007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore

2
LE NOZIONI FONDAMENTALI DELL’ORDINE GESÙ REDENTORE 1.Teologia : “Scienza e studio della natura di Dio 1 ” ;come spieghiamo nei vari documenti di questo Catechismo esiste un solo Essere Supremo: assoluto, onnisciente, onnipotente e onnipresente che comprende in Sé stesso tutta la Creazione, tutti gli esseri viventi e tutte le cose. Dio è il Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano 2 ed è il nostro Maestro interiore 3 . Lo Spirito di Dio è ovunque in ogni essere vivente e in ogni cosa ; non esiste luogo dove Lui non sia 4 . Dio è Spirito e amore 5 . Dio, essendo il Tutto 6 - per rendersi visibile e comprensibile agli uomini - manifestò alcuni Esseri divini: In Occidente manifestò il Padre, la Grande Madre Spirito Santo e si incarnò nel figlio Gesù Cristo. In Oriente manifestò Vishnu, Brahma e Civa e si incarnò in Krishna. Dio ama tutti gli uomini di uno stesso amore 7 . 2. Escatologia : “ (.) parte della Teologia che ha per oggetto l’indagine sugli stadi finali dell’uomo e dell’universo 8 “ . Una parte degli Angeli, capitanata da Satana, si ribellò a Dio. Il Signore avrebbe potuto distruggerli, ma ciò contrastava con il suo amore; si limitò a confinarli nella Materia e creò gli universi con gli esseri tra cui l’uomo nel quale i Demoni si sarebbero incarnati per esser salvati e riammessi, dopo numerose esistenze nel Cosmo – che durano circa cinquantamila anni 9 - , nel Regno dei Cieli dopo che saremo diventati Santi 10 . Nell’eterno Presente tutti siamo già risorti e tutti siamo UNO in Dio 11 . Nessuno sa quando ci sarà il riassorbimento del Cosmo nel quale viviamo 12 , ma il Cosmo con il nostro universo ha avuto una origine e avrà una fine per smaterializzazione 13 . Presumo che ciò avverrà solo quando saremo stati tutti salvati in base alla legge dell’evoluzione 14 , della reincarnazione 15 e del karma, o legge di casa e di effetto 16 , a meno che la smaterializzazione avvenga prima e il Signore Dio ci faccia completare l’evoluzione in un altro Cosmo. 1 Lo Zingarelli, 1995, Vocabolario della lingua italiana, pagina 1882, Zanichelli 2 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104 (Accetta l’evidenza), Mediterranee 3 Vangelo di Giovanni 16, 5-15 ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 4 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita 5 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee 6 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto ; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee 7 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 16 Marzo e del 16 Maggio, Amrita 8 Lo Zingarelli, 1995, Vocabolario della lingua italiana, pagina 641, Zanichelli 9 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee 10 Cerchio Firenze 77, Dizionario Cerchio, pagine 73-74 (Divenire) e paginas 249-250 (Santo), Mediterranee 11 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, page 103 (Pensa alla grande), Mediterranee 12 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 13 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagine 37-46 (Finalità del divenire), Mediterranee 14 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee 15 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee 16 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee

Transcript of 007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore

Page 1: 007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore

LE NOZIONI FONDAMENTALI DELL’ORDINE GESÙ REDENTORE

1.Teologia: “Scienza e studio della natura di Dio 1” ;come spieghiamo nei vari documenti di questo

Catechismo esiste un solo Essere Supremo: assoluto, onnisciente, onnipotente e onnipresente

che comprende in Sé stesso tutta la Creazione, tutti gli esseri viventi e tutte le cose. Dio è il

Padre-Madre-Dio di tutto il genere umano 2 ed è il nostro Maestro interiore 3 . Lo Spirito di Dio è

ovunque in ogni essere vivente e in ogni cosa ; non esiste luogo dove Lui non sia 4 . Dio è Spirito e

amore 5 . Dio, essendo il Tutto 6 - per rendersi visibile e comprensibile agli uomini - manifestò

alcuni Esseri divini: In Occidente manifestò il Padre, la Grande Madre Spirito Santo e si incarnò nel

figlio Gesù Cristo. In Oriente manifestò Vishnu, Brahma e Civa e si incarnò in Krishna.

Dio ama tutti gli uomini di uno stesso amore 7 .

2. Escatologia: “ (.) parte della Teologia che ha per oggetto l’indagine sugli stadi finali dell’uomo e

dell’universo 8 “ .

Una parte degli Angeli, capitanata da Satana, si ribellò a Dio. Il Signore avrebbe potuto

distruggerli, ma ciò contrastava con il suo amore; si limitò a confinarli nella Materia e creò gli

universi con gli esseri tra cui l’uomo nel quale i Demoni si sarebbero incarnati per esser salvati e

riammessi, dopo numerose esistenze nel Cosmo – che durano circa cinquantamila anni 9 - , nel

Regno dei Cieli dopo che saremo diventati Santi 10 . Nell’eterno Presente tutti siamo già risorti e

tutti siamo UNO in Dio 11 . Nessuno sa quando ci sarà il riassorbimento del Cosmo nel quale

viviamo 12 , ma il Cosmo con il nostro universo ha avuto una origine e avrà una fine per

smaterializzazione 13 . Presumo che ciò avverrà solo quando saremo stati tutti salvati in base alla

legge dell’evoluzione 14 , della reincarnazione 15 e del karma, o legge di casa e di effetto 16 , a meno

che la smaterializzazione avvenga prima e il Signore Dio ci faccia completare l’evoluzione in un

altro Cosmo.

1 Lo Zingarelli, 1995, Vocabolario della lingua italiana, pagina 1882, Zanichelli2 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagine 103-104 (Accetta l’evidenza), Mediterranee3 Vangelo di Giovanni 16, 5-15 ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita4 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 28 Marzo, Amrita5 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 42, Mediterranee6 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), pagine 71-72 (Dio) e pagine 296-297 (Tutto ; Tutto è perfetto ; Tutto-Uno-Assoluto), Mediterranee7 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 16 Marzo e del 16 Maggio, Amrita8 Lo Zingarelli, 1995, Vocabolario della lingua italiana, pagina 641, Zanichelli9 Cerchio Firenze 77, Oltre l’illusione, pagina 185, Mediterranee10 Cerchio Firenze 77, Dizionario Cerchio, pagine 73-74 (Divenire) e paginas 249-250 (Santo), Mediterranee11 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, page 103 (Pensa alla grande), Mediterranee12 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee13 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagine 37-46 (Finalità del divenire), Mediterranee14 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e pagina 210 (Legge di evoluzione), Mediterranee15 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione), Mediterranee16 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee

Page 2: 007 - Nozioni fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore

Soteriologia: “Nelle religioni, dottrina che riguarda la Salvezza 17 “. La vita sulla Terra come la

conosciamo - che Dio ha ideato e realizzato - ha uno scopo sublime: salvare e riammettere tutti i

demoni nel Regno dei Cieli per mezzo della vita e dell’uomo 18 ; perciò tutti saremo salvati e

nell’Eterno Presente ciò è già avvenuto: (.). Dio ha detto nel XX secolo a Eileen Caddy della

comunità di Findhorn in Scozia: “ (.) Riverso le mie benedizioni su ciascuno di voi. Sentiti

circondata da un cerchio d’amore e di pace. Grida <<Sia Gloria, alleluia>> poiché tutti sono risorti!

Tutti sono Uno 19 “, in Dio, l’Assoluto 20 .

17 Lo Zingarelli, 1995, Vocabolario della lingua italiana, pagina 1762, Zanichelli 18 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157-163 (La natura di Satana e le conseguenze della sua caduta), Armenia19 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 103 (Pensa alla grande), Mediterranee20 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 33-34 (Assoluto), Mediterranee