· Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web,...

33
ITALIANO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE [ nome competenza ] TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO (compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze) NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE A. ASCOLTO E PARLATO A.1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di gruppo) con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. A.2. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo”. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Ascolta e comprende testi di vario tipo, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. Osservare ed analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi rilevando contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato. Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed extrascolastici, ad esempio: visite a istituzioni, interviste a persone; spiegazioni effettuate in classe, esposizioni; relazioni su un compito svolto; dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui;

Transcript of   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web,...

Page 1:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

ITALIANOCOMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

[ nome competenza ]TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA

SCUOLA PRIMARIACOMPITI SIGNIFICATIVI E METODO(compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per

lo sviluppo delle competenze)NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE

A. ASCOLTO E PARLATO

A.1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di gruppo) con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

A.2. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo”.

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari.

Ascolta e comprende testi di vario tipo, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi.

Osservare ed analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi rilevando contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato.

Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed extrascolastici, ad esempio: visite a istituzioni, interviste a persone; spiegazioni effettuate in classe, esposizioni; relazioni su un compito svolto; dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui;

B. LETTURA

B.1. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

B.2. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui

Segni di interpunzione. Possibilità espressive della voce. Linguaggio del corpo e linguaggio non

verbale. Struttura del testo narrativo, regolativo,

informativo. Lessico specifico e/o adeguato agli

argomenti. Espone oralmente all'insegnante e ai

compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti

Narrare, recitare testi in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche, letture a bambini più giovani o ad anziani…)

Page 2:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

B.3. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

specifici (schemi, mappe concettuali…) Legge testi di vario genere e tipologia

ricavandone informazioni.

C. SCRITTURA

C.1. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

C.2. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Struttura di un articolo Struttura e scopo comunicativo di testi di

vario tipo Strategie di analisi e sintesi. Regole ortografiche e sintattiche. Regole dei segni di punteggiatura e

quelle del discoro diretto e indiretto.

Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie), col supporto dell’insegnante:narrazioni di genere diverso, poesie e filastrocche, esposizioni, relazioni, presentazioni, manuali di istruzioni di semplici manufatti costruiti, regolamenti di giochi, della classe, della scuola,lettere non formali e formali per scopi diversi

D. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

D.1. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.D.2. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Strumento: dizionario cartaceo e digitale.

Predisporre schede informative a corredo di mostre, esposizioni, organizzate nell’ambito di attività scolastiche.

E. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa,

Struttura della frase: enunciato minimo ed espansioni.

Regole ortografiche.

Page 3:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

E.1. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

INGLESE

Page 4:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE[ nome competenza ]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO( compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo

sviluppo delle competenze)NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE

A. LISTENING

A.1. L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Comprendere istruzioni da eseguire con movimenti corporei.Comprendere il senso globale di parole e semplici frasi.Comprendere semplici dialoghi, filastrocche e canzoni.

In contesti simulati eseguire istruzioni date in lingua.

B. SPEAKING

B.1. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.B.2. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Riprodurre semplici filastrocche e canzoni con correttezza fonetica.Riprodurre semplici dialoghi ascoltati e compresi oralmente.Impostare semplici scambi verbali su bisogni quotidiani.Impostare brevi scambi comunicativi usando frasi già conosciute.

Riprodurre canzoni, filastrocche, story time con una corretta pronuncia.Simulare dialoghi o brevi interazioni.

C. READINGC.1. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Comprendere il senso globale di parole e semplici frasi già comprese oralmente.Comprendere semplici istruzioni scritte.Far corrispondere al grafema il fonema corretto.

Leggere con la giusta intonazione brevi storie a fumetti.

D. WRITINGD.1. L’alunno descrive, in termini semplici,aspetti legati al proprio vissuto o riferiti abisogni immediati.

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo

Realizzare biglietti augurali.Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera

STORIA

Page 5:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE[ nome competenza ]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO(compiti significativi e metodo sono

trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)

NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZEA. USO DELLE FONTI

A.1. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

A.2. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Fatti ed eventi della storia personale, familiare della comunità di vita.Fonti storiche e loro reperimento.

Reperire fonti di diverso tipo per la ricostruzione della propria storia.Realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita (documentari sulle culture del mondo; feste interculturali; mostre di opere artistiche, di manufatti provenienti da paesi diversi.

B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B.1. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

B.2. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

B.3. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.Linea del tempo.

Costruzione della meridiana e di strumenti per la misurazione del tempo.

C. STRUMENTI CONCETTUALI

C.1. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

C.2. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri

Storia locale, usi e costumi della tradizione.Aspetti fondamentali della preistoria.

Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali diversi; confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze.

Page 6:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

D.1. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

D.2. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

D.3. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Contemporaneità e rapporti di causa/effetto.Linea del tempo.Fonti storiche e loro reperimento.

Organizzare le informazioni in schematizzazioni diverse: mappe, scalette, diagrammi efficaci o, viceversa, costruire un testo espositivo a partire da schemi, grafici, tabelle, altre rappresentazioni

GEOGRAFIA

Page 7:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE[ nome competenza ]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO( compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle

competenze)NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE

A. ORIENTAMENTO

A.1. L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Gli indicatori spaziali. Sistemi di riferimento.

Effettuare esperienze muovendosi negli spazi scolastici e non per orientarsi nello spazio utilizzando: strumenti (esempio, bussola), piante, mappe stradali, immagini da satellite, applicazioni date dalle nuove tecnologie (esempio, google Earth/Maps)

B. LINGUAGGIO DELLA GEO - GRAFICITA’

B.1. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

B.2. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Simboli del linguaggio geografico (colore, segni topografici, cartografici…)Calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numerica.

Effettuare giochi finalizzati alla creazione di mappe, individuali o di gruppo.

C. PAESAGGIO

C.1. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

C.2. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Gli elementi di un ambiente.Ambienti diversi: caratteristiche, confronti e funzioni.Rappresentazioni di ambienti noti.

Analizzare e redigere rapporti intorno alle tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il risparmio delle risorse idriche ed energetiche, redigere protocolli di istruzioni per l’utilizzo oculato delle risorse, per lo smaltimento dei rifiuti, per la tutela ambientale.

Page 8:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

D. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

D.1. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

D.2. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano.Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi. Regole per la tutela degli ambienti (cittadinanza).

Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente, redigere semplici istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive di tipo organizzativo -comportamentale e strutturale .

MATEMATICA

Page 9:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTELa competenza matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO( compiti significativi e metodo sono trasversali e

atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)

NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZEA. NUMERI

A.1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure..

Numeri Comporre e scomporre i numeri naturali. Conoscere il valore posizionale delle cifre. Eseguire operazioni in riga e in colonna. Conoscere le proprietà delle quattro

operazioni e saperle applicare. Eseguire le quattro operazioni con

l’operatore 1. Eseguire le quattro operazioni con

l’operatore 0. Conoscere ed usare strategie di calcolo

mentale Conoscere e scomporre i numeri naturali

utilizzando i simboli convenzionali Leggere e scrivere frazioni. Risolvere semplici problemi con il calcolo

dell’unità frazionaria. Comprendere il concetto di frazione

decimale Trasformare una fazione decimale in

numero decimale Leggere e scrivere numeri decimali e

saperli collocare sulla linea dei numeri

Costruire e rappresentare con vari strumenti e/o materiale strutturato, il numero mille

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Utilizzare un abaco materiale o virtuale sulla LIM per effettuare cambi tra i tre ordini della classe delle migliaia e delle unità semplici

B. SPAZIO E FIGURE

B.1. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

B.2. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso

Spazio e figure Denominare figure piane e solide. Costruire, disegnare alcune figure

geometriche. Denominare rette incidenti, parallele,

perpendicolari. Tracciare rette incidenti, parallele,

perpendicolari. Riconoscere e costruire l’angolo retto. Riconoscere angoli maggiori e minori

Effettuare percorsi in palestra e rappresentarli in forma iconica con annesse istruzioni

Usare un programma di coding per effettuare un percorso virtuale

Effettuare misure della propria aula per determinarne il perimetro

Page 10:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

modelli concreti di vario tipo.

B.3. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

dell’angolo retto. Identificare il perimetro e la superficie di

una figura geometrica.

C. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

C.1. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

C.2. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

C.3. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

C.4. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

C.5. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

C.6. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

C.7. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

Relazioni, misure, dati e previsioni Misurare lunghezze con campioni

convenzionali e non. Scrivere le misurazioni utilizzando i

simboli convenzionali. Scegliere le unità di misura appropriate

alle grandezze da misurare. Misurare grandezze lineari usando il

metro e i suoi multipli e sottomultipli. Conoscere multipli e sottomultipli delle

unità di misura di capacità e di peso/massa.

Completare equivalenze. In una semplice situazione di probabilità

individuare il grado di incertezza. Effettuare semplici rilevazioni

statistiche. Rappresentare graficamente i dati

secondo adatte modalità. Rappresentare i dati in tabelle di

frequenza. Risolvere problemi con diagrammi a

blocchi per calcolare valore unitario e valore totale

Individuare la moda e la probabilitàProblemi Individuare parole-chiave, dati. Individuare carenza e sovrabbondanza di

dati. Individuare possibilità o impossibilità di

soluzione. Risolvere problemi per mezzo di

Utilizzare compasso e squadra per realizzare la costruzione di figure geometriche piane

Effettuare misure di oggetti della classe

Usare la carta millimetrata per illustrare problemi di geometria piana

Usare il tangram per comporre e scomporre figure piane

Realizzare il metro quadrato con materiale strutturato e non

Realizzare con scatoline di cartone lo sviluppo di un solido

Realizzare tabelle e semplici istogrammi per rappresentare statisticamente situazioni concrete

Page 11:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

diagrammi Risolvere problemi con una o più

domande e una o più operazioni.

SCIENZE

Page 12:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTELa competenza base in campo scientifico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO

( compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)

NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZEA. ESPLORARE E DESCRIVERE

OGGETTI E MATERIALI

A.1. L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

A.2. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descri-ve lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

A.3. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati signifi-cativi, identifica relazioni spazio/ temporali.

A.4. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni.

Riconoscere i tre stati della materia;descrivere le caratteristiche di solidi, liquidi e gas.

Power point che illustrino la sequenza di esperimentiIllustrazioni fotografiche sulle varie fasi degli esperimentiReport o testi denotativi di esperienze laboratori ali

B. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

B.1. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e descrivere il ruolo dell’ossigeno nella combustione in un’esperienza concreta (esperimento candele).

Classificare insiemi di oggetti partendo da esperienze concrete.

Nominare, osservare, individuare e descrivere anche con l’uso di schemi e disegni, le piante dell’ambiente

Page 13:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

noto.

C. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

C.1. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

C.2. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

C.3. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

C.4. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Descrivere un ambiente individuando gli elementi caratterizzanti.

Comprendere le relazioni tra ambienti diversi in termini di reciprocità.

Conoscere gli elementi costitutivi di un ecosistema.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Rilevare alcune forme di adattamento dei vegetali e degli animali alla mancanza di acqua e riconoscere bisogni analoghi ai propri.

MUSICA

Page 14:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE[ nome competenza ]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO

( compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle

competenze)NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE

A. PERCEPIRE

A.1. L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Riconosce nelle canzoni e nei brani ascoltati, gli aspetti e le caratteristiche.

Conosce le funzioni e gli usi più importanti della musica.

Ascolta canzoni e brani musicali appartenenti a culture differenti e a tempi diversi.

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale ancherispetto al contesto storico e culturale

Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola

Costruisce semplici strumenti musicali che poi utilizza per sonorizzare semplici partiture musicali e/o come sottofondo di brevi storie

B. PRODURRE

B.1. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.B.2. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.B.3. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario)

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o esecuzioni corali a commento di eventi prodotti a scuola (feste, mostre, ricorrenze, presentazioni…)

Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno, individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti strutturalie stilistici; confrontare generi musicali diversi

Page 15:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

B.4. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.B.5. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

ARTE E IMMAGINE

Page 16:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE[ nome competenza ]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO( compiti significativi e metodo sono

trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)

NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZEA. ESPRIMERSI E COMUNICARE

A.1. L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali….) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Elementi di base della comunicazione iconica (linee, colori, forme, proporzioni, ecc.)

Eseguire manufatti con tecniche diverse ispirandosi ad opere pittoriche di grandi artisti.

B. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

B.1. È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

Descrivere tutto ciò che si vede in un’opera d’arte sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici.

Le più comuni tecniche pittoriche , plastiche e loro commistioni.Elementi e significati del linguaggio visivo.Gli elementi del linguaggio visuale

Realizzare fumetti o brevi filmati con l’utilizzo delle nuove tecnologie (PC, LIM, tablet)

C. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

C.1. Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

C.2. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico – culturali.

Funzione del museo: generi artistici, linguaggio-stile dell’artista attraverso percorsi culturali. Concetto di sensibilità e rispetto per la salvaguardia.

Visite culturali ad esempio: mostre, musei, scavi archeologici

Page 17:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

EDUCAZIONE FISICACOMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

[ nome competenza ]TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA COMPITI SIGNIFICATIVI E

Page 18:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA METODO( compiti significativi e metodo sono

trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)

NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZEA. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A.1. L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Conoscere le parti del corpo e le loro possibilità di movimentoConoscere la lateralità e la dominanzaPercepire le variazioni strutturali del corpo (altezza,peso..) e le variazioni fisiologiche del corpo legate al movimento (respirazione, battito cardiaco…)Conoscere alcuni schemi motori di base anche in forma combinata.Conoscere le proprie possibilità e i propri limiti in situazione di disequilibrioConoscere i concetti spaziali elementariConoscere semplici sequenze temporaliConoscere i 5 sensi.

Proporre e organizzare attività ludico motorie.Rispondere a stimoli visivi, sonori, tattili....Muoversi in spazi definiti con e senza attrezzi anche in coppia e in gruppo.

B. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO -

ESPRESSIVA

B.1. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Conoscere le differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà attraverso il movimento.

Elaborare comunicazione gestuale e non verbale tramite la drammatizzazione.Eseguire movimenti, andature ,sequenze, danze.Adattarsi e seguire la ritmicità.Rappresentare drammatizzazioni attraverso il movimento, la danza, l’uso espressivo del corpo.Effettuare giochi di comunicazione non verbale.

C. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

C.1. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.C.2. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.C.3. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei

Conoscere alcuni giochi tradizionali di movimento.Conoscere semplici elementi delgioco-sport.

Giocare in coppia, in piccolo gruppo, in squadraGiochi d’imitazioneGiochi a eliminazioneGiochi di ruoloStaffette, percorsi, circuiti. Partecipare a eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti improntati a fair-play, lealtà e correttezza.

Page 19:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

D. SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

D.1. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Percepire e riconoscere il senso di benessere derivato dall’attività motoria e ludico-espressiva.

Rispettare la consegna al fine digarantire la sicurezza.Provare piacere nell’essere attivi.Avere corrette abitudini igieniche.Costruire decaloghi, schede, vademecum relativi ai corretti stili di vita per la conservazione della propria salute e dell’ambiente

TECNOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTECOMPETENZA DIGITALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO( compiti significativi e metodo sono trasversali

Page 20:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)

NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZEL’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e del relativo impatto ambientale.Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri

Trasferire, nella quotidianità, apprendimenti relativi alle funzioni di oggetti, strumenti, macchine e ai loro principi di sicurezza.Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre elaborati.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni.Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati.Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.Saper rappresentare oggetti di uso quotidiano.Saper utilizzare strumenti digitali LIM, tablet, computer)Saper accedere ai programmi di disegno e di videoscrittura e applicarne alcune funzioni

Comprendere l’importanza della tecnologia come maggiorazione delle capacità umane.Utilizzare semplici app e software per l’apprendimento

Conoscere a livello generale le caratteristiche dei media e degli strumenti di comunicazione

Conoscere le norme di tutela della salute e della sicurezza del computerSaper usare le principali funzioni del programma WordSaper stampare le informazioni e copiare le immagini in WordSaper usare un motore di ricerca per trovare le

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari tramite un semplice progetto grafico

Realizzare un oggetto in cartoncino o con materiale riciclato

Produrre documenti in word

Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali

Sperimentare un programma di coding adatto all’età degli alunni

Page 21:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

informazioni sul Web.

RELIGIONECOMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE [nome competenza]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITI SIGNIFICATIVI E METODO

(compiti significativi e metodo sono trasversali e atti al raggiungimento di tutti i traguardi per lo sviluppo delle competenze)NUCLEO CONOSCENZE ABILITÁ

Page 22:   · Web viewProdurre documenti in word. Effettuare e stampare semplici ricerche tratte dal web, sapendo sintetizzare e scegliere quelle essenziali.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

A - Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.B - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

1 - L'alunno riconosce che l’uomo è sempre stato alla ricerca di risposte alle sue domande di senso ed esistenziali2 - L’alunno scopre alcune delle risposte che l’uomo nella storia ha cercato di dare alle sue domande sulle origini della vita e del cosmo3 - L’alunno sa distinguere le divinità ed i miti dei popoli antichi4 - L'alunno conosce, a partire dal testo e da opere d'arte, il racconto biblico della Creazione

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

C - Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

1 - L’alunno comprende che per i cristiani la Bibbia è il libro che racconta la storia di amicizia tra Dio e gli uomini2 - L'alunno conosce la struttura, la composizione e i generi letterari della Bibbia3 - L’alunno sa trovare una citazione biblica.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

D - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

1 - L'alunno conosce la storia dei Patriarchi2 - L’alunno sa collocare i Patriarchi e gli eventi più importanti dei libri della Genesi e dell’Esodo sulla linea del tempo3 - L’alunno, attraverso i racconti biblici dell’esodo, apprende il valore della Pasqua ebraica e dell’Alleanza al Sinai4 - L’alunno è in grado di distinguere la Pasqua cristiana dalla Pasqua ebraica5 - L’alunno conosce gli eventi più importati della vita dei re: Saul, Davide e Salomone