· Web viewNell’arco del triennio lo studente liceale dovrà essere in grado di leggere le opere...

22
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a . s . 2 0 1 4 / 2 0 1 5 STORIA DEL L ’ARTE (61/A) pr of.ssa Mariangela Chiara Spina (Coordinatrice del gruppo disciplinare) prof.ssa Carmela Vena prof. Raffaele Cirone

Transcript of  · Web viewNell’arco del triennio lo studente liceale dovrà essere in grado di leggere le opere...

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a . s . 2 0 1 4 / 2 0 1 5

STORIA DEL L ’ARTE (61/A)

prof.ssa Mariangela Chiara Spina (Coordinatrice del gruppo disciplinare)

prof.ssa Carmela Vena

prof. Raffaele Cirone

prof. Mario Avolio

Sezione Classe Docente Ore /

Prof. Raffaele Cirone settimana

A B F

III^ 2

IV^ 2

V^ 2

Sezione Classe Docente

Prof.ssa Mariangela Chiara Spina

Ore /

settimana

C D

III^ 2

IV^ 2

V^ 2

G III^ 2

E IV^ 2

V^ 2

Sezione Classe Docente

Prof.ssa Carmela Vena

Ore /

settimana

H IV^ 2

V^ 2

E III^ 2

G IV^ 2

V^ 2

Sezione Classe Docente

Prof. Mario Avolio

Ore /

settimana

Torano

III^ 2

IV^ 2

V^ 2

STORIA DELL’ARTE

Premessa

Profilo generale e competenze

Nell’arco del triennio lo studente liceale dovrà essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e

saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata. Avrà come strumenti di

indagine e di analisi la lettura formale e iconografica, acquisendo confidenza con i linguaggi espressivi specifici e divenendo capace di riconoscere i

valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati. Lo studente dovrà essere in grado sia di collocare un’opera d’arte (architettonica,

pittorica, scultorea) nel contesto storico – culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il

valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente dovrà acquisire

chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e

culturale, non solo italiano, ma anche europeo e mondiale e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia

della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Secondo biennioNel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione architettonica e artistica dalle origini sino alla fine del XVIII secolo. Lo

studente verrà introdotto alla lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le

categorie formali del fatto artistico e architettonico. Dell’arte preistorica si analizzerà soprattutto l’architettura megalitica e il sistema costruttivo

trilitico; nell’arte greca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della

decorazione scultorea, con particolare riferimento a quella del Partenone, e del teatro. Dell’arte romana si studieranno le opere di ingegneria (strade,

ponti acquedotti), le tecniche costruttive, le principali tipologie architettoniche (terme, anfiteatri, fori) e i principali monumenti celebrativi. Nella

trattazione dell’architettura romanica e gotica una particolare attenzione dovrà essere dedicata all’analisi delle tecniche e delle modalità costruttive,

dei materiali e degli stili utilizzati per edificare le chiese e le cattedrali. La trattazione di alcuni significativi esempi di decorazione pittorica e

scultorea sarà l’occasione per conoscere alcune delle più importanti personalità artistiche di questo periodo, da Wiligelmo fino a Giotto e agli altri

grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento.

Tra i contenuti fondamentali per il ‘400 e il ‘500: il primo Rinascimento a Firenze e l’opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio; l’invenzione della

prospettiva e le conseguenze per l’architettura e le arti figurative; le opere e la riflessione teorica di Leon Battista Alberti; i centri artistici italiani e i

principali protagonisti: Piero della Francesca e Botticelli; la città ideale, il palazzo, la villa; gli iniziatori della “terza maniera”: Bramante, Leonardo,

Michelangelo, Raffaello; il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; la grande stagione dell’arte veneziana; l’architettura di Palladio. Per il

‘600 e ‘700: le novità proposte da Caravaggio; le opere esemplari del Barocco romano (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona); la tipologia della

reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di Juvara (Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta). Per l’arte del secondo ‘700 e dell’800:

l’architettura del Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica: “pittoresco” e “sublime”; il “Gotic revival”; le conseguenze della Rivoluzione

industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo e

dell’Impressionismo.

Quinto annoNel quinto anno la storia dell’arte prenderà l’avvio dall’800: l’architettura del Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica: “pittoresco” e

“sublime”; il “Gotic revival”; le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi

ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo e dell’Impressionismo alle ricerche post-impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei

movimenti d’avanguardia del XX secolo, per giungere a considerare le principali linee di sviluppo dell’arte e dell’architettura contemporanee, sia in

Italia che negli altri paesi. Particolare attenzione sarà data: ai nuovi materiali (ferro e vetro) e alle nuove tipologie costruttive in architettura, dalle

Esposizioni universali alle realizzazioni dell’Art Noveau; allo sviluppo del disegno industriale, da William Morris all’esperienza del Bauhaus; alle

principali avanguardie artistiche del Novecento; al Movimento moderno in architettura, con i suoi principali protagonisti, e ai suoi sviluppi nella

cultura architettonica e urbanistica contemporanea; alla crisi del funzionalismo e alle urbanizzazioni del dopoguerra; infine agli attuali nuovi sistemi

costruttivi basati sull’utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati ad un uso ecosostenibile.

Finalità • Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte. • Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quelle del passato. • Sviluppare la dimensione estetica tra espressioni artistiche di diverse civiltà ed aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze. • Potenziare le qualità creative e la dimensione estetica come stimolo a migliorare le qualità della vita. • Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscono emblematicamente aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico e tecnologico).

Obiettivi didattici specificia. Saper esporre in modo pertinente, organizzato e con linguaggio correttob. Utilizzare in modo cosciente e contestualizzato la terminologia specifica dell’ambito artistico.c. Saper individuare specificità degli stili, dei periodi e delle opere oggetto di studio.d. Saper stabilire collegamenti, analizzare e descrivere.e. Acquisire un metodo di lavoro e dimostrare di saperlo applicare in contesti diversi.

Valutazione iniziale

Situazione di partenza: il complesso delle abilità logiche dell'allievo, delle sue attitudini artistiche e delle sue abilità sensoriali e percettive

costituiscono la situazione di partenza dell'allievo.

Verifiche scritte e orali

L’accertamento dell’acquisizione dei contenuti e quindi la verifica del raggiungimento degli obiettivi generali e specifici avverrà con prove orali in

modo da permettere ad ogni studente di esprimere caratteristiche proprie (conoscenze, abilità, capacità, attitudini, interesse, partecipazione ecc.) che

lo porteranno a distinguersi dagli altri e che si ripercuoteranno più o meno positivamente sul suo rendimento scolastico e ove è possibile anche la

valutazione multimediale. Le prove orali, visto il limitato tempo a disposizione minimo una per quadrimestre, tenderanno a verificare il livello di

assimilazione dei contenuti, la precisione linguistica, la rielaborazione autonoma degli stessi e laddove possibile il contributo critico. Verranno

valutati anche tutti gli interventi, autonomi o sollecitati dall’insegnante, che l’allievo effettuerà durante le lezioni e che si mostreranno caratterizzati

da una sufficiente articolazione rielaborativa. Potranno effettuarsi anche delle prove scritte di storia dell’arte per abituare lo studente a familiarizzare

con le prove previste dalla vigente normativa che disciplina lo svolgimento del nuovo esame di stato. La finalità di tali prove sarà in primo luogo, la

verifica dei livelli minimi di conoscenza richiesti.

Obiettivi minimi

1. Saper descrivere le più comuni tecniche artistiche architettoniche, scultoree e pittoriche.2. Sapersi orientare cronologicamente3. Saper utilizzare correttamente i principali termini del lessico artistico4. Saper ritrovare in un’immagine artistica esaminata alcune delle caratteristiche stilistiche basilari del periodo, del movimento o della corrente

di appartenenza.

Piano degli studi2° biennio

5° anno3°

anno

anno

storia dell’arte 66 66 66

Metodologie didattiche( da privilegiare la didattica laboratoriale)Le lezioni si svolgeranno frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

LIBRI DÌ TESTO ATTUALMENTE IN ADOZIONE

G. Cricco e F. P. di Teodoro – Itinerario nell’arte – vol.1°-2°-3°, ed. Zanichelli (corso G) G. Nifosì – L’arte svelata – vol.1°, ed. Laterza (corso B – C - Torano) G. Nifosì – Arte in primo piano – vol.2° - 3°, ed. Laterza (corso B - C - Torano) C.Fumarco e L. Beltrame – Il nuovo vivere l’arte - vol.1°-2°-3°, ed. Bruno Mondadori (corso A - D) Dorfles, Ragazzi, Recanati - Arte e artisti vol.1°, ed. Atlas (corso E) Dorfles, Ragazzi, Recanati - Arte e artisti vol.1° -2°-3°, ed. Atlas (corso F) R.Giorgi, G.Bolzoni, G.Massone - L.D'ambrosio - Artual - vol.2°-3°, ed. D’anna (corso E - H)

ACCOGLIENZA

CLASSI TERZE accertamento orale dei prerequisiti

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE TERZO ANNOI moduli della classe III prevedono la trattazione dei contenuti artistici compresi tra le forme espressive dell’antichità fino al gotico internazionale.

MODULO N. 1TITOLO: dall’antichità all’arte greca TEMPI:Settembre – novembre I°Quadrimestre

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTOConoscere le principali espressioni artistiche della preistoria e delle prime civiltà.Sapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storico-culturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole;Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.Utilizzare e produrre testi multimediali.

Capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro cui si esprime l'opera d'arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo di conservazione, all'iconografia, al linguaggio e alle tipologie.Capacità di riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali, mettendo a fuoco:l'apporto individuale, le poetiche e la cultura dell'artista;il contesto socio-culturale entro il quale l'opera si è formata e l'eventuale rapporto con la committenza;la destinazione dell'opera e la funzione dell'arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale.Capacità di orientarsi nell'ambito delle principali metodologie di analisi e delle opere elaborate nel corso del nostro secolo.

La Preistoria. caratteri generaliArte cretese e Arte micenea caratteri generali.Arte greca: caratteri generali. La pittura protogeometrica e geometrica.Età arcaica: le principali costruzioni architettoniche, con riferimento particolare al tempio e ai suoi stili, le correzioni ottiche, il teatro; la scultura: i kouroi e le korai e le opere più significative. Lo sviluppo della scultura nel tempio.La scultura dello stile Severo con particolare riferimento ai bronzisti e al Maestro di Olimpia. Età classica: caratteri generali; Mirone, Policleto, Fidia; il Partenone. L'Acropoli di Atene. Lo sviluppo della scultura e dell'architettura. Il rapporto arte-natura.Analisi dell’opera complessiva di Skopas, Prassitele e Lisippo.Età ellenistica: lo sviluppo della scultura. I caratteri più significativi dell'architettura.La pittura greca attraverso le varie epoche.

Partecipazione al lavoro in classe minima. Non conosce e non comprende il significato delle testimonianze artistiche della preistoria e delle prime civiltà.

4

Conoscenze generiche e/o molto approssimative sui linguaggi espressivi della preistoria e delle prime civiltà; scarsa conoscenza della terminologia specifica.

5

Informazioni imprecise e/o limitate sui caratteri generali del periodo e comunque ancora inadeguata individuazione dei livelli di significato dell'opera d'arte.

6

Conoscenze parzialmente approfondite delle testimonianze storico – artistiche dalla preistoria e all’arte greca. Esposizione lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

7

Conosce in maniera precisa gli argomenti affrontati e sa individuare gli elementi costitutivi; è in grado di offrire contributi personali; corretta ed efficace l’esposizione.

8

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale.

9

Evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti storici.

10

MODULO N. 3TITOLO: Arte occidentale dal IV –V sec d.C. fino al romanico TEMPI: Febbraio – marzo 2°Quadrimestre

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTOSaper individuare i nodi concettuali, i contenuti storici e gli aspetti formali dell’opera d’arte, l’evoluzione storica dei fenomeni artistici, il rapporto fra arte e altri ambitisocio-culturali.Utilizzare e produrre testi multimediali.

Capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro cui si esprime l'opera d'arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo di conservazione, all'iconografia, al linguaggio e alle tipologie.Capacità di riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali, mettendo a fuoco:l'apporto individuale, le poetiche e la cultura dell'artista;il contesto socio-culturale entro il quale l'opera si è

Arte Paleocristiana: la basilica, la sua struttura e le sue piante; le principali opere scultoree.Lo sviluppo del mosaico. Sviluppo dell'arte paleocristiana attraverso i centri di Roma eRavenna: analisi delle opere più significative. Il rapporto dell'arte italiana con l'arte bizantina.L'arte nell'Alto Medioevo in Italia: caratteri generali; analisi delle opere architettoniche, scultoree e pittoriche più significative.Arte Romanica: caratteri generali. La “cattedrale”; gli edifici religiosi nei loro vari aspetti regionali in Italia. La scultura: gli aspetti più significativi con

Non sa cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse…) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte.

4

Conoscenza superficiale e incompleta dell’arte Paleocristiana, bizantina e romanica. Riesce a organizzare le conoscenze se opportunamente guidato.

5

Informazioni imprecise e/o limitate sui caratteri generali dell’arte paleocristiana, bizantina e romanica e comunque ancora inadeguata individuazione dei livelli di lettura dell'opera d'arte.

6

Conoscenze parzialmente approfondite delle testimonianze storico – artistiche dell’arte paleocristiana, bizantina e romanica. Esposizione lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

7

MODULO N. 2TITOLO: arte etrusco romana TEMPI: novembre – gennaio I° Quadrimestre

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTOSapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storico-culturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole; Analizzare il fenomeno artistico riconoscendone il linguaggio visivo; Sapere riconoscere le finalità estetiche, comunicative e le principali caratteristiche tecniche, esecutive e strutturali dell'opera d'arte Utilizzare e produrre testi multimediali.

Capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro cui si esprime l'opera d'arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo di conservazione, all'iconografia, al linguaggio e alle tipologie.Capacità di riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali, mettendo a fuoco:l'apporto individuale, le poetiche e la cultura dell'artista;il contesto socio-culturale entro il quale l'opera si è formata e l'eventuale rapporto con la committenza;la destinazione dell'opera e la funzione dell'arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale.Capacità di orientarsi nell'ambito delle principali metodologie di analisi e delle opere elaborate nel corso del nostro secolo.

Arte etrusca: il problema storico-culturale degli Etruschi. Architettura, scultura e pittura: gli aspetti e le opere più importanti. Arte romana: caratteri generali. Analisi dell'architetturaromana religiosa e civile, relativamente alle costruzioni più significative, nelle varie epoche storiche. Analisi della scultura romana dall'età augustea fino al IV sec. d.C., con particolare riferimento alla scultura celebrativa e alla ritrattistica; analisi della pittura romana con particolare riferimento agli “stili pompeiani”.

Scarsa informazione o notevole disinformazione, confusione nel linguaggio e nella collocazione delle opere d’arte inerente al periodo storico studiato.

4

Conoscenze generiche e/o molto approssimative sui caratteri stilistici generali del periodo analizzato; scarsa conoscenza della terminologia specifica.

5

Informazioni imprecise, frammentarie e/o limitate sui caratteri stilistici generali del periodo; parziali o comunque insufficienti notizie sui protagonisti, sulle teorie e sulle tecniche; insufficiente e comunque ancora inadeguata individuazione dei livelli di significato dell'opera d'arte.

6

Conoscenze parzialmente approfondite delle testimonianze storico – artistiche delle civiltà etrusca e romana; analisi dell'opera limitata al livello tematico e ai modi della raffigurazione, modesta associazione dei contenuti culturali.

7

Informazioni sostanziali sui protagonisti, sulle teorie e sulle tecniche, adeguata individuazione dei livelli di significato dell'opera d'arte, linguaggio comprensibile, anche con semplici articolazioni, sufficientemente preciso il linguaggio specifico. Comunica in modo efficace ed appropriato

8

Informazioni corrette e precise sui protagonisti, sulle teorie e sulle tecniche; analisi dell'opera effettuata su diversi livelli di significato a cui vengono associati contenuti culturali e problematiche che permettono una contestualizzazione corretta e precisa. Effettua analisi e sintesi complete coerenti ed appropriate.

9

Informazioni ampie e approfondite sui protagonisti, sulle teorie e sulle tecniche; l'esposizione corretta e articolata nell'analisi e nella sintesi si è arricchita anche di contributi critici personali; il linguaggio è preciso e ricco anche nell'uso del lessico specifico.

10

formata e l'eventuale rapporto con la committenza;la destinazione dell'opera e la funzione dell'arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale.Capacità di orientarsi nell'ambito delle principali metodologie di analisi e delle opere elaborate nel corso del nostro secolo.

particolare riferimento a Wiligelmo e B.Antelami. La pittura in Italia tra ‘200 e ‘300: analisi dei caratteri più significativi.

Conoscenze complete ed approfondite dell’architettura, dei mosaici bizantini e della scultura romanica.

8

L’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale.

9

Evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nella lettura delle testimonianze artistiche del periodo storico studiato.

10

MODULO N. 4TITOLO: Arte Gotica e Rinascimentale TEMPI: Aprile – Maggio 2°QuadrimestreCOMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTO

Riconoscere gli elementi essenziali e il linguaggio architettonico dell’arte gotica.Sapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storico-culturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole;

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro cui si esprime l'opera d'arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo di conservazione, all'iconografia, al linguaggio e alle tipologie.Capacità di riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali, mettendo a fuoco:l'apporto individuale, le poetiche e la cultura dell'artista;il contesto socio-culturale entro il quale l'opera si è formata e l'eventuale rapporto con la committenza;la destinazione dell'opera e la funzione dell'arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale.Capacità di orientarsi nell'ambito delle principali metodologie di analisi e delle opere elaborate nel corso del nostro secolo.

Arte gotica: caratteri generali. La “cattedrale”: analisi dei più importanti aspetti strutturali.Architettura gotica in Italia: le cattedrali più significative; gli edifici civili. L'architettura cistercense.La scultura in Italia: Nicola Pisano, Giovanni Pisano. Lo sviluppo della pittura in Italia, anche in relazione alle scuole locali. Giotto: analisi degli aspetti essenziali della personalità dell'artista attraverso le opere di Assisi, Padova, A. Lorenzetti: analisi delle opere più significative degli artisti.Il Gotico Internazionale: caratteri generali. Il Duomo di Milano Rinascimento: caratteri generali

Non sa organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato. Confusione nel linguaggio sulle tecniche esecutive e nella collocazione del periodo storico.

4

Conoscenza superficiale e incompleta dell’arte gotica. Riesce a organizzare le conoscenze se opportunamente guidato.

5

Informazioni imprecise, frammentarie e/o limitate sulle tecniche costruttive; insufficiente e comunque ancora inadeguata individuazione dei livelli di significato dell'opera d'arte.

6

Conoscenza dei contenuti senza particolari lacune e parzialmente approfondite sulle tecniche costruttive dell’arte gotica; analisi dell'opera limitata al livello tematico e ai modi della raffigurazione; esposizione corretta.

7

Informazioni corrette e precise sui protagonisti, sulle tecniche costruttive dell’arte gotica. Applica le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

8

Conoscenze organiche, articolate e con approfondimenti autonomi sull’architettura, la scultura e la pittura gotica. Espone in modo efficace e articolato.

9

Conoscenza dei contenuti : articolata, approfondita e non settoriale con evidenti capacità di rielaborazione personale. Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse, esprimendo valutazioni critiche, originali e personali.

10

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE QUARTO ANNO I moduli della classe IV prevedono la trattazione dei contenuti artistici dall'umanesimo all'illuminismo

MODULO N. 1TITOLO: l'arte nel Rinascimento TEMPI:Settembre – Gennaio I°QuadrimestreCOMPETENZE ABIL ITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTO

Lettura dell’opera d’arte del rinascimento italiano colta nei suoi aspetti funzionali e storici. Riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi campi del sapere: umanistico, scientifico e tecnologico.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Capacità di porsi criticamente di fronte a un testo visivo

Capacità di stabilire connessioni fra contesti socio-culturali e testi visivi, sapendoli collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di autori coevi o di altre epoche

Capacità di distinguere argomentazioni storico-critiche, dati di fatto e ipotesi interpretative

Architettura : caratteri generali.F.Brunelleschi, L.B.Alberti, Michelozzo, Filarete e B.Rossellino, Scultura: caratteri generali. L.Ghiberti e Donatello.Pittura quattrocentesca: caratteri generali. Masaccio, P.della Francesca.I FiamminghiIn Italia. S. Botticelli, Mantegna.Architettura : caratteri generali. Bramante e A. PalladioScultura: caratteri generali. Michelangelo e GiambolognaPittura caratteri generali. Leonardo da Vinci. Michelangelo e Raffaello.La scuola veneta: caratteri generali. Giorgione, Tiziano. Il Manierismo toscano: caratteri generali con riferimento particolare all'opera del Pontormo, di Rosso Fiorentino e di G.Vasari.

Partecipazione al lavoro in classe minima Non conosce e non comprende il significato delle testimonianze artistiche del primo rinascimento.

4

Conoscenze generiche e/o molto approssimative sui linguaggi espressivi del rinascimento; scarsa conoscenza della terminologia specifica.

5

Informazioni imprecise e/o limitate sui caratteri generali del periodo e comunque ancora inadeguata individuazione dei livelli di significato dell'opera d'arte.

6

Conoscenze parzialmente approfondite delle testimonianze storico – artistiche. Esposizione lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

7

Conosce in maniera precisa gli argomenti affrontati e sa individuare gli elementi costitutivi; è in grado di offrire contributi personali; corretta ed efficace l’esposizione

8

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale.

9

Evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti storici.

10

MODULO N. 2

TITOLO: l'arte dal '6OO al Romanticismo TEMPI:Febbraio – Giugno 2° QuadrimestreCOMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTO

Riconoscere gli elementi essenziali e il linguaggio dell’arte del “600 del “700 e del”800 . Saper utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personaleSaper operare collegamenti interdisciplinari

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Capacità di porsi criticamente di fronte a un testo visivo

Capacità di stabilire connessioni fra contesti socio-culturali e testi visivi, sapendoli collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di autori coevi o di altre epoche

Capacità di distinguere argomentazioni storico-critiche, dati di fatto e ipotesi interpretative

Barocco. caratteri. G.L.Bernini. F.Borromini.. I Carracci con particolare riferimento all'opera di Annibale.Caravaggio. Cenni sulla pittura napoletana del '600. G.Reni, Mattia Preti.La festa barocca: le forme dell’effimero. La scena di genere nel Seicento e nelSettecento.Rococò caratteri generali F.Iuvarra. L.Vanvitelli.La pittura veneta:G.B.Tiepolo.II vedutismo veneto: il Canaletto e G.B.Piranesi. Neoclassicismo e Romanticismo: caratteri generali

Non sa cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse…) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d’arte.

4

Conoscenza superficiale e incompleta dell’arte rinascimentale. Riesce a organizzare le conoscenze se opportunamente guidato.

5

Ha lavorato complessivamente: - in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo ma imprecisa nella coerenza argomentativa. Informazioni imprecise e/o limitate sui caratteri generali delle manifestazioni artistiche studiate; inadeguata individuazione dei livelli di lettura dell'opera d'arte.

6

Conoscenze parzialmente approfondite delle testimonianze storico – artistiche dell’arte tardo rinascimentale, del barocco e delle correnti artistiche: neoclassicismo e romanticismo. Esposizione lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

7

Conoscenze complete ed approfondite del tardo rinascimento, del barocco e delle correnti artistiche: neoclassicismo e romanticismo; corretta ed efficace l’esposizione.

8

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale.

9

Evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nella lettura delle testimonianze artistiche del periodo storico studiato.

10

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE QUINTO ANNOI moduli della classe V prevedono la trattazione dei contenuti artistici dal Neoclassicismo alle Neoavanguardie

MODULO N. 1TITOLO: Dal Neoclassicismo al Novecento TEMPI: Settembre – Gennaio 1° Quadrimestre

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTOSaper analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturaleSaper analizzare in modo critico un'opera d'arteSaper operare confronti tra artisti di diverso orientamentoSaper cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblicoSaper utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personaleSaper operare collegamenti interdisciplinari

Capacità di porsi criticamente di fronte a un testo visivo

Capacità di stabilire connessioni fra contesti socio-culturali e testi visivi, sapendoli collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di autori coevi o di altre epoche

Capacità di distinguere argomentazioni storico-critiche, dati di fatto e ipotesi interpretative

Il neoclassicismo, romanticismo e realismo. I macchiaioli: G. Fattori. Il movimento delle Arts and Crafts. William Morris. L’impressionismo.La nascita della fotografia: la fotografia. Il postimpressionismo: Seurat , Paul Gauguin, V. Van Gogh. Il Novecento: Art Nouveau. I “ fauves”.

Non conosce e non comprende il significato delle opere artistiche studiate. Non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico artistico di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi delle opere proposte.

4

Individua solo parzialmente gli autori e le correnti artistiche fondamentali studiati, non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico artistico di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi delle opere proposte solo se guidato. Scarsa conoscenza della terminologia specifica.

5

Applica le conoscenze, con qualche lieve imprecisione Sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico artistico di appartenenza, sul messaggio pittorico di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti delle correnti artistiche proposte. Sa produrre testi multimediali semplici.

6

Sa riconoscere gli autori e le correnti artistiche fondamentali studiati. Realizza collegamenti fra contesto, autore corrente artistica e opera studiata. Sa produrre testi multimediali chiari, corretti e pertinenti

7

Opera confronti tra le varie correnti artistiche attraverso l’analisi dell’opera d’arte studiate, è in grado di offrire contributi personali; corretta ed efficace l’esposizione. Sa produrre testi multimediali articolati, corretti e pertinenti.

8

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti tra le correnti artistiche, gli autori le opere studiate. Sa valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale. Sa produrre testi multimediali scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali.

9

Conosce e padroneggia gli argomenti studiati conferendo una personale interpretazione alle opere proposte; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico e sociale. Produce testi multimediali scritti e orali, articolati dotati di un personale apporto critico valutativo.

10

MODULO N. 2TITOLO: Dalle Avanguardie storiche alla transavanguardia TEMPI:Febbraio - Giugno 2° Quadrimestre

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI VALUTAZIONE VOTOSaper analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturaleSaper analizzare in modo critico un'opera d'arteSaper operare confronti tra artisti di diverso orientamentoSaper cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblicoSaper utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personaleSaper operare collegamenti

Capacità di porsi criticamente di fronte a un testo visivo

Capacità di stabilire connessioni fra contesti socio-culturali e testi visivi, sapendoli collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di autori coevi o di altre epoche

Il cubismo. L’espressionismo. Il futurismo. Il dadaismo, i Ready-made. Il surrealismo. L’astrattismo: Mondrian, W. Kandinskij, Paul Klee. La pittura metafisica in Italia: De Chirico, Carrà. Movimento ModernoL’architettura funzionalista: Walter Gropius e la Bauhaus, Mies van der Rohe. L’architettura razionale: Le Corbusier e i cinque punti dell’architettura. L’architettura

Non sa organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato. Confusione nel linguaggio e nella descrizione dell’opera d’arte, sia pittorica che architettonica.

4

Individua solo parzialmente gli autori e le correnti artistiche fondamentali studiati, riconosce parzialmente l’architettura organica e razionalista italiana. Scarsa conoscenza della terminologia specifica.

5

Sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico artistico di appartenenza, sul messaggio pittorico e architettonico di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti delle correnti artistiche moderne..

6

Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore corrente artistica e opera studiata (pittura metafisica, architettura organica e razionalista); Conoscenze parzialmente approfondite dell’architettura organica e razionalista italiana.

7

Opera confronti tra le varie correnti artistiche attraverso l’analisi dell’opera d’arte studiate, è in grado di offrire contributi personali; corretta ed efficace l’esposizione sia pittorica che architettonica.

8

interdisciplinari Capacità di distinguere argomentazioni storico-critiche, dati di fatto e ipotesi interpretative

organica:F.L.WrightIl razionalismo in Italia: Giuseppe Terragni e Giovanni Micheluccci. Il superamento del razionalismo. La “ pop-arts”. La transavanguardia

Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze teoriche e grafiche studiate, attraverso analisi comparate ( architettura organica e razionalista).

9

Conosce e padroneggia gli argomenti studiati conferendo una personale e organica interpretazione alle opere proposte; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico e sociale. Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse, esprimendo valutazioni critiche, originali e personali.

10