01 Musica Antica

36
“Origini” della musica?

description

01 Musica Antica

Transcript of 01 Musica Antica

Page 1: 01 Musica Antica

“Origini” della musica?

Page 2: 01 Musica Antica

Ipotesi moderne

• Illuminismo Jean Jacques Rousseau (1756-62): origine comune (2a metà ‘700) musica-linguaggio: le lingue erano musicalmente

accentuate(ancora oggi, linguaggi tonici, es. cinese)

• Positivismo Herbert Spencer (1857): musica ← sovrabbondanza (2a metà ‘800) di energia vitale (= linguaggio delle passioni

“enfatizzato”)Charles Darwin (1872): musica ← impulso sessuale (per corteggiamento, su imitazione di canti e gridi animali)

• Etnologia Richard Wallaschek (1893) e Karl Bücher (1896):(tra ‘800 e ‘900) musica ← ritmi di lavoro

Jules Combarieu (1909): musica ← magiaCarl Stumpf (1911): musica ← segnali sonori (es. “lingua dei tamburi” africana)

Teorie monogenetiche

üé(acuto)= musica

l(e)(grave)

= felicità

Page 3: 01 Musica Antica

Ipotesi moderne

• Etnomusicologia(anni ’30 del ‘900)

patogenica (melodie “a picco”)

Curt Sachs: origine melogenica

logogenica (melodie a intervallo unico)

Teorie poligenetiche

(aborigeni dell’Australia settentrionale)

(esquimesi)

(sciamani della Terra del Fuoco, estremo Sud America)

Page 4: 01 Musica Antica

Ipotesi moderne

• (Etnomusicologia)(anni ’30 del ‘900)

canto (legato al linguaggio)

André Schaeffner: teatro musicale

musica strumentale (legata alla danza)

(Teorie poligenetiche)

Page 5: 01 Musica Antica

I più antichi strumenti musicali

flauto di Homo sapiens (35.000 a. C. ca.) ricavato da un osso di grifone;

lungh. 21,8 cm; diametro 8 mm.Proveniente da una caverna a

Vogelherd, Germania

ipotetico flauto di Homo neanderthalensis (45.000 a. C. ca.) ricavato da un osso di orso delle

caverne; c’è chi sostiene però che i fori siano stati fatti dal morso di un

altro orso;lungh. 11,36 cm; diametro fori 9-9,7

mm; distanza tra i fori 3,5 cm.Proveniente da una caverna in

Slovenia

Page 6: 01 Musica Antica

raffigurazione di lurer in una tomba dell’età del Bronzo a Kivik, Svezia(prima metà del I millennio a.C.)

Page 7: 01 Musica Antica

Lur danese dell’Età del Bronzo (13°-5° secolo a.C.)

Il curatore della Collezione di strumenti musicali al

Metropolitan Museum ofArt di New York mostra

come si suonava un lur

Lur(pl. Lurer)

Page 8: 01 Musica Antica

Etnomusicologia

• ambito dell’etnomusicologia: la musica di tradizione orale delle civiltà“altre” rispetto alla civiltà occidentale colta = popolazioni africane, australiane, sudamericane ecc. ma anche le musiche di tradizione orale delle classi subalterne europee

• metodologia della ricerca:– indagine “sul campo”– entrare in confidenza con la popolazione da studiare– registrare e videoregistrare le musiche e il contesto in cui vengono eseguite– tornare nel proprio laboratorio; analizzare e tentare di trascrivere le

musiche– effettuare i propri studi sulle trascrizioni, non dimenticando però il

confronto con le registrazioni

Page 9: 01 Musica Antica

Béla Bartók registra i canti dei contadini nelle campagne ungheresi

un’etnomusicologa registra in studio i canti del capo dei Piedi

Neri

Due metodi a confronto

Page 10: 01 Musica Antica

Suonando il damau (piccolo tamburo) durante un rito in onore della dea NandaDevi (tempio induista del villaggio di Martoli, Uttranchal, India, 19.9.07)

Page 11: 01 Musica Antica

I Pigmei Baka del Camerun

Un esploratore britannico con Pigmei

all’inizio del ‘900Danza rituale dei Pigmei

Page 12: 01 Musica Antica

Musicisti popolari sardi

Page 13: 01 Musica Antica

Statuetta di suonatore di tamburo congolese: notare i colori inversi tra la pelle del tamburo e il volto del suonatore(Musée de l’AfriqueCentrale, Tervuren, Belgio)

Page 14: 01 Musica Antica

Egitto

suonatrici di mat (doppio oboe), liuto e arpa(affresco nella tomba del sacerdote Nakht a Tebe, 1424 a. C.)

trombe in argento e rame rinvenute nella tomba di Tutankhamon (1352 a. C.)

Iside suona il sistro (Abydos, tempio di Sety)

sistro

Page 15: 01 Musica Antica

Sumeri

Lira in argentodi Ur (Babilonia),2500 a. C. ca.(Londra, British Museum)

Page 16: 01 Musica Antica

Musici dell’esercito. Arte assira del regno di Assurbanipal (668-627 a.C.) (Parigi, Louvre)

Assiri

Page 17: 01 Musica Antica

Ebrei

Moderno suonatore di shofar, corno di montone

Page 18: 01 Musica Antica

tre suonatori ebrei di lyra seguono altri ebrei condotti in schiavitù a Ninive dopo la conquista di Israele da parte di Sennacherib

(bassorilievo assiro dal Palazzo Meridionale di Assurbanipal a Ninive, VII sec. a.C.)

Testimonianze di musica ebraica

Page 19: 01 Musica Antica

altre testimonianze di musica semitica

kinnor (lyra) suonato davanti a un re(placca di avorio cananea del 1350-1150 a. C.,

da Megiddo in Israele)e sua ricostruzione moderna

Page 20: 01 Musica Antica

Due stili fondamentali della musica sacra ebraica:

cantillazione (con microtoni)

salmodia

Page 21: 01 Musica Antica

Cina

sheng, organo a bocca con 13-17 canne di

bambù

yue chin, strumento a corde pizzicate

p’ip’a, liuto a pizzico a manico corto

Page 22: 01 Musica Antica

Concezione cinese della correlazione fra tutti gli elementi del cosmo

Page 23: 01 Musica Antica

dal Rig-veda, testo sacro indiano in sanscritorisalente al II millennio a. C.

(redatto in forma scritta verso il VII secolo a. C.)

«All’inizio dei tempi regnava il silenzio. Ma Dio c’era da sempre: era una melodia. E la melodia era Dio.

[...] Un rombo immenso squarciò lo spazio. Divise la melodia in miriadi di particelle. Come per incanto, queste si raggrupparono e diedero vita al cielo e alla terra, alla luna e alle stelle, ai monti e ai mari, agli alberi e ai fiori e alle bestie e alle note che raccogliamo nei nostri canti»

(cit. in Gianfranco Ravasi, “Cantate a Dio con arte”. Il teologico e il musicale nella Bibbia, in La Musica e la Bibbia, atti del Convegno Internazionale di Studi promosso da Biblia e dall’Accademia Musicale Chigiana. Siena, 24-26 agosto 1990, a cura di Pasqule Troìa, Garamond, Roma, 199, p. 82)

Page 24: 01 Musica Antica

Ipotesi arcaiche*

• Dal suono nasce il mondo:– Egizi: mondo creato dalla risata del dio Toth– Indiani: Dio = melodia primordiale da cui nasce il mondo– Uitoto (Sudamerica): la Parola crea il Padre– Ebrei: “Dio disse: «Sia la luce». E la luce fu” (Genesi, 1, 3)– Cristiani: “In principio era la Parola, e la Parola era presso Dio, e la Parola era

Dio” (Vangelo di Giovanni, 1, 1)

• Gli esseri viventi sono il proprio suono: chi possiede il suono di qualcuno o dà il nome a qualcuno ne è il padrone

• Conseguenze: – tutti musicisti– musica = contrassegno di gruppi sociali

* per arcaiche qui si intendono le civiltà antiche o moderne che vivono secondo sistemi di vita arcaici: dalle popolazioni pregreche alle popolazioni aborigene dei vari continenti

Il dio Toth, dalla testa di ibis

Page 25: 01 Musica Antica

Secondo le concezioni arcaiche il suono ha potere su:

• soprannaturale– civiltà sciamaniche e culto degli spiriti– mito di David e Saul (la musica caccia lo spirito maligno)– mito di Orfeo (la musica vince la morte)

• anima e corpo umano– civiltà sciamaniche e culto degli spiriti– tarantismo pugliese– teoria dell’ethos greca– musicoterapia?

• animali– civiltà sciamaniche e culto degli spiriti– mito di Orfeo (la musica ammansisce le belve feroci)– mito di Arione e il delfino

• esseri inanimati– mito di Orfeo (la musica spacca le pietre dalla commozione)– mito di Anfione (la musica costruisce le mura di Tebe)– mito di Giosuè (la musica abbatte le mura di Gerico)

Page 26: 01 Musica Antica

Bibbia, I Libro di Samuele, 16, 14-23

Page 27: 01 Musica Antica

Orfeo e gli animali, mosaico pavimentale di età romana imperiale (Palermo, Museo Archeologico)

Page 28: 01 Musica Antica

Giovanni Lanfranco, Arione e il delfino (1604-05), Roma, Galleria Farnese

Page 29: 01 Musica Antica

Rovine delle mura di Tebe (Grecia)

Rovine di Gerico (Israele)

Page 30: 01 Musica Antica

Il tarantismo pugliese:una ricerca multidisciplinare

(v. Ernesto De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano, 1961)

Nelle campagne del Salento (Puglia) c’è un’antichissima tradizione, attestata almeno dal 1600: ne parla il gesuita padre Athanasius Kircher, ma le radici affondano fin dall’antica Grecia.Una persona, quasi sempre una donna, dichiara di essere stata morsa da una tarantola (a volte viene riferito “lo sfiato di un serpe”) e sta male; ogni anno il malessere ritorna alla stessa data (“rimorso”).L’unica cura è musicale: un gruppo di musicisti suona una serie di tarantelle (“pizzica tarantata”) e la malata balla fino allo sfinimento, giungendo alla guarigione. Quando questa terapia non è possibile (nella cappella di S. Paolo a Galatina) il disagio psichico si scatena senza freni in forme parossistiche.A volte la guarigione non è definitiva, e l’anno seguente bisogna ripetere la terapia musicale.Problema: non esiste alcun ragno o alcun veleno capace di provocare quei sintomi. L’evento scatenante è allora di natura psicologica. La terapia musicale incanala in un rito condiviso dalla comunità il disagio psichico e ne permette il superamento, almeno momentaneo.

Page 31: 01 Musica Antica

Tarantismo pugliese

ragno

musicista

danzatore un simbolo oggi scomparso: la

spada

Athanasius Kircher, Phonurgia Nova, Campidoniae, 1673

Page 32: 01 Musica Antica

Tarantismo pugliese: il ciclo coreutico di Maria di Nardò

1. la tarantata parte da una posizione di riposo, entro il perimetro rituale di un lenzuolo bianco. Accanto a lei i musicisti (violino, organetto, chitarra, tamburello e voce) iniziano a suonare.

2. la tarantata si rovescia carponi, la testa batte il ritmo della tarantella. Pian piano si agita tutta, come se il ragno agisse in lei

Page 33: 01 Musica Antica

Tarantismo pugliese: Maria di Nardò

3. la tarantata scatta in piedi inizia a ballare sempre più convulsamente, a volte portandosi vicino ai musicisti per “prendere i suoni”

4. terminato il ciclo coreutico, della durata di circa 10’, la tarantatariposa. Accanto a lei nastri colorati simbolici e santini dei SS. Pietro e Paolo. L’intero turno durerà due giorni di danza, alla fine dei quali la tarantata di dichiarerà miracolata e guarita.

Page 34: 01 Musica Antica

Tarantismo pugliese: altre testimonianze

Page 35: 01 Musica Antica

Tarantismo pugliese

Il 29 giugno, festa di S. Paolo protettore dai morsi di serpenti, i tarantati vanno nella cappella di S. Paolo a Galatina.L’assenza di tarantelle dovuta al luogo sacro provoca l’esplosione degli aspetti più patologici del fenomeno.

Page 36: 01 Musica Antica

Video da Youtube

• Lezione n. 1: etnomusicologia

• il flauto di Neanderthal: https://www.youtube.com/watch?v=IUuavVnu36U

• esecuzione di musiche moderne con una riproduzione del flauto diNeanderthal: https://www.youtube.com/watch?v=sHy9FOblt7Y

• La Taranta, filmato del 1962 della ricerca interdisciplinare di Ernesto De Martino, Diego Carpitella e altri: https://www.youtube.com/watch?v=fhqTr2ggpds

• tarantati come spettacolo nel 2011: https://www.youtube.com/watch?v=Qdp4y81-YsA