo,Specchioli Pasquale. Completamente rinnovato, invece,il Collegio Sindacale e gran partedel Collegio dei Probiviri.Per il primo, si rileva solo il pas-saggio di Gaetano Di Monacoda membro supplente ad effetti-vo; per i Probiviri la carica diPresidente affidata a VittorioPerlini.

PRESENTAZIONE NUOVI CONSIGLIERIConsiglio d’AmministrazioneZEPPIERI LEONARDOPresidente

ConsiglieriPOLSELLI DOMENICOVice PresidenteBOTTINI ROBERTO,CARBONE IGNAZIO,CONTI LUIGI,FABRIZI GINO,FAUSTINI ANGELO, MASTROIANNI MARCELLO,MILANI NICOLA,RANALDI AURELIO PIETRO, SALVATORE GIANCARLO,SANTANGELI ENRICO,SARDELLITTI ROMEO,SPECCHIOLI PASQUALE, VISOCCHI GAETANO.

Collegio SindacaleSindaci EffettiviARMIDA SERGIOPresidenteDI MONACO GAETANO SCHIAVI DAVIDE

Sindaci SupplentiDONATI STEFANOSECCHI SIMONA

Collegio dei ProbiviriMembri EffettiviPERLINI VITTORIOPresidenteFUSCO TOMMASOIADACICCO ANTONIOIANNARILLI BRUNO SCHIOPPO RAFFAELE

Membri SupplentiGROSSI MARCELLOPICA SANDRO

Direttore GeneraleRINALDO SCACCIA

ANNO 3 2numero

CARUSO MATTEO corso di media artLOFFREDO ALESSANDRA corso di scenografiaPALUZZI ILARIA pitturaMORO ANNA conservazione e restauro arte contemporaneaMANCINI STEFANIA fashion designSERAFINI ANNA decorazioneMAURA VINCENZA grafica d'arte

Accademia di Belle Arti

MALIZIA IRENE ViolinoFELICI FRANCESCO ClarinettoMIELE ANGELO FisarmonicaPALMIGIANI MARCO ViolinoRAVIGLIA MARTA Jazz

Conservatorio Musicale

I.T. C. L. Da Vinci Frosinone per WordD'AMICO BARBARASILVESTRI LUCALOMBARDI ALESSANDROI.T.I.S. REGGIO Isola Liri per ExcelSTRAQUALURSI MARIOQUADRINO STEFANOPARENTE FRANCESCO

Word & Excel Game

COMPAGNONE ANTONIO Scienze e tecn. coltivazioni

FORNELLA LUCA Ingegneria elettrica

ROSSI MARIA ANTONIETTA Psicologia clinica

Laurea

PromozioniBALDASSARRA MATTEOCAPOZI MARIANNACAPOZI SILVIACELANI SARACIALONE MARTACHIAPPINI LUDOVICADE MARCO BERNARDOIANNARILLI CHIARAMANZI GIOVANNAMARCOCCIA LOREDANAMILANI GIOVANNIMILANI MATTEOMINOTTI GIANMARCOPOLLETTA MICHELAROSSI DEBORARUGGIERO LUCARUGGIERO ROBERTAUCCIOLI RICCARDOVERONESI VALERIA

Liceo ScientificoTecnico Della Fotografia

Liceo Socio PsicopedagocicoMagistraliMagistrali

Liceo ClassicoLiceo Classico

MagistraliLiceo Classico

Liceo ScientificoLiceo ScientificoLiceo Scientifico

Liceo ClassicoMagistrali

Liceo ClassicoLiceo Classico

I.T. commercialeLiceo Scientifico

ITC Servizi Sociali

BIANCUCCI LUCACONTE ALESSANDRADI COSIMO ANNAMARIADI MASSA ANGELAFAVA STEFANOFORNELLA SIMONARAIMONDI NICOLAROTONDI VALENTINASALVATI ALIAIVISELLI BEATRICEZEPPIERI CRISTINA

Maturità ClassicaMaturità TecnicaMaturità Classica

Maturità ScientificaMaturità Scientifica

GeometraMaturità ScientificaMaturità ScientificaMaturità ScientificaMaturità ScientificaMaturità Scientifica

Diplomi

Page 14: 02-2009

pag.14

BPF&SOCI

pag.15

Gita socialein SardegnaPONTE DEL PRIMOMAGGIOSi è conclusa positivamente la gitasociale svoltasi in Sardegna duran-te il ponte del primo maggio.Anche per questa occasione la par-tecipazione dei soci è stata nume-rosa. Le visite guidate hanno rac-colto l’interesse e l’entusiasmo deipartecipanti. All’arrivo a Cagliari èseguita la visita di Nora, anticoscalo commerciale fenicio. La bel-lezza dell’ambiente circostante bensi amalgama con l’interesse archeo-logico del sito, nel quale si possonoammirare resti dei fondaci punici,le costruzioni del periodo romano,il teatro e le terme imperiali. Il 1°maggio, invece, tutti a Cagliari inoccasione della festa di S. Efisio,santo protettore della Sardegna.Dopo aver assistito alla manifesta-zione religiosa ci si è diretti versol’antico quartiere di Castello chedomina la città con le imponentitorri pisane di San Pancrazio edell’Elefante. Non poteva mancarel’escursione all’area archeologica diBarumini, famosa in tutto ilmondo per i suoi nuraghi, espres-sione artistica della civiltà megaliti-ca protosarda. L’ultima giornata èstata all’insegna del relax, con unavisita panoramica dei luoghi piùcaratteristici della costa sud-orien-tale dell’isola, tra cui Costa Rei eCastiadas.

umili furbe e tradizionali, godono unacerta simpatia e con loro si sta bene anchein allegria!!!Nei loro ristoranti guai a mancare…Salsicce, Formaggio e Prosciutto, ma nondimentichiamo Agnello e Porchiddu!!!Approfitto della circostanza per salutareVoi tutti, particolarmente è rivolto al gen-til sesso, non vorrei dimenticare la signoraDolores (l’anziana della compagnia)con il sorriso sulle labbra ci accompagnaper tutta la Via…Un saluto va rivolto anche a Consuelo cherappresenta l’Agenzia Benedetti, ringra-ziandola dei programmi sempre perfetti!!Curati con responsabilità eProfessionalità. “Dulcis in Fundo”Onoriamo la Dirigenza (Banca Popolaredel Frusinate) Và ricordata e ringraziatatutta la vecchia dirigenza, che con la loropersonalità, impegni e sacrifici, 15 annison passati,e filiali e uffici son aumentati!!Con quel piccolo contributo che viene datoCi tiene tutti uniti ed è stato buon aiuto!!L’Ereditiero maggiore è certo il nuovoPresidente Leonardo Zeppieri,persona qualificata ed apprezzata da noitutti che accettando la carica onorificaè cosciente della responsabilità che gli èstata affidata. Noi soci ci aspettiamo chequando c’è un rinnovamento

Ci sia sempre un Miglioramento.Grazie dell’ascolto

Natale Nardoni

pag.14

ANNO 3 2numeroGita Sociale:alla scopertadellaSardegna WEEK END I° MAGGIO

(visto da Natale Nardoni)

AmiciIl nostro viaggio è terminatoE così come era stato programmato;Oltre a Nora, Barumini anche Cagliari èstato visitato!!!La Sardegna quest’isola che tutto il mondoci invidia Con il suo capoluogo Cagliari(cittadina normale) movimentata dalporto tra Turismo e Commerciale.Che dire di questa cittadina senza pecchee senza lode!!!Ci presenta luoghi incantevoli che la storia ci lascia ricordare;Ma continuando la visita della periferiagiudicando ciò che vedoÈ d’obbligo un’osservazione di abbandonoassoluto. Una cosa bella l’hanno fatta ecredo che nessuno di noi poteva sapere!!!Cagliari il I° Maggio presenta unaManifestazione al Santo Protettore(San Efisio); Tutta la Regione partecipa ifesteggiamenti Carri infiocchettati finoalle corna dei buoi Carichi di damigellein costume attinenti ai luoghi di prove-nienza, con la partecipazione di Cavalli eCavalieri sfilano lungo questi viali,incorniciati da tribune metalliche realiz-zate per la circostanza, tenendo a bada lealtre 2000 persone per oltre 3 ore diManifestazione!!I sardi comuni mi son sembrate persone

BPF & LIRI BLUES FESTIVALVISITATE IL CASTELLO BONCOMPAGNI VISCOGLIOSIAD ISOLA DEL LIRI

Il 2 luglio 2009 verrà realizzata la conferenza stampa che vede la par-tecipazione della Banca Popolare del Frusinate quale sponsor, come dadiversi anni, del Liri Blues Festival. Quest’anno il Liri Blues Festivalinizierà il 3 e proseguirà il 4, 5, 6, 7 Luglio. In occasione della confe-renza stampa che si terrà al Castello Boncompagni Viscogliosi di Isoladel Liri, a tutti i soci della Banca sarà data, in esclusiva, la possibilitàdi visitare il Castello. Gli interessati possono chiedere informazioni eprenotarsi presso tutte le filiali della Banca.

Page 15: 02-2009

pag.14

BPF&SOCI

pag.15

Gita socialein SardegnaPONTE DEL PRIMOMAGGIOSi è conclusa positivamente la gitasociale svoltasi in Sardegna duran-te il ponte del primo maggio.Anche per questa occasione la par-tecipazione dei soci è stata nume-rosa. Le visite guidate hanno rac-colto l’interesse e l’entusiasmo deipartecipanti. All’arrivo a Cagliari èseguita la visita di Nora, anticoscalo commerciale fenicio. La bel-lezza dell’ambiente circostante bensi amalgama con l’interesse archeo-logico del sito, nel quale si possonoammirare resti dei fondaci punici,le costruzioni del periodo romano,il teatro e le terme imperiali. Il 1°maggio, invece, tutti a Cagliari inoccasione della festa di S. Efisio,santo protettore della Sardegna.Dopo aver assistito alla manifesta-zione religiosa ci si è diretti versol’antico quartiere di Castello chedomina la città con le imponentitorri pisane di San Pancrazio edell’Elefante. Non poteva mancarel’escursione all’area archeologica diBarumini, famosa in tutto ilmondo per i suoi nuraghi, espres-sione artistica della civiltà megaliti-ca protosarda. L’ultima giornata èstata all’insegna del relax, con unavisita panoramica dei luoghi piùcaratteristici della costa sud-orien-tale dell’isola, tra cui Costa Rei eCastiadas.

umili furbe e tradizionali, godono unacerta simpatia e con loro si sta bene anchein allegria!!!Nei loro ristoranti guai a mancare…Salsicce, Formaggio e Prosciutto, ma nondimentichiamo Agnello e Porchiddu!!!Approfitto della circostanza per salutareVoi tutti, particolarmente è rivolto al gen-til sesso, non vorrei dimenticare la signoraDolores (l’anziana della compagnia)con il sorriso sulle labbra ci accompagnaper tutta la Via…Un saluto va rivolto anche a Consuelo cherappresenta l’Agenzia Benedetti, ringra-ziandola dei programmi sempre perfetti!!Curati con responsabilità eProfessionalità. “Dulcis in Fundo”Onoriamo la Dirigenza (Banca Popolaredel Frusinate) Và ricordata e ringraziatatutta la vecchia dirigenza, che con la loropersonalità, impegni e sacrifici, 15 annison passati,e filiali e uffici son aumentati!!Con quel piccolo contributo che viene datoCi tiene tutti uniti ed è stato buon aiuto!!L’Ereditiero maggiore è certo il nuovoPresidente Leonardo Zeppieri,persona qualificata ed apprezzata da noitutti che accettando la carica onorificaè cosciente della responsabilità che gli èstata affidata. Noi soci ci aspettiamo chequando c’è un rinnovamento

Ci sia sempre un Miglioramento.Grazie dell’ascolto

Natale Nardoni

pag.14

ANNO 3 2numeroGita Sociale:alla scopertadellaSardegna WEEK END I° MAGGIO

(visto da Natale Nardoni)

AmiciIl nostro viaggio è terminatoE così come era stato programmato;Oltre a Nora, Barumini anche Cagliari èstato visitato!!!La Sardegna quest’isola che tutto il mondoci invidia Con il suo capoluogo Cagliari(cittadina normale) movimentata dalporto tra Turismo e Commerciale.Che dire di questa cittadina senza pecchee senza lode!!!Ci presenta luoghi incantevoli che la storia ci lascia ricordare;Ma continuando la visita della periferiagiudicando ciò che vedoÈ d’obbligo un’osservazione di abbandonoassoluto. Una cosa bella l’hanno fatta ecredo che nessuno di noi poteva sapere!!!Cagliari il I° Maggio presenta unaManifestazione al Santo Protettore(San Efisio); Tutta la Regione partecipa ifesteggiamenti Carri infiocchettati finoalle corna dei buoi Carichi di damigellein costume attinenti ai luoghi di prove-nienza, con la partecipazione di Cavalli eCavalieri sfilano lungo questi viali,incorniciati da tribune metalliche realiz-zate per la circostanza, tenendo a bada lealtre 2000 persone per oltre 3 ore diManifestazione!!I sardi comuni mi son sembrate persone

BPF & LIRI BLUES FESTIVALVISITATE IL CASTELLO BONCOMPAGNI VISCOGLIOSIAD ISOLA DEL LIRI

Il 2 luglio 2009 verrà realizzata la conferenza stampa che vede la par-tecipazione della Banca Popolare del Frusinate quale sponsor, come dadiversi anni, del Liri Blues Festival. Quest’anno il Liri Blues Festivalinizierà il 3 e proseguirà il 4, 5, 6, 7 Luglio. In occasione della confe-renza stampa che si terrà al Castello Boncompagni Viscogliosi di Isoladel Liri, a tutti i soci della Banca sarà data, in esclusiva, la possibilitàdi visitare il Castello. Gli interessati possono chiedere informazioni eprenotarsi presso tutte le filiali della Banca.

Page 16: 02-2009

pag.17pag.16

BPF&SOCIAlla scoperta del Canada

Nuova gitasocialein CanadaLa Banca Popolare del Frusinate è lieta dipresentare a tutti i Soci il programma dellanuova gita che si svolgerà dal 19 al 29luglio 2009, cui tutti i soci sono invitati apartecipare. Un’altra occasione da non per-dere alla scoperta degli incantevoli paesag-gi e delle affascinanti città canadesi. Sintesi del programma 1º gg - ROMA - MONTREALTrasferimento in pullman da Frosinone aRoma Fiumicino, volo di linea perMontreal. Arrivo all’aeroporto diMontreal, assistenza e trasferimento inhotel. Cena e pernottamento in hotel.2º gg - MONTREALPrima colazione americana in hotel. Almattino visita orientativa della città: potre-mo ammirare la Basilica di Notre Dame, laCittà Vecchia, Mount Royal, il Quartieredegli Affari. Il resto della giornata a dispo-sizione. Cena e pernottamento.3º gg - MONTREAL-LACBEAU-PORT(Km.285). Dopo la prima colazioneamericana partenza in direzione est.Attraversando la bella regione collinaredegli Upper Appalachian si effettueràuna sosta ad un accampamento di taglia-legna situato in mezzo alla foresta. Dopola visita i boscaioli daranno una dimo-strazione della loro leggendaria abilitànel taglio della legna con le antiche tec-niche. Un pranzo tipico terminerà que-sta autentica esperienza canadese. Arrivoal Manoir Saint Castin con possibilità dipartecipare alle numerose attività offertedal Resort: canoa, kayak, pedalò, nuotonella piscina esterna, beach volley, pas-seggiate a piedi o in bicicletta ecc. Cenae pernottamento in Hotel.4º gg - LAC BEAUPORT-LAUREN-TIANS WILDLIFE R E S E RV E - SAGUENAY

(Km.195). Prima colazione americana inhotel. Dopo un’interessante introduzio-ne alla storia dei nativi e alla conoscenzadella fauna che popola il parco, l’interagiornata è dedicata all’escursione nellaRiserva Faunistica delle Laurentides.Accompagnati da guide naturalistiche eindossati comodi stivali e mantellina,senza dimenticare la macchina fotografi-ca, si parte con uno scuolabus per unaremota area di questo immenso parcoricco di colline, torrenti, boschi e laghi.Imbarco a bordo di una canoa “rabaska”per un’escursione nella foresta borealealla maniera indiana. Al termine pranzobarbecue sulle rive del lago. Al tramontoci aspetta un’altra indimenticabile espe-rienza: l’avvistamento degli orsi neri nelloro habitat naturale. Cena e pernotta-mento in albergo a Saguenay.5º gg - SAGUENAY-QUEBEC CITY(Km.385). Prima colazione americana inhotel. Nella prima mattinata partenzalungo il fiordo del Saguenay versoTadoussac, situato alla confluenza delfiume Saguenay con il magnifico fiumeSan Lorenzo. Imbarco per un’eccitanteminicrociera di 3 ore per l’avvistamentodelle balene (raccomandiamo un abbi-gliamento caldo). Proseguimento perQuebec City attraverso la bella regionedi Charlevoix, dichiarata dall’Unesco“Riserva Mondiale della Biosfera”.Pranzo presso il famoso ManoirRichelieu. Nel pomeriggio partenza perla regione di Beaupré con breve sosta allecascate di Montmorency (83 m. d’altez-za). Arrivo a Quebec City e sistemazionein hotel, cena e pernottamento.6º gg - QUEBEC CITY OTTAWA(Km.320). Prima colazione americana inhotel. In mattinata tour orientativo diQuebec City: Place Royal, i Piani diAbramo, la collina del Parlamento,l’Hotel Chateau Frontenac. Partenza perSan Prospero per visitare un caratteristicoallevamento di bisonti a bordo di un vei-colo aperto. Pranzo tipico nella fattoria.Proseguimento per Ottawa, la capitaledel Canada. Arrivo in serata, sistemazio-ne in albergo, cena e pernottamento.

7º gg - OTTAWA-TORONTO(Km. 400). Prima colazione americana inhotel. Nella prima mattinata tour orienta-tivo di Ottawa: il Rideau Canal, BaywardMarket, il Parlamento, il CivilizationMuseum, dalla magnifica struttura ester-na. Partenza per Kingston e gita in battel-lo di 1 ora nella zona delle Mille Isole, chegli indiani chiamavano “il giardino delgrande spirito”. Arrivo a Toronto e siste-mazione in albergo. Tempo a disposizio-ne, cena e pernottamento. 8º gg - TORONTOPrima colazione americana in hotel. Almattino tour orientativo del centro dellacittà di Toronto, inclusa Bay Street, ilFinancial District, il Municipio, ilParlamento Provinciale, l’Università,Yonge Street, l’Eton Center. Pomeriggioa disposizione. Cena e pernottamento.9º gg - TORONTO-NIAGARAFALLS-TORONTO(Km. 260). Prima colazione americana inhotel. Partenza in pullman per NiagaraFalls per ammirare le famose e spettacola-ri cascate a ferro di cavallo. Pranzo in unristorante panoramico che domina lecascate più famose del mondo. Nel pome-riggio imbarco sul battello “Maid of theMist” per una breve ed entusiasmanteminicrociera sotto le cascate. Si prose-guirà poi per la graziosa cittadina diNiagara on the Lake con i suoi palazzi delXIX secolo. Ritorno a Toronto. Cena epernottamento.10º gg - TORONTOPrima colazione americana in hotel.Mattinata a disposizione. Transfer inaeroporto nel pomeriggio e volo di lineaper l’Italia. 11° gg – TORONTO-ROMAArrivo a Roma Fiumicino in mattinata eproseguimento per il rientro a Frosinone.

Come di consueto, sarà messo a disposizio-ne dei soci il depliant informativo con lemodalità di adesione presso tutte le filialidella Banca. Gli interessati possonocomunque reperire notizie utili chiaman-do direttamente l’agenzia di viaggiBenedetti al 0775.260245

ANNO 3 2numero

Page 17: 02-2009

pag.17pag.16

BPF&SOCIAlla scoperta del Canada

Nuova gitasocialein CanadaLa Banca Popolare del Frusinate è lieta dipresentare a tutti i Soci il programma dellanuova gita che si svolgerà dal 19 al 29luglio 2009, cui tutti i soci sono invitati apartecipare. Un’altra occasione da non per-dere alla scoperta degli incantevoli paesag-gi e delle affascinanti città canadesi. Sintesi del programma 1º gg - ROMA - MONTREALTrasferimento in pullman da Frosinone aRoma Fiumicino, volo di linea perMontreal. Arrivo all’aeroporto diMontreal, assistenza e trasferimento inhotel. Cena e pernottamento in hotel.2º gg - MONTREALPrima colazione americana in hotel. Almattino visita orientativa della città: potre-mo ammirare la Basilica di Notre Dame, laCittà Vecchia, Mount Royal, il Quartieredegli Affari. Il resto della giornata a dispo-sizione. Cena e pernottamento.3º gg - MONTREAL-LACBEAU-PORT(Km.285). Dopo la prima colazioneamericana partenza in direzione est.Attraversando la bella regione collinaredegli Upper Appalachian si effettueràuna sosta ad un accampamento di taglia-legna situato in mezzo alla foresta. Dopola visita i boscaioli daranno una dimo-strazione della loro leggendaria abilitànel taglio della legna con le antiche tec-niche. Un pranzo tipico terminerà que-sta autentica esperienza canadese. Arrivoal Manoir Saint Castin con possibilità dipartecipare alle numerose attività offertedal Resort: canoa, kayak, pedalò, nuotonella piscina esterna, beach volley, pas-seggiate a piedi o in bicicletta ecc. Cenae pernottamento in Hotel.4º gg - LAC BEAUPORT-LAUREN-TIANS WILDLIFE R E S E RV E - SAGUENAY

(Km.195). Prima colazione americana inhotel. Dopo un’interessante introduzio-ne alla storia dei nativi e alla conoscenzadella fauna che popola il parco, l’interagiornata è dedicata all’escursione nellaRiserva Faunistica delle Laurentides.Accompagnati da guide naturalistiche eindossati comodi stivali e mantellina,senza dimenticare la macchina fotografi-ca, si parte con uno scuolabus per unaremota area di questo immenso parcoricco di colline, torrenti, boschi e laghi.Imbarco a bordo di una canoa “rabaska”per un’escursione nella foresta borealealla maniera indiana. Al termine pranzobarbecue sulle rive del lago. Al tramontoci aspetta un’altra indimenticabile espe-rienza: l’avvistamento degli orsi neri nelloro habitat naturale. Cena e pernotta-mento in albergo a Saguenay.5º gg - SAGUENAY-QUEBEC CITY(Km.385). Prima colazione americana inhotel. Nella prima mattinata partenzalungo il fiordo del Saguenay versoTadoussac, situato alla confluenza delfiume Saguenay con il magnifico fiumeSan Lorenzo. Imbarco per un’eccitanteminicrociera di 3 ore per l’avvistamentodelle balene (raccomandiamo un abbi-gliamento caldo). Proseguimento perQuebec City attraverso la bella regionedi Charlevoix, dichiarata dall’Unesco“Riserva Mondiale della Biosfera”.Pranzo presso il famoso ManoirRichelieu. Nel pomeriggio partenza perla regione di Beaupré con breve sosta allecascate di Montmorency (83 m. d’altez-za). Arrivo a Quebec City e sistemazionein hotel, cena e pernottamento.6º gg - QUEBEC CITY OTTAWA(Km.320). Prima colazione americana inhotel. In mattinata tour orientativo diQuebec City: Place Royal, i Piani diAbramo, la collina del Parlamento,l’Hotel Chateau Frontenac. Partenza perSan Prospero per visitare un caratteristicoallevamento di bisonti a bordo di un vei-colo aperto. Pranzo tipico nella fattoria.Proseguimento per Ottawa, la capitaledel Canada. Arrivo in serata, sistemazio-ne in albergo, cena e pernottamento.

7º gg - OTTAWA-TORONTO(Km. 400). Prima colazione americana inhotel. Nella prima mattinata tour orienta-tivo di Ottawa: il Rideau Canal, BaywardMarket, il Parlamento, il CivilizationMuseum, dalla magnifica struttura ester-na. Partenza per Kingston e gita in battel-lo di 1 ora nella zona delle Mille Isole, chegli indiani chiamavano “il giardino delgrande spirito”. Arrivo a Toronto e siste-mazione in albergo. Tempo a disposizio-ne, cena e pernottamento. 8º gg - TORONTOPrima colazione americana in hotel. Almattino tour orientativo del centro dellacittà di Toronto, inclusa Bay Street, ilFinancial District, il Municipio, ilParlamento Provinciale, l’Università,Yonge Street, l’Eton Center. Pomeriggioa disposizione. Cena e pernottamento.9º gg - TORONTO-NIAGARAFALLS-TORONTO(Km. 260). Prima colazione americana inhotel. Partenza in pullman per NiagaraFalls per ammirare le famose e spettacola-ri cascate a ferro di cavallo. Pranzo in unristorante panoramico che domina lecascate più famose del mondo. Nel pome-riggio imbarco sul battello “Maid of theMist” per una breve ed entusiasmanteminicrociera sotto le cascate. Si prose-guirà poi per la graziosa cittadina diNiagara on the Lake con i suoi palazzi delXIX secolo. Ritorno a Toronto. Cena epernottamento.10º gg - TORONTOPrima colazione americana in hotel.Mattinata a disposizione. Transfer inaeroporto nel pomeriggio e volo di lineaper l’Italia. 11° gg – TORONTO-ROMAArrivo a Roma Fiumicino in mattinata eproseguimento per il rientro a Frosinone.

Come di consueto, sarà messo a disposizio-ne dei soci il depliant informativo con lemodalità di adesione presso tutte le filialidella Banca. Gli interessati possonocomunque reperire notizie utili chiaman-do direttamente l’agenzia di viaggiBenedetti al 0775.260245

ANNO 3 2numero

Page 18: 02-2009

pag.18

La Banca Popolare delFrusinate ha acquistatonel corso degli anni sem-

pre più prestigio a livello locale.Lei si trova a dover raccogliereuna importante eredità, qual èlo spirito che la anima? Dal momento della mia nomina aPresidente dell’Istituto ho raccol-to -come da Lei giustamente sot-tolineato nella domanda- un’im-portante eredità da parte dei mieipredecessori, eredità costruitaattraverso il lavoro e la sinergia ditutti coloro che al “progettobanca” hanno dapprima creduto,e durante il tempo, cooperato. Ifrutti dell’impegno profuso e lacrescita costante che la banca hamanifestato durante la strada sinqui percorsa, sono elementioggettivi che devono costituiremotivo di orgoglio e di stimolo,per affrontare il futuro aziendaleconfortati da un bagaglio di espe-rienze e conoscenze, che permet-tano di replicare, e se possibileamplificare, i risultati finora rag-giunti. Oggi il nostro Istituto è,unanimemente, considerato unarealtà fortemente consolidata nelcontesto in cui opera, realtàcostruita nella consapevolezza chela presenza attiva sul territorio,attraverso le più diversificateforme di sostegno, rappresenti lamission prevalente per una bancache dal territorio medesimo rac-coglie e redistribuisce la ricchezzadel risparmio. Nel mio animo diPresidente è radicata la convinzio-ne che “l’eredità”, faticosamente

conquistata dalle precedentigestioni, rappresenti il punto dipartenza di quella nuova, e conaltrettanta convinzione, peraltrocondivisa dall’intero staff di lavo-ro, si è pronti ad intraprenderepercorsi ed azioni che consentanoalla banca di consolidare, inmaniera ancora più incisiva, ilproprio ruolo all’interno del tes-suto economico-finanziario esociale nel quale quotidianamenteopera.

La Bpf appare sempre più “lan-ciata” verso il futuro con unaserie di operazioni atte al suopotenziamento, non ultimal’aumento di capitale sociale.Quali sono le azioni di marke-ting in programma?La conduzione di qualunqueazienda deve necessariamente pas-sare attraverso l’analisi del passa-to, la verifica del presente e laproiezione nel futuro. Anche nelnostro caso, questi tre elementi,messi a fattor comune, hannosuggerito di dare vita all’aumentodel capitale sociale, circostanzache -sebbene coincidente con lapersistente crisi- ha ottenuto,nonostante lo scetticismo dimolti, una risposta, in termini diadesioni e di entusiasmo, assolu-tamente confortanti (peraltroriconosciuti a livello nazionale).L’idea di aumentare il capitalesociale, oltre che amplificare la“forza economica” del socio e del-l’azienda, ha suggerito di proget-tare un ampliamento della base

sociale, destinando un plafond diazioni a disposizione delle richie-ste di chi non è già sociodell’Istituto; tale opportunità cipare piuttosto significativa dellatrasparente volontà di garantireequità e partecipazione alla vitaaziendale a coloro che ne manife-stano interesse.

Come riesce una banca locale afar fronte ad una accesa concor-renza dovuta all’arrivo sul ter-ritorio locale di diversi istitutidi credito a livello nazionale? La forza della Banca Popolare delFrusinate è sempre stata quella dimantenere con la propria utenzaun livello di interlocuzione eleva-to e trasparente, fattori che garan-tiscono alla clientela l’opportu-nità di instaurare un dialogo nelquale le esigenze manifestate (dinatura finanziaria, di investimen-to, di consulenza, ecc) vengonopuntualmente valutate, e con ladovuta attenzione e competenzadel personale, poste in risoluzio-ne. Durante gli anni, nonostantegli ottimi risultati raggiunti e lacrescita evidenziata, questa carat-teristica -contrariamente a quelloche normalmente avviene in que-sti casi- si è ulteriormente conso-lidata e con essa la fidelizzazionedella clientela, per la quale, inol-tre, la banca ha intensificato emigliorato la gamma dei servizi adisposizione, taluni dei quali per-mettono operatività on-line,senza la necessaria presenza fisicaallo sportello. Con assoluta sere-

PAGINA CENTRALE

pag.19

ANNO 3 2numero

Intervista aLeonardo Zeppieri

Page 19: 02-2009

pag.18

La Banca Popolare delFrusinate ha acquistatonel corso degli anni sem-

pre più prestigio a livello locale.Lei si trova a dover raccogliereuna importante eredità, qual èlo spirito che la anima? Dal momento della mia nomina aPresidente dell’Istituto ho raccol-to -come da Lei giustamente sot-tolineato nella domanda- un’im-portante eredità da parte dei mieipredecessori, eredità costruitaattraverso il lavoro e la sinergia ditutti coloro che al “progettobanca” hanno dapprima creduto,e durante il tempo, cooperato. Ifrutti dell’impegno profuso e lacrescita costante che la banca hamanifestato durante la strada sinqui percorsa, sono elementioggettivi che devono costituiremotivo di orgoglio e di stimolo,per affrontare il futuro aziendaleconfortati da un bagaglio di espe-rienze e conoscenze, che permet-tano di replicare, e se possibileamplificare, i risultati finora rag-giunti. Oggi il nostro Istituto è,unanimemente, considerato unarealtà fortemente consolidata nelcontesto in cui opera, realtàcostruita nella consapevolezza chela presenza attiva sul territorio,attraverso le più diversificateforme di sostegno, rappresenti lamission prevalente per una bancache dal territorio medesimo rac-coglie e redistribuisce la ricchezzadel risparmio. Nel mio animo diPresidente è radicata la convinzio-ne che “l’eredità”, faticosamente

conquistata dalle precedentigestioni, rappresenti il punto dipartenza di quella nuova, e conaltrettanta convinzione, peraltrocondivisa dall’intero staff di lavo-ro, si è pronti ad intraprenderepercorsi ed azioni che consentanoalla banca di consolidare, inmaniera ancora più incisiva, ilproprio ruolo all’interno del tes-suto economico-finanziario esociale nel quale quotidianamenteopera.

La Bpf appare sempre più “lan-ciata” verso il futuro con unaserie di operazioni atte al suopotenziamento, non ultimal’aumento di capitale sociale.Quali sono le azioni di marke-ting in programma?La conduzione di qualunqueazienda deve necessariamente pas-sare attraverso l’analisi del passa-to, la verifica del presente e laproiezione nel futuro. Anche nelnostro caso, questi tre elementi,messi a fattor comune, hannosuggerito di dare vita all’aumentodel capitale sociale, circostanzache -sebbene coincidente con lapersistente crisi- ha ottenuto,nonostante lo scetticismo dimolti, una risposta, in termini diadesioni e di entusiasmo, assolu-tamente confortanti (peraltroriconosciuti a livello nazionale).L’idea di aumentare il capitalesociale, oltre che amplificare la“forza economica” del socio e del-l’azienda, ha suggerito di proget-tare un ampliamento della base

sociale, destinando un plafond diazioni a disposizione delle richie-ste di chi non è già sociodell’Istituto; tale opportunità cipare piuttosto significativa dellatrasparente volontà di garantireequità e partecipazione alla vitaaziendale a coloro che ne manife-stano interesse.

Come riesce una banca locale afar fronte ad una accesa concor-renza dovuta all’arrivo sul ter-ritorio locale di diversi istitutidi credito a livello nazionale? La forza della Banca Popolare delFrusinate è sempre stata quella dimantenere con la propria utenzaun livello di interlocuzione eleva-to e trasparente, fattori che garan-tiscono alla clientela l’opportu-nità di instaurare un dialogo nelquale le esigenze manifestate (dinatura finanziaria, di investimen-to, di consulenza, ecc) vengonopuntualmente valutate, e con ladovuta attenzione e competenzadel personale, poste in risoluzio-ne. Durante gli anni, nonostantegli ottimi risultati raggiunti e lacrescita evidenziata, questa carat-teristica -contrariamente a quelloche normalmente avviene in que-sti casi- si è ulteriormente conso-lidata e con essa la fidelizzazionedella clientela, per la quale, inol-tre, la banca ha intensificato emigliorato la gamma dei servizi adisposizione, taluni dei quali per-mettono operatività on-line,senza la necessaria presenza fisicaallo sportello. Con assoluta sere-

PAGINA CENTRALE

pag.19

ANNO 3 2numero

Intervista aLeonardo Zeppieri

Page 20: 02-2009

PAGINA CENTRALE

pag.21pag.20

nità, nella piena coscienza deinostri strumenti e con la quoti-dianità dell’impegno assunto conla clientela, prendiamo atto deinuovi insediamenti bancari sulterritorio, e con altrettanta deter-minazione seguiamo la nostrastrada, poiché convinti che siaquella che ci consentirà di prose-guire in quel trend di crescita, cheamministratori, soci e clientelatutta auspicano.

L’accesso al credito è sicuramen-te uno dei problemi che vengonoevidenziati più spesso, soprat-tutto dalle piccole e medieimprese, come si sta muovendola banca in tal senso?La forte crisi che stiamo vivendo -capace di mettere in seria discus-sione il futuro economico dimolte aziende ed, a cascata, dimolti lavoratori che vedono inlontananza il pericolo della disoc-cupazione- ha rivoluzionato l’im-palcatura che, intorno al mondodel lavoro, ruota fino a creare unasituazione di vigile immobilismonel quale l’imprenditore ponderacon maggiore rigore ogni azionedi investimento ed il lavoratore,altrettanto rigorosamente, selezio-na le proprie esigenze di spesa. Ilmercato del credito, consapevoledel proprio ruolo di supportotanto alle aziende, quanto ai pri-vati, e comunque interessato alritorno del proprio capitale, si ètrovato in tale frangente a rimo-dulare le proprie strategie dimarketing ed a riconsiderarle in

funzione degli eventi. In questoscenario il nostro Istituto si è col-locato in una posizione partecipa-tiva che intende, senza indugio,favorire la ripresa economica,garantendo assistenza alla cliente-la già acquisita; l’esame del meritocreditizio, di fatto, è concentratonon già sulla necessità di aumen-tare il rapporto garanzie/impie-ghi, ma piuttosto sull’analisi pun-tuale della qualità del credito van-tato dalla clientela e sulla solvibi-lità dello stesso. Pertanto, il pro-cesso di riequilibrio del mercato,che non può prescindere dal rias-setto della microeconomia pro-dotta dalle PMI, dalle aziendeartigiane e da quelle a spiccataconnotazione familiare, è caratte-rizzato dall’analisi scrupolosa ditali presupposti, dal loro perma-

nere nel tempo e dai relativi svi-luppi.

Quale pensa possa essere oggi ilruolo delle banche, soprattuttoquelle locali, in un periodo dicrisi come quello che si stavivendo? Possono in qualchemodo contribuire al rilancioeconomico della provincia?Il ruolo universalmente ricono-sciuto alle banche, di partnerfinanziario al mondo economico,non può essere stravolto perchè,se ciò accadesse, l’intero sistemasarebbe interessato da un collassoverticale, probabilmente di porta-ta irreversibile. Pertanto, l’atteg-giamento delle banche non puòessere di chiusura, ma -al contra-rio- di fattiva cooperazione, senzala quale appare difficile ipotizzare

Intervista a Leonardo Zeppieri

qualunque previsione di riassetto.Il nostro ruolo di banca a conno-tazione locale, il presidio del terri-torio, la conoscenza delle criticitàe dei punti di forza, la vicinanzaalle esigenze dei suoi fruitori, lacapacità di recepirne con prontez-za le difficoltà e la possibilità diporvi soluzione, sono elementi adelevato “valore aggiunto”, che cipermettono di affrontare questofrangente, nel conforto di opera-re con la vigile collaborazione degliattori chiamati in causa e con latrasparenza dei rapporti tra glistessi intercorrenti. Siamo, natu-ralmente, certi che la fase di con-giuntura troverà gradualmente ilpositivo epilogo che tutti atten-diamo, in coda al quale il ritrova-to equilibrio del mondo economi-co ed il sostegno finanziariogarantito al mercato, saranno fat-tori che ci permetteranno di pro-seguire, con fermezza, il percorsodi crescita intrapreso.

Si parla molto di indebitamentodelle famiglie. Come è il rappor-to con i vostri clienti: società maanche famiglie?La fase di congiuntura, come eraprevedibile, ha evidenziato diffi-coltà economiche per quei nucleifamiliari, nei quali, a fronte diimpegni finanziari assunti, sonovenuti a mancare i sostegni eco-nomici rivenienti dalla crisi occu-pazionale; in tale frangente -purin presenza degli aiuti garantitidagli ammortizzatori sociali,quando presenti e fruibili- appare

inopportuno e pericoloso attivare,ulteriori, azioni di irrigidimento,da parte del mondo del credito,circostanza che il nostro Istitutointende fortemente scongiurare.A sostegno di tale presupposto enell’obiettivo di affrontare inmaniera “indolore” l’emergenzache la clientela (privata e societa-ria), si è trovata, suo malgrado, adaffrontare, si stanno conciliandoforme di recupero morbide ed ascansioni temporalmente condivi-se, azioni capaci di non compri-mere ulteriormente la carenza diliquidità generatasi e di garantire,al contempo, il recupero del capi-tale concesso. Pertanto, approfit-to di questo spazio concessomi,per invitare la clientela interessataa prendere opportunamente con-tatto con la banca, per pianificareuna formula finanziaria persona-lizzata.

La Bpf ha mostrato nel corso diquesti anni molta attenzione alsociale. Ultimo esempio la par-tecipazione al “World ExcelGame”. Come si vive questoaspetto di “banca calata nellasocietà?”La nostra banca, per sua natura eper inclinazione, è da sempre pre-sente nel campo del sociale, attra-verso interventi di sostegno eroga-ti in una gamma piuttosto varie-gata di iniziative. E’ anche daconsiderare che la natura localisti-ca dell’Istituto, consente di valu-tare con la dovuta attenzione gliinterventi di supporto che sul ter-

ritorio vengano distribuiti. Leinnumerevoli iniziative che cihanno visto coinvolti in azioni dipartnerariato, sono ben conosciu-te a tutti e molte di esse, soprat-tutto quelle legate allo sport(Frosinone Calcio, Prima BasketVeroli e Globo Pallavolo Sora) edalla cultura (stagione lirica pressoAbazia di Casamari), rappresenta-no oramai un fiore all’occhiello,tanto più prestigioso consideran-do che la loro risonanza ci vienetributata a livello nazionale.Nell’ambito delle iniziative stret-tamente riconducibili al compar-to del sociale, mi preme ricordarel’impegno energico dell’Istituto alsostegno della clientela coinvoltanella morsa dell’usura, obiettivoper il quale, di concerto con glienti territoriali, prosegue lacostante azione di sostegno finan-ziario agevolato.Per quanto riguarda, nel detta-glio, l’iniziativa “World ExcelGame”, volevo sottolineare l’ele-vato spessore formativo che hacaratterizzato la manifestazione. Atal proposito, la scelta della bancadi condividere l’evento, è statacondizionata dalla ferma convin-zione che coadiuvare alla diffusio-ne della conoscenza informatica,rappresenti un elemento di cresci-ta imprescindibile ed irrinuncia-bile per tutti i fruitori ed, in par-ticolare, per le nuove generazionie per il loro percorso di avvicina-mento al mondo del lavoro.

ANNO 3 2numero

Page 21: 02-2009

PAGINA CENTRALE

pag.21pag.20

nità, nella piena coscienza deinostri strumenti e con la quoti-dianità dell’impegno assunto conla clientela, prendiamo atto deinuovi insediamenti bancari sulterritorio, e con altrettanta deter-minazione seguiamo la nostrastrada, poiché convinti che siaquella che ci consentirà di prose-guire in quel trend di crescita, cheamministratori, soci e clientelatutta auspicano.

L’accesso al credito è sicuramen-te uno dei problemi che vengonoevidenziati più spesso, soprat-tutto dalle piccole e medieimprese, come si sta muovendola banca in tal senso?La forte crisi che stiamo vivendo -capace di mettere in seria discus-sione il futuro economico dimolte aziende ed, a cascata, dimolti lavoratori che vedono inlontananza il pericolo della disoc-cupazione- ha rivoluzionato l’im-palcatura che, intorno al mondodel lavoro, ruota fino a creare unasituazione di vigile immobilismonel quale l’imprenditore ponderacon maggiore rigore ogni azionedi investimento ed il lavoratore,altrettanto rigorosamente, selezio-na le proprie esigenze di spesa. Ilmercato del credito, consapevoledel proprio ruolo di supportotanto alle aziende, quanto ai pri-vati, e comunque interessato alritorno del proprio capitale, si ètrovato in tale frangente a rimo-dulare le proprie strategie dimarketing ed a riconsiderarle in

funzione degli eventi. In questoscenario il nostro Istituto si è col-locato in una posizione partecipa-tiva che intende, senza indugio,favorire la ripresa economica,garantendo assistenza alla cliente-la già acquisita; l’esame del meritocreditizio, di fatto, è concentratonon già sulla necessità di aumen-tare il rapporto garanzie/impie-ghi, ma piuttosto sull’analisi pun-tuale della qualità del credito van-tato dalla clientela e sulla solvibi-lità dello stesso. Pertanto, il pro-cesso di riequilibrio del mercato,che non può prescindere dal rias-setto della microeconomia pro-dotta dalle PMI, dalle aziendeartigiane e da quelle a spiccataconnotazione familiare, è caratte-rizzato dall’analisi scrupolosa ditali presupposti, dal loro perma-

nere nel tempo e dai relativi svi-luppi.

Quale pensa possa essere oggi ilruolo delle banche, soprattuttoquelle locali, in un periodo dicrisi come quello che si stavivendo? Possono in qualchemodo contribuire al rilancioeconomico della provincia?Il ruolo universalmente ricono-sciuto alle banche, di partnerfinanziario al mondo economico,non può essere stravolto perchè,se ciò accadesse, l’intero sistemasarebbe interessato da un collassoverticale, probabilmente di porta-ta irreversibile. Pertanto, l’atteg-giamento delle banche non puòessere di chiusura, ma -al contra-rio- di fattiva cooperazione, senzala quale appare difficile ipotizzare

Intervista a Leonardo Zeppieri

qualunque previsione di riassetto.Il nostro ruolo di banca a conno-tazione locale, il presidio del terri-torio, la conoscenza delle criticitàe dei punti di forza, la vicinanzaalle esigenze dei suoi fruitori, lacapacità di recepirne con prontez-za le difficoltà e la possibilità diporvi soluzione, sono elementi adelevato “valore aggiunto”, che cipermettono di affrontare questofrangente, nel conforto di opera-re con la vigile collaborazione degliattori chiamati in causa e con latrasparenza dei rapporti tra glistessi intercorrenti. Siamo, natu-ralmente, certi che la fase di con-giuntura troverà gradualmente ilpositivo epilogo che tutti atten-diamo, in coda al quale il ritrova-to equilibrio del mondo economi-co ed il sostegno finanziariogarantito al mercato, saranno fat-tori che ci permetteranno di pro-seguire, con fermezza, il percorsodi crescita intrapreso.

Si parla molto di indebitamentodelle famiglie. Come è il rappor-to con i vostri clienti: società maanche famiglie?La fase di congiuntura, come eraprevedibile, ha evidenziato diffi-coltà economiche per quei nucleifamiliari, nei quali, a fronte diimpegni finanziari assunti, sonovenuti a mancare i sostegni eco-nomici rivenienti dalla crisi occu-pazionale; in tale frangente -purin presenza degli aiuti garantitidagli ammortizzatori sociali,quando presenti e fruibili- appare

inopportuno e pericoloso attivare,ulteriori, azioni di irrigidimento,da parte del mondo del credito,circostanza che il nostro Istitutointende fortemente scongiurare.A sostegno di tale presupposto enell’obiettivo di affrontare inmaniera “indolore” l’emergenzache la clientela (privata e societa-ria), si è trovata, suo malgrado, adaffrontare, si stanno conciliandoforme di recupero morbide ed ascansioni temporalmente condivi-se, azioni capaci di non compri-mere ulteriormente la carenza diliquidità generatasi e di garantire,al contempo, il recupero del capi-tale concesso. Pertanto, approfit-to di questo spazio concessomi,per invitare la clientela interessataa prendere opportunamente con-tatto con la banca, per pianificareuna formula finanziaria persona-lizzata.

La Bpf ha mostrato nel corso diquesti anni molta attenzione alsociale. Ultimo esempio la par-tecipazione al “World ExcelGame”. Come si vive questoaspetto di “banca calata nellasocietà?”La nostra banca, per sua natura eper inclinazione, è da sempre pre-sente nel campo del sociale, attra-verso interventi di sostegno eroga-ti in una gamma piuttosto varie-gata di iniziative. E’ anche daconsiderare che la natura localisti-ca dell’Istituto, consente di valu-tare con la dovuta attenzione gliinterventi di supporto che sul ter-

ritorio vengano distribuiti. Leinnumerevoli iniziative che cihanno visto coinvolti in azioni dipartnerariato, sono ben conosciu-te a tutti e molte di esse, soprat-tutto quelle legate allo sport(Frosinone Calcio, Prima BasketVeroli e Globo Pallavolo Sora) edalla cultura (stagione lirica pressoAbazia di Casamari), rappresenta-no oramai un fiore all’occhiello,tanto più prestigioso consideran-do che la loro risonanza ci vienetributata a livello nazionale.Nell’ambito delle iniziative stret-tamente riconducibili al compar-to del sociale, mi preme ricordarel’impegno energico dell’Istituto alsostegno della clientela coinvoltanella morsa dell’usura, obiettivoper il quale, di concerto con glienti territoriali, prosegue lacostante azione di sostegno finan-ziario agevolato.Per quanto riguarda, nel detta-glio, l’iniziativa “World ExcelGame”, volevo sottolineare l’ele-vato spessore formativo che hacaratterizzato la manifestazione. Atal proposito, la scelta della bancadi condividere l’evento, è statacondizionata dalla ferma convin-zione che coadiuvare alla diffusio-ne della conoscenza informatica,rappresenti un elemento di cresci-ta imprescindibile ed irrinuncia-bile per tutti i fruitori ed, in par-ticolare, per le nuove generazionie per il loro percorso di avvicina-mento al mondo del lavoro.

ANNO 3 2numero

Page 22: 02-2009

Raggiuntol’obiettivoA u m e n t odi capitale

pag.23pag.22

MONDO BANCA

LA BPF SUL CORRIEREDELLA SERA CON UNARTICOLO DEDICATOALLA NOTIZIAIn un contesto internazionale chevede i grandi gruppi bancari sog-getti a processi di nazionalizzazio-ne e aggregazione forzata, l’aumen-to di capitale sociale della Popolaredel Frusinate non è passato inos-servato alla stampa nazionale. “La notizia che la Banca Popolaredel Frusinate ha appena conclusoun aumento di capitale da 20milioni, non ha fatto il giro delmondo. Eppure c’è qualcosa diprodigioso in questa operazio-ne……” E’ questo l’incipit dell’ar-ticolo di Mario Gerevini pubblica-to sul Corriere della Sera del 12aprile 2009, tra le firme principalidel suo giornale per la finanza. “Ma com’ è possibile visto che nelfrattempo c’ è stato un crollo epo-cale dei mercati (in senso lato, nonsolo le Borse o la finanza) che se loricorderanno generazioni di ban-chieri, risparmiatori, imprenditori

e lavoratori? Per dare un’ idea, l’in-dice Mib bancario di Piazza Affariha perso oltre 60% in un anno. Maisuccesso prima. E allora, qual è lapozione magica delle popolari?”Quello della Banca Popolare delFrusinate è stato additato comeesempio della capacità di questatipologia di banche di non risenti-re della crisi finanziaria in corso,sfruttando gli elementi peculiaridella loro struttura e cioè: esserepopolari, fondate sulla partecipa-zione attiva dei Soci e non quotatein borsa. E’ utile ricordare che isoci di una banca popolare benefi-ciano, attraverso la peculiaregovernance tipica di queste banche(essenzialmente, la regola “unsocio – un voto, indipendente-mente dall’entità dell’apporto dicapitale di ciascuno”), di un eserci-zio dei propri diritti superiorerispetto alla società per azioni.“La Popolare del Frusinate, 8 spor-telli a Frosinone e dintorni, 59dipendenti e 15 consiglieri – pro-segue Gerevini - da pochi giorni hachiuso un aumento di capitale apagamento. Prezzo: 139 euro, il12% in più del valore corrente del-l’azione. Sette soci su dieci hannosottoscritto”.L’articolo si sviluppa poi dipanan-do una serie di dati relativi ad altrebanche popolari italiane che comela Frusinate godono di una situa-zione finanziaria in crescita conun’ultima considerazione dell’au-tore: “……e fa riflettere che in unpanorama di bilanci bancari mas-sacrati, quelli delle popolari non

quotate brillino in solitudine”.Dalla Banca Popolare del Frusinaterispondono che i veri protagonistidel traguardo raggiunto sono isoci, fermamente consapevoli delvalore di “essere socio” e dellaresponsabilità che tale ruolo com-porta; ancora una volta, infatti,hanno saputo e voluto dimostrareun attaccamento alla Banca fuoridal comune. Determinato quindidalla fiducia di quest’ultimi neiconfronti di un’impresa capace dirisultati positivi ormai costanti,l’aumento di capitale socialerafforza l’autonomia della Banca ene esalta le caratteristiche di bancadel territorio.

SODDISFAZIONE EPROGETTI PER ILFUTURODeliberato in occasionedell’Assemblea dei Soci del 18novembre 2007, l’aumento dicapitale sociale recentemente con-cluso dalla Banca Popolare delFrusinate, è l’emblema della forzae della determinazione di un terri-torio capace di affrontare le diffici-li sfide imposte dal mercato globa-le e di reagire alle stesse, manife-stando un notevole senso di com-pattezza e di unità. L’operazione messa in atto, infatti,consolida ulteriormente la poten-zialità della Banca di attrarre capi-tale e diffondere benessere, sanci-sce il ruolo di banca locale dallastessa tenacemente perseguito erafforza la tesi economica più volte

ANNO 3 2numero

Page 23: 02-2009

Raggiuntol’obiettivoA u m e n t odi capitale

pag.23pag.22

MONDO BANCA

LA BPF SUL CORRIEREDELLA SERA CON UNARTICOLO DEDICATOALLA NOTIZIAIn un contesto internazionale chevede i grandi gruppi bancari sog-getti a processi di nazionalizzazio-ne e aggregazione forzata, l’aumen-to di capitale sociale della Popolaredel Frusinate non è passato inos-servato alla stampa nazionale. “La notizia che la Banca Popolaredel Frusinate ha appena conclusoun aumento di capitale da 20milioni, non ha fatto il giro delmondo. Eppure c’è qualcosa diprodigioso in questa operazio-ne……” E’ questo l’incipit dell’ar-ticolo di Mario Gerevini pubblica-to sul Corriere della Sera del 12aprile 2009, tra le firme principalidel suo giornale per la finanza. “Ma com’ è possibile visto che nelfrattempo c’ è stato un crollo epo-cale dei mercati (in senso lato, nonsolo le Borse o la finanza) che se loricorderanno generazioni di ban-chieri, risparmiatori, imprenditori

e lavoratori? Per dare un’ idea, l’in-dice Mib bancario di Piazza Affariha perso oltre 60% in un anno. Maisuccesso prima. E allora, qual è lapozione magica delle popolari?”Quello della Banca Popolare delFrusinate è stato additato comeesempio della capacità di questatipologia di banche di non risenti-re della crisi finanziaria in corso,sfruttando gli elementi peculiaridella loro struttura e cioè: esserepopolari, fondate sulla partecipa-zione attiva dei Soci e non quotatein borsa. E’ utile ricordare che isoci di una banca popolare benefi-ciano, attraverso la peculiaregovernance tipica di queste banche(essenzialmente, la regola “unsocio – un voto, indipendente-mente dall’entità dell’apporto dicapitale di ciascuno”), di un eserci-zio dei propri diritti superiorerispetto alla società per azioni.“La Popolare del Frusinate, 8 spor-telli a Frosinone e dintorni, 59dipendenti e 15 consiglieri – pro-segue Gerevini - da pochi giorni hachiuso un aumento di capitale apagamento. Prezzo: 139 euro, il12% in più del valore corrente del-l’azione. Sette soci su dieci hannosottoscritto”.L’articolo si sviluppa poi dipanan-do una serie di dati relativi ad altrebanche popolari italiane che comela Frusinate godono di una situa-zione finanziaria in crescita conun’ultima considerazione dell’au-tore: “……e fa riflettere che in unpanorama di bilanci bancari mas-sacrati, quelli delle popolari non

quotate brillino in solitudine”.Dalla Banca Popolare del Frusinaterispondono che i veri protagonistidel traguardo raggiunto sono isoci, fermamente consapevoli delvalore di “essere socio” e dellaresponsabilità che tale ruolo com-porta; ancora una volta, infatti,hanno saputo e voluto dimostrareun attaccamento alla Banca fuoridal comune. Determinato quindidalla fiducia di quest’ultimi neiconfronti di un’impresa capace dirisultati positivi ormai costanti,l’aumento di capitale socialerafforza l’autonomia della Banca ene esalta le caratteristiche di bancadel territorio.

SODDISFAZIONE EPROGETTI PER ILFUTURODeliberato in occasionedell’Assemblea dei Soci del 18novembre 2007, l’aumento dicapitale sociale recentemente con-cluso dalla Banca Popolare delFrusinate, è l’emblema della forzae della determinazione di un terri-torio capace di affrontare le diffici-li sfide imposte dal mercato globa-le e di reagire alle stesse, manife-stando un notevole senso di com-pattezza e di unità. L’operazione messa in atto, infatti,consolida ulteriormente la poten-zialità della Banca di attrarre capi-tale e diffondere benessere, sanci-sce il ruolo di banca locale dallastessa tenacemente perseguito erafforza la tesi economica più volte

ANNO 3 2numero

Page 24: 02-2009

pag.24

MONDO BANCA

pag.25

ANNO 3 2numero

ribadita nel corso delle assemblee,secondo la quale l’autonomia dellaBanca è virtù imprescindibile agaranzia della costanza dei risultatifuturi. La Banca costituisce unimportante mezzo di promozionesociale ed economica in quanto isti-tuto finanziario che, per sua natura,risponde meglio ai bisogni dei sog-getti attivi del territorio. L’adesionedei Soci al progetto di aumento dicapitale – per la quale voglio ringra-ziarli personalmente in questa sede- ottenuta anche grazie ad una chia-ra ed efficace comunicazione istitu-zionale che ha dato particolare

rilievo alle motivazioni tecniche allabase dell’operazione, è la più since-ra testimonianza del legame specia-le che li unisce alla Banca.L’intreccio tra piccole imprese,comunità locale e sue istituzionipubbliche dà luogo ad un sistemasocio-economico del quale la BancaPopolare del Frusinate è stata e con-tinua ad essere naturale protagoni-sta. In questo scenario, imprendito-ri, giovani e famiglie trovano nellaBanca un finanziatore capace divalutare obiettivamente il merito dicredito superando in larga misural’opacità della rendicontazioneamministrativa. Non è certo nostraintenzione disperdere la fiducia chegli stessi ci hanno concesso; tuttosarà fatto affinché la Banca possaprogredire nell’ottima continuitàamministrativa raggiunta edintensificare la propria presenzacompetitiva sul mercato finan-ziario locale”. L’ambizioso risultato raggiuntoè lo sprono ideale per unaBanca da sempre consapevoledell’importanza del proprio

ruolo di “popolare” nel sostegnodato allo sviluppo economico esociale del territorio. Abbiamo for-temente creduto nella fiducia deiSoci per portare a buon fine il pro-getto, rispettato la loro centralitàcome valore primario del modo di“fare Banca”. Supportata anchedagli ottimi dati relativi agli ultimibilanci, la Banca Popolare intenderinnovare lo spirito e la forza dellasua missione originaria di bancalocale, in grado di offrire attenzio-ne, competenza, esperienza e spe-cializzazione. Tutto ciò si traduce inuna strategia operativa che vede laBanca pronta ad offrire opportu-nità di accesso al credito alle picco-le e medie imprese, ai giovani edalle famiglie a condizioni notevol-mente agevolate, adeguandosi alcontempo all’evoluzione delleforme tecniche di finanziamento,per rappresentare un modello diBanca moderna, efficiente eresponsabile.

Il Direttore GeneraleRinaldo Scaccia

Assemblea straordinaria27 giugno 2009

Caro Socio,

sulla base di apposita disposizione della Banca d’Italia, emanata con provvedimentodel 4 marzo 2008 - che fissa inderogabilmente al 30 giugno 2009 la scadenza ulti-ma affinché tutte le Banche affettuino determinati adeguamenti statutari e rediganoil “Progetto di governo societario” che viene a rappresentare l’asse portante della rifles-sione strategica della Banca – è stata indetta apposita

Assemblea Ordinaria e Straordinariaper il prossimo 26 Giugno 2009 in prima convocazione e

27 giugno in seconda convocazione alle ore 9.30presso la Sala Convegni della Cassa Edile di Frosinone, Via Tiburtina n. 4

per deliberare sulle richiamate modifiche al nostro Statuto Sociale che avran-no un impatto particolarmente rilevante sia per il numero di articoli interessati, siaper i contenuti di indubbia novità.

Il Consiglio di Amministrazione, dopo approfondito esame ed attenta valuta-zione del contenuto delle Istruzioni emanate dalla Banca d’Italia, ha predisposto,anche alla luce delle indicazioni formulate dall’Associazione Nazionale fra le BanchePopolari, una proposta di modifica statutaria che ha recepito compiutamente gliobblighi derivanti dalle disposizioni dell’Autorità di Vigilanza.

Per quanto sopra, Ti chiedo di non far mancare la Tua preziosa presenza ondecontribuire al dibattito assembleare e venire a conoscenza delle modifiche in parola.Sono infine lieto di comunicare che, al termine dei lavori assembleari, tutti i soci pre-senti parteciperanno all’estrazione di tre premi messi in palio dalla Banca, ossia:

1° Estratto – n. 1 Crociera per due persone2° Estratto – n. 1 Bicicletta3° Estratto – n. 1 Telefonino

Confidando nella Tua partecipazione, Ti invio i migliori saluti.

Banca Popolare del FrusinateIl Presidente del CdA

Leonardo Zeppieri

Page 25: 02-2009

pag.24

MONDO BANCA

pag.25

ANNO 3 2numero

ribadita nel corso delle assemblee,secondo la quale l’autonomia dellaBanca è virtù imprescindibile agaranzia della costanza dei risultatifuturi. La Banca costituisce unimportante mezzo di promozionesociale ed economica in quanto isti-tuto finanziario che, per sua natura,risponde meglio ai bisogni dei sog-getti attivi del territorio. L’adesionedei Soci al progetto di aumento dicapitale – per la quale voglio ringra-ziarli personalmente in questa sede- ottenuta anche grazie ad una chia-ra ed efficace comunicazione istitu-zionale che ha dato particolare

rilievo alle motivazioni tecniche allabase dell’operazione, è la più since-ra testimonianza del legame specia-le che li unisce alla Banca.L’intreccio tra piccole imprese,comunità locale e sue istituzionipubbliche dà luogo ad un sistemasocio-economico del quale la BancaPopolare del Frusinate è stata e con-tinua ad essere naturale protagoni-sta. In questo scenario, imprendito-ri, giovani e famiglie trovano nellaBanca un finanziatore capace divalutare obiettivamente il merito dicredito superando in larga misural’opacità della rendicontazioneamministrativa. Non è certo nostraintenzione disperdere la fiducia chegli stessi ci hanno concesso; tuttosarà fatto affinché la Banca possaprogredire nell’ottima continuitàamministrativa raggiunta edintensificare la propria presenzacompetitiva sul mercato finan-ziario locale”. L’ambizioso risultato raggiuntoè lo sprono ideale per unaBanca da sempre consapevoledell’importanza del proprio

ruolo di “popolare” nel sostegnodato allo sviluppo economico esociale del territorio. Abbiamo for-temente creduto nella fiducia deiSoci per portare a buon fine il pro-getto, rispettato la loro centralitàcome valore primario del modo di“fare Banca”. Supportata anchedagli ottimi dati relativi agli ultimibilanci, la Banca Popolare intenderinnovare lo spirito e la forza dellasua missione originaria di bancalocale, in grado di offrire attenzio-ne, competenza, esperienza e spe-cializzazione. Tutto ciò si traduce inuna strategia operativa che vede laBanca pronta ad offrire opportu-nità di accesso al credito alle picco-le e medie imprese, ai giovani edalle famiglie a condizioni notevol-mente agevolate, adeguandosi alcontempo all’evoluzione delleforme tecniche di finanziamento,per rappresentare un modello diBanca moderna, efficiente eresponsabile.

Il Direttore GeneraleRinaldo Scaccia

Assemblea straordinaria27 giugno 2009

Caro Socio,

sulla base di apposita disposizione della Banca d’Italia, emanata con provvedimentodel 4 marzo 2008 - che fissa inderogabilmente al 30 giugno 2009 la scadenza ulti-ma affinché tutte le Banche affettuino determinati adeguamenti statutari e rediganoil “Progetto di governo societario” che viene a rappresentare l’asse portante della rifles-sione strategica della Banca – è stata indetta apposita

Assemblea Ordinaria e Straordinariaper il prossimo 26 Giugno 2009 in prima convocazione e

27 giugno in seconda convocazione alle ore 9.30presso la Sala Convegni della Cassa Edile di Frosinone, Via Tiburtina n. 4

per deliberare sulle richiamate modifiche al nostro Statuto Sociale che avran-no un impatto particolarmente rilevante sia per il numero di articoli interessati, siaper i contenuti di indubbia novità.

Il Consiglio di Amministrazione, dopo approfondito esame ed attenta valuta-zione del contenuto delle Istruzioni emanate dalla Banca d’Italia, ha predisposto,anche alla luce delle indicazioni formulate dall’Associazione Nazionale fra le BanchePopolari, una proposta di modifica statutaria che ha recepito compiutamente gliobblighi derivanti dalle disposizioni dell’Autorità di Vigilanza.

Per quanto sopra, Ti chiedo di non far mancare la Tua preziosa presenza ondecontribuire al dibattito assembleare e venire a conoscenza delle modifiche in parola.Sono infine lieto di comunicare che, al termine dei lavori assembleari, tutti i soci pre-senti parteciperanno all’estrazione di tre premi messi in palio dalla Banca, ossia:

1° Estratto – n. 1 Crociera per due persone2° Estratto – n. 1 Bicicletta3° Estratto – n. 1 Telefonino

Confidando nella Tua partecipazione, Ti invio i migliori saluti.

Banca Popolare del FrusinateIl Presidente del CdA

Leonardo Zeppieri

Page 26: 02-2009

pag.27

MONDO BANCA

pag.26

ANNO 3 2numero

VIAGGIO NELLEFILIALI BPF:FROSINONE - Tribunale

VIAGGIO NELLEFILIALI BPF:FROSINONE - Tribunale

Proseguiamo il viaggio nellefiliali della Banca Popolaredel Frusinate incontrando il

Direttore, Roberto Petitti, dellafiliale allocata presso il Palazzo diGiustizia di Frosinone.Caro Direttore, benvenuto sullanostra rivista.

Chi è il direttore Roberto Petitti?Nel 1992, all’età di 26 anni, nell’oc-casione dell’inaugurazione del primosportello sono stato assunto in BancaPopolare del Frusinate. Per il miopercorso formativo, l’opportunità dicollaborare all’apertura di un nuovoIstituto bancario si è rivelata unaesperienza eccezionale ed irripetibile,poichè ho potuto vivere le oggettivedifficoltà ed anche le tante soddisfa-zioni che un progetto del genere ciponeva di fronte. Con altrettantopiacere ripercorro, mnemonicamen-te, il tragitto durante questo tempocompiuto ed i ruoli, che secondo unaprecisa volontà aziendale di crescita,mi è stato concesso di ricoprire, finoa quello attuale di responsabile dellafiliale dalla sua apertura (dicembre

2003). Nei progetti futuri c’è, natu-ralmente, l’aspirazione ad ampliarela forza di espansione e di penetra-zione del punto vendita e di miglio-rare ulteriormente la collocazione el’automazione dei servizi all’utenza.

La filiale del Palazzo diGiustizia è, in ordine cronologicodi costituzione, la terzultimadella BPF. Quali motivazionihanno portato la Banca a instal-lare una filiale nel Palazzo diGiustizia?Nell’ambito della politica di espan-sione dell’Istituto, l’insediamentodella filiale all’interno del Palazzo diGiustizia è stato un obiettivo strate-gicamente rincorso ed, oggi, questarealtà rappresenta il fiore all’occhiel-lo della banca e un punto immaginead elevata risonanza sociale. Peraltrolo sportello, stante l’utenza che locaratterizza, costituisce un rilevantebacino di raccolta per l’interoIstituto nonchè un riferimento pun-tuale per le categorie professionaliche quotidianamente richiedonoparticolari servizi e consulenza oltrealla normale operatività.

La filiale ha sicuramente un tar-get specifico di clientela, vista lasua collocazione. Avete sviluppa-to servizi e prodotti ad hoc pertale clientela?Questo sportello fornisce assistenzaprevalentemente all’utenza che ruotaintorno alle attività tipiche delTribunale e pertanto a magistrati,commercialisti ed avvocati. E’ evi-dente che tale tipologia di clientela

abbisogna di prodotti personalizzatie, per quanto possibile, mirati.Pertanto, oltre all’offerta di consu-lenza specialistica e telematica, l’isti-tuto ha stipulato rapporti commer-ciali dedicati specificamente ai liberiprofessionisti ed al personale degliufficio giudiziari. La filiale, pertanto,accanto all’operatività di routine,assiste la clientela con servizi “a valo-re aggiunto” concepiti appositamen-te per l’utenza frequentante lo spor-tello. L’invito è pertanto quello divisitarci e di verificare direttamentecon me ed i miei collaboratori lareciproca possibilità di sperimentarefattivamente i servizi offerti.

In che modo, secondo Lei, unabanca locale può diffondere effi-cacemente la cultura del rispar-mio e contribuire alla crescita deltessuto socio-economico?Il ruolo di una banca a forte voca-zione locale è, secondo il miopunto di vista, assolutamente “cen-trale” nella costruzione dell’impal-catura finanziaria che deve sostene-re il territorio nel quale essa si col-loca. La compartecipazione e laconoscenza delle criticità e deipunti di forza dell’economia carat-teristica del sito, associata al privile-giato rapporto instaurato con irisparmiatori e gli operatori com-merciali garantisce l’ottimale “tra-vaso” delle risorse recuperate daiprimi a sostegno degli investimentida parte dei secondi, così da distri-buire opportunamente alle particoinvolte le giuste aspettative. Sonoun convinto sostenitore della fun-

Page 27: 02-2009

pag.27

MONDO BANCA

pag.26

ANNO 3 2numero

VIAGGIO NELLEFILIALI BPF:FROSINONE - Tribunale

VIAGGIO NELLEFILIALI BPF:FROSINONE - Tribunale

Proseguiamo il viaggio nellefiliali della Banca Popolaredel Frusinate incontrando il

Direttore, Roberto Petitti, dellafiliale allocata presso il Palazzo diGiustizia di Frosinone.Caro Direttore, benvenuto sullanostra rivista.

Chi è il direttore Roberto Petitti?Nel 1992, all’età di 26 anni, nell’oc-casione dell’inaugurazione del primosportello sono stato assunto in BancaPopolare del Frusinate. Per il miopercorso formativo, l’opportunità dicollaborare all’apertura di un nuovoIstituto bancario si è rivelata unaesperienza eccezionale ed irripetibile,poichè ho potuto vivere le oggettivedifficoltà ed anche le tante soddisfa-zioni che un progetto del genere ciponeva di fronte. Con altrettantopiacere ripercorro, mnemonicamen-te, il tragitto durante questo tempocompiuto ed i ruoli, che secondo unaprecisa volontà aziendale di crescita,mi è stato concesso di ricoprire, finoa quello attuale di responsabile dellafiliale dalla sua apertura (dicembre

2003). Nei progetti futuri c’è, natu-ralmente, l’aspirazione ad ampliarela forza di espansione e di penetra-zione del punto vendita e di miglio-rare ulteriormente la collocazione el’automazione dei servizi all’utenza.

La filiale del Palazzo diGiustizia è, in ordine cronologicodi costituzione, la terzultimadella BPF. Quali motivazionihanno portato la Banca a instal-lare una filiale nel Palazzo diGiustizia?Nell’ambito della politica di espan-sione dell’Istituto, l’insediamentodella filiale all’interno del Palazzo diGiustizia è stato un obiettivo strate-gicamente rincorso ed, oggi, questarealtà rappresenta il fiore all’occhiel-lo della banca e un punto immaginead elevata risonanza sociale. Peraltrolo sportello, stante l’utenza che locaratterizza, costituisce un rilevantebacino di raccolta per l’interoIstituto nonchè un riferimento pun-tuale per le categorie professionaliche quotidianamente richiedonoparticolari servizi e consulenza oltrealla normale operatività.

La filiale ha sicuramente un tar-get specifico di clientela, vista lasua collocazione. Avete sviluppa-to servizi e prodotti ad hoc pertale clientela?Questo sportello fornisce assistenzaprevalentemente all’utenza che ruotaintorno alle attività tipiche delTribunale e pertanto a magistrati,commercialisti ed avvocati. E’ evi-dente che tale tipologia di clientela

abbisogna di prodotti personalizzatie, per quanto possibile, mirati.Pertanto, oltre all’offerta di consu-lenza specialistica e telematica, l’isti-tuto ha stipulato rapporti commer-ciali dedicati specificamente ai liberiprofessionisti ed al personale degliufficio giudiziari. La filiale, pertanto,accanto all’operatività di routine,assiste la clientela con servizi “a valo-re aggiunto” concepiti appositamen-te per l’utenza frequentante lo spor-tello. L’invito è pertanto quello divisitarci e di verificare direttamentecon me ed i miei collaboratori lareciproca possibilità di sperimentarefattivamente i servizi offerti.

In che modo, secondo Lei, unabanca locale può diffondere effi-cacemente la cultura del rispar-mio e contribuire alla crescita deltessuto socio-economico?Il ruolo di una banca a forte voca-zione locale è, secondo il miopunto di vista, assolutamente “cen-trale” nella costruzione dell’impal-catura finanziaria che deve sostene-re il territorio nel quale essa si col-loca. La compartecipazione e laconoscenza delle criticità e deipunti di forza dell’economia carat-teristica del sito, associata al privile-giato rapporto instaurato con irisparmiatori e gli operatori com-merciali garantisce l’ottimale “tra-vaso” delle risorse recuperate daiprimi a sostegno degli investimentida parte dei secondi, così da distri-buire opportunamente alle particoinvolte le giuste aspettative. Sonoun convinto sostenitore della fun-

Page 28: 02-2009

pag.28 pag.29

ANNO 3 2numero

zione “sociale” delle banche, in par-ticolare di quelle tipicamente loca-li, intendendo per “sociale” un con-cetto piuttosto ampio, nel qualeincludo l’assistenza finanziaria a pro-getti di sviluppo meritevoli di credi-to, il sostegno alle famiglie, maicome in questo momento, minatedal rischio dell’occupazione e dallospettro della povertà e dell’indigen-za, la presenza concreta accanto allecategorie più deboli e per questo, piùvulnerabili, l’investimento costantenel settore della cultura e delle piùvariegate forme o espressioni, attra-verso le quali essa venga esplicata.L’ultima domanda di rito primadi salutarla: suggerimenti a chi

Banche, utiligiù del 56%ma il sistemaresta solidoDa un articolo de Il Sole 24Ore disabato 23 maggio emerge che le ban-che italiane sono meno colpite delleconsorelle europee dalla crisi finanzia-ria, ma completamente immuni no. Ilrapporto è stato presentato dall’Abianalizzando i bilanci di 41 banche ita-liane realizzando anche dei confrontiinternazionali con i sistemi bancaripiù sviluppati (Gran Bretagna,Olanda, Francia, Spagna eGermania). Gli istituti italiani, nelloro insieme, hanno chiuso i bilancidel 2008 con una flessione dell’utilenetto pari al 56%, mentre per i grup-pi europei nell’esercizio 2008 si è regi-

dovesse fare un investimentooggi?Vista l’attuale situazione economi-co/finanziaria e, comunque nell’in-tento di minimizzare i rischi, il con-siglio di fondo è quello di incanala-re il risparmio disponibile versoforme di investimento trasparenti esicure. Inoltre è opportuno diversi-ficare il più possibile i propri inve-stimenti, privilegiando prodottiofferti da emittenti solidi ed a rendi-mento garantito, come BOT, CCT,Pronti contro Termine,Obbligazioni; per le persone piùgiovani, che si affacciano al mondodel lavoro, non tralascerei di pro-grammare, con la dovuta attenzio-

strata una concentrazione media degliutili netti del 123% circa rispettoall’anno precedente. All’origine diquesta minore vulnerabilità delleaziende di credito italiane rispetto allealtre banche europee c’è la composi-zione stessa del business della bancheitaliane: mentre la media delle aziendedi credito europee destina ad impieghiil 38% del suo giro d’affari e investe il47% dei mezzi amministrativi in atti-vità finanziarie, i gruppi creditizi ita-liani destinano il 63% agli impieghi aclienti e solo il 18% in attività finan-ziarie, un quarto delle quali è rappre-sentato da titoli di Stato.In dettaglio i numeri:41Il campioneL’ABI ha presentato il propriorapporto analizzando i bilanci2008 di 41 banche italiane.-56%Gli utili

ne, il proprio futuro finanziariopostlavorativo, mediante sottoscri-zione di fondi pensionistici e/oforme di accantonamento (privatee/o di categoria), finalizzate ad inte-grare -nella fase di quiescenza- i pro-venti provenienti dalla pensionepubblica. Nella gamma dei prodot-ti di investimento “alternativi” che ilmercato propone, non andrebbeaccantonata l’idea di canalizzarequote di risparmio in beni rifugio,come i Diamanti, dei quali il nostroIstituto ha recentemente avviato lacollocazione presso l’utenza interes-sata, per mezzo di una società spe-cializzata, e certificata, che operaattraverso la Borsa di Anversa.

Nel loro insieme gli istituti italia-ni hanno chiuso il 2008 con utiliin calo del 56%: dai 20 miliardidel 2007, agli 8,9 miliardi del2008.5%Il Roe medioLo scorso anno il Roe medio dellebanche italiane è sceso al 5%rispetto all’11,9% del 2007.-13,3%Le commissioni netteLe commissioni nette contribui-scono per 22,8 miliardi al margi-ne di intermediazione.+1,4%Le spese amministrativeLe spese amministrativa registra-no un incremento dell’1,4%, daattribuire principalmente all’in-cremento delle tipologie di spesediverse da quelle del personale(+5,8%).

Tutto a costo zero senza limiti di tempo e anche per operazioni allo sportello

√ Tutte le operazioni com-piute in conto, senza limite di numero o di tempo

√ Carnet di assegni non trasferibili

√ Carta Bancomat / Pagoban-comat

√ Tenuta conto con comuni-cazioni “trasparenza”

√ Commissioni per utenze domiciliate in conto

√ Estinzione conto

√ Carta di credito Si Classic - 1° anno

√ Servizio MITO BASE

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it.Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.

Zero costoZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

*tasso: giacenza fino a € 2.500,00 tasso 0,25% - giacenza fino a € 10.000,00 tasso 0,50% - giacenza oltre € 10.000,00 tasso 0,75%Il superamento delle soglie indicate comporta lʼapplicazione del maggior tasso previsto sullʼintera giacenza complessiva del conto nel trimestre.

CONTO Per i lavoratori dipen-denti e pensionati che canalizzano stipendio o pensione sul contoZero costi senza limiti di tempo e interessi al tasso di 0,75%*

Page 29: 02-2009

pag.28 pag.29

ANNO 3 2numero

zione “sociale” delle banche, in par-ticolare di quelle tipicamente loca-li, intendendo per “sociale” un con-cetto piuttosto ampio, nel qualeincludo l’assistenza finanziaria a pro-getti di sviluppo meritevoli di credi-to, il sostegno alle famiglie, maicome in questo momento, minatedal rischio dell’occupazione e dallospettro della povertà e dell’indigen-za, la presenza concreta accanto allecategorie più deboli e per questo, piùvulnerabili, l’investimento costantenel settore della cultura e delle piùvariegate forme o espressioni, attra-verso le quali essa venga esplicata.L’ultima domanda di rito primadi salutarla: suggerimenti a chi

Banche, utiligiù del 56%ma il sistemaresta solidoDa un articolo de Il Sole 24Ore disabato 23 maggio emerge che le ban-che italiane sono meno colpite delleconsorelle europee dalla crisi finanzia-ria, ma completamente immuni no. Ilrapporto è stato presentato dall’Abianalizzando i bilanci di 41 banche ita-liane realizzando anche dei confrontiinternazionali con i sistemi bancaripiù sviluppati (Gran Bretagna,Olanda, Francia, Spagna eGermania). Gli istituti italiani, nelloro insieme, hanno chiuso i bilancidel 2008 con una flessione dell’utilenetto pari al 56%, mentre per i grup-pi europei nell’esercizio 2008 si è regi-

dovesse fare un investimentooggi?Vista l’attuale situazione economi-co/finanziaria e, comunque nell’in-tento di minimizzare i rischi, il con-siglio di fondo è quello di incanala-re il risparmio disponibile versoforme di investimento trasparenti esicure. Inoltre è opportuno diversi-ficare il più possibile i propri inve-stimenti, privilegiando prodottiofferti da emittenti solidi ed a rendi-mento garantito, come BOT, CCT,Pronti contro Termine,Obbligazioni; per le persone piùgiovani, che si affacciano al mondodel lavoro, non tralascerei di pro-grammare, con la dovuta attenzio-

strata una concentrazione media degliutili netti del 123% circa rispettoall’anno precedente. All’origine diquesta minore vulnerabilità delleaziende di credito italiane rispetto allealtre banche europee c’è la composi-zione stessa del business della bancheitaliane: mentre la media delle aziendedi credito europee destina ad impieghiil 38% del suo giro d’affari e investe il47% dei mezzi amministrativi in atti-vità finanziarie, i gruppi creditizi ita-liani destinano il 63% agli impieghi aclienti e solo il 18% in attività finan-ziarie, un quarto delle quali è rappre-sentato da titoli di Stato.In dettaglio i numeri:41Il campioneL’ABI ha presentato il propriorapporto analizzando i bilanci2008 di 41 banche italiane.-56%Gli utili

ne, il proprio futuro finanziariopostlavorativo, mediante sottoscri-zione di fondi pensionistici e/oforme di accantonamento (privatee/o di categoria), finalizzate ad inte-grare -nella fase di quiescenza- i pro-venti provenienti dalla pensionepubblica. Nella gamma dei prodot-ti di investimento “alternativi” che ilmercato propone, non andrebbeaccantonata l’idea di canalizzarequote di risparmio in beni rifugio,come i Diamanti, dei quali il nostroIstituto ha recentemente avviato lacollocazione presso l’utenza interes-sata, per mezzo di una società spe-cializzata, e certificata, che operaattraverso la Borsa di Anversa.

Nel loro insieme gli istituti italia-ni hanno chiuso il 2008 con utiliin calo del 56%: dai 20 miliardidel 2007, agli 8,9 miliardi del2008.5%Il Roe medioLo scorso anno il Roe medio dellebanche italiane è sceso al 5%rispetto all’11,9% del 2007.-13,3%Le commissioni netteLe commissioni nette contribui-scono per 22,8 miliardi al margi-ne di intermediazione.+1,4%Le spese amministrativeLe spese amministrativa registra-no un incremento dell’1,4%, daattribuire principalmente all’in-cremento delle tipologie di spesediverse da quelle del personale(+5,8%).

Tutto a costo zero senza limiti di tempo e anche per operazioni allo sportello

√ Tutte le operazioni com-piute in conto, senza limite di numero o di tempo

√ Carnet di assegni non trasferibili

√ Carta Bancomat / Pagoban-comat

√ Tenuta conto con comuni-cazioni “trasparenza”

√ Commissioni per utenze domiciliate in conto

√ Estinzione conto

√ Carta di credito Si Classic - 1° anno

√ Servizio MITO BASE

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it.Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.

Zero costoZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

*tasso: giacenza fino a € 2.500,00 tasso 0,25% - giacenza fino a € 10.000,00 tasso 0,50% - giacenza oltre € 10.000,00 tasso 0,75%Il superamento delle soglie indicate comporta lʼapplicazione del maggior tasso previsto sullʼintera giacenza complessiva del conto nel trimestre.

CONTO Per i lavoratori dipen-denti e pensionati che canalizzano stipendio o pensione sul contoZero costi senza limiti di tempo e interessi al tasso di 0,75%*

Page 30: 02-2009

La rubrica intitolata “SpazioSoci” è “un’area editoriale”dedicata ai Soci che gesti-

scono un’attività imprenditoriale,pensata affinché gli stessi possanopresentare la loro realtà ed espri-mere considerazioni su temi dicarattere economico e finanziario.In questo numero del New Centospitiamo l’intervento di FabrizioPapi, ideatore di AssiNetwork edAmministratore della PapiAssicurazioni Sas.

La ringraziamo della cordiale par-tecipazione. Grazie a voi

Potrebbe descriverci di cosa sioccupa la sua struttura?Parlare di Assinetwork è ancoraprematuro in quanto il progettovedrà la luce solamente nellaseconda metà dell’anno. La miastruttura attuale si occupa sostan-zialmente di prestare copertureassicurative tradizionali, con unaprecisa specializzazione nel ramoperdite pecuniarie.Nel territorio all’interno delquale operate, quali sono lenecessità maggiori dei vostriclienti in questo senso?Il mutamento legislativo del set-tore assicurativo, avvenuto negliultimi anni ed ancora in corso,rimodula costantemente l’integra-zione tra mercati e intermediari,richiedendo agli operatori unaelevata capacità di offrire prodottie servizi coerenti con le diversifi-cate esigenze delle famiglie ed

imprese. Non si può innanzituttoprescindere, in questa particolarefase economica dal fattore prezzoche deve essere sempre estrema-mente competitivo. Definirei l’esigenza del cliente“storica”, nel senso che è semprestata ed è quella di ricevere unprodotto ed un servizio confezio-nati su misura e questo, purtrop-po, non sempre avviene, dovendoegli interagire con più realtàimprenditoriali. Dal canto nostro,cerchiamo di ascoltare ed inter-pretare al meglio le istanze dellanostra clientela, tramutandole infatti concreti e tangibili.

Come vi siete organizzati perrispondere efficacemente allenuove domande destinate al set-tore assicurativo, continuandoad essere competitivi?Ha ragione, il settore assicurativosta affrontando diverse sfide.Quella conseguente alla ristruttu-razione dello stato sociale che haportato il sistema assicurativo pri-vato a fornire un importante con-tributo nella Previdenza e nellaSanità. Quella del mercato chechiede prodotti più efficienti epiù flessibili. Quella derivantedalle innovazioni nella distribu-zione, dove accanto ad agenti,brokers, sportelli bancari, promo-tori finanziari andranno semprepiù crescendo le vendite pertelefono e via internet. Esserecompetitivi oggi vuol dire averchiaro il ruolo che si vuole rico-prire, creando specializzazione su

nicchie di mercato difficilmenteaggredibili da operatori di mass-market. E’ proprio quello chestiamo cercando di fare conAssinetwork.

In generale, ritiene che le ban-che locali siano in grado di sod-disfare le esigenze di un’impresacome la vostra?Certamente e sicuramente moltodi più dei grandi Istituti.

Lei è Socio della Banca; ha ade-rito all’aumento di capitalesociale deliberatodall’Assemblea dei Soci dellaBanca Popolare? Se si, potrebbemotivare la sua decisione? Ho ritenuto giusto dare ulteriorefiducia ad una Banca che ha datoimportanti risultati ai propri socied alla propria provincia.

Secondo lei, dalla sua fondazio-ne, la Banca Popolare delFrusinate ha conservato inalte-rata la sua mission: Banca delTerritorio?Assolutamente si.

pag.31pag.30

SPAZIO SOCISpazio Soci

ANNO 3 2numero

Fabrizio PapiIdeatore di Assinetwork

Fabrizio PapiIdeatore di Assinetwork

Page 31: 02-2009

La rubrica intitolata “SpazioSoci” è “un’area editoriale”dedicata ai Soci che gesti-

scono un’attività imprenditoriale,pensata affinché gli stessi possanopresentare la loro realtà ed espri-mere considerazioni su temi dicarattere economico e finanziario.In questo numero del New Centospitiamo l’intervento di FabrizioPapi, ideatore di AssiNetwork edAmministratore della PapiAssicurazioni Sas.

La ringraziamo della cordiale par-tecipazione. Grazie a voi

Potrebbe descriverci di cosa sioccupa la sua struttura?Parlare di Assinetwork è ancoraprematuro in quanto il progettovedrà la luce solamente nellaseconda metà dell’anno. La miastruttura attuale si occupa sostan-zialmente di prestare copertureassicurative tradizionali, con unaprecisa specializzazione nel ramoperdite pecuniarie.Nel territorio all’interno delquale operate, quali sono lenecessità maggiori dei vostriclienti in questo senso?Il mutamento legislativo del set-tore assicurativo, avvenuto negliultimi anni ed ancora in corso,rimodula costantemente l’integra-zione tra mercati e intermediari,richiedendo agli operatori unaelevata capacità di offrire prodottie servizi coerenti con le diversifi-cate esigenze delle famiglie ed

imprese. Non si può innanzituttoprescindere, in questa particolarefase economica dal fattore prezzoche deve essere sempre estrema-mente competitivo. Definirei l’esigenza del cliente“storica”, nel senso che è semprestata ed è quella di ricevere unprodotto ed un servizio confezio-nati su misura e questo, purtrop-po, non sempre avviene, dovendoegli interagire con più realtàimprenditoriali. Dal canto nostro,cerchiamo di ascoltare ed inter-pretare al meglio le istanze dellanostra clientela, tramutandole infatti concreti e tangibili.

Come vi siete organizzati perrispondere efficacemente allenuove domande destinate al set-tore assicurativo, continuandoad essere competitivi?Ha ragione, il settore assicurativosta affrontando diverse sfide.Quella conseguente alla ristruttu-razione dello stato sociale che haportato il sistema assicurativo pri-vato a fornire un importante con-tributo nella Previdenza e nellaSanità. Quella del mercato chechiede prodotti più efficienti epiù flessibili. Quella derivantedalle innovazioni nella distribu-zione, dove accanto ad agenti,brokers, sportelli bancari, promo-tori finanziari andranno semprepiù crescendo le vendite pertelefono e via internet. Esserecompetitivi oggi vuol dire averchiaro il ruolo che si vuole rico-prire, creando specializzazione su

nicchie di mercato difficilmenteaggredibili da operatori di mass-market. E’ proprio quello chestiamo cercando di fare conAssinetwork.

In generale, ritiene che le ban-che locali siano in grado di sod-disfare le esigenze di un’impresacome la vostra?Certamente e sicuramente moltodi più dei grandi Istituti.

Lei è Socio della Banca; ha ade-rito all’aumento di capitalesociale deliberatodall’Assemblea dei Soci dellaBanca Popolare? Se si, potrebbemotivare la sua decisione? Ho ritenuto giusto dare ulteriorefiducia ad una Banca che ha datoimportanti risultati ai propri socied alla propria provincia.

Secondo lei, dalla sua fondazio-ne, la Banca Popolare delFrusinate ha conservato inalte-rata la sua mission: Banca delTerritorio?Assolutamente si.

pag.31pag.30

SPAZIO SOCISpazio Soci

ANNO 3 2numero

Fabrizio PapiIdeatore di Assinetwork

Fabrizio PapiIdeatore di Assinetwork

Page 32: 02-2009

affari in rosa

sempre più vicino a te.www.bpf.it

Per agevolare le Donne che si affacciano al mondo dell’imprenditoria, abbiamo creato un prodotto che mantiene le caratteristiche tipiche del Conto Corrente con costi molto marginali.

√ Finanziamenti a tassi particolarmente agevolati e concordati in base alle esigenze della cliente

√ Spesa tenuta conto: euro 8,00 a trimestre

√ Fino a 100 operazioni gratuite Oltre: euro 0,75 ad operazione

√ Tasso a credito: 1%

√ Installazione apparato POS a costo zero

√ Senza limiti di giacenza minima

conto Donna

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it. Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.