icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web...

32
CLASSE SECONDA DISCIPLINA ITALIANO Traguardi di competenza L’alunno: partecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro quanto il più possibile adeguato alla situazione; ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo; racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica ed esprime le proprie emozioni riferite a situazioni vissute; legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e formula su di essi giudizi personali; scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli; capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, ad alcune parti del discorso e ai principali connettivi. Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda ASCOLTO E PARLATO Partecipare alle conversazioni in modo guidato rispettando il proprio turno. Ascoltare i messaggi di interlocutori diversi cogliendone il senso globale. Ascoltare e comprendere i contenuti essenziali di un testo ascoltato. Ascoltar la comunicazione mantenendo l’attenzione per tempi gradualmente più lunghi.

Transcript of icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web...

Page 1: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA ITALIANO Traguardi di competenzaL’alunno: • partecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro quanto

il più possibile adeguato alla situazione; • ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo; • racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica ed esprime le proprie emozioni

riferite a situazioni vissute; • legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi; • legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e formula su di essi giudizi personali; • scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; • rielabora testi completandoli e trasformandoli; • capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; • padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, ad

alcune parti del discorso e ai principali connettivi.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

ASCOLTO E PARLATO

• Partecipare alle conversazioni in modo guidato rispettando il proprio turno.

• Ascoltare i messaggi di interlocutori diversi cogliendone il senso globale.

• Ascoltare e comprendere i contenuti essenziali di un testo ascoltato. • Comprendere ed eseguire istruzioni relative ai giochi di gruppo e

alle consegne di attività svolte.• Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine

cronologico ed esplicitando le informazioni principali affinché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

• Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

• Ascoltar la comunicazione mantenendo l’attenzione per tempi gradualmente più lunghi.

• Comprendere, memorizzare e utilizzare i dati ricavati dall’ascolto di comunicazioni e/o di testi di vario genere.

• Ascoltare e intervenire con pertinenza nelle conversazioni.

• Riferire quanto ascoltato.• Rievocare e riferire esperienze

personali con chiarezza e ordine.

Page 2: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

• Individuare il contesto di una comunicazione e la funzione di messaggi diversi.

LETTURA

• Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

• Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

• Comprendere il significato di parole non note basandosi sul contesto e sulla conoscenza intuitiva.

• Leggere testi narrativi, descrittivi, poetici, informativi cogliendo l’argomento di cui si parla, le informazioni principali e le loro relazioni.

• Leggere semplici testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

• Leggere in modo corretto e scorrevole.

• Leggere un testo a voce alta o in modo silenzioso e comprenderne le informazioni.

• Cogliere alcuni elementi strutturali:a) del testo narrativo ( chi?

dove? quando? perché?)b) del testo descrittivo (che

cosa? Come?)c) del testo regolativo ( che

cosa ? quando?)d) del testo poetico

(filastrocche e poesie)

SCRITTURA

• Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

• Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

• Produrre semplici testi funzionali, legati a scopi diversi. • Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà

ortografiche ed i segni di punteggiatura presentati.

• Comporre frasi complesse significative.

• Ricostruire un racconto partendo dalle sequenze date.

• Manipolare semplici testi in base a un vincolo dato.

• Completare un testo.• Comporre brevi testi di tipo:

a) narrativob) descrittivoc) poetico (filastrocche)

Page 3: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Ampliare il patrimonio lessicale attraverso diverse esperienze. • Comprendere in brevi testi il significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

• Usare in modo appropriato le parole apprese.

• Conoscere nuovi termini attraverso le attività legate all’ascolto e alla lettura e saperli utilizzare.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

• Conoscere la struttura di una semplice frase. • Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le

conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.• Conoscere ed usare alcune delle parti variabili del discorso.

• Scoprire e utilizzare le convenzioni ortografiche.

• Scoprire e utilizzare i principali segni di interpunzione.

• Individuare la variabilità delle parti essenziali del discorso e concordarle.

• Individuare e riconoscere la funzione degli elementi essenziali della frase.

• Riconoscere e classificare articoli, nomi e aggettivi qualificativi.

• Riconoscere le azioni e collocarle nel tempo passato, presente e futuro.

• Ipotizzare il significato di parole ed espressioni presenti nei testi in relazione al contesto.

Page 4: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA INGLESE Traguardi di competenzaL’alunno: • comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari; • descrive oralmente e per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati; • interagisce nel gioco utilizzando espressioni e frasi memorizzate; • svolge i compiti secondo le indicazioni date. .

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

ASCOLTO

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

• Ascoltare e comprendere saluti. • Ascoltare, comprendere ed

eseguire semplici comandi in situazione di gioco.

• Ascoltare e comprendere espressioni utili per semplici interazioni.

Page 5: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

PARLATO

• Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

. • Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone,

situazioni note.

• Ripetere parole con il supporto di immagini.

• Partecipare ad una canzone attraverso il mimo.

• Partecipare a situazioni di gioco nel gruppo classe.

• Memorizzare, ripetere e drammatizzare semplici canzoni e filastrocche e poesie.

• Formulare domande e dare risposte utilizzando lessico e strutture note.

LETTURA

• Comprendere parole e brevi testi accompagnati da supporti visivi. • Riconoscere parole con il supporto di immagini.

• Leggere, comprendere ed illustrare semplici frasi.

• Completare parole e frasi.• Riordinare parole e frasi

SCRITTURA • Scrivere parole e semplici frasi ed espressioni di uso quotidiano

attinenti alle attività svolte in classe. • Riconoscere parole familiari ed

associarle all’immagine corrispondente.

• Copiare parole.

Page 6: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA STORIA Traguardi di competenza L’alunno: • riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; • usa la linea del tempo per organizzare informazioni e periodi e per individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni; • organizza le informazioni e le conoscenze riesponendole con l’aiuto di schemi e mappe.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

USO DELLE FONTI

• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze del proprio passato .

• Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

• Comprendere l’importanza delle fonti per ricostruire il passato

• Conoscere le caratteristiche fondamentali delle diverse fonti e saperle classificare.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

• Riconoscere relazioni di successioni e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

• Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …)

• Cogliere i più evidenti mutamenti causati dal passato del tempo nella realtà circostante

• Conoscere i processi più significativi del proprio processo di crescita e saperli riordinare in senso cronologico

• Utilizzare gli indicatori temporali adeguati

• Sviluppare le prime abilità di lettura e analisi di semplici fonti

• Utilizzare linee del tempo per

Page 7: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

rappresentare la successione temporale degli eventi

• Sviluppare il concetto di durata• Distinguere la durata

psicologica e la durata reale di esperienze personali

• Conoscere un sistema di misurazione del tempo: il calendario

• Riconoscere la ciclicità in fenomeni naturali

• Analizzare la struttura dell’orologio e saperlo utilizzare

• Individuare relazioni di causa - effetto.

• Ricostruire avvenimenti utilizzando fonti di diverso tipo

• Utilizzando fonti diverse per ricostruire la storia personale

STRUMENTI CONCETTUALI

• Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

• Acquisire la consapevolezza dell’appartenenza al gruppo classe come prima forma di vita sociale

• Conoscere il concetto di ciclicità.• Riconoscere i rapporti di

causalità tra fatti e situazioni. • Individuare cause e conseguenze

in situazioni legate al proprio vissuto.

Page 8: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti e narrati.

• Rappresentare con disegni e brevi testi i fenomeni di ciclicità e di causa - effetto

• Collocare gli eventi della propria giornata in uno schema orario.

• Saper raccontare fatti ed eventi seguendo l’ordine cronologico, con l’aiuto di immagini.

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA GEOGRAFIA Traguardi di competenzaL’alunno: • si orienta consapevolmente nello spazio circostante, attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici; • utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi cartografici, progettare percorsi.• si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza• individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,mare)

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

ORIENTAMENTO • Muoversi consapevolmente nello spazio circostante• Orientarsi attraverso punti di riferimento utilizzando gli indicatori

topologici e semplici mappe di spazi noti.

• Riconoscere destra e sinistra su di sé e frontalmente Muoversi nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento, organizzatori topologici e semplici mappe.

Page 9: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

• Orientarsi sul reticolo mediante le coordinate

.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ

• Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

• Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Descrivere la propria posizione e quella di oggetti o persone nello spazio, usando gli indicatori topologici.

Descrivere verbalmente semplici percorsi effettuati o rappresentati .

Localizzare elementi all’interno di un reticolo.

Osservare e riconoscere elementi nello spazio da punti di vista diversi.

Leggere piante e mappe di spazi noti.

Decodificare simboli semplici utilizzati nella rappresentazione cartografica di uno spazio.

Localizzare punti su una mappa o su una semplice pianta.

Rappresentare in modo guidato oggetti e ambienti noti visti dall’alto .

Tracciare percorsi.

PAESAGGIO

• Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

• Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambienti

• Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta di elementi fisici e antropici . • Individuare alcuni elementi fisici e

antropici nel proprio ambiente.REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato

dall’uomo Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi

e le loro connessioni.

• Distinguere elementi fisici e antropici.

Riconoscere gli spazi della scuola e le loro funzioni.

Page 10: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA MATEMATICATraguardi di competenzaL’alunno: • si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;• riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo; • descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche• ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici); ricava informazioni anche da dati rappresentati in

tabelle e grafici.• riesce a risolvere facili problemi e descrive il procedimento seguito.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

NUMERI • Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre...fino a 100.

• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione Decimale fino a 100, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali entro il 100 e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con e senza

cambio fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali. Eseguire moltiplicazioni con i numeri naturali fino a 100con gli algoritmi

scritti usuali con fattori di una cifra. Eseguire divisioni con i numeri naturali senza resto fino a 100 con gli

algoritmi scritti usuali con il divisore di una cifra.

• Confrontare raggruppamenti diversi di oggetti per quantità; far corrispondere le quantità ai rispettivi numeri.

• Contare in senso progressivo e regressivo fino a 100.

• Leggere scrivere i numeri fino a 100.

• Stabilire relazioni d’ordine tra numeri, i (usando = >.<, ), ordinarli e disporli sulla linea dei numeri.

• Usare correttamente i numeri ordinali, fino al 20esimo.

• Scomporre i numeri fino a cento (nelle rispettive somme di unità,

Page 11: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

decine, centinaia) e ricomporli. • Raggruppare in base dieci

(eventualmente anche diversa da dieci).

• Individuare il significato e utilizzare correttamente lo zero e il valore posizionale delle cifre.

• Riconoscere classi di numeri (pari/dispari)

• Eseguire addizioni e sottrazioni, entro il 100, senza e con cambio: (in riga, colonna, tabella).

• Eseguire moltiplicazioni (con fattori a una cifra).

• Eseguire rapidamente e correttamente calcoli mentali (addizioni e sottrazioni) usando strategie diverse.

• Raggruppare e contare oggetti per 2, per 3, per 4, ecc. (in funzione del calcolo pitagorico).

• Memorizzare la tavola pitagorica fino al numero 10.

SPAZI E FIGURE • Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

• Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

• Eseguire un semplice percorso, partendo dalla descrizione verbale o dal disegno; descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia il percorso desiderato.

• Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane.. Disegnare figure geometriche piane.

• Localizzare oggetti nello spazio e usare correttamente i termini in alto/in basso, sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, vicino/lontano.

• Rilevare differenze di forme e posizioni in oggetti ed immagini.

Effettuare spostamenti lungo percorsi eseguiti con istruzioni orali e scritte e rappresentarli.• Distinguere linee aperte, linee

Page 12: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

chiuse, linee semplici ed intrecciate; riconoscere regioni interne/esterne e confini.

• Individuare simmetrie assiali su oggetti e figure date; rappresentare simmetrie mediante piegature, ritagli, disegni …

• Riconoscere e denominare le principali figure geometriche piane e solide.

• Disegnare le principali figure geometriche piane.

Confrontare e misurare lunghezze con unità di misura arbitrarie

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.

• Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia strumenti convenzionali (orologio, ecc.).

• Comprendere il testo di un problema, analizzarne i dati e la domanda e cercarne una soluzione.

• Classificare elementi in base ad attributi comuni.

• Indicare gli attributi di una classificazione

• Stabilire relazioni.• Definire e rappresentare un

insieme in base ad una caratteristica comune e individuare la relazione di appartenenza.

• Confrontare insiemi per stabilire relazioni quantitative (equipotenti – più o meno potenti).

• Stabilire una relazione d’ordine tra insiemi usando i simboli

Page 13: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

>,<, =. • Rappresentare insiemi con

l’uso di diagrammi(Venn, Carrol)

• Compiere semplici rilevamenti statistici e organizzarli con opportune rappresentazioni grafiche.• Compiere confronti tra grandezze• Riconoscere ed isolare situazioni problematiche(aritmetiche e non)• Individuare e distinguere la richiesta e le informazioni

• Rappresentare e risolvere una situazione problematica: simbolicamente, con materiale, disegni, grafici ( addizioni, sottrazione come resto, differenza, negazione, moltiplicazione, divisione)

CLASSE SECONDA

Page 14: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

DISCIPLINA SCIENZE

Page 15: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

Traguardi di competenzaL’alunno: • sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere; • esplora i fenomeni con un approccio scientifico, descrive lo svolgere dei fatti e formula domande;• individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali;• individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi ; • riconosce le principali caratteristiche e il modo di vivere di organismi animali e vegetali.;• rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale ; • espone in forma chiara, utilizzando un linguaggio appropriato.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E

MATERIALI

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

Individuare strumenti e unità di misura non convenzionali da applicare alle situazioni problematiche ;

Descrivere a parole, con disegni e brevi testi, semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc., dopo avere effettuato osservazioni ed esperienze in classe.

• Classificare gli oggetti in base ad alcune proprietà.

• Conoscere le caratteristiche di un oggetto e le sue funzione.

• Utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante .

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,

• Osservare nella realtà circostante: piante, animali, elementi del territorio in base al clima e alle stagioni.

• Osservare e sperimentare i momenti significativi nella vita delle piante.

Page 16: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

industrializzazione, ecc.). Osservare, registrare e descrivere con semplici commenti orali, scritti

e/o grafici la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio

corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Individuare, a partire dalla propria esperienza situazioni o sostanze potenzialmente dannose e pericolose.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione di animali e piante o la visione di documentari adeguati all’età

• Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.

• Classificare e descrivere i viventi e i non viventi.

• Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi.

• Conoscere e discriminare i cinque sensi

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA TECNOLOGIATraguardi di competenza L’alunno: • riconosce e identifica nell' ambiente che lo circonda elementi e fenomeni artificiali; • conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo;• conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.• si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse

Page 17: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

situazioni. • produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato, utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.• inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

VEDERE E OSSERVARE Osservare e classificare oggetti di uso comune secondo un attributo.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Riconoscere le funzioni principali di un'applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi.

• Classificare gli oggetti in base al materiale

• Osservare e analizzare gli oggetti e gli strumenti d’uso comune utilizzati nell’ambiente di vita classificandoli in base alle loro funzioni

• Conoscere e denominare le principali parti del computer.

• Realizzare tabelle, mappe, diagrammi,disegni e testi per la raccolta di dati e percorsi.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Effettuare stime approssimative su pesi o misure su oggetti dell’ambiente scolastico.

Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne i possibili miglioramenti

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

• Confrontare oggetti • Individuare i materiali adatti

per costruire un oggetto e realizzarlo

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri dispositivi comuni.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino, descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

• Ricostruire semplici manufatti. • Conoscere l’uso di apparecchi

e strumenti tecnologici• Costruire oggetti vari,

cartelloni per le diverse attività scolastiche, biglietti d’auguri, semplici lavori per le festività o per piccole drammatizzazioni.

Page 18: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

• Usare il computer per realizzare semplici giochi didattici

• Utilizzare i programmi Word e Paint

• Conoscere il pensiero computazionale(coding)

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA MUSICATraguardi di competenzaL’alunno: • esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte; • esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali o strumentali appartenenti a generi e culture diverse utilizzando eventualmente strumenti

didattici ; • articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari e le esegue con la voce ; • ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Page 19: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe prima

ASCOLTO

Ascoltare semplici brani musicali cogliendone il significato globale.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

• Ascoltare, riconoscere suoni e rumori della realtà circostante.

• Ascoltare brani musicali di vario genere.

• Discriminare una sequenza sonora.

PRODUZIONE

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali , curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

• Produrre suoni utilizzando il corpo e la voce.

• Eseguire una semplice partitura musicale con l’aiuto di

simboli non convenzionali

LINGUAGGIO MUSICALE Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi

sonori attraverso sistemi simbolici non convenzionali.

• Coordinare la produzione vocale con gesti motori

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Traguardi di competenza L’alunno: • utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

• è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe prima

Page 20: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita

Sperimentare tecniche e strumenti diversi per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali

• Usare creativamente il colore per esprimere vissuti: colori primari e secondari – caldi e freddi.

• Utilizzare la linea di terra e di cielo e inserire elementi del paesaggio fisico. Rappresentazione grafica delle stagioni.

OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio), individuando il loro significato espressivo

• Verbalizzare il contenuto della propria produzione.

• Osservare e descrivere un’immagine.

• Rappresentare figure umane .

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura

• Individuare nel proprio ambiente la presenza di semplici opere d’arte

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICATraguardi di competenzaL’alunno: • acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali; • utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le

esperienze ritmico – musicali;• comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle; • agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente scolastico ed extrascolastico;• comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco il valore delle regole;

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

Page 21: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E CON IL TEMPO

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente in forma successiva e, poi, in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

• Conoscere, riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

• Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o oggetti.

• Utilizzare semplici schemi posturali e motori in relazione allo spazio.

• Seguire le indicazioni per eseguire dei percorsi.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVOESPRESSIVA

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive

.

• Eseguire semplici coreografie finalizzate a semplici drammatizzazioni.

IL GIOCO LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare, applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità

• Partecipare al gioco rispettando indicazioni e regole.

• Comprendere il valore delle regole.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Comprendere l’importanza della prevenzione e della

Page 22: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

sicurezza in ogni ambiente di vita.

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICATraguardi di competenza L’alunno:

• Riflette sul dono della libertà. • Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. • Comprende che il disobbedire a Dio comporta la rottura dell’amicizia con lui. • Riconosce nella Bibbia il libro sacro dei cristiani. • Scopre Gesù come salvatore venuto a ristabilire definitivamente l’amicizia tra gli uomini e Dio. • Riconosce gli amici di Gesù di ieri e di oggi attraverso l’ascolto della Parola di Dio e la sua messa in pratica • Riconosce il significato cristiano delle feste e ne trae motivo per interrogarsi sul modo di viverle nel quotidiano.

Ambito di competenza Obiettivi di apprendimento Microabilità per la classe seconda

Page 23: icambrosiniventicano.orgicambrosiniventicano.org/attachments/article/559/programmazione... · Web viewpartecipa a scambi comunicativi, con coetanei e adulti, rispettando il turno

DIO E L’UOMO

• Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo

• Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani

• Riconoscere Dio Creatore e Padre

• Cogliere l’amicizia di Dio nei confronti dell’uomo

• Capire la storia e gli eventi della vita di Gesù.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione e episodi di racconti evangelici

• Conoscere gli episodi principali di racconti biblici ed evangelici

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natele e della Pasqua nel proprio ambiente.

• Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della Religione cattolica.

• Riconoscere i segni e il loro significato nelle tradizioni natalizie e pasquali

• Usare i segni liturgici più comuni

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Saper vivere la vita di relazione secondo gli insegnamenti di Gesù • Relazionarsi con gli altri seguendo l’esempio di Gesù