0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento...

45
1

Transcript of 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento...

Page 1: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

1

Page 2: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

2

16.1 INTRODUZIONE

Figura 16.1Campi di applicazione delle colture in vitronel miglioramento genetico delle piante e nell’attività vivaistica.

Page 3: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

3

Figura 16.2Panoramica di una camera di crescita (A) e particolare di vasi contenenti espianti vegetali al termine di una subculturadi proliferazione (B).

A

B

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 4: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

4

Figura 16.3Modelli di rigenerazione in vitrosecondo A. Standardi et al. (1999).

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 5: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

5

Figura 16.4Esempi di organogenesi ed embriogenesi diretta e indiretta, rispettivamente in giglio (A-C) e in melo (D-E)(foto: A. Standardi).

A B

D

C

E

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 6: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

6

Figura 16.5Schema di micropropagazionecon espianti di diversa natura(fonte: A. Standardi).

PROPAGAZIONE PER GERMOGLI ASCELLARI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 7: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

7

Figura 16.6Propagazione in vitro: dal germoglio iniziale alla plantula radicata. Fasi di allestimento (A), proliferazione (B) e radicazione (C) del portinnesto M26 di melo.

A B C

PROPAGAZIONE PER GERMOGLI ASCELLARI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 8: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

8

Figura 16.7Dosaggi di citochinine e auxine in relazione alle esigenze (emissione di germogli o radici oppure alla produzione di callo) della coltura in vitro.

ORGANOGENESI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 9: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

9

ORGANOGENESI

Figura 16.8Processi di caulogenesi e rizogenesi a partire, rispettivamente, da callo di ginestrino (organogenesi indiretta) (A) e da tessuti fogliari di melo (organogenesi diretta) (B) (foto: A. Standardi).

A

B

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 10: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

10

Figura 16.9Fasi dell’embriogenesi somatica.

EMBRIOGENESI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 11: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

11

EMBRIOGENESI

Figura 16.10Formazioni embrioidiche riconducibili agli stadi a sfera, cuore e torpedo.

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 12: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

12

Figura 16.11aFasi dell’embriogenesi somatica in carota.

EMBRIOGENESI

A

B

Figura 16.11bCallo con strutture embrioidiche (A) ed embrione somatico maturo di erba medica (B).

16.2 MICROPROPAGAZIONE

Page 13: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

13

Figura 16.12Coltura di calli su piastra Petri (A)e particolari di espianto in fase di formazione del callo (B) e di callo in fase di proliferazione (C).

A

B C

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

Page 14: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

14

Figura 16.13Sospensione cellulare: beuta con sospensione liquida (A), piastra con sospensione concentrata (B) e particolare degli aggregati cellulari del callo (C).

A

B

C

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

Page 15: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

15

Figura 16.14Fasi per l’ottenimento di colture cellulari in sospensione(modificata da: E.F. George, 1993).

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

Page 16: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

16

Figura 16.15Curva di crescitadi una sospensione cellulare.

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

Page 17: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

17

Figura 16.16Strutture di alcaloidi biologicamente attivi e piante che li producono (fonte: T.M. Kutchan, 1995).

METABOLITI SECONDARI

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

Page 18: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

18

Tabella 16.1Varianti somaclonali isolatein mais ed erba medica.

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

Page 19: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

19

Figura 16.17Ottenimento di calli chimericie rigenerazione di mutanti.

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

Page 20: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

20

Figura 16.18Livello di variabilità genetica nelle piante rigenerate in relazione al tipo di espianto.

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

Page 21: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

21

Tabella 16.2Varianti somaclonali riguardanti la resistenza a stress biotici originatisi durante la colturain vitro nelle piante da frutto(modificato da: F.A. Hammershlag, 1992).

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

Page 22: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

22

Figura 16.19(A) Uniformità dei profili RAPD generati con il primer OP-P7 impiegando DNA genomico isolato dalle plantule rigenerate mediante ABP e subcololturate per 12 mesi.(B-G) Variabilità dei profili RAPD generati da diversi primer 10-mer impiegando DNA genomico isolato da alcune delle plantule rigenerate mediante ISE.

A

B C D

E F G

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

Page 23: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

23

16.5 EMBRYO RESCUE:RECUPERO IN VITRO DI

EMBRIONI

Figura 16.20Embryo rescue:esempio di recupero in vitro di embrioni di Poa

pratensisindotti in vivo mediante trattamenti auxinici.

Page 24: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

24

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

Figura 16.21Schema di ibridazione somatica: isolamento e fusione dei protoplasti,riconoscimento degli eterocarionti, proliferazione del calloe rigenerazione delle piante anfidiploidi.

Page 25: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

25

Figura 16.22Rappresentazione schematica dei prodotti di fusione ottenibili con l’ibridazione somatica.

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

Page 26: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

26

Figura 16.23Ibridazione somatica tra M. sativa eM. arborea usando protoplasti isolati da callo o sospensione cellulare e protoplasti isolati da mesofillo fogliare.(A-D) fusione dei protoplasti;(E) protoplasti da mesofillo;(F) protoplasti da callo;(G) prodotto di fusione con fluorescenzarossa (cloroplasti) e giallo-verde (FITC);(H) microcallo;(I) plantula rigenerata;(L) analisi isoenzimatica delle esterasi nelle linee parentali e nell’ibrido somatico(foto: S. Arcioni).

A B C D

E F G

H

I L

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

Page 27: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

27

Tabella 16.3Condizioni di reazione per l’isolamento di protoplasti in tabacco e nei cereali.

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

Page 28: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

28

COLTURE IN VITROF. K. SKOOG E T. MURASHIGE

Figura 16.24Folke K. Skoog (1908-

2001).

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

Page 29: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

29

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESIFigura 16.25Rappresentazione schematica della coltura di antere per l’ottenimento di piante omozigoti.

Page 30: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

30

Figura 16.26Modelli di sviluppodella microsporafino alla formazione di un proembrione androgenetico.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 31: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

31

Figura 16.27Tipi di morfogenesi:differenziazione diretta e indiretta di piante aploidi a partire dal proembrione androgenetico.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 32: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

32

Figura 16.28Rappresentazione schematicadi una spighetta (A); struttura fioraletipica delle graminacee con in evidenzaantere e pistillo (B).

A

B

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 33: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

33

Figura 16.29Sviluppo dei boccioli fiorali (A) in relazione agli eventi della microsporogenesi (B) in peperone: tetrade di microspore, polline immaturo uni, bi e trinucleato maturo.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 34: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

34

Tabella 16.4Costituzione di alcuni substrati di coltura idonei per l’induzione(m-l) androgenetica delle spore, la rigenerazione (m-R) e il mantenimento (m-M) delle plantule androgenetiche.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 35: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

35

Figura 16.30Processo di androgenesiin peperone:(A) microspora uninucleata;(B) microspora binucleata (con nucleo vegetativo e generativo);(C) microspora trinucleata;(D) microspora tetranucleata (con soli nuclei vegetativi);(E) microspora plurinucleata (con un nucleo generativo);(F) proembrione (sono visibili le pareti cellulari);(G-I) antere con calli e plantule in rigenerazione;(L) plantule aploidi;(M) piante diploidizzate;(N) metafase aploide;(O) metafase diploide.

A B C D

E F G H

I L

M N

O

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 36: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

36

Figura 16.31Processo di androgenesi in loietto:(A) porzione di antera con microspore;(B) microspora matura;(C-D) microspora bi- e tetranucleata(V = nuclei vegetativi);(E) microspora plurinucleata con due nuclei generativi (G);(F) proembrioni entro l’antera;(G) proembrioni con parete cellulare ricostituita (W);(H) antera con calli in formazione;(I) antere con strutture proembrionali;(L) embrione androgenetico;(M) callo in fase di rizogenesi;(N) particolare dell’apice radicale;(O) emissione del germoglio;(P) plantula rigenerata;(Q) plantula albina;(R) metafase aploide (n=x=7).

G

A B C D

E F HG

I L M N

O RP Q

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 37: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

37

Figura 16.32(A) Cariotipo di una pianta aploide androgenetica (3200 X);(B) cariotipo di una pianta diaploide androgenetica (3200 X) costituiti, rispettivamente, da 10 cromosomi metacentrici o sub-metacentrici e due cromosomi acrocentrici; uno degli acrocentrici presenta un satellite, mentre uno dei sub-metacentrici è molto più lungo dei restanti del corredo(la freccia indica il satellite).

A

B

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 38: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

38

Figura 16.33Pianta diaploide di peperone alla maturazione dei

frutti;(B-C) differenze nella dimensione e nella forma dei

fruttitra genotipi donatori e diaploidi;(D-G) variabilità del numero, della forma e della

dimensionedei semi riscontrata nei frutti delle piante diaploidi.

A B C

D E F G

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 39: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

39

Tabella 16.5Schema di costituzione di una varietà di frumento impiegando la coltura di antere(H deriva dal termine inglese haploid).

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 40: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

40

Tabella 16.6Principali risultati ottenuti con la colturadi antere nelle specie arboree.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

Page 41: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

41

16.7 SEME SINTETICO

Figura 16.34(A) Embrione somatico maturo di erba medica; (B) Embrione incapsulato in alginato di sodio(seme sintetico).

A

B

Page 42: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

42

Figura 16.35Confronto tra embriogenesi somatica e

zigotica.

16.7 SEME SINTETICO

Page 43: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

43

Figura 16.36Protocollo di incapsulamento di materiale di propagazione rappresentato da microtalee ed embrioni somatici(fonte: M. Micheli).

16.7 SEME SINTETICO

Page 44: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

44

Figura 16.37Propaguli bipolari e unipolari ottenuti in vitro per la produzione di seme sintetico: (A) embrione somatico di finocchio (Foeniculum vulgare); (B) bulbillo di giglio (Lilium longiflorum Thumb.); (C) microtalea ascellare del portainnesto M26 di melo (foto: M. Micheli).

16.7 SEME SINTETICO

Page 45: 0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento genetico delle piante e nellattività vivaistica.

45

Tabella 16.7Elenco delle specie dove sono stati impiegati propaguli vegetatividerivati in vitro di natura non embrioidica per l’ottenimento di semi sintetici.

16.7 SEME SINTETICO