ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti,...

27
ES. 5.6 GMAIL Autori:__________________________________________ Data: __________ Tutte le immagini copiate e incollate in questa esercitazione devono essere protette da watermark. Le immagini prive di watermark (col numero del PC su cui si lavora) non verranno accettate. 1) Compila come sempre l’intestazione scrivendo i nomi e cognomi degli autori di questa esercitazione (se stai lavorando su un PC da solo, scrivi solo il tuo nome e cognome), la data e la classe 2) Crea una sottocartella di ES5 con lo stesso nome di questa esercitazione (EL5-6_1ST Gmail). 3) Salva l’esercitazione nella sottocartella EL5-6_1ST Gmail A) OPERAZIONI PRELIMINARI A1) Tutti i punti da svolgere in questa esercitazione (A, B, C etc) devono iniziare all’inizio di una nuova pagina. Usa il comando Inserisci Interruzione di Pagina per inserire un’interruzione all’inizio di ogni punto da svolgere. Inoltre i titoli di questa esercitazione (A, B, C etc) non sono stati formattati. A2) Scegliere a piacere un formato (colore, font, dimensione caratteri etc) per il titolo di questa sezione (cioè per A) OPERAZIONI PRELIMINARI) A3) Usando il pennello copia formato copia il formato del primo titolo su tutti gli altri, in modo da formattarli tutti nello stesso modo. A4) Inserisci i numeri di pagina in fondo a tutte le pagine del documento

Transcript of ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti,...

Page 1: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

ES. 5.6 GMAILAutori:__________________________________________ Data: __________

Tutte le immagini copiate e incollate in questa esercitazione devono essere protette da watermark. Le immagini prive di watermark (col numero del PC su cui si lavora) non verranno accettate.

1) Compila come sempre l’intestazione scrivendo i nomi e cognomi degli autori di questa esercitazione (se stai lavorando su un PC da solo, scrivi solo il tuo nome e cognome), la data e la classe2) Crea una sottocartella di ES5 con lo stesso nome di questa esercitazione (EL5-6_1ST Gmail). 3) Salva l’esercitazione nella sottocartella EL5-6_1ST Gmail

A) OPERAZIONI PRELIMINARI

A1) Tutti i punti da svolgere in questa esercitazione (A, B, C etc) devono iniziare all’inizio di una nuova pagina. Usa il comando Inserisci Interruzione di Pagina per inserire un’interruzione all’inizio di ogni punto da svolgere.

Inoltre i titoli di questa esercitazione (A, B, C etc) non sono stati formattati.

A2) Scegliere a piacere un formato (colore, font, dimensione caratteri etc) per il titolo di questa sezione (cioè per A) OPERAZIONI PRELIMINARI)

A3) Usando il pennello copia formato copia il formato del primo titolo su tutti gli altri, in modo da formattarli tutti nello stesso modo.

A4) Inserisci i numeri di pagina in fondo a tutte le pagine del documento

A5) Usando Intestazione, inserisci in testa ad ogni pagina il tuo nome e cognome.

B) LA POSTA ELETTRONICA

Cominciamo con la definizione di Wikipedia:

La posta elettronica (e-mail o email, dall'inglese electronic mail) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o altro dispositivo elettronico (es. palmare, cellulare ecc.) connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato presso un provider del servizio.

Page 2: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

B1) Da cosa deriva il nome email?

B2) Cosa si intende con la parola account?

Vediamo adesso un po' la storia della posta elettronica, costruendo una timeline.

B3) Collegati con questo sito http://www.readwritethink.org/files/resources/interactives/timeline_2/ e inserisci il tuo nome (basta solo il nome proprio, es. Giancarlo) e un titolo per il progetto (es. Storia email)

B4) Segui le istruzioni dettagliate contenute nell'esercitazione 5.1 e crea una timeline con la storia della posta elettronica. Usa le informazioni che puoi trovare qui http://www.repubblica.it/scienze/2015/09/23/foto/44_anni_di_email_in_dieci_pillole_di_storia-123496071/1/#1 o su altri siti che puoi cercare per conto tuo.

B5) Alla fine copia qui sotto una schermata della timeline e salva il risultato nella cartella di questa esercitazione.

La tabella seguente mostra invece la crescita nel numero di account di posta elettronica nel mondo negli anni:

Anno Numero account email (in milioni)

2014 41162015 45332016 46262017 49202018 52432019 5594

B6) Usando i dati della tabella precedente, crea con Excel un grafico in cui si veda la crescita nel numero degli indirizzi mail esistenti al mondo. Salva il file Excel nella cartella di questa esercitazione e incolla qui sotto il grafico:

C) CREIAMO UN ACCOUNT GMAIL

In questa sezione ti presenterò uno dei servizi di posta elettronica più diffusi e potenti. Si chiama Gmail ed è fornito da Google. Probabilmente già lo conosci.

Page 3: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

C1) Quali sono gli altri prodotti di Google che già conosci (e abbiamo incontrato nelle precedenti esercitazioni)?

Gmail offre diversi vantaggi rispetto ai servizi concorrenti, il principale dei quali è probabilmente il grande spazio offerto a disposizione per l'archiviazione dei messaggi ricevuti (attualmente, 2017, questo spazio è pari a 15 GB, cioè 15 miliardi di byte).

Se già possiedi un indirizzo di posta elettronica su Gmail, puoi saltare i punti seguenti e passare direttamente al punto D dell'esercitazione.

Altrimenti seguimi passo-passo e ti mostrerò come creare un account di posta elettronica su Gmail.

AVVISO

La grafica e la struttura dei siti Web vengono spesso aggiornate e dunque potrebbe accadere che non tutti i passi della procedura di iscrizione su Gmail siano esattamente uguali a quelli spiegati nel seguito. Nei casi di differenza, usa la tua intelligenza per fare le scelte oppure, se non si riesce proprio a capire, domanda all'insegnante. Se riscontri differenze, per favore segnalamele e inviami anche una schermata dove si veda cosa è cambiato, in modo che io possa modificare questa esercitazione. Grazie!

C2) Collegati con www.gmail.com e nella schermata che ti viene proposta scegli Altre opzioni e Crea un account, come mostrato in figura:

Page 4: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

C3) Nella schermata successiva devi fornire una serie di dati per la creazione del tuo account:

Page 5: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

Vediamo rapidamente i diversi campi uno per uno:

1. NomeQui ovviamente devi scrivere il tuo Nome e Cognome. Puoi anche inserire valori di fantasia, se vuoi nascondere i tuoi dati reali, ma non c'è nessuna reale ragione per farlo.

2. Scegli il tuo nome utenteQui devi scegliere il tuo indirizzo di posta elettronica, che sarà nella forma [email protected] dove nomeutente è la parte che devi scegliere tu. Di solito si consiglia di scegliere un nomeutente del tipo nome.cognome (es. [email protected]). Tieni però conto che molti nomeutente sono già stati scelti da altri e dunque la tua combinazione nome.cognome potrebbe non essere disponibile. In questo

Page 6: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

caso puoi aggiungere l'anno di nascita o l'età (es. gianni.parodi2001)

3. Crea una passwordQui devi inventare una password con la quale potrai poi accedere al tuo account di posta elettronica. L'insieme di nomeutente + password costituisce le credenziali di accesso per il tuo account. Scegli una password che sia facile da ricordare, ma attenzione al fatto che Gmail rifiuta le password troppo semplici:

4. Data di nascita e SessoIn questi campi scrivi le tue informazioni anagrafiche. Anche in questo caso puoi inventare se vuoi nascondere le tue informazioni, ma ti consiglio di usare i dati reali.

5. Cellulare e Indirizzo mailIn questi campi puoi inserire un numero di cellulare e/o un indirizzo mail secondario alternativo (ad esempio quello dei tuoi genitori o di un amico), che possono esserti utili nel caso dovessi perdere la password per recuperarla. Questi dati però non sono obbligatori e, se lo desideri, puoi non fornirli (tieni però conto che, in questo caso, se perdi la password non potrai più recuperarla).

C4) Terminato l'inserimento dei dati, clicca su Passaggio successivo e quindi su Accetta (per accettare i termini del servizio).

C5) Al termine di una rapida procedura di inizializzazione, riceverai una schermata di benvenuto e potrai accedere per la prima volta al tuo nuovo account di posta elettronica cliccando su:

C6) Al tuo primo accesso su Gmail, ti viene mostrata una rapida presentazione delle principali funzioni di Gmail. Puoi darci una rapida occhiata (cliccando su Avanti) oppure puoi chiudere la finestra cliccando sulla crocetta in alto destra:

Page 7: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

C7) Come puoi vedere la tua nuova casella di posta elettronica contiene già alcuni messaggi di benvenuto, generati automaticamente da Gmail.

D) CATEGORIE E ETICHETTE

A questo punto dovresti avere un account Gmail (o perché già lo possedevi oppure perché lo hai appena creato seguendo la procedura che ti ho descritto al punto C precedente).

D1) Scrivi qui sotto il tuo indirizzo mail su Gmail:

Page 8: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

ATTENZIONE:

La casella di posta elettronica è per definizione una cosa molto personale e privata. Nel seguito di questa esercitazione ti chiederò di fare diversi esperimenti con la tua mail e, in alcuni casi, di incollare delle schermate. Se ci sono informazioni che desideri nascondere, puoi cancellarle dalle schermate che incolli (per esempio coprendole con la penna rossa dello Strumento di Cattura). In casi estremi, se desideri mantenere una privacy completa, considera la possibilità di crearti un nuovo account su Gmail solo per questa esercitazione (anche nel caso tu ne possieda già uno, che usi di solito).

Una delle più importanti funzioni di Gmail è quella di suddividere e riordinare automaticamente la posta, in base a categorie ed etichette.

Quando crei un nuovo account su Gmail, in automatico la posta in arrivo viene suddivisa in tre schede (o categorie), indicate con Principale, Social, Promozioni:

Gmail suddivide automaticamente i messaggi che ricevi in Principale (tutta la posta normale), Social (i messaggi provenienti dai social, es. Facebook) e Promozioni (messaggi commerciali e annunci vari). In pratica Gmail opera una selezione in base all'indirizzo del mittente (chi ha mandato il messaggio) e cerca di smistare i messaggi in questo modo.

Se vuoi aggiungere altre schede per suddividere meglio la posta, puoi cliccare sul + che vedi in fondo:

Se invece non desideri che la posta in arrivo venga suddivisa in questo modo (a me per esempio non piace), puoi eliminare le schede cliccando sul simbolo dell'ingranaggio (Impostazioni) e poi scegliendo Configura casella di posta (vedi figura qui sotto). Se elimini una scheda (es. Social) in messaggi contenuti NON vengono cancellati, ma vengono semplicemente spostati nelle altre schede.

Page 9: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

D2) Incolla qui sotto una schermata della scheda che si apre quando scegli Configura casella di posta:

Oltre alle schede Principale, Social e Promozioni, la posta viene suddivisa in una serie di etichette.

Le etichette più importanti sono Posta in arrivo, Speciali, Posta inviata e Bozze:

Se clicchi su Altro puoi visualizzare le altre etichette (normalmente nascoste).

Page 10: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

D3) Incolla qui sotto una schermata in cui si vedano tutte le etichette che vengono visualizzare quando si clicca su Altro:

Per modificare le etichette visualizzate, devi andare in Impostazioni e poi in Etichette.

D4) Incolla una schermata con la finestra di scelta che viene visualizzata in Impostazioni/Etichette:

Vedremo meglio nel seguito il significato e l'uso di queste etichette.

ATTENZIONE:

Le etichette di Gmail assomigliano un po' alle cartelle di Windows. Come le cartelle servono per suddividere i file, così le etichette suddividono le mail. C'è però una importantissima differenza! Un file può stare in una e una sola cartella, mentre un messaggio mail può appartenere a più etichette diverse (es. essere fra i messaggi Speciali e contemporaneamente fra quelli etichettati come Importanti.

E) LEGGERE UN MESSAGGIO

E1) LEGGERE UN MESSAGGIO (completa la frase)Per leggere un messaggio basta cl-----ci sopra con il m--se.

E2) CANCELLARE UN MESSAGGIOPer cancellare un messaggio, devo prima selezionarlo (mettere la spunta, vedi figura).... e poi? Ci sono almeno tre modi per cancellarlo, uno usando la tastiera e due col mouse... spiegami!

Tutti i messaggi cancellati, finiscono nel cestino (per visualizzare l'etichetta cestino devi cliccare su Altro) e dopo 30 giorni vengono eliminati definitivamente.

E3) Incolla qui sotto una schermata in cui sia messa in evidenza l'etichetta cestino:

E4) RIPRISTINARE UN MESSAGGIO CANCELLATO PER ERROREPer ripristinare un messaggio finito nel cestino bisogna... spiegami tu la procedura!

Page 11: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

Invece di cancellare un messaggio è possibile archiviarlo, cliccando sull'icona mostrata in figura (o scegliendo Archivia dal menu contestuale col tasto destro):

Un messaggio archiviato non compare più nella posta Principale, ma non viene cancellato. Esso rimane etichettato in Tutti i messaggi.

E5) Copia qui sotto una schermata in cui mi fai vedere come si fa ad accedere a Tutti i messaggi:

I messaggi particolarmente importanti (quelli da conservare o da leggere con molta cura) possono essere contrassegnati con una stellina e diventano messaggi Speciali.

E6) Dove vengono conservati i messaggi contrassegnati con una stellina (Speciali)? Incolla qui sotto una schermata dove si veda l'etichetta di Gmail in cui è possibile visualizzare tutti i messaggi Speciali:

F) SCRIVERE UNA MAIL

Bene, a questo punto possiamo scrivere la nostra prima mail con Gmail. Per scrivere una mail devi cliccare sul pulsante

Ti troverai di fronte a una finestra come questa:

Page 12: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

Il destinatario è colui a cui vuoi scrivere la mail. Per indicarlo devi scrivere nel campo A l'indirizzo mail del destinatario. Se hai già usato l'indirizzo per mail precedenti, basta scrivere le prime lettere e Gmail provvede a completarlo automaticamente. Puoi anche inserire il nome di più destinatari (in questo caso la stessa mail verrà inviata a tutti).

L'oggetto rappresenta il titolo della tua mail (es. documento importante oppure video divertente).

Prova subito queste funzioni, scrivendo e inviando una mail... a te stesso! Ebbene sì, è possibile (e talvolta anche utile) inviare messaggi di posta elettronica. Per fare questo basta indicare nel campo destinatario il proprio indirizzo mail.

Page 13: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

F1) Incolla qui sotto due schermate: una in cui si veda una mail scritta a te stesso e l'altra in cui si veda che la mail ti è effettivamente arrivata:

Ti dicevo che talvolta è utile spedire delle mail a se stessi. Per esempio, si può usare questo metodo per inviare dei file da un computer a un altro (es. un computer della scuola a casa o viceversa). In realtà si tratta di un metodo molto primitivo per trasferire file (più avanti ti mostrerò un sistema più potente e sofisticato, che utilizza Google Drive), ma in molti casi è più che sufficiente.

Per fare questo, basta inviare una mail a se stessi (al proprio indirizzo mail) mettendo in allegato il file che si vuole inviare.

F2) Cosa si intende in generale per allegato a una mail? Spiegami...

F3) Prova a inviare a te stesso una mail con un allegato (scegli un file qualsiasi presente sul tuo PC) e incolla qui sotto due schermate: una in cui si veda una mail scritta a te stesso e l'altra in cui si veda che la mail ti è effettivamente arrivata.

F4) Quando si riceve una mail contenente un allegato, bisogna scaricare il file allegato. Spiegami come si fa a scaricare l'allegato di una mail e dimmi in quale cartella del tuo PC viene salvato:

ATTENZIONE

A proposito di allegati alle mail: MAI e IN NESSUNA CIRCOSTANZA prova ad aprire un allegato facendoci doppi clic sopra, a meno che tu non sia ASSOLUTAMENTE SICURO della sua provenienza. Gli allegati alle mail sono il primo mezzo di diffusione di virus, malware e altre porcherie. Meglio scaricare eventuali allegati sul proprio PC e, prima di aprirli col doppio clic, farli esaminare dall'antivirus. Fai particolare attenzione agli allegati marcati come eseguibili, exe o programmi: questi NON dovrebbero essere MAI aperti, in NESSUN CASO!

Se chiudi una mail mentre la stai scrivendo, prima di inviarla, questa NON viene cancellata, ma puoi ritrovarla nell'etichetta Bozze.

F5) Incolla qui sotto una schermata dove si veda l'etichetta Bozze:

F6) Cosa significa in italiano la parola bozza?

In pratica le Bozze contengono tutti i messaggi incompleti, quelli che sono stati (parzialmente) scritti e non sono stati inviati. Le Bozze sono comode per evitare di perdere un messaggio, ma io le

Page 14: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

considero prevalentemente una grande scocciatura. Ogni tanto vale la pena di dare un'occhiata ai messaggi salvati in Bozze e, se non c'è qualcosa di particolarmente interessante, cancellare tutto.

Un altro modo semplice per scrivere una mail è rispondere a una mail ricevuta.

F7) Quale pulsante bisogna usare per rispondere a una mail? Incolla qui sotto lo screenshot del pulsante dove sia anche ben visibile il tooltip che viene visualizzato (quando ci si passa sopra col mouse):

Se rispondi a una mail che contiene più di un indirizzo nel campo A (più destinatari), puoi decidere se rispondere solo al mittente oppure se rispondere a tutti. In questo ultimo caso il tuo messaggio di risposta verrà inviato a tutti quelli che hanno ricevuto la mail originaria.

Per rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura:

Come puoi vedere dalla figura qui sopra, fra le possibilità di scelta c'è anche Inoltra.

F8) A cosa serve Inoltra? Fai qualche esperimento o cerca su Internet la risposta e poi spiegamelo (ATTENZIONE: per vedere Inoltra devi aprire una mail già ricevuta e cliccare sulla piccola freccia mostrata nella figura sopra).

G) COPIA CARBONE E COPIA CARBONE NASCOSTA

Nella finestra di scrittura di un messaggio in Gmail avrai notato che sono presenti due campi che non molte persone conoscono. Si tratta dei campi Cc (Copia carbone o Copia conoscenza – Carbon copy in inglese) e Ccn (Copia carbone nascosta o Copia conoscenza nascosta - Blind carbon copy in inglese).

Per poter scrivere nei campi Cc (Copia carbone) e Ccn (Copia carbone nascosta) devi cliccarci sopra (vedi figura):

Page 15: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

I nomi derivano da un particolare tipo di carta, detta carta carbone, che veniva usata una volta per fare le copie dei documenti. Come dice Wikipedia:

La carta carbone è una carta rivestita su un lato da uno strato di inchiostro asciutto, di solito unito a della cera, che era utilizzata per creare una o più copie di un documento durante la scrittura dello stesso. Viene chiamata più propriamente carta copiativa, in quanto se ne distinguono vari tipi e non tutti creano copie del colore nero tipico del carbone.

Il foglio di carta carbone viene frapposto tra il foglio dove si intende scrivere il documento e quello dove lo si vuol copiare, con la superficie inchiostrata rivolta verso il basso, in modo da farla combaciare con la superficie del foglio destinato alla copia.

G1) Incolla qui sotto un'immagine in cui si veda un foglio di carta carbone:

Ormai nessuno usa più la carta carbone per fare le copie: è molto più comodo e veloce fotocopiare o stampare direttamente i documenti. Però il nome è rimasto in questi due misteriosi campi delle mail...

Il campo Cc (Copia carbone) serve quando vuoi mandare una copia del tuo messaggio a un altro indirizzo mail. Vedi per esempio la figura qui sotto:

Page 16: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

Qual è la differenza fra i campi A (destinatario) e Cc (copia carbone)? Supponi di voler scrivere al prof per domandargli chiarimenti a proposito di un'esercitazione e di volerlo far sapere anche al tuo compagno di banco (in modo, magari, che eviti di fare anche lui la stessa domanda):

G2) Perché ho usato il campo Cc per l'indirizzo mail del compagno? Perché non ho aggiunto semplicemente l'indirizzo al campo A? Spiega la differenza!

Considerando sempre lo stesso esempio di prima: magari non vuoi che il prof sappia che hai inviato una copia della mail al tuo compagno di banco. Ci sono molti casi in cui si vuole inviare una copia della mail "di nascosto", in modo che il destinatario non possa saperlo e non possa vedere gli indirizzi a cui l'ho inviata.

Supponi per esempio di gestire una mailing list, cioè una lista di indirizzi ai quali periodicamente vengono inviate delle comunicazioni. Tu conosci tutti gli indirizzi mail degli iscritti alla mailing list, ma non vuoi renderli pubblici a tutti. Se invii una mail a tutti (usando il campo A oppure Cc), tutti potranno vedere gli indirizzi degli altri.

In questo caso bisogna scrivere gli indirizzi "nascosti" nel campo Ccn (Copia carbone nascosta):

Page 17: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

G3) Spiegami con parole tue la differenza fra Cc e Ccn e dimmi in quali casi conviene usare uno oppure l'altro.

G4) Se ricevi una mail che contiene indirizzi nascosti con Ccn, scegliendo Rispondi a tutti questi indirizzi nascosti riceveranno la risposta? Fai qualche esperimento e poi spiegami:

H) IL CLOUD: GOOGLE DRIVE E GOOGLE DOCUMENTSCreando un account su Gmail in realtà hai acquisito molto di più di una casella di posta elettronica. Usando il tuo username e la tua password infatti puoi accedere anche ad altri siti di Google e utilizzare tutta una serie di servizi che Google mette a disposizione.

L'idea base di Google è infatti quella del cloud (nuvola). Ma cosa si intende per cloud o cloud computing?

Quando sei davanti al tuo PC e navighi su Google, digitando una chiave di ricerca, in realtà stai usando delle soluzioni di cloud computing. Il tuo computer non fa altro che inviare la richiesta alla rete di una delle migliaia di computer di Google, che elaborano le informazioni, fanno il lavoro sporco, cercando ciò di cui hai necessità. Alla fine il tuo PC deve solo visualizzare i risultati. Le operazioni più onerose vengono fatte da una macchina residente in California, a Dublino, a Tokyo o in una delle tante altre parti del mondo senza che tu ne sappia nulla.

Lo stesso vale quando usi Gmail. Una volta, le email si consultavano e si inviavano attraverso i cosiddetti client, cioè dei programmi eseguiti sul tuo PC, che memorizzavano i messaggi sul disco

Page 18: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

del tuo computer. Adesso invece puoi usare il tuo browser per consultare, inviare, ricevere e memorizzare tutta la tua posta elettronica, lavorando direttamente online.

Insomma, l'idea base del cloud computing è: essere sempre connessi, usare il browser per fare qualsiasi cosa e non salvare niente sul proprio PC.

Ormai è possibile editare documenti, elaborare immagini, creare grafici, fare calcoli e molto altro, usando il browser e senza utilizzare nessun programma installato sul PC. Inoltre i risultati possono essere salvati sul cloud, cioè su qualche computer remoto in rete. Sul tuo hard disk, se lavori in cloud, non viene salvato nulla.

H1) Prova ad elencarmi qualche vantaggio e qualche svantaggio del cloud computing (cioè di lavorare sempre online). Completa le frasi qui sotto:

VANTAGGI DEL CLOUD1. non si spreca spazio sul proprio h--d d--k 2. i file salvati sono disponibili ovunque (basta avere una connessione a I------t)3. non bisogna installare nessun p-------a sul proprio PC

SVANTAGGI DEL CLOUD1. se non si ha la connessione, non è possibile lav----e (bisogna essere sempre on---e)2. non si sa dove vengono salvati veramente i propri dati (c'è un problema di pr----y)

Per mostrarti la potenza del cloud, ti farò vedere qualche esempio pratico, usando il tuo account di Google.

Cominciamo dal cloud storage, cioè dalla possibilità di salvare i file sul cloud, cioè in rete.

H2) Collegati con https://drive.google.com/drive/my-drive e accedi al servizio con le tue credenziali di Google (le stesse che hai usato con Gmail). Incolla qui sotto una schermata (puoi nascondere o cancellare eventuali file che non desideri mostrarmi):

Se non hai mai usato in precedenza Google Drive, la situazione è quella mostrata qui in figura:

Page 19: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

H3) Clicca col tasto destro in un punto qualsiasi nella parte centrale dello schermo (dove c'è la figura con tablet, PC e smartphone). Incolla qui sotto una schermata in cui si veda il menu contestuale che viene visualizzato:

Con Crea Cartella puoi creare una cartella sul disco di Google Drive (come faresti sul tuo hard disk). Scegliendo invece Carica File, puoi caricare un file dal tuo PC su Google Drive.

H4) Crea una cartella con lo stesso nome di questa esercitazione su Google Drive e poi carica questa esercitazione nella cartella appena creata (incolla qui sotto una schermata):

Al termine dell'operazione di caricamento, dovresti vedere un'icona come quella mostrata qui sotto (indica che il file è stato caricato):

H5) Fai doppio clic sull'icona precedente e incolla qui sotto una schermata del risultato:

Come puoi vedere, puoi visualizzare il tuo documento nel browser. Usare Google Drive è molto comodo per trasferire file da un PC a un altro (per esempio da scuola a casa o viceversa).

H6) Quale altro metodo abbiamo visto, in questa stessa esercitazione, per trasferire file da un PC a un altro usando Internet?

Page 20: ESclassiperlo.altervista.org/Materiale/1st/EL5-6_1ST_Gmail.doc · Web viewPer rispondere a tutti, devi cliccare sulla freccetta come mostrato in figura: Come puoi vedere dalla figura

Ma in realtà con le applicazioni cloud di Google si può fare molto di più! Clicca col tasto destro sull'icona del documento caricato e scegli come mostrato in figura:

H7) Incolla qui sotto una schermata dopo la scelta di aprire il file con Documenti Google:

Come vedi, il tuo documento viene aperto in una nuova finestra del broswer nella quale è possibile modificarlo, come se si lavorasse in Word.

Questa applicazione si chiama Google Documents (o Documenti Google) e ti permette di usare Word (o qualcosa di molto simile) ovunque (basta avere un browser o scaricare l'apposita app per smartphone), senza pagare nulla e salvando direttamente le modifiche in rete (sul cloud).

Splendido, vero?

I) OPERAZIONI FINALI

1) Accertati che l’esercitazione e tutto i file siano stati salvati nella tua cartella di rete Z: e nella sottocartella corretta

2) Controlla se il documento contiene errori di ortografia (segnati con la sottolineatura ondulata rossa di Word) o di punteggiatura/spazio (segnati con la sottolineatura ondulata blu). Se ci sono errori, correggili. Se alcune parole sono corrette, ma vengono indicate come errori, usa l’opzione Ignora Tutto del menu contestuale per eliminare la sottolineatura

3) Salva il documento e (dopo averlo salvato) convertilo in PDF. Salva il documento convertito in PDF nella cartella di questa esercitazione.

4) Svuota la cartella Download (salvando prima in Z: quello che ti interessa)

5) Comprimi la cartella che contiene questa esercitazione

6) Invia all’insegnante su Classiperlo il file compresso (file zip)